PDA

Visualizza Versione Completa : Guardie Particolari Giurate - discussione generale



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17

MJS
18-05-15, 02: 51
È come mai questa scelta ?

secur
18-05-15, 18: 03
Ma se vuoi in qualche modo ti posso fare vedere il pulpito ( Ahahah lo so che suona male :) ). Comunque detto a voce spero fidandovi di me, io sono stato addestrato da ex carabinieri ex legione francese ex militari italiani è attualmente contractor e alcuni di loro sono tristemente famosi purtroppo. Per questo dico che l addestramento che ricevete non è assolutamente sufficiente ,ci mancherebbe non è che allora si deve avere questo tipo di addestramento che ho io però alla fine almeno per chi usa una pistola in servizio l addestramento non può comunque essere quello attuale ci scommetto sopra

Allora :la GPG ogni 4 mesi fa le prove di tiro,ogni tanto si svegliano e ci fanno fare anche quello tattico ecc ecc ...Ovvio che un ragazzo appena entra in servizio nn ha l esperienza e deve essere appoggiato ad un collega anziano,come tutti,x quanto riguarda l addestramento e corsi vari,vi ricordo ad es. (I vecchi Vigili Urbani) sino a 10 anni fa nn avevano un identità precisa .....Oggi hanno un identità POLIZIA LOCALE sono preparati a 360 gradi in soli 10 anni.... Con questo voglio dire se lo STATO Italiano facesse le riforme e si adeguasse alla comunità Europea anche noi GPG in 10 anni avremmo la stessa professionalità .... Oggi siamo allo sbaraglio senza ne capo ne piedi... e questo mi spiace Perchè un giorno mi auguro di vedere le GPG con le qualifiche che meritiamo e la professionalità mantenendo sempre i nostri ruoli differenti dagli altri corpi.....

secur
18-05-15, 18: 15
Faccio parte di questo mondo, per questo dico così...Ma sono una guardia senza pistola.
Quindi il giuramento e quelle cosucce là non le ho fatte.

Ecco allora sei portierato.... 2 lavori differenti con responsabilità differenti .... se io sbaglio ad es. metto le mani addosso o nn faccio un controllo dei bagagli come si deve,o lascio passare uno nn autorizzato ecc ecc mi fanno un c ..l..o tanto... se lo fai te nn ti succede nulla,una denuncia??? che ti fanno? nulla....

secur
18-05-15, 18: 48
MJS vorrei chiederti un pò del tuo mestiere, Un Uomo che adora il dio ARES ha sempre qualcosa da raccontare. Anch io quando ero giovincello veneravo lo stesso Dio.
l unica guerra che ho visto io era quella del golfo 90 91 ma nn voglio parlare di me..
ti chiedo come ti senti oggi dopo le tue missioni? amenoch è ti occupavi di intelligence ma credo che quello nn fosse il tuo compito......o sbaglio?

mikyzazzy
18-05-15, 20: 30
Non capisco perchè vogliate fare gli eroi...La gpg è un lavoro onesto come molti altri se svolto con dovere e dedizione.Se volevate fare i rambo vi arruolavate o nell' E.I oppure entravate nelle FF.OO! Io penso che ci voglia umiltà in tutto,e non sentirsi un "grande" solo perchè armato e si indossa un'uniforme!

fatality
19-05-15, 01: 42
Non capisco perchè vogliate fare gli eroi...La gpg è un lavoro onesto come molti altri se svolto con dovere e dedizione.Se volevate fare i rambo vi arruolavate o nell' E.I oppure entravate nelle FF.OO! Io penso che ci voglia umiltà in tutto,e non sentirsi un "grande" solo perchè armato e si indossa un'uniforme!

e chi gli avrebbe mai dato l'idoneità ai servizi di polizia ?

MJS
19-05-15, 01: 44
Secur,uno appena entrato che come hai detto tu deve essere affiancato da un anziano,cos e che gli si fa fare come primo compito ?
Io non venero il Dio Ares anzi io dico sempre che la guerra è dolce per chi non l ha mai provata e meno male io non l ho mai provata.
Come ho già detto non è il " mio mestiere " sto provando a farlo diventare ma togliendo i tempi che corrono la concorrenza è alta ,o degli America e inglesi che detengono il monopolio, oppure degli asiatici e africani a cui gli danno un ak in mano li pagano qualche dollaro l ora è se muoiono chissenefrega,dovevo partire per l oceano indiano a dare antipirateria ma è saltato tutto proprio a causa di questo.
Per questo ora sto vedendo se riesco a diventare gpg ma se non si riesce e il lavoro da contractor rimarrà immobile come è adesso potrò partire di nuovo per la legione,per partire si deve essere nella situazione di non avere pensieri o possibilità nella tua nazione di provenienza ,si deve andare ad Aubagne con la necessità della legione sennò succede quello che è successo ad altri italiani quando eravamo li.....

secur
19-05-15, 06: 41
Sono tanti i posti: es: ronde in 2 es:enti pubblici con più varchi come hanno fatto con me nel 1997 es: Enti petroliferi SARAS con circa 7 colleghi per turno.
Ma nn sempre le aziende Istit.di vigil lo fanno,avvolte ti mandano allo sbaraglio e sta a te essere (sveglio) e nn cacciarti nei guai....... in bocca a lupo nel tuo progetto di diventare una GPG .....(augurandoti di perdere tante tue idee "disturbate" :mf_swordfight:

PanteraBlu
19-05-15, 08: 40
Sono tanti i posti: es: ronde in 2 es:enti pubblici con più varchi come hanno fatto con me nel 1997 es: Enti petroliferi SARAS con circa 7 colleghi per turno.
Ma nn sempre le aziende Istit.di vigil lo fanno,avvolte ti mandano allo sbaraglio e sta a te essere (sveglio) e nn cacciarti nei guai....... in bocca a lupo nel tuo progetto di diventare una GPG .....(augurandoti di perdere tante tue idee "disturbate" :mf_swordfight:
Il fatto che ti mandano così all'improvviso in un posto senza nemmeno quello che devi fare, avvolte ti chiamano sul cellulare, dove dicono che per un emergenza domani dovrai andare lì a lavorare. Il bello che non si viene neanche pagati per essere reperibili.

PanteraBlu
19-05-15, 09: 00
Vabbè lo devo riscrivere, mi ha cancellato il messaggio, comunque in breve.
Mi ha raccontato una mia collega, che siccome che mancava la sua collega tipo per 3 giorni, lei avendo un part tim non può superare le 30 ore settimanali, e invece per 3 giorni le hanno fatto fare 10 ore, va bene la prima volta, ma dopo una azienda seria si deve dare una mossa a cercare qualche sostituzione.
Infine mi ha raccontato che con un altro istituto, le avevano già confermato le ferie, beh il giorno prima che era in estate, la chiamano dicendo che doveva andare a lavorare il giorno dopo,quando lei aveva l'aereo, ovviamente ci e dovuta andare per forza a lavorare constringendola.
A me non mi è ancora capitato ma semi dovessero chiamare che il giorno dopo ho un appuntamento, una visita o altro, le dico sicuramente di no, non mi interessa, se vogliono che lo facci mi devono pagare di più.
Che l'altro la collega che mi raccontò sto fatto pochi giorni fa, doveva farsi anche 10 ore ieri cioè lunedi, ovviamente lei avendo un appuntamento con il suo commercialista, mi ha detto che non avrebbe risposto, meno male che la sua collega poi è venuta a dargli il cambio.

Alex1990
19-05-15, 13: 57
e chi gli avrebbe mai dato l'idoneità ai servizi di polizia ?

Ma lo devo ripetere all'infinito che gli ultimi che stanno parlando NON sono Guardie Giurate ( eccetto Secur), ma esterni che stanno semplicemente dicendo la loro su un mondo che non conoscono o che conoscono poco?
Mi sembra che qui stiamo facendo un po' tutti i conti senza l'oste facendo fare una pessima figura alla categoria ( già martoriata e piena di difetti) forse qualche moderatore dovrebbe riportare un po' di ordine.

mikyzazzy
19-05-15, 14: 43
Ultime ore:
Uccide moglie e suocera, confessa guardia giurata
Era stato proprio *******, di professione guardia giurata, a lanciare l'allarme. Ai carabinieri aveva detto di non aver sentito nulla, ma il suo racconto è da subito parso inconstistente. Dai primi riscontri, inoltre, non erano stati trovati segni di effrazione nell'abitazione.

Secondo indiscrezioni, la 92enne è stata colpita al cranio con un corpo contundente. La figlia, invece, è stata strangolata nel suo letto. L'indagine è coordinata dal sostituto procuratore di Modena.
La causa sarebbe stata la sua difficile condizione di lavoro e mancanza di soldi

vittoriomazzoli
19-05-15, 18: 11
Ma lo devo ripetere all'infinito che gli ultimi che stanno parlando NON sono Guardie Giurate ( eccetto Secur), ma esterni che stanno semplicemente dicendo la loro su un mondo che non conoscono o che conoscono poco?
Mi sembra che qui stiamo facendo un po' tutti i conti senza l'oste facendo fare una pessima figura alla categoria ( già martoriata e piena di difetti) forse qualche moderatore dovrebbe riportare un po' di ordine.

Ragazzi Ciao!
Io sono una GPG a tutti gli effetti, sono fiero del lavoro che faccio anche se mal retribuito e con tutte le difficoltà del settore che ormai sono ben note.
Però se c'è una cosa di cui sono sicuro che adesso come adesso NON HO NULLA DI CUI VERGOGNARMI DI QUESTO LAVORO, e a chi mi dice che io non sono un pubblico ufficiale o un carabiniere gli rispondo è vero sono solo un incaricato di pubblico servizio e mi piace svolgere spesso il mio lavoro all'insegna della legalità, della trasparenza e della tutela dei beni; spesso affianco alle ff.oo.

secur
19-05-15, 18: 58
Ultime ore:
Uccide moglie e suocera, confessa guardia giurata
Era stato proprio *******, di professione guardia giurata, a lanciare l'allarme. Ai carabinieri aveva detto di non aver sentito nulla, ma il suo racconto è da subito parso inconstistente. Dai primi riscontri, inoltre, non erano stati trovati segni di effrazione nell'abitazione.

Secondo indiscrezioni, la 92enne è stata colpita al cranio con un corpo contundente. La figlia, invece, è stata strangolata nel suo letto. L'indagine è coordinata dal sostituto procuratore di Modena.
La causa sarebbe stata la sua difficile condizione di lavoro e mancanza di soldi

Bene: e Vero ma io mi chiedo perchè nn riporti anche le varie notizie di questi giorni (tristi) di cronaca nera relativa ai SUICIDI OMICIDI che fanno parte anche altri corpi dello STATO? Non vorrei che tu voglia mettere in risalto solo una categoria e nn dire tutta la verità ma solo ciò che ti fa comodo (sii piu leale)

secur
19-05-15, 19: 12
Ma lo devo ripetere all'infinito che gli ultimi che stanno parlando NON sono Guardie Giurate ( eccetto Secur), ma esterni che stanno semplicemente dicendo la loro su un mondo che non conoscono o che conoscono poco?
Mi sembra che qui stiamo facendo un po' tutti i conti senza l'oste facendo fare una pessima figura alla categoria ( già martoriata e piena di difetti) forse qualche moderatore dovrebbe riportare un po' di ordine.

Si l ho capito e lo si capisce da come si esprimono con certe affermazioni. Ma cerco solo di far capire che le loro idee nn corrispondono a verità SOLO X SENTITO DIRE

secur
19-05-15, 19: 35
Bene: e Vero ma io mi chiedo perchè nn riporti anche le varie notizie di questi giorni (tristi) di cronaca nera relativa ai SUICIDI OMICIDI che fanno parte anche altri corpi dello STATO? Non vorrei che tu voglia mettere in risalto solo una categoria e nn dire tutta la verità ma solo ciò che ti fa comodo (sii piu leale)

Scagli la prima pietra che e senza peccato .........

mikyzazzy
19-05-15, 20: 51
No secur non fraintendere...In questa sezione ci sono notizie riguardanti il mondo delle gpg..cercavo di rientrare in tema con un evento accaduto stamane

Simopera
19-05-15, 22: 30
...e dopo due mesi dalla consegna in azienda della documentazione necessaria per il decreto sono stato chiamato per effettuare il corso interno di formazione di 6 giorni!!! (del decreto invece ancora nessuna notizia :( )
sapete di solito in cosa consiste questo corso?

PanteraBlu
20-05-15, 10: 23
...e dopo due mesi dalla consegna in azienda della documentazione necessaria per il decreto sono stato chiamato per effettuare il corso interno di formazione di 6 giorni!!! (del decreto invece ancora nessuna notizia :( )
sapete di solito in cosa consiste questo corso?

Da come so, ti spiegano un po' di leggi, su quello che puoi fare e non puoi fare, cose del genere. Se non sbaglio non so se sarà compreso, farai anche un corso dinamico per prendere confidenza con la pistola

Point Man
20-05-15, 11: 04
Da come so, ti spiegano un po' di leggi, su quello che puoi fare e non puoi fare, cose del genere. Se non sbaglio non so se sarà compreso, farai anche un corso dinamico per prendere confidenza con la pistola

Invito cortesemente gli Utenti che non hanno informazioni certe a non dare indicazioni fuorvianti o per sentito dire. Il settore è già abbastanza fumoso di suo, cerchiamo di chiarire le idee a chi cerca informazioni e non alimentiamo dubbi o incertezze.

Il programma minimo di formazione (minimo) per le GPG è chiaramente esplicato nel DM 269/10:

I corsi di formazione si articolano in lezioni teoriche e pratiche e debbono perseguire i
seguenti obiettivi:
a) conoscenza delle norme che regolano l'attività di vigilanza privata e le mansioni di
guardia particolare giurata, nonché di quelle relative alla sicurezza sul lavoro;
b) conoscenza delle prescrizioni ed apprendimento teorico-pratico delle tecniche o*
perative per l'esecuzione dei servizi;
e) conoscenza dell'organizzazione aziendale e descrizione delle modalità di organiz*
zazione delle varie tipologie dei servizi;
d) frequenza al tiro a segno che consenta il rilascio della licenza di porto di pistola e/o
fucile e l'acquisizione delle conoscenze tecniche operative relative all'uso, maneggio,
cura e custodia delle armi ;
e) addestramento all'utilizzo degli apparati ricetrasmittenti, nonché di ogni altra ap*
parecchiatura tecnologica utilizzata quale dotazione ;
f) conoscenza approfondita delle norme del T.U.L.P.S. in materia di vigilanza privata;
g) regolamento di attuazione e decreti collegati nonché prescrizioni emanate
dall'Autorità di P. S.;
h) nozioni di diritto e procedura penale con approfondimento degli aspetti normativi
relativi all'uso legittimo delle armi, porto, trasporto, uso, custodia e detenzione armi;
i) nozioni di diritto costituzionale;
j) contrattazione collettiva di comparto - legislazione in materia di lavoro;
l) aspetti etico professionali;
m) nella formazione delle guardie giurate destinate ai servizi antirapina, nonché al
trasporto e scorta valori, oltre alla conoscenza approfondita delle apparecchiature tec*
nologiche in dotazione, le lezioni dovranno essere organizzate in modo che dall'analisi di
alcuni fatti di cronaca riguardanti i reati contro il patrimonio accaduti, vengano illustrate
le tecniche e le strategie per prevenire ovvero contrastare adeguatamente le azioni cri*
minose.

Panterablu, come vedi è molto più complesso di come sai tu.

Simopera
20-05-15, 13: 56
Invito cortesemente gli Utenti che non hanno informazioni certe a non dare indicazioni fuorvianti o per sentito dire. Il settore è già abbastanza fumoso di suo, cerchiamo di chiarire le idee a chi cerca informazioni e non alimentiamo dubbi o incertezze.

Il programma minimo di formazione (minimo) per le GPG è chiaramente esplicato nel DM 269/10:


Panterablu, come vedi è molto più complesso di come sai tu.

chiarissimo grazie!

Simopera
21-05-15, 08: 35
Buongiorno a tutti, non so se in questa sezione ne abbiamo gia parlato e se così fossi mi scuso per la ripetizione della domanda.
Che tipo di arma consigliate a chi come me sta per diventare gpg? io come prima arma ero indiciso tra la Beretta 98 e la glock17, anche perchè sono quelle con le quali ho sparato e mi sono esercitato maggiormente fino ad ora..

VxVendetta
21-05-15, 10: 07
Sempre considerata la 98 la miglior pistola sul mercato. Ora poi che e' in uscita la versione compact ti direi di aspettare un mese per acquistarla e riduci pure il maggior problema dell'arma ovvero le sue dimensioni. E' vero che rispetto le nuove armi polimerate la 98 sembra un dinosauro di metallo ma nel suo acciaio c'e' per me tutta la sua superiorità come arma, come efficacia di impiego, come rapporto tra maneggevolezza, controllo e rapporto peso/rinculo.

Inoltre io sono un fan della sicura abbatticane come misura di sicurezza imprescindibile per chi usa un'arma professionalmente e non ha sempre a disposizione una galleria di tiro o una camera di carico per scarrellare e richiudere l'arma se incamerato il colpo.

Tanto premesso, per intuitività, velocità di utilizzo, immediatezza e non ultimo per potere d'arresto maggiore faccio sempre notare ai colleghi gpg che un revolver non e' affatto un brutto oggetto: Non parlo certo del vecchio s&w 10 del bisnonno sia chiaro, ma su un ruger security six o un performance center della s&w vedo tutti i pregi suindicati che li rendono OTTIME armi da gpg.

secur
21-05-15, 12: 26
Buongiorno... Io nn sono un fan di pistole ecc ecc figurati che ho ancora la bernardelli PO18 s del 1997 9x21 pesante scomoda ma funziona ....... e visto i miei 48 su 50 al poligono x ora va bene... detto questo ti consiglio di scegliere un arma leggera ,affidabile,poi il resto e soggettivo. tutte le armi vanno bene la differenza devi farla te.... se sei bravo nel tiro sei bravo anche con una pistola a miccia....ihihihiihi scegli la comodità e l efficenza ......

Grado
21-05-15, 13: 37
Invito cortesemente gli Utenti che non hanno informazioni certe a non dare indicazioni fuorvianti o per sentito dire. Il settore è già abbastanza fumoso di suo, cerchiamo di chiarire le idee a chi cerca informazioni e non alimentiamo dubbi o incertezze.

Il programma minimo di formazione (minimo) per le GPG è chiaramente esplicato nel DM 269/10:


Panterablu, come vedi è molto più complesso di come sai tu.

Preciso e molto chiaro

mikyzazzy
21-05-15, 14: 12
Ho una domanda per chi é nel settore.Qual'é Il compito più "operativo" che svolge una gpg?

Point Man
21-05-15, 14: 26
Facendo una battuta direi l'antipirateria... :rotflmao:
Avendo girato pressochè tutte le tipologie di servizio e facendo ormai solo scorta e trasporto valori, direi che quest'ultimo è senz'altro il più impegnativo... Poi il concetto di "operativo" può essere soggettivo..

MJS
21-05-15, 15: 02
Buongiorno a tutti, non so se in questa sezione ne abbiamo gia parlato e se così fossi mi scuso per la ripetizione della domanda.
Che tipo di arma consigliate a chi come me sta per diventare gpg? io come prima arma ero indiciso tra la Beretta 98 e la glock17, anche perchè sono quelle con le quali ho sparato e mi sono esercitato maggiormente fino ad ora..


Prenditi la Glock 17 o 19 lascia stare quel pezzo di ferro delle berretta

secur
21-05-15, 16: 30
compiti "operativi" una marea....anti pirateria non per tutti.....Credo che operativo sia il pronto soccorso di un Hospedale ,scortare il medico ai domiciliari,porti ,aeroporti,scorte,Credo dipenda tanto anche da come una guardia giurata prenda seriamente la propia mansione,poi da regione a regione cambia (almeno credo)

secur
21-05-15, 16: 36
dimenticavo i serd. sert. incredibili almeno dalle mie parti.....

mikyzazzy
21-05-15, 17: 12
Fate anche servizio scorta? Poi scortare chi ai domiciliari?

VxVendetta
21-05-15, 17: 27
Il medico alle visite domiciliari dei pazienti del sert. Non i detenuti ai domiciliari.

secur
21-05-15, 17: 41
Mi spiego meglio: da noi si fà servizio nelle guardie mediche.. e quando il medico di guardia fa una visita domiciliare noi andiamo assieme al medico (scorta) da noi in sardegna da quando hanno tristemente assassinato una dott.ssa hanno istituito questo servizio,sicuramente con dei permessi...speciali visto che noi g.p.g. non possiamo scortare le persone ... il serd sert sono SERVIZI SANITARI DIPENDENZE.

secur
21-05-15, 18: 00
Seguire il medico ovunque immaginate negli ovili,rioni difficili dove la criminalità e alta, personaggi ubriachi,violenti,psichiatrici ecc ecc...insomma questo e un servizio anzi uno dei tanti operativi....

