
Originariamente Scritto da
Charlie 2
Quindi se una indagine va avanti per anni (come spesso avviene in Italia) l'Ufficiale in FP CP viene raffermato ad oltranza sino a quando l'indagine non sarà conclusa? E' tirata per i capelli e, ammesso ci sia questa situazione, un Comandante che sia un lungimirante pianificatore di impiego del personale dipendente, non si metterebbe mai in questa situazione senza prevedere un trasferimento di competenze ad altro personale ovvero prevedere la titolarità delle indagini ad Ufficiale in Spe - questo avviene nelle Forze di Polizia, nella Magistratura e nelle FF.AA. non vedo perché non potrebbe accadere nelle CC.PP.. Inoltre non tutto il personale CP assume la qualifica di UPG - il personale UFP, essendo di Complemento, non può svolgere alcuni incarichi specifici del personale in servizio permanente che hanno responsabilità derivanti dal differente stato giuridico.
Per tornare al nocciolo della questione, ammesso e non concesso che degli UFP vengano raffermati, di che numeri stiamo parlando rispetto alla totalità degli arruolati UFP? Cerchiamo di essere concreti la possibilità di essere raffermati è prossima allo zero se non lo zero.
Segnalibri