PDA

Visualizza Versione Completa : Guardie Particolari Giurate - discussione generale



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17

mib
24-10-14, 23: 01
" Ehi tu guardia! "
Signora guardia, prego!!

No vabbè, era una battutaccia risalente a Jacovitti degli anni 70, non ho saputo resistere, scusate :D :D :D

PanteraBlu
25-10-14, 00: 40
Non illudetevi che le Gpg si sono evolute e che facciano servizi che un tempo faceva la Polizia, balle balle e balle.
L'unica cosa su cui posso essere d'accordo è la cosidetta " sicurezza complementare" in aeroporti, stazioni ferroviarie e i protocolli provinciali " mille occhi sulla città".
La Gpg continuerà a correre dietro agli allarmi, continuerà a mettere il bigliettino alla serranda.
C'è molta gente a cui piace questo discorso e hanno il mio totale rispetto, ma entrare in un Istituto come ripiego alle FF.OO è una menzogna che ci si racconta a sé stessi, lo dico perché ci sono passato e perché ho praticamente svolto quasi tutti i servizi che una Gpg fa quotidianamente.
L'Italia non è pronta ad un discorso di sicurezza privata signori!
Non sono pronti gli Istituti che non hanno a cuore la VERA formazione, nemmeno la società civile: Sfido qualunque Gpg a dirmi che non ha mai sentito personaggi dire al suo passaggio: " Ah lo sceriffone" " Guarda il cannone che ha quello, gli chiedo se me le presta un attimo" " Ehi tu guardia! "
Mi spiace, io mi son rimboccato le maniche e dalla rabbia mi sono impegnato in un concorso in PL e fra poco lascerò il settore, rispettandolo sempre.

Per il discorso autobus, il ragazzo si riferisce a quello che sta succedendo a Brescia, dove non sanno cosa inventarsi per garantire la sicurezza sui mezzi pubblici.
La Gpg andrebbe a svolgere un servizio, magari sola, avendo la stessa qualifica giuridica dell'autista, anzi ora pensano di decretare i controllori e dare loro il porto d'arma in quanto risparmierebbero e sarebbero già pubblici ufficiali agganciandosi alla Legge regionale sul trasporto pubblico.
Se vi piacciono le FF.OO. andate lì, punto!

Ciao alex,
Si intendevo proprio quello che è successo a Brescia,solo che non mi ricordavo la città...
Comunque essendo molto giovane,farò anch'io come te.. ma invece di entrare nella polizia locale,entrerei nella polizia di stato.
Ma andrai via dalla Polizia locale come mai??

VxVendetta
25-10-14, 06: 12
Leggi bene...ci andrà in polizia locale.

mib
25-10-14, 13: 31
entrerei nella polizia di stato.

Credo che, per entrare nella polizia di stato, serva prima fare un anno di esercito, come VFP1, poi passare tutti i vari concorsi, orali, scritti, ecc....

Alex1990
25-10-14, 19: 14
Caro Pantera, col tempo vedrai come funziona.
Lavoro a tempo indeterminato da quando ho 19 anni, dovrei andare in Esercito ( per altro senza avere i punti necessari) e sperare di vincere poi un concorso dopo chissà quanti anni, senza scordare che se sei in graduatoria, nella seconda aliquota, devi farti altri 4 anni in Esercito.
Ho optato quindi per la Polizia Locale, quella del capoluogo lombardo, una delle più moderne d'Europa ( non lo dico perché sono entrato, ma perché è una cosa che si sa da anni )
Certo, se dovesse uscire Vice Ispettori in PS lo farei subito.
Gli idonei ai concorsi nelle Locali devono avere acquisito bene nozioni multidisciplinari senza avere avuto un giorno d'esperienza sulla strada, perciò la qualità degli appartenenti è alta, senza contare che poi ti fai altri 3 mesi di "scuola" e 3 di affiacamento, nelle Statali queste discipline vengono insegnate durante il famoso corso annuale.

Tornando a noi sul discorso GPG- "Emergenza Brescia," quando dicevo che la società civile non è pronta a nessun cambiamento del settore non mi sbagliavo, il Presidente della società del trasporto locale ha dichiarato che la soluzione delle guardie giurate è ottima dato che le stesse sono Ufficiali di pubblica sicurezza e possono con certezza identificare le persone. Ignora forse che gli ufficali di PS sono i Commissari, Vice Questori, Ufficiali dei Carabinieri i quali dirigono gli agenti durante manifestazioni, problemi di ordine pubblico e ne rispondono direttamente al Questore, insomma una svista di poco conto!
Inutile dire che noi Gpg non siamo né agenti né ufficiali di pubblica sicurezza e non possiamo identificare proprio nessuno.
L'ignoranza purtroppo regna sovrana, vorrei dire al Presidente che hanno più poteri i suoi controllori.

mib
25-10-14, 19: 54
hanno più poteri i suoi controllori.
e infatti è così: i controllori sono pubblici ufficiali, le guardie no.

La cosa che più mi lascia esterrefatto è la totale impreparazione di PanteraBlu sul suo lavoro e sull'argomento legislativo. Cioè, fa sto lavoro e non ne sa quasi nulla.
Quindi mi chiedo: quanta percentuale di guardie giurate è ai bassissimi livelli di PanteraBlu? Poi dopo che non ci si lamenti se, nell'immaginario collettivo, si viene presi un po in giro

Alex1990
25-10-14, 20: 32
e infatti è così: i controllori sono pubblici ufficiali, le guardie no.

La cosa che più mi lascia esterrefatto è la totale impreparazione di PanteraBlu sul suo lavoro e sull'argomento legislativo. Cioè, fa sto lavoro e non ne sa quasi nulla.
Quindi mi chiedo: quanta percentuale di guardie giurate è ai bassissimi livelli di PanteraBlu? Poi dopo che non ci si lamenti se, nell'immaginario collettivo, si viene presi un po in giro

Mib, Panterablu spero che possa acquisire più elementi possibili dalle nostre discussioni.
Ti devo dare ragione, c'è molta confusione tra le guardie, se non impreparazione totale.
Mi stupisco che non sia ancora successo qualcosa di grave.
Gli Istituti prima di far lavorare la gente dovrebbero a mio avviso far superare un test aggiornato sugli argomenti, senza dubbio test vincolante all'assunzione.
Essendo privato, lo puoi fare. Purtroppo a loro interessa di più la gpg "mangia ore" che la gpg ben formata.

PanteraBlu
26-10-14, 00: 38
e infatti è così: i controllori sono pubblici ufficiali, le guardie no.

La cosa che più mi lascia esterrefatto è la totale impreparazione di PanteraBlu sul suo lavoro e sull'argomento legislativo. Cioè, fa sto lavoro e non ne sa quasi nulla.
Quindi mi chiedo: quanta percentuale di guardie giurate è ai bassissimi livelli di PanteraBlu? Poi dopo che non ci si lamenti se, nell'immaginario collettivo, si viene presi un po in giro

Mib !
Non sono una guardia giurata,ma lavoro come custode ! Quindi non ho fatto nessun corso (apparte quelli obbligatori dallo stato) e comunque questo lavoro lo faccio da poco tempo !
Infine te lo dico ora e spero mai più,non mi puoi tutte le volte punzecchiare,facendo sapere che tu sai tutto,te lo dico perchè,io ho molti anni meno di te,e quindi è normale che tu sappia più cose di me di questo campo.Fidati che se ti prendo un mio argomento tu ne sai ben poco.

mib
26-10-14, 02: 38
Io non mi stupisco del fatto che ancora non sia successo nulla: del resto non assumono esaltati o gente che puo spararsi su un piede...non è mai successo neanche in passato (anche perchè in passato erano quasi tutti ex-poliziotti e carabinieri, quindi ci sapevano fare). Si puo dire che sono abbastanza ottimista.

PanteraBlu, sinceramente non sapevo che eri custode, pensavo tu fossi proprio GPG, armata e dotata di decreto. Però non puoi arrabbiati o risentirti quando gente che ne sa piu di te, ti fa notare degli errori. Si impara sempre dagli altri, come anche io imparo dagli altri. Tutti possiamo imparare da tutti. Con umiltà.

mib
26-10-14, 15: 24
http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2012/11/01/news/svento-la-rapina-in-banca-dovra-risarcire-il-bandito-1.5955110

Se non ci fossero nomi e cognomi penserei a una notizia-bufala. L'unica cosa che mi sento di dire è avvisare le guardie di tre cose:
1 - quando siete fuori servizio, lasciate l'arma a casa o nell'armadietto blindato del luogo di lavoro
2 - se siete fuori servizio, fatevi i cavoli vostri (al limite memorizzate facce e targhe, ma null'altro). Occhi aperti e mani ferme!
3 - Il vero ladro non è chi rapina una banca, ma chi la fonda (cit. Bertold Brecht). I soldi che rubati da una banca vengono sempre rimborsati dall'assicurazione, e i risparmiatori avranno sempre possibilità di fare prelievi dai loro rispettivi conti.

Alex1990
26-10-14, 16: 49
http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2012/11/01/news/svento-la-rapina-in-banca-dovra-risarcire-il-bandito-1.5955110

Se non ci fossero nomi e cognomi penserei a una notizia-bufala. L'unica cosa che mi sento di dire è avvisare le guardie di tre cose:
1 - quando siete fuori servizio, lasciate l'arma a casa o nell'armadietto blindato del luogo di lavoro
2 - se siete fuori servizio, fatevi i cavoli vostri (al limite memorizzate facce e targhe, ma null'altro). Occhi aperti e mani ferme!
3 - Il vero ladro non è chi rapina una banca, ma chi la fonda (cit. Bertold Brecht). I soldi che rubati da una banca vengono sempre rimborsati dall'assicurazione, e i risparmiatori avranno sempre possibilità di fare prelievi dai loro rispettivi conti.

Ottimi consigli, fantastica la citazione di Brecht :)
Una precisazione: Ormai gli Istituti con il decreto 269 sono diventati delle fortezze inespugnabili: Vetri antriproiettili, accessi blindati, telecamere, pulsanti antirapina ovunque, ma le armi delle guardie proprio non possono essere lasciate lì.
Istituto posto mille volte più sicuro di casa propria, ma va beh :(

mib
26-10-14, 18: 38
non lo sapevo! strana sta cosa... che motivi ci sono ? paura di non esser in grado di custodire armi? coscenza sporca?

VxVendetta
26-10-14, 20: 47
La legge lo dice chiaramente, le armi delle gpg sono personali e sta alla persona la custodia, fine. Idiozia italica.

Quanto alla sentenza, beh, che dire...nella sua assurdità è in linea con l'ordinamento italiano che sostanzialmente fa legge il motto "a nemico che fugge ponti d'oro": se uno sta scappando poco importa abbia appena rapinato una banca, violentato mia sorella, ucciso mia madre, svuotato la mia casa o tutte queste cose assieme, semplicemente, non si può reagire sparandogli (cosa che si può fare nel mentre sta attentando alla sicurezza mia o di altre persone, ma NON di beni).

In quest'ottica la sentenza è stata anche più mite di molte altre.

Alex1990
26-10-14, 20: 49
non lo sapevo! strana sta cosa... che motivi ci sono ? paura di non esser in grado di custodire armi? coscenza sporca?

La fonte è sempre il DM 269/2010 allegato D sez 2:

-e' vietato presso gli Istituti di vigilanza istituire armerie o
comunque destinare locali per la custodia o il deposito armi, fatta
eccezione per l'arma lunga qualora la guardia giurata non sia in
condizione di custodirla adeguatamente e comunque previa specifica
autorizzazione del Questore. In tal caso l'arma lunga dovra' essere
custodita in apposito armadio blindato la cui chiave dovra' essere
nella disponibilita' della guardia giurata titolare dell'arma stessa.

Il concetto di tale disposizione è che, come sai, abbiamo il porto d'armi per esclusiva difesa personale, la responsabilità quindi è della singola guardia e non può essere derogata al datore di lavoro. Se la lasci nell'armadietto personale ( non adeguato) è una sorta di omessa custoda ( penale).

Concetto praticamente all'inverso nella Polizia Locale, grazie al Dm 145/87 che impone ai Comuni l'istituzione di armerie per garantire agli operatori investiti della qualifica di PS libertà di scelta, non essendo una licenza di polizia.

Fa niente se questi ultimi luoghi siano meno sicuri degli istituti. ( opinione personale)

mib
26-10-14, 21: 05
Due osservazioni:
- credo che la legge proibisca agli istituti di vigilanza privata (quindi aziende private) di istituire armerie private, perchè temono rivolte o guerre civili o golpe. Oppure eventuali assalti esterni dei criminali per rifornirsi di armi. Un modo di pararsi il ****, insomma, o anche per far capire che lo stato non si fida dei privati.

- se non si puo reagire sparando a qualcuno che attenti la sicureza dei beni, e se la guardia giurata serve solo alla sicurezza dei beni....perchè la guardia giurata è armata?

VxVendetta
26-10-14, 21: 10
- se non si puo reagire sparando a qualcuno che attenti la sicureza dei beni, e se la guardia giurata serve solo alla sicurezza dei beni....perchè la guardia giurata è armata?

Perché siccome compito della GpG è avvertire le Forze dell'Ordine della rapina in atto, la legge sostiene che è plausibile che i ladri pensino a neutralizzare la povera guardia per impedire lo faccia (o mentre lo fa) e quindi ha diritto di essere armata per difendersi nel caso venga aggredita mentre chiama il "settimo cavalleria".

Inutile ricordare che la norma è del 1931, cioè quando NON ogni cittadino aveva un telefono in tasca e ogni esercizio commerciale una telecamera.

Alex1990
26-10-14, 21: 17
Due osservazioni:
- credo che la legge proibisca agli istituti di vigilanza privata (quindi aziende private) di istituire armerie private, perchè temono rivolte o guerre civili o golpe. Oppure eventuali assalti esterni dei criminali per rifornirsi di armi. Un modo di pararsi il ****, insomma, o anche per far capire che lo stato non si fida dei privati.

Può essere anche per quello.



- se non si puo reagire sparando a qualcuno che attenti la sicureza dei beni, e se la guardia giurata serve solo alla sicurezza dei beni....perchè la guardia giurata è armata?

Considerazione giusta, apparentemente.

Uso legittimo delle armi: Agenti di PS e PG ( il codice parla però di "pubblico ufficiale")
Difesa personale: Chiunque ne abbia il porto legittimo (Gpg) e agenti di PS e PG

Quindi pensiamo alla rapina.

Uso legittimo: La Polizia spara e uccide il malvivente per reprimere il reato, l'agente invoca l'uso legittimo delle armi e la cosa viene subito archiviata.
Difesa Personale: Il criminale non spara e non attenta la vita della Gpg, la Gpg invece spara e uccide o ferisce il malvivente per reprimere il reato: diventa omicidio o tentato omicidio.
Se sono buoni ti possono dare lesioni o eccesso di difesa.

Caso " difesa personale", cosa fanno gli avvocati per tutelare la Gpg?
Insistono durante il processo sul riconoscimento momentaneo della qualifica di PG arrivando quindi all'uso legittimo delle armi.

Vedi sono tecnicismi, però mi incavolo come una bestia quando vedo che il 90% dei miei colleghi queste cose non le sa! Poi a processo chi ci va?
Non sarebbe ora di rivedere queste normative del 1931, le quali provengono da regolamenti ottocenteschi dei governi austriaci?

mib
26-10-14, 22: 41
Sarebbe ora sì!

PanteraBlu
27-10-14, 00: 41
Legge o non legge, a me non me ne frega !
Se uno mi spara anche solo un colpo.. quello lo ferisco o l'ammazzo.
Cosa più difficile,è che se sei vicino e uno ti punta la pistola.. non puoi sparare.. ma è una cazzata! Io per difendermi sparo ! e che si fotta lo Stato.
Questo vale per qualsiasi cosa ! Poliziotto,guardia,cittadino ecc..La legge è una cazzata bella è buona !
Vado fuori argomento per fare un esempio così capite ciò che voglio dire.
Se supero la corsia di emergenza per 2 metri perchè c'è traffico in tangenziale e non mi fanno "entrare" mi ritirano la patente ecc.. Se invece la gente va a 200km/h e cose ben peggiori.. tutto regolare,non va nemmeno in carcere !

TuneUp
27-10-14, 02: 03
Legge o non legge, a me non me ne frega !
Se uno mi spara anche solo un colpo.. quello lo ferisco o l'ammazzo.

Dimentichi che potresti non avere tale possibilità.


Cosa più difficile,è che se sei vicino e uno ti punta la pistola.. non puoi sparare.. ma è una cazzata! Io per difendermi sparo ! e che si fotta lo Stato.Questo vale per qualsiasi cosa ! Poliziotto,guardia,cittadino ecc..La legge è una cazzata bella è buona !

Fortunatamente lo dici da solo, anche se inconsapevolmente. Quello che hai detto non ha senso. Se sei davvero in pericolo hai il sacrosanto diritto di difenderti, poi se si preferisce passare per giustizieri della notte, sparare alle spalle o alle auto in fuga liberissimi, ma non bisogna aspettarsi nulla di diverso di un bel soggiorno nelle patrie galere.
Oltretutto, sentire certe affermazioni da una persona che ambisce ad entrare in Polizia di Stato è tutto dire...


Vado fuori argomento per fare un esempio così capite ciò che voglio dire.Se supero la corsia di emergenza per 2 metri perchè c'è traffico in tangenziale e non mi fanno "entrare" mi ritirano la patente ecc.. Se invece la gente va a 200km/h e cose ben peggiori.. tutto regolare,non va nemmeno in carcere !

Mi dispiace ma ancora una volta affermi delle cose che non stanno né in cielo né in terra, parli per sentito dire o per congetture personali che comunque non hanno fondamento. Se volessimo ragionare su quanto detto da te, giusto per evitare di lasciare certe inesattezze ai posteri:
1. La circolazione sulle corsie di emergenza è assolutamente vietata tranne che in fase di arresto e ripartenza del veicolo (e al limite in uscita in caso di blocco della circolazione ma non prima dei 500m dallo svincolo), quindi non la puoi utilizzare a tuo piacimento per "entrare". E' un comportamento scorretto quindi se ti beccano ti tieni la sanzione.
2. Non c'è il ritiro della patente.
3. Se vai a 200 km/h non solo rischi una sanzione molto più salata di quella per la circolazione sulla corsia di emergenza, ma ti becchi anche la sospensione della patente da 6 a 12 mesi.

Se qualcosa non ti torna, dai un'occhiata agli artt. 142 e 176 del CdS.

Per fare la guardia giurata, ma anche per la vita di tutti i giorni, servono la preparazione, la riflessione e la calma altrimenti il rischio di fare casini è dietro l'angolo.

VxVendetta
27-10-14, 11: 28
Legge o non legge, a me non me ne frega !
Se uno mi spara anche solo un colpo.. quello lo ferisco o l'ammazzo.
Cosa più difficile,è che se sei vicino e uno ti punta la pistola.. non puoi sparare.. ma è una cazzata! Io per difendermi sparo ! e che si fotta lo Stato.
Questo vale per qualsiasi cosa ! Poliziotto,guardia,cittadino ecc..La legge è una cazzata bella è buona !
Vado fuori argomento per fare un esempio così capite ciò che voglio dire.
Se supero la corsia di emergenza per 2 metri perchè c'è traffico in tangenziale e non mi fanno "entrare" mi ritirano la patente ecc.. Se invece la gente va a 200km/h e cose ben peggiori.. tutto regolare,non va nemmeno in carcere !

E, dopo questa, penso proprio che le uniche armi e divise con cui tu possa avere a che fare siano quelle da soft air, e anche anche.

Scusami PanteraBlu ma sono due anni (chi non ci crede controlli gli altri topic della sezione) che tento di metterti un po' di sale in zucca, una volta poteva starci il "sei un ragazzino" e potevo avere la pazienza di tutto il mondo, ora sei un operatore del settore e certe uscite non stanno né in cielo né in terra, ringrazia che nessuno chiederà mai il mio parere ad una tua eventuale nomina a GpG (e manco parlo a poliziotto, tra l'altro sto benedetto diploma lo hai preso poi?) perché sarebbe negativo (tranquillo non intendo diventare prefetto e nemmeno psichiatra).

TuneUp ha già dato una risposta più che corretta che io, ormai, non spenderei più tempo a dare.

mib
27-10-14, 13: 17
TuneUp e VxVendetta mi hanno tolto le parole di bocca :D
Spero davvero che tu, PanteraBlu, continui a fare il custode disarmato e che non ti diano mai un'arma in mano, che di cacchiate ne potresti fare un sacco. Che poi uno che ambisca a servir lo Stato, facendo il poliziotto, dica "Legge o non legge, a me non me ne frega" oppure "e che si fotta lo Stato" meriterebbe solo schiaffoni da mane a sera.
Sembri proprio un ragazzino esaltato che conose questo mondo solo per i film americani. Patetico.

PanteraBlu
27-10-14, 13: 55
Dimentichi che potresti non avere tale possibilità.



Fortunatamente lo dici da solo, anche se inconsapevolmente. Quello che hai detto non ha senso. Se sei davvero in pericolo hai il sacrosanto diritto di difenderti, poi se si preferisce passare per giustizieri della notte, sparare alle spalle o alle auto in fuga liberissimi, ma non bisogna aspettarsi nulla di diverso di un bel soggiorno nelle patrie galere.
Oltretutto, sentire certe affermazioni da una persona che ambisce ad entrare in Polizia di Stato è tutto dire...



Mi dispiace ma ancora una volta affermi delle cose che non stanno né in cielo né in terra, parli per sentito dire o per congetture personali che comunque non hanno fondamento. Se volessimo ragionare su quanto detto da te, giusto per evitare di lasciare certe inesattezze ai posteri:
1. La circolazione sulle corsie di emergenza è assolutamente vietata tranne che in fase di arresto e ripartenza del veicolo (e al limite in uscita in caso di blocco della circolazione ma non prima dei 500m dallo svincolo), quindi non la puoi utilizzare a tuo piacimento per "entrare". E' un comportamento scorretto quindi se ti beccano ti tieni la sanzione.
2. Non c'è il ritiro della patente.
3. Se vai a 200 km/h non solo rischi una sanzione molto più salata di quella per la circolazione sulla corsia di emergenza, ma ti becchi anche la sospensione della patente da 6 a 12 mesi.

Se qualcosa non ti torna, dai un'occhiata agli artt. 142 e 176 del CdS.

Per fare la guardia giurata, ma anche per la vita di tutti i giorni, servono la preparazione, la riflessione e la calma altrimenti il rischio di fare casini è dietro l'angolo.

Ciao tuneUp
Sono cose naturali e istintive, di certo non aspetto che quello mi spari.
Si, ma tu parli guardando gli articoli..ma se guardi la realtà è ben diversa...
Il carabiniere che tanto tempo fa sparò un ragazzo del centro sociale, se non sbaglio a genova,gli hanno fatto delle storie e forse anche peggio . Perché l'aveva ucciso.
Però secondo me lui si è protetto, perché quello gli stava lanciando un estintore, poi con la tensione di quel casino ecc... è normale che ti fai prendere dall'agitazione..SIamo esseri umani.
Gente che doveva stare in carcere 10 anni fa è ancora libera..Secondo me serve ben poco guardare gli articoli, ma più che altro non sono questi, ma gli avvocati, che riducono fino al massimo le pene...

PanteraBlu
27-10-14, 14: 05
E, dopo questa, penso proprio che le uniche armi e divise con cui tu possa avere a che fare siano quelle da soft air, e anche anche.

Scusami PanteraBlu ma sono due anni (chi non ci crede controlli gli altri topic della sezione) che tento di metterti un po' di sale in zucca, una volta poteva starci il "sei un ragazzino" e potevo avere la pazienza di tutto il mondo, ora sei un operatore del settore e certe uscite non stanno né in cielo né in terra, ringrazia che nessuno chiederà mai il mio parere ad una tua eventuale nomina a GpG (e manco parlo a poliziotto, tra l'altro sto benedetto diploma lo hai preso poi?) perché sarebbe negativo (tranquillo non intendo diventare prefetto e nemmeno psichiatra).

TuneUp ha già dato una risposta più che corretta che io, ormai, non spenderei più tempo a dare.

Vendetta quello che ho scritto è un mio pensiero, ovviamente al di fuori non mi metto a sparare a casaccio..Dico solo che a me certe cose non stanno bene.Non sono esaltato, e nemmeno come quei centri sociali che protestano solo per far casino,però ho detto ciò che penso.
Voglio entrare in Polizia, ma nom significa che ciò fa lo Stato è tutto giusto.
Esempio? Se qualcuno ti entra in casa qui in italia per rubare e gli spari, vai nei casini e devi anche pagare, se invece questo succede in Inghilterra il rapinatore ti dà i soldi e paga.Infine il giudice ti dice anche che hai fatto bene.
Ed questa è legge.

WOL
27-10-14, 14: 16
Ciao tuneUp
Sono cose naturali e istintive, di certo non aspetto che quello mi spari.
Si, ma tu parli guardando gli articoli..ma se guardi la realtà è ben diversa...
Il carabiniere che tanto tempo fa sparò un ragazzo del centro sociale, se non sbaglio a genova,gli hanno fatto delle storie e forse anche peggio . Perché l'aveva ucciso.
Però secondo me lui si è protetto, perché quello gli stava lanciando un estintore, poi con la tensione di quel casino ecc... è normale che ti fai prendere dall'agitazione..SIamo esseri umani.
Gente che doveva stare in carcere 10 anni fa è ancora libera..Secondo me serve ben poco guardare gli articoli, ma più che altro non sono questi, ma gli avvocati, che riducono fino al massimo le pene...
Il problema è che proprio con gli articoli di legge una volta fatto lo sbaglio si avrà a che fare,quindi direi che è cosa saggia informarsi su quello che l'ordinamento permette di fare e di non fare.
Ti ricordo inoltre che il carabiniere Placanica che uccise Giuliani al G8 di Genova gli è stata riconosciuta la legittima difesa,riscontrando quindi le circostanze del caso(art.52 c.p.)che ti invito a leggere.
Inoltre in questi casi l'apertura dell'indagine a carico del carabiniere,ma anche in altri casi,da parte dell'autorità giudiziara è un atto dovuto proprio per chiarire la dinamica dei fatti.
Direi però che siamo OT.