VxVendetta
21-05-15, 18: 09
In divisa e armati immagino

MJS
21-05-15, 18: 17
Spero che si stava scherzando quando si parlava di anti pircy.......

secur
21-05-15, 18: 25
In divisa e armati immagino

Siii certo....

secur
21-05-15, 18: 26
Spero che si stava scherzando quando si parlava di anti pircy.......

che è anti pircy?

mikyzazzy
21-05-15, 18: 32
Ah ecco.Quando hai detto di scortarlo con pazienti ai domiciliari credevo intendessi i detenuti

secur
21-05-15, 18: 39
No no non ho parlato di detenuti... almeno x ora nn facciamo servizio nei carceri.... anche se per un breve periodo abbiamo fatto servizio nelle polveriere militari,tribunale militare e certe caserme ..... ma oggi nn si fanno piu... peccato.....piu lavoro c e meglio è ahaha

MJS
21-05-15, 21: 39
Anti piracy = anti pirateria

Alex1990
21-05-15, 21: 43
Confermo, servizio molto a rischio è il Sert, dove ci mandano a sorvegliare non so quale bene immobile ( Il metadone? Pff) vabbè in pratica ci si ritrova a fare pubblica sicurezza senza qualifiche, da soli ed esposti a rischi enormi ( pazienti malati, bottiglie, coltelli ecc) e senza addestramento specifico.
Bellissimi inoltre le scorte a valori e il trasporto valori, si viaggia in autostrada per ore in due o tre.
Può capitare di tutto, anche per esempio fare la Gpg in luoghi privati dove ci sono autorità importanti, beh è molto soggettivo.

mikyzazzy
21-05-15, 22: 39
Ma non c è un sindacato per le Gpg?

Grado
21-05-15, 22: 44
Ma non c è un sindacato per le Gpg?

C'è, ma siamo in Italia.........

Alex1990
22-05-15, 00: 27
Ma non c è un sindacato per le Gpg?

Che sindacati vuoi avere quando è lo stesso D.M. 269/2010 a prevedere certi servizi?

Point Man
22-05-15, 10: 51
Spero che si stava scherzando quando si parlava di anti pircy.......


Facendo una battuta direi l'antipirateria... :rotflmao:
.


-

Point Man
22-05-15, 10: 52
Il trasporto o scorta valori (ci sarebbe una discussione dedicata se volete approfondire) se oltre a farlo lo organizzi è una bella sfida professsionale!

secur
22-05-15, 12: 30
Confermo, servizio molto a rischio è il Sert, dove ci mandano a sorvegliare non so quale bene immobile ( Il metadone? Pff) vabbè in pratica ci si ritrova a fare pubblica sicurezza senza qualifiche, da soli ed esposti a rischi enormi ( pazienti malati, bottiglie, coltelli ecc) e senza addestramento specifico.
Bellissimi inoltre le scorte a valori e il trasporto valori, si viaggia in autostrada per ore in due o tre.
Può capitare di tutto, anche per esempio fare la Gpg in luoghi privati dove ci sono autorità importanti, beh è molto soggettivo.

Il nostro mestiere è molto particolare,ci mandano per svolgere un servizio e alla fine ti ritrovi a fare tutt altro,pubblica sicurezza e tal volta persino polizia giudiziaria,e vi faccio un esempio: SARAS all interno si fanno i controlli alle dite esterne con perquisizione dei mezzi in uscita,e se il mezzo trasporta ad esempio una saldatrice nn presente in bolla allora si ritira il beige del trasportatore e l amministrazione tramite un nostro verbale, decide la punizione (ad es. 5 giorni nn puo lavorare perche le viene sospeso il beige....sanzione economica....... se viene sorpreso superare i limiti di velocità all interno IDEM.....
E credo che in tutta l ITALIA esistano tante altre realtà che nn conosciamo..... ecco perche dovrebbero cambiare tutto il nostro sistema organizzativo a livello NAZIONALE. IL NOSTRO LAVORO e molto piu interessante di quanto si possa immaginare FATTO con professionalità.

secur
22-05-15, 13: 01
Poi ne parliamo della riscossione tiket? negli HOSPEDALI in orari di chiusura uffici tiket noi GPG compiliamo e consegnamo all utente il bollettino come ha pagato il codice verde bianco o gialli con 15.00$ 25.00 $ e ritiriamo i soldi e fine turno si fà la contazione registrazione e versamenti ..... Questa e un altra realtà.......

secur
22-05-15, 13: 03
Intendiamoci io nn mi sto lamentando,anzi ben vengano. Voglio solo dire che il nostro lavoro e piu complesso di quanto le persone immaginano.

vittoriomazzoli
22-05-15, 17: 56
Mi spiego meglio: da noi si fà servizio nelle guardie mediche.. e quando il medico di guardia fa una visita domiciliare noi andiamo assieme al medico (scorta) da noi in sardegna da quando hanno tristemente assassinato una dott.ssa hanno istituito questo servizio,sicuramente con dei permessi...speciali visto che noi g.p.g. non possiamo scortare le persone ... il serd sert sono SERVIZI SANITARI DIPENDENZE.

Pensa, sono un collega e non avevo mai sentito parlare di ciò!
Mi sapresti dire quali forme di accordi avrebbe preso l'istituto con le autorità giudiziarie e di pubblica sicurezza?

secur
22-05-15, 18: 56
Pensa, sono un collega e non avevo mai sentito parlare di ciò!
Mi sapresti dire quali forme di accordi avrebbe preso l'istituto con le autorità giudiziarie e di pubblica sicurezza?

Non saprei che dirti..... Solo i vertici lo sanno ma se vai su internet troverai le risposte (forse facciamo scorta alla valigetta del medico?) fatta la legge trovato l inganno nn credi????

Findus
22-05-15, 21: 11
Non saprei che dirti..... Solo i vertici lo sanno ma se vai su internet troverai le risposte (forse facciamo scorta alla valigetta del medico?) fatta la legge trovato l inganno nn credi????

:jawdrop:

VxVendetta
22-05-15, 23: 35
Ho rifiutato due volte di fila (dopo il rifiuto con la mail mi han pure chiamato per convincermi) di andare a fare la guardia in aeroporto. Il motivo principale...non mi han dato ragguagli su livello stipendiale ed orari invitandomi a due settimane di corso da 8 ore al giorno a partire da lunedì. Praticamente non avrei nemmeno il tempo di dare le dimissioni dalla pl. La quale comunque di corso non mi ha mai fatto manco due giorni altro che due settimane.

Spero solo di non avere fatto una cavolata.

vittoriomazzoli
24-05-15, 14: 52
Non saprei che dirti..... Solo i vertici lo sanno ma se vai su internet troverai le risposte (forse facciamo scorta alla valigetta del medico?) fatta la legge trovato l inganno nn credi????

Gia!

mikyzazzy
24-05-15, 17: 50
Bah...Far la scorta al medico di turno mi sembra una cavolata.Non è mica un bene immobile o privato.Nel caso venisse aggredito,che poteri avete?

VxVendetta
24-05-15, 18: 28
La legittima difesa ex art 52 cp e la facoltà di arresto da parte del privato ex 383 cpp.

secur
24-05-15, 20: 00
La legittima difesa ex art 52 cp e la facoltà di arresto da parte del privato ex 383 cpp.

Grazie per la precisazione VXVendetta e proprio cosi,nel caso una persona venisse aggredita in mia presenza la mia reazione e sempre legittima difesa,con tutti i poteri di arresto in flagranza di reato,.................................. DETTO QUESTO IO NN DICO CAVOLATE.................

secur
24-05-15, 20: 19
Bah...Far la scorta al medico di turno mi sembra una cavolata.Non è mica un bene immobile o privato.Nel caso venisse aggredito,che poteri avete?

Sicuramente hai una visione sbagliata dei poteri della GPG ma nn solo della GPG ma anche di un qualsiasi cittadino,ES: Se stai passeggiando con una ragazza e uno sconosciuto aggredisce la tua amica la tua reazione e legittima difesa. ecc ecc ...... nell esercito non ti hanno insegnato tutto questo? Quando io nn so qual cosa in genere mi documento, e poi smentisco con relativa documentazione e citazioni, Non esordisco mai con MI SEMBRA UNA CAVOLATA

VxVendetta
25-05-15, 11: 16
Grazie per la precisazione VXVendetta e proprio cosi,nel caso una persona venisse aggredita in mia presenza la mia reazione e sempre legittima difesa,con tutti i poteri di arresto in flagranza di reato,.................................. DETTO QUESTO IO NN DICO CAVOLATE.................

La legittima difesa non da diritto di arresto in flagranza. In realtà, i casi di applicazione del 383 cpp in caso di un'aggressione son decisamente pochi (a meno che si tratti di aggressione armata). Sostanzialmente il diritto di arresto da parte del privato si esercita nel caso di quei reati che richiedono l'arresto obbligatorio della Polizia Giudiziaria:


1. Nei casi previsti dall'articolo 380 ogni persona (1) è autorizzata a procedere all'arresto in flagranza, quando si tratta di delitti perseguibili di ufficio.
2. La persona che ha eseguito l'arresto deve senza ritardo consegnare l'arrestato e le cose costituenti il corpo del reato [253 2] alla polizia giudiziaria la quale redige il verbale [357] della consegna e ne rilascia copia.

I casi dell'art. 380 sono:



Dispositivo dell'art. 380 Codice di Procedura Penale
Fonti → Codice di Procedura Penale → LIBRO QUINTO - Indagini preliminari e udienza preliminare → Titolo VI - Arresto in flagranza e fermo (artt. 379-391)
1. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria procedono all'arresto di chiunque è colto in flagranza [382] di un delitto non colposo consumato o tentato per il quale la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni e nel massimo a venti anni.
2. Anche fuori dei casi previsti dal comma 1, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria procedono all'arresto di chiunque è colto in flagranza di uno dei seguenti delitti non colposi, consumati o tentati:
a) delitti contro la personalità dello Stato previsti nel titolo I del libro II del codice penale per i quali è stabilita la pena della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni;
b) delitto di devastazione e saccheggio previsto dall'articolo 419 del codice penale;
c) delitti contro l'incolumità pubblica previsti nel titolo VI del libro II del codice penale per i quali è stabilita la pena della reclusione non inferiore nel minimo a tre anni o nel massimo a dieci anni;
d) delitto di riduzione in schiavitù previsto dall'articolo 600, delitto di prostituzione minorile previsto dall'articolo 600bis, primo comma, delitto di pornografia minorile previsto dall'articolo 600ter, commi primo e secondo, anche se relativo al materiale pornografico di cui all'articolo 600 quater 1, e delitto di iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile previsto dall'articolo 600quinquies del codice penale (1);
d-bis) delitto di violenza sessuale previsto dall'articolo 609 bis, escluso il caso previsto dal terzo comma, e delitto di violenza sessuale di gruppo previsto dall'articolo 609 octies del codice penale (2);
e) delitto di furto quando ricorre la circostanza aggravante prevista dall’articolo 4 della legge 8 agosto 1977, n. 533, o taluna delle circostanze aggravanti previste dall’articolo 625, primo comma, numeri 2), prima ipotesi, 3) e 5), nonché 7-bis) del codice penale, salvo che ricorra, in questi ultimi casi, la circostanza attenuante di cui all’articolo 62, primo comma, numero 4), del codice penale (3);
e-bis) delitti di furto previsti dall'articolo 624 bis del codice penale, salvo che ricorra la circostanza attenuante di cui all'articolo 62, primo comma, numero 4), del codice penale (4);
f) delitto di rapina previsto dall'articolo 628 del codice penale e di estorsione previsto dall'articolo 629 del codice penale;
f-bis) delitto di ricettazione, nell'ipotesi aggravata di cui all'articolo 648, primo comma, secondo periodo, del codice penale (5);
g) delitti di illegale fabbricazione, introduzione nello Stato, messa in vendita, cessione, detenzione e porto in luogo pubblico o aperto al pubblico di armi da guerra o tipo guerra o parti di esse, di esplosivi, di armi clandestine, nonché di più armi comuni da sparo, escluse quelle previste dall'articolo 2, comma terzo, della legge 18 aprile 1975, n. 110;
h) delitti concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope puniti a norma dell'articolo 73 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubbblica 9 ottobre 1990, n. 309, salvo che per i delitti di cui al comma 5 del medesimo articolo (6);
i) delitti commessi per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine costituzionale per i quali la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni;
l) delitti di promozione, costituzione, direzione e organizzazione delle associazioni segrete previste dall'articolo 1 della legge 25 gennaio 1982 n. 17, [della associazione di tipo mafioso prevista dall'articolo 416bis comma 2 del codice penale,] delle associazioni di carattere militare previste dall'articolo 1 della legge 17 aprile 1956 n. 561, delle associazioni, dei movimenti o dei gruppi previsti dagli articoli 1 e 2 della legge 20 giugno 1952, n. 645, delle organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi di cui all'articolo 3 comma 3, della legge 13 ottobre 1975, n. 654;
l-bis) delitti di partecipazione, promozione, direzione ed organizzazione della associazione di tipo mafioso prevista dall'articolo 416bis del codice penale;
l-ter) delitti di maltrattamenti contro familiari e conviventi e di atti persecutori, previsti dall'articolo 572 e dall'articolo 612 bis del codice penale (7);
m) delitti di promozione, direzione, costituzione e organizzazione della associazione per delinquere prevista dall'articolo 416 commi 1 e 3 del codice penale, se l'associazione è diretta alla commissione di più delitti fra quelli previsti dal comma 1 o dalle lettere a), b), c), d), f), g), i) del presente comma.
3. Se si tratta di delitto perseguibile a querela [336-340], l'arresto in flagranza è eseguito se la querela viene proposta, anche con dichiarazione resa oralmente all'ufficiale o all'agente di polizia giudiziaria presente nel luogo. Se l'avente diritto dichiara di rimettere la querela, l'arrestato è posto immediatamente in libertà.
Dispositivo dell'art. 380 Codice di Procedura Penale
Fonti → Codice di Procedura Penale → LIBRO QUINTO - Indagini preliminari e udienza preliminare → Titolo VI - Arresto in flagranza e fermo (artt. 379-391)
1. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria procedono all'arresto di chiunque è colto in flagranza [382] di un delitto non colposo consumato o tentato per il quale la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni e nel massimo a venti anni.
2. Anche fuori dei casi previsti dal comma 1, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria procedono all'arresto di chiunque è colto in flagranza di uno dei seguenti delitti non colposi, consumati o tentati:
a) delitti contro la personalità dello Stato previsti nel titolo I del libro II del codice penale per i quali è stabilita la pena della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni;
b) delitto di devastazione e saccheggio previsto dall'articolo 419 del codice penale;
c) delitti contro l'incolumità pubblica previsti nel titolo VI del libro II del codice penale per i quali è stabilita la pena della reclusione non inferiore nel minimo a tre anni o nel massimo a dieci anni;
d) delitto di riduzione in schiavitù previsto dall'articolo 600, delitto di prostituzione minorile previsto dall'articolo 600bis, primo comma, delitto di pornografia minorile previsto dall'articolo 600ter, commi primo e secondo, anche se relativo al materiale pornografico di cui all'articolo 600 quater 1, e delitto di iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile previsto dall'articolo 600quinquies del codice penale (1);
d-bis) delitto di violenza sessuale previsto dall'articolo 609 bis, escluso il caso previsto dal terzo comma, e delitto di violenza sessuale di gruppo previsto dall'articolo 609 octies del codice penale (2);
e) delitto di furto quando ricorre la circostanza aggravante prevista dall’articolo 4 della legge 8 agosto 1977, n. 533, o taluna delle circostanze aggravanti previste dall’articolo 625, primo comma, numeri 2), prima ipotesi, 3) e 5), nonché 7-bis) del codice penale, salvo che ricorra, in questi ultimi casi, la circostanza attenuante di cui all’articolo 62, primo comma, numero 4), del codice penale (3);
e-bis) delitti di furto previsti dall'articolo 624 bis del codice penale, salvo che ricorra la circostanza attenuante di cui all'articolo 62, primo comma, numero 4), del codice penale (4);
f) delitto di rapina previsto dall'articolo 628 del codice penale e di estorsione previsto dall'articolo 629 del codice penale;
f-bis) delitto di ricettazione, nell'ipotesi aggravata di cui all'articolo 648, primo comma, secondo periodo, del codice penale (5);
g) delitti di illegale fabbricazione, introduzione nello Stato, messa in vendita, cessione, detenzione e porto in luogo pubblico o aperto al pubblico di armi da guerra o tipo guerra o parti di esse, di esplosivi, di armi clandestine, nonché di più armi comuni da sparo, escluse quelle previste dall'articolo 2, comma terzo, della legge 18 aprile 1975, n. 110;
h) delitti concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope puniti a norma dell'articolo 73 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubbblica 9 ottobre 1990, n. 309, salvo che per i delitti di cui al comma 5 del medesimo articolo (6);
i) delitti commessi per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine costituzionale per i quali la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni;
l) delitti di promozione, costituzione, direzione e organizzazione delle associazioni segrete previste dall'articolo 1 della legge 25 gennaio 1982 n. 17, [della associazione di tipo mafioso prevista dall'articolo 416bis comma 2 del codice penale,] delle associazioni di carattere militare previste dall'articolo 1 della legge 17 aprile 1956 n. 561, delle associazioni, dei movimenti o dei gruppi previsti dagli articoli 1 e 2 della legge 20 giugno 1952, n. 645, delle organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi di cui all'articolo 3 comma 3, della legge 13 ottobre 1975, n. 654;
l-bis) delitti di partecipazione, promozione, direzione ed organizzazione della associazione di tipo mafioso prevista dall'articolo 416bis del codice penale;
l-ter) delitti di maltrattamenti contro familiari e conviventi e di atti persecutori, previsti dall'articolo 572 e dall'articolo 612 bis del codice penale (7);
m) delitti di promozione, direzione, costituzione e organizzazione della associazione per delinquere prevista dall'articolo 416 commi 1 e 3 del codice penale, se l'associazione è diretta alla commissione di più delitti fra quelli previsti dal comma 1 o dalle lettere a), b), c), d), f), g), i) del presente comma.
3. Se si tratta di delitto perseguibile a querela [336-340], l'arresto in flagranza è eseguito se la querela viene proposta, anche con dichiarazione resa oralmente all'ufficiale o all'agente di polizia giudiziaria presente nel luogo. Se l'avente diritto dichiara di rimettere la querela, l'arrestato è posto immediatamente in libertà.

Di seguito un'analisi di casi pratici:

http://www.giuristiediritto.it/diritto-processuale-penale/149-articoli-e-commenti-/432-facolta-di-arresto-da-parte-dei-privati-articolo-383-cpp-.html

Io non sono assolutamente d'accordo con l'autore sul fatto che il cittadino diventi un pubblico ufficiale nell'eseguire il 383.

secur
25-05-15, 12: 17
Buongiorno...Sono pienamente d accordo... e ti ringrazio per la tua precisazione utile anche per me ... ma nello specifico si parla di scorta al medico di guardia, che i reati sono : oltraggio pubblico ufficiale (il medico) interruzione pubblico servizio sia del medico sia della guardia giurata,oltre ai reati di aggressione ecc ecc mi scuso per la mia grande pecca nel non conoscere le varie leggi del codice cpp ecco perche dico che i corsi servirebbero anche a noi guardie giurate,nonostante potrei impegnarmi nel fai da te..... ma nn e la stessa cosa di un corso specifico......

PanteraBlu
25-05-15, 13: 33
Ragazzi, uscendo fuori dall'argomento...siccome che qualcuno tempo fa aveva parlato dell'Ispettore Coliandro, stanno girando il film o la serie tv proprio dove lavoro io !
Mai visto, mi guarderò quella puntata solo perché lavoro li ahaah

mikyzazzy
25-05-15, 13: 49
Secur non fraintendere,mi sono espresso male.Intendevo che è una cosa strana la scorta al medico di turno in generale,chiunque lo faccia,ps,cc o voi gpg.Non sottovaluto il lavoro altrui,mi scuso se ho reso male l'idea

vittoriomazzoli
25-05-15, 14: 14
Che sindacati vuoi avere quando è lo stesso D.M. 269/2010 a prevedere certi servizi?

Sono d'accordo!
Il sindacato si batte per il lavoratore se ci sono i presupposti legali per difenderlo se però è la legge stessa che prevede certe cose...E' FINITA!

Alex1990
25-05-15, 15: 20
Buongiorno...Sono pienamente d accordo... e ti ringrazio per la tua precisazione utile anche per me ... ma nello specifico si parla di scorta al medico di guardia, che i reati sono : oltraggio pubblico ufficiale (il medico) interruzione pubblico servizio sia del medico sia della guardia giurata,oltre ai reati di aggressione ecc ecc mi scuso per la mia grande pecca nel non conoscere le varie leggi del codice cpp ecco perche dico che i corsi servirebbero anche a noi guardie giurate,nonostante potrei impegnarmi nel fai da te..... ma nn e la stessa cosa di un corso specifico......

Purtroppo collega tutti i reati che hai elencato prevedono la denuncia in stato di libertà oppure l'arresto facoltativo da parte degli organi di PG
Noi procediamo all'arresto da privati ( 383 ccp) per quei reati con due condizioni indispensabili:
1) La Flagranza
2) Che siano reati per cui è previsto l'arresto OBBLIGATORIO da parte della PG ( in teoria quelli più gravi)

Gli unici reati per cui possiamo procedere " all'arresto privato" è il furto aggravato ( violenza sulle cose oppure chiamato in gergo furto con scasso) furto in abitazione o rapina, gli altri proprio non ci interessano, ma sono comunque tutti da comunicare o da denunciare in servizio.

secur
25-05-15, 17: 08
Secur non fraintendere,mi sono espresso male.Intendevo che è una cosa strana la scorta al medico di turno in generale,chiunque lo faccia,ps,cc o voi gpg.Non sottovaluto il lavoro altrui,mi scuso se ho reso male l'idea

Caro mikyzazzy sono certo e sicuro della tua buona fede,e capisco che scrivere nn e come parlare di persona e facile fraintendere le varie sfumature di un discorso,anche io posso essere frainteso nello scrivere,ma tra persone civili ci si spiega e mi fa piacere colloquiare con una persona con idee o esperienze diverse dalle mie.

