Tema fattibile direiQualcuno si ricorda la 1a traccia? Ricordo che era la più semplice..mentre l'altra era assurda O.o
Tema fattibile direiQualcuno si ricorda la 1a traccia? Ricordo che era la più semplice..mentre l'altra era assurda O.o
allora la prima traccia era sulla disoccupazione
---------------------Aggiornamento----------------------------
e mi sembra recitasse così : La costituzione della Repubblica Italiana sancisce il diritto al lavoro . La disoccupazione purtoppo sta diventando un dramma generale .....ec ec e poi diceva dei giovani che fuggono all'estero ( fuga di cervelli ) ..Il candidato esponga il suo parere in merito
Non ci resta che aspettare gli esiti della prova, previsti per il 20 maggio...speriamo bene!!!
"NEI SECOLI FEDELE" - Maresciallo Arma dei Carabinieri - 14° Corso Biennale "Gallo".
Io credo che la traccia era relativamente facile e fattibile. Però potrebbe essere un po " insidiosa " perché l'argomento " principale " potrebbe essere l'emigrazione dei giovani specializzati all'estero ( come credo che sia ) scaturita dalla disoccupazione che c'è in Italia oppure potrebbe essere la disoccupazione e gli effetti, tra i quali la fuga all'estero dei giovani. Insomma, uscire fuori traccia non era facile però possibile.
Io da parte mia ho provveduto ad un sunto sulla costituzione, riassumendo brevemente la storia che ha portato alla sua " composizione " e successivamente ho analizzato il diritto al lavoro. Tutto questo per riassumere brevemente un discorso " costituzionale " in quanto nel testo se ne parlava e ho ritenuto corretto citarlo.
Poi successivamente ho analizzato la disoccupazione in Italia, le principali cause e gli effetti. Come " ultimo ma non meno importante " ho parlato della fuga dei giovani ( specializzati ) all'estero. Ho ripercorso la storia introducendo che non è un fenomeno di recente origini ( ho citato Enrico Fermi e altri scienziati emigrati ) e quali sono le motivazioni che li spingono a fuggire. Ho anche detto che non tutti possono farlo perché sono richieste particolari capacità e titoli di studio. Poi ho elencato una serie di " cose " che si potrebbero fare per arginare ( e forse debellare ) prima di tutto la disoccupazione, quindi consequenzialmente anche l'emigrazione dei giovani " cervelli " all'estero, poi ho riassunto nel finale dicendo che tutte queste riforme/innovazioni se attuate correttamente e insieme potrebbero risollevare le sorti del Paese oltre che debellare uno dei problemi più aspri del nostro paese quale la disoccupazione.
Io credo andasse fatto cosi.. poi non sò.
Io non so nemmeno chi era il premio nobel per la pace.. Sarei impazzito!
Invece la disoccupazione ho potuto svilupparla bene, parlando di meritocrazia, introducendo anche io la Costituzione e, senza riferimenti al passato, anche alla fuga di cervelli. La crisi l'ho citata giusto all'introduzione.
L'altra traccia era una riflessione di Gandhi sul presente passato e futuro, come costruiamo il futuro nel presente senza viverlo, mi sembra di ricordare.
Salve ragazzi, volevo porre una domanda riguardante gli accertamenti psico-fisici che dovremo affrontare nel caso di idoneità al tema, ho un dubbio: essendo militare, mi devo presentare in drop alle visite nel caso in cui venissi convocato ( come il concorso vfp4) oppure posso andare in civile? Ringrazio in anticipo. P.S. Faccio questa domanda perchè non ho trovato niente al riguardo sul bando.
Ragazzi ma gli accertamenti psico-fisici quando si svolgeranno? (sperando di passare al tema ovviamente) ho controllato sul bando ma nn c'è scritto nulla.
Segnalibri