
Originariamente Scritto da
HoldenGoodbye
[SIZE="5"][B]MINISTERO DELLA DIFESA
5. Immunoallergologia
a) L'asma bronchiale allergico e altre gravi allergie, anche in fase asintomatica, trascorso, ove occorra, il periodo di inabilità temporanea.
Rientrano in questo comma:
- i soggetti che presentino alle prove di funzionalità respiratoria (PFR) valori di Volume Espiratorio Massimo al Secondo minore di 80% teorico;
- i soggetti con prove di funzionalità respiratoria negative ma con test di stimolazione bronchiale positivo (BPT) con PD 20% FEV 1 minore di 800 microgrammi di metacolina;
i soggetti allergici stagionali con negatività alle PFR ad al BPT e positività ai prick test cutanei o alla determinazione delle IgE specifiche del siero (con metodica RAST o immunoenzimatica ELISA, che risultino al BPT, praticato durante la stagione di pollinazione, positivi con PD 20% FEV 1 minore di 800 microgrammi di metacolina;
- la rinite con spirometria basale nella norma ed iperreattività bronchiale aspecifica nel range degli asmatici (PD 20% FEV 1 minore di 800 microgrammi di metacolina).
b. Le gravi intolleranze ed idiosincrasie a farmaci od alimenti anche in fase asintomatica accertate con gli appropriati asami specialistico-strumentali; trascorso, ove occorra, il periodo di inabilità temporanea.
Rientrano in questo comma:
- le allergie e le intolleranze ed alimenti di abituale consumo;
- le reazioni da farmaci di uso corrente e non sostituibili;
- l'allergia a veleno di imenotteri.
Sono utili per il giudizio diagnostico:
- esame emocromocitometrico con formula leucocitaria (aumento di eosinofili);
- prove di funzionalità epatica (transaminasi, bilirubina totale e frazionata, etc.);
- elettroforesi delle proteine (picco delle gamma);
- dosaggio delle IgE totali (PRIST);
- test eutanei per puntura (skin prick test) o determinazione delle IgE specifiche nel siero con metodiche RAST o immunoenzimatiche ELISA.
Può essere inoltre utile l'esecuzione del test prick by prick.
Sono da considerazioni esami di approfondimento quelli che indagano la funzione del complemento e gli immunocomplessi circolanti; in presenza di manifestazioni gastroeteriche è utile l'esame delle feci ed accertamenti diagnostici del tratto dirigente superiore (RX, endoscopia).
Segnalibri