PDA

Visualizza Versione Completa : Autovelox



Pagine : 1 [2] 3

mib
25-01-10, 14: 40
due fotografie....sembra un sistema intelligente....

Elias
25-01-10, 15: 15
Ragazzi, quello del filmato non è un autovelox. Mi spiace dare questa brutta notizia a chi ci teneva per poter diffamare la PL di Roma. Ha ragione Elven, quello è un'apparecchio simile al T-Red, non rileva le velocità. Nella mia città sono installati su tutti gli incroci regolati da semaforo, e ti "beccano" se passi col rosso facendoti due foto.

P.S: titibado72 sei un Carabiniere?

elventisquero
25-01-10, 15: 30
!?!?!? xche nel filmato hai visto semafori???...... mhà!


Ma quali semafori? Ho detto solo che non mi sembra un autovelox, ma assomiglia più all'apparecchiatura del rosso-stop. L'autovelox è diverso, ha delle fotocellule e una fotocamera

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.motogatti.it/forum/uploads/post-4-1220175670.jpg&imgrefurl=http://www.motogatti.it/forum/Piccolo-Dubbio-Sul-Telelaser-_2306.html&usg=__HYfGkRuSz70E1AEPU3MhA1XHBtY=&h=563&w=806&sz=108&hl=it&start=8&um=1&itbs=1&tbnid=HyRKYvMO-pld0M:&tbnh=100&tbnw=143&prev=/images%3Fq%3Dautovelox%26hl%3Dit%26rlz%3D1T4ACPW_i tIT332IT333%26sa%3DX%26um%3D1

marcopolprov
25-01-10, 15: 35
Allora non mi sto proprio rincoglionendo!?!?! Ho fatto quel ragionamento proprio perché non sono a conoscenza di una nuova tecnologia e, di conseguenza, non riuscivo a vedere le fotocellule degli apparecchi attuali. Ora, quel simpatico amico del video, sarebbe da prenderlo per il sederino fino a domani mattina. Magari ha preso una sanzione in quel punto con l'autovelox mobile (DI CUI NON SI E' ACCORTO), e ora crede che sia quello! Bravo, bravo! Ma bravo che cosa? ...........................

Elias
25-01-10, 15: 37
La spiegazione di marcopolprov mi sembra la più plausibile...

elventisquero
25-01-10, 15: 40
Lo penso anche io

tibidabo72
25-01-10, 20: 49
Ragazzi, quello del filmato non è un autovelox. Mi spiace dare questa brutta notizia a chi ci teneva per poter diffamare la PL di Roma. Ha ragione Elven, quello è un'apparecchio simile al T-Red, non rileva le velocità. Nella mia città sono installati su tutti gli incroci regolati da semaforo, e ti "beccano" se passi col rosso facendoti due foto.

P.S: titibado72 sei un Carabiniere?

si sono un cc xchè?? hai bisogno di una consulenza?? :)
quello della foto non sarà un autovelox ma controlla cmq la velocità, la città in questione non e roma ma fiumicino, rimaqne il fatto che nn e un autovelox ma questo aggeggio montato rileva le velocita ed fa foto proprio come i t-red o rosso stop.

tibidabo72
25-01-10, 20: 58
Allora non mi sto proprio rincoglionendo!?!?! Ho fatto quel ragionamento proprio perché non sono a conoscenza di una nuova tecnologia e, di conseguenza, non riuscivo a vedere le fotocellule degli apparecchi attuali. Ora, quel simpatico amico del video, sarebbe da prenderlo per il sederino fino a domani mattina. Magari ha preso una sanzione in quel punto con l'autovelox mobile (DI CUI NON SI E' ACCORTO), e ora crede che sia quello! Bravo, bravo! Ma bravo che cosa? ...........................

purtroppo e un apparecchiatura fissa che nel comune d fiumicino ha fatto molte vittime specie fra coloro che si recano all'aereoporto, t assicuro che nessuna pattuglia si mette fissa in quel punto sia dalla PM che della stradale poichè e difficile fermarsi li il kilometraggio riportato nei verbali corrisponde a quel punto appena ne ho uno sottomano t dico anche la sigla e il modello, cmq no problem molte persone con successo hanno vinto un ricorsi che sono stati presentati al giudice di pace.

marcopolprov
25-01-10, 22: 01
purtroppo e un apparecchiatura fissa che nel comune d fiumicino ha fatto molte vittime specie fra coloro che si recano all'aereoporto, t assicuro che nessuna pattuglia si mette fissa in quel punto sia dalla PM che della stradale poichè e difficile fermarsi li il kilometraggio riportato nei verbali corrisponde a quel punto appena ne ho uno sottomano t dico anche la sigla e il modello, cmq no problem molte persone con successo hanno vinto un ricorsi che sono stati presentati al giudice di pace.

Se hanno vinto il ricorso sulla base di cosa lo hanno vinto? Se fosse un autovelox (poi mi dirai..) bhe allora anche io penso che sia una truffa legalizzata messo in quel modo. L'autovelox deve essere sempre utilizzato per fare prevenzione e quello non mi sembra un bel modello di prevenzione. Io sono assolutamente con la coscienza apposto, e ogni volta che faccio autovelox lo faccio per fare prevenzione (presegnalato adeguatamente e macchina ben visibile), e lo si vede anche dai pochi scatti che faccio (ma quelli che faccio sono spesso quelli pesanti e cioè di coloro che passano tra i 20 e i 50 km oltre il limite). Ovviamente credo che il 70-80% di quelli che non vengono scattati dopo 10 metri superano il limite accelerando (anche questo bisogna dirlo!).
Titibaldo non so se la tua battuta nei confronti di Elventisquero è polemica o semplicemente scherzosa, ma non credo che lui con la sua volesse attaccarti, semplicemente dirti che non aveva citato il semaforo. E soprattutto credo che Elven, in quanto a consulenze, possa farne lui stesso a molti e molti e molti, di tutti i Corpi!!!
Sei di Fiumicino Titibaldo? Li vedi i miei colleghi da quelle parti? E come si comportano? Da quegli ultimi episodi di un anno fa sono rimasto veramente senza parole. Il Comandante (ormai ex perché trasferito) è un mio amico e ho anche altri amici tra gli altri del Distaccamento. Voi CC che rapporti avete con il Distaccamento della Polizia Provinciale di Fiumicino?
Ciao..

Elias
26-01-10, 00: 32
si sono un cc xchè?? hai bisogno di una consulenza?? :)
quello della foto non sarà un autovelox ma controlla cmq la velocità, la città in questione non e roma ma fiumicino, rimaqne il fatto che nn e un autovelox ma questo aggeggio montato rileva le velocita ed fa foto proprio come i t-red o rosso stop.

No tranquillo era una semplice curiosità, nulla di chè. :)

Se ti capita qualche verbale sottomano e ti và di postarne qua qualcuno sarebbe meglio, anche perchè vorrei vedere che strumentazione viene indicata sul verbale per l'accertamento. Cmq ho cercato su riviste di settore ma giuro che quella "scatola" viene pubblicizzata come T-red, non come rilevatore di velocità.

tibidabo72
26-01-10, 15: 21
Se hanno vinto il ricorso sulla base di cosa lo hanno vinto? Se fosse un autovelox (poi mi dirai..) bhe allora anche io penso che sia una truffa legalizzata messo in quel modo. L'autovelox deve essere sempre utilizzato per fare prevenzione e quello non mi sembra un bel modello di prevenzione. Io sono assolutamente con la coscienza apposto, e ogni volta che faccio autovelox lo faccio per fare prevenzione (presegnalato adeguatamente e macchina ben visibile), e lo si vede anche dai pochi scatti che faccio (ma quelli che faccio sono spesso quelli pesanti e cioè di coloro che passano tra i 20 e i 50 km oltre il limite). Ovviamente credo che il 70-80% di quelli che non vengono scattati dopo 10 metri superano il limite accelerando (anche questo bisogna dirlo!).
Titibaldo non so se la tua battuta nei confronti di Elventisquero è polemica o semplicemente scherzosa, ma non credo che lui con la sua volesse attaccarti, semplicemente dirti che non aveva citato il semaforo. E soprattutto credo che Elven, in quanto a consulenze, possa farne lui stesso a molti e molti e molti, di tutti i Corpi!!!
Sei di Fiumicino Titibaldo? Li vedi i miei colleghi da quelle parti? E come si comportano? Da quegli ultimi episodi di un anno fa sono rimasto veramente senza parole. Il Comandante (ormai ex perché trasferito) è un mio amico e ho anche altri amici tra gli altri del Distaccamento. Voi CC che rapporti avete con il Distaccamento della Polizia Provinciale di Fiumicino?
Ciao..

il mio nick è TIBIDABO e non titibaldo.... ;
nessuna polemica con elventisquero .....;
non sono di fiumicino, faccio servizio a roma, mi bastano i vigili di qui ;)
x quanto riguarda i ricorsi appena me ne capita uno posterò ;) per chiarire


No tranquillo era una semplice curiosità, nulla di chè. :)

Se ti capita qualche verbale sottomano e ti và di postarne qua qualcuno sarebbe meglio, anche perchè vorrei vedere che strumentazione viene indicata sul verbale per l'accertamento. Cmq ho cercato su riviste di settore ma giuro che quella "scatola" viene pubblicizzata come T-red, non come rilevatore di velocità.

tranquillo ti credo..... ;) appena ne ho uno sottomano t informo ;)

marcopolprov
26-01-10, 15: 57
Stesso discorso vale per me. Non conosco quel tipo di modello e non mi risulta la utilizzino dalle mie parti. Facci sapere che siamo curiosi.
Comunque non ho capito se tu sei sicuro che quella sia strumentazione autovelox, oppure se sei sicuro solo del fatto che in quel punto hanno fatto degli scatti autovelox.
scusa ma fammi capire.....

tibidabo72
26-01-10, 16: 03
Stesso discorso vale per me. Non conosco quel tipo di modello e non mi risulta la utilizzino dalle mie parti. Facci sapere che siamo curiosi.
Comunque non ho capito se tu sei sicuro che quella sia strumentazione autovelox, oppure se sei sicuro solo del fatto che in quel punto hanno fatto degli scatti autovelox.
scusa ma fammi capire.....

il mio nick è TIBIDABO e non titibaldo.... oppure devo pensare che l'hai scritto appositamente sbagliato???
sono sicuro del punto e degli scatti non dell'apparecchiatura.... io nn ho mai detto che fosse un autovelox rileggi i mie post però e l'unico apparecchio piazzato in quel punto..... tutto qui

Elias
27-01-10, 14: 55
potete chiedere direttamente ad elias poichè lui stesso ha potuto constatare che su facebook c'è un gruppo che ha postato delle foto riguardo all'apparecchiatura in questione, adesso se si chiama t.red o traffic stop oppure autovelox sinceramente nn saprei solo che il cartello apposto sotto l'apparecchiatura recita la scritta autovelox......

Già, ho approfondito l'argomento con tibidabo72 in privato, e giuro che qualche dubbio mi è sorto subito. Approfondendo la cosa sono giunto alla conclusione che potrebbe effettivamente essere un Autovelox, mi spiego meglio: Quella scatola, di norma, in Italia viene utilizzata come T-Red. Se visitate il gruppo di facebook dedicato noterete che viene visualizzato un documento, una gara d'appalto, con la quale il comune di Fiumicino richiede l'installazione di un apparecchio per il controllo della velocità e della segnaletica orizzontale. Ebbene, mi sono ricordato che quando sono stato a Londra quelle identiche macchinette erano installate lungo la rete autostradale e, udite udite, fotografavano le auto in eccesso di velocità. Non vorrei che il comune di Fiumicino abbia importato questa tecnologia (per'altro non ancora omologata) facendola installare su quella strada.
Ovviamente la mia è solo una supposizione, però mi auguro che se realmente quella "cosa" rilevasse le velocità questo venga fatto nel rispetto della legge. E che i verbali elevati ingiustamente vengano annullati.

FRANCODUE
28-01-10, 19: 39
Daccordo, si chiude qui !.

SANGRIA
30-01-10, 03: 23
No, scusami FRANCODUE, non si chiude qua, perché dover porre fine ad un topic di questo tipo per via del comportamento scorretto di qualcuno vuol dire arrendersi alla violenza verbale di questi ultimi.

Trovo assurdo che qualcuno con il potere di dare o meno del "bravo" o "imbecille" in mondovisione ne abusi per una diatriba così sterile.
Un carabiniere che dà del guardiacaccia ad un vigile è come un Ufficiale che dà del Truppazzone o del Marmittone ad un Appuntato. Non è bello... Come non è bello accendersi per una bischerata del genere!!!!! e non è bello d'altra parte rispondere ad ogni provocazione e battibeccare trasformando una discussione pubblica in una privata. Ancora peggio, poi, è costringere, ripeto per una discussione sciocca, un responsabile di sezione, un moderatore e due moderatori capo. Siete in pubblico, ricordatevelo, chiunque può leggere quello che scrivete
http://www.google.it/#hl=it&q=+guardiacaccia+autovelox&meta=&aq=&oq=+guardiacaccia+autovelox&fp=6635635f4e190293


Per la cronaca, poi, sappiate che l'aggeggio oggetto del contendere si chiama TRAPPHIPHOT III ed è un "Apparecchio fotografico per la rilevazione del passaggio con il semaforo rosso E misuratore di velocità". Il manuale di impiego dell'oggetto cita:
"TRAFFIPHOT III-SR è un apparecchio utilizzato per la rilevazione del passaggio con il rosso e per misurare la velocità. Viene utilizzato presso gli incroci stradali per documentare le infrazioni semaforiche e allo stesso tempo per misurare la velocità. È possibile fissare una velocità minima per le infrazioni semaforiche, che viene chiamata limite di "trascinamento". La prima fotografia viene scattata quando l'asse anteriore del veicolo che passa con il rosso si trova a metà del secondo set di spire induttive.
La seconda fotografia viene scattata dopo un intervallo di tempo programmabile o in un punto fotografico prefissato. Per punto fotografico prefissato s'intende che tutti i veicoli della seconda fotografia si trovano nello stesso punto dell'incrocio indipendentemente dalla velocità del veicolo. La misurazione della velocità può essere anche attivata durante la fase "verde", in maniera che il TRAFFIPHOT III-SR possa registrare infrazioni dei limiti di velocità durante la fase in cui il semaforo è "verde". Per ogni infrazione si può scegliere di scattare una o due fotografie.
TRAFFIPHOT III-SR funziona con 2 spire induttive per corsia, con la possibilità di effettuare anche il monitoraggio di 3 corsie. Il dispositivo è provvisto di sensori di rilevazione separati per ogni corsia."

Quindi avevano ragione tutti, solo che nessuno ha notato che era orientato in modo e maniera da fotografare la targa posteriore ed è per questo che non si notavano i sensori. Nel filmato si nota l'altro teodolite di fronte al guidatore a circa 20 metri. Infatti il TRAPPHIPHOT è installato come illustrato nel manuale di installazione stesso, reperibile al sito:
http://www.comune.rovigo.it/MyPortal/comuneRovigo/extra/uffici/PL/Manuale-installazione-TRAFFIPHOT-III-SR.pdf

Con questo spero di aver messo fine alla questione!

Quindi la discussione non solo è stata sterile ma un minimo di osservazione e un po' di intelligenza avrebbero fatto sì che nemmeno cominciasse.
Bastava leggere i commenti al video, scrivere traffiphot su google e... voilà!!!
Ho visto gente di quasi quarant'anni comportarsi come dei bambini. Cinque minuti di vergogna per tutti.
Adesso vedremo, noi dello staff, che provvedimenti prendere nei confronti dei protagonisti di questa triste vicenda, triste non tanto per il merito della stessa, in fondo è una sciocchezza, ma per come è nata, per chi a mio avviso l'ha accesa e per come tutto questo sia andato in totale mancanza di rispetto degli utenti e del personale di staff, che non si diverte certo a sedare risse verbali ma vorrebbe rilassarsi davanti al PC come tutti gli altri.


Ora, se permettete, chiudiamo qua! E non torniamoci più!






Liberi.

FRANCODUE
31-01-10, 12: 41
Viste le numerose richieste pervenute, si riapre, dopo le dovute pulizie, ma con preghiera di attenersi al tema ed evitare attacchi personali.
Grazie.

tibidabo72
31-01-10, 19: 32
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=89508&sez=HOME_ROMA cosi da rendere l'idea di cio che può capitare a chi si reca all'aeroporto di roma e le zone limitrofe

marcopolprov
31-01-10, 19: 41
Quanto affermato dall' Assessore mi sembrano parole detatte dal buon senso:

"E basta un dato per evidenziare il risultato raggiunto: nei punti in cui operano gli autovelox i sinistri si sono ridotti del 70 per cento e non ci sono stati più mortali".

"Le proteste degli automobilisti, però, un risultato l’hanno ottenuto. «Oltre a quello sospeso in via De Bernardi - segnala l’assessore alla polizia municipale, Giancarlo Petrarca - non intendiamo attivare quello istallato già tre mesi fa nel tratto finale di via dell’Aeroporto. Questo perché siamo riusciti nel nostro intento di abbattere il numero di incidenti»".

tibidabo72
31-01-10, 21: 11
questo lo dice un aassessore del comune e non l'istat....
comunque .... aggiungo
http://www.adoc.org/index/it/comunicati.show/sku/4559/SICUREZZA+STRADALE:+Adoc,.html

marcopolprov
31-01-10, 22: 21
Che l'autovelox sia stato messo spesso dai Comuni in maniera indiscriminata e anche scellerata, questo è fuori dubbio. Il fatto che ammettano che l'autovelox, in un determinato punto, non serva più perché gli incidenti si sono abbassati e hanno raggiunto ugualmente lo scopo che si erano prefissati, mi sembra una dichiarazione sensata. Se è per questo anche l'Istat spesso dice una marea di scemate . Ma se hanno abbasato realmente il numero degli incidenti qualcosa avrà pure funzionato. Anche io sonoconcorde con l'uso dei Tutor. Se fosse per me questo servizio non lo farei mai, ma ti ci mandano e ci si va. L'importante è sempre farlo finalizzato alla sicurezza e non alla cassa!
Tornando al discorso Fiumicino, se hanno tolto l'autovelox, perché dall'alto gli hanno detto che stavano esagerando, quello è un altro discorso. Purtroppo chi dipende dal Comune fa quello che gli viene impartito. l'importante è che non passi il messaggio che se in un determinato tratto di strada viene messo l'autovelox fisso, sia colpa della municipale. Certo che metterlo sotto il cartello della velocità, oltre che controproducente (perchè oggetto di mille ricorsi), è sintomo di scarsa conoscenza delle norme. Quel Comandante, funzionario, fino ad arrivare anche all'agente, glielo hanno fatto notare? L'installazione è a cura del Comune o della Provincia o altro, ma poi se è posto in maniera scorretta, siamo noi che dobbiamo farlo notare. Certo! Spero che lo spegnimento di alcuni di questi a Fiumicino dipenda proprio dalla segnalazione dei colleghi, oltre che degli uetnti della strada.

coars
01-02-10, 11: 56
Questo 3d sta diventando un campo di confronto (leggi scontro) fra chi e pro e chi contro l'uso di autovelox in genere.
Molti utenti (anche appartenenti alle FF.PP.) hanno preferito schierarsi dalla parte degli automobilisti quasi ad abbracciare l'idea che questa debba diventare una sorta di corpotazione.
Molti fra questi ultimi dimenticano che da quegli stesi autovelox dove incappano qualche migliaio di cittadini che vengono sanzionati, ci passano indennemente ogni anno, decine di milioni di autoveicoli che rispettano i limiti imposti, anche in quei siti incriminati.
Questo dovrebbe bastare da solo a farci trarre la più logica delle conclusioni "che solo una piccola minoranza non osserva i limiti".
Questa piccola minoranza invece, trovando terreno fertile in un paese come il nostro, ha escogitato il modo per fare sempre più adepti (e il fatto curioso è che ci sta riuscendo benissimo anche tra i tutori delle FF.OO.), adducendo motivazioni che pian piano stanno entrando nel sentire comune.
Tali motivazioni, ripetute all'infinito e complici gli organi di informazione, stano soppiantando e sopendo in noi il senso di responsabilità e di colpa che dovremmo provare alla ricezione di un verbale.
Prima fra tutte, i motivi di cassa dei Comuni, dove a questo si associa quasi sempre la complicità delle FF.PP.LL.
Ora.....questo quì sotto è un link dove, chi ne avrà voglia, potrà andare a leggersi come vengono ripartiti i fondi provenienti dll'art. 208 del CdS.

http://www.aci.it/index.php?id=861

Non mi sembra che tali fondi vadano destinati a crasse banchettate dei consiglieri comunali.
La malizia di tale motivazione si esplicita ancor più quando ci si appella a motivi di cassa dei comuni, mentre non vale la stessa cosa da parte dello Stato quando incamera gli stesi introiti avvalendosi delle sue FF.PP.
Non servelliamoci più di tanto......è solo una delle tante anomalie della nostra cultura ..... se arrivassimo ad ammettere questo, saremmo costretti ad ammettere che ce ne sbattiamo altamente delle migliaia di altri che ogni anno muoiono sulle strade a causa della velocità .... saremmo costretti ad ammettere che tutti quei morti non sono altro che un esiguo tributo da pagare alla nostra voglia di dominare la strada ..... molto meglio darci delle motivazioni che a furia di ripeterle ci aiutano a sopire sempre più la nostra coscienza.
Provate a ripetere tante volte la stessa bugia ..... a distanza di anni vi scoprirete convinti che si tratta della verità.................

Saleut.

tibidabo72
01-02-10, 13: 26
perdonami coars ma il titolo di questa discussione e sempre "autovelox usi e abusi"??? qui ogni uno di noi dice inserisce e commenta quello che vuole purchè rimanendo in tema ...giusto?!??!?
allora non capisco perchè tu debba dire che alcuni appartenenti alle ff.pp. ( me compreso), come ad additarli quasi da "TRADITORI", ci siano schierati dalla parte degli automobilisti.... io, prima di essere appartenente alle FF.OO., sono un automobilista cittadino e contribuente...
e non capisco perchè non debba contestare l'uso e a volte l'abuso che si fa di tali apparecchiature.... io non ho mai detto che le PP.LL. sono complici dei comuni ho detto che i comuni fanno cassa con tali ageggi,
il problema e che forse qualche addetto della PP.LL. reputa piu utile un autovelox che un altro metodo, io accetto di buon grado i sistemi di rilevazione con contestazione immediata.... quello si che e un deterrente inappellabile
mentre fare una foto e inviarla, tramite un società che si e aggiudicata l'appalto, la trovo veramente come dire "alla traditora" .... adesso essendo il nostro paese un paese garantista e in quanto tale da la possibilità
al singolo cittadino, che in questo caso si vede recapitare un verbale simili, da appunto al cittadino la possibilità di potersi garantire la difesa e anche l'impunità, come garantisce agli stessi sindaci o giunte varie la medesima impunità quando viene accettato un ricorso dai vari GDP o PREFETTI che sanciscono la nullità di tali verbali..e poi credimi che se le FF.PP. italiane campassero solo con i proventi contravvenzionali non c sarebbero i soldi nemmeno per il gasolio delle auto, ben diverso e per le autorità locali che da quando hanno perso il loro introito maggiore (l'ici) hanno dovuto ripiegare o dare maggiore apertura a tali apparecchiature posizionate strateggicamente, di incidenti mortali ne accadono e ne accadranno, purtroppo, nonostante l'uso delle apparecchiature per il rilevamento della velocità.... ne converrai con mè...vero...e inutile dire la velocità uccide quando a breve avremo la possibilità di correre liberamente a 150 km/h sulle nostre autostrade.

Art. 208. Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie. 1. I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal presente codice sono devoluti allo Stato, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti dello Stato, nonché da funzionari ed agenti delle Ferrovie dello Stato o delle ferrovie e tranvie in concessione. I proventi stessi sono devoluti alle regioni, province e comuni, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti, rispettivamente, delle regioni, delle province e dei comuni.e poi quello che hai postato parla chiaro credimi in rapporto contavvenzioni effettuate dalle FF.OO. statali e da le dale PP.LL. e veramente diverso questi ultimi ne elevano sinceramente molte di più.

FRANCODUE
01-02-10, 15: 32
Ma scusatemi, avevo postato la circolare del Ministero dell'Interno che indica la Polizia Stradale come unico organo abilitato all'utilizzo degli strumenti di controllo della velocità a distanza, L.168/2002, e in che in ogni caso tutti gli altri organi previsti da comma 1 del CdS, li posono usare solo se possomo procedere a contestazione immediata ed in caso contrario solo sotto il diretto controllo della Polizia Stradale.
http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/16/0141_allegato_direttiva.pdf
Andate al punto 8.
Questo risolve il tutto.

coars
01-02-10, 16: 58
perdonami coars ma il titolo di questa discussione e sempre "autovelox usi e abusi"??? qui ogni uno di noi dice inserisce e commenta quello che vuole purchè rimanendo in tema ...giusto?!??!?
allora non capisco perchè tu debba dire che alcuni appartenenti alle ff.pp. ( me compreso), come ad additarli quasi da "TRADITOTI", si siano schierati dalla parte degli automobilisti.... io, prima di essere appartenente alle FF.OO., sono un automobilista cittadino e contribuente...
e non capisco perchè non debba contestare l'uso e a volte l'abuso che si fa di tali apparecchiature.... io non ho mai detto che le PP.LL. sono complici dei comuni ho detto che i comuni fanno cassa con tali ageggi,
il problema e che forse qualche addetto della PP.LL. reputa piu utile un autovelox che un altro metodo, io accetto di buon grado i sistemi di rilevazione con contestazione immediata.... quello si che e un deterrente inappellabile
mentre fare una foto e inviarla, tramite un società che si e aggiudicata l'appalto, la trovo veramente come dire "alla traditora" .... adesso essendo il nostro paese un paese garantista e in quanto tale da la possibilità
al singolo cittadino, che in questo caso si vede recapitare un verbale simili, da appunto al cittadino la possibilità di potersi garantire la difesa e anche l'impunità, come garantisce agli stessi sindaci o giunte varie la medesima impunità quando viene accettato un ricorso dai vari GDP o PREFETTI che sanciscono la nullità di tali verbali..e poi credimi che se le FF.PP. italiane campassero solo con i proventi contravvenzionali non c sarebbero i soldi nemmeno per il gasolio delle auto, ben diverso e per le autorità locali che da quando hanno perso il loro introito maggiore (l'ici) hanno dovuto ripiegare o dare maggiore apertura a tali apparecchiature posizionate strateggicamente, di incidenti mortali ne accadono e ne accadranno, purtroppo, nonostante l'uso delle apparecchiature per il rilevamento della velocità.... ne converrai con mè...vero...e inutile dire la velocità uccide quando a breve avremo la possibilità di correre liberamente a 150 km/h sulle nostre autostrade.

Art. 208. Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie. 1. I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal presente codice sono devoluti allo Stato, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti dello Stato, nonché da funzionari ed agenti delle Ferrovie dello Stato o delle ferrovie e tranvie in concessione. I proventi stessi sono devoluti alle regioni, province e comuni, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti, rispettivamente, delle regioni, delle province e dei comuni.e poi quello che hai postato parla chiaro credimi in rapporto contavvenzioni effettuate dalle FF.OO. statali e da le dale PP.LL. e veramente diverso questi ultimi ne elevano sinceramente molte di più.

