Il servizio d'ordine all'interno del Consiglio Comunale viene effettuato solo dalla Polizia Municipale e solo su richiesta
del Presidente del Consiglio stesso.
Visualizzazione Stampabile
Il servizio d'ordine all'interno del Consiglio Comunale viene effettuato solo dalla Polizia Municipale e solo su richiesta
del Presidente del Consiglio stesso.
Vero e concordo. Ma allora dove era il servizio d’ordine del Consiglio Comunale?... e soprattutto perché, sempre attenendosi all’articolo, le autorità del Consiglio hanno ordinato alla guardia e non al servizio d’ordine preposto, un intervento a tutti gli effetti riconducibile a “servizio d’ordine” (tanto da aver ridotto a male estremi la guardia medesima)????
In questi casi, verrà contestato l’uso malsano della guardia alle autorità del Consiglio in questione ma non l’operato della medesima come modo sussidiario o accessorio all’attuazione dei fini della pubblica amministrazione, che pure è costato sacrificio all’operatore ordinato in causa.
Come sono solito dire, per le guardie non è da pretendere a tutti i costi la nomina, anzi! Ma non per questo è possibile far svolgere un servizio dove è riconosciuta una nomina senza di questa. Se la guardia non doveva essere preposta a tale servizio spieghino Sindaco, Consiglieri e Assessori perché hanno comandato altrimenti. Intanto, però, la guardia ha svolto un incarico a cui è riconosciuta quasi sicuramente una nomina di PU.
Non è che stesse lì perchè il comune ha un rapporto con l''IVP per la tutela degli edifici e nella situazione contingente si è agito, da parte del consiglio, in "emergenza" e la GPG ha avuto quindi richiesta di assistenza da parte di un PU ?
E magari il servzio d'ordine non era stato previsto? Supposizioni le mie ovviamente.
E qualcosa di simile nel tribunale della mia città: non ci sono più CC o PS all'ingresso ma una GPG che controlla gli oggetti delle persone che entrano quando suona il metal detector. In questo caso c'è una disposizone ben precisa a monte?
Si, potrebbe. Ma alla fine della valutazione il risultato non cambia: la questione che mi pare si stia discutendo è quella se la guardia potrebbe venire o meno riconosciuta la qualifica di PU e non tanto quella per cui è stato a monte incaricato.
La guardia al massimo stava svolgendo una mansione da Incaricato di Pubblico Servizio e non certo da PU.
Ma in vero, la guardia poteva trovarsi a passare lì per caso: dal momento che è richiamato (nel nostro caso ORDINATO) in ausilio o sussidio da autorità preposta (PU, PG, PS, etc.), viene rapportato alla qualifica spettante, sempre in modo subordinato alle autorità richiedenti.
Ragazzi come è vista la guardia giurata da parte delle forze dell'ordine?
---------------------Aggiornamento----------------------------
un altra domanda a volte si vedono volantini con scritto" corso per diventare gpg" ma si deve fare un corso ???
1) dipende, però in genere non troppo bene
2) la maggior parte di quelli che ti propongono corsi particolari è per fregarti qualche soldo.
La preparazione "dovrebbe" fartela l'IVP che ti assume. In tutti i casi comunque sono loro ad indirizzarti, non andare a dar soldi ad altra gente.
Io noto che le forze dell'ordine tutto sommato ci apprezzano,anche noi svolgiamo un lavoro onesto e utile.Per i corsi privati lascia perdere,come dice il collega in precedenza,vengono fatti e organizzati dall'istituto quando serve.