Findus
26-05-15, 07: 59
Ci hanno dato la qualifica di operatore di pubblica sicurezza?Così sembra!!!



https://www.youtube.com/watch?v=TDy5TiOqz58

PanteraBlu
26-05-15, 13: 32
Ci hanno dato la qualifica di operatore di pubblica sicurezza?Così sembra!!!



https://www.youtube.com/watch?v=TDy5TiOqz58
Ho letto l'articolo, ma non ho capito bene, cioè da quello che si ora, a quello che loro dicono, che differenza c'è?

Alex1990
26-05-15, 13: 54
Ci hanno dato la qualifica di operatore di pubblica sicurezza?Così sembra!!!



https://www.youtube.com/watch?v=TDy5TiOqz58

" Ci è stato dato emmh...diciamo... operatore di pubblica sicurezza " Cioè per te Findus questa intervista ti sembra una fonte normativa oppure o un decreto di PS via youtube? Mi ricorda tanto quando si parlava delle GpG sugli autobus nella mia città, quando il direttore dell'azienda di trasporto pubblico diceva:
" Le GpG sono UFFICIALI di PS", si avrei voluto dirgli: " Domani vado per conto della Questura a dirigere l'ordine pubblico in piazza", ma per favore!
Verissima la sicurezza sussidiaria nei porti aeroporti stazioni tribunali, ma basta leggersi il decreto istitutivo del ministero il quale dice chiaramente che le GpG non possono espletare funzioni pubbliche anche in questi casi specifici.

Findus
26-05-15, 19: 30
Eppure da noi durante un corso avvenuto di recente ci hanno confermato il tutto...

Alex1990
27-05-15, 20: 40
Eppure da noi durante un corso avvenuto di recente ci hanno confermato il tutto...

Ecco allora fai la prova del nove!
Ferma uno straniero, chiedigli i documenti se non li ha lo porti in istituto per l'identificazione!
Invi il verbale al giudice, se lo convalida hai ragione tu oppure chi ti ha detto questa cosa, se invece ti prendi una denuncia per usurpazione di pubbliche funzioni, arresto arbitrario o sequestro di persona ho ragione io.

Ovviamente è una provocazione, altrimenti per ovvi motivi rischio io l'istigazione a delinquere :)
Questo per dire che non sono qualifiche onorifiche, ma per espletarle bisogna essere preparati e soprattutto appartenere all'Amministrazione di PS direttamente o indirettamente.

vittoriomazzoli
27-05-15, 20: 53
Per quel poco che sono riuscito a capire concordo con Alex1990, infatti non credo ci sia attribuita nessuna nuova qualifica.
Penso che sia stato solo meglio definito ciò che già era contenuto nel decreto legge n° 269 del dicembre 2010.

Findus
27-05-15, 23: 35
Credo che questa cosa sia reale,ma in effetti con i limiti del caso,ovvero per renderci ancora più partecipi nella sicurezza pubblica,ma di certo non equiparandoci allo stato...Infatti si parla di sicurezza sussidiaria giustamente...Io personalmente sono contento di poter essere utile,come credo lo siate voi colleghi Gpg...

Findus
27-05-15, 23: 38
Questo rinnovamento in atto era da parecchi anni che lo si aspettava.Era un peccato sminuire un lavoro come il nostro che se giustamente valorizzato può essere utile per il paese...

Findus
27-05-15, 23: 41
Ecco allora fai la prova del nove!
Ferma uno straniero, chiedigli i documenti se non li ha lo porti in istituto per l'identificazione!
Invi il verbale al giudice, se lo convalida hai ragione tu oppure chi ti ha detto questa cosa, se invece ti prendi una denuncia per usurpazione di pubbliche funzioni, arresto arbitrario o sequestro di persona ho ragione io.

Ovviamente è una provocazione, altrimenti per ovvi motivi rischio io l'istigazione a delinquere :)
Questo per dire che non sono qualifiche onorifiche, ma per espletarle bisogna essere preparati e soprattutto appartenere all'Amministrazione di PS direttamente o indirettamente.

No,non siamo chiamati a fare il lavoro che svolge egregiamente lo stato,ma a collaborare da quello che ho capito in maniera sempre più professionale segnalando ogni fatto al di fuori dalle competenze fino ad oggi avute...

Findus
27-05-15, 23: 43
Per quel poco che sono riuscito a capire concordo con Alex1990, infatti non credo ci sia attribuita nessuna nuova qualifica.
Penso che sia stato solo meglio definito ciò che già era contenuto nel decreto legge n° 269 del dicembre 2010.

Ma insomma,ora parlano anche di noi come operatore di pubblica sicurezza,non è poca cosa...

Alex1990
27-05-15, 23: 57
Io non ti riesco a seguire, se hai un'idea io posso essere d'accordo con te ( e fidati lo sono) ma dobbiamo fermarci alla realtà:
Ci sono state due " circolari innovative" negli ultimi anni che dicono:

1) Sicurezza complementare: Impiegare le GpG nelle stazioni, porti, aeroporti, ambasciate e perché questo?
Per non mandare agenti di polizia in quei luoghi a fare semplice prevenzione, pagati dallo Stato ma casomai pagati dalle aziende che gestiscono quei servizi (Trenitalia, Alitalia)

DECRETO 15 settembre 2009, n. 154 Regolamento recante disposizioni per l'affidamento dei servizi di sicurezza sussidiaria nell'ambito dei porti, delle stazioni ferroviarie e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, delle stazioni delle ferrovie metropolitane e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, nonche' nell'ambito delle linee di trasporto urbano, per il cui espletamento non e' richiesto l'esercizio di pubbliche potesta', adottato ai sensi dell'articolo 18, comma 2, del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155.


2)Dm 269/2010 + vari protocolli locali "Mille Occhi sulla Città" che prevedono la partecipazione delle GpG per fare cosa?
Segnalare quei fatti anomali, disagio sociale, reati, situazioni sospette alle centrali delle Forze di Polizia

Questi due atti hanno una cosa in comune: E' specificato che la GpG debba fare queste cose SENZA espletare pubbliche funzioni o avere qualifiche pubbliche ( ovvero essere Agenti di Pg o di PS)

Non abbiamo nessuna qualifica di Polizia! Stiamo attenti alle chiacchiere, pensieri personali, pensieri di altri, la fedina penale poi è la nostra, la colpa non è tua o nostra ma è degli istituti che ci formano troppo poco.
Infine vorrei sapere chi divulga queste informazioni oppure le spiega male ( dimostrazione il video dell'altro giorno)

Findus
28-05-15, 00: 43
Comunque da noi i risultati di questo decreto del 2010 si stanno facendo vedere...Ora l'istituto è più attento ai servizi che offre,e di conseguenza anche noi dipendenti siamo maggiormente considerati.Se fino a qualche tempo fa per esempio non rispondevi agli appelli radio,tutto andava bene lo stesso,ora non più,se non ti sentono mandano a verificare subito un collega cosa c'è!!!Anche il parco auto è stato sostituito con vetture molto belle e confortevoli,pure dotate di navigatore satellitare.Anche nell'abbigliamento lavorativo basta chiedere e ci sostituiscono senza storie gli abiti.I miglioramenti ci sono stati...

Findus
28-05-15, 00: 48
Io non ti riesco a seguire, se hai un'idea io posso essere d'accordo con te ( e fidati lo sono) ma dobbiamo fermarci alla realtà:
Ci sono state due " circolari innovative" negli ultimi anni che dicono:

1) Sicurezza complementare: Impiegare le GpG nelle stazioni, porti, aeroporti, ambasciate e perché questo?
Per non mandare agenti di polizia in quei luoghi a fare semplice prevenzione, pagati dallo Stato ma casomai pagati dalle aziende che gestiscono quei servizi (Trenitalia, Alitalia)

DECRETO 15 settembre 2009, n. 154 Regolamento recante disposizioni per l'affidamento dei servizi di sicurezza sussidiaria nell'ambito dei porti, delle stazioni ferroviarie e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, delle stazioni delle ferrovie metropolitane e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, nonche' nell'ambito delle linee di trasporto urbano, per il cui espletamento non e' richiesto l'esercizio di pubbliche potesta', adottato ai sensi dell'articolo 18, comma 2, del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155.


2)Dm 269/2010 + vari protocolli locali "Mille Occhi sulla Città" che prevedono la partecipazione delle GpG per fare cosa?
Segnalare quei fatti anomali, disagio sociale, reati, situazioni sospette alle centrali delle Forze di Polizia

Questi due atti hanno una cosa in comune: E' specificato che la GpG debba fare queste cose SENZA espletare pubbliche funzioni o avere qualifiche pubbliche ( ovvero essere Agenti di Pg o di PS)

Non abbiamo nessuna qualifica di Polizia! Stiamo attenti alle chiacchiere, pensieri personali, pensieri di altri, la fedina penale poi è la nostra, la colpa non è tua o nostra ma è degli istituti che ci formano troppo poco.
Infine vorrei sapere chi divulga queste informazioni oppure le spiega male ( dimostrazione il video dell'altro giorno)

Infatti non abbiamo qualifiche di polizia,ma siamo in aiuto con la sicurezza partecipata.Si ora rimane da capire bene questa storia dell'operatore di pubblica sicurezza,ma è certo che non ci dobbiamo spaventare per prima noi stessi,perchè è un atto dovuto e da molto tempo verso chi si impegna nel quotidiano sul fronte sicurezza seppur privatamente.Guardiamo anche all'estero e ci accorgiamo che già esiste da tempo...

secur
28-05-15, 12: 53
Spero che ci vengano riconosciuti tutti i diritti che ci spettano, ma sino ad allora continuo a fare la GPG in modo per me professionale. Per il resto cioè video,qualifiche nn ancora riconosciute a livello nazionale (ASPETTO) sino ad allora continuerò a passare la palla bollente ai cc ps ...senza superare le mie competenze....

PanteraBlu
28-05-15, 17: 35
Comunque da noi i risultati di questo decreto del 2010 si stanno facendo vedere...Ora l'istituto è più attento ai servizi che offre,e di conseguenza anche noi dipendenti siamo maggiormente considerati.Se fino a qualche tempo fa per esempio non rispondevi agli appelli radio,tutto andava bene lo stesso,ora non più,se non ti sentono mandano a verificare subito un collega cosa c'è!!!Anche il parco auto è stato sostituito con vetture molto belle e confortevoli,pure dotate di navigatore satellitare.Anche nell'abbigliamento lavorativo basta chiedere e ci sostituiscono senza storie gli abiti.I miglioramenti ci sono stati...
Questo è vero le auto sono state dotate di 3 Novità
1) Navigatore satellitare, che può darti la strada più veloce per raggiungre l'allarme, si può anche chiamare, controllare varie informazioni ecc..
2) L'auto ora il Gps così la centrale può controllare la tua postazione.
3) È stato messo anche il pulsante anti- malore

VxVendetta
28-05-15, 17: 46
E il lampeggiatino rosso dove lo mettete? :retard:

mikyzazzy
28-05-15, 21: 33
Domanda:in quali casi voi gpg potete azionare sirene/lampeggiante o entrambe?

VxVendetta
28-05-15, 23: 31
Rispondo io: Nessuno. Le sirene non le hanno e i loro lampeggianti sono segnalatori visivi supplementari e non segnali visivi di emergenza. Per capirci, sono come i lampeggianti arancioni dei mezzi d'opera e servono unicamente a rendere visibile il mezzo di servizio, cosa che può tornare utilissima per segnalare la propria posizione ai rinforzi in arrivo (forze si polizia per prime). Non possono essere usati per compiere manovre in deroga al cds (correre, bruciare un rosso eccetera). Allo stesso modo servono, come il brandeggiante, ad illuminare le zone buie dove spesso si trovano ad operare le gpg. Ma NON sono segnali di emergenza.

Findus
29-05-15, 06: 32
Domanda:in quali casi voi gpg potete azionare sirene/lampeggiante o entrambe?

Sulle nostre vetture(del nostro istituto intendo)abbiamo solo il faro brandeggiante,,no lampeggianti,,no sirene...

mikyzazzy
29-05-15, 08: 54
Ora é chiaro.Vedevo portavalori con lampeggianti arancioni e scambiavano il farò brandeggiante sulle auto per luce di emergenza

vittoriomazzoli
29-05-15, 16: 17
Spero che ci vengano riconosciuti tutti i diritti che ci spettano, ma sino ad allora continuo a fare la GPG in modo per me professionale. Per il resto cioè video,qualifiche nn ancora riconosciute a livello nazionale (ASPETTO) sino ad allora continuerò a passare la palla bollente ai cc ps ...senza superare le mie competenze....

Condivido, credo che sia la cosa migliore, ora come ora.

vittoriomazzoli
29-05-15, 16: 25
Rispondo io: Nessuno. Le sirene non le hanno e i loro lampeggianti sono segnalatori visivi supplementari e non segnali visivi di emergenza. Per capirci, sono come i lampeggianti arancioni dei mezzi d'opera e servono unicamente a rendere visibile il mezzo di servizio, cosa che può tornare utilissima per segnalare la propria posizione ai rinforzi in arrivo (forze si polizia per prime). Non possono essere usati per compiere manovre in deroga al cds (correre, bruciare un rosso eccetera). Allo stesso modo servono, come il brandeggiante, ad illuminare le zone buie dove spesso si trovano ad operare le gpg. Ma NON sono segnali di emergenza.

Ciao!
Nel mio IVP le autovetture sono dotate del faro brandeggiante, come previsto dalla legge e dal regolamento dell'Istituto approvato dalla questura.
Mentre i veicoli blindati, siano essi furgoni porta valori o vetture blindate sono dotate del lampeggiante arancione, questo in ottempranza all'articolo 151 del CDS in quanto data la loro natura superano i limiti delle masse di riferimento per le rispettive categorie di veicoli e il segnalatore (luce lampeggiante arancione) ne individua il potenziale pericolo.
(Leggevo qualche riga prima...SIRENE, NON ABBIAMO LA FACOLTA DI UTILIZZARE SIRENE).

Findus
30-05-15, 09: 42
Spero che ci vengano riconosciuti tutti i diritti che ci spettano, ma sino ad allora continuo a fare la GPG in modo per me professionale. Per il resto cioè video,qualifiche nn ancora riconosciute a livello nazionale (ASPETTO) sino ad allora continuerò a passare la palla bollente ai cc ps ...senza superare le mie competenze....

Si,in effetti conviene così...Concordo pure io...

Simopera
05-06-15, 18: 54
buonasera..domanda da non molto esperto in materia..c'è qualche differenza quando vedo scritto beretta 98fs e beretta 98fs IMI?lo scrivo qui perchè dovrebbero decretarmi tra pochi giorni e stavo cercando appundo una 98..
grazie!

PanteraBlu
05-06-15, 22: 12
buonasera..domanda da non molto esperto in materia..c'è qualche differenza quando vedo scritto beretta 98fs e beretta 98fs IMI?lo scrivo qui perchè dovrebbero decretarmi tra pochi giorni e stavo cercando appundo una 98..
grazie!

Ti consiglio di prenderti una glock

TuneUp
05-06-15, 23: 28
buonasera..domanda da non molto esperto in materia..c'è qualche differenza quando vedo scritto beretta 98fs e beretta 98fs IMI?lo scrivo qui perchè dovrebbero decretarmi tra pochi giorni e stavo cercando appundo una 98..grazie!

Non c'è alcuna differenza. La dicitura aggiuntiva "IMI" è semplicemente l'abbreviazione di "Israel Military Industries", ovvero la compagnia israeliana che ha sviluppato e commercializzato questo calibro. La Beretta 98 è la sorella "civile" della 92 e a differenza di quest'ultima (destinata a FFOO/FFAA e camerata in calibro 9x19 parabellum), è camerata appunto in calibro 9x21 IMI.

PanteraBlu
07-06-15, 11: 56
Comunico che da me, hanno cambiato le divise estive e sono uguali a quelli della Polizia Municipale con i gradi o simili. Non so come sarà quella invernale ma penso simile.

VxVendetta
07-06-15, 13: 24
In teoria sarebbe vietato ma a Venezia stessa cosa, almeno per un paio di ditte. Una in particolare ha mescolato le divisale dei cc e della municipale.

mikyzazzy
08-06-15, 20: 49
Ci sono foto raggruppate delle diverse divise dei vari IVP? Sarei curioso di vedere anche queste simil PL

Grado
09-06-15, 07: 11
Comunico che da me, hanno cambiato le divise estive e sono uguali a quelli della Polizia Municipale con i gradi o simili. Non so come sarà quella invernale ma penso simile.

Strano, di solito gli Istituti di Vigilanza non possono fornire divise che siano simili alle FF.OO/FF.AA.

TuneUp
09-06-15, 10: 36
Strano, di solito gli Istituti di Vigilanza non possono fornire divise che siano simili alle FF.OO/FF.AA.

Non c'è nulla di strano in una divisa verosimilmente formata da pantalone nero e camicia bianca come quella in uso a molte Polizie Municipali, ci sono tanti istituti che la adottano.
Ricordo che la divisa delle GPG deve essere comunque approvata dal Prefetto, non viene scelta "ad capocchiam" dallo stylist dell'IVP, per cui anche se simili non saranno mai uguali a quelle delle FFOO/FFAA.

VxVendetta
09-06-15, 10: 59
Per intanto una delle ditte di cui parlavo si e' vista cambiare l'uniforme invernale con un radicale cambio di colore della giacca impermeabile ad un neutro grigio. Bello peraltro.

Le divise estive, in particolare, sono difficili da differenziare rispetto quelle delle forze di polizia.

adry
09-06-15, 20: 02
Era da un po' che leggevo le varie discussioni,vedo che nn e' cambiato nulla sempre e solo le solite cose...purtroppo noi gpg abbiamo ben poco da dire e di coneguenza diciamo sempre le stesse cose tranno qualcuno che puntualmente specifica cio' che siamo ecc...

PanteraBlu
10-06-15, 15: 44
Fatemi capire 2 cose...
I militari sono pubblici ufficiali, come polizia di stato, carabinieri, quindi senza limitazioni solo in servizio?
Infine scoperta da mettersi le mani nei capelli, ANAS sono dei pubblici ufficiali, con sistemi visivi e acustici? In più anche con la paletta? E con scritta Polizia stradale sull'auto?
MA SCHERZIAMO? Per cosa, per delle strade? Quali sono i motivi per tutti questi sistemi, qual è il loro soccorso?
E alle Gpg no !

TuneUp
10-06-15, 16: 58
Fatemi capire 2 cose...

A me sembra che le cose non chiare siano più di due, a partire dalla nozione di pubblico ufficiale fino al "servizio di polizia stradale", che a differenza di quanto tu pensi, nel caso di specie è l'attività disciplinata dal Codice della Strada all'art. 12, non la particolare specialità della Polizia di Stato (quindi per essere più espliciti la dizione "servizio di polizia stradale" sulle auto dell'ANAS non è sinonimo di "appartenente alla Polizia di Stato). Pensi che gli operatori dell'ANAS viaggino con una pattuglia della Stradale al seguito per regolare il traffico quando ad esempio installano la segnaletica o aprono/chiudono i cantieri? C'è un servizio apposito che si occupa di questo.
Anche i portalettere sono pubblici ufficiali, così come gli insegnanti piuttosto che i capitreno ma se tu conoscessi il significato della nozione non ti stupiresti così tanto. Immagino pertanto che non ti sia chiaro nemmeno il ruolo delle GPG.

PanteraBlu
10-06-15, 17: 08
A me sembra che le cose non chiare siano più di due, a partire dalla nozione di pubblico ufficiale fino al "servizio di polizia stradale", che a differenza di quanto tu pensi, nel caso di specie è l'attività disciplinata dal Codice della Strada all'art. 12, non la particolare specialità della Polizia di Stato (quindi per essere più espliciti la dizione "servizio di polizia stradale" sulle auto dell'ANAS non è sinonimo di "appartenente alla Polizia di Stato). Pensi che gli operatori dell'ANAS viaggino con una pattuglia della Stradale al seguito per regolare il traffico quando ad esempio installano la segnaletica o aprono/chiudono i cantieri? C'è un servizio apposito che si occupa di questo.
Anche i portalettere sono pubblici ufficiali, così come gli insegnanti piuttosto che i capitreno ma se tu conoscessi il significato della nozione non ti stupiresti così tanto. Immagino pertanto che non ti sia chiaro nemmeno il ruolo delle GPG.

Lo so che gli insegnanti e portalettere sono pubblici ufficiali, ma ognuno ha le sue limitazioni. ANAS non l'ho mai visto operare né sulle tangenziali e autostrade, ho visto sempre gli normali addetti, come quelli che ci sono sulle strade della città. Infatti ho detto che quelli del Anas non sono come la polizia di stato e altri, ma hanno delle limitazioni... e infine prima di questo avevo fatto un'altra domanda sulla prima riga.
Infine aggiungo che lo so che l'Anas non usa l'auto della polizia stradale, ma sempre delle loro auto apposta colorate di arancione.Il fatto che si è scritto solo Polizia stradale..con sistemi visivi e acustici e con paletta, a che servono a loro? E per quanto riguarda la paletta possono usare quella che usano di solito senza quella delle forze dell'ordine.

