PDA

Visualizza Versione Completa : Operazioni di Servizio dei corpi di Polizia Locale



Pagine : 1 2 [3] 4 5

grfrapi
21-05-10, 23: 07
Ottima operazione antidroga congiunta tra vari comuni romagnoli

http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=8112

Masaniello
27-05-10, 21: 17
NAPOLI (27 maggio) - Una tonnellata di generi alimentari scaduti e in cattivo stato di conservazione, pronti a essere venduti, sono stati sequestrati dalla polizia municipale ieri mattina nel corso di un blitz al mercato di Sant'Antonio Abate. La merce si trovava in un deposito alle spalle di un bancone da salumiere piazzato in mezzo alla strada: all'arrivo degli agenti i "titolari" della rivendita si sono dati alla fuga.

Nel deposito i vigili hanno trovato salumi, formaggi e pane sparsi ovunque, anche per terra. Molti dei generi alimentari erano pazrialmente decomposti e sarebbero stati "ripuliti" per poi essere messi in vendita. Nel deposito è stato anche scoperto un allacciamento abusivo all'energia elettrica.


Il blitz è stato condotto dalla polizia municipale, con trenta uomini al comando del tenente Marraffino, da quattro carabinieri della compagnia Stella e da personale della Asl 1. Nel corso dei controlli sono stati sequestrati diciannove chili di sigarette di contrabbando, denunciate due persone per occupazione di suolo pubblico e una per la costruzione di un balcone abusivo.

Arrestati due extracomunitari, uno per favoreggiamento di immigrazione clandestina e uno per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.

da Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=103813&sez=NAPOLI).

CISCONE
04-06-10, 11: 20
Rissa tra egiziani e sudamericani: 5 arresti
(04/06/10 - Repubblica)

"La Polizia Locale è intervenuta questa notte in corso Buenos Aires per sedare una rissa tra 8 stranieri ubriachi, egiziani e sudamericani. Cinque i fermati, tutti clandestini. Nel corso dell'operazione un'agente è stata anche aggredita da un 29enne peruviano che ha tentato di darsi alla fuga ed è stato poi arrestato per lesioni e resistenza". Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. La pattuglia della Zona 1 stava controllando l'area di piazza Oberdan quando, di passaggio in corso Buenos Aires, gli agenti hanno notato l'assembramento di stranieri, otto in tutto, che si picchiavano a mani nude. Quando l'auto della Polizia Locale si è avvicinata, tre si sono dati alla fuga, mentre gli altri cinque, tutti senza documenti, sono stati fermati e condotti presso l'Ucaf per l'identificazione. Si tratta di un egiziano di 22 anni e di quattro peruviani tra i 23 e i 30 anni. Tra questi, un 29enne è stato arrestato per resistenza e lesioni in quanto, nel tentativo di scappare, ha strattonato e spinto a terra l'agente che si era posta al suo inseguimento. "Ho chiesto un servizio mirato in piazza Oberdan - spiega De Corato - per contrastare la presenza di stranieri che bivaccano e si ubriacano creando disagio a cittadini e residenti. Sono lieto che la presenza degli agenti in quest'area abbia consentito di sedare sul nascere la rissa. Anche se mi dispiace che un'agente, cui va la mia piena solidarietà, sia rimasta ferita. I servizi notturni, anche in una zona centrale come Buenos Aires, non sono mai facili. Per questo ringrazio tutti gli agenti che ogni notte lavorano per la sicurezza dei milanesi". "Ancora clandestini responsabili di reati che destano allarme sociale - commenta il vice Sindaco -. Nei primi 3 mesi del 2010 sono già 15 gli episodi di risse in cui sono stati coinvolti stranieri. E da inizio anno, sono 327 i clandestini fermati solo dalla Polizia Locale. Dalle risse alle occupazioni abusive, dallo spaccio alla contraffazione, gli immigrati irregolari nella nostra città continuano ad essere protagonisti di tutta una serie di violazioni e atti di criminalità predatoria, confermando i dati del Questore e del rapporto Caritas/migrantes che vedono i sans-papier responsabili di 8 reati su 10 tra gli stranieri. Una situazione che si potrebbe arginare accogliendo la proposta del sindaco Moratti, ovvero espulsione immediata per gli irregolari che abbiano già altri procedimenti in corso in Italia per reati che destano allarme sociale, senza dover attendere almeno la sentenza di primo grado. Condizione che di fatto si trasforma in un 'permesso di soggiorno temporaneo' ad uso e consumo dei recidivi".

Fonte: Repubblica



Vigili e Carabinieri arrestano latitante
(04/06/10 - Città della Spezia)


La Spezia. Sul suo capo prendeva un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Modena per reati in materia di stupefacenti ma lui, come se nulla fosse, ha transitato a piedi davanti a decine di vigili urbani e carabinieri pensando forse di passare inosservato. Invece del 31enne libico, attestato a febbraio alla Spezia per immigrazione clandestina e spaccio, si ricordavano alcuni agenti: lo hanno così fermato e portato dentro la "furgonetta" mobile della Municipale. Il terminale ha chiarito tutto e per l'uomo si sono aperte le porte del carcere.

Fonte: Città della Spezia

Masaniello
05-06-10, 12: 31
ARRESTATO PIRATA DELLA STRADA

NAPOLI (5 giugno) - È stato arrestato dalla polizia municipale di Napoli il pirata della strada che ha travolto l'altra notte in via Vespucci una giovane donna alla guida di un ciclomotore e ferito gravemente la sorella.

Fonte: Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=105117&sez=NAPOLI)


POLIZIA PROVINCIALE ARRESTA 2 NORDAFRICANI

PERUGIA (5 giugno) - Due nordafricani arrestati ed un terzo denunciato. Questo il bilancio dell'operazione di controllo del centro storico di Perugia condotta dagli agenti della Polizia provinciale, a seguito delle segnalazioni dei residenti allarmati per il dilagare dello spaccio.
[...]
Un plauso all'intervento e' giunto dal presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi secondo il quale si stanno toccando con mano i positivi effetti del processo di rafforzamento e riorganizzazione a cui e' stato sottoposto recentemente il Corpo di Polizia dell'Ente. ''Un Corpo - ha spiegato Guasticchi - sempre piu' vocato al controllo del territorio e alla tutela della sicurezza dei cittadini e dell'ordine pubblico, attraverso uno sforzo sinergico con le altre forze dell'ordine''.

Fonte: Asca (http://www.asca.it/regioni-PERUGIA_SICUREZZA__POLIZIA_PROVINCIALE_ARRESTA_2_N ORDAFRICANI-501696-umbria-19.html)

MacGyver
08-06-10, 20: 10
... ed io che l'altra mattina mi sono "gasato" per aver aperto la porta a due anziani rimasti chiusi fuori di casa con un piatto di plastica in stile VVF...

Blushield
11-06-10, 10: 36
Nucleo Motociclisti: restituito un bottino di 7 mila euro
(11/06/10 - Operativonline)

Stamattina, in via Dante angolo via XX Settembre, gli agenti del Nucleo Motociclisti della Polizia municipale di Palermo, nell'ambito dei servizi di controllo per il programma "Strade sicure" , ha effettuato uno dei tanti arresti nei confronti degli addetti della microcriminalità cittadina.
Ecco come sono accaduti i fatti: una coppia di cittadini, dopo avere prelevato una somma di denaro dal proprio conto in una Banca di via Dante, ha riposto i soldi in due buste bianche. Uscendo dall'ufficio bancario, non si sono però accorti di essere pedinati da uno dei rapinatori, maschio, di età media, che a piedi li ha raggiunti e rapinati delle due buste, dandosi poi alla fuga in via Dante direzione via XX Settembre, dove era atteso, a motore acceso, da uno scooter condotto da una donna sua complice. Il rapinatore non si è accorto però a sua volta, di essere seguito da una pattuglia di motociclisti della Polizia municipale che, a distanza, sulla corsia preferenziale di Via Dante, in senso opposto, aveva notato la rapina. Postosi subito all'inseguimento, i colleghi motociclisti hanno lanciato l'allarme via radio, avvertendo i colleghi motomontati in servizio in via XX Settembre che subito, con le due moto d'Istituto, si sono messi di traverso sulla carreggiata, restringendola e non consentendo così ai rapinatori sullo scooter di passare oltre. L'arresto dei due rapinatori è stato immediato e l'oggetto della refurtiva, un bottino di 7 mila euro, è stato restituito ai leggittimi proprietari. Il processo per direttissima si svolgerà domani.

Fonte: Operativonline

---------------------Aggiornamento----------------------------

http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=8195

Blushield
12-06-10, 14: 01
Rapina con ostaggio. Ma all'uscita c'è la polizia locale
(12/06/10 - Il Cittadino MB)

Concorezzo - Avevano studiato il piano in ogni minimo dettaglio, ma colpo e fuga sono falliti. E per Francesco Cucuzza, incensurato, e Leonardo Belardi, con precedenti alle spalle, entrambi di 39 anni, il primo residente a Cologno Monzese e il secondo a Carugate, si sono aperte le porte della casa circondariale di Monza, arrestati con l'accusa di rapina aggravata in concorso. Due agenti del comando di polizia locale di Concorezzo, infatti, li hanno aspettati all'uscita della filiale della Banca Intesa San Paolo di via De Capitani che avevano appena preso d'assalto, li hanno costretti alla resa e a riconsegnare i 16.700 euro che avevano chiuso in un sacchetto.

Tutto è successo poco dopo le 14.30 di giovedì, in pieno centro cittadino. Dopo essersi avvicinati alle casse, uno dei due aveva estratto il taglierino, proferendo la frase di rito: "Questa è una rapina". Decisivo un cliente che, dall'ingresso, ha fatto in tempo a scorgere il taglierino e a sentire dalla bocca dello sconosciuto la parola "rapina". L'uomo così è corso incontro ai vigili, di servizio vicino alla chiesa, e li ha avvisati dell'episodio. A quel punto la coppia di agenti ha chiesto i rinforzi e si è appostata davanti alla filiale. All'uscita i banditi hanno tentato la fuga, trascinando un'impiegata come ostaggio. Ma poi si sono dovuti arrendere. Secondo gli investigatori, i due malviventi potrebbero essere gli autori di almeno altri due colpi messi a segno in zona in una tabaccheria e in un negozio di via Rota.


Fonte: Il Cittadino MB (sito www.poliziamunicipale.it)

Elite
14-06-10, 17: 35
Complimenti...!!!

fasello
15-06-10, 14: 51
ARRESTATI 8 SPACCIATORI DALLA POLIZIA MUNICIPALE
Gli agenti dei Servizi Mirati della Polizia Municipale hanno arrestato al parco del Valentino 6 giovani marocchini, un minorenne e gli altri di età compresa tra i 20 e 30 anni, e una donna ungherese per spaccio di sostanze stupefacenti.

La banda dopo il fermo è stata portata prima al Comando e poi i maggiorenni al Carcere Lorusso Cotugno. Durante l’operazione sono stati sequestrati 500 euro provenienti dal “commercio” e circa 30 grammi di hashish oltre a 5 coltelli. Il capobanda era già ricercato dalla Procura della Repubblica di un'altra città per un provvedimento di custodia cautelare sempre per spaccio di droga.

A distanza di poche ore la Squadra Nomadi Lucento Vallette della Polizia municipale ha arrestato in via Sansovino due spacciatori, di etnia centro-africana.

I due uomini, un liberiano e un nigeriano, sono stati fermati in flagranza di reato, dopo aver venduto la droga ad una persona. Successivamente uno dei due spacciatori è stato denunciato per aver esibito come documento di riconoscimento una patente di guida nigeriana contraffatta mentre l’altro per immigrazione clandestina.(G.Str.)



Torino, 15 Giugno 2010

CISCONE
17-06-10, 08: 33
Cade in un dirupo, ritrovato dai cani della Municipale
(17/06/10 - Corriere di Bologna)

È stato trovato sano e salvo nel pomeriggio da un cane dell'unità cinofila dei vigili urbani un pensionato di 71 anni, F.F., di Casalecchio, scomparso ieri pomeriggio mentre faceva una passeggiata al parco Talon. L'uomo era caduto in un piccolo dirupo, nella parte più alta dell'area, verso Sasso Marconi, forse dopo un cedimento del terreno causato dalle piogge di ieri.
I familiari, che non l'hanno visto rientrare dopo una delle sue abituali camminate nel parco, in serata hanno denunciato la scomparsa ai carabinieri. All'alba le ricerche sono cominciate, da parte di vigili del fuoco (squadre speleo-alpino-fluviali, specializzate in recuperi difficili), forze dell'ordine e volontari della Protezione Civile regionale e bolognese. Il pensionato è stato trovato poco dopo le 16 da Atena, uno dei cani della polizia municipale di Casalecchio. L'uomo, provato dalla nottata passata all'aperto (su Bologna si è anche abbattuto un forte temporale), ha riportato alcune escoriazioni nella caduta ma era in buone condizioni. Trasportato all'ospedale Maggiore, è stato ricoverato in condizioni di media gravità.

Fonte: Corriere di Bologna



Milano: scoperto laboratorio fai da te
(17/06/10 - ASCA)

''Il paziente cinese era steso su un lettino in attesa di essere sottoposto a un'ecografia. Il medico, una cinese clandestina, incinta, senza alcun requisito professionale, lo stava visitando all'interno di un negozio di giocattoli, ferramenta e abbigliamento di via Padova. Il costo della visita andava dai 10 ai 20 euro. A piantonare l'ingresso l' assistente cinese irregolare, suo marito, e il titolare dell'esercizio commerciale''. E' la scena davanti alla quale si sono trovati tre agenti del Settore Sicurezza, che hanno operato in borghese dopo giorni di indagini, secondo quanto riferisce il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza di Milano, Riccardo De Corato.

Sequestrati un ecografo, un computer, 20 flaconi di compresse con scritte in cinese, 3 flaconi di creme, un catalogo di farmaci in lingua cinese e 220 euro proventi delle visite.

La sedicente dottoressa, che visitava anche a domicilio, e' stata denunciato per abuso della professione medica e detenzione di farmaci imperfetti (non autorizzati dal Ministero). I due titolari del negozio, una coppia di cinesi regolari, insieme al marito della 'dottoressa', sono stati segnalati all'autorita' giudiziaria per favoreggiamento ad attivita' illegali. La Polizia Locale ha fatto richiesta di sequestro dell'esercizio commerciale. Che non e' stata convalidata dal Magistrato''.

L'operazione e' partita da indagini seguite a un'operazione della Polizia Locale avvenuta una ventina di giorni fa, quando in via Venini gli agenti avevano scoperto un appartamento dormitorio con 14 posti letto e una cantina a rischio esplosione. Nel bilocale erano stati scoperti due clandestini. Che sono in realta' il medico e il suo assistente trovati nel negozio di via Padova, su cui sono in corso accertamenti.

''Eravamo abituati a ambulatori medici fai da te nel quartiere Sarpi - commenta De Corato -. Ora scopriamo che questa pericolosa attivita', professata da improvvisati dottori, per lo piu' cinesi, si e' estesa in altre zone di Milano. Come in via Padova, dove con le ordinanze sono stati potenziati i controlli dei vigili. E gli effetti positivi sono sotto gli occhi di tutti. Sono 297 le persone identificate, 46 i clandestini denunciati e 6 quelli arrestati per inosservanza del decreto di espulsione dall'entrata in vigore dei provvedimenti. Cui si aggiungono altre 42 denunce (6 per impianti a gas non a norma, 18 per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e altre 18 per occupazioni abusive)''.

''Spiace rilevare che il magistrato non abbia convalidato il sequestro dell'esercizio - aggiunge De Corato -. Come spiace che, proprio in via Padova, a fronte di 30 richieste di sequestro degli appartamenti affittati ai clandestini da parte della Polizia Locale, a oggi i decreti rilasciati siano zero. Se vogliamo impedire che queste attivita' illecite vengano reiterate e' necessaria pertanto una maggiore collaborazione della Magistratura''.

Fonte: ASCA

Blushield
25-06-10, 12: 33
Rassegna stampa » Dettaglio
Sviluppi dell'operazione scattata nel 2009 da PL
(25/06/10 - Uff. Stampa)


"I beni immobili e conti bancari sequestrati dalla Guardia di Finanza di Milano a un calabrese già arrestato dalla Polizia Locale nel 2009 per sfruttamento alla prostituzione conferma la bontà del l'operazione svolta nell'ottobre di quell'anno e per la quale ringrazio il Comandante Tullio Mastrangelo. Gli agenti di Zona 6, coordinati dal sostituto procuratore Ester Nocera, avevano sgominato una banda italo-romena dedita alla tratta di connazionali e sequestrato undici appartamenti di proprietà del calabrese. Cui si era aggiunto, poi, un dodicesimo sempre di proprietà dell'arrestato, in via Clitumno 11, unico immobile in questo stabile del degrado per cui l'autorità giudiziaria ha autorizzato i sigilli".


Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato.


"L' intervento dello scorso ottobre – spiega De Corato – aveva chiuso lunghe indagine scattate su mia segnalazione, allorquando un cittadino mi aveva informato del perpetuarsi di gravi irregolarità nello stabile al civico 5 di via Spezia, con prostitute che adescavano i clienti sotto casa e consumavano negli appartamenti. Da qui avevo allertato la Polizia Locale, la Polizia di Stato, i Carabinieri e l'Asl".


"Dopo mesi di intercettazioni telefoniche, pedinamenti e attività investigativa – prosegue De Corato - la Polizia Locale era riuscita a ricostruire l'intero organigramma dei soggetti, attribuendone precise responsabilità. In particolare quattro rom romeni reclutavano le donne in Romania, le portavano in Italia, e le costringevano con metodi violenti all'esercizio in due appartamenti di via Spezia 5 e Tibaldi 14. I rom abitavano in un appartamento di via Vittorini di proprietà del calabrese, 55 anni, incensurato. L' italiano, che è proprietario di molti immobili, traeva profitto dall'affitto di 11 dove si svolgeva attività di meretricio e che gli sono stati sequestrati".



"Il vero volto della prostituzione – sottolinea De Corato – è fatto di brutalità sulla pelle di donne schiavizzate per alimentare enormi guadagni. Ecco perché Milano ha inflitto 12.496 multe nel 2009 per contrastare l' esercizio su strada. E 5470 nei primi cinque mesi del 2010. E gli introiti poi confluiscono anche in un progetto di accoglienza e tutela delle prostitute, gestito dai Servizi Sociali del Comune, che ha salvato dal 2001 quasi 700 donne, con una media di circa 80- 90 l'anno. E 'azione deterrente ha avuto di nuovo il plauso del Questore Vincenzo Indolfi nella recente Festa della Polizia di Stato. Allorché ha elogiato i risultati dell'ordinanza che ha contribuito a diradare le presenze delle 'lucciole' sulle strade".


"Ancora questa notte – conclude De Corato - 18 agenti del Settore Sicurezza hanno multato 23 prostitute (14 romene, 3 uruguagie, 2 bulgare, 2 albanesi, 1 marocchina, 1 brasiliana) per un totale di 10.350. Violazioni registrate in piazza Aspromonte, nelle vie Rombon, Teodosio e nei viali Toscana, Abruzzi, Lombardia".

Fonte www.poliziamunicipale.it

---------------------Aggiornamento----------------------------

Rassegna stampa » Dettaglio
Arrestato per violenza sessuale
(24/06/10 - AGI)


Un operaio di 46 anni e' stato arrestato oggi per violenza sessuale e atti osceni in luogo pubblico. E.G., operaio ceramico 46enne, residente a Modena, e' stato arrestato nel pomeriggio nella sua abitazione dai vigili urbani di Modena. L'uomo, che da circa due anni era seguito dalle forze dell'ordine, compiva atti di esibizionismo nei parchi Amendola Sud e Nord e nelle zone limitrofe alla parrocchia di via Fratelli Rosselli. E.G., che si muoveva normalmente a piedi o in bicicletta, cercava contatti con ragazze molto giovani, quasi tutte al di sotto dei 14 anni, che contattava attraverso disegni osceni realizzati col pennarello su panchine o nelle pensiline degli autobus. I disegni erano associati a vari numeri di cellulare in suo possesso. Nel corso di varie intercettazioni telefoniche svolte da operatori della Polizia municipale e' risultato che circa una trentina di giovani ragazze hanno risposto agli inviti. L'esibizionista inviava poi immagini e messaggi pornografici ai numeri di cellulare con i quali veniva in contatto. Un anno fa, E.G. era gia' stato denunciato a piede libero dalla Polizia municipale per atti osceni in luogo pubblico. Nell'ultimo periodo, l'uomo aveva cambiato tipologia di approccio: non inviava sms con il telefonino, ma raggiungeva in bicicletta scuole e aree verdi molto frequentate da ragazzine, dove si mostrava e si masturbava. Da alcuni mesi, E.G. agiva assieme ad un ragazzo di 24 anni con il quale frequentava non solo luoghi di Modena, ma anche di Rubiera e Reggio Emilia. Recentemente l'operaio arrestato ha avvicinato al parco Amendola una ragazzina di 12 anni abbracciandola e baciandola contro la sua volonta'. La giovane si e' recata, assieme ai genitori, al Comando della Polizia municipale per denunciare il fatto. Il magistrato ha disposto l'ordinanza di misura cautelare in carcere, eseguita questo pomeriggio.

"L'arresto e' solo la punta di un iceberg del lavoro che viene svolto quotidianamente e in maniera volutamente poco visibile dagli operatori della Municipale", commenta il comandante Franco Chiari. "Non e' la prima volta che i nostri agenti, attraverso indagini ambientali e intercettazioni telefoniche svolte di concerto con la magistratura, portano a termine operazioni che sfociano in arresti".

Fonte: AGI

---------------------Aggiornamento----------------------------

PM smantella la rete dei pass falsi
(24/06/10 - Giornale di Sicilia)


PALERMO. Undici abbonamenti falsi e altri dieci casi in via di accertamento. E´ il risultato dei controlli effettuati dalle squadre degli ausiliari del traffico Amat in collaborazione con la polizia municipale, nelle aree di sosta tariffata a Palermo.

Tra il 4 e il 24 maggio, gli operatori dell´azienda che gestisce il trasporto pubblico in città hanno battuto alcune zone del centro alla ricerca di falsi tagliandi e abbonamenti per le zone blu.

Ai possessori degli undici abbonamenti falsi, rintracciati dalla polizia municipale e invitati a presentarsi sul posto dove avevano parcheggiato l´auto, sono stati notificati i verbali di contestazione. Successivamente gli agenti hanno anche identificato i proprietari delle auto e sequestrato i titoli contraffatti. Tutti gli atti sono stati inviati alla procura di Palermo.

Stando ai dati forniti dall´Amat, però, il numero dei titoli falsi è destinato a crescere: il fenomeno, infatti, sta assumendo risvolti clamorosi, visto che alcuni abbonamenti falsi sarebbero riconducibili al personale di uno stesso ente regionale. "La sistematica attività di controllo degli ausiliari al traffico, con l´apporto determinate della polizia municipale, sta portando i primi frutti nella lotta alla contraffazione degli abbonamenti - dice Mario Bellavista, presidente dell´Amat -. Non daremo tregua a chi truffa l´azienda. Abbiamo già attivato i nostri uffici per le azioni legali".

Fonte: Giornale di Sicilia

---------------------Aggiornamento----------------------------

Indagine per corruzione all''VIII Municipio
(24/06/10 - Virgilio)


Sono in corso alcune perquisizioni negli uffici dell'VIII municipio della capitale e presso alcune imprese in relazione all'indagine per corruzione e concussione aperta dalla procura di Roma, su segnalazione dell'amministrazione comunale. L'amministrazione comunale - spiega in una nota il Campidoglio - aveva ricevuto da alcuni imprenditori la richiesta di provvedimenti per arginare episodi di malcostume che configuravano ipotesi di corruzione o concussione a carico di funzionari dell'VIII municipio. Dopo la segnalazione del Campidoglio, la procura di Rona ha aperto un'indagine e disposto l'emissione di un provvedimento di perquisizione nel territorio. Il comando della polizia municipale ha effettuato al momento 25 perquisizioni negli uffici pubblici, abitazioni e sedi operative delle imprese impegnate sul territorio. "Le stesse - riferisce il Campidoglio - hanno prodotto elementi utili alle indagini".

Fonte: Virgilio

---------------------Aggiornamento----------------------------

Milano: scoperti 37 clandestini in 12 ore
(23/06/10 - ADNKronos)


(Adnkronos) - Sono 37 i clandestini fermati in 12 ore, tra ieri sera e stamattina, dalla polizia locale di Milano. I primi quindici, tutti di nazionalita' egiziana, sono stati fermati in via Valenza, zona Porta Genova, all'interno di uno stabile dismesso di proprieta' delle ferrovie.
A renderlo noto e' il vice sindaco di Milano, Riccardo De Corato. "Pessime -spiega- le condizioni igienico-sanitarie, per la presenza di una quantita' enorme di rifiuti e di topi. La polizia locale ha denunciato gli abusivi per l'occupazione e informera' Fs affinche' provveda alle operazioni di pulizia e di messa in sicurezza".
Il secondo intervento ha avuto come teatro la linea 90/91 in piazzale Lotto: 140 passeggeri sono stati multati perche' sorpresi senza biglietto, mentre altri 22 stranieri sono stati trovati senza permesso di soggiorno (16 egiziani, tre ecuadoregni, un marocchino, un senegalese e un cingalese). "Con il fermo di questi 37 irregolari -conclude De Corato- salgono a 376 i clandestini arrestati e denunciati dalla polizia locale dal primo gennaio".

---------------------Aggiornamento----------------------------

LAMEZIA TERME: CASA A LUCI ROSSE IN VIA DEI GIARDINI






di (Annunci Google del 20 giugno 2010)


22/06/2010
Lamezia città sempre più a luce rosse? Sembra proprio di sì.
Alla luce dell'ultima operazione portata a termine dagli agenti della polizia locale che, in via dei Giardini, hanno scoperto una casa d'appuntamento.
Poche settimane fa i vigili urbani ne avevano individuato un'altra alla Marinella, ma questa volta sono riusciti a individuare pure l'organizzatore, un extracomunitario di 39 anni, Josè Bido Junior, arrestato con l'accusa di sfruttamento della prostituzione.
Si tratta di un cittadino della Repubblica dominicana, ma residente in Italia, esattamente a Carrara in Toscana.

L'operazione è stata illustrata in una conferenza stampa dal comandante Salvatore Zucco e dall'assessore comunale alla Sicurezza Giusy Crimi, che in particolare ha sottolineato l'impegno della polizia locale. Presenti il tenente Peppino Rizzo e il brigadiere Bruno Palmieri che hanno eseguito l'operazione.
Secondo quanto accertato dagli agenti della polizia municipale, il dominicano, da circa un anno, gestiva direttamente la struttura di proprietà di un'impresa lametina, un appartamento preso in affitto con regolare contratto di locazione, trasformandolo poi in luogo d'incontri osè. L'uomo, arrestato in flagranza di reato, secondo quanto affermato in conferenza stampa, non disdegnava d'intrattenersi con clienti dai gusti particolari.

L'operazione di polizia è scattata dagli annunci sui giornali e sul Web che indicavano in Via dei Giardini un giro di prostituzione. Da qui la decisione di mettere sotto osservazione la strada in pieno centro cittadino.
Venerdì alle 19.30 è scattata l'operazione che ha certificato quello che la polizia municipale sospettava da tempo. Via Giardini, precisamente il civico 7, era divenuta meta di clienti del sesso, d'ogni età ed estrazione sociale, che trovavano offerte per tutti i gusti. Al piano terra due appartamenti erano stati adibiti a case chiuse.

Il bilancio dell'operazione, coordinata dal procuratore della Repubblica Salvatore Vitello e dal sostituto Domenico Galletta, è stata definita «assolutamente lusinghiera» dal comandante Salvatore Zucco.

Sono state inoltre identificate due prostitute, la dominicana M.S. 34 anni, e H.J. di 42 anni spagnola. Oltre 700 i profilattici sequestrati. Ma anche numerosi cd pornografici, un computer, e quattro telefonini utilizzati per concordare gli appuntamenti con i clienti, un'agendina e tre parrucche.

Ogni cliente pagava da 50 a 70 euro a prestazione. I guadagni arrivavano anche a mille euro al giorno, la metà però veniva girata al protettore. Numerosi i documenti sequestrati, che ora sono al vaglio degli inquirenti perchè potrebbero venir fuori dati interessanti per proseguire le indagini.

---------------------Aggiornamento----------------------------

BRESCIA Maxi operazione della polizia locale: otto arresti in città
BRESCIA Maxi operazione della polizia locale: otto arresti in città

POLIZIA LOCALE E SICUREZZA. Duecento agenti contro clandestini e prostituzione Sei multe da 500 euro ai clienti di prostitute, guai per 4 «lucciole» Un servizio straordinario di sicurezza urbana che ha coinvolto 90 pattuglie di 30 Comandi di Polizia locale (3 di Polizia provinciale) per 45 Comuni. 20.06.2010

Articolo di Mara Rodella fonte www.bresciaoggi.it



Ogni due ore circa il cambio di attività: a contrasto dell'immigrazione clandestina, antiprostituzione, in appartamento, nei locali o su strada. Tutti sincronizzati e coordinati dal Comando di Brescia: sono i 200 agenti che, dalle 21.30 alle 4 di ieri mattina, sono scesi in campo in città e provincia per l'operazione Sit, Sicurezza Integrata sul Territorio. Un servizio straordinario di sicurezza urbana che ha coinvolto 90 pattuglie di 30 Comandi di Polizia locale (3 di Polizia provinciale) per 45 Comuni.
Ancora presto per tracciare la mappatura dei risultati che si avranno solo dopo l'elaborazione in rete delle attività condotte nelle zone di competenza. Provvisori anche i numeri in città: 8 gli arresti operati dalla Locale di Brescia, di cui 6 durante il servizio antiprostituzione iniziato poco dopo le 21 e condotto dal nucleo operativo centrale e di polizia giudiziaria.
IN SEI APPARTAMENTI di via S. Urbano, via San Rocchino, via Milano, via Fenarolo, via Battaglie e via S. Eufemia «abbiamo fermato e accompagnato al comando in stato di fermo due prostitute cinesi, due viados e altri due stranieri - riferisce il commissario capo Gianni Bonvicini -. La loro posizione, per ora, resta al vaglio degli inquirenti». Manette ai polsi anche per un nord africano, fermato a Travagliato con 60 grammi di droga. Stesso copione per un altro magrebino beccato, sempre in possesso di stupefacenti, in via Milano, in città. «In via Donegani, poi, sono state accompagnate una decina di persone per accertamenti», continua Bonvicini.
E non sono poche nemmeno quelle identificate: 65 stranieri alla stazione ferroviaria di Brescia, 40 in centro storico. Se ne aggiungono 132 durante i pattugliamenti su strada, che hanno registrato 147 veicoli controllati: «Tra l'1.30 e le 4 del mattino, 8 tra automobili e motocicli sono stati sequestrati perchè il conducente è stato trovato il stato di ebbrezza - spiega Bonvicini -. Durante il servizio antiprostituzione, sempre su strada, invece, sono state comminate 6 multe da 500 euro ad altrettanti clienti, in base al regolamento di polizia urbana». Tre gli incidenti stradali rilevati in città, di cui uno con un ferito.
Per quanto riguarda poi gli esercenti, sono 17 gli accertamenti commerciali con le unità cinofile tra stazione, centro storico e via Milano.
Mara Rodella

---------------------Aggiornamento----------------------------

RAVENNA Blitz della Municipale in appartamento a Lido Adriano: 1 arresto e 3 indagati
In questi giorni, infatti, personale dell'Ufficio Polizia Giudiziaria della Municipale, in esecuzione al decreto emesso dalla Procura della Repubblica, ha proceduto ad una perquisizione domiciliare in viale Alfieri, a Lido Adriano, finalizzata al sequestro di due passaporti, risultati falsi, individuati proprio grazie alla suddetta apparecchiatura.

Oltre ai documenti, che appartenevano ad una coppia di coniugi nigeriani, di 33 e 32 anni, gli agenti hanno sequestrato anche i relativi permessi di soggiorno, illegalmente ottenuti: per loro, inevitabile, la denuncia per possesso di documento falso.

Gli agenti hanno trovato, nell'appartamento, anche altre due persone, originarie anch'esse della Nigeria, risultate irregolari sul territorio. Si tratta, più precisamente, di un 24enne, privo di documenti e titolo di soggiorno, e di un 28enne, trovato in possesso di passaporto falso.

Mentre il primo è stato indagato a piede libero per violazione della normativa sull'immigrazione, in quanto clandestino e, quindi, privo di documenti di identità, per il secondo è scattato, invece, l'arresto.

Dalle ulteriori verifiche effettuate, tramite la Centrale Operativa, emergevano, infatti, a suo carico, varie condanne oltre ad un Provvedimento di 'obbligo di firma con divieto di espatrio per motivi di giustizia'.

E' stato appurato, tra l'altro, che l'Autorità Giudiziaria aveva disposto, nei suoi confronti, il ritiro del passaporto, eventualmente posseduto mentre il giovane negava d'averlo; fatto, quest'ultimo, che creava non pochi sospetti circa le intenzioni dell'uomo di allontanarsi dal paese, utilizzando, molto probabilmente, il falso documento, e sottrarsi, così, alle proprie responsabilità.

Processato, con rito direttissimo, questa mattina, è stato condannato alla pena di 1 anno e 4 mesi di reclusione, con custodia cautelare in carcere.

tanuz
25-06-10, 15: 05
.................................tramite la Centrale Operativa, emergevano, infatti, a suo carico, varie condanne oltre ad un Provvedimento di 'obbligo di firma con divieto di espatrio per motivi di giustizia'..................

Perchè non precisano che la Centrale Operativa che ha fatto l'accertamento è quella della F.PP. Nazionali, Carabinieri e/o Polizia di Stato, perchè, purtroppo per loro, con quella in dotazione alle P.L. al massimo possono consultare l'elenco telefonico in web..................

Va bene collega, evitiamo simili commenti.
Siamo sempre a disposzione di tutti coloro che ne fanno ruchiesta.

Alpenjager
25-06-10, 15: 48
5 interventi 3 nomi per la stessa cosa. Vigili Urbani, Polizia Locale, Polizia Municipale...aggiungiamo Guardie Municipali o come adorava De Sica Guardie Metropolitane :-)

Blushield
25-06-10, 16: 41
.................................tramite la Centrale Operativa, emergevano, infatti, a suo carico, varie condanne oltre ad un Provvedimento di 'obbligo di firma con divieto di espatrio per motivi di giustizia'..................

Perchè non precisano che la Centrale Operativa che ha fatto l'accertamento è quella della F.PP. Nazionali, Carabinieri e/o Polizia di Stato, perchè, purtroppo per loro, con quella in dotazione alle P.L. al massimo possono consultare l'elenco telefonico in web..................

Va bene collega, evitiamo simili commenti.
Siamo sempre a disposzione di tutti coloro che ne fanno ruchiesta.

Oddio...il ritorno del talebano..........................:mf_Flush:

Vale anche per te.
Per favore evitiamo polemiche.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Oddio...il ritorno del talebano..........................:mf_Flush:

Vale anche per te.
Per favore evitiamo polemiche.

OK, chiuso....Promesso!!!!

CISCONE
08-07-10, 00: 43
SARPI, POLIZIA LOCALE SCOPRE ALLOGGIO-DORMITORIO: 14 POSTI LETTO IN 45 MQ
- «Ancora controlli a raffica nel quartiere Sarpi. La Polizia Locale ha scoperto un nuovo appartamento-dormitorio in via Aleardi, dove in 45 metri quadri soppalcati sono stati trovati 14 posti letto tra scarafaggi, sporcizia, e cibo avariato. Al momento dell’operazione nel monolocale erano presenti 12 cinesi: 5 regolari nullafacenti e 7 clandestini, denunciati per violazione alla legge sull’immigrazione e su cui sono ancora in corso gli accertamenti. Gli occupanti hanno dichiarato di pagare 10/15 euro al giorno ai proprietari, una coppia di cinesi che possiede nel quartiere anche altri appartamenti e su cui sono in corso delle indagini. Sette le sanzioni da 450 euro, secondo l’ordinanza sindacale sugli affitti in vigore nel quartiere inflitte ai regolari e ai proprietari dell’alloggio. Che verranno anche denunciati per sfruttamento all’immigrazione clandestina. La Polizia Locale farà richiesta di sequestro dell’appartamento». Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. L’operazione è stata realizzata dagli agenti del Nucleo Centro della Polizia Locale. «Questo è l’effetto positivo delle ordinanze che hanno portato a inasprire i controlli nel quartiere Sarpi – spiega De Corato -. Controlli agevolati in virtù dei provvedimenti comunali, che stanno portando alla luce tutte quelle violazioni che creano degrado e insicurezza. E che sono stati potenziati grazie alla presenza dei 24/30 agenti 7 giorni su 7, consentendo così anche una stratta sul carico scarico merci. Un’incessante azione che sul piano della sicurezza ha portato i vigili a effettuare 61 blitz dal 2008 con 22 dormitori scoperti. L’ultimo – continua De Corato – proprio dieci giorni fa in via Morazzone, dove in 80 mq sono stati trovati 14 posti letto, con materassi buttati a terra tra pessime condizioni igienico sanitarie e fili elettrici scoperti. E dove gli occupanti sono anche lì risultati regolari. Un fatto ambiguo che ci fa venire qualche dubbio. I 5 regolari di via Alerdi, sono nullafacenti e residenti altrove. Ma di fatto vivono in un buco ai limiti della vivibilità. Chi ha il permesso di soggiorno ha casa e lavoro. Dunque di questa anomalia – conclude De Corato – chiediamo conto ai magistrati ai quali sollecitiamo approfondite indagini». Dall’entrata in vigore dell’ordinanza firmata il 18 maggio scorso che impone a proprietari e affittuari nel quartiere Sarpi di depositare schede autocertificative sullo stato abitativo dell’alloggio sono state consegnate alla Polizia Locale 241 schede: 133 da parte di proprietari, 108 da affittuari. red 051322 lug 10
Omnimilano-

grfrapi
12-07-10, 10: 06
Operazione antiprostituzione della Polizia Locale di Brescia

http://www.polizialocale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=8320


Sventato furto a Castel San Pietro


http://www.polizialocale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=8321

CISCONE
12-07-10, 13: 26
se leggete la notizia del sventato furto a Castel San Pietro la parte fondamentale è questa frase: "i due agenti in servizio hanno ricevuto da parte dei Carabinieri di Imola la segnalazione di un allarme alla ditta Prologis in via Henry Ford"...... beati loro direi...questa è collaborazione e il modo giusto di lavorare....bravi!!! da noi non sarebbe mai successo...piuttosto che avvisare noi arrivano 1 ora dopo quando ormai è tutto inutile!!! e va beh...poi però non ci vengano a dire che ci sentiamo noi di serie "B"...putroppo dipendiamo da una stazione CC che ragiona cosi...so che non sono tutte cosi!!! conosco colleghi che si trovano bene con i CC e fanno molti servizi insieme..che dire sono stato sfortunato...comunque i carabinieri della stazione sono colaborativi, è un maresciallo che gli spezza le ali nei nostri confronti...però quando ha bisogno qualcosa come corre dal nostro comandante!

Blushield
12-07-10, 16: 59
se leggete la notizia del sventato furto a Castel San Pietro la parte fondamentale è questa frase: "i due agenti in servizio hanno ricevuto da parte dei Carabinieri di Imola la segnalazione di un allarme alla ditta Prologis in via Henry Ford"...... beati loro direi...questa è collaborazione e il modo giusto di lavorare....bravi!!! da noi non sarebbe mai successo...piuttosto che avvisare noi arrivano 1 ora dopo quando ormai è tutto inutile!!! e va beh...poi però non ci vengano a dire che ci sentiamo noi di serie "B"...putroppo dipendiamo da una stazione CC che ragiona cosi...so che non sono tutte cosi!!! conosco colleghi che si trovano bene con i CC e fanno molti servizi insieme..che dire sono stato sfortunato...comunque i carabinieri della stazione sono colaborativi, è un maresciallo che gli spezza le ali nei nostri confronti...però quando ha bisogno qualcosa come corre dal nostro comandante!

Cisco, per quanto invece attiene la realtà in cui lavoro io, i rapporti sono non ottimi ma eccellenti, sotto tutti i punti di vista sia professionali che umani; collaboriamo con ben quattro Stazioni (comandate da Marescialli giovani e preparati) e due Comandi Compagnia (con relativi servizi Radiomobile). Sono state fatte spesso ottime operazoni congiunte e non c'è mai stato alcuno "scontro istituzionale", ed è così da anni... Questi tipi di rapporti professionali vanno coltivati, mi spiego meglio. Ad esempio mesi fà si presentò presso i nostri uffici un signore segnalando che c'era qualcosa di "strano" allo sportello bancomat di una vicina banca: un mio collaboratore, in borghese naturalmente, si recò sul posto facendo finta di prelevare, accorgendosi che era stata applicata una "maschera" sopra la tastiera la quale e in un'angolino si scorgeva una piccolissima telecamera. Il collega si allontanò entrando in un negozio viicino per tenere d'occhio la situazione , allertando la nostra C.O. che attivava prontamente altri colleghi con un servizio di controllo a debita distanza e naturalmente in borghese, al fine di cogliere sul fatto le persone che avevano manomesso il bancomat. Ora, avremmo benissimo potuto effettuare l'intera operazione senza avvisare nessuno, ma, professionalmente, sarebbe stato il caso di non coinvolgere i Carabinieri della vicina Stazione? Secondo me no, infatti, informati, ci affiancarono immediatamente e assieme furono presi sul fatto i personaggi con tanto di complici; grazie ad un nostro Agente, tecnico informatico veramente in gamba e alla perquisizione in casa delle predette persone, siamo entrati in possesso di tutto ciò che occorreva per ichiodarli, gli arresti li effettuarono i colleghi CC. Il giorno dopo articoli suli giornali per la bella operazione congiunta e tutti contenti. Ci saremmo dovuti arrabbiare perchè gli arresti non li abbiamo effettuati noi?...assolutamente no. Questo è il gioco di squadra che intendo. Certo non si può pretendere che PL e CC si scambino "di continuo e in tempo reale" informazioni su indagini e accertamenti in corso, nè dobbiamo commettere l'errore di metterci in competizione con le altre FF.OO., perchè chi ci rimette è sempre il cittadino.
Per un'altro tipo di operazione congiunta, ci giunsero "per iscritto " i ringraziamentie e i complimenti" di un comandante Compagnia CC.; collaborazione sì, competizione assolutamente no.
Certo qualche maresciallo CC vecchia scuola (come mio zio buonanima, per me grande Comandante di Stazione in un comune del sud con carattere forte ma spigoloso) può essere un pò più restio, ma molto dipende anche appunto dal carattere che ognuno di noi ha.
Scusate l'OT.

FRANCODUE
12-07-10, 19: 36
Collega mai Hot è stato più chiaro del tuo !.
Cerchiamo sempre di collaborare tra di noi.

CISCONE
12-07-10, 23: 02
Favorevolissimo alla collaborazione ... è proprio quella che vorrei...

grfrapi
16-07-10, 17: 48
Arrestato un pedofilo!!!
Il 70enne, residente in una nota località della Val di Scalve nella Bergamasca, è stato arrestato martedì pomeriggio dagli agenti di Polizia Locale di Darfo Boario Terme. (16/07/10 - Giornale di Brescia)

--------------------------------------
Polizia locale di Cervia collabora con Carabinieri per il sequestro di 151 Kg di giocattoli pericolosi!!

http://www.polizialocale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=8339

CISCONE
25-07-10, 23: 58
Una buona iniziativa:

Presentata la formazione continua della Polizia Locale
(23/07/10 - Pagine Molise)
*
Il Presidente della Regione Michele Iorio e il Direttore Generale degli Istituti di istruzione della Polizia di Stato, Balduino Simone, terranno domani, venerdi 23 luglio, alle ore 11.30, presso la Giunta Regionale, una conferenza stampa in cui illustreranno la varie iniziative che le rispettive strutture tecniche stanno portando avanti congiuntamente per quanto riguarda la formazione continua della Polizia Locale.
Nel corso dell'incontro verrà firmata anche una convenzione tra Regione Molise e Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Generale per gli Istituti di Istruzione, "per la collaborazione delle Scuole della Polizia di Stato alla erogazione di percorsi formativi per la Polizia Locale".
Saranno presenti anche l'Assessore Regionale con delega alla Polizia Locale, Salvatore Muccilli e il Direttore Generale della Regione Molise Antonio Farangioni.

Agente PM
26-07-10, 16: 10
ottima operazione,
però permettetemi una nota colorita... ma il collega bassino.. si doveva poprio mettere in mezzo??????

CISCONE
06-08-10, 09: 37
Guardia giurata aggredita
e rapinata: due arrestiIl pestaggio è avvenuto in zona Repubblica. I due italiani hanno tentato la fuga, ma sono stati raggiunti. Recuperati il giubbotto e la pistola della "vittima"

|
25 giugno 2010 - Lo hanno brutalmente aggredito, picchiandolo a sangue. La vittima? Una guardia giurata che stava entrando in servizio in zona Repubblica, ma che si è vista derubare il giubbotto antiproiettile e la pistola. Dopo l'aggressione i due malviventi si sono dati subito alla fuga su una moto rubata.



Due agenti in borghese del Nucleo Centro, in servizio nella zona, li hanno, però, visti, inseguiti e, dopo una nuova colluttazione, arrestati. Si tratta di due italiani, pluripregiudicati tuttora in stato di fermo presso l'Ufficio fermati e arrestati della Polizia Locale. La guardia giurata è stata soccorsa dall'ambulanza e portata in ospedale in condizioni serie.

Le dotazioni della guardia giurata, pistola e giubbotto antiproiettile, sono state recuperate. "Un intervento esemplare - ha commentato il vicesindaco De Corato -. Ringrazio gli agenti del Nucleo Centro della Polizia Locale per cui proporrò un encomio al Sindaco Moratti. Il loro arrivo tempestivo ha permesso di salvare dalla brutale aggressione la guardia giurata e assicurare alla giustizia i due malviventi. Che avrebbero usato quell'arma per chissà quali altri fini criminali".

fonte: il giorno

---------------------Aggiornamento----------------------------

....


questa è di qualche mese fa:

http://www.sulpm-lombardia.net/sulpm/Lombardia/Anno%202010/MB%20-%20CS100611.pdf

---------------------Aggiornamento----------------------------

.....

Operazioni della PM e delle Volanti di Rimini
(06/08/10 - AltaRimini)


Tre arresti sono stati effettuati ieri a Riccione. Un cittadino marocchino del 74 e' risultato inottemperante ad un decreto di esplusione. Due ragazzi foggiani sono invece stati sorpresi con della droga e quindi arrestati per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.


Sempre a Riccione una donna originaria di Avellino e' stata denunciata per atti osceni in luogo pubblico.


All'1 di questa notte la volante della municipale ha denunciato un albanese dell'88 per guida in stato di ebbrezza. Il giovane alla richiesta di documenti, aveva mostrato una patente contraffatta. Anche per questo e' stato denunciato.

Fonte: AltaRimini


Sequestrata discarica di rifiuti pericolosi
(06/08/10 - Corriere di Ragusa)


Una discarica abusiva di rifiuti speciali e pericolosi è stata sequestrata dal Nucleo Ambientale della Polizia Municipale di Modica in un'area adiacente alla Strada Provinciale Sampieri-Pozzallo, sottostante il Viadotto della linea ferrata. Nella zona, che è sottoposta a vincolo paesaggistico, è stata creata una discarica a cielo aperto di 40 metri quadrati di superficie, costituita da materiale plastico in disuso del tipo utilizzato per la copertura delle serre nelle serre, imballaggi di legno per prodotti ortofrutticoli, pneumatici usati, un serbatoio di eternit, un frigorifero con annesso congelatore, residui vegetali in putrefazione.


Nella zona circostante, inoltre, è stata rilevata la presenza di parecchie schegge di componenti in cemento-amianto e rifiuti di varia natura. L'area, come accennato, è stata sottoposta a sequestro preventivo di polizia giudiziaria. Le indagini proseguono per accertare l'identità dei responsabili.

Fonte: Corriere di Ragusa

CISCONE
08-08-10, 16: 24
La Polizia Locale di Viggiù ferma un minore ricercato
Venerdì 06 Agosto 2010
.VIGGIU’ – Due minorenni fermati, e uno di loro, ricercato dalla polizia di Milano, è già nel carcere minorile “Cesare Beccaria” di Milano. Tutto grazie agli agenti della Polizia Locale di Viggiù, che ieri pomeriggio hanno intercettato i due ragazzi mentre si aggiravano in una zona residenziale del paese.

Agli agenti il loro atteggiamento sembra “sospetto”, soprattutto visto il periodo vacanziero: le case, in quel quartiere, sono quasi tutte vuote. I due ragazzi risultano di nazionalità straniera senza documenti. Vengono quindi accompagnati in questura per gli accertamenti di rito. Qui gli agenti della polizia locale di Viggiù vengono a sapere che il più giovane dei due ragazzi, appena 16enne, è oggetto di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale dei Minori di Milano. Il ragazzo, infatti, pochi giorni prima era evaso da una comunità di rieducazione, perché colto in flagrante durante un furto in un’abitazione.



ps. cosa aspettano a darci lo SDI?

FRANCODUE
08-08-10, 19: 36
Cisco ?.....
Ne parliamo in un altra discussione, come tu ben sai, sullo Sdi.:secret:

mib
08-08-10, 19: 50
E che è lo SDI? Strategic Defence Initiative, Le "guerre stellari" del presidente Reagan? :lol:

FRANCODUE
08-08-10, 21: 24
No è una rete di dati riservati del Ministero dell'Interno.
Chiaramente non se ne dirà nulla di più.

mib
09-08-10, 01: 44
Capito. In pratica come il CED (Centro Elaborazione Dati) che usavamo noi.
E, chiaramente non se ne dirà nulla di piu (anche per non andare OT)

CISCONE
09-08-10, 11: 29
Cisco ?.....
Ne parliamo in un altra discussione, come tu ben sai, sullo Sdi.:secret:

si, certo..non volevo iniziare una discussione..... torniamo in tema!

PoliziaLocale
09-08-10, 22: 01
piccola soddisfazione visto che gli agenti della polizia municipale della mia città a mio avviso sono stati indispensabili per la cattura del pirata.

arrestato “pirata della strada” per omissione di soccorso e fuga a seguito di incidente stradale

Mazara,09.08.2010 - Sabato sera i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Mazara del Vallo e gli Agenti del Corpo di Polizia Municipale hanno tratto in arresto nella flagranza del reato di “omissione di soccorso e fuga a seguito di incidente stradale con feriti” il tunisino, avente anche cittadinanza italiana, Rejeb ACHOUR, nullafacente 24enne, con alcuni precedenti di polizia.
Erano le 22:45 circa quando il giovane, alla guida della sua motocicletta da cross 600, percorreva il Lungomare Mazzini (direzione piazzale Quinci), senza casco ed ad una velocità sostenuta, sicuramente non commisurata alla contingente affluenza di veicoli e pedoni, massima in quella fascia oraria. A causa della condotta spregiudicata, giunto all’altezza della scalinata di piazza Mokarta, non riusciva ad evitare l’investimento di una ragazzina di 15 anni che in quel momento stava attraversando il viale.
Sebbene la giovanissima pedone cadesse per terra a seguito dell’urto del motoveicolo, al quale rimaneva per un attimo incastrata, il centauro non si preoccupava di fermarsi a prestarle soccorso, ma anzi le passava di sopra con la ruota posteriore e si dava repentinamente alla fuga nonostante l’ALT intimato dagli agenti della Polizia Municipale.
In quel momento e in quel luogo - di massima criticità per la viabilità - vi era infatti presente un dispositivo della Polizia Municipale impegnato nella prevenzione e repressione della guida e della sosta selvaggia e dell’abusivismo commerciale, i cui agenti riuscivano a riconoscere il centauro ed ad annotare il numero di targa della motocicletta in fuga, lanciando l’allarme per le ricerche anche ai Carabinieri.
Poco dopo una pattuglia di militari dell’Arma rintracciava e catturava ACHUR nei pressi della sua abitazione, mentre tentava di rientrarvi impunito, e lo dichiarava in stato di arresto insieme ai colleghi della Polizia Municipale. Gli operanti recuperavano anche la motocicletta, che il tunisino aveva già parcheggiato in garage, e la sottoponevano a sequestro.
Nel frattempo l’adolescente investita veniva soccorsa presso l’Ospedale Abele Ajello, lì medicata, riscontrata affetta da un “trauma cranico non commotivo” e da una “ferita lacero contusa”, e poi dimessa con una prognosi di guarigione di 10 gg s.c.
L’arrestato, dopo la contestazione di tutte le infrazioni al Codice della Strada commesse nella circostanza ed il ritiro della patente, su disposizione della Procura della Repubblica di Marsala, veniva ristretto al regime degli arresti domiciliari presso la sua abitazione, in attesa di essere processato per direttissima con l’accusa di “omissione di soccorso e fuga a seguito di incidente stradale con feriti”. (da www.televallo.it)

CISCONE
11-08-10, 18: 44
Tutine e bavaglini tossici, maxi-sequesto
(10/08/10 - ADNKronos)


(Adnkronos/Ign) - Maxi-sequestro di merce di fabbricazione cinese. Quaranta agenti dell'VIII Gruppo della Polizia Municipale, diretto dal comandante Antonio Di Maggio, hanno posto i sigilli a un magazzino di seimila matri quadrati, nell'hinterlad laziale, e posto sotto sequestro la merce di produzione cinese all'interno riveltasi altamente tossica. La struttura era utilizzata da diverse società nazionali gestite da soggetti cinesi residenti a Roma. All'interno un enorme quantitativo di capi di abbigliamento da uomo, donna, bambino e neonato privo delle relative etichettature.
I bavaglini e le tute per i neonati emanavano un odore forte e nauseabondo, probabilmente dovuto al tipo di coloranti impiegati. E' stato accertato che per la realizzazione di questi manufatti sono stati utilizzati materiali tossici. Tra i quali cromo esavalente, sostanza cancerogena, in concentrazioni notevolmente superiori ai limiti consentiti.
Le indagini della Municipale sono scaturite nell'ambito della lotta alla contraffazione ed hanno così consentito di evitare l'immissione sul mercato nazionale di ingenti quantitativi di capi di abbigliamento e calzature, altamente dannosi per la salute. Nove sono le persone indagate, tutte cinesi, sei uomini e tre donne tra i 52 e i 37 anni.

Fonte: ADNKronos

CISCONE
12-08-10, 08: 50
Marjiuana sul balcone, sequestrate 31 piante
(12/08/10 - VareseNews)


Un giro di pattuglia nel centro storico di Arcisate, un'occhiata verso il cielo e "tac!", l'inconfondibile foglia frastagliata dal colore verde .

Ma non era una maglietta di Bob Marley stesa ad asciugare: si trattava proprio di piantine di canapa che crescevano rigogliose al sole della Valceresio. Tutto è successo questa mattina, 11 agosto (nella foto, gli agenti dell'operazione da destra a sinistra: Agente Istruttore Odoni Andrea, Ufficiale e Comandate del Corpo Livio Giuseppe, Agente Istruttore Di Fresco Dario, Agente Istruttore Scimone Sergio). Una pattuglia della polizia locale al lavoro nelle strade del paese nota qualcosa di molto molto verde sul terrazzo di un'abitazione. Suona il campanello ma nessuno apre. Nell'appartamento, dove gli agenti riescono ad entrare la sorpresa: 31 piante di marijuana; alcune piccole, sui 30 centimetri, altre dall'altezza di un metro e 10. Sempre nell'appartamento sono stati trovati anche strumenti che secondo gli agenti della polizia locale servono inequivocabilmente per confezionare porzioni di stupefacente. Nell'impresa di questa mattina gli agenti sono stati aiutati anche dai vigili del fuoco. Le piantine sono state sequestrate e il fatto segnalato alla Procura della Repubblica di Busto Arsizio. Non si hanno notizie, per ora, del padrone di casa.


Notizia e foto tratte da Varesenews

Masaniello
12-08-10, 09: 13
Ha superato la soglia dei 100 il numero dei fermati nell'area interna della Stazione Termini e nelle aree limitrofe. Polizia di Stato e Polizia Municipale hanno passato al setaccio la zona. Nell'arco dell'intera giornata sono stati effettuati blitz che hanno consentito di riscontrare un vero e proprio turnover di presenze nell'area dello scalo nelle diverse fasce orarie, non interessate dalle dinamiche dei viaggiatori. Prevalentemente i fermati sono cittadini extracomunitari nei cui confronti sono in corso approfonditi riscontri per verificare la posizione rispetto alla normativa sul soggiorno.

(omniroma.it)

CISCONE
13-08-10, 09: 06
Scacco matto della Polizia municipale e di Stato di Rimini alla vendita di articoli e accessori di abbigliamento con marchi contraffatti sulla spiaggia.
Primi in Italia ad applicare la nuova normativa contenuta nel decreto sicurezza, le forze dell'ordine hanno messo i sigilli alla pensione Villa Zefiro di Rivazzurra in cui l'anziana titolare della struttura, una marchigiana di 72 anni, aiutava cittadini senegalesi a conservare stabilmente la merce contraffatta destinata ad essere venduta ai turisti, ed entro 24 ore l'immobile dovrà essere sgomberato e verrà confiscato. La titolare è stata denunciata per concorso in detenzione e ricettazione di merce contraffatta.

Continua così la nuova strategia delle forze dell'ordine che, per questa stagione estiva, hanno scelto di evitare inutili retate in spiaggia e cercare direttamente i depositi della merce contraffatta.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Vigilesse arrestano stupratore in azione a Milano
(13/08/10 - Corriere della Sera)


Due vigilesse hanno arrestato un peruviano di 20 anni mentre violentava una giovane connazionale con cui aveva passato la serata. La violenza e' avvenuta in via Imbonati intorno alle 4.40. La pattuglia della Polizia locale stava passando quando gli agenti hanno sentito gridare aiuto. Seguendo la voce, sono arrivati a un sottopasso, dove hanno bloccato l'aggressore. La giovane e' stata accompagnata alla Clinica Mangiagalli, mentre il peruviano e' stato arrestato per violenza sessuale aggravata.

Fonte: Corriere della Sera

---------------------Aggiornamento----------------------------

Due arresti per spaccio di eroina ai giardini pubblici di Alessandria

Martedì 10 Agosto 2010 18:00

E' stata un'azione congiunta tra Polizia Municipale e ispettori ambientali di Alessandria quella che, ieri mattina, ha portato all'arresto di Marco Visconti e Rosa Giuffrida, due spacciatori di droga colti in flagranza di reato nei Giardini Pubblici di Alessandria. Fattore determinante per la buona riuscita dell'operazione l'attento monitoraggio delle zona da parte delle Forze dell'ordine attraverso il sistema di videosorveglianza, gestito dal presidio della Polizia Municipale nella sede dell'ex acquedotto Borsalino in corso Crimea. I due sono stati trovati in possesso di 25 dosi di eroina. Altri tre persone che si apprestavano ad acquistare e consumare la droga sono stati segnalati alla Prefettura. Ora i due arrestati sono stati trasferiti presso la casa circondariale Don Soria di Alessandria e il carcere di Vercelli.

Blushield
13-08-10, 11: 56
Scacco matto della Polizia municipale e di Stato di Rimini alla vendita di articoli e accessori di abbigliamento con marchi contraffatti sulla spiaggia.
Primi in Italia ad applicare la nuova normativa contenuta nel decreto sicurezza, le forze dell'ordine hanno messo i sigilli alla pensione Villa Zefiro di Rivazzurra in cui l'anziana titolare della struttura, una marchigiana di 72 anni, aiutava cittadini senegalesi a conservare stabilmente la merce contraffatta destinata ad essere venduta ai turisti, ed entro 24 ore l'immobile dovrà essere sgomberato e verrà confiscato. La titolare è stata denunciata per concorso in detenzione e ricettazione di merce contraffatta.

Continua così la nuova strategia delle forze dell'ordine che, per questa stagione estiva, hanno scelto di evitare inutili retate in spiaggia e cercare direttamente i depositi della merce contraffatta.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Vigilesse arrestano stupratore in azione a Milano
(13/08/10 - Corriere della Sera)


Due vigilesse hanno arrestato un peruviano di 20 anni mentre violentava una giovane connazionale con cui aveva passato la serata. La violenza e' avvenuta in via Imbonati intorno alle 4.40. La pattuglia della Polizia locale stava passando quando gli agenti hanno sentito gridare aiuto. Seguendo la voce, sono arrivati a un sottopasso, dove hanno bloccato l'aggressore. La giovane e' stata accompagnata alla Clinica Mangiagalli, mentre il peruviano e' stato arrestato per violenza sessuale aggravata.

Fonte: Corriere della Sera

---------------------Aggiornamento----------------------------

Due arresti per spaccio di eroina ai giardini pubblici di Alessandria

Martedì 10 Agosto 2010 18:00

E' stata un'azione congiunta tra Polizia Municipale e ispettori ambientali di Alessandria quella che, ieri mattina, ha portato all'arresto di Marco Visconti e Rosa Giuffrida, due spacciatori di droga colti in flagranza di reato nei Giardini Pubblici di Alessandria. Fattore determinante per la buona riuscita dell'operazione l'attento monitoraggio delle zona da parte delle Forze dell'ordine attraverso il sistema di videosorveglianza, gestito dal presidio della Polizia Municipale nella sede dell'ex acquedotto Borsalino in corso Crimea. I due sono stati trovati in possesso di 25 dosi di eroina. Altri tre persone che si apprestavano ad acquistare e consumare la droga sono stati segnalati alla Prefettura. Ora i due arrestati sono stati trasferiti presso la casa circondariale Don Soria di Alessandria e il carcere di Vercelli.

Scusate x l'OT, ma in riferimento all'ultima notizia postata, chi sono gli "ispettori ambientali" che si occupano addirittura di spaccio di sostanze stupefacenti? Forse intentevano la Polizia Proviciale?

CISCONE
16-08-10, 12: 15
Comandante Polizia locale Milano insegue e blocca rapinatore
Tullio Mastrangelo, 60 anni, e' un appassionato di maratona

Il comandante della Polizia locale di Milano ha inseguito e arrestato ieri sera un rapinatore egiziano che stava tentando la fuga.


L'immigrato e' entrato in casa di una giovane e l'ha spinta nel bagno chiudendola dentro, ha preso soldi e telefonino ed e' scappato. Un vicino di casa ha sentito le urla della donna e l'ha liberata indicando al comandante della Polizia locale, Tullio Mastrangelo, 60 anni, che stava passando per caso, il rapinatore in fuga. Mastranagelo, appassionato di maratona, l'ha inseguito di corsa e l'ha bloccato in piazza Ghirlandaio.

marcopolprov
16-08-10, 19: 43
Comandante Polizia locale Milano insegue e blocca rapinatore
Tullio Mastrangelo, 60 anni, e' un appassionato di maratona

Il comandante della Polizia locale di Milano ha inseguito e arrestato ieri sera un rapinatore egiziano che stava tentando la fuga.


L'immigrato e' entrato in casa di una giovane e l'ha spinta nel bagno chiudendola dentro, ha preso soldi e telefonino ed e' scappato. Un vicino di casa ha sentito le urla della donna e l'ha liberata indicando al comandante della Polizia locale, Tullio Mastrangelo, 60 anni, che stava passando per caso, il rapinatore in fuga. Mastranagelo, appassionato di maratona, l'ha inseguito di corsa e l'ha bloccato in piazza Ghirlandaio.

Tanto di cappello...
Se il Comandante un giorno decidesse di venire dalle mie parti lo accoglierei a braccia aperte........

Masaniello
17-08-10, 11: 11
NAPOLI (17 agosto) - Lavori abusivi in una delle aree più suggestive del centro, la Galleria Umberto. Qui, un bed & breakfast ha creato una stanza con vista esclusiva. Il blitz della polizia municipale è scattato a Ferragosto ed è stato condotto dal nucleo dei beni culturali retto dal tenente Filomena Vicario. I vigili sono intervenuti dopo diverse segnalazioni degli abitanti della zona. Le stesse persone avevano avvisato anche la Soprintenendenza, che ha fatto scattare richieste ufficiali di intervento ed ha anche informato la Procura. La struttura ricettiva, secondo quanto appurato dai vigili, è stata sottoposta a lavori edili ma i permessi riguardavano solo una diversa distribuzione degli spazi interni. Vigili in azione anche a Palazzo Marigliano: la «casa degli immigrati», un’installazione costruita da Pierre-Yves Le Duc, dovrà essere rimossa.

Fonte: Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=115037&sez=NAPOLI#)

CISCONE
18-08-10, 16: 51
Entrano per TSO, trovano cocaina
(18/08/10 - Romagnanoi)


Nascondeva 71 grammi in un mobile della camera da letto il 40enne riminese arrestato per detenzione ai fini di spaccio alla vigilia di Ferragosto dalla Polizia Municipale di Rimini.
Entrati in casa, con l'aiuto dei vigili del fuoco, per un accertamento sanitario obbligatorio, gli agenti avevano trovato l'uomo sdraiato sul letto in uno stato di alterazione psico fisica. Ieri il giudice ha convalidato l'arresto e disposto gli arresti domiciliari nel reparto di psichiatria dell'ospedale Infermi.

Fonte: NewsRimini

CISCONE
19-08-10, 08: 15
Griffe false, ancora sequestri
(19/08/10 - Sanremonews)


Sequestri a raffica degli agenti della Polizia Municipale di Sanremo, nella lotta alle griffes false ed ai venditori abusivi. Due agenti, che solitamente si occupano di viabilità, hanno eseguito un sequestro di circa 150 pezzi tra cinture, occhiali e borse, nella zona di piazzale Dapporto. Si tratta del secondo sequestro dei Vigili Urbani a Sanremo, dopo quello di oggi pomeriggio. La lotta all'abusivismo continua regolarmente da parte della Polizia Municipale.

Fonte: Sanremonews


In manette pusher da record
(19/08/10 - Libero-News)


Un tunisino clandestino di 33 anni e' stato arrestato dalla polizia locale di Milano mentre spacciava, presumibilmente hashish, al parco Sempione. Il nordafricano e' stato gia' fermato in passato 35 volte, di cui 11 per spaccio. Reato per cui e' finito in carcere tre volte. A renderlo noto e' il vice sindaco di Milano e assessore alla Sicurezza, Riccardo De Corato.
A suo carico risulta un ordine di espulsione emesso dalla Questura di Gorizia, mentre e' gia' stato espulso dalla Questura di Potenza. Nella permanenza da irregolare ha utilizzato piu' alias 'presentandosi' come pachistano, etiope, marocchino, algerino e nigeriano.
"I numeri da guinness di questo pusher a tempo indeterminato -spiega De Corato- dimostra che di fronte ai clandestini la mano dei giudici continua a essere morbidissima, il che rende difficile il contrasto al fenomeno. A Milano salgono a 483 i clandestini fermati da inizio anno dalla polizia locale". Da inizio anno "e' il 36esimo pusher fermato dai vigili e la 52esima operazione a contrasto del traffico di stupefacenti. Un impegno che si estende sul piano amministrativo all'ordinanza che vieta l'acquisto e l'uso di droga in luogo pubblico: 401 le sanzioni nei primi sette mesi del 2010".

Fonte: Libero-News

Masaniello
20-08-10, 11: 48
Che vi tocca fare...

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=115455&sez=NAPOLI

Blushield
20-08-10, 13: 05
Che vi tocca fare...

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=115455&sez=NAPOLI

Eppure è un servizio che anche da noi si svolge con una certa frequenza per cercare documentazona idonnea al fine di risalire al responsabile dell'abbandono e/o al proprietario dei rifiuti. Guanti in gomma/lattice e via....sè nò chi lo fà?

Masaniello
20-08-10, 13: 33
Infatti, tanto di cappello!

CISCONE
20-08-10, 13: 45
Trecate. La Polizia Locale arresta marocchino
(20/08/10 - Mi-Lorenteggio)


Nel pomeriggio di martedì 17 agosto, a seguito di un intervento per una lite segnalata dai cittadini in Piazza Dolce, la Polizia Municipale di Trecate ha proceduto all'arresto di un marocchino di 38 anni, B.Z.L, pluripregiudicato, già gravato da decreto di espulsione.

Processato per direttissima ieri mattina, l'uomo è stato condannato alla pena di un anno, un mese e 10 giorni di reclusione, con custodia cautelare in carcere.

Sono stati gli stessi agenti di polizia municipale a scortare l'uomo presso la casa circondariale di Novara, nella tarda mattinata di ieri.

Un risultato che sottolinea, una volta di più, l'impegno crescente della polizia municipale trecatese al servizio della cittadinanza. Una polizia di prossimità, che non è nuova ad episodi di questo genere.



Fonte: Mi-Lorenteggio


Smantellato insediamento abusivo Rom via Barzaghi
(20/08/10 - ADNKronos)


(Adnkronos) - La polizia locale di Milano ha smantellato un insediamento abusivo che era sorto in un'area in uso alla Protezione civile, in via Barzaghi, e confinante con il campo autorizzato di Triboniano. Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato Dieci tende sono state rimosse insieme ad altri manufatti in legno e l'area e' stata bonificata da Amsa. Dei 15 rom trovati sul posto 8 erano adulti e sono stati denunciati ai sensi dell'articolo 633 per invasione di terreni. Da accertamenti e' risultato che alcuni occupanti in passato erano gia' stati fotosegnalati e avevano utilizzato molti alias. Altri 15 rom sono stati subito allontanati mentre tentavano di accamparsi con dei materassi nei giardinetti di via Tortona.

CISCONE
22-08-10, 09: 52
Operazione congiunta Polizia Municipale e Polizia di Stato
(21/08/10 - Parmadaily)


Operazione congiunta tra Polizia Municipale e Polizia di Stato nella notte tra giovedì e venerdì. Gli agenti hanno intercettato tre giovani italiani, due minorenni e un maggiorenne, denunciati a piede libero, per furto aggravato in concorso.

L'operazione scatta con la chiamata di un cittadino che nota un gruppo di persone aggirarsi con fare sospetto in via Volturno: la Polizia Municipale, la prima ad intervenire, effettua un passaggio e alla loro vista i tre si dileguano a fari spenti a bordo di una vettura che poi lasciano chiusa in un parcheggio, allontanandosi a piedi. Poco dopo giunge in supporto della Municipale una pattuglia della Squadra Volanti. Dopo poco i tre fanno ritorno alla vettura, ma si trovano davanti gli agenti che procedono allora con i controlli di rito: è a quel punto che nel baule della macchina vengono ritrovate due gomme sottratte poco prima a una Fiesta, sotto la quale, successivamente, viene trovato ancora il cric. Al momento sono in corso indagini per appurare che, come appare verosimile, i tre siano i responsabili dei furti notturni di gomme di cui il centro città è stato ripetutamente teatro nelle ultime notti.

Dichiarazione dell'assessore comunale alla Sicurezza, Fabio Fecci: "Ancora una brillante operazione congiunta da parte della Polizia Municipale e delle Squadre Volanti della Questura. L'attività di prevenzione, che stiamo mettendo in campo in stretta collaborazione con le Forze di Polizia dello Stato, realizzata attraverso un costante presidio del territorio, sta producendo ottimi risultati, anche in un'ottica di repressione dei fenomeni criminali. Dobbiamo continuare su questa strada per garantire ai nostri cittadini ancora maggiore sicurezza. Vorrei inoltre sottolineare come, alle critiche dell'opposizione, l'Amministrazione ancora una volta risponda con i fatti".

Fonte: Parmadaily

CISCONE
26-08-10, 14: 56
La Polizia Municipale sequestra discarica abusiva
(26/08/10 - Romagnaoggi)


CESENATICO - Gli agenti della Polizia Municipale di Cesenatico hanno sequestrato un terreno di 800 metri quadrati a Bagnarola, in via Pisciatello, dove erano stati seppelliti rifiuti speciali non pericolosi. Si tratta di mille metri cubi di macerie provenienti da attività di demolizione. Accertamenti hanno consentito di appurare che il fondo, appartenente ad un 67enne, non è più edificabile e che non può esser utilizzato per lo stoccaggio di materiale edile.
Il proprietario, A.Z. le sue iniziali, prossimamente dovrà comparire davanti al giudice con l'accusa di illecita gestione di rifiuti speciali prodotti da terzi.

Fonte: RomanaOggi


Polizia Municipale arresta 2 pusher
(26/08/10 - Notiziarioitaliano)


TORINO - Dopo numerose segnalazioni di residenti in strada del Pascolo sulla presenza di spacciatori e consumatori di stupefacenti, gli agenti di Polizia Municipale della Squadra Nomadi di Barriera di Milano hanno arrestato e poi trasferito in carcere due senegalesi per spaccio e detenzione di cocaina in cristalli.

Gli arrestati sono il pregiudicato 33enne F. Djily e S. Alì di 47 anni, che avevano come base un tratto di via privata di strada del Pascolo: nel corso dell'operazione sono stati fermati ed identificati altri 4 africani.

Gli agenti hanno sequestrato numerosi ovuli che contenevano cocaina, denaro ricavato dalla vendita della droga ed una decina di telefoni cellulari.

Fonte: Notiziarioitaliano




Milano - All'apparenza era una semplice erboristeria ma di fatto era una farmacia abusiva quella scoperta oggi dalla Polizia Locale in via Messina, nel quartiere Sarpi.
Farmaci cinesi e scaduti I vigili hanno sequestrato 500 confezioni di farmaci da banco, alcuni dei quali scaduti, importati dalla Cina e con scritte soltanto in cinese. Tra gli articoli, pomate oftalmiche, sciroppi per la tosse integratori e ricostituenti. Il titolare cinese è stato denunciato per esercizio abusivo della professione medica (articolo 348) e vendita di medicinali guasti (articolo 443).
"Illegalità diffusa" Durissimo il commento del vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato: "I cinesi, continuano a far carta straccia di regole e leggi, scherzando con la salute dei cittadini e alimentando un'economia parallela. Ecco perché la Polizia Locale andrà avanti con controlli serrati nel quartiere, che si avvalgono del potenziamento degli agenti (fino a 30, attivi 7 giorni su 7) da me disposto lo scorso gennaio, che sta dando un grosso contributo alla sicurezza e alla legalità del quartiere".
Controlli continui "Salgono a 66 le operazioni dei vigili dal 2008 a Chinatown - ricorda De Corato -. Interventi che sono aumentati grazie ai controlli per le ordinanze. L'ultimo blitz è avvenuto solo 4 giorni fa in un bazar di via Niccolini. E aveva portato al sequestro di circa 3000 coltelli a serramanico e a scatto lunghi fino a 20 cm venduti sottobanco alla criminalità cinese ma anche a latinos e maghrebini".

Fonte: Il Giornale

Masaniello
26-08-10, 16: 38
Che vi tocca fare...

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=115455&sez=NAPOLI

Le indagini proseguono:
http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=116237&sez=NAPOLI#

CISCONE
28-08-10, 13: 55
PALMI: COMUNICATO STAMPA, ARRESTO PRINCI SALVATORE
Nella giornata odierna personale del Corpo di Polizia Locale ha tratto in arresto PRINCI Salvatore, classe 1931, in esecuzione di Decreto del Magistrato di Sorveglianza di Reggio Calabria di sospensione di misura alternativa alla detenzione con conseguente carcerazione. Lo stesso era stato riconosciuto colpevole del reato di evasione nel giugno 2006 e condannato ad 8 mesi di reclusione. A seguito di istanza, con Ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Reggio Calabria, gli era stata applicata la misura alternativa alla detenzione dell’Affidamento in prova ai Servizi Sociali con la quale gli venivano imposte rigorose prescrizioni da rispettare tra le quali quella di risiedere in Reggio Calabria e non trattenersi fuori dall’abitazione tra le ore 21:00 e le ore 05:30. In realtà il PRINCI non ottemperava alle prescrizioni e si allontanava sia dal domicilio dichiarato che dai vari centri accoglienza ai quali era stato affidato, rendendosi irreperibile. Il tutto fino a quando, su segnalazione di alcuni cittadini, lo stesso veniva individuato dalle pattuglie della Polizia Locale a Palmi, ove andava girovagando senza fissa dimora dormendo sulle panchine delle piazze pubbliche coperto dai cartoni. Anche in questa circostanza aveva manifestato particolare ostilità verso gli agenti e verso i Servizi Sociali intervenuti. Immediato quindi il rapporto del Comando di Polizia Locale al Magistrato di Sorveglianza che immediatamente disponeva la sospensione della misura alternativa dell’Affidamento in prova ai Servizi Sociali e l’immediata carcerazione. Il PRINCI è stato quindi tratto in arresto dalla stessa Polizia Locale e, dopo le formalità di rito, associato alla Casa Circondariale di Palmi ove dovrà scontare il residuo della pena fino al marzo 2011.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Spaccio ai Giardini pubblici, un arresto della municipale
(28/08/10 - Giornale di Reggio)


Nel pomeriggio di ieri, giovedì 26 agosto, intorno alle ore 17, Agenti della Polizia municipale in abiti borghesi in servizio nella zona del parco del Popolo per prevenire e reprimere lo spaccio di stupefacenti hanno arrestato un cittadino marocchino, trovato in possesso di circa 42 grammi di hashish.

Gli Agenti, che avevano notato i movimenti sospetti di due giovani tra le vie Ferrari Bonini e Brolo, ad un certo punto hanno notato che un terzo giovane li avvicinava e in seguito si dirigeva verso via Bellaria dove, in prossimità di un muretto di recinzione, si chinava e raccoglieva due involucri.

Subito intervenuti, gli Agenti bloccavano E. B., 31enne di nazionalità marocchina, trovandolo in possesso 42 grammi di hascish.

Nel frattempo, gli altri due giovani si davano alla fuga in direzione di via Roma e riuscivano a far perdere le loro tracce.

Al termine delle operazione, E.B. è stato arrestato per detenzione illegale e vendita di sostanza stupefacente.



Fonte: Giornale di Reggio

CISCONE
28-08-10, 17: 19
Motociclista finisce nel Diversivo
Salvato dal comandante dei vigili

E' successo a Cavezzo nella serata di venerdì verso le 21 quando il motociclista è uscito di strada in via Papzzoni finendo nel Diversivo. Il comandante della polizia municipale di Cavezzo, Egidio Michelini ha afferrato l'uomo per il giubbotto e lo ha riportato a riva, salvandolo da un annegamento certo.

Il motociclista, un 36enne di Cavezzo, giunto in prossimità del ponte, per cause al vaglio dei Carabinieri della locale stazione ha perso il controllo del mezzo. Le sue grida d'aiuto sono state udite da un residente della zona che ha allertato 118 e polizia municipale. Il motociclista è stato trasportato a Baggiovara e ricoverato con politrauma e fratture.

elventisquero
29-08-10, 09: 01
E bravo il nostro comandante.....

CISCONE
01-09-10, 08: 38
Brescia: arrestato spacciatore marocchino
(01/09/10 - Uff. Stampa)


Un altro arresto, portato a termine dagli uomini della Polizia Locale di Brescia, è avvenuto ieri nel tardo pomeriggio in città.
Durante una specifica operazione antidroga, svoltasi nelle vie intorno al Parco Falcone & Borsellino, un uomo di origine marocchina, classe 1980, è stato arrestato per spaccio di droga. Dopo aver seguito i suoi movimenti, che hanno portato al fermo di due acquirenti connazionali, che avrebbero confermato di aver acquistato sostanza stupefacente, del tipo hashish, dal marocchino altre volte nell'arco del mese in corso, gli agenti hanno rintracciato lo spacciatore in via Ugoni sequestrandogli il denaro, evidente provento dell'attività illecita sopradescritta.
Accompagnato al Comando di via Donegani per le operazioni di rito, dalle quali è risultato inoltre essere presente sul territorio nazionale in forma clandestina, il pusher è stato tratto in arresto.

CISCONE
02-09-10, 21: 16
Chiusa casa d'appuntamenti cinese
(03/09/10 - Giornale di Modena)


Aveva iniziato la sua attivita' a luglio, ma le numerose scatole di profilattici trovati dimostrano che gli affari andavano piu' che bene. La polizia di Sassuolo ha scoperto e chiuso una 'casa d'appuntamenti' gestita da ragazze cinesi, ma con clientela eterogenea. A meta' agosto gli agenti del Commissariato hanno fatto degli appostamenti in via Michelangelo per individuare l'appartamento, visto che sui giornali della citta' erano comparse inserzioni che pubblicizzavano una 'bella giapponese' disposta a 'massaggi rilassanti anche la domenica'.


Individuato il locale, un agente ha finto di essere un cliente e ha contattato il numero di telefono per fissare un appuntamento. Dopo di lui pero' sono entrati anche i colleghi. Nella casa c'erano due ragazze cinesi clandestine, arrestate poiche' inottemperanti ad altrettanti ordini di lasciare l'Italia, emessi dal Questore di Roma. L'appartamento e' stato sequestrato. Perquisti anche tre appartamenti, a Reggio Emilia, riconducibili ad una terza donna cinese, titolare del contratto di affitto dell'abitazione di Sassuolo, regolare in Italia. Sulla sua posizione sono in corso indagini.