Lungi da me ogni ogni intenzione polemica, ma io la penso un pò deversamente da te. Certo questa è la sezione giusta per parlare di usi e presunti abusi di autovelox e ognuno esprime la propria opinione liberamente, come ho fatto e sto facendo io.
Il mio voleva essere tutto tranne un" je accuse" nei confronti di nessuno, in particolar modo nei confronti dei colleghi. La mia era una pura e semplice constatazione di come gli organi di informazione in primis, con tutto lo spazio che riservano alle varie associazioni a tutela degli automobilisti indisciplinati (non di tutti gli automobilisti perchè dovremmo comprendere anche gli automobilisti morti e quelli che vorebbero non farsi ammazzare), contribuiscano alla alterazione del sentire comune nei confronti di questa vicenda. Non ho voluto affatto accusare te, come organo di polizia, di pensarla allo stesso modo, ma il mio intendimento era solo quello di evidenziare come questi signori ci riescano benissimo nel loro intento, al punto da convincere chiunque, nettampoco attribuivo a te l'affermazione che la PL passi per complice di questo andazzo, ma sempre agli stessi organi di stampa.
Ora ...... anch'io da circa 33 anni sono un automobilista, però non antepongo questa mia attribuzione al fatto di essere un operatore delle FF.OO. La deformazione professionale mi porta a sentirmi sempre prima un poliziotto e poi cittadino automobilista, contribuente, ecc..... lo so ..... probabilmente sono io quello ad essere in errore, però questo mio modo deformato di vedere le cose ha fatto si che in tutti questi anni non abbia mai preso una multa per eccesso di velocità...... neanche di divieto di sosta .....
I primi misuratori di velocità risalgono ad oltre 30 anni fa quando nei primi modelli si stendeva il cavo lungo la carreggiata e in oltre 30 avrò più di un milione di chilometri sotto il sedere. Pura fortuna? ..... non mi sento di escludere anche questo.
Senz'ombra di dubbio dovresti essere al corrente che già prima della direttiva Maroni, non era permesso ai comuni di posizionare misuratori elettronici che rilevassero la velocità di un veicolo al suo passaggio, se non previa autorizzazione del Prefetto che, tramite una apposita commissione, valutava il tratto di pericolosità di una strada considerando il numero di incidenti con feriti gravi o decessi avvenuto nell'ultimo quinquennio.
Nessun sindaco poteva decidere arbitrariamente di posizionare simili apparecchi, senza la prescritta autorizzazione del Prefetto.......e questa veniva rilasciata solo dopo l'accertamento di quest'ultimo della effettiva pericolosità di quel tratto di strada. Quindi la motivazione di cassa va a farsi benedire.
Quanto alle tue legittime preferenze circa l'uso di telelaser (questi si .... e solo questi sono utilizzabili senza autorizzazione del Prefetto e quindi soggetti all'arbitrio del singolo operatore), non contesto questa tua opinione, ma se consideri tutti gli altri apparecchi "alla traditora"..... bhe la colpa sarebbe solo del ministero che omologa tale roba.
Dovremmo vietare anche i Tutor sulle autostrade perchè non garantiscono al cittadino il sacrosanto diritto immediato alla difesa e anche l'impunità (parole tue).
I comuni hanno dovuto sopperire con altri introiti i minor profitti derivanti dall'abbolizione dell'ICI? ..... bhe non saprei come interpretare questa tua affermazione, dal momento che sono i Prefetti ad autorizzare ..... non vorrei che tu pensassi che essi sono diventati sensibili ai pianti dei vari sindaci.

"Art. 208. Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie. 1. I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal presente codice sono devoluti allo Stato, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti dello Stato, nonché da funzionari ed agenti delle Ferrovie dello Stato o delle ferrovie e tranvie in concessione. I proventi stessi sono devoluti alle regioni, province e comuni, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti, rispettivamente, delle regioni, delle province e dei comuni.e poi quello che hai postato parla chiaro credimi in rapporto contavvenzioni effettuate dalle FF.OO. statali e da le dale PP.LL. e veramente diverso questi ultimi ne elevano sinceramente molte di più".

Non capisco perchè tu abbia evidenziato in neretto e sottolineato solo la parte dell'articolo inerente gli EE.LL., mentre hai lasciato normale la parte riguardante gli introiti allo Stato.
Allora...... per completezza di informazione mettiamoci anche come devono essere destinati tali introiti:

4. Una quota pari al 50 per cento dei proventi spettanti agli altri enti indicati nel comma 1 è devoluta alle finalità di cui al comma 2, per consentire agli organi di polizia locale di effettuare, nelle scuole di ogni ordine e grado, corsi didattici finalizzati all'educazione stradale, imputandone la relativa spesa ai medesimi proventi (3) nonché al miglioramento della circolazione sulle strade, al potenziamento e miglioramento della segnaletica stradale e alla redazione dei piani di cui all'art. 36, alla fornitura di mezzi tecnici necessari per i servizi di polizia stradale di loro competenza e alla realizzazione di interventi a favore della mobilità ciclistica, nonché, in misura non inferiore al 10 per cento, ad interventi per la sicurezza stradale, in particolare a tutela degli utenti deboli: pedoni, ciclisti, bambini, anziani, disabili (2). Gli stessi enti determinano annualmente, con delibera della giunta, le quote da destinarsi alle suindicate finalità. Le determinazioni sono comunicate al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; per i comuni la comunicazione è dovuta solo da quelli con popolazione superiore a cinquemila abitanti

Saleut.

marcopolprov
01-02-10, 17: 46
Ma scusatemi, avevo postato la circolare del Ministero dell'Interno che indica la Polizia Stradale come unico organo abilitato all'utilizzo degli strumenti di controllo della velocità a distanza, L.168/2002, e in che in ogni caso tutti gli altri organi previsti da comma 1 del CdS, li posono usare solo se possomo procedere a contestazione immediata ed in caso contrario solo sotto il diretto controllo della Polizia Stradale.
http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/16/0141_allegato_direttiva.pdf
Andate al punto 8.
Questo risolve il tutto.

Franco scusa ma devo correggerti. Il punto 8 della direttiva del Ministero dell'Interno non dice come da te scritto:"solo sotto il diretto controllo della Polizia Stradale", ma recita testualmente:"a condizione che il loro impiego avvenga con la presenza e sotto il diretto controllo di dipendenti abilitati allo svolgimento di compiti di Polizia Stradale". E' diverso!!! Quindi probabilmente le installazioni di autovelox fissi dovranno essere effettuate sotto il controllo degli Agenti della Polizia Locale e non più solo con l'operatore della Ditta privata che non si sa cosa fa con quell'apparecchio..!!! Mi sembra giusto questo. Credo che il tuo sia un lapsus, perché se lo intendi diversamente non ho mai letto niente di simile.

FRANCODUE
01-02-10, 19: 25
Si hai ragione.
Però l'idea è di lasciare questi strumenti di controllo solo alla Polstrada, proprio per evitare polimiche e ricorsi continui.

marcopolprov
02-02-10, 01: 45
Franco secondo me le polemiche e i ricorsi continui non si evitano mettendo la baby sitter della Polizia Stradale alle altre Forze di polizia. E' come dire non mi fido delle Amministrazioni Locali e degli altri (ho saputo che seppur all'1% lo fanno anche i Carabinieri autovelox). E per lo Stato dire di non fidarsi delle PROPRIE istituzioni locali, è come dire "non mi fido delle mie braccia che potrebbero picchiare qualcuno". Per evitare i ricorsi e fare le cose fatte bene, basterebbe fare un chiaro e serio regolamento sulle postazioni autovelox, e non lasciare le modalità all'italiana (e cioè si fa su per giù così....). Con questa nota Ministeriale si chiariscono una serie di aspetti. E' impensabile secondo me citare un organo di Polizia all'interno del CDS e poi dirgli "No quello non puoi farlo perché di te non mi fido troppo!". Lo vedo comico, Si aspetto tipicamente all'italiana, ma egregiamente comico. Io dico di fare un corretto e preciso regolamento (cose difficili in Italia lo sò!) e magari prevedere sanzioni per quegli Enti che trasgrediscono, o meglio, che sbagliano....!!! Vedrete che sarà tutto perfetto. Questo è il mio modo di vedere l'argomento, se sbaglio correggetemi.

coars
02-02-10, 11: 30
Franco secondo me le polemiche e i ricorsi continui non si evitano mettendo la baby sitter della Polizia Stradale alle altre Forze di polizia. E' come dire non mi fido delle Amministrazioni Locali e degli altri (ho saputo che seppur all'1% lo fanno anche i Carabinieri autovelox). E per lo Stato dire di non fidarsi delle PROPRIE istituzioni locali, è come dire "non mi fido delle mie braccia che potrebbero picchiare qualcuno". Per evitare i ricorsi e fare le cose fatte bene, basterebbe fare un chiaro e serio regolamento sulle postazioni autovelox, e non lasciare le modalità all'italiana (e cioè si fa su per giù così....). Con questa nota Ministeriale si chiariscono una serie di aspetti. E' impensabile secondo me citare un organo di Polizia all'interno del CDS e poi dirgli "No quello non puoi farlo perché di te non mi fido troppo!". Lo vedo comico, Si aspetto tipicamente all'italiana, ma egregiamente comico. Io dico di fare un corretto e preciso regolamento (cose difficili in Italia lo sò!) e magari prevedere sanzioni per quegli Enti che trasgrediscono, o meglio, che sbagliano....!!! Vedrete che sarà tutto perfetto. Questo è il mio modo di vedere l'argomento, se sbaglio correggetemi.

Le cose non stanno esattemente in questi termini.
Ho partecipato direttamente a due riunioni in Prefettura per quanto riguarda il coordinamento sull'uso degli autovelox.
Qui non si tratta di baby sitter per nessuno perchè non è che verrà il poliziotto della stradale a controllare quello che fai tu, ma si tratta semplicemente di un coordinamento affidato alla Sezione di Polizia Stradale della P.S. ...... ed è giusto che sia così perche essa figura al primo posto tra le FF.PP. che svolgono funzione di Polizia Stradale nell'art. 12 del CdS.
Il coordinamento è riferito solo al fatto che il Dipartimento d ella P.S.le deve sapere come, quando e da chi i rilievi vengono effettuati per evitare che più FF.PP. operino contemporaneamente sullo stesso tratto di strada.
Sotto questo coordinamento unico non ci sono solo le FF.PP.LL., bensi anche i CC, la GdF e qualsiasi altro soggetto abilitato a tale esercizio.
La novità è che tutte le operazioni di verbalizzazione non potranno più essere gestite da società private, ma direttamente dagli Organi di Polizia operanti.

Saleut.

elventisquero
03-02-10, 14: 27
Io non sono d'accordo con molte frasi sopra postate. Ma ragazzi cosa vuol dire abusi? Se c'è un limite di velocità a 50 perchè non possiamo fare i controlli dove ci pare purchè nel territorio di competenza? Ma cosa cambia se l'autovelox lo metto dietro un palo, su una auto-civetta o da qualsiasi altra aprte? Il discorso non cambia. Il trasgressore ha sempre violato la norma, e noi o qualsiasi organo di Polizia Stradale, l'ha accertato. Ma qui si tende a criminalizzare l'accertatore anzichè il trasgressore. Ma staiamo scherzando? La prevenzione deve fare parte del comportamento di ognuno di noi che deve rispettare i limiti e le prescrizioni imposte dal codice, ed è così in tutti gli aspetti della vita, non solo sulla strada. Ma cosa significa fare cassa? Significa far pagare dele pene pecuniarie a tutti indipendentemente se questi hanno o meno l'auto o la patente? No significa che chi viola una norma che è Legge dello Stato (in questo caso il cds), viene punito con la pena pecuniaria. Ma dove sta il problema? Lo sai, quando hai fatto la patente l'hai studiato, quando hai dato l'esame teorico della patente hai risposto alla domanda corretta. I mezzi per accertare reati e violazioni sono sempre quelli. E' come se non si potesse più usare l'inchiostro nero per prendere le impronte perchè sporchi le mani al reo. Ma stiamo scherzando?

mib
03-02-10, 14: 58
Uhmm...ma lo'autovelox a cosa serve? A stabilire a che velocità va un auto. Quindi in un tratto dove il limite è (per dire) 50, l'autovelox fotograferà e multerà il trasgressore, togliendogli dalletasche un sacco di soldi (qui nn si parla dei 38 euro per 5 km/h in piu ma di centinaia o di migliaia di euro per qlc decina di km/h in piu), inoltre gli viene sospesa la patente (fino a mezzo anno a piedi, in media, perdendo ogni privilegio di cittadino lavoratore) e gli vengono decurtati i punti (invenzione scandalosa, i punti) fino a che dovrà pagare di nuovo una scuolaguida per (forse) riavere la patente.
Fossi miliardario me ne sbatterei e girerei sempre con l autista ma ammetto che in strade larghe, dritte, senza incroci, con ottima visibilità e cn meteo buono, se c'è il limite di 50 (o anche di 70) spesso mi è impossibile rispettarlo, specie se si ha un'auto che con un filo di gas in quinta fa i 70/80. Mi si dice che queste misure drastiche e punitive si fanno per la sicurezza stradale, in quanto è la velocità la causa primaria degli incidenti.
Bene. Parliamo di velocità allora, parlaimo di fisica. parliamo del fatto che gli incidenti, per la maggior parte delle volte sono colpa della velocità ma soprattutto di qualsiasi velocità, che sia bassa o sia elevata è la velocità intesa come oggetto che si sposta nello spazio a creare i presupposti di un incidente. Se va a 100 km/h puo incorrere in un incidente, se va a 15 km/h puo ugualmente incorrere in un incidente. Se sta fermo (ovvero, se NON ha velocità) non incorrerà in nessun incidente. Da questo punto di vista è ovvio che si dica che la velocità è la causa di quasi tutti gli incidenti!!
Forse allora la causa primaria non è proprio la velocità ma gli scarsi riflessi del guidatore, o le strade malmesse (o con curve mal progettate), magari la colpa è del tipo di auto (un curvone autostradale a 130 km/h con una Panda è un suicidio, con un Audi è una passeggiata) o forse anche della poca istruzione dei guiidatori: ad esempio una strada fatta velocemente ogni mattina per andare al lavoro, da solo, è diversa dalla stessa strada fatta la sera ma in quattro persone dentro e con la stessa auto: i giovani che escono la sera non sanno che la loro pompatissima utlitaria pesa poco piu del doppio di tutti gli amici che ha caricato e che anche uno scarto di un quintale la farà comportare in modo completamente diverso e inaspettato. Ecco perche succedono gli incidenti, non per la velocità maggiori di quella che è scritta in arcaici cartelli stradali.
Da cio si puo capire come attrezzi come l'autovelox siano visti come demoniaci. Il poliziotto che mi fermò a me anni fa sulla tangenziale (limite 90) mentre andavo a 190 mi disse, allargando le braccia che: "anche se c'è il limite di 90, quelli che vanno a 110/120 nn li fermiamo, visto anche il tipo di strada..." questo per farvi capire che anche lui capiva la studità di molti limiti.
L'abuso de llautoveloxallora non sta in chi ocome si utilizza ma nell'utilizzo stesso. L'abuso è quello di costringere un automobilista moderno, su un auto cn caratteristiche dinamiche e velocistiche ottimali, a percorrere un rettilineo a 50 km/h

marcopolprov
03-02-10, 15: 09
Io non sono d'accordo con molte frasi sopra postate. Ma ragazzi cosa vuol dire abusi? Se c'è un limite di velocità a 50 perchè non possiamo fare i controlli dove ci pare purchè nel territorio di competenza? Ma cosa cambia se l'autovelox lo metto dietro un palo, su una auto-civetta o da qualsiasi altra aprte? Il discorso non cambia. Il trasgressore ha sempre violato la norma, e noi o qualsiasi organo di Polizia Stradale, l'ha accertato. Ma qui si tende a criminalizzare l'accertatore anzichè il trasgressore. Ma staiamo scherzando? La prevenzione deve fare parte del comportamento di ognuno di noi che deve rispettare i limiti e le prescrizioni imposte dal codice, ed è così in tutti gli aspetti della vita, non solo sulla strada. Ma cosa significa fare cassa? Significa far pagare dele pene pecuniarie a tutti indipendentemente se questi hanno o meno l'auto o la patente? No significa che chi viola una norma che è Legge dello Stato (in questo caso il cds), viene punito con la pena pecuniaria. Ma dove sta il problema? Lo sai, quando hai fatto la patente l'hai studiato, quando hai dato l'esame teorico della patente hai risposto alla domanda corretta. I mezzi per accertare reati e violazioni sono sempre quelli. E' come se non si potesse più usare l'inchiostro nero per prendere le impronte perchè sporchi le mani al reo. Ma stiamo scherzando?

Completamente d'accordo con te Elven. Purtroppo in Italia oramai è passato il messaggio che "quelli sono i cattivi" perché fanno quello che dice il CDS (dico io). Fanno le leggi e poi trovano i modi per limitarle. Ma che caxxo di modo autolesionista è di fare le cose? E' da quando faccio questo lavoro che me lo domando e purtroppo credo che vivendo in Italia me lo domanderò fino alla pensione. Nessuno di noi si è mai domandato se il termine prevenzione oramai ha completamente prevaricato il termine repressione? La prevenzione viene prima della repressione. ok. Ma quando con la scusa della prevenzione, vengono aiutati, facilitati, giustificati e incentivati, coloro che trasgrediscono quotidianamente e senza alcuna paura e rimorso, non pensate che si è oltrepassato un certo limite? Comunque Elven ci stiamo meravigliando del fatto che viene tutelato il reo per l'aspetto amministrativo. Ogni giorno quanti Rei sotto l'aspetto penale vengono dichiarati innocenti? Basti pensare che i sequestri di persona dei ladri che stanno rubando nell'appartamento in cui vengono bloccati sono all'ordine del giorno(e i giudici lo sanno bene!). Ma di cosa stiamo a parlare? Mio nonno (82 anni) dice:"Ogni 50 anni di democrazia ce ne vogliono 10 di dittatura per riassettare le cose". Parole di un saggio!!!

marcopolprov
03-02-10, 15: 20
Le cose non stanno esattemente in questi termini.
Ho partecipato direttamente a due riunioni in Prefettura per quanto riguarda il coordinamento sull'uso degli autovelox.
Qui non si tratta di baby sitter per nessuno perchè non è che verrà il poliziotto della stradale a controllare quello che fai tu, ma si tratta semplicemente di un coordinamento affidato alla Sezione di Polizia Stradale della P.S. ...... ed è giusto che sia così perche essa figura al primo posto tra le FF.PP. che svolgono funzione di Polizia Stradale nell'art. 12 del CdS.
Il coordinamento è riferito solo al fatto che il Dipartimento d ella P.S.le deve sapere come, quando e da chi i rilievi vengono effettuati per evitare che più FF.PP. operino contemporaneamente sullo stesso tratto di strada.
Sotto questo coordinamento unico non ci sono solo le FF.PP.LL., bensi anche i CC, la GdF e qualsiasi altro soggetto abilitato a tale esercizio.
La novità è che tutte le operazioni di verbalizzazione non potranno più essere gestite da società private, ma direttamente dagli Organi di Polizia operanti.

Saleut.

Ma si Coars, questo lo sò benissimo. La mia era solo una piccola provocazione! Ho letto bene le direttive del Ministero. E dico anche che sia giusto che la Polizia Stradale sia al primo posto dei citati nell'art. 12. Ci mancherebbe! La cosa che un pò mi dà fastidio è che un altro organo di polizia debba essere "controllore", ma non perchè certi dati sono segreti e non li si vogliono dare a nessuno, ma solo perché io lo vedo ed è, un messaggio di sfiducia alle altre Forze di Polizia. E non mi riferisco di certo alla Gdf e ai CC, come del resto non ci si riferisce la direttiva...! Quindi, invece di far intendere a tutti che della PL non ci si può fidare perché fanno fare cassa ai comuni (superata la spiegazione del termine cassa e del tempo che trova, stiamo sempre parlando comunque di infrazioni al CDS - non ce lo scordiamo!!!), perchè sono cattivi che si nascondono dietro i muretti e perché "sfruttavano" le società private per far "arricchire" i comuni, dico io, facciamo un serio regolamento sull'utilizzo. Le postazioni e chi lo fa, dove , quando, vengono comunicate ad un organo superiore e il tutto è risolto. o no? Perchè rendere sempre le cose difficili in questo maledetto paese e dover trovare rimedi al nulla? Si può fare tutto in un attimo e non lo si fa mai!
Che le operazioni debbano essere solo svolte dagli operatori di Polizia stradale e non dalle società private, è una cosa per cui mi complimento con il Ministro o con chi l'ha deciso per lui.
Siamo ben chiari, non sono uno scemo, sò che certe competenze ci sono e non voglio e non posso dire che la PL è meglio della Stradale e comunque non voglio e non posso dire che noi siamo i migliori in Italia. Di certo non temiamo nessuno! IN quanto a conoscenze e professionalità. Su questo aspetto, non essendo io un pazzo e uno sconsiderato, e avendo detto semplicemente la mia, sono conscio del fatto che se tale situazione risolvesse tutti i problemi e se si spegnessero una volta per tutte tutti i dubbi e le polemiche, ne sarei ugualmente felice e andrebbe più che bene per tutti.
Che la PL è brutta e cattiva e fa fare cassa ai comuni, tra qualche anno se lo scorderanno....dai......!!:am054

marcopolprov
03-02-10, 15: 38
Uhmm...ma lo'autovelox a cosa serve? A stabilire a che velocità va un auto. Quindi in un tratto dove il limite è (per dire) 50, l'autovelox fotograferà e multerà il trasgressore, togliendogli dalletasche un sacco di soldi (qui nn si parla dei 38 euro per 5 km/h in piu ma di centinaia o di migliaia di euro per qlc decina di km/h in piu), inoltre gli viene sospesa la patente (fino a mezzo anno a piedi, in media, perdendo ogni privilegio di cittadino lavoratore) e gli vengono decurtati i punti (invenzione scandalosa, i punti) fino a che dovrà pagare di nuovo una scuolaguida per (forse) riavere la patente.
Fossi miliardario me ne sbatterei e girerei sempre con l autista ma ammetto che in strade larghe, dritte, senza incroci, con ottima visibilità e cn meteo buono, se c'è il limite di 50 (o anche di 70) spesso mi è impossibile rispettarlo, specie se si ha un'auto che con un filo di gas in quinta fa i 70/80. Mi si dice che queste misure drastiche e punitive si fanno per la sicurezza stradale, in quanto è la velocità la causa primaria degli incidenti.
Bene. Parliamo di velocità allora, parlaimo di fisica. parliamo del fatto che gli incidenti, per la maggior parte delle volte sono colpa della velocità ma soprattutto di qualsiasi velocità, che sia bassa o sia elevata è la velocità intesa come oggetto che si sposta nello spazio a creare i presupposti di un incidente. Se va a 100 km/h puo incorrere in un incidente, se va a 15 km/h puo ugualmente incorrere in un incidente. Se sta fermo (ovvero, se NON ha velocità) non incorrerà in nessun incidente. Da questo punto di vista è ovvio che si dica che la velocità è la causa di quasi tutti gli incidenti!!
Forse allora la causa primaria non è proprio la velocità ma gli scarsi riflessi del guidatore, o le strade malmesse (o con curve mal progettate), magari la colpa è del tipo di auto (un curvone autostradale a 130 km/h con una Panda è un suicidio, con un Audi è una passeggiata) o forse anche della poca istruzione dei guiidatori: ad esempio una strada fatta velocemente ogni mattina per andare al lavoro, da solo, è diversa dalla stessa strada fatta la sera ma in quattro persone dentro e con la stessa auto: i giovani che escono la sera non sanno che la loro pompatissima utlitaria pesa poco piu del doppio di tutti gli amici che ha caricato e che anche uno scarto di un quintale la farà comportare in modo completamente diverso e inaspettato. Ecco perche succedono gli incidenti, non per la velocità maggiori di quella che è scritta in arcaici cartelli stradali.
Da cio si puo capire come attrezzi come l'autovelox siano visti come demoniaci. Il poliziotto che mi fermò a me anni fa sulla tangenziale (limite 90) mentre andavo a 190 mi disse, allargando le braccia che: "anche se c'è il limite di 90, quelli che vanno a 110/120 nn li fermiamo, visto anche il tipo di strada..." questo per farvi capire che anche lui capiva la studità di molti limiti.
L'abuso de llautoveloxallora non sta in chi ocome si utilizza ma nell'utilizzo stesso. L'abuso è quello di costringere un automobilista moderno, su un auto cn caratteristiche dinamiche e velocistiche ottimali, a percorrere un rettilineo a 50 km/h

Ti rispondo MiB che parzialmente hai ragione. La stupidità di certi limiti la si capisce, ma ricordati sempre che veniamo comandati per fare certi servizi, e tu che sei stato o che sei ancora militare, lo dovresti capire ancora meglio. Come dicevo precedentemente, personalmente (e ti assicuro che anche la stragrande maggioranza dei colleghi - vedi il tuo esempio con la PS) faccio sempre prevenzione, seguendo le direttive del ministero e "concedendo" un certo scarto sempre all'automobilista.
Hai ragione quando dici che in Italia forse alcuni limiti di velocità andrebbero rivisti, considerata la sicurezza delle auto odierna e la loro velocità e potenza. Ma è giusto anche dire che i scarsi riflessi a 60 70 all'ora sono recuperabili, a 190-200 all'ora significano la morte! Quindi il fatto di avere scarsi riflessi, o di non saper considerare il peso di un auto e dei suoi passeggeri rispetto ad un determinato tipo di guida, è SEMPRE collegato alla velocità. Se vai piano non ti ammazzerai mai. Negli USA o in Australia, dove le autostrade sono a 6 corsie, dove le strade sono larghe come centri commerciali, i limiti sono pressappoco come i nostri. C'è più senso civico, questo è fuori dubbio, non si invade la corsia destinata ai pullman per esempio, ma i limiti son sempre quelli. Su alcuni nostri tratti andrebbero rivisti, ripeto che sono d'accordo, ma non bisogna mai far passare il messaggio che se hai buoni riflessi e una buona macchina te la cavi! A 50 all'ora, anche se ti addormenti, non ti fai male e probabilmente nemmeno ammazzi nessuno. E' così, un pò rode anche a me, che con la mia Alfa MiTo ad ogni abbassata di accelleratore è una bella sensazione!!:biker:

elventisquero
03-02-10, 15: 48
Forse allora la causa primaria non è proprio la velocità ma gli scarsi riflessi del guidatore, o le strade malmesse (o con curve mal progettate), magari la colpa è del tipo di auto (un curvone autostradale a 130 km/h con una Panda è un suicidio, con un Audi è una passeggiata) o forse anche della poca istruzione dei guiidatori: ad esempio una strada fatta velocemente ogni mattina per andare al lavoro, da solo, è diversa dalla stessa strada fatta la sera ma in quattro persone dentro e con la stessa auto: i giovani che escono la sera non sanno che la loro pompatissima utlitaria pesa poco piu del doppio di tutti gli amici che ha caricato e che anche uno scarto di un quintale la farà comportare in modo completamente diverso e inaspettato. Ecco perche succedono gli incidenti, non per la velocità maggiori di quella che è scritta in arcaici cartelli stradali.
Da cio si puo capire come attrezzi come l'autovelox siano visti come demoniaci. Il poliziotto che mi fermò a me anni fa sulla tangenziale (limite 90) mentre andavo a 190 mi disse, allargando le braccia che: "anche se c'è il limite di 90, quelli che vanno a 110/120 nn li fermiamo, visto anche il tipo di strada..." questo per farvi capire che anche lui capiva la studità di molti limiti.
L'abuso de llautoveloxallora non sta in chi ocome si utilizza ma nell'utilizzo stesso. L'abuso è quello di costringere un automobilista moderno, su un auto cn caratteristiche dinamiche e velocistiche ottimali, a percorrere un rettilineo a 50 km/h

Parole sante mib

Purtroppo però non si può criticare chi fa le leggi o le regole o chi impone un limite. Bisogna rispettarlo e basta. Anche chi va sul pullman paga il biglietto e se non lo paga può incorrere nella sanzione. Se la sanzione non arriva non può dire che il controllore è lì a fare cassa o non può dire non lo pago perchè il pullman è pieno.

elventisquero
20-03-10, 14: 32
Questa è l'ultima sentenza della cassazione sugli autovelox. Per lo meno questa volta non ha emanato le solite "perle di saggeza creativa" ma una sentenza giustissima. E da ora in poi quelli che fanno l'autovelox per cassa la pagheranno lasciando lavorare chi cerca di fare rispettare le regole onestamente.

E’ una sentenza che dà l'alt al malcostume di troppe amministrazioni comunali di far cassa con gli autovelox, la numero 10620/10 pronunciata dalla sesta sezione penale della Corte di Cassazione il 24 febbraio scorso, e depositata il 17 marzo. La Suprema Corte ha ritenuto che sono da considerare irregolari – per abuso d'ufficio – quegli appalti dati dalle amministrazioni comunali a ditte private per l'installazione nelle aeree comunali di sistemi per il rilevamento della velocità, cioè gli autovelox, quando il valore della gara d’appalto è determinato, come recita l’ordinanza, “...con una percentuale sugli incassi delle future infrazioni rilevate”. La Cassazione ha stabilito il sequestro degli apparecchi di rilevamento della velocità istantanea di proprietà di una società che forniva i dispositivi ai comuni di Pastorano e Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta.
La Cassazione ha anche considerato che l'accertamento delle infrazioni al codice della strada debbano costituire “un servizio di polizia stradale non delegabile a terzi”, e che quindi i dispositivi che sono impiegati devono essere gestiti in maniera diretta dalla Polizia Stradale “e devono essere nella loro disponibilità”.

marcopolprov
20-03-10, 14: 49
Questa è l'ultima sentenza della cassazione sugli autovelox. Per lo meno questa volta non ha emanato le solite "perle di saggeza creativa" ma una sentenza giustissima. E da ora in poi quelli che fanno l'autovelox per cassa la pagheranno lasciando lavorare chi cerca di fare rispettare le regole onestamente.

