Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: Dubbio su possibilità di autodifesa ff.oo.

  1. #1
    Caporale
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    etruria
    Messaggi
    126

    Predefinito Dubbio su possibilità di autodifesa ff.oo.

    salve a tutti, posto qui la domanda sperando di fare cosa giuta.
    Il dubbio mio riguarda le possibilità di comportamento dell'agente delle ff.oo. in caso di aggressione da parte di un gruppo di teppisti o ubriachi, non risolvibile da parte degli agenti con la mera forza fisica o con il manganello.
    Possono utilizzare la pistola per difendersi? se si, solo se gli aggressori sono armati con oggetti atti a offendere? Oppure possono anche utilizzare altri mezzi, come ad esempio l'auto di servizio per difendersi?
    Il dubbio nasce da un fatto di cronaca di oggi, pttuglia intervenuta ad aiutare una coppia dopo un tentativo di stupro e ritrovatasi aggredita dal gruppo degli accusati.

  2. #2
    Bannato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
    Messaggi
    26,710

    Predefinito

    Dal codice penale:

    Art. 52 Difesa legittima

    Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di una offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa.

    Nei casi previsti dall'articolo 614, primo e secondo comma, sussiste il rapporto di proporzione di cui al primo comma del presente articolo se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un'arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere: a) la propria o altrui incolumità; b) i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d'aggressione.

    La disposizione di cui al secondo comma si applica anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all'interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un'attività commerciale, professionale o imprenditoriale.
    Art. 53 Uso legittimo delle armi

    Ferme le disposizioni contenute nei due articoli precedenti, non è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all'Autorità e comunque di impedire la consumazione dei delitti di strage, di naufragio, sommersione, disastro aviatorio, disastro ferroviario, omicidio volontario, rapina a mano armata e sequestro di persona (1). La stessa disposizione si applica a qualsiasi persona che, legalmente richiesta dal pubblico ufficiale, gli presti assistenza. La legge determina gli altri casi, nei quali è autorizzato l'uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica. (1)Comma così modificato dalla L. 22 maggio 1975, n. 152.


    Penso che leggendo questi due articoli, sia chiara la risposta.

  3. #3
    andysan
    Guest

    Predefinito

    Nella maggior parte dei casi si ha la peggio (parlo di un PU che fa uso ovvero ordina di fare uso delle armi). L'uso dell'arma anche se in quel momento è un PU a farlo (quindi art 53 CP - "scriminante speciale") si associa alla difesa legittima, quindi questa deve essere proporzionale all'offesa ricevuta, tranne (ma anche lì bisogna vedere) per i delitti di strage, sequestro di persona, ecc, come accennava il collega sopra.

  4. #4
    Caporale
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    etruria
    Messaggi
    126

    Predefinito

    Franco, i due articoli sono espliciti, ma allora perchè spesso i p.u. hanno qualche titubanza anche a sparare un colpo in aria, ma preferiscono chiamare rinforzi? Vi é una interpretazione da parte dei giudici restrittiva?

  5. #5
    Capitano L'avatar di Eli113
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    SICILIA
    Messaggi
    2,288

    Predefinito

    Rana per una questione di buon senso! O pensi che l'ogiva sparata si smaterializzi?? In secondo luogo, non ha senso, mica la folla la si paragona ad un gruppo di piccioni che sente lo sparo e vola via...
    È sempre la storia di Socrate, di Cristo e di Colombo! Ed il mondo rimane sempre preda delle miserabili nullità che lo sanno ingannare. Giuseppe Garibaldi

  6. #6
    Caporale
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    etruria
    Messaggi
    126

    Predefinito

    eli la domanda é stata postata proprio per capire ciò.
    Quindi gli agenti non avevano la possibilità di spara un colpo di avvertimento ai 15-20 che li hanno aggrediti? Secondo gli articoli postati da francodue.

  7. #7

    Predefinito

    il colpo in aria ci potrebbe anche stare senza ripercussioni legali (giustificandolo per bene sul verbale) il problema si pone quando si spara addosso alle persone... qui in italia comunque fai è sempre sbagliato quindi l'arma è meglio tenerla in fondina...

  8. #8
    Bannato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
    Messaggi
    26,710

    Predefinito

    Appunto.
    L'uso dell'arma è l'estrema ratio.

  9. #9
    andysan
    Guest

    Predefinito

    Il colpo in aria non è un problema, anche se ultimamente il caso Spaccarotella ha insegnato che la pistola si estrae dalla fondina solo ed esclusivamente se si è intenzionati a colpire qualcuno. Il problema è che sia l'articolo sulla difesa legittima che sull'uso legittimo delle armi corrono su un filo sottilissimo: ad esempio un privato cittadino che fa fuoco uccidendo con un'arma legittimamente detenuta un'aggressore armato che ha certamente intenzione di sparargli contro (e magari anche nella propria abitazione), in tribunale varrà poco la legittima difesa a meno che non si presenta al giudice con una ferita da arma da fuoco provocatagli dall'aggressore, sempre se la vittima è fortunata a sopravvivere. Se lo spiacevole evento dovesse accadere ad un PU (in questo caso un agente), magari in un contesto di servizio, le cose peggiorano abbondantemente, in quanto il giudice dirà che: l'agente è addestrato a fronteggiare questo tipo di situazioni quindi a gestirle, che è addestrato all'uso dell'arma quindi era in grado di colpirlo in punti non vitali e comunque fermare la minaccia, eccetera eccetera.
    In sostanza se si dovesse essere aggrediti (PU e non) con un coltello, ad esempio, per la giustizia italiana bisognerebbe trovare un coltello e fronteggiare "a duello" l'aggressore, sempre sperando non si tratti di un ninja.
    Scusate l'ironia, ma nelle aule di giustizia (specie se si tratta di un PU), il modus operandi è questo.

  10. #10
    Capitano L'avatar di Eli113
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    SICILIA
    Messaggi
    2,288

    Predefinito

    I PU non dovrebbero avere la scriminante della legittima difesa. Ma solo dell'uso legittimo delle armi.
    È sempre la storia di Socrate, di Cristo e di Colombo! Ed il mondo rimane sempre preda delle miserabili nullità che lo sanno ingannare. Giuseppe Garibaldi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •