S
S
ciao ragazzi cortesemente volevo sapere in che mese si svolgerà la prima prova del concorso di marescialli della gdf, alcune persone mi hanno detto a marzo altre a febbraio. Vorrei saperlo soprattutto per vedere se riesco ad organizzarmi con lo studio e con gli esami dell'università. Inoltre sapete più o meno il punteggio da raggiungere per superare i quiz, ovviamente in base agli altri anni. Grazie mille
Se poni il quesito nel thread sui concorsi vedrai che otterrai risposta in tempi brevi.
Buongiorno, avrei un paio di domande:
È possibile qualificarsi come "pilota militare di elicottero" in qualità di sottufficiale, o per pilotare bisogna necessariamente essere ufficiali?
Preso atto che, da MM o da finanziere, è possibile aderire agli interpelli annuali, quali sono sostanzialmente le differenze tra questo iter e quello che si frequenta al termine del concorso AAUU per l'Aeronavale?
Buongiorno, sono interessato al concorso per ispettori di quest'anno ma per partecipare bisogna valutare molte cose secondo me, e tra queste fanno parte anche le relazioni.
Quello che vorrei chiedere è a scopo informativo è per avere maggiori delucidazioni in merito al periodo che si dovrebbe passare nella scuola. Un partecipante che riesce a passare tutte le prove poi entra nella scuola: ecco qui il mio dubbio: ho cercato in internet delle informazioni, ma le trovo discordanti oppure poco esaustive, mi farebbe piacere avere delle affermazioni chiare da qualcuno che veramente ne sa.
Le libere uscite durante le scuola quando sono ? mi riferisco piu al fatto dei fine settimana, l'orario che viene destinato nei giorni del week-end. Inoltre ho letto che con l'andare del tempo i permessi per stare fuori con orari più lunghi diventano più flessibili, è vero ?
Nei primi periodi è possibile ritornare a fare un salto a casa ? mettendo che si ha casa in veneto.. è fattibile ?
Mi pongo queste domande perchè per partecipare si valutano molte cose, chiedo questo per essere solo piu informato, ma naturalmente considero che il concorso non si basa su questo.
Grazie anticipatamente a tutti quelli che mi risponderanno, mi sarebbero di grande aiuto.
Per informazioni sulla Scuola Marescialli e sul corso, ti consiglio di consultare questa discussione: http://www.militariforum.it/forum/sh...lli-%28GdiF%29
Rendere la propria vita agli altri senza nulla ricevere in cambio, se non la stima della gente orgogliosa di averci al suo fianco. Ecco cosa significa essere CARABINIERIPrendi in mano la tua vita e fanne un capolavoro (Giovanni Paolo II)I sogni restano tali se non li insegui...fino alla fine!
Se sei un nuovo utente, Benvenuto! Ricordati di presentarti QUI
Prima di aprire nuove discussioni e di postare messaggi, dai un'occhiata al REGOLAMENTO
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum ma da tempo lo seguo (frase fatta ma è vero) e dato che ho intenzione di partecipare l'anno prossimo al concorso allievi marescialli vorrei informarmi su due punti che mi sono poco chiari. Il primo è il diploma, ovvero io avrei la maturità l'anno prossimo a giugno/luglio e, a differenza del bando per allievi ufficiali dove specifica che sono ammessi a concorso anche chi conseguirà il diploma nello stesso anno, in quello per marescialli non viene detto. La mia considerazione è che nel primo caso si può partecipare già da 17 anni per non far perdere l'anno all'aspirante (per es. chi fa gli anni a dicembre), mentre nel secondo non viene specificato ma vale la stessa regola (spero). il secondo dubbio riguarda le tesi orali, ovvero guardando il programma di interrogazione "allegato 3" ho visto tante tesi (matematica, geografia, storia) ho letto anche il thread sulle giornate di prove ma non riesco a capire come funziona l'interrogazione? io per esempio non ho mai fatto geografia alle superiori (sembra strano ma è cosi) e il programma mi sembra lungo, considerando che ho anche la maturità è fattibile studiare contemporaneamente due programmi di studio?
Scusate se mi sono dilungato GIURO che sono molto conciso di solito cheers![]()
C'è un post o un topic in cui qualcuno (magari interno alla G.d.F.) spiega per filo e per segno quali sono i compiti e i ruoli delle tre "sezioni" del ruolo marittimo della GDF?? (Nocchiere abilitato al comando, tecnico macchine ecc ecc spero abbiate capito a cosa mi riferisco)...farò per la 4a volta il concorso AA.MM. G.D.F. ma stavolta vorrei scegliere il ruolo marittimo e ponderare bene la scelta (per 3 anni ho sempre scelto l'ordinario)....grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di rispondermi...un abbraccio...
Matteo
Segnalibri