Fonte: Nuovo Giornale di Modena

abitcis
03-09-10, 00: 41
Chiusa casa d'appuntamenti cinese
(03/09/10 - Giornale di Modena)


Aveva iniziato la sua attivita' a luglio, ma le numerose scatole di profilattici trovati dimostrano che gli affari andavano piu' che bene. La polizia di Sassuolo ha scoperto e chiuso una 'casa d'appuntamenti' gestita da ragazze cinesi, ma con clientela eterogenea. A meta' agosto gli agenti del Commissariato hanno fatto degli appostamenti in via Michelangelo per individuare l'appartamento, visto che sui giornali della citta' erano comparse inserzioni che pubblicizzavano una 'bella giapponese' disposta a 'massaggi rilassanti anche la domenica'.


Individuato il locale, un agente ha finto di essere un cliente e ha contattato il numero di telefono per fissare un appuntamento. Dopo di lui pero' sono entrati anche i colleghi. Nella casa c'erano due ragazze cinesi clandestine, arrestate poiche' inottemperanti ad altrettanti ordini di lasciare l'Italia, emessi dal Questore di Roma. L'appartamento e' stato sequestrato. Perquisti anche tre appartamenti, a Reggio Emilia, riconducibili ad una terza donna cinese, titolare del contratto di affitto dell'abitazione di Sassuolo, regolare in Italia. Sulla sua posizione sono in corso indagini.



Fonte: Nuovo Giornale di Modena

ma sbaglio o quest'ultima operazione è stata fatta dalla PdS?

FRANCODUE
03-09-10, 08: 27
Non ti sbagli, la fatta la Polizia di Stato.
Sai, ogni tanto si fa confusione.....:rotflmao:

CISCONE
03-09-10, 09: 01
si è vero..ho sbagliato... :-)
non avevo fatto caso che viene ctato il commissariato....avevo letto "la polizia di sassuolo" e ho confuso!

Masaniello
03-09-10, 12: 39
Ai vigili urbani di Chiari, nel Bresciano, spuntano le ali: quelle dell'aereo ultraleggero Fk9 Ela - un biposto di fabbricazione tedesca da 270 chilogrammi e con una velocità massima sui 200 chilometri orari - che dal prossimo 1° ottobre sorvolerà 18 comuni immagazinando immagini grazie a una telecamera ad alta definizione installata a bordo.

http://milano.repubblica.it/cronaca/2010/09/03/foto/brescia_i_vigili_urbani_con_le_ali-6726588/1/

mib
03-09-10, 12: 50
Mi domando perchè dovrebbe immagazzinare immagini di 18 comuni (la municipale, di norma, non è di un solo comune? Da noi è così: ogni comune ha la sua municipale)

http://i51.tinypic.com/104p9iw.jpg

Ma noto che hanno aggirato questo ostacolo legale semplicemente cambiando le scritte sul velivolo: al posto di "Comune di Chiari" piu logico, hanno scritto "Città di Chiari" che non ha alcun valore legale e che quindi puo essere utilizzato anche su altri comuni, tutto cio sottolineato anche dalla seconda scritta, che parla di un fantomatico "Patto Locale di Sicurezza Urbana", enigmatica ed inquietante frase che potrebbe davvero togliere ogni genere di privacy ai cittadini, dal prendere il sole nudi nel proprio giardino e farsi i fatti propri all'interno delle proprie proprietà, se all'aperto.
Se mi dicessero che serve per la monitarizzazione del traffico e magari per il trasporto sanitario (ma è troppo piccolo) allora mi sta bene...ma se è solo per fare il guardone senza motivo tra i comuni neanche di appartenenza, non mi sta piu bene.
Ah, sti leghisti.....

abitcis
03-09-10, 13: 39
il patto di sicurezza urbana non è "fantomatico", esiste e lo trovi al questo link (http://host100-158-static.222-217-b.business.telecomitalia.it/comune/pattolocalesicurezza.htm)...almeno il progetto esiste...che poi serva a qualcosa, siamo d'accordo...con il costo di questo aeroplanino potevi assumere due persone e prendere una macchina ma bella bella...e forse servivano di più....

Masaniello
03-09-10, 13: 40
Infatti secondo me è solo uno spreco di denaro pubblico (i fondi vengono dal Ministero degli Interni).

mib
03-09-10, 13: 44
Ok, il patto esiste, ma sulle finalità reali dell'aereo ho molti dubbi. Un'idea così poteva solo partorirla un leghista o un comunista :D

Era meglio dotarli di quei congegni che hanno anche le Subaru Impreza civetta della Polstrada e mandarlo in giro a monitorare il traffico, piuttosto. Oppure potevano assumere altra gente, alleggerendo i turni dei restanti (per la macchina "ma bella bella" pensa si viva bene anche senza, invece di far gli sboroni in giro, fate i seri)

abitcis
03-09-10, 13: 48
Ok, il patto esiste, ma sulle finalità reali dell'aereo ho molti dubbi. Un'idea così poteva solo partorirla un leghista o un comunista :D

Era meglio dotarli di quei congegni che hanno anche le Subaru Impreza civetta della Polstrada e mandarlo in giro a monitorare il traffico, piuttosto. Oppure potevano assumere altra gente, alleggerendo i turni dei restanti (per la macchina "ma bella bella" pensa si viva bene anche senza, invece di far gli sboroni in giro, fate i seri)

figurati, il mio comando ha una Skoda Octavia, non una Ferrari...per me "bella bella" vuol dire che si può fare il proprio lavoro e certi comandi hanno una panda 4x4 del 1995! :| ma mi sa che stiamo andando OT, scusate mod :|

mib
03-09-10, 14: 43
Ah ma la Octavia è un'ottima auto: praticamente è una VW Passat/Audi A4 (con tutta la sua qualità) ma che costa un terzo di meno, vuoi mettere? Per lavorarci credo davvero sia ottima, meglio di una angusta (ma piu figosa) Alfa 159 ehehehe

FRANCODUE
03-09-10, 15: 21
Che ne dite di tornare in tema ?....
Grazie.

grfrapi
03-09-10, 18: 00
Che vi tocca fare...

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=115455&sez=NAPOLI

finalmente anche la Locale di Napoli stà cominciando a muoversi bene!!!...però potevano mettersi una tuta da lavoro dico io!!..scavare tra i rifiuti con camicia e berretto!!??....: Rotflmao:

elventisquero
03-09-10, 20: 55
Operazione non ancora conclusa ma ieri sera abbiamo fatto servizio in borghese insieme ai CC. Uno spettacolo! Lavorare in coordinato è bellissimo e si impara molto. I CC sono avanti anni luce ma piano piano ci si arriva......

Blushield
04-09-10, 00: 18
Ok, il patto esiste, ma sulle finalità reali dell'aereo ho molti dubbi. Un'idea così poteva solo partorirla un leghista o un comunista :D

Era meglio dotarli di quei congegni che hanno anche le Subaru Impreza civetta della Polstrada e mandarlo in giro a monitorare il traffico, piuttosto. Oppure potevano assumere altra gente, alleggerendo i turni dei restanti (per la macchina "ma bella bella" pensa si viva bene anche senza, invece di far gli sboroni in giro, fate i seri)

Fermo restando che sull'argomento aereo si era già discusso (con tanto di invito a cambiare discorso, peraltro da me condiviso) e precisando che sin dall'inizio anch'io l'ho visto come "classico esempio di soldi buttati via" il ritornare a distanza di settimane sull'argomento denota da parte tua, caro MIB, esclusivamente la solita pallosa voglia di provocazione che credevo ormai sparita da mesi...
Quasi quasi vado nella sezione Polizia di Stato e posto con la stessa tua arroganza una bella discussione che verte su tutti i soldi buttati via dallo Stato per l'acquisto delle meravigliose Subaro civetta iper mega allestite con tanto di pro-vidia per il controllo della velocità (che tu stesso citi). Lo sai che fine hanno fatto.....? Informati prima di venire quì a pontificare.
Una domanda: ci sono un paio di menti finissime che vengono nella sezione Polizia Locale e se ne escono con frasi del tipo (per la macchina "ma bella bella" pensa si viva bene anche senza, invece di far gli sboroni in giro, fate i seri) ....vi date il turno oppure questi vostri simpatici interventi sono calendarizzati secondo un accordo specifico?
Se cominciassi ad inserire discussioni e notizie sulla sezione Polizia di Stato, dello stesso tenore diciamo "goliardico", sono convinto che sarei subito richiamato all'ordine, anzi prevedo che tale richiamo mi raggiungerà anche quì...ma non ti preoccupare, sembra che per te ci sia una sorta di IMMUNITA'....anche per il fatto che la medesiama discussione sei riuscito elegantemente ad riprirla in due differenti parti della medesima sezione...fortunatello!!! Comunque non ti preoccupare, io sarò sempre vicino a te....x_xx_x

CISCONE
04-09-10, 08: 08
allora prima di tutto vi invito a smetterla qui e di tornare in tema
ps. Mib non ti preocc che facciamo i seri!

Giocattoli contraffatti a Romano:
la polizia locale ne sequestra 600
3 settembre 2010Cronaca

Oltre 600 giocattoli contraffati sono stati sequestrati dalla polizia locale di Romano in un negozio gestito da un cittadino cinese di 27 anni. Alcuni giocattoli erano privi del marchio di conformità, altri avevano un marchio di dubbia autenticità. Gli agenti, comandati da Angelo Di Nardo, hanno provveduto al sequesto della merce destinata a bambini da 0 a 14 anni e mancante delle indicazioni,anche in materia di sicurezza, che sono obbligatorie per i giocattoli , specie quelli destinati ai più piccoli.

Sono stati effettuati anche controlli nei phone center cittadini: in uno di questi il gestore è stato multato, oltre mille euro, per non avere registrato e chiesto i documenti d'identità a tre persone sorprese nelle cabine a telefonare.

Un cittadino nigeriano di 25 anni, irregolare, è stato fermato e denunciato: per lui sono state avviate le procedure di espulsione.

L'assessore alla sicurezza Marco Zanardini ha espresso soddisfazione per le operazioni della polizia locale e per il lavoro svolto. «Su direttive dell'amministrazione comunale - ha detto - è impegnata a riportare quella percezione di sicurezza, ormai richiesta sempre più dai cittadini».

---------------------Aggiornamento----------------------------

Brescia: arrestato spacciatori marocchino
(04/09/10 - Uff. Stampa)


MAROCCHINO AGLI ARRESTI DOMICILIARI ARRESTATO PER SPACCIO DALLA POLIZIA LOCALE IN CORSO GARIBALDI


Un altro spacciatore è stato arrestato dagli uomini della Polizia Locale durante una specifica operazione antidroga svoltasi ieri nel tardo pomeriggio in città.
L'uomo, di origine marocchina, è stato fermato e perquisito, alla luce di una precedente operazione durante la quale avrebbe tentato di vendere droga agli agenti nella ciclabile che costeggia il parco Falcone & Borsellino, intorno alle ore 19.00 in Corso Garibaldi. Nella tasca dei pantaloni sono state trovate 6 sezione di hashish già suddiviso in mini dosi pronte per essere facilmente smerciate.
Il 30enne era inoltre sottoposto a misura cautelare degli arresti domiciliari, a seguito di condanna per reati inerenti stupefacenti.

abitcis
04-09-10, 11: 52
ottimo lavoro a Romano di Lombardia!!

tanuz
04-09-10, 12: 24
Da evidenziare la frase dell'assessore di Romano di Lombardia: """""" L'assessore alla sicurezza Marco Zanardini ha espresso soddisfazione per le operazioni della polizia locale e per il lavoro svolto. «Su direttive dell'amministrazione comunale - ha detto - è impegnata a riportare quella percezione di sicurezza, ormai richiesta sempre più dai cittadini».

Masaniello
05-09-10, 18: 41
NAPOLI (5 settembre) - Controlli della polizia municipale contro il commercio ambulante abusivo a Napoli. In particolare l'azione dei vigili urbani si è concentrata in piazza Garibaldi e in via Poerio.

In piazza Garibaldi gli ambulanti, tutti di etnia rom, alla vista degli agenti hanno abbandonato la merce - suppellettili e capi di vestiario raccolti dai cassonetti dei rifiuti - e sono fuggiti.

In via Poerio, sequestrata merce, tutta priva del marchio "Ce" ad ambulanti abusivi di nazionalità cinese: 600 cinture, 720 giocattoli, 130 accessori per pc, 270 borse, 135 accessori per la casa. Denunciati i responsabili per truffa in commercio.

Fonte: Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=117556&sez=NAPOLI)

coars
06-09-10, 12: 55
Da evidenziare la frase dell'assessore di Romano di Lombardia: """""" L'assessore alla sicurezza Marco Zanardini ha espresso soddisfazione per le operazioni della polizia locale e per il lavoro svolto. «Su direttive dell'amministrazione comunale - ha detto - è impegnata a riportare quella percezione di sicurezza, ormai richiesta sempre più dai cittadini».

Bhe ..... perchè evidenziarla ....... è più o meno dello stesso tenore delle frasi usate dai ministri Maroni e Alfano quando, su scala più ampia, vendono fatti un certo numero di arresti da parte di FF.PP. dello Stato.......... i politici sono tutti uguali.

Saleut.

Pippos
07-09-10, 14: 12
PORCARI - La Polizia municipale ha denunciato un uomo di 43 anni, L.C. per produzione e detenzione di piante di canapa indiana e sostanze stupefacenti. Aveva creato una vera e propria piantagione in casa e nell'orto adiacente.

http://www.noitv.it/notizie/2010/NL146609

tanuz
07-09-10, 21: 37
Bhe ..... perchè evidenziarla ....... è più o meno dello stesso tenore delle frasi usate dai ministri Maroni e Alfano quando, su scala più ampia, vendono fatti un certo numero di arresti da parte di FF.PP. dello Stato.......... i politici sono tutti uguali.

Saleut.

...appunto, quando c'è da lodarsi tutti in prima fila ma le mani nella m.......ce le mettono sempre gli altri...............e se si dovessero sporcare cazzi loro...............

coars
08-09-10, 13: 54
...appunto, quando c'è da lodarsi tutti in prima fila ma le mani nella m.......ce le mettono sempre gli altri...............e se si dovessero sporcare cazzi loro...............

E' la cosa che mi ha sempre irritato di questa gente.
Per mettere le mani nella m.......... io sono pagato. E' ciò che per decenni ha procurato il pane quotidiano alla mia famiglia ....... mi sta bene e lo faccio, non dico volentieri, ma per mantener vivo quel senso di autostima che può darti solo il far bene il proprio dovere.
Riesce bene una certa operazione ?...... Bene, gli amministratori locali ne approfittano alla prima occasione che hanno per salire su un palco .............. evidenziano i risultati raggiunti, ma non per dire quanto sei bravo tu e quanta onestà professionale hai........ ma per cantare le lodi della loro azione politica che ha portato al raggiungimento di determinati obiettivi.
Ma come sarebbe a dire? ...... Ma perchè nel dei 27 o 28 anni prima che voi veniste ad amministrare, io come ho lavorato? Me la menavo tutto il giorno? Vorreste far intendere alla cittadinanza che la mia dignità professionale vale un centesimo bucato se non c'è lo stimolo delle vostre direttive politiche?........................................ .Puaaahhh.........
Salvo poi dovermi mettere personalmente l'avvocato a seguito di denunce per presunti abusi ....... e bhe, ....... allora tutta questa gente sparisce d'incanto ......... allora si vede l'effettivo valore degli stimoli della loro azione politica (vi risparmio, in questa sede, cosa mi stimolano effettivamente) ................ salvo ancora vederli poi ricomparire magicamente quando riesci a dimostrare alla giustizia la bontà del tuo operato ........ allora li vedi tornare ancora sui palchi e mentre decantanol le loro lodi, trovano sempre il tempo di dire del compiacimento per il buon esito del corso della giustizia .........che erano sicurissimi ......... che erano assolutamente fiduciosi,..... che avrebbero messo la mano sul fuoco che sarei riuscito a dimostrare di aver agito con la massima correttezza legale ............... e che in tutto questo tempo mi sono sempre stati vicini ...........

Saleut.

mib
08-09-10, 13: 59
Si sa che gli italiani sono ipocriti

elventisquero
08-09-10, 14: 20
Si sa che gli italiani sono ipocriti

Parole sante......ma un politico lo è di più

mib
08-09-10, 14: 28
Verissimo!

FRANCODUE
09-09-10, 08: 32
Non andiamo fuori tema.
Ok ?.

Masaniello
09-09-10, 20: 48
Sono almeno una cinquantina i fermi eseguiti dalla polizia municipale diretta dal comandante Luigi Sementa durante le ore della notte. Per tutti identificazione e denuncia.
Ventiquattro sono le donne di origine extracomunitaria denunciate perchè prive del permesso di soggiorno. Le operazioni sono ancora in corso.

Fonte: Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=118109&sez=NAPOLI)

Pippos
10-09-10, 00: 49
La Polizia Locale di Napoli si sta davvero muovendo bene... I miei complimenti

CISCONE
10-09-10, 14: 37
Sequestrata discarica di rifiuti speciali
(10/09/10 - RadioRTM)


Il Nucleo Operativo di Polizia Edilizia ed Ambientale, diretto dal Tenente Egidio Santaera, coadiuvato dagli Ispettori di Polizia Municipale Giuseppe Gintoli e Salvatore Muriana Triberio, nell'ambito delle operazioni di Vigilanza sul territorio, ha accertato che in località Puntare Scarse, nelle adiacenze della Consorziale Fondo Marta Sparaceto, era stata realizzata una discarica abusiva a cielo aperto. Ignoti avevano occupano una superficie di 400 metri quadrati circa, con rifiuti di vario genere, molti dei quali pericolosi costituiti da eternit (serbatoio lesionato e lastre di ondulina ridotte in frantumi), elettrodomestici dismessi (frigoriferi, televisori ecc.); pneumatici in disuso, rifiuti di imballaggi vari (cassette per il confezionamento di prodotti ortofrutticoli in materiale plastico e in legno, cartoni ecc.), cataste di materiale inerte da demolizione, materassi; suppellettili vari, ecc.

Il sito – ove insiste il vincolo paesaggistico – è stato sottoposto a Sequestro preventivo di Polizia Giudiziaria, ai sensi dell'art. 321del c.p.p. ed è stato delimitato con paletti di ferro, filo metallico e fettuccia bicolore. Dell'operazione è stata trasmessa segnalazione al Sindaco ed al Dirigente del Settore Ecologia, per gli adempimenti di competenza, finalizzati alla bonifica dell'area e al ripristino delle condizioni di salubrità ambientale, ai sensi della vigente normativa.

"Stiamo proseguendo le attività d'indagine – sottolinea il comandante, Giuseppe Puglisi -, anche con frequenti appostamenti sui luoghi, al fine di individuare e perseguire penalmente i responsabili dell'incivile ed ignobile gesto, confermando, nonostante la carenza in organico di personale, che saranno intensificati i controlli atti a reprimere e contrastare questo tipo di malcostume, posto in essere da parte di gente senza scrupoli".

Fonte: RadioRTM

---------------------Aggiornamento----------------------------

Nuove ispezioni e sequestri nei capannoni cinesi
(10/09/10 - Toscananews24)


Prato. Questa mattina, la Polizia municipale di Prato ha eseguito nuove e ulteriori attività ispettive sullo stato del capannone di via Marco Roncioni 169, da ieri sotto sequestro per l'episodio della caduta dal tetto del titotare di una ditta cinese. Gli agenti dell'Unità operativa edilizia e contrasto al degrado urbano della Polizia, si sono presentati presso il capannone, di cui sono comproprietarie due imprese italiane, e hanno qualificato e quantificato gli abusi edilizi interni.


E' risultato che nel capannone, che ha una superficie complessiva di 1.200 metri quadrati, sono operative cinque diverse ditte con titolari di nazionalità cinese, attive nel campo della confezione di capi di abbigliamento. Dai rilievi è emersa la realizzazione di circa quaranta stanzette adibite a dormitorio, per un numero complessivo di circa sessanta posti letto messi a disposizione dei lavoranti. Il tutto in situazioni igieniche particolarmente precarie vista anche l'assenza di idonea aerazione interna.


Nel capannone sono risultate allestite anche cucine per la fornitura dei pasti direttamente sul luogo di lavoro, nelle quali erano presenti 12 bombole di gas che sono state debitamente asportate da parte degli agenti intervenuti. Nel complesso sono state rinvenute 107 macchine da cucire di vari tipi che sono state sigillate e poste sotto sequestro amministrativo.


Il Comando di piazza Macelli ha elevato ai titolari delle ditte dieci verbali per violazione alle norme sull'azionamento macchinari per un totale di seimila euro. Il capannone era già stato oggetto di accertamenti da parte della Polizia Municipale nel 2007: in tale circostanza era stata accertata la presenza di quattro delle odierne cinque ditte ed era stato disposto il sequestro amministrativo dei macchinari utilizzati.


"Le continue violazioni e irregolarità che stiamo riscontrando - ha sottolineato l'assessore comunale alla Sicurezza Urbana, Aldo Milone - dimostrano che questa comunità non ha alcuna intenzione di emergere e avviare un processo di legalità".


"E' più di un anno - ha aggiunto - che la giunta Cenni ha avviato azioni di controllo nei confronti delle aziende cinesi e tuttora si continuano a riscontrare le medesime violazioni: ad esempio su cento aziende controllate sono quasi sempre altrettanti i sequestri di immobili".


"Se la comunità cinese - ha concluso l'assessore - avesse voluto dare inizio a un percorso di legalità, avrebbe avuto tutto il tempo per farlo. da parte nostra desumiamo che questa volontà non c'è. Il gruppo interforze continuerà l'attività intrapresa e i controlli saranno ancor più intensificati".

Fonte: ToscanaNews24

---------------------Aggiornamento----------------------------

SICUREZZA IN VIALE PIAVE: LA LOCALE HA ARRESTATO UN NOTO SPACCIATORE CLANDESTINO TUNISINO
SEQUESTRATI OLTRE 40 GRAMMI DI EROINA E 790 EURO

La Polizia Locale di Brescia ha arrestato, durante una specifica operazione antidroga svoltasi ieri nel tardo pomeriggio, uno spacciatore già noto per medesimi reati e per questo già tratto in arresto ben due volte nel 2009 che era stato rilasciato, scontata la pena, lo scorso giugno.

Gli agenti lo hanno notato in via Caduti del Lavoro, lo hanno seguito quanto il tunisino è salito a bordo di un taxi ed è sceso in viale Piave ed entrare poi in un appartamento di via Capitanio. Uscito pochi minuti dopo, si è diretto verso il Parco Ducos venendo immediatamente bloccato dalla Locale.

"Il Comune di Brescia continua la sua attività di presidio di Viale Piave – dichiara il Vicesindaco e Assessore alla Sicurezza Fabio Rolfi – in particolare con la presenza di agenti, attraverso la Polizia Locale, per garantire sicurezza alla zona, in coerenza con gli impegni presi con il Comitato di cittadini di Viale Piave. Attività costante che, in questo caso, ha portato all'arresto di un noto spacciatore clandestino".

Al 22enne, di origine tunisina, sono state trovate due confezioni di droga, per la precisione di eroina per 3 grammi suddivise in due dosi evidentemente pronte per la sua commercializzazione.
Gli agenti hanno proseguito l'operazione perquisendo l'appartamento di via Capitanio, risultato essere di proprietà di un cittadino del Bangladesh dove il clandestino aveva una stanza a sua disposizione. Proprio all'interno di quest'ultima sono stati trovati tutti gli strumenti tipici dello spaccio di droga ovvero una bilancina di precisione riportante tracce di eroina, 2 coltelli, due borsine di polietilene con incisi numerosi ritagli circolari, due rotoli di scotch, due rotoli di alluminio e pellicola trasparente, 2 forbici e una fotocamera digitale contenente fotogrammi di altri soggetti nordafricani, noti spacciatori, di cui uno intento a predisporre delle confezioni. Nel primo cassetto della scrivania, infine, è stato trovato un sacchetto di cellophane contenente un grosso sasso di eroina per un perso poco più di 40 grammi. Sempre nella camera sono stati sequestrati anche 790 euro, suddiviso in numerose banconote di piccolo taglio, denaro evidentemente provento dell'attività di spaccio essendo il tunisino clandestino, nulla facente e pregiudicato con recidiva specifica per reati legati alla droga.
L'uomo è stato portato al Comando di Via Donegani e trattenuto in attesa di processo per direttissima.

abitcis
11-09-10, 02: 11
MILANO: SEQUESTRATI 20 KG CARNE E PESCE AVARIATI IN RISTORANTE CINESE

(ASCA) - Milano, 7 set -''Il Nucleo tutela del consumatore della Polizia Locale ha sequestrato 20 kg di alimenti avariati, tra carne e pesce, in un ristorante cinese di via Farini a Milano. La titolare, una cinese di 24 anni, e' stata denunciata per cattiva conservazione del cibo. Ed e' stata sanzionata per 2.000 euro per mancata tracciabilita' degli alimenti''.

Lo comunica il vice Sindaco di Milano e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato.

''Lo scorso anno - rammenta - su 100 segnalazioni all'autorita' giudiziaria di titolari di esercizi, 90 furono stranieri e in particolare 60 cinesi. Segnalazioni effettuate a seguito delle ispezioni serrate che la Polizia Locale aveva effettuato nei ristoranti etnici di Milano anche con Asl, con la quale collabora nel progetto 'Mangia Sicuro'. Insieme in 8 mesi hanno svolto 117 controlli in pubblici esercizi, sequestrato 430 kg di alimenti in cattivo stato di conservazione e denunciato 38 persone, di cui 35 stranieri, per la maggior parte cinesi''.

''Complessivamente l'Annonaria - ricorda De Corato -, che svolge controlli anche in autonomia, nei primi 8 mesi dell'anno ha effettuato 3415 ispezioni presso pubblici esercizi che hanno portato ad accertare 894 violazioni a leggi o regolamenti, di cui 568 di tipo di tipo amministrativo e 319 di tipo sanitario. E hanno determinato 53 denunce per cattiva conservazione di alimenti e tentata frode in commercio''.

fonte: asca

marcopolprov
11-09-10, 19: 46
ASAPS), 11 settembre 2010 - E’ durata ben quattro ore la caccia all'uomo compiuta dalle forze dell’ordine liguri, cominciata per le vie di Genova e terminata nel porto della città. Tutto inizia attorno alle 15.40 di giovedì pomeriggio quando un autoarticolato con targa tedesca, pieno di rifiuti ferrosi, urta alcune vetture in sosta. Due “vigili urbani”, intimano l'alt, ma l’autista del tir prosegue la sua corsa su Lungomare inseguito dalle auto della Polizia Municipale, che vengono più volte speronate. Uscito ad uno svincolo il mezzo trova ad attenderlo un’altra pattuglia con due agenti della Polizia Locale, che rischiano di essere investite dal mezzo che nel frattempo, entra contromano in porto abbattendo le sbarre della vigilanza. E’ in questo momento che inizia la sparatoria: i primi ad aprire il fuoco sono due agenti delle Fiamme Gialle che erano presenti al porto, che centrano le ruote del camion, subito dopo è il turno della Polizia, Municipale seguita dai Carabinieri, e perfino da una guardia giurata. Nonostante la “pioggia di proiettili” il "bisonte della strada" ormai senza gomme, con i soli cerchioni, semina pezzi della carrozzeria e terrore lungo la strada interna al porto inseguito da una dozzina di auto delle forze dell'ordine. La fuga senza meta lo conduce su un pontile da dove è impossibile proseguire, l’autista scende dal mezzo, e si tuffa in acqua e non riemerge più. Per tre ore i “Vigili urbani”, la Polizia, i Carabinieri, gli agenti della Finanza, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco e perfino le guardie giurate gli danno la caccia. Attorno alle 19.00 viene ritrovato dai sommozzatori rannicchiato sotto il pontile, caricato sulla motovedetta dei vigili del fuoco e trasferito in ospedale. L’ispezione del mezzo, ha permesso di appurare che sul tir non c'era nessuno oltre al camionista e un cagnolino abbandonato in cabina e preso in custodia da un Carabiniere, ma dai primi rilievi sembra che sul cruscotto del mezzo le forze di polizia abbiano trovato tracce di cocaina. A scatenare la reazione folle dell’autista sembrerebbe essere stata una telefonata burrascosa con il suo datore di lavoro. L’uomo, un cittadino ceco, è stato arrestato per tentato omicidio. (ASAPS)


http://www.militariforum.com/public/upload/851824513011092010194452.jpg
Uomo recuperato in mare


http://www.militariforum.com/public/upload/851824513011092010194601.jpg
Haimé..nostra macchina

Pippos
13-09-10, 00: 48
Comunicato Stampa
"INDAGINI RECORD DELLA POLIZIA LOCALE"
SCIPPATORI PRESI IN 36 ORE

Il Comando della polizia locale di Santa Margherita Ligure ha portato a termine a tempo di record le indagini riguardo il furto che due giorni fa aveva causato la caduta e le gravi lesioni riportate da Giovanni Piaggio, 62enne di Santa Margherita. L'uomo, infatti, che tuttora versa in gravissime condizioni e lotta tra la vita e la morte nel reparto di rianimazione dell'ospedale Galliera di Genova, resosi conto di essere stato scippato del casco in una via della zona porto di Santa Margherita Ligure, si era lanciato all'inseguimento dei ladri con la propria vespa. I due, fuggiti in sella ad uno scooter, si sono dileguati ad alta velocità in direzione Rapallo. L'uomo scippato, è riuscito a raggiungere, senza casco, gli scippatori arrivando a contatto con gli stessi. Dal contatto è scaturita la caduta del PIAGGIO che, rovinando al suolo, ha riportato lesioni gravissime. I fuggitivi si sono quindi sbarazzati del casco lasciandolo a terra subito dopo la caduta del PIAGGIO. I pochi testimoni presenti, purtroppo, non hanno annotato alcun numero di targa e nessuno è stato in grado di descrivere esattamente lo scooter. Indagini tutt'altro che semplici quindi per gli inquirenti della polizia locale di Santa Margherita Ligure che sono partiti da zero. A sole trentasei ore dal fatto, la svolta. Gli uomini coordinati dal Comandante dott. Mauro Mussi, non hanno trascurato alcun dettaglio, pattugliando tutto il territorio e cercando in ogni angolo della città. Indagini estese anche alla vicina Rapallo grazie alla collaborazione con i colleghi della polizia locale. Nel frattempo la pattuglia di polizia giudiziaria del Comando di MUSSI, composta dagli agenti Andrea PRASSINI e Luca CANDIO, operante in abiti civili, passava al setaccio ogni telecamera presente sul territorio. Dai primi fotogrammi acquisiti, si


arriva al modello del veicolo. Il cerchio si stringe. Il Comandante MUSSI sotto l'accurata direzione d'indagine del Sostituto Procuratore dott. Francesco Saverio BRANCACCIO della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Chiavari, intensifica ancor di più i controlli grazie alle pattuglie coordinate dall'ispettore Pietro MORBINI. Nel primo pomeriggio del 10 settembre, il veicolo servito per il furto e col quale i responsabili sono fuggiti lasciando il 62enne in fin di vita sull'asfalto in loc. Pagana di Santa Margherita Ligure, viene trovato dalla pattuglia motomontata e composta dagli agenti Gianfranco REPETTO e Roberto BAIOCCO in una via che porta alla zona artigianale di Santa. Gli scippatori hanno quindi un nome. Trattasi di U.P. e G.B. entrambi diciassettenni originari e residenti a Genova.
I due, sono quindi stati denunciati all'Autorità Giudiziaria per furto ed omissione di soccorso.

Si allegano i fotogrammi che hanno consentito di individuare i responsabili.



Fonte: poliziamunicipale.it

Blushield
13-09-10, 17: 44
Tenta il suicidio, salvata dalla Polizia Locale

http://www.anvu.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1796

CISCONE
15-09-10, 08: 36
Tenta il suicidio, salvato dalla Municipale
(15/09/10 - ADNKronos)


Il 56enne, sposato e con due figli, raggiunto il terrazzo dello stabile di piazza di Cinecittà dove hanno sede gli uffici del X Municipio e del X Gruppo della Polizia Municipale, e saltato il parapetto, aggrappato solo a un tubo di plastica dell'impianto elettrico, stava per lasciarsi andare nel vuoto

Aveva deciso di farla finita. Con questo proposito un uomo di 56 anni, sposato e con due figli, questa mattina ha raggiunto il terrazzo dello stabile di piazza di Cinecitta' dove hanno sede gli uffici del X municipio e del X Gruppo della Polizia Municipale. L'uomo e' stato notato da alcune persone che hanno dato subito l'allarme ai vigili urbani.
Tre agenti sono saliti immediatamente sulla terrazza e si sono trovati di fronte l'uomo che, saltato il parapetto e aggrappato solo a un tubo di plastica dell'impianto elettrico, stava per lasciarsi andare nel vuoto. Valutata rapidamente la situazione i tre agenti della Municipale gli si sono avvicinati con cautela per evitare che mollasse la presa ma, giunti a soli due metri di distanza, il tubo ha iniziato a cedere. Con un salto, gli agenti sono riusciti ad afferrare il cinquantaseienne per il giubbotto di jeans ma il suo peso era insostenibile.
A quel punto hanno tentato il tutto per tutto e, con un'ulteriore pericolosa manovra, sono riusciti ad agguantarlo per la cintura e a riportarlo finalmente sulla terrazza. Il 118 e il personale del Centro Salute Mentale, struttura presso cui l'uomo e' attualmente in cura, hanno potuto prestargli cosi' le prime cure direttamente sul terrazzo prima del ricovero in ospedale.

Fonte: ADNKronos

---------------------Aggiornamento----------------------------

Rom simula incidente, preso dalla Polizia Locale
(15/09/10 - CittàOggiWeb)


Arluno Il fatto è avvenuto nei giorni scorsi acnhe se, probabilmente, il trucco ideato da un giovane rom (residente comunque in Italia) continuava da molto tempo. Fino a quando una signora, evidentemente molto accorta, è incappata in lui sulla provinciale che collega Arluno con Pogliano Milanese.


Il ragazzo, a bordo di un'Alfa 147 grigia, ha finto un incidente e ha preteso di esser risarcito con qualche centinaio di euro, in contanti. Fatto che non ha convinto la donna che una volta rincasata ha segnalato l'accaduto alla Polizia Locale. Gli agenti hanno così solo atteso il ripetersi della simulazione.


Colto in flagranza è stato denunciato. Il rom, su cui già gravano alcuni precedenti per truffa, è residente presso i campi nomadi di Milano.

Fonte: CittàOggiWeb

Blushield
18-09-10, 09: 18
PALMI: COMUNICATO STAMPA, ARRESTO PRINCI SALVATORE
Nella giornata odierna personale del Corpo di Polizia Locale ha tratto in arresto PRINCI Salvatore, classe 1931, in esecuzione di Decreto del Magistrato di Sorveglianza di Reggio Calabria di sospensione di misura alternativa alla detenzione con conseguente carcerazione. Lo stesso era stato riconosciuto colpevole del reato di evasione nel giugno 2006 e condannato ad 8 mesi di reclusione. A seguito di istanza, con Ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Reggio Calabria, gli era stata applicata la misura alternativa alla detenzione dell’Affidamento in prova ai Servizi Sociali con la quale gli venivano imposte rigorose prescrizioni da rispettare tra le quali quella di risiedere in Reggio Calabria e non trattenersi fuori dall’abitazione tra le ore 21:00 e le ore 05:30. In realtà il PRINCI non ottemperava alle prescrizioni e si allontanava sia dal domicilio dichiarato che dai vari centri accoglienza ai quali era stato affidato, rendendosi irreperibile. Il tutto fino a quando, su segnalazione di alcuni cittadini, lo stesso veniva individuato dalle pattuglie della Polizia Locale a Palmi, ove andava girovagando senza fissa dimora dormendo sulle panchine delle piazze pubbliche coperto dai cartoni. Anche in questa circostanza aveva manifestato particolare ostilità verso gli agenti e verso i Servizi Sociali intervenuti. Immediato quindi il rapporto del Comando di Polizia Locale al Magistrato di Sorveglianza che immediatamente disponeva la sospensione della misura alternativa dell’Affidamento in prova ai Servizi Sociali e l’immediata carcerazione. Il PRINCI è stato quindi tratto in arresto dalla stessa Polizia Locale e, dopo le formalità di rito, associato alla Casa Circondariale di Palmi ove dovrà scontare il residuo della pena fino al marzo 2011.


http://www.sulpm.net/?p=21112

grfrapi
18-09-10, 23: 51
Torino rintracciata minorenne scappata di casa!!

http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2010/09_settembre/18/ritrovata_a_torino_17enne_scomparsa_dopo_appello_s u_facebook,26107350.html

Swap
20-09-10, 00: 51
Salve a tutti, premetto che ho letto solo alcune pagine, ma volevo chiedere a ciscone, perchè magari non aprite un sito internet dove tutti i colleghi della PM/PL d'italia possono pubblicare le loro azioni?
Un sito internet dedicato solo alla PM/PL di tutta italia, per far capire alla gente che non fate solo le multe... vi faccio i miei complimenti per le operazioni compiute.

FRANCODUE
20-09-10, 08: 27
Leggi un po' qui:
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?15051-Ufficio-stampa-polizia-locale

Swap
20-09-10, 12: 11
Leggi un po' qui:
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?15051-Ufficio-stampa-polizia-locale

Ah ottimo hanno gia provveduto, non avevo letto :)

CISCONE
21-09-10, 14: 34
Ufficiale di PM sventa furto in negzio
(21/09/10 - Stato Quotidiano)


Foggia – LO scorso sabato sera in piazza Giordano a Foggia due malviventi, dell'apparente età di 45 anni, dopo aver perpetrato un furto in una nota attività commerciale della zona, individuati dai dipendenti ed indicati ad un Ufficiale della Polizia Municipale in quel momento impegnato nel servizio di viabilità, si davano alla fuga. Dopo un inseguimento a piedi per le vie cittadine uno di essi è stato bloccato dall'ufficiale in via Trieste, riuscendo a recuperare la refurtiva, ma non a trattenere il malvivente abile a sfuggire all'inseguitore, essendo anche impossibilitato a bloccarlo. La merce è stata immediatamente riconsegnata al legittimo proprietario.


E' l'ennesima conferma, ove ce ne fosse bisogno, dell'impegno degli agenti di polizia municipale – commenta il vice sindaco con delega alla Polizia Municipale e Sicurezza Lucia Lambresa- che all'occorrenza non si sottraggono a svolgere anche attività di contrasto alla criminalità".



Fonte: Stato Quotidiano

Blushield
22-09-10, 08: 00
Bari: sequestrate ville abusive per 50 milioni(22/09/00 - Libero-News)

Il Piano di lottizzazione della Maglia D1.1 del Piano regolatore di Giovinazzo prevedeva che nella zona, proseguimento di via Devenuto, fossero realizzare unita' immobiliari 'destinate ad attivita' artigianale di servizio'. Per ogni lotto si sarebbero potuti realizzare tre piani, di cui uno (interrato) da destinare a garage, uno (piano terra) all'attivita' artigianale e uno (il primo) per gli uffici e l'abitazione dell'artigiano.
Di fatto nelle unita' immobiliari non vi sarebbe traccia di questa suddivisione, anzi i tre piani sarebbero stati adibiti a locali esclusivamente residenziali: il piano terra, per esempio, dove doveva essere realizzato il laboratorio artigianale, era nella gran parte delle unita' immobiliari realizzate diventato un 'piano rialzato' ed adibito a 'zona giorno', il primo piano a 'zona notte'. Esternamente erano stati realizzati dei balconi che, invece, non sono previsti nei lotti 'artigianali'.
Le indagini della Procura di Bari, inizialmente condotte dalla Polizia municipale della sezione di Polizia giudiziaria, avevano fin dall'inizio evidenziato i primi profili di illegittimita'. Le zone residenziali sono sottoposte a vincoli urbanistici diversi da quelle artigianali, devono, per esempio, prevedere scuole, servizi alla residenza (primi fra tutti i trasporti pubblici), aree a verde e locali per le attivita' commerciali (negozi e supermercati) per i residenti. Inoltre sarebbero stati necessari 'cambi di destinazione d'uso' per adibire le unita' abitative da artigianali a residenziali.

