Ho una curiosità pertinente al tema del topic ma pertinente anche ai miei ricordi personali: il Reparto Mobile a Torino è sempre in via Veglia?
Ho una curiosità pertinente al tema del topic ma pertinente anche ai miei ricordi personali: il Reparto Mobile a Torino è sempre in via Veglia?
Via Veglia, ci sono stato aggregato nel 1978 con la scuola Polgai di Brescia all'epoca del primo storico maxi processo alle br.
Quanti bei ricordi di quell'epoca, la città della Mole.
Io ho fatto servizio in Valle d'Aosta, dal 1985 al 1986, in una Stazione CC sperduta sui bricchi, in mezzo ai baccanotti.
Frequentavo una ragazza a Torino in c.so Quintino Sella e in via Veglia ci venivo quando portavo la Campagnola a riparare presso l'officina legionale la cui caserma (che ospitava anche il nucleo radiomobile) era proprio di fronte a quella del Reparto Mobile.
Bella Torino, con quelle strade tutte squadrate. Per me che ero abituato al traffico romano e alle strade dalla viabilità contorta, era quasi uno scherzo orientarmi con quegli automobilisti così disciplinati.
Avrei l'ennesima domanda da farvi,chiedo scusa ma la mia curiosità è irrefrenabile! In assenza di manifestazioni,partite e altri eventi, quelli della mobile cosa fanno? Lavorano come gli altri normali reparti di polizia ?
Grazie.
Saluti.
---------------------
Quindi c'è differenza tra squadra mobile e reparto mobile?![]()
Ultima modifica di basilischio; 19-03-09 alle 22: 33 Motivo: Consecutivi
Scusate l'intrusione.
Ai miei tempi il reparto mobile, allora "celere", era considerato di serie b, nel senso che erano dei reparti di massa ove vi sbattevano oltre i tre quarti dei fine corso allievi.
Adesso, la situazione è cambiata di moltissimo, è un reparto altamente specializzato e selettivo per il suo ingresso.
Ho avuto la fortuna di cooscere forse il suo più illustre componente, il compianto Filippo Raciti, siccome lo stesso veniva in Questura a fare come istruttore la lezione di aggiornamento professionale.
Era davvero molto preparato e orgoglioso del suo lavoro.
Ricordo, nelle pausa della lezione, mi spiegò in privato come funzionava il nuovo lanciatore per i GS, non avevo mai visto uno prima di allora.
Esatto.
Ai miei tempi c'era il famoso tromboncino, un vecchio moschetto mod.91, modificato per lanciare i lacrimogeni.
Segnalibri