PDA

Visualizza Versione Completa : Legge di Riforma della Polizia Locale



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

FRANCODUE
28-07-10, 19: 26
Giorni fa sentivo il nostro Presidente della Regione, scusate ma io non lo chiamo governatore siccome è un termine straniero che non ci appartiene, che infatti vuole consorziare i reparti della Municipale Siciliana.
Nel senso che vuole accorpare appunto le Pm di vari comuni, specie quelli minori.
Mi sembra un aspetto che è previsto dal vostro progetto di riforma.

Agente PM
28-07-10, 19: 51
Agente non dire così,dai. altrimenti è come se dicessi a tutti i giovani fate solo concorsi per cc,ps,gdf...io penso che per forza di cose la pl si evolverà e diventerà sempre più polizia,è questione di tempo. Se nel 79 avessimo detto a un poliziotto che un giorno la polizia sarebbe diventata totalmente civile ci avremme riso in faccia,eppure pochi anni dopo...
su una cosa comunque,Franco è profetico,sento molti operatori pl insinuare che la pds sia tra i principali oppositori della riforma,però la maggior parte degli sbirri :) che conoscoo sono favorevoli,tutti dicono l'importante è che siate opportunamente formati,e mi sembra giusto...secondo me il vostro grande nemico si chiama
ANCI
---------------------
ps e come riportato annche da tanuz,al secondo posto troviamo molti vostri colleghi...che vogliono fare il messo comunale con la beretta e qualche inennità in più...anche se a questo si sta rimediando. leggevo in un altro forum che tutti i comandi dove arriva un ex cc o ps come comandante stanno facendo molto bene,pian pianino...


caro mat , tanuz ha perfettamente ragione!!!!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Giorni fa sentivo il nostro Presidente della Regione, scusate ma io non lo chiamo governatore siccome è un termine straniero che non ci appartiene, che infatti vuole consorziare i reparti della Municipale Siciliana.
Nel senso che vuole accorpare appunto le Pm di vari comuni, specie quelli minori.
Mi sembra un aspetto che è previsto dal vostro progetto di riforma.

pensa Franco che questa possibilità è in vigore dall' 86......
meglio tardi che mai

FRANCODUE
28-07-10, 21: 25
La Regione Siciliana ha questa possibilità siccome a statuto speciale.
In effetti, per come già postato in precedenza, tutti gli agenti della regione hanno la stessa uniforme e le auto gli stessi colori di istituto, bianco azzurri, qui.
Inoltre i loro alamari mostrano le insegne della Regione Siciliana.

marcopolprov
29-07-10, 07: 32
Io direi che a 'sto punto, seguendo per filo e per segno ciò che dice AGENTEPM, essendo oramai noi saturi di rinvii, tavoli tecnici, consulte e riunioni (leggasi in moltissimi casi
"prese x il ****"), sia giusto incrociare le braccia, anche per diversi giorni (non essendo prevista da nessuna parte l'urgenza e la necessità del nostro servizio), e stare a vedere se poi questa stramaledettissima nostra Riforma abbia un'impennata verso l'approvazione. Scommettete di SI? Scommettete che se Roma, Milano, Palermo, rimanessero ben intasate per qualche giorno, la nostra Riforma sarebbe approvata? So che è una cosa impossibile, so che è un'utopia, sò che è fantascienza, ma sarebbe bellissimo assistere ad una cosa del genere. Non è possibile essere umiliati così! Si, per me è umiliazione arrivati a questo punto e credo che sia lo stesso per voi! Ha ragione AGENTE, quando ci chiamano giriamo le telefonate alla PdS, GdF, CC ecc, perché, dobbiamo rispondere all'utenza " Non siamo abilitati, o meglio, il Governo non ci permette di svolgere un servizio completo e sicuro sia per lei (utente) sia per noi agenti". "Grazie e buona giornata!!!". Per voi potrebbe andar bene così?
Basta, veramente basta, adesso bisogna mettere loa faccia di fronte a questa Riforma e farci sentire in maniera più evidente altrimenti non se ne esce.
Gli escamotage dei Consorzi e tutto il resto sono solo un paliativo, anche se previsto dalla 65, ma sappiamo bene che, nonostante questo, è un qualcosa di insufficiente. Puntiamo alla nuova Riforma, non alla revisione della vetusta e obsoleta 65\86. E' vecchia e non più adattabile al nostro lavoro.
Anche io sono d'accordo sul fatto che i primi nemici della nostra Riforma siano in casa nostra, ma non dimentichiamoci dell'ostruzionismo dei Funzionari del ministero dell'Interno per il ns. inserimento nello SDI però!!!
Spero che ci si risenta con delle novità sostanziali prossimamente. A tal proposito, al 27 Luglio non era stata spostata una riunione (l'ennesima) che si sarebbe dovuta tenere con Min Interno e Relatori, più qualcun altro? Ne sapete qualcosa?
Saluti colleghi....

darkstone
29-07-10, 08: 44
l'italia continua a dimostrarsi il paese della conservazione dello status quo per antonomasia e la nostra riforma non fa differenza...
basta vedere le llevate di scudi da qualsiasi parte si ventilino tagli o ridimensionamenti, tutti urlano e ottengono...perfino gli ambasciatori si sentono sviliti da questa manovrina estiva....
a noi oltre a non dare ciò che potrebbe migliorare il servizio (vedi SDI che abbiamo l'obbligo di rimpolpare con inserimenti ma nn possiamo consultare) ci levano il pensiero di futuri mal di testa in sede di contrattazione e ci bloccano il rinnovo contrattuale fino al 2013....che gentili
il problema è che il vero valore aggiunto del "sistema" italia (minuscole e virgolette non sono un refuso) è il rivedere tutto pur non toccando nulla....solo paroloni e pochi fatti...conta il peso politico e la "forza" in campo...
saluti

P.S.: x marco...pochi anni fa a seguito di una vertenza sindacale non pacificata neppure di fronte al prefetto abbiamo indetto uno sciopero il giorno del transito del giro d'italia a brescia; risultato? tutti precettati e zitti...1 a 0 per l'amministrazione e palla al centro

FRANCODUE
29-07-10, 10: 24
Marco, sulla vostra possibilità di accedere allo Sdi mi sono espresso più volte.
In questo momento, la cosa non mi sembra sia possibile.
E l'ho spiegato tante volte.
Se passerà la riforma e se soprattutto le Polizie locali avranno una diversa strutturazione di quella attuale, sganciamento pieno dalle politiche locali, allora se ne potrà benissimo ridiscutere.
In questo momento, nessuno mi dice che un Sindaco o un Assessore della Provincia, non sia tentato di sapere se sia stato denunciato e da chi.
Ed avrebbe i mezzi per farlo dentro casa sua.
Capisci quindi le perplessità che hanno i nostri funzionari.
Non è che ve lo si voglia impedire siccome siete fratelli "minori", ma tu sai benissimo l'alta percentuale di denuncie che vengono fatte giornalmente contro gli amministratori locali.

grfrapi
29-07-10, 11: 05
eeehhhhhhhhh!!!!! certo che sarebbe una bella impresa quella di convincere tutti i Sindaci di un' unica Regione a Consorziare tutte le PL in un' unico consorzio regionale : Rotflmao: : Am054 , per la 65/86 in teoria sarebbe possibile mahhh!!??
Quanto riguarda le regioni a statuto speciale non so se tali decisioni possono essere prese anche dai presidenti di regione. Ma se dovesse accadere una cosa del genere penso che le prime regioni che lo faranno saranno La Lombardia e L' Emilia Romagna che sono quelle che al momento hanno più consorzi

CISCONE
29-07-10, 13: 01
Prima delle elezioni regionali di quest'anno in Lombardia c'era la proposta di legge (solo per voti logicamente) della polizia locale regionale... passate le elezioni è passata, a quanto pare, anche la tanto acclamata voglia di sicurezza, principio sul quale si fondava la proposta di legge sulla polizia regionale...

actanonverba
29-07-10, 13: 25
Marco, sulla vostra possibilità di accedere allo Sdi mi sono espresso più volte.
In questo momento, la cosa non mi sembra sia possibile.
E l'ho spiegato tante volte.
Se passerà la riforma e se soprattutto le Polizie locali avranno una diversa strutturazione di quella attuale, sganciamento pieno dalle politiche locali, allora se ne potrà benissimo ridiscutere.
In questo momento, nessuno mi dice che un Sindaco o un Assessore della Provincia, non sia tentato di sapere se sia stato denunciato e da chi.
Ed avrebbe i mezzi per farlo dentro casa sua.
Capisci quindi le perplessità che hanno i nostri funzionari.
Non è che ve lo si voglia impedire siccome siete fratelli "minori", ma tu sai benissimo l'alta percentuale di denuncie che vengono fatte giornalmente contro gli amministratori locali.



daccordissimo con la tua motivazione, ma in era di ciber-tecnologia come la nostra, basterebbe accedere ognuno con una propria password privata(come si fa già adesso), e inserire la clausola che, chi viene beccato a fare cose non legate allo stretto necessario relative al servizio, viene dapprima richiamato con provvedimento disciplinare e alla seconda, rimosso dal suo incarico. Non mi si venga a raccontare che anche oggi,( seppure con minor frequenza, certo), chi ha un amico in questura o nelle staz carabinieri non accede ad alcuni dati.Non sono polemiche le mie, ma realtà.

tanuz
29-07-10, 16: 08
Marco, sulla vostra possibilità di accedere allo Sdi mi sono espresso più volte.
In questo momento, la cosa non mi sembra sia possibile.
E l'ho spiegato tante volte.
Se passerà la riforma e se soprattutto le Polizie locali avranno una diversa strutturazione di quella attuale, sganciamento pieno dalle politiche locali, allora se ne potrà benissimo ridiscutere.
In questo momento, nessuno mi dice che un Sindaco o un Assessore della Provincia, non sia tentato di sapere se sia stato denunciato e da chi.
Ed avrebbe i mezzi per farlo dentro casa sua.
Capisci quindi le perplessità che hanno i nostri funzionari.
Non è che ve lo si voglia impedire siccome siete fratelli "minori", ma tu sai benissimo l'alta percentuale di denuncie che vengono fatte giornalmente contro gli amministratori locali.