Fonte: Libero-News

Recuperata merce rubata per 50mila euro(22/09/10 - ASCA)


''Duplice operazionedella Polizia Locale al mercatino delle pulci di San Donato e a quello di Cascina Gobba a Milano. Nella prima gli agenti hanno denunciato per ricettazione un marocchino regolare di 54 anni sorpreso a vendere della merce (compressori, motoseghe, trapani, taglia piastrelle, livelle laser) per un valore di 50 mila euro, rubata a un imprenditore bergamasco qualche giorno prima. L'intervento e' scattato su segnalazione della vittima del furto che ha riconosciuto sulla bancarella la merce che gli era stata sottratta. Nella seconda operazione e' stato arrestato per detenzione finalizzata alla vendita di tabacchi di contrabbando un moldavo regolare di 27 anni che, a bordo di un'autovettura in sosta, alla vista degli agenti, si e' dato alla fuga a piedi. All'interno del veicolo i vigili hanno trovato 15 kg di sigarette di varie marche che sono state sequestrate. E hanno poi fatto scattare le manette ai polsi dell'extracomunitario tornato sul posto con l'intento di recuperare la merce lasciata''. Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza di Milano, Riccardo De Corato.


''Nei mercatini di San Donato e Cascina Gobba - spiega De Corato - la Polizia Locale e' presente con controlli costanti, volti a togliere terreno agli abusivi e contrastare anche gli altri illeciti che vengono commessi in queste due aree. Come quello delle sigarette di contrabbando o di merce rubata o contraffatta a Cascina Gobba che e' utilizzata come terminal di corrieri per i Paesi dell'est, per il trasporto delle persone e scambio delle merci. Solo a San Donato in otto mesi 88 pattuglie di vigili hanno controllato 555 persone e 156 di veicoli, eseguito 25 denunce, 2 arresti e 76 fermi di clandestini, effettuato 48 sequestri amministrativi e 20 penali di 2440 articoli''.


A seguito di un'operazione di servizio per il controllo del territorio - comunica inoltre il vice Sindaco - la Polizia Locale e' intervenuta in via Barzaghi 14, in un'area recintata della Protezione Civile, dove 21 rom romeni si sono insediati con 12 strutture tra baracche e tende. Undici nomadi sono stati denunciati per occupazione abusiva. Amsa ha provveduto alla pulizia dell'area.


''E' gia' la seconda volta che interveniamo in quest'area - commenta De Corato -. Si tratta del 154esimo sgombero da inizio anno. Un'azione di moral suasion che va avanti senza tregua. E che dovrebbe essere esercitata anche dalla Procura, viste le reiterate denunce per occupazione di stabili pubblici e privati in violazione all'articolo 633 del codice penale''.




Fonte: ASCA

---------------------Aggiornamento----------------------------

Carrellata di operazioni della PL. Postarle una ad una sarebbe stato macchinoso, quindi posto il sito i riferimento.

http://www.sulpm.net/?page_id=14

MatPolLoc
22-09-10, 16: 28
Leggete qui...

Smantellato traffico internazionale di droga a Torino: 22 arresti, 31 denunce (fonte La Stampa 22/9/2010)

A capo dell'organizzazione
un insospettabile nigeriano
con moglie e due figli piccoli

TORINO
Ventidue persone arrestate, 31 denunciate e oltre 3 chilogrammi di stupefacente sequestrato, tra cocaina ed eroina. È il bilancio di un’operazione della polizia municipale di Torino, che ha smantellato, nell’arco di un anno di indagini e interventi mirati, una organizzazione composta di nigeriani e gabonesi dedita al traffico internazionale di stupefacenti.

Gli stranieri facevano arrivare la droga, attraverso dei corrieri, da Venezuela, Equador, Nigeria e Turchia, in molti casi facendola transitare da Olanda e Portogallo. Dopo di che la distribuivano ai venditori al dettaglio, che la smerciavano nelle piazze del capoluogo piemontese.

Le indagini sono scattate nell’estate del 2009, quando sono arrivate segnalazioni sullo spaccio intorno a un phone center. Grazie all’arresto di alcuni pusher, la municipale è risalita prima ai fornitori e poi ai vertici dell’organizzazione.

È emersa una struttura organizzativa complessa, in cui i pusher di strada, in gran parte tra i 18 e i 20 anni, erano coordinati da coetanei, che avevano il compito di organizzare gli incontri con i clienti e di mettere in collagamento i fornitori con i pusher. Gli spacciatori al dettaglio, hanno scoperto gli inquirenti, erano in gran parte ben integrati nell’ambiente giovanile cittadino, vestiti di capi griffati, assidui frequentatori di chat e social network, oltre che di locali notturni.

I fornitori avevano messo in piedi una rete di importazione della droga, appoggiandosi a un canale internazionale per la produzione di documenti falsi con base in Portogallo. Uno dei corrieri, John Honest, nigeriano 20enne, arrestato a gennaio al rientro a Torino da un viaggio in Olanda, aveva nello stomaco 68 ovuli di stupefacente, per un peso complessivo di quasi 900 grammi. La tecnica con la quale erano confezionati era raffinata, tanto che con le radiografie era impossibile individuarli. Così il nigeriano è stato sottoposto a una tac all’ospedale Molinette, solo grazie alla quale è stata verificata la presenza della droga.

A capo di tutta l’organizzazione era Johnbosco Anowor, detto «Italo», un nigeriano di 36 anni. L’uomo gestiva le importazioni, anche più di una alla volta, via internet, comunicando con corrieri e trafficanti spesso attraverso i social network, seduto davanti al computer di casa, lasciando la postazione di quando in quando per assistere le due figlie di 1 e 2 anni.

L’uomo si avvaleva di due collaboratori, attraverso i quali gestiva corrieri e importazioni. La merce giungeva in Italia attraverso diversi aeroporti: Palermo, Padova e Genova oltre a Torino. La struttura aveva anche un sistema di etichettatura: su ogni ovulo, infatti, veniva apposta una marchiatura particolare, a prima vista assolutamente irrilevante, che rappresentava invece il suo contenuto e la destinazione.



E chiamateli ancora vigili... :)

mib
22-09-10, 16: 45
E chiamateli ancora vigili... :)
Li chiamo vigili perchè sono stati "vigili", hanno ben vigilato, sono stati con gli occhi aperti e hanno debellato un grade traffico di droga.
Mica è un'offesa la parola "vigili", sapete? :)

abitcis
22-09-10, 20: 16
Li chiamo vigili perchè sono stati "vigili", hanno ben vigilato, sono stati con gli occhi aperti e hanno debellato un grade traffico di droga.
Mica è un'offesa la parola "vigili", sapete? :)

il significato no, quello che rappresenta non rispecchia sempre la realtà mib :D

actanonverba
22-09-10, 22: 36
il significato no, quello che rappresenta non rispecchia sempre la realtà mib :D

quoto....
tra ieri e oggi, 3 arresti e 3 denunce a piede libero, 2 veicoli confiscati e qualche grammo di stupefacente.......
comando di Pl del Sudovest milanese......

Masaniello
25-09-10, 19: 36
NAPOLI (25 settembre) - Controlli ai ristoranti della zona di Chiaia, lotta ai parcheggiatori abusivi e controlli a ciclomotori e motoveicoli con etilometro e narcotest da parte della polizia municipale nel corso di una operazione condotta questa notte.
[...]

Fonte: Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=120323&sez=NAPOLI)

marcopolprov
26-09-10, 15: 57
Li chiamo vigili perchè sono stati "vigili", hanno ben vigilato, sono stati con gli occhi aperti e hanno debellato un grade traffico di droga.
Mica è un'offesa la parola "vigili", sapete? :)

Mib ne abbiamo parlato altre volte. Neanche noi ci offendiamo, ma è evidente che se qualcuno ti dice che ad esempio gli agenti della PdS non si chiamano più Guardie di sicurezza, oppure la Finanza Guardie tributarie, lo stesso discorso dovrebbe valere anche per noi. Se tu insisti nessuno muore, non credo, ma "sembra" che tu stia facendo e perseverando con una sottile ironia. E' un'impressione di tutti noi, tutto qui. Dopo 100 battute, la comicità che si portano dietro tende a svanire. non credi?
Vabbé torniamo in tema!!!

Pippos
26-09-10, 16: 11
Mib ne abbiamo parlato altre volte. Neanche noi ci offendiamo, ma è evidente che se qualcuno ti dice che ad esempio gli agenti della PdS non si chiamano più Guardie di sicurezza, oppure la Finanza Guardie tributarie, lo stesso discorso dovrebbe valere anche per noi. Se tu insisti nessuno muore, non credo, ma "sembra" che tu stia facendo e perseverando con una sottile ironia. E' un'impressione di tutti noi, tutto qui. Dopo 100 battute, la comicità che si portano dietro tende a svanire. non credi?
Vabbé torniamo in tema!!!

:)

Masaniello
26-09-10, 17: 06
Questo giusto per ricordare in che contesto operino certi Corpi spesso accusati di inerzia...

NAPOLI (26 settembre) - Operazione dei vigili urbani nel mercato di via Caramanico, nel quartiere di Poggioreale a Napoli. All'interno dell'aera operano diverse decine di ambulanti. Durante i controlli i vigili urbani hanno scoperto un commerciante che occupava un'area abusivamente, per vendere capi di abbigliamento contraffatti.

Gli agenti hanno posto sotto sequestro la merce, ma il commerciante si è scagliato prima con insulti e poi fisicamente contro la municipale. Quello è stato il segnale per un altro centinaio di venditori che si sono posti a difesa del loro collega. Prima hanno accerchiato l'auto all'interno della quale l'ambulante era stato fatto entrare, poi con pugni e calci hanno danneggiato la vettura.

Agli ambulanti si sono poi uniti anche alcuni parcheggiatori abusivi alcuni dei quali ritenuti dai vigili urbani vicini al clan Sarno attivo nella zona. Via radio gli agenti hanno chiesto l'invio di rinforzi, poco dopo sono arrivati altri agenti, con il comandante generale del corpo Luigi Sementa.

Il bilancio è di 3 uomini fermati che, verranno giudicati domani mattina con il rito direttissimo. Nel corso degli scontri un ufficiale è stato ferito alla testa dai dimostranti ed è stato portato all'ospedale Loreto Mare.

Fonte: Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=120395&sez=NAPOLI)

CISCONE
27-09-10, 13: 18
MILANO: SEQUESTRATE DUE DISCOTECHE ABUSIVE, DENUNCIATI GESTORI


(ASCA) - Roma, 27 set - ''La Polizia Locale di Milano ha sequestrato nella notte una discoteca abusiva di via Papiniano in base all'articolo 681 del codice penale e in relazione all'articolo 80 del Tulps (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza). Al momento dell'ispezione in quello che era un semplice circolo privato trasformato pero' in sala da ballo, e gia' diffidato per lo stesso reato, c'erano circa 100 persone per la maggior parte rumeni, russi e dell'Est, molti dei quali in stato di ebbrezza. Nel locale, di circa 300 mq, che era privo di licenza per pubblico spettacolo e non disponeva di uscite di sicurezza, venivano anche serviti alcolici. Motivo per cui e' scattata una sanzione di 1032 euro. I due gestori dell'attivita', un italiano e un rumeno di 34 e 47 anni, sono stati denunciati e anche la societa' italiana proprietaria del locale verra' segnalata alla Procura. Nel weekend a seguito di un'ispezione effettuata dalla speciale task force coordinata dal procuratore aggiunto Nicola Cerrato e che comprende tra l'altro Polizia Locale, Polizia di Stato e Vigili del Fuoco, per mancanza di requisiti di sicurezza e' stato chiuso un night-discoteca di via Merlo, il New Ciao Ciao, frequentato per lo piu' da nordafricani. Il titolare dell'attivita', un egiziano, e' stato denunciato''. Lo comunica il vice Sindaco di Milano e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato.

''Solo una ventina di giorni fa - spiega De Corato - la Polizia Locale, dopo aver effettuato dei controlli per le ordinanze in zona Corvetto e Corso Lodi, aveva chiuso un altro locale notturno, il 'Do-Re-Mi' in via San Dionigi, trasformato abusivamente in discoteca. E anche in quel caso gli agenti al momento dell'irruzione avevano trovato un improvvisato dj sudamericano che diffondeva musica a tutto volume per 250 connazionali, la maggior parte ubriachi''.

''Il contrasto alla movida selvaggia, a tutela degli stessi avventori quando poi i locali sono abusivi o sono privi dei fondamentali requisiti di sicurezza - sottolinea De Corato - e' un impegno costante di questa Amministrazione. Da inizio anno grazie anche alla Polizia Locale, che collabora con il pool della Procura composto anche da Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Asl e Siae e coordinato dal procuratore aggiunto Nicola Cerrato, sono stati messi i sigilli a 23 esercizi, 7 discoteche e 16 circoli privati''.

marcopolprov
27-09-10, 19: 09
Polizia Municipale di Roma - Racket e baracche. 200 euro al mese per un posto letto

Questo il prezzo chiesto da due serbi ai nuovi arrivati, molti dalla Romania. La situazione è emersa ieri mattina, alle cinque, durante un'operazione di monitoraggio. Gli agenti dell'VIII Gruppo della Municipale, guidati dal comandante Di Maggio e con la presenza di Giorgio Ciardi, delegato del sindaco alla Sicurezza, avevano iniziato il riconoscimento dei residenti quando alcuni romeni, non ancora «legati» all'ambiente del campo, hanno segnalato una situazione particolare. Ai vigili è bastato poco per scoprire il racket dell'affitto: 32 gli stranieri che pagavano per avere posto in una delle 22 baracche destinate allo scopo. I due organizzatori guadagnavano oltre 6 mila euro. Alle vittime «è stato offerto il Piano di accoglienza del Comune - hanno sostenuto Ciardi e il presidente della commissione alle Politiche sociali, Giordano Tredicine - ma solo in 12 hanno accettato». Le baracche «affittate» sono state demolite. «Ad oggi - spiega Sveva Belviso, assessore comunale alle Politiche sociali - non è prevista nel campo alcuna operazione di fotosegnalamento ma un'attenta attività di monitoraggio». Stando al cronoprogramma prefettizio, «la chiusura dell'insediamento avverrà nel primo semestre del 2011 e l'attività del fotosegnalamento nelle settimane precedenti». I due responsabili del racket sono stati fermati e portati al comando dell'VIII Gruppo. Una situazione simile era emersa il 27 agosto al campo di via Morselli (sulla Roma-Fiumicino) dove in un incendio perse la vita il piccolo Mario. Giu. Gri.

fonte: quotidiano il tempo del 23.09.2010

CISCONE
28-09-10, 09: 32
Arestato spacciatore dopo lite con cliente
(28/09/10 - Sassuolo2000)


Una discussione animata tra cliente e spacciatore per un fornitura di droga di bassa qualità ha consentito alla Polizia municipale di arrestare uno spacciatore. Venerdì pomeriggio, poco dopo le 18, personale della Polizia Municipale di Modena, nucleo problematiche del territorio, ha effettuato un servizio di controllo del territorio in piazzale Cittadella.
Il controllo a distanza del piazzale ha ben presto consentito di notare due persone che discutevano animatamente sulla pista ciclabile che porta da Piazza Cittadella a Via Padre Candido. Uno dei due litiganti, dai tratti somatici nordafricani , al termine della discussione traeva dalla tasca qualcosa che consegnava al secondo individuo. Le due persone sono state fermate per appurare la natura dello scambio.
Dalla perquisizione emergeva che R.S. modenese di anni 38, tossicodipendente con precedenti penali, si era fatto consegnare dal nordafricano, tunisino di anni 26 pluri pregiudicato in materia di stupefacenti e clandestino sul territorio nazionale, due dosi di eroina, a risarcimento di una precedente fornitura di scarsa qualità. Il tunisino è risultato clandestino sul territorio nazionale e già arrestato dalla Polizia municipale nel luglio di quest'anno per l'inottemperanza all'ordine di allontanamento. Lo spacciatore è stato tratto in arresto in flagranza di reato ed associato alla casa circondariale di Modena.

Fonte: Sassuolo2000

protectandserve
28-09-10, 12: 03
il mattino di Padova — 25 settembre 2010

ALBIGNASEGO Tunisino girava in motorino senza patente e senza assicurazione . Otto mesi di reclusione a un ventinovenne tunisino che non si era fermato all’alt. Giovedì girava nel quartiere Mandriola in sella a un motorino, e ha cercato di scappare quando il vigile di quartiere lo ha fermato. Inseguito in moto dell’agente della polizia locale e dalla pattuglia pronto intervento dell’Unione Pratiarcati, una volta raggiunto è saltato fuori che il tunisino non aveva la patente, girava senza assicurazione, e in più non aveva ottemperato a un decreto di espulsione. Ieri la condanna. (cri.s.)

mib
28-09-10, 12: 20
Bha, che strane leggi: se sto tunisino non aveva ottemperato al decreto di espulsione, perchè mai metterlo in galera per 8 mesi! Tanto valeva espellerlo e buonanotte! Del resto non dovrebbe essere così difficile accompagnare qualcuno all'aeroporo e farlo salire su un aereo, no?
Quanto alla sciocchezza di guidare un motorino senza patente (mi pare che serva solo un attestato per i minorenni, o sbaglio?) e senza assicurazione, credo se la sia cavata con una multona (che tanto non pagherà perchè non avrà una lira) e il sequestro del mezzo (che tanto non sarà suo e lo avrà rubato).
Bravi i vigili, peccato che le leggi non li aiutino.

Blushield
28-09-10, 13: 07
Bha, che strane leggi: se sto tunisino non aveva ottemperato al decreto di espulsione, perchè mai metterlo in galera per 8 mesi! Tanto valeva espellerlo e buonanotte! Del resto non dovrebbe essere così difficile accompagnare qualcuno all'aeroporo e farlo salire su un aereo, no?
No Mib,...per nulla. L'applicazione in concreto del norme contenute nel Testo Unico delle disposizioni che disciplinano l'immigrazione e la permanenza degli stranieri nel nostro paese (D.lgs 286/98) non permettono di imbarcare uno straniero su un'aereo con estrema facilità, come vogliono far credere certi politici e come è convinta gran parte dell'opinione pubblica, anzi...mi fermo quì perchè il discorso sarebbe estremamente lungo e già siamo OT.

mib
28-09-10, 13: 31
Un vero peccato: ne va della serietà dello stato italiano. Ho vissuto negli USA per qlc anno e se lì non sei in regola, arrivano gli agenti dell'immigrazione e ti accompagnano all'aeroporto, pagandoti il biglietto e assicurandosi di persona che tu salga su quell'aereo e ci stia fino al decollo. Questa è serietà. Non la classica cialtroneria italiana. Ovvio che l'opinione pubblica creda chissà cosa: non gli si dice quasi nulla. E ovvio che i politici vogliano far credere chissà quali meraviglie: vogliono solo voti per mantenere le loro posizioni di potere. Ripeto: questo puo essere tutto quello che volete ma sicuramente non è serietà. L'operato dele FF.OO. ha la stessa utilità, purtroppo, dello svuotare l'oceano con un cucchiaino, con leggi del genere. E mi dispiace per le FF.OO., che si fanno anche un discreto mazzo.
Fine OT

Alpenjager
28-09-10, 13: 47
Bha, che strane leggi: se sto tunisino non aveva ottemperato al decreto di espulsione, perchè mai metterlo in galera per 8 mesi! Tanto valeva espellerlo e buonanotte! Del resto non dovrebbe essere così difficile accompagnare qualcuno all'aeroporo e farlo salire su un aereo, no?
Quanto alla sciocchezza di guidare un motorino senza patente (mi pare che serva solo un attestato per i minorenni, o sbaglio?) e senza assicurazione, credo se la sia cavata con una multona (che tanto non pagherà perchè non avrà una lira) e il sequestro del mezzo (che tanto non sarà suo e lo avrà rubato).
Bravi i vigili, peccato che le leggi non li aiutino.

caro Mib tempo addietro si parlavo di operazioni che nascono da semplici fermi o controlli per poi diventare qualcosa di più..mi pare fosse Blueshild a parlarne, bhè il tizio che hanno fermato penso sia un bastardo spacciatore che assilla la zona di via Trieste a Padova, l'avevo intravisto 20 giorni fa con ciao senza casco, mi è saltato all'occhio di quanto fosse strano vedere un marocco che spaccia usualmente con un motorino poi ho capito meglio il suo utilizzo ovvero staffetta più veloce e movimenti rapidi anche in mezzo ai palazzi, sono contento che l'abbiano beccato..a volte ci può essere di più dietro ad un ciao senza assicurazione

Pippos
28-09-10, 13: 54
Bha, che strane leggi: se sto tunisino non aveva ottemperato al decreto di espulsione, perchè mai metterlo in galera per 8 mesi! Tanto valeva espellerlo e buonanotte! Del resto non dovrebbe essere così difficile accompagnare qualcuno all'aeroporo e farlo salire su un aereo, no?
Quanto alla sciocchezza di guidare un motorino senza patente (mi pare che serva solo un attestato per i minorenni, o sbaglio?) e senza assicurazione, credo se la sia cavata con una multona (che tanto non pagherà perchè non avrà una lira) e il sequestro del mezzo (che tanto non sarà suo e lo avrà rubato).
Bravi i vigili, peccato che le leggi non li aiutino.

In Italia o si esagera o si lascia stare... Ahahh :)

mib
28-09-10, 14: 13
Ne sono contento, ma rimane il fatto che se aveva l'espulsione, doveva essere espulso. Non ci sono "se" nè "ma". Punto.

Blushield
28-09-10, 14: 28
Ne sono contento, ma rimane il fatto che se aveva l'espulsione, doveva essere espulso. Non ci sono "se" nè "ma". Punto.

Magari si potesse così facilmente...magari!!!!

Alpenjager
28-09-10, 14: 46
Ne sono contento, ma rimane il fatto che se aveva l'espulsione, doveva essere espulso. Non ci sono "se" nè "ma". Punto.
questo è Vangelo e ti straquoto..ma ahimè siamo in Italia..sob sob

FRANCODUE
28-09-10, 15: 33
Ne sono contento, ma rimane il fatto che se aveva l'espulsione, doveva essere espulso. Non ci sono "se" nè "ma". Punto.

Prima delle modifiche importate dalla c.d. Bossi Fini era così.
Hanno voltuto per forza reintrodurre l'arresto previsto dall'ex art.151 del Tulps, che era stato abbrogato con la riforma della legge sugli stranieri nel 1998 appunto, ed ecco qui che la pappa è servita.
Non solo non lo puoi espellere ma devi anche fargli un foglio di soggiorno per motivi giudiziari, siccome ha diritto a presenziare il suo processo.
Avevamo all'epoca espresso le nostre perplessita, però il ministro dovrebbe travestirsi d'Assistente Capo e trascorrere un mese in un Commissariato, così si rende conto come funziona.

marcopolprov
28-09-10, 15: 46
Non solo il Ministro Franco. Il travestimento dovrebbero farlo molte persone, politici soprattutto, ma anche molti "spara sentenze" comuni....

CISCONE
30-09-10, 15: 06
RIMINI - Brillante operazione della polizia municipale di Rimini, che dopo appostamenti e indagini è riuscita ad assicurare alla legge un pregiudicato albanese di 36 anni, scoperto in casa con più di 300 grammi di cocaina, una pistola occultata in giardino e il nécessaire per lo spaccio.
Tutto è partito dai sospetti nutriti dalle forze dell'ordine per uno strano via e vai di persone in una strada chiusa del comune di Coriano. Gente che entrava e usciva da via Ciavatti senza un apparente motivo. E' bastato quindi andare un po' più a fondo per capire che tutto quel movimento aveva per fine ultimo l'abitazione di "Tony", così si faceva chiamare lo spacciatore albanese, che nella sua casa aveva allestito un personale mercato della cocaina.
Una volta approntato l'intervento, la polizia municipale ha fatto la sua irruzione in casa e durante la perquisizione ha scoperto 330 grammi di cocaina purissima, una bilancina elettronica e il cellophane per il confezionamento delle dosi. Durante le ricerche è stata inoltre trovata una pistola calibro 7.65, avvolta in un panno e poi seppellita in giardino. L'arma, di provenienza bulgara, era stata ricavata da una scacciacani opportunamente modificata per lo sparo.
Secondo gli agenti della municipale, tutte la droga sequestrata avrebbe valso circa 20mila euro allo spacciatore. Pusher "Tony" che ora è rinchiuso nel carcere di Rimini in attesa del processo.

Fonte: RomagnaNoi

---------------------Aggiornamento----------------------------

Un bilancio dell'azione di contrasto alla prostituzione
(30/09/10 - Uff. Stampa)


PROSTITUZIONE, FENOMENO IN FORTE CALO GRAZIE ALLE OPERAZIONI DELLA POLIZIA LOCALE


E' un'attività intensa e che finora sta producendo effetti positivi sulla città: le operazioni antiprostituzione svolte dal Corpo di Polizia Locale stanno dando risultati significativi, di cui diamo esito con particolare riferimento alle ultime attività estive.
I dati che sono stati presentati in conferenza stampa rappresentano un conferma della validità dei provvedimenti adottati dall'Amministrazione Comunale per arginare il fenomeno della prostituzione, sia su strada che in appartamento. Provvedimenti che qualificano Brescia come capofila tra gli Enti Locali nella lotta al fenomeno della prostituzione, uno di questi è il sequestro preventivo della vettura al cliente.

"Le misure adottate dalla Loggia a contrasto di questo fenomeno, come la multa ai clienti di euro 500 o il sequestro del veicolo – spiega Rolfi – stanno dando ottimi risultati e, soprattutto, stanno agendo da deterrente al fenomeno stesso."

15 autovetture sequestrate nei mesi di giugno, luglio e agosto, per un totale di 32 da inizio anno.
13 servizi antiprostituzione nei mesi estivi, per un totale di 59 da gennaio.
33 i clienti multati a partire dal 1° giugno e 75 da inizio anno.
4 gli appartamenti sequestrati da gennaio.

"I controlli di questo tipo hanno anche portato ad una riflessione più ampia – prosegue Rolfi – ovvero che la maggior parte di straniere che vengono fermate sono comunitarie, rendendo così più difficile l'operazione di allontanamento dal territorio nazionale. Appoggio pertanto la proposta del Ministro Maroni relativa alla possibilità di espellere cittadini/e comunitari/e presenti in Italia senza un regolare contratto di lavoro, senza reddito necessario per sopravvivere legalmente e privi di una residenza anagrafica stabile. Questa proposta aiuterebbe a contrastare con maggiore efficacia il fenomeno della prostituzione nonché sfruttamento della stessa, oggi sempre più in mano ad organizzazioni di cittadini comunitari dell'Est. Per portare efficacemente a fondo quanto svolto quotidianamente dalle forze dell'ordine – conclude il vicesindaco Rolfi – è opportuno mettere mano alla Legge Merlin".

tanuz
30-09-10, 18: 11
RIMINI - Brillante operazione della polizia municipale di Rimini, che dopo appostamenti e indagini è riuscita ad assicurare alla legge un pregiudicato albanese di 36 anni, scoperto in casa con più di 300 grammi di cocaina, una pistola occultata in giardino e il nécessaire per lo spaccio.
Tutto è partito dai sospetti nutriti dalle forze dell'ordine per uno strano via e vai di persone in una strada chiusa del comune di Coriano. Gente che entrava e usciva da via Ciavatti senza un apparente motivo. E' bastato quindi andare un po' più a fondo per capire che tutto quel movimento aveva per fine ultimo l'abitazione di "Tony", così si faceva chiamare lo spacciatore albanese, che nella sua casa aveva allestito un personale mercato della cocaina.
Una volta approntato l'intervento, la polizia municipale ha fatto la sua irruzione in casa e durante la perquisizione ha scoperto 330 grammi di cocaina purissima, una bilancina elettronica e il cellophane per il confezionamento delle dosi. Durante le ricerche è stata inoltre trovata una pistola calibro 7.65, avvolta in un panno e poi seppellita in giardino. L'arma, di provenienza bulgara, era stata ricavata da una scacciacani opportunamente modificata per lo sparo.
Secondo gli agenti della municipale, tutte la droga sequestrata avrebbe valso circa 20mila euro allo spacciatore. Pusher "Tony" che ora è rinchiuso nel carcere di Rimini in attesa del processo.

Fonte: RomagnaNoi

CISCONE scusa ma la stampa ha dato una notizia errata non è stata la P.M. di Rimini ma è stata la P. Provinciale di Rimini a fare l'operazione con l'ausilio di un cane antidroga della Guardia di Finanza di Rimini per la ricerca dello stupefacente.-------------[COLOR="NAVY"]

---------------------Aggiornamento----------------------------

[QUOTE=mib;1104640]Un vero peccato: ne va della serietà dello stato italiano. Ho vissuto negli USA per qlc anno e se lì non sei in regola, arrivano gli agenti dell'immigrazione e ti accompagnano all'aeroporto, pagandoti il biglietto e assicurandosi di persona che tu salga su quell'aereo e ci stia fino al decollo. Questa è serietà. Non la classica cialtroneria italiana. Ovvio che l'opinione pubblica creda chissà cosa: non gli si dice quasi nulla. E ovvio che i politici vogliano far credere chissà quali meraviglie: vogliono solo voti per mantenere le loro posizioni di potere. Ripeto: questo puo essere tutto quello che volete ma sicuramente non è serietà. L'operato dele FF.OO. ha la stessa utilità, purtroppo, dello svuotare l'oceano con un cucchiaino, con leggi del genere. E mi dispiace per le FF.OO., che si fanno anche un discreto mazzo.
Fine OT

Purtroppo con tanti Stati non vi è rapporto di reciprocità, la tunisia è una di queste, pertanto per imbarcare e spedire al suo paese un tunisino che si dichiara tale questi deve essere in possesso di regolare passaporto, senza tale documento la tunisia una volta giunto lì lo rispedisce indietro al luogo di partenza, Italia, in quanto potrebbe essere anche un pakistano come un tedesco.
Oltre la tunisia altri paesi vi sono tanti altri paesi che non accettano indietro gli espuslsi se non muniti di passaporto te en cito solo alcuni: Libia, Somalia, Eitrea, Senegal, Nigeria, Mauritania, Niger, Cina, Ucraina, Moldavia, Iran, Iraq, Arabia Saudita, Kuwait, Taiwan, Israele, Palestina, Giordania, Siria, Algeria,e tanti altri............
Tra l'altro la cosidetta Bossi-Fini dice anche che un cittadino comunitario può soggiornare liberamente in Italia al massimo per tre mesi contionuativi dopo tale periodo se vuole continuare a starci dovrebbe, e dic dovrebbe, munirsi di permesso, ma non lo fa nessuno anche perchè è difficile stabilire se un comunitario sia arrivato il giorno prima o sei mesi prima atteso che vi è libera circolazione alle frontiere e non vi sono più i visti sui passaporti che determinavano l'ingresso..........

CISCONE
30-09-10, 19: 20
tanuz per l'errore del giornale, diciamo che è sempre polizia locale dai! :-)

CISCONE
01-10-10, 08: 45
Uboldo: sequestrati 431 articoli
(01/10/10 - Uff. Stampa)


Il Comando di Polizia locale di Uboldo, coordinato dal dott. Pietro CUCUMILE, nell'ambito di un servizio mirato al contrasto di costumi commerciali disonesti e pericolosi per il consumatore, ha posto in atto, presso il locale mercato settimanale, un controllo teso a verificare la provenienza e la liceità della merce posta in venduta, oltre alla correttezza delle forme di vendita. Nell'ambito del controllo sono stati sequestrati n° 431 articoli, di varia merceologia, venduti da un commerciante di origine cinese, assegnatario di un posteggio comunale. La merce è stata sequestrata per violazione della normativa europea e italiana, di recepimento, in materia di marcatura di conformità CE dei prodotti. Inoltre, sono stati sequestrati numerosi borsellini-portamonete riportanti i marchi, contraffatti, di note griffe della moda tra cui Fendi, Guest e Gucci.
Il sequestro ha riguardato, in particolare, giocattoli, cosmetici, articoli di bigiotteria ed accessori di abbigliamento. Di alcuni prodotti verrà verificato il potenziale pericolo per la salute dei consumatori. Il cinese è stato denunciato a piede libero per i reati di cui all'art. 517 del codice penale (vendita di prodotti industriali con segni mendaci) e per frode in commercio.


Polizia locale di Uboldo

grfrapi
01-10-10, 12: 19
Il comando della Polizia Locale di Giugliano in Campania (NA) coordinati dal comandante Antonio Baldi sgomina un traffico di rifiuti speciali!!

http://www.polizialocale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=8653

anche al sud le cose cambiano ed anche di molto!!

CISCONE
02-10-10, 14: 06
Droga trasportata sul trenino: 17 arresti
(02/10/10 - Resto del Carlino)

Si è conclusa con 17 arresti, otto dei quali in flagranza, l'operazione 'Gigetto'. Dopo un anno di indagine della procura di Modena, l'operazione, svolta dalle polizie municipali di Sassuolo, Modena, Formigine-Fiorano Modenese, Maranello e Piacenza, ha portato al sequestro di un chilogrammo circa di cocaina pura, per un valore approssimativo sul mercato di 200 mila euro, e un chilogrammo e mezzo di hascisc.
A capo dell'organizzazione smantellata c'era un 41enne residente a Fiorano Modenese che si avvaleva di due 'colonnelli' per controllare e gestire le piazze di Modena e Piacenza con numerosi pusher per il rifornimento al dettaglio.
Il mezzo di trasporto con cui veniva smerciata la droga era appunto il treno 'gigetto', quello che collega Modena e Sassuolo e le consegne avvenivano direttamente in stazione o in esercizi pubblici.
"L'indagine - dichiara il comandante della polizia municipale di Sassuolo, Stefano Faso - e' stata avviata nel dicembre scorso, ed entro gennaio di quest'anno ha consentito di arrestare otto spacciatori in flagranza. Accertamenti e verifiche specialistiche hanno poi permesso di ricostruire un'articolata rete criminale con base operativa in Spagnae ramificazioni nella provincia di Modena e Piacenza".
"Un ringraziamento va davvero a tutti gli operatori coinvolti per il lavoro straordinario di questa indagine che ha portato a risultati eclatanti - dice il sindaco di Sassuolo, Luca Caselli -. Risultati che, raggruppando l'insieme di sforzi ed azioni significative come quelle rivolte alla sicurezza, costituiscono esempi indubbi di buona e importante politica. L'operazione è stata gestita esclusivamente dalle polizie municipali, a dimostrazione della capacita' e della grande professionalità che è maturata in questi corpi di polizia; ed un grazie alle forze di polizia dello Stato con le quali quotidianamente collaboriamo".
Anche l'assessore alla Sicurezza e qualità urbana del Comune di Modena Antonino Marino ha sottolineato l'importanza e l'efficacia dell'operazione conclusa.
Si è conclusa con 17 arresti, otto dei quali in flagranza, l'operazione 'Gigetto'. Dopo un anno di indagine della procura di Modena, l'operazione, svolta dalle polizie municipali di Sassuolo, Modena, Formigine-Fiorano Modenese, Maranello e Piacenza, ha portato al sequestro di un chilogrammo circa di cocaina pura, per un valore approssimativo sul mercato di 200 mila euro, e un chilogrammo e mezzo di hascisc.
A capo dell'organizzazione smantellata c'era un 41enne residente a Fiorano Modenese che si avvaleva di due 'colonnelli' per controllare e gestire le piazze di Modena e Piacenza con numerosi pusher per il rifornimento al dettaglio.
Il mezzo di trasporto con cui veniva smerciata la droga era appunto il treno 'gigetto', quello che collega Modena e Sassuolo e le consegne avvenivano direttamente in stazione o in esercizi pubblici.
"L'indagine - dichiara il comandante della polizia municipale di Sassuolo, Stefano Faso - e' stata avviata nel dicembre scorso, ed entro gennaio di quest'anno ha consentito di arrestare otto spacciatori in flagranza. Accertamenti e verifiche specialistiche hanno poi permesso di ricostruire un'articolata rete criminale con base operativa in Spagnae ramificazioni nella provincia di Modena e Piacenza".
"Un ringraziamento va davvero a tutti gli operatori coinvolti per il lavoro straordinario di questa indagine che ha portato a risultati eclatanti - dice il sindaco di Sassuolo, Luca Caselli -. Risultati che, raggruppando l'insieme di sforzi ed azioni significative come quelle rivolte alla sicurezza, costituiscono esempi indubbi di buona e importante politica. L'operazione è stata gestita esclusivamente dalle polizie municipali, a dimostrazione della capacita' e della grande professionalità che è maturata in questi corpi di polizia; ed un grazie alle forze di polizia dello Stato con le quali quotidianamente collaboriamo".
Anche l'assessore alla Sicurezza e qualità urbana del Comune di Modena Antonino Marino ha sottolineato l'importanza e l'efficacia dell'operazione conclusa.

Fonte: Resto del Carlino

CISCONE
04-10-10, 09: 11
Abusivismo commerciale: 89 sequestri
(04/10/10 - Repubblica)


Ottantanove sequestri, fra amministrativi e penali, per un totale di 1901 pezzi sequestrati; 132 controlli su attività commerciali con dieci violazioni accertate: sono questi i risultati ottenuti dagli uomini del Gruppo Centro Storico della Polizia Municipale di Roma nel fine settimana. Organizzati in presìdi fissi supportati da una forza di pronto intervento rapido, gli Agenti della Municipale hanno controllato in prevalenza Piazza di Spagna, Trinità de' Monti, Colosseo e Via dei Fori Imperiali. 1743 articoli sottoposti a sequestro amministrativo - ombrelli, foulards e accessori vari - nonché 158 di rilevanza penale tra cui borse, occhiali e orologi contraffatti. Nella notte di sabato, inoltre, dai controlli effettuati su centotrentadue attività commerciali, riguardanti pubblici esercizi, laboratori e vendita, centosette hanno avuto esito regolare, e 7 sono state le sanzioni elevate per aver protratto l'orario di chiusura, per aver somministrato alcoolici oltre l'orario consentito e per schiamazzi fuori dai locali. Infine, sono stati 11 i controlli per le occupazioni di suolo pubblico: una è risultata completamente abusiva; una difforme a quanto autorizzato, mentre per due attività sono in corso i necessari accertamenti al fine di verificarne la regolarità.

Fonte: Repubblica

---------------------Aggiornamento----------------------------

Romano, per chiedere l'elemosina prende «in prestito» una bimba
3 ottobre 2010
.Per chiedere l'elemosina, e intenerire i passanti, teneva in braccio una bimba di due anni che non era neppure sua. L'aveva presa «in prestito» da un'amica che gliel'aveva affidata per qualche ora. Lo hanno scoperto gli agenti della polizia locale di Romano quando la donna, romena di 36 anni e domiciliata a Romano, è stata portata al comando: qui ha ammesso che la piccola, infreddolita e affamata, era la bimba di una sua connazionale che abita a Martinengo.

La trentaseienne è stata denuncia a piede libero per l'impiego di minori a scopo di accattonaggio e per non avere con sé un documento d'identità. La vera mamma della bimba, M.O. di 24 anni, è stata invece segnalata ai servizi sociali di Martinengo: gli agenti della polizia locale di Romano stanno verificando se il suo agire possa far scattare una denuncia per abbandono di minori.

Di certo è che la versione delle due donne contrasta, e le indagini proseguono: a segnalare la presenza insolita della donna con la bambina, domenica mattina alle 9,30 a lato del portone d'ingresso della parrocchiale di Santa Maria Assunta, sono stati alcuni cittadini e fedeli.

fonte: Eco di Bergamo

abitcis
04-10-10, 12: 38
cavolo, a Romano si stanno scatenando da quando c'è il nuovo comandante!!bravissimi!!