VxVendetta
10-06-15, 23: 29
Le auto dell'ANAS (che ricordo essere una società di proprietà del ministero dei trasporti con la responsabilità delle rete stradale italiana) hanno scritto servizio di polizia stradale e non polizia stradale...

http://www.cuorealfista.com/Public/data/Mark57/2009713154055_156%20I%20serie%20-%20A.N.A.S.%20-%20Serv.%20Polizia%20Stradale%201.jpg

questa è un vecchio modello ma anche le nuove hanno la dicitura "servizio" (magari in piccolo).

Fanno servizio, appunto, di polizia stradale, in particolare viabilità e statistica (mai visti rilevare un incidente o comminare sanzioni) e il lampeggiante blu è giustificato dal fatto che effettuano anche servizi di scorta tecnica a mezzi con materiale pericoloso (che è cosa diversa dallo scortare il trasporto eccezionale con il pilone di marmo, cosa che viene fatta anche dagli ausiliari alla viabilità, sempre anas, sui furgoni gialli a luci arancio) o a colonne mobili di soccorso, senza contare che in caso di congestione dovuta ad incidenti e necessità di giungere dove occorre (ad esempio all'imbocco autostradale da bloccare) sono autorizzati ad usare le corsie di emergenza ed anche a prendere contromano quelle di immissione (pratica utilizzata da tutti i mezzi di soccorso una volta bloccata completamente la carreggiata interessata, e a bloccarla per primi o son loro o la stradale, ma lei tende ad andare diretta sul posto del sinistro), quindi direi che la luce blu sia più che doverosa.

La loro paletta ha la dicitura ANAS e come tutte le palette viene usata anche per fare viabilità (io sono dell'idea che la paletta si usi solo per fermare i veicoli, ma sono io strano).

Non capisco il motivo di iniziare una diatriba tra l'anas e le gpg per qualifiche e colore delle luci, sinceramente.

Findus
11-06-15, 07: 38
Tra un po il lampeggiante blu lo vedremo pure sui trattori dei contadini,ma guai a parlare di lampeggiante blu sul mezzo in dotazione ad un operatore di sicurezza come lo è la guardia particolare giurata!!!Non sia mai!!!

Findus
11-06-15, 07: 45
A me personalmente hanno iniziato a mandarmi anche a controllare gli allarmi che giungono alle forze dell'ordine(se loro sono impegnati per altri motivi).Questa cosa non mi da fastidio,ma anzi mi fa piacere che finalmente veniamo considerati un attimino di più e che posso dare un mio contributo in maniera pratica.Un minimo di dotazioni in più però ce le potrebbero pure dare...

Point Man
11-06-15, 11: 09
A me personalmente hanno iniziato a mandarmi anche a controllare gli allarmi che giungono alle forze dell'ordine(se loro sono impegnati per altri motivi).Questa cosa non mi da fastidio,ma anzi mi fa piacere che finalmente veniamo considerati un attimino di più e che posso dare un mio contributo in maniera pratica.Un minimo di dotazioni in più però ce le potrebbero pure dare...

Da queste parti è all'ordine del giorno (anzi, della notte). E se devi "correre" su una richiesta del genere di gente che magari ha i ladri in casa (ma mi è capitato peggio...) sei tenuto a rispettare il cds...50Km/h e via...

Findus
11-06-15, 14: 21
Da queste parti è all'ordine del giorno (anzi, della notte). E se devi "correre" su una richiesta del genere di gente che magari ha i ladri in casa (ma mi è capitato peggio...) sei tenuto a rispettare il cds...50Km/h e via...

Sarebbe un giovamento per tutti appunto se anche alle Gpg venisse data qualche possibilità in più per poter lavorare in maniera più dinamica e senza restrizioni che a volte sembrano ridicole.

Alex1990
13-06-15, 18: 33
Ma quali lampeggianti e sirene?

Anche io pensavo così all'inizio, poi quando ho capito cosa facciamo e con chi lavoriamo mi viene ora solo da ridere.
Non mi immagino gli abusi innanzitutto del tipo: allarme esterno? Bene Sirena e lampo!
Personalmente mi sarebbe servito solo una volta: Quando un collega se li è trovati davanti e chiedeva supporto.
Un'altra volta mi mandano in un posto ( abbonato ansioso si vede, ma chi lo sa!) dove sembrava intrusione accertata vista la presenza di persone nel perimetro della proprietà, rischio la patente e corro fin troppo, poi mi dicono di fermarmi: "Fermati si è accorto che le persone erano dei suoi parenti che stavano suonando il campanello." senza contare dove ti imporrebbero gli abusi per fare interventi celeri da abbonati scassa ca_ _ e finiremmo per abusare dei dispositivi solo per soddisfare un interesse privato!
Ma solo voi lavorate in istituti in cui quando ti passano l'allarme è intrusione certa ????
I dispositivi luminosi servirebbero solo per i trasporti / scorta valori, punto.

vittoriomazzoli
13-06-15, 18: 50
Ma quali lampeggianti e sirene?

Anche io pensavo così all'inizio, poi quando ho capito cosa facciamo e con chi lavoriamo mi viene ora solo da ridere.
Non mi immagino gli abusi innanzitutto del tipo: allarme esterno? Bene Sirena e lampo!
Personalmente mi sarebbe servito solo una volta: Quando un collega se li è trovati davanti e chiedeva supporto.
Un'altra volta mi mandano in un posto ( abbonato ansioso si vede, ma chi lo sa!) dove sembrava intrusione accertata vista la presenza di persone nel perimetro della proprietà, rischio la patente e corro fin troppo, poi mi dicono di fermarmi: "Fermati si è accorto che le persone erano dei suoi parenti che stavano suonando il campanello." senza contare dove ti imporrebbero gli abusi per fare interventi celeri da abbonati scassa ca_ _ e finiremmo per abusare dei dispositivi solo per soddisfare un interesse privato!
Ma solo voi lavorate in istituti in cui quando ti passano l'allarme è intrusione certa ????
I dispositivi luminosi servirebbero solo per i trasporti / scorta valori, punto.

Ciao!
No, assolutamente no! quasi mai è intrusione certa, infatti salvo i pochi casi di guasto dell'impianto, gli allarmi vengono spesso provocati da fattori relativi all'ambiente circostante. Spesso mi capita di intervenire in capannoni dove scattano gli allarmi perimetrali per il passaggio di animali (gatti e lepri), o inerziali (sensori d'allarme spesso posti a protezione di vetrate) che scattano per il cattivo tempo metereologico.
Ciò non ostante si interviene e si presta la massima attenzione sempre perchè seppur 1 volta su 100 si può riscontrare un'effrazione, un furto, un atto vandalico; per cui il fatto che molti degli allarmi dei clienti di un IVP sono "falsi" non ci autorizza ad abbassare la guardia e credo che questo è ciò che sa fare una buona GPG.

Alex1990
14-06-15, 12: 56
Ciao!
No, assolutamente no! quasi mai è intrusione certa, infatti salvo i pochi casi di guasto dell'impianto, gli allarmi vengono spesso provocati da fattori relativi all'ambiente circostante. Spesso mi capita di intervenire in capannoni dove scattano gli allarmi perimetrali per il passaggio di animali (gatti e lepri), o inerziali (sensori d'allarme spesso posti a protezione di vetrate) che scattano per il cattivo tempo metereologico.
Ciò non ostante si interviene e si presta la massima attenzione sempre perchè seppur 1 volta su 100 si può riscontrare un'effrazione, un furto, un atto vandalico; per cui il fatto che molti degli allarmi dei clienti di un IVP sono "falsi" non ci autorizza ad abbassare la guardia e credo che questo è ciò che sa fare una buona GPG.

Ah ecco!!! Pensavo di essere l'unico, anche da me il rapporto furti/allarmi è 1 su 100 circa.

Findus
14-06-15, 15: 34
Capita spesso che siano gli stessi abbonati dell'istituto a far scattare l'allarme.Noi corriamo per verificare,rischiando di nostro,per poi sentirti dire ridendo "è tutto apposto,è scattato per errore",oppure è stato il gatto","è stato il cane".In questi casi la voglia di mandare a quel .........................il cliente c'è davvero!!!Ma credono che siamo in giro a divertirci???

Alex1990
15-06-15, 00: 35
Capita spesso che siano gli stessi abbonati dell'istituto a far scattare l'allarme.Noi corriamo per verificare,rischiando di nostro,per poi sentirti dire ridendo "è tutto apposto,è scattato per errore",oppure è stato il gatto","è stato il cane".In questi casi la voglia di mandare a quel .........................il cliente c'è davvero!!!Ma credono che siamo in giro a divertirci???

Tutto vero, loro pagano quindi devi sottometterti a loro e guai se li minacci di denuncia per procurato allarme, sai ci pagano lo stipendio! Grandissima pecca della vigilanza privata.
Signori credo che ci siamo risposti da soli, i lampeggianti e sirene non servono, o almeno servono una volta ogni morte di Papa come a come tutti i comuni cittadini, salvo ripeto i servizi di scorta valori o trasporto valori.

PanteraBlu
15-06-15, 14: 32
Ciao ragazzi, cambiando un attimo argomento, vi racconto una bella storia, che può essere non è vera, ma è assolutamente vera ed è da metterci le mani nei capelli.
Iniziamo dicendo che io e il mio ex collega abbiamo 2 postazioni da fare vigilanza porteriato. Che ci prendono come orari dalla mattina alle 6 fino alle 22.30 e quindi ci hanno fatto i turni. Dico " Ex" collega perché oggi è stato l'ultimo giorno ed ha avvertito l'istituto 2 settimane prima come da regolamento.
La settimana dopo che lui lo disse, hanno assunto un ragazzo, ed è era martedi scorso. Io e il mio ex collega gli abbiamo fatto affiacamenti, solo che una settimana non bastava, perché in una delle due postazione ci vuole almeno 1 mese di affiacamento.
Domenica mi arrivano gli orari e mi trovo che mi devo fare in 2 settimane, tra cui togliendo sabato e domenica, quindi 10 giorni 102 ore. Soprattutto che oggi devo finire alle 22.30 e domani mi devo alzare alle 5 del mattino per stare in servizio alle 6, per poi farmi 12 ore fino alle 17.30. Ore di sonno 6, ore di lavoro 12 IL DOPPIO. Ma poi io dico vabbè tanto il giorno dopo dormo che sto a casa, esempio se fosse stato di venerdi e poi avrei lavorato il sabato, avrei avuto la domenica per dormire, e invece è solo inizio settimana, e per tutta la settimama farò dalle 6 fino alle 17.30.
Quando chiamo negli uffici giustamente per dirgli il fatto che avendo fatto il cambio con il collega che lo sapevano 2 settimane prima, io sarei tornato a casa alle 22.30 e poi mi dovevo alzare alle 5 per arrivare al pomeriggio fino alle 17.30.
È COME SE FACESSI 2 POSTAZIONI DA SOLO ! SE IO DOVREI PRENDERE LA FEBBRE LA POSTAZIONE DOVE SI DOVREBBE FARE 1 MESE DI AFFIANCAMENTO NON CI ANDREBBE NESSUNO, PERCHÈ SOLO IO LO SO FARE ! Infine gli ultimi 2 giorni del mese tanto per cambiare mi farei dalle 8.30 17.30 poi dalle 20 fino alle 22.30 !
Mi faccio 2 postazioni da solo, perché il ragazzo nuovo oggi ha fatto le dimissioni ! Che era entrato da una settimana ! Ma penso che questo non giustifica l'istituto perché molte volte li abbiamo detto che ci serviva un altro ragazzo, qukndi essere in 3 e non 2 ragazzi per fare 2 postazioni, perché se uno si ammalava erano cazzi , e io e il mio collega siamo andati a lavorare con la febbre.
La cosa che fa più arrabbiare è che in certe postazioni, ci sono 5 persone per 1 postazione, dove 2 non fanno niente !
Quindi se ora ci fosse stato un altro ragazzo era abbastanza apposto.

Tutto questo per uno stipendio come ben sapete da neanche 1000 euro se vedete il contratto.

PanteraBlu
15-06-15, 16: 29
Anche gli istruttori di tiro della polizia, mettono in evidenzia che gli Istituti di vigilanza sono dei Corpi di Polizia Privata, mah che strano !

Findus
16-06-15, 14: 59
Ciao ragazzi, cambiando un attimo argomento, vi racconto una bella storia, che può essere non è vera, ma è assolutamente vera ed è da metterci le mani nei capelli.
Iniziamo dicendo che io e il mio ex collega abbiamo 2 postazioni da fare vigilanza porteriato. Che ci prendono come orari dalla mattina alle 6 fino alle 22.30 e quindi ci hanno fatto i turni. Dico " Ex" collega perché oggi è stato l'ultimo giorno ed ha avvertito l'istituto 2 settimane prima come da regolamento.
La settimana dopo che lui lo disse, hanno assunto un ragazzo, ed è era martedi scorso. Io e il mio ex collega gli abbiamo fatto affiacamenti, solo che una settimana non bastava, perché in una delle due postazione ci vuole almeno 1 mese di affiacamento.
Domenica mi arrivano gli orari e mi trovo che mi devo fare in 2 settimane, tra cui togliendo sabato e domenica, quindi 10 giorni 102 ore. Soprattutto che oggi devo finire alle 22.30 e domani mi devo alzare alle 5 del mattino per stare in servizio alle 6, per poi farmi 12 ore fino alle 17.30. Ore di sonno 6, ore di lavoro 12 IL DOPPIO. Ma poi io dico vabbè tanto il giorno dopo dormo che sto a casa, esempio se fosse stato di venerdi e poi avrei lavorato il sabato, avrei avuto la domenica per dormire, e invece è solo inizio settimana, e per tutta la settimama farò dalle 6 fino alle 17.30.
Quando chiamo negli uffici giustamente per dirgli il fatto che avendo fatto il cambio con il collega che lo sapevano 2 settimane prima, io sarei tornato a casa alle 22.30 e poi mi dovevo alzare alle 5 per arrivare al pomeriggio fino alle 17.30.
È COME SE FACESSI 2 POSTAZIONI DA SOLO ! SE IO DOVREI PRENDERE LA FEBBRE LA POSTAZIONE DOVE SI DOVREBBE FARE 1 MESE DI AFFIANCAMENTO NON CI ANDREBBE NESSUNO, PERCHÈ SOLO IO LO SO FARE ! Infine gli ultimi 2 giorni del mese tanto per cambiare mi farei dalle 8.30 17.30 poi dalle 20 fino alle 22.30 !
Mi faccio 2 postazioni da solo, perché il ragazzo nuovo oggi ha fatto le dimissioni ! Che era entrato da una settimana ! Ma penso che questo non giustifica l'istituto perché molte volte li abbiamo detto che ci serviva un altro ragazzo, qukndi essere in 3 e non 2 ragazzi per fare 2 postazioni, perché se uno si ammalava erano cazzi , e io e il mio collega siamo andati a lavorare con la febbre.
La cosa che fa più arrabbiare è che in certe postazioni, ci sono 5 persone per 1 postazione, dove 2 non fanno niente !
Quindi se ora ci fosse stato un altro ragazzo era abbastanza apposto.

Tutto questo per uno stipendio come ben sapete da neanche 1000 euro se vedete il contratto.

Bel casino davvero!!!Non ti invidio proprio!!!

Findus
16-06-15, 15: 02
Anche gli istruttori di tiro della polizia, mettono in evidenzia che gli Istituti di vigilanza sono dei Corpi di Polizia Privata, mah che strano !

Privati si,polizia non credo proprio oggi come oggi...Anche nell'ultimo filmato che ho messo si parlava di pubblica sicurezza fatta dall'istituto e quindi da noi Gpg,ma come al solito mancano le leggi e notizie certe che lo attestano nero su bianco!!!Penso alla pubblicazione in gazzetta ufficiale appunto.

Simopera
19-06-15, 17: 29
oggi sono esattamente tre mesi che ho portato la documentazione necessaria per il decreto e ancora nessuna notizia..:crybaby: e altri ragazzi dello stesso idv sono nella mia stessa situazione..solo ad alcuni i cc sono andati a chiedere informazioni pochi giorni fa..ad altri me compreso niente proprio..è normale cosi?

Grado
19-06-15, 17: 44
oggi sono esattamente tre mesi che ho portato la documentazione necessaria per il decreto e ancora nessuna notizia..:crybaby: e altri ragazzi dello stesso idv sono nella mia stessa situazione..solo ad alcuni i cc sono andati a chiedere informazioni pochi giorni fa..ad altri me compreso niente proprio..è normale cosi?

3 mesi sono un pochino tanti, solitamente con 50/60 giorni si ottiene Porto d'Armi e decreto di GpG, aspetti qualche altro giorno e poi cominci a domandare all'Istituto di Vigilanza.

Simopera
19-06-15, 17: 46
3 mesi sono un pochino tanti, solitamente con 50/60 giorni si ottiene Porto d'Armi e decreto di GpG, aspetti qualche altro giorno e poi cominci a domandare all'Istituto di Vigilanza.

infatti ormai aspetto lunedi poi comincio a domandare all'idv..

Simopera
19-06-15, 17: 50
il problema è che poi una volta arrivato il tutto dovrò aspettare ancora prima di essere operativo..tra periodo di preavviso di dimissioni dall'attuale lavoro e iter di assunzione..pffff :rm_shifty:

vittoriomazzoli
19-06-15, 18: 11
3 mesi sono un pochino tanti, solitamente con 50/60 giorni si ottiene Porto d'Armi e decreto di GpG, aspetti qualche altro giorno e poi cominci a domandare all'Istituto di Vigilanza.

Non Saprei ricordo che quando venni assunto io attesi per circa 6 mesi il rilascio del decreto e del pda (consegnata la documentazione a dicembre e ho giurato solo a luglio).
Poi io in attesa mi rivolsi direttamente all'ufficio competente per le GPG della prefettura visto che sono loro che conducono l'istruttoria e gli accertamenti.

meriotheboss
20-06-15, 17: 30
Per quanto ne sapete voi é possibile farsi assumere in ivp essendo volontario in corpi di assistenza delle forze armate (cm cri, cm ei smom) ?

VxVendetta
20-06-15, 18: 08
Ovvio che si.

vittoriomazzoli
21-06-15, 17: 45
Per quanto ne sapete voi é possibile farsi assumere in ivp essendo volontario in corpi di assistenza delle forze armate (cm cri, cm ei smom) ?

Certo senza problemi!
Ma non ceredo che la tua appartenenza a tali associazioni possa essere considerata dal datore di lavoro come requisito preferenziale, comunque buona fortuna!

Grado
22-06-15, 07: 02
Per quanto ne sapete voi é possibile farsi assumere in ivp essendo volontario in corpi di assistenza delle forze armate (cm cri, cm ei smom) ?

Si è possibile, il problema sorge dopo una volta assunto non hai tanto tempo libero per dedicarti al Volontariato nella CRI Militare datosi che nella GpG esiste il sistema del 5+1.

Grado
22-06-15, 07: 04
Non Saprei ricordo che quando venni assunto io attesi per circa 6 mesi il rilascio del decreto e del pda (consegnata la documentazione a dicembre e ho giurato solo a luglio).
Poi io in attesa mi rivolsi direttamente all'ufficio competente per le GPG della prefettura visto che sono loro che conducono l'istruttoria e gli accertamenti.

Io consegnai tutta la documentazione a Dicembre ed a Febbraio già ero assunto con decreto, porto d'armi e giuramento.

PanteraBlu
22-06-15, 10: 45
Infatti ci vogliono 3 o 4 mesi, una guardia senza pistola che conosco,ha fatto la domanda a fine marzo per fare la guardia, la prefettura mia ha mandato i documenti a quelli dell'istituto di vigilanza però alla sede centrale e alla prefettura della loro città, una volta fatto questo li rispediscono alla filiale della mia città.

Simopera
24-06-15, 11: 24
allora lunedì comincerò ufficialmente la mia nuova avventura da G.p.G.!waf

VxVendetta
24-06-15, 11: 57
Grande simo, in bocca al lupo :D tra un po' arrivo pure io magari :D

Grado
24-06-15, 12: 31
Grande simo, in bocca al lupo :D tra un po' arrivo pure io magari :D

Da Agente di Polizia Locale a Guardia Particolare Giurata, la maggior parte delle GpG che conosco vogliono fare l'inverso di lei, cioè da Gpg a Polizia Locale.

VxVendetta
24-06-15, 12: 39
Cosa fatta da me in primis a suo tempo e sto ancora mangiandomici le mani :-) inoltre il buon Legislatore, con ultimo decreto, ha praticamente firmato il licenziamento mio e di altri 2500 colleghi (ricordo che solo un mese fa ho rifiutato un posto nella vigilanza aeroportuale). Penso che restarsene come pindoli fermi ad aspettare la scadenza del contratto per trovarsi a casa nel malaugurato caso che il decreto sia convertito sia una pessima idea.