JUGGERNAUT
27-10-14, 16: 02
...........Infine il giudice ti dice anche che hai fatto bene.
Ed questa è legge.

Ma non è vero!!!
È una balla che girava su un noto social network,figurati se un giudice fa i complimenti.

PanteraBlu
27-10-14, 16: 52
Ma non è vero!!!
È una balla che girava su un noto social network,figurati se un giudice fa i complimenti.

Lo so che non è vero, ma è per far capire che il giudice stava con te, non con il ladro..

mib
27-10-14, 17: 13
E allora hai usato (male) l'esempio sbagliato. Il giudice non sta con nessuno!!! Sta con le leggi e coi fatti, attenuanti o aggravanti! Ma cacchio, ma nemmeno le basi delle legge sai???? Il pizzaiolo devi andare a fare, non il custode di vigilanza!!!!

PanteraBlu, o righi dritto e te ne vai. Te lo stiamo dicendo tutti qui dentro: io, VxVendetta, TuneUp, Juggernaut, WOW, tutti: sei del tutto impreparato, e quindi anche pericoloso per te stesso e per gli altri, nel lavoro che stai facendo. Inadatto, incompetente, illuso, saccente, immaturo, impreparato, ignorante in materia di leggi, di norme e di addestramento. Del tuo lavoro non sai nulla di nulla, nemmeno i diritti e i doveri. Mi chiedo come fai a fare ancora il tuo lavoro e a non esser cacciato via a calci.
Da cio che scrivi c'è da mettersi le mani nei capelli. Spero solo che tu sia un caso isolato, perchè se sono tutti come te, siamo nella melma per davvero.

Un consiglio, qui nel forum: scrivi il meno possibile, leggi piu che puoi.

beowuff
27-10-14, 18: 16
Non entro nel merito della questione, ma cerchiamo di tornare in tema :)

Findus
28-10-14, 04: 45
Io trovo che il nostro lavoro sia più che utile!!!Anche io personalmente che sono una Gpg,quando mi trovo al supermercato o in banca(Come un normale cliente,quindi non lavorando)(maneggiando del danaro o usando il bancomat) per esempio,o in giro tardi la notte di ritorno da qualche locale vedendo o avendo vicina una guardia mi sento più sicuro...Certamente sto più sereno...

mib
28-10-14, 09: 43
Findus, questo lo pensano tutti, ovviamente :) anche io mi sento sicuro se in un ambiente c'è una guardia, statale o privata che sia. Almeno so che quell'ambiente rimarrà tranquillo.
In realtà non credo si dibatta il fatto se la guardia sia utile o inutile. Credo si dibatta il fatto che, stante le leggi attuali, ha poco margine di movimento, poche tutele e molti rischi, soprattutto legali.

vittoriomazzoli
28-10-14, 11: 12
Buon Giorno!
Per quanto riguarda la formazione:
Come GPG, mi ricordo che il mio istituto aveva fatto svolgere un corso abbastanza serio (obbligatorio per tutte le guardie), nel quale erano presenti dei video filmati sui servizi adibiti alle GPG (es.trasporto valori, scorte, centrale ecc.), delle letture del TULPS (testo unico leggi di pubblica sicurezza), del CPP (codice di procedura penale) e anche nozioni di base su emergenze anti-incendio e manovre primarie di pronto soccorso, e un breve corso sulle armi, ma ciò che più importante che al termine di ogni argomento c'era un test che era obbligatorio superare!
Quindi è vero che la formazione varia da istituto a istituto, ma dire che le GPG sono ignoranti proprio non è vero, sono esperte nelle discipline di loro competenza.
Un'ultima cosa, ricordo molto bene che una cosa su cui "martellava" il nostro istruttore era che una GPG normalmente NON E' UN PUBBLICO UFFICIALE! (cosa che troppo spesso non è chiara alle guardie di ogni settore), quindi conosco abbastanza bene i limiti legali d'azione e di intervento cui una guardia può fare riferimento e trovo che tutte le guardie dovrebbero saperlo, sia esse facciano un servizio armato (come me), sia disarmato.

mib
28-10-14, 12: 12
dire che le GPG sono ignoranti proprio non è vero
Le GPG erano ignoranti...una ventina di anni fa. Ora sicuramente sono molto piu preparate, in generale....a parte qualche singolo individuo davvero sotto ogni livello di preparazione

GGmax
28-10-14, 20: 19
Alla GpG mi pare non si chieda altro che guardare e riferire, niente responsabilità particolari alle sue azioni se non quelle penali nel caso dovesse mettersi a fare il cow-boy...niente ansia del verbale sbagliato, della procedura non rispettata, del cittadino deluso, dell'essere odiato semplicemente perché sei li a controllare che le regole vengano rispettate (la gpg previene crimini considerati tali e da reprimere dai più, non va a toccare il portafoglio di quello che passa col rosso perché è in ritardo al lavoro).


Sai che in parte quoto questi discorsi...
Ti ricordo che una volta,nei pronto soccorso,c'era l'agente di p.s.,che aveva compiti amministrativi,ma veniva chiamato sia per un portafogli graffignato,sia per quello che alzava la voce per avere una celere visita.Quando lui interveniva faceva il suo dovere di Agente appartenente ad un corpo di stato:chiedeva spiegazioni,se necessario metteva a tacere,poi'documento e segnalazione.Adesso e'messo li'una persona(o agente,chiamateci come volete) con il compito di segnalare un illecito,oppure segnalare un semplice comportamento sbagliato di qualcuno.Arriva sul posto su chiamata,chiede la cortesia all'utente esagitato se puo'abbassare la voce.Spesso e volentieri si sente dire "ma tu che vuoi?"...E se ci pensiamo bene l'utente ha ragione,perche'in quel momento di fronte ha uno come lui,un cittadino come un altro,che gli viene a chiedere di abbassare la voce.Oppure quando va'bene e incontri "il signore/ra"che ti chiede pure scusa,appena riprendi l'ascensore ricomincia.Mi vieni a dire che in quel momento sono un IPS e che sono "un gradino"piu'alto di lui?Ti metti a chiamare una volante o una radiomobile o una qualsiasi pattuglia di ff.oo,facendogli fare km e km lasciando altri territori scoperti per far riprendere la persona?...Nei pronto soccorso le cose succedono in tre secondi e quella persona deve affrontare la situazione dai 10 ai 15 minuti prima che qualcuno con un altra divisa entri dalla porta.Senza preparazione,ma soprattutto senza valenza giuridica.Fidati di me se ti dico che arrivi al punto che il fegato esce da dietro.
Vogliamo parlare di interventi su allarme:io pattuglia di zona,secondo le attuali leggi,al ricevimento di allarme devo indossare GAP,prendere la torcia,la radio portatile e incominciare ad ispezionare l'obiettivo in questione effettuando un controllo esterno accurato.Caso mai noto qualcosa di strano avviso la c.o. che invia le ff.oo.Perche'chi delinque e ruba,non si nasconde,ti ruba davanti!!Ti parla uno che per ben tre volte ha girato l'angolo e trovato i furfanti intenti a svolgere le loro azioni.Fin quando scappano,tutto e'bene quel che finisce bene!...
Nei decreti ministeriali e regolamenti questurili si dice che se un'agenzia bancaria se esternamente e'integra,all'interno puo'entrare una gpg sola:tu mi dici quale filiale non e'integra esternamente,se non c'hanno buttato dentro un caterpillar?Infatti qualche collega o per fortuna o non so quale Santo l'ha protetto,per uno spuntino non si e'trovato di fronte i ladri(scrivente compreso)una volta all'interno.Altro che ansia da verbale sbagliato!Fidati amico mio e tu lo sai,perche'sei stato gpg ,in tanti casi non sai se il cuore e'nel cervello o nei calzini.Oggi siamo impiegati in servizi dove prima erano presenti corpi dello stato,ma non abbiamo ne il dovuto addestramente,ne le dovute competenze giuridiche...

Alex1990
28-10-14, 21: 09
Sai che in parte quoto questi discorsi...
Ti ricordo che una volta,nei pronto soccorso,c'era l'agente di p.s.,che aveva compiti amministrativi,ma veniva chiamato sia per un portafogli graffignato,sia per quello che alzava la voce per avere una celere visita.Quando lui interveniva faceva il suo dovere di Agente appartenente ad un corpo di stato:chiedeva spiegazioni,se necessario metteva a tacere,poi'documento e segnalazione.Adesso e'messo li'una persona(o agente,chiamateci come volete) con il compito di segnalare un illecito,oppure segnalare un semplice comportamento sbagliato di qualcuno.Arriva sul posto su chiamata,chiede la cortesia all'utente esagitato se puo'abbassare la voce.Spesso e volentieri si sente dire "ma tu che vuoi?"...E se ci pensiamo bene l'utente ha ragione,perche'in quel momento di fronte ha uno come lui,un cittadino come un altro,che gli viene a chiedere di abbassare la voce.Oppure quando va'bene e incontri "il signore/ra"che ti chiede pure scusa,appena riprendi l'ascensore ricomincia.Mi vieni a dire che in quel momento sono un IPS e che sono "un gradino"piu'alto di lui?Ti metti a chiamare una volante o una radiomobile o una qualsiasi pattuglia di ff.oo,facendogli fare km e km lasciando altri territori scoperti per far riprendere la persona?...Nei pronto soccorso le cose succedono in tre secondi e quella persona deve affrontare la situazione dai 10 ai 15 minuti prima che qualcuno con un altra divisa entri dalla porta.Senza preparazione,ma soprattutto senza valenza giuridica.Fidati di me se ti dico che arrivi al punto che il fegato esce da dietro.
Vogliamo parlare di interventi su allarme:io pattuglia di zona,secondo le attuali leggi,al ricevimento di allarme devo indossare GAP,prendere la torcia,la radio portatile e incominciare ad ispezionare l'obiettivo in questione effettuando un controllo esterno accurato.Caso mai noto qualcosa di strano avviso la c.o. che invia le ff.oo.Perche'chi delinque e ruba,non si nasconde,ti ruba davanti!!Ti parla uno che per ben tre volte ha girato l'angolo e trovato i furfanti intenti a svolgere le loro azioni.Fin quando scappano,tutto e'bene quel che finisce bene!...
Nei decreti ministeriali e regolamenti questurili si dice che se un'agenzia bancaria se esternamente e'integra,all'interno puo'entrare una gpg sola:tu mi dici quale filiale non e'integra esternamente,se non c'hanno buttato dentro un caterpillar?Infatti qualche collega o per fortuna o non so quale Santo l'ha protetto,per uno spuntino non si e'trovato di fronte i ladri(scrivente compreso)una volta all'interno.Altro che ansia da verbale sbagliato!Fidati amico mio e tu lo sai,perche'sei stato gpg ,in tanti casi non sai se il cuore e'nel cervello o nei calzini.Oggi siamo impiegati in servizi dove prima erano presenti corpi dello stato,ma non abbiamo ne il dovuto addestramente,ne le dovute competenze giuridiche...

Hai centrato in pieno i nostri problemi.
Il cittadino poco simpatico " Ma tu che vuoi? "
Il cittadino onesto: " Ma lei dovrebbe imporsi, chiedere le generalità, fermare, arrestare, buttare fuori."
La GpG: Non può fare niente

VxVendetta
29-10-14, 00: 21
Vedete ragazzi l'ansia del "mo che mi trovo" l'ho pure io ogni volta che fermo un veicolo o che intervengo proprio con un collega gpg in un allarme (ieri altro mi vedo la macchina della vigilanza con le 4 frecce davanti l'azienda x...secondo voi gli ho chiesto quanti minuti stava li in sosta o gli ho detto forza si va dentro assieme? �� )...però ho pure quella delle dannate idiozie varie che mi fan pensare,che,ogni tanto sarebbe bello potermi preoccupare solo di tornare a casa integro invece che integro e senza rapporti disciplinari o peggio solo perché invece di collegare la penna al verbale ho collegato il cervello al cuore.

Detto ciò oggi ho conosciuto un'altra gpg tranquilla e felice del suo lavoro, dipendente di un istituto serio e degno di tale nome, quindi ripeto a tutti di essere fieri del proprio lavoro e fregarsene di chi vi sottostima...tanto sulla strada ci siete quanto e più di noi di qualsiasi forza di polizia.

PanteraBlu
29-10-14, 00: 25
Sai che in parte quoto questi discorsi...
Ti ricordo che una volta,nei pronto soccorso,c'era l'agente di p.s.,che aveva compiti amministrativi,ma veniva chiamato sia per un portafogli graffignato,sia per quello che alzava la voce per avere una celere visita.Quando lui interveniva faceva il suo dovere di Agente appartenente ad un corpo di stato:chiedeva spiegazioni,se necessario metteva a tacere,poi'documento e segnalazione.Adesso e'messo li'una persona(o agente,chiamateci come volete) con il compito di segnalare un illecito,oppure segnalare un semplice comportamento sbagliato di qualcuno.Arriva sul posto su chiamata,chiede la cortesia all'utente esagitato se puo'abbassare la voce.Spesso e volentieri si sente dire "ma tu che vuoi?"...E se ci pensiamo bene l'utente ha ragione,perche'in quel momento di fronte ha uno come lui,un cittadino come un altro,che gli viene a chiedere di abbassare la voce.Oppure quando va'bene e incontri "il signore/ra"che ti chiede pure scusa,appena riprendi l'ascensore ricomincia.Mi vieni a dire che in quel momento sono un IPS e che sono "un gradino"piu'alto di lui?Ti metti a chiamare una volante o una radiomobile o una qualsiasi pattuglia di ff.oo,facendogli fare km e km lasciando altri territori scoperti per far riprendere la persona?...Nei pronto soccorso le cose succedono in tre secondi e quella persona deve affrontare la situazione dai 10 ai 15 minuti prima che qualcuno con un altra divisa entri dalla porta.Senza preparazione,ma soprattutto senza valenza giuridica.Fidati di me se ti dico che arrivi al punto che il fegato esce da dietro.
Vogliamo parlare di interventi su allarme:io pattuglia di zona,secondo le attuali leggi,al ricevimento di allarme devo indossare GAP,prendere la torcia,la radio portatile e incominciare ad ispezionare l'obiettivo in questione effettuando un controllo esterno accurato.Caso mai noto qualcosa di strano avviso la c.o. che invia le ff.oo.Perche'chi delinque e ruba,non si nasconde,ti ruba davanti!!Ti parla uno che per ben tre volte ha girato l'angolo e trovato i furfanti intenti a svolgere le loro azioni.Fin quando scappano,tutto e'bene quel che finisce bene!...
Nei decreti ministeriali e regolamenti questurili si dice che se un'agenzia bancaria se esternamente e'integra,all'interno puo'entrare una gpg sola:tu mi dici quale filiale non e'integra esternamente,se non c'hanno buttato dentro un caterpillar?Infatti qualche collega o per fortuna o non so quale Santo l'ha protetto,per uno spuntino non si e'trovato di fronte i ladri(scrivente compreso)una volta all'interno.Altro che ansia da verbale sbagliato!Fidati amico mio e tu lo sai,perche'sei stato gpg ,in tanti casi non sai se il cuore e'nel cervello o nei calzini.Oggi siamo impiegati in servizi dove prima erano presenti corpi dello stato,ma non abbiamo ne il dovuto addestramente,ne le dovute competenze giuridiche...

In parte lo quoto.. e io dico secondo voi è normale? Infatti Gmax ha ragione,un'occasione dove trovi nel fatto dei ladri che rubano.. altro che verbale uno va a pensare... quella è l'ultima cosa che ti viene in mente,e tra l'altro in quei 2 min non sai nemmeno ciò che è successo.
Proprio stasera una guardia,mi ha detto che nei pronto soccorsi c'è sempre da litigare con la gente...Secondo la legge se uno mi risponde male,io non devo fare niente..Siccome che io sono un cittadino come loro, Bene ! Rispondo a tono e a modo mio.

TuneUp
29-10-14, 01: 04
Secondo la legge se uno mi risponde male,io non devo fare niente..

E cosa vorresti fare? Dargli una manganellata o una pistolata? Il ruolo della GPG è chiaro e a quello bisogna attenersi. Se necessario, si richiede l'intervento delle FFOO. Non c'è molto da discutere.


Siccome che io sono un cittadino come loro, Bene ! Rispondo a tono e a modo mio.

Certo, rischiando di far degenerare la cosa e mettendo anche a rischio il proprio lavoro (basta poco per dire addio al PDA).
L'ingoiare rospi purtroppo è connaturato ai servizi in divisa, qualsiasi essa sia. O lo si accetta, o prima o poi si finisce nei guai.

mib
29-10-14, 01: 14
Siccome che io sono un cittadino come loro, Bene ! Rispondo a tono e a modo mio.
E sbagli: perchè indossi una divisa e rappresenti qualcosa: un'azienda, un lo stato, quello che è. Sei un cittadino come lui se sei in borghese, se sei lì per altri motivi che sorvegliare e mantenere l'ordine e fare sicurezza. In quel caso puoi rispondergli a modo tuo.
Altrimenti, se sei in divisa, sei lì per un motivo ben preciso, rappresenti qualcosa e devi quindi presentarti bene, non rispondere a modo tuo!!!!
Diamine, ma sei proprio di legno, eh?

PanteraBlu
29-10-14, 13: 42
E cosa vorresti fare? Dargli una manganellata o una pistolata? Il ruolo della GPG è chiaro e a quello bisogna attenersi. Se necessario, si richiede l'intervento delle FFOO. Non c'è molto da discutere.



Certo, rischiando di far degenerare la cosa e mettendo anche a rischio il proprio lavoro (basta poco per dire addio al PDA).
L'ingoiare rospi purtroppo è connaturato ai servizi in divisa, qualsiasi essa sia. O lo si accetta, o prima o poi si finisce nei guai.

Nono per la polizia e per tutte le altre forze dell'ordine non è così !! Voglio vedere se un cittadino dice a un poliziotto, ma tu cosa vuoi? Non glielo dice, non perchè porta una divisa, ma perché è un pubblico ufficiale.Ecco perché ha vendetta tempo fa gli dissi che ci voleva almeno una qualifica di polizia giudiziaria, per queste cose e per altre più peggiori.Non si può portare una divisa e d'essere senza qualifica, quindi rischiando perchè si porta una divisa.

PanteraBlu
29-10-14, 13: 48
E sbagli: perchè indossi una divisa e rappresenti qualcosa: un'azienda, un lo stato, quello che è. Sei un cittadino come lui se sei in borghese, se sei lì per altri motivi che sorvegliare e mantenere l'ordine e fare sicurezza. In quel caso puoi rispondergli a modo tuo.
Altrimenti, se sei in divisa, sei lì per un motivo ben preciso, rappresenti qualcosa e devi quindi presentarti bene, non rispondere a modo tuo!!!!
Diamine, ma sei proprio di legno, eh?

Ma che c'entra se porto una divisa?Io so quello che tu vorresti dire, ma non è normale, perchè come ho detto a tuneup con le forze dell'ordine questo non accade, apparte nelle manifestazioni, e non perché portano una divisa, ma perché sono pubblici ufficiali.Eh quando uno risponde male ad un poliziotto questo risponde eccome!
Infine se succede qualcosa e chiami la polizia, penso che loro danno ragione a te.Ovviamente dipende dal contesto.
Nel rispondere, non intendo di mandarlo a... ma dirgli di moderare i termini ecc...

Grado
29-10-14, 15: 26
Sai che in parte quoto questi discorsi...
Ti ricordo che una volta,nei pronto soccorso,c'era l'agente di p.s.,che aveva compiti amministrativi,ma veniva chiamato sia per un portafogli graffignato,sia per quello che alzava la voce per avere una celere visita.Quando lui interveniva faceva il suo dovere di Agente appartenente ad un corpo di stato:chiedeva spiegazioni,se necessario metteva a tacere,poi'documento e segnalazione.Adesso e'messo li'una persona(o agente,chiamateci come volete) con il compito di segnalare un illecito,oppure segnalare un semplice comportamento sbagliato di qualcuno.Arriva sul posto su chiamata,chiede la cortesia all'utente esagitato se puo'abbassare la voce.Spesso e volentieri si sente dire "ma tu che vuoi?"...E se ci pensiamo bene l'utente ha ragione,perche'in quel momento di fronte ha uno come lui,un cittadino come un altro,che gli viene a chiedere di abbassare la voce.Oppure quando va'bene e incontri "il signore/ra"che ti chiede pure scusa,appena riprendi l'ascensore ricomincia.Mi vieni a dire che in quel momento sono un IPS e che sono "un gradino"piu'alto di lui?Ti metti a chiamare una volante o una radiomobile o una qualsiasi pattuglia di ff.oo,facendogli fare km e km lasciando altri territori scoperti per far riprendere la persona?...Nei pronto soccorso le cose succedono in tre secondi e quella persona deve affrontare la situazione dai 10 ai 15 minuti prima che qualcuno con un altra divisa entri dalla porta.Senza preparazione,ma soprattutto senza valenza giuridica.Fidati di me se ti dico che arrivi al punto che il fegato esce da dietro.
Vogliamo parlare di interventi su allarme:io pattuglia di zona,secondo le attuali leggi,al ricevimento di allarme devo indossare GAP,prendere la torcia,la radio portatile e incominciare ad ispezionare l'obiettivo in questione effettuando un controllo esterno accurato.Caso mai noto qualcosa di strano avviso la c.o. che invia le ff.oo.Perche'chi delinque e ruba,non si nasconde,ti ruba davanti!!Ti parla uno che per ben tre volte ha girato l'angolo e trovato i furfanti intenti a svolgere le loro azioni.Fin quando scappano,tutto e'bene quel che finisce bene!...
Nei decreti ministeriali e regolamenti questurili si dice che se un'agenzia bancaria se esternamente e'integra,all'interno puo'entrare una gpg sola:tu mi dici quale filiale non e'integra esternamente,se non c'hanno buttato dentro un caterpillar?Infatti qualche collega o per fortuna o non so quale Santo l'ha protetto,per uno spuntino non si e'trovato di fronte i ladri(scrivente compreso)una volta all'interno.Altro che ansia da verbale sbagliato!Fidati amico mio e tu lo sai,perche'sei stato gpg ,in tanti casi non sai se il cuore e'nel cervello o nei calzini.Oggi siamo impiegati in servizi dove prima erano presenti corpi dello stato,ma non abbiamo ne il dovuto addestramente,ne le dovute competenze giuridiche...

Purtroppo è la dura realtà

VxVendetta
30-10-14, 15: 26
In parte lo quoto.. e io dico secondo voi è normale? Infatti Gmax ha ragione,un'occasione dove trovi nel fatto dei ladri che rubano.. altro che verbale uno va a pensare... quella è l'ultima cosa che ti viene in mente,e tra l'altro in quei 2 min non sai nemmeno ciò che è successo.
Proprio stasera una guardia,mi ha detto che nei pronto soccorsi c'è sempre da litigare con la gente...Secondo la legge se uno mi risponde male,io non devo fare niente..Siccome che io sono un cittadino come loro, Bene ! Rispondo a tono e a modo mio.


Tu come al solito non hai capito nulla.

La mancanza di rispetto e l'insulto arrivano a tutti, e non pensiate che solo perché "sono un pubblicofficcciale" succeda davvero qualcosa a chi mi riempie di improperi, l'offesa a PU è uno dei reati più inapplicabili del codice, che fa di tutto per farti passare la voglia anche solo di provarci ;)

PanteraBlu
30-10-14, 17: 25
Domanda..
Le guardie giurate che lavorano alla regione, possono fermare e chiedere i documenti?
Non è un servizio diverso dagli altri? Lo dico nel senso che c'è differenza tra un supermercato e lavorare ad un grattacielo della regione, non tutti possono entrare no?

Findus
30-10-14, 18: 56
Da me lavorano alla regione(i miei colleghi),in un distaccamento,ma non cambia nulla.Solo la divisa cambia,più bella ed elegante.

Findus
30-10-14, 18: 58
Controllano,fanno da deterrente,ma basta.Le regole sono le stesse di tutte le gpg...

Alex1990
30-10-14, 20: 28
Domanda..
Le guardie giurate che lavorano alla regione, possono fermare e chiedere i documenti?
Non è un servizio diverso dagli altri? Lo dico nel senso che c'è differenza tra un supermercato e lavorare ad un grattacielo della regione, non tutti possono entrare no?

Ora ti spieghiamo pure questa, però poi voglio l'indennità di formazione :am054

Partiamo dai pubblici ufficiali. Ora qui rimarrai spiazzato.
I pubblici ufficiali possono chiedere ai cittadini le generalità che sono "indicazioni sulla propria identità ", sul proprio stato, o su altre qualità personali.

Ti ricordo che pubblico ufficiale può essere anche l'ispettore dell'Inps, l'insegnante, il preside, il notaio e le forze dell'ordine.
Il codice penale punisce coloro i quali si rifiutano di dare le generalità ( 651 cp. o le false generalità 495 cp. al pubblico ufficiale)

Gli agenti di pubblica sicurezza ( polizia, carabinieri, polizia locale e gli altri ) se hanno fondato motivo che la persona possa mentire o che la persona abbia documenti falsi, la accompagnano presso i propri uffici per l'identificazione.