E’ una sentenza che dà l'alt al malcostume di troppe amministrazioni comunali di far cassa con gli autovelox, la numero 10620/10 pronunciata dalla sesta sezione penale della Corte di Cassazione il 24 febbraio scorso, e depositata il 17 marzo. La Suprema Corte ha ritenuto che sono da considerare irregolari – per abuso d'ufficio – quegli appalti dati dalle amministrazioni comunali a ditte private per l'installazione nelle aeree comunali di sistemi per il rilevamento della velocità, cioè gli autovelox, quando il valore della gara d’appalto è determinato, come recita l’ordinanza, “...con una percentuale sugli incassi delle future infrazioni rilevate”. La Cassazione ha stabilito il sequestro degli apparecchi di rilevamento della velocità istantanea di proprietà di una società che forniva i dispositivi ai comuni di Pastorano e Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta.
La Cassazione ha anche considerato che l'accertamento delle infrazioni al codice della strada debbano costituire “un servizio di polizia stradale non delegabile a terzi”, e che quindi i dispositivi che sono impiegati devono essere gestiti in maniera diretta dalla Polizia Stradale “e devono essere nella loro disponibilità”.

Giustissima. Ma c'è già una nota Ministeriale che lo sancisce e penso che la sentenza si rifaccia anche a quella nota del Ministero.

elventisquero
20-03-10, 14: 52
Si, ma la nota serve a poco, la sentenza è già più seria e giurisprudenziale

marcopolprov
20-03-10, 14: 55
Si, ma la nota serve a poco, la sentenza è già più seria e giurisprudenziale

SI SI, Certo. In realtà così ha più valore!!

Delpry
20-03-10, 16: 59
Questa è l'ultima sentenza della cassazione sugli autovelox. Per lo meno questa volta non ha emanato le solite "perle di saggeza creativa" ma una sentenza giustissima. E da ora in poi quelli che fanno l'autovelox per cassa la pagheranno lasciando lavorare chi cerca di fare rispettare le regole onestamente.

E’ una sentenza che dà l'alt al malcostume di troppe amministrazioni comunali di far cassa con gli autovelox, la numero 10620/10 pronunciata dalla sesta sezione penale della Corte di Cassazione il 24 febbraio scorso, e depositata il 17 marzo. La Suprema Corte ha ritenuto che sono da considerare irregolari – per abuso d'ufficio – quegli appalti dati dalle amministrazioni comunali a ditte private per l'installazione nelle aeree comunali di sistemi per il rilevamento della velocità, cioè gli autovelox, quando il valore della gara d’appalto è determinato, come recita l’ordinanza, “...con una percentuale sugli incassi delle future infrazioni rilevate”. La Cassazione ha stabilito il sequestro degli apparecchi di rilevamento della velocità istantanea di proprietà di una società che forniva i dispositivi ai comuni di Pastorano e Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta.
La Cassazione ha anche considerato che l'accertamento delle infrazioni al codice della strada debbano costituire “un servizio di polizia stradale non delegabile a terzi”, e che quindi i dispositivi che sono impiegati devono essere gestiti in maniera diretta dalla Polizia Stradale “e devono essere nella loro disponibilità”.

in provincia di caserta hanno tolto quasi tutti gli autovelox per questo motivo...

FRANCODUE
20-03-10, 19: 16
Si, ma la nota serve a poco, la sentenza è già più seria e giurisprudenziale

Certo, però la direttiva del Ministero dell'Interno c'era già e questo disciplina la materia in modo generale.
Basta con gli autovelox gestiti da privati.
La sentenza della cassazione, non dimentichiamolo vale solo nel caso specifico del ricorso ad essa presentato e non si estende ex tunc a tutta la materia.
Nel nostro diritto la giurisprudenza non fa legge.

elventisquero
20-03-10, 19: 55
Si lo so. Era per sottolineare che per una volta la Cassazione non ha sfoderato perle ma ha fatto le cose bene

marcopolprov
20-03-10, 23: 11
Finalmente è stata chiusa la saracinesca delle porcate in maniera completa e definitiva. Era ora! Da tutto ciò ne abbiamo tratto cattiverie, infamie e attacchi indiscrminati. Attacchi a chi fa e ha sempre fatto prevenzione, e mai e poi mai CASSA! Ma quale cassa?!?!?!

marcopolprov
25-03-10, 01: 27
Sperando che sia la discussione giusta su cui chiederlo, vorrei girarvi una domanda: mi spiegate come funziona un Tutor? tra un tutor e un altro ti misura tempi e velocità? ad ogni macchina? o misura solo i tempi? Le foto le deve far per forza, quindi credo che la velocità sia sicuramente presa. ma se è vero che fa la media, allora vuol dire che posso passare sotto un tutor a 150 all'ora e sotto ad un altro a 100 all'ora e non prendere la sanzione perchè la media non supera i 130 più la tollerabilità? Non è un mio problema perché in Autostrada metto il cruise control e sto fisso a 130 Km spesso e volentieri, ma sono semplicemente curioso del suo funzionamento.
Grazie per le risposte...

mib
25-03-10, 22: 35
Bella domanda!
E se passo sottto a un tutor a 200, mi fermo un'ora in un autogrill e passo sotto quello seguente a qualsiasi velocità? Credo che il tutor non rilevi le velocità al momento ma faccia scattare la sanzione qualora la differenze di tempo tra un tutor e un altro, a parità di targa, sia troppo bassa (quindi velocità troppo alta).
Per scherzo si potrebbe far passare un'auto con una targa X sotto un tutor a milano e pochi secondi dopo farne passare un'altra uguale con la stessa targa X sotto un altro tutor a Rimini. Chissà se vanno in tilt (registrerebbero una velocità di quasi Mach 2!!) :D

Pippos
26-03-10, 01: 08
La prima parte è esatta :)
E' assurdo ma è cosi il calcolo è in media e non istantaneo, però se devo dare la mia opinione, preferisco questo perchè non tutti si fermano ad aspettare in autogrill anche perchè altrimenti non avrebbe senso andar forte se poi bisogna fermarsi.

Ottimi i tutor grande invenzione se non fosse che costassero una follia dovrebbero essere installati ovunque...

:)

mib
26-03-10, 04: 32
E' assurdo ma è cosi il calcolo è in media e non istantaneo, però se devo dare la mia opinione, preferisco questo perchè non tutti si fermano ad aspettare in autogrill anche perchè altrimenti non avrebbe senso andar forte se poi bisogna fermarsi.
A volte si vuole andar forte solo per provare l'auto con tutto il tempo, non per arrivare prima da qulache parte...ecco spiegata la lunga eventuale sosta in autogrill.

Sei un tipo strano, pippos, leggendoti in giro: c'è un forte senso quasi masochistico nei tuoi post, una velata voglia di esser controllato dall'alto e rispettare a occhi chiusi questo controllo. Mah... il discorso, pur forse non risultando OT (si parlerebbe sempre di "controllo" intimo degli automobilisti in ogni possibile circostanza), sarebbe cmq troppo lungo.

elventisquero
26-03-10, 10: 25
A volte è bello andare forte in auto anzi, bellissimo. Purtroppo non si può fare e allora ben vengano gli strumenti di controllo purche vengano fatti rispettando le regole e senza imbrogliare nessuno. Sui tutor ho letto questi ultimi post perchè non ero sicuro del loro funzionamento. Sapevo che era misurata la velocità media, ma non il procedimento.

mib
26-03-10, 21: 45
Mi pare che il tutor abbia dei sensori di peso. Sarebbe interessante vedere cosa succede a mettere la targa di un camion su un'auto e vedere cosa ne deduce il computer del tutor....sono tutti esperimenti che si potrebbero fare, magari in un circuito, con un tutor appositamente posizionato, tipo quelli delle riviste specializzate

Walterpolprov
26-03-10, 22: 43
Sperando che sia la discussione giusta su cui chiederlo, vorrei girarvi una domanda: mi spiegate come funziona un Tutor? tra un tutor e un altro ti misura tempi e velocità? ad ogni macchina? o misura solo i tempi? Le foto le deve far per forza, quindi credo che la velocità sia sicuramente presa. ma se è vero che fa la media, allora vuol dire che posso passare sotto un tutor a 150 all'ora e sotto ad un altro a 100 all'ora e non prendere la sanzione perchè la media non supera i 130 più la tollerabilità? Non è un mio problema perché in Autostrada metto il cruise control e sto fisso a 130 Km spesso e volentieri, ma sono semplicemente curioso del suo funzionamento.
Grazie per le risposte...
Ecco qualche spigazione trovata in rete caro Marco.

Il SICVE (Sistema informativo per il controllo della velocità), detto anche Safety Tutor, è un sistema per la misurazione media della velocità dei veicoli introdotto nel 2004 su alcuni tratti della rete di Autostrade per l'Italia.

A differenza del normale autovelox, che misura la velocità istantanea dei veicoli in una certa sezione stradale, il Tutor ne misura invece la velocità media tra due sezioni lontane anche diversi chilometri, in modo da fornire una misura attendibile ed incontestabile per rilevare le infrazioni, senza penalizzare chi supera il limite di velocità per brevi tratti come, ad esempio, durante un sorpasso. Da un punto di vista matematico, la base su cui si fonda la contestazione è fornita dal Teorema del valor medio di Lagrange.

Tuttavia, la capacità effettiva del sistema nel rilevare le eventuali infrazioni è molto scarsa a causa delle sue modalità di attivazione: nei tratti in cui è stato installato, viene infatti attivato solo per pochissime ore al giorno (in media 4 o 5 su 24), una circostanza che rende improbabile la rilevazione dell'infrazione e incide negativamente anche sulla certezza giuridica della relativa sanzione amministrativa.[1].

Ad un anno dalla sua introduzione (avvenuta il 23 dicembre 2005[2]), sono stati riscontrati importanti benefici nella riduzione dell'incidentalità (-22%), a dimostrazione del fatto che la velocità è il principale fattore di rischio di incidente. Nel primo anno di utilizzo, il tasso di mortalità è diminuito del 50% e quello relativo ai feriti del 34% nei tratti in cui è installato il dispositivo.[senza fonte]

A giugno del 2009, il Tutor è installato su 2.093 km di carreggiate, con la prevista estensione a 2.500 km entro la fine del 2009.[3]

In corrispondenza di ogni tutor è installata un'apposita segnaletica di preavviso.[4]

Sul sito di Autostrade per l'Italia è disponibile una mappa delle zone in cui è installato il tutor,[5] con relativo chilometraggio.

Numerose sono state le contestazioni relative all'applicazione delle sanzioni originariamente stabilite per infrazioni rilevate con dispositivi idonei alla misurazione della velocità istantanea. In particolare, il Giudice di Pace di Viterbo, con sentenza n. 3641 del 15 ottobre 2008, ha annullato una multa, stabilendo che non fossero decurtabili i punti dalla patente e non dovuta la sanzione pecuniaria, per difetto di precisazione normativa.
Ciao Marco a lunedì.

Pippos
26-03-10, 23: 04
A volte si vuole andar forte solo per provare l'auto con tutto il tempo, non per arrivare prima da qulache parte...ecco spiegata la lunga eventuale sosta in autogrill.

Sei un tipo strano, pippos, leggendoti in giro: c'è un forte senso quasi masochistico nei tuoi post, una velata voglia di esser controllato dall'alto e rispettare a occhi chiusi questo controllo. Mah... il discorso, pur forse non risultando OT (si parlerebbe sempre di "controllo" intimo degli automobilisti in ogni possibile circostanza), sarebbe cmq troppo lungo.

Non ho capito cosa intendi sul fatto che sono strano...


Comunque il tutor è una buona invenzione nessun rullino da cambiare e la cosa più importante è che le persone non possono rallentare al momento e non sanno se è attivo o meno in quel momento, nel dubbio vanno piano.
E' un buon deterrente per l'alta velocità

Massif
10-05-10, 19: 17
Scusate a quanto ammonta la sanzione per chi supera di 11 km orari il limite di velocità?

CISCONE
10-05-10, 21: 34
art 142 c.8 cds
sanzione di 155 euro e decurtazione di 5 punti dalla patente!

Massif
10-05-10, 21: 46
infatti è quello che ho riscontrato anche io da 155 a 600 e rotti . Se su una multa sbagliano ad inserire le soglie di una sanzione mettendo una fascia più alta di quella prevista dal C.D.S (tipo da 400 a 1600 per 11km/h sopra il limite) la multa è da considerarsi valida?

CISCONE
11-05-10, 17: 31
ma gli 11 km/h erano già con tolti i 5 km/h? perchè altrimenti le cose cambiano

Massif
11-05-10, 20: 39
eh si ma quello è l'errore dell'apparecchio giusto? E poi se non erano 11 ma 16 comunque la la fascia va da 155 a 600

matteo.23
30-07-10, 12: 18
ragazzi vi faccio un domanda, ma c'è modo di sapere se ho preso un velox prima che mi arrivi (dato che hanno tempo 180 giorni se non sbaglio), per esempio chiamando la stazione della poliia o in qualche altro modo ??

Blushield
30-07-10, 12: 37
ragazzi vi faccio un domanda, ma c'è modo di sapere se ho preso un velox prima che mi arrivi (dato che hanno tempo 180 giorni se non sbaglio), per esempio chiamando la stazione della poliia o in qualche altro modo ??

E' molto difficile, per svariate ragioni, e donvresti rivolgerti all'Organo di Polizia che gestisce l'apparecchio. Però, anche sapendo in anticipo di essere stato sanzionato, non servirebbe a nulla in quanto, nel caso volessi proporre ricorso, devi sempre attendere la notifica del verbale.

matteo.23
30-07-10, 13: 00
grazie della risposta. colgo l'occasione per farti un'altra domanda, ma quando viene posto un velox mobile l'organo che lo installa è obbligato a mettere a terra il cartello che lo indica ?? se non ci dovesse essere come si fa a var presente l'inosservanza dell'obbligo ?? protrei fare una foto che mostra la non presenza di alcun cartello, e se si deve essere fatta immediatamente o anche in giorni successivi ?? grazie

bertoandry
30-07-10, 15: 08
Ottima domanda Matteo, sarei curioso anche io, visto che da quanto so era uscita una legge che obbligava e qui dalle mie parti sono in ben pochi che lo fanno

Shelter
30-07-10, 15: 30
grazie della risposta. colgo l'occasione per farti un'altra domanda, ma quando viene posto un velox mobile l'organo che lo installa è obbligato a mettere a terra il cartello che lo indica ?? se non ci dovesse essere come si fa a var presente l'inosservanza dell'obbligo ?? protrei fare una foto che mostra la non presenza di alcun cartello, e se si deve essere fatta immediatamente o anche in giorni successivi ?? grazie

Se può esserti utile, in attesa di risposte più qualificate in materia, sul sito del consorzio di PL del nordest vicentino ho trovato un documento pdf che ne parla. Vai qui: http://www.polizialocalenevi.it/ e clicca su "autovelox news", voce del menu visualizzato sulla destra.

GIULIUS
13-08-10, 12: 29
Nei giorni successivi, penso che il cartello ausiliario sia stato tolto......:)
Proprio ieri, ho visto una pattuglia di PL di un paesino vicino, con l'auto nascosta, accertamento tramite telelaser e senza alcun cartello che ne preannuciava il controllo della velocità.
Io stavo procedendo dalla parte opposta.

mib
13-08-10, 12: 35
simpatici.....

FRANCODUE
13-08-10, 15: 26
Poi se il Giudice di Pace gliele annulla, si infuriano pure.

mib
13-08-10, 15: 30
Però c'è anche da dire che se qualche automobilista sfreccia come un razzo e si becca la multa, farebbe piu bella figura a tacere e a pagarla. Nascosti o non nascosti.

Blushield
13-08-10, 16: 12
Nei giorni successivi, penso che il cartello ausiliario sia stato tolto......:)
Proprio ieri, ho visto una pattuglia di PL di un paesino vicino, con l'auto nascosta, accertamento tramite telelaser e senza alcun cartello che ne preannuciava il controllo della velocità.
Io stavo procedendo dalla parte opposta.

L'utilizzo dei dispositivi di misurazione di velocità, è stato finalmente regolamentato da una circolare del Ministero dell'Interno, precisa e chiara. Ora, nel caso specifico postato da Giulius, la pattuglia deve essere visibile ( e se gli operatori sono in strada è visibile, tantè che sono appunto stati visti) e deve essere segnalata da appositi "cartelli" posizionati naturalmente nel senso di marcia interessato, non nel senso opposto, e ad una debita distanza. Ora, qualsiasi servizio con autovelox/telelaser (attenzione alla differenza tra le due strumentazioni) imboscati e non segnalati non è regolare e in tali casi, da appartenente alla PL, invito tutti (nell'eccezione più ampia possibile del termine), a non limitarsi alla mero ricorso del verbale dinnanzi agli organi preposti (prefetto - Giudice di Pace) ma ad intervenire con i mezzi che ciascuno riterrà più idonei al fine di rendere edotto l'organo accertatore in questione dell'esistenza della suddetta circolare e dell'operato "irregolare" (vi posto un sito dove è possibile leggere la circolare - sono circa 30 pagine).
Ora, però, balzando dalla parte dei colleghi che stavano effettuando tale servizio, invito con altrettanta fermezza ad assicurarsi che effettivamente l'utilizzo di autovelox-telelaser fosse messo in atto realmente in contrasto con la direttiva sopramenzionata perchè transitando dal senso opposto, molti dettagli possono non essere visti. Mi permetto di raccomandare ciò in quanto è aimè pressochè quotidiana la strumentazlizzazione di servizi regolarmente effettuati da parte organi di stampa poco professionali, e il 90% degli automobilisti in transito esordisce sempre col dire di non aver visto alcun cartello fisso o mobile il quale, invece, era regolarmente presenti (del collocamento e della taratura degli strumenti viene fatto apposito verbale ogni volta).
Addirittura è successo che un automobilista abbia fatto ricorso adducendo alla mancanza di cartello fisso (che invece era regolarmente collocato) fotografandone la mancanza: peccato che è stato provato che era stato lui stesso a sradicare il cartello la notte seguente al verbale, portandoselo pure via, e senza calcolare che le FF.OO in generale, non sono formate da un branco di sprovveduti. Esito del tutto...? oltre alla sanzione aministrativa, è stato denunciato per furto aggravato.

Il sito è questo: http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=197721

---------------------Aggiornamento----------------------------


Però c'è anche da dire che se qualche automobilista sfreccia come un razzo e si becca la multa, farebbe piu bella figura a tacere e a pagarla. Nascosti o non nascosti.

Mib, parole non sagge, di più e ciò ti fa onore. Purtroppo, come molti altri colleghi hanno postato prima di me, l'italico automobilista è una creatura molto strana.

GIULIUS
13-08-10, 18: 40
Guarda blushield, che sono sicurissimo, ho guardato molto attentamente, il cartello mobile non c' era e quello fisso, all' inizio del paese, bianco, e probabilmente anche troppo vecchio per l' omologazione attuale, era a oltre 1 km......il tratto di strada è tranquillissimo e mi sono potuto permettere di guardare molto bene, andavo pianissimo.
Per il discorso che riguarda l' automobilista che infrange il limite, certamente si merita la multa, però chi la eleva, a sua volta, non deve infrangere il codice della strada attualmente in vigore.
Dimenticavo, gli Agenti li ho visti, appunto perchè procedevo nel senso opposto, erano dietro a un cumolo di sabbia.
Noto che queste usanze, vengono svolte principalmente dai corpi di PL, dei paesi più piccoli, almeno dalle mie parti, meno, dagli altri, magari è solo questione di formazione e informazione......

Blushield
13-08-10, 19: 26
Guarda blushield, che sono sicurissimo, ho guardato molto attentamente, il cartello mobile non c' era e quello fisso, all' inizio del paese, bianco, e probabilmente anche troppo vecchio per l' omologazione attuale, era a oltre 1 km......il tratto di strada è tranquillissimo e mi sono potuto permettere di guardare molto bene, andavo pianissimo.
Per il discorso che riguarda l' automobilista che infrange il limite, certamente si merita la multa, però chi la eleva, a sua volta, non deve infrangere il codice della strada attualmente in vigore.
Dimenticavo, gli Agenti li ho visti, appunto perchè procedevo nel senso opposto, erano dietro a un cumolo di sabbia.
Noto che queste usanze, vengono svolte principalmente dai corpi di PL, dei paesi più piccoli, almeno dalle mie parti, meno, dagli altri, magari è solo questione di formazione e informazione......

Non voleva assolutamente essere in alcun modo un'attacco sulla veridicità di quanto da te postato, anzi.... proprio verso colui che reputo uno dei "papà" della sezione Polizia Locale di Militariforum.... se ti ho dato questa impressione, me ne scuso prontamente (anzi non mi scuso perchè proprio non era questa la volontà... :).E' che resto perplesso quando di fronte a direttive finalmente precise ed incontestabili, colleghi PL ancora operano come qualche anno fà (quando le pattuglie non visibile, ancorchè antipatiche, erano pienamente legittime)...disattendendo circolari del Ministero all'uopo emanate e dopo che tutta la categoria (io in primis) ha fatto battaglie interne per chiedera una regolamentazione chiara. In casi come quello da te postato, lo Stato, nella persona del Prefetto debitamente informato o di un suo incaricato, dovrebbe andare presso gli uffici di quel Comando, sedersi alla scrivania dell'uffiale responsabile (non del Sindaco) e fargli un bel discorsetto...perchè ad essere cattivelli, gli estremi per un abusetto d'ufficio io ce li potrei vedere. Se non sono in grado di lavorare con professionalità...non dico che debbano andare a casa, per carità, ma l'uffcio messi forse sarebbe per loro il settore più adatto.

GIULIUS
13-08-10, 20: 28
E' appunto per questo, che ne parlo e continuo a parlarne.
La credibilità, la correttezza, la professionalità, bisogna guadagnarsela, con operazioni trasparenti, assolutamente legali e conformi.
Che sia giusta o sbagliata, la norma del codice della strada, che determina come devono operare le Forze dell' Ordine addette ai controlli stradali, non stà a me giudicarla, fatto stà che, il CDS, bisogna rispettarlo da entrambe le parti, isolare chi si comporta in modo scorretto e denunciare i fatti illeciti a chi di dovere.
Questo è il mio pensiero e la mia speranza. :)

marcopolprov
16-08-10, 19: 24
Guarda blushield, che sono sicurissimo, ho guardato molto attentamente, il cartello mobile non c' era e quello fisso, all' inizio del paese, bianco, e probabilmente anche troppo vecchio per l' omologazione attuale, era a oltre 1 km......il tratto di strada è tranquillissimo e mi sono potuto permettere di guardare molto bene, andavo pianissimo.
Per il discorso che riguarda l' automobilista che infrange il limite, certamente si merita la multa, però chi la eleva, a sua volta, non deve infrangere il codice della strada attualmente in vigore.
Dimenticavo, gli Agenti li ho visti, appunto perchè procedevo nel senso opposto, erano dietro a un cumolo di sabbia.
Noto che queste usanze, vengono svolte principalmente dai corpi di PL, dei paesi più piccoli, almeno dalle mie parti, meno, dagli altri, magari è solo questione di formazione e informazione......

Bisogna dirla tutta e cioè la verità è che questo servizio lo fanno solo i Corpi di PL, quando invece sono deputati anche tutti gli altri a farlo..... e guai a pensare che la cassa la si fa solo con le postazioni autovelox mobili.....
Comunque Giulius, in quei casi, ti fermi...fai una bella foto alla postazione e al cartello e di conseguenza prepari il ricorso se pensi di aver subito un torto. Certo che se si andasse a 150 km all'ora (non credo che sia il tuo caso) e poi ci si lamentasse delle postazioni autovelox bisognerebbe farsi un bell'esame di coscienza. Anzi io direi ancor di più. ti puoi anche fermare e fargli notare che la postazione non è correttamente posizionata secondo le disposizioni di legge e circolari ministeriali (a me è capitato di farlo notare a dei colleghi ). Vedrai che gli passa il vizio di fare i furbi. Chi ancora cerca di farsi grande con i numeri delle sanzioni autovelox (perché di ciò si tratta per qualche collega malato di cervello!) a discapito della prevenzione per cui è destinata quella "macchinetta infernale", non si merita il minimo della solidarietà professionale, ma soprattutto del rispetto.
Saluti colleghi....

GIULIUS
17-08-10, 15: 44
...fai una bella foto alla postazione e al cartello e di conseguenza prepari il ricorso se pensi di aver subito un torto. .

Sarebbe proprio da fare, in certi, vergognosi, casi.....
Oppure girare con la stampata in tasca, dell' articolo del CDS, che riguarda le norme da seguire, da parte degli agenti, riguardo ai controlli con postazioni mobili di controllo della velocità ed esibirla, facendo notare che non sono lecite, in quel modo......sempre se ti fanno parlare.....e men che meno, se ti fanno fotografare lo scenario.....:)

marcopolprov
17-08-10, 16: 58
Sarebbe proprio da fare, in certi, vergognosi, casi.....
Oppure girare con la stampata in tasca, dell' articolo del CDS, che riguarda le norme da seguire, da parte degli agenti, riguardo ai controlli con postazioni mobili di controllo della velocità ed esibirla, facendo notare che non sono lecite, in quel modo......sempre se ti fanno parlare.....e men che meno, se ti fanno fotografare lo scenario.....:)

E allora tu avverti un'altra Forza di Polizia di ciò che sta accadendo. Se è una violazione di una legge e per di più se la violazione avviene per farne rispettare un'altra...c'è qualcosa che non quadra!!! Comunque Giulius ho notato che certi comportamenti deprorevoli sono totalmente assenti dalle mie parti. Certi comportamenti credo che siano stati totalmente debellati.

GIULIUS
17-08-10, 18: 04
Anche quì da noi, capita di rado, ripeto, succede pricipalmente nei comuni più piccoli e, probabilmente, con personale ridotto, mal informato e preparato........:(
P.S. ultimamente, stanno piazzando parecchie postazioni fisse di rilevamento della velocità, anche nelle strade extraurbane con limite 90 kmh, molto visibili e molto ben segnalate, forse anche troppo, visto certi incoscenti che usano le strade come circuiti, se uno infrange il limite è perchè se la vuole proprio cercare, la contravvenzione.

marcopolprov
18-08-10, 01: 56
Anche quì da noi, capita di rado, ripeto, succede pricipalmente nei comuni più piccoli e, probabilmente, con personale ridotto, mal informato e preparato........:(
P.S. ultimamente, stanno piazzando parecchie postazioni fisse di rilevamento della velocità, anche nelle strade extraurbane con limite 90 kmh, molto visibili e molto ben segnalate, forse anche troppo, visto certi incoscenti che usano le strade come circuiti, se uno infrange il limite è perchè se la vuole proprio cercare, la contravvenzione.

Se pensi che in alcuni paesi del nord Europa sono nascosti nei cassonetti e nei finti nidi degli uccelli..lo sai quante risate si fanno vedendo la nostra accortezza nel renderli ben visibili e nel tutelare il contravventore. Certo le modalità truffaldine si commentano da sole, ma l'eccessiva accuratezza nel difendere i diritti di chi sbaglia è altrettanto incommentabile e quasi ironica in Italia.

GIULIUS
18-08-10, 13: 39
Hai perfettamente ragione.
Sai qual'è il problema? è che talvolta molti limiti assurdi, vengono esclusivamente sistemati per riempire le casse comunali, strade larghissime ai confini delle città, con poche case e limite di 50 kmh........quì, l' autovelox è una manna......
Sono daccordo sui limiti autostradali a 130 ed extraurbani a 90, questi si riescono tranquillamente a rispettare, anche i 70 kmh, in certi tratti, lo sono, ma certi, come quello di cui sopra, sono al limite dell' assurdo e fonte sicura di guadagno.