PanteraBlu
25-06-15, 11: 45
Vendetta sei sicuro di entrare nella vigilanza?? Pensaci !
Ma chi cavolo li fa questi contratti? I sindacati, ma fanni pena ! Ma poi controlli negli istituti quando li fsnno di notte quando non c'è nessuno?Orari da far perdere la testa, davveeo uno ci diventa matto, e loro se ne approfittano, con stipendi di mer.da.Voi non ci credete ma io ho fatto 110 ore in 12 giorni ! Tra cui le effettive ovviamente non vengono contate, mi spiego meglio se mi mettono come orarii dalle 13 fino alle 17.30 e poi dalle 20 alle 22.30, io che abito vicino vado a casa in fretta e furia, ma se uno abita già a 15 km di distanza, voglio vedere come se ne torna a casa con il traffico che c'è che per fare 5 km ci vogliono 30 minuti, e io in quelle non vengo pagato e so cavoli miei, perdo tempo a gratis.
Ma sempre per prendere quegli stipendi che si leggono sul contratto.
Oppure ogni giorno mi perdo sempre mezz'ora, che non è mezz'ora di spostamento, c'è io perdo il mio tempo per spostarmi tra un luogo e l'altro e chi mi paga nessuno!
Ma poi uno che sj fa 12 ore non ci sarebbe una pausa di 1 ora, se glielo dici a loro, ti dicono vabbè trovi 10 min e ti fai la pausa, forse non hanno capito, ma io prendo un bel po' di pausa e mi metto sui divani anche se sono nell'orario di lavoro, e se qualcuno mi dice qualcosa, li dico faccio 12 ore ho diritto di 1 ora di pausa.
Ci credo che ragazzi della mia età scappano, non riesci a far un *****, meno male che questi orari da 12 ore è una cosa temporanea per me, anche se un emergenza dura un giorni non 20 giorni, però altri ragazzi fanno tipo così.
Infine sto facendo questi orari, perché il ragazzo nuovo dovrebbe fargli l'affiacamento nelle 2 postazioni che ho, invece lo mandano da un'altra parte perché l'altro cliente ha richiesto prima l'affiacamento là, sti cavoli, così io mi sparo 12 ore a settimana e bella così, e non dicono niente, perché li paga 2 milioni all'anno.
E Vendetta ti ricordo che se inizii a far la guardia parti solo con 1000 euro eh ! E non hai più tempo.
Te lo dice uno che è guardia senza pistola quindi porteriato, le guardie è ancora peggio.

PanteraBlu
25-06-15, 12: 00
Ho fatto quesro post di sfogo, perché non è possibile fae 12 ore al giorno, per 5 giorni, poi ti chiamano per fare anche il sabato quando il venerdi finisci alle 22.30 e il sabato inizi alle 6 di mattina. Infatti appens ho sentito ho detto di no, poi le ho detto le 3 ore alla mattina per comodi miei, che l'altro il suo collega degli uffici mi disse che ci sarei rimasto a casa di sicuro, anzi mi aveva detto di spegnere il telefono !

PanteraBlu
25-06-15, 12: 22
Infine ragazzi, fregatene della qualifica e cavolate varie, prima di quelle c'è da rivedere molte cose tra cui io porto una divisa e guadagno meno di uno che fa le pulizie, tra cui extracomunitario, ci rendiamo conto? Quindi portare una divisa, sirene, lampeggianti, auto sportive, ammazzarsi per arrivare sugli allarmi, distintivi, qualiche, sono tutte cose che fanno SCENA se non c'è un buon stipendio e un adeguato numero di ore, con l'insieme di avere un organizzazione ben fatta.Tra cui molti dicono chr wui non si fa niente, si ok forse al livello disico non devo sollevare 50kg però la testa lavora, e anche se mi faccio 8 ore sono sempre 8 ore di lavoro di cui non mi diverto. Tra cui è un conto fare dalle 6 alle 2 del po eriggio e un conto fare dalle 8 alle 4 del pomeriggio, sono sempre 8 ore ma ben diverse.
SPIEGATEMELO :Infine mi dite perché il notturno è dalle 22 alle 6, quando in verità se si chiama notturno un motivo ci sarà, non è dalle 20 di sera fino alle 7 di mattina? Quando tra questi orari il sole non è ancora sorto è già tramontato, tranne dal 15 di maggio fino alla fine di agosto.Troppo da pagare per le aziende.

fatality
25-06-15, 12: 56
[SIZE=3]c'è da rivedere molte cose tra cui io porto una divisa e guadagno meno di uno che fa le pulizie, tra cui extracomunitario, ci rendiamo conto?

anche tevez è un extracomunitario e guadagna in un anno quello che io guadagnerei se lavorassi 100. quindi?

PanteraBlu
25-06-15, 15: 07
anche tevez è un extracomunitario e guadagna in un anno quello che io guadagnerei se lavorassi 100. quindi?

È un esempio che non sta in piedi,quello che fa tevez non è un lavoro comune, e viene pagato da persone che guadagnano milioni e milioni, infine lui porta sponsor alla squadra e altro, ben diverso da quello che io ho detto.
Infine fammi il favore di non difendere sta gente, cioè almeno alcuni lavorano, gli altri dovrebbero prendere le valigie, come stanno facendo gli italiani che stanno andando via dal loro paese e per quanto mi riguarda mi riferisco solo agli uomini che fanno solo danni, le donne potrebbero rimanere.
Ma poi oh, sei andato proprio a prendere la cosa meno importante, MAH !

fatality
25-06-15, 17: 35
poco importante per te.

io difendo tutti. non solo chi ha un colore della pelle che mi aggrada. altrimenti questo mestiere che faccio non sarebbe per me.

che differenza c'è tra un italiano che va in australia a cercare lavoro e un senegalese che viene in italia per lo stesso motivo?

ps
perchè le donne si e gli uomini no?
il mio livello di immaginazione seppur portato all'estremo non arriva a tanto...

Grado
25-06-15, 20: 06
SPIEGATEMELO :Infine mi dite perché il notturno è dalle 22 alle 6, quando in verità se si chiama notturno un motivo ci sarà, non è dalle 20 di sera fino alle 7 di mattina? Quando tra questi orari il sole non è ancora sorto è già tramontato, tranne dal 15 di maggio fino alla fine di agosto.Troppo da pagare per le aziende.[/SIZE]

I turni notturni della Vigilanza solitamente sono 22/05, 22/06, 23/07, 23/06 in questi turni si percepisce la paga notturna, mentre invece per un 18/06 o 19/07 il notturno scatta dopo le 22 o le 23 in base al turno.

VxVendetta
25-06-15, 21: 02
A parte che come ultimamente capita spesso devo assolutamente condividere il discorso di fatality...

Caro collega Pantera (si io chiamo colleghi anche le gpg, da sempre) il problema è che se Renzi mi fa un DL che dice chiaramente che il poliziotto locale non posso più farlo perchè licenzia tutti i determinati a fine contratto e blocca le assunzioni a tempo indeterminato programmate (la mia lo era per agosto pensa la mia gioia) io il poliziotto locale non posso restare a farlo..ergo...ho poco da pensarci...quello a cui penso è che un mese fa ho rifiutato un indeterminato da una vigilanza, sulla base dell'assunzione programmata in PL, e vedi che bel regalo mi trovo

PanteraBlu
26-06-15, 10: 53
A parte che come ultimamente capita spesso devo assolutamente condividere il discorso di fatality...

Caro collega Pantera (si io chiamo colleghi anche le gpg, da sempre) il problema è che se Renzi mi fa un DL che dice chiaramente che il poliziotto locale non posso più farlo perchè licenzia tutti i determinati a fine contratto e blocca le assunzioni a tempo indeterminato programmate (la mia lo era per agosto pensa la mia gioia) io il poliziotto locale non posso restare a farlo..ergo...ho poco da pensarci...quello a cui penso è che un mese fa ho rifiutato un indeterminato da una vigilanza, sulla base dell'assunzione programmata in PL, e vedi che bel regalo mi trovo

Eh vedi che lo dici tu stesso, se ad Agosto finisci, perché hai detto "NO" a quella richiesta...

VxVendetta
26-06-15, 10: 55
Non hai capito: Ad agosto sarei dovuto passare si ruolo.

PanteraBlu
26-06-15, 10: 56
: Guardie sui treni, la Regione «assume»

Domani Maroni incontra Renzi e se arriverà il no ai militari il Pirellone fara da sè: pagherà pattuglie di vigilantes
L'appuntamento è per domani a Roma con il premier Matteo Renzi che dopo le polemiche degli scorsi giorni ha accettato di rispondere alle richieste di un incontro fatte dal governatore Roberto Maroni che da ex ministro dell'Interno si è offerto di avanzare alcune proposte sul tema dell'immigrazione clandestina. Perché la regione ha considerato inaccettabile la situazione di una Stazione centrale invasa dai profughi proprio nei giorni in cui Milano sta facendo il suo sforzo maggiore per convincere i turisti a venire a Milano per vistare l'Expo e cercar di riempire alberghi e ristoranti che sembrano rimanere desolatamente ben lontani da quel tutto esaurito che in molti si sarebbero aspettati. Con immagini che hanno fatto il giro del mondo e di certo non una buona pubblicità alla proverbiale efficienza lombarda.

Ma l'occasione dell'incontro con Renzi sarà sfruttata da Maroni anche per affrontare lo spinoso tema della sicurezza sui treni dopo che una gang di latinos ha aggredito a colpi di machete il capotreno nella stazione di Villapizzone e un suo collega corso in aiuto e sono in aumento le denunce di episodi di violenza fatti dai passeggeri sulle tratte lombarde. Con la Regione pronta a mettere di tasca sua i soldi necessari a far salire i vigilantes privati sulle corse e nelle ore più a rischio se il prefetto Francesco Paolo Tronca e il governo non risponderanno alla richiesta avanzata da Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia di far salire i militari sulle carrozze. «Se non avremo risposte - ha già detto Maroni - interverremo noi. Non è giusto lasciare i lavoratori in balia dei delinquenti». Annunciando di aver già pronto un Piano B elaborato con Ferrovie Nord. «Un sistema privato di controllo e vigilanza che finanzieremmo noi della Regione sostituendoci allo Stato». Un modo per anticipare i tempi della Lombardia Regione autonoma perché «lo statuto della Sicilia - ha spiegato - prevede che il presidente della Regione sia responsabile per la sicurezza e l'ordine pubblico. Per cui se ci dovremo sostituire allo Stato per garantire la sicurezza sui treni, sarà un po' come avere un anticipo sull'autonomia speciale». Un piano messo a punto dall'assessore ai trasporti Alessandro Sorte e che per cominciare ha già visto una maggiore presenza sui treni della vigilanza privata che già costa 5 milioni di euro. Pattuglie non solo nelle ore notturne, ma già dal tardo pomeriggio.

E ieri, dopo averla a lungo negata, anche la sinistra sembra essersi accorta dell'emergenza sicurezza. E così è stata approvata all'unanimità la mozione presentata dal leghista Fabio Rolfi per chiedere di poter tenere i 2mila agenti di polizia arrivati come rinforzo per Expo «riequilibrando il rapporto tra numero di agenti e abitanti». Soddisfatta l'assessore Bordonali. «Pur non avendo competenze dirette, la Regione anche in occasione di Expo ha voluto collaborare per garantire la sicurezza. Abbiamo svolto un ruolo importante, lavorando con la prefettura per elaborare un sistema informatico in grado di monitorare in tempo reale tutte le emergenze». Ma il capogruppo fdi Riccardo De Corato si chiede «perché la Lega non abbia chiesto che a fermarsi non siano solo le forze dell'ordine, ma anche i 1.300 militari arrivati per l'Expo».

VxVendetta
26-06-15, 12: 08
Il "problema" è che le Guardie Giurate non hanno giurisdizione sulla sicurezza pubblica. Quello che la Regione potrebbe fare, al di là degli slogan, è dare a delle gpg, tramite corsi formativi, la qualifica di controllori (polizia amministrativa limitatamente il bene da tutelare), affiancando a quelli già presenti una guardia con la possibilità di elevare le sanzioni amministrative ed identificare i trasgressori (fermo restando quello che la legge prevede in questi casi che presumo sia superfluo ripetere).

Sostanzialmente ciò che già accade con i controlli in aeroporti, dove guardie debitamente formate all'utilizzo tecnico degli strumenti effettuano gran parte dei controlli, chiamando poi le forze di polizia in supporto in caso di problemi.

Alex1990
26-06-15, 20: 55
Il "problema" è che le Guardie Giurate non hanno giurisdizione sulla sicurezza pubblica. Quello che la Regione potrebbe fare, al di là degli slogan, è dare a delle gpg, tramite corsi formativi, la qualifica di controllori (polizia amministrativa limitatamente il bene da tutelare), affiancando a quelli già presenti una guardia con la possibilità di elevare le sanzioni amministrative ed identificare i trasgressori (fermo restando quello che la legge prevede in questi casi che presumo sia superfluo ripetere).

Sostanzialmente ciò che già accade con i controlli in aeroporti, dove guardie debitamente formate all'utilizzo tecnico degli strumenti effettuano gran parte dei controlli, chiamando poi le forze di polizia in supporto in caso di problemi.

Già previsto dall'attuale legge regionale sul trasporto pubblico locale.
Nessuno slogan.

VxVendetta
26-06-15, 21: 13
Si lo so. E allora che estenda la cosa sul trasporto ferroviario regionale,ma non mi venga a dire che da alle gpg poteri di pubblica sicurezza.

vittoriomazzoli
29-06-15, 21: 17
I turni notturni della Vigilanza solitamente sono 22/05, 22/06, 23/07, 23/06 in questi turni si percepisce la paga notturna, mentre invece per un 18/06 o 19/07 il notturno scatta dopo le 22 o le 23 in base al turno.

Esatto!

vittoriomazzoli
29-06-15, 21: 25
Il "problema" è che le Guardie Giurate non hanno giurisdizione sulla sicurezza pubblica. Quello che la Regione potrebbe fare, al di là degli slogan, è dare a delle gpg, tramite corsi formativi, la qualifica di controllori (polizia amministrativa limitatamente il bene da tutelare), affiancando a quelli già presenti una guardia con la possibilità di elevare le sanzioni amministrative ed identificare i trasgressori (fermo restando quello che la legge prevede in questi casi che presumo sia superfluo ripetere).

Sostanzialmente ciò che già accade con i controlli in aeroporti, dove guardie debitamente formate all'utilizzo tecnico degli strumenti effettuano gran parte dei controlli, chiamando poi le forze di polizia in supporto in caso di problemi.

Sai...e ci dici poco!
Credo che già sarebbe un bel deterrente, e nei casi più estremi anche un efficace strumento di contrasto al fenomeno.

PanteraBlu
08-07-15, 09: 23
È un servizio legale fare il giro di chiusura alla sera in una azienda con più di 600 persone quindi abbastanza grande nel porteriato? Alla notte lo fanno le guardie giurate.
giro di chiusura esterno e interno.

Grado
08-07-15, 11: 17
È un servizio legale fare il giro di chiusura alla sera in una azienda con più di 600 persone quindi abbastanza grande nel porteriato? Alla notte lo fanno le guardie giurate.
giro di chiusura esterno e interno.

Si è normale, solitamente come orario al massimo è fino alle 23.

PanteraBlu
24-07-15, 11: 23
Domanda : Se qui da me in portineria mi lasciano delle borse d'ufficio, chiavi dell'auto o quant'altro per dimenticanza, io posso chiedere i documenti alla persona che arriva, per sapere se è lui o è la sorella o il fratello?
Per quanta riguarda le chiavi dell'auto io prima di darle e fargliele vedere, voglio una descrizione delle chiavi, e se è errata non gliele do.
Io penso che in questi casi, posso chiedere i documenti.

fatality
24-07-15, 17: 09
Domanda : Se qui da me in portineria mi lasciano delle borse d'ufficio, chiavi dell'auto o quant'altro per dimenticanza, io posso chiedere i documenti alla persona che arriva, per sapere se è lui o è la sorella o il fratello?
Per quanta riguarda le chiavi dell'auto io prima di darle e fargliele vedere, voglio una descrizione delle chiavi, e se è errata non gliele do.
Io penso che in questi casi, posso chiedere i documenti.

risposta.
articolo 927 del codice civile:
Chi trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario , e, se non lo conosce, deve consegnarla SENZA RITARDO al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento .

PanteraBlu
24-07-15, 22: 40
Se vabbè, ora non è che posso portare tutte le cose al sindaco, mica è il mio lavoro questo..

fatality
25-07-15, 11: 45
siamo alle solite pantera blu.

la legge prescrive quali sono i comportamenti vietati e quali le sanzioni previste (vale per questa domanda, vale per il discorso del biglietto sull'autobus ecc. ecc.)
tu pensi sia meglio fare di testa tua.
auguri.

PanteraBlu
27-07-15, 15: 46
siamo alle solite pantera blu.

la legge prescrive quali sono i comportamenti vietati e quali le sanzioni previste (vale per questa domanda, vale per il discorso del biglietto sull'autobus ecc. ecc.)
tu pensi sia meglio fare di testa tua.
auguri.
Ma tutti lo pensano ! E come faccio io così lo fanno anche gli altri

vittoriomazzoli
27-07-15, 21: 53
Salve!
Caro PanteraBlu, mi dissocio dalla tua ultima affermazione... "ma tutti lo pensano"; non è vero, io non sono uno di questi e poi come citato nei post superiori la legge parla chiaro.
Poi non so dove lavori ma senza scomodare documenti o prove verbali di riconoscimento delgi oggetti smarriti, di solito un portinaio con anni di esperienza come affermi di essere, instaura un rapporto di cordialità se non di amicizia con i dipendenti del luogo di lavoro e credo che questo eviterebbe accertamenti e insinuazioni che non competono il tuo compito, O NO?

PanteraBlu
28-07-15, 18: 30
Salve!
Caro PanteraBlu, mi dissocio dalla tua ultima affermazione... "ma tutti lo pensano"; non è vero, io non sono uno di questi e poi come citato nei post superiori la legge parla chiaro.
Poi non so dove lavori ma senza scomodare documenti o prove verbali di riconoscimento delgi oggetti smarriti, di solito un portinaio con anni di esperienza come affermi di essere, instaura un rapporto di cordialità se non di amicizia con i dipendenti del luogo di lavoro e credo che questo eviterebbe accertamenti e insinuazioni che non competono il tuo compito, O NO?
Non ho affermato di avere anni di esperienza, infine non era un dipendente, anche perché me l'ha data il presidente di un' associazione e me l'ha chiesto lui di ridagliela indietro, siccome che l'ufficio, faceva solo mezzagiornata. Il tizio era uno che aveva fatto la riunione il giorno prima.
Mi ha detto come si chiamava, alla fine invece di venire lui è venuta sua sorella, ma solo grazie al documento sapevo che era lei.
Ovviamente il presidente me l'ha data a me e lui stesso aveva detto che sarebbe venuto il ragazzo a me prenderla la borsa, alla fine è venuta la sorella. Quindi non potevo portarla al sindaco e infine non perdo tempo io a far queste cose.

VxVendetta
28-07-15, 19: 04
Tu naturalmente sai che "portarla al sindaco" significa consegnarla a un qualsiasi agente di PL e se chiamassi il comando dicendo "sono un collega della vigilanza in piantone all'edificio X ho rinvenuto questo e questo" non credo esista comune dove non direbbero alla pattuglia di zona di passare da te, vero?

Detto ciò mi pare si stia facendo di un bicchiere una botte...questa è venuta si è presa quel che doveva e fine, francamente la richiesta del documento mi pare esagerata ma sarebbe stato ridicolo che lei si fosse rifiutata di dare prova di essere la sorella. Poi che te hai sta fissa dei documenti è una cosa tua con cui non so che farci.

PanteraBlu
29-07-15, 23: 42
Tu naturalmente sai che "portarla al sindaco" significa consegnarla a un qualsiasi agente di PL e se chiamassi il comando dicendo "sono un collega della vigilanza in piantone all'edificio X ho rinvenuto questo e questo" non credo esista comune dove non direbbero alla pattuglia di zona di passare da te, vero?

Detto ciò mi pare si stia facendo di un bicchiere una botte...questa è venuta si è presa quel che doveva e fine, francamente la richiesta del documento mi pare esagerata ma sarebbe stato ridicolo che lei si fosse rifiutata di dare prova di essere la sorella. Poi che te hai sta fissa dei documenti è una cosa tua con cui non so che farci.
In teoria ho il vice comandate della polizia municipale vicino a me, quindi potevo darla poi a lui, ma però mi sono scordato quel giorno.

mikyzazzy
07-08-15, 16: 57
Ma alla fine,una gpg può chiedere documenti?

Alex1990
07-08-15, 19: 17
Ma alla fine,una gpg può chiedere documenti?

Quante volte lo dobbiamo dire negli anni? :am054

E' un luogo comune quella di " chiedere i documenti"

Iniziamo a ricordare che il nostro ordinamento dà la facoltà ai PU di chiedere "indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali" e non i documenti, salvo si tratti di Codice della Strada o altri casi.

Perché gli agenti chiedono i documenti? Per andare sul sicuro, per evitare che sorgano poi sospetti sull'identità fornita e per evitare controlli e accompagnamenti previsti dalle nostre leggi di pubblica sicurezza.