Gli agenti di polizia giudiziaria, accompagnano persone senza documenti o con documenti falsi che abbiano commesso un reato, quindi va identificato per continuare l'iter

Per evitare problemi i cittadini portano generalmente con loro un documento d'identiità ( qualsiasi documenti rilasciato da una qualsiasi amministrazione dello Stato munito di timbro e firma ex DPR 445/2000) e gli agenti ( di PS o di PG) per economicità chiedono i documenti.

La GPG o il privato con il consenso dell'avente diritto, può chiedere i documenti o le generalità, ma se la persona si rifiuta questa non incorre in nessuna sanzione.
Se pretendi le generalità o il documento ti prendi una querela per usurpazione di pubbliche funzioni.

Per le GPG è quindi importantissima la collaborazione

" Signore, ha problemi se le chiedo gentilmente un documento di identità per accertarci per chi sia tutto regolare? "

Se il signore ti dice " Io non te li do" tu non li devi pretendere, se per te invece è proprio fondamentale identificarlo, ma ci devono essere validissime ragioni, puoi chiedere aiuto al 112 o al 113 spiegando la tua situazione.

Grado
31-10-14, 13: 02
Ora ti spieghiamo pure questa, però poi voglio l'indennità di formazione :am054

Partiamo dai pubblici ufficiali. Ora qui rimarrai spiazzato.
I pubblici ufficiali possono chiedere ai cittadini le generalità che sono "indicazioni sulla propria identità ", sul proprio stato, o su altre qualità personali.

Ti ricordo che pubblico ufficiale può essere anche l'ispettore dell'Inps, l'insegnante, il preside, il notaio e le forze dell'ordine.
Il codice penale punisce coloro i quali si rifiutano di dare le generalità ( 651 cp. o le false generalità 495 cp. al pubblico ufficiale)

Gli agenti di pubblica sicurezza ( polizia, carabinieri, polizia locale e gli altri ) se hanno fondato motivo che la persona possa mentire o che la persona abbia documenti falsi, la accompagnano presso i propri uffici per l'identificazione.

Gli agenti di polizia giudiziaria, accompagnano persone senza documenti o con documenti falsi che abbiano commesso un reato, quindi va identificato per continuare l'iter

Per evitare problemi i cittadini portano generalmente con loro un documento d'identiità ( qualsiasi documenti rilasciato da una qualsiasi amministrazione dello Stato munito di timbro e firma ex DPR 445/2000) e gli agenti ( di PS o di PG) per economicità chiedono i documenti.

La GPG o il privato con il consenso dell'avente diritto, può chiedere i documenti o le generalità, ma se la persona si rifiuta questa non incorre in nessuna sanzione.
Se pretendi le generalità o il documento ti prendi una querela per usurpazione di pubbliche funzioni.

Per le GPG è quindi importantissima la collaborazione

" Signore, ha problemi se le chiedo gentilmente un documento di identità per accertarci per chi sia tutto regolare? "

Se il signore ti dice " Io non te li do" tu non li devi pretendere, se per te invece è proprio fondamentale identificarlo, ma ci devono essere validissime ragioni, puoi chiedere aiuto al 112 o al 113 spiegando la tua situazione.

Quoto perfettamente, vorrei chiederti se naturalmente la stessa cosa valesse anche per le GpG in servizio nelle Metropolitane e all'interno dei treni delle Ferrovie dello Stato.

Alex1990
31-10-14, 17: 14
Quoto perfettamente, vorrei chiederti se naturalmente la stessa cosa valesse anche per le GpG in servizio nelle Metropolitane e all'interno dei treni delle Ferrovie dello Stato.

Se è vero che tale servizio è inquadrato nei " servizi di sicurezza complementare" è anche vero che la stessa normativa ( modificata nel 2008) sottolinea che tali servizi siano da svolgersi senza espletare pubbliche funzioni.
La pretesa delle generalità di un cittadino è un espletamento di una pubblica funzione.

Sempre rimanendo in tema di trasporto pubblico locale e regionale, bisogna sempre tenere in considerazione eventuali leggi regionali / ordinanze locali/ regolamenti.
Come dicevo, in Lombardia con la nuova legge regionale sul trasporto pubblico, gli enti di trasporto pubblico possono avvalersi di Istituti e GPG per prevenire e accertare infrazioni al regolamento e al titolo di viaggio, è normale quindi in questo singolo caso che se devo per legge regionale elevare una sanzione amministrativa, implicitamente mi viene riconosciuta la qualifica di PU e di polizia amministrativa.

Grado
31-10-14, 17: 29
Se è vero che tale servizio è inquadrato nei " servizi di sicurezza complementare" è anche vero che la stessa normativa ( modificata nel 2008) sottolinea che tali servizi siano da svolgersi senza espletare pubbliche funzioni.
La pretesa delle generalità di un cittadino è un espletamento di una pubblica funzione.

Sempre rimanendo in tema di trasporto pubblico locale e regionale, bisogna sempre tenere in considerazione eventuali leggi regionali / ordinanze locali/ regolamenti.
Come dicevo, in Lombardia con la nuova legge regionale sul trasporto pubblico, gli enti di trasporto pubblico possono avvalersi di Istituti e GPG per prevenire e accertare infrazioni al regolamento e al titolo di viaggio, è normale quindi in questo singolo caso che se devo per legge regionale elevare una sanzione amministrativa, implicitamente mi viene riconosciuta la qualifica di PU e di polizia amministrativa.

Ok Grazie mille.

vittoriomazzoli
01-11-14, 10: 55
Salve ragazzi!
Sono assolutamente d'accordo con Alex1990, infatti io lavoro spesso ai palazzi della regione Lombardia; più di una volta accade che ci sono dei problemi coni i budge, e in qualche caso alla richiesta di documenti qualche soggetto si è rifiutato di mostrarceli, con ciò ovviamente (a norma di legge) non abbiamo insistito nel richiederli nuovamente, ma abbiamo negato l'accesso alla struttura del soggetto in questione.
Cioè, credo che la questione sia semplice per chi fa controllo accessi e metal-detector/radiogeno come me, se ti rifiuti di identificarti (per qualsiasi motivo) non entri!

PanteraBlu
01-11-14, 11: 22
Ora ti spieghiamo pure questa, però poi voglio l'indennità di formazione :am054

Partiamo dai pubblici ufficiali. Ora qui rimarrai spiazzato.
I pubblici ufficiali possono chiedere ai cittadini le generalità che sono "indicazioni sulla propria identità ", sul proprio stato, o su altre qualità personali.

Ti ricordo che pubblico ufficiale può essere anche l'ispettore dell'Inps, l'insegnante, il preside, il notaio e le forze dell'ordine.
Il codice penale punisce coloro i quali si rifiutano di dare le generalità ( 651 cp. o le false generalità 495 cp. al pubblico ufficiale)

Gli agenti di pubblica sicurezza ( polizia, carabinieri, polizia locale e gli altri ) se hanno fondato motivo che la persona possa mentire o che la persona abbia documenti falsi, la accompagnano presso i propri uffici per l'identificazione.

Gli agenti di polizia giudiziaria, accompagnano persone senza documenti o con documenti falsi che abbiano commesso un reato, quindi va identificato per continuare l'iter

Per evitare problemi i cittadini portano generalmente con loro un documento d'identiità ( qualsiasi documenti rilasciato da una qualsiasi amministrazione dello Stato munito di timbro e firma ex DPR 445/2000) e gli agenti ( di PS o di PG) per economicità chiedono i documenti.

La GPG o il privato con il consenso dell'avente diritto, può chiedere i documenti o le generalità, ma se la persona si rifiuta questa non incorre in nessuna sanzione.
Se pretendi le generalità o il documento ti prendi una querela per usurpazione di pubbliche funzioni.

Per le GPG è quindi importantissima la collaborazione

" Signore, ha problemi se le chiedo gentilmente un documento di identità per accertarci per chi sia tutto regolare? "

Se il signore ti dice " Io non te li do" tu non li devi pretendere, se per te invece è proprio fondamentale identificarlo, ma ci devono essere validissime ragioni, puoi chiedere aiuto al 112 o al 113 spiegando la tua situazione.

Ciao alex, sisi lo sapevo che il preside, gli autisti sugli autobus,l'spettore dell'inps e l'ispettore dell'asl sono pubblici ufficiali :), e possono chiedere documenti..
Comunque,per caso ho il diritto di chiedere documenti, di certo non dico così. .. Ma solo "documenti prego"..

PanteraBlu
01-11-14, 11: 27
Se è vero che tale servizio è inquadrato nei " servizi di sicurezza complementare" è anche vero che la stessa normativa ( modificata nel 2008) sottolinea che tali servizi siano da svolgersi senza espletare pubbliche funzioni.
La pretesa delle generalità di un cittadino è un espletamento di una pubblica funzione.

Sempre rimanendo in tema di trasporto pubblico locale e regionale, bisogna sempre tenere in considerazione eventuali leggi regionali / ordinanze locali/ regolamenti.
Come dicevo, in Lombardia con la nuova legge regionale sul trasporto pubblico, gli enti di trasporto pubblico possono avvalersi di Istituti e GPG per prevenire e accertare infrazioni al regolamento e al titolo di viaggio, è normale quindi in questo singolo caso che se devo per legge regionale elevare una sanzione amministrativa, implicitamente mi viene riconosciuta la qualifica di PU e di polizia amministrativa.

Quindi può scrivere un verbale? Però come qualifica di polizia amministrativa, solo quello può fare?e ovviamente chiedere i documenti.

PanteraBlu
01-11-14, 11: 34
Salve ragazzi!
Sono assolutamente d'accordo con Alex1990, infatti io lavoro spesso ai palazzi della regione Lombardia; più di una volta accade che ci sono dei problemi coni i budge, e in qualche caso alla richiesta di documenti qualche soggetto si è rifiutato di mostrarceli, con ciò ovviamente (a norma di legge) non abbiamo insistito nel richiederli nuovamente, ma abbiamo negato l'accesso alla struttura del soggetto in questione.
Cioè, credo che la questione sia semplice per chi fa controllo accessi e metal-detector/radiogeno come me, se ti rifiuti di identificarti (per qualsiasi motivo) non entri!

Ah beh, quindi in pratica non lo fai entrare . Però in teoria è la regione non farlo entrare, perché non si è identificato. Quindi che cambia se una guardia ti chiede i documenti, non li mostri e questa ti dice che non puoi entrare e che cambia invece se la guardia chiede lo stesso i documenti, quello dice di no e per la regione, chi non si identifica non può entrare

VxVendetta
01-11-14, 11: 45
Quindi può scrivere un verbale? Però come qualifica di polizia amministrativa, solo quello può fare?e ovviamente chiedere i documenti.

Un agente di polizia amministrativa può accertare violazioni amministrative e redigere i relativi verbali, the end.

TuneUp
01-11-14, 12: 57
Ah beh, quindi in pratica non lo fai entrare . Però in teoria è la regione non farlo entrare, perché non si è identificato. Quindi che cambia se una guardia ti chiede i documenti, non li mostri e questa ti dice che non puoi entrare e che cambia invece se la guardia chiede lo stesso i documenti, quello dice di no e per la regione, chi non si identifica non può entrare

Stai facendo come al solito un gran minestrone.
Un conto è una GPG che svolge attività di controllo agli accessi e un conto è una GPG che sta svolgendo attività comune di vigilanza in un qualsiasi posto come un centro commerciale.
La GPG che opera ad esempio alla Regione deve assicurarsi che entrino soltanto i soggetti autorizzati, quindi o controlla materialmente un tesserino/badge (e quindi chiede l'esibizione dello stesso se non c'è un tornello) o chiede le generalità per annunciare a chi di dovere che il sig. Mario Rossi ha chiesto di accedere all'edificio (ovviamente sempre che non esista un sistema di accesso automatico).
Se Mario Rossi si rifiuta la GPG semplicemente proibisce l'accesso. Punto.
Viceversa la GPG che sta lavorando nel centro commerciale non può richiedere a caso documenti a destra e sinistra, ma può farlo se ad esempio trova Mario Rossi in un luogo riservato ai dipendenti piuttosto che nell'area deposito merci: la GPG chiede i documenti e se Mario Rossi si rifiuta (facendo magari sorgere il dubbio che non sia finito lì per sbaglio), senza insistere ulteriormente, chiama le FF.OO. Semplice e lineare.

PanteraBlu
01-11-14, 13: 43
Stai facendo come al solito un gran minestrone.
Un conto è una GPG che svolge attività di controllo agli accessi e un conto è una GPG che sta svolgendo attività comune di vigilanza in un qualsiasi posto come un centro commerciale.
La GPG che opera ad esempio alla Regione deve assicurarsi che entrino soltanto i soggetti autorizzati, quindi o controlla materialmente un tesserino/badge (e quindi chiede l'esibizione dello stesso se non c'è un tornello) o chiede le generalità per annunciare a chi di dovere che il sig. Mario Rossi ha chiesto di accedere all'edificio (ovviamente sempre che non esista un sistema di accesso automatico).
Se Mario Rossi si rifiuta la GPG semplicemente proibisce l'accesso. Punto.
Viceversa la GPG che sta lavorando nel centro commerciale non può richiedere a caso documenti a destra e sinistra, ma può farlo se ad esempio trova Mario Rossi in un luogo riservato ai dipendenti piuttosto che nell'area deposito merci: la GPG chiede i documenti e se Mario Rossi si rifiuta (facendo magari sorgere il dubbio che non sia finito lì per sbaglio), senza insistere ulteriormente, chiama le FF.OO. Semplice e lineare.

Ah okok capito

Grado
03-11-14, 07: 50
Salve ragazzi!
Sono assolutamente d'accordo con Alex1990, infatti io lavoro spesso ai palazzi della regione Lombardia; più di una volta accade che ci sono dei problemi coni i budge, e in qualche caso alla richiesta di documenti qualche soggetto si è rifiutato di mostrarceli, con ciò ovviamente (a norma di legge) non abbiamo insistito nel richiederli nuovamente, ma abbiamo negato l'accesso alla struttura del soggetto in questione.
Cioè, credo che la questione sia semplice per chi fa controllo accessi e metal-detector/radiogeno come me, se ti rifiuti di identificarti (per qualsiasi motivo) non entri!

Certamente, una persona che non da un documento per accedere presso un qualsiasi Ente tipo la Regione, Inps, Acea, ecc...dove vi sono all'ingresso tornelli, non può pretendere poi di accedere all'interno della struttura, senza che abbia dato un proprio documento di identificazione per accedere tramite bugde.

Grado
03-11-14, 07: 53
Stai facendo come al solito un gran minestrone.
Un conto è una GPG che svolge attività di controllo agli accessi e un conto è una GPG che sta svolgendo attività comune di vigilanza in un qualsiasi posto come un centro commerciale.
La GPG che opera ad esempio alla Regione deve assicurarsi che entrino soltanto i soggetti autorizzati, quindi o controlla materialmente un tesserino/badge (e quindi chiede l'esibizione dello stesso se non c'è un tornello) o chiede le generalità per annunciare a chi di dovere che il sig. Mario Rossi ha chiesto di accedere all'edificio (ovviamente sempre che non esista un sistema di accesso automatico).
Se Mario Rossi si rifiuta la GPG semplicemente proibisce l'accesso. Punto.
Viceversa la GPG che sta lavorando nel centro commerciale non può richiedere a caso documenti a destra e sinistra, ma può farlo se ad esempio trova Mario Rossi in un luogo riservato ai dipendenti piuttosto che nell'area deposito merci: la GPG chiede i documenti e se Mario Rossi si rifiuta (facendo magari sorgere il dubbio che non sia finito lì per sbaglio), senza insistere ulteriormente, chiama le FF.OO. Semplice e lineare.

Giustissimo

PanteraBlu
22-11-14, 10: 11
Ho letto un comunicato ufficiale di Cgil che riguarda tutto il settore vigilanza su tutto il territorio italiano...Sciopero Generale. Questo che significa che tutte le persone che lavorano nella vigilanza, rimarranno a casa un giorno quindi il 12? O è la solita cosa che uno puo scegliere di andare a lavorare o no, perchè se e cosi tutti andranno a lavorare.Infine se tutti rimarranno a casa o comunque il 50%, come farebbero le aziende? Può darsi che questo sciopero sia anche per altri?

TuneUp
22-11-14, 11: 02
Ho letto un comunicato ufficiale di Cgil che riguarda tutto il settore vigilanza su tutto il territorio italiano...Sciopero Generale. Questo che significa che tutte le persone che lavorano nella vigilanza, rimarranno a casa un giorno quindi il 12? O è la solita cosa che uno puo scegliere di andare a lavorare o no, perchè se e cosi tutti andranno a lavorare.Infine se tutti rimarranno a casa o comunque il 50%, come farebbero le aziende? Può darsi che questo sciopero sia anche per altri?

Sciopero generale vuol dire semplicemente che lo sciopero non è indetto da una precisa tipologia di lavoratori (es. metalmeccanici, assistenti di volo, conducenti di autobus, vigilanza, ecc.), non che tutti debbano rimanere a casa. In ogni caso, l'adesione allo sciopero è sempre libera per cui chi non vuole scioperare può tranquillamente andare a lavoro.
Lo sciopero è un diritto, non un dovere.

alessandro90
28-11-14, 15: 22
Buona sera a tutti del forum, tre mesi fà avevo scritto perchè ho fatto un colloquio con Sicuritalia dove mi hanno chiesto di portargli i vari documenti per il rilascio del decreto G.P.G,ora dopo tre mesi è arrivato il nulla osta dalla prefettura con esito positivo :-).
Così ho chiamato l'istituto per chiedere come procedere e mi hanno risposto che per ora sono apposto che appena hanno spazio mi contatteranno,ora la domanda che vi pongo anche per vostra esperienza personale: ho buttato tempo e denaro per nulla?o dite che chiameranno veramente sperando prima che scada il decreto?
Grazie a tutti in anticipo Alessandro

Jangiulio
30-11-14, 14: 36
Salve vorrei chiedere se le turnazioni di un neo-assunto sono solo notturne , se si dopo qualche anno cambiano oppure resanto sempre notturne? vorrei avere un idea generale del proseguo di carriera , se cosi si può chiamare , grazie

PanteraBlu
01-12-14, 17: 12
Salve vorrei chiedere se le turnazioni di un neo-assunto sono solo notturne , se si dopo qualche anno cambiano oppure resanto sempre notturne? vorrei avere un idea generale del proseguo di carriera , se cosi si può chiamare , grazie

Ciao Giulio
Da quello che mi dissero le guardie,per i primi 2 anni dovrai solo fare turni notturni,forse qualche volta potrai fare pomeriggi/sere.Ma ovviamente non potrai decidere te dove vorrai stare.Già non si può,ma intendo se facciamo vorresti fare una settimana pomeriggi e una settimana turni di notte.Non credo che potresti chiederlo.Di solito dopo un po' di anni (Esempio 2 ) potrebbero cambiare,nel senso che potresti chiedere mattine,pomeriggi/sere o notturni,ma stai sicuro che i turni notturni qualche volta li farai.Se vorrai fare turni nel blindato,saranno dalla mattina presto fino alla sera tardi,quindi mai la notte.Solo che per fare questo,devi avere minimo un esperienza di guardia di un anno o 2 credo.

Findus
01-12-14, 19: 54
Non è detto che le turnazioni di un neo assunto siano per forza solo notturne,dipende dalla necessità che ha l'istituto.Io sono 12 anni che faccio solo notti in zona,ma ultimamente da noi hanno assunto e uno di queste nuove Gpg lo hanno messo da subito a fare giornata come pronto intervento!!!

Findus
01-12-14, 19: 56
Non ci sono quindi regole precise in merito.

VxVendetta
01-12-14, 21: 44
A parte la regola non scritta che l'ultimo arrivato si becca le rogne :D ma non è così scontato.

Galmico
06-01-15, 15: 10
Io ho sempre rispettato il lavoro di tutti,ovviamente devo dire che parecchie volte mi è capitato qualche piccola discussione con gli adetti alla sicurezza nei negozi/centri commerciali,alcuni vedo che vogliono in tutti i costi cercare di farsi notare dai clienti,altri invece altri molto professionali e che si pongono in maniera cordiale e ferma. Mi ricordo un episodio,in un negozio molto grande del outlet dove vendevano maglie di lana, la mia ragazza si voleva misurare una giacca e c'erano li vicini dei camerini aperti e si messe davanti lo specchio solamente con la tendina aperta,lui arrivo e sposto la tendina e disse "no qui per maschi e l'altra parte sono da donne"in modo molto maleducato, io li risposi che non c'era nessuno era tutto vuoto e stavo solo provando il capo,lui continuava agitandosi,alla fine volevo rispondergli ma ho lasciato perdere,anche perchè già sul lavoro mi tocca combattere,poi anche quelle due ore di relax non mi va, come sempre ci sono modi e modi di lavorare.

PanteraBlu
07-01-15, 10: 50
Io ho sempre rispettato il lavoro di tutti,ovviamente devo dire che parecchie volte mi è capitato qualche piccola discussione con gli adetti alla sicurezza nei negozi/centri commerciali,alcuni vedo che vogliono in tutti i costi cercare di farsi notare dai clienti,altri invece altri molto professionali e che si pongono in maniera cordiale e ferma. Mi ricordo un episodio,in un negozio molto grande del outlet dove vendevano maglie di lana, la mia ragazza si voleva misurare una giacca e c'erano li vicini dei camerini aperti e si messe davanti lo specchio solamente con la tendina aperta,lui arrivo e sposto la tendina e disse "no qui per maschi e l'altra parte sono da donne"in modo molto maleducato, io li risposi che non c'era nessuno era tutto vuoto e stavo solo provando il capo,lui continuava agitandosi,alla fine volevo rispondergli ma ho lasciato perdere,anche perchè già sul lavoro mi tocca combattere,poi anche quelle due ore di relax non mi va, come sempre ci sono modi e modi di lavorare.

Ciao galmico
Avvolte bisogna lasciar perdere con certe persone. Io tipo se fossi stato lui, non avrei detto niente. Non sono quelle cose di cui uno si deve preoccupare, ma di qualcuno che ruba, si infila qualcosa nei sacchetti di altri negozi e cose più importanti..

Grado
07-01-15, 15: 01
Io ho sempre rispettato il lavoro di tutti,ovviamente devo dire che parecchie volte mi è capitato qualche piccola discussione con gli adetti alla sicurezza nei negozi/centri commerciali,alcuni vedo che vogliono in tutti i costi cercare di farsi notare dai clienti,altri invece altri molto professionali e che si pongono in maniera cordiale e ferma. Mi ricordo un episodio,in un negozio molto grande del outlet dove vendevano maglie di lana, la mia ragazza si voleva misurare una giacca e c'erano li vicini dei camerini aperti e si messe davanti lo specchio solamente con la tendina aperta,lui arrivo e sposto la tendina e disse "no qui per maschi e l'altra parte sono da donne"in modo molto maleducato, io li risposi che non c'era nessuno era tutto vuoto e stavo solo provando il capo,lui continuava agitandosi,alla fine volevo rispondergli ma ho lasciato perdere,anche perchè già sul lavoro mi tocca combattere,poi anche quelle due ore di relax non mi va, come sempre ci sono modi e modi di lavorare.

Bastava che si qualificava per Agente di Polizia Penitenziaria e subito vedeva che l'addetto alla sicurezza, cambiava modo e maniera di ragionare, subito le avrebbe chiesto scusa.

TuneUp
07-01-15, 17: 59
Bastava che si qualificava per Agente di Polizia Penitenziaria e subito vedeva che l'addetto alla sicurezza, cambiava modo e maniera di ragionare, subito le avrebbe chiesto scusa.

Giocando al "Lei non sa chi sono io?", non ci siamo. L'addetto alla vigilanza deve avere rispetto di chiunque, civile, militare, religioso, padreterno che sia.
Se il camerino era effettivamente quello errato, invece di insistere era sufficiente dire "Grazie, mi sposto dall'altra parte".
Allo stesso tempo però, l'addetto non doveva permettersi di aprire una tendina di un camerino all'interno del quale c'era una donna e soprattutto non doveva essere maleducato perché i selvaggi possono e devono stare nelle foreste, non a contatto con il pubblico.
Ragion per cui una bella segnalazione al titolare dell'esercizio commerciale e dell'istituto di vigilanza da cui dipende il soggetto ci stava tutta...

Alex1990
08-01-15, 00: 44
Forse mi son perso qualcosa...
Ma cosa c'entra il personale che fa sicurezza nei negozi all'interno dei centri commerciali con le guardie giurate?
Le guardie giurate non si perdono a controllare i camerini.
L'unica cosa che potremmo fare in quell'ambito è l'antitaccheggio in divisa e armati, ma è più unico che raro con quello che costa.

Grado
08-01-15, 07: 47
Giocando al "Lei non sa chi sono io?", non ci siamo. L'addetto alla vigilanza deve avere rispetto di chiunque, civile, militare, religioso, padreterno che sia.
Se il camerino era effettivamente quello errato, invece di insistere era sufficiente dire "Grazie, mi sposto dall'altra parte".
Allo stesso tempo però, l'addetto non doveva permettersi di aprire una tendina di un camerino all'interno del quale c'era una donna e soprattutto non doveva essere maleducato perché i selvaggi possono e devono stare nelle foreste, non a contatto con il pubblico.
Ragion per cui una bella segnalazione al titolare dell'esercizio commerciale e dell'istituto di vigilanza da cui dipende il soggetto ci stava tutta...

