Salve a tutti, avrei bisogno di un aggiornamento sull'Iter per brevettarmi Ars.m. Attualmente sono un vfp4 Np/ms imbarcato di 29 anni. Dovrei prima diventare specialista aeronautico (ms/saer)? Sarò ancora in tempo con l'età?
Salve a tutti, avrei bisogno di un aggiornamento sull'Iter per brevettarmi Ars.m. Attualmente sono un vfp4 Np/ms imbarcato di 29 anni. Dovrei prima diventare specialista aeronautico (ms/saer)? Sarò ancora in tempo con l'età?
Buongiorno.
Mio figlio di 18 anni vorrebbe info su Ars.m. In particolare se bisogna essere in S.P.E. per fare questo corso. Lui è un nuotatore di fondo agonista (tra i primi 10 in Italia e sorvegliato della Nazionale Italiana di fondo). Si allena 12-14 ore la settimana ed è rimasto colpito da questo corso che tra l'altro si svolge vicino casa.
Grazie per le vostre info.
@BORA
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.
Sovrintendente della Polizia di Stato
Componente di Staff www.cadutipolizia.it e gruppo FB "Polizianellastoria"
Blog Polizianellastoria QUI
Dubbi sul Codice della Strada? Iscriviti a Polstradaforum.it!
-------------------
Per i nuovi Utenti
- Hai letto il Regolamento? Lo trovi QUI
- Ti sei presentato alla community? Fallo QUI
- Disciplina e sanzioni del Forum, QUI
Buongiorno Kojak.
Ho visto il tuo invito alla presentazione e ho provveduto. Sono nuovo del forum e sto cercando di capire come funziona.
Hai ricevuto la mia presentazione?
Sovrintendente della Polizia di Stato
Componente di Staff www.cadutipolizia.it e gruppo FB "Polizianellastoria"
Blog Polizianellastoria QUI
Dubbi sul Codice della Strada? Iscriviti a Polstradaforum.it!
-------------------
Per i nuovi Utenti
- Hai letto il Regolamento? Lo trovi QUI
- Ti sei presentato alla community? Fallo QUI
- Disciplina e sanzioni del Forum, QUI
buonasera mib
so che questa conversazione è molto vecchia..... spero tu mi risponda. volevo chiederti, la formazione dell'aerosoccorritore nella guardia costiera italiana è valida? e' riconosciuta all'estero in caso uno, come dici tu,voglia spostarsi nel privato fuori dall'italia? se no cosa consiglieresti a un giovane che vorrebbe intraprendere questa strada e che voglia venire addestrato per una pratica non troppo remota, come probabilmente accade nelle basi italiane, e che non voglia essere pagato quanto un netturbino(con tutto rispetto per netturbini)? che esperienza hai avuto al riguardo per sapere cosi tanto? (non è una domanda provocatoria)
grazie
@REMUS
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.
Sovrintendente della Polizia di Stato
Componente di Staff www.cadutipolizia.it e gruppo FB "Polizianellastoria"
Blog Polizianellastoria QUI
Dubbi sul Codice della Strada? Iscriviti a Polstradaforum.it!
-------------------
Per i nuovi Utenti
- Hai letto il Regolamento? Lo trovi QUI
- Ti sei presentato alla community? Fallo QUI
- Disciplina e sanzioni del Forum, QUI
fatto !!
Inrealtà io sono un ex-esercito ma ho un amico maresciallo AM, lui è aerosoccoriore sugli HH-3F prima e sui HH-139 ora, oltre ad essere istruttore di aerosoccorritori; da lui vengono anche i finanzieri ma, per qualche contorta ragione burocratic, pre che solo quelli dell'AMI possano fregiasi di cotanto titolo. A suo dire, guardacoste e finanzieri non lo sno, pur essendo adestrti dagli stessi isatrutori, con le stesse tecniche e sugli stesi elicotteri.
ma il titolo di aeresoccoritore in CP viene riconosciuto anche all'estero da enti privati come quelli che hai citato sopra ?
Segnalibri