VIA PADOVA,SEQUESTRATI 30MILA CD E DVD CONTRAFFATTI VENDUTI SOTTOBANCO:
Cd e dvd 'taroccati' e nascosti tra i jeans in negozi di abbigliamento di via Padova dove venivano venduti sottobanco alla comunità sudamericana che li utilizzava per lo più per le loro feste. E' quanto hanno scoperto gli agenti della Polizia Locale che hanno smantellato un vasto giro di prodotti audiovisivi falsificati, sequestrando oltre 30mila articoli per un valore di 40mila euro e diverse apparecchiature per la duplicazione. Quattro sudamericani sono stati denunciati per ricettazione e vendita di merce contraffatta". Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. L'operazione è partita da un controllo effettuato da cinque agenti in borghese alla metropolitana Romolo. I vigili, insospettiti da un peruviano che girava con un trolley nel mezzanino, hanno controllato il contenuto trovandovi 679 dvd e 62 cd falsi. Da lì è scattata la perquisizione nella casa del sudamericano, 45enne, dove sono stati rinvenuti 16.000 cd e dvd non originali, l'apparecchiatura per la falsificazione tra cui masterizzatori, 10 lettori dvd, e le copertine falsificate pronte per l'applicazione. Tutto il materiale è stato sequestrato. L'uomo ha rivelato che tra i clienti c'erano due negozi di abbigliamento di via Padova e un punto vendita e noleggio di cd in via Marco Aurelio. Nei 3 esercizi l'ispezione ha portato al sequestro di 20 duplicatori e altri 14 mila articoli, che erano occultati anche tra i vestiti appesi e alla denuncia dei gestori, tutti sudamericani. A casa di uno dei tre titolari sono stati requsititi altri 3000 cd/dv, 3 computer e 14 masterizzatori.ILA CD E DVD CONTRAFFATTI VENDUTI SOTTOBANCO

CISCONE
05-10-10, 08: 51
Vigile "fuori servizio" disarma un delinquente!

http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2010/10/articolo-la-nazione.jpg

Cuit
05-10-10, 14: 31
Nonostante nn abbia mai nutrito simpatia per la Polizia Municipale,penso che questo agente si meriti la divisa che indossa e l'incarico che ricopre e non come tanti altri che si aggirano per le città in cerca di motivi per multare i cittadini !!!!!!
A titolo personale non avevo mai visto ne sentito che un vigile pur essendo agente di pubblica sicurezza fosse intervenuto per garantire l'incolumità e la sicurezza pubblica.

http://www.regione.toscana.it/regione/opencms/RT/sito-RT/Contenuti/notiziari/fonti_esterne/ansa/notiziario/visualizza_asset.html?id=226562&pagename=503

grfrapi
05-10-10, 20: 50
La polizia municipale dell' Aquila effettua controlli antifrode nell' assegnazione di case antisismiche!!

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/abruzzo/2010/10/04/visualizza_new.html_1756515278.html

actanonverba
05-10-10, 20: 58
Nonostante nn abbia mai nutrito simpatia per la Polizia Municipale,penso che questo agente si meriti la divisa che indossa e l'incarico che ricopre e non come tanti altri che si aggirano per le città in cerca di motivi per multare i cittadini !!!!!!
A titolo personale non avevo mai visto ne sentito che un vigile pur essendo agente di pubblica sicurezza fosse intervenuto per garantire l'incolumità e la sicurezza pubblica.

http://www.regione.toscana.it/regione/opencms/RT/sito-RT/Contenuti/notiziari/fonti_esterne/ansa/notiziario/visualizza_asset.html?id=226562&pagename=503


Posso capire il non essere simpatici, ma certi commenti personali te li puoi anche risparmiare.....specialmente se hai intenzione come scritto nella tua firma, di indossare una divisa....a proposito, guarda che il Vigile urbano non esiste più da un bel pò di anni.....

grfrapi
05-10-10, 21: 06
Nonostante nn abbia mai nutrito simpatia per la Polizia Municipale,penso che questo agente si meriti la divisa che indossa e l'incarico che ricopre e non come tanti altri che si aggirano per le città in cerca di motivi per multare i cittadini !!!!!!
A titolo personale non avevo mai visto ne sentito che un vigile pur essendo agente di pubblica sicurezza fosse intervenuto per garantire l'incolumità e la sicurezza pubblica.

http://www.regione.toscana.it/regione/opencms/RT/sito-RT/Contenuti/notiziari/fonti_esterne/ansa/notiziario/visualizza_asset.html?id=226562&pagename=503

ti dico comunque che le mele marce ci sono dappertutto!! non è questione di Poliziotti locali (perchè è così che ci chiamiamo e non più vigili) statali, carabinieri ecc. solo questione di serietà!! posso capire che ci sono anche tanti Agenti di PL disonesti però evita di creare provocazioni che in passato ci hanno fatto già creare diatribe tra vari utenti
saluti

FRANCODUE
05-10-10, 21: 27
Per cortesia !
Non torniamo su soltiti argomenti !
Meglio definiti Luoghi Comuni.
Qui si parla di operazioni, lasciamo la parola a queste !

actanonverba
05-10-10, 22: 28
hai ragione, ma quando leggo luoghi comuni e attacchi gratuiti ......

Daccordo, però è stato detto di non rispondere, ci pensiamo noi.

CISCONE
08-10-10, 08: 52
Brescia: 6 arresti ed un kg di hashish sequestrato
(08/10/10 - Uff. Studi)


Proseguono intense le attività antidroga della Polizia Locale che hanno portato, durante le ultime due settimane, risultati importanti. Il primo riguarda un giro di spaccio, su significative segnalazioni di cittadini, che avveniva all'interno di un bar in Piazza della Repubblica. Gli agenti hanno osservato il via vai di persone che frequentavano questo esercizio pubblico fino ad arrivare a due soggetti, entrambi di origine marocchina, noti agli inquirenti poiché già arrestati in precedenza per reati legati allo spaccio. L'operazione ha portato, oltre all'arresto dei due spacciatori, alla chiusura del locale, Bar Fontana di piazza della Repubblica, dove all'interno sono state rinvenute, accanto ad una slot machine, dosi di hashish pronte per lo smercio. Ai due sono stati sequestrati la droga, i telefoni cellulari e le banconote in loro possesso. Nel locale, gestito da cinesi, è stato inoltre effettuato un sopralluogo congiunto con il personale dell'Asl che ha registrato una condizione igienico-sanitaria pessima, all'interno infatti è stata riscontrata la presenza di numerose blatte.
Un tunisino, classe 1983, è stato arrestato dalla locale perché trovato in possesso di eroina e bloccato in via Montebello mentre cercava di smerciarla ad un tossicomane. L'uomo era noto agli agenti poiché già tratto in arresto lo scorso agosto dai Carabinieri. Al tunisino sono stati sequestrati anche 75 euro suddivisi in numerose banconote ed un coltello a scatto di 18 centimetri.
Una delicata operazione, svoltasi il 24 settembre, ha portato, invece, all'arresto di un cittadino di origine marocchina, nullafacente e senza fissa dimora, da tempo ricercato e ben noto agli agenti visto le sue precedenti condanne per reati legati allo spaccio, precisamente già tratto in arresto nell'aprile del '97 dalla Questura di Milano, nell'ottobre 2007 dalla Questura di Brescia e lo scorso dicembre dalla Guardia di Finanza di Brescia. L'operazione si è svolta in via Del Risorgimento, in uno spiazzo noto per essere luogo di smercio: qui gli inquirenti hanno prima effettuato un riscontro probatorio fermando due tossicomani che avevano appena ricevuto qualcosa dal marocchino, ovvero 2,4 grammi di hashish. Scattato l'arresto, sul posto gli agenti hanno trovato due ragazzini, di 15 e 16 anni, che su richiesta hanno consegnato quanto appena acquistato dallo spacciatore, piccole dosi di hashish. Gli stessi giovani hanno dichiarato come ogni tanto, al posto di andare a scuola, si trovavano in questa piazzola, certi di trovare sostanza stupefacente.
Altri due uomini di origine tunisina sono stati arrestati, anche per loro era già scattato un precedente arresto sempre per reati legati allo spaccio di droga. L'operazione è avvenuta in via Caduti del Lavoro, ai due è stata sequestrata la droga, eroina e hashish, i cellulari e una somma di denaro, suddivisa in piccoli tagli, pari a 163 euro.
Durante una specifica operazione antidroga, gli agenti hanno scovato, in una roggia "nascondiglio" in via Della Garzetta, un chilogrammo di hashish suddiviso in 10 panetti ben confezionati, evidentemente pronti per lo smercio.

Masaniello
08-10-10, 16: 12
NAPOLI (8 ottobre) - Tre vigili urbani sono stati aggrediti e percossi nel centro di Napoli, durante un'operazione di controllo ad alcuni esercizi commerciali in via Vergini. Gli agenti della polizia municipale stavano elevando una contravvenzione di tremila euro nei confronti del titolare di un negozio di ortofrutta - in possesso della licenza di vendita, ma non in regola con quella sanitaria - quando sono stati aggrediti alle spalle da un gruppo di persone, e presi e calci e pugni. I tre sono stati portati in ospedale: due di loro hanno riportato contusioni in varie parti del corpo, per il terzo si sospetta la frattura di alcune costole.
Uno dei presunti aggressori, un uomo di 62 anni, è stato fermato.

da Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=122001&sez=NAPOLI)

marcopolprov
10-10-10, 14: 16
Ecco cosa è accaduto a due colleghi dell'Area ambientale qualche giorno fa. Tanto per la cronaca i due agenti della foto di "marcopolprov" (io e il collega dell'area stradale - anche se non si vedono bene...ma si fanno sentire..!!) a seguito di chiamata sono intervenuti immediatamente sul posto a supporto dei due agenti aggrediti, e hanno condotto il "bravo" ragazzo in ufficio e successivamente posto agli arresti.
Questa è la notizia fonte messaggero:

Domenica 10 Ottobre 2010

Bracconieri, anzi uccellatori in trasferta dalla Campania, ma anche pericolosi pregiudicati che non hanno esitato ad aggredire due guardie provinciali, tra cui una donna, che li avevano sorpresi a catturare con le reti cardellini da immettere poi sul mercato clandestino. I tre, D.A. di 41 anni, suo figlio D.A. di 20 anni e C.S. di 41 anni, tutti di Villa Ricca in provincia di Napoli avevano piazzato le trappole in località Valle Cima in territorio di Cave e avevano già catturato una cinquantina di piccoli volatili, peraltro specie protetta, quando sono stati sorpresi dai due agenti della polizia provinciale. Alla richiesta di identificazione i tre si sono scagliati contro i due agenti aggredendoli e tentando anche di rubare loro la pistola. Le due guardie provinciali però per nulla intimidite hanno reagito bloccando uno dei tre malviventi, mentre gli altri due, padre e figlio, sono fuggiti via con la loro vettura. Una fuga breve perché sul posto stavano intervenendo i carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Palestrina, che li hanno intercettati e arrestati con l’accusa di violenza e resistenza a pubblico ufficiale, bracconaggio e tentata rapina. Tutti i cardellini sono stati immediatamente rimessi in libertà tranne alcuni, feriti, che sono stati consegnati alle cure della Lipu. Per i due coraggiosi agenti della polizia provinciale del distaccamento di Colleferro, che hanno subito contusioni giudicate guaribili in 5 e 10 giorni e per i carabinieri della compagnia di Palestrina, sono arrivate le congratulazioni dell’assessore provinciale alle Politiche Agricole, Caccia e Pesca Aurelio Lo Fazio. “L’operazione –ha affermato l’assessore- è il frutto di una attenta azione di controllo del territorio provinciale svolta dalla polizia provinciale e dalle forze dell’ordine, in occasione dell’apertura della stagione venatoria che dovrà essere sempre più rafforzata anche con l’apporto delle guardie venatorie volontarie. Tutto questo per consentire una caccia sempre rispettosa della normativa vigente e per arginare un fenomeno, quello del bracconaggio, purtroppo diffuso in tutta Italia”.

CISCONE
14-10-10, 10: 02
Roma, sgombero trans in via Gradoli
Quaranta persone identificate

Sono cominciate a Roma le operazioni di sgombero di una struttura interrata occupata in via Gradoli, la stessa strada dove nel 1978 fu scoperto un covo delle Br e dove oltre un anno fa sarebbe avvenuto l'incontro tra l'ex presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo e una transessuale. Finora sono 40 le persone identificate, tra cui vari trans e stranieri, che popolano i 30 locali, occupati nella struttura interrata di 3 piani sotto un edificio.

La polizia municipale dell'ottavo gruppo, diretto Antonio Di Maggio, ha proceduto al sequestro preventivo dei locali, oggetto di ordinanza sindacale. "Pagavo con un bonifico di 400 euro per vivere - dice una trans - ma da quando un anno fa è scoppiato lo scandalo Marrazzo sono costretta a pagare in contanti''. I locali, ognuno di 15 mq, sono senza finestre e non hanno le condizioni di abitabilità. "Non sono riconvertibili ad uso abitativo - ha spiegato il delegato del sindaco alla sicurezza Giorgio Ciardi - pertanto verificheremo se l'iter amministrativo per il condono è stato regolare''.

grfrapi
15-10-10, 12: 10
La Polizia locale di Varese sequestra 14 Kg di eroina

http://www.polizialocale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=8708

CISCONE
15-10-10, 13: 26
La Polizia locale di Varese sequestra 14 Kg di eroina

http://www.polizialocale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=8708

la PL di Lonate Pozzolo (VA) per l'esattezza...

---------------------Aggiornamento----------------------------

Stasera al Milionario di Gerry Scotti un vice comandante di PL leggerà la domanda da 1 MILIONE di euro....non è un operazione di servizio ma è qualcosa che rende lustro sicuramente a lui ma anche alla categoria! complimenti, non è da tutti!

grfrapi
15-10-10, 14: 58
[QUOTE=CISCONE;1119397]la PL di Lonate Pozzolo (VA) per l'esattezza...[COLOR="NAVY"]

si è vero!!! infatti non c' era scritto il comune esatto e non lo avevo inserito!! :)

CISCONE
19-10-10, 14: 23
Gruppo fronteggia polizia municipale, arrestato 22enne(19/10/10 - Repubblica)


Stava danneggiando a calci e pugni una Fiat Panda parcheggiata in strada, quando sul posto e' giunta una pattuglia della polizia municipale, avvisata da un passante. Il 22enne, romeno, si e' dato alla fuga nelle vie limitrofe, non distante dal centro, a Torino, ma gli agenti sono riusciti a bloccarlo. Per aiutarlo a scappare nel giro di qualche minuto si e' formato un capannello di suoi connazionali. Per disperdere il gruppo e' stato necessario l'intervento di altre pattuglie e di una volante della polizia di Stato. Durante l'operazione un agente dell'unita' cinofila e' finito al pronto soccorso con alcune contusioni. Il romeno e' stato arrestato con le accuse di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni e danneggiamento. Anche un peruviano di 29 anni e' stato arrestato con le stesse accuse. Aveva parcheggiato l'auto all'altezza di un passo carrabile. Era ubriaco e si e' opposto all'operazione di rimozione.

Fonte: Repubblica

CISCONE
21-10-10, 14: 09
Sparano sui passanti con una carabina(21/10/10 - Il Resto del Carlino)


Tirassegno sui passanti del centro con un fucile ad aria compressa caricato con proiettili di plastica. Protagonisti della 'bravata' due ravennati, entrambi diciottenni, denunciati a piede libero dalla polizia municipale. Entrambi devono rispondere dei reati di getto pericoloso di cose e di procurato allarme. L'arma giocattolo e il relativo caricatore sono stati sequestrati.
I due ragazzi, in tre episodi distinti, sabato scorso, a bordo di un'utilitaria grigia, hanno sparato diversi pallini controle persone di passaggio, centrandone almeno quattro. Teatro dei loro raid la zona compresa tra la stazione ferroviaria e la vicina via Fiume Montone Abbandonato.
Gli autori di sono stati individuati grazie alla collaborazione di alcuni cittadini, che hanno segnalato e denunciato gli episodi. Aiuto che si è rivelato prezioso, tanto che la polizia municipale li ha rintracciati dopo una breve indagine, risalendo sia all'auto utilizzata dalla coppia per sparare sulla gente, che al proprietario del veicolo, il padre di uno dei ragazzi. Il 18enne ha ammesso le proprie responsabilità consegnando spontaneamente l'arma giocattolo efacendo il nome del complice.

Fonte: Il Resto del Carlino

CISCONE
22-10-10, 14: 01
I carabinieri controllano un'auto e rischiano il linciaggio
(22/10/10 - Gazzetta di Reggio)


Un normale controllo stradale ha rischiato di trasformarsi in un vero e proprio linciaggio ai danni di una pattuglia di carabinieri. E' accaduto in via Emilia Ospizio, quando i militari hanno fermato per un controllo l'auto di un nigeriano. Questi, alla richiesta dei documenti ha preso a dare in escandescenze.


Mentre i militari cercavano di riportarlo alla calma, in aiuto dell'uomo _ che continuava a spintonare i carabinieri _ sono arrivati due suo connazionali che hanno preso le difese dell'automobilista. In particolare uno di loro si metteva al telefono e in pochi minuti in via Emilia Ospizio arrivavano una quarantina di stranieri.


A quel punto i militari della pattuglia chiamavano anche loro i rinforzi: sul posto, oltre ad altre auto dei carabinieri arrivavano anche le volanti della polizia e le auto dei vigili urbani. Alla fine tre persone, coloro che avevano dato il "la" al tentativo di linciaggio venivano portati in caserma e arrestati con l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale.

Fonte: Gazzetta di Reggio

---------------------Aggiornamento----------------------------

Abusivismo commerciale: 15 fermi e 2 arresti
(22/10/10 - RomaToday)


Gli Agenti del XVII Gruppo della Polizia Municipale, diretto dal comandante Antonio Bertòla, ha proceduto oggi al fermo di 15 persone e a 2 arresti nell'ambito di operazioni riguardanti la sicurezza e la repressione dell'abusivismo commerciale.


13 persone, tra cittadini romeni e bosniaci sono stati fermate in Via Andrea Doria con l'accusa di aver realizzato un mercato illegale nell'area antistante il mercato Trionfale. Al momento sono in corso verifiche sul materiale sequestrato, per stabilire se alcuni articoli siano oggetto di attività di ricettazione.


Gli agenti del XVII sono intervenuti inoltre in Via Ottaviano dove hanno fermato altri 4 individui di nazionalità senegalese, per il reato di vendita di materiale contraffatto. Due dei fermati sono stati arrestati per il mancato rispetto della normativa sull'immigrazione clandestina. Tra i 2.500 articoli, che sono stati messi sotto sequestro, borse, orologi, occhiali e quant'altro

Fonte: RomaToday

mib
22-10-10, 14: 20
Alla fine tre persone, coloro che avevano dato il "la" al tentativo di linciaggio venivano portati in caserma e arrestati con l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale.
Ma non ci sarebbero gli estremi anche per l'accusa di aggressione?

FRANCODUE
22-10-10, 15: 29
Resistenza a Publico Ufficiale è il titolo esatto, contestazione giustissima.

abitcis
24-10-10, 13: 21
probabilmente rientra marginalmente nelle "operazioni" ma è senz'altro un'iniziativa che "ci avvicina" alla cittadinanza, il link del progetto è questo (http://www.ragazziontheroad.it/) nella home si vede il video.

Il progetto è stato promosso dalla Prefettura di Bergamo, dal comune, dalla provincia, dalla regione, insomma ci siamo capiti! ;)

CISCONE
25-10-10, 11: 05
"La prostituzione in casa va regolamentata"
(25/10/10 - L'Arena)


Un vecchietto è stato denunciato per sfruttamento della prostituzione. Ha 72 anni, e avrà un bel da sostenere lui, quando arriverà a processo, che non sapeva che cosa accadeva nell'appartamento che aveva affittato a una brasiliana che poi a sua volta aveva ceduto la casa a una connazionale.

Tutti quelli che abitano in zona sapevano che al civico 23 di via Barbarani a San Zeno c'erano le «signorine», così come hanno indicato al sindaco alcuni residenti durante il mercato rionale dello Stadio. Il «traffico» di clienti infastidiva e imbarazzava.

Flavio Tosi dopo averla ricevuta ha passato la segnalazione alla polizia locale che s'è messa in moto e così è stato denunciato l'anziano, e sono state denunciate per immigrazione clandestina le quattro brasiliane e un loro connazionale. Non potevano essere denunciate per altro reato. La prostituzione non è contemplata tra essi.

Ci hanno messo poco gli agenti del Nucleo operativo della locale a scoprire che cosa accadesse nell'appartamento. Per legge per aprire un'utenza gas o luce devi lasciare un recapito telefonico. La «signorina» aveva lasciato lo stesso numero che messo in internet era il recapito di donnine per ore liete. Anche le tecniche investigative si adeguano ai costumi, e oggi tutto viaggia in rete. Spesso navigare nel web permette di rintracciare persone, scoprire siti in cui agganciare prostitute o altro ancora.

Sono stati fatti gli appostamenti: gli affari andavano a gonfie vele, merito anche della bellezza esplosiva della brasiliana in questione che si propagandava in rete. Uno degli agenti ha chiamato il numero indicato fingendosi cliente e facendosi fissare un appuntamento. E così, dopo qualche giorno di controlli, l'appartamento è stato posto sotto sequestro.

Il recente fatto di cronaca illustrato ieri mattina durante una conferenza stampa del comandante della polizia locale Luigi Altamura, che ha sottolineato che si temeva un aumento di prostituzione nelle case visto che quella in strada viene sanzionata, è stato lo spunto per tornare a parlare della ventilata possibilità di riaprire le case chiuse. «Sostenere questo sarebbe un ritorno al passato. Ma noi siamo del parere che il parlamento deve affrontare la questione e normare quella che a tutti gli effetti dev'essere ritenuta una professione. Lo diciamo da anni che queste donne ci sono sempre state. È un dato di fatto. E continueranno ad esserci altrettanto. Quindi la loro professione va normata per evitare situazioni di degrado e per evitare che loro stesse siano fatte oggetto di violenza», ha detto Tosi, «inoltre debbono essere sottoposte a controlli sanitari. Quello che va evitato e contrastato è il loro sfruttamento, e soltanto con una legge che riconosca il loro «lavoro» può esserci tutela. Vanno inoltre individuati degli spazi dove possano lavorare senza creare disturbo agli altri residenti», ha concluso Tosi.

Fonte: L'Arena

Masaniello
28-10-10, 16: 57
Purtroppo succede anche questo...

SANT’ANASTASIA (28 ottobre) - I sei vigili precari in forza al comando di polizia municipale guidato dal maggiore Fabrizio Palladino, sono di nuovo in sciopero della fame, com’era accaduto qualche mese fa. La protesta è iniziata questa mattina, un atto estremo e la previsione di molti giorni da passare a digiuno e all’addiaccio in piazza Siano, davanti al municipio.

Per i sei «vigilini», cui è stato più volte rinnovato il contratto a tempo determinato, erano pronti gli atti amministrativi che avrebbero dovuto riportarli in servizio. «Lo sciopero iniziato oggi – spiegano i sei giovani precari – andrà avanti fin quando non avremo chiarimenti. Sappiamo che l’amministrazione comunale ci è vicina e, come noi, vuole risolvere positivamente la situazione. Tant’è che il sindaco ha fatto richiesta per riprenderci in servizio ed i funzionari comunali hanno chiesto di approfondire l’ultima parte del parere ministeriale, rivolgendo al Ministero un ulteriore quesito: chiedendo cioè se un Ente locale in sede di contrattazione decentrata-integrativa può derogare ai limiti dei 36 mesi imposti dalle disposizioni legislative in materia di contratti a tempo determinato. Noi, comunque, in attesa di ulteriori sviluppi resteremo qui in piazza a scioperare».

Già a febbraio – dopo le dimissioni dell’ex sindaco Carmine Pone e nel periodo del commissariamento prefettizio concluso poi a maggio scorso con le elezioni e l’insediamento di Carmine Esposito - avevano trascorso molti giorni all’addiaccio e indetto lo sciopero della fame per rivendicare i loro diritti ed il rinnovo del contratto dopo 39 mesi di lavoro. Sulla vicenda era intervenuto, allora, anche il Vescovo di Nola, Beniamino Depalma.

da Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=124523&sez=NAPOLI)

CISCONE
28-10-10, 17: 17
Sequestrata maxi-discarica a Chioggia
(28/10/10 - Corriere.it)

Una discarica abusiva estesa per circa 18.000 metri quadrati è stata scoperta e sequestrata dalla polizia locale di Chioggia nella località di Brondolo (Venezia). L'area si trova in corrispondenza della nuova zona artigianale in corso di costruzione a nord del ponte sul Mandracchio. Il volume stimato dei rifiuti, soprattutto scarti edilizi, è di oltre 15mila metri cubi, per un peso di circa 20 mila tonnellate. Le forze dell'ordine hanno denunciato alla magistratura per reati ambientali il rappresentante legale della società immobiliare proprietaria dell'area. Sono ora in corso ulteriori verifiche per individuare gli autori materiali della discarica e l'origine dei rifiuti. Al momento pare trattarsi soprattutto di materiali edilizi (ferro, plastica, cemento armato, porzioni di asfalto, vetro, legno) derivanti dalle demolizioni di grossi edifici industriali operate nell'ultimo periodo a Chioggia. I tecnici dell'Arpav stanno verificando se vi sia traccia di amianto. I rifiuti speciali erano stati posizionati sul terreno, in prossimità del margine lagunare, - mescolati a terriccio, sino a formare uno strato livellato di 80-90 cm di altezza. Un volume sufficiente a coprire un campo di calcio per uno spessore di tre metri. Il sequestro è stato convalidato dalla Procura della Repubblica di Venezia.

Fonte: Corriere.it

CISCONE
28-10-10, 20: 59
Ciampino: sicurezza del lavoro, sequestrato un capannone industriale/2

Operazione di Carabinieri e Vigili Urbani


Scopo del controllo era quello di verificare il rispetto delle vigenti normative, per prevenire il ripetersi dei recenti tragici fatti di cronaca, in alcuni casi mortali



Redazione

Ciampino: sicurezza del lavoro, sequestrato un capannone industriale/2
(Ciampino - Cronaca) - Nell'ambito delle iniziative a tutela dei consumatori e salvaguardia delle condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro, la Tenenza dei Carabinieri di Ciampino e la Polizia Locale hanno disposto la chiusura di un emporio per la vendita all'ingrosso, sito in via Lucrezia Romana, oltre al sequestro degli immobili (2mila mq), della merce e alla denuncia penale a piede libero nei confronti della titolare, quarantenne di nazionalità cinese residente a Roma. Nel corso dei controlli, sono state riscontrate diverse e gravi irregolarità. In particolare, l'immobile è stato abusivamente ampliato per circa 500 mq, e il piano rialzato – urbanisticamente destinato ad uffici – è stato adibito a dormitorio per dodici posti letto, con angolo cottura, sala da pranzo e servizi igienici tutti inadeguati al numero di persone ed in condizioni igienico sanitarie indegne. Per quanto riguarda invece il magazzino al piano terra, le forze dell'ordine hanno riscontrato l'elevato rischio di incendio a causa dell'impianto elettrico fatiscente, della presenza di molteplici cavi e fili scoperti, elevate quantità di prodotti infiammabili e alla collocazione della merce stipata fino al soffitto in condizioni di non sicurezza. A ciò si aggiunge lo stato dei soli quattro estintori presenti, tutti e quattro con ricarica scaduta da oltre due anni. L'immobile è situato di fronte al capannone, contenente un archivio Inps, che pochi mesi fa andò in fiamme; ciò fa presumere che un maggiore propagarsi delle fiamme avrebbe potuto causare una tragedia.

Al momento dei controlli, le forze dell'ordine hanno verificato la presenza di diversi operai, tutti di nazionalità cinese tranne uno di nazionalità italiana, in stato di affaticamento presumibilmente causato da turni massacranti di lavoro. L'intera attività è stata posta sotto sequestro e, oltre alla denunce sopra descritte, è stato disposto un accertamento sulla regolare posizione degli operai cinesi (il 30% dei quali assunti in nero) per quanto riguarda il permesso di soggiorno. «Ancora una volta – ha detto il Sindaco di Ciampino, Walter Enrico Perandini – l'azione congiunta di diverse forze dell'ordine ha permesso di mettere alla luce una situazione lavorativa in cui non solo non venivano rispettate le normative previdenziali ed urbanistiche, ma, cosa assolutamente intollerabile, veniva addirittura messa a rischio la sicurezza degli operai e di chi vive e lavora nel quartiere. Il nostro obiettivo è quello di continuare a dimostrare tolleranza zero nei confronti delle attività irregolari, sia a sostegno delle molte attività che con fatica in periodo di crisi rispettano tutte le normative, sia soprattutto a garanzia della qualità dei prodotti immessi in commercio al cittadino».

CISCONE
30-10-10, 07: 55
Sequestri e denunce della polizia municipale
(30/10/10 - Agrigentonotizie)


L'operazione della polizia municipale di Agrigento contro la ripresa dell'abusivismo edilizio e del deturpamento dell'ambiente questa volta è stata molto incisiva e decisamente rilevante sul piano dei risultati. Accanto ad un'efficace azione preventiva di controllo del territorio, il nucleo antiabusivismo ha effettuato una serrata attività nei confronti di numerosi imprese edili, cantiere per cantiere, che negli ultimi mesi hanno intensificato la loro attività nelle zone di Zingarello, Cannatello, Fiume Naro, San Leone, Villaggio Peruzzo, Villaggio Mosè, Fontanelle, Villaseta e centro città. Nel corso dell'operazione sono stati controllati 43 cantieri, denunciate 22 ditte e sequestrati tre cantieri.


"L'operazione di controllo sferrata in queste ultime settimane - ha detto il comandante della polizia municipale Cosimo Antonica - è stata pianificata nel quadro di una precisa strategia diretta a reprimere soprattutto gli abusi che incidono gravemente sull'assetto urbanistico, in particolare in quelle aree sottoposte a tutela paesaggistica. Il territorio di agrigento presenta molte fasce soggete a tutela paesaggistica, non note al pubblico, ma che contengono precise specificita' naturalistiche e storico-culturali. Da alcuni anni a questa parte sono queste le aree più devastate e meno tutelate. Non possiamo abbandonare questo versante proprio nella città con che possiede il più grande parco archeologico d'Italia. Ccontrollare 43 cantieri non è cosa semplice, ma l'organizzazione di lavoro che ci siamo imposti mira a colpire gli abusi sotto ogni forma, anche quelle più insidiose e nascoste dovute alla tecnica elusiva del sistema urbanistico ed edilizio, a cui ricorrono alcuni professionisti

Fonte: Agrigentonotizie

---------------------Aggiornamento----------------------------

Un pool incastra truffatori di anziani
(30/10/10 - Il Giornale)


"Nuovo successo del pool anti-truffe. La speciale task force impiegata presso la Procura, e di cui fanno parte anche agenti della Polizia Locale, ha denunciato, su disposizione del sostituto procuratore Cecilia Vassena, due italiani, E. R., napoletano di 35 anni pluripregiudicato con precedenti specifici, e G.A., di 37 anni con precedenti per furto e truffa, responsabili di aver raggirato oltre una sessantina di anziani con due tecniche diverse. Il primo si qualificava come amico del figlio che, bloccato sull'autostrada con l'automobile in panne, necessitava di denaro per riparare il guasto. Così si faceva prelevare e consegnare dei soldi, dai 2 ai 5 mila euro. Agiva con un complice su cui sono ancora in corso le indagini. La cifra stimata, a seguito di raggiri, è di oltre 300mila euro. L'altro, invece, fingendosi tecnico del gas, che per 140 euro vendeva un apparecchio per rilevare le fughe, approfittava degli ignari clienti, distratti dalla prova dello strumento, per introdursi nella camera da letto e sottrarre i soldi custoditi nei mobili. In questo modo ha truffato 3 anziani, derubati complessivamente di 1000 euro". Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. "Dietro l'individuazione di truffatori incalliti come questi - commenta De Corato - c'è una lunga attività di investigativa da parte dei vigili e degli agenti. Che oltre agli appostamenti e alle prove raccolte, si avvale di un dettagliato archivio fotografico che raccoglie i nomi e i volti dei truffatori già noti alle Forze dell'ordine e alla magistratura. E permette così di incastrarli". "Quello che era un fenomeno critico nel 2007 - prosegue De Corato - oggi è poi fortemente ridimensionato. Come ha ricordato il Questore Indolfi, le truffe agli anziani nel 2009 a Milano si sono dimezzate, segnando un meno 42%. Ciò anche grazie a questo pool antitruffe attivato in Procura e fortemente voluto dal Comune. Da inizio anno ha trattato circa 650 fascicoli e denunciato 45 soggetti".

Fonte: Il Giornale

marcopolprov
30-10-10, 14: 37
Sequestri e denunce della polizia municipale
(30/10/10 - Agrigentonotizie)
da parte dei vigili e degli agenti.


Io non capisco perché non si riesce a togliere dalla bocca dei politici la parola VIGILI e sostituirla con agenti (come per gli altri) di PL. Bhooooo!!!!!

Masaniello
30-10-10, 19: 13
Io non capisco perché non si riesce a togliere dalla bocca dei politici la parola VIGILI e sostituirla con agenti (come per gli altri) di PL. Bhooooo!!!!!
Le cattive abitudini sono difficili a morire, specie quando le stesse amministrazioni comunali continuano a bandire posti per l'assunzione di "vigili urbani".

-----------------------------------------------------------------------------------------------


Napoli, blitz contro i parcheggiatori
Vigili aggrediti: fermati 110 abusivi

NAPOLI (31 ottobre) - Parcheggiatori abusivi nei pressi dei cimiteri di Napoli: 110 sono stati fermati, identificati e verbalizzati dalla polizia municipale.

Durante i controlli aggredito anche un vigile urbano. L'aggressione è avvenuta in via Nuova del Campo, all'altezza del cimitero monumentale, mentre i vigili stavano procedendo alla confisca dei proventi di un parcheggiatore abusivo.

Due suoi parenti hanno aggredito un tenente, responsabile della I sezione motociclisti: entrambi sono stati denunciati. Nel corso dei controlli, in via del Riposo, individuata anche un'area privata di circa 1000 metri quadrati adibita a parcheggio per auto e moto: tre euro all'ora la tariffa.

Fonte: Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=124928&sez=NAPOLI)

CISCONE
02-11-10, 14: 09
Arrestato pusher clandestino
(02/11/10 - Il Giornale)


"Due spacciatori clandestini, entrambi marocchini di 22 e 23 anni, sono stati arrestati dopo un inseguimento da agenti dal Nucleo Tutela Trasporto Pubblico della Polizia Locale di Milano. I nordafricani sono stati sorpresi a cedere eroina ad acquirenti in un'area verde tra via Ziegler e via Orsenigo, zona Lampugano. Il maggiore aveva precedenti specifici e ben tre espulsioni, mai rispettate, emesse dalla Questura. Da inizio anno salgono a 628 gli irregolari fermati di vigili". Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. "Solo ieri - sottolinea De Corato - a seguito di controllo stradale in via Zumbini, angolo via Svevo, zona Navigli, la Polizia Locale aveva fermato tre corrieri della droga accusati di traffico internazionale. Anche loro stranieri, un salvadoregno, uno spagnolo e una cilena, residenti all'estero. I tre viaggiavano su un furgone con targa spagnola. E hanno pure tentato di sbarazzarsi della 'roba', oltre 1 kg di cocaina che è stata sequestrata". "Grazie al costante presidio del territorio - spiega De Corato - la Polizia Locale sta dando un concreto contributo alle forze dell'ordine nel contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Tanto che i reati per droga hanno avuto lo scorso anno un calo del 17%. E sono più di un centinaio i pusher fermati dai vigili nel 2010. Senza dimenticare l'azione sul piano amministrativo con le ordinanze. Sono 490 le violazioni per consumo o acquisto in luogo pubblico di sostanze stupefacenti rilevate da inizio anno".

Fonte: Il Giornale

---------------------Aggiornamento----------------------------

Alcol somministrato a minori: chiusa discoteca
(02/11/10 - Prov. di Como)


COMO Prima sono entrati due agenti di Polizia locale in borghese. Si sono finti clienti del Mangu. In realtà stavano controllando che nonostante la diffida del Comune a continuare l'attività, nonostante le segnalazioni in Procura, al prefetto e in questura, l'attività continuasse. Quando si sono accertati che, per la terza settimana consecutiva, il disco pub continuava a lavorare nonostante l'ingiunzione di smettere, hanno avvisato i colleghi.

A mezzanotte è stata fatta irruzione nel locale di via Milano 138.

«La musica è finita, amici e non se ne vadano. Ma prima consegnate i documenti». I titolare del locale si sono visti arrivare ventidue uomini tra polizia locale e guardia di finanza, più gli ispettori dell'Asl e un perito acustico nominato dalla Procura di Como. Il problema è che lo scantinato di via Milano non aveva l'autorizzazione per essere adibito a disco pub con sala da ballo annessa.

Il Comune l'aveva definito senza tanti mezzi termine: «Discoteca abusiva in una cantina». E i titolari erano stati avvisati.

Già nella precedente gestione erano insorti problemi. In più i nuovi gestori non si erano limitati a chiedere l'autorizzazione per un pub, ma avevano chiesto addirittura di poter aprire una pista da ballo. Cosa che, come ha spiegato il dirigente del settore commercio del Comune Marco Fumagalli, richiede ancora più requisiti dal punto di vista della sicurezza. Il Comune aveva chiesto di presentare tutta una serie di documenti che i nuovi gestori non avevano preparato, iniziando comunque l'attività senza permessi. Da qui le contestazioni del Comune e i due controlli della Polizia locale che aveva anche documentato con riprese video lo svolgimento di musica e attività di pub.

Nella notte tra sabato e domenica il blitz. Al momento dell'irruzione erano presenti nel locale un centinaio di clienti che sono stati tutti identificati dalla polizia locale. «Tra le violazioni riscontrate - riferisce il comunicato del Comune - ora oggetto dei relativi verbali di ispezione e in seguito a eventuali conseguenti sanzioni, anche la presenza nel locale di avventori under 16 con tasso alcolico pari a 0,42 (ai minorenni è fatto assoluto divieto di somministrare alcolici e tale fatto è ora oggetto di ulteriori accertamenti). Le conseguenze per i gestori a seguito dell'operazione effettuata sono ora soggette a ulteriori provvedimenti amministrativi e a quanto la procura deciderà sul fronte penale».

Fonte: Prov. di Como

CISCONE
03-11-10, 13: 54
Importante operazione anti-clonazione(03/11/10 - Valenza.it)


La Polizia municipale di Valenza, su segnalazione durante un prelievo di denaro dal Bancomat dell'Ufficio Postale di viale Manzoni, hanno permesso di sequestrare una sofisticata attrezzatura che rilevava i codici delle carte bancomat in fase di prelievo.

Gli agenti hanno sequestrato l'attrezzatura al fine di risalire agli ignoti che l'hanno installata, la Polizia invita i cittadini a fare molta attenzione quando si accingono a prelevare presso i Bancomat ed consiglia di far intervenire le forze di Polizia ogni volta che si hanno dei dubbi o ci si accorga di manomissioni.



Fonte: Valenza.it

Masaniello
03-11-10, 17: 42
Roma: controlli contro abusivismo commerciale, 117 sequestri

Roma, 1 nov. - (Adnkronos) - Controlli del I Gruppo Polizia Municipale a Roma, nel fine settimana, contro l'abusivismo commerciale. Sono stati effettuati nella notte di sabato scorso 117 sequestri: di questi, 107 sono amministravi e 10 penali, per un totale di 2154 pezzi sequestrati fra borse, portafogli e cinture, nelle zone del Colosseo, via del Corso, e Piazza di Spagna.

Per quanto riguarda l'attivita' di Polizia amministrativa inoltre, su 100 controlli effettuati nei pubblici esercizi e laboratori, sono stati contestati dieci verbali di violazione. Di questi tre hanno riguardato occupazioni abusive di suolo pubblico, uno la disciplina sulla protrazione oraria, due la vendita e la somministrazione di prodotti priva di autorizzazione, tre gli schiamazzi e rumori molesti e uno la somministrazione di prodotti in locali interrati, senza avere la prescritta deroga.

Nella sola notte di sabato scorso, i controlli con l'etilometro sono stati ventitre', con una infrazione rilevata ad un automobilista che aveva un tasso alcolemico superiore a quello previsto, tale da comportare il ritiro di patente. Le infrazioni accertate per i veicoli in sosta che intralciavano la circolazione sono state 460, di cui 102 soste nelle aree pedonali.


Via Goito, l'auto che uccise il motociclista è di un diplomatico che gode di immunità

ROMA (3 novembre) - L’auto che lunedì all’alba ha investito e ucciso il motociclista Marco Bartoccioni di 26 anni, appartiene a un dipendente di un’ambasciata del Sudamerica. L’indagine portata avanti dagli agenti della polizia municipale è partita dalle sei testimonianze sottoscritte da alcune persone che si trovavano a passare al momento dell’incidente, alle 4,30 dell’altra notte, tra via Cernaia e via Goito, zona Castro Pretorio. E così i vigili urbani sono risaliti al proprietario dell’auto investitrice. Il mezzo, infatti, appartiene a un rappresentante di una missione diplomatica, e quindi secondo la polizia municipale: «Il soggetto gode di immunità diplomatica». Ma dalla Farnesina viene precisato che: «L’immunità diplomatica riguarda esclusivamente l’esercizio delle funzioni diplomatiche presso il Paese accreditato. E certamente non copre fatti del genere».

