Sovrintendente della Polizia di Stato
Componente di Staff www.cadutipolizia.it e gruppo FB "Polizianellastoria"
Blog Polizianellastoria QUI
Dubbi sul Codice della Strada? Iscriviti a Polstradaforum.it!
-------------------
Per i nuovi Utenti
- Hai letto il Regolamento? Lo trovi QUI
- Ti sei presentato alla community? Fallo QUI
- Disciplina e sanzioni del Forum, QUI
Sintetizzo per punti, a scanso di confusione.
1) la L. 104 va concessa su delibera di apposita commissione sanitaria istituita presso ciascuna USLL e su domanda dell'interessato o dei suoi parenti. Fino a quando la commissione non avrà deliberato il riconoscimento di "status di persona handicappata in stato di gravità" nessun diritto sorge in capo al richiedente.
2) la condizione dello stato di gravità è essenziale per la fruizione dei relativi diritti da parte di chi presta assistenza: tra questi, il trasferimento e il beneficio di tre giorni al mese non cumulabili e stipendiati, fruibili anche a ore. La commissione potrebbe riconoscere lo status di persona handicappata NON in stato di gravità: in tal caso i diritti di cui sopra non spettano.
3) una volta ottenuta la certificazione da parte della commissione, essa va presentata all'ufficio o comando di appartenenza. Dal momento dell'avvenuto protocollo della stessa il beneficiario può iniziare a richiedere la concessione dei giorni spettanti.
Sovrintendente della Polizia di Stato
Componente di Staff www.cadutipolizia.it e gruppo FB "Polizianellastoria"
Blog Polizianellastoria QUI
Dubbi sul Codice della Strada? Iscriviti a Polstradaforum.it!
-------------------
Per i nuovi Utenti
- Hai letto il Regolamento? Lo trovi QUI
- Ti sei presentato alla community? Fallo QUI
- Disciplina e sanzioni del Forum, QUI
perfetto allora,il punto 1 e 2 sono gia' in mio possesso,ho gia i pezzi di carta che attestano il tutto,pensavo che poi il tutto andasse presentato al mio ufficio di appartenenza che di conseguenza, rigirava il tutto all'esterno del mio comando di appartenenza, per farla approvare. Da quello che leggo invece da te sembra piu' semplice e piu' veloce, il punto 3 anche se ,ripeto ancora una volta il mio comandante sembrava lasciar intendere, che si sarebbe dovuto attendere una risposta da qualche ufficio preposto, e che difficilmente mi sarebbe stato concesso.....
Forse il tuo comandante si riferiva alle procedure previste per l'inoltro dell'istanza di trasferimento per la quale vengono adottati dal ministero criteri molto più restrittivi rispetto al passato. Per la fruizione dei 3 giorni/mese, questi ti spettano di diritto e non ti possono essere negati.
Sovrintendente della Polizia di Stato
Componente di Staff www.cadutipolizia.it e gruppo FB "Polizianellastoria"
Blog Polizianellastoria QUI
Dubbi sul Codice della Strada? Iscriviti a Polstradaforum.it!
-------------------
Per i nuovi Utenti
- Hai letto il Regolamento? Lo trovi QUI
- Ti sei presentato alla community? Fallo QUI
- Disciplina e sanzioni del Forum, QUI
Buonasera a tutti, sono Agente dal 2012 e presto servizio in una regione lontana da casa, in questa regione ho anche la residenza, da un paio di mesi è stata riconosciuta a mio padre la Legge 104/92 e l'invalidità totale e permanente poiché cardiopatico e portatore di defibrillatore interno. Sto preparando la domanda di trasferimento per poter rientrare nella mia regione di nascita così da poterlo assistere. Qualcuno ha qualche consiglio su come predisporre la domanda o ha già fatto una domanda simile di trasferimento? Così da poter prendere spunto e scrivere una domanda "decente" alla situazione. Se c'è già una discussione inerente all'argomento potreste linkarmela per favore?non l'ho trovata. Vi ringrazio anticipatamente 😉
@CALLAGHAN: c'è già una discussione aperta sull'argomento, basta usare il tasto Cerca....
Riunisco il tuo topic alla principale.
Sovrintendente della Polizia di Stato
Componente di Staff www.cadutipolizia.it e gruppo FB "Polizianellastoria"
Blog Polizianellastoria QUI
Dubbi sul Codice della Strada? Iscriviti a Polstradaforum.it!
-------------------
Per i nuovi Utenti
- Hai letto il Regolamento? Lo trovi QUI
- Ti sei presentato alla community? Fallo QUI
- Disciplina e sanzioni del Forum, QUI
Potrai essere ammesso alla presentazione della domanda di trasferimento ex L. 104 solo se sul verbale della commissione risulta il riconoscimento dello status di persona handicappata in stato di gravità. Come già spiegato in precedenza, lo stato di gravità è il discrimen per poter beneficiare del relativo trasferimento.da un paio di mesi è stata riconosciuta a mio padre la Legge 104/92 e l'invalidità totale e permanente
La domanda va presentata in normale carta bianca: nelle motivazioni addotte per il trasferimento puoi elencare nel dettaglio la tua situazione. Più la domanda di trasferimento è dettagliata, più aiuti chi la valuterà nel focalizzarla correttamente. Ti consiglio inoltre di non allegare centinaia di certificati (tanto al ministero manco li leggono...). A loro interessa soltanto il verbale della commissione ospedaliera che ha riconosciuto l'handicap in stato di gravità. Nella domanda di trasferimento non guasta mettere in premessa una tua autocertificazione dello stato di famiglia.Qualcuno ha qualche consiglio su come predisporre la domanda o ha già fatto una domanda simile di trasferimento? Così da poter prendere spunto e scrivere una domanda "decente" alla situazione.
Sovrintendente della Polizia di Stato
Componente di Staff www.cadutipolizia.it e gruppo FB "Polizianellastoria"
Blog Polizianellastoria QUI
Dubbi sul Codice della Strada? Iscriviti a Polstradaforum.it!
-------------------
Per i nuovi Utenti
- Hai letto il Regolamento? Lo trovi QUI
- Ti sei presentato alla community? Fallo QUI
- Disciplina e sanzioni del Forum, QUI
Segnalibri