Torniamo alle GpG:

Si possono chiedere, ma non pretendere, certamente per fatto motivato e preferibilmente all'interno della proprietà privata tutelata in modo tale che lo sconosciuto all'interno della proprietà su allarme si qualifichi subito per non costringere la GpG a chiamare la forza pubblica per accertamenti.
Si possono chiedere in quanto nel nostro codice penale esiste la causa generica di giustificazione chiamata " consenso dell'avente diritto"

Quando li puoi pretendere? Quando eserciti le funzioni di PU con funzioni di polizia amministrativa ( vedasi altro topic " divieto di fumo o controllo accertamento titoli di viaggio su trasporto pubblico locale in presenza di normativa regionale)

vittoriomazzoli
31-08-15, 21: 53
Buna Sera!
Volevo farvi una domanda generale ma vorrei che rispondesse solo chi ha le idee ben chiare:
Cosa accade quando in un servizio di vigilanza privata avviene il famoso "CAMBIO D'APPALTO" cioè banalmente entra un altro IVP?
Quando e come le GPG in servizio perso il cliente vengono assorbite dal nuovo IVP?
Grazieper le risposte.

PanteraBlu
31-08-15, 22: 08
Buna Sera!
Volevo farvi una domanda generale ma vorrei che rispondesse solo chi ha le idee ben chiare:
Cosa accade quando in un servizio di vigilanza privata avviene il famoso "CAMBIO D'APPALTO" cioè banalmente entra un altro IVP?
Quando e come le GPG in servizio perso il cliente vengono assorbite dal nuovo IVP?
Grazieper le risposte.
Ciao vittorio,
Sono due le cose se arriva il cambio d'appalto, le cose possono essere o stai sempre nel tuo istituto e ti mettono dove vogliono loro, oppure andrai nell' istituto di vigilanza che prenderà l'appalto.
Se vogliono appena inizia il giorno di servizio del nuovo istituto e sarà come una normale assunzione.

PanteraBlu
01-09-15, 18: 15
Ciao a tutti,
Vi informo che nel mio Istituto hanno messo per questi 2 mesi corsi di pugilato. Penso che sia una buona cosa ! Almeno si vede un piccolo impegno dell'istituto.

mikyzazzy
01-09-15, 18: 25
Un po di difesa personale non fa mai male(scusate la rima)

Grado
01-09-15, 18: 26
Buna Sera!
Volevo farvi una domanda generale ma vorrei che rispondesse solo chi ha le idee ben chiare:
Cosa accade quando in un servizio di vigilanza privata avviene il famoso "CAMBIO D'APPALTO" cioè banalmente entra un altro IVP?
Quando e come le GPG in servizio perso il cliente vengono assorbite dal nuovo IVP?
Grazieper le risposte.

Avrai due possibilità:
1- L'istituto dove presti servizio, nel giorno che perderà l'appalto, verrai trasferito in un'altra postazione.
2-L'istituto subentrante ti assorbirà, come una normale assunzione, perdendo gradi e livelli acquisiti nel precedente istituto, solitamente avrai il livello 4.

VxVendetta
01-09-15, 23: 12
Qualche criminale usa questi trucchi per non far mai salire le guardie di livello, occhio.

PanteraBlu
02-09-15, 08: 35
Qualche criminale usa questi trucchi per non far mai salire le guardie di livello, occhio.

Ma non ci va a perdere poi anche l'istituto?
Cioè cosa fa, cambia appalto ogni 2 anni? Facendo così perde anche dei soldi, mica avrà sempre la fortuna diciamo di avere sempre ogni appalto di scorta.

Grado
02-09-15, 13: 47
Qualche criminale usa questi trucchi per non far mai salire le guardie di livello, occhio.

Le GpG potrebbero avere un sistema di avanzamento come nella Polizia, ma essendo enti privati è il proprio datore a scegliere che promuovere di grado.

DaniGdf
02-09-15, 14: 59
Avrai due possibilità:
1- L'istituto dove presti servizio, nel giorno che perderà l'appalto, verrai trasferito in un'altra postazione.
2-L'istituto subentrante ti assorbirà, come una normale assunzione, perdendo gradi e livelli acquisiti nel precedente istituto, solitamente avrai il livello 4.

cioè esistono i gradi anche tra le guardie giurate? pur essendo private? perdonate l'incompetenza in materia, ma questa cosa mi è nuova

TuneUp
02-09-15, 15: 24
cioè esistono i gradi anche tra le guardie giurate? pur essendo private? perdonate l'incompetenza in materia, ma questa cosa mi è nuova

Si, esistono i "gradi" ma sono ad esclusivo uso interno, servono appunto ad indicare il livello di inquadramento della GpG e di conseguenza il trattamento economico.

DaniGdf
02-09-15, 16: 58
Si, esistono i "gradi" ma sono ad esclusivo uso interno, servono appunto ad indicare il livello di inquadramento della GpG e di conseguenza il trattamento economico.

capisco, grazie della delucidazione TuneUp

DaniGdf
02-09-15, 17: 08
@DaniGdf, si esatto è come ha scritto TuneUp

tu attualmente sei una gpg?

mikyzazzy
02-09-15, 22: 50
Ma le gpg a seconda dei gradi hanno ruoli diversi? Mi spiego meglio,un agente/appuntato va in pattuglia o piantonamento nel luogo preposto,un maresciallo controlla tutto da un ufficio ecc,un superiore coordina tra le varie vetture cosi via.Funziona così? inoltre sul web ho trovato gradi da gpg per ordine pubblico,possibile?? le gpg fanno ordine pubblico?
http://i62.tinypic.com/15hegy9.jpg

PanteraBlu
02-09-15, 22: 59
Ma le gpg a seconda dei gradi hanno ruoli diversi? Mi spiego meglio,un agente/appuntato va in pattuglia o piantonamento nel luogo preposto,un maresciallo controlla tutto da un ufficio ecc,un superiore coordina tra le varie vetture cosi via.Funziona così? inoltre sul web ho trovato gradi da gpg per ordine pubblico,possibile?? le gpg fanno ordine pubblico?
http://i62.tinypic.com/15hegy9.jpg
Mai sentita sta cosa dell'ordine pubblico...

TuneUp
03-09-15, 01: 03
Ma le gpg a seconda dei gradi hanno ruoli diversi? Mi spiego meglio,un agente/appuntato va in pattuglia o piantonamento nel luogo preposto,un maresciallo controlla tutto da un ufficio ecc,un superiore coordina tra le varie vetture cosi via.Funziona così? inoltre sul web ho trovato gradi da gpg per ordine pubblico,possibile?? le gpg fanno ordine pubblico?

Andiamo per ordine.
Come già detto, i "gradi" non hanno alcuna valenza all'esterno e non sottintendono ad alcuna qualifica professionale specifica così come non implicano nessun obbligo particolare in capo alla GpG. Anche nel CCNL Vigilanza è specificato infatti che il grado è solamente "onorifico".
Per quanto riguarda i ruoli e nello specifico quelli tecnici-operativi, il contratto collettivo nazionale prevede 6 livelli più uno per i quadri: si parte dal più basso, il VI, per le GpG nei primi 24 mesi di servizio, il V per quelle dai 25 ai 48 mesi mentre il IV assorbe praticamente tutte le normali mansioni che conosciamo (antitaccheggio, vigilanza fissa e ispettiva, antirapina, trasporto valori, televigilanza, ecc.). III, II, I e quadri sono i livelli assegnati alle GpG che hanno via via maggiori responsabilità in termini di coordinamento, direzione, autonomia decisionale, ecc.
Per quanto riguarda i gradi da "ordine pubblico", si tratta ovviamente di una forzatura perché è chiaro che le GpG non hanno nulla a che fare con l'ordine pubblico: con quel termine ci si riferisce semplicemente ai gradi con il velcro, ovvero quelli utilizzati generalmente dalle GpG che per motivi di servizio utilizzano tute e/o gilet (stile Reparti Mobili per intenderci) in luogo delle più tradizionali divise formate da camicia/pantalone/giacca.

VxVendetta
03-09-15, 02: 25
Per "tuta da ordine pubblico" si intende una banalissima tuta "operativa" (termine che piace tanto ma che per me non significa nulla) sullo stile di quella adottata attualmente dalla Polizia di Stato (polo, sahariana, pantaloni coi tasconi, anfibi).

static2.oposiciones20.com/wp-content/uploads/2014/12/policia-local.jpg

questa in Italia viene chiamata da "ordine pubblico" ma non lo è, è una divisa moderna, fine, il tutto il mondo si chiama "uniforme da servizio esterno auto/moto montato" :D


Per quel che riguarda i gradi delle GpG sono semplicissimo ordine interno all'azienda: invece di capufficio lo chiamano "ispettore" o "Maresciallo". AI tempi io avevo un operatore di centrale che era "Brigadiere": è chiaro che si tratta di nomi che semplicemente indicano un ruolo interno a quell'istituto e ad esempio mai esisterà che un "brigadiere" della "Vigilanza Civica" pretenda il saluto da un "vigile scelto" della "Vigili di San Giorgio" (sono nomi di istituti reali lievemente modificati sappiatelo :D) ma personalmente gli riderei in faccia pure se lo pretendesse da un sottoposto del suo stesso istituto . Mi è capitato di avere gpg che mi si sono presentate come "sovrintendente taldetali" o "sottotenente tizio caio" per le quali ho evitato di esternare questi miei pareri per rispetto.

Istituti che ritengo più seri si limitano a dire "caposcorta" "capoturno" o "caposervizio" lasciando i vari marescialli, maggiori, tenenti, ispettori e appuntati alle forze di polizia, chiamandosi tutti col "tu" e presentandosi col nome o il cognome . Detto inter nos penso la stessa cosa dei vari capitani e marescialli delle Polizie Locali.

Grado
03-09-15, 06: 51
tu attualmente sei una gpg?

No, lo sono stato per qualche anno.

- - - Updated - - -


Ma le gpg a seconda dei gradi hanno ruoli diversi? Mi spiego meglio,un agente/appuntato va in pattuglia o piantonamento nel luogo preposto,un maresciallo controlla tutto da un ufficio ecc,un superiore coordina tra le varie vetture cosi via.Funziona così? inoltre sul web ho trovato gradi da gpg per ordine pubblico,possibile?? le gpg fanno ordine pubblico?
http://i62.tinypic.com/15hegy9.jpg

Le hanno risposto bene TuneUp e Vendetta, questi gradi sono applicati sulle mimetiche delle GpG.

PanteraBlu
03-09-15, 09: 08
Nel mio Istituto non esistono i gradi, ma si parla solo di livelli del contratto nazionale. Poi invece per non dire i livelli, i capi d'ufficio, si chiamano Responsabili di quel settore. Penso che i capi che stanno dentro i blindati abbiano solo lo stemma, con scritto capo servizio.
Invece in un altro Istituto di vigilanza utilizzano i gradi e sono simili a dei carabinieri, se uno li vede da lontano, pensa che lo sia.
La questione dei gradi potrebbe essere una cosa riuscita, ma non si può perché ci sono certe persone del tipo. Se sei in macchina con un collega e state facendo servizio, tu sei brigadiere quell'altro maresciallo, in pratica ti dice, io sono maresciallo e devi fare ciò che ti dico io.
Quando invece non è vero, perché da noi se uno è di 5 livello e quell'altro di 4 siamo sempre là, le cose potrebbero cambiare quando stai al 3 o 2, ma neanche tanto.

PanteraBlu
03-09-15, 09: 44
Volevi chiedervi, ma il nuovo contratto nazionale delle guardie giurate, siccome che quest'anno scade, quando lo iniziano a fare? Cioè entro il 2015 lo devo fare no? Perché se si entra nel 2016, in teoria noi non avremmo un contratto valido. Sicuramente si userà questo, però quando dovranno fare le assunzioni, non potrebbero usarlo. Quindi secondo voi quando uscirà il nuovo contratto?

mikyzazzy
03-09-15, 12: 13
Sì sapevo che i gradi hanno solo valenza nell istituto.Da me c'è un IVP che utilizza uniforme quasi identiche ai cc,livrea e colori e da lontano ne sembra proprio un appartenente.A Roma vidi delle gpg,le quali auto avevano la stessa livrea dell PolPen e l uniforme identica alla polizia locale.Per quanto riguarda il saluto,mi sembra una baggianata,non si può pretendere un saluto da parte della PL,CC,PDS ecc.Con tutto il rispetto parlando.Il discorso gradi...trovo giusto che negli IVP ci siano,almeno per distinguere tra i vari livelli

Grado
03-09-15, 12: 46
Il discorso gradi...trovo giusto che negli IVP ci siano,almeno per distinguere tra i vari livelli

Si infatti sono utili per distinguere i Capiposti e i diretti responsabili dell'Ivp.

VxVendetta
03-09-15, 13: 56
Io quando incrocio una gpg una sfanalata o un ciao lo do sempre

mikyzazzy
03-09-15, 16: 03
Ragionassero tutti come te....qui un agente pds ad un posto di controllo dove fermò un assistente polpen che si qualificò come collega rispose.."non siamo colleghi"...resto di stucco a sentire queste cose e saper che ci sono appartenenti alle FF.OO che fanno ancora questa discriminazione verso altri corpi....grave,molto grave!
Ritornando al discorso gpg,per quanto riguarda il vestiario che molte volte riprende livree della PL,Polpen,CC....è fattibile una cosa simile?

vittoriomazzoli
03-09-15, 16: 17
Ragionassero tutti come te....qui un agente pds ad un posto di controllo dove fermò un assistente polpen che si qualificò come collega rispose.."non siamo colleghi"...resto di stucco a sentire queste cose e saper che ci sono appartenenti alle FF.OO che fanno ancora questa discriminazione verso altri corpi....grave,molto grave!
Ritornando al discorso gpg,per quanto riguarda il vestiario che molte volte riprende livree della PL,Polpen,CC....è fattibile una cosa simile?

Ciao!
La legge parla chiaro, e non ci sono dubbi in merito, il vestiario e le autovetture non possono avere nulla che sia facilmente confondibile con le FF.OO. e nulla deve riportare le scritte "polizia, carabinieri e consociati", ricordo che comunque le uniformi di un IVP sono state approvate dal prefetto che quindi in questi casi avrà ritenuto la somiglianza alla divisa delle FF.OO. non così evidente.

Grado
03-09-15, 16: 50
Tutte le divise delle GpG e le livree nelle auto di servizio, sono approvate dal Prefetto.

Alex1990
03-09-15, 21: 16
Anche io trovo del tutto inappropriato l'utilizzo di alcuni " gradi" come: Maresciallo, Brigadiere, Ispettore per gli istituti di vigilanza.
Comunque l'abbiamo già spiegato: I livelli retributivi non corrispondono ai gradi indossati e viceversa, sono solo ad utilizzo interno, è inopportuno e ai limiti della legalità fregiarsi all'esterno di gradi/titoli come " Brigadiere".
Una volta in sala operativa, un collega di un altro istituto (pagliaccio) ci chiamava per un servizio da un'altra città e se ne uscì con la frase: " Tu non sa chi sono io! come ti permetti, sono il maresciallo Tizio"
Non vi riporto la risposta.


ma personalmente gli riderei in faccia pure se lo pretendesse da un sottoposto del suo stesso istituto . Mi è capitato di avere gpg che mi si sono presentate come "sovrintendente taldetali" o "sottotenente tizio caio" per le quali ho evitato di esternare questi miei pareri per rispetto.
.

Io non mi sono mai qualificato se non richiesto e se in futuro becco un pirla del genere gli ricordo, senza procedere, cosa sia l'usurpazione di titoli e onori soprattutto verso la P.A. e già che ci sono scatta un controllo delle licenze di polizia per fargli capire come stanno le cose.

Per la moderazione: C'è già un topic aperto su gradi delle Gpg"

VxVendetta
03-09-15, 22: 07
Vabe se io mi faccio un'azienda o una associazione di soft air e metto i gradi non usurpo titoli a nessuno dai

Alex1990
04-09-15, 02: 21
Vabe se io mi faccio un'azienda o una associazione di soft air e metto i gradi non usurpo titoli a nessuno dai

Presentarsi ad un PU con un bel:
" Buongiorno, sono il Tenente Colombo"
" Ah mi scusi Tenente, buona giornata, lei è magari a capo della tenenza CC di via XXV aprile? "
" No macché Tenente Colombo della SicurVigilMetropolNotte "

Grado
04-09-15, 06: 45
Presentarsi ad un PU con un bel:
" Buongiorno, sono il Tenente Colombo"
" Ah mi scusi Tenente, buona giornata, lei è magari a capo della tenenza CC di via XXV aprile? "
" No macché Tenente Colombo della SicurVigilMetropolNotte "

Qualsiasi PU, capirebbe lontano 10 km che ha davanti a sè, un Tenente delle GpG e non un Ufficiale dei CC.

mikyzazzy
04-09-15, 13: 39
Vabe se io mi faccio un'azienda o una associazione di soft air e metto i gradi non usurpo titoli a nessuno dai
Ma di certo non ti presenti al di fuori della sede con il grado assegnatoti nella partita di softair.

Alex1990
04-09-15, 15: 12
Qualsiasi PU, capirebbe lontano 10 km che ha davanti a sè, un Tenente delle GpG e non un Ufficiale dei CC.

Come non darti ragione! :am054:am054

Grado
04-09-15, 17: 08
Comunque salutarsi con un "Buongiorno o Buonasera" tra GpG e Forze dell'Ordine fa parte della buona educazione, spesso mi capita di vedere un portavalori che passa tutti i giorni nella mia località e quando passano davanti ad un posto di blocco dei Carabinieri,sia le Gpg e sia i CC si salutano sempre.

Alex1990
04-09-15, 17: 47
Comunque salutarsi con un "Buongiorno o Buonasera" tra GpG e Forze dell'Ordine fa parte della buona educazione, spesso mi capita di vedere un portavalori che passa tutti i giorni nella mia località e quando passano davanti ad un posto di blocco dei Carabinieri,sia le Gpg e sia i CC si salutano sempre.

Questo sì, ci mancherebbe.
Ci sono colleghi convinti di essere colleghi a pieno titolo delle forze dell'ordine o danno troppa confidenza alle stesse. Questo mi fa incacchiare.
Esempio: Se mi fermano per un controllo di polizia stradale ( classico patente e libretto) perché mai dovrei spataccare? Lo farei solo se armato e fuori servizio!

DaniGdf
04-09-15, 18: 08
Questo sì, ci mancherebbe.
Ci sono colleghi convinti di essere colleghi a pieno titolo delle forze dell'ordine o danno troppa confidenza alle stesse. Questo mi fa incacchiare.
Esempio: Se mi fermano per un controllo di polizia stradale ( classico patente e libretto) perché mai dovrei spataccare? Lo farei solo se armato e fuori servizio!

ma cosa vuoi spataccare scusa? per spataccare intendi far vedere la patacca con su scritto guardia giurata?

Grado
04-09-15, 18: 13
Esempio: Se mi fermano per un controllo di polizia stradale ( classico patente e libretto) perché mai dovrei spataccare? Lo farei solo se armato e fuori servizio!

Giusto, le Forze dell'Ordine se volessero procedere, ad una verifica approfondita scoprono subito se si GpG, e anche se si è appartenuti alle Forze Armate e/o iscritti nelle Associazioni d'Arma. Quindi mostrare patacche varie (GpG, ANC, ANA, ANPS, ANFI,ANGeT ecc...) non serve a nulla.

DaniGdf
04-09-15, 18: 21
Giusto, le Forze dell'Ordine se volessero procedere, ad una verifica approfondita scoprono subito se si GpG, e anche se si è appartenuti alle Forze Armate e/o iscritti nelle Associazioni d'Arma. Quindi mostrare patacche varie (GpG, ANC, ANA, ANPS, ANFI,ANGeT ecc...) non serve a nulla.

e come lo scoprirebbero che sei una gpg? sei un semplice privato che fa un lavoro privato, per non parlare poi degli iscritti ad associazioni, ancora più privati. di cosa stiamo parlando ragazzi?
esistono i finanzieri, poliziotti, carabinieri, polpen e forestale (che sono forze di polizia armate o meno) e poi esiste tutto il resto del mondo che sono privati. comprarsi distintivi/stemmi/adesivi e caxxate varie di associazioni e gruppi privati (compreso il distintivo da guardia giurata) per il mio punto di vista è ridicolo, mostrarlo poi, lo è ancora di più.

Grado
04-09-15, 18: 33
e come lo scoprirebbero che sei una gpg? sei un semplice privato che fa un lavoro privato, per non parlare poi degli iscritti ad associazioni, ancora più privati. di cosa stiamo parlando ragazzi?
esistono i finanzieri, poliziotti, carabinieri, polpen e forestale (che sono forze di polizia armate o meno) e poi esiste tutto il resto del mondo che sono privati. comprarsi distintivi/stemmi/adesivi varie di associazioni e gruppi privati (compreso il distintivo da guardia giurata) per il mio punto di vista è ridicolo, mostrarlo poi, lo è ancora di più.

Tempo fa un mio amico Maresciallo CC, mi ha fatto vedere un mio controllo approfondito, dove è uscito tutto quello che ho fatto, compreso il Volontariato di PC.
Quindi se uno è una GpG, oppure se è un delinquente, le Forze dell'Ordine lo scoprono subito, direttamente dal terminale della loro pattuglia.

Grado
04-09-15, 18: 37
esistono i finanzieri, poliziotti, carabinieri, polpen e forestale (che sono forze di polizia armate o meno) e poi esiste tutto il resto del mondo che sono privati.

Esiste anche l'Esercito Italiano, la Marina Militare e l'Aeronautica Militare, questi tre non sono enti privati ma statali e per di più Forze Armate.