Non è per giocare a "tesserini", ma è per fargli capire che vi sono determinati modi per dire: (lei qui non può sostarci, oppure se vuole provare l'abito vada in quel camerino, ecc...), da come ho capito vi era un addetto alla vigilanza poco flessibile e poco professionale, che per colpa di questi tipi alla fine viene discriminata l'intera categoria degli addetti alla vigilanza.

Point Man
08-01-15, 15: 00
Non capisco l'utilità di questa testimonianza, senza voler far far polemica. E' come se mi fermassero ad un posto di controllo e l'agente mi dicesse "Mi dia i documenti"..che cafone.. potrebbe almeno dire per per favore.. Il succo quale sarebbe, che quella GPG (se lo era) è stata maleducata?
Ripeto, non voglio fare polemica, ma non riesco a capire...

TuneUp
08-01-15, 15: 10
Non è per giocare a "tesserini", ma è per fargli capire che vi sono determinati modi per dire: (lei qui non può sostarci, oppure se vuole provare l'abito vada in quel camerino, ecc...), da come ho capito vi era un addetto alla vigilanza poco flessibile e poco professionale, che per colpa di questi tipi alla fine viene discriminata l'intera categoria degli addetti alla vigilanza.

Ma se l'addetto alla vigilanza è un incompetente non serve a niente qualificarsi come agenti della Polizia Penitenziaria, non è che si va lì a fargli la lezione su come ci si rapporta con il pubblico solo perché ha una qualche sorta di divisa.
In questo caso CHIUNQUE deve avere diritto di far valere le proprie ragioni, perché l'addetto alla vigilanza è un dipendente come qualsiasi altro e come tale va trattato.

dibben
09-01-15, 10: 40
sapreste indicarmi qualche agenzia di vigilanza in italia che faccia formazione e assuma guardia giurate ? io ho l'attestato di aspirante guardia particolare giurata conseguito durante l'anno in esercito.

VxVendetta
09-01-15, 11: 29
Qualsiasi agenzia al bisogno assume. Porta i curriculum e spera.

Grado
10-01-15, 08: 49
Ma se l'addetto alla vigilanza è un incompetente non serve a niente qualificarsi come agenti della Polizia Penitenziaria, non è che si va lì a fargli la lezione su come ci si rapporta con il pubblico solo perché ha una qualche sorta di divisa.
In questo caso CHIUNQUE deve avere diritto di far valere le proprie ragioni, perché l'addetto alla vigilanza è un dipendente come qualsiasi altro e come tale va trattato.

Questo è vero, ma se un addetto alla vigilanza venisse rimproverato da un'appartenente delle Forze dell'Ordine/Armate, imparerebbe presto la lezione e il come comportarsi civilmente.

GGmax
30-01-15, 04: 46
Perché invece di mettere in croce l'addetto alla sicurezza non ve la prendete con chi ce lo ha messo!Molti di questi vengono presi da chissa' dove e messi li senza sapere neanche i loro compiti e che devono realmente fare.Li "caricano"come se fossero degli Ak47 e li sparano in negozi e supermercati.Per stare in mezzo alla gente, una persona deve essere istruita e addestrata per quelli che sono i suoi compiti. Io la vedo così.

Grado
30-01-15, 16: 48
Perché invece di mettere in croce l'addetto alla sicurezza non ve la prendete con chi ce lo ha messo!Molti di questi vengono presi da chissa' dove e messi li senza sapere neanche i loro compiti e che devono realmente fare.Li "caricano"come se fossero degli Ak47 e li sparano in negozi e supermercati.Per stare in mezzo alla gente, una persona deve essere istruita e addestrata per quelli che sono i suoi compiti. Io la vedo così.

Allora a questo punto il problema, bisognerebbe risolverlo all'origine, quando gli Istituti di vigilanza devono assumere, bisognerebbe che attuassero una selezione tipo quella delle Forze Armate.

PanteraBlu
04-02-15, 14: 12
Allora a questo punto il problema, bisognerebbe risolverlo all'origine, quando gli Istituti di vigilanza devono assumere, bisognerebbe che attuassero una selezione tipo quella delle Forze Armate.

Esattooo ! Sempre detto !
Dimmi secondos te è normale che una persona diventa guardia giurata a 40 anni? Ma dai !
Bisogna essere giovani e mettere un po' di esperienza, come in tutte le cose.
Vedo e sento gente che per 20 anni ha fatto l'elettricista, il camionista, l'autista degli autubus ecc... per poi passare a 40 anni a guardia, che ovviamente quando vengono messi lì sul servizio, le uniche cose che pensano sono fare tante ore per guadagnae di più.
Le selezione dovrebbero essere come ha detto grado, tipo come le forze di polizia.
Che almeno così non diventa l'ultima spiaggia come si pensa. È normale che la gente la pensa così se fanno entrare a tutti xome si può far qualcosa per le guardie.

Grado
04-02-15, 14: 31
Esattooo ! Sempre detto !
Dimmi secondos te è normale che una persona diventa guardia giurata a 40 anni? Ma dai !
Bisogna essere giovani e mettere un po' di esperienza, come in tutte le cose.
Vedo e sento gente che per 20 anni ha fatto l'elettricista, il camionista, l'autista degli autubus ecc... per poi passare a 40 anni a guardia, che ovviamente quando vengono messi lì sul servizio, le uniche cose che pensano sono fare tante ore per guadagnae di più.
Le selezione dovrebbero essere come ha detto grado, tipo come le forze di polizia.
Che almeno così non diventa l'ultima spiaggia come si pensa. È normale che la gente la pensa così se fanno entrare a tutti xome si può far qualcosa per le guardie.

Questo sistema dovrebbero adottatarlo tutte le professioni, maggiormente le Guardie Giurate, che pur non essendo degli appartenenti alle Forze dell'Ordine, indossano sempre una divisa con tanto di pistola, hanno un decreto e porto d'armi, quindi mi sembra normale che debbano avere un minimo di esperienza nel settore, cioè aver svolto il Militare Volontario o Leva (almeno si ha una conoscenza di gradi e divise), avere una conoscenza di Legge, ammetterei anche l'assunzione a 40 ma purché abbia dei requisiti validi, conoscevo diverse gpg che sono entrati a 40 anni ma non avevano mai indossato una divisa prima dell'assunzione e nemmeno un mini corso di gpg avevano svolto.

VxVendetta
04-02-15, 14: 49
Esattooo ! Sempre detto !
Dimmi secondos te è normale che una persona diventa guardia giurata a 40 anni? Ma dai !


Si. L'anormalità tutta italiana è che non possa diventare anche poliziotto (o qualsiasi altra cosa si intende).

Grado
04-02-15, 14: 58
Si. L'anormalità tutta italiana è che non possa diventare anche poliziotto (o qualsiasi altra cosa si intende).

La cosa che ancora non riesco a capire del lavoro di Guardia particolare Giurata è l'ambiguità che gli è stata data, a volte vengono considerati come un Poliziotto (Senza togliere nulla alla Polizia di Stato) ed a volte vengono considerati meno degli spazzini.

VxVendetta
04-02-15, 15: 12
Non esiste il meglio o il peggio di un poliziotto, esiste la loro professionalità che è diversa (sia da quella della polizia che da quella degli spazzini).

Grado
04-02-15, 15: 42
Non esiste il meglio o il peggio di un poliziotto, esiste la loro professionalità che è diversa (sia da quella della polizia che da quella degli spazzini).

Senza dubbio, ognuno riveste la propria professionalità sia esso Poliziotto, e sia Spazzino, ma purtroppo almeno nella città di Roma le GpG sono considerate dai comuni cittadini un lavoro ambiguo (ne carne e ne pesce), è utile per alcune persone quando nelle vicinanze ove prestano servizio le GpG si sta commettendo uno scippo ai danni di queste persone: li vedi subito che vengono a chiederti aiuto poiché sei l'unico individuo in quel momento che indossi una divisa e si ha anche una radio per comunicare con la Centrale dell'Istituto, quindi in questo caso si è considerati degli eroi, poi invece magari le stesse persone quando a loro volta loro stessi commettono qualche infrazione all'interno della struttura dove prestano servizio le GpG e logicamente gli fai notare che tali infrazioni non si fanno, subito ti viene risposto che non sei un Poliziotto sei solo una inutile GpG.
Ecco il lavoro ambiguo che fanno le Guardie Particolari Giurate, senza delle normative e senza tutele da parte degli organi dello Stato.

VxVendetta
04-02-15, 15: 54
Sai c'è modo e modo di commettere le infrazioni e modo e modo di farlo notare. La formazione va modificata, questo è sicuro, ma spero riguardo il discorso "qualifiche" capiate tutti che soggetto un privato con un potere pubblico è un controsenso :D

PanteraBlu
04-02-15, 17: 31
Senza dubbio, ognuno riveste la propria professionalità sia esso Poliziotto, e sia Spazzino, ma purtroppo almeno nella città di Roma le GpG sono considerate dai comuni cittadini un lavoro ambiguo (ne carne e ne pesce), è utile per alcune persone quando nelle vicinanze ove prestano servizio le GpG si sta commettendo uno scippo ai danni di queste persone: li vedi subito che vengono a chiederti aiuto poiché sei l'unico individuo in quel momento che indossi una divisa e si ha anche una radio per comunicare con la Centrale dell'Istituto, quindi in questo caso si è considerati degli eroi, poi invece magari le stesse persone quando a loro volta loro stessi commettono qualche infrazione all'interno della struttura dove prestano servizio le GpG e logicamente gli fai notare che tali infrazioni non si fanno, subito ti viene risposto che non sei un Poliziotto sei solo una inutile GpG.
Ecco il lavoro ambiguo che fanno le Guardie Particolari Giurate, senza delle normative e senza tutele da parte degli organi dello Stato.

Anche nella polizia è così...
Quando hai bisogno perché sei in pericolo o altro, si chiama la polizia, però se qualcuno vende droga o va a 200 km/h e viene fermato, il poliziotto viene considerato come un rompi palle e che non serva a niente.
Quando poi c'e ancora ignoranza tra la gente che pensa che la polizia municipale e tutte le forze dell'ordine siano uguali, quando invece svolgono compiti diversi.

PanteraBlu
04-02-15, 17: 33
Sai c'è modo e modo di commettere le infrazioni e modo e modo di farlo notare. La formazione va modificata, questo è sicuro, ma spero riguardo il discorso "qualifiche" capiate tutti che soggetto un privato con un potere pubblico è un controsenso :D

Questo si, però bisogna anche decidersi.
io non dico che debba avere una qualifica come un poliziotto, ma avere alcuni poteri che ha un poliziotto. È inutile che abbia questa qualifica, che porta solo confusione

Grado
04-02-15, 18: 26
Anche nella polizia è così...
Quando hai bisogno perché sei in pericolo o altro, si chiama la polizia, però se qualcuno vende droga o va a 200 km/h e viene fermato, il poliziotto viene considerato come un rompi palle e che non serva a niente.
Quando poi c'e ancora ignoranza tra la gente che pensa che la polizia municipale e tutte le forze dell'ordine siano uguali, quando invece svolgono compiti diversi.

La differenza è che quando si viene fermati dalla Polizia, o dalle altre Forze dell'Ordine, nessun osa rispondergli in faccia all'Operatore di Polizia dicendogli che non sei nessuno o non vali niente, invece nelle GpG non avendo pieno titolo come nelle Forze di Polizia vengono pesantemente offesi.

Grado
04-02-15, 18: 28
Questo si, però bisogna anche decidersi.
io non dico che debba avere una qualifica come un poliziotto, ma avere alcuni poteri che ha un poliziotto. È inutile che abbia questa qualifica, che porta solo confusione

negli altri Paesi dell'europa le GpG hanno dei poteri pari alle Forze di Polizia, ma siccome in Italia le GpG hanno ancora un regio Decreto del 1931 e quindi nessuno fino ad ora ha fatto qualcosa per dargli una qualifica decente per il loro pericolosissimo lavoro.

PanteraBlu
04-02-15, 18: 54
La differenza è che quando si viene fermati dalla Polizia, o dalle altre Forze dell'Ordine, nessun osa rispondergli in faccia all'Operatore di Polizia dicendogli che non sei nessuno o non vali niente, invece nelle GpG non avendo pieno titolo come nelle Forze di Polizia vengono pesantemente offesi.

Questo è vero, soprattutto negli ospedali, dove c'è molta gente con cui discutere...

VxVendetta
04-02-15, 19: 03
Evito di diventare offensivo. Comunque sia dovreste provare tutti e 2 un paio di mesetti in una qualsiasi forza di polizia (o emuli dipendenti comunali si intende) e ne riparliamo.

Findus
07-02-15, 17: 39
Ho sentito da voci qualificate che si sta pensando e ragionando per dare all'investigatore privato e alla vigilanza privata(Quindi alle Gpg),la possibilità della tutela alla persona...

Grado
08-02-15, 16: 26
Evito di diventare offensivo. Comunque sia dovreste provare tutti e 2 un paio di mesetti in una qualsiasi forza di polizia (o emuli dipendenti comunali si intende) e ne riparliamo.

Già fatto.

vittoriomazzoli
09-02-15, 10: 10
Salve a Tutti!
Ormai è già da un po' che svolgo il mestiere della GPG e benchè non abbia ancora l'esperienza pluriennale dei miei colleghi ho imparato molte cose.
Trovo che un passo fondamentale cui bisogna giungere dal punto di vista legislativo è rappresentato dal fatto che per tutelare i beni (cui la qualifica di GPG è preposta) è quasi impossibile da svolgere senza intergire (giuridicamente) sulla persona (compito riservato dalla legge alle FF.OO.), infatti la stra grande maggioranza dei reati legati al patrimonio sono dovuti alle intenzioni illecite di persone fisiche, quindi anche per la semplice prevenzione del reato credo che risulterebbe necessaria una qualifica che consenta alla GPG la possibilità di avere pieni poteri giudiziari nei confronti delle persone che si recano o che hanno a che fare con i luoghi o i beni tutelati dalla guardia giurata.
Questa possibilità credo che riassuma alcuni dei commenti delle due pagine precedenti di questo sezione del forum, infatti la GPG sarebbe una sorta di "pubblico ufficiale" limitatamente sul luogo di lavoro, durante le ore di servizio; credo che sarebbe un compromesso che consentirebbe la riduzione dei reati, l'adeguamento concreto del sistema sicurezza con quello comunitario europeo senza nulla togliere alle forze di polizia che comunque resterebbero incaricati della repressione del reato.

WOL
09-02-15, 18: 51
Sul fatto che l'impianto normativo della vigilanza privata debba essere rinnovato non si discute,ma da qui al dire di attribuire poteri tipici della funzione pubblica ce ne passa.
Ritengo che attualmente per poter svolgere il nostro lavoro basta e avanza il riconoscimento di incaricato di pubblico servizio che-ricordo-tutela ed eventualmente punisce come il pubblico ufficiale.
Panterablu mi dispiace dirlo ma non cambierebbe nulla anche se si attribuissero poteri di p.u. alle Gpg sul fatto che queste ultime siano oggetto di improperi da parte della gente,tra l'altro non mi pare affatto che le FF.OO ne siano esenti benchè pubblici ufficiali.
Si tratta di malcostume e di certo non cambierebbe nulla con questa qualifica.
Ritengo che prima ancora delle qualifiche ad oggi sia più importante che il legislatore si interessi della formazione teorico-pratica delle guardie;maggiori controlli da parte degli organi preposti(questure,prefetture) verso gli ivp e tutta una un'altra sfilza di accorgimenti.

VxVendetta
09-02-15, 18: 59
Sono perfettamente d'accordo con WOL: non nascondo la mia idea di passare alla vigilanza privata, almeno per un breve periodo, e quello che penso manchi e che debba essere assicurato è la FORMAZIONE nonché l'investimento nella persona...la prefettura ci mette 2 mesi a decretare un tizio, perché questi mesi non possono essere impiegati nel formare e nell'affiancare?

La risposta è perché siamo un paese ridicolo.

PanteraBlu
09-02-15, 21: 55
Sono perfettamente d'accordo con WOL: non nascondo la mia idea di passare alla vigilanza privata, almeno per un breve periodo, e quello che penso manchi e che debba essere assicurato è la FORMAZIONE nonché l'investimento nella persona...la prefettura ci mette 2 mesi a decretare un tizio, perché questi mesi non possono essere impiegati nel formare e nell'affiancare?

La risposta è perché siamo un paese ridicolo.

E dico anche di dare un bel controllo negli istituti di vigilanza..

Alex1990
10-02-15, 03: 11
Ragazzi è un settore che non cambierà mai e vi spiego semplicemente il perché:

- L'istituto, causa varie direttive europee deve godere delle libertà del privato nel libero mercato, cosa che va contro ogni funzione pubblica e rapporto di collaborazione attiva con le PP.AA
- E' un business da 2 miliardi di € all'anno quindi: " Finché ce n'è viva il Re " si arricchiscono i proprietari e danno lavoro a centinaia di persone, quindi perché muovere le cose?
- Una riforma era quasi pronta, ma è stata ritirata e riproposta in versione mini con il DM 269/2010
spiegazione? Molti di noi non sarebbero stati pronti al salto e tutto ciò che ne sarebbe conseguito
quindi torniamo al "finché ce n'è viva il Re"

Gli istituti in un' altra ottica ( tipo polizia privata) li vedrei bene in coop. pubbliche oppure SPA pubbliche ( come Poste Italiane) controllate da amm.ni , ovvero com'era fino alla prima metà del novecento!

PanteraBlu
10-02-15, 08: 47
Ragazzi è un settore che non cambierà mai e vi spiego semplicemente il perché:

- L'istituto, causa varie direttive europee deve godere delle libertà del privato nel libero mercato, cosa che va contro ogni funzione pubblica e rapporto di collaborazione attiva con le PP.AA
- E' un business da 2 miliardi di € all'anno quindi: " Finché ce n'è viva il Re " si arricchiscono i proprietari e danno lavoro a centinaia di persone, quindi perché muovere le cose?
- Una riforma era quasi pronta, ma è stata ritirata e riproposta in versione mini con il DM 269/2010
spiegazione? Molti di noi non sarebbero stati pronti al salto e tutto ciò che ne sarebbe conseguito
quindi torniamo al "finché ce n'è viva il Re"

Gli istituti in un' altra ottica ( tipo polizia privata) li vedrei bene in coop. pubbliche oppure SPA pubbliche ( come Poste Italiane) controllate da amm.ni , ovvero com'era fino alla prima metà del novecento!

Però come mai in certi stati europei, le guardie giurate godono della qualifica della polizia giudiziaria?
Infine dico, non è che non siamo pronti, solo che bisogna fare un po' di polizia.
Se c'è questo business da 2 miliardi di euro e danno lavoro a tanta gente, c'è da dire che viene dato in modo sbagliato.
È normale che non danno la qualifica o comunque certi privilegi, se non si interviene alla base, non ci sarà mai un cambiamento.
Lo ripeto non si può assumere gente che per un tot di tempo esempio 20 anni ha fatto un tipo di lavoro che non c'entra niente con il fattore vigilanza - sicurezza. Se non si cambiano queste cose non si cambia nulla.
E come se un poliziotto, una guardia giurata un elettricista, andrebbe sulle macchine a controllo numero, non saprebbe dove iniziare, uguale per chi entra a far la guardia giurata.
Perché poi si fa a finire, che molta gente, lo fa perché si ha la pistola, figuriamoci se ci mettiamo anche la qualifica di polizia giudizia, diventerebbe un caos.
Come si fa a dare una pistola a una persona che per 20 anni come minimo ha svolto un altro lavoro? Io ci rifletterei bene.
Quando si fa il militare e oltretutto il corso di polizia non è solo a livello formativo pratica, ma anche teorico e soprattutto psicologo.

PanteraBlu
10-02-15, 09: 13
Ecco perché si devono effettuare controlli negli istituti di vigilanza, e quel signorino di nome Urbini smentisce tutto, Bene !
Assolto ai portavalori, sindacati: «mezzi inadeguati e carichi di lavoro insostenibili <<
ABRUZZO. La segreteria regionale della Uil Tucs Abruzzo, dopo l’assalto al portavalori di lunedì scorso ad un mezzo Ivri (bottino 100 mila euro) denuncia le condizioni di lavoro che le guardie giurate dipendenti dell’istituto di vigilanza in questione sono tenute a sopportare.
Uno spaccato, quello tratteggiato dal segretario generale Mario Miccoli, inquietante.*
«Il numero delle guardie risulta insufficiente tant’è che i lavoratori sono chiamati quotidianamente a svolgere un eccessivo numero di ore di lavoro straordinario», spiega Miccoli.
«La carenza di personale porta di sovente a caricare le guardie giurate in servizio di una mole di lavoro insostenibile. In alcuni casi più zone di controllo vengono accoppiate in una singola pattuglia compromettendo inevitabilmente la qualità del servizio e determinando, inoltre, l’esposizione dei lavoratori a provvedimenti disciplinari ingiusti».*

Inoltre l’eccessiva mole di lavoro in molti casi «costringe i lavoratori al mancato rispetto delle norme del codice della strada», dice ancora il rappresentante sindacale, «proprio perché costretti a rincorrere l’insostenibile carico di lavoro, con la conseguenza di vedersi addebitare da parte dell’azienda ingiuste sanzioni pecuniare sulle proprie buste paga».*
E tutto questo, sottolinea la Uil Tucs Abruzzo, produrrebbe «un calo di attenzione da parte dei lavoratori inducendo gli stessi al rischio reale di commettere azioni che potrebbero*poi ancora: «alcuni operatori sono costretti talvolta ad utilizzare le auto proprie per il raggiungimento dei luoghi di lavoro sparsi nell’intero territorio regionale, percorrendo a proprio carico anche sino a 200 km al giorno».
Fabio Urbini, Segretario Regionale U.G.L. Sicurezza Civile, ritiene però «strumentali e non veritiere» le ricostruzioni del sindacato.*

WOL
10-02-15, 13: 51
Però come mai in certi stati europei, le guardie giurate godono della qualifica della polizia giudiziaria?[...]

Scusa potresti citare la fonte,inserire un link di quanto affermi.

VxVendetta
11-02-15, 10: 47
Scusa potresti citare la fonte,inserire un link di quanto affermi.

Senza fonti e stranezze (perchè sto mettendo insieme wikipedia in spagnolo e ricordi di alcuni topic qui nel forum oltre che ricerche personali) ...e premettendo che la qualifica di PG è una cosa italiana che altrove manco esiste, ti confermo che in Spagna ad esempio i Vigilantes de Securidad (alias gpg) hanno la possibilità di garantire la sicurezza di cose e persone e possono effettuare arresti ma limitatamente di coloro che minacciano con una serie di reati (c'è una sentenza specifica che li elenca) il bene o la persona minacciata (si parla di rapina, danneggiamento, aggressione e altri reati predatori/di danno) e ovviamente devono consegnare il fermato alle autorità (mossos d'esquadra, policia civil, policia local che da loro è polizia e basta). Sono armati di pistola e possono avere manganelli, thaser e sparay al peperoncino e vi è un corso di 6 mesi (mi pare) bandito dal ministero dell'interno che abilita alla professione.

Morale della favola: fare la gpg o il poliziotto locale in Spagna è meglio :D infatti stavo pensandoci seriamente.

Negli Stati Uniti il discorso non va nemmeno fatto perchè in molti stati qualsiasi cittadino può svegliarsi la mattina e fare il batman (vabè non esageriamo però nel profondo ovest non mancano i corpi di sicurezza privati stile bravi manzoniani) ed in ogni caso in tutti gli USA qualsiasi cittadino diventa pubblico ufficiale se interviene per impedire un reato.

PanteraBlu
11-02-15, 12: 10
Scusa potresti citare la fonte,inserire un link di quanto affermi.

Ora non mi ricordo, ma ti dico che avevo trovato delle immagini o in svizzera o francia, dove le guardie giurate avevano i lampeggianti sulle auto, quindi a ragionamento deduco che avevano anche altri poteri, non penso che avevano solo gli strumenti di segnalazione/acustica.

PanteraBlu
11-02-15, 12: 27
Ecco prendiamo ad esempio i " Rangers D'italia " mi dite a cosa servono a loro le segnalazioni visive e acustiche? e penso che abbiano anche altri poteri. Sono dei volontari che controlllano beni culturali e protezione animali, ma penso che ci sia già un ente dello stato che si occupa no?
Questi sono guardie giurate e hanno queste dotazioni, e le guardie normali che si occupano di beni mobili e immobili e stanno su strada cosa sono? Se scatta l'allarme su un bene immobile, possono rubare qualcosa di valore come potrebbe succedere su un bene culturale. E infine se succede qualche scippo o altro possono intervenire facendo inseguimenti con sirene ecc.. se volete posto anche la fonte.

WOL
11-02-15, 13: 53
Senza fonti e stranezze (perchè sto mettendo insieme wikipedia in spagnolo e ricordi di alcuni topic qui nel forum oltre che ricerche personali) ...e premettendo che la qualifica di PG è una cosa italiana che altrove manco esiste, ti confermo che in Spagna ad esempio i Vigilantes de Securidad (alias gpg) hanno la possibilità di garantire la sicurezza di cose e persone e possono effettuare arresti ma limitatamente di coloro che minacciano con una serie di reati (c'è una sentenza specifica che li elenca) il bene o la persona minacciata (si parla di rapina, danneggiamento, aggressione e altri reati predatori/di danno) e ovviamente devono consegnare il fermato alle autorità (mossos d'esquadra, policia civil, policia local che da loro è polizia e basta). Sono armati di pistola e possono avere manganelli, thaser e sparay al peperoncino e vi è un corso di 6 mesi (mi pare) bandito dal ministero dell'interno che abilita alla professione.

