Alla luce di ciò è plausibile secondo voi quello che mi hanno raccontato o la normativa per l'avanzamento è, come dice marushin, la stessa anche negli rtl cc?![]()
Alla luce di ciò è plausibile secondo voi quello che mi hanno raccontato o la normativa per l'avanzamento è, come dice marushin, la stessa anche negli rtl cc?![]()
che ti devo dire: è strano. L'avanzamento teoricamene è stabilito per legge e non viene fatta distinzione tra ruolo tlc ed operativi ma solo tra i Ruoli.
Devo ammettere, però, che quello che hai postato lascia sconcertati. Sarebbe interessante sapere come sia potuto succedere.
Vi dirò di più: chi è entrato nel 2011 era in commissione con il grado di Cap. nel 2013, a 24 mesi esatti dall'uscita della graduatoria quindi comincio a credere che il grado di capitano si acquisisca a fine corso ufficiali![]()
![]()
leggendo su vari siti web:
Ufficiale del Ruolo Tecnico-Logistico-Amministrativo (TLA): sono ammessi cittadini italiani di età non superiore a 32 anni in possesso del Diploma di Laurea afferente al ruolo per cui si intende concorrere. I vincitori saranno nominati Tenenti in Servizio Permanente effettivo del Ruolo Tecnico-Logistico dell'Arma dei Carabinieri. e dovranno frequentare un corso formativo di durata non inferiore a sei mesi presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Al termine della frequenza del corso formativo conseguiranno la nomina a Capitano. E' previsto un obbligo di ferma di 7 anni.
salve a tutti, ho provato a leggere un po' sul forum ma non ho trovato la risposta che cercavo, spero tanto possiate aiutarmi.
Ho trent'anni, sono laureata in giurisprudenza e vorrei tentare, quando uscirà ovviamente, il concorso come ufficiale per ruolo tecnico, quello che non mi è chiaro é se ci siano ancora i limiti di altezza, perché nel caso, non potrei fare molto dal "basso" del mio 1,58 cm.. -_-'
attualmente sì, ci sono ancora i limiti di altezza
Buona sera, non c'è trucco, non c'è inganno. I nomina diretta rtl di Finanza e Carabinieri, dopo l'anno di corso, diventano Capitani. Mentre i nomina diretta E.I M.M. A.M. no. Basta guardare le tabelle di avanzamento sul codice dell'ordinamento militare, su Normattiva. C'è anche una piccola "battaglia" politica dei nomina diretta -poco considerata, come tutte-delle Forze armate perché è una disparità assurda.. eppure è la legge. Arrivederci.
Buongiorno a tutti!
Sono un ragazzo di 23 anni che ha avuto sempre la passione per le forze armate, in special modo l' esercito. Purtroppo per ragioni famigliari non sono potuto andare all' accademia militare, ma volevo chiedere quali sono, se ve ne sono, gli iter ancora fattibili per poter diventare ufficiali.
Non so se questa è la sezione del forum più idonea per porre la precedente domanda e chiedo scusa dell' eventuale errore.
Puoi fare marescialli e successivamente il concorso ruolo speciale.Tieni conto che per un civile è molto molto difficile.
Se hai una laurea di interesse (ingegneria,medicina,veterinaria,economia)puoi fare il concorso a nomina diretta.
Altrimenti col solo diploma i concorsi aufp im MM e AM
Se sei un nuovo utente, Benvenuto! Ricordati di presentarti QUI
Prima di aprire nuove discussioni e di postare messaggi, dai un'occhiata al REGOLAMENTO
Quindi tra i due è più consigliabile il concorso a nomina diretta? Inoltre le vorrei fare un altra domanda. Qualora superassi uno dei concorsi, avrei la possibilità di essere impiegato in teatri operativi oppure sarei impiegato in ruoli puramente tecnici/amministrativi. Grazie in anticipo.
Segnalibri