Parzialmente concordo con Franco anche se c'è da dire che qualche mela marcia l'abbiano anche noi e che, raramente per fortuna, si può mettere al servizio di chi meglio lo paga.
E' di pochi giorni orsono una operazione del R.O.S. CC. che portava all'arresto di diversi appartenenti o affiliati a 'ndrine calabresi, fra i destinatari degli o.c.c. uno è stato eseguito a 5 km. dal mio comune, dove è stato arrestato un V.Brig. dei CC. in qui vacanza ma in servizio al Nord il quale, tornando allo SDI, previo pagamento in danaro forniva informazioni sopratutto su targhe di veicoli "civetta" intestati alle FF.OO.........pertanto credo che non bisogna essere sindaci o assessori per fare cio'. allo stesso tempo però dico che uin assessore o un sindaco potrebbero obbligare qualcuno della P.M., dietro ricatti o pressioni, eventuali a farlo entrare ed uscire dallo SDI con "non chalance" per guardare o sentire i caz.....propri o degli amici o meglio ancora degli amici degli amici.

grfrapi
29-07-10, 17: 06
ecco quindi io lo sempre detto e lo ripeto, non è questione di corpo

MatPolLoc
29-07-10, 17: 08
Purtroppo è vero,le mele marce sono ovunque e non fanno distinzione di sorta.
Venerdì a torino 21,dico 21,poliziotti coinvolti in traffico di steroidi anabolizzanti. 3 arrestati direttamente,5 ai domiciliari,e 15 denunciati a piede libero.
E se leggete i giornali di oggi quasi tutti parlano del commissario della polizia locale di milano,cioè cavolo un commissario,che come doppio lavoro face il buttafuori al the club e aveva spaccato parecchie faccie.
Sta gente mi fa proprio schifo...

BURBA
29-07-10, 17: 35
eeehhhhhhhhh!!!!! certo che sarebbe una bella impresa quella di convincere tutti i Sindaci di un' unica Regione a Consorziare tutte le PL in un' unico consorzio regionale : Rotflmao: : Am054 , per la 65/86 in teoria sarebbe possibile mahhh!!??
Quanto riguarda le regioni a statuto speciale non so se tali decisioni possono essere prese anche dai presidenti di regione. Ma se dovesse accadere una cosa del genere penso che le prime regioni che lo faranno saranno La Lombardia e L' Emilia Romagna che sono quelle che al momento hanno più consorzi

Lo statuto della Regione Sicilia, è precedente alla Costituzione Italiana del 01/01/1948, infatti dall’Istituzione della Repubblica Italiana del 02/06/1946 all’entrata in vigore della Costituzione, il nostro paese adottò tale carta.
La Costituzione repubblicana, in Sicilia è stata recepita dall’Assemblea regionale siciliana (come del resto tutte le leggi dello Stato Italiano), questa è una particolarità ed un privilegio che in Italia solo la Sicilia ha rispetto a tutte le altre 19 regioni italiane.
Lo Statuto Siciliano, già ora prevede che le FF.PP. presenti sul territorio siciliano, rispondano politicamente al Presidente della Regione Sicilia e che egli ne abbia di diritto, anche la gestione operativa delle stesse.
Fra l’altro, particolare che pochi in Italia sanno, il Presidente della Regione Sicilia, di diritto ha la facoltà di partecipare ad ogni Consiglio dei Ministri e di votare all’interno di questo organo collegiale.
Soltanto che per opportunità politiche, in tutti questi 60 anni. questo non è mai stato fatto valere da nessun presidente della Regione.
Quindi in teoria e solamente in Sicilia, l’accorpamento dei vari corpi di polizia municipale presenti in quella regione è tecnicamente possibile.
Personalmente però, non credo che ciò politicamente sia possibile; in primo luogo perché i Sindaci e i politici locali dei comuni della Sicilia, vedendosi sottratto del personale dal loro diretto comando, farebbero un sacco di casino che sconsiglierebbe questa idea, fra l’altro potrebbero avanzare la richiesta, che lo stipendio agli agenti di Polizia locale della Sicilia, lo paghi la Regione Sicilia.
Questo ultimo e non meno importante aspetto, susciterebbe nella classe politica e nell’opinione pubblica del Nord (leggasi legaioli) un ulteriore elemento di frizione, dato che già adesso a sentire le televisioni ed i giornali, la Regione Sicilia con la metà degli abitanti della Lombardia, ha il triplo di dipendenti regionali.
Se si considera infine, che lo Stato centrale ogni anno deve per motivi squisitamente elettorali e di consenso, trasferire un’ingente somma di danaro pubblico, al fine di ripianare il deficit della regione Sicilia, per trasferirlo poi sul debito pubblico nazionale (1800 miliardi di €uro, ovvero 33.000 €uro per ogni cittadino italiano).

FRANCODUE
29-07-10, 19: 42
E pochi sanno che praticamente è il Capo della Polizia nella sua regione.
Anche se non hanno mai esercitato tale facoltà.
Può addirittura decidere sul trasferimento dei nostri Funzionari della Polizia di Stato.

actanonverba
30-07-10, 00: 13
Parzialmente concordo con Franco anche se c'è da dire che qualche mela marcia l'abbiano anche noi e che, raramente per fortuna, si può mettere al servizio di chi meglio lo paga.
E' di pochi giorni orsono una operazione del R.O.S. CC. che portava all'arresto di diversi appartenenti o affiliati a 'ndrine calabresi, fra i destinatari degli o.c.c. uno è stato eseguito a 5 km. dal mio comune, dove è stato arrestato un V.Brig. dei CC. in qui vacanza ma in servizio al Nord il quale, tornando allo SDI, previo pagamento in danaro forniva informazioni sopratutto su targhe di veicoli "civetta" intestati alle FF.OO.........pertanto credo che non bisogna essere sindaci o assessori per fare cio'. allo stesso tempo però dico che uin assessore o un sindaco potrebbero obbligare qualcuno della P.M., dietro ricatti o pressioni, eventuali a farlo entrare ed uscire dallo SDI con "non chalance" per guardare o sentire i caz.....propri o degli amici o meglio ancora degli amici degli amici.


Concordo con il tuo discorso, le mele marce sono dappertutto, ma aggiungo che, se un comandante o ufficiale, si mette in condizioni di essere messo sotto pressione o sotto ricatto, non è degno di essere quello che è e perciò è meglio che vada a lavorare all'anagrafe. certe cose succedono anche adesso ripeto, ma purtroppo sulla strada spesso ci siamo noi, e sai quante volte ho fatto andare via gente, fermata nei posti di controllo, oppure perche sospette che mi ha lasciato dubbi...e poi quante volte vi sarà capitato di ritrovare macchine palesemente oggetto di furto, denunciate dai legittimi proprietari giorni prima, ma che ancora non risultavano inserite?quante volte dopo 10 gg di ritrovamento e riconsegna, ancora risultano rubate, e quante volte abbiamo dovuto smadonnare per chiedere alle stazioni cha hanno preso le denunce, i numeri di telefono del denunciante, che "giustamente" a noi non è permesso vedere....beninteso parlo di esperienze personali, nessuno vuole essere una cosa che non è, basta avere ben presente i -ns compiti, e non essere messi li in bacheca "alla bisogna" nè carne ne pesce.

Mach
01-08-10, 13: 26
Nessuno ha riflettuto sugli avvenimenti di questi due giorni? L'estensore della Riforma appartenente al centrodestra è Maurizio Saia, che si è appena schierato con il gruppo minoritario.
Ho l'impressione che l'approvazione a settembre sarà molto accidentata.

stefanopolprov
01-08-10, 21: 02
In Italia stranamente, contrariamente a tutte le logiche, come la storia ci ha insegnato le minoranze determinano le azioni di governo, e probabilmente il Saia nei finiani e' la chiave di volta della riforma

CISCONE
01-08-10, 22: 31
Ultime news by sulpm:

MARTEDI’ 3 AGOSTO P.V. CONTINUANO GLI INCONTRI AL SENATO PER LA* RIFORMA* DELLA POLIZIA LOCALE TENUTI DAL SENATORE MAURIZIO SAIA ( FINIANO ) – NONOSTANTE*GLI IMPRESSIONANTI ED INCREDIBILI AVVENIMENTI,*CHE NAVIGANO ATTORNO E DENTRO QUESTA LEGGE, … SI PROSEGUE. PER TUTTI VALE IL MOTTO – NON SI MOLLA MAI – E LA CATEGORIA DEVE RIMANERE COMPATTA E VICINA AL S.U.L.P.M. PERCHE’ UNITI SI VINCE, SEMPRE !!!

Scusate il copia incolla in maiuscolo ma uso il cellulare e mi riesce un pò difficile modificare

marcopolprov
03-08-10, 01: 07
In Italia stranamente, contrariamente a tutte le logiche, come la storia ci ha insegnato le minoranze determinano le azioni di governo, e probabilmente il Saia nei finiani e' la chiave di volta della riforma

Me lo auguro di cuore Stefano perché altrimenti siamo rovinati.