Morale della favola: fare la gpg o il poliziotto locale in Spagna è meglio :D infatti stavo pensandoci seriamente.

Negli Stati Uniti il discorso non va nemmeno fatto perchè in molti stati qualsiasi cittadino può svegliarsi la mattina e fare il batman (vabè non esageriamo però nel profondo ovest non mancano i corpi di sicurezza privati stile bravi manzoniani) ed in ogni caso in tutti gli USA qualsiasi cittadino diventa pubblico ufficiale se interviene per impedire un reato.
In Spagna effettivamente sono avanti anni luce rispetto all'Italia(e poco ci vuole).
In terra iberica esistono degli appositi concorsi per il personale della vigilanza privata tenuti presso dei centri autorizzati dal ministero dell'interno,con una selezione sia dal punto di vista dei contenuti didattici che attraverso una selezione fisica dei candidati.
Il corso mi pare di ricordare ha una durata di almeno sei settimane.
Comunque questo è il programma didattico copiato dal sito del ministero dell'interno spagnolo,non si fa molta difficoltà benchè in spagnolo(giudicate voi come siamo messi qui in Italia ancora):
CONTENIDOS MÍNIMOS DE LOS MÓDULOS PROFESIONALES DE FORMACIÓN PREVIA EXCLUSIVOS PARA ESCOLTAS PRIVADOS

Módulo jurídico
Módulo técnico
MÓDULO JURÍDICO

Tema 1. Derecho Administrativo especial. El escolta privado: Naturaleza. Requisitos para la obtención de la habilitación.

Tema 2. Funciones a desempeñar por el escolta privado.

Tema 3. Porte y depósito del arma de fuego.

MÓDULO TÉCNICO

Tema 1. La protección. Fuentes y fundamentos de peligro. La protección integral.

Tema 2. Protección dinámica (I). Teoría esférica de la protección. Teoría de los círculos concéntricos. Escalones y niveles de seguridad. Evaluación de dispositivos. Coordinación con el Departamento de Seguridad.

Tema 3. Protección dinámica (II). Técnicas de protección en movimiento. Interior de edificios. Escaleras y ascensores. Líneas de recibimiento y control. Evacuaciones.

Tema 4. Protección estática. En el domicilio. En el lugar de trabajo. Coordinación de servicios.

Tema 5. Técnicas de seguridad en vehículos. Características del vehículo y de los conductores. Cápsulas de seguridad sobre vehículos. Conducción evasiva: Defensiva y ofensiva. Contramedidas electrónicas: Inhibidores de frecuencias, y perturbadores.

Tema 6. Caravanas e itinerarios. Clasificación de las caravanas. Itinerarios: Principal, alternativo, de evacuación, y de fuga. Funciones y competencias atribuidas a los escoltas privados en los apartados anteriores. Dispositivos de localización y seguimiento vía satélite. Sistemas de posicionamiento global (GPS).

Tema 7. Técnicas de información y observación. La información como elemento imprescindible en la protección. La observación como fuente de información y técnica disuasoria.

Tema 8. Los procedimientos del agresor. Métodos de actuación. El atentado. El secuestro. La amenaza. La extorsión.

Tema 9. Armamento. Armas reglamentarias para su utilización por escoltas privados. Estudio de las armas reglamentarias. Cartuchería y munición. Conservación y limpieza.

Tema 10. Teoría del tiro. Balística interna. Balística externa. Balística de efectos.

Tema 11. Normas de seguridad en el manejo de armas. Generales y específicas.

Tema 12. Tiro de instrucción. Prácticas de fuego real y/o de fogueo o en simulador homologado, con las armas reglamentarias.

VxVendetta
11-02-15, 20: 07
Ecco prendiamo ad esempio i " Rangers D'italia " mi dite a cosa servono a loro le segnalazioni visive e acustiche? e penso che abbiano anche altri poteri. Sono dei volontari che controlllano beni culturali e protezione animali, ma penso che ci sia già un ente dello stato che si occupa no?
Questi sono guardie giurate e hanno queste dotazioni, e le guardie normali che si occupano di beni mobili e immobili e stanno su strada cosa sono? Se scatta l'allarme su un bene immobile, possono rubare qualcosa di valore come potrebbe succedere su un bene culturale. E infine se succede qualche scippo o altro possono intervenire facendo inseguimenti con sirene ecc.. se volete posto anche la fonte.

I Rangers d'Italia sono una onlus privata che fa anche vigilanza ambientale, e per questo ha diritto alle luci blu e alle sirene da utilizzare nell'espletamento dei servizi di vigilanza zoofila ed ambientale. FINE. CHe facciano anche servizio di portierato nei musei, come fa ad esempio l'Associazione Carabinieri nella biblioteca che frequento io, è possibile,ma non sono autorizzati all'uso di lampeggianti blu e al porto di armi nell'espletamento di tale servizio (porto di armi è discutibile perchè alla fine della fiera il PDA lo hanno, però per me escono dai limiti della loro licenza prefettizia).

JUGGERNAUT
11-02-15, 23: 29
Comunque ho notato che è un mondo un po' chiuso quello delle GPG.
Ho consegnato molti curriculum in un anno ma niente,nessuna chiamata.
Forse perché non ho l'anno di militare o non so cosa.
Sono incensurato e fisicamente sto bene quindi,oltre la crisi e le non assunzioni,non vedo quale possa essere il problema.
Peccato mi sarebbe piaciuto provare a fare questo mestiere.

herman
11-02-15, 23: 31
Comunque ho notato che è un mondo un po' chiuso quello delle GPG.
Ho consegnato molti curriculum in un anno ma niente,nessuna chiamata.
Forse perché non ho l'anno di militare o non so cosa.
Sono incensurato e fisicamente sto bene quindi,oltre la crisi e le non assunzioni,non vedo quale possa essere il problema.
Peccato mi sarebbe piaciuto provare a fare questo mestiere.
Hai l'attestato o il porto d'armi?

Grado
12-02-15, 08: 49
Comunque ho notato che è un mondo un po' chiuso quello delle GPG.
Ho consegnato molti curriculum in un anno ma niente,nessuna chiamata.
Forse perché non ho l'anno di militare o non so cosa.
Sono incensurato e fisicamente sto bene quindi,oltre la crisi e le non assunzioni,non vedo quale possa essere il problema.
Peccato mi sarebbe piaciuto provare a fare questo mestiere.

Evidentemente in questo periodo gli Istituti di Vigilanza non hanno bisogno di nuovo personale, oppure non hai abbastanza punteggi, (non hai esperienza Militare, quindi ritengono opportuno assumere uno che ha almeno l'anno di Militare) Provi a svolgere attività di Volontariato di Protezione Civile presso qualche Associazione d'Arma avrai qualche punteggio, oppure se hai possibilità arruolati come vfp1.

PanteraBlu
12-02-15, 09: 27
Evidentemente in questo periodo gli Istituti di Vigilanza non hanno bisogno di nuovo personale, oppure non hai abbastanza punteggi, (non hai esperienza Militare, quindi ritengono opportuno assumere uno che ha almeno l'anno di Militare) Provi a svolgere attività di Volontariato di Protezione Civile presso qualche Associazione d'Arma avrai qualche punteggio, oppure se hai possibilità arruolati come vfp1.

Si, ma se si arruola come vfp 1 è meglio che entra in qualche forza dell'ordine.

PanteraBlu
12-02-15, 09: 29
Comunque a Cagliari le guardie giurate potranno fare le verifiche alle persone per quanro riguarda ai biglietti. E se uno non ha il biglietto, come fa a farli la multa?

Cagliari le aziende di trasporto potranno affidare anche a guardie giurate la verifica dei titoli di viaggio.
(AGI) - Cagliari, 11 feb. - Il 12% dei passeggeri dei mezzi pubblici della Sardegna non paga il biglietto e la Regione corre ai ripari con un disegno di legge, approvato dalla Giunta a fine novembre, per sanzionare i trasgressori. Il testo di sei articoli, il dl 150, e' all'esame della Quarta commissione del Consiglio regionale che oggi ha sentito in audizione l'assessore ai Trsporti Massimo Deiana. Chi verra' sorpreso su bus e treni senza biglietto paghera' multe da 40 a 150 volte la tariffa regionale per il biglietto ordinario. Quelli beccati con titoli di viaggio contraffatti o alterati rischiano di pagare fino da 150 a 400 volte il prezzo del biglietto. Le aziende di trasporto pubblico locale potranno affidare le verifiche (alle fermate e a bordo) non solo a controllori appositamente formati e abilitati, ma anche a guardie giurate.
(AGI) Rob*

VxVendetta
12-02-15, 09: 52
Una GpG adibita ad uno specifico servizio può, nell'espletamento di tale servizio, contestare, se previste, sanzioni amministrative. Non è che occorra un'investitura divina per poter staccare una sanzione, basta un corso con le nozioni base della 689/81 e un posto di servizio che preveda tale possibilità.

Findus
12-02-15, 12: 04
Comunque ho notato che è un mondo un po' chiuso quello delle GPG.
Ho consegnato molti curriculum in un anno ma niente,nessuna chiamata.
Forse perché non ho l'anno di militare o non so cosa.
Sono incensurato e fisicamente sto bene quindi,oltre la crisi e le non assunzioni,non vedo quale possa essere il problema.
Peccato mi sarebbe piaciuto provare a fare questo mestiere.

Non serve ora come ora per forza aver svolto servizio militare od altro per avere la possibilità di fare la Gpg.Evidentemente non hanno bisogno per il momento,ma non è detto che non ti possano chiamare più avanti...

Findus
12-02-15, 12: 06
Una GpG adibita ad uno specifico servizio può, nell'espletamento di tale servizio, contestare, se previste, sanzioni amministrative. Non è che occorra un'investitura divina per poter staccare una sanzione, basta un corso con le nozioni base della 689/81 e un posto di servizio che preveda tale possibilità.

Si,in Lombardia la legge c'è già per quanto riguarda i mezzi pubblici...

JUGGERNAUT
12-02-15, 14: 20
Hai l'attestato o il porto d'armi?

Non ho né l'uno né l'altro.
Pensate possa essere utile prendere il porto d'armi?
Quello per uso sportivo va bene?

JUGGERNAUT
12-02-15, 14: 23
Si, ma se si arruola come vfp 1 è meglio che entra in qualche forza dell'ordine.

Purtroppo sono troppo vecchio per il vfp1 magari potessi ancora farlo.

TuneUp
12-02-15, 14: 56
Non ho né l'uno né l'altro.Pensate possa essere utile prendere il porto d'armi?Quello per uso sportivo va bene?

Può essere utile, ma soltanto nella misura in cui il possesso del porto d'armi da parte del candidato fa presupporre al selezionatore di trovarsi di fronte ad una persona che ha già una certa confidenza con le armi, nonché, aspetto sicuramente più importante, una persona di specchiata condotta (perché in caso contrario il porto d'armi non viene concesso ab origine o viene ritirato se rilasciato precedentemente ad un fatto rilevante ai fini del mantenimento di una autorizzazione di polizia).
Qualora volessi prenderlo, opta per quello sportivo che a differenza di quello ad uso venatorio non richiede il superamento dello specifico esame di abilitazione (esame per l'abilitazione all'esercizio dell'attività venatoria) e non è soggetto a costi annui (per il porto uso caccia è necessario infatti pagare le tasse di concessione ogni anno).
Al porto per difesa personale non pensarci proprio perché non viene rilasciato se non c'è un effettivo bisogno ed infatti alle GPG viene rilasciato soltanto dopo la ricezione del decreto di nomina.
Per quanto riguarda lo svolgimento del periodo di ferma nelle forze armate, anche questo non costituisce affatto "punteggio", ma fa semplicemente presupporre di trovarsi davanti una persona che ha ad esempio già effettuato guardie, piantonamenti, ecc (ed ha ovviamente già una certa confidenza con le armi). Tutto qua.

herman
12-02-15, 16: 58
Non ho né l'uno né l'altro.
Pensate possa essere utile prendere il porto d'armi?
Quello per uso sportivo va bene?
Il porto di armi uso sportivo non penso valga la pena prenderlo, l'attestato mi pare sia addetto servizi controllo può essere che ti dia una esigua chance in più, ma non ci scommetterei.

JUGGERNAUT
12-02-15, 18: 25
Grazie TuneUp ed Herman.

Findus
12-02-15, 23: 49
Non ho né l'uno né l'altro.
Pensate possa essere utile prendere il porto d'armi?
Quello per uso sportivo va bene?

Non serve a nulla,non ti da nessuna possibilità in più avere già il porto d'armi...Se hanno bisogno e ti assumono te lo fanno prendere loro senza problemi,sempre se vi sono i requisiti richiesti...

TuneUp
13-02-15, 00: 26
Non serve a nulla,non ti da nessuna possibilità in più avere già il porto d'armi...Se hanno bisogno e ti assumono te lo fanno prendere loro senza problemi,sempre se vi sono i requisiti richiesti...

E' evidente che una GPG armata debba essere in possesso del "porto di pistola per difesa personale", autorizzazione che viene rilasciata, come detto in precedenza, soltanto in presenza di un dimostrato bisogno di essere armati (e nel caso della GPG il bisogno è insito nell'attività lavorativa che pone inevitabilmente a rischio l'incolumità personale). Ed è proprio per questo che il PDA per difesa viene rilasciato alla GPG dopo l'assunzione.
Il discorso era un altro, ovvero se un'autorizzazione di polizia diversa potesse in qualche modo costituire una sorta di "titolo preferenziale": assodato che il TAV o il porto uso venatorio NON hanno alcuna validità pratica per l'attività di GPG, possono comunque contribuire alla definizione della valutazione globale del candidato (il quale, per avere un porto d'armi in corso di validità, non deve comunque avere problemi con la giustizia, non deve far uso di droghe o alcool, non deve avere problemi psichici, ecc.).
Tanto per dire, un candidato potrebbe essere perfetto sulla carta e durante il colloquio ma in fase di accertamento per il rilascio di decreto di nomina e PDA potrebbe venir fuori che ha problemi di droga o magari una malattia mentale. Come pure potrebbe capitare paradossalmente il tipo che in fase di prova in poligono rimane turbato dall'utilizzo della pistola: uno che già va ad allenarsi in poligono difficilmente è incline a certi problemi.

Findus
13-02-15, 10: 55
Prima di assumere si deve passare la visita dal medico di base e all'Asl,proprio per evitare di prendere delle persone "sbagliate"...Avere già un porto d'armi è inutile...Il porto per Gpg è diverso...

TuneUp
13-02-15, 16: 05
Prima di assumere si deve passare la visita dal medico di base e all'Asl,proprio per evitare di prendere delle persone "sbagliate"...Avere già un porto d'armi è inutile...Il porto per Gpg è diverso...

O parlo arabo, o ti ostini a non capire.
Che per esercitare l'attività di guardia particolare giurata armata sia necessario il "porto d'armi per difesa personale" l'abbiamo detto un secolo fa ed abbiamo anche detto che questo viene rilasciato alle GPG soltanto dopo la ricezione del decreto di nomina.
Qui parliamo di altro.
Discutiamo se il possesso di una licenza diversa (TAV o porto per uso venatorio) può risultare utile ai fini della selezione dei candidati.
Premesso che gli Istituti di Vigilanza non sono enti pubblici e pertanto non espletano concorsi per l'assunzione del personale, le selezioni si fanno sulla base dei curricula e dei colloqui con i candidati.
Ragionando da selezionatore, tra due persone sconosciute che si presentano, posso valutare in maniera diversa quella che già ha una qualsiasi licenza di porto d'armi (nonostante non sia il PDA difesa)?

Può essere un quid pluris?

In linea teorica direi di si, perché chi ha una licenza di porto d'armi è comunque una persona che nell'ordine:

- ha già sostenuto "la visita dal medico di base e all'Asl";
- ha già sostenuto un corso di abilitazione al maneggio delle armi in poligono;
- è stato già sottoposto a dei controlli di polizia risultati negativi, altrimenti non avrebbe ottenuto la licenza;
- ha già una certa manualità con le armi.

Che poi tutto ciò non costituisca effettivamente un "punteggio" (come per l'accesso al VFP1 dove il possesso del porto d'armi è valutato ai fini della graduatoria) e che sia comunque necessario ripetere parte della trafila per ottenere il PDA per difesa personale, in ogni caso mi fa presupporre di avere di fronte una persona "virtualmente" a posto.
E' lo stesso discorso dell'esperienza militare: fermo restando che l'Istituto di vigilanza può scartare per assurdo un ex GIS e assumere un bradipo da 150 kg, è chiaro che poter vantare una specifica esperienza può fare la differenza rispetto a chi non ce l'ha.

Per fare un esempio diverso, se devo assumere un operaio che lavori in quota con l'utilizzo di funi secondo te posso verosimilmente preferire quello che ha l'abilitazione da guida alpina/tecnico del Soccorso Alpino (che in astratto ha già confidenza con corde, funi e altezze rilevanti) rispetto alla persona comune che io non conosco e che potrebbe in teoria soffrire di vertigini o avere paura delle altezze?
Poi l'operaio una volta assunto dovrà comunque fare altri corsi di formazione/addestramento, non guiderà o soccorrerà nessuno, ma la circostanza che sappia fare delle cose può essere comunque un elemento a favore durante la fase di selezione.

vittoriomazzoli
14-02-15, 17: 38
Salve ragazzi!
Volevo solo ricordare alcuni tratti della mia esperienza che hanno portato alla mia assunzione come GPG, ricordo che quando feci il primo colloqui con il responsabile dell'istituto di vigilanza per il quale lavoro, non avevo molte qualifiche ma ad esempio avevo conseguito il porto d'arma a uso sportivo avevo conseguito l'idoneità militare per il VFP1 e avevo la patente A/B oltre che un po' di "sale in zucca" e una certa forma fisica, a quanto pare ciò è bastato. Con questa breve testimonianza volevo solo ricordare che è vero quello che ha detto TuneUp in merito alle assunzioni a GPG, eventuali titoli come quelli che ho citato POSSONO indurre un datore di IVP ad assumere un candidato piuttosto di un altro sprovvisto di queste qualifiche, ma sottolineo il POSSONO!

vittoriomazzoli
14-02-15, 17: 49
Si,in Lombardia la legge c'è già per quanto riguarda i mezzi pubblici...

Infatti, vari IDV nelle città di Brescia e Bergamo già applicano la cosa, le GPG incaricate di tale servizio fungono da deterrente per i reati di microcriminalità, danno maggiore sicurezza sui mezzi pubblici, accertano i titoli di viaggio e redigono verbali identificando i trasgressori di violazioni amministrative; tutto questo è già una realta in alcune città d'Italia.

Grado
15-02-15, 07: 29
Infatti, vari IDV nelle città di Brescia e Bergamo già applicano la cosa, le GPG incaricate di tale servizio fungono da deterrente per i reati di microcriminalità, danno maggiore sicurezza sui mezzi pubblici, accertano i titoli di viaggio e redigono verbali identificando i trasgressori di violazioni amministrative; tutto questo è già una realtà in alcune città d'Italia.

Possono farlo tranquillamente, perchè sono stati autorizzati dal Prefetto.

Findus
15-02-15, 15: 45
Sono stati autorizzati dalla regione Lombardia...

Findus
15-02-15, 15: 47
Con una legge apposita,se non erro del 2014...

Findus
15-02-15, 16: 00
http://www.bresciavera.it/it/40/11962/Rolfi:-%E2%80%9CGuardie-giurate-sui-mezzi-di-trasporto-pubblici-in-Lombardia.htm

PanteraBlu
19-02-15, 14: 14
Buon pomeriggio
Secondo voi nel 2016 lo faranno il nuovo contratto nazionale della vigilanza o si dovrà aspettare di più?
Secondo voi cosa cambieranno? Aumenteranno gli stipendi come hanno fatto in questo contratto nazionale?

Findus
19-02-15, 22: 52
Speriamo ci voglia il giusto tempo per il nuovo contratto...Per gli stipendi non credo ci saranno delle migliorie importanti...

Findus
19-02-15, 22: 54
In questo contratto ultimo firmato e in via di scadenza non è che ci hanno dato poi molto in termini di aumento di paga...

PanteraBlu
20-02-15, 11: 49
In questo contratto ultimo firmato e in via di scadenza non è che ci hanno dato poi molto in termini di aumento di paga...

Però se a ogni rinnovo del contratto fanno questi piccoli aumenti non è male...

Findus
20-02-15, 21: 07
Questo mese dovremmo se non erro avere appunto un'ulteriore piccolo aumento di stipendio,sempre dovuto all'ultimo contratto nazionale firmato...

Findus
20-02-15, 21: 12
Però se a ogni rinnovo del contratto fanno questi piccoli aumenti non è male...

Ma si dai,invece che niente è meglio così!!!

PanteraBlu
22-02-15, 16: 57
Bolzano: sul bus senza biglietto, botte a due guardie giurate

L’episodio si è verificato giovedì sulla linea 110 all’altezza di via Maso della Pieve. I vigilantes picchiati da un nomade



BOLZANO. E sui bus le hanno prese pure le guardie giurate della Ronda Atesina. Il nuovo servizio di controllo biglietti - introdotto da Sasa poche settimane fa per rispondere ad esigenze di maggior sicurezza di autisti e cittadini - vede due vigilantes finire al pronto soccorso con ferite guaribili in sette giorni. L’episodio si è verificato giovedì scorso alle 10 del mattino sulla linea 110 all’altezza di via Maso della Pieve.

I controllori - in regolare servizio sul bus - hanno chiesto i biglietti a due nomadi - una donna ed un ragazzo - che ne erano sprovvisti. I due sono stati fatti scendere ma mentre la ronda compilava il verbale il giovane ha assestato una violenta testata ad una guardia ed un pugno alla nuca all’altra, prima di darsi alla fuga e scomparire nel nulla. Le guardie hanno dovuto ricorrere alle cure del 118 intervenuto sul posto: la prognosi è di 7 giorni a testa. Guardie giurate sui bus al posto dei controllori? E' anche questa la risposta di Sasa ai problemi di ordine pubblico, ai taccheggiatori, ai vandali, ai teppisti che rendono la vita impossibile a molti dei 280 autisti che guidano i bus (l'ultimo episodio risale ad inizio gennaio con un controllore preso a sputi e calci in pieno giorno alla fermata di Piazza Walther). L'azienda ha comunicato la novità all'incontro di Natale e da poche settimane sono entrate in servizio prima quattro guardie, ora scese a due. Il progetto che al momento è solo sperimentale punta ad esternalizzare il servizio che potrebbe vedere in futuro la Ronda Atesina salire sui bus al posto dei normali controllori. .

Findus
22-02-15, 19: 36
Andiamo bene!!!

VxVendetta
22-02-15, 20: 03
Auguri di pronta guarigione ai colleghi...ma un corso su come si fa un verbale in sicurezza andrebbe fatto fare.

PanteraBlu
23-02-15, 11: 18
Auguri di pronta guarigione ai colleghi...ma un corso su come si fa un verbale in sicurezza andrebbe fatto fare.
Comunque come al solito mandano la gente a casaccio senza un corso formativo.
Però l' Atm ha qualcosa in mente..
Il bando per i body guard su tram e metrò

La sicurezza dei lavoratori di Atm è la nostra priorità. Nonostante le aggressioni al personale risultino in calo negli ultimi quattro anni restano comunque troppe».

Queste le parole pronunciate poche ore fa dall'assessore alla Mobilità del Comune di Milano Pierfrancesco Maran. Senza dimenticare i passeggeri dei mezzi pubblici, che meritano altrettanta attenzione. Sarà, ma la sensazione di insicurezza e paura è tale che, dopo anni di dibattiti, l'Azienda Trasporti milanese ha da ieri mattina aperto le selezioni per trovare validi body guard, addetti alla sicurezza su autobus, tram e metropolitana. Il bando pubblicato sul sito di Atm parla chiaro sugli obiettivi da raggiungere e i soggetti da reclutare: allo scopo di potenziare la struttura di vigilanza sono ricercati professionisti qualificati, riservati e referenziati che abbiano maturato significative esperienze nell'ambito «safety». Il candidato, o la candidata, si dovrà occupare di varie mansioni, che vanno dall'attività di deterrenza e controllo sull'intera rete di esercizio al trasporto valori, dal controllo accessi alla sorveglianza, nonché protezione, del patrimonio immobiliare e dei beni mobili di Atm.

I requisiti necessari per partecipare alla selezione appaiono molteplici. Preferibilmente il possesso del porto d'armi in corso di validità per le guardie giurate della provincia di Milano, l'aver ottenuto il diploma di licenza media superiore, essere automunito con patente categoria B, l'attitudine a lavorare in gruppo, la flessibilità negli orari di impiego, capacità relazionali e soprattutto una buona dose di self-control durante la gestione delle emergenze. La situazione potrebbe complicarsi per le ulteriori richieste al candidato, ovvero la competenza nei sistemi informativi e negli applicativi office, più la conoscenza dell'inglese, e magari di altre lingue straniere. Insomma l‘identikit del perfetto addetto alla sicurezza prevede aitante forma fisica, istruzione, maniere socievoli, sicurezza di sé, notevole sangue freddo, un'infarinatura di tecnologia e capacità di interagire con individui stranieri, di qualsiasi nazionalità. Ma non è finita qui, perché al termine del bando la società Atm pone ancora due condizioni, in grado di costituire titolo preferenziale. Vale a dire un precedente impiego nelle forze dell'ordine (oppure presso un Istituto di Vigilanza privato) e il possesso dell'attestato corso guida sicura.

