I gradi si ottengono in vari modi:
1) per anzianità: questo è il metodo più comune...dopo tot anni in un certo grado si va in avanzamento per quello successivo. Ad esempio, dopo 5 anni da Carabiniere si passa Carabiniere Scelto, dopo altri 5 Appuntato e dopo altri 5 Appuntato Scelto. Questo vale per tutte le categorie, con alcune variazioni negli intervalli di anni (ad esempio, da Maresciallo a Maresciallo Ordinario ci vogliono solo 2 anni, ma poi ce ne vogliono 7 per passare Maresciallo Capo...)...oh questo a meno di punizioni che "rallentano" tutto il meccanismo;
2) per concorso: per passare da una categoria ad un'altra (da Carabiniere a Brigadiere o Maresciallo; da Maresciallo a Ufficiale) non è possibile aspettare di passarci per anzianità, ma bisogna fare dei concorsi (interni o anche partecipando ai concorsi aperti ai civili) che ti fanno "saltare in avanti" nella progressione di carriera. Ad esempio dopo almeno 7 anni di servizio effettivo uno che è Carabiniere Scelto può fare il concorso interno e diventare Vicebrigadiere o Maresciallo (come ho fatto io....);
3) per meriti: il grado può essere dato anche come ricompensa per particolari operazioni o azioni che hanno dato lustro all'Arma o nelle quali il militare si è distinto particolarmente...veramente questo tipo di ricompensa viene data abbastanza raramente, le volte che capita più spesso sono per i nostri atleti che si distinguono in competizioni internazionali e ottengono il grado per "meriti sportivi" (ad esempio Tomba, arruolatosi come Carabiniere, alla fine della carriera era Maresciallo...ora han dato un giro di vite anche su questo e raramente si hanno "salti" consistenti, più spesso si sale solo di un grado, ad esempio da Carabiniere si diventa Carabiniere Scelto).
A grandi linee è così...spero di aver chiarito i tuoi dubbi![]()
Segnalibri