Franco, mi devi perdonare ma non seguo e ti preannuncio che non riuscirò mai a seguire certi discorsi palesemente pregiudizievoli. Quello che fa il Sindaco con il Comandante della PL, lo fa l'Assessore Regionale o il deputato con il Questore. Cosa cambia? Nulla. Cambia che un ulteriore organo di controllo, che non guasta mai, dovrebbe verificare se certe consultazioni sono lecite. Come ricordava il collega ACTANONVERBA,allo SDI si accede con nome utente e password, quindi c'è sempre qualcuno che ci ri-mette il c..o (dicasi posto di lavoro..se non peggio!) e io non ce lo ri-metterei MAI. Quindi se qualcuno vorrà osare, che ben venga, in galera lo attendono con ansia...!!! Non dimentichiamoci, come un caro amico del Forum mi ricordava, che pur essendo figli di un DIO minore (ce ne faremo una ragione però!), siamo sempre Ufficiali e Agenti di PG e non panettieri (con rispetto parlando!). Per concludere, credo che sia ora di farla finita con, ho sentito male qua della PL, l'autovelox lì non va bene ecc ecc. siamo sempre su quella stramaledetta barca insieme, che dalla nostra parte è un bel pò bucata e forse tende pure lievemente ad affondare,ma nonostante tutto io continuo a buttar l'acqua fuori, anche con le orecchie se necessario, e sperare in una riparazione definitiva dell'imbarcazione.
Saluti colleghi...

grfrapi
04-08-10, 11: 28
Innanzitutto inviterei i colleghi degli altri corpi di guardare non solo gli svantaggi ma anche e sopratutto i vantaggi di tali modifiche!!
Piuttosto che pensare " con l' accesso allo SDI la PL porterà spia al Sindaco denunciato", perchè non pensate " Con l' accesso allo SDI la PL potrà vedere da sola i dati di alcuni soggetti lasciandoci più tempo per occuparci di altre cose!! e magari ci potrà essere una maggiore collaborazione!!" !!??
Comunque un qualsiasi Sindaco disonesto è sempre amico di un poliziotto o un carabiniere è tali notizie verrebbe comunque a saperle!! come qualunque cittadino in fondo. Voi pensate " si ma una cosa è corrompere un poliziotto o carabiniere dello Stato un' altra cosa è affidarsi a persone dello stesso ente" Si ma da come ci mostrano i fatti di cronaca carabinieri e poliziotto o finanzieri disonesti comunque ci sono e molti sono anche amici dei Sindaci quindi quei soggetti lo ripeto se vorranno lo verranno a sapere comunque!!
E' questione di onestà non di corpo d' appartenenza!! l' unica cosa che un Sindaco ha ancora potere di fare nei confronti di un agente di PL di malocchio nei suoi confronti è quello di mobilitarlo a fare lo scaldasedia!! di cui anche ciò la riforma dovrò prendere atto!! Quindi chiedo gentilmente che questo discorso di accesso allo SDI sia finito qui perchè è un argomento assolutamente senza senso!!

Quanto alla riforma credo anche io che dopo il passaggio in minoranza di Saia le cose dovrebbero avvantaggiarci!!

FRANCODUE
04-08-10, 12: 35
Per chiudere la cosa, io non sono assolutamente contrario a priori di dare la possibilità alle Pl di accedere allo Sdi.
Dico solo che la cosa al momento non è fattibile, siccome e dovete riconoscerlo le Pl sono realtà molto frammentate ed a macchia di leopardo.
C'è la Pl di Milano, alla quale per come più volte detto lo darei subito, ma c'è pure l'unico vigile di Fondachelli Fantina per fare un esempio a caso, che bontà sua non saprebbe neppure usarlo e sarebbe terrorizzato della cosa.
E come lui c'è ne sono tanti.
Certo se interverrà una riforma valida che darà coerenza unica a tutte le Pl, razionalizzando il servizio su scala unitaria, la cosa è chiaramente realizzabile.
Questo intendo dire.
Comunque qui il tema è appunto la vostra riforma.
Eventualmente sull'accesso allo Sdi, si può aprire una discussione a parte.

grfrapi
04-08-10, 12: 53
Per chiudere la cosa, io non sono assolutamente contrario a priori di dare la possibilità alle Pl di accedere allo Sdi.
Dico solo che la cosa al momento non è fattibile, siccome e dovete riconoscerlo le Pl sono realtà molto frammentate ed a macchia di leopardo.
C'è la Pl di Milano, alla quale per come più volte detto lo darei subito, ma c'è pure l'unico vigile di Fondachelli Fantina per fare un esempio a caso, che bontà sua non saprebbe neppure usarlo e sarebbe terrorizzato della cosa.
E come lui c'è ne sono tanti.
Certo se interverrà una riforma valida che darà coerenza unica a tutte le Pl, razionalizzando il servizio su scala unitaria, la cosa è chiaramente realizzabile.
Questo intendo dire.
Comunque qui il tema è appunto la vostra riforma.
Eventualmente sull'accesso allo Sdi, si può aprire una discussione a parte.

va bene!! allora intanto ho aperto una discussione apposita!!

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?20490-Il-potere-di-accesso-allo-SDI-per-la-Polizia-locale&p=1059088

BURBA
04-08-10, 18: 04
Tanto non avremo nè l'accesso allo SDI, neanche limitatissimo (ma avremo sempre l'obbligo di alimentarlo, cioè Figli di un Dio minore), nè tantomeno ci sarà una riforma della legge 65/'86.
Facciamo comodo così a tutti (quando dico tutti, significa proprio tutti). Ovvero abbiamo le qualifiche di P.G. e di ausiliario di P.S. che ti obbligano ad intervenire, senza però che queste qualifiche siano piene e generali, come devono essere per una vera Forza di Polizia (cosa che ricordo, noi non siamo). Siamo dei gabellieri dei Sindaci o dei factotum degli stessi, niente di più, niente di meno. Gli anni passano e sono sicuro che quando andrò in pensione (spero che ci sarà ancora), ci sarà qualche politico di destra (meno di sinistra) che prometterà una legge della 65/'86, senza però arrivare a niente. Salut.

FRANCODUE
04-08-10, 19: 03
Scusami ma "ausiliario di P.S.", penso intendi di Pubblica Sicurezza, è un termine che non esiste.
Semmai volevi dire Agente di P.S.
Vedi ?
Dovete fare dei corsi appositi per essere ben istruiti sui vostri poteri e compiti.
Questo mi sembra sia cosa ben importante.
Concetto che ho sottolineato tante altre volte.

MatPolLoc
04-08-10, 20: 35
No no Franco,ti sbagli tu questa volta...Burba ha ragione.L'operatore pl viene sì proclamato dal prefetto agente di pubblica sicurezza,ma in realtà svolge servizio ausiliario di pubblica sicurezza...(l 65/86)

Blushield
04-08-10, 21: 28
Scusami ma "ausiliario di P.S.", penso intendi di Pubblica Sicurezza, è un termine che non esiste.
Semmai volevi dire Agente di P.S.
Vedi ?
Dovete fare dei corsi appositi per essere ben istruiti sui vostri poteri e compiti.
Questo mi sembra sia cosa ben importante.
Concetto che ho sottolineato tante altre volte.

Concordo con Franco. Attenzione, la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza è piena....le "funzioni" sono definite "ausiliarie", cioè, appunto, di "ausilio" nelle materie di competenze previste dalla Legge; Vedi art. 5 comma 1° lett. c) e 2°.

Legge 7 marzo 1986 n. 65

Articolo 5.
Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza.

1. Il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche:
a) funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell'articolo 221, terzo comma, del codice di procedura penale; gi
b) servizio di polizia stradale, ai sensi dell'articolo 137 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, numero 393;
c) funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi dell'articolo 3 della presente legge.
2. A tal fine il prefetto conferisce al suddetto personale, previa comunicazione del sindaco, la qualità di agente di pubblica sicurezza, dopo aver accertato il possesso dei seguenti requisiti:
a) godimento dei diritti civili e politici;
b) non aver subito condanna a pena detentiva per del..........etc. etc.

Articolo 3.
Compiti degli addetti al servizio di polizia municipale.

1. Gli addetti al servizio di polizia municipale esercitano nel territorio di competenza le funzioni istituzionali previste dalla presente legge e [U]collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato, previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.[/U

actanonverba
04-08-10, 21: 55
Tanto non avremo nè l'accesso allo SDI, neanche limitatissimo (ma avremo sempre l'obbligo di alimentarlo, cioè Figli di un Dio minore), nè tantomeno ci sarà una riforma della legge 65/'86.
Facciamo comodo così a tutti (quando dico tutti, significa proprio tutti). Ovvero abbiamo le qualifiche di P.G. e di ausiliario di P.S. che ti obbligano ad intervenire, senza però che queste qualifiche siano piene e generali, come devono essere per una vera Forza di Polizia (cosa che ricordo, noi non siamo). Siamo dei gabellieri dei Sindaci o dei factotum degli stessi, niente di più, niente di meno. Gli anni passano e sono sicuro che quando andrò in pensione (spero che ci sarà ancora), ci sarà qualche politico di destra (meno di sinistra) che prometterà una legge della 65/'86, senza però arrivare a niente. Salut.

Il tuo stesso discorso lo sento fare spesso a chi ha un po di anni di servizio sulle spalle. Il discorso di Franco, è corretto , fino a quando non si obbligherà a consorziarsi per un tot di operatori, e la frequentazione obbligatoria dei corsi regionali per gli operatori, l'armamento unico, le stesse divise, tesserino e insegne, (sembra banale, ma anche queste cose per me sono importanti), la situazione cambierà (si spera)

FRANCODUE
04-08-10, 22: 11
Ricordo che sull'accesso allo Sdi c'è una discussione a parte.
Grazie.