Blushield
18-08-10, 16: 05
Esempi di utilizzo e normative relative all'uso del velox nel mondo. Domanda: se anche in Italia i proventi relativi alle misurazioni elettroniche di velocità (o addirittura di tutto il CdS se non ho letto male) andrebbero interamente allo Stato come succede in Francia, cosa potrebbe accadere?

http://www.asaps.it/showpage.php?id=27236&categoria=News&sottocategoria

Pensierino sull'articolo postato dove alla fine si legge: "..... mentre in Italia è divenuto ormai impossibile controllare la velocità (per indiscutibile colpa di chi ha trasformato la sicurezza stradale in un business, ad eccezione dei dispositivi Tutor) in Francia è ormai impossibile scampare alle sanzioni previste per il superamento del limite. (ASAPS)"

Benissimo...peccato che le nuove modifiche al CdS abbiano reso perfettamente lecito l'utilizzo di apparecchiature in "affitto" da ditte private...e allora cosa è cambiato in realtà (non sulla carta)...che tale apparecchiature non vengono più pagate con percentuali sulle sanzioni....Bhè, basta aumentare il prezzo del nolo con bell'accordo/cartello da parte delle ditte di noleggio e il gioco riprende come prima...stavolta con l'avallo benevolo dello Stato.

GIULIUS
19-08-10, 14: 30
Chi ancora cerca di farsi grande con i numeri delle sanzioni autovelox (perché di ciò si tratta per qualche collega malato di cervello!) a discapito della prevenzione per cui è destinata quella "macchinetta infernale", non si merita il minimo della solidarietà professionale, ma soprattutto del rispetto.


In questi casi, sarebbe opportuno l' allontanamento degli Agenti, dalla Polizia Locale a cui sia stata accertata la violazione esplicita del CDS, chi non è in grado di rispettarlo, non è in grado di applicarlo.
Perchè a pagare deve sempre essere il cittadino?????

Blushield
19-08-10, 15: 44
In questi casi, sarebbe opportuno l' allontanamento degli Agenti, dalla Polizia Locale a cui sia stata accertata la violazione esplicita del CDS, chi non è in grado di rispettarlo, non è in grado di applicarlo.
Perchè a pagare deve sempre essere il cittadino?????

Non dire così se nò dovremmo allontanare tutti i Poliziotti, Carabinieri, Finanzieri, Forestali, Poliziotti Penitenziari, Vigili del Fuoco e autisti di ambulanze che circolano non in emergenza senza indossare le cinture di sicurezza !!!!!!:rotflmao: sparirebbe il 70% delle FF.OO.
Oddio, era una battuta è....non diamo inizio a una guerra...!!!!waf:sniper::rocket::raygun:

GIULIUS
19-08-10, 17: 00
Effettivamente sono stato un pò duro, però.....

marcopolprov
16-10-10, 14: 32
Vorrei innanzitutto esordire chiedendo ai moderatori di poter cambiare il titolo di questa discussione, perché a me sembra che già dal titolo si possa dedurre che la polemica, e a volte l'insulto, nascano proprio da personaggi che sono di certo quello che sono, ma che a mio parere vengono ispirati ancor più dalla parola "ABUSI" nel titolo di questa discussione. Direi che "INFO Autovelox" potrebbe essere di gradimento a tutti, perché è per ciò che si creano le discussioni in questo sito, ossia per dare anche informazioni agli utenti, oltre che approfondimenti agli esperti. Cosa ne pensate???

Detto questo allego la seguente notizia che molti di voi già conosceranno:

Autovelox, via libera Cassazione ai vigili: possono collocarli dove meglio credono
Non occorre il decreto del Prefetto. Unica condizione: gli apparecchi vanno gestiti direttamente dalla municipale

ROMA (13 ottobre) - Una sentenza della Cassazione sembra mettere la parola fine alle polemiche sorte, soprattutto a Roma e provincia, sull'uso degli autovelox da parte della polizia municipale. La Suprema Corte ha infatti deciso che sono valide le multe rilevate da autovelox collocati su tratti di strada individuati, a piacere, dalla polizia municipale anziché dal Prefetto, che ha anche l'onere di renderli pubblici in appositi decreti. Per la Cassazione l'unica condizione di validità di tali multe è che siano effettuate da apparecchi direttamente gestiti dagli organi di polizia e non appaltati a privati. I supremi giudici hanno così annullato la decisione con la quale sia il giudice di pace sia il tribunale di Locri avevano annullato la multa per eccesso di velocità - fatta ad un automobilista - e rilevata da un autovelox posto «su un tratto di strada non menzionato in decreto prefettizio». Il comune di Stignano aveva fatto ricorso contro l'annullamento della multa a Umberto G. per guida troppo veloce. Nella sentenza 21091 la Cassazione spiega che «l'inserimento del tratto stradale in un decreto prefettizio è condizione di legittimità dell'utilizzo delle sole apparecchiature di rilevamento a distanza delle infrazioni, non anche di quelle direttamente gestite - come nella specie - dagli organi di polizia». Per quanto riguarda il modello dell'Autovelox che aveva multato Umberto G. - un Velomatic 512 - i giudici sottolineano, come già fatto alte volte, che si deve considerare come perfettamente omologato ogni singolo esemplare sfornito di singolo certificato di omologazione perché tale attestazione si deve riferire al modello depositato nelle apposite sedi ministeriali.

Fonte della notizia: ilgazzettino.it

GIULIUS
17-10-10, 11: 34
ultimamente, stanno piazzando parecchie postazioni fisse di rilevamento della velocità, anche nelle strade extraurbane con limite 90 kmh, molto visibili e molto ben segnalate, forse anche troppo, visto certi incoscenti che usano le strade come circuiti, se uno infrange il limite è perchè se la vuole proprio cercare, la contravvenzione.

Sono stati attivati da una settimana circa, sono controllati direttamente dalla Polizia Provinciale, prima della postazione, ci sono 2 cartelli di avviso blu, più uno sotto che segnala l'apparecchio e hanno anche aggiunto un cartello che indica la velocità massima permessa in quel tratto di strada e le bande rumorose, una trentina di metri prima.
Tutte queste misure preventive, pare, che per qualche centinaio di utenti, fino adesso, non siano servite ad evitare loro la contravvenzione per eccesso di velocità..........

marcopolprov
17-10-10, 22: 20
Sono stati attivati da una settimana circa, sono controllati direttamente dalla Polizia Provinciale, prima della postazione, ci sono 2 cartelli di avviso blu, più uno sotto che segnala l'apparecchio e hanno anche aggiunto un cartello che indica la velocità massima permessa in quel tratto di strada e le bande rumorose, una trentina di metri prima.
Tutte queste misure preventive, pare, che per qualche centinaio di utenti, fino adesso, non siano servite ad evitare loro la contravvenzione per eccesso di velocità..........

Dove Giulius? La Polizia Provinciale in Provincia di Vercelli? Mi sai dire quanti sono e che tipo di servizi svolgono? Perché a parte noi, Brescia e Milano, che siamo un bel pò e di cui sono certo sui servizi svolti a 360°, , negli altri Corpi hanno a volte compiti, obbligati dalle Amminstrazioni e dai Politicanti pazzi, un pò particolari. Comunque un bel servizio questo dei controlli delle postazioni autovelox fisse e un bel da fare...sicuramente!!! Scusate la chat. Se vuoi Giulius puoi rispondermi in mp.

GIULIUS
18-10-10, 16: 00
Non conosco bene l' attività della Polizia Provinciale di Vercelli.
In giro per le strade, capita di vedere solo delle Panda verdi 4X4 con lampeggiante blu, che svolgono servizio di Polizia ambientale, abbastanza raramente, devo dire.
I cartelli che ho descritto nel post, sono situati in una strada provinciale, sono blu con scritte bianche: "Polizia Provinciale, controllo elettronico della velocità" e sono sotto il loro diretto controllo, non sò altro.
Ti posso mettere il link, relativo al corpo provinciale: http://www.provincia.vercelli.it/index.php?show=detail&ID=62 ma parla di servizio ecologico. :)

marcopolprov
18-10-10, 18: 31
Non conosco bene l' attività della Polizia Provinciale di Vercelli.
In giro per le strade, capita di vedere solo delle Panda verdi 4X4 con lampeggiante blu, che svolgono servizio di Polizia ambientale, abbastanza raramente, devo dire.
I cartelli che ho descritto nel post, sono situati in una strada provinciale, sono blu con scritte bianche: "Polizia Provinciale, controllo elettronico della velocità" e sono sotto il loro diretto controllo, non sò altro.
Ti posso mettere il link, relativo al corpo provinciale: http://www.provincia.vercelli.it/index.php?show=detail&ID=62 ma parla di servizio ecologico. :)

Grazie Giulius.

vecchiacanaglia
19-11-10, 20: 27
avrei bisogno di una spiegazione chiara con foto e concisa dell'autovelox anche dal punto di vista tecnico operativo...
con foto magari!

Blushield
19-11-10, 21: 01
avrei bisogno di una spiegazione chiara con foto e concisa dell'autovelox anche dal punto di vista tecnico operativo...
con foto magari!
se clicchi "autovelox" in google vedrai siti che ne spiegano il funzionamento e varie immagini.

marcopolprov
05-03-11, 13: 21
C'è una circolare del Min Interno 30.12/2010, se non erro, che riprende un'altra circolare di agosto, entrambe interpretative delle nuove norme emanate con la 120/2010 (modifiche al CdS). Praticamente stabilisce che nei centri abitati non c'è l'obbligo di porre ad una certa distanza l'apparecchiatura auvelox dal limite di velocità, mentre al di fuori del centro abitato, l'ultima circolare modifica tutto, precisando che l'apparecchiatura si deve trovare almeno ad 1 Km dal segnale di limite di velocità, e se vi fossero incroci, allora bisogna considerare il km dall' incorcio. La stranezza è che anzitutto la Legge precisa che ad esprimersi sarebbe dovuto essere il Min dei trasporti e non dell' Interno (difatti attendiamo ancora, in quanto è solo una precisazione) e, soprattutto, la Circolare di Agosto asseriva invece che tale distanza delle apparecchiature autovelox dal segnale di limite di velocità, vale solo per le apparecchiature fisse.
Qualcuno di voi ha novità in merito? Come vi comportate dalle Vostre parti?

Blushield
09-03-11, 14: 59
C'è una circolare del Min Interno 30.12/2010, se non erro, che riprende un'altra circolare di agosto, entrambe interpretative delle nuove norme emanate con la 120/2010 (modifiche al CdS). Praticamente stabilisce che nei centri abitati non c'è l'obbligo di porre ad una certa distanza l'apparecchiatura auvelox dal limite di velocità, mentre al di fuori del centro abitato, l'ultima circolare modifica tutto, precisando che l'apparecchiatura si deve trovare almeno ad 1 Km dal segnale di limite di velocità, e se vi fossero incroci, allora bisogna considerare il km dall' incorcio. La stranezza è che anzitutto la Legge precisa che ad esprimersi sarebbe dovuto essere il Min dei trasporti e non dell' Interno (difatti attendiamo ancora, in quanto è solo una precisazione) e, soprattutto, la Circolare di Agosto asseriva invece che tale distanza delle apparecchiature autovelox dal segnale di limite di velocità, vale solo per le apparecchiature fisse.
Qualcuno di voi ha novità in merito? Come vi comportate dalle Vostre parti?

Marco, sinceramente da noi, ben prima dell'emanazione della "direttiva" Maroni, è stato effettuato un cambio di strategia nel controllo stradale, optando per maggiori pattuglie stradali che controllano tutto e non solo l'eccesso di velocità; il tempo ci dirà se è stata la scelta giusta....la presenza stessa delle pattuglie automaticamente risolve il problema dell'eccesso di velocità...il problema è che 1° non ci sono pattuglie in numero elevato e 2° gli automobilisti ormai sanno che tutti questi vincoli (giusti, per carità) come ad esempio la necessaria assenza di laterali nell tratto stradale interesssato dall'uso di apparecchi di misurazione (che rende pressochè impossibile tale controllo nei centri abitati) hanno avuto l'effetto di una drastica diminuzione (oserei dire del quasi annullamento) di tale servizio, quindi se non sono presenti pattuglie le velocità sono notevoli, mentre prima la paura della presenza di apparecchiature nascoste (che avveniva comunque sempre nelle solite strade) poteva fungere da "deterrente psicologico". Io ritengo che, comunque, una rigida regolamentazione era necessaria, alla luce di episodi dove avveniva un certo "abuso" delle strumentazioni. La cosa interessante è che ad esempio in Francia c'è stata una evoluzione diametralmente opposta in questo ambito, ma quì credo che entriamo nel campo della "mentalità" di cittadini/automobilisti e amministratori locali di ogni singolo stato.

marcopolprov
11-03-11, 00: 11
Se devo esprimere un mio personale pensiero, posso affermare che l'autovelox non risolve il problema del limite di velocità. Soprattutto quello fisso. Magari il posto di controllo combinato ad una postazione autovelox è più d'impatto e gli automobilisti "vivaci" tendono a rallentare anche dopo averlo passato. La vigilanza su strada è quella che ci permette di vigilare in maniera migliore e di pizzicare più pazzi alla guida. E poi è proprio il concetto di mancata contestazione immediata che non mi piace, professionalmente parlando. Infatti preferisco fare telelaser. Comunque, purtroppo, noi siamo sempre pochi e meno, mentre gli automobilisti sono sempre di più!
In merito alla mia domanda nel precedente intervento cosa mi dite? Come vi state comportando?
Saluti colleghi...

Blushield
11-03-11, 10: 17
Se devo esprimere un mio personale pensiero, posso affermare che l'autovelox non risolve il problema del limite di velocità. Soprattutto quello fisso. Magari il posto di controllo combinato ad una postazione autovelox è più d'impatto e gli automobilisti "vivaci" tendono a rallentare anche dopo averlo passato. La vigilanza su strada è quella che ci permette di vigilare in maniera migliore e di pizzicare più pazzi alla guida. E poi è proprio il concetto di mancata contestazione immediata che non mi piace, professionalmente parlando. Infatti preferisco fare telelaser. Comunque, purtroppo, noi siamo sempre pochi e meno, mentre gli automobilisti sono sempre di più!
In merito alla mia domanda nel precedente intervento cosa mi dite? Come vi state comportando?
Saluti colleghi...

Da noi per il momento i telelaser sono accantonati (l'autovelox non lo usiamo da anni)...passo la palla agli altri colleghi.

marcopolprov
05-04-11, 22: 12
Il min dei trasporti si è finalmente espresso confermando la distanza minima di un Km dal segnale di limite di velocità. Inizialmente le cose erano confuse in quanto la prima circolare parlava delle sole postazioni fisse, mentre la seconda (dicembre 2010) lasciava intendere che la distanza minima di un Km valeva sia per le fisse che per le mobili. Resta inteso che tale distanza dall'apparecchiatura autovelox o telelaser non è valida nei centri abitati dove continua a valere la distanza "proporzionale alla velocità della strada".
Questo il testo della circolare del Min dei Trasporti:
http://www.sulpm.net/sulpm/aggiornamenti_professionali/142bisquesito.pdf (fonte Sulpm)
Saluti colleghi...

GIULIUS
08-09-11, 17: 38
Nuova apparecchiatura tipo autovelox, sempre più presente nelle nostre Città:

http://www.militariforum.com/public/upload/622111488808092011172743.jpg

Gli speed Check funzionano in entrambi i sensi di marcia. All’interno degli speed check è posizionato un autovelox a rotazione.
Questi apparati per funzionare in modo regolare richiedono la presenza di un agente di Polizia Locale, che però non necessariamente deve essere visibile dall’automobilista!
L’essenziale è che si veda l’apparecchiatura, mi spiego, gli Speed Check non sono altro che normali postazioni autovelox ripetute a poche centinaia o decine di metri l'una dall'altra, in modo da dissuadere le accelerazioni consuete non appena si oltrepassa un apparecchio. per ragioni di costi e di problemi legali, pare, che la maggior parte delle postazioni sia vuota: la deterrenza sta nel fatto che il guidatore non può sapere in quale di esse si trova un rilevatore (che peraltro può essere facilmente trasferito dall'una all'altra).
Costano meno di un dosso artificiale e incutono maggior timore........:)

lupo90
08-09-11, 17: 44
Costano meno di un dosso artificiale e incutono maggior timore........:)

Quelle vuote sicuramente :D é un bell' aggeggio.. Se fosse perfettamente funzionante sarebbe meglio.. ce l' ha installato un comune vicino a dove lavoro io e non molto tempo fa dei vandali mi pare verniciato o coperto i rilevatori..

degra
08-09-11, 22: 37
Costano meno e sopratutto sfondano meno le sospensioni di auto ribassate rispetto ai dossi.. Assolutamente odiosi!
Anche se io alle postazioni finte preferirei sostituire posti di controllo veri.. ;)
Ma come mai deve essere presente un collega per rendere l'accertamento valido? Non sono omologabili come telerilevamento?

vecchiacanaglia
08-09-11, 23: 34
Nuova apparecchiatura tipo autovelox, sempre più presente nelle nostre Città:

http://www.militariforum.com/public/upload/622111488808092011172743.jpg

Gli speed Check funzionano in entrambi i sensi di marcia. All’interno degli speed check è posizionato un autovelox a rotazione.
Questi apparati per funzionare in modo regolare richiedono la presenza di un agente di Polizia Locale, che però non necessariamente deve essere visibile dall’automobilista!
L’essenziale è che si veda l’apparecchiatura, mi spiego, gli Speed Check non sono altro che normali postazioni autovelox ripetute a poche centinaia o decine di metri l'una dall'altra, in modo da dissuadere le accelerazioni consuete non appena si oltrepassa un apparecchio. per ragioni di costi e di problemi legali, pare, che la maggior parte delle postazioni sia vuota: la deterrenza sta nel fatto che il guidatore non può sapere in quale di esse si trova un rilevatore (che peraltro può essere facilmente trasferito dall'una all'altra).
Costano meno di un dosso artificiale e incutono maggior timore........:)

una specie di tutor allora...

fatality
09-09-11, 14: 16
una specie di tutor non direi...

l'autovelox calcola la velocità istantanea del veicolo che ci passa davanti.
il sistema tutor calcola la velocità media su un tratto di strada percorsa da un veicolo.

Alpenjager
09-09-11, 14: 43
una specie di tutor non direi...

l'autovelox calcola la velocità istantanea del veicolo che ci passa davanti.
il sistema tutor calcola la velocità media su un tratto di strada percorsa da un veicolo.

e colgo la palla al balzo per ricordare ai signori automobilisti che il tutor lavora sulla velocità media tra postazione e postazione, non è un autovelox posto in alto anzikè a latere, magari se si evitasse di andare a 150 e sotto il tutor inchiodare per poi accellerare sarebbe gradito a tutti!

fatality
09-09-11, 14: 50
alcune postazioni tutor possono essere impiegate come autovelox.
lo decide la polizia stradale in base a motivazioni e statistiche di volta in volta raccolte.

proprio ieri ho ritirato una patente (grazie alla collaborazione dei colleghi della stradale) ad un simpatico giovanotto che nell'approssimarsi della postazione tutor, ha pensato bene di spostarsi dalla 3a corsia alla corsia di emergenza per evitare che la sua vettura fosse fotografata.

con la nostra punto vecchio modello con colori "civili" sarebbe stato un tantino difficile e pericoloso raggiungere e fermare un suv lanciato ad oltre 170 km/h.

ma è bastata una telefonata e poi ho raggiunto i colleghi all'autogrill poco distante dove era stata fermata la vettura.

GIULIUS
09-09-11, 14: 52
Ma come mai deve essere presente un collega per rendere l'accertamento valido? Non sono omologabili come telerilevamento?

Nei centri abitati, la Legge, non consente l'installazione di postazioni di controllo velocità totalmente automatiche, così, per operare nella legalità, i Comuni hanno due strade: assicurare la presenza di un Agente di PL durante il funzionamento degli apparecchi, oppure tenere tutte le postazioni vuote o disattivate.
Tutto ciò non vale sulle strade urbane di scorrimento veloce, cioè quelle a doppia carreggiata senza incroci che non abbiano semafori e dove non si può sostare e su quelle extraurbane ordinarie, se il prefetto ha autorizzato i controlli automatici in determinati tratti.
Alcuni ipotizzano che gli Speed Check possano essere utilizzati in automatico anche su strade urbane ordinarie, contestando ai trasgressori non l'eccesso di velocità ma la semplice velocità pericolosa, punita più lievemente ed entrata, con la riforma del Codice della strada, fra le infrazioni accertabili con apparecchi automatici.
Ma la riforma prevede che tali apparecchi debbano avere un'omologazione specifica, il che significa che il Ministero dovrebbe accertare se un rilevatore è in grado di distinguere in ogni momento se in un certo contesto, una certa velocità è pericolosa oppure no..........cosa assolutamente improbabile.

RIFERIMENTO: Codice della strada, art. 201, comma 1-ter c.d.s., paragrafo inserito con la riforma 29/07/2010 in neretto.

vecchiacanaglia
13-10-11, 13: 47
Concedetemi questo intercalare poetico da me scritto lo scorso Agosto 2011 durante un torrido servizio...
i diritti son riservatissimi!

VELOX MALOX

Nelle terre desolate del ferrarese
Oh Tu, oggetto di inutili contese
Rimpingui le casse del paese.

Il Tuo nome di origini ancestrali
E’ un sollievo per le casse comunali,
ma un martirio per i Municipali,
condannati a un supplizio senza eguali.

La prima volta che ti vidi
nella cassa sfavillante,
io pensai:- Di così non ce n’è tante.
Ma mi sembra un pochino conturbante.-

Il monolite di “Odissea nello Spazio”
fa una pugnetta
a ‘sta tremenda macchinetta.
Il primo adorato dai gorilla,
la seconda dai nipoti di Gozilla.

Dopo tutto, questo è un “Benvenuto”
A qualunque utente sprovveduto.

Coi Saluti dell’Amministrazione,
che ringrazia il pilota un po’ coglione.

FRANCODUE
13-10-11, 15: 13
Diamo a Sofia licenza poetica via.
Ho fatto pure la rima.
Occhio però a "certi" termini".
Errata corregge.
Per "pugnetta" si intende un piccolo pugno in testa dato da una donna.:biggrinthumb:
Per "coglione" si intende un automoobilista "imbranatone".

vecchiacanaglia
13-10-11, 19: 41
Diamo a Sofia licenza poetica via.
Ho fatto pure la rima.
Occhio però a "certi" termini".
Errata corregge.
Per "pugnetta" si intende un piccolo pugno in testa dato da una donna.:biggrinthumb:
Per "coglione" si intende un automoobilista "imbranatone".


grazie Franco, mi sono dimenticata le stelline di censura per via del copia e incolla!!!
chiedo venia!

:am055

Blushield
21-10-11, 14: 49
Non c'è ancora chiarezza per l'utilizzo dell'autovelox.
Recentissima sentenza di cassazione che manda gambe all'aria tutte le modalità ed i limiti di utilizzo di tale apparecchio, ed anche le modalità di notifica del verbale.

http://www.lagazzettadeglientilocali.it/pf/testo_news_rs/19175/Autovelox+in+qualsiasi+strada

sembra proprio che non si riesca a normare con precisione le modalità di misurazione delle velocità con questo strumento.

mib
21-10-11, 15: 18
Insomma, pare che non si riesca a decidere se bisogna comportarsi da pirati per poter beccare i pirati, alla fin fine.
Io ribadisco che nascondere gli autovelox e fare le multe di nascosto non è sano, fa nascere negli automobilsti un clima di terrore e non risolve il problema, facendo ritornare tale sistema come otimo per far soldi alle spalle dei cittadini.

Dove vivo io hanno scelto di costellare le strade di grandi dossi rallentatori invece di autovelox...e sicuramente hanno fatto molto meglio!

marcopolprov
22-10-11, 02: 00
NOn si possono nascondere i velox. le circolari parlano chiaro. bisogna essere ben visibili. pena nullità delle sanzioni...e non solo! Io personalmente accendo anche i lampeggianti. Più "ben visibile" di così. oltre ad assolutamente NON nascondermi. Eppure c'è chi si fa beccare lo stesso. Ma personalmente non amo quel tipo di servizio. preferisco il telelaser, in quanto colui che corre viene fermato e sanzionato, mentre con il velox colui che corre continua a correre e perciò continua ad essere un pericolo. Non ci vedo nessuna prevenzione nel velox, se non quella di farsi BEN vedere e far rallentare le auto veloci.

mib
22-10-11, 02: 06
Concordo pienamente

ale66
17-11-11, 08: 53
Infrazioni al CdS per eccesso di velocità valide anche se se non si fornisce lo scatto che certifica l'infrazione o la ricevuta con la velocità contestata , cosi come sentenziato dalla Corte di Cassazione.

http://www.repubblica.it/motori/attualita/2011/11/17/news/autovelox-25128483/

Da utente resto un perplesso , in considerazione anche dei possibili errori in caso di concomitanza di veicoli.

lupo90
18-11-11, 12: 45
Infrazioni al CdS per eccesso di velocità valide anche se se non si fornisce lo scatto che certifica l'infrazione o la ricevuta con la velocità contestata , cosi come sentenziato dalla Corte di Cassazione.

http://www.repubblica.it/motori/attualita/2011/11/17/news/autovelox-25128483/

Da utente resto un perplesso , in considerazione anche dei possibili errori in caso di concomitanza di veicoli.


Se non c'è un errore da qualche parte, la trovo una sentenza abbastanza insensata e priva di trasparenza.. Mah..

Blushield
18-11-11, 15: 34
Se non c'è un errore da qualche parte, la trovo una sentenza abbastanza insensata e priva di trasparenza.. Mah..


Non è proprio così.
Molto più semplicemente la suprema corte credo che abbia affrontato la questione unicamente sotto l'aspetto giuridico e non tecnico, non entrando tanto nel merito delle apparecchiature, del loro uso etc., ma ha più volte sottolineato con diverse sentenze che ciò che fa fede non è la foto, ma il verbale che appunto fa fede privilegiata sino a querela di falso, quindi un verbale privo di foto è valido in tale senso, senza entrare nel merito del possibile errore dell'operatore.
Che sia giusto o sbagliato, non entro nel merito.

FRANCODUE
18-11-11, 18: 55
Comunque non fa come tutte le sentenze Giurisprudenza.
Non essendo tra l'altro presa a Sezioni Unite.
E' comunque un punto di riferimento.

guardiagpg
15-12-11, 18: 32
Volevo porre una domanda a voi agenti di polizia locale;Se vengo"fotografato"(dall'autoveolx)uso questo termine ma non so se è il più corretto",durante il mio lavoro da gpg,per eccesso di velocità,quindi accorgendomi del posto di controllo,e fermandomi,l'agente di polizia può al momento,quindi subito eliminare tale sanzione?Naturalmente se provo l'urgenza che mi ha portato a superare il limite di velocità(esempio,mi sto recando su un'allarme urgente).Quindi l'agente può annullare la documentazione subito sul posto?Oppure no,quindi l'unica cosa è fare ricorso se si crede di essere nel "giusto"?Grazie.

lupo90
15-12-11, 20: 29
Volevo porre una domanda a voi agenti di polizia locale;Se vengo"fotografato"(dall'autoveolx)uso questo termine ma non so se è il più corretto",durante il mio lavoro da gpg,per eccesso di velocità,quindi accorgendomi del posto di controllo,e fermandomi,l'agente di polizia può al momento,quindi subito eliminare tale sanzione?Naturalmente se provo l'urgenza che mi ha portato a superare il limite di velocità(esempio,mi sto recando su un'allarme urgente).Quindi l'agente può annullare la documentazione subito sul posto?Oppure no,quindi l'unica cosa è fare ricorso se si crede di essere nel "giusto"?Grazie.

Io ti rispondo a mio modo, poi magari gli altri colleghi approfondiranno la questione.
A parte il fatto che se come "giustificazione" trovi che stavi andando su intervento urgente, beh non penso che ti fermi per chiedere se fosse possibile compiere un' "omissione"..
La mia linea che è identica a quella dei miei colleghi è che ad ogni "scatto" ci annotiamo targa modello ora e velocità; successivamente compiliamo un "Rapporto di Servizio di Autovelox" dove indichiamo tutte le macchine e consegnamo il cd con i fotogrammi all' ufficio verbali. A quel punto l' ufficio verbali sentendo il Responsabile del procedimento emette i verbali da inviare a casa.
Io agente accertatore non mi ci metto nemmeno a dirti guardi la depenno, ma sicuramente invito il trasgressore a presentarsi dal responsabile del procedimento a far valere le sue giustificazioni. Se non adottassimo questo metodo tutti giorni compieremmo omissioni di atti d' ufficio. Questo vale per la "multina" per sosta in modo diverso da quello prescritto dalla segnaletica, che per la multa per un abuso edilizio.
Mal che vada si fa ricorso e si fanno valere le proprie ragioni davanti ad una Autorità. Anche se le giustificazioni che hai citato sopra io posso metterle in dubbio.

