No ragazzi dai veramente.... Io sto cercando di immaginare un ragazzo in divisa con lo chignon e mi vengono i brividi... Brrrrrrr!
No ragazzi dai veramente.... Io sto cercando di immaginare un ragazzo in divisa con lo chignon e mi vengono i brividi... Brrrrrrr!
FA CHE IO POSSA ASSOLVERE CON SPIRITO DI FRATELLANZA E CARITA' IL COMPITO DI DIFENDERE CHI SI AFFIDA A ME
Personalmente mi è capitato di vedere un poliziotto in divisa con il codino basso impomatato e l'impatto era semplicemente agghiacciante.
Il concetto di uguaglianza in merito ai capelli è relativo: se una donna innegabilmente, costretta al capello corto, perde in femminilità, certamente l'uomo non ne risente in mascolinità a tenere il capello corto. La provocazione chignon voleva dire che nemmeno le ragazze portano i capelli sciolti o la coda di cavallo (salvo polizia ma è questione a parte in quanto non militare). Perciò che si fa? Si impone lo chignon anche al maschio dal lungo capello? Vorrei proprio vedere chi di voi maschietti avrà coraggio a proporre tale modifica nella normativa sul decoro del militare e, cosa ancor più bella, chi avrà il coraggio di farsi lo chignon in mimetica hihihi.
FA CHE IO POSSA ASSOLVERE CON SPIRITO DI FRATELLANZA E CARITA' IL COMPITO DI DIFENDERE CHI SI AFFIDA A ME
Vista che questa è la sezione Marina immagino che chi ha posto il problema sia in Marina. Le norme sul decoro del personale sono contenute su MARINTRANET - 1° Reparto Personale - UAGC - CINCNAV. In particolare vi è la direttiva di riferimento per gli equipaggi misti dove vengono dettagliatamente indicate le norme sia per il personale maschile che quello femminile.
Chi semina raccoglie, ma chi raccoglie si china......... è a quel punto è un attimo......
SMM 1° Reparto ha pubblicato una circolare con le norme per gli enti ad equipaggio misto. Uno stralcio è questo:
ASPETTO ESTERIORE DEL PERSONALE FEMMINILE IN UNIFORME
A. CAPELLI
Devono essere naturali puliti, ordinati, ben curati e, se tinti, di colore naturale compatibile con
il colore della pelle. Il taglio non deve essere inusuale ed il volume non deve essere eccessivo.
La lunghezza dei capelli posteriormente non deve superare il bordo inferiore del colletto di
giacche o camicie con capelli raccolti, anteriormente non deve eccedere al di sotto delle
sopracciglia.
I capelli devono essere acconciati in modo da consentire la regolare e stabile vestizione del
berretto (ben calzato in modo da resistere al vento) tenendo presente che le orecchie devono
essere scoperte. Quando è indossato il berretto da navigazione/da franchigia i capelli non
devono fuoriuscire dal bordo anteriore.
Possono essere utilizzati sui capelli accessori di dimensioni ridotte e di colore naturale al solo
scopo di raccoglierli o mantenerli in ordine, non è consentito l’uso di “mollettoni”.
Il taglio dei capelli deve essere tale da consentire la corretta vestizione del materiale di
sicurezza quali kit anti-flash, elmetti di protezione e caschi, pertanto sono vietate le pettinature
che non consentono l’utilizzo di fermagli sicuri cioè idonei a garantire il rispetto della
normativa sulla sicurezza (materiali anti-f.o.d. quali forcine o mollette).
B. TRUCCO
Il trucco del personale femminile in servizio, nel far riferimento a quello tradizionale (rossetto,
cipria, mascara, ombretto, fard, fondo tinta), non deve essere eccessivo, marcato o di colori
accesi, e deve essere conforme al colore dell’incarnato.
Lo smalto per unghie (a lunghezza naturale ed adeguata per l’attività) deve essere di colore
naturale o trasparente.
C. GIOIELLI E MONILI
Il personale femminile e maschile può indossare:
- la fede nuziale (o l’anello di fidanzamento per le donne) ed un altro anello non
particolarmente appariscente (quest’ultimo solo per il personale femminile);
- un orologio;
20STATO MAGGIORE MARINA Primo Reparto
- un braccialetto di foggia tradizionale e ridotte dimensioni intorno al polso (per le donne);
- una catenina, purché di ridotte dimensioni (per le donne).
In aggiunta, il solo personale femminile può indossare un solo paio di orecchini di dimensioni
ridotte, che non siano appariscenti e che comunque non scendano al di sotto del bordo inferiore
del lobo delle orecchie. Non è consentito usare un solo orecchino, ovvero ogni altro tipo di
“piercing”.
A bordo, per motivi di sicurezza, possono essere emanate disposizioni più restrittive.
Eventuali tatuaggi permanenti o temporanei non devono in alcun modo risultare visibili
quando si indossa l’uniforme, tenendo conto delle varianti di cui alla pubblicazione SMM 5.
Le suddette prescrizioni, mirano ad assicurare per tutto il personale un aspetto consono ed
adeguato allo “status” di militare, evitando ogni modalità di uso eccentrico.
In particolare, nell’uso di gioielli dovrà essere salvaguardato il rispetto delle vigenti norme
antinfortunistiche e consentito il corretto impiego di qualunque equipaggiamento militare
(caschi, elmetti, maschere NBC).
e aggiunge, nelle conclusioni
E’ molto importante prendere coscienza che l’arruolamento non abolisce sic et simpliciter le
differenze naturali fra maschi e femmine, ma che anche i cittadini di sesso femminile possono dare
un loro contributo autonomo, significativo e peculiare nell’ambito delle Forze Armate.
Sulla scorta delle considerazioni summenzionate sarà possibile affrontare il problema di individuare
una corretta strategia per quanto riguarda le modalità di selezione e reclutamento, di addestramento
e di impiego.
Credo non ci siano altri margini interpretativi.
Per quanto concerne il personale maschile, fatto salvo quanto disposto dall'art. 721 del Testo Unico (dignità decoro del militare) i capelli devono essere corti e curati e la barba curata. I singoli comandi/enti possono dare disposizioni ulteriori in materia.
è bello lamentarsi senza andare a leggere...
(rivolto a chi ha proposto l'argomento)
e spero che non vorrà farsi venire il ciclo per avere i 5 giorni liberi come le donne
snipe, veramente a me cinque giorni liberi non li dannoLi posso davvero richiedere? Ihihihi...comincio ora che sono in Teatro Operativo, vediamo quanti giorni di consegna mi becco!!!!!!
Segnalibri