Meno male !
Mi aspettavo peggio.
quando vedranno quanto si recupera per quanto devi lavorare, cambieranno idea
x ale66: è troppo facile pensare a un reparto solo per quello che ha fatto in passato, bisogna tener conto di quello che fa ORA. Altrimenti si fa collezionismo da civile, non il militare. Personalmente non sono voluto entrare in Brigata per quello che hanno fatto nella storia (questo non significa assolutamente che non rispetto la storia ed i nostri morti), ma perchè ATTUALMENTE è il reparto più operativo dell'esercito.
Vogliamo essere ancora più terra-terra? L'esercito esiste per dare un servizio, che sia all'estero o in italia. Tutti i reparti che non hanno la possibilità di fornire quel servizio andrebbero chiusi o estremamente ridimensionati, vista l'economia degli ultimi anni. E' possibile che (dò numeri a caso tanto per farci capire)di 50 reparti ce ne sono 5 operativi, 10 "al limite" e 35 che esistono solo perchè sono reparti storici??? E la cosa bella è che spesso i fondi destinati ai primi 5 o agli ultimi 35 sono, se non gli stessi, molto simili.
E vediamo la gente che va all'estero con equipaggiamento inadatto perchè non ci sono soldi per comprarne uno migliore, si sparano 10 colpi l'anno perchè sono finiti i fondi, usano mezzi del 15-18 perchè non possono permettersene di nuovi. Quando MOLTI ALTRI li tengono parcheggiati ancora inchellopanati dalla fabbrica perchè non gli servono.
Sarò schietto, a mio avviso una grossa parte di chi sta in Folgore ha uno standard di addestramento "al limite" e un eqp ridicolo per quello che vengono chiamati a fare. E se loro sono ridotti così, mi vien male pensando agli altri reparti.... Basti pensare a chi è andato in Afgh a parte paracadutisti, alpini e (non ricordo) lagunari, e dall'altro lato, quante missioni "tranquille" si sono fatti le 3 brigate che ho citato.
In una situazione del genere si può benissimo capire che non ha senso cercare di migliorare reparti finto-operativi quando i fondi non sono sufficienti nemmeno a mantenere al 100% quelli che già lo sono.
“The difference,” I answered carefully, “lies in the field of civic virtue.
A soldier accepts personal responsibility for the safety of the body politic of which he is a member,
defending it, if need be, with his life. The civilian does not.” [Robert Heinlein, Starship Troopers]
]x ale66: è troppo facile pensare a un reparto solo per quello che ha fatto in passato, bisogna tener conto di quello che fa ORA[/QUOTE
Io mi riferivo all'attualità , se a quanto ho capito si circoscrive a tre reparti come gli unici detentori dell'operatività ,da profano posso pensare che gli appartenenti alla Brigata Sassari siano stati mandati in Afghanistan allo sbaraglio con notevoli pericoli per gli operatori, correggimi se sbaglio.
E' successo anche qualche anno fa con gli Alpini.... un "selezionatore" appartenente alle FS aveva detto che non avevano una preparazione adeguata ai compiti che dovevano svolgere. Ma i più alti in grado (parlando di greche) sono tutti Alpini.... indovina un pò.... li hanno mandati ugualmente.
Puoi sempre pensare (giustamente eh) "vabe questo è paracadutista, tira l'acqua al suo mulino" ma a me non viene in tasca niente a fare pubblicità ai Baschi Amarantoil fatto è che ho avuto la fortuna di vedere in addestramento parecchi reparti e alcuni fanno veramente piangere....
“The difference,” I answered carefully, “lies in the field of civic virtue.
A soldier accepts personal responsibility for the safety of the body politic of which he is a member,
defending it, if need be, with his life. The civilian does not.” [Robert Heinlein, Starship Troopers]
se i soldi risparmiati da questi tagli andassero per finanziare ricerca medica e simili non sarebbe neanche male.. come già detto nell'EI ci sono molti sprechi, passino i reparti operativi come parà, lagunari, alpini e magari nuclei specialistici come NBC e simili, che andrebbero rinforzati, ma il resto lo vedo ben poco utile e abbastanza sacrificabile se proprio uno vuole tagliare
E' anche vero che molti aspirano a questo o quello però poi appena si fanno due metri di passo del leopardo sotto il sole o si fa una doccia fredda di fretta rivedono la loro posizione maturata in anni ed anni di anzianità in Call of Duty....il discorso è che chi vuole SERVIRE deve fare ciò che gli è richiesto e cercare di farlo al meglio, non sempre si riuscirà col massimo risultato e magari certe volte si fallirà, però ci si deve impegnare al massimo in quello che viene richiesto sia esso un assalto di squadra o un piantone è indifferente! Dire mi arruolo perchè voglio essere fuciliere o perchè voglio andare in afghanistan a sparare ai cattivi non ha senso....poi è chiaro che ognuno ha le sue legittime ambizioni!
Detto questo comunque mi trovo pienamente d'accordo con Sure, sinceramente per la poca esperienza che ho, credo sia più sensato avere un esercito magari piccolo ma bene addestrato ed equipaggiato piuttosto che un esercito numericamente discreto, di cui però una parte eccessivamente alta è male equipaggiata e male addestrata, anche se mi rendo conto che in ambito internazionale anche i numeri contano...
Ultima modifica di Erode; 08-01-11 alle 02: 11
...chi ben comincia é a metà dell'opera...
Perfetto.
Non avrei saputo esprimere meglio il concetto.
Una fotografia della realtà.
Premesso che nei confronti di certe "penne bianche", che pretendono di sapere tutto mentre hanno la testa ancorata agli anni '80, i muli, lo sci e le scarpette da alpinismo (con la mellos), provo un profondo disgusto e disprezzo...
L'unico vero limite che riconosco nelle TA rispetto agli amaranti è l'incapacità di certi vertici di concepire una politica di impiego adeguata allo scenario (in sostanza non riescono a concepire la guerra in montagna adattata ad uno scenario diverso dalle Alpi)....cosa che invece, a quanto pare, i paracadutisti hanno capito benissimo. Tanto di cappello.
Per quanto riguarda le Unità...beh, penso che la differenza stia soprattutto nel fatto che se un paracadutista viene a casa tua, si sentirà in dovere di scrivere "folgore" sul muro del tuo salotto, a costo di usare liquidi corporei in mancanza di altro...e di raccontarti ogni lancio che ha fatto (possibilmente inserendo i termini "fiamma", "pera", "trazionare", "numero di brevetto")....
A proposito, la scritta (usurpata) "Folgore" sulla facciata della palazzina vicino alla mensa (FSB) è stata (finalmente) sostituita da "150° Unità d'Italia". Mi sono proprio gustato il pranzo, quel giorno![]()
Hey, gunner man, that's quicksand, that's quicksand, that ain't mud
Have you thrown your senses to the war, or did you lose them in the flood?
Segnalibri