I candidati che desiderano presentarsi dovranno anche esibire l'autocertificazione relativa ai propri dati anagrafici, ai titoli posseduti e dichiarare se sussistono condanne penali o carichi pendenti. La tipologia del contratto, l'inquadramento e la retribuzione verranno definiti sulla base delle normative vigenti al momento dell'assunzione. Superata la prima selezione, arriverà l'ultimo scoglio procedurale, consistente nel conseguire l'idoneità fisica alla mansione presso la struttura sanitaria designata. Solo a quel punto verrà nominato il drappello di abili e arruolati.

Findus
24-02-15, 18: 09
Auguri di pronta guarigione ai colleghi...ma un corso su come si fa un verbale in sicurezza andrebbe fatto fare.

Comunque sembra che qualcosa si stia muovendo per quanto riguarda i corsi obbligatori per Gpg,non fatti dall'istituto di appartenenza ma da personale esterno qualificato!!!

Findus
24-02-15, 18: 13
Lo prevede il Dm 2010...Lentamente si dovrebbe andare verso questi famosi corsi formativi obbligatori...

Simopera
25-02-15, 08: 39
Buongiorno a tutti!
tecnicamente e burocraticamente parlando quando tempo è necessario per ottenere il decreto e porto d'armi per essere poi a tutti gli effetti gpg?

PanteraBlu
25-02-15, 09: 22
Buongiorno a tutti!
tecnicamente e burocraticamente parlando quando tempo è necessario per ottenere il decreto e porto d'armi per essere poi a tutti gli effetti gpg?

Prima di tutto, bisogna fare tutte le visite e la prova al poligono, dopo aver fatto questo e speso dei bei soldini, nel giro di 3 o 4 mesi dovresti entrare

Findus
25-02-15, 18: 12
Buongiorno a tutti!
tecnicamente e burocraticamente parlando quando tempo è necessario per ottenere il decreto e porto d'armi per essere poi a tutti gli effetti gpg?

Si 3,4 mesi...

Simopera
27-02-15, 08: 24
Prima di tutto, bisogna fare tutte le visite e la prova al poligono, dopo aver fatto questo e speso dei bei soldini, nel giro di 3 o 4 mesi dovresti entrare

Confermo..dopo un colloquio preliminare ieri mi è stato detto che dopo aver circa 250 € per documenti, marche da bollo ecc.. passeranno circa 2 o 3 mesi..

JUGGERNAUT
27-02-15, 12: 15
A me ancora zero risposte.
Purtroppo sembra che non cercano personale le aziende che ho contattato,oppure non sono un profilo interessante per loro.

GGmax
10-03-15, 15: 57
Non e'un problema il tuo profilo,per adesso.Secondo me non cercano personale le aziende che tu hai contattato.
Simo purtroppo le prime spese le fai tu per entrare nel settore.
L'ultimo contratto firmato,fa'piu'che pena.Speriamo(dubito)che il prossimo porti qualcosina di meglio.Soluzione:alziamo le mani e che la vigilanza se la facciano loro.....

Simopera
12-03-15, 15: 14
eh si tra marche da bollo visite e documentazione varie stanno partendo dei bei soldini..!

Non e'un problema il tuo profilo,per adesso.Secondo me non cercano personale le aziende che tu hai contattato.
Simo purtroppo le prime spese le fai tu per entrare nel settore.
L'ultimo contratto firmato,fa'piu'che pena.Speriamo(dubito)che il prossimo porti qualcosina di meglio.Soluzione:alziamo le mani e che la vigilanza se la facciano loro.....

Grado
12-03-15, 22: 53
eh si tra marche da bollo visite e documentazione varie stanno partendo dei bei soldini..!

Queste spese le farai solo adesso prima di essere assunto, poi dopo l'anno prossimo ed negli anni successivi e peri prossimi rinnovi porto d'armi ci penserà l'Istituto di Vigilanza.

Findus
13-03-15, 09: 50
Speriamo sia così.Sembrerebbe che nei prossimi mesi oltre il contratto che andrà rinnovato ci saranno buone notizie per quanto riguarda la professione di guardia giurata...

http://www.uglguardiegiurate.net/ugl-e-ccnl/

GGmax
13-03-15, 14: 48
Devono lavorare specialmente sulle indennita'.........5,20 euro per 8 ore di zona;0,52 euro per 6-7 ore diT.V.e antirapina;4,20 euro per 8 ore di postazioni fisse....
Letteralmente scandaloso lavorare per 200 ore al mese,sabati e domeniche,tutti servizi di notte e prendere 1300 euro:quando le persone "normali" lavorano per 170 ore,sabati e domeniche a casa e guadagnano 100-150 euro in piu'.

Grado
13-03-15, 19: 12
Devono lavorare specialmente sulle indennita'.........5,20 euro per 8 ore di zona;0,52 euro per 6-7 ore diT.V.e antirapina;4,20 euro per 8 ore di postazioni fisse....
Letteralmente scandaloso lavorare per 200 ore al mese,sabati e domeniche,tutti servizi di notte e prendere 1300 euro:quando le persone "normali" lavorano per 170 ore,sabati e domeniche a casa e guadagnano 100-150 euro in piu'.

Purtroppo questo è il settore della Vigilanza, però si potrebbe fare la turnazione delle Forze dell'ordine anziché adottare il sistema 5+1

PanteraBlu
13-03-15, 21: 57
Diciamo che chi ha questi contratti è così, chi ha il contratto vecchio va alla grande, conosco un portiere che di base guadagna 1200 euro con domeniche e qualche ora di straordinario 1400 euro, la cosa bella che è ancora di livello 6, figuriamoci se sale al 4°. Immaginatevi le guardie, come minimo 1400 li prendono di base.
Ovviamente in questi contratti erano ancora gli istituti a farefli stipendi, ed il mio allora pagava bene, ora con questi nazionale beh...

vittoriomazzoli
14-03-15, 10: 11
Salve!
Ragazzi, una domanda, perchè sfogliando le pagine di legge sull'argomento e i regolamenti del mio IVP approvati dalla questura di Milano non sono chiari in merito:
Quando eseguiamo un trasporto valori consistente, per rifornire un bancomat all'interno di un sito che non consente il diretto avvicinamento del blindato, scende la prima guardia che ispeziona lo stato dei luoghi con l'arma in pugno "pronta all'uso" e dopo aver ricevuto l'ok della prima GPG anche il collega scende dal blindato con i valori e l'altra mano sempre armata di pistola; tale comportamente insegnatomi dai colleghi è legale?
Ovviamente le pistole sono rivlte a terra e maneggiate con la massima cura, ma non riesco a capire se questa precauzione che riduce i tempi di reazione in un eventuale conflitto a fuoco sia contemplata dalle leggi attuali o comunque se non sia espressamente vietata.
Grazie per le risposte!

PanteraBlu
14-03-15, 10: 53
Salve!
Ragazzi, una domanda, perchè sfogliando le pagine di legge sull'argomento e i regolamenti del mio IVP approvati dalla questura di Milano non sono chiari in merito:
Quando eseguiamo un trasporto valori consistente, per rifornire un bancomat all'interno di un sito che non consente il diretto avvicinamento del blindato, scende la prima guardia che ispeziona lo stato dei luoghi con l'arma in pugno "pronta all'uso" e dopo aver ricevuto l'ok della prima GPG anche il collega scende dal blindato con i valori e l'altra mano sempre armata di pistola; tale comportamente insegnatomi dai colleghi è legale?
Ovviamente le pistole sono rivlte a terra e maneggiate con la massima cura, ma non riesco a capire se questa precauzione che riduce i tempi di reazione in un eventuale conflitto a fuoco sia contemplata dalle leggi attuali o comunque se non sia espressamente vietata.
Grazie per le risposte!

Per i bancomat non lo so, ma quando prevelano i soldi dai negozi ecc... scendono in 2 senza arma in mano el'altro sul blindato cerca di mettersi più vicino alla struttura.

Grado
14-03-15, 12: 05
Salve!
Ragazzi, una domanda, perchè sfogliando le pagine di legge sull'argomento e i regolamenti del mio IVP approvati dalla questura di Milano non sono chiari in merito:
Quando eseguiamo un trasporto valori consistente, per rifornire un bancomat all'interno di un sito che non consente il diretto avvicinamento del blindato, scende la prima guardia che ispeziona lo stato dei luoghi con l'arma in pugno "pronta all'uso" e dopo aver ricevuto l'ok della prima GPG anche il collega scende dal blindato con i valori e l'altra mano sempre armata di pistola; tale comportamente insegnatomi dai colleghi è legale?
Ovviamente le pistole sono rivlte a terra e maneggiate con la massima cura, ma non riesco a capire se questa precauzione che riduce i tempi di reazione in un eventuale conflitto a fuoco sia contemplata dalle leggi attuali o comunque se non sia espressamente vietata.
Grazie per le risposte!

A Roma ho visto fare cosi quando arrivano per rifornire i bancomat, stessa procedura l'ho vista anche quando prelevano i valori, penso sia legale (nel pieno centro di Roma).

VxVendetta
14-03-15, 16: 38
Nel dubbio se vedessi una scena simile chiamerei la prefettura per conferma.

Findus
15-03-15, 10: 08
Tenere in mano l'arma non è mai cosa buona...La pistola va tenuta rigorosamente nella fondina...

Grado
15-03-15, 13: 06
Nel dubbio se vedessi una scena simile chiamerei la prefettura per conferma.

Io penso che fosse tutto in regola, anche perchè queste GpG si trovavano in pieno centro di Roma, dove in ogni angolo c'erano Poliziotti e Carabinieri, non credo che avessero voglia di cercare grane con le Forze dell'Ordine.

Findus
17-03-15, 00: 05
A me non pare il caso di farsi vedere da tutti con l'arma in mano...Pronta per la difesa si,ci mancherebbe,ma in fondina...Altrimenti si rischia di farsi solo prendere in giro e di essere etichettati come degli esaltati...

VxVendetta
17-03-15, 00: 14
A me non pare il caso di farsi vedere da tutti con l'arma in mano...Pronta per la difesa si,ci mancherebbe,ma in fondina...Altrimenti si rischia di farsi solo prendere in giro e di essere etichettati come degli esaltati...

Mah chissà perchè eh...se io in un posto di controllo appoggio solo la mano sulla pistola il giorno dopo sono su youtube e quello dopo ancora ho un rapporto disciplinare...e mo devo vedere le gpg che fanno cose che erano considerate illegali pure nel far west...che scherziamo?

Findus
17-03-15, 00: 26
Mah chissà perchè eh...se io in un posto di controllo appoggio solo la mano sulla pistola il giorno dopo sono su youtube e quello dopo ancora ho un rapporto disciplinare...e mo devo vedere le gpg che fanno cose che erano considerate illegali pure nel far west...che scherziamo?

Appunto e ciò che dico pure io...In mano no,ma al suo posto in fondina...

Findus
17-03-15, 00: 29
In caso di pericolo ci sono norme da seguire ben precise senza usare l'arma...

Findus
17-03-15, 00: 30
Io sarei pure dell'idea che le Gpg possano pure svolgere il loro dovere senza essere armate...

TuneUp
17-03-15, 00: 32
Mah chissà perchè eh...se io in un posto di controllo appoggio solo la mano sulla pistola il giorno dopo sono su youtube e quello dopo ancora ho un rapporto disciplinare...e mo devo vedere le gpg che fanno cose che erano considerate illegali pure nel far west...che scherziamo?

Mi sembra un tantino differente il rischio di un agente di Polizia locale/municipale durante i normali controlli di routine con quello di una GPG in servizio di scorta valori. Certamente anche il primo può accidentalmente incappare nel malvivente armato, ma a meno che non si presti servizio in una zona particolarmente disagiata, dubito che ci sia un rischio così accentuato da doversi "appoggiare".
Viceversa, una GPG che trasporta migliaia e migliaia di euro è un obiettivo sensibile per definizione, se poi consideriamo la scontata inferiorità "tecnico-logistica" rispetto ai malviventi (che sono fortemente determinati, preparati e magari dotati di armi da guerra) è facile comprendere come anche una manciata di secondi possa fare la differenza tra una brutta e una bella fine.


Io sarei pure dell'idea che le Gpg possano pure svolgere il loro dovere senza essere armate...

I malviventi ringrazierebbero perché non avrebbero neanche bisogno di sparare un colpo (basta tirare fuori l'AK, prendere il malloppo, salutare cordialmente e andare via).

JUGGERNAUT
17-03-15, 11: 16
Ma perché l'italiano medio ha così terrore delle armi?

Quando poi i delinquenti possono rimediarne una in qualche modo,e non pistole ma anche fucili automatici senza alcuno scrupolo.

Mi dispiace ma non condivido questa fobia.
Per fare determinati lavori ci vogliono le armi,punto.

PanteraBlu
17-03-15, 15: 20
Perché avee un arma in mano sei soggetto a più rischio che ti colpiscono, per il fatto motivo che se li vedi con un arma puoi essere già pronto a sparare e quindi, i malviventi già sapendolo possono spararti. Tenerla invecs nella fondina hai la possibilità di salvarti perché vedono che non hanno il rischio che li spari. È vero sono una manciata di secondi, ma che possono determinare un fatto piacevole a spiacevole.
In un certo senso, che chi fa l'eroe può pagarne le conseguenze.
Però infine penso che le guardie fanno bene ad averla in mano, perché se uno è realmente bravo può cavarsela, c'è solo un fatto che la legge non aiuta.

Alex1990
17-03-15, 17: 03
Io odio profondamente eventuali colleghi esaltati che pensano di essere chissà chi, quindi ho lo stesso pensiero sulle armi.
Detto ciò però bisogna constatare che il 90 % del nostro lavoro è abbastanza inutile ( correre tutto il giorno sugli stessi allarmi esterni, passare alla stessa ora ogni notte dallo stesso cliente a mettere il bigliettino) il trasporto valori a mio avviso rientra nel 10% di vera utlità del nostro lavoro e quindi fonte principale di pericolo.
Qualora fosse vero che il regolamento di Istituto approvato dalla Pas e dalla Prefettura locale preveda che per certi servizi molto rischiosi si debba estrare l'arma nulla da dire.

Findus
17-03-15, 20: 06
Poi diciamola tutta,nel nostro lavoro il rischio maggiore consiste negli incidenti stradali,non nelle sparatorie.

Findus
17-03-15, 20: 14
(Mi dispiace ma non condivido questa fobia.
Per fare determinati lavori ci vogliono le armi,punto).

Ci vorrebbero anche più tutele per chi è preposto a difesa di beni come nel nostro caso,ma visto che così non è tanto vale non essete armati.Poi se condideriamo che siamo paragonati all'operaio comune capite da voi che avere un porto d'arma è un controsenso bestiale...

JUGGERNAUT
17-03-15, 21: 45
Su questo ti do ragione Findus.

Grado
17-03-15, 22: 00
Io sarei pure dell'idea che le Gpg possano pure svolgere il loro dovere senza essere armate...

Cosi poi qualsiasi delinquente dal professionista al piccolo rom sono liberi di compiere furti e rapine, senza avere quella paura di essere colpiti, quindi ancora più felici e liberi di fare razzie, le GpG sono armate per difesa personale

Grado
17-03-15, 22: 09
Io odio profondamente eventuali colleghi esaltati che pensano di essere chissà chi, quindi ho lo stesso pensiero sulle armi.
Detto ciò però bisogna constatare che il 90 % del nostro lavoro è abbastanza inutile ( correre tutto il giorno sugli stessi allarmi esterni, passare alla stessa ora ogni notte dallo stesso cliente a mettere il bigliettino) il trasporto valori a mio avviso rientra nel 10% di vera utlità del nostro lavoro e quindi fonte principale di pericolo.


Il 10% dell'utilità del lavoro di GpG non è solo il trasporto valori, c'è anche la Vigilanza fissa nei presidi Ospedalieri, nei Pubblici Uffici (INPS,RAI, Mediaset, FIAT ecc...) se non ci fossero le GpG chi guarderebbe gli interi stabilimenti fabbriche ecc...nei giorni festivi e nelle notti?
Ogni lavoro in Italia e cosi come in tutte le altre Nazioni ha la sua utilità solo che in Italia le GpG sono ritenute delle persone esaltate, senza cultura e mancati Poliziotti/Carabinieri, e datosi che non hanno uno status tipo la Polizia sono considerati meno di zero (Questo solo in Italia).

Findus
17-03-15, 22: 26
Una qualifica migliore,ma senza armi sarebbe l'ideale...

Findus
17-03-15, 22: 28
Le Gpg l'arma non la possono usare comunque(Giustamenteee...).

Grado
18-03-15, 07: 25
Una qualifica migliore,ma senza armi sarebbe l'ideale...

Tipo i Capotreni delle Ferrovie e i Controllori degli Autobus?
Si ma le Guardie Particolari Giurate a differenza di quest'ultimi svolgono un servizio di Vigilanza dei beni mobili e immobili, custodia valori, quindi essendo privo di difese qualsiasi delinquente avrebbe maggiore possibilità di rubare.

TuneUp
18-03-15, 13: 13
Poi diciamola tutta,nel nostro lavoro il rischio maggiore consiste negli incidenti stradali,non nelle sparatorie.

Gli incidenti stradali possono essere quantomeno ridotti adottando una guida consona alle condizioni dei luoghi e del traffico, poi per quelli meramente imponderabili non ci si può fare nulla.
Viceversa, la sparatoria è una spada di damocle sulla testa delle GPG che fanno servizi di scorta valori. Si spera sempre che non accada, ma rimane per l'appunto una speranza. Non è dato sapere se e quando si incapperà nell'imboscata.


Una qualifica migliore,ma senza armi sarebbe l'ideale...

Si può fare servizio disarmato quando l'arma non è strettamente necessaria per la difesa personale (es. guardie giurate che effettuano controlli agli imbarchi degli aeroporti, servizio ben diverso da quello della vigilanza vera e propria o ancor più dalla scorta valori).


Le Gpg l'arma non la possono usare comunque(Giustamenteee...).

Questa è una tua opinione, ti posso garantire che non è così. Se la GPG si ritrova nelle precise condizioni stabilite dalla legge, ha tutto il diritto di far uso della forza, anche letale.

Point Man
18-03-15, 15: 19
Che l'arma sia inutile o meno lo deciderai lungo il percorso lavorativo che avrai.. Se avrai la fortuna di vederti un'arma puntata addosso o ancora meglio di doverti riparare da qualche colpo, magari poi cambierai idea.
L'arma è per la tua difesa (come già detto giustamente) non per l'espletamento del servizio in sè.

WOL
18-03-15, 16: 49
Le Gpg l'arma non la possono usare comunque(Giustamenteee...).
Di cavolate ne avevo sentite,ma fino a questo punto siamo alla follia.
L'arma la si può usare qualora ci si ritrovi nelle situazioni di legittima difesa,non capisco questo terrorismo psicologico in merito all'utilizzo di un'arma da fuoco laddove ci siano i presupposti di legge,senza essere presi per superman dal grilletto facile.
Tutto ciò detto da un collega...andiamo bene.

Una qualifica migliore,ma senza armi sarebbe l'ideale...
Sentiamo quale qualifica riterresti più idonea al nostro lavoro?
Non dirmi pubblico ufficiale perché divento matto,oltre ad averlo ribadito più volte l'assurdità di una tale abominio normativo.

VxVendetta
18-03-15, 22: 54
Mi sembra un tantino differente il rischio di un agente di Polizia locale/municipale durante i normali controlli di routine con quello di una GPG in servizio di scorta valori. Certamente anche il primo può accidentalmente incappare nel malvivente armato, ma a meno che non si presti servizio in una zona particolarmente disagiata, dubito che ci sia un rischio così accentuato da doversi "appoggiare".

Infatti i posti di controllo si fanno col GAP, e, se disponibile, con l'm-12, per chi lo ha (ovunque). Poi ovvio, noi si ferma solo vecchietti con la dedra per la revisione, fighettine con la 500 per i cellulari e studenti con la punto per le cinture, e la pistola la teniamo per giocare agli sceriffi, ovviamente scarica perchè "sia mai che tocchi usarla". Furgoncini rumeni, camper bulgari, station wagon moldave e berline tunisine, per tacere di camion afghani e russi e superauto targate in mille modi diversi meno che italiani, li lasciamo ovviamente ai professionisti.


Viceversa, una GPG che trasporta migliaia e migliaia di euro è un obiettivo sensibile per definizione, se poi consideriamo la scontata inferiorità "tecnico-logistica" rispetto ai malviventi (che sono fortemente determinati, preparati e magari dotati di armi da guerra) è facile comprendere come anche una manciata di secondi possa fare la differenza tra una brutta e una bella fine.


Bene, permettimi che un comportamento che può portare ad uno scontro fuoco in mezzo ad un centro cittadino per difendere dei soldi assicurati mi pare un po' pericoloso. Il problema è calcolare sempre i rischi di un determinato ingaggio: una sparatoria in mezzo alla folla, peraltro in totale inferiorità tattica, è sconsigliabile, e una beretta 98 in caccia contro uno che arriva spianando un AK è utile come in fondina, anzi, avendola già in mano è più facile che il criminale spari prima di palesarsi. Considerare un comportamento simile una prassi significherebbe accettare di vivere in stato di assedio.


I malviventi ringrazierebbero perché non avrebbero neanche bisogno di sparare un colpo (basta tirare fuori l'AK, prendere il malloppo, salutare cordialmente e andare via).

Perchè ora non è così? Beretta vs AK, vince l'AK, tra l'altro le gpg non possono sparare per impedire il furto ma solo per difendere la loro vita, che se consegnano il denaro non è minacciata (almeno secondo il PM medio). Se una GpG reagisse e magari sparasse al ladro raccogliendo la pistola o con una di riserva (che ora manco più possono avere) si troverebbe accusato di omicidio per aver sparato alle spalle. Se reagisse coi ladri di fronte, sinceramente, avrebbe pochissime possibilità. QUalsiasi corso per GèG serio insegna che se si è attaccati a furgone chiuso ci si barrica dentro, ma a furgone aperto la vita delle guardie vale mille volte il carico.


Io sarei pure dell'idea che le Gpg possano pure svolgere il loro dovere senza essere armate...

Non sono per nulla d'accordo. Ogni GpG dovrebbe invece avere almeno uno spray affiancato alla pistola per eventuali aggressioni fatte da persone alterate o armate di sistemi per i quali la legge italiana non ammette l'impiego della pistola. Chi fa il nostro lavoro (nostro di chi rischia la vita su strada) non può avere timore dell'arma o cullarsi nel sogno di non usarla mai.

Nei nostri corsi l'arma viene sempre paragonata all'automobile (per mille cose)...beh come l'auto è in circolazione pure quando in sosta, l'arma è utilizzata anche quando è in fondina. Se si ha paura di guidare si prendono i mezzi pubblici o ci si sistema lavoro-casa. Se si ha timore della pistola non si fa la guardia o il poliziotto.

Findus
19-03-15, 00: 25
La Gpg dovrebbe poter seguire il proprio cliente a 360 gradi.Se un abbonato subisce un furto la guardia deve poter oltre che l'intervento prendere nota dell'accaduto e relazionare,quindi poi portare il tutto tramite l'ufficio al posto di polizia per denunciate il fatto...Cosi aiuteremmo veramente le forze dell'ordine a libetarsi di impegni che pure il privato può svolgere..

Findus
19-03-15, 00: 28
Sui portavalori l'arma ci può stare ma per il resto dei servizi è un di più...

Grado
19-03-15, 06: 46
Sui portavalori l'arma ci può stare ma per il resto dei servizi è un di più...

E le Banche, gli uffici cassa degli Ospedali, degli Uffici Pubblici?
Se la GpG ha una pistola, un decreto e un porto d'armi un motivo c'è, dobbiamo ricordarci che ogni lavoro ha la sua propria responsabilità piccola o grande che sia.
In Italia si è abituati a schifare sempre il proprio lavoro: sui cantieri edili i capimastri dicono ai giovani di non fare il muratore ma di arruolarsi nei corpi dello Stato, nella Vigilanza le GpG anziane di servizio incitano i nuovi arrivati di arruolarsi nelle forze dell'ordine perchè il lavoro di GpG non vale niente, nelle forze dell'ordine invece chi ha diversi anni di servizio spera sempre in una vincita al lotto per lasciare la divisa e vivere come un riccone, se invece ognuno di noi fosse contento del proprio lavoro e pensiamo sempre a chi sta peggio di noi e non ha chi sta meglio apparentemente, nessun Italiano disprezzerebbe il proprio lavoro e considerasse di più anche il singolo lavoro di Guardia Particolare Giurata (senza le GpG non ci sarebbero i bancomat forniti di soldi, gli Ospedali, i Cantieri, e le Fabbriche sarebbero nelle ore notturne e nei festivi alla razzia di qualunque balordo), purtroppo gli Italiani sono abituati a considerare le GpG come dei "fasulli sceriffi" o come di quel vecchietto pieno di acciacchi che mette i bigliettini di notte con la bicicletta.

PanteraBlu
19-03-15, 11: 03
Infatti i posti di controllo si fanno col GAP, e, se disponibile, con l'm-12, per chi lo ha (ovunque). Poi ovvio, noi si ferma solo vecchietti con la dedra per la revisione, fighettine con la 500 per i cellulari e studenti con la punto per le cinture, e la pistola la teniamo per giocare agli sceriffi, ovviamente scarica perchè "sia mai che tocchi usarla". Furgoncini rumeni, camper bulgari, station wagon moldave e berline tunisine, per tacere di camion afghani e russi e superauto targate in mille modi diversi meno che italiani, li lasciamo ovviamente ai professionisti.