Blushield
16-12-11, 00: 51
Volevo porre una domanda a voi agenti di polizia locale;Se vengo"fotografato"(dall'autoveolx)uso questo termine ma non so se è il più corretto",durante il mio lavoro da gpg,per eccesso di velocità,quindi accorgendomi del posto di controllo,e fermandomi,l'agente di polizia può al momento,quindi subito eliminare tale sanzione?Naturalmente se provo l'urgenza che mi ha portato a superare il limite di velocità(esempio,mi sto recando su un'allarme urgente).Quindi l'agente può annullare la documentazione subito sul posto?Oppure no,quindi l'unica cosa è fare ricorso se si crede di essere nel "giusto"?Grazie.

Confermo quanto ha postato Lupo.
Noi come organo di Polizia Stradale non possiamo assolutamente "depennare" la rilevazione e quindi procediamo con l'invio del relativo verbale, apponendo le dichiarazioni rilasciateci dall'interessato; l'iter da seguire, quindi, è quello del ricorso al GdP o alla Prefettura, i soli organi deputati a decidere in merito all'eventuale annullamento del verbale.

guardiagpg
16-12-11, 06: 59
Ok,Grazie per le risposte e i chiarimenti.

marcopolprov
16-12-11, 23: 48
Volevo porre una domanda a voi agenti di polizia locale;Se vengo"fotografato"(dall'autoveolx)uso questo termine ma non so se è il più corretto",durante il mio lavoro da gpg,per eccesso di velocità,quindi accorgendomi del posto di controllo,e fermandomi,l'agente di polizia può al momento,quindi subito eliminare tale sanzione?Naturalmente se provo l'urgenza che mi ha portato a superare il limite di velocità(esempio,mi sto recando su un'allarme urgente).Quindi l'agente può annullare la documentazione subito sul posto?Oppure no,quindi l'unica cosa è fare ricorso se si crede di essere nel "giusto"?Grazie.

Risposte dei colleghi a parte, ti consiglio di chiedere al tuo comando cosa accadrebbe se avvenisse una cosa simile e intanto ti dai un'idea con la risposta. Seconda cosa credo che qualora tu intervenissi su urgenza, farai una dettagliata relazione di servizio e questo sarà almeno necessario per parare il tuo ......!!! Qualora un giorno il tuo comando o responsabile ti chiederà chiarimenti in merito al verbale X del giorno Y tu prenderai la tua DETTAGLIATA relazione di servizio e gli spiegherai che dovranno adoperarsi per giustificato e valido ricorso e che, qualora malauguratamente dovesse non andare bene, si preparino a pagare la sanzione altrimenti, la prossima volta, su intervento urgente rispetterai il codice della strada al dettaglio!!!

guardiagpg
21-12-11, 17: 58
Grazie per la risposta utile,che terrò ben presente.

altairV
24-01-12, 22: 12
A prescindere che in caso di ricorso potrebbe essere annullato il verbale ma tecnicamente non è che solo i veicoli di emergenza (ff.oo., vv.ff, cri ecc...), con i mezzi di segnalazione acustica e visiva in funzione possono violare il cds, o sbaglio?

Blushield
25-01-12, 10: 20
Esatto altairV.
E' capitato che auto di istituti di vigilanza siano incappati in controlli con strumentazioni: pochi sono stati i ricorsi e, almeno nella mia realtà, nessuno accolto.

marcopolprov
26-01-12, 00: 37
concordo. Purtroppo il CDS parla chiaro! ma credo che si debba chiedere una deroga per certi servizi degli istituti di vigilanza perché sono relamente percolosi e delicati. Cosa ne pensate? Ma i Vs. superiori cosa dicono? E soprattutto cosa stanno facendo, o hanno fatto, a tal proposito?
E comunque se non erro solo i mezzi dei corpi citati nel CDS e i mezzi di soccorso possono "violare" il CDS con i dispositivi acustici in funzione. "Violare" virgolettato,perché se causiamo incidente in emergenza, ne siamo ugualmente responsabili!

francesco.1988
18-09-12, 15: 59
salve a tutti,
vorrei porvi il mio dubbio: leggendo un articolo che parlava delle multe fatte da autovelox mobili posti dai vigili urbani su strade statali sono nulle non valide, e questo è stato anche confermato dalla cassazione, ma l'altro giorno ho letto su un altro giornale che il comune può prendere accordi con il "proprietario" della strada per posizionare questi autovelox e rendere valide le sanzioni... Chi mi sa confermare quale delle due versioni è corretta??
Grazie

degra
18-09-12, 19: 09
Normalmente sono valide. Le strade sono nell'ambito territoriale dell'ente chiaramente vero? Se poi così non fosse non si potrebbero fare controlli in tutte le statali ma solo sulle strade comunali, quindi no.. Normalmente sono valide.. ;)

Blushield
05-10-12, 16: 49
La Francia nasconde gli autovelox per legge. (http://www.omniauto.it/magazine/15984/autovelox-segreti-francia-contro-gli-eccessi-velocita-gps-segnali)
Che ne pensate di questa forte inversione di marcia rispetto all'Italia?

mib
05-10-12, 18: 45
Che è da criminali. E' esattamente come nascondere il cartello con scritto il limite di velocità, dietro un albero, oppure lasciare che il tempo e gli agenti atmosferici cancellino la striscia continiua di mezzeria e poi multare chi sorpassa (p.s: han provato a farlo con me, ma ho fatto ricorso e ho vinto)

degra
06-10-12, 12: 12
In medio stat virtus...... Eh? :am054
Nasconderli per legge è probabilmente una provocazione come solo la politica sa fare..
Secondo me in Italia siamo quasi all'estremo opposto..
Nel momento che c'è un cartello di controllo elettronico di velocità sulla data strada, dovrebbe bastare.. Se poi il velox non è visibile quasi meglio.. C'è il cartello..
Poi sarebbe anche da adeguare i limiti di velocità.. Strade extraurbane rettilinee per chilometri con limiti a 50 per qualche centinaio di metri con il velox sempre li, quello non va bene..
Pensate che bello se i proventi delle sanzioni con velox andassero INTEGRALMENTE in un fondo centrale.. Quanti problemi in meno..

fatality
06-10-12, 15: 08
Poi sarebbe anche da adeguare i limiti di velocità.. Strade extraurbane rettilinee per chilometri con limiti a 50 per qualche centinaio di metri con il velox sempre li, quello non va bene..
Pensate che bello se i proventi delle sanzioni con velox andassero INTEGRALMENTE in un fondo centrale.. Quanti problemi in meno..

dove devo firmare? :D

se così fosse vedremo come d'incanto sparire immediatamente le pattuglie "imboscate", i velox tarati in modo truffaldino ed altre schifezze che soprattutto quando non vengono condannate dagli stessi operatori (qualunque divisa indossino) altro non fanno che dilapidare in termini di fiducia dei cittadini la mole enorme di lavoro che fanno tutti gli altri operatori che applicano correttamente le norme e rischiano la vita espletando le attività di istituto.

Blushield
06-10-12, 15: 41
dove devo firmare? :D

se così fosse vedremo come d'incanto sparire immediatamente le pattuglie "imboscate", i velox tarati in modo truffaldino ed altre schifezze che soprattutto quando non vengono condannate dagli stessi operatori (qualunque divisa indossino) altro non fanno che dilapidare in termini di fiducia dei cittadini la mole enorme di lavoro che fanno tutti gli altri operatori che applicano correttamente le norme e rischiano la vita espletando le attività di istituto.

La taratura per legge e prevista con precisione, ossia 5% della velocità rilevata con un minimo di 5 km/h - art. 345 Regolamento di Esecuzione del Codice dela starada
Quindi, a velocità' di 50 km/h, secondo il CdS, legge dello Stato, la sanzione scatta dal 56 km/h.
Limite 70Km/h sanzione da 76 km/h, e questo vale esattamente anche per i Tutor, ossia 130 in autostrada, tolleranza 7 km quindi sanzione da 137 km/h. Se ciò' non avviene, ossia vengono usate tolleranze maggiori, in questo caso si deve parlare di irregolarità' e non al contrario come troppo spesso si pensa.
Giusto, sbagliato, non entro nel merito, ma la legge dello Stato e' questa.

Violaman
18-11-12, 10: 58
Ma in un verbale per eccesso di velocità è obbligatorio indicare il punto esatto del rilevamento? oppure basta dire es. "S.S. 16 Bis direzione Nord" senza indicare il tratto di strada o il km esatto dell'ubicazione dell'apparecchio elettronico?

Blushield
18-11-12, 11: 08
Ma in un verbale per eccesso di velocità è obbligatorio indicare il punto esatto del rilevamento? oppure basta dire es. "S.S. 16 Bis direzione Nord" senza indicare il tratto di strada o il km esatto dell'ubicazione dell'apparecchio elettronico?

Va indicato il luogo esatto dell'aparecchiatura e, in caso di telelaser, anche a che distanza dall'apparecchio e' avvenuta la misurazione.

abitcis
18-11-12, 11: 26
La Francia nasconde gli autovelox per legge. (http://www.omniauto.it/magazine/15984/autovelox-segreti-francia-contro-gli-eccessi-velocita-gps-segnali)
Che ne pensate di questa forte inversione di marcia rispetto all'Italia?

che se si vuole fare rispettare i limiti è la strada giusta!

"vietato rapinare banche"...ok, però insieme alla scritta che segnala che è vietato rubare dovete mettere un cartello che dice "occhio, c'è una guardia giurata fuori dalla banca" e dovete, preferibilmente segnalare gli orari in cui c'è questa guardia giurata!

siamo al paradosso....

Blushield
10-02-13, 13: 30
...e naturalmente i media se ne guardano bene dal veicolare la notizia almeno quanto quelle relative ai sequestri dei T-red e alla denuncia di Comandanti PL e Sindaci.....

http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=12248

Dopo la gogna mediatica, ecco il risultato: nulla di nuovo sotto il sole!

Pol
05-03-13, 14: 09
Il senso di quanto stabilito in francia dovrebbe essere lo stesso del provida, ovvero "l'autovelox può trovarsi ovunque, dunque ti conviene non correre....ovunque".
Io sono a favore di una via di mezzo, ne come in Francia "qui in italia sai quante pattuglie imboscate/mimetizzate in strade dritte di km e km con limiti criminali", ma neppure come ora, col classico fenomeno di auto che sotto la colonnina rallentano bruscamente, e dopo parte lo sprint !!!

Blushield
05-03-13, 14: 42
La nuova formulazione dell'art. 142 CdS e le recenti direttive, in particolare la Circolare 10307 del 14.08.2009 a firma dell'allora Ministro degli Interni Maroni, dovrebbero aver regolamentato la cosa, evitando ciò che in Francia invece....può, anzi "deve" avvenire per legge, ossia strumentazioni nascoste.
Per gli automobilisti italiani (e certe amministrazioni locali...:) ), la via di mezzo non credo sia la scelta migliore.

Zappa
06-03-13, 09: 52
L'autovelox, per avere un senso, deve essere nascosto. In quasi tutti gli altri paesi manca poco che gli agenti su strada indossino la mimetica militare quando fanno le postazioni mobili, ed è giusto così.
Non vuoi essere multato, vai piano.
Poi si pone il problema che in Italia le amministrazioni e i Comandanti spesso dimenticano che si parla di un servizio di controllo e prevenzione, non di recupero crediti, e fanno posizionare autovelox in punti dove non vai a garantire sicurezza ma solo cassa, però questo è un altro discorso frutto della mentalità distorta che abbiamo qui.

VxVendetta
06-03-13, 12: 32
Io invece sono controtendenza, per il velox va pubblicizzato, segnalato al limite limite NON mostrato. Però va pubblicizzato e segnalato, e, aggiungo, è un mezzo del tutto inutile se non ha a 500 metri una volante pronta a prendere l'eventuale Ayrton Senna di turno.

Perchè?

Per vari motivi: il primo è che il velox, come tutte le attività di Polizia Amministrativa, ha il compito di prevenire, giusto? E cosa? Ha davvero importanza fare la foto a quello che corre, se 3 chilometri dopo si ammazza e, peggio, ammazza qualcuno? Cosa peraltro successa infinite volte sulla romea e in mille altre strade.

Il velox nascosto torna utilissimo per beccare tutti quei piccoli casi di infrazione da 10/20 km/h, che commettono un po' tutti, non sono gravi, sono comunque da sanzionare, ovvio,ma non devono essere l'obiettivo dello strumento.

L'obiettivo dello strumento è evitare che qualcuno che corre 40/60 km oltre il limite vada a stirare un ciclista o a diventare parte integrante di un platano, ergo oltre allo strumento è necessaria una volante appostata nelle vicinanze che, magari senza muoversi nel caso del tizio x che corre a 110 invece che 90 (bel gli venga la notifica a casa a lui), è però pronta a saltare addosso e fermare il pazzo che potrebbe diventare un assassino o un cadavere ben prima di ricevere il verbale.

QUindi sono contrarissimo a velox nascosti e agenti mimetizzati, l'obiettivo è prevenire, e per prevenire devi far capire "Noi ci siamo" così la gente sta tranquilla. Io ti metto il cartello "c'è il velox" magari, lo sposto, ma intanto ti dico che c'è, perchè io (e il velox con me) non sono lì per i 164 euro della sanzione, ma per evitare che ammazzi qualcuno o te stesso.

E per farlo devo essere visibile :) scusate ma sugli incidenti stradali mi si tocca un nervo scoperto :)

vecchiacanaglia
27-04-13, 20: 44
Io invece sono controtendenza, per il velox va pubblicizzato, segnalato al limite limite NON mostrato. Però va pubblicizzato e segnalato, e, aggiungo, è un mezzo del tutto inutile se non ha a 500 metri una volante pronta a prendere l'eventuale Ayrton Senna di turno.

Perchè?

Per vari motivi: il primo è che il velox, come tutte le attività di Polizia Amministrativa, ha il compito di prevenire, giusto? E cosa? Ha davvero importanza fare la foto a quello che corre, se 3 chilometri dopo si ammazza e, peggio, ammazza qualcuno? Cosa peraltro successa infinite volte sulla romea e in mille altre strade.

Il velox nascosto torna utilissimo per beccare tutti quei piccoli casi di infrazione da 10/20 km/h, che commettono un po' tutti, non sono gravi, sono comunque da sanzionare, ovvio,ma non devono essere l'obiettivo dello strumento.

L'obiettivo dello strumento è evitare che qualcuno che corre 40/60 km oltre il limite vada a stirare un ciclista o a diventare parte integrante di un platano, ergo oltre allo strumento è necessaria una volante appostata nelle vicinanze che, magari senza muoversi nel caso del tizio x che corre a 110 invece che 90 (bel gli venga la notifica a casa a lui), è però pronta a saltare addosso e fermare il pazzo che potrebbe diventare un assassino o un cadavere ben prima di ricevere il verbale.

QUindi sono contrarissimo a velox nascosti e agenti mimetizzati, l'obiettivo è prevenire, e per prevenire devi far capire "Noi ci siamo" così la gente sta tranquilla. Io ti metto il cartello "c'è il velox" magari, lo sposto, ma intanto ti dico che c'è, perchè io (e il velox con me) non sono lì per i 164 euro della sanzione, ma per evitare che ammazzi qualcuno o te stesso.

E per farlo devo essere visibile :) scusate ma sugli incidenti stradali mi si tocca un nervo scoperto :)


condivido, ma in genere il servizio vlx è gestito da due operatori che, se devono badare al robottino e a prendere giù le targhe o quello che si vede ed annotarlo sul foglio del corretto montaggio, non possono certo essere pronti ad inseguire tizio...

se Ti riferisci al Telelaser, è cosa diversa, ma anche lì in genere si è in due. Uno punta e l'altro ferma e non è che ha il mezzo lì per inseguire... spero che vi siano Comandi che operino come Tu dici. In 5 Comandi che ho girato è come Ti racconto

---------------------Aggiornamento----------------------------


L'autovelox, per avere un senso, deve essere nascosto. In quasi tutti gli altri paesi manca poco che gli agenti su strada indossino la mimetica militare quando fanno le postazioni mobili, ed è giusto così.
Non vuoi essere multato, vai piano.
Poi si pone il problema che in Italia le amministrazioni e i Comandanti spesso dimenticano che si parla di un servizio di controllo e prevenzione, non di recupero crediti, e fanno posizionare autovelox in punti dove non vai a garantire sicurezza ma solo cassa, però questo è un altro discorso frutto della mentalità distorta che abbiamo qui.


in teoria sono utilità davvero inutili sia il vlx che il telelaser... bisogna andare piano e poche p... vlx e tls ci tocca usarli perché costretti dai trasgressori ahimè ultrarecidivi...qua ci vogliono quindi le maniere forti...

mib
27-04-13, 21: 11
Bhe...l'Ayrton Senna di turno magari proprio no, perchè gli autovelox ti beccano pure se vai a 58 km/h con limite di 50 (e non mi dite che 58 all'ora in città o in una qualsiasi stradine extraurbana sono tanti!), ti beccano anche se vai a 40 km/h in una discesa da 30, o in un intera località balnerare dove ogni strada, anche la piu larga, ha i 30. Ti becca persino quando vai a 140 in autostrada, che tra 130 e 140 di certo non c'è e non ci puo essere la stessa differnza che c'è tra 30 e 40 (anche se sembra sempre 10).
Purtroppo l'autovelox è una macchina, e quindi non ha buonsenso, non capisce la situazione contingente, non valuta caso per caso.
I tizi che decidono di piazzarla (non quelli in divisa, ma quelli in ufficio, magari eletti) molto spesso non sono diversi dalla macchina, come comportamento e mentalità.

Io, da automobilista che ammette di correre, preferisco fare come in USA: qualche giorno di cella oppure pagare una multa. Qui invece o si paga una multa o verrai marchiato a vita, con sequestro dello stipendio, dei beni, l'impossibilità di fare mutui, ecc....senza contare che, in italia, forse si toglie la patente con un po troppa facilità. Se si pensa che bastano un paio di volte esser beccati senza cintura e si è equiparati a un criminale stradale (di quelli coi rostri sui mozzi e i lanciafiamme sul muso :am054 )
Invece in USA, una volta scontata la propria settimana in cella (una cella della stazione di polizia, non del carcere assieme ai delinquenti comuni) si è pagato il proprio debito con lasocietà (se non si hanno soldi per pagare le multe) e si torna a guidare. Per i casi piu gravi si rifà la scuola guida, ma pagata dai fondi per la sicurezza stradale.

Se una pattuglia di un posto di blocco, con la paletta in mano, risulta visibile dall'automobilista in arrivo, non vedo il motivo per cui non puo esserlo il suo sostituto meccanico: l'autovelox.

Il problema di fondo, infatti, è che gli italiani vengono multati per ogni cosa che fanno, dimenticando che spesso non possiedono, nè possiederanno mai, il denaro con cui, entro i famosi 60 (o erano 90?) giorni dovranno pagare. E' inutile multare un poveraccio, o un disoccupato. Meglio allora fargli fare un mese di servizio civile, di inserviente al reparto ortopedia, cose così.... Lo stato deve educare e formare il cittadino, non corrergli dietro per punirlo sempre...e magari inventarsi nuovi modi per punirlo.

L'autovelox è utile quando prende uno che supera del doppio il limite, non uno che lo supera di 2 o 3 km orari. Siamo seri, suvvia


P.S. un po OT: mi vien da ridere perchè mi è venuto in mente un aneddoto capitato decenni fa, da neopatentato: giravo con un catorcio e avevo le gomme sempre un po usurate. Mettevo da parte i soldi per comprarle, magari usate ma buone. Non ci riuscii mai: ogni volta li spendevo per le multe che mi davano per "gomme usurate". Piu mi multavano e piu non riuscivo a cambiare le gomme. Con le mie entrate da ventenne non avevo via d'uscita... :am054 :am054 :am054

degra
27-04-13, 21: 20
Alla fine l'unico strumento che si è rivelato realmente efficace ad oggi è il tutor. Sai che c'è, sai che ti misura la tratta, sai che non ci son stratagemmi o gdp che tengano.
Sulle strade la reale efficacia l'avrebbero auto civetta, che non siano delle panda, che girando curino corridori e sorpassisti folli, senza perdersi dietro ai 5-9 kmh oltre il limite..
E sopratutto l'efficacia sarebbe portata da una capillare informazione sull'esistenza di servizi fatti così.. Le postazioni telelaser, gli autovelox fissi, tra segnale, navigatore e fari ti fanno pescare più lo "sfortunato" di turno che non l'abitudinario, che conosce le postazioni e si regola di conseguenza.
E personalmente ritengo che la scure sul controllo della velocità sia scesa, lenta ed inesorabile, nel tempo, facendo si che l'accertamento strumentale è ricorribile con probabilità di vittoria sempre e comunque superiori allo zero, mentre il 141 sia quasi una certezza che venga archiviato dai gdp, salvo poche realtà localizzate, così come per gli accertamenti fatti riportando la velocità misurata dal tachimetro del veicolo di servizio (ovviamente parlo di violazioni di 50, 60, 70 kmH oltre il limite).. Se io vedo uno che corre, che è troppo "sprintoso", ma non ho lo strumento per misurarlo nei tempi e nei modi previsti, e se so in partenza che verbalizzando per velocità non commisurata mi espongo molto facilmente all'archiviazione se non anche a querele di falso, potrà funzionare realmente l'attività di prevenzione? Mh.. Ho i miei dubbi..

mib
27-04-13, 21: 34
Sulle strade la reale efficacia l'avrebbero auto civetta, che non siano delle panda, che girando curino corridori e sorpassisti folli, senza perdersi dietro ai 5-9 kmh oltre il limite..

Esattamente!!! Concordo! :)

Violaman
28-04-13, 15: 10
Io invece sono controtendenza, per il velox va pubblicizzato, segnalato al limite limite NON mostrato. Però va pubblicizzato e segnalato, e, aggiungo, è un mezzo del tutto inutile se non ha a 500 metri una volante pronta a prendere l'eventuale Ayrton Senna di turno.

Perchè?

Per vari motivi: il primo è che il velox, come tutte le attività di Polizia Amministrativa, ha il compito di prevenire, giusto? E cosa? Ha davvero importanza fare la foto a quello che corre, se 3 chilometri dopo si ammazza e, peggio, ammazza qualcuno? Cosa peraltro successa infinite volte sulla romea e in mille altre strade.

Il velox nascosto torna utilissimo per beccare tutti quei piccoli casi di infrazione da 10/20 km/h, che commettono un po' tutti, non sono gravi, sono comunque da sanzionare, ovvio,ma non devono essere l'obiettivo dello strumento.

L'obiettivo dello strumento è evitare che qualcuno che corre 40/60 km oltre il limite vada a stirare un ciclista o a diventare parte integrante di un platano, ergo oltre allo strumento è necessaria una volante appostata nelle vicinanze che, magari senza muoversi nel caso del tizio x che corre a 110 invece che 90 (bel gli venga la notifica a casa a lui), è però pronta a saltare addosso e fermare il pazzo che potrebbe diventare un assassino o un cadavere ben prima di ricevere il verbale.

QUindi sono contrarissimo a velox nascosti e agenti mimetizzati, l'obiettivo è prevenire, e per prevenire devi far capire "Noi ci siamo" così la gente sta tranquilla. Io ti metto il cartello "c'è il velox" magari, lo sposto, ma intanto ti dico che c'è, perchè io (e il velox con me) non sono lì per i 164 euro della sanzione, ma per evitare che ammazzi qualcuno o te stesso.

E per farlo devo essere visibile :) scusate ma sugli incidenti stradali mi si tocca un nervo scoperto :)

Seppur in ritardo, concordo a pieno con quanto asserito da VxVendetta, in quanto la p.l. agisce soprattutto per prevenire e non è bello vedere un incidente mortale e pochi chilometri prima la foto dello stesso veicolo immortalata da un autovelox......

Blushield
28-04-13, 18: 55
comunque ricordo che la recente formulazione dell'art. 142 coma 6 bis e le direttive in merito, in particolare quella chiamata " direttiva Maroni" presente in questa discussione, sono estremamente chiare e non lasciano alcun dubbio se non a chi vuole strumentalmente ricercarle (i dubbi ) per fini diciamo diversi e più...economici. Oggi
A differenza del passato, le disposizioni normative e regolamentari, ripeto, non ladciano dubbi, impedendo di fatto le postazioni nascoste o semi nascoste indipendentemente da come ciascuno di noi possa intendere questi controlli......la difformitá da quando chiaramente previsto è per me (e non solo per me....vadasi magistratura) semplicemente un "abuso".
http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/news/reggio-emilia-cinque-indagati-per-lautovelox-nascosto.html. Certo, si attenderá la/le sentenze, ma per il momento....

Darkseed
29-04-13, 09: 23
P.S. un po OT: mi vien da ridere perchè mi è venuto in mente un aneddoto capitato decenni fa, da neopatentato: giravo con un catorcio e avevo le gomme sempre un po usurate. Mettevo da parte i soldi per comprarle, magari usate ma buone. Non ci riuscii mai: ogni volta li spendevo per le multe che mi davano per "gomme usurate". Piu mi multavano e piu non riuscivo a cambiare le gomme. Con le mie entrate da ventenne non avevo via d'uscita... :am054 :am054 :am054
E' un comma 22! :D

mib
29-04-13, 10: 29
Piu che altro ero io senza na lira! ehehehe
Quelli mica mi conoscevano: vedevano gomme usurate e multavano. Per loro finiva lì :)

VxVendetta
29-04-13, 11: 08
Per cortesia restiamo nel topic, qui si parla di autovelox, grazie

DaniGdf
29-04-13, 11: 40
leggendo il titolo della discussione, mi è venuto in mente un piccolo dubbio che ho da qualche giorno... mentre percorrevo una strada statale, con velocità di poco superiore alla norma, mi sono accorto -quando era ormai troppo tardi- che al lato della strada c'era una pattuglia con quel tipo di pistola laser che viene puntata verso il veicolo per calcolare la velocità (non l'autovelox fisso ma quello più piccolo che si tiene in mano). vorrei sapere se oltre a prendere la velocità memorizza anche la targa e se è possibile che arrivi una multa a casa a seguito di questo episodio (magari anche i tempi e modi in cui potrebbe avvenire). grazie a chi vorrà rispondermi

abitcis
29-04-13, 14: 11
leggendo il titolo della discussione, mi è venuto in mente un piccolo dubbio che ho da qualche giorno... mentre percorrevo una strada statale, con velocità di poco superiore alla norma, mi sono accorto -quando era ormai troppo tardi- che al lato della strada c'era una pattuglia con quel tipo di pistola laser che viene puntata verso il veicolo per calcolare la velocità (non l'autovelox fisso ma quello più piccolo che si tiene in mano). vorrei sapere se oltre a prendere la velocità memorizza anche la targa e se è possibile che arrivi una multa a casa a seguito di questo episodio (magari anche i tempi e modi in cui potrebbe avvenire). grazie a chi vorrà rispondermi

in teoria dovrebbe trattarsi di telelaser, è obbligatorio fermarti per contestare in questo caso...

...se invece fosse un "truecam" non ci sarebbe bisogno...è in pratica un telelaser che fa un video di 5 secondi per "provare" l'infrazione!...ma dubito sia un truecam ;)

Blushield
29-04-13, 16: 28
Dipende anche se la strada è inserita o meno nell'apposito elenco presso la Prefettura per cui la contestazione immediata può non avvenire per questioni di sicurezza degli operatori: comunque la notifica può avvenire entrò 90 giorni.
Anch'io, comunque, credo che non ricadiamo in questo caso, ma la certezza quì non possiamo darla.

DaniGdf
29-04-13, 22: 23
in teoria dovrebbe trattarsi di telelaser, è obbligatorio fermarti per contestare in questo caso...

...se invece fosse un "truecam" non ci sarebbe bisogno...è in pratica un telelaser che fa un video di 5 secondi per "provare" l'infrazione!...ma dubito sia un truecam ;)

immagino che dubiti che sia un truecam per il costo superiore... comunque grazie della risposta

---------------------Aggiornamento----------------------------


Dipende anche se la strada è inserita o meno nell'apposito elenco presso la Prefettura per cui la contestazione immediata può non avvenire per questioni di sicurezza degli operatori: comunque la notifica può avvenire entrò 90 giorni.
Anch'io, comunque, credo che non ricadiamo in questo caso, ma la certezza quì non possiamo darla.

grazie anche a te blushield, comunque visto che hai parlato di un elenco, questo è consultabile dai cittadini per accertarsi che la strada è inserita o meno?

abitcis
29-04-13, 22: 59
immagino che dubiti che sia un truecam per il costo superiore... comunque grazie della risposta

---------------------Aggiornamento----------------------------



grazie anche a te blushield, comunque visto che hai parlato di un elenco, questo è consultabile dai cittadini per accertarsi che la strada è inserita o meno?

assolutamente si, il Truecam l'ho visto solo a Brescia e Milano e l'ho visto in uso alla stradale sulle strade extraurbane principali fino ad ora...da nessuna altra parte...ha costi troppo elevati!!

DaniGdf
29-04-13, 23: 09
assolutamente si, il Truecam l'ho visto solo a Brescia e Milano e l'ho visto in uso alla stradale sulle strade extraurbane principali fino ad ora...da nessuna altra parte...ha costi troppo elevati!!

quindi trattandosi -quasi certamente- dell'altro tipo, e non avendomi fermato e contestato l'eventuale infrazione, posso stare tranquillo? un'altra domanda: ma il telelaser registra comunque le informazioni del veicolo (targa e velocità)?

abitcis
30-04-13, 14: 58
quindi trattandosi -quasi certamente- dell'altro tipo, e non avendomi fermato e contestato l'eventuale infrazione, posso stare tranquillo? un'altra domanda: ma il telelaser registra comunque le informazioni del veicolo (targa e velocità)?

no, non lo fa...ma tieni conto che un qualsiasi atto di un P.U. gode di "fede privilegiata" quindi è abbastanza quella :D

pulse
30-04-13, 16: 43
leggendo il titolo della discussione, mi è venuto in mente un piccolo dubbio che ho da qualche giorno... mentre percorrevo una strada statale, con velocità di poco superiore alla norma, mi sono accorto -quando era ormai troppo tardi- che al lato della strada c'era una pattuglia con quel tipo di pistola laser che viene puntata verso il veicolo per calcolare la velocità (non l'autovelox fisso ma quello più piccolo che si tiene in mano). vorrei sapere se oltre a prendere la velocità memorizza anche la targa e se è possibile che arrivi una multa a casa a seguito di questo episodio (magari anche i tempi e modi in cui potrebbe avvenire). grazie a chi vorrà rispondermi

Mi è capitato mesi fà.... addirittura nel dubbio sono tornato indietro e mi hanno detto che col telelaser o ti fermano o sei in regola :D

Chiodo
08-08-13, 20: 38
Buona sera a tutti ragazzi!
Oggi pomeriggio molto probabilmente, sono stato beccato da un autovelox su una extraurbana secondaria dove il limite di velocità era 90km/h e io ero a 100 massimo 110km/h...la cosa non mi è scesa giù perchè la polizia municipale non solo non aveva segnalato la loro posizione e la loro attività, ma aveva "imboscato" il proprio mezzo di servizio dietro a dei cespugli e ai cartelli stradali che segnalano l'uscita dei vari paesi (segnali molto grandi un'auto si nasconde abbastanza bene lì dietro) lasciando da solo e incustodito l'apparecchio per misurare la velocità.....il personale dov'era?
Ve lo dico subito, un vigile seduto in macchina e l'altro dietro ai cespugli all'ombra.
Dopo essere stato beccato, ho pensato bene di ripassare altre 2 volte e fotografare questa loro bella attività di "prevenzione" (di prevenzione ci vedo veramente molto poco o proprio nulla!), dalle foto si evince che a circa 50mt prima manca il segnale "mobile" posizionato di solito per terra (devo ammettere però che il segnale verticale "fisso" che ti avvisa che potrebbe esserci un controllo di velocità c'era ma era parecchio distante), 1 agente della municipale seduto in macchina quindi distante dall'apparecchio e l'apparecchio lasciato lì a fare il suo dovere da solo. Il secondo agente non lo si vede chissà dov'era andato a fare la passeggiata..!
Con tutti questi presupposti e le foto che documentano il tutto, quante probabilità ho che il giudice di pace mi dia ragione?
Quanto costa contestare il verbale e quindi andare al giudice di pace?
Vorrei sapere se le spese superano la contravvenzione da pagare quindi se ne vale veramente la pena intraprendere questo percorso.


Il mio problema non è l'autovelox e la contravvenzione da pagare, ma come svolgono questo servizio di prevenzione perchè questa per me non è prevenzione ma solo attività di cassa comunale.
La vera prevenzione la si fa mettendosi nei punti critici e pericolosi e non in una strada con lieve discesa.....,segnando quindi ai conducenti che c'è un attività di controllo e a meno che uno non è veramente così stupido rallenta e salva magari la sua vita ma anche quella degli altri mezzi che circolano.

Blushield
08-08-13, 20: 55
Le modalitá del servizio di polizia stradale con strumentazioni, sono previste dall'articolo 142 e le modalitá in particolare dal comma 6bis del medesimo articolo.
Innanzi tutto ti devi sincerare che tu sia stato rilevato, per farlo puoi recarti al Comando interessato ( per telefono dubito ti daranno informazioni).
Se tali modalitá, secondo quanto da te descritto, non sono state osservate dalla pattuglia, l'unica strada percorribile è un ricorso al GdP o al Prefetto con le modalitá che saranno evidenziate nel verbale che ti verrá notificato.
Se viaggiavi a 100 km/h forse non sei stato rilevato, ma a 110 le probabilitá aumentano.
Per quanto riguarda la "cassa", i soldi delle sanzioni amministrative da qualche parte devono andare: Comuni, Province, Stato....una "cassa" deve esserci.
Comunque, augurandoti di non essere stato rilevato (pagare sanzioni non fa piacere a nessuno), mi raccomando per il futuro: se il limite è di 90, bisogna viaggiare a 90, non a 100 o peggio a 110:)

Chiodo
08-08-13, 21: 20
Quali sono i prezzi per fare ricorso al gdp o al prefetto?

Le foto parlano da sole, le ho scattate proprio per un eventuale ricorso. non credo quello sia un modo di svolgere servizio come io sono cosciente del fatto che ho "bucato" di un ventina di km/h..però il torto stando da entrambe le parti non vedo perché deve pagare solo il conducente.
Personalmente quando indosso la divisa so benissimo che devo essere il primo a dare il buon esempio e cerco di farlo anche quando non sono in servizio poi può capitare di sbagliare come mi è capitato. Purtroppo ho notato che non tutti si comportano nella maniera giusta.

basilischio
08-08-13, 21: 25
Condiovido poco o nulla quanto vuol fare.
Sarebbe più corretto prima pagare la multa e poi segnalare il comportamento scorretto degli operatori.
In fondo l'infrazione al CdS c'è stata a prescindere del comportamento degli operatori.

mib
08-08-13, 21: 47
dalle foto si evince che....

Le foto parlano da sole
Se magari le posti, ste foto, così le vediamo tutti...
Le chiacchiere son divertenti. Le immagini parlano da sole, però.


a circa 50mt prima manca il segnale "mobile" posizionato di solito per terra (devo ammettere però che il segnale verticale "fisso" che ti avvisa che potrebbe esserci un controllo di velocità c'era ma era parecchio distante)
Se c'era (il segnale fisso o mobile non importa) è irrilevante a quale distanza fosse.
Il segnale c'era. Punto.



Con tutti questi presupposti e le foto che documentano il tutto, quante probabilità ho che il giudice di pace mi dia ragione?
Quali presupposti? Non mi pare ce ne siano.
Comunque credo zero.




Il mio problema non è l'autovelox e la contravvenzione da pagare, ma come svolgono questo servizio di prevenzione perchè questa per me non è prevenzione ma solo attività di cassa comunale.

Si vabbè, il tuo problema è la decurtazione dei punti della patente, dai. Chiaramente.



Quali sono i prezzi per fare ricorso al gdp o al prefetto?

Quanto costa contestare il verbale e quindi andare al giudice di pace?
Vorrei sapere se le spese superano la contravvenzione da pagare quindi se ne vale veramente la pena intraprendere questo percorso.

Non c'è un listino-prezzi.
Io ho gia fatto ricorso due volte, in vita mia (non per autovelox) ho vinto e non ho mai tirato fuori una-lira-una.


Personalmente quando indosso la divisa so benissimo che devo essere il primo a dare il buon esempio
E invece quando sei in borghese? Due pesi e due misure?

Chiodo
08-08-13, 22: 05
Mib noto un pizzico di polemica da parte tua non capisco il motivo. Le foto le ho fatte ma non le pubblico perché si tratta di gente in divisa e non lo trovo rispettoso. Poi se tu mi credi o no poco importa. Se solo leggessi bene e affondo ho scritto che cerco di essere corretto sempre in divisa e non.

mib
08-08-13, 22: 42
Le foto le ho fatte ma non le pubblico perché si tratta di gente in divisa e non lo trovo rispettoso.
Motivazione poco credibile: basterebbe oscurare i volti e sei a posto, sia con le leggi (le piu disparate) sia con la coscienza. Di foto di gente in divisa il web ne è pieno, come pure questo forum.

Se poi trovi irrispettoso (irrispettoso per chi, poi?) pubblicare foto di gente in divisa, magari irriconoscibile, credo che dovresti riconsiderare le tue priorità e le tue conoscenze in materia.

Recapitolando:
- C'èra il cartello.
- Il ricorso è gratis.
- Mi sembra che hai comunque torto

Mio consiglio:
dato che, per lavoro, tu indossi una divisa, credo proprio che faresti una piu bella figura se lasci perdere e paghi la piccola multa prevista. Un uomo in divisa che si impunta sull'operato di altri uomini in divisa è disdicevole.

-Nessuna polemica. Hai postato su un forum, aspettati qualsiasi tipo di risposta.

VxVendetta
08-08-13, 23: 22
Signori, evitate per cortesia di trasformare un topic in una diatriba personale, mib, in particolare, sembra che ogni tuo intervento debba diventare un botta e risposta, non riesci davvero ad essere un po' diplomatico e meno diretto?

venendo al topic...non mi risulta che il giudice di pace o il prefetto possano giudicare la validità o meno di una violazione dal modo in cui gli agenti l'hanno verbalizzata...io posso pure irrorare una sanzione in boxer ed infradito (magari stavo uscendo dal comando dopo essermi cambiato) e questa avrà la stessa validità che se la scriverò in divisa immacolata ad un posto di controllo o la farò a macchina in ufficio dopo aver visionato le foto degli strumenti di rilevazione.

mib
09-08-13, 00: 18
No problem per me. :)
Soltanto mi irritava leggermente il palese arrampicarsi sugli specchi di Chiodo, secondo me poco consono al ruolo istituzionale che riveste nella società. Tutto qui.
Anche se ammetto che è una mia opinone e quindi potrebbe essere piu un fattore soggettivo anzichè oggettivo.

Di oggettivo c'è il fatto che c'era il cartello, che forse (dico forse perchè non è sicuro) l'autovelox non lo ha rilevato e che il ricorso è gratis (piccole spese di bollo a parte) e non vi è previsto un listino per i ricorsi.

Di soggettivo c'è che dovrebbe pagare (tanto la multa, se davvero comminata, sarà comunque di piccola entità) e che mi sembra sciocco impuntarsi su cosa stavano facendo gli agenti quando Chiodo li ha fotografati (a meno che non stessero facendo reati).

Per dirla tutta: invece di tornare indietro a fotografarli, avrebbe dovuto tornare indietro, mostrare il suo tesserino e redarguirli (se previsto) sulla presunta incorrettezza del oro compito, da agente ad agente.
Io trovo che fare ricorso, in questo preciso, caso, sia controproducente. Il giudice, che sicuramente lo respingerà, potrebbe anche mandare una nota conoscitiva (ovviamente con giudizio negativo) al suo superiore.
Val la pena rischiare così tanto e sprecare così tanto tempo (i tempi dei ricorsi sono molto lunghi) per non pagare una multina da un centone e farsi decurtare solo 5 punti? Sempre che poi l'autovelox lo abbia davvero fotografato....

P.S.: non scrivo per far polemica o per provocare, ma scrivo con troppa sincerità e pochissima diplomazia...e a non tutti piace sentirsi sbattere in faccia la sincerità (o la realtà delle cose). Ma non credo sia un mio problema, nè che sia un problema grave (almeno finchè si è sinceri e mai ipocriti) ;)

FRANCODUE
09-08-13, 10: 43
Se mi permettete solo una precisazione.
Premesso che per presentare ricorso al Prefetto o in alternativa al Giudice di pace occorre intanto la notifica del verbale di contravvenzione e non il prevviso di infrazione.
Il ricorso va presentato secondo le modalità e il modulo QUI. (http://sosonline.aduc.it/modulo/ricorso+al+giudice+pace+contro+multe+al+codice_741 8.php)

Blushield
09-08-13, 10: 58
Gli aspetti sono due:
1) postazione con auto di servizio e apparecchiatura vicina, con presenza di operatore (non devono per forza essere in due) e segnaletica prevista: fissa o mobile è la stessa cosa; l'operatore può stare seduto nell'auto di servizio e non deve per forza stare in piedi o vicino all'apparecchiatura la quale, in molti casi, viene montata direttamente all'interno dell'auto di servizio.
Per auto di servizio si intende auto con le insegne istituzionali e non auto civetta.

2) modalitá difformi dal punto 1) che possono portare alla possibilitá di un ricorso.

Sottolineo la locuzione "ben visibili" presente nell'art. 142 comma 6bis...
Art. 142 comma 6-bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili
...che non dovrebbe lasciare spazio ad alcuna interpretazione restrittiva da parte degli Operatori: ben visibile non significa veicolo dietro segnali od altro.
Ben visibile non vuol dire avvistabile né semi-visibile....perché se è semi-visibile è anche semi-nascosto.
E sempre secondo me, non è che l'apparecchiatura debba essere messa in vista (quindi ben visibile) e l'auto di servizio semi-visibile (o semi nascosta...???)
Tutto deve essere "ben visibile" (sempre secondo me, attenzione......).


Per quanto descritto da Chiodo, sarebbe necessario vedere bene la situazione e le foto per farsi un idea precisa sulla regolarità o meno della postazione.
A tutto questo, però si aggiunga l'ammissione ad avere superato i limiti di velocità, aspetto che non dovrebbe portare ad incolpare la modalità di rilevamento di una pattuglia ma in primis sé stessi. :)

Ora, infine, vorrei sottolineare per l'ennesima volta che le postazioni per il controllo delle velocitá ( posizionate "ex lege" naturalmente )sono sì servizi di prevenzione ma, sopratutto, di repressione dei comportamenti illeciti.
Una pattuglia motomontata ferma a lato strada per effettuare controlli stradali, ha la funzione preventiva per quanto riguarda la velocitá eccessiva perchè al momento magari non dorata di telelaser ma, sicuramente ha funzione repressiva per tutti gli altri comportamenti tipo la guida senza cinture di sicurezza, in quanto se fermati senza cintura, scatta la sanzione, quindi la "repressione".

Se poi dobbiamo essere schietti e sinceri diciamo alla "mib" :), la prevenzione la fanno i segnali stradali, non le pattuglie le quali sono in strada non per tirare le orecchie "....birichino, birichino, non farlo più..." ma per reprimere con quanto stabilito dalla legge, ossia sanzioni amministrative (i cui proventi debbono essere messi in qualche "cassa") e penali.:)

Per concludere, Chiodo, in soldoni: ci sono i presupposti affinché un eventuale ricorso venga accettato?

Sinceramente ho forti dubbi sul buon esito a tuo favore e se io fossi in te, al di là della postazione dell'autovelox, sapendo di aver comunque oltrapassato il limite, pagherei la sanzione...come tra l'altro mi è capitato qualche volta in moto...ma, mi raccomando, non dite nulla a mia moglie...!!!!:am055

basilischio
09-08-13, 16: 18
Il problema di fondo è:

"Ho sbagliato?"
- "Si" - "Pago"
- "No" - "Faccio ricorso"

Che si riduce al prendere coscienza, consapevolezza e responsabilità delle proprie azioni.
Prendere a pretesto il comportamento scorretto degli altri, per giustificare il proprio, è quantomeno meschino.

TuneUp
09-08-13, 18: 02
Quali sono i prezzi per fare ricorso al gdp o al prefetto?

Il ricorso al Giudice di Pace prevede il versamento del contributo unificato, che in base al valore della causa (desumibile in via ipotetica dagli importi delle sanzioni cui potresti andare incontro, ovvero art. 142 comma 7 o 142 comma 8) è di 37€.
Il ricorso al Prefetto non ha costi fissi (nel senso che la presentazione è gratuita, ovviamente ci sono i costi per le raccomandate), però c'è la spada di Damocle del raddoppio della sanzione in caso di rigetto.


...io posso pure irrorare una sanzione in boxer ed infradito...

Si in effetti questa è la tenuta adatta per irrorare, ma per irrogare è meglio essere in divisa! Perdonami ma l'hai servita su un piatto d'argento! ;)

^ ^ ^ ^

In ogni caso è inutile fasciarsi la testa da adesso.
Aspetta la notifica dell'eventuale verbale e poi ragiona sul da farsi, senza particolari preoccupazioni comunque (visto che parliamo di 41€ o 168€+3 punti a seconda che si tratti di una violazione per eccesso di velocità inferiore ai 10 km/h oltre il limite, o tra i 10 e non oltre i 40 km/h).
Considera poi che 100 o 110 km/h di tachimetro non sono reali. Tanto per dire, la mia auto a 130 km/h viaggia a 118 km/h. Poi c'è la correzione del 5% della velocità rilevata...insomma, non ti angosciare più di tanto. ;)

VxVendetta
09-08-13, 18: 27
Sono una persona orribile...ho fatto un errore da quinta elementare :( a mia discolpa posso dire che facendo le mattine dormo poco e sono istupidito dal caldo che già alle 10 è pesante :(

Chiodo
10-08-13, 15: 19
Considera poi che 100 o 110 km/h di tachimetro non sono reali. Tanto per dire, la mia auto a 130 km/h viaggia a 118 km/h. Poi c'è la correzione del 5% della velocità rilevata...insomma, non ti angosciare più di tanto. ;)

Si questo l'ho pensato anche io bisognerebbe vedere la mia velocità effettiva. Comunque aspetterò che mi arrivi la notifica (sperando non arrivi nulla) e poi valuterò il da farsi.
Ringrazio FRANCO sempre molto chiaro e preciso in ogni sua risposta!
Non sono purtroppo d'accordo con basilischio io ho ammesso fin da subito il mio comportamento scorretto però questo non è un gioco a chi è più furbo. Va benissimo la prevenzione ma bisogna farlo in modo chiaro e corretto senza giocare a "nascondino".....altrimenti il CdS non prevederebbe che: "le postazioni di controllo e rilevazione della velocita' siano preventivametne segnalate e ben visibili. Anche le pattuglie eventualmente presenti devono essere ben visibili.".
Si tratta di essere corretti da ambedue le parti tutto qui.

Blushield
10-08-13, 15: 30
Scusa Chiodo, ma che divisa indossi?:)

basilischio
10-08-13, 15: 32
@ Chiodo,
non si tratta di fare a chi è più furbo, ma avere la consapevolezza delle proprie azioni.

Siamo arrivati al testo da lei citato a causa degli innumerevoli ricorsi che sono stati fatti per "aggirare" o rendere "inoffensivo" uno strumento che potrebbe essere veramente utile e che non necessita di una presenza costante ed attenta di un operatore.
Colpa/Ragione di chi ci è riuscito, ma per essere corenti bisognerebbe estendere a tutti i rivelatori di velocità quali autovelox fissi, o tutor per i quali non è prevista la presenza dell'operatore.

Ovviamente la mia è solo un'opinione, derivata dal fatto che si antepongono "mille" propbremi secondari, che non causa danno, al problema principale, quello della velocità non consentita, che invece è causa di incidenti.

Chiodo
10-08-13, 15: 47
La domanda che mi pongo è questa è veramente quello il modo giusto di lavorare? E' veramente quello il modo di fare prevenzione? Tutto qui. Perchè grazie a Dio non ho il problema dei soldi né di punti dalla patente che probabilmente mi verranno decurtati (ho tutti i punti che dovrei avere da quanto hanno messo la patente a punti, mai un incidente, mai una infrazione al CdS e grandissimo rispetto per gli agenti che sudano 6 ore al giorno buttati per strada a rischiare la propria vita per salvare quella degli altri!)

basilischio
10-08-13, 16: 13
sarebbe meglio che si ponesse la domanda se è quello il modo di viaggiare. Attenzione, non ne voglio far un caso personale, ma prendere solo uno spunto per far riflettere chi si appresata a leggere.

Sicuramente il comportamente degli agenti è da biasimare, non è quello il modo di fare prevenzione......... però un cartello non posizionato, un'auto nascosta, un agente distratto ecc.... non devono assolutamente influire sul comportamento dell'automobilista.

Se il cartello, la macchina e l'agente non c'erano, c'era sempre il cartello del limite di velocità, che da cittadino corretto non doveva ignorare....................... ma può essere stata anche una svista......... quindi non la "giudico" per la trasgressione ma solo per le giustificazioni :)

FRANCODUE
10-08-13, 16: 46
Bene.
La ratio dell'autovelox come del tutor è quello da fungere da deterrente e costringere a moderare la velocità e quindi ad una guida più prudente, e non per far "cassa".
Prova ne è che come previsto dalla legge, tutti tali apparecchi in uso alla Polizia Stradale della Postato sono segnalati nel sito della Polizia di Stato, QUI. (http://www.poliziadistato.it/articolo/175/)
Se la postazione non è segnalata, è fuori norma.

mazinga
11-08-13, 20: 02
Buona sera a tutti,dal mio punto di vista i velox o i laser non dovrebbero essere visibili,per la prevenzione c'è già la segnaletica verticale,troppo comodo,sai che fanno il controllo e rallenti per poi continuare ad infrangere il codice.......assurdo,come trovo assurdo che qualcuno che viene pizzicato cechi scuse per non pagare!

TuneUp
11-08-13, 20: 34
Buona sera a tutti,dal mio punto di vista i velox o i laser non dovrebbero essere visibili...

Sarei perfettamente d'accordo se poi TUTTI i fondi provenienti dalle sanzioni fossero destinati al 50% per il mantenimento/miglioramento delle arterie stradali e l'altro 50% ad un fondo di garanzia per le vittime della strada.
In questo modo non ci sarebbe il conflitto di interesse in cui cadono tante amministrazioni comunali "furbette", che utilizzano questi strumenti di rilevazione all'unico scopo di tappare i buchi del bilancio e non quelli delle strade.
Se metti una pattuglia della polizia locale imboscata dietro una siepe, con gli agenti che mangiano, bevono o leggono il giornale e l'autovelox che "produce" soldi freschi da utilizzare magari per sponsorizzare la sagra della porchetta o "ungere" altri meccanismi...non stai facendo il dovere di un buon governante, stai facendo solo sporchi interessi personali.
E questa è cronaca di tutti i giorni, non sono congetture...

Blushield
11-08-13, 20: 47
S
Se metti una pattuglia della polizia locale imboscata dietro una siepe, con gli agenti che mangiano, bevono o leggono il giornale e l'autovelox che "produce" soldi freschi da utilizzare magari per sponsorizzare la sagra della porchetta o "ungere" altri meccanismi...non stai facendo il dovere di un buon governante, stai facendo solo sporchi interessi personali.

Più che sagra dell'orchestra, la sagra del qualunquismo. Le sagre le fanno le Pro Loco o le Parrocchie...
I proventi del 208 entrano nei bilanci con specifica voce e vengono spesi dai dai comuni magari per sistemare la buca che tu segnali da decine di giorni davanti a casa tua.
Mai partecipato al l'approvazione di bilanci sapendo le cifre da dove sono arrivate e come vengono spese? Oppure hai solo partecipato alla discussione raltiva ai proventi contravvenzionale ex 208 CdS nell'apposita discussione al bar dello sport?
Certe inesattezze, che vorrei definire con apposito termine siculo che inizia per m e finisce per e, non sono degne di una piattaforma come militariforum, quindi gli utenti devono sapere che la tua è una mera e limitata opinione personale e non la realtá che evidentemente ignori nei suoi aspetti reali.

FRANCODUE
11-08-13, 21: 09
Buona sera a tutti,dal mio punto di vista i velox o i laser non dovrebbero essere visibili,per la prevenzione c'è già la segnaletica verticale,troppo comodo,sai che fanno il controllo e rallenti per poi continuare ad infrangere il codice.......assurdo,come trovo assurdo che qualcuno che viene pizzicato cechi scuse per non pagare!


Intanto perchè non propone ad esempio, visto che i limiti mi sembra siano max e soli in certi tratti autostradali di 130 km h/h, di fare una legge che vieta alle case automobilistiche di costruire automobili che non superino tale velocità ?...
E non come adesso oltre i 180/200 k/h di molti modelli in circolazione ?.
Si risparmierebbero tanti apparecchi autovelox e tutor e il problema sarebbe risolto.
E parallelamente tantisime vite umane.
E molte multe agli indisciplinati che hanno sotto il pedale una "bestia" che solo se lo schiacci appena tante auto in circolazione il contachilometri sale a dismisura ben oltre i limiti.
Lo so, lei non la proporra mai e neppure nessun altro.
Chi si mette contro l'industria dell'auto ?.
Per cui, continuiamoci a prenderci in giro ed a piangere la prossima vittima della strada.

basilischio
11-08-13, 21: 21
.................................
Se metti una pattuglia della polizia locale imboscata dietro una siepe, con gli agenti che mangiano, bevono o leggono il giornale e l'autovelox che "produce" soldi freschi da utilizzare magari per sponsorizzare la sagra della porchetta o "ungere" altri meccanismi...non stai facendo il dovere di un buon governante, stai facendo solo sporchi interessi personali.
E questa è cronaca di tutti i giorni, non sono congetture...
Questo è proprio il punto che i "ricorsisti" al GdP non riescono ad afferrare e a quanto pare anche molti benpensanti.
Molto prima che, in quel posto, ci fosse una pattuglia imboscata, c'è sempre stato un bellissomo cartello con indicato il limite di velocità massima, che l'automobilista si è sentito autorizzato a non osservare, andando contro il CdS e con una grossa probabilità di causare un incidente disastroso......
Ora sarà più grave il comportamento dell'automobilista, che puntualmente supera il limite di velocità, o quello saltuario di una pattuglia imboscata, che non fa danno a nessuno?

Qui si tratta di consapevolezza, di rispetto delle leggi e di tutti gli automobilisti corretti......... e scusate se è poco.

mib
11-08-13, 21: 32
Tutte belle parole.....se i limiti fossero messi consapevolmente!
Altro che lunghi rettilinei senza traverse da percorrere a 50 all'ora, o invitanti rettilinei con due corsie per senso di marcia e new jersey sulla mezzeria, da fare al massimo a 70 (massimo 90) all'ora.
Senza contare i ridicoli 30 all'ora in molti centri abitati o i bassissimi limiti messi nelle discese, fuori città, fatti apposta per fondere freni o intascare soldi.

Strade di campagna, una volta di ghiaia, percorse piano per non sdrucciolare fuori strada o alzare troppa polvere. Poi gli anni passano, vengono asfaltate, la gente ci va piu veloce, poi il dosso rallentatore (che sconquassa ogni auto), poi autovelox.... non era meglio lasciarla di ghiaia? Sempre tutti lenti comunque e zero spese per trasformare una stradina in una stradona. Mah...

basilischio
11-08-13, 21: 38
Tutte belle parole.....se i limiti fossero messi consapevolmente!
Altro che lunghi rettilinei senza traverse da percorrere a 50 all'ora, o invitanti rettilinei con due corsie per senso di marcia e new jersey sulla mezzeria, da fare al massimo a 70 (massimo 90) all'ora.
Senza contare i ridicoli 30 all'ora in molti centri abitati o i bassissimi limiti messi nelle discese, fuori città, fatti apposta per fondere freni o intascare soldi.

Strade di campagna, una volta di ghiaia, percorse piano per non sdrucciolare fuori strada o alzare troppa polvere. Poi gli anni passano, vengono asfaltate, la gente ci va piu veloce, poi il dosso rallentatore (che sconquassa ogni auto), poi autovelox.... non era meglio lasciarla di ghiaia? Sempre tutti lenti comunque e zero spese per trasformare una stradina in una stradona. Mah...

Ma perchè dire inesattezza?
I limiti di velocità non vengono semitati a caso come i fagioli...........
Gli assurdi limiti vengono messi dopo che, in determinati posti, si sono verificati incidenti o è stata riscontrata la pericolosità, o addirittura su richiesta dei cittadini.

in definitiva, è il cane che si morde la coda, più l'automobilista non rispetta i limiti e più questi vengono abbassati........:D

Dura capire che se c'è un limite, quello va rispettato eh..............:)

mib
11-08-13, 21: 58
E' vero: a volte i limiti vengono messi in questo modo, altre volte no, però. Bisogna esser onesti.
Per legge una strada urbana dovrà avere i 50 km/h di limite. Ok. Ma se tale strada urbana è tale solo perchè è all'interno di un comune e ha tre case in croce ma rimane un lungo, comodo e sicuro rettilineo....Oppure se è una bella illuminata e larga stradona di città....è ovvio che sia invitante. Siamo umani, cediamo alle tentazioni, nonb siamo i Borg o i Vulcaniani :)

basilischio
11-08-13, 22: 05
mib i limiti di velocità sono stati "inventati" dopo che l'automobilista a dimostrato di avere poco "cervello".
Poi sai com'è, la velocità che io ritengo giusta, per un altro potrebbe essere esagerata, ed in questo caso vince chi ha il coltello dalla parte del manico :) ed ha la possibilità di far mettere il cartello........poi ci sono di mezzo, i pedoni, gli ambientalisti, i voti, ed anche qualcuno che non ha la patente :)

Blushield
11-08-13, 22: 09
Eppure Mib, sino ad ora le innumerevoli segnalazioni, esposti, petizioni dei cittadini hanno sempre e solo riguardato l'abbassamento dei limiti di velocitá e, quando ciò non era possibile, ossia nella stragrande maggioranza dei casi...il collocamento di dossi rallentatori...vogliono i dossi dappertutto...milioni di dossi ( ......io personalmente odio i dossi).
È anche vero che in alcuni tratti potrebbe essere aumentato il limite: ma se ciò avvenisse, sarebbero molte di più le proteste, credimi.

mazinga
11-08-13, 23: 11
Intanto perchè non propone ad esempio, visto che i limiti mi sembra siano max e soli in certi tratti autostradali di 130 km h/h, di fare una legge che vieta alle case automobilistiche di costruire automobili che non superino tale velocità ?...
E non come adesso oltre i 180/200 k/h di molti modelli in circolazione ?.
Si risparmierebbero tanti apparecchi autovelox e tutor e il problema sarebbe risolto.
E parallelamente tantisime vite umane.
E molte multe agli indisciplinati che hanno sotto il pedale una "bestia" che solo se lo schiacci appena tante auto in circolazione il contachilometri sale a dismisura ben oltre i limiti.
Lo so, lei non la proporra mai e neppure nessun altro.
Chi si mette contro l'industria dell'auto ?.
Per cui, continuiamoci a prenderci in giro ed a piangere la prossima vittima della strada.

Buona sera sig. Franco,mi dispiace,ma non sono un legislatore,e comunque i 130 che lei propone andrebbero bene in autostrada,ma non nei centri urbani,quindi anche senza bolidi qualcuno o qualcosa che faccia rispettati tali limiti servirà sempre. Buon proseguimento.

TuneUp
11-08-13, 23: 55
Buona sera sig. Franco,mi dispiace,ma non sono un legislatore,e comunque i 130 che lei propone andrebbero bene in autostrada,ma non nei centri urbani,quindi anche senza bolidi qualcuno o qualcosa che faccia rispettati tali limiti servirà sempre. Buon proseguimento.

Posto che non si può avere totale fiducia sul "qualcuno" (ci sarà sempre "qualcuno" pronto a disattendere le disposizioni normative), l'unica alternativa è sul "qualcosa".
Una buona soluzione, anche se del tutto utopistica, sarebbe quella di equipaggiare tutti i veicoli con dei sistemi di limitazione della velocità operanti in funzione della tipologia di strada: se sei su una strada in cui il limite è 50 km/h, l'auto non va a più di 50 km/h; se il limite è 130, idem.
Se in caso di emergenza hai bisogno di andare a velocità più sostenuta puoi disabilitare il sistema, che in automatico fa partire una segnalazione alle FF.OO.: se tale attività non è giustificata da una reale esigenza (es. trasporto feriti in ospedale), multa salata e sospensione della patente.
Paradossalmente non sarebbe neanche una cosa impossibile da realizzare tecnicamente (i limiti possono essere tranquillamente rilevati tramite gps o dai rilevatori di segnaletica verticale che equipaggiano già alcune vetture, una centralina elettronica sarebbe perfettamente in grado di gestire-limitare la velocità), ma per ovvi motivi credo che non vedremo mai un sistema del genere. ;)

mib
12-08-13, 00: 51
I fattori sono tanti, è vero. Figuratio che una curva presa a 50 con auto è una quisquilia, presa alla stessa velocità con un camion è da brivido! Quindi un cartello che puo andar bene per un'auto potrebbe non andar bene per un camion, o viceversa. I segnali sono univoci e valgono per tutti, autoarticolati e autocisterne comprese. Forse è quello il problema (sebbene i mezzi pesanti hanno limiti imposti per tipo di strada indipendentemente dal limite che vi esiste: ad esempio in autostrada devono andare a 88 km/h, nonostante il limite sia di 130)

FRANCODUE
12-08-13, 10: 52
Posto che non si può avere totale fiducia sul "qualcuno" (ci sarà sempre "qualcuno" pronto a disattendere le disposizioni normative), l'unica alternativa è sul "qualcosa".
Una buona soluzione, anche se del tutto utopistica, sarebbe quella di equipaggiare tutti i veicoli con dei sistemi di limitazione della velocità operanti in funzione della tipologia di strada: se sei su una strada in cui il limite è 50 km/h, l'auto non va a più di 50 km/h; se il limite è 130, idem.
Se in caso di emergenza hai bisogno di andare a velocità più sostenuta puoi disabilitare il sistema, che in automatico fa partire una segnalazione alle FF.OO.: se tale attività non è giustificata da una reale esigenza (es. trasporto feriti in ospedale), multa salata e sospensione della patente.
Paradossalmente non sarebbe neanche una cosa impossibile da realizzare tecnicamente (i limiti possono essere tranquillamente rilevati tramite gps o dai rilevatori di segnaletica verticale che equipaggiano già alcune vetture, una centralina elettronica sarebbe perfettamente in grado di gestire-limitare la velocità), ma per ovvi motivi credo che non vedremo mai un sistema del genere. ;)

Per "ovvi" motivi.:)
Certo che la nostra società costruisce e vende auto che vanno come dei piccoli missili essendo perfettamente consapevole che tali velocità non possono mai essere raggiunte se non andando a pagamento al circuito di Monza.
Esiste la scatola nera per gli autocarri, mettemiola anche sulle auto e risolviamo il tutto.
Ma sarebbe l'uovo di Colombo.

mib
12-08-13, 13: 37
Cronotachigrafo? Uhmmm...

basilischio
12-08-13, 16: 04
Si va un tantino OT ma la soluzione proposta da TuneUp sarebbe applicabile con molta facilità.

Il sistema è semplice, se pensate che i normali navigatori, che costano poco più di 100 € sono in grado, con la cartografia appropriata, di segnlalare il limite di velocità imposto su una determinata strada ed avvissare se questo viene superato, quindi basterebbe collegare il navigatore al limitatore di velocità della macchina, molte lo hanno già di serie, ed il gioco è fatto. Non sarebbe difficile fare una differenziazione fra autovetture e camion ed aggiungere altri accorgimenti. La cosa più saggia, soprattutto in autostrada, sarebbe quella di riuscire a far viaggiare tutte le auto alla stessa velocità; occorrerebbero meno corsie :) ma la chicca sarebbe quella di regolare la velocità in modo tale da evitare inutili code,........ si viaggia, per tempo, ad una velocità più bassa in modo che il deflusso, nel punto critico, avvenga nel modo più spedito possibile. Star lì a far a chi passa prima è solo un'inutile perdita di tempo.
FIne OT

Zoppo
12-08-13, 17: 17
Qui da me ogni tanto c'è un autovelox che viene piazzato esclusivamente nei giorni feriali e negli orari d'ufficio, perciò non serve a nulla perchè tra quelli che sfanalano avvisando tutti e il traffico che c'è, bisogna mettercela proprio tutta per farsi fare la foto.
Poi, dopo una certa ora e nei giorni festivi, liberi tutti e le auto attraversano a 100 e più allora i centri abitati fregandosene di cani, gatti e poveracci che girano in bici a quell'ora, e ogni tanto qualcuna si spalma qui e là e allora si urla alle stragi del sabato sera.
A quel punto, per far vedere che esiste un controllo, il martedì alle 14:30, rimettono l'autovelox.
A me sembra una follia.

Blushield
12-08-13, 20: 12
Poesia dedicata all'automobilista italiano



O voi Supremi Delatori e Scrutatori di pagliuzze oculari altrui,
vieppiù incuranti de le travi vostre...

O voi solerti a rampognar per li altri
il mal che fanno e non vedete il vostro,
anzi lo fate e vi putate scaltri.

O voi innocenti abitator del chiostro
che mirando nel secol non vi piace
per cui chiedete l'intervento nostro.

O voi lesti a invocar pena mordace
s'altri scorreggia, ma pei vostri falli
piangendo adìte il giudice di pace.

O voi sùbito pronti a dire « Dàlli! »
se vi pestano un piè, ma poi pietade
pregate per i vostri fogli gialli.

O voi che 'l passereste con le spade
s'altri starnuta, però poi sie' grati
se 'l fallo vostro in prescrizione cade.

O voi che i più severi magistrati
dareste a gli altri ma per voi volete
dei giùdici che sembrano avvocati.

O voi che di giustizia avete sete
quando il castigo per altrui si spilli,
considerate che giammai sarete

da noi vessati o chi di noi vi assilli,
ché, se (giammai!) qualcun di voi delinque,
vi para il **** il Giddipì, tranquilli!,

nel primo grado o col duecentocinque.

Anonimo vigile del XXI secolo


P.S. Non è farina del mio sacco, ma me l'ha inviata un collega che ha sua volta la trovata su internet.
Complimenti all'autore.:)

FRANCODUE
12-08-13, 21: 26
Il giddippì "il cul" non para all'utente , ma para gli arbitri subiti dell'indigente per delle robe di cui è stato ignaro e indifferente, dando al gentil nome ove il fondo schiena cambia nome, e si chiama in modus adacta, una mutanda di latta, per parar una ingiustizia sopraffatta da color i qual per fargli un "salassino", giocavano a nascondino."

Questa l'ho scritta io.

Gators
15-08-13, 19: 56
Ci vogliono più controlli, più operatori sulla strada, più attrezzature anche sui veicoli per beccare i pirlotti che se ne fregano del cds. Ma per quale motivo dovremmo autolimitare i veicoli? I conducenti ce l'hanno un cervello? Non mi sembra così difficile da capire: il cartello ti dice 90 e tu vai a 99/100 max altrimenti saranno cavoli tuoi.
Io sono sempre stato dell'idea che gli autovelox non devono essere preavvisati. E' ridicolo quello che per legge deve essere attuato.
Sono stato quasi tre anni all'estero e là funzionava così: vai più veloce di quanto imposto? Sei fermo nel giro di pochi secondi e guai a te se ti lamenti.
Diciamolo, siamo troppo tolleranti in Italia, non ne usciamo più se si continua a pensare al "fare cassa" ed ad altre scuse che servono solo al trasgressore cronico.

mib
15-08-13, 20: 15
Non mi risulta che all'estero sei fermo nel giro dipochi secondi, se superi il limite. L'ho personalmente testato in Olanda (dove sono stato fotografato ma ha pagato la ditta, multa non salata e niente decurtazione punti), in Germania (fermato dopo un intero pomeriggio a percorrere tutta la Germania, dall'Austria alla Polonia, a gran velocità) e in UK (liberamente sfrecciando in strade di campagna vuote e ben asfaltate, senza poliziotti, per settimane). Persino in Spagna e in Francia non ho avuto problemi. Naturalmente i controlli sono piu capillari in estate e sulle autostrade, poichè nelle altre stagioni e sulle strade locali, anche in tutti gli altri paesi europei, si corre tranquillamente senza timore alcuno (magari non così in italia...) "Correre" inteso come andare tranquillamente a una velocità superiore a quella dei limiti, non certo correre davvero a duecento, attenzione.

Come in ogni cosa ci vuole equilibrio e buonsenso, ovviamente. Con furgone carico andrò pure piu piano, specie nelle curve, rispetto ai limiti imposti, ma con altri veicoli e in altre circostanze (meteo, densità, tipo di veicolo) si puo sforare in sicurezza. Si tratta di fisica, non di CdS. Quindi è come paragonare i litri con le mele, me ne rendo conto. eheheheh

Tuttavia ci credo poco che i carteli coi limiti vengano messi dopo collaudi e valutazioni. Credo che vengano messi, se non proprio a caso, almeno secondo la tipologia di strada: ad esempio, strada urbana=50 all'ora, infischiandonsene se tale strada urbana, ad esempio, è un lungo rettilineo senza traverse, con due corsie per senso di marcia e separate da spartitraffico. In zone così i 50 sono ridicoli. Ogni strada va vista caso per caso e ogni guidatore deve saper adattarsi a seconda se piove o no, se è giorno o notte, se c'è traffico o la strada è vuota, secondo il tipo di veicolo e quanto è carico. Tutte cose che insegnano nei corsi di guida sicura (che io ho frequentato) e che non insegnano affatto nelle scuole-guida, purtroppo.
Invece bisogna sapere tutto, per star tranquilli al volante.

Questa mia noiosa filippica per dire che non sempre i limiti che vediamo sulle strade sono oro colato. Non è che, siccome una determinata strada ha quel determinato limite, allora è giusto così. A volte si, a volte no.

Gators
15-08-13, 20: 40
Quando parlavo di essere stato all'estero, mi riferivo alla Florida dove ho vissuto. Dovevo essere più chiaro, me ne scuso. Ti garantisco che se provi a sgarrare non vai lontano. Ovvio che non è così da tutte le parti, il mondo sarebbe un oasi felice, ma io preferisco prendere esempio da coloro che effettivamente fanno rispettare le norme. Rispettare le norme, questo chiunque deve fare a prescindere se la norma sia corretta o sbagliata. Non è mia facoltà decidere di poter trasgredire per esempio un limite di velocità perché secondo la mia opinione è assurdo. Se è insensato, mi batterò per farlo cambiare, ma fino a quando è presente lo si rispetta. E' questo che le persone devono comprendere, il rispetto della normativa.

abitcis
15-08-13, 21: 24
Diciamolo, siamo troppo tolleranti in Italia, non ne usciamo più se si continua a pensare al "fare cassa" ed ad altre scuse che servono solo al trasgressore cronico.

...parole sante!d'altronde ci allontaniamo molto dalla mentalità europea di "errore" o "sbaglio"...ma d'altronde..siamo europa solo sulla carta...non come forma mentis purtroppo...

Zoppo
15-08-13, 23: 08
MIB,
ti assicuro che in giro per l'Europa ti fermano con una certa facilità.
In Spagna, oltre un tot % sopra il limite (il 30 o il 50%, non mi ricorco bene) infrangi il Codice PENALE e vai in galera senza passare dal Via.
Sempre in Spagna, guarda quanta Guardia Civil c'è di notte davanti ad ogni discoteca: in pratica un posto di blocco ogni insegna.

In Polonia, che poi son tutte statali, la Polizia è ovunque e tutti si difendono con il CB (city band).

In Francia le auto civetta, in autostrada, non sono una leggenda metropolitana, ci sono eccome, ti sorpassano, issano un cartello luminoso con scritto FOLLOW ME (se sei straniero, se sei francese non lo so), e ti portano al posto blocco. Te lo dico per esperienza personale... anche se poi ero in regola :) Nella zona tra Mentone e Cannes, poi, non ti dico.

In UK gli autovelox sono ovunque.

All'estero, praticamente, ogni macchina delle FFOO è un autovelox.

Per il resto sono d'accordo con te: se su una superstrada o una strada a scorrimento veloce uno si è ammazzato andando a 140, perchè mi dovete tormentare costringendomi ad andare a 50? (fino al venerdì alle 16:00, dopo di chè ognuno fa quello che vuole!) Non potete farmi andare a 70 / 120?

Blushield
24-10-13, 10: 48
Ed ora anche i Tutor delle nostre autostrade sono nel mirino dei Giudici di Pace....incredibile!!!
http://www.comuni.it/2013/10/il-giudice-di-pace-boccia-il-tutor-e-riscrive-la-giurisprudenza/

Pol
24-10-13, 11: 05
Ed ora anche i Tutor delle nostre autostrade sono nel mirino dei Giudici di Pace....incredibile!!!
http://www.comuni.it/2013/10/il-giudice-di-pace-boccia-il-tutor-e-riscrive-la-giurisprudenza/

Incredibile non tanto, non è l'autovelox ad essere "fuori legge", bensì il fatto che manchi una chiara fattispecie che identifichi in casi limite come questo, di quale tribunale sia la competenza dell'eventuale ricorso.
In vuoti normativi o procedurali, noi italiani siamo maestri :am055

Blushield
24-10-13, 11: 42
Incredibile non tanto, non è l'autovelox ad essere "fuori legge", bensì il fatto che manchi una chiara fattispecie che identifichi in casi limite come questo, di quale tribunale sia la competenza dell'eventuale ricorso.
In vuoti normativi o procedurali, noi italiani siamo maestri :am055

sentenza strumentale....vuoti normativi un paio di ciufoli....la violazione si accerta in un dato momento ed in certo punto, anche se il comportamento è avvenuto lungo un certo percorso, e può essere definita in altro luogo.
Non sanno più dove attaccarsi.....
Come sicuramente accadrà, il ricorso al Tribunale farà nero l'avvocato di pace di turno.
Poi, per carità, io sono un semplice e ignorantone Operatore da strada....:)

kenshiro
24-10-13, 12: 59
Mah... non capisco perché si deve sempre complicare tutto... c'è un vuoto normativo? Bene, la cosa più logica è "riempire" quel vuoto.. sono casi limite? Allora si disciplinano i casi limite senza andare ad incasinare ulteriormente o, peggio ancora, "smontare" quel po' di certezza che c'è... Quando ero nell'EI si diceva sempre "dove finisce la logica inizia l'esercito", ho capito invece che "dove finisce la logica, inizia l'Italia"...

Pol
24-10-13, 13: 34
sentenza strumentale....vuoti normativi un paio di ciufoli....la violazione si accerta in un dato momento ed in certo punto, anche se il comportamento è avvenuto lungo un certo percorso, e può essere definita in altro luogo.
Non sanno più dove attaccarsi.....
Come sicuramente accadrà, il ricorso al Tribunale farà nero l'avvocato di pace di turno.
Poi, per carità, io sono un semplice e ignorantone Operatore da strada....:)

Quindi salvo le reinterpretazoni degli avvocati "GDP" (mai battuta più azzeccata :am054), il luogo dove avviene la violazione nel caso sia fatta calcolando la velocità media, tralasciando l'istantanea che fortunatamente problemi del genere ancora non ne ha, è l'ultima colonnina di rivelazione giusto ?

Comunque rimango convinto che poco ci voleva a fare un regolamento ministeriale, una circolare, un qualcosa "data anche la bassissima gerarchia di fonte che questo tipo di norme hanno" dove veniva indicato : si ritiene competente il foro dove la violaziole ecc. ecc. ecc.
Se ci fosse stato un qualcosa del genere il giudice si attaccava al tram, dato che sostanzialmente la motivazione è quella.
Poi lasciamo stare che si sarebbero inventati sanzioni invalidate per fantomatiche omologazioni o altro....
Non so se sia questo il caso, ma diciamo che alcune volte è il legislatore stesso a dare degli assist ai gdp :)

GiuliettaP
29-10-13, 14: 07
Buongiorno!
Volevo porgervi una domanda sui box arancioni che vediamo disseminati ormai ovunque ( quelli al cui interno può esserci oppure no un autovelox), per quanto ne so vi è l'obbligo affinché la multa sia valida che al momento in cui viene rilevata l'infrazione vi sia anche un agente della polizia municipale.
A questo punto una domanda mi sorge spontanea, che garanzia ha l'automobilista che questa norma venga rispettata e che , parliamo in via ipotetica, non venga invece installato un autovelox all'interno di questi box ed usato per sanzionare senza la presenza dell'agente?

Vasquez
29-10-13, 14: 10
tanti autovelox sono fissi,e quindi non è ovviamente necessaria la presenza di un agente...

GiuliettaP
29-10-13, 15: 55
tanti autovelox sono fissi,e quindi non è ovviamente necessaria la presenza di un agente...

Stando a quanto ne so io, ( quindi potrei dire una cosa inesatta) ,per definizione le tipologie di apparecchi a cui faccio riferimento io non possono, in linea teorica, essere usati come autovelox fissi ( vedi link http://www.sicurauto.it/news/speed-check-il-ministero-ribadisce-il-no.html e link http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/guide-cds/gli-speed-check-sono-legali-cosa-dice-il-codice-della-strada.htm ) quindi necessitano di un agente per poter essere usati quali strumenti per la rivelazione delle contravvenzioni. Tuttavia, nel mio caso teorico avevo posto l'esempio di uno di questi dispositivi in cui però mettono all'interno un autovelox che viene utilizzato per la rivelazione delle infrazioni senza la presenza fisica di un agente cosa che invece viene dichiarata nel verbale , quindi mi chiedevo come, in una tale eventualità, un automobilista potesse difendersi... la persona che riceve il verbale può chiedere qualche documentazione specifica in merito?

Alex1990
29-10-13, 16: 00
Non è necessaria la presenza dell'agente di polizia stradale ( inteso artt. 11,12 cds) per rilevare le infrazioni. ( vedi artt. 200 e 201 cds per la contestazione non immediata )
La maggior parte di "box arancioni" sono però vuoti, sono un alloggio in cui va inserito l'autovelox.

GIULIUS
06-11-13, 12: 10
La legge prevede che non possano essere installate postazioni di controllo della velocità completamente automatiche (proprio come gli Speed Check) all’interno del territorio considerato “centro abitato”.
Occorre precisare che ovviamente questo discorso è valido solo nel caso in cui gli autovelox siano installati sulle strade prettamente urbane, mentre queste stesse norme non hanno nessun valore sulle strade urbane di scorrimento, ovvero sui viali a doppia carreggiata senza incroci privi di semaforo, dove è vietata la sosta, e sulla strade extraurbane ordinarie, sempre che il Prefetto abbia autorizzato controllo di rilevamento automatico in alcune tratte.

Per servirsi di questi apparecchi rispettando le norme legislative, i Comuni non possono fare altro che tenere tutte le postazioni di rilevamento vuote o comunque disattivate o assicurare la presenza di un Vigile durante le fasi di funzionamento degli Speed Check.

Maggiori informazioni: http://www.asaps.it/35147-E%E2%80%99_consentita_la_collocazione_delle_postaz ioni_autovelox_nei_centri_abitati_.html#

Rudy89
05-12-13, 16: 04
Salve

Ho un dubbio sui limiti di velocità su una strada che percorro spesso. La via, nello stesso comune, attraversa tre località. La prima è correttamente segnalata con cartello di inizio e fine centro abitato, quindi non ci sono dubbi che il limite sia 50km/h

La seconda località, anche se sussistono tutti i presupposti perché venga considerata dal codice della strada come centro abitato, manca del cartello indicante il limite di velocità e del cartello bianco con il nome del paese. Potrei quindi attraversare il posto a 90km/h? Aggiungo che ad un incrocio al centro del paese esiste un cartello di preavviso intersezione su sfondo bianco.

L'inizio della terza località non viene indicato da alcun segnale ma presenta il cartello limite 50km/h.

Il fatto è che la polizia locale si mette tra la seconda e terza località con autovelox e sanziona chi supera i 50 km/h.

Vi ringrazio

Ippogrifo
05-12-13, 18: 33
Essendo un centro abitato,indipendentemente da cartelli o meno,lei non può comunque attraversarlo a 90 Km/h.

Blushield
05-12-13, 19: 02
Salve

Ho un dubbio sui limiti di velocità su una strada che percorro spesso. La via, nello stesso comune, attraversa tre località. La prima è correttamente segnalata con cartello di inizio e fine centro abitato, quindi non ci sono dubbi che il limite sia 50km/h

La seconda località, anche se sussistono tutti i presupposti perché venga considerata dal codice della strada come centro abitato, manca del cartello indicante il limite di velocità e del cartello bianco con il nome del paese. Potrei quindi attraversare il posto a 90km/h? Aggiungo che ad un incrocio al centro del paese esiste un cartello di preavviso intersezione su sfondo bianco.

L'inizio della terza località non viene indicato da alcun segnale ma presenta il cartello limite 50km/h.

Il fatto è che la polizia locale si mette tra la seconda e terza località con autovelox e sanziona chi supera i 50 km/h.

Vi ringrazio

Guardi, il consiglio che posso darle è quello di chiedere lumi al Comando di PL del luogo.
Come descritto da lei, semprerebbe che questo tratto (tra la seconda e la terza località) sia al di fuori del centro abitato ma resto estremamente dubbioso:
Vista la precisione normativa nell'uso di apparecchiature per la rilevazione di velocià (autovelo/telelaser) comprensiva di segnali, pattuglie visibili, distanze da laterali, da cartelli etc., dubito che che un Comando di PL operi in contrasto con tali norme col rischio di vedersi annullare tutti i verbali dal GdP o peggio: sarebbe a dir poco "sorprendente".
Ecco perchè può recarsi presso il Comando e , serenamente, chiedere delucidazioni esprimendo i suoi dubbi anche (sopratutto) al fine di non incorrere in sanzioni per aver superato limiti.

Detto ciò, questa discussione viene riunita con quella già esistente sull'autovelox, con preghiera di essere maggiormente accorti nel postare in discussioni già esistenti senza aprirne di nuove.
Grazie.

Rudy89
05-12-13, 21: 03
Guardi, il consiglio che posso darle è quello di chiedere lumi al Comando di PL del luogo.
Come descritto da lei, semprerebbe che questo tratto (tra la seconda e la terza località) sia al di fuori del centro abitato ma resto estremamente dubbioso:
Vista la precisione normativa nell'uso di apparecchiature per la rilevazione di velocià (autovelo/telelaser) comprensiva di segnali, pattuglie visibili, distanze da laterali, da cartelli etc., dubito che che un Comando di PL operi in contrasto con tali norme col rischio di vedersi annullare tutti i verbali dal GdP o peggio: sarebbe a dir poco "sorprendente".
Ecco perchè può recarsi presso il Comando e , serenamente, chiedere delucidazioni esprimendo i suoi dubbi anche (sopratutto) al fine di non incorrere in sanzioni per aver superato limiti.

Detto ciò, questa discussione viene riunita con quella già esistente sull'autovelox, con preghiera di essere maggiormente accorti nel postare in discussioni già esistenti senza aprirne di nuove.
Grazie.

Chiederò sicuramente alla PL. Non avevo messo il messaggio dentro la sezione autovelox perché il mio problema riguardava i limiti e non l'autovelox. Sicuramente la località non è consigliato attraversarla a 90km/h.

avat
15-12-13, 01: 27
se sei miltare 99% le opposizioni vengono accolte in veneto sono tutte accolte finora....:photo:

MonteSperoneII
15-12-13, 01: 35
Questa mi è nuova...

Elite
15-12-13, 10: 09
se sei miltare 99% le opposizioni vengono accolte in veneto sono tutte accolte finora....:photo:

Spero di avere male interpretato ciò che leggo. ..per cui sii più esplicito. Cosa vuole dire che se sei Militare le opposizioni vengono accolte?

Blushield
15-12-13, 13: 41
se sei miltare 99% le opposizioni vengono accolte in veneto sono tutte accolte finora....:photo:

Ma non scriviamo sciocchezze per cortesia: Militariforum è una piattaforma seria dalla quale devono uscire notizie serie!
Lei presenzia ai ricorsi dinnanzi ai G.d.P. come molti di noi?
Le percentuali di accoglimento dei ricorsi nel CdS sono molto, ma molto lontane da quanto Lei afferma e non esistono distinzioni tra mililitari e civili. semmai possono esistere sanzioni fatte in servizio o meno da parte di militari, ma forse Lei non è a conoscenza dei problemi che possono comportare eventuali violazioni a chi appunto è in servizio e viola le norme al codice della strada, come ad esempio oltrepassare i limiti di velocità ed essere rilevati da apparecchiature remote e automatiche.
O si presentano valide giustificazioni in primis al proprio Ente di appartenenza, prima ancora che al GdP, oppure si possono rischiare anche provvedimenti disciplinari emanati proprio dall'Amministrazione di appartenenza. E questo vale anche per noi PL naturalmente.
O si postano notizie con cognizione di causa o si deve evitare del tutto di postare.

Blushield
15-01-14, 18: 15
Poichè al grande eco delle notizie di allora, con tanto di servizi in onda sui maggiori telegiornali, non faranno seguito le notizie che seguono, la posto quì, sottolineando che le notizie di accusa, fanno molta più odiens di quelle con le quali, dopo anni, avviene l'archiviazione delle accuse stesse.

T-Red, archiviate le accuse contro il comandante


VIGNOLA (Modena) - Si è chiusa la vicenda giudiziaria che ha coinvolto il Comandante del Corpo Unico di Polizia Municipale delle Terre di Castelli, Fabio Venturelli, a seguito dell'inchiesta avviata nel lontano 2008 dalla Procura di Milano relativa ai rilevatori T-Red.
Il Giudice per le Indagini Preliminari di Modena, cui era stato inviato per competenza il fascicolo dal Tribunale di Milano, ha definitivamente deciso emettendo provvedimento di archiviazione per infondatezza della notizia di reato.
In tal modo viene riconosciuta la correttezza della gara indetta dall'Amministrazione Comunale e la completa estraneità ai fatti del dott. Venturelli, all'epoca Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Vignola.
Il provvedimento in questione fa seguito ad altro provvedimento di archiviazione che il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Modena aveva pronuciato in data 10.6.2010 in merito alle indagini avviate dalla Procura di Verona.
"Risulta così accertata la totale trasparenza e legalità con cui furono gestite le procedure di acquisto e l'installazione dei T-RED nel territorio dei singoli Comuni dell'Unione e finalmente confermato che l'interesse perseguito dalle singole amministrazioni e l'agire del Comandante Venturelli furono unicamente rivolti a implementare la sicurezza del traffico stradale e l'incolumità dei cittadini." dichiara il Presidente dell'Unione Terre di Castelli Daria Denti

Fonte: Modenaonline - poliziamunicipale.it

mib
15-01-14, 19: 53
odiens
audience :D :D :D

Blushield
15-01-14, 22: 46
audience :D :D :D
Licenza poetica.....:o

francynov
28-06-14, 00: 35
Essendo un centro abitato,indipendentemente da cartelli o meno,lei non può comunque attraversarlo a 90 Km/h.

si hai ragione! infatti sarebbe buona norma andare piano a prescindere dai cartelli o dagli appostamenti della polizia dato che si mette a rischio l'incolumità di altre persone quindi anche se non c'è cartello sempre 50 km/h rimane e forse sono pure troppi

NickUSMC
08-07-14, 12: 19
Buongiorno... piccola domanda... Autovelox sono stato "pizzicato". (6,5km/h oltre il limite).
Va bene la segnalazione a 1km di distanza ecc... ma sull'autovelox non deve essere posto nulla?
Allego foto per far capire... è stata scattata ovviamente non in questa stagione.. ma pensate un po gli alberi con le foglie se è ben visibile... senza segnaletica rossa/bianca o il cartello classico di controllo velocità posto sul palo anonimo, niente di niente.. Ovviamente ho già pagato la sanzione. Ma per curiosità vorrei sapere se uno autovelox del genere è regolare o sono stato rapinato.

http://img853.imageshack.us/img853/9568/p1020765copia.jpg

VxVendetta
08-07-14, 15: 28
Regolarissimo, ne ho visto di altrettanto regolari e molto meno visibili. Sul Velox va posta una luce intermittente solo nelle ore notturne, altrimenti basta la segnaletica.

NickUSMC
08-07-14, 16: 50
Meno male l'autovelox serve per far rallentare la gente e non per fare cassa al comune.... va bene... grazie

abitcis
08-07-14, 18: 24
Meno male l'autovelox serve per far rallentare la gente e non per fare cassa al comune.... va bene... grazie

beh, esiste la segnaletica a dire il vero, penso basti..manca solo che si arrivi a pretendere la postazione corredata da fuochi artificiali XD ....se fosse per me si potrebbero usare le barre chiodate che si alzano a velocità superiori a tot km/h...così si evita di dire che "si fa cassa" e vedi che la prossima volta passano rispettando i limiti...

NickUSMC io capisco la rabbia e il dispiacere per aver preso una sanzione(anche io la presi l'estate scorsa in Svizzera per un eccesso di velocità uguale al tuo, preso da autovelox mooolto nascosto...secondo me giustamente!)ma posso dirti che per mia diretta esperienza, gli incidenti con feriti su una strada provinciale su cui abbiamo installato un autovelox fisso(decisamente più visibile di questo, te lo allego sotto), ebbene come dicevo, posto che i tonti che lo fanno scattare(nonostante l'amministrazione abbia messo un cartello gigante con il limite 90 impresso...che anche lì, la corte dei conti potrebbe fare qualche storia dato che è superfluo dato che le strade extraurbane secondarie hanno come limite proprio 90km/h)sono sempre molti(un centinaio a settimana, a distanza di più di un anno dalla installazione) siano ancora molti, gli incidenti con feriti sono diminuiti di un buon 80%...in sintesi, ritengo che per far diminuire l'"effetto cassa"(che i comuni usano, senza dubbio!!), la soluzione migliore sia rispettare il cds...non penso ci siano altre soluzioni...
http://lightstorage.ecodibergamo.it/mediaon/cms.ecodibergamo/storage/site_media/media/old_media/2013/04/cache/455457_928109_0104fa05_15385237_display.jpg

Alpenjager
01-08-14, 16: 43
Buongiorno... piccola domanda... Autovelox sono stato "pizzicato". (6,5km/h oltre il limite).
Va bene la segnalazione a 1km di distanza ecc... ma sull'autovelox non deve essere posto nulla?
Allego foto per far capire... è stata scattata ovviamente non in questa stagione.. ma pensate un po gli alberi con le foglie se è ben visibile... senza segnaletica rossa/bianca o il cartello classico di controllo velocità posto sul palo anonimo, niente di niente.. Ovviamente ho già pagato la sanzione. Ma per curiosità vorrei sapere se uno autovelox del genere è regolare o sono stato rapinato.

http://img853.imageshack.us/img853/9568/p1020765copia.jpg
Ma siete tutti certi al 100% che questo sia un autovelox o meglio postazione fissa? a me risulta essere una telecamera a sensore per controllo traffico.

EnricoG
10-03-16, 23: 16
Salve a tutti, volevo un informazione. Chiedo di rispondermi in chiave attinente alla legge, senza giudizi morali. Preciso che non sono stato sanzionato.
Nel mio paese è capitato qualche giorno fa (si verificano spesso episodi simili), di vedere un vigile con l'autovelox nella macchina a controllare il traffico. Il vigile in questione era appostato in un parcheggio di un bar che da sulla strada, era quindi molto coperto, c'erano due furgoni ed un muretto abbastanza alto che coprivano l'auto, sarà stato a 2/3 metri dal ciglio della strada, quindi invisibile ai giudatori provenienti da ambo le parti. E' lecito che sia così nascosto? Ho chiesto a una pattuglia di Carabinieri e difatti hanno fatto qualche commento non del tutto positivo sull'accaduto, ma hanno detto di non poterci far niente poiché se andassero a dirlo al vigile darebbe interruzione di pubblico servizio o una cosa simili. Mi hanno detto che, al massimo, senza farmi notare, avrei potuto fotografare il tutto, immortalando inoltre che entro i 400 mt non ci sono segnali di avviso Autovelox. Poi inviandole alla Prefettura sarebbero state annullate tutte le multe della giornata. Vi risulta?
Inoltre, volevo dire che sono dovuto passare nel luogo in cui c'era il Vigile 4 volte nel giro di un'ora, tutte e 4 le volte era all'interno dell'auto ad usare un telefono cellulare a testa bassa, mentre un'altra volta a mangiarsi un panino sempre in auto (se potrebbe essere stato uno strumento adibito al servizio correggetemi pure), completamente disattento su chi passava per strada, tanto che gli sfanalamenti di avviso avvenivano praticamente di fronte ai suoi occhi. Vi sembra un comportamento adeguato? Se fosse passata un'auto ai 200 km/h per dire, o se qualcuno fosse andato a puntargli un'arma lui non avrebbe fatto a tempo né a chiamare supporto ne a difendersi.

VxVendetta
11-03-16, 00: 08
Io finché leggo vigile non rispondo. Sono un po' stanco. Tieniti i tuoi dubbi e impara a usare i nomi corretti.

mib
11-03-16, 00: 21
Eddai su, non essere maleducato. In alcuni comuni di italia vengono ancora ufficialmente denominati Corpo dei Vigili Urbani (VV.UU.) , se li chiami vigili non si offendono (a parte te) e conosco personalmente alcuni di loro che, se gli chiedi che la lavoro fanno, ti risponderanno che fanno il vigile urbano,non certo l'agente di polizia municipale. Persino i giornali li chiamano vigili urbani. Non vedo proprio l'insuto dove sia.
Non siamo ridicoli, suvvia.

http://i66.tinypic.com/345kc9j.jpg

Se poi non vuoi/puoi rispondergli per altri motivi tuoio, saranno affari tuoi, ma non inventarti scuse assurde. Il problema del come chiamare i vigili ce l'hai solo tu. Nessun'altro. Neanche i vigili stessi

http://i63.tinypic.com/2sb05eu.jpg

VxVendetta
11-03-16, 01: 40
La legge che li ha cancellati ha 30 anni. Punto. Quelli che si definiscono vigili spero finiscano all'anagrafe. Io son stufo di lottare con l'ignoranza e la banalità.

mib
11-03-16, 09: 15
Se la legge che li ha cancellati ha 30 anni, come mai in un documento ufficiale del comune di Vibo Valentia di 9 anni fa vengono ancora chiamati così?
Io ho ancora un vecchio libro per studiare al concorso, regalatomi da mia cugina quando studiò, libro datata 1993 e intitolato "Il Vigile Urbano". Libro ufficiale pe studiare ai concorsi, ripeto: http://www.lafeltrinelli.it/libri/i-concorsi-vigile-urbano-polizia/9788848317184?utm_source=Google-shopping&utm_campaign=comparatori&utm_medium=cpc&utm_term=9788848317184&zanpid=2143287500238914560&gclid=COTGu7SZuMsCFQkq0wodNewFsA

Oppure anche: http://www.lafeltrinelli.it/libri/vigile-urbano-corso-agenti-e/9788891407252?utm_source=Google-shopping&utm_campaign=comparatori&utm_medium=cpc&utm_term=9788891407252&zanpid=2143287639322035200&gclid=CPT3psSZuMsCFUwq0wodpdYMKg

Come vedi non è un insulto o un dispregiativo, ma un termine tutt'ora tranquillamente in uso, senza tragedie.

E' comunque un discirsodel tutto Off-Topic, anche abbastanza assurdo. Potresti farglielo presente via MP, se proprio ti urta tanto. Ma, come ti ho anche mostrato attraverso delle pubblicazioni, "l'insulto" vigile urbano (uso le virlette per ironizzare, dato che insulto non lo è affatto) ancora viene serenamente usato.
Ricorda il "serenamente", perchè noto che tu non sia afrfato sewreno: in un topi sull'autovelox, a un utente che chiedeva spiegazioni con un lungo, preciso e interessante quesito, tu non hai trovato di meglio che redarguirlo offesissimo solo per scritto la parola viogile....ma pensa te che problemoni.....

O gli dai la risposta o lo segnali ai moderatori. Non puoi farne un caso di stato essere così sgarbato per ste quisquilie. Io quando chiamo i vigili "vigili", non mi riprendono nè mi rimproverano, dove abito io sono tutti brava gente, buoni professionisti e persone simpatiche e, come ti ho giadetto, persino loro si autoqualificano come tali, quando si discorre liberamente (certo, nei documenti ufficiali scriveranno diversamente, immagino)

EnricoG
11-03-16, 10: 52
Io finché leggo vigile non rispondo. Sono un po' stanco. Tieniti i tuoi dubbi e impara a usare i nomi corretti.

Le persone li chiamano così, la pattuglia di CC con cui ho parlato li chiama così. Che sia improprio ti do ragione, ma che io sia fuori dal mondo lo escludo. Ti invito a farti un giro su Google sezione notizie, scrivendo "Vigili Urbani" ti verrà fuori la quasi totalità degli articoli sulla Polizia Municipale, anche di qualche ora prima. Anche i media (che ci dovrebbero istruire) li chiamano così, non mi sembra sia tanto anomalo sentire un cittadino chiamarvi così.
Da quello che intuisco penso tu sia un appartenente alla Polizia Municipale. Avresti potuto farmi un appunto (che avrei sicuramente considerato e avrei corretto il termine) e rispondere alla domanda, non mi sembra adatto a chi dovrebbe garantire la sicurezza pubblica mettere mettere il muso e non rispondere perchè l'ho chiamato Vigile.
Ringrazio mib per aver fatto notare la sgarbatezza e rinnovo la domanda.

VxVendetta
11-03-16, 10: 56
Io invece sono uno ******* che se chiamato vigile prima ti corregge poi ti risponde...pensa che uomo infame. Devo dare la risposta all'ennesima domanda fatta con la volontà di sentirsi dire"hai ragione?".

Peccato che non la abbia. Se era segnalato la pattuglia vizier (così si chiama l'affare che rileva la velocità da dentro l'auto, che e' lo stesso che si mette nei bussolotti arancioni peraltro) può stare dove le pare. Semplicemente non credo a fantomatici furgoni secondo qualcuno messi apposta a coprire l'auto, e la distanza di due metri dalla carreggiata ci sta tutta: che deve essere in mezzo.

Discorso "vigile" che a bordo si fa i fatti suoi: si, può farlo. Nessuno chiede di essere in piedi stile guardia del quirinale o mani sul volante pronto ad inseguire chicchessia, anche perché da soli non si fermano certo le auto (si può usare il vizier anche per fare la contestazione immediata ma di solito si fa in due pattuglie o una da tre operatori).

Poi personalmente quando hp fatto vizier ero al centro di uno spiazzo abnorme visibile a chilometri con tanto di luci accese, poi siccome ai stava benino stavo pure fuori dall'auto in piedi portiera aperta stile chips. Ma non sono nessuno per giudicare un collega che se ne sta dentro il veicolo.

Che i carabinieri - che per cortesia piantatela di chiedere a loro se facciamo bene le cose come se fossero i fratelli maggiori e noi i piccolo discoli- anche perché di rilevazioni velox ci capiscono ben poco, siano arrivati a dire "fotografalo di nascosto"-"manda alla prefettura" e "se andiamo noi facciamo interruzione di servizio pubblico" ho francamente troppa stima dei colleghi dell'arma per crederlo.

Ultimo inciso...invece di venire su un forum o da altre forze, o do fare fotografie...ma perché non andate a chiedere all'interessato lumi sui vostri dubbi? Ogni volta che ho fatto velox/vizier si e' fermata gente a chiedermi spiegazioni sul servizio...le ho date e fine saluto col sorriso e stretta di mano. Non mangiamo nessuno.

EnricoG
11-03-16, 11: 16
Io invece sono uno ******* che se chiamato vigile prima ti corregge poi ti risponde...pensa che uomo infame. Devo dare la risposta all'ennesima domanda fatta con la volontà di sentirsi dire"hai ragione?".

Peccato che non la abbia. Se era segnalato la pattuglia vizier (così si chiama l'affare che rileva la velocità da dentro l'auto, che e' lo stesso che si mette nei bussolotti arancioni peraltro) può stare dove le pare. Semplicemente non credo a fantomatici furgoni secondo qualcuno messi apposta a coprire l'auto, e la distanza di due metri dalla carreggiata ci sta tutta: che deve essere in mezzo.

Discorso "vigile" che a bordo si fa i fatti suoi: si, può farlo. Nessuno chiede di essere in piedi stile guardia del quirinale o mani sul volante pronto ad inseguire chicchessia, anche perché da soli non si fermano certo le auto (si può usare il vizier anche per fare la contestazione immediata ma di solito si fa in due pattuglie o una da tre operatori).

Poi personalmente quando hp fatto vizier ero al centro di uno spiazzo abnorme visibile a chilometri con tanto di luci accese, poi siccome ai stava benino stavo pure fuori dall'auto in piedi portiera aperta stile chips. Ma non sono nessuno per giudicare un collega che se ne sta dentro il veicolo.

Che i carabinieri - che per cortesia piantatela di chiedere a loro se facciamo bene le cose come se fossero i fratelli maggiori e noi i piccolo discoli- anche perché di rilevazioni velox ci capiscono ben poco, siano arrivati a dire "fotografalo di nascosto"-"manda alla prefettura" e "se andiamo noi facciamo interruzione di servizio pubblico" ho francamente troppa stima dei colleghi dell'arma per crederlo.

Ultimo inciso...invece di venire su un forum o da altre forze, o do fare fotografie...ma perché non andate a chiedere all'interessato lumi sui vostri dubbi? Ogni volta che ho fatto velox/vizier si e' fermata gente a chiedermi spiegazioni sul servizio...le ho date e fine saluto col sorriso e stretta di mano. Non mangiamo nessuno.

Se i Carabinieri che sono passati vicino hanno storto il naso vuol dire che effettivamente c'era qualcosa fuori regola, infatti non c'erano segnalazioni. Poi Rambo puoi credermi o non credermi, non fa nulla. Io non sono stato sanzionato e rispetto sempre i limiti. Ho chiesto conferma in un forum di Polizia Locale per avere maggiori informazioni dai diretti interessati, perchè ad altri corpi ho già chiesto. La ragione non mi interessa, a me interessa conoscere se si procede secondo leggi.
E poi un'assurdità. Se l'Agente fosse stato in torto mi avrebbe detto "Si, sono in torto" se avessi chiesto direttamente a lui? Mi sembra assurdo.
Vabbè, comunque a differenza tua prendo come buone le tue parole, ma la storia del "vizier" nascosto e non segnalato non mi torna.

VxVendetta
11-03-16, 11: 18
Ultima cosa: occhio a non confondere gli strumenti, Il velox/vizier ha requisiti di visibilità della pattuglia (che non vuol dire starsene in mezzo alla carreggiata con luci attive) e di presegnalazione con cartello...il targa system, ad esempio, no. Cos'è il targa system? E' un affare che invece che la velocità rileva se l'auto è rubata/assicurata/revisionata. Si fa in due pattuglie (ma te mi dici che non c'era la seconda avanti) ed è già capitato che qualche "cittadino indignato" incapace di andare a chiedere agli agenti cosa stessero facendo ha fatto una foto, l'ha messa su facebook, è iniziata la catena di insulti ed è finita con un lucchetto di querele e di condanne.

Da come hai descritto comunque la tua era una vizier e non una targa system (a meno che il "cellulare" non fosse il palmare del targa). Se era una pattuglia vizier confermo che l'operatore può stare in auto come fuori (basta sia nei pressi) e all'interno può sentire musica, ruspondere a telefonate e messaggi e, se è così corretto da farsi la pausa (diritto contrattuale) stando a bordo - io ad esempio staccavo il macchinario quando facevo la pausa, mettendo a verbale l'ora di stacco e il riattacco- può perfino mangiarsi un panino (e no, non è scritto da nessuna parte che nella pausa non puoi mangiare o devi per forza rientrare in caserma o altre amenità) e l'unica rimostranza gliela potrà fare l'utilizzatore successivo del mezzo se lo trova sporco.

Discorso vigili, così lo chiarisco una volta per tutte: è come chiamare i questurini "guardie di pubblica sicurezza" e i cc "reali carabinieri"...con l'aggravante che la Polizia Locale ha qualifiche e compiti che i Vigili Urbani non avevano, il concetto del lavoro è cambiato, il lavoro è cambiato, l'unica cosa che resta tale sono le teste dei cittadini, dei giornalai e purtroppo di molti colleghi che hanno lo spirito di corpo di una lattina di coca cola.

Ah ho così la coda di paglia che mi offende pure "rambo".

EnricoG
11-03-16, 14: 00
Hai tutto il diritto di non voler essere chiamato Vigile, io ora so una cosa nuova e vi chiamerò col vostro nome, era solo sgarbato il modo, ecco.

Quello che hanno fatto notare i CC è che mancava la presegnalazione ed era troppo nascosto. Sono stati comunque molto discreti facendomi notare l'anomalia, hanno solo specificato di non poterci far niente e il massimo che avessi potuto fare sarebbe far le foto e mandarle in Prefettura, non era un consiglio o ordine, sia chiaro.

Mi è parso strano vederlo per i fatti suoi perchè non mi era mai capitato, di solito o son fuori o guardano la strada.

Un ultima cosa volevo chiederti. Nei Velox arancioni, quelli che non funzionano sempre, avete obbligo di presenza in zona?

VxVendetta
11-03-16, 14: 46
No i velox arancioni assolvono alla visibilità col cartello e il colore sgargiante (anche perché sennò sarebbero proprio inutili :D ). Secondo me quello che hai visto a sto punto era un targa...francamente non vedo motivo di mettersi a fare agguati coi velox.

mib
11-03-16, 15: 12
Magari, anzichè chiedere ai CC o a un forum di polizia locale o all'operatore seminascosto, potevi chiedere al suo comando: ti presenti in ufficio e chiedi.
Male che vada ti spareranno a un ginocchio, che vuoi che sia? :D :D :D

EnricoG
11-03-16, 15: 47
No, la domanda dei Velox arancio era distaccata dal discorso precendente e sono in un punto completamente diverso! Intendevo che da poco sono stati installati dei Velox arancioni in alcuni parsi della mia provincia. Alcuni dicono che quando l'Autovelox arancio entra in funzione devono esserci membri dalla Municipale a controllare nei paraggi, altri dicono che può entrare in funzione indipendentemente dalla presenza della Municipale. Io sono per la seconda.

Tornando al discorso di prima, se può esserti utile l'apparecchio all'interno della macchina era rettangolare, penso di misure 30/40x20, colore blu chiaro. Non c'erano ne Velox ne cartelli nel raggio di 1km.

Hai ragione mib, nei giorni a seguire andrò a farmi chiarire alcune cose in Ufficio. Sono solo molto curioso e ci tenevo a vedere se fossero rispettate le norme, non è mio intento giudicare. (dovessi andare negli uffici ad ogni mia curiosità sarei sempre nelle sedi di Forze Armate e di Polizia :) )

VxVendetta
11-03-16, 17: 15
Confermo che il bussolotto giallo non ha bisogno di operatori attorno...senno' a che servirebbe metterlo? :-) dalla descrizione sembra un targa e il fatto che non ci fossero segnali ne e' conferma...strano però...

EnricoG
11-03-16, 18: 06
Ok allora rileggendo i tuoi messaggi precendeti sembra che sia tutto a norma tranne per il fatto della seconda pattuglia che servirebbe a... fermare l'auto nel caso di documenti dell'auto non in regola? Questa circostanza delle due macchine è dettata dal buon senso o è scritta? Confermo che era assente la seconda macchina ed è capitato altre volte di vedere quel bussolotto con una sola macchina, però era più visibili (ininfluente mi pare di capire nel caso del targa).

VxVendetta
11-03-16, 20: 11
Il targa non va presegnalato...mancherebbe altro :/ in teoria va usato in due auto proprio per fermare immediatamente il trasgressore vista la gravità dei dati che visualizza e la differente finalità rispetto il velox.

EnricoG
11-03-16, 20: 28
Esatto, anche perchè se passasse un'auto rubata avreste occasione di fermarla in due, magari non si vede più. Grazie per le risposte, non ho più dubbi :)

VxVendetta
12-03-16, 00: 24
DI solito le auto che segnala rubate sono in realtà dei restituiti che i colleghi di tutta Italia han dimenticato di aggiornare in database...ho ricordi di scene abbastanza grottesche :D

abitcis
13-03-16, 11: 21
Anche i media (che ci dovrebbero istruire)

rabbrividisco :D


Se i Carabinieri che sono passati vicino hanno storto il naso vuol dire che effettivamente c'era qualcosa fuori regola, infatti non c'erano segnalazioni. Poi Rambo puoi credermi o non credermi, non fa nulla. Io non sono stato sanzionato e rispetto sempre i limiti. Ho chiesto conferma in un forum di Polizia Locale per avere maggiori informazioni dai diretti interessati, perchè ad altri corpi ho già chiesto. La ragione non mi interessa, a me interessa conoscere se si procede secondo leggi.
E poi un'assurdità. Se l'Agente fosse stato in torto mi avrebbe detto "Si, sono in torto" se avessi chiesto direttamente a lui? Mi sembra assurdo.
Vabbè, comunque a differenza tua prendo come buone le tue parole, ma la storia del "vizier" nascosto e non segnalato non mi torna.

il cd "decreto bianchi" chiarisce le modalità di installazione di questi strumenti...il codice della strada impone le modalità per la contestazione all'art. 126 bis e 201...il resto son polemiche e basta...

la storia della parola "vigile" ormai è stantia e sinceramente ho la nausea a ripeterla...al di la del "volgarizzato" penso sia il caso che i professionisti della materia chiamino le cose con il loro nome, altrimenti denotano mancanza di professionalità...poi ognuno faccia come gli pare, io quello che sono lo so...

ERAX
05-11-16, 06: 25
Salve , è prevista la postazione mobile di autovelox con agenti in borghese vicino senza nessuno in divisa nè auto di servizio della polizia locale?Grazie a chi risponderà

VxVendetta
05-11-16, 07: 01
Descritto come è descritto, o non era un velox o non era in servizio di velox. Probabile fosse un targa system.

ERAX
05-11-16, 08: 01
Descritto come è descritto, o non era un velox o non era in servizio di velox. Probabile fosse un targa system.

Capisco, confermo che era tutto come descritto preciso che su quella strada c'è il cartello fisso di controllo elettronico della velocità e che passando ho notato queste persone vicino sto macchinario sul treppiede, cosa sarebbe il targa system ?

VxVendetta
05-11-16, 09: 45
È un affare che può ricordare un autovelox ma che invece di prendere la velocità fa controllo furto assicurazione e revisione.

ERAX
05-11-16, 09: 53
Volevo capire anche alcune cose:
L autovelox mobile con gli agenti vicino deve posizionarsi solo sulle strade indicate da un decreto prefettizio?
Inoltre sulle strade urbane a scorrimento con l autovelox mobile in presenza degli agenti è obbligatoria la contestazione immediata?grazie per la pazienza

abitcis
05-11-16, 12: 46
Volevo capire anche alcune cose:
L autovelox mobile con gli agenti vicino deve posizionarsi solo sulle strade indicate da un decreto prefettizio?
Inoltre sulle strade urbane a scorrimento con l autovelox mobile in presenza degli agenti è obbligatoria la contestazione immediata?grazie per la pazienza

In via generale quando è possibile è obbligatoria la contestazione immediata...l'autovelox mobile non ha bisogno di alcun decreto prefettizio, quello serve solo per le postazioni fisse...

ERAX
05-11-16, 14: 44
In via generale quando è possibile è obbligatoria la contestazione immediata...l'autovelox mobile non ha bisogno di alcun decreto prefettizio, quello serve solo per le postazioni fisse...
E se un autovelox mobile con pattuglia si mette su una strada indicata con decreto del prefetto dove si possono installare postazioni fisse senza contestazione immediata sebbene manchi effettivamente l autovelox fisso la pattuglia dovrà comunque contestare al momento o in virtù del decreto prefettizio che comprende quella strada manderà la multa a casa? Non so se mi sono spiegato bene......

VxVendetta
05-11-16, 20: 58
Le motivazioni per cui un verbale non viene contestato sul momento sono semplici e chiare, tra di esse figura la casistica che fermare il veicolo avrebbe causato pericolo o intralcio alla circolazione. Direi che pretendere di palettare in una tangenziale sia un po' pretestuoso.

casato
01-02-17, 18: 56
Buonasera a tutti,vorrei chiedere un consulto riguardo una multa velox che ho preso la settimana scorsa.Il verbale mi è stato notificato per un eccesso di velocita di dieci 15km orari strada dritta fuori paese che viene considerata centro urbano.Per carita la legge è legge quindi sono nel torto.Sul verbale però è stato segnato l'indirizzo di casa dove stavo più di un anno fa nonostante la carta di circolazione sia stata aggiornata.ho qualche possibilità se intento un ricorso?grazie a tutti