L’uomo proprietario della macchina, un diplomatico, potrà ora indicare chi era alla guida del veicolo al momento dell’incidente o raccontare ai vigili se alla guida era lui stesso. Gli investigatori lo stanno cercando in queste ore: ma per il momento si sta rivelando un’impresa difficile. Sarà forse per le farraginose procedure internazionali o perché l’uomo ha già lasciato il territorio italiano? Secondo alcuni testimoni l’auto, una Alfa Romeo 156 di colore grigio, è stata vista tornare in via Goito poco dopo l’incidente, sotto la pioggia, quando forse Marco Bartoccioni, gravemente ferito, era ancora sull’asfalto. L’auto ha rallentato per poi dileguarsi nuovamente. Chi c’era alla guida? La stessa persona che ha travolto e ucciso il giovane architetto? O qualcun altro dell’ambasciata che è andato a vedere cosa fosse successo? I testimoni hanno riferito: «Che vergogna, è anche tornato senza fermarsi».

Il conducente dell’auto pirata, infatti, era subito fuggito dopo aver provocato l’incidente all’incrocio (con tanto di semaforo lampeggiante) tra via Cernaia e via Goito urtando il motociclista, morto in ospedale al Policlinico Umberto I dopo qualche ora. Da quel momento gli agenti del I Gruppo, diretti dal Comandante Cesarino Caioni, hanno iniziato l’indagine per risalire al responsabile. L’attività investigativa è partita proprio dalle testimonianze di alcune persone che si trovavano all’incrocio dove è avvenuto l’incidente che hanno raccontato il modello dell’auto e i danni riportati dal veicolo. Fondamentali però sono state anche le immagini riprese da alcune telecamere presenti nella zona. Per tutta la notte gli agenti della municipale hanno incrociato testimonianze, dati, immagini e foto e hanno così individuato l’autovettura: una Alfa Romeo 156 di colore grigio, danneggiata nella parte anteriore sinistra e con il parabrezza rotto, tutti danni compatibili con l’impatto con la moto di Bartoccioni. I familiari sono convinti che l’auto che ha investito Marco procedesse a forte velocità. «In via Cernaia il limite è di trenta chilometri all’ora non crediamo che a quella velocità riuscisse a far cadere mio fratello che era alto un metro e novanta e pesava 90 chili. Marco indossava anche il casco, ed è finito proprio contro lo spigolo del marciapiede».

Fonte: Il Messaggero

actanonverba
04-11-10, 21: 30
Arrestato pensionato-pedofilo
(05/11/10 - MilanoToday)

Un pensionato italiano, Fulvio R., è stato arrestato per atti osceni in luogo pubblico e corruzione di minorenni. L'uomo, 61enne, che è stato sorpreso mentre si masturbava davanti a un istituto scolastico elementare di Sovico, in Brianza, era già conosciuto dalla polizia locale di Milano. Un genitore di un bimbo di una scuola materna-elementare di via Tremelloni, a Milano, aveva infatti segnalato la presenza di questa persona che si denudava davanti ai bambini ai vigili e da lì era nata un'indagine.

Il pensionato avrebbe chiesto anche una prestazione sessuale ad una bambina di 4 anni dopo essersi denudato davanti a lei. Gli agenti hanno pertanto eseguito diversi appostamenti, durati una ventina di giorni, filmando anche l'uomo che si aggirava nei pressi in attesa della flagranza di reato. Che si è consumata, grazie a pedinamenti, in un paese della Brianza.

A seguito di perquisizione domiciliare sono stati sequestrati due computer dove, per ammissione dell'uomo, sarebbero stati scaricati immagini e filmati pedopornografici. Materiale che è al momento sigillato in attesa delle disposizioni del pm. Il 61 anni, sposato e con figli, era già finito in manette in passato per lo stesso reato

Fonte: Milanotoday

mikky
04-11-10, 21: 57
(ANSA) - ROMA, 4 NOV - La polizia municipale non chiude le indagini per accertare chi lunedi' scorso, alla guida di un'Alfa 156 a Roma ha falciato e ucciso tra via Cernaia e via Goito un giovane centauro romano, Marco Bartoccioni. La scorsa notte si e' consegnato alla polizia il figlio di un diplomatico dell'Ecuador, Gabriel Louis Cervallos Castro, 28 anni: si e' presentato al commissariato Flaminio raccontando l'accaduto. Ma la polizia municipale ha deciso di proseguire gli accertamenti.

CISCONE
05-11-10, 00: 04
notare come i TG sulla storia del figlio del diplomatico non hanno fatto alcun cenno sulla polizia municipale.... ma dicevano sempre Polizia... chi li capisce è bravo!

CISCONE
06-11-10, 15: 05
Ritrovata dai vigili la 13enne scomparsa
(06/11/10 - ADNKronos)


E' stata ritrovata questa notte dai vigili urbani di Torino su un autobus una ragazza ecuadoregna di 13 anni scomparsa da casa da due giorni. La minorenne, che ha gravi problemi psichici, e' stata notata dal conducente del mezzo.
La giovane e' stata accompagnata al Regina Margherita per i controlli medici e successivamente negli uffici della polizia municipale dove, unitamente alla psicologa e allo psichiatra che gia' seguono il caso, si e' stabilito, con l'autorizzazione del magistrato di turno della Procura dei Minori, l'affidamento presso una comunita' di minori protetta.

Fonte: AdnKronos

marcopolprov
06-11-10, 15: 57
notare come i TG sulla storia del figlio del diplomatico non hanno fatto alcun cenno sulla polizia municipale.... ma dicevano sempre Polizia... chi li capisce è bravo!

lasciamo stare Cisco. E' una battaglia persa. Finché non avremo un apice che guarda esclusivamente a queste cose e che saprà ben dare le informazioni agli organi di stampa specificando la dicitura "LOCALE" (polizia), penso che non se ne uscirà mai fuori. E gira che ti rigira, andiamo sempre a sbattere alla Riforma!

mikky
06-11-10, 20: 24
OMNI-ROMA (6 novembre) - È scattata ieri mattina, alle prima luci dell’alba, una nuova operazione per lo sgombero e la bonifica del parco di Monte Mario. Sedici agenti del XVII gruppo, diretti dal comandante Roberto Stefano e coordinati da Marco Milani, hanno individuato e smantellato sette mini insediamenti di tende e baracche di fortuna, nascoste nel verde pubblico che costeggia la panoramica, via Romeo Romei e nei pressi dello Zodiaco. Fermati per l’identificazione 4 uomini di nazionalità polacca. Presso l’ufficio di via Patini è emerso che uno di essi, J.R. di 49 anni, era ricercato: su di lui pende un’accusa per violenza sessuale dal febbraio scorso. L’uomo è stato arrestato. Identificati e allontanati 41 romeni, tutti tra i 20 e i 40 anni.
Tra essi tanti volti conosciuti ai vigili per essere già stati più volte allontanati.

Rovistatori di cassonetti avevano già separato dalla plastica e da altri componenti elettronici di scarto una quantità notevole di rame. Il metallo rosso, in fili e a pezzi, occupava un area di 2 metri per 2, per un altezza di 50 centimetri, ed era pronto per essere trasferito e venduto illegalmente, lasciando nell’area verde protetta una quantità sproporzionata di rifiuti.

Tra i romeni identificati anche sei disabili, che vivevano in uno stato di degrado impressionante e che comunque hanno rifiutato l’assistenza offerta dal personale intervenuto sul posto della Sala operativa sociale. Non si esclude che si tratti di vittime di un racket che sfrutta la loro svantaggiata condizione. Il personale dell’Ama intervenuto in forze per lo smantellamento degli insediamenti, la rimozione dei rifiuti e la bonifica dell’area con l’ausilio di ruspe e compattatori ha previsto lavori per i prossimi sette giorni.

CISCONE
08-11-10, 09: 30
Bagheria - scoperto allevamento abusivo di suini(08/11/10 - Libero-News)


Un allevamento abusivo di suini e' stato scoperto a Bagheria, nel palermitano, dal Nucleo di protezione ambientale del comando di Polizia municipale (Nopa). Circa 20 animali sono stati sequestrati in un'area vicino al mulino Aiello, nei pressi della strada provinciale Bagheria-Ventimiglia. A renderlo noto e' il comandante della Polizia municipale, Maurizio Parisi.
Durante l'operazione gli agenti del Nopa hanno ritrovato anche alcune lamiere di eternit oltre a legno e cartoni, con cui era costruita la stalla. Il proprietario, S.G., non e' riuscito a dimostrare la provenienza degli animali e i trattamenti sanitari sui maiali sequestrati.
"Tutelare il cittadino e la sua salute - ha detto il sindaco di Bagheria, Biagio Sciortino - e' un dovere dell'amministrazione, e' un compito arduo ma al quale il comando non viene mai meno, per questo ringrazio gli agenti della polizia municipale e tutte le forze dell'ordine che collaborano con il nostro corpo dei vigili urbani".

Fonte: Libero-News

---------------------Aggiornamento----------------------------

Sequestrato un quintale di cibo avariato
(08/11/10 - Libero-News)


''Dallo scorso anno a oggi - prosegue De Corato - la Polizia Locale ha sequestrato, anche in collaborazione con Asl, circa 3,5 tonnellate di cibo avariato. Solo nei primi 8 mesi del 2010 ha effettuato 3415 ispezioni presso pubblici esercizi che hanno portato ad accertare 894 violazioni a leggi o regolamenti, di cui 568 di tipo amministrativo e 319 sanitario. E hanno determinato 53 denunce per cattiva conservazione di alimenti e tentata frode in commercio''.
''Questo servizio - sottolinea De Corato -, che poche polizie locali possono garantire in Italia, e' a tutela della sicurezza del consumatore. Un'altra delle eccellenze di Milano''.

Fonte: Libero-News

mikky
08-11-10, 21: 33
Cronaca | 08/11/2010 | ore 15.42 » Libero-news.it
Roma: controlli antidegrado, multe e sequestri della polizia municipaleRoma, 8 nov. - (Adnkronos) - Fine settimana di controlli e sequestri a Roma eseguiti dagli uomini del Gruppo sicurezza sociale urbana, comandati da Carlo Buttarelli. Sono stati sanzionati 30 parcheggiatori abusivi e 50 venditori ambulanti non autorizzati, tutti extracomunitari, e sequestrati oltre 9.000 articoli di varia natura merceologica che erano venduti in aree turistiche della capitale.

Per uno dei parcheggiatori abusivi e' scattato l'arresto per inottemperanza a un precedente decreto di espulsione, mentre 6 sono stati fermati per mancanza di documenti e permesso di soggiorno. Inoltre, nell'ambito del contrasto alla prostituzione in osservanza all'ordinanza del sindaco, sono state multate 47 prostitute.

__________________________________________________ __________________________________________

Cronaca | 08/11/2010 | ore 12.10 » Libero-news.it
Milano: sequestrate 1000 dosi di cocaina, arrestato corriereMilano, 8 nov. - (Adnkronos) - La Polizia Locale ha realizzato una nuova importante operazione anti-droga in zona Navigli dove e' stato arrestato un corriere della droga di nazionalita' paraguaiana di 28 anni cui sono stati sequestrati oltre 2 etti di cocaina. Droga che, secondo le stime degli agenti, una volta tagliata sarebbe stata trasformata in circa 1.000 dosi, per un valore di ben 50.000 euro.

Si tratta di un intervento, commenta il vice sindaco Riccardo De Corato "che dimostra ancora una volta l'importante contributo della Polizia Locale sul fronte del traffico degli stupefacenti, cosi' da raggiungere qual calo dei reati legati alla droga che la Questura ha stimato del 17% nel 2009. Sono 110 i pusher fermati dai vigili nel 2010 cui si aggiungono, negli ultimi 10 giorni, altri 3 corrieri e 3 spacciatori: tutti stranieri''.

Il giovane sudamericano e' stato fermato all'interno di un albergo in zona Navigli. La droga era nascosta in una valigia: 200 grammi di cocaina purissima in ovuli. Secondo gli agenti il giovane, con passaporto turistico, ingeriva gli ovuli per aggirare i controlli all'aeroporto, per espellerli una volta entrato in Italia. (segue)



"I controlli operati nel trascorso fine settimana rientrano nell'ambito di un'attivita' di prevenzione e repressione delle condotte illecite di precipua competenza del Gruppo Sicurezza Sociale e Urbana - ha detto Buttarelli, recentemente assegnato al Gssu - e gli stessi saranno ulteriormente svolti con sempre maggiore intensita' nelle prossime settimane, associandoli anche a verifiche sull'ottemperanza di altre disposizioni di legge mirate alla tutela del decoro urbano e della sicurezza urbana".

CISCONE
09-11-10, 09: 00
Milano: sequestrate 1000 dosi di cocaina, arrestato corriereMilano,

complimenti!

Alpenjager
09-11-10, 13: 35
Cronaca | 08/11/2010 | ore 15.42 » Libero-news.it
Roma: controlli antidegrado, multe e sequestri della polizia municipaleRoma, 8 nov. - (Adnkronos) - Fine settimana di controlli e sequestri a Roma eseguiti dagli uomini del Gruppo sicurezza sociale urbana, comandati da Carlo Buttarelli. Sono stati sanzionati 30 parcheggiatori abusivi e 50 venditori ambulanti non autorizzati, tutti extracomunitari, e sequestrati oltre 9.000 articoli di varia natura merceologica che erano venduti in aree turistiche della capitale.

Per uno dei parcheggiatori abusivi e' scattato l'arresto per inottemperanza a un precedente decreto di espulsione, mentre 6 sono stati fermati per mancanza di documenti e permesso di soggiorno. Inoltre, nell'ambito del contrasto alla prostituzione in osservanza all'ordinanza del sindaco, sono state multate 47 prostitute.

__________________________________________________ __________________________________________

Cronaca | 08/11/2010 | ore 12.10 » Libero-news.it
Milano: sequestrate 1000 dosi di cocaina, arrestato corriereMilano, 8 nov. - (Adnkronos) - La Polizia Locale ha realizzato una nuova importante operazione anti-droga in zona Navigli dove e' stato arrestato un corriere della droga di nazionalita' paraguaiana di 28 anni cui sono stati sequestrati oltre 2 etti di cocaina. Droga che, secondo le stime degli agenti, una volta tagliata sarebbe stata trasformata in circa 1.000 dosi, per un valore di ben 50.000 euro.

Si tratta di un intervento, commenta il vice sindaco Riccardo De Corato "che dimostra ancora una volta l'importante contributo della Polizia Locale sul fronte del traffico degli stupefacenti, cosi' da raggiungere qual calo dei reati legati alla droga che la Questura ha stimato del 17% nel 2009. Sono 110 i pusher fermati dai vigili nel 2010 cui si aggiungono, negli ultimi 10 giorni, altri 3 corrieri e 3 spacciatori: tutti stranieri''.

Il giovane sudamericano e' stato fermato all'interno di un albergo in zona Navigli. La droga era nascosta in una valigia: 200 grammi di cocaina purissima in ovuli. Secondo gli agenti il giovane, con passaporto turistico, ingeriva gli ovuli per aggirare i controlli all'aeroporto, per espellerli una volta entrato in Italia. (segue)



"I controlli operati nel trascorso fine settimana rientrano nell'ambito di un'attivita' di prevenzione e repressione delle condotte illecite di precipua competenza del Gruppo Sicurezza Sociale e Urbana - ha detto Buttarelli, recentemente assegnato al Gssu - e gli stessi saranno ulteriormente svolti con sempre maggiore intensita' nelle prossime settimane, associandoli anche a verifiche sull'ottemperanza di altre disposizioni di legge mirate alla tutela del decoro urbano e della sicurezza urbana".

Su certi punti urge riflessione, quanto può valere una contravvenzione elevata ad una prostituta straniera o ad un parcheggiatore abusivo per di più irregolare? secondo me è come spegnere un incendio con il pensiero, il legislatore deve intervenire laddove di sua competenza e anche gli enti locali dove porre seriamente attenzione alla questione "multe" verso persone senza nulla da perdere, no documenti e senza na lira....sono tutti verbali inutili

CISCONE
09-11-10, 21: 40
Investe bimbo di 6 anni e fugge
inseguita e arrestata da un vigile
La pirata della strada è una romena di 45 anni. La donna è risultata positiva all'alcol-test. Il piccolo è stato ricoverato al policlinico Gemelli con trauma cranico e toracico

Investe bimbo di 6 anni e fugge inseguita e arrestata da un vigile

Ha investito un bimbo di sei anni ed è fuggita. Ma la polizia municipale di Roma l'ha rintracciata e arrestata. La pirata della strada è una romena di circa 45 anni. La donna è risultata positiva all'alcol-test. E' stata denunciata all'autorità giudiziaria. Il bambino è stato ricoverato al policlinico Gemelli con trauma cranico e toracico.

Il fatto è successo oggi pomeriggio all'incrocio tra via di Selva Candida e via di Boccea. Un vigile urbano del XVIII gruppo fuori servizio, Luciano vitiello, si è accertato che il bambino fosse accudito dalla madre e da un'altra donna, che nel frattempo avevano chiamato i soccorsi, quindi si è messo all'inseguimento dell'auto pirata con la sua auto e l'ha fermata in via Bagnasco.

La conducente dell'autovettura, K.E., Prima ha negato di essere coinvolta nell'accaduto, poi ha confessato, cercando ancora di fuggire. Sul posto è però arrivata una pattuglia della municipale che l'ha di nuovo fermata e arrestata.

mikky
12-11-10, 22: 54
Prostituta aggredita ad Ostia

Ieri sera, 11 novembre, intorno alle 21.30 una prostituta nigeriana è stata aggredita da alcuni individui che dopo averla violentata l'hanno rapinata del portafogli e di alcuni oggetti personali.

E' stata lei stessa a raccontarlo ad una pattuglia della Municipale attirata dalle sue urla. I Vigili si sono messi subito alla ricerca degli aggressori che sono stati dopo poco fermati a bordo di un autobus dell’Atac. I due sono di origine italiana: un 20enne nativo di Trieste e un 36enne napoletano residente a Napoli.

«Grazie alla prontezza dei vigili urbani - dichiara, in una nota, l’assessore al Litorale Davide Bordoni - i protagonisti dell’odioso crimine commesso a Ostia contro una donna nigeriana sono stati subito consegnati alla giustizia. È la conferma del ruolo fondamentale che le forze di polizia municipale svolgono quotidianamente nella nostra città e, in modo speciale, nel XIII Municipio, dove la conoscenza delle particolarità del territorio è di vitale importanza per prevenire reati.

La nuova funzione attribuita alla polizia municipale, con la dotazione di uno specifico armamento, continua a dare i suoi frutti soprattutto sul litorale romano dove la collaborazione tra forze dell’ordine è prioritaria per il controllo di una zona vastissima qual è il Municipio di Ostia. Il comandante del XIII Gruppo Angelo Moretti e i suoi uomini non hanno mai fatto mancare il sostegno ai cittadini e si sono sempre dimostrati disponibili ogni qual volta venivano segnalate richieste dall’amministrazione centrale.

Dal controllo del traffico in periodi di emergenza come la stagione estiva, alla sorveglianza dei luoghi a rischio del Municipio come la pineta e le strade limitrofe, i vigili urbani non hanno mai fatto mancare il proprio appoggio. La tempestività dell’intervento di ieri sera non è che una conferma dell’ottimo lavoro svolto sul territorio».

mib
12-11-10, 23: 00
Sono molto contento che li hanno acchiappati subito (incredibile ma vero!) ma la prostituta nigeriana? Niente arresto per lei? Eppure ero convinto che esercitare la "professione" in italia fosse proibito dal codice penale, come stabilisce la legge Merlin.
Sarebbe come se io compro la droga da un pusher che me l'ha troppo tagliata e, vistomi fregato, vado a denunciarlo per truffa, maddaii!!

tanuz
13-11-10, 00: 13
Sono molto contento che li hanno acchiappati subito (incredibile ma vero!) ma la prostituta nigeriana? Niente arresto per lei? Eppure ero convinto che esercitare la "professione" in italia fosse proibito dal codice penale, come stabilisce la legge Merlin.
Sarebbe come se io compro la droga da un pusher che me l'ha troppo tagliata e, vistomi fregato, vado a denunciarlo per truffa, maddaii!!

La legge MERLIN "punisce" chi sfrutta, induce o favorisce la prostituzione non chi la esercita art.3 Legge nr.75 del 20/02/1958.
Per la nigeriana se non era in regola con le norme di soggiorno si deve applicare la cosidetta Bossi/Fini e relative modifiche.

Agente PM
13-11-10, 11: 48
La legge MERLIN "punisce" chi sfrutta, induce o favorisce la prostituzione non chi la esercita art.3 Legge nr.75 del 20/02/1958.
Per la nigeriana se non era in regola con le norme di soggiorno si deve applicare la cosidetta Bossi/Fini e relative modifiche.

caro tanuz come ben saprai la maggior parte delle prostitute nigeriano hanno chiesto asilo politico... ..... comunque per esperienza personale ti posso assicurare che al massimo si fotosegnalava e si accompagnava in questura per accertamenti..... lì, dopo 4-5 ore di piantonamento tra sbuffi e sogghigni del personale della pol-stato veniva appunto fuori che godeva di immunità temporanea in attesa di accoglimento della domanda di asilo politico.... fax al giudice tutelare e via in libertà... per noi invece.... si torna a casa con il doppio turno sulle spalle e una moglie incazzata..... (dopotutto eri andato a putt..ane....:am054)

questa è la realtà.............

tanuz
13-11-10, 12: 27
caro tanuz come ben saprai la maggior parte delle prostitute nigeriano hanno chiesto asilo politico... ..... comunque per esperienza personale ti posso assicurare che al massimo si fotosegnalava e si accompagnava in questura per accertamenti..... lì, dopo 4-5 ore di piantonamento tra sbuffi e sogghigni del personale della pol-stato veniva appunto fuori che godeva di immunità temporanea in attesa di accoglimento della domanda di asilo politico.... fax al giudice tutelare e via in libertà... per noi invece.... si torna a casa con il doppio turno sulle spalle e una moglie incazzata..... (dopotutto eri andato a putt..ane....:am054)

questa è la realtà.............

QUOTO.
Fuori OT
Ma forse ti riferisci alla norma detta "sanatoria per badanti" attraverso la quale "tutto il mondo" ha fatto domanda. Comunque da alcuni mesi a questa parte parecchi che avevano tale immunità, dopo i relativi controlli fatti delle Questure competenti, hanno visto le loro istanze rigettate per mancanza di requisiti ed allora ricomincia il valzer degli art.13 e 14 DGL 286/98 che porta all'arresto obbligatorio oppure alla denuncia ai sensi dell'art.10bis con relativespulsione che, se non ottemperata entro 5 gg., ti porta sempre all'arresto obbligatorio.

Agente PM
13-11-10, 12: 35
QUOTO.
Fuori OT
Ma forse ti riferisci alla norma detta "sanatoria per badanti" attraverso la quale "tutto il mondo" ha fatto domanda. Comunque da alcuni mesi a questa parte parecchi che avevano tale immunità, dopo i relativi controlli fatti delle Questure competenti, hanno visto le loro istanze rigettate per mancanza di requisiti ed allora ricomincia il valzer degli art.13 e 14 DGL 286/98 che porta all'arresto obbligatorio oppure alla denuncia ai sensi dell'art.10bis con relativespulsione che, se non ottemperata entro 5 gg., ti porta sempre all'arresto obbligatorio.

buono a sapersi...........
effettivamente è da circa un anno che non mi avventuravo più con una di queste disgraziate per fotosegnalamenti e accertamenti vari per i motivi che ho sopra postato.... ti ringrazio per la dritta. effettivamente in Piemonte il fenomeno sta davvero sfuggendo di mano...è pieno di ste "povere ragazze"....perchè è pieno di puttanieri diciamo le cose come stanno.... il principio base domanda/offerta è magistralmente e tristemente valido..........

mikky
15-11-10, 11: 21
Sei Arresti della Polizia Municipale
(15/11/10 - Uff. Stampa)

BRESCELLO - Sei cittadini cinesi, cinque uomini e una donna sulla trentina, sono caduti nella rete della Polizia locale e sono stati arrestati in un'abitazione di via Brescello-Cadelbosco a Brescello. Ieri (oggi, venerdì 12 novembre) intorno alle 9 una pattuglia del corpo 'Terre del Tricolore' si è portata nell'abitazione dove ha trovato i sei stranieri che dormivano. Dal controllo dei documenti è immediatamente emerso che ne erano sprovvisti e sono stati portati al comando di Brescello. Poi in questura a Reggio Emilia per l'identificazione con le impronte. I sei cinesi erano già stati colpiti da provvedimenti di espulsione dalla qustura di Reggio Emilia nel 2010, un paio già nel 2009 ma soggiornavano ancora sul nostro territorio. Tutti avevano precedenti penali. Il fatto che alle 9 ancora dormissero fa ritenere che avevano lavorato tutta la notte nel laboratorio tessile attiguo all'abitazione. Quest'ultima si trovava in pessime condizioni igienico-sanitarie con alimenti, sporcizia e rifiuti di ogni genere nelle stanze. Partirà anche una segnalazione all'ufficio igiene dell'Usl. Alcuni di loro dormivano su materassi a terra, uno in soffitta. Sono attualmente in corso accertamenti sul cittadino cinese titolare del laboratorio tessile, in merito all'ipotesi di sfruttamento della manodopera clandestina. "Il continuo monitoraggio del territorio - spiega il comandante della corpo dei vigili, Flaminio Reggiani - sta producendo risultati concreti. L'immigrazione clandestina è costantemente all'attenzione del nostro lavoro in collaborazione con i carabinieri e i servizi anagrafici dei Comuni che ricadono sotto la nostra competenza. L'arresto odierno conferma l'efficacia dei controlli e della prevenzione operata a più livelli. Ringrazio gli agenti per l'impegno profuso nel controllo del territorio".

__________________________________________________ __________________________________________________ __________________________________________________ ________________________________

Agente PM
15-11-10, 18: 54
F

irenze, 15 nov. - (Adnkronos) - Aveva appena terminato il turno di lavoro notturno e stava andando a casa quando e' intervenuta a seguito di una rapina riuscendo ad arrestare il malvivente. La protagonista di questa vicenda, avvenuta sabato mattina intorno alle 7.30, e' un'agente della Polizia Municipale di Firenze, secondo quanto ha reso noto oggi l'ufficio stampa di Palazzo Vecchio.

La vigilessa, fuori servizio, stava per entrare nella sua auto parcheggiata in via Benedetto Dei quando ha sentito delle grida provenienti da una panetteria della zona. Era il proprietario che aveva appena subito una rapina. La vigilessa ha individuato il rapinatore, inseguito da due dipendenti della panetteria, e ha iniziato l'inseguimento alla guida della sua auto. L'agente l'ha raggiunto all'imbocco del sottopasso pedonale tra via Benedetto Dei e via Rossellini, quando ormai l'uomo aveva seminato i suoi inseguitori.
La vigilessa ha quindi abbandonato l'auto e, dopo essersi qualificata come agente di Polizia Municipale, ha intimato l'alt al malvivente. Questi ha cercato di fare resistenza ma l'agente e' riuscita a bloccarlo fino all'arrivo della pattuglia in servizio nella zona.

L'uomo e' stato quindi accompagnato presso gli uffici della Polizia Municipale per il riconoscimento (si tratta di C.M, un fiorentino di 51 anni) e per tutti gli atti del caso. La refurtiva, 1.200 euro e un centinaio di buoni pasto, e' stata restituita al proprietario. Nel pomeriggio il giudice ha convalidato l'arresto dell'uomo e ha risposto, in attesa del processo, la custodia cautelare in carcere.

15/11/2010

mikky
16-11-10, 13: 38
16 Novembre 2010

Fermati a Rho due truffatori croati

Rho Ieri, lunedì 15 Novembre, gli agenti della Polizia Locale di Rho hanno fermato per un controllo in località via Dei Fontanili due cittadini croati a bordo di una BMW X3 con targa tedesca.
I due fermati, un uomo e una donna, sono risultati essere di etnia nomade e domiciliati a Milano, presso il campo nomadi di via Muggiano.

Il comportamento dei due ha fatto insospettire gli Agenti, che hanno poi deciso un fermo di polizia e un più accurato controllo del veicolo, a bordo del quale sono state trovate, nascoste in una scatola di scarpe e accuratamente avvolte in pellicola trasparente, 102 mazzette con relative fascette di 50 banconote cadauna, raffiguranti valuta in Franchi svizzeri.

Non solo: la donna è risultata avere numerosi precedenti penali per reati contro il patrimonio e numerosissime identità con le quali era già fatta identificare o arrestare in precedenza.

Il sospetto degli investigatori e che tali "contanti" servissero per un tentativo di truffa di cambio valuta Franchi/Euro o comunque riciclaggio di denaro di provenienza illecita, così come tante volte documentato anche dal TG satirico "Striscia la notizia".

abitcis
16-11-10, 14: 32
Romano, sequestrati prodotti
a una macelleria islamica

16 novembre 2010

Ben 160 confezioni di pasta, olio, pesce, tisane, caramelle e altri alimentari, prive delle etichette obbligatorie a tutela del consumatore, sono state sequestrate martedì dalla polizia locale di Romano in una macelleria islamica operante in città. Gli agenti hanno verificato la pulizia e l'igiene dei locali e il rispetto delle normative per la conservazione e la vendita dei prodotti alimentari comprese le carni. Durante l'ispezione sono state trovate numerose confezioni di alimentari provenienti dall'Asia, prive di etichette in lingua italiana e senza data di scadenza.

Gli agenti al comando di Angelo Di Nardo hanno provveduto al sequesto delle confezioni irregolari e hanno comminato una multa di 3.166 euro a carico di A.M. di 26 anni , di nazionalità marocchina, residente a Romano e titolare della macelleria-negozio di alimentari. L'operazione si inserisce in una campagna di controlli e di ispezioni che la polizia locale di Romano sta conducendo per la tutela del consumatore e per il rispetto delle normative in materia di vendita di prodotti alimentari

Fonte: Eco di Bergamo

Pippos
16-11-10, 20: 55
Rapina panettiere, fermato e arrestato da una vigilessa
(16/11/10 - Libero-News)


Aveva appena terminato il turno di lavoro notturno e stava andando a casa quando e' intervenuta a seguito di una rapina riuscendo ad arrestare il malvivente. La protagonista di questa vicenda, avvenuta sabato mattina intorno alle 7.30, e' un'agente della Polizia Municipale di Firenze, secondo quanto ha reso noto oggi l'ufficio stampa di Palazzo Vecchio.
La vigilessa, fuori servizio, stava per entrare nella sua auto parcheggiata in via Benedetto Dei quando ha sentito delle grida provenienti da una panetteria della zona. Era il proprietario che aveva appena subito una rapina. La vigilessa ha individuato il rapinatore, inseguito da due dipendenti della panetteria, e ha iniziato l'inseguimento alla guida della sua auto. L'agente l'ha raggiunto all'imbocco del sottopasso pedonale tra via Benedetto Dei e via Rossellini, quando ormai l'uomo aveva seminato i suoi inseguitori.


Fonte: Libero-News (http://www.libero-news.it/articolo.jsp?id=532118)

Pippos
18-11-10, 13: 17
Sgomberato un insediamento di nomadi
(18/11/10 - Corpo di P.M. Terre di Tricolore)


Comunicato stampa del Corpo di P.M. Terre del Tricolore.


POVIGLIO. LA MUNICIPALE SGOMBERA UN GRUPPO NOMADE DA VIA ZAPPELLAZZO
Lunedì sera, su ordinanza del Sindaco Manghi, gli agenti del Corpo "Terre del Tricolore" hanno allontanato un gruppo di Nomadi accampati con 15 roulottes nel parcheggio di Via Zappellazzo
Nel tardo pomeriggio di ieri, 15 novembre, il Corpo di Polizia intercomunale "Terre del Tricolore" ha portato a termine una nuova operazione sul territorio.
Un gruppo di Nomadi, che nello stesso pomeriggio aveva occupato abusivamente il parcheggio del campo sportivo di via Zappellazzo a Poviglio, sono stati sgomberati dagli agenti della Polizia Municipale intorno alle 21.30 a seguito di una tempestiva ordinanza del Sindaco Giammaria Manghi.
I componenti del gruppo, cittadini italiani di etnia slava, si erano accampati con 15 roulottes nel parcheggio di via Zappellazzo, non attrezzato per la sosta di strutture viaggianti.
Gli uomini del Comandante Flaminio Reggiani, intervenuti prontamente, hanno identificato e allontanato i soggetti dall'area.
"Questa operazione, come tante altre - ha dichiarato all'indomani il Comandante Flaminio Reggiani - è frutto di una buona vigilanza del territorio. Vorrei ringraziare - ha aggiunto Reggiani - gli operatori del Comando per la tempestività, che ha determinato il successo dell'operazione ".

Il Sindaco Manghi, firmatario dell'ordinanza che ha dato il via all'operazione, ha ricordato che "il rispetto delle regole è un elemento essenziale e imprescindibile nella vita di una comunità e di un paese democratico ".

Fonte poliziamunicipale.it

CISCONE
19-11-10, 17: 15
Roma, sequestrate ville fantasma
(19/11/10 - Adnkronos)


La sezione di polizia giudiziaria urbanistica della polizia municipale ha sequestrato questa mattina a Roma delle 'ville fantasma', in via del Fosso di Dragoncello, denominate 'le Ville di Massimo'. L'indagine e' partita quest'estate, dopo che un uomo ha denunciato alla Procura di Roma di aver acquistato dal Consorzio Impresa srl due appartamenti, pagandoli con assegni per 160.000 euro senza aver visto alcun avanzamento dei lavori.
Dall'attivita' investigativa, e' emerso che non esisteva alcun titolo che consentisse che in quell'area sorgesse qualsiasi tipo di costruzione. Nella rete di vendita delle 'ville fantasma' sono finite circa 200 persone per un presumibile affare di circa 8-9 milioni di euro.
Oggi, su ordine del sostituto procuratore Francesco Ciardi, le sezioni di polizia giudiziaria dei carabinieri e della polizia municipale hanno posto sotto sequestro l'area, su cui ipoteticamente avrebbero dovuto essere realizzati gli immobili. Gli uffici sede della Societa' sono stati perquisiti e sequestrati.

fonte: Adnkronos

---------------------Aggiornamento----------------------------

Scarafaggi in dispensa, chiuso kebab a Milano
Sequestrati anche 5T carne in magazzino alla Bovisasca
19 novembre, 13:40

Scrivi alla redazione Suggerisci ()(ANSA) - MILANO, 19 NOV - Scarafaggi morti nella dispensa, utilizzata anche come dormitorio. Tra gli alimenti, scarpe e accessori igienici; in bagno, problemi di reflussi di fognatura.

Questo ha trovato la Polizia di Milano in un kebab di via Porpora, che e' stato temporaneamente chiuso per violazioni alle norme sanitarie a seguito di un controllo dell'Annonaria, in collaborazione con gli ispettori dell'Asl. Il gestore, un egiziano di 40 anni, e' stato denunciato per frode in commercio e sanzionato per 1.000 euro. Ad aprile, la Polizia Locale aveva sequestrato 5T di carne senza tracciabilita' in un magazzino della Bovisasca, destinata a kebab di Milano e provincia.

(ANSA).

actanonverba
19-11-10, 21: 29
Via Michetti, sequestrato oltre un quintale di carne avariata in minimarket
Oltre un quintale di carne avariata è stata sequestrata dalla polizia locale e dall'asl in un minimarket di Via Michetti. Il cibo, mal conservato, emanava un cattivo odore
di Redazione - 19/11/2010

C
arne mal conservata e maleodorante, manzo e pollo impropriamente conservate in buste della spesa all'interno di un congelatore. Oggi, la polizia locale in collaborazione con l'asl, ha sequestrato oltre un quintale di carne avariata in un minimarket sito in via Michetti.

La carne emanava un cattivissimo odore e presentava anche delle bruciature da freddo, che indicherebbe quindi un cattivo congelamento iniziale. La merce è stata prontamente sequestrata per evitare un pericolo di intossicazione al consumo. Grazie ad una segnalazione di un cittadino, che si è accorto della cattiva conservazine degli alimenti, è stato possibile scoprire l'ennesima situazione di scarsa sicurezza alimentare.

Il titolare, un egiziano di 49 anni, è stato denunciato per cattiva conservazione degli alimenti. Il vice sindaco e assessore alla sicurezza Riccardo De Corato, commenta l'operazione dei militari "I dati confermano l’impegno dei nostri uomini. Dallo scorso anno a oggi la Polizia Locale ha sequestrato, anche in collaborazione con Asl, circa 3,5 tonnellate di cibo avariato. E solo nei primi 8 mesi del 2010 ha effettuato 3.415 ispezioni presso pubblici esercizi che hanno portato ad accertare 894 violazioni a leggi o regolamenti, di un terzo di tipo sanitario. E hanno determinato 53 denunce per cattiva conservazione di alimenti e tentata frode in commercio”.

fonte milano today

Pippos
20-11-10, 00: 50
COMUNICATO STAMPA DEL 18/11/2010




Nella serata di ieri, mercoledì 17 novembre 2010, dopo un articolato servizio di osservazione e pedinamento a conclusione di un indagine iniziata alcune settimane fa, la Polizia Locale del Comando di Bernareggio e Aicurzio ha proceduto all'arresto di un cittadino extracomunitario di nazionalità Marocchina dell'età di anni 21, il quale veniva osservato spacciare in Via Vittorio Emanuele II. La persona tratta in arresto impiegava ricorrentemente, come punto d'appoggio per gli scambi e per il porzionamento in dosi da smerciare, un'abitazione nelle sue disponibilità sita in Via Manzoni di Bernareggio, dove il medesimo aveva portato la propria dimora abituale nonostante questa non fosse mai stata regolarizzata anagraficamente.
Dopo il fermo del soggetto, che risultava privo di documenti, gli operatori procedevano alla perquisizione dei locali, reperendo in loco diverse dosi di Hashish e di Marijuana pronta per lo spaccio. In loco infatti venivano inoltre rinvenuti un bilancino elettronico, per la porzionatura in dosi dello stupefacente, e i materiali di confezionamento oltre a denaro contante evidentemente derivante dall'attività illecita.
L'arrestato, trattenuto in comando nella nottata, sarà sottoposto a processo per direttissima nella mattinata odierna presso il tribunale di Monza per rispondere del reato di spaccio e detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti.

L'importante risultato odierno, raggiunto con un meticoloso lavoro che ha coinvolto l'intero Corpo, è frutto di un numero sempre maggiore di informazioni riferite agli Uomini della Polizia Locale da parte di cittadini e operatori del territorio, che dimostrano un crescente senso di affidabilità riscosso e divenendo così stimolo e motivo forte per continuare ad impegnarci nell'importante obiettivo di migliorare la vivibilità del nostro territorio.

Fonte - poliziamunicipale.it

marcopolprov
20-11-10, 01: 49
COMUNICATO STAMPA DEL 18/11/2010




Nella serata di ieri, mercoledì 17 novembre 2010, dopo un articolato servizio di osservazione e pedinamento a conclusione di un indagine iniziata alcune settimane fa, la Polizia Locale del Comando di Bernareggio e Aicurzio ha proceduto all'arresto di un cittadino extracomunitario di nazionalità Marocchina dell'età di anni 21, il quale veniva osservato spacciare in Via Vittorio Emanuele II. La persona tratta in arresto impiegava ricorrentemente, come punto d'appoggio per gli scambi e per il porzionamento in dosi da smerciare, un'abitazione nelle sue disponibilità sita in Via Manzoni di Bernareggio, dove il medesimo aveva portato la propria dimora abituale nonostante questa non fosse mai stata regolarizzata anagraficamente.
Dopo il fermo del soggetto, che risultava privo di documenti, gli operatori procedevano alla perquisizione dei locali, reperendo in loco diverse dosi di Hashish e di Marijuana pronta per lo spaccio. In loco infatti venivano inoltre rinvenuti un bilancino elettronico, per la porzionatura in dosi dello stupefacente, e i materiali di confezionamento oltre a denaro contante evidentemente derivante dall'attività illecita.
L'arrestato, trattenuto in comando nella nottata, sarà sottoposto a processo per direttissima nella mattinata odierna presso il tribunale di Monza per rispondere del reato di spaccio e detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti.