DaniGdf
04-09-15, 18: 41
Esiste anche l'Esercito Italiano, la Marina Militare e l'Aeronautica Militare, questi tre non sono enti privati ma statali e per di più Forze Armate.

certo, ne facevo parte anch'io, ma io parlavo dei corpi di polizia non delle forze armate, dato che l'utente sopra parlava dello "spataccare", per usare un suo termine.

Alex1990
04-09-15, 19: 17
certo, ne facevo parte anch'io, ma io parlavo dei corpi di polizia non delle forze armate, dato che l'utente sopra parlava dello "spataccare", per usare un suo termine.

Infatti non hai capito una mazza.
Ho detto che ci sono colleghi pronti a farlo, se io fossi dall'altra parte se rileggi i post precedenti, mi incacchierei come una bestia.

Unica eccezione: Essere armati e in borghese, bisogna immediatamente qualificarsi per non ritrovarsi a terra ammanettato.

Ah comunque ti sei dimenticato nel tuo breve elenco degli autorizzati, altri Corpi ed enti che espletano funzioni di polizia e che hanno tutto il diritto di avere la " patacca"

Infine " spataccare" è un termine che ho utilizzato, ma non è il mio, è ampiamente utilizzato tra le FF.OO.
Poi perché mischiare le GpG con le associazioni? Non mi pare che un volontario di PC giuri fedeltà in Prefettura, debba prestare il suo ausilio quando richiesto alle FF.OO, rivesta la qualifica di incaricato di pubblico servizio, e sia autorizzato dallo Stato a tutelare beni privati o enti pubblici in virtù della sicurezza sussidiaria. ( scorte di armi, sicurezza in stazioni aeroporti, tribunali, ambasciate o negli enti regionali) o tutti gli altri obblighi propri dell'incaricato di pubblico servizio, compresi quelli del DM 269/2010.

DaniGdf
04-09-15, 19: 28
Infatti non hai capito una mazza.
Ho detto che ci sono colleghi pronti a farlo, se io fossi dall'altra parte se rileggi i post precedenti, mi incacchierei come una bestia.

Infine " spataccare" è un termine che ho utilizzato, ma non è il mio, è ampiamente utilizzato tra le FF.OO.

alex non era una critica contro di te, dicendo un "suo" termine intendevo che l'hai usato tu qua, anche se l'hai preso da altri contesti (rimane comunque un termine gergale), non stiamo a specificare ogni cosa.
tornando al discorso, quando parlavo della patacca e di spataccare, per me anche la foto che ti sei messo sul profilo del distintivo della guardia giurata equivale a spataccare e ad ostentare uno status che sembrerebbe (proprio dall'ostentazione che se ne fa) un surrogato dei corpi di polizia, così come firmarsi guardia particolare giurata. ripeto è una mia opinione. sottolineo, non è una critica contro te, così come ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma io mi sentirei ridicolo e a dir la verità non mi comprerei proprio la patacca di guardia giurata, esibendo all'occorrenza il solo tesserino, che è più che sufficiente.

PanteraBlu
04-09-15, 19: 41
alex non era una critica contro di te, dicendo un "suo" termine intendevo che l'hai usato tu qua, anche se l'hai preso da altri contesti (rimane comunque un termine gergale), non stiamo a specificare ogni cosa.
tornando al discorso, quando parlavo della patacca e di spataccare, per me anche la foto che ti sei messo sul profilo del distintivo della guardia giurata equivale a spataccare e ad ostentare uno status che sembrerebbe (proprio dall'ostentazione che se ne fa) un surrogato dei corpi di polizia, così come firmarsi guardia particolare giurata. ripeto è una mia opinione. sottolineo, non è una critica contro te, così come ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma io mi sentirei ridicolo e a dir la verità non mi comprerei proprio la patacca di guardia giurata, esibendo all'occorrenza il solo tesserino, che è più che sufficiente.

Dani, guarda che le forze dell'ordine sanno benissimo se sei una guardia giurata o meno. Basta che ti chiedono i documenti, parlano 2 secondi con la centrale e il gioco è fatto. Quando entri ijnun istituto di vigilanza, vieni controllato e registrato, sanno chi sei. Ancor di più una volta entrato come guardia giurata.
il presidente del mio Istituto della città ed è una filiale, lui era un ex poliziotto, secondo te non collabora con la polizia?

DaniGdf
04-09-15, 19: 53
Dani, guarda che le forze dell'ordine sanno benissimo se sei una guardia giurata o meno. Basta che ti chiedono i documenti, parlano 2 secondi con la centrale e il gioco è fatto. Quando entri ijnun istituto di vigilanza, vieni controllato e registrato, sanno chi sei. Ancor di più una volta entrato come guardia giurata.
il presidente del mio Istituto della città ed è una filiale, lui era un ex poliziotto, secondo te non collabora con la polizia?

Certo pantera, sanno chi sei, ma a parte questo si parlava di ostentare o meno uno status che non è diverso da quello di un comune impiegato in qualsiasi azienda privata (che è cosa rispettabilissima beninteso), ma che comunque a mio parere non va ostentato.

Alex1990
04-09-15, 20: 02
Certo pantera, sanno chi sei, ma a parte questo si parlava di ostentare o meno uno status che non è diverso da quello di un comune impiegato in qualsiasi azienda privata (che è cosa rispettabilissima beninteso), ma che comunque a mio parere non va ostentato.

Ma fammi capire, questa sezione è delle guardie particolari giurate, non si ostenta un bel niente.
La patacca ce l'ho, ma non la uso praticamente mai, anche perché non servirebbe a niente averla addosso.
C'è gente che scrive " Idoneo primo blocco" e tu ritieni inopportuno che io mi firmi così? Pensi che mi dia delle arie per lavorare in un istituto?
No, semplicemente per far capire agli altri utenti della nostra sezione che si è colleghi.
Comunque io sono quasi ( incrociando le dita) dimissionario per approdare in Polizia Locale, ma la firma resterà quella, per dare un supporto tecnico alla gente che ha bisogno di informazioni, soprattutto ragazzi giovani che non vengono praticamente formati in questo lavoro, sicuramente non a chi viene qui ad insegnarci il nostro mestiere,senza sapere minimamente cosa facciamo e con chi a volte lavoriamo.
Tu invece che fai? Come mai bazzichi su questa sezione?

DaniGdf
04-09-15, 20: 11
Alex ti ripeto che non è una discussione specifica nei tuoi confronti, niente di personale verso di te, ho preso te come riferimento e spunto per un discorso più ampio e generale che si stava facendo.

Alex1990
05-09-15, 00: 49
Alex ti ripeto che non è una discussione specifica nei tuoi confronti, niente di personale verso di te, ho preso te come riferimento e spunto per un discorso più ampio e generale che si stava facendo.

DaniGdf cerchiamo di capirci,
Lo sappiamo benissimo che non siamo Forze dell'Ordine nemmeno Pubblica Amministrazione e non abbiamo bisogno che ce lo dici tu ( con tutto il rispetto parlando), inoltre stiamo proprio criticando coloro che credono di essere sceriffi che prima io stesso ho definito " pagliacci".
Se siamo qui con una sezione su questo forum, dei motivi ci saranno e ci saranno anche dei motivi per i quali non ci sono sezioni su Militari Forum riguardanti i tassisti, operatori dei servizi telefonici, operatori ecologici e via di scorrendo.

Allora, se hai voglia di imparare qualcosa da noi, sei il benvenuto, sei vai avanti per la tua strada secondo cui " siete privati, come tutti gli altri" ti rivolgi al signor Amministratore del forum e gli richiedi la cancellazione della sezione.

Non sei il primo che passa, un esempio: Uno ci contestava pesantemente il porto delle manette, quando si è letto il regolamento del Questore che ce ne autorizzava il porto è stato zitto.

Torno a ripete: Se vuoi sapere cosa facciamo ( tutelare i beni privati, funzione delegata dallo Stato agli Istituti previa licenza prefettizia) soprattutto di notte, gli interventi congiunti con le Forze dell'Ordine e la relativa collaborazione, quando capita l'arresto in flagranza del malvivente, la sicurezza preventiva in luoghi pubblici, siamo qui apposta.

Ti ricordo ancora che è vero che siamo privati, abbiamo un datore di lavoro privato, ma ci nomina il Prefetto con atto previo giuramento ( massima autorità dello Stato in una provincia) Mai visto un operatore ecologico, o un signore della PC essere nominato dal Prefetto? Come mai?

Come mai per fare questo lavoro servono gli stessi requisiti legali per lavorare in una Pubblica Amministrazione? Come mai per avere la nomina serve un'informativa dei CC o della PDS? Un comune impiegato non avrebbe questi problemi.

Non c'è pertanto nessuna similitudine con un ragazzo o pensionato volontario della Protezione Civile, che si occupano di altro e per fortuna che ci sono.

Non siamo né addetti alla sicurezza dei centri commerciali, né bodyguard delle discoteche. Abbiamo mille problemi e per l'ennesima volta ti dico che se hai voglia ne possiamo parlare.

VxVendetta
05-09-15, 01: 52
Quella di Dani è la tipica "disgustosa ostentazione di plutocratica sicumera" che tanti appartenenti alle forze di polizia e altrettanti civili mostrano ogni giorno per le guardie giurate. E ora lo dico, tranquillamente: mi è capitato di inseguire, in bici sotto la pioggia, automobili in zona pedonale, vederle passare davanti a talune forze dello stato RIMASTE FERME perchè "mica è compito nostro far rispettare le ordinanze sulla zona pedonale". Mi è capitato vedere forze dello stato fermare auto in contromano, dare loro due informazioni e LASCIARLE ANDARE pur essendoci io dietro con le luci accese perchè "eh ma dai cosa volevi erano stranieri han seguito il navigatore". Ah è pure successo di avere colluttazioni e veder passare mezzi dello stato senza fermarsi a vedere se magari, in due contro 4, potevamo aver bisogno di una mano nel caso pure gli altri 3 avessero avuto l'idea di alzare le mani. Taccio per carità su cosa ho visto fare ad appartenenti della PL.

Non mi è MAI capitato, invece, che una Guardia Giurata si tirasse indietro ad una mia richiesta, accampasse scuse balbettando che "non è compito nostro" (cosa comune a tanti "poliziotti locali"), che non mi desse il massimo dell'assistenza pur avendomi chiamato apposta per risolvergli le rogne, che non venisse, vedendomi impegnato in qualche attività, a chiedere se poteva aiutare.

Sceriffi? Esaltati, No, questi, signori, sono molto più COLLEGHI di tanti altri che, per presunta superiorità o mille altri motivi si permettono di far finta di non vedere un operatore in difficoltà, o ,senza volerlo, lo umiliano (perchè che immagine danno di ME coloro che lasciano andare i trasgressori?) perchè abituati che CERTE COSE LORO NON LE FANNO PER STATUS SYMBOL, perchè "questo è da vigili". dimenticando magari che noi siamo gli ultimi nel cds, gli ultimi nel codice penale, gli ultimi IN QUALSIASI COSA quindi in presenza di altre forze potremmo benissimo dire che è prioritariamente compito loro pure il divieto di sosta!

Ben venga quindi che una persona sia FIERA di essere una GpG, ben venga che abbia una patacca a dimostrarlo le forse due volte nella vita in cui avrà bisogno di esibirla, ben venga che la qualità delle persone e della formazione negli ultimi anni sia DECUPLICATA perchè so che ogni Guardia che incontro nelle mie 6 ore e passa di turno è un potenziale aiuto per qualsiasi cosa, dalla rapina all'aggressione fino al soccorso e perfino alla viabilità, perchè so che se chiederò NON si tirerà mai indietro, al contrario magari di altri "colleghi" che si dicono tali solo se li becchi senza cintura o a fare retromarcia in contromano per non farsi un giro di 400 metri attorno l'isolato uscendo dalla caserma.

E alle GpG dico, non vi fate mettere i piedi in testa perchè avete la stessa dignità nostra, anzi, a dirla tutta, visto le difficoltà, le carenze contrattuali ed economiche, le incertezze legislative, ben peggiori delle mie per le quali tanti colleghi si lamentano sbraitando salvo poi allontanarsi da qualsiasi cosa più complessa di un passo carrabile (ovviamente chiamando in aiuto la questura nel caso il trasgressore torni minacciando botte perchè gli hai portato via l'auto, essendo incapaci di arrestarselo da soli), direi che probabilmente di dignità ne avete spesso di più di tanti "pubblici ufficiali".

DaniGdf
05-09-15, 10: 04
per me il tuo discorso è ampiamente eccessivo e fuori luogo. l'utilità o meno delle gpg e delle altre forze dell'ordine è una cosa, l'ostentazione (indifferentemente da dove proviene) è un'altra. se la tua voleva essere una valvola di sfogo per ciò che ti capita nel quotidiano, va anche bene, perchè questo è un forum ed è uno spazio creato anche per questo, ma rispetto a ciò di cui si discuteva è diverso. riguardo la tipica "disgustosa ostentazione di plutocratica sicumera" come la chiami tu, non c'entra un bel niente, anzi, ho anche scritto che fare la gpg è cosa rispettabilissima come fare qualsiasi altro lavoro (e a dirla tutta è anche cosa ben più impegnativa e onerosa di ciò che dovrebbe essere, dato che queste talvolta vengono chiamate in ausilio alle forze dell'ordine), ma da lì a ostentare uno status ce ne passa e stesso discorso vale per le forze dell'ordine statali, ostentare tale status è comunque ridicolo, l'ostentazione è sempre inutile.

DaniGdf
05-09-15, 10: 11
Non sei il primo che passa, un esempio: Uno ci contestava pesantemente il porto delle manette, quando si è letto il regolamento del Questore che ce ne autorizzava il porto è stato zitto.


in questo caso non era nemmeno necessario leggersi il regolamento del questore, era proprio una contestazione fuori luogo, altrimenti avrebbe dovuto contestare anche il porto della pistola, ma tale situazione è lecita considerando che siete gpg alla stregua del porto della pistola, cosa altrettanto lecita

Grado
05-09-15, 10: 12
.
Unica eccezione: Essere armati e in borghese, bisogna immediatamente qualificarsi per non ritrovarsi a terra ammanettato.
.

In questo caso oltre a qualificarti per GpG, dovresti avere nel portafoglio, il tesserino dell'Istituto di Vigilanza, il porto d'armi per GpG e il decreto di GpG.

DaniGdf
05-09-15, 10: 13
In questo caso oltre a qualificarti per GpG, dovresti avere nel portafoglio, il tesserino dell'Istituto di Vigilanza, il porto d'armi per GpG e il decreto di GpG.

perchè una gpg dovrebbe portarsi in borghese -potendolo fare- la pistola? per borghese naturalmente intendiamo in questo caso fuori servizio

Grado
05-09-15, 10: 14
in questo caso non era nemmeno necessario leggersi il regolamento del questore, era proprio una contestazione fuori luogo, altrimenti avrebbe dovuto contestare anche il porto della pistola, ma tale situazione è lecita considerando che siete gpg alla stregua del porto della pistola, cosa altrettanto lecita

In alcune località d'Italia i Questori hanno autorizzato le GpG al porto delle manette, tipo esempio nella città di Roma.

DaniGdf
05-09-15, 10: 15
In alcune località d'Italia i Questori hanno autorizzato le GpG al porto delle manette, tipo esempio nella città di Roma.

sì, infatti nel mio post ho detto che è lecito il porto delle manette dato che è lecito il porto della pistola, andrebbero insieme

Grado
05-09-15, 10: 16
perchè una gpg dovrebbe portarsi in borghese -potendolo fare- la pistola? per borghese naturalmente intendiamo in questo caso fuori servizio

Capita che magari in casa non c'è nessuno, quindi il rischio che ti venga rubata la pistola nella propria abitazione è molto alto, oppure ho appena smontato e vado in giro in borghese (lasciando la divisa nell'armadietto della postazione), vado al poligono nel giorno di riposo, ecc...di esempi c'è ne sono tanti

DaniGdf
05-09-15, 10: 17
Capita che magari in casa non c'è nessuno, quindi il rischio che ti venga rubata la pistola nella propria abitazione è molto alto, oppure ho appena smontato e vado in giro in borghese (lasciando la divisa nell'armadietto delle postazione), vado al poligono nel giorno di riposo, ecc...di esempi c'è ne sono tanti

vabbè sì, se ti riferisci a queste situazioni secondarie sì, pensavo proprio a qualcosa di diretto, qualcuno che normalmente gira armato fuori servizio

Grado
05-09-15, 10: 22
vabbè sì, se ti riferisci a queste situazioni secondarie sì, pensavo proprio a qualcosa di diretto, qualcuno che normalmente gira armato fuori servizio

Può succedere anche questo, nessuno viene a contestarti o dirti qualcosa se giri armato in borghese, l'importante che hai a seguito 3 cose fondamentali:
1-Porto d'armi per GpG
2-Decreto di GpG
3-Tesserino di GpG del proprio Istituto di Vigilanza.

Grado
05-09-15, 10: 24
Quando ero GpG,essendo pendolare viaggiavo spesso sui mezzi pubblici, sia in borghese e in divisa, spesse volte viaggiavo insieme alla Polfer, e nessuno delle forze dell'ordine mi ha mai chiesto i documenti o altro.

VxVendetta
05-09-15, 11: 00
perchè una gpg dovrebbe portarsi in borghese -potendolo fare- la pistola? per borghese naturalmente intendiamo in questo caso fuori servizio

Per il semplice motivo da te stesso scritto: può farlo. La legge glielo concede e nessuno può chiedere giustificazioni di azioni concesse dalla legge. Domani chiedo ai ciclisti con il casco chi glielo fa fare di non avere la sensazione liberatoria del vento tra i capelli visto che il casco è obbligatorio solo in moto.

L'ostentazione sta solo nella tua testa: avere una patacca e una tessera, e alla bisogna esibirli, non è esibizione è fare ciò che è la legge permette ed in certi casi impone (e a volte il buon senso consiglia): un po' come si è liberi di mettersi in avatar un vxvendetta col casco, un portafoglio gpg o un basco verde.

DaniGdf
05-09-15, 11: 31
Per il semplice motivo da te stesso scritto: può farlo. La legge glielo concede e nessuno può chiedere giustificazioni di azioni concesse dalla legge. Domani chiedo ai ciclisti con il casco chi glielo fa fare di non avere la sensazione liberatoria del vento tra i capelli visto che il casco è obbligatorio solo in moto.


non era una domanda inquisitoria, era per capire. non prendere tutto come critica/inquisizione, che il tempo delle streghe è finito da un pezzo... la gpg può in caso di necessità e fuori servizio espletare delle funzioni di pubblica sicurezza? per esempio se è in borghese ed armato (magari anche con manette) ed assiste a una rapina o a un furto o a qualsiasi altro reato, che può fare?

VxVendetta
05-09-15, 11: 37
Come qualsiasi privato cittadino di fronte a reati per cui è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza può arrestare. Poi di motivi di mera praticità per girare con l'arma appresso posso elencarne diversi, dal "il posto pià sicuro di un'arma è addosso al proprietario" fino a "non ho voglia di legare la mia vita al fatto che possiedo un'arma sentendomi obbligato a correre a casa a depositarla ogni volta che stacco dal servizio".

DaniGdf
05-09-15, 11: 40
quindi comunque l'eventuale uso è confinato all'orario di servizio, se ho capito bene.

VxVendetta
05-09-15, 11: 41
No affatto. Le gpg hanno un porto d'armi per difesa personale, possono usare l'arma in base all'art 52 del CP ogni qualvolta se ne ravvisasse la necessità (si spera mai).

DaniGdf
05-09-15, 11: 53
No affatto. Le gpg hanno un porto d'armi per difesa personale, possono usare l'arma in base all'art 52 del CP ogni qualvolta se ne ravvisasse la necessità (si spera mai).

certo, ma l'art 52 cp riguarda la legittima difesa, intendevo in un senso più ampio rispetto a quella (presumibilmente anche per stato di necessità, art 54 cp), ma a parte questi due ambiti mi sembra che non ce ne siano altri. grazie del chiarimento

VxVendetta
05-09-15, 12: 29
certo, ma l'art 52 cp riguarda la legittima difesa, intendevo in un senso più ampio rispetto a quella (presumibilmente anche per stato di necessità, art 54 cp), ma a parte questi due ambiti mi sembra che non ce ne siano altri. grazie del chiarimento

Art. 52 e basta, il 54 non ha a che vedere con le armi,ma con, ad esempio, tirare fuori un tizio dall'auto che brucia sfasciandogli la porta, o, caso molto più frequente, levare i vestiti ad una persona per praticarle un massaggio cardiaco o una qualsiasi operazione di soccorso,piuttosto che aprire la porta di casa di qualcuno che non risponde da giorni (per trovare 9 casi su 10 la mummia sul letto). Le armi sono codificate all'art. 52 per il civile e al 53 per il pubblico ufficiale che ne è dotato per motivi di ufficio.

Approfondisco qui: https://ameleguardie.wordpress.com/2015/01/16/quando-non-si-deve-sparare-analisi-dellarticolo-52-del-codice-penale-legittima-difesa/

CactusPunch
05-09-15, 13: 14
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere ai più esperti un paio di curiosità, dato che stò facendo dei colloqui d'assunzione presso un IVP.

Innanzitutto mi hanno già spiegato che il lavoro sarebbe presso un azienda, in cui c'è videosorveglianza, controllo accessi e metaldetector.
All'inizio(non mi hanno ancora parlato di formazione, come se n'è già parlato parecchio in questa discussione, ma chiederò sicuramente) dovrei partire come vigilanza NON armata e poi eventualmente ci sarebbe l'integrazione a vigilanza armata.