CISCONE
05-08-10, 10: 06
news by sulpm:

04 AGOSTO 2010 – IERI SI E’ TENUTO L’INCONTRO DEL COMITATO RISTRETTO – MINISTRO MARONI, SOTTOSEGRETARIO MANTOVANO, SENATORI SAIA E BARBOLINI – CONTINUANO I LAVORI SUL DDL ANCHE SE I TEMPI DELLA POLITICA NON COINCIDONO CON QUELLI DEL PAESE. IN PREPARAZIONE, DOPO L’ENNESIMO INCONTRO CHE SI TERRA’ IL GIORNO 11 AGOSTO P.V. TRA I CONSULENTI PARLAMENTARI, DEL TESTO “DEFINITIVO” – SI SPERA – CHE SARA’ PRESENTATO IN COMMISSIONE PER L’APPROVAZIONE ALLA PRIMA SEDUTA UTILE, DOPO LA PAUSA ESTIVA, AFFINCHE’ POSSA ACCEDERE ALL’AULA PER LA VOTAZIONE. SEGUIRA’ IL COMUNICATO STAMPA DEL PRESIDENTE DELLA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO DOTT. VIZZINI.

BURBA
05-08-10, 12: 24
Scusami ma "ausiliario di P.S.", penso intendi di Pubblica Sicurezza, è un termine che non esiste.
Semmai volevi dire Agente di P.S.
Vedi ?
Dovete fare dei corsi appositi per essere ben istruiti sui vostri poteri e compiti.
Questo mi sembra sia cosa ben importante.
Concetto che ho sottolineato tante altre volte.

No guarda Franco, io non ho messo una parola per un'altra perché non ho fatto corsi, e il mio non era neanche un errore grammaticale, pechè quando scrivo una cosa è perché sono sicuro di quello che scrivo.
Quando dico che gli appartenenti ai Corpi di Polizia Locale o Municipale, rivesto la qualifica di ausiliario di P.S. è quello che la Legge n. 65 del 07/03/1986 dice nei compiti e nelle attribuzioni che tali appartenenti rivestono.
Ricordo che gli appartenenti alle polizie locali, rivestono sin dal primo giorno di lavoro, la qualifica di Agente di P.G. (o di Ufficiale di P.G. se vengono assunti come Istruttore Direttivo, Cat. D), di Agente di Polizia Stradale, ma non quella di agente di P.S. (leggasi ausiliario).
La qualifica di Agente di P.S. viene conferita solo successivamente e su indicazione del Sindaco al Prefetto.
Il Prefetto della Provincia dove il vigile effettua servizio, conferisce successivamente a quest’ultimo la qualifica di Agente di P.S., previo giuramento nelle mani del Sindaco (in qualità di Ufficiale di Governo).
Anni fa, tale giuramento, veniva effettuato nelle mani del Pretore o di un suo delegato (come il sottoscritto).
Ma la qualifica di Agente di P.S. non è affatto piena come quella di tutti gli appartenenti alle FF.PP., ma parziale, ovvero ausiliarie, questo lo si evince andandosi a leggere bene la Legge n. 65 del 07/03/1986, ovvero agli articoli 3 e 5/1° comma, lettera C.
Volete un esempio: quando i vigili fermano qualcuno per accertamenti, lo possono fare solo ed esclusivamente ai sensi dell’art. 349 del c.p.p. e non ai sensi dell’articolo 4 del T.U.L.P.S., proprio perché tutti gli appartenenti alle polizie locali (dall’ultimo agente appena assunto al comandante da 35 anni) hanno qualifiche esclusivamente ausiliarie di P.S.
Se invece fossero anche solo agenti di P.S. potrebbero applicare l’art. 4 del T.U.L.P.S.
Saluti.

grfrapi
05-08-10, 17: 01
naturalmente la riforma prevederebbe la qualifica di "pubblica sicurezza" in automatico e non per volontà del Sindaco e stavolta credo in qualità di " Agente"

vedo che se ne continua a parlare nonostante le macagne politiche che stanno nascendo. Forse se l' on. Saia è passato in minoranza sarà un po più avvantaggiata l' ipotesi di approvazione della riforma..poi comunque credo che il Governo non cadrà poichè innanzitutto a Fini ma anche tanti altri non gli conviene che cada!!

BURBA
05-08-10, 17: 55
naturalmente la riforma prevederebbe la qualifica di "pubblica sicurezza" in automatico e non per volontà del Sindaco e stavolta credo in qualità di " Agente"

vedo che se ne continua a parlare nonostante le macagne politiche che stanno nascendo. Forse se l' on. Saia è passato in minoranza sarà un po più avvantaggiata l' ipotesi di approvazione della riforma..poi comunque credo che il Governo non cadrà poichè innanzitutto a Fini ma anche tanti altri non gli conviene che cada!!

Ma, premesso che ad oggi , ogni Sindaco (o il suo tirapiedi di comandante) chiede sempre al Prefetto di conferire al neo assunto agente di polizia municipale, la qualifica di agente di p.g. (in realtà è solo un ausiliario di p.s.) perchè se non lo fà, si ritrova un dipendente che viene usato a mezzo servizio, senza considerare peraltro che il neo assunto, non potrebbe andare in giro armato nel territorio dell'Ente di appartenenza (e questo sarebbe un controsenso); per tornare alla riforma che non arriva, non è neanche certo che questa contempli l'ottenimento della qualifica di agente di P.S. piena ed effettiva. E' anche possibile che per non fare dispetto al Ministero dell'Interno, le cose rimangano così come sono, ovvero rimaniamo ausiliari, che comunque per necessità contingenti, possono essere impiegati dal Questore di turno, per i servizi connessi all'O.P.
Saluti.

Blushield
05-08-10, 18: 01
No guarda Franco, io non ho messo una parola per un'altra perché non ho fatto corsi, e il mio non era neanche un errore grammaticale, pechè quando scrivo una cosa è perché sono sicuro di quello che scrivo.
Quando dico che gli appartenenti ai Corpi di Polizia Locale o Municipale, rivesto la qualifica di ausiliario di P.S. è quello che la Legge n. 65 del 07/03/1986 dice nei compiti e nelle attribuzioni che tali appartenenti rivestono.
Ricordo che gli appartenenti alle polizie locali, rivestono sin dal primo giorno di lavoro, la qualifica di Agente di P.G. (o di Ufficiale di P.G. se vengono assunti come Istruttore Direttivo, Cat. D), di Agente di Polizia Stradale, ma non quella di agente di P.S. (leggasi ausiliario).
La qualifica di Agente di P.S. viene conferita solo successivamente e su indicazione del Sindaco al Prefetto.
Il Prefetto della Provincia dove il vigile effettua servizio, conferisce successivamente a quest’ultimo la qualifica di Agente di P.S., previo giuramento nelle mani del Sindaco (in qualità di Ufficiale di Governo).
Anni fa, tale giuramento, veniva effettuato nelle mani del Pretore o di un suo delegato (come il sottoscritto).
Ma la qualifica di Agente di P.S. non è affatto piena come quella di tutti gli appartenenti alle FF.PP., ma parziale, ovvero ausiliarie, questo lo si evince andandosi a leggere bene la Legge n. 65 del 07/03/1986, ovvero agli articoli 3 e 5/1° comma, lettera C.
Volete un esempio: quando i vigili fermano qualcuno per accertamenti, lo possono fare solo ed esclusivamente ai sensi dell’art. 349 del c.p.p. e non ai sensi dell’articolo 4 del T.U.L.P.S., proprio perché tutti gli appartenenti alle polizie locali (dall’ultimo agente appena assunto al comandante da 35 anni) hanno qualifiche esclusivamente ausiliarie di P.S.
Se invece fossero anche solo agenti di P.S. potrebbero applicare l’art. 4 del T.U.L.P.S.
Saluti.

Burba, permettimi, capisco il tuo sfogo e con me sfondi una porta aperta (aperta da diversi anni), ma condividento le tue opinioni permettimi ancora di tornare alla qualifiva di P.S. Noi non utilizziamo l'art. 4 del TULPS non perchè abbiamo la qualifica limitata, cioè la qualifica è piena, sono le funzioni ausiliarie e l'art. 4 non lo possiamo usare in quanto per effettuate un fermo di identificazione ex. art. 4 tulps si deve agire in nome e per conto dell'autorità di pubblica sicurezza. cito:
Art. 4
L'autorità di pubblica sicurezza ha facoltà di ordinare che le persone pericolose o sospette e coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità siano sottoposti a rilievi segnaletici.

Ha facoltà inoltre di ordinare alle persone pericolose o sospette di munirsi, entro un dato termine, della carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di pubblica sicurezza.

Ora, correggetimi se sbaglio (siamo qui tutti per imparare ed io per primo), ma noi non agiamo in nome e per conto del Questore: è un problema di norma non applicabile da noi, anche perchè per i fermi di identificazione abbiamo diversi altri strumenti, dal 349 CPP, art. 11 D.L. 59/78 etc. La differenza tra qualifica "piena" e funzioni "ausiliarie" di P.S. presenti nella 65/86, è tutt'ora presente anche nella legge di riforma (Saia Barbolini artt. comma 2 lett. g) e 9 commi 3 e 4).
Ossia, in soldoni, siamo Agenti di P.S. in pieno, ma l'utilizzabilità nostra in tale veste è limitata. Naturalmente, stante la poca chiarezza dell'attuale legge di riferimento, possiamo essere in disaccordo su ciò, come potremmo ad esempio discutere de la qualifica di PG è o non è legata alla durata dell'orario di lavoro (con altalenanti e diametralmente opposte sentenze)...ma questa è un'altra storia.
Ciao collega.

Agente PM
05-08-10, 20: 42
ma guarda che è incredibile....... quanti cavilli andate a cercare.............. ecco cosa succede a credere di essere troppo preparati............

la qualifica di PS è piena!!!!!!!!!! e sul territorio di competenza è h24!!!!!!!!!!!!!! una volta ottenuta viene a cessare solo con il cessare dei requisiti!!!!

