
Originariamente Scritto da
Pinastro
Buongiorno a tutti.
Sono uno studente all'ultimo anno delle superiori e sto seriamente valutando l'idea di entrare nei Carabinieri Forestali.
A tal proposito,mi piacerebbe sapere da chi è già all'interno di questo corpo(?) di cosa si occupa,quali sono le mansioni e la giornata tipo di un Carabiniere Forestale e soprattutto quanto tempo si passa in foresta rispetto a quello che si passa in ufficio?
Inoltre,so che ai tempi del Corpo Forestale dello Stato esistevano due modi per entrare.
Uno era fare il vfp1 e tentare il concorso per diventare agente.
L'altro consisteva nel conseguire una laurea magistrale per poi provare il concorso di "dirigente" e,a quanto ho letto,anche dopo il passaggio all'Arma le cose sono rimaste così.
Ora,io ho il sogno di svolgere ruoli sul campo,in prima linea nella lotta contro le ecomafie,reati ambientali ecc. e quindi ho sempre pensato che il ruolo di agente fosse quello più adatto a me.
Ma a casa ho i miei genitori che mi spingono a fare l'università ed a tentare di diventare dirigente perché sostengono che,a fare l'agente, dovrei sempre eseguire ordini,sarei sprecato ecc.
Tuttavia,io ho veramente tanta paura di finire a lavorare tutta la vita in un ufficio se do retta a loro.
A tal proposito dunque, di cosa si occupano concretamente agenti e dirigenti?Quale è la via migliore per entrare nei Carabinieri forestali.
Chiedo scusa per la lettera lunga e ringrazio in anticipo chi si prenderà la briga di leggerla e chiarirmi finalmente le idee.
Buon proseguimento
Segnalibri