Ma il giuramento, la consegna dei titoli e tutto il resto dovrei farla comunque subito o solo quando si diventa GPG armati?

E poi: essendo già io in possesso di porto d'armi, in caso di passaggio a guardia armata dovrei saltare tutta la parte del poligono e dovrebbe essere "più rapido" il tutto, giusto?

VxVendetta
05-09-15, 13: 21
Guramento titoli e resto si fa col passaggio a guardia armata, si. Avere già il porto sportivo non influenza in alcun modo la procedura, salvo la giornata al poligono, che non è certo causa della lentezza :D

DaniGdf
05-09-15, 13: 27
Art. 52 e basta, il 54 non ha a che vedere con le armi,ma con, ad esempio, tirare fuori un tizio dall'auto che brucia sfasciandogli la porta, o, caso molto più frequente, levare i vestiti ad una persona per praticarle un massaggio cardiaco o una qualsiasi operazione di soccorso,piuttosto che aprire la porta di casa di qualcuno che non risponde da giorni (per trovare 9 casi su 10 la mummia sul letto). Le armi sono codificate all'art. 52 per il civile e al 53 per il pubblico ufficiale che ne è dotato per motivi di ufficio.

Approfondisco qui: https://ameleguardie.wordpress.com/2015/01/16/quando-non-si-deve-sparare-analisi-dellarticolo-52-del-codice-penale-legittima-difesa/

anche lo stato di necessità secondo me può rientrare:

Articolo 54. Stato di necessità. Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sè od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, nè altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.

Questa disposizione non si applica a chi ha un particolare dovere giuridico di esporsi al pericolo.

La disposizione della prima parte di questo articolo si applica anche se lo stato di necessità è determinato dall’altrui minaccia; ma, in tal caso, del fatto commesso dalla persona minacciata risponde chi l’ha costretta a commetterlo

VxVendetta
05-09-15, 13: 29
Secondo il Legislatore, invece, no. Lo Stato di Necessità non contempla l'uso di armi (se non, al limite dei limiti per far saltare una serratura) e tratta tutti i casi diversi dalle operazioni di polizia o di autodifesa.

CactusPunch
05-09-15, 13: 34
Guramento titoli e resto si fa col passaggio a guardia armata, si. Avere già il porto sportivo non influenza in alcun modo la procedura, salvo la giornata al poligono, che non è certo causa della lentezza :D

Grazie V! :)

TuneUp
05-09-15, 16: 46
perchè una gpg dovrebbe portarsi in borghese -potendolo fare- la pistola? per borghese naturalmente intendiamo in questo caso fuori servizio


vabbè sì, se ti riferisci a queste situazioni secondarie sì, pensavo proprio a qualcosa di diretto, qualcuno che normalmente gira armato fuori servizio

Le GpG non hanno alcun obbligo di essere armate al di fuori del servizio (non lo hanno neppure gli appartenenti alle FFOO seppure questi ultimi siano tenuti comunque ad intervenire in caso di necessità nei modi/tempi possibili), per cui se lo fanno è soltanto per mera volontà personale. Le motivazioni, che peraltro non rilevano ad alcun fine, possono andare dal più banale "mi piace portare la pistola addosso" all'effettiva necessità di portare un'arma per difesa in virtù di particolari rischi a cui la GpG è esposta.
Fatte salve alcune specifiche prescrizioni/limitazioni dettate dalla legge, in sostanza chi ha il PDA per difesa decide autonomamente se e quando portare l'arma con sé.


... la gpg può in caso di necessità e fuori servizio espletare delle funzioni di pubblica sicurezza? per esempio se è in borghese ed armato (magari anche con manette) ed assiste a una rapina o a un furto o a qualsiasi altro reato, che può fare?

Alle GpG non spettano funzioni di pubblica sicurezza per cui, come ti è stato detto, possono fare le stesse identiche cose che potrebbe fare un altro privato cittadino nella medesima condizione.

DaniGdf
05-09-15, 18: 36
Le GpG non hanno alcun obbligo di essere armate al di fuori del servizio (non lo hanno neppure gli appartenenti alle FFOO seppure questi ultimi siano tenuti comunque ad intervenire in caso di necessità nei modi/tempi possibili), per cui se lo fanno è soltanto per mera volontà personale. Le motivazioni, che peraltro non rilevano ad alcun fine, possono andare dal più banale "mi piace portare la pistola addosso" all'effettiva necessità di portare un'arma per difesa in virtù di particolari rischi a cui la GpG è esposta.
Fatte salve alcune specifiche prescrizioni/limitazioni dettate dalla legge, in sostanza chi ha il PDA per difesa decide autonomamente se e quando portare l'arma con sé.



Alle GpG non spettano funzioni di pubblica sicurezza per cui, come ti è stato detto, possono fare le stesse identiche cose che potrebbe fare un altro privato cittadino nella medesima condizione.

sappiamo tutti che nessuno è obbligato a girare armato fuori servizio, la domanda sull'utilità di girare armato fuori servizio era nata dal fatto se poteva essere utile (al di là della legittima difesa) in situazione concrete, cosa che -come immaginavo- ha smentito già VxVendetta e che ha confermato la mia tesi che non ha nessuna utilità "operativa" (almeno fuori servizio) e che pertanto come già detto, è un qualsiasi cittadino che può solo chiamare le forze dell'ordine. naturalmente resta il fatto che uno può portarsela dietro per i motivi che ha già detto VxVendetta, cioè "il posto più sicuro di un'arma è addosso al proprietario" e "non ho voglia di legare la mia vita al fatto che possiedo un'arma sentendomi obbligato a correre a casa a depositarla ogni volta che stacco dal servizio" (entrambi possibili, ma, secondo il mio punto di vista discutibili visto che non è detto che il posto più sicuro sia addosso e non a casa, dato che è più probabile subire uno scippo piuttosto che un furto in abitazione e allo stesso tempo per questa ragione proprio perchè non voglio legare la mia vita al fatto che possiedo un'arma, corro a depositarla a casa che è più sicuro -possibilmente in un armadietto come previsto- piuttosto che girando con la pistola addosso possa accadere qualcosa) oppure per i motivi -più probabili- che hai detto tu "mi piace portare la pistola addosso". grazie anche del tuo parere comunque

VxVendetta
05-09-15, 21: 00
Ma ti dirò se uno mette la pistola in un punto in cui può essere scippata e' un idiota...un palese idiota.

mikyzazzy
05-09-15, 22: 38
"il posto pià sicuro di un'arma è addosso al proprietario".
Quoto con VxVendetta,inoltre ricordo che pochi mesi fa una Gpg,durante una rapina,è stata uccisa perchè non ha voluto consegnare la propria arma,che portava addosso e ha difeso con onore.

DaniGdf
05-09-15, 23: 22
Ma ti dirò se uno mette la pistola in un punto in cui può essere scippata e' un idiota...un palese idiota.

ci sono situazioni che non si possono gestire e non si tratta di essere idioti o furbi (a seconda della prospettiva), poi se tutti sti discorsi che stiamo facendo rimangono teorici ben venga. ho detto scippare come anche intendevo in senso più ampio una situazione come quella prospettata dall'utente sopra di me, dove paradossalmente e indirettamente, l'arma che avrebbe dovuto difenderlo è stata la ragione che ne ha causato la morte.

VxVendetta
06-09-15, 01: 53
Comunque l'arma occultata con una fondina sottocamicia e' impossibile scipparla...e a meno che non sia un cannone stile 98fs o cz75 e' pure difficile accorgersi che uno la porta. La guardia uccisa era in servizio con arma esposta...tutta un'altra situazione.

DaniGdf
06-09-15, 08: 56
allora se era in servizio è un altro discorso, io non so della vicenda, l'ho appresa da mikyzazzy

PanteraBlu
08-09-15, 14: 23
Domanda :
Qualche giorno fa, qualcuno ha spaccato dei vetri per entrare dentro a una farmacia sotto casa mia, sul posto è intervenuta l'auto dell'istituto di vigilanza dove lavoro, poco dopo sono arrivate 3 auto dei carabinieri. Ora chiedo una volta che sono arrivati i carabinieri, le guardie diventano automaticamente pubblici ufficiali con funzioni di polizia giudiziaria?

VxVendetta
08-09-15, 14: 42
Domanda :
Qualche giorno fa, qualcuno ha spaccato dei vetri per entrare dentro a una farmacia sotto casa mia, sul posto è intervenuta l'auto dell'istituto di vigilanza dove lavoro, poco dopo sono arrivate 3 auto dei carabinieri. Ora chiedo una volta che sono arrivati i carabinieri, le guardie diventano automaticamente pubblici ufficiali con funzioni di polizia giudiziaria?

No. Diventano ausiliari di pg quando, anche verbalmente (è capitato pure via cavo), un carabiniere o chi per esso gli chiede supporto, che tra l'altro sono obbligati a dare (la cosa andrà poi messa a verbale cmq). In ogni caso, la guardia è sempre meglio stia "al seguito" di un agente di PG effettivo, così da non dare adito a strategie difensive degradanti ma purtroppo funzionali nel caso dovesse fermare una persona.

PanteraBlu
17-09-15, 21: 06
Spero che nel servizio ci saranno 2 guardie per ogni autobus, perché se c'e né sarà solo una, sarà un servizio abbastanza inutile e in più mettono a rischio la guardia
Entro due settimane l'entrata in servizio

Guardie giurate a bordo dei bus, stanziati 50mila euro

GENOVA - Uno stanziamento da 50mila euro per garantire maggiore sicurezza a bordo degli autobus nelle ore notturne a Genova.

Dopo le ultime aggressioni ad autisti, Amt ha confermato oggi in un incontro con i sindacati che verrà stanziata una somma che, a livello sperimentale, garantirà un presidio nelle ore notturne sui bus a maggiore rischio.

Le guardie giurate dovrebbero dunque salire a bordo dei mezzi entro alcune settimane sulle linee 607, 1, 192, 193, 198. L'azienda del trasporto pubblico genovese si è anche impegnata a rendere più sicuri i posti di guida dei bus. Si parte con un intervento su 100 mezzi.*

Amt ha infine confermato che per i casi di aggressione si costituirà parte civile per la richiesta dei danni economici verso gli autori dei reati.*

VxVendetta
18-09-15, 08: 56
Amt ha infine confermato che per i casi di aggressione si costituirà parte civile per la richiesta dei danni economici verso gli autori dei reati

Saranno tutti terrorizzati.
L'unico mezzo pubblico in cui ho visto le gpg in coppia e' la metro di roma comunque...

Grado
18-09-15, 10: 48
L'unico mezzo pubblico in cui ho visto le gpg in coppia e' la metro di roma comunque...

Si confermo solo la pattuglia itinerante della Metro di Roma è composta da due GpG.

PanteraBlu
24-09-15, 10: 25
Buongiorno a tutti, vi racconto cosa è successo in questi 3 giorni, una cosa che capita molto spesso, ma questa volta l'ho fatto di mia spontanea volontà per una causa giusta.
Io ho 2 postazioni dove faccio servizio, in una faccio portineria per una azienda grande, e nell'altra postazione, sempre servizio in portineria, dove in teoria dovrei farlo solo per l'ente che ha pagato e invece siccome che è un posto dove ci sono varie, associazione ecc.. faccio servizio anche per loro gratis diciamo, e infatti la coordinatrice dell'ente non li va fatto bene, ma lei capisce anche se arriva della gente e mi chiede di quell'assocciazione, non posso dire " Non le posso rispondere perché non faccio servizio a loro "Ma apparte questo passiamo al discorso di cui ho iniziato a scrivere questo post.
Martedi arriva il corriere della carta per stampare, sono una marea di fogli infatti è venuto per 3 giorni e sono più di 600 kg. Ora io ora so quello che posso fare e non posso fare e il fatto di accompagnare il corriere in ascensore o aiutare per un attimo la coordinatrice a spostare 2 secondi i pacchi lo posso anche fare se voglio. Ora le ragazze so 3 tra cuire una nuova e questa ha fatto solo chimica in laboratorio quindi massimo peso che si è sollevata sono 500 grammi, le altre che lavorano da molto più tempo per l'ente fanno biotecnologie. Ora il discorso è questo, la coordinatrice oggi e anche ovviamente nei giorni scorsi, mi ha visto scaricare i pacchi di carta e metterli dentro agli armadi, questo perché da una parte l'ho voluto fare io, perché s0mi scocciava farlo fare alle ragazze, siccome che pesa un po'. La coordinatrice mi ha detto che ha sentito il suo ufficio, e ovviamente loro sanno quello che ioposso fare e non tramite il mio Istituto che il facchino, io non lo devo assolutamente fare neanche per aiutae o altro,perché il mio servizio è stare in portineria, e non mettere a posto i pacchi di carta negli armadi, perché poi se dovesse succedere qualcosa so cavoli, tra cui l'ufficio ha anche dentro che se lei ( coordinatrice ) non ha bisogno della portineria la togliamo, se invece ha visogno di un facchino, mi dispiace ma non glielo diamo.
La coordinatrice mi na detto questo perché lei ha capito che io l'avevo fatto perché mi scocciava farlo fare a delle ragazze, però non dovevo farlo oltre ai motivi di prima per il semplice fatto, che sono le altre a farlo, siccome che so cose loro. E ora parlando personalmente, c'era la ragazza nuova che intanto io mettevo xapposto lei mi stava a guardare, quando poteva dire ti do una mano, ma anche livello di normalità. Tra cui ieri c'eravamo io e leimal 2° piano e anche il corriere, solo che io dovevo trasportare su e giù il corriere, ma xiccome che sapevo che se lei fosse rimasta li, non avrebbe fatto nulla cioè di mettere a posto i pacchi, le ho detto fai scendere tu il corriere e io intanto metto a posto e lei? Ma come devo fare con la chiave? Per me è la prima volta. Guarda per far funzionare l'ascensore basta girare la chiave, non ci vuole un genio, e poi impari. Ma poi io dico a 50 anni non sai fare queste cose?
COMUNQUE IN SINTESI
- Io non posso più aiutare perché se arriva un controllo so cavoli, ma anche perché non è un mio servizio. Quindi ragazzi leggete bene quello che potete e non potete fare.
- In questo casomla coordinatrice ha fatto la cosa giusta di chiedere e ovviamente mi ha detto di non farlo, la prossima volta che arriva la plastica fra pochi giorni, ci penserà lei e le a, tre ragazze.
- Quando si parla di menefreghismo sarebbe che io ero a mettere a posto la carta e le altre 2 ragazze, ( non c'era ancora la coordinatrice ) erano al primo piano a parlare con la stagista. Quando lo, potevano fare dopo oppure una delle 2 mi veniva ad ad aiutare.
Questa fatto comunque non è successo solo a me, ma anche alla coordinatrice che mi ha raccontato che essendo lei responsabile tutte le cose vengono inviate con il suo cognome, il discorso che quando arriva qualche volta pacco, pacchi per laboratorio, loro le dicono, " sono arrivati dei pacchi per te " quindimper dire sbrigatela tu, quando invece sono di tutti e 3.

TuneUp
24-09-15, 12: 54
Si ma non credo anche perché se è prematurata poi non potrebbe anche antani in due parole anche Prefetto, capisci? Secondo me è a destra. ;)

A parte gli scherzi, se la tua mansione è quella di portiere non devi fare il facchino e questo per due semplicissimi motivi: se lasci indebitamente la tua postazione e succede qualcosa è colpa tua, così come se ti fai male ti arrangi, perché stai facendo (senza che nessuno te l'abbia richiesto) un'attività, la movimentazione manuale dei carichi, per la quale non sei stato formato/informato/addestrato.

Grado
24-09-15, 14: 53
A parte gli scherzi, se la tua mansione è quella di portiere non devi fare il facchino e questo per due semplicissimi motivi: se lasci indebitamente la tua postazione e succede qualcosa è colpa tua, così come se ti fai male ti arrangi, perché stai facendo (senza che nessuno te l'abbia richiesto) un'attività, la movimentazione manuale dei carichi, per la quale non sei stato formato/informato/addestrato.

Quoto perfettamente, il facchino deve fare il facchino, il portiere deve fare il portiere e la Guardia particolare Giurata deve fare la Guardia particolare Giurata.

ken_shiro
24-09-15, 17: 09
https://www.youtube.com/watch?v=t_uCgCBg0YA

PanteraBlu
25-09-15, 10: 07
Un nuovo CCNL e nuove regole per rilanciare la competitività della vigilanza privata

Martedì 03 Novembre 2015
11.00*
sala Diana (pad. 24)*

Parte pubblica: presentazione dell'indagine di ricerca commissionata da Federsicurezza: "Cosa si aspettano le imprese della vigilanza privata dal nuovo CCNL?"

E se l’Istituto di vigilanza potesse disporre di maggiore flessibilità, ovviamente normata, sull'organizzazione del lavoro? E se i primi tre giorni di malattia non gravassero interamente sull'azienda?

L'indagine, condotta da Format Research, analizza la struttura dei costi a carico delle imprese del settore e ipotizza gli scenari - di risparmio e liberazione risorse - che si potrebbero aprire grazie a nuove formule di flessibilità contrattuale.*

L'indagine analizza quindi da vicino alcune variabili afferenti il costo del lavoro (carenza di malattia; flessibilità; formazione; investimenti) e i possibili riflessi, in termini di competitività d'impresa, di un rinnovamento contrattuale di questi istituti.

L'analisi affronta anche la riforma in itinere della disciplina per gli appalti pubblici di servizi e del criterio preferenziale di aggiudicazione delle gare, in un'ottica di maggiore competitività nei settori labour intensive.*



Segue: Assemblea Generale UNIV - parte riservata agli Associati.

- - -

PanteraBlu
25-09-15, 10: 10
Infine altra notizia che dispiace,Guardia giurata uccisa in servizio
collega dell ivri a Varese e' stato ucciso mentre eseguiva un controllo su allarme
Non ho ancora il link della notizia ufficiale

Findus
26-09-15, 08: 29
Infine altra notizia che dispiace,Guardia giurata uccisa in servizio
collega dell ivri a Varese e' stato ucciso mentre eseguiva un controllo su allarme
Non ho ancora il link della notizia ufficiale

Sembra si sia sparato.
http://www.settegiorni.it/notizie/cronaca-nera/bollate-guardia-giurata-si-spara-in-strada-4021065.html

PanteraBlu
26-09-15, 20: 32
Da come si è scritto nell'ultimo paragrafo, le forze dell'ordine e gli istituti di vigilanza possono comunicare tra di loro?

Brutale rapina in un "compro oro": bandito fermato da una guardia giurata

Ha aggredito brutalmente la dipendente di un "compro oro" perché non era soddisfatto della valutazione di una monete portata lì pochi minuti prima. E' stata la guardia giurata di un istituto di vigilanza a porre fine all'aggressione. Subito dopo i carabinieri hanno bloccato e ammanettato il rapinatore. Si tratta di Angelo Angelini, 60 anni, di Ceglie Messapica

CEGLIE MESSAPICA – Ha aggredito brutalmente la dipendente di un “compro oro” perché non era soddisfatto della valutazione di una monete portata lì pochi minuti prima. E’ stata la guardia giurata di un istituto di vigilanza a porre fine all’aggressione. Subito dopo i carabinieri hanno bloccato e ammanettato il rapinatore. Si tratta di Angelo Angelini, 60 anni, di Ceglie Messapica.

L’uomo per due volte ha varcato la soglia del “compro oro” di via Martina. nel centro di Ceglie: prima come cliente, poi come rapinatore. Il 60enne non aveva affatto gradito la quotazione di una moneta d’epoca. Per questo, intorno alle 10,30, è tornato nel negozio, con pessime intenzioni. Armato di un oggetto di plastica dura a forma di coltello, Angelini ha immobilizzato la commessa, provocandole varie ferite.Angelini Angelo-2

La malcapitata ha avuto però la prontezza di riflessi di premere il pulsante dell’allarme anti-rapina collegato alla sala operativa dell’istituto di vigilanza. Sul posto è stata immediatamente inviata una guardia giurata. Il vigilentes, resosi conto della rapina in corsa, prima ancora dell’arrivo dei carabinieri (informati dell’accaduto dallo stesso istituto di vigilanza) è entrato nell’attività commerciale e ha liberato la vittima dalle grinfie di Angelini. Pochi istanti dopo è arrivata una pattuglia di carabinieri della locale stazione.

I militari, insieme al vigilantes, sono riusciti a bloccare il cegliese. Una volta ammanettato, lo hanno caricato a bordo di una "gazzella" e lo hanno condotto in caserma. Da lì, di concerto con il pm di turno del tribunale di Brindisi, il malfattore è stato condotto presso la sua abitazione in regime di domiciliari. La commessa è stata invece trasportata in ospedale, dove le sono state refertate delle ferite con 10 giorni di prognosi.*

Fondamentale si è rivelata la stretta collaborazione fra l’istituto di vigilanza e la compagnia dei carabinieri di San Vito dei Normanni al comando del capitano Diego Ruocco, grazie a un sistema ormai collaudato in provincia di scambio informativo tra gli istituti di vigilanza e le centrali operative dei carabinieri e delle altre forze di polizia, che costituisco un sistema integrato di sicurezza.

vittoriomazzoli
28-09-15, 21: 05
In riferimento all'ultimo post:
E' prprio "bello" e lodevole il comportamento di collaborazione descritto, infatti ha portato al successo!