BURBA
05-08-10, 21: 06
Scusatemi se ritorno sull’argomento agente di P.S. o semplice ausiliario di P.S., ma siccome ognuno di noi può avere le sue opinioni e pensarla come meglio credo, la carta parla chiaro.
Siccome in Italia le leggi, spesso e volentieri vengono fatte con i piedi, la legge n. 65 del 07/03/1986 “Legge Quadro sull’Ordinamento della Polizia Municipale” su questo aspetto non si sottrae affatto, ma conferma quanto scritto sopra, riuscendo ad essere ambigua anche in soli 14 articoli che la compone.
La predetta legge, dice che sì, tutti gli appartenenti alla polizia municipale, rivestono la qualifica di agente di P.S. (Franco, giustamente, afferma che la qualifica di ausiliario di P.S. in Italia nel nostro ordinamento giuridico non esiste) ma però nel contempo successivamente si affretta a legiferare all’art. 5/1° comma; lettera “C” (c’è anche scritto, quindi invito tutti ad andarsela a leggere questa benedetta legge) che tutti gli appartenenti alla P.M. svolgono funzioni ausiliarie di P.S. (dall’agente appena assunto al comandante della Polizia Municipale di Roma).
Ora spiegatemi voi cosa significa nella lingua italiana la parola “ausiliarie” se non di ausilio a qualcuno, se no, che bisogno c’era di scriverlo in un testo di legge ancora vigente ?
Per quanto concerne le qualifiche di Agente/Ufficiale di P.G. è indubbio che esse sono legate all’orario di lavoro e al territorio delll’Ente di appartenenza, lo si scrive anche nel nuovo c.p.p. del 1988, anche qui con i piedi, tanto è vero che gli appartenenti alla polizia municipale vengono definiti “guardie di città e delle provincie” nonostante la riforma del c.p.p. sia successiva alla riforma della legge sulla polizia municipale.
Infine io non credo di essere troppo preparato, mi attengo solamente ai testi di legge (che in Italia ognuno può interpretare come meglio crede e a sua convenienza) ma se le parole scritte hanno ancora un significato, invito nuovamente a rileggere la legge 65/86.
Saluti.

FRANCODUE
05-08-10, 21: 45
Ma no Signori.
Adesso ho fatto mente locale.
La qualifica di Agente di P.S.c'è l'hanno , parlo sino ad ora chiaro, gli Agenti della PL che hanno riconosciuta questa funzione
da parte dell'Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza.
Forse voi equivocate nel termine "ausiliario", nel senso che intendete questa funzione nei limitati del vostro servizio.
Questo per ora si.
Però, quando siete in servizio questa funzione è piena per chi la ricopre.

Blushield
05-08-10, 22: 43
ma guarda che è incredibile....... quanti cavilli andate a cercare.............. ecco cosa succede a credere di essere troppo preparati............

la qualifica di PS è piena!!!!!!!!!! e sul territorio di competenza è h24!!!!!!!!!!!!!! una volta ottenuta viene a cessare solo con il cessare dei requisiti!!!!

E io che ho detto !!!!

Agente PM
05-08-10, 22: 45
quoto e straquoto Franco e Bluschield


il fatto di essere chiamate guardie comunali, guardie delle province, guardie civiche ecc ecc... non inficia in nessun modo le qualifiche e le attribuzioni...
i poliziotti prima del 1981 erano chiamati guardie di pubblica sicurezza e anche loro guardie di città (da qui il soprannome appioppato ai cc "cugini di campagna"... ma qui Franco può far scuola quindi batto il tacco e lascio il posto...)

ristornando a noi...
ma perchè ci fissiamo tanto sui nomi.... guardia dei comuni certo... questo siamo!! ma non vedo cosa ci sia di sminuitivo, dispregiativo ecc ecc.........

Blushield
05-08-10, 23: 36
Scusatemi se ritorno sull’argomento agente di P.S. o semplice ausiliario di P.S., ma siccome ognuno di noi può avere le sue opinioni e pensarla come meglio credo, la carta parla chiaro.
Siccome in Italia le leggi, spesso e volentieri vengono fatte con i piedi, la legge n. 65 del 07/03/1986 “Legge Quadro sull’Ordinamento della Polizia Municipale” su questo aspetto non si sottrae affatto, ma conferma quanto scritto sopra, riuscendo ad essere ambigua anche in soli 14 articoli che la compone.
La predetta legge, dice che sì, tutti gli appartenenti alla polizia municipale, rivestono la qualifica di agente di P.S. (Franco, giustamente, afferma che la qualifica di ausiliario di P.S. in Italia nel nostro ordinamento giuridico non esiste) ma però nel contempo successivamente si affretta a legiferare all’art. 5/1° comma; lettera “C” (c’è anche scritto, quindi invito tutti ad andarsela a leggere questa benedetta legge) che tutti gli appartenenti alla P.M. svolgono funzioni ausiliarie di P.S. (dall’agente appena assunto al comandante della Polizia Municipale di Roma).
Ora spiegatemi voi cosa significa nella lingua italiana la parola “ausiliarie” se non di ausilio a qualcuno, se no, che bisogno c’era di scriverlo in un testo di legge ancora vigente ?
Per quanto concerne le qualifiche di Agente/Ufficiale di P.G. è indubbio che esse sono legate all’orario di lavoro e al territorio delll’Ente di appartenenza, lo si scrive anche nel nuovo c.p.p. del 1988, anche qui con i piedi, tanto è vero che gli appartenenti alla polizia municipale vengono definiti “guardie di città e delle provincie” nonostante la riforma del c.p.p. sia successiva alla riforma della legge sulla polizia municipale.
Infine io non credo di essere troppo preparato, mi attengo solamente ai testi di legge (che in Italia ognuno può interpretare come meglio crede e a sua convenienza) ma se le parole scritte hanno ancora un significato, invito nuovamente a rileggere la legge 65/86.
Saluti.

Ecco il nodo della questione: ciò che appare chiaro non lo è affatto e cio che si ritiene ovvio altrettanto non lo è, ma non per colpa di chi come me interpreta in un modo o di chi, come il collega Burba la vede nin un'altro. E' la nostra vecchia Legge (65/86) che porta a ciò. Dico questo perchè altrimenti allora non mi spiego il perchè Agenti e Ufficiali di PL, quindi con qualifiche di Agenti e Ufficiali di PG limitate nel tempo e nello spazio siano andati ad arrestare, con la "copertura" dell'Autorità Giudiziaria (tanto per fare un esempio tra i tanti PL di Treviso in trasferta a Napoli con arresto di persone effettuato dalla PL di Treviso, non di Napoli - periodo circa 4/5 anni addietro) visto che sembra chiaro a tutti che la qualifica di PG è limitata al territorio e all'orario di servizio...come si spiega, il PM è impazzito???? o forse le cose non stanno esattamente così...... e non è l'unico esempio anzi. A ciò potrei abozzare una risposta "giuridica", senza la volontà di tediare nessuno o di apparire "erudito" e solo qualora i colleghi siano interessati.....e ancora, come postato in altra sezione (precisamente nella discussione riguardante le qualifice della PL) non si capisce un'altro fatto strano: come mai se è così pacifico che la qualifica di PS sia legata al territorio di appartenenza, un Tribunale (non giudice di Pace) ha assolto un Vigile fuori servizio e fuori territorio armato della pistola di ordinanza...? Anche in questo caso i giudici sono impazziti o sono un branco di ignoranti'...NON CREDO PROPRIO (sempre se interessa riposto la sentenza e ne discutiamo)...Tutto quanto predetto è per ribadire, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che la nostra attuale "situazione giuridico/normativa" è cos' atipica, strana, anomala che si presta ad interpretazioni che permettono di allungare o restringere le qualifiche di un Agente PL come un elastico, e proprio tale comportamento (elastico appunto) hanno le sentenze via via negli anni ci hanno riguardato. Come ha detto più di un collega in questo forum, forse è prorprio la possibilità di utilizzare la PL ora in un modo ora in un altro che tutto sommato fà pensare ai più che la PL medesimava bene così com'è......tanto puoi utilizzarla come ti pare....!!!!
Quindi, possiamo discutere tra noi fino alla nausea su limiti e competenze ma ognuno potrà avere sia torto che ragione allo stesso tempo....almeno fino a che non avverrà il "miracolo" di una seria riforma.
Vi ripasso la palla

grfrapi
06-08-10, 13: 07
Ma, premesso che ad oggi , ogni Sindaco (o il suo tirapiedi di comandante) chiede sempre al Prefetto di conferire al neo assunto agente di polizia municipale, la qualifica di agente di p.g. (in realtà è solo un ausiliario di p.s.) perchè se non lo fà, si ritrova un dipendente che viene usato a mezzo servizio, senza considerare peraltro che il neo assunto, non potrebbe andare in giro armato nel territorio dell'Ente di appartenenza (e questo sarebbe un controsenso); per tornare alla riforma che non arriva, non è neanche certo che questa contempli l'ottenimento della qualifica di agente di P.S. piena ed effettiva. E' anche possibile che per non fare dispetto al Ministero dell'Interno, le cose rimangano così come sono, ovvero rimaniamo ausiliari, che comunque per necessità contingenti, possono essere impiegati dal Questore di turno, per i servizi connessi all'O.P.
Saluti.

diciamo che negli ultimi tempi la maggior parte delle assunzioni prevedono per tutti la qualifica di " pubblica sicurezza" richiesta dal Sindaco anche su pressione della collettività che richiede maggiore sicurezza ed efficienza!! inoltre negli ultimi anni molti Sindaci pressati dalla politica nazionale di collaborare nella sicurezza per i cittadini hanno fatto si di chiedere tale qualifica ai neo assunti e a molti vigili che prima non la avevano!!...ma comunque non è così ancora dappertutto...ci sono ancora concorsi recentemente che non prevedono i requisiti per l' ottenimento della qualifica ciò indica che vengono assunti per compiti riguardante quelli del vecchio vigile poi dipende anche dal Sindaco ovviamente...ma comunque vedi sono sempre loro a decidere se dartela o no!! come sono liberi di richiederla possono anche togliertela anche se di questi tempi se un Sindaco qualunque lo farebbe farà una grande figura di m.....ma loro comunque sono sempre liberi di farlo...pensa a quel Comune abruzzese dove il Sindaco tolse agli agenti le pistole per via della scarsità dei fondi del comune!!!.......insomma siamo sempre ancora nelle loro mani!!!!............Riformaaaaaaaaa!!!...