Bene, permettimi che un comportamento che può portare ad uno scontro fuoco in mezzo ad un centro cittadino per difendere dei soldi assicurati mi pare un po' pericoloso. Il problema è calcolare sempre i rischi di un determinato ingaggio: una sparatoria in mezzo alla folla, peraltro in totale inferiorità tattica, è sconsigliabile, e una beretta 98 in caccia contro uno che arriva spianando un AK è utile come in fondina, anzi, avendola già in mano è più facile che il criminale spari prima di palesarsi. Considerare un comportamento simile una prassi significherebbe accettare di vivere in stato di assedio.



Perchè ora non è così? Beretta vs AK, vince l'AK, tra l'altro le gpg non possono sparare per impedire il furto ma solo per difendere la loro vita, che se consegnano il denaro non è minacciata (almeno secondo il PM medio). Se una GpG reagisse e magari sparasse al ladro raccogliendo la pistola o con una di riserva (che ora manco più possono avere) si troverebbe accusato di omicidio per aver sparato alle spalle. Se reagisse coi ladri di fronte, sinceramente, avrebbe pochissime possibilità. QUalsiasi corso per GèG serio insegna che se si è attaccati a furgone chiuso ci si barrica dentro, ma a furgone aperto la vita delle guardie vale mille volte il carico.



Non sono per nulla d'accordo. Ogni GpG dovrebbe invece avere almeno uno spray affiancato alla pistola per eventuali aggressioni fatte da persone alterate o armate di sistemi per i quali la legge italiana non ammette l'impiego della pistola. Chi fa il nostro lavoro (nostro di chi rischia la vita su strada) non può avere timore dell'arma o cullarsi nel sogno di non usarla mai.

Nei nostri corsi l'arma viene sempre paragonata all'automobile (per mille cose)...beh come l'auto è in circolazione pure quando in sosta, l'arma è utilizzata anche quando è in fondina. Se si ha paura di guidare si prendono i mezzi pubblici o ci si sistema lavoro-casa. Se si ha timore della pistola non si fa la guardia o il poliziotto.
Te pensa che un mio collega che fra un paio di mesi entra a far la guardia, mi ha detto che se fosse per lui comprerebbe una pistola a giocattolo. Quando poi ne avrà la necessità di usarla, dopo dirà era meglio che mi portavo quella vera.
Infine questo ha più di 40 anni, entra a far la guardia, massacrandosi di turni notturni per dei soldi in più, quando nnl corso della sua vita ha fatto tutt'altro. È normale che questa persona non si vuole portare una pistola con sé, oltrettutto se lo fai solo per i soldi questo mestiere, come il poliziotto ecc...secondo me uno sbaglia di grosso..

VxVendetta
19-03-15, 12: 08
Beh fare la guardia per i soldi e' come dirmi che ti fai frate per trombare...

Grado
19-03-15, 19: 31
Infine questo ha più di 40 anni, entra a far la guardia, massacrandosi di turni notturni per dei soldi in più, quando nnl corso della sua vita ha fatto tutt'altro. È normale che questa persona non si vuole portare una pistola con sé, oltrettutto se lo fai solo per i soldi questo mestiere, come il poliziotto ecc...secondo me uno sbaglia di grosso..

Queste persone sono purtroppo la rovina dell'immagine del lavoro di Guardia Particolare Giurata, chi per una vita ha fatto il macellaio, o il muratore (Mestieri utilissimi) non può di punto in bianco fare la GpG senza che ha mai svolto un corso o fatto almeno il militare.

VxVendetta
19-03-15, 19: 58
Il militare non serve a nulla e potrebbe benissimo essere una ottima gpg una volta fatto il corso che la legge imporrebbe di fargli fare. Poi gli istituti non lo fanno,ma non è colpa del dipendente. Fermo restando che non è un mestiere da fare tanto per.

PanteraBlu
19-03-15, 20: 18
Queste persone sono purtroppo la rovina dell'immagine del lavoro di Guardia Particolare Giurata, chi per una vita ha fatto il macellaio, o il muratore (Mestieri utilissimi) non può di punto in bianco fare la GpG senza che ha mai svolto un corso o fatto almeno il militare.
Sempre ciò che ho pensato, ma gli istituiti li assumono e oltretutto dopo vengono prese come "ultime spiagge"

N.B il signorino Renzi e non solo hanno deciso di togliere il copo forestale dello stato per poi buttarli in diversi organi di Polizia
Marianna Madia ha annunciato che le forze dell’ordine scenderanno a 4 e che a farne le spese sarà il Corpo forestale. Ma assicura che verrà riorganizzato e probabilmente assorbito nella Polizia. Danilo Scipio: “Si sta compiendo un grave errore”



Il ministro della Pubblica amministrazione, Marianna Madia, ha annunciato che i corpi delle forze dell’ordine passeranno da cinque a quattro. Lo ho confermato oggi anche il premier Matteo Renzi, che alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno accademico 2015 della Scuola Superiore di Polizia ha detto: “Dopo la fine della riforma della Pubblica amministrazione è difficile che siano ancora cinque le forze di polizia. Stiamo lavorando a un pezzo di riforma che riguarda anche voi”.



Ad oggi la pubblica sicurezza è affidata a 305mila agenti divisi in Carabinieri (105 mila), Polizia (95 mila), Guardia di finanza (60mila), Polizia penitenziaria (38 mila), Corpo forestale dello Stato (settemila). Ma adesso a pagare la decisione del governo sarà proprio il corpo forestale, che verrà quindi estromesso anche se, come assicura la Madia, riorganizzato e probabilmente assorbito nelle altre forze.

Il corpo forestale conta circa 7.000 unità e 1.000 stazioni dislocate nelle zone rurali e montane, con Comandi provinciali e regionali in 15 Regioni, con un totale di oltre 1.200 strutture. Adesso il corpo sarà probabilmente assorbito nelle forze della Polizia.

“Nonostante le rassicurazioni e gli emendamenti di ogni partito politico volti a salvaguardare la piena autonomia operativa del Corpo nessun parlamentare evidentemente è stato in grado di resistere ai diktat governativi e a far scongiurare la sciagurata ipotesi dell’accorpamento nella Polizia di Stato”, ha detto Danilo Scipio, responsabile del Coordinamento Sicurezza UGL. “Abbiamo aspettato pazientemente di far comprendere alla politica il grave errore che si stava compiendo, un errore nei confronti dell’Italia, del nostro patrimonio naturalistico e agroalimentare, ma è evidente che l’esigenza dello spot ha prevalso sulla logica e il buonsenso. Anche oggi, infatti, il presidente del Consiglio ha dichiarato nuovamente di voler ridurre le forze di polizia, il problema è che lo si sta facendo nel peggiore dei modi” ha aggiunto. Per Scipio la situazione paradossale che si creerà è che “se dovesse sparire il Corpo forestale dello Stato rimarrebbero comunque 5 Corpi forestali delle regioni a statuto speciale”. “Questo per dare il senso della razionalità del disegno che si sta perseguendo”, ha concluso.

PanteraBlu
19-03-15, 20: 20
Il militare non serve a nulla e potrebbe benissimo essere una ottima gpg una volta fatto il corso che la legge imporrebbe di fargli fare. Poi gli istituti non lo fanno,ma non è colpa del dipendente. Fermo restando che non è un mestiere da fare tanto per.

E invece molta gente come ho scritto prima, lo ritienr comr un mestiere tanto per fare, lo considerano come "ultima spiaggia"

Grado
19-03-15, 21: 20
Il militare non serve a nulla e potrebbe benissimo essere una ottima gpg una volta fatto il corso che la legge imporrebbe di fargli fare. Poi gli istituti non lo fanno,ma non è colpa del dipendente. Fermo restando che non è un mestiere da fare tanto per.

Ho conosciuto GpG che un pò di militare gli avrebbe fatto bene, erano molto indisciplinate nell'indossare la divisa (una divisa di GpG anche se per alcuni conta meno di zero è sempre una divisa che rappresenta sicurezza la Cittadino e alle istituzioni).

Grado
19-03-15, 21: 25
E invece molta gente come ho scritto prima, lo ritienr comr un mestiere tanto per fare, lo considerano come "ultima spiaggia"

"Ultima spiaggia" fino a ieri solo perchè avevano un'attività avviata, poi l'arrivo di questa crisi e chiusa l'attività di macellaio, allora si opta per le Gpg visto che per le Forze Armate/dell'Ordine si è fuori con l'età, nella Vigilanza non ci sono limiti di età e altezza, non ci sono corsi di formazione "tanto prendono tutti", e sono convinti datosi che non si lavora con la forza braccia (Agricoltore,muratore ecc..) nella vigilanza si va a riposare, poi succede che bisogna intervenire sul serio e li cominciano a nascere le prime incapacità e figuracce.

Grado
19-03-15, 21: 30
N.B il signorino Renzi e non solo hanno deciso di togliere il copo forestale dello stato per poi buttarli in diversi organi di Polizia
Marianna Madia ha annunciato che le forze dell’ordine scenderanno a 4 e che a farne le spese sarà il Corpo forestale. Ma assicura che verrà riorganizzato e probabilmente assorbito nella Polizia. Danilo Scipio: “Si sta compiendo un grave errore”
Il corpo forestale conta circa 7.000 unità e 1.000 stazioni dislocate nelle zone rurali e montane, con Comandi provinciali e regionali in 15 Regioni, con un totale di oltre 1.200 strutture. Adesso il corpo sarà probabilmente assorbito nelle forze della Polizia.


L'idea non è male l'importante che continuino poia lavorare nel loro settore e anche nella loro qualifica rivestita all'atto del passaggio, troveremo la polizia Forestale con la divisa della polizia di stato anzichè il Corpo Forestale con la loro divisa grigio/verde

JUGGERNAUT
19-03-15, 22: 35
Prendono tutti prendono tutti,ultima spiaggia...ma io più di un anno che mando curriculum e zero risposte....

A me non sembra proprio così facile entrare nel vostro mondo...

Alex1990
20-03-15, 15: 55
La Gpg dovrebbe poter seguire il proprio cliente a 360 gradi.Se un abbonato subisce un furto la guardia deve poter oltre che l'intervento prendere nota dell'accaduto e relazionare,quindi poi portare il tutto tramite l'ufficio al posto di polizia per denunciate il fatto...Cosi aiuteremmo veramente le forze dell'ordine a libetarsi di impegni che pure il privato può svolgere..

Bravissimo!
Infatti scrissi ad un paio di parlamentari proponendo l'idea, ma nessuna risposta.
Diciamolo, prima di volere qualsiasi qualifica/ mansioni aggiuntive e diritti si dovrebbe ribaltare questo mondo partendo dagli Istituti.
Rendendoli come?
Consorzi pubblici, intendo S.P.A. controllate dai Comuni o da qualche altro ente con gli obblighi di trasparenza previsti dalle nuove normative.
I privati vogliono guadagnare? Perfetto comprino pure i pacchetti azionari di questi consorzi,si tolgano dai vertici tornando all'idea primitiva dell'istituto, cioè consorzi di reduci di guerra volontari vigilianti!
Consorzi gestiti e diretti da un funzionario di Polizia, che ne fa da comandante!
Una volta tolto il Dio Danaro si può ragionare sulla formazione, sui corsi concorsi d'accesso, sulle qualifiche, sulla qualifica di PG a competenza limitata sui beni immobili!

Fino a quando ci sarà il privato al vertice, per guadagnare di più è normale che spingerà per avere una pattuglia con una sola guardia, non farà mai il massimo per i corsi di formazione, assumerà sempre e comunque l'amico dell'amico.

La sicurezza privata va ribaltata! Non è possibile avere in una provincia fino a 10 Istituti, ognuno che si gestisce la sua contea. La sicurezza di prevenzione si fa semplicemente con una macchina che gira in un piccolo quartiere, tutti, ma proprio tutti nella zona sganciano pochissimo all'unico Istituto di riferimento e vedi come ti paghi l'auto, due guardie e il profitto.
Sembra un'idea un po' comunista della faccenda, ma è l'unica che potrebbe funzionare.
Chissà come mai al giorno d'oggi è più comodo per gli affaristi di vigilanza avere come abbonati nello stesso quartiere solamente la fabbrica che paga un canone spopositato e due/tre abitazioni, tempo di intervento eventuale previsto 10-20 minuti.
Chissà come mai!

Molti devono ancora capire che noi crediamo in quello che facciamo ( io ormai molto di meno) vogliamo rispetto, qualifiche, ma la verità è che siamo pedine di un gioco più grande di noi, del profitto!

Chissà come mai a molti va bene questa condizione... Alla fine sapete lo stipendio arriva a fine mese! Parliamo del 50%-70% dei dipendenti che vede questo lavoro come il muratore, il macellaio, il pizzaiolo.

WOL
20-03-15, 18: 58
Bravissimo!
Infatti scrissi ad un paio di parlamentari proponendo l'idea, ma nessuna risposta.
Diciamolo, prima di volere qualsiasi qualifica/ mansioni aggiuntive e diritti si dovrebbe ribaltare questo mondo partendo dagli Istituti.
Rendendoli come?
Consorzi pubblici, intendo S.P.A. controllate dai Comuni o da qualche altro ente con gli obblighi di trasparenza previsti dalle nuove normative.
I privati vogliono guadagnare? Perfetto comprino pure i pacchetti azionari di questi consorzi,si tolgano dai vertici tornando all'idea primitiva dell'istituto, cioè consorzi di reduci di guerra volontari vigilianti![...]
La vigilanza privata potrebbe subire un notevole cambiamento se effettivamente lo Stato mettesse in campo tutti gli strumenti per un maggiore controllo degli istituti di vigilanza che-a vedere dall'interno-sembra agiscano indisturbati,al di sopra della legge sapendo bene che i controlli della Divisione Amministrativa della Polizia sono una chimera.
Anzi lo Stato attualmente rimanda ad enti di certificazione il compito di vagliare le qualità degli istituti di vigilanza.
Questo a causa delle ristrettezze economiche delle finanze pubbliche che si ripercuotono proprio su quegli organi preposti al controllo degli ivp (prefetture,questure,ecc) insomma un bel circolo vizioso.

PanteraBlu
20-03-15, 19: 06
Io, nel mio istituto che è molto grande, ed in varie parti d'Italia, come presidente di filiale abbiamo un ex della Polizia di Stato, non è tanto ma e già qualcosa, almeno qualcuno che ne capisce di più. L'unico fatto che viene comandato dalla sede.. che penso siano privati che guardano solo i numeri di livello di crexita dell'azienda già detto tutto.

Grado
21-03-15, 07: 02
Io, nel mio istituto che è molto grande, ed in varie parti d'Italia, come presidente di filiale abbiamo un ex della Polizia di Stato, non è tanto ma e già qualcosa, almeno qualcuno che ne capisce di più. L'unico fatto che viene comandato dalla sede.. che penso siano privati che guardano solo i numeri di livello di crexita dell'azienda già detto tutto.

La colpa è di chi rilascia troppe autorizzazioni ad aprire molti Istituti di Vigilanza negli stessi territori, oppure a persone inesperte del settore Vigilanza, secondo il mio parere lascerei le autorizzazioni solo agli ex Funzionari delle Forze dell'Ordine/Armate, per il resto i singoli Imprenditori (tra l'altro inesperti del settore) non lascerei le autorizzazioni in quanto non hanno i requisiti necessari per aprire un'Istituto di Vigilanza, almeno si evitano privati imprenditori di Vigilanza che pensano solo alla crescita del denaro della loro azienda pensando solo che la GpG sia un numero.

vittoriomazzoli
22-03-15, 15: 03
Salve Ragazzi!
Ancora non riesco a capire chi genera tanti problemi in merito al fatto di circolare armati, a mio avviso come per le forze armate e dell'ordine una bella visita psichiatrica dovrebbe stabilire chi è attitudinalmente adatto al porto continuativo dell'arma; a questo potrebbe essere utile ai fini dell'assunzione l'eventuale precedente esperienza nelle FF.AA. (dimostrerebbe di avere buone capacita di autocontrollo nella gestione delle armi).
Per esperienza personale ricordo che quando fui assunto io c'erano dei colleghi ai quali del lavoro di GPG interessava solo comprare la pistola più bella o potente, infatti erano eccessivamente esaltati (uno di essi è già nei guai con la legge, gli hanno ritirato il pda e il decreto per una bravata con le armi).
A supporto di ciò, ricordo molto bene le parole pronunciate prima del mio giuramento dal viceprefetto, che ammonì tutti noi sulla condotta, infatti nello stesso 2013/2014 circa la metà dei decreti era stato revocato per comportamenti impropri, bravate o reati veri e propri, quindi questo per dire che non si fa la GPG per avere una pistola, o tanto per fare un lavoro bisogna essere veramente motivati e determinati, come non vale neanche il ragionamento opposto (se potessi non avere l'arma lo farei).
Come giustamente altri hanno scritto nei commenti precedenti, il lavoro della GPG prevede il fatto di essere armati punto e stop.

Simopera
22-03-15, 18: 36
A proposito di giuramento..mi è stato accennato qualcosa sul giuramento che dovrò fare..di cosa si tratta esattamente?

VxVendetta
23-03-15, 11: 08
Non ti aspettare plotoni schierati e alzabandiera...entri in un ufficietto della prefettura e ripeti la formula che ti pronuncia il funzionario delegato dal prefetto alle pratiche sulle GpG.

Poi sia chiaro è meglio di nulla.

Simopera
23-03-15, 12: 18
Non ti aspettare plotoni schierati e alzabandiera...entri in un ufficietto della prefettura e ripeti la formula che ti pronuncia il funzionario delegato dal prefetto alle pratiche sulle GpG.

Poi sia chiaro è meglio di nulla.

certo quello me lo immaginavo ce non era niente di epico..solo per sapere di cosa si trattava grazie della risposta!

Grado
23-03-15, 16: 39
certo quello me lo immaginavo ce non era niente di epico..solo per sapere di cosa si trattava grazie della risposta!

Leggerai davanti al Prefetto o chi fa le sue veci la formula del Giuramento, in Italia vi è un solo Istituto di Vigilanza e si trova ad Alcamo in sicilia che usa fare il giuramento alle nuove GpG in stile militare (sull'attenti in divisa nel piazzale della loro sede centrale con il Prefetto o delegato che legge la formula di rito, su internet ci sono svariati video), tutti gli altri Istituti usano mandare la singola GpG davanti al Prefetto a leggere la formula, infine firma un foglio e da quel momento è ufficialmente una GpG.

Findus
23-03-15, 19: 31
Io ho giurato d'innanzi al sindaco del mio paese...Con il prefetto sarà praticamente impossibile visto gli impegni che hanno...

Findus
23-03-15, 19: 33
Ci vogliono 5 minuti...

Findus
23-03-15, 19: 36
Io ho letto la formula scritta sul decreto...

Simopera
25-03-15, 18: 32
Scusate se posto domande anche banali che magari erano gia state fatte precedentemente. Una volta iniziato a lavorare come Gpg è possibile lasciare l'arma in azienda a fine turno (magari in armadietti, stanze adeguatamente sicure/blindate ecc..)oppure è sempre consigliabile portarla a casa anche se non si è ancora dotati di casseforti /cassette di sicurezza adeguate?come funziona di solito?

Grado
25-03-15, 19: 02
Scusate se posto domande anche banali che magari erano gia state fatte precedentemente. Una volta iniziato a lavorare come Gpg è possibile lasciare l'arma in azienda a fine turno (magari in armadietti, stanze adeguatamente sicure/blindate ecc..)oppure è sempre consigliabile portarla a casa anche se non si è ancora dotati di casseforti /cassette di sicurezza adeguate?come funziona di solito?

Purtroppo l'arma è tua personale, non te la passa in dotazione l'istituto, quindi a fine turno devi portartela a casa

VxVendetta
25-03-15, 19: 19
Scusate se posto domande anche banali che magari erano gia state fatte precedentemente. Una volta iniziato a lavorare come Gpg è possibile lasciare l'arma in azienda a fine turno (magari in armadietti, stanze adeguatamente sicure/blindate ecc..)oppure è sempre consigliabile portarla a casa anche se non si è ancora dotati di casseforti /cassette di sicurezza adeguate?come funziona di solito?

Eccetto rari casi l'arma è sempre nelle tue mani, cosa anche corretta visto che diversi turni non te lo fanno manco vedere l'istituto (non è come andare in comando e timbrare il cartellino).

Se non hai la cassaforte va bene comunque, la storia della cassaforte murata è una leggenda fatta sfumare da Edoardo Mori ed altri giuristi più e più volte, basta che l'arma sia fuori dalla portata di bambini ed incapaci.

Simopera
25-03-15, 19: 29
siete stati chiarissimi grazie

PanteraBlu
26-03-15, 23: 55
Ciao ragazzi, ditemi se è normale per voi.
io domani devo andare in una zona in centro dove sj paga in parcheggio, il fatto che vengo da un'altra postazione, e furbi non mi pagano lo spostamento, nemmeno il tempo.Il fatto che a me non conviene prendere la macchina perché il parcheggio si paga ( 2 o 2.50 l'ora) e dovrei andare in autobus.
Ora in teoria essendo in servizio il biglietto lo devo fare? Cioè io vado a lavorare che scendo di casa,vado nella miampostazione e poi parto per un'altra postazione che mi hanno mandato loro, e non mi sembra giusto che io debba pagare le spese.
esempio se uno dovesse fare 8 ore, nel parcheggio sarebbero 20 euro al giorno, con l'autobus 3 euro ma al mese 120 euro sicuro.
Ora io nemmeno male ci devo andare solo domani per poche ore, ma in linea teorica non è normale.
il biglietto comunque lo devo fare?
Io dico la mia. io domani il biglietto non lo faccio e se dovessi beccare i controllori non mimdevo rompere i c.. perchè non sto andando a fare shopping, ma sono in servizio per fare una postazione dove loro mi hanno mandato, e non è normale che ci devo rimettere io. Un conto scendo di casa e vado al lavorare, un conto scendo di casa, vado alla postazione, aspetto il cambio per poi andarnd un'altra, oltretutto ci vado in autobus, perché il macchina, con il parcheggio non ci guadagnerei neanche, andrei gratis a lavoro, e cosa devo fare, devo anche pagare il Biglietto? Quando c'è gente che non lo fa neanche per fare andare a far la spesa?

Alex1990
27-03-15, 01: 18
Ciao ragazzi, ditemi se è normale per voi.
io domani devo andare in una zona in centro dove sj paga in parcheggio, il fatto che vengo da un'altra postazione, e furbi non mi pagano lo spostamento, nemmeno il tempo.Il fatto che a me non conviene prendere la macchina perché il parcheggio si paga ( 2 o 2.50 l'ora) e dovrei andare in autobus.
Ora in teoria essendo in servizio il biglietto lo devo fare? Cioè io vado a lavorare che scendo di casa,vado nella miampostazione e poi parto per un'altra postazione che mi hanno mandato loro, e non mi sembra giusto che io debba pagare le spese.
esempio se uno dovesse fare 8 ore, nel parcheggio sarebbero 20 euro al giorno, con l'autobus 3 euro ma al mese 120 euro sicuro.
Ora io nemmeno male ci devo andare solo domani per poche ore, ma in linea teorica non è normale.
il biglietto comunque lo devo fare?
Io dico la mia. io domani il biglietto non lo faccio e se dovessi beccare i controllori non mimdevo rompere i c.. perchè non sto andando a fare shopping, ma sono in servizio per fare una postazione dove loro mi hanno mandato, e non è normale che ci devo rimettere io. Un conto scendo di casa e vado al lavorare, un conto scendo di casa, vado alla postazione, aspetto il cambio per poi andarnd un'altra, oltretutto ci vado in autobus, perché il macchina, con il parcheggio non ci guadagnerei neanche, andrei gratis a lavoro, e cosa devo fare, devo anche pagare il Biglietto? Quando c'è gente che non lo fa neanche per fare andare a far la spesa?

Ma che ragionamento è? Chi sei per non pagare il biglietto?
Dai dai, rifiuta di dare le generalità o dalle false al controllore che è un Pubblico Ufficiale, vedi come te lo rinnovano il decreto.
Appunto perché sei una Guardia giurata e hai giurato di rispettare le norme di questo Stato dovresti dare il buon esempio.
Quindi quando vado a fare la scorta valori per centinaia di chilometri in autostrada, seguendo il tuo ragionamento, dovrei litigare col casellante dell'autostrada al momento del pagamento?
E' un problema del tuo Istituto, casomai tu anticipi e loro rimborsano in busta.

Grado
27-03-15, 07: 00
Ciao ragazzi, ditemi se è normale per voi.
io domani devo andare in una zona in centro dove sj paga in parcheggio, il fatto che vengo da un'altra postazione, e furbi non mi pagano lo spostamento, nemmeno il tempo.Il fatto che a me non conviene prendere la macchina perché il parcheggio si paga ( 2 o 2.50 l'ora) e dovrei andare in autobus.
Ora in teoria essendo in servizio il biglietto lo devo fare? Cioè io vado a lavorare che scendo di casa,vado nella miampostazione e poi parto per un'altra postazione che mi hanno mandato loro, e non mi sembra giusto che io debba pagare le spese.
esempio se uno dovesse fare 8 ore, nel parcheggio sarebbero 20 euro al giorno, con l'autobus 3 euro ma al mese 120 euro sicuro.
Ora io nemmeno male ci devo andare solo domani per poche ore, ma in linea teorica non è normale.
il biglietto comunque lo devo fare?
Io dico la mia. io domani il biglietto non lo faccio e se dovessi beccare i controllori non mimdevo rompere i c.. perchè non sto andando a fare shopping, ma sono in servizio per fare una postazione dove loro mi hanno mandato, e non è normale che ci devo rimettere io. Un conto scendo di casa e vado al lavorare, un conto scendo di casa, vado alla postazione, aspetto il cambio per poi andarnd un'altra, oltretutto ci vado in autobus, perché il macchina, con il parcheggio non ci guadagnerei neanche, andrei gratis a lavoro, e cosa devo fare, devo anche pagare il Biglietto? Quando c'è gente che non lo fa neanche per fare andare a far la spesa?