L'importante risultato odierno, raggiunto con un meticoloso lavoro che ha coinvolto l'intero Corpo, è frutto di un numero sempre maggiore di informazioni riferite agli Uomini della Polizia Locale da parte di cittadini e operatori del territorio, che dimostrano un crescente senso di affidabilità riscosso e divenendo così stimolo e motivo forte per continuare ad impegnarci nell'importante obiettivo di migliorare la vivibilità del nostro territorio.

Fonte - poliziamunicipale.it

:respect:

mikky
20-11-10, 11: 34
Scooterista fuggito dopo incidente arrestato dalla polizia municipale

Arrestato dalla Polizia Municipale il sospetto scooterista che ieri sera, in viale Rustici, aveva investito sulle strisce pedonali una donna dandosi poi alla fuga.La polizia municipale ha diffuso un comunicato dove riporta l'arresto di uno scooterista che avrebbe investito una donna prima di darsi alla fuga. "Gli uomini di via del Taglio, che già ieri avevano recuperato sul luogo dell'incidente alcuni pezzi dello scooter, dopo una attenta attività di analisi, anche grazie alle testimonianze raccolte da alcuni testimoni, sono riusciti a risalire alla tipologia del modello e al proprietario. Proprietario che è stato contattato in mattinata, prima telefonicamente e poi raggiunto nella sua abitazione e che ha esibito regolare denuncia di furto del veicolo, avvenuta circa tre mesi fa.

A questo punto, targa e modello del mezzo sono stati diffusi a tutte le pattuglie dislocate sul territorio, una delle quali, verso le 12.30, in via D'Azeglio, ha individuato lo scooter intimandone l'alt, ignorato dal conducente.

Durante l'inseguimento lo scooterista, all'altezza di Parco Ducale, ha investito una seconda persona, che fortunatamente non ha riportato gravi conseguenze: rovinato a terra, ha tentato un ultimo, disperato tentativo di fuga a piedi con gli agenti, che poco dopo sono riusciti finalmente a bloccarlo al termine di un breve ma concitato inseguimento.

L'uomo, un tunisino, irregolare sul territorio italiano e trovato per di più in possesso di un coltello, è stato prima accompagnato in ospedale e successivamente foto segnalato. Essendo già stato colpito da decreto di espulsione, è stato arrestato dalla Polizia Municipale e denunciato per ricettazione, guida senza patente, possesso ingiustificato d'arma e resistenza a pubblico ufficiale. Ora sono in corso i confronti per verificare che a bordo dello scooter ci fosse la stessa persona che ieri sera ha investito la donna in viale Rustici.

"Se venisse confermata l'identità si tratterebbe di una brillante operazione messa in campo dalla Polizia Municipale - ha detto l'assessore alla Sicurezza del Comune di Parma Fabio Fecci - che, in tempi molto rapidi, grazie ad una serie di attività anche di natura investigativa, è riuscita ad assicurare alla giustizia una persona che si è comunque macchiata di diversi crimini. Il mio plauso va agli agenti che si sono resi protagonisti di questa iniziativa e in generale a tutto il Corpo, che da diverso tempo ha messo in campo una serie di iniziative fondamentali per garantire maggiore sicurezza ai cittadini di Parma".

LA CONDANNA - Il pirata della strada arrestato dalla polizia municipale, dopo aver investito in scooter due donne, questa mattina è stato processato per direttissima per aver violato il decreto di espulsione. Il tunisino è stato condannato a cinque mesi e dieci giorni di reclusione ed è stato nuovamente espulso dal territorio italiano. Per i reati di omissione di soccorso, ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale dovrà subire altri procedimenti penali

(18 novembre 2010)

Pippos
21-11-10, 15: 46
Falsificava i grattini per la sosta. Denunciato furbetto di 54 anni


Lamezia Terme - Metteva un piccolo adesivo dorato al posto del giorno falsificando i suoi grattini che praticamente erano sempre gli stessi e gli permettevano di farla franca parcheggiando tranquillamente sulle strisce blu senza pagare la tariffa oraria. Ma il signore di 54 anni, C.S.F., è stato beccato dai vigili urbani che attentamente controllano perfino il numero di serie dei grattini: quello della Fiat Croma del furbetto di turno era sempre lo stesso.
Se non fosse stato per il numero di serie la "taroccatura" era così precisa che nessuno se ne sarebbe mai accorto, se non toccando con mano il talloncino e notando un rialzo laddove veniva incollato un adesivo dorato.
Dopo aver individuato l'imbroglio i vigili non hanno agito immediatamente, ma per diversi giorni hanno fotografato il grattino esposto sul cruscotto della macchina segnalata. Poi è arrivata la contestazione al signore con una denuncia alla procura della Repubblica. Adesso il furbetto si trova sotto processo per rispondere di falso e truffa, ma avrebbe ammesso le sue colpe sperando nella clemenza del giudice.
Gli agenti della polizia municipale al comando di Salvatore Zucco anche questa volta non si sono persi d'animo. Si tratta della terza denuncia nell'ultimo mese per falsificazioni di titoli di pagamenti ai danni del Comune. Un sistema che danneggia le casse comunali che sono già asfittiche.


fonte: Lameziaweb (http://www.lameziaweb.biz/)

Pippos
22-11-10, 02: 27
Castellammare - Vigili in borghese sequestrano 10mila euro di merce contraffatta


Oltre 1500 cd pirata, 80 cappelli di false griffe, borse e accessori di abbigliamento contraffatti: è questo il bilancio dell'operazione a largo raggio che il Comando di polizia municipale di Castellammare di Stabia, guidato dal comandante Antonio Vecchione, ha portato a conclusione nella giornata di ieri tra via Denza, via Nocera, piazza Spartaco, piazza Matteotti, via Roma e via Catello Fusco. Il valore della merce sequestrata è di 10mila euro.
A intervenire sono stati agenti in abiti civili, così come sta accadendo - già da alcune settimane - in città, a seguito di un più ampio programma di prevenzione e repressione dei reati messo in atto dalla polizia municipale su indicazione del sindaco di Castellammare, Luigi Bobbio.
Agenti in borghese, infatti, sono impegnati in attività di controllo, all'esterno delle scuole cittadine, oltre che nelle vie dello shopping cittadino per un più stretto rapporto di collaborazione con cittadini e commercianti.
Inoltre, il Comando di polizia municipale di Castellammare di Stabia può già contare su un'auto e una moto civetta che affiancheranno le pattuglie in dotazione al Corpo per migliorare l'efficacia del controllo del territorio. L'auto e la moto civetta saranno impegnate, in particolare, così come richiesto dal sindaco Bobbio, in servizi antiscippo e antirapina.
Soddisfazione per l'esito dell'operazione di ieri è stata espressa dal primo cittadino, che ha parlato di "un eccezionale lavoro degli uomini e delle donne della polizia municipale di Castellammare di Stabia, che stanno raggiungendo risultati mai visti prima in città", e dall'assessore al ramo, Luigi Mamone.



fonte: Stabia Channel (http://www.stabiachannel.i/)

Pippos
23-11-10, 02: 22
La Polizia Municipale di Padova ha arrestato un marocchino dedito allo spaccio di stupefacenti sul lungargine Rovetta.
Sono stati recuperati un barattolo con varie dosi già pronte, due bilancini di precisione, telefoni cellulari e svariato denaro contante". Un ringraziamento particolare agli agenti della Polizia Locale - dichiara Marco Carrai, assessore alla sicurezza del Comune di Padova - che sono intervenuti con prontezza, capacità ed efficienza ripristinando la sicurezza e garantendo, anora una volta, l'incolumità dei cittadini".



fonte: www.padovanews.it (http://www.padovanews.it/)

CISCONE
23-11-10, 08: 54
Trovati 500 kg. di eternit vicino ad un fiume(23/11/10 - Ansa)


Inquinamento: 5 quintali di eternit nascosti vicino a fiume


La polizia municipale di Teramo ha trovato cinquecento chilogrammi di eternit che veniva utilizzato come copertura sotto forma di lastre ondulate di cemento-amianto, nei pressi della sponda del fiume Tordino a Varano di Valle San Giovanni.
Dopo la rimozione del materiale ritrovato nascosto dalla fitta vegetazione, e' stata bonificata tutta l'area. Il ritrovamento e' avvenuto su segnalazione di un cittadino.
Sono in corso accertamenti per scoprire chi ha nascosto l'eternit in quella zona.

fonte: Ansa

---------------------Aggiornamento----------------------------

Bloccate due nomadi per borseggio(23/11/10 - Adnkronos)


Milano: vigili bloccano 2 nomadi per borseggio, un arresto e una denuncia


Due donne, entrambe di vent'anni e di nazionalita' serba, sono state fermate dagli agenti della polizia locale di Milano nel mercato di via Fauche' mentre tentavano di derubare una donna del portafogli. Lo rende noto il vice sindaco e assessore alla Sicurezza, Riccardo De Corato. Una, incinta e in Italia da circa 3 mesi, e' stata denunciata a piede libero per violazione delle leggi sull'immigrazione, per l'altra si sono aperte le porte del carcere di San Vittore per scontare un residuo di pena per reati contro il patrimonio. A suo carico, oltre all'ordine di custodia cautelare emesso dal gip di Novara, una sfilza di alias e precedenti penali, collezionati tra l'Emilia Romagna, il Piemonte e la Lombardia, per ogni tipo di furto e un decreto come persona indesiderata nei Paesi dell'area Schengen.

fonte: Andkronos

Blushield
23-11-10, 15: 03
Non è una vera e propria operazione, ma è un dato che sicuramente da lustro alla categoria.

"Localizzazione degli incidenti stradali e dell'organo di polizia che li rileva
Il 76% dei sinistri nelle strade urbane, il 5,7% sulle Autostrade e il 18,5% sulle altre strade statali e provinciali
Le Polizie Locali hanno rilevato il 65,2% dei sinistri, la Polizia Stradale il 18,7%, il 15,9% i Carabinieri"

Estrapolo dall'articolo:

....Vediamo ora quali sono gli organi di polizia che hanno effettuato i rilievi degli incidenti nel 2009. Le Polizie Locali hanno rilevato il 65,2% dei sinistri (una risposta a quanti dicono che la Municipale pensa solo a sanzionare), la Polizia Stradale è intervenuta nel 18,7% degli incidenti e i Carabinieri nel 15,9%. (ASAPS)

fonte ASAPS

http://www.asaps.it/indexpage_n.php?id=29730&categoria=News&sottocategoria=Notizie%20brevi&pubblicazione=23.11.2010

Da un controllo veloce, non ho visto tale notizia già postata...se lo è stato e non me ne sono accorto, chiedo venia.

actanonverba
23-11-10, 19: 42
milano

Sul bus senza biglietto aggredisce agenti che gli chiedono i documenti: in manette
Alla richiesta degli agenti di mostrare i documenti e seguirli per un fotosegnalamento, un ivoriano di 29 anni con precedenti per spaccio, ha iniziato a tirare pugni e calci. E' stato arrestato per resistenza e lesioni
di Redazione - 23/11/2010

Viaggiava senza biglietto sulla linea 14 ma è stato scoperto dai fiscalisti dell'Atm che, fattolo scendere dall'autobus gli hanno chiesto i documenti. L'uomo, un ivoriano di 29 anni con un regolare permesso di soggiorno ma con precedenti per spaccio, si è rifiutato di mostrarli.

A quel punto sono intervenuti 4 agenti della Polizia Locale, chiamati in ausilio, che hanno invitato l'uomo a seguirli per il fotosegnalamento. Per tutta risposta l'ivoriano ha sferrato un pugno al volto ad uno degli agenti e ha preso a calci gli altri 3. La colluttazione si è conclusa con l'arresto dell'uomo, per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Gli agenti si sono poi recati al pronto soccorso per essere medicati e sono stati dimessi con una prognosi tra i 3 e gli 8 giorni.

Secondo quanto dichiarato dal vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato, si tratta dell'ennesima aggressione nei confronti della Polizia locale in operazioni di servizio. Nei primi 9 mesi dell'anno sembra siano state 92 le aggressioni subite.

FRANCODUE
23-11-10, 19: 52
Però, quattro contro uno e si prendono pure le botte....
Scusami ma si dovrebbe anche insegnare agli operatori come intervenire in questi casi.
Se no si fa solo cattiva figura davanti ai cittadini che queste cose le vedono.

actanonverba
23-11-10, 21: 24
Però, quattro contro uno e si prendono pure le botte....
Scusami ma si dovrebbe anche insegnare agli operatori come intervenire in questi casi.
Se no si fa solo cattiva figura davanti ai cittadini che queste cose le vedono.

si lo sai meglio di me a che servono i referti medici "dai 4 agli 8" giorni....mi meraviglio di lei :-)

Pippos
24-11-10, 22: 34
si lo sai meglio di me a che servono i referti medici "dai 4 agli 8" giorni....mi meraviglio di lei :-)

:), però non prendiamo alla lettera ciò che scrivono i giornali!! I colleghi di Milano sono addestrati al massimo con una struttura meravigliosa quindi bisogna vedere bene e davvero cosa è accaduto...

actanonverba
25-11-10, 10: 22
:), però non prendiamo alla lettera ciò che scrivono i giornali!! I colleghi di Milano sono addestrati al massimo con una struttura meravigliosa quindi bisogna vedere bene e davvero cosa è accaduto...

te lo dico io cosa accade.....accade che se in autobus/tram 4 "vigili" si difendono, i titoli dei giornali e il telefonino di qualche co....one è sempre pronto a filmare per you reporter in difesa del "povero malcapitato" che ha dovuto subire le percosse di 4 agenti....e percio,......si agisce in questo modo. poi c'è chi fa finta di non capire, poi ricordo l'aspetto principale.....noi operiamo in aree metropolitane densamente popolate (leggi 1000 persone che hanno da ridire contro di NOI).

FRANCODUE
25-11-10, 10: 32
L'argomento meriterebbe una discussione a parte.
Però adesso invito a tornare in tema.
Grazie.

Pippos
25-11-10, 14: 50
te lo dico io cosa accade.....accade che se in autobus/tram 4 "vigili" si difendono, i titoli dei giornali e il telefonino di qualche co....one è sempre pronto a filmare per you reporter in difesa del "povero malcapitato" che ha dovuto subire le percosse di 4 agenti....e percio,......si agisce in questo modo. poi c'è chi fa finta di non capire, poi ricordo l'aspetto principale.....noi operiamo in aree metropolitane densamente popolate (leggi 1000 persone che hanno da ridire contro di NOI).

Quoto alla grande!!
Chiudo e non parlo più di questo argomento... Promesso !!

Masaniello
25-11-10, 20: 53
Napoli, 24 nov. (Apcom) - Una lottizzazione completamente abusiva che si estende per 80mila metri quadrati è stata sequestrata a Giugliano (Napoli) in località Licola dai carabinieri in collaborazione con la polizia municipale. L'area era destinata ad uso agricolo ma su di essa erano stati illegalmente costruiti 28 corpi di fabbrica per un totale di 52 unità abitative complete di giardino e rifinite con materiale pregiato del valore stimato in circa 30 milioni euro. Tutti gli immobili, con la rete fognaria annessa, sono risultati abusivi e realizzati, a partire dal 2004, in assenza di qualsiasi autorizzazione edilizia. Gli appartamenti erano quasi tutti abitati e sono in corso accertamenti per verificare la regolarità dei contratti per le utenze domestiche.

Diciassette persone: dieci imprenditori, tre operai, tre commercianti e una casalinga sono stati denunciati a vario titolo, per lottizzazione abusiva, realizzazione di opera abusiva, mancata denuncia al Genio civile, mancata direzione dei lavori e mancato deposito dei calcoli al Genio civile. Due dei 17 indagati sono stati anche denunciati per truffa, falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico, e uso di atto falso dal momento che è stato appurato che avevano messo in vendita o affittato alcuni degli immobili sequestrati presentando domande di condono e concessioni in sanatoria falsificate così come emerso da accertamenti svolti presso l'ufficio tecnico del Comune.

mib
25-11-10, 21: 20
Ancora piu sconcertante della notizia è sapere che questo "quartiere" abusivo esisteva da ben 6 (SEI!) anni e nessuno sembrava essersene accorto prima! I lavori di rete fognaria, l'allaccio alla rete dell'acquedotto cittadino, tutti i vari allacci alla rete elettrica, come pure quella telefonica, persino i vigili urbani che sono dovuti andare a domicilio a controllare le reali residenze dei residenti (scusate il gioco di parole), possibile che, sei anni fa, nessuno se ne sia mai accorto prima? O conveniva non accorgersenene e, ancora di piu, conveniva accorgersene ora? Il comune e il suo ufficio tecnico, l'ENEL, la Telecom, l'azienda dell'acqua, tutti a far finta di non sapere dietro mazzette e favoritismi, certo. E i vigili, sei anni fa, dove stavano? Non controllano i cantieri, o dormono? Adesso sarà una bella gatta da pelare cacciare di casa tutte quelle famiglie, che siano in buona fede o meno.
Come al solito i napoletani non si smentiscono mai

Non credo che questa notiza, letta da un'altra angolazione, dia davvero "lustro" alla categoria, come vorrebbe recitare questo autoreverenziale topic.

Agente PM
25-11-10, 21: 53
Però, quattro contro uno e si prendono pure le botte....
Scusami ma si dovrebbe anche insegnare agli operatori come intervenire in questi casi.
Se no si fa solo cattiva figura davanti ai cittadini che queste cose le vedono.

be il così detto "disimpegno" ci può stare.....
ma ogni volta che si è costretti ad usare le mani.... o le "tecniche per vincere una resistenza" è bene farsi refertare..... siamo comunque lì per lavorare non per beccarci una denuncia a gratis.... meglio mettere un po' di spazio tra il fuoco è il nostro fondoschiena......

APLSimone
25-11-10, 23: 18
Romano di Lombardia (BG)
Spaccio di droga a gestione familiare Arrestato marocchino, denunciata russa:

Spaccio di droga a gestione familiare per una coppia di coniugi non italiani bloccati mercoledì 24 novembre a Romano di Lombardia (BG) dalla Polizia Locale. Il marito marocchino è stato arrestato, la moglie russa è stata denunciata: entrambi sono infatti risultati anche illegalmente residenti In Italia.
L'operazione degli agenti guidati da Angelo Di Nardo è nata da una serie di segnalazioni da parte degli abitanti del quartiere Cappuccini, nella zona nord della città. Dopo una serie di appostamenti, mercoledì gli agenti sono passati all'azione e hanno fermato i due.
Si tratta di A. M. R., marocchino di 33 anni, e K. M., russa di 38 anni. Entrambi sono risultati privi di documenti, irregolari in Italia, il marocchino anche pluripregiudicato per reati contro il patrimonio e per lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Al momento della perquisizione A. M. R. ha ingerito la dose di stupefacenti in suo possesso. Gli Agenti si sono recati nell'abitazione dei due a Covo (BG) dove hanno rinvenuto 52 grammi di hascisc. La moglie russa è stata denunciata a piede libero per detenzione, spaccio di stupefacenti e per la violazione delle norme sul soggiorno in Italia. Il marito marocchino invece è stato arrestato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e per non aver rispettato il provvedimento di espulsione.

http://www.ecodibergamo.it/stories/Bassa%20Bergamasca/170031_spaccio_di_droga_arrestato_marocchino_denun ciata_russa/

Masaniello
26-11-10, 13: 55
Come al solito i napoletani non si smentiscono mai.
Ti pregherei di evitare classificazioni di massa, di luoghi comuni in Italia ne abbiamo anche troppi. Grazie

Pippos
26-11-10, 14: 04
Esatto non dobbiamo criticare mai, anche perchè fidati di queste cose e anche peggio ho visto qui nel Veneto..

mib
26-11-10, 14: 08
La "classificazioe", dettata forse dai luoghi comuni, l'ho scritta apposta per provocazione. Cercavo di attirare l'attenzione su una notizia che, se non la avessi sottolineata col mio intervento provocatotio, sarebbe passata inosservata.
Ti invito, pertanto, a leggere anche il resto dell'intervento ignorando la frase sui napoletani.
Poi vediamo che conclusioni ne trai, eh? :)

Masaniello
26-11-10, 15: 15
Sacchi con rifiuti sanitari in strada: denunciato il direttore di una clinica

PALERMO - Rifiuti sanitari pericolosi sono stati individuati dagli agenti della polizia municipale in via Adria a Palermo. Denunciato il direttore sanitario della clinica «Torina» in quanto il materiale rinvenuto dagli agenti era contrassegnato con l'etichetta del presidio. Dai sacchi di rifiuti, abbandonati sui marciapiedi e vicino ai cassonetti destinati al conferimento dei rifiuti domestici, sbucavano siringhe, guanti ospedalieri, garze usate con sangue, flaconi di endovenose e lacci emostatici, circa 15 metri cubi di rifiuti sanitari pericolosi.

RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI - Da altri sacchi venivano fuori strisce elettrocardiografiche, diverse schede di prenotazione con annotazioni di ricovero e patologie riscontrate, numerose cartelle cliniche con ancora impresso il nominativo, data di nascita e codice fiscale. I rifiuti sanitari inseriti negli appositi sacchi «BigBag» sono stati trasportati nell’area di una ditta abilitata allo smaltimento di rifiuti sanitari pericolosi.

Corriere della Sera
26 novembre 2010



Capaccio: arrestato pregiudicato extracomunitario

Continua con efficacia l’azione di controllo e monitoraggio del territorio pianificato dalla polizia locale di Capaccio Paestum, coordinata dal comandante Antonio Rinaldi. Durante un servizio di pattugliamento mattutino, gli agenti hanno infatti fermato e perquisito un cittadino extracomunitario, sorpreso a vendere merce contraffatta (per un totale di 480 cd/dv privi del marchio Siae ed un centinaio di capi di vestiario tra cui scarpe, cinture, occhiali e borselli di note griffe contraffatte), nonché sprovvisto di documenti d’identità e regolare permesso di soggiorno. Posto in stato di arresto per violazione della Legge 633/41 in materia di tutela dei diritti d’autore, dopo gli accertamenti identificativi dattiloscopici e fotosegnaletici, l’extracomunitario P.B.M., 36 anni, di nazionalità senegalese, è risultato pregiudicato, essendo stato arrestato nel 2008, a Torino, per spaccio di sostanze stupefacenti: nel frangente, aveva fornito generalità diverse da quelle dichiarate ai caschi bianchi di Capaccio. Scattato il decreto di espulsione e l’ordine del questore di abbandono del suolo nazionale entro 5 giorni, informato del reato, il magistrato di turno, dott. Roberto Penna, ha disposto per il senegalese il processo per direttissima.

Info Agropoli
26 novembre 2010


Operazioni della Polizia Municipale di Reggio Calabria contro l'occupazione abusiva di suolo pubblico

http://www.newz.it/2010/11/23/occupazione-abusiva-di-suolo-pubblico-chiusi-temporaneamente-dalla-polizia-municipale-alcuni-esercizi-commerciali/74429/


Bari: rivolta dei parcheggiatori abusivi contro la Polizia Municipale

http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=524800



Emergenza rifiuti a Napoli: multati 109 commercianti

Centonove commercianti napoletani che non hanno rispettato l’ordinanza emessa dal Comune di Napoli per fronteggiare l’emergenza rifiuti sono stati multati dagli agenti della polizia municipale. L’ordinanza è riportata integralmente su un manifesto fatto affiggere oggi in tutta la città. Il sindaco di Napoli, Rosa Iervolino Russo, ha ordinato agli esercenti «di depositare gli imballaggi di carta e cartone, opportunamente ripiegati e legati, esclusivamente nelle immediate vicinanze dell’esercizio commerciale, a giorni alterni secondo il calendario e gli orari comunicati dall’Asia Napoli S.p.A. alle associazioni di categoria». Nei giorni in cui non è previsto il prelievo, detti imballaggi devono essere conservati nei locali commerciali. A chi vende prodotti alimentari è stato ordinato di vendere esclusivamente vegetali defoliati; ai titolari di cantieri edili aperti nel territorio cittadino di utilizzare appositi contenitori per i rifiuti inerti di risulta derivanti dall’attività edilizia. Ai titolari di esercizi pubblici è stato intimato di utilizzare bottiglie di vetro a rendere per la somministrazione di acqua e di altre bevande. A tutti gli esercenti attività commerciali o pubblici esercizi ed a tutti i responsabili degli uffici pubblici o aperti al pubblico, inoltre, è stato chiesto di predisporre nei propri locali contenitori per il conferimento differenziato dei rifiuti (carta, cartone, plastica, metallo), per il conferimento secondo le modalità previste.

ANSA



Ambiente: sversamento Trieste, un q.le impermeabilizzante
(ANSA) - TRIESTE, 26 NOV - E' stato stimato in circa un quintale di materiale impermeabilizzante lo sversamento di liquido bianco avvenuto ieri a Grignano, nel Golfo di Trieste.
Lo hanno accertato le indagini avviate dalla Capitaneria di porto, dalla Polizia di Stato e Municipale di Trieste, dopo l'intervento dei Vigili del fuoco per ridurre la portata dell'inquinamento, inizialmente scambiato per vernice. La quantita' ipotizzabile e' pari a dieci latte da 10 chilogrammi ciascuna, probabilmente in uso in un cantiere edile a monte di Grignano.

Comuni: Trento; 10 quintali di funghi controllati nel 2010
(ANSA) - TRENTO, 25 NOV - Nel 2010 piu' di 10 quintali di funghi sono stati controllati a Trento dal servizio micologico della Polizia municipale. Il doppio rispetto al 2009.
In quattro casi sono state trovate alcune specie mortali. Al punto consulenza di piazza Vittoria, da maggio a novembre si sono presentati 986 cittadini (rispetto ai 764 del 2009). Nella sede di via Maccani sono rivolte 126 persone (154 nel 2009). Le specie tossiche piu' spesso rinvenute durante i controlli sono state il Tricholoma pardinum, la Russula firmula, l'Amanita citrina e la Clitocybe nebularis.

Inquinamento: 5 quintali di eternit nascosti vicino a fiume
(ANSA) - TERAMO, 22 NOV - La polizia municipale di Teramo ha trovato cinquecento chilogrammi di eternit che veniva utilizzato come copertura sotto forma di lastre ondulate di cemento-amianto, nei pressi della sponda del fiume Tordino a Varano di Valle San Giovanni.
Dopo la rimozione del materiale ritrovato nascosto dalla fitta vegetazione, e' stata bonificata tutta l'area. Il ritrovamento e' avvenuto su segnalazione di un cittadino.
Sono in corso accertamenti per scoprire chi ha nascosto l'eternit in quella zona.

APLSimone
01-12-10, 22: 42
AGENTI DELLA POLIZIA LOCALE SVENTANO STUPRO 32ENNE, MORATTI: «GRANDE SODDISFAZIONE» (Fonte OMNIMILANO) Milano, 30 novembre 2010

- «Esprimo grande soddisfazione per l’arresto di un cittadino keniota compiuto ieri sera dalla Polizia Locale, che ha evitato un tentativo di stupro nei confronti di una giovane donna. L’ennesimo esempio di efficienza delle forze dell’ordine nello svolgere, con attenzione e professionalità, il presidio del territorio a difesa della sicurezza dei cittadini». Così il Sindaco Letizia Moratti ha commentato l’arresto di un cittadino keniota di 40 anni che, ieri sera, a Porta Venezia, ha tentato di violentare una ragazza italiana di 32 anni. La pattuglia, in abiti borghesi, stava controllando il territorio e intervenendo subito ha impedito la violenza. La donna, portata alla Mangiagalli per accertamenti, è stata poi dimessa.

http://www.sulpm.net/?p=24105

mib
01-12-10, 22: 47
Non avrei mai immmaginato che la Municipale agisse anche in borghese....BRAVI!

grfrapi
02-12-10, 09: 23
e poi ...... ci sono una marea di millantatori delle polizie statali che ciarlano :rotflmao: che non siamo poliziotti!! ed era meglio quando esistevano i vecchi vigili!! :am054 :roftl:

mib
02-12-10, 09: 34
Non so nulla della prima parte della frase.
Ma sulla seconda parte... che vuol dire "i vecchi vigili"? Non siete sempre voi? Non è sempre lo stesso corpo? Alle dipendenze dello stesso Comune? Non è la stessa tipologia di lavoro? Cosa è cambiato?

grfrapi
02-12-10, 10: 21
Non so nulla della prima parte della frase.
Ma sulla seconda parte... che vuol dire "i vecchi vigili"? Non siete sempre voi? Non è sempre lo stesso corpo? Alle dipendenze dello stesso Comune? Non è la stessa tipologia di lavoro? Cosa è cambiato?

salve MIB!! :), nella prima frase ti assicuro che non mi riferivo per nulla a te!! :) per la seconda non è proprio così prima del 1986 il vecchio corpo dei vigili urbani era un po diverso!! avevano solo la qualifica di PG e non quella di PS ed anche i compiti erano ben più limitati!! ora sai chiamare un agente di PL " vigile" ;) lo si vedrebbe un po!! dispreggiativo ;) si ha la sensazione di voler indicare il tipico impiegato in divisa!! o meglio l' animale da rimorchio piuttosto che un animale al servizio dei cittadini con semplice compito di vigilanza e portierato!! :am054!! io poi non ci facevo parte ai tempi del "vigile" forse qualcuno potrà darti più informazioni di me!! :)

mib
02-12-10, 10: 56
salve MIB!! :), nella prima frase ti assicuro che non mi riferivo per nulla a te!!
No, ma infatti non pensavo questo. Ma che addirittura ci fossero poliziotti della PS che denigrassero la vostra categoria, mi sembrava strano: d come la vedo io, giocate tutti per la stessa grande squadra.


per la seconda non è proprio così prima del 1986 il vecchio corpo dei vigili urbani era un po diverso!! avevano solo la qualifica di PG e non quella di PS ed anche i compiti erano ben più limitati!! ora sai chiamare un agente di PL " vigile" ;) lo si vedrebbe un po!! dispreggiativo ;) si ha la sensazione di voler indicare il tipico impiegato in divisa!! o meglio l' animale da rimorchio piuttosto che un animale al servizio dei cittadini con semplice compito di vigilanza e portierato!! :am054!! io poi non ci facevo parte ai tempi del "vigile" forse qualcuno potrà darti più informazioni di me!! :)
Bhe magari definirlo "animale" mi sembra davvero eccessivo per qualsiasi categoria :D :D :D Il cambio da PG a PS non la sapevo, in verità. La cosa buffa è che ho piu di 40 anni e anche da piccolo (erano gli anni 70) giravano in città le auto con scritto sulle fiancate Polizia Municipale (anche se poi forse non lo erano ancora diventate, come dici tu). Sul fatto che "vigili" sia dispregiativo non ne sono così sicuro: ho qualche amico e una cara amica che fanno questo lavoro e non hanno problemi, quando parlano del loro lavoro, a dire serenamente la parola "vigile" o "vigilessa". Mia madre, quando chiede indicazioni, ancora lo appella "signor vigile" :D va be, lei è davvero di un'altra epoca, però, non vale ehehehe
Che sia la stessa cosa per cui gli Agesti di Polizia Penitenziaria non amano esser chiamati "secondini" o Agenti di Custodia o i netturbini chiamati "spazzini"? Io credo che i termini dispregiativi siano ben altri e, per fortuna, ben poco usati. Sono solo vecchi nomi risalenti al 20mo secolo, ancora radicati nella mente di chi, nel 20mo secolo, era gia grande. :D

FRANCODUE
02-12-10, 11: 25
E basta con questa storia Vigile o non Vigile.
Sarà la centesima volta che la si dice, abbiamo capito la cosa !.

Torniamo al tema.
Grazie.

apeturbo
02-12-10, 14: 23
Non avrei mai immmaginato che la Municipale agisse anche in borghese....BRAVI!

Fortunatamente questo ce lo consentono! ;)

mib
02-12-10, 15: 13
E fanno bene: immagino solo quanto cio vi avvantaggi nel controllo dei venditori ambulanti abusivi, ad esempio

FRANCODUE
02-12-10, 15: 17
Fortunatamente questo ce lo consentono! ;)

Chi ve lo consente ?..
Perchè i servizi non li organizzate voi ?!.
Detto questo torniamo in tema.
Grazie.

coars
02-12-10, 17: 00
salve MIB!! :), nella prima frase ti assicuro che non mi riferivo per nulla a te!! :) per la seconda non è proprio così prima del 1986 il vecchio corpo dei vigili urbani era un po diverso!! avevano solo la qualifica di PG e non quella di PS ed anche i compiti erano ben più limitati!! ora sai chiamare un agente di PL " vigile" ;) lo si vedrebbe un po!! dispreggiativo ;) si ha la sensazione di voler indicare il tipico impiegato in divisa!! o meglio l' animale da rimorchio piuttosto che un animale al servizio dei cittadini con semplice compito di vigilanza e portierato!! :am054!! io poi non ci facevo parte ai tempi del "vigile" forse qualcuno potrà darti più informazioni di me!! :)

Allora........... cerchiamo dii fare un pò di chiarezza.
Quando sono stato assunto in servizio nel 1981 e fino all'86, avevo la qualifica di agente di PG (H-24) con competenza per qualsiasi tipo di reato.
Avevo la qualifica di agente di PS (infatti ho portato da subito la pistola) e percepivo una indennità di PS di 150.000 lire oltre il mio stipendio che allora era di 490.000 lire circa.
Non sono mai stato Vigile Urbano (e neanche i miei colleghi degli altri comuni per la verità) perchè eravamo tutti accomunati in una comune dizione di Guardie Municipali (non era una denominazione giuridica perchè allora semplicemente non esisteva una legge quadro della nostra categoria).
Con l'avvento della 65/86 sono diventato APG per le materie di stretta competenza. Poi, con la modifica all'art. 57 c.c.p., sono ritornato ad esserlo a competenza generale ma non più a tempo pieno (nessuno aveva parlato a quei legislatori dell'esistenza della 65/86)
Sempre con la 65 ho cambiato le mie funzioni di Agente di PS in funzioni ausiliarie di APS. perdendo la mia bella indennità di 150.000 (rimpiazzata dopo qualche anno dalla famosa indennità di vigilanza che non era neanche la quinta parte di essa).
La 65 mi ha regalato lo status di "Polizia", ma io mi sono accorto solo di differenze in peggio.......... svorrei illudermi di non restare ulteriormente deluso dalla nuova riforma..........

Saleut.

CISCONE
09-12-10, 16: 52
Il ristorante nasconde un privè: sequestrato(09/12/10 - Il Giorno)


Doveva essere un ristorante, in realtà è stato trasformato in un club privé per la lap dance. Controlli della polizia locale di Rho hanno accertato che il locale, oltre offrire ben altri servizi, era per giunta sprovvisto di licenze edilizie: per questo motivo è stato chiuso e i proprietari denunciati. Sotto accusa l'«Imperial Rho restaurant Club», aperto il 30 ottobre scorso in via Borromeo, a poche centinaia di metri dal polo fieristico di Rho-Pero.
Gli accertamenti sono stati richiesti dall'ufficio tecnico e dallo sportello unico per le attività produttive di Rho che avevano avuto la segnalazione dell'apertura del locale nella zona di Pantanedo, all'interno di un'area a uso industriale-artigianale.
Sono state fatte prima delle indagini sul piano informatico, quindi il personale dell'ufficio edilizia e radiomobile ha effettuato un sopralluogo che ha accertato ben altre realtà. In una nota della Polizia Locale di Rho si legge che «il locale interessato non era in realtà un esercizio per la somministrazione di alimenti e bevande, ma era pubblicizzato su vari siti internet con il nome di "Tanga club" (per logo un paio di mutandine), con la seguente descrizione: "Di fronte alla Fiera a 2 passi dalla porta Ovest di Rho, un imperiale locale di lap dance inaugura domenica. Oltre allo staff troverai anche le ballerine di svariate nazionalità. Dai cosa spetti. Chiama per info e prenotazione tavoli al numero di cellulare...».
Quando i Vigili hanno fatto la verifica, sui 600 metri quadrati di superficie non è stato trovato alcun locale cucina e neanche le attrezzature necessarie. Non c'erano bagni differenziati per uomini, donne e portatori di handicap. C'erano invece spogliatoi-camerini per le ballerine, 14 cabine privé e 4 pali da lap dance. Le opere edili non erano autorizzate e abusive. Per questo è scattata la denuncia alla Procura di Milano. Indagati sono i titolari. Un romeno, una ucraina e un italiano, tutti soci. I controlli fatti e la documentazione presentata agli uffici comunali rilevano delle difformità costruttive anche nei cementi armati. Al locale sono stati posti i sigilli.

Fonte: Il Giorno

CISCONE
10-12-10, 15: 12
Progetto House: nuovo intervento Polizia Locale(10/12/10 - Albenga Corsara)


Nuova operazione effettuata questa settimana dal Comando di Polizia municipale nell'ambito del Progetto "House", dedicato al controllo del territorio, con particolare attenzione alle verifiche di idoneità degli alloggi ai fini del sovraffollamento, all'accertamento di violazioni inerenti la disciplina della cessione dei fabbricati, alla repressione dei fenomeni attinenti l'immigrazione clandestina.
Nella giornata di martedì scorso personale della Polizia Municipale ha eseguito nuovamente un intervento – il secondo, nell'arco di tempo di una settimana – presso il cantiere edilizio di Via Milano, posto sotto sequestro, su espressa richiesta da parte del Sindaco di Albenga Rosy Guarnieri, che ha raccolto in prima persona le segnalazioni di alcuni cittadini che avevano avvistato qualche focolare all'interno dell'edificio.
Nel corso del sopralluogo da parte degli agenti, sono stati individuate tre persone di nazionalità marocchina che alloggiavano nel sito: E.M.R., 21 anni, posto in arresto per non aver ottemperato all'ordine di allontanamento del questore; M.M., 26 anni, denunciato per permanenza irregolare, e E.E.M., 26 anni, anch'egli denunciato per permanenza irregolare. Tutti i soggetti individuati sono stati inoltre denunciati alla locale Autorità Giudiziaria per invasione di edificio e danneggiamento ai sensi del vigente Codice Penale.

Fonte: Albenga Corsara

---------------------Aggiornamento----------------------------

Operazione "Borgo antico"(10/12/10 - Agrigentonotizie)


Un vero e proprio "tour de force" all'interno delle stradine del centro storico, che ha visto impegnati da divere settimane unità della polizia municipale in collaborazione con personale della Protezione civile e pubblica incolumità della città dei templi. Setacciati interi quartieri e case pericolanti, in conseguenza di un vero degrado urbano, collegato al fenomeno dell'abbandono incontrollato delle abitazioni da parte di privati, lasciando all'incuria totale gli immobili di proprietà.


In una prima fase dell'indagine è stata presentata una informativa al sindaco per l'emissione delle ordinanze di pubblica incolumità dirette a ripristinare lo stato dei luoghi ed alla relativa messa in sicurezza. Le ordinanze sono rimaste inottemperate, e di conseguenza la polizia municipale, , accanto ad un'efficace azione preventiva di controllo del territorio, nell'occasione, ha messo in campo anche il proprio nucleo di polizia giudiziaria, che ha proceduto


Ventuno persone sono state denunciate a piede libero alla Procura della Repubblica, per aver omesso di effettuare lavori in edifici che minacciavano rovina e per non aver ottemperato all'ordinanza sindacale emessa a salvaguardia della pubblica e privata incolumità. Molti dei soggetti segnalati, sono risultati proprietari di immobili diroccati e disabitati, ubicati nel quartiere Santa croce, dove si sono riscontrati nel tempo numerosi crolli di vetuste abitazioni.


A seguito dell'accertata inottemperanza dell'ordinanza sindacale per la mancata messa in sicurezza degli immobili, l'amministrazione comunale interverrà in sostituzione dei privati con rivalsa a carico degli stessi proprietari.


"L'operazione di controllo di queste ultime settimane - ha dichiarato il comandnate Cosimo Antonica - è stata pianificata nel quadro di una precisa strategia diretta non solo a reprimere il fenomeno sul pinao giudiziario, ma anche a sensibilizzare e prevenire condotte omissive, che incidono gravemente sull'assetto urbanistico, in particolare in quelle aree sottoposte a tutela paesaggistica. Il centro storico di agrigento presenta molti tratti d'interesse storico e di attrazione turistica, non note al pubblico, ma che contengono precise specificità naturalistiche e storico-culturali. Da alcuni anni a questa parte sono queste le aree più devastate e meno tutelate. Non possiamo abbandonare questo versante".