stefanopolprov
06-08-10, 21: 44
Le funzioni di P.S. sono considerate ausiliarie,ovvero di aiuto,in virtu' del fatto che la p.l. non e' annoverata nella 121/1981 che riconosce le forze di polizia ed i compiti a riguardo della sicurezza pubblica di ognuna di queste,in quanto la stesura della 65/1986 fu postuma alla 121/1981.Le funzioni di P.S. sono considerate piene dalla qualifica acquisita,in quanto questo fu oggetto di mediazione alla nascita della 65 per non essere legati al porto d'armi annuale come in precedenza,ma non essendo annoverati nella 121/1981,ad esempio in caso di servizio elettorale in virtu' del fatto che siamo di aiuto non possiamo presenziare i seggi da soli, e di fatto la 65 riconosce le funzioni di p.s.sempre nelle 24 h,ma legate al servizio svolto,e per piani specifici legati alla sicurezza siamo legati alla stipula di specifici patti per la sicurezza integrata,dove coordinano i prefetti di concerto con questori e com prov.le dei cc.
Credo che di confusione ce ne sia abbastanza,ad esempio e' la p.s che ti permette di arrestare un reo,ma l'opertatore di p.l. fuori servizio non essendo agente di p.g.24h non puo' farlo, perche' e' la p.g che fa scattare la p.s.,puo' farlo solo la Polizia Provinciale per tutto quelo che riguarda la caccia perche' la legge sulla caccia ci da' la p.g. nelle 24h.Credo sia proprio ora della riforma..........

MatPolLoc
07-08-10, 15: 04
Che casino ragazzi...lo so che ora qualche sapientone del forum mi dirà che non si fanno affermazioni estemporanee,ma qua è l'unica cosa da dire.
Ma come fate a lavorare così,arma fuori sì,arma no,qualifiche h24,qualifiche solo in servizio,pg si,no,forse e magati...ma c'è qualcosa di chiaro nel lavoro che fate?
Qualcuno sa a che punto è l'iter della riforma?

FRANCODUE
07-08-10, 15: 12
Quando un Agente Pl è in servizio riveste la qualifica di Agente di PG e se c'è la, anche di quella PS.
Non vedo quindi che confusione ci sia.
L'arresto lo fa semmai con la qualifica di Polizia Giudiziaria.
Che notizie vuoi nel mese di agosto ?.
Le attività parlamentari sono ferme.

MatPolLoc
07-08-10, 15: 21
Io parlavo di confusione a livello più generale,non nella singola qualifica e poi chiedevo info perchè a calendario sono previste commissioni fino a mercoledì...magari c'era qualcosa all'odg.

Blushield
07-08-10, 19: 17
Che casino ragazzi...lo so che ora qualche sapientone del forum mi dirà che non si fanno affermazioni estemporanee,ma qua è l'unica cosa da dire.
Ma come fate a lavorare così,arma fuori sì,arma no,qualifiche h24,qualifiche solo in servizio,pg si,no,forse e magati...ma c'è qualcosa di chiaro nel lavoro che fate?
Qualcuno sa a che punto è l'iter della riforma?

ma perchè noi della PL abbiamo le spalle larghe così.......:roll1:

MatPolLoc
07-08-10, 21: 07
Blushield sei un mito!!! hai capito il reale senso di ciò che ho scritto,era per stemperare non volevo aprire discussioni!!!

marcopolprov
13-08-10, 09: 42
Ma dell'incontro dell'11 Agosto non si sa ancora nulla?
non sarebbe dovuto uscire un comunicato stampa del Sen Vizzini?

Fonte SULPM:
04 AGOSTO 2010 – IERI SI E’ TENUTO L’INCONTRO DEL COMITATO RISTRETTO – MINISTRO MARONI, SOTTOSEGRETARIO MANTOVANO, SENATORI SAIA E BARBOLINI – CONTINUANO I LAVORI SUL DDL ANCHE SE I TEMPI DELLA POLITICA NON COINCIDONO CON QUELLI DEL PAESE. IN PREPARAZIONE, DOPO L’ENNESIMO INCONTRO CHE SI TERRA’ IL GIORNO 11 AGOSTO P.V. TRA I CONSULENTI PARLAMENTARI, DEL TESTO “DEFINITIVO” – SI SPERA – CHE SARA’ PRESENTATO IN COMMISSIONE PER L’APPROVAZIONE ALLA PRIMA SEDUTA UTILE, DOPO LA PAUSA ESTIVA, AFFINCHE’ POSSA ACCEDERE ALL’AULA PER LA VOTAZIONE. SEGUIRA’ IL COMUNICATO STAMPA DEL PRESIDENTE DELLA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO DOTT. VIZZINI.

CISCONE
13-08-10, 11: 48
qua ci prendono per le natiche.....

abitcis
13-08-10, 12: 38
qua ci prendono per le natiche.....

si penso anche io che sia proprio così...salutiamo la riforma, la crisi governativa non aiuta il suo iter...e se si andasse al voto come paventano molti, potremmo dire ciao ciao per altri anni...

CISCONE
15-08-10, 12: 31
News:

L’INCONTRO TENUTOSI A MODENA* – TRA I CONSULENTI PARLAMENTARI – HA DETERMINATO ALCUNE LEGGERE INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DDL SAIA/BARBOLINI CHE SARA’ PRODOTTO IN COMMISSIONE PER LA VOTAZIONE. seguirà il testo.*

marcopolprov
16-08-10, 19: 13
Il giorno 3 agosto è stato trattato l'argomento alla 1^ Commissione Affari Costituzionali del Senato. Sul sito del Senato è riportato un breve resoconto:

Legislatura 16º - 1ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 216 del 03/08/2010


SULL'ESAME DEI DISEGNI DI LEGGE N. 272 E CONNESSI IN MATERIA DI POLIZIA LOCALE

Il PRESIDENTE prospetta che, alla ripresa dei lavori parlamentari, all'esito di eventuali riunioni informali con i rappresentanti dei Gruppi parlamentari, sia presentato un ulteriore testo unificato. Anche in considerazione delle legittime aspettative delle categorie interessate, conviene sulla necessità di giungere quanto prima all'approvazione del provvedimento in Commissione e, successivamente, anche in Assemblea.

La Commissione prende atto.



CONSIDERAZIONI:
- Non si rispetterà l'impegno di votare la nuova legge entro l'estate;
- Staremo a vedere quali saranno le "legittime aspettative delle categorie interessate" in considerazione delle quali si devono-dovrebbero apportare ulteriori modifiche;
- e' vero che la fretta è cattiva consigliera, ma è pur vero che la perfezione non si riesce a raggiungere ......e poco è molto meglio di niente!
- non vorrei che la nuova situazione politica abbia portato lo stop per la nuova legge;
- credo che le nostre organizzazione di categoria (sindacali e associazionistiche) ci debbano fornire la chiave di lettura dell'evolversi della situazione.

Pippos
21-08-10, 17: 50
Il giorno 3 agosto è stato trattato l'argomento alla 1^ Commissione Affari Costituzionali del Senato. Sul sito del Senato è riportato un breve resoconto:

Legislatura 16º - 1ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 216 del 03/08/2010


SULL'ESAME DEI DISEGNI DI LEGGE N. 272 E CONNESSI IN MATERIA DI POLIZIA LOCALE

Il PRESIDENTE prospetta che, alla ripresa dei lavori parlamentari, all'esito di eventuali riunioni informali con i rappresentanti dei Gruppi parlamentari, sia presentato un ulteriore testo unificato. Anche in considerazione delle legittime aspettative delle categorie interessate, conviene sulla necessità di giungere quanto prima all'approvazione del provvedimento in Commissione e, successivamente, anche in Assemblea.

La Commissione prende atto.



CONSIDERAZIONI:
- Non si rispetterà l'impegno di votare la nuova legge entro l'estate;
- Staremo a vedere quali saranno le "legittime aspettative delle categorie interessate" in considerazione delle quali si devono-dovrebbero apportare ulteriori modifiche;
- e' vero che la fretta è cattiva consigliera, ma è pur vero che la perfezione non si riesce a raggiungere ......e poco è molto meglio di niente!
- non vorrei che la nuova situazione politica abbia portato lo stop per la nuova legge;
- credo che le nostre organizzazione di categoria (sindacali e associazionistiche) ci debbano fornire la chiave di lettura dell'evolversi della situazione.

Sono d'accordo con te...

Vorrei solo aggiungere che secondo me la riforma non la vedremo neanche dal binocolo per la fine dell'anno... Dobbiamo sperare per approvarla tra un anno...

CISCONE
22-08-10, 08: 41
e pensare che nel 2009 eravamo tutti fiduciosi quando ci dicevano "verrà approvata entro fine anno" ....seeeeeeeeee si è visto!

BURBA
23-08-10, 22: 00
e pensare che nel 2009 eravamo tutti fiduciosi quando ci dicevano "verrà approvata entro fine anno" ....seeeeeeeeee si è visto!

Credo che le promesse dei politici siano insite nel loro DNA, soprattutto di quelli che appartengono all'attuale governo (che poi è lo stesso da 10 anni a questa parte). Del resto la politica è l'arte delle chiacchiere.
Il nostro maggiore problema, è a mio avviso l'essere polverizzati in 8100 comuni, di cui almeno l' 85 % di ridottissime dimensioni demografiche e territoriali (del resto l'Italia è comunque un piccolo paese territorialmente parlando).
Quando è stata vararta la riforma della P.d.S. nel 1981, è vero che questa ebbe tanti nemici (soprattutto nella DC e nell'MSI ) ma è anche vero che la polizia di Stato, era comunque un organo unico e ben strutturato e organizzato, non si doveva fare i conti con i politici locali dei comuni, ma unicamente su quelli che avevano un rilievo nazionale. La nostra divisione è la nostra maggiore debolezza.