Nella Città di Roma le Guardie Giurate in servizio e le Forze di Polizia/Armate, sui mezzi pubblici viaggiano gratis (Autobus, tram e metropolitana) la maggior parte delle GpG prestano servizio proprio nelle stazioni metro e capolinea degli autobus, non capisco in quale Città d'Italia fai servizio?

PanteraBlu
27-03-15, 09: 42
Ma che ragionamento è? Chi sei per non pagare il biglietto?
Dai dai, rifiuta di dare le generalità o dalle false al controllore che è un Pubblico Ufficiale, vedi come te lo rinnovano il decreto.
Appunto perché sei una Guardia giurata e hai giurato di rispettare le norme di questo Stato dovresti dare il buon esempio.
Quindi quando vado a fare la scorta valori per centinaia di chilometri in autostrada, seguendo il tuo ragionamento, dovrei litigare col casellante dell'autostrada al momento del pagamento?
E' un problema del tuo Istituto, casomai tu anticipi e loro rimborsano in busta.

Vedi che non hai capito.
io non scendo di casa per andare a lavoro, e se dovrei pagare l'autobus lo farei.
io vado in una postazione, poi me ne mettono un'altra per fare un favore a collega, ma ci vado in autobus perché se ci andrei in macchina dovrei pagare il parcheggio per lavorare, MA SCHERZIAMO? Quindi sono costretto a prendere l'autobus. Ecco perché lo prendo.
E ti faccio un bel ragionmento, allora le guardie che fanno gli appostamenti davanti le banche, o negli ospedali, devono pagare il parcheggio, anche con o senza auto di servizio.
E se mi dici di no, non sei coerente perché è la mia stessa cosa.
io vado a fare un servizio in un posto e devo anche pagare il parcheggio?
È come se quelli di una azienda devono pagare il parcheggio, e come se i dipendenti di un supermercato o di un ospedale devono pagare un parcheggio.
Ma come ragioni?
Loro non rimborsano, di conseguenza io non ci vado a rimettere. Ma chi sono lo scemo xel villaggo?
Perché mi vorresti dire che ti paghi il pedaggio in autostrada, senza rimborso e stai lavorando? Ma come siamo messi.

PanteraBlu
27-03-15, 09: 59
Nella Città di Roma le Guardie Giurate in servizio e le Forze di Polizia/Armate, sui mezzi pubblici viaggiano gratis (Autobus, tram e metropolitana) la maggior parte delle GpG prestano servizio proprio nelle stazioni metro e capolinea degli autobus, non capisco in quale Città d'Italia fai servizio?
In una città dove ci sono molti autobus e i controllori sono degli assassini affamati, ovvio vanno a provvigioni :)

PanteraBlu
27-03-15, 10: 01
Ma poi scusate, il controllore è un pubblico ufficiale? Quando vedo dei ragazzini e soprattutto vanno a provvigioni, quindi a multe, più ne fanno e più guadagnano?

TuneUp
27-03-15, 13: 39
Se l'azienda per la quale lavori non è seria non è un problema del servizio di trasporto pubblico.
Se non sono previste esenzioni, devi pagare il biglietto come tutti. Il fatto che tu non voglia pagare devi gestirlo con il tuo datore di lavoro.

PanteraBlu
27-03-15, 14: 35
Se l'azienda per la quale lavori non è seria non è un problema del servizio di trasporto pubblico.
Se non sono previste esenzioni, devi pagare il biglietto come tutti. Il fatto che tu non voglia pagare devi gestirlo con il tuo datore di lavoro.

Non è nemmeno problema mio...

Alex1990
27-03-15, 15: 09
Non è nemmeno problema mio...

Chiaro è evidente che sia un problema dell'azienda di trasporto pubblico locale, questi tizi non ti permettono di raggiungere il luogo di lavoro gratuitamente Ahahahah
Eh però c'è gente che non fa il biglietto per andare a fare la spesa, lo devo fare io che sono una guardia giurata e sto lavorando?
Scendi dal piedistallo...

TuneUp
27-03-15, 15: 15
Non è nemmeno problema mio...

Invece il problema è tuo. Sei tu che hai scelto quel lavoro e di accettare quelle condizioni.
Se non ti sta bene devi chiarire la cosa con il responsabile della tua azienda, dopodiché sta a te decidere se ti conviene restare o no.

PanteraBlu
27-03-15, 17: 14
Chiaro è evidente che sia un problema dell'azienda di trasporto pubblico locale, questi tizi non ti permettono di raggiungere il luogo di lavoro gratuitamente Ahahahah
Eh però c'è gente che non fa il biglietto per andare a fare la spesa, lo devo fare io che sono una guardia giurata e sto lavorando?
Scendi dal piedistallo...
Non hai capito, io avrei preso l'auto, ma siccome che là non posso parcheggiare dentro, non mi va di spendere soldi per parcheggiare sulle strisce blu dove devo fare un servizio, per questo ho dovuto prendere l'autobus. E' come se i controllori degli autobus, dovessero fare ogni ora il biglietto, identica cosa.
Comunque ho già risolto, i permessi li danno solo a chi è fisso, siccome dovevo farlo solo per un giorno non me l'hanno dato.

Grado
27-03-15, 17: 46
Non hai capito, io avrei preso l'auto, ma siccome che là non posso parcheggiare dentro, non mi va di spendere soldi per parcheggiare sulle strisce blu dove devo fare un servizio, per questo ho dovuto prendere l'autobus. E' come se i controllori degli autobus, dovessero fare ogni ora il biglietto, identica cosa.
Comunque ho già risolto, i permessi li danno solo a chi è fisso, siccome dovevo farlo solo per un giorno non me l'hanno dato.

Immagino,che chi presta servizio in quella postazione parcheggia all'interno della struttura, se no mica uno va a lavorare per pagare il parcheggio, poi volendo i colleghi che sono fissi per una volta possono fartelo il favore di parcheggiare all'interno.

PanteraBlu
27-03-15, 18: 22
Immagino,che chi presta servizio in quella postazione parcheggia all'interno della struttura, se no mica uno va a lavorare per pagare il parcheggio, poi volendo i colleghi che sono fissi per una volta possono fartelo il favore di parcheggiare all'interno.
Non ho provato ad andare in macchina, ma quello dell' ufficio non mi aveva detto niente di un parcheggio loro. Solo un collega me l'ha detto sta mattina, ma in teoria non potresti neanche parcheggiarla, e non metti questo permesso e passa il carrattrezzi te la porta via, anche se facciamo loro ( i colleghi) ti avevano dato il permesso di metterla lì, e passava nessuno lo vedeva.

Findus
27-03-15, 18: 59
Fai presente all'istituto il tuo problema.Non ti possono liquidare dicendo che visto che è solo per una volta ti devi arrangiare.Le spese sostenute dal lavoratore devono essere rimborsate tutte mentre appunto lavora e svolge un servizio per loro(L'istituto)...

Findus
27-03-15, 19: 01
Nel contratto c'è pure scritto che al dipendente bisogna agevolare il suo lavoro,quindi venirgli incontro...

VxVendetta
27-03-15, 20: 26
Pantera, semplicemente, col tuo ragionamento nessun lavoratore dovrebbe pagare se prende un mezzo pubblico per ragioni di lavoro, ivi compreso che so, l'agente immobiliare che va a vedere una casa, l'avvocato che va in tribunale, il venditore porta a porta che si sposta da un quartiere all'altro.

Inutile dirti che questa è un'idiozia pura e semplice. L'autostrada poi la paghiamo tutti.

PanteraBlu
28-03-15, 07: 04
Comunque, penso che findus e forse grado, sono gli unici che hanno capito quello che volevo dire e non il fatto che io non volessi pagare il biglietto per andare al lavoro. Vendetta non hai capito, dal tuo ragionamento , quindi anche i controllori degli autobus, ogni ora devono fare il biglietto anche se stanno lavorando.
Comunque la cosa è stata già risolta...

VxVendetta
28-03-15, 07: 34
I controllori danno un servizio di controllo all'interno della stessa azienda di trasporto e il loro servizio e' specificamente quello di stare a bordo. E' un discorso assurdo il tuo. A proposito sai vero che gli infermieri lo pagano il tiket se si fanno degli esami?

Grado
28-03-15, 07: 58
Comunque, penso che findus e forse grado, sono gli unici che hanno capito quello che volevo dire e non il fatto che io non volessi pagare il biglietto per andare al lavoro. Vendetta non hai capito, dal tuo ragionamento , quindi anche i controllori degli autobus, ogni ora devono fare il biglietto anche se stanno lavorando.
Comunque la cosa è stata già risolta...

Ho capito perfettamente il tuo discorso, l'istituto dove lavori ti ha mandato in primo momento nella tua postazione, poi a metà servizio ti ha mandato in un'altra postazione distante diversi km, se avessi preso l'automobile avresti avuto il problema del parcheggio a pagamento (di solito i colleghi di quest'ultima postazione ti fanno parcheggiare all'interno), oppure se avessi preso l'autobus avresti avuto il problema del biglietto (a Roma, Milano, torino le GpG per ragioni di servizio sono esenti dal biglietto metro/autobus/tram), quindi in entrambi i casi avresti dovuto sborsare dei soldini per arrivare nell'altra postazione, come vedi tra parentesi ti ho messo le probabili soluzioni.

PanteraBlu
28-03-15, 09: 28
I controllori danno un servizio di controllo all'interno della stessa azienda di trasporto e il loro servizio e' specificamente quello di stare a bordo. E' un discorso assurdo il tuo. A proposito sai vero che gli infermieri lo pagano il tiket se si fanno degli esami?

Secondo te lo pagono? Lavorano lì, conoscono i dottori e tra una cosa e l'altra gli fanno anche il favore di non pagare gli esami. Te lo dico perché ne conosco...
Poi se mi parli che in teoria è così posso darti ragione, ma la realtà è ovviamente diversa.
Come quando la polizia municipale ferma una macchina per farle la multa, questo le dice che è un collega, che può essere di loro, di stato o carabinieri che sono certo che non gliela fanno...
Magari qualche volta è successo anche a te è normale.

PanteraBlu
28-03-15, 09: 31
Ho capito perfettamente il tuo discorso, l'istituto dove lavori ti ha mandato in primo momento nella tua postazione, poi a metà servizio ti ha mandato in un'altra postazione distante diversi km, se avessi preso l'automobile avresti avuto il problema del parcheggio a pagamento (di solito i colleghi di quest'ultima postazione ti fanno parcheggiare all'interno), oppure se avessi preso l'autobus avresti avuto il problema del biglietto (a Roma, Milano, torino le GpG per ragioni di servizio sono esenti dal biglietto metro/autobus/tram), quindi in entrambi i casi avresti dovuto sborsare dei soldini per arrivare nell'altra postazione, come vedi tra parentesi ti ho messo le probabili soluzioni.
Esatto, solo che da me non c'è ne neanche una o meglio magari il fatto del parcheggio e sei fisso ti possono fare quel favore.

PanteraBlu
28-03-15, 09: 34
Domanda..
Sta mattina andando a lavoro, ho visto in tangenziale, una vettura con le 4 frecce sulla corsia di emergenza e dietro un auto di un'istituto di vigilanza con le 4 frecce, come se l'avesse fermato, anche perché la ragazza era i macchina come se stesse aspettando i documenti. Classico modo come fanno la polizia che ti fanno accostare in corsia di emergenza e ti si mettono dietro.
Ora al di là di tutto è possibile come cosa? Secondo me non è tanto normale.

fatality
28-03-15, 11: 02
Domanda..
Sta mattina andando a lavoro, ho visto in tangenziale, una vettura con le 4 frecce sulla corsia di emergenza e dietro un auto di un'istituto di vigilanza con le 4 frecce, come se l'avesse fermato, anche perché la ragazza era i macchina come se stesse aspettando i documenti. Classico modo come fanno la polizia che ti fanno accostare in corsia di emergenza e ti si mettono dietro.
Ora al di là di tutto è possibile come cosa? Secondo me non è tanto normale.

sono garantista e generalmente sono portato a pensare dapprima in bene delle situazioni, quindi voglio pensare (e sperare) che hai preso fischi per fiaschi e che cioè la ragazza era rimasta in panne e le guardie giurate le stavano prestando soccorso in attesa dell'intervento dei tecnici o del carro, e che la ragazza tra i documenti cercava il numero del soccorso stradale della propria compagnia assicuratrice.
in caso diverso invece le due guardie giurate qualora la situazione venisse portata a conoscenza di chi di dovere riceverebbero una bella elezione di domicilio per una sfilza di reati non di poco conto.

la responsabilità penale è personale d'altronde e ciò vale per tutti noi ed anche per te (riferendomi al discorso "biglietto si, biglietto no").
mettendo da parte le questioni di principio ed il rapporto tra te e la tua azienda (devo pagare io il biglietto, me lo rimborsano, me lo pagano loro ecc.), tu sei libero di non acquistare il titolo di viaggio, consapevole di rischiare in primis una figuraccia (in divisa magari...) e poi una contravvenzione. ciò se collabori facendoti identificare dai controllori (anche se hanno 18 anni!) e consentendogli di esercitare la propria mansione. qualora invece questi ultimi non riuscissero ad identificarti perché ti rifiuti di declinare le tue generalità e venissero allertate le forze dell'ordine, la situazione diverrebbe un tantino più problematica (la responsabilità penale personale appunto...quindi non esisterebbe a tal punto il discorso:"ma la mia azienda dovrebbe, o il mio capo ha detto").
inutile aggiungere cosa accadrebbe qualora tu rifiutassi di farti identificare anche dalle forze dell'ordine intervenute, perché presumo tu lo sappia benissimo.

PanteraBlu
28-03-15, 11: 47
sono garantista e generalmente sono portato a pensare dapprima in bene delle situazioni, quindi voglio pensare (e sperare) che hai preso fischi per fiaschi e che cioè la ragazza era rimasta in panne e le guardie giurate le stavano prestando soccorso in attesa dell'intervento dei tecnici o del carro, e che la ragazza tra i documenti cercava il numero del soccorso stradale della propria compagnia assicuratrice.
in caso diverso invece le due guardie giurate qualora la situazione venisse portata a conoscenza di chi di dovere riceverebbero una bella elezione di domicilio per una sfilza di reati non di poco conto.

la responsabilità penale è personale d'altronde e ciò vale per tutti noi ed anche per te (riferendomi al discorso "biglietto si, biglietto no").
mettendo da parte le questioni di principio ed il rapporto tra te e la tua azienda (devo pagare io il biglietto, me lo rimborsano, me lo pagano loro ecc.), tu sei libero di non acquistare il titolo di viaggio, consapevole di rischiare in primis una figuraccia (in divisa magari...) e poi una contravvenzione. ciò se collabori facendoti identificare dai controllori (anche se hanno 18 anni!) e consentendogli di esercitare la propria mansione. qualora invece questi ultimi non riuscissero ad identificarti perché ti rifiuti di declinare le tue generalità e venissero allertate le forze dell'ordine, la situazione diverrebbe un tantino più problematica (la responsabilità penale personale appunto...quindi non esisterebbe a tal punto il discorso:"ma la mia azienda dovrebbe, o il mio capo ha detto").
inutile aggiungere cosa accadrebbe qualora tu rifiutassi di farti identificare anche dalle forze dell'ordine intervenute, perché presumo tu lo sappia benissimo.
Spero pure io che la ragazza abbia avuto dei problemi, ma di solito le guardie non hanno tanto tempo per fermarsi.
Comunque se non mi farei identificare dalla polizia, accadebbe che sarei costretto a farmi una vacanza :D

PanteraBlu
28-03-15, 13: 25
Collaborazione tra guardie giurate e forze di Polizia
Allarme furti: arrivano i vigilantes sulle strade

venerdì 27 marzo 2015
Immagine di repertorio
Gli uomini della vigilanza privata pattuglieranno di notte gli edifici pubblici
CECINA — "Ora basta. Cecina non è territorio di conquista, Comune e Forze dell'Ordine stanno facendo la loro parte e si stanno impegnando al fine di dare maggiore garanzia e sicurezza ai cittadini". Il sindaco di Cecina Samuele Lippi lo scrive anche sulla sua pagina facebook ufficiale: "l'amministrazione comunale ha deciso, visto l'intensificarsi delle attività criminose, di avvalersi della vigilanza complementare privata, guardie giurate, che andrà ad integrarsi con le attività della Polizia Municipale e delle altre Forze dell'Ordine".
La vigilanza privata effettuerà il servizio su tutto il territorio, comprese le periferie, nelle ore notturne, controllando in particolare il patrimonio comunale pubblico: scuole, impianti sportivi, sedi culturali e d'interesse sociale. Con il loro passaggio le guardie giurate potranno svolgere anche compiti di osservazione e raccogliere elementi utili per le forze di polizia locali al fine di prevenire e reprimere reati al patrimonio e alle persone.
Dunque dopo l'escalation criminale il Comune intensifica i controlli e attiva la vigilanza privata sul patrimonio comunale pubblico. Ma le guardie giurate non sono l'unica attività prevista: presto saranno installate anche le altre 22 telecamere sia nel centro urbano che agli ingressi della città ed è prevista anche la riorganizzazione delle attività di polizia municipale con un distaccamento quotidiano diurno di personale che pattuglierà l'intero territorio comunale, con particolare attenzione alle zone periferiche.
"Con la messa in campo di tutti questi strumenti - spiega Lippi - contiamo di poter dare un contributo significativo e decisivo sul fronte della riduzione e prevenzione dei reati finora registrati". "L'intensificarsi a Cecina degli eventi criminosi: furti, atti vandalici, ultima la rapina all'ufficio postale di Marina - illustra il sindaco - ci ha spinto a prendere provvedimenti urgenti e decisivi per dare maggiore sicurezza ai cittadini e far sentire la vicinanza delle istituzioni".*
"I cittadini continuino a collaborare come hanno sempre fatto - conclude - tutti insieme possiamo arginare questa escalation e tornare ad una situazione di maggiore tranquillità

PanteraBlu
31-03-15, 15: 45
Tutto questo succederà a Bergamo, e cosa fondamentale saranno in 4 le guardie sugli autobus. Ora però non so se potranno fare le multe.In più controlli a random per la sicurezza della gente? Quindi richiesta di controllare documenti ecc..? Questa cosa dovrebbero farla in Emilia romagna che ci sono più autobus li che jn tutta l'italia
Lunedì 30 marzo 2015


Tram promosso con un bel 7,7
Guardie giurate per la sicurezza*

Gli utenti della Teb sono soddisfatti del servizio offerto e danno all’azienda di trasporti un bel 7,7 in pagella (+0,3% sul precedente riscontro).*




Stamattina, lunedì 30 marzo, nel corso di una conferenza stampa - presenti l’ad di Teb, Gianni Scarfone, e il presidente Nunziante Consiglio (in scadenza di mandato) - sono stati resi noti e commentati i dati della soddisfazione dei consumatori.

Ebbene, se 7,7 è il voto globale, entrando nel dettaglio delle singole voci vince l’8,9% per il «rispetto delle corse e delle fermate previste». Parlando, invece, delle cose da migliorare, il 49,4% degli utenti che hanno espresso la loro valutazione vorrebbe più corse alla sera e nei giorni festivi, il 26,5% chiede prezzi più bassi e il 22,9% auspica un maggiore controllo e sicurezza.

Il tram delle valli dell Teb*


E proprio su quest’ultimo versante è prevista una novità: a breve entreranno in servizio le guardie giurate: saranno in gruppi di quattro e monitoreranno la situazione con controlli a random per verificare la sicurezza dei passeggeri e che tutti abbiano pagato il biglietto (l’evasione è al 7%).

Infine, un dato sui passeggeri che in un anno sono cresciuti di 100 mila unità; da 3.300.000 nel 2013 a 3.400.000 nel 2014.*

Findus
31-03-15, 21: 51
La regione Lombardia ha
approvato questi tipi di servizi e ora le aziende di trasporti possono avvalersene.Le gpg possono controllare i titoli di viaggio e possono multare se l'utente non ha pagato limporto dovuto...

Grado
31-03-15, 22: 51
La regione Lombardia ha
approvato questi tipi di servizi e ora le aziende di trasporti possono avvalersene.Le gpg possono controllare i titoli di viaggio e possono multare se l'utente non ha pagato limporto dovuto...

A Roma sono già più di dieci anni che le GpG prestano servizio negli autobus e metro

Findus
01-04-15, 12: 11
In Lombardia dall'anno scorso...

PanteraBlu
01-04-15, 15: 15
Questo articolo riprende ciò che si parlavz un po' di settimane fa
Interrogazione con richiesta di risposta scritta
alla Commissione*
Articolo 130 del regolamento
Aldo Patriciello (PPE)*





Oggetto: Porto d'armi delle guardie giurate in Italia





Il numero elevato di denunce degli addetti ai lavori che lamentano la scarsa preparazione e formazione del personale (in alcuni casi il diritto alla detenzione è stato concesso dopo solo una giornata di addestramento al poligono e con verifiche approssimative dell'integrità psicofisica) è preoccupante. La licenza consente alla guardia di portare con sé l'arma anche al di fuori del turno di servizio, in ragione del «rischio di rappresaglia» da parte dei criminali (rischio infondato per vigilanti privati che non reprimono reati). Si registrano inoltre numerosi fatti di cronaca nera e il «rapporto sulla criminalità in Italia» condotto nel 2012 dal Ministero dell'Interno ha evidenziato come, su 175 delitti passionali, circa 30 siano stati opera di guardie giurate (o ex guardie giurate) con armi di servizio (il 35 % degli omicidi mafiosi, che sono stati 84 nello stesso periodo).

Alla luce di quanto sopra esposto, si chiede alla Commissione un parere sulla fondatezza del diritto al porto d'armi per i vigilanti privati.

VxVendetta
01-04-15, 16: 35
Ah ottimo questo signore vuole levarvi il porto d'armi. Auguri perché ha possibilità di riuscirci. Siamo in Italia.

Grado
01-04-15, 17: 04
Quindi avremo in Italia le GpG disarmate?
Chi farà poi la scorta valori?

Findus
01-04-15, 23: 26
Giusta l'interrogazione esposta.O ci formano e ci danno una dignità lavorativa seria oppure conviene essere disarmati...

Findus
01-04-15, 23: 27
Quindi avremo in Italia le GpG disarmate?
Chi farà poi la scorta valori?

Guardie formate e preparate!!!

Findus
01-04-15, 23: 29
Ah ottimo questo signore vuole levarvi il porto d'armi. Auguri perché ha possibilità di riuscirci. Siamo in Italia.

Secondo te ha detto ed esposto una cosa non vera????????

VxVendetta
02-04-15, 00: 01
Secondo te ha detto ed esposto una cosa non vera????????

Ha esposto una percentuale di casi (30 su 60mila gpg) assolutamente ridicola dalla quale sta traendo solo quello che vuole la sua mente di buonista con il prosciutto agli occhi, oltre che di solito finto pacifista che pretende di imporre la sua visione, mutuata da una preparazione pari a zero, a tutti gli altri, trasformandola in legge.

Vista l'idea che hai del tuo ruolo, dei tuoi collghi e del tuo lavoro permettimi di dirti che sarebbe il caso tu valutassi di cambiarlo.

TuneUp
02-04-15, 00: 08
Si registrano inoltre numerosi fatti di cronaca nera e il «rapporto sulla criminalità in Italia» condotto nel 2012 dal Ministero dell'Interno ha evidenziato come, su 175 delitti passionali, circa 30 siano stati opera di guardie giurate (o ex guardie giurate) con armi di servizio (il 35 % degli omicidi mafiosi, che sono stati 84 nello stesso periodo).

Forse sarebbe il caso di interrogarsi sul perché siano avvenuti certi fatti, piuttosto che sul possesso dell'arma in sé: chi ha intenzioni omicidiarie lo trova comunque un modo per portare a termine il suo piano.
Di motivi ce ne sono diversi, ma non credo sia questa la sede per discuterne.

VxVendetta
02-04-15, 11: 07
Se era un pesce d'aprile panterablu ha guadagnato 100 punti perchè ci son cascato in pieno.

PanteraBlu
02-04-15, 12: 34
Se era un pesce d'aprile panterablu ha guadagnato 100 punti perchè ci son cascato in pieno.

Ahaha, no tranquillo è tutto vero...però poteva essere un bel pesce d'aprile.
Comunque ritornando all' articolo, si finisce come sempre che per colpa di certi ci rimettono tutti, e questo succede sempre in tutti i campi del lavoro. A me non è mai piaciuta sta cosa, nemmeno quando andavo a scuola.
Il discorso è sempre quello a mio parere, si prende certa gente che ha fatto altri mestieri e quando inizia a far la guardia giurata pensa di essere il Padrone.
Proprio ieri mentre stavo dando il cambio sono arrivate due guardie, una simpatica, ma l'altra sembrava un boss... quando è arrivato per aspettarmi si è messo lì con gambe aperte leggermente divaricate in piedi e fumava la sigaretta a modo di Boss.
Possibile che nell'azienda (costruttori di macchine automatiche) dove faccio servizio, selezionano per bene la gente e oltretutto prendono tutti giovani massimo 28 anni, e invece negli istituti di vigilanza che sarebbe la cosa di base farlo, non lo fanno ? Poi formazione zero, fanno solo riunioni per dirti come si è andati in questo mese e quindi in sintesi ti vogliono dire che guardano solo i numeri.