Fonte: Agrigentonotizie

---------------------Aggiornamento----------------------------

Mandava biglietti minatori. Denunciato per stalking(10/12/10 - La Nazione)


Un uomo è stato denunciato dai vigili urbani della città termale per stalking nei confronti di un altro uomo. Quest'ultimo da mesi veniva perseguitato con biglietti anonimi, pieni di insulti

e minacce. L'uomo ha denunciato il fatto non solo alle forze dell'ordine ma anche alla polizia municipale che è riuscita ad identificare il molestatore. Due vigili in borghese si sono appostati nell'area dove di solito venivano recapitati i biglietti.
Dopo alcune ore di attesa i due vigili hanno visto arrivare un uomo a bordo di un furgone. Il conducente, un 47enne residente in provincia di Pistoia, è stato bloccato mentre stava tentando di lasciare un biglietto. Addosso ne aveva altri, tutti sequestrati, con insulti nei confronti della vittima

Fonte: La Nazione

CISCONE
11-12-10, 14: 07
Più di 1000 articoli sequestrati(11/12/10 - Romatoday)


L' avvicinarsi delle tanto attese festività natalizie coincide con il massiccio incremento dell'abusivismo commerciale. Per questa ragione i due Gruppi della Polizia Municipale X Cinecittà e XVIII Aurelio, che operano sui tratti terminali della Metro A, hanno intensificato il controllo sul proprio territorio.
Da parte di venti agenti del X Gruppo, sono stati sequestrati circa 1000 articoli lungo i marciapiedi di via Tuscolana fra le stazioni "Cinecittà" e "Nobiliore" e cinque extracomunitari tra i 20 e i 30 anni, sono stati fermati. Alcuni vendevano merce con marchi contraffatti, tra la quale sono state trovate prestigiose griffes dell'abbigliamento sportivo e note firme di grandi stilisti italiani e stranieri.
Contemporaneamente, all'altro capo della città, gli agenti del XVIII Gruppo sono intervenuti sulle strade fra le stazioni Metro "Valle Aurelia" e "Giureconsulti". In questo caso sono stati sequestrati cd e dvd dei maggiori successi musicali e cinematografici del momento, illegalmente riprodotti. Fermati tre extracomunitari fra i 35 e i 45 anni, uno dei quali arrestato per non aver ottemperato al decreto d'espulsione.

Fonte: Romatoday

Blushield
11-12-10, 22: 42
La Polizia Provinciale di Prato in collaborarione con il CFS ha proceduto, dopo una lunga operazione di indagine, al sequestro di una clinica al cui interno venivano maltrattati ed uccisi animali detenuti illegalmente.

http://www.anvu.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1849

CISCONE
13-12-10, 13: 04
Doppia operazione a China-Town(13/12/10 - Il Giornale)


"Duplice operazione della Polizia Locale a contrasto della contraffazione. Quindici agenti, intervenuti in un esercizio all'ingrosso di via Niccolini, hanno sequestrato circa 7000 giocattoli con marchio Ce contraffatto tra cui peluche, aeroplanini e oggetti a rischio ingestione come palline contenenti del liquido. La merce, tutta 'made in China' e per un valore di 45 mila euro, era sia esposta nel negozio sia tenuta nel magazzino. Ed era destinata per lo più agli ambulanti abusivi. Denunciata la titolare, una cinese di 40 anni. Altri 1100 capi di abbigliamento a marchio contraffatto per un valore complessivo di 110 mila euro sono stati sequestrati al mercato di via Val Maira, quartiere Dergano-Niguarda. Su un regolare banco sono state trovate maglie, felpe, piumini, scarpe, a marchio falsificato Hogan, Moncler, Ralph Loren, Fred Perry, Timberland. Il titolare, un italiano sui 40 anni, è stato denunciato. La merce era custodita in due depositi fuori Milano su cui sono in corso accertamenti". Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. "La Polizia Locale - commenta De Corato - è impegnata quotidianamente per contrastare la vendita di merce contraffatta. Solo a Sarpi sono 74 le operazioni complessive della Polizia Locale effettuate in due anni per la sicurezza del quartiere, a dimostrazione di controlli serrati. Un lavoro costante che avviene anche sulle sulle strade e nei mercati. Solo in dicembre sono stati finora 824 i sequestri operati dai vigili, di cui 63 penali. E spesso portano a scoperchiare i canali intermedi della distribuzione arrivando anche ai capannoni che custodiscono la merce. Alcuni giorni fa - sottolinea De Corato - il Pool Anticontraffazione della Procura di Milano, coordinato dal Procuratore Aggiunto Nicola Cerrato e dal Sostituto Procuratore Ferdinando Esposito, in collaborazione con il Comandante Tullio Mastrangelo della Polizia Locale di Milano, ha scoperto tre di questi depositi, uno proprio nell'area di Paolo Sarpi. E lo scorso aprile sempre la Polizia Locale aveva individuato in via Stephenson un centro di stoccaggio merci dirette a Sarpi, sequestrando 7 milioni di articoli falsificati. Il sospetto è che la produzione avvenga nella Chinatown di Prato".

Fonte: Il Giornale

---------------------Aggiornamento----------------------------

Sequestrate bevande alcoliche fuori dallo stadio(13/12/10 - Libero-News)


Una vasta operazione di controllo da parte del Nucleo della polizia giudiziaria del XVII Gruppo della polizia municipale ha portato al sequestro di oltre 500 pezzi di bevande alcoliche nei pressi dello stadio Olimpico, durante la partita Roma-Bari. Al termine delle indagini, partite gia' da qualche mese intorno all'area che circonda lo stadio Olimpico, la polizia municipale ha rilevato la presenza di un'organizzazione dedita alla vendita abusiva della nota bevanda 'Caffe' Borghetti', che fruttava ingenti guadagni.
Il funzionamento dell'organizzazione illecita era ben articolata, comprava ingenti quantita' di bevande alcoliche per poi rivenderle nei pressi dello stadio a una cifra tra i due e i cinque euro per tre bottigliette di caffe' corretto. Le persone ingaggiate dall'organizzazione partivano da Napoli e alla fine della giornata conteggiavano il venduto, per poi procedere alla remunerazione dei venditori abusivi. L'attivita' illecita, che ha portato alla sanzione di quattro persone di origini napoletane, e' risultata attiva, oltre che a Roma, anche in altri stadi italiani.

Fonte: Libero-News

marcopolprov
13-12-10, 13: 48
Roma, 11 dic. - (Adnkronos) - "Desidero congratularmi con gli agenti della Polizia provinciale del distaccamento di Tivoli per la brillante operazione di controllo venatorio del territorio e di antibracconaggio che questa mattina hanno portato a termine a Vicovaro". Lo afferma l'assessore provinciale alle Politiche della Sicurezza e Protezione Civile, Ezio Paluzzi. "Gli agenti della Polizia provinciale - prosegue - hanno infatti fermato questa mattina un cittadino cinquantenne residente a Tivoli che dopo essersi rifiutato di fornire la documentazione necessaria per svolgere l'attivita' venatoria ha tentato la fuga, ma e' stato prontamente inseguito dagli agenti e fermato". "Durante la colluttazione - conclude Paluzzi - dal fucile in possesso dell'uomo e' partito accidentalmente un colpo che fortunatamente non ha prodotto nessuna conseguenza. Per uno degli agenti, invece, sono stati diagnosticati cinque giorni di prognosi per contusioni".

CISCONE
14-12-10, 18: 04
A bordo di un'auto rubata: arrestati
(14/12/10 - Repubblica)

Nel corso dei servizi di polizia stradale predisposti dalla Polizia Municipale XIII Gruppo per il periodo delle festivita' natalizie, ieri alle 19 circa una pattuglia di motociclisti ha fermato in via delle Baleniere, a Ostia, una Audi A4 con targa straniera condotta da G.O. romeno 29 anni trovato in possesso di patente e carta di circolazione contraffatte. Gli agenti hanno poi scoperto che il numero di telaio parzialmente abraso coincideva in realta' con la targa di una vettura italiana il cui furto era stato denunciato lo scorso 26 ottobre presso il commissariato di Cisterna di Latina. Il magistrato ha quindi disposto l'arresto sia del conducente della vettura, sia di altre due persone, Z.R. Moldavo di 29 anni e A.D. Romeno di 27 anni che si trovavano a bordo dell'auto, per furto aggravato e ricettazione

Fonte: Repubblica

CISCONE
15-12-10, 19: 24
Arrestato scassinatore di auto(15/12/10 - Notiziarioitaliano)


TORINO - Gli agenti del Nucleo Progetti e Servizi Mirati della Polizia municipale hanno arrestato un uomo di 36 anni, Claudio R., per furto con scasso di una Fiat Punto.

L'automobile era parcheggiata in piazza Rebaudengo.

Lo scassinatore dopo l'identificazione è stato portato in carcere.

Poche ore prima, dalle 20 alle 24, una pattuglia del Nucleo Sequestri e Taxi dei Vigili ha controllato in corso Novara angolo via Catania, 29 automobilisti: un giovane è stato denunciato per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti; sono state sequestrate due autovetture perché già sottoposte a provvedimenti di ganasce fiscali e tre automobilisti sono stati sanzionati con contravvenzione per guida senza cinture di sicurezza.




Fonte: Notiziarioitaliano

Real
15-12-10, 21: 58
Allora non hai capito, il nocciolo del discorso è proprio questo, per un corpo di polizia essere conosciuto ed apprezzato dal popolo, è necessario che qualcuno ne parli e preferibilmente che ne parli bene.
Ti faccio un esempio: se un Agente della PM di Milano scopre un giro di spaccio in una periferia milanere, segue tutto l'iter e si arriva all'iscrizione nel Registro Generale MOD 20 (Registo Generale Notizie di reato contro ignoti), il Pubblico Ministero assegna le indagini alla PM di Milano a seguito delle quali si arriva a qualcosa di grosso che interessa più Comuni e chiaro che la PM di Milano dovrà (su disposizione del Plubblico Ministero) lasciare l'inchiesta ad altra forza di polizia, settimane o mesi più tardi dalla ricezione da parte della PM di Milano, la Questura di Milano mette a segno un maxi arresto di 50 spacciatori in tutto il territorio milanese. Dai giornali locali e nazionali verra data molto importanza alla notizia, ma nessuno scriverà mai e poi mai che tutto è partito da un indagine della PM di Milano.
Il merito è della Polizia Municipale ma nessuno lo dirà mai e al TG passeranno solo le immagini della Polizia di Stato.

mi piace questo blog......è tutto sottosopra......è divertente leggere e capire come vadano realmente le cose.......grazie!!!!

CISCONE
16-12-10, 09: 06
Real qual'è la cosa che non capisci della frase "basta provocazioni?"

---------------------Aggiornamento----------------------------

Sequestrate luci di Natale(16/12/10 - La Nazione)


Un fine settimana di grande attività per la Polizia Municipale e per la Guardia di Finanza che, con l'approssimarsi delle feste natalizie, ha portato al sequestro di 756 pezzi di materiale contraffatto e a sanzioni per circa 133mila euro. Si è trattato di un'operazione congiunta anticontraffazione svolta sia tra i banchi del mercato che negli esercizi di vicinato e che proseguirà per tutto il periodo festivo. Oggetto di sequestro centinaia di occhiali, confezioni di luci natalizie, giocatoli e materiale elettrico vario, tutto privo di marchio CE e spiegazioni. "Sono particolarmente soddisfatto – ha commentato l'assessore comunale Daniele Capperucci - per l'operazione effettuata in questo ultimo fine settimana, che testimonia la volontà dell'Amministrazione di tutelare la legalità e la qualità dei prodotti a garanzia della sicurezza del consumatore. Voglio complimentarmi, anche a nome del Sindaco, con la nostra Polizia Municipale e ringraziare il Comando provinciale della Guardia di Finanza per l'impegno di questi giorni".

Fonte: La Nazione

---------------------Aggiornamento----------------------------

Falsi contrassegni disabili, una denuncia per contraffazione(16/12/10 - Varesenotizie)


VARESE - La Polizia Locale di Varese ha dedicato il mese di novembre ad un controllo serrato sull'uso dei contrassegni disabili, intensificando il controllo di tutte le pattuglie sul territorio proprio a tali specifiche verifiche.
Sono stati controllati tutti gli stalli riservati ad invalidi presenti in Città e, soprattutto, nelle zone più frequentate del centro al fine di individuare le persone che utilizzano ingiustamente i questi parcheggi. Sono stati anche sottoposti a verifica a campione alcuni veicoli che esponevano il prescritto contrassegno così da constatarne l'autenticità nonché l'uso da parte del relativo intestatario.
RISULTATI
Complessivamente sono state accertate 60 violazioni. Il più significativo riscontro si è avuto in via Como dove adun controllo su un veicolo in sosta in uno spazio riservato, ma con ancora il conducente a bordo, gli Agenti di Polizia Locale hanno notato come la persona si affrettasse ad occultare il contrassegno disabili che teneva esposto sull'auto. Ad una più attenta verifica, il permesso risultava contraffatto mediante scannerizzazione e successiva plastificazione. Inoltre, per rendere più verosimile l'artefatto, sul retro venivano trascritti i dati del soggetto che lo stava utilizzando, non certo disabile. Il cittadino, residente nel nord della Provincia, è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria per contraffazione ed uso di documento falso mentre il contrassegno è stato sequestrato.

Fonte: Varesenotizie

---------------------Aggiornamento----------------------------

Palazzolo Spaccio sotto pressioneIntensificata l'attività di PG della Municipale. Al setaccio bar, birrerie, scuole e ambienti frequentati dai giovani. Agli arresti domiciliari un ragazzo che nascondeva marijuana e francobolli Lsd. (16/12/10 - Giornale di Brescia)

marcopolprov
16-12-10, 10: 24
mi piace questo blog......è tutto sottosopra......è divertente leggere e capire come vadano realmente le cose.......grazie!!!!

E' evidente che si cerchi qualcuno che accetti la provocazione e che offenda, dopodiché dire che siamo offensivi! Ragazzi apriamo gli occhi e facciamo parlare da soli certi personaggi. E' quel che meritano, perché è evidente che non hanno niente altro da fare che indagare su questioni che nemmeno li riguardano da vicino, se non per trovare l'argomento per la polemica. Non riusciamo a toglierceli di torno nemmeno prendendoli sulla stanchezza! Che fenomeni..!!!

E allora perchè stai rispondendo ?
Il tuo Rds, ha detto Basta Provocazioni.
Così non la si finisce più !.

Real
16-12-10, 18: 56
E' evidente che si cerchi qualcuno che accetti la provocazione e che offenda, dopodiché dire che siamo offensivi! Ragazzi apriamo gli occhi e facciamo parlare da soli certi personaggi. E' quel che meritano, perché è evidente che non hanno niente altro da fare che indagare su questioni che nemmeno li riguardano da vicino, se non per trovare l'argomento per la polemica. Non riusciamo a toglierceli di torno nemmeno prendendoli sulla stanchezza! Che fenomeni..!!!

E allora perchè stai rispondendo ?
Il tuo Rds, ha detto Basta Provocazioni.
Così non la si finisce più !.

Scusate ma non ho capito: siccome siamo sulla sezione P.L. bisogna per forza postare robe tipo: ma che belli, ma che bravi? io leggo, noto cose che secondo me vanno precisate e invio il mio post. Critico, ovviamente, ma sempre rispettoso anche se un pò sarcastico. Anche se poi gli unici a prendersela sul personale e ad offendere siete solo voi due: tu e gfrapi.
Tornando al punto: ma secondo voi, la Narcotici della Mobile di Milano o del Ros dei CC hanno bisogno dell'informazione di un agente locale che ha scoperto addirittura un traffico, non uno cavallino di piazza, un traffico di sostanze stupefacenti? Secondo voi, se dopo mesi viene fuori la notizia di 50 arresti per traffico e spaccio ecc.ecc. è perchè Narcotici o Ros si sono impadroniti di un'informazione non loro, o perchè magari l'informazione dell'agente locale è capitata nel mezzo di un'indagine che andava avanti da mesi se non un anno prima minimo? Vorrei leggere la risposta obbiettiva di un moderatore piuttosto che le lagne di due attaccabrighe......

FRANCODUE
16-12-10, 19: 25
Real, la notizia può anche arrivare da un loro Agente.
Sai qui quante me ne passano loro di notizie.
Non è questo il problema, come di attaccabrighe gradirei e non slo io, che non c'è ne fossero.
Adesso dico davvero basta e torniamo al tema della discussione.

Real
16-12-10, 19: 35
basta con le provocazioni....ma come dicevo non è normale che si parli di una cosa solo in un senso....io ritengo.....

CISCONE
16-12-10, 19: 55
non vogliamo parlarne solo in un senso... però non vogliamo neanche che dall'altro senso ci siano solo provocazioni e sarcasmo...perchè cosi non è discuterne seriamente.... se ne puo parlare benissimo in tutti i sensi che vuoi ma con rispetto non cosi! questo è il punto!

Real
16-12-10, 20: 09
Va bene, scusa. Non ho tirato in ballo io però, sarcasticamente, superpoliziotti e supercarabinieri.

Non ci sono qui ne super Poliziotti ne super Carabinieri ne super Finanzieri ne super Agenti delle Polizie Locali.
C'è solo gente che fa un difficile lavoro in questo difficilissimo Paese.
Teniamo solo a mente questo.
Grazie.

CISCONE
16-12-10, 20: 47
ok...adesso torniamo in tema!

Blushield
18-12-10, 08: 15
Brescia: altri due arresti per droga
Sono finiti in manette un tunisino del 1990, irregolare e già arrestato per medesimo reato nel gennaio e nel febbraio del 2009, e una donna bresciana, classe 1982 residente in città. (18/12/10 - Uff. Stampa)

http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=8978

8 minori salvati dai vigili
Roma - Il Gruppo sicurezza sociale e urbana della polizia municipale a e' intervenuto la scorsa notte presso in un campo nomadi per sottrarre al freddo e agli stenti otto bambini bosniaci. (18/12/10 - Libero-News)

http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=8979

Fonte - Poliziamunicipale.it

marcopolprov
20-12-10, 20: 27
ok torniamo in tema. Ma qualcuno spieghi, e non solo a me, come-dove-quando io avrei offeso! Forse qualcuno ha la memoria corta, ma nemmeno un mese fa, dopo una discussione, gli ho scritto privatamente e pur non sentendomi in colpa, né in torto, ho fatto le mie scuse per come si era accesa la discussione. Qualcun altro, dopo neanche uno o due giorni, si è rimesso a prendere per il c.... su una discussione e, poco dopo (vedi sopra), ha continuato. Se c'è qualcuno che offende, carissimo, lo trovi davanti allo specchio!!!
Giuro che sarà il mio ultimo intervento che farò in relazione a provocazioni di Real, ma ritenevo fosse giusto che responsabili e utenti sapessero in realtà chi è che fa quello che tira il sasso e poi nasconde la manina!!! Nessuno ha chiesto mai ad altri di non intervenire più, ma non si può altrettanto pretendere che se critichi la categoria del Forum in cui intervieni, ti venga detto:"Prego vossignoria!!!!". Mi sembra chiaro....

FRANCODUE
20-12-10, 21: 25
Marco.?.
Lo prendo solo come un tuo sfogo.
Diamo ampio spazio ai vostri problemi, il nostro scopo e tu certamente penso che lo condivierai è questo.
Però sia chiaro che qui si scambiano opinioni.
Perciò cerchiamo di starci dentro in questo spazio, ove ci stanno magari anche opinioni diverse.
Vediamole di accettarle.

CISCONE
21-12-10, 17: 58
tornando in tema:

Lotta alla contraffazione: sequestrate 200 false griffe
(21/12/10 - Resto del Carlino)

I vigili urbani di Bologna hanno messo a segno "un'importante attivita' di contrasto al fenomeno del commercio di marchi contraffatti". Lo annuncia il comandante della Polizia municipale spiegando che durante una perquisizione domiciliare in via Franceschini sono stati sequestrati circa 200 capi di abbigliamento ed accessori (borse, occhiali, portafogli, giubbotti e scarpe) recanti marchi contraffatti (Louis Vuitton, Prada, Moncler, Burberry e Belstaff). L'operazione ha portato anche alla denuncia a piede libero di tre cittadini senegalesi.
Oggi invece, il comandante provinciale dei Carabinieri di Bologna, colonnello Alfonso Manzo, si e' recato in visita al comando della Polizia municipale, in via Enzo Ferrari 42.
L'incontro del colonnello Manzo con il comandante Di Palma e con gli ufficiali superiori del Corpo e' stato l'occasione per conoscere la struttura operativa della Polizia municipale. La visita, conclusasi con reciproci auguri natalizi, "e' stato un momento per rinsaldare quello spirito di collaborazione' tra le forze dell'ordine utile per rispondere al meglio alle istanze dei cittadini", recita uan nota del Comune.

Fonte: Resto del Carlino

---------------------Aggiornamento----------------------------

Controlli in via dei Carpinoni
Scoperta una casa d'appuntamenti


Nell'ambito di un operazione programmata dal Comando della Polizia locale di Bergamo per contrastare il favoreggiamento alla clandestinità, gli agenti della Polizia locale hanno organizzato il 15 dicembre scorso un controllo in 12 appartamenti in diverse zone della città, nel corso dei quali sono state identificate 48 persone mentre altre 4 sono state portate alla Polizia Scientifica della Questura per i rilievi foto-dattiloscopici.

Nei confronti di quest'ultimi sono stati emessi e notificati 4 decreti di espulsione. Sono state 4 le persone denunciate all'autorità giudiziaria

Particolarmente importante si è rilevato il controllo di un appartamento in uno stabile di via dei Carpinoni, controlli a seguito di un esposto presentato dai condomini del palazzo che denunciava la presenza di donne di nazionalità straniera, presumibilmente clandestine, che ad ogni ora del giorno e della notte ricevevano uomini in casa creando disturbo ai condomini e una grave percezione d'insicurezza.

Giunti alla porta dell'appartamento, solo dopo numerosi e vani tentativi di interpellare gli occupanti del locale, che cercavano di nascondere la loro presenza agli agenti, si riusciva a prendere contatti con la persona che aveva in uso l'appartamento per l'accesso ai locali.

All'interno c'erano cinque persone di cui due uomini di nazionalità marocchina e tre donne di nazionalità thailandese. Dei due marocchini, uno era regolarmente munito di documenti, l'altro invece è stato sottoposto a ordinanza di espulsione. Delle tre thailandesi, una era in regola con documenti e permesso di soggiorno, le altre due sono invece state espulse.

Le donne in merito all'andirivieni di persone dall'appartamento hanno dichiarato che si occupavano esclusivamente di massaggi, ma durante i controlli gli agenti hanno trovato profilattici e riviste, dvd, fotografie e filmati ad alto contenuto pornografico.

Secondo gli agenti, dunque, l'appartamento era una casa d'appuntamento. La donna cui era intestato il contratto di affitto è stata denunciata a piede libero per favoreggiamento all'immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione.

CISCONE
23-12-10, 18: 37
Dvd pirata sequestrati e scippo sventato(23/12/10 - Stabiachannel)


Ancora un'operazione anti-pirateria da parte degli agenti del Comando di polizia municipale di Castellammare di Stabia, guidati dal comandante Antonio Vecchione: nella tarda serata di ieri, personale in borghese ha sequestrato 1750 cd e dvd contraffatti (tra cui film di recente uscita nelle sale cinematografiche) per un valore di circa 7mila euro.

Il blitz è scattato in via Santa Maria dell'Orto, via Nocera, via Amato, piazza Spartaco, via Roma, via Denza e via Catello Fusco; arterie cittadine già da tempo sottoposte a un continuo e costante controllo, da parte della polizia municipale, per la prevenzione e la repressione del fenomeno di abusivismo commerciale, così come esplicitamente richiesto dal sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Bobbio.

Sempre nella giornata di ieri, in corso Vittorio Emanuele, una pattuglia della polizia municipale, allertata da un cittadino, ha sventato uno scippo ai danni di una pensionata che aveva appena prelevato contanti al bancomat.

Soddisfazione per l'esito delle operazioni è stata espressa dal sindaco Luigi Bobbio.

Fonte: Stabiachannel

CISCONE
24-12-10, 19: 07
Operazione "Merry Christmas": la Polizia Locale di Cuneo sequestra giocattoli pericolosi

Gli agenti del Nucleo Centro Storico della Polizia Locale di Cuneo, coordinati dall’Ispettore Maurizio Bombardi del Nucleo Pronto Intervento, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli natalizi hanno effettuato nel primo pomeriggio della vigilia un sequestro di circa cinquanta giocattoli di produzione cinese, messi in vendita abusivamente sotto i portici di piazza Galimberti da I.M.S., cinquantenne bangladese residente a Genova.

L’operazione ha evitato che giocattoli elettronici privi degli standard di qualità fissati dalle norme europee e dunque pericolosi potessero rovinare uno dei momenti più attesi dai bambini. Un ulteriore controllo delle merci ha infatti evidenziato la scarsa qualità della manifattura e la tossicità dei materiali impiegati. Spiegano gli operatori intervenuti: “Al di là dei più visibili sforzi per garantire la sicurezza sulle strade, la Polizia Locale svolge ogni giorno controlli che garantiscano la sicurezza del consumatore. Ciò è tanto più importante quando la tutela è attuata nei confronti dei più piccoli, che non meritano di trovare brutte sorprese sotto l’albero"

CISCONE
29-12-10, 08: 35
Sventata rapina a mano armata(29/12/10 - Il Giorno)


Un tentativo di rapina è stata sventato all'ora di pranzo nella sede della Veneto Banca Holding di via Carducci a Bergamo. Il malvivente, un bergamasco di 47 anni, è stato arrestato dagli agenti della polizia locale mentre si trovava ancora all'interno della filiale.
Dopo aver varcato l'ingresso della banca, il rapinatore ha minacciato i clienti e i dipendenti con un taglierino. Proprio mentre stava arraffando i contanti, è entrato in funzione l'allarme antirapina e sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale. In pochi minuti il bandito solitario è stato immobilizzato e arrestato.

Fonte: Il Giorno

CISCONE
30-12-10, 09: 17
Municipio VIII: arrestato funzionario Tecnico
(30/12/10 - Romatoday)

Tutto comincia con un esposto del 2009 riguardante un imprenditore che, per ottenere appalti, era costretto a pagare dei funzionari pubblici. Ora, dopo indagini, pedinamenti e riprese video si è arrivati all'arresto di un funzionario del Servizio Tecnico del Municipio VIII e di ulteriori indagini e accertamenti nei confronti di altri due funzionari.

Dopo l'esposto del 2009, la polizia municipale ha iniziato una lunga indagine fatta di intercettazioni ambientali e di pedinamenti degli indagati interamente coordinata dal comandante dell'VIII Gruppo Antonio di Maggio. Quindi, una telecamera installata sul luogo di lavoro ha permesso di scoprire che, per aggiudicarsi degli appalti di manutenzione presso l'VIII Municipio, erano state versate le somme di 2.800, 3.700 e 18.000 euro, oltre a tre telefoni cellulari, buoni benzina e ricariche telefoniche. Dagli indagati venivano richiesti anche materiali edili di consumo per propria personale utilità, ed era accertata anche la fornitura di personale e mezzi per un trasloco privato. Dopo il lavoro di intelligence sono scattate le perquisizioni durante le quali gli agenti hanno sequestrato altri numerosi oggetti di valore tra cui una dozzina di prestigiosi orologi griffati. Era inoltre appurata una notevole disponibilità patrimoniale degli indagati.
Il provvedimento di misura cautelare nei confronti di un funzionario del Servizio Tecnico, richiesto dal P.M. Pietro Giordano per i gravi indizi di colpevolezza e per il pericolo dell'inquinamento delle prove, è stato emesso dal G.I.P. Giovanni Arioli.


Fonte: Romatoday

---------------------Aggiornamento----------------------------

Metà pass disabili intestati a defunti
(30/12/10 - ANSA)

Quasi la meta' dei pass auto per disabili, circa 11 mila, che consentono di transitare nelle corsie preferenziali e di avere il posteggio sotto casa a Palermo e' intestata a persone morte o non piu' residenti. Lo rivela l'inchiesta dei vigili urbani che hanno spulciato i 25 mila tagliandi ''H'' concessi dal Comune ad altrettanti presunti disabili. Adesso la polizia municipale si sta concentrando sui parcheggi assegnati ai disabili sotto casa. C'e' anche il problema dei ''falsi'' pass scannerizzati dagli originali e utilizzati da parenti e amici del ''presunto'' disabile

Fonte: ANSA

---------------------Aggiornamento----------------------------

Secondo me Di Maggio come comandante a Roma sarebbe un ottima cosa.. :-) cambierebbe tutto!

Masaniello
02-01-11, 20: 37
NAPOLI (30 dicembre) - Sei baracche abusive demolite ed un quintale di fuochi d'artificio sequestrati. È questo il bilancio di un'operazione condotta dalla polizia municipale di Napoli tra piazza Mercato, via Reggia di Portici e via Alessandro Volta a Napoli. Le baracche, tutte in legno ed in ferro, erano state allestite per le vendita dei fuochi. I gestori alla vista degli agenti della polizia municipale si sono dati alla fuga.

Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=35241&sez=NAPOLI)

Blushield
03-01-11, 11: 13
Sarnico: arrestato rapiatore

OGGETTO: comunicato stampa rapina farmacia Passeri

Nel tardo pomeriggio di ieri la Polizia Locale di Sarnico ha tratto in arresto un rapinatore che aveva poco prima rapinato la farmacia Passeri a Sarnico.
Questi i fatti salienti:
IL RAPINATORE A VOLTO SCOPERTO ALLE ORE 17:30 DOPO ESSERE ENTRATO NELLA FARMACIA SI FACEVA CONSEGNARE DAL PERSONALE ADDETTO AL BANCO DIETRO MINACCIA DI UNA PISTOLA RIVELATASI IN SEGUITO UNO SCACCIACANI RIPRODUZIONE DI UNA BERETTA 92 FS, L' INCASSO DELLA GIORNATA CONSISTENTE IN 860 EURO IN BANCONOTE E MONETE. SUL POSTO, NELL'IMMEDIATEZZA DEL FATTO INTERVENIVA, IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI SARNICO MARCO ZERBINI, NATO A CASTELLI CALEPIO IL 18/11/1961 RESIDENTE A SARNICO IN VIA LANTIERI N.31 CHE SULLA SCORTA DI INFORMAZIONI FORNITE DALLA VITTIMA (QUALI LA DIREZIONE DI FUGA E DESCRIZIONE SOMATICA DEL MALVIVENTE), UNITAMENTE A QUEST' ULTIMA RIUSCIVA A SCOVARE IL FUGGIASCO CHE AVEVA CERCATO DI NASCONDERSI NELLA VICINA CHIESA PARROCCHIALE ALL' INTERNO ERA STATO NOTATO ENTRARE IL RAPINATORE. LO STESSO VENIVA BLOCCATO, DISARMATO E NELLA CIRCOSTANZA A SEGUITO DI PERQUISIZIONE SULLA SUA PERSONA VENIVA RECUPERATO IL BOTTINO DELLA RAPINA. IL MALVIVENTE VENIVA TRATTO IN ARRESTO E CONDOTTO PRESSO LA LCOALE STAZIOEN CARABINIERI. NEL CORSO DELLA RAPINA NON SI E' REGISTRATO IL FERIMENTO DI ALCUNO. ARRESTATO DOPO LE FORMALITA' DI RITO E' STATO ASSOCIATO COME DISPOSTO DALL' A.G. INFORMATA PRESSO LA CASA CIRCONDARAIALE DI BERGAMO. SI ESCLUDE AL MOMENTO LA PRESENZA DI COMPLICI. INDAGINI IN CORSO AL FINE DI APPUARARE SE LA PERSONA TRATTA IN ARRESTO SI SIA RESA RESPONSABILE DI ANALOGHI COLPI IN ZONA A CAVALLO DELLE PROVINCIA DI BRESCIA E BERGAMO PERQUISIZIONE PRESSO DOMICILIO DELL' ARRESTATO HA DATO ESITO NEGATIVO.

Il responsabile del reato le cui iniziali sono G.F. ha 49 ed è residente a Rovato in provincia di Brescia.
Per altre informazioni è possibile contattare la Polizia Locale di Sarnico al 3293190823.

Il Comandante P.L.
Zerbini Marco

Fonte: http://www.poliziamunicipale.it/

mib
03-01-11, 11: 28
Non ho capito il perchè dare pubblicamente la data di nascita e l'indirizzo di casa del comndante Zerbini. A quale pro, dico io?

Blushield
03-01-11, 11: 37
Non ho capito il perchè dare pubblicamente la data di nascita e l'indirizzo di casa del comndante Zerbini. A quale pro, dico io?

Non hai tutti i torti MIB, ed effettivamente ero tentato di cancellarli dal mio post, poi ho pensato che tanto era già postato sul sito di riferimento dal quale ho ricavato la notizia e probabilmente, secondo l'autore dell'articolo, voleva essere un riferimento preciso per coloro che potessero dare un contributo alle indagini ancora in corso.

CISCONE
03-01-11, 11: 48
è una lettera scritta di suo pugno visto che è firmata da lui ...quindi se va bene a lui va bene a tutti :-)

FRANCODUE
03-01-11, 11: 59
Ho controllato.
Effettivamente è tratto da un sito pubblico:
http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=9032

Per cui non ci sono problemi.

CISCONE
03-01-11, 13: 24
sequestrati a cittadino senegalese 30 orologi

3 gen. - (Adnkronos) - Sequestrati il primo gennaio dalla polizia locale di Rho (Milano) ad A. B. quarantenne senegalese 30 orologi da polso di grandi marchi falsificati. Gli orologi delle piu' prestigiose marche, Rolex, Cartier, Patek Philippe, Vacheron Costantin e Graham sono stati trovati a bordo dell'auto del cittadino senegalese durante un controllo stradale.

Il cittadino senegalese, gia' arrestato nel 2010 per gli stessi motivi e con vari precedenti di polizia, era in possesso di un permesso di soggiorno quale collaboratore domestico. A bordo della sua auto oltre agli orologi falsi la polizia locale di Rho ha trovato anche un catalogo e un'agenda con ordini e pagamenti per diverse migliaia di euro.

Stando a quanto dichiarato dal uomo fermato, gli orologi erano destinati al mercato illegale a un prezzo di vendita tra i 150 e 250 euro l'uno. Il cittadino senegalese e' stato accompagnato presso l'ufficio immigrazione della questura di Milano per ulteriori accertamenti e in seguito denunciato 'a piede libero' per i reati di ricettazione e falso.

03/01/2011

Agente PM
03-01-11, 14: 33
Ho controllato.
Effettivamente è tratto da un sito pubblico:
http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=9032

Per cui non ci sono problemi.

Gent.mo Franco
a questo proposito volevo chiedeTi se vi fosse qualche normativa a tutela dei lavoratori con particolari attribuzioni e qualifiche pur non appartenenti alle forze di polizia. ossia noi appartenenti a i corpi di polizia locali.
in particolare mi riferivo proprio alla diffusione dei nostri dati (in particolare l'indirizzo di residenza) che è così' facile da reperire su documenti quali determine e delibere del Comune che poi vengono tranquillamente messe in rete nei vari albi on line ecc ecc. ossia per farla breve, ho notato che nel caso di appartenenti alla polizia locale vi sia un troppa facilità ad evere accesso ai dati con indirizzi e quant'altro. vi è qualche normativa oltre a quella sulla privacy a cui ci si potrebbe appellare per evitare che gli inteligentoni degli ammnistrativi diffondano i nostri dati così facilmente??? più che per privacy poprio per sicurezza propria e dei propro familiari visto l'icarico istituzionale a cui comunque si è destinati?

grazie

FRANCODUE
03-01-11, 15: 13
Pensa che io esco sull'ordine degli Avvocati della mia cittadina.
Teoricamente non sarebbe possibile farlo senza il consenso dell'interessato.
Poi si sa che l'Italia è il paese dei segreti di pulcinella.

Agente PM
03-01-11, 23: 01
Pensa che io esco sull'ordine degli Avvocati della mia cittadina.
Teoricamente non sarebbe possibile farlo senza il consenso dell'interessato.
Poi si sa che l'Italia è il paese dei segreti di pulcinella.

si certo.............

messaggio ricevuto

grazie mille!!!

marcopolprov
04-01-11, 15: 56
Si è conclusa con l’arresto di due nordafricani e la denuncia di un terzo l’operazione di controllo del centro storico condotta nella giornata di ieri dagli agenti della Polizia provinciale di Perugia, che, a seguito di segnalazioni da parte dei residenti per continui fenomeni di spaccio, hanno concentrato la loro attenzione in maniera particolare in Via Pellini e Via Alessi. Ed è stato proprio in Via Alessi che i 7 agenti provinciali, impegnati nel servizio, hanno sorpreso i tre stranieri intenti a spacciare hashish fuori da un locale pubblico. Si tratta di un algerino (A.K.) ed un tunisino (Ahmed Magari) che facevano da pali, mentre un maghrebino (Kaleb Ben Mahmoud) era intento a spacciare. Bloccati e perquisiti dagli uomini della Polizia provinciale, per il tunisino, clandestino, ed il maghrebino, entrambi già raggiunti da provvedimenti di espulsione, è scattato l’arresto. Per l’algerino, trovato in possesso di un pericoloso taglierino e 700 euro frutto dello spaccio, è invece scattata una denuncia a piede libero. I tre soggetti sono stati denunciati per concorso in spaccio di sostanze stupefacenti. L’intervento degli agenti provinciali ha fatto tirare un sospiro di sollievo agli abitanti della zona, esasperati dai frequenti episodi di microcriminalità. Un plauso all’intervento è giunto dal presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi secondo il quale si stanno toccando con mano i positivi effetti del processo di rafforzamento e riorganizzazione a cui è stato sottoposto recentemente il Corpo di Polizia dell’Ente. “Un Corpo – spiega Guasticchi – sempre più vocato al controllo del territorio e alla tutela della sicurezza dei cittadini e dell’ordine pubblico, attraverso uno sforzo sinergico con le altre forze dell’ordine”. La Polizia provinciale sta infatti collaborando, all’interno del ‘Patto per Perugia Sicura’, con due agenti che presidiano il centro storico della città, dalle venti alle due di mattina, e con un presidio fisso in Piazza Italia al fine di garantire un ulteriore supporto alla presenza nel centro storico del capoluogo.[COLOR="NAVY"]

---------------------Aggiornamento----------------------------

Un blitz delle forze preposte al controllo del lago Maggiore ha permesso di bloccare un grave caso di pesca di frodo.
È successo a Tronzano sul lago, dove la squadra Nautica e il Nucleo Faunistico della polizia provinciale di Varese in cooperazione con la polizia locale e la sezione lacuale cantonale del Ticino hanno colto in flagrante, dopo numerosi appostamenti e osservazioni a distanza, un 55enne ticinese.
L’uomo nella serata di sabato 26 settembre aveva calato in acqua 600 metri di rete a tramaglio: il tutto è stato osservato e documentato.
Gli uomini delle forze dell’ordine hanno poi atteso l’alba per intervenire. Il blitz ha portato al sequestro di tutto il materiale in possesso del 55enne al fine di disporne la confisca.
Al momento dell’intervento l’uomo si trovava a bordo di un’imbarcazione di 5 metri con un motore da 20 cavalli, per non essere individuato dalla riva aveva strappato la targa adesiva di identificazione. Il tentativo però è risultato vano poiché l’intervento della polizia è avvenuto direttamente in acqua.
All’uomo sono stati sequestrati 12 chili di pesce, 4 dei quali sono risultati essere della specie Agone, una specie vietata per l’uso alimentare.
L’intervento è giunto a un buon risultato, grazie all’azione della polizia e alla collaborazione con la cantonale ticinese. Gli uomini delle forze dell’ordine non mancano però di ricordare che per sgominare questo tipo di attività è fondamentale la partecipazione attiva di tutti i cittadini, che possono portare a risultati importanti attraverso preziose segnalazioni di attività sospette.

FRANCODUE
04-01-11, 16: 28
Va bene ne segnalo una io che non esce in nessun giornale.
Stamattina il collega Nino C. Ispettore Capo della Polizia Municipale di Milazzo i servizio nella mia Procura della Rebubblica, mentre a bordo
della sua auto da Milazzo veniva alla Procura, notava sul bordo della strada una giovane ragazza di colore.
Vedendo che la stessa era visibilmente agitata, decideva di fermarsi.
La ragazza vista la cosa, si avvicinava ed in un italiano stentato chiedeva "aiuto".
Nino la faceva salire su e l'accompagnava in Procura.
Fatte le indagini, abbiamo scoperto che la ragazza era stata rapita da un malintanzionato che voleva abusare di lei e che era momentaneamente riuscita a liberarsene ma che temeva il suo ritorno.
L'intervento di Nino era riuscito quindi a scongiurarel l'evento.
Era bello vedere come la ragazza abbracciava tutta contenta Nino ritenedolo il suo salvatore.