FRANCODUE
24-08-10, 09: 06
La Polizia Nazionale ante 1981 era l'insieme di tre distinte realtà.
C'era il Corpo delle Guardie di P.S. che era militare ed appartenente alle ff.aa., poi i Funzionari civili del Ministero dell'Iìnterno, c'era la Polizia femminile.
Non sapete quante resistente c'erano affinchè tutto restasse per come era.
C'è ne voluta davvero tanta per fare la riforma, ve lo assicuro.

Blushield
24-08-10, 13: 48
La Polizia Nazionale ante 1981 era l'insieme di tre distinte realtà.
C'era il Corpo delle Guardie di P.S. che era militare ed appartenente alle ff.aa., poi i Funzionari civili del Ministero dell'Iìnterno, c'era la Polizia femminile.
Non sapete quante resistente c'erano affinchè tutto restasse per come era.
C'è ne voluta davvero tanta per fare la riforma, ve lo assicuro.

Anche se andiamo fuori OT, mi hai incuriosito molto: come era organizzata la "Polizia Femminile" ?

FRANCODUE
24-08-10, 15: 31
Volentieri.
La Polizia Femminile scaturiva dalla famosa legge Merlin.
Era composta da Ispettrici ed Assistenti di Polizia, le prime laureate ed equiparate agli attuali Funzionari, le seconde diplomate.
I loro compiti erano quelle di seguire appunto la prostituzione ed i minori.

abitcis
24-08-10, 21: 28
http://www.poliziamunicipale.it/aree/attual.aspx?s=4&idt=6&id=2387

questo è un altro dei motivi per cui servirebbe una riforma globale....

Agente PM
25-08-10, 10: 50
ma certo, tutte le criticità della nostra figura vengono a galla prorpio in queste occasioni....

ed è giusto il modo di porsi dello scrivente....

il comune è chiuso??? gli altri dipendenti sono a casa dalle loro famiglie??? perchè il vigile (dipendente dello stesso ente ) deve essere in mezzo alla strada???

rsiposta del dipendente comunale impiegato/dirigente/amministratore politico:
" e ma voi sitete i vigili urbani..anzi in queste occasioni specificano... voi siete appartenenti alla polizia municipale....." e subito dopo.. prendete un sacco di soldi in più di noi per questo.....

vi rendete conto?????????

Blushield
25-08-10, 14: 25
ma certo, tutte le criticità della nostra figura vengono a galla prorpio in queste occasioni....

ed è giusto il modo di porsi dello scrivente....

il comune è chiuso??? gli altri dipendenti sono a casa dalle loro famiglie??? perchè il vigile (dipendente dello stesso ente ) deve essere in mezzo alla strada???

rsiposta del dipendente comunale impiegato/dirigente/amministratore politico:
" e ma voi sitete i vigili urbani..anzi in queste occasioni specificano... voi siete appartenenti alla polizia municipale....." e subito dopo.. prendete un sacco di soldi in più di noi per questo.....

vi rendete conto?????????


....eccome se lo sò, ma alla fine noi fessacchiotti, che comunque amiamo il nostro lavoro e lavoriamo consci di tutelare i cittadini, alla fine corriamo...e ce le prendiamo... Se da una parte è ingiusto, sconcertatnte, incomprensibile, sotto un'altro aspetto....perdonatemi colleghi....comunque ne sono orgoglioso!!!

elventisquero
25-08-10, 14: 31
Amici sono tornato.....spero stiate tutti bene....

CISCONE
25-08-10, 15: 24
ben tornato :-) ...come va?

FRANCODUE
25-08-10, 15: 34
Guarda chi si rivede !

Blushield
25-08-10, 15: 35
Amici sono tornato.....spero stiate tutti bene....

Anche tu sei sparito......!!!! (bentornato) E allora beccati stà faccina....così impari a dimenticarci:bash:

tanuz
25-08-10, 16: 48
Signori torno adesso dal MEETING di Rimini dove questa mattina vi è stato un incontro tra il popolo del meeting ed il Ministro Maroni, in un altra sala, altro incontro, via era il Ministro Galan ed anche la Moratti e, sentirete dai TG, gli unici argomenti di cui si è parlato sono la crisi di Governo ed un quasi certo avvio verso elezioni anticipata, probabilmente a Mazo 2011..............spero di no, ma la vedo dura per la riforma visto che anche altri progetti di riforme varie ( intercettazioni, giustizia, federalismo) che il Governo voleva attuare si sono arenate a causa della crisi.

elventisquero
25-08-10, 19: 49
Anche tu sei sparito......!!!! (bentornato) E allora beccati stà faccina....così impari a dimenticarci:bash:

Guarda chi si rivede !

ben tornato :-) ...come va?

Non ho dimenticato nessuno, anzi. Sono stato poco bene e mi sono curato per 4 mesi tra USA e Italia. E' stata dura ma è passato tutto e ora sono nuovo. Mi serviranno parecchi giorni per leggere tutti i messaggi arretrati però ho abbozzato un'occhiata alle ultime pagine.


Signori torno adesso dal MEETING di Rimini dove questa mattina vi è stato un incontro tra il popolo del meeting ed il Ministro Maroni, in un altra sala, altro incontro, via era il Ministro Galan ed anche la Moratti e, sentirete dai TG, gli unici argomenti di cui si è parlato sono la crisi di Governo ed un quasi certo avvio verso elezioni anticipata, probabilmente a Mazo 2011..............spero di no, ma la vedo dura per la riforma visto che anche altri progetti di riforme varie ( intercettazioni, giustizia, federalismo) che il Governo voleva attuare si sono arenate a causa della crisi.

Do pienamente ragione a Tanuz sulla riforma.....per ora non se ne farà niente anche se, per certi versi, dovrà per forza cambiare qualcosa visto che la finanziaria non prevede più la presenza di consorzi di PL da gennaio 2011.

coars
26-08-10, 15: 59
Ciao Elven ....... felice di sapere che ti sei rimesso completamente.

Saleut. :thumbup:

marcopolprov
02-09-10, 11: 34
Amici sono tornato.....spero stiate tutti bene....

Weeeee. Grande Elven.
Ben tornato. Sono felicissimo di risentirti.


Ragazzi ma del testo che sarebbe dovuto uscire integrato in seguito all'incontro di Modena tra i Consulenti Parlamentari si sa qualcosa? Teniamo duro e speriamo bene.
Io continuo a pensare che senza una dimostrazione collettiva (cioè a livello nazionale) che sbalordisca veramente e che metta in ginocchio alcune città importanti e non solo, incrociando le nostre braccia, da questa situazione di "snobbati dalla politica" difficilmente se ne uscirà. Pur che faccia solo notizia, perché la gente haimé, non conosce l'effettivo lavoro della PL su strada e nessuno sa che questo lavoro per di più viene eseguito in condizioni che non sono adeguate al servizio che ci viene richiesto, e che se vediamo i doveri sono gli stessi di tutti i colleghi (cosa buona e giusta) ma se vediamo i diritti ( e nei diritti non ci metto solo i soldi, ma anche mezzi tecnici e non DEGNI per svolgere il lavoro) non siamo tutti sullo stesso piano.
Spero si possa partire almeno da una buona campagna di informazione al cittadino per svoltare...

grfrapi
02-09-10, 12: 30
il problema sai qual' è!? è che proprio la caratteristica a macchia di Leopardo del corpo dell PL fa si che non viene compresa bene dalle persone!! in effetti anche se ci sono località dove i corpi di PL lavorano al passo con Polizia e carabinieri ci sono anche località dove non fanno altro che i parcheggiatori o gli informatori di viabilità se non peggio, non inseguono i delinquenti (parte il fatto che non vengono neanche addestrati a farlo), anche se hanno le qualifiche di PG, non eseguono casi in modo eccezionale e con spirito di volontà e ciò dipende da tante cose, dalla politica degli amm.ri locali, la cultura di territorio ecc.
ora lascia che un VERO agente di polizia municipale di un comando che lavora da polizia a 360° meriterebbe sicuramente le stesse indennità e diritti degli agenti della PDS, ma sarebbe mica giusto farle percepire le stesse anche a persone con la divisa che durante le ore di lavoro perdono tempo a parlare con l' assessore in piazza!!?? ci sarebbe un grande spreco previdenziale!!!
purtroppo è un problema veramente serio che non si saprebbe come risolverlo!!!

elventisquero
02-09-10, 16: 54
ora lascia che un VERO agente di polizia municipale di un comando che lavora da polizia a 360° meriterebbe sicuramente le stesse indennità e diritti degli agenti della PDS, ma sarebbe mica giusto farle percepire le stesse anche a persone con la divisa che durante le ore di lavoro perdono tempo a parlare con l' assessore in piazza!!?? ci sarebbe un grande spreco previdenziale!!!
purtroppo è un problema veramente serio che non si saprebbe come risolverlo!!!

Giusto, e ti assicuro che di colleghi che sprecano il tempo a parlare con l'Assessore o il parrucchiere o il ciclista ce ne sono a bizzeffe. Il discorso è anche la dignità professionale che loro hanno (anzi, che non hanno).

Pippos
05-09-10, 16: 04
il problema sai qual' è!? è che proprio la caratteristica a macchia di Leopardo del corpo dell PL fa si che non viene compresa bene dalle persone!! in effetti anche se ci sono località dove i corpi di PL lavorano al passo con Polizia e carabinieri ci sono anche località dove non fanno altro che i parcheggiatori o gli informatori di viabilità se non peggio, non inseguono i delinquenti (parte il fatto che non vengono neanche addestrati a farlo), anche se hanno le qualifiche di PG, non eseguono casi in modo eccezionale e con spirito di volontà e ciò dipende da tante cose, dalla politica degli amm.ri locali, la cultura di territorio ecc.
ora lascia che un VERO agente di polizia municipale di un comando che lavora da polizia a 360° meriterebbe sicuramente le stesse indennità e diritti degli agenti della PDS, ma sarebbe mica giusto farle percepire le stesse anche a persone con la divisa che durante le ore di lavoro perdono tempo a parlare con l' assessore in piazza!!?? ci sarebbe un grande spreco previdenziale!!!
purtroppo è un problema veramente serio che non si saprebbe come risolverlo!!!


Di gente che perde tempo c'è dappertutto ed in qualunque ambiente lavorativo sia pubblico che privato... Fa parte di tanti essere umani che non hanno voglia di fare niente

Blushield
06-09-10, 08: 51
Di gente che perde tempo c'è dappertutto ed in qualunque ambiente lavorativo sia pubblico che privato... Fa parte di tanti essere umani che non hanno voglia di fare niente

Ok, ma non dimentichiamoci che il compito di Agente di PL è anche quello di parlare con la gente della propria città, ascoltare segnalazioni, cercare di dare risposta a dubbi, a domande, dare consigli quando si può e, a volte, ascoltare anche gli sfoghi; anzi è uno dei compiti prioritari degli Agenti di quartiere, e non dimentichiamoci anche che anche gli amministratori sono cittadini e non devono per forza essere visti come il lupo mannaro solo perchè assessori o consiglieri, non dobbiamo avere preconcetti stereotipati. Certo che quanto sopra è diverso dal fermarsi in piazza con gli amici e parlare ad esempio di calcio...comunque molto dipande dal tipo di servizio che si svolge, in quanto, ad esempio, durante un servizio di controllo stradale, non mi sembra il caso di mettersi a chiaccherare inutilmente con cittadini di passaggio.

coars
06-09-10, 13: 10
Ok, ma non dimentichiamoci che il compito di Agente di PL è anche quello di parlare con la gente della propria città, ascoltare segnalazioni, cercare di dare risposta a dubbi, a domande, dare consigli quando si può e, a volte, ascoltare anche gli sfoghi; anzi è uno dei compiti prioritari degli Agenti di quartiere, e non dimentichiamoci anche che anche gli amministratori sono cittadini e non devono per forza essere visti come il lupo mannaro solo perchè assessori o consiglieri, non dobbiamo avere preconcetti stereotipati. Certo che quanto sopra è diverso dal fermarsi in piazza con gli amici e parlare ad esempio di calcio...comunque molto dipande dal tipo di servizio che si svolge, in quanto, ad esempio, durante un servizio di controllo stradale, non mi sembra il caso di mettersi a chiaccherare inutilmente con cittadini di passaggio.

.................e aggiungo altro.............. guadagnarsi la fiducia dei cittadini significa parlare (per un pò) anche di calcio, di caccia, di donne o di qualsiasi altra cosa........perchè no.
Con questo mio modo di fare in 30 anni, non solo ho guadagnato la fiducia della maggior parte dei cittadini del mio comune, ma anche l'amicizia di tantissimi di loro. Proprio per il fatto che molti si sentono miei amici, arrivano al punto di riferirmi cose o aprirmi gli occhi su determinate situazioni che altrimenti mi sarebbero sfuggite. Molti di questi non si sognerebbero mai di riferire determinate cose a un carabiniere, proprio perchè manca quel rapporto diretto (anche basato su discorsi futili) che è capace di generare fiducia.
Sai quante volte abbiamo svolto, in collaborazione con i CC del mio paese, brillanti azioni investigative proprio grazie a questo rapporto di fiducia e confidenzialità nata e alimentata da discorsi che nulla avevano a che fare con il servizio.

Saleut.

FRANCODUE
06-09-10, 15: 21
Pienamente daccordo.
Guadagnarsi la fiducia dei propri concittadini è importantissimo, solo così possono confidarsi con te e farti avere importanti informazioni su quello succede da quelle parti.

elventisquero
06-09-10, 18: 16
.................e aggiungo altro.............. guadagnarsi la fiducia dei cittadini significa parlare (per un pò) anche di calcio, di caccia, di donne o di qualsiasi altra cosa........perchè no.
Con questo mio modo di fare in 30 anni, non solo ho guadagnato la fiducia della maggior parte dei cittadini del mio comune, ma anche l'amicizia di tantissimi di loro. Proprio per il fatto che molti si sentono miei amici, arrivano al punto di riferirmi cose o aprirmi gli occhi su determinate situazioni che altrimenti mi sarebbero sfuggite. Molti di questi non si sognerebbero mai di riferire determinate cose a un carabiniere, proprio perchè manca quel rapporto diretto (anche basato su discorsi futili) che è capace di generare fiducia.
Sai quante volte abbiamo svolto, in collaborazione con i CC del mio paese, brillanti azioni investigative proprio grazie a questo rapporto di fiducia e confidenzialità nata e alimentata da discorsi che nulla avevano a che fare con il servizio.

Saleut.

Giusto Coars, sei sempre un pozzo di saggezza

Pippos
07-09-10, 12: 37
.................e aggiungo altro.............. guadagnarsi la fiducia dei cittadini significa parlare (per un pò) anche di calcio, di caccia, di donne o di qualsiasi altra cosa........perchè no.
Con questo mio modo di fare in 30 anni, non solo ho guadagnato la fiducia della maggior parte dei cittadini del mio comune, ma anche l'amicizia di tantissimi di loro. Proprio per il fatto che molti si sentono miei amici, arrivano al punto di riferirmi cose o aprirmi gli occhi su determinate situazioni che altrimenti mi sarebbero sfuggite. Molti di questi non si sognerebbero mai di riferire determinate cose a un carabiniere, proprio perchè manca quel rapporto diretto (anche basato su discorsi futili) che è capace di generare fiducia.
Sai quante volte abbiamo svolto, in collaborazione con i CC del mio paese, brillanti azioni investigative proprio grazie a questo rapporto di fiducia e confidenzialità nata e alimentata da discorsi che nulla avevano a che fare con il servizio.

Saleut.

Bravo questa è la mentalità adatta e quella che tutti noi e intendo tutti gli operatori che svolgono un servizio pubblico dobbiamo avere

abitcis
08-09-10, 00: 05
leggendo il resoconto sommario della riunione della commissione affari costituzionali di cui si parlava qualche pagina fa leggo riguardo al nostro ddl:

Il PRESIDENTE prospetta che, alla ripresa dei lavori parlamentari, all'esito di eventuali riunioni informali con i rappresentanti dei Gruppi parlamentari, sia presentato un ulteriore testo unificato. Anche in considerazione delle legittime aspettative delle categorie interessate, conviene sulla necessità di giungere quanto prima all'approvazione del provvedimento in Commissione e, successivamente, anche in Assemblea.

La Commissione prende atto.

Pippos
08-09-10, 01: 34
leggendo il resoconto sommario della riunione della commissione affari costituzionali di cui si parlava qualche pagina fa leggo riguardo al nostro ddl:

Il PRESIDENTE prospetta che, alla ripresa dei lavori parlamentari, all'esito di eventuali riunioni informali con i rappresentanti dei Gruppi parlamentari, sia presentato un ulteriore testo unificato. Anche in considerazione delle legittime aspettative delle categorie interessate, conviene sulla necessità di giungere quanto prima all'approvazione del provvedimento in Commissione e, successivamente, anche in Assemblea.

La Commissione prende atto.

Vedo sempre più lontanta una data di presentazione del ddl al voto finale :(

elventisquero
08-09-10, 14: 17
Vedo sempre più lontana la nostra riforma....

Pippos
09-09-10, 00: 53
Il Sulpm dice che la riforma e vicina e che procede tutto bene...

abitcis
09-09-10, 02: 07
Il Sulpm dice che la riforma e vicina e che procede tutto bene...

guarda, dopo che oggi un partito di governo ha detto che comunque vada vedrà di non votare una mozione di fiducia...la vedo dura!

Blushield
09-09-10, 11: 05
Il Sulpm dice che la riforma e vicina e che procede tutto bene...

Alla faccia dell'ottimismo....il governo cadrà a giorni e dicono che la riforma procede spedita....Mah...che film hanno visto? Magari fosse così!

Giachi
09-09-10, 11: 33
Salve a tutti.Leggendo in prima pagina l'eventuale riforma se accettata non avremmo una sovrapposizione dei compiti della polizia locale e dei carabinieri soprattutto nei paesi?

Blushield
09-09-10, 12: 17
Salve a tutti.Leggendo in prima pagina l'eventuale riforma se accettata non avremmo una sovrapposizione dei compiti della polizia locale e dei carabinieri soprattutto nei paesi?

Secondo me no. Se dovesse passare il testo in esame ( molto improbabile visto il clima politico), che se vuoi puoi leggere (testo Saia - Barbolini) anche in una delle pagine di questa discussione o nel sito del SULPM, semplicemente, per farti solo un'esempio, otterremo strumenti più idonei per svolgere meglio quello che già facciamo da anni - una maggior tutela previdenziale e pensionistica e la base per l'inizio di quell''uniformità nazionale della PL. In poche parole è difficile spiegare tanti discorsi fatti ma, con un pò di pazienza, rileggendo i vari interventi potrai fartene un'idea (so che è dura leggersi più di 180 pagine di interventi....:retard:)

protectandserve
09-09-10, 17: 24
Ciao!
Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi il link dell'ultimissima versione della proposta di legge riguardante la nostra riforma?
Ne ho trovate più d'una e non sono sicuro di quale sia...
Grazie e buon lavoro a tutti!

Blushield
09-09-10, 18: 06
Ciao!
Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi il link dell'ultimissima versione della proposta di legge riguardante la nostra riforma?
Ne ho trovate più d'una e non sono sicuro di quale sia...
Grazie e buon lavoro a tutti!

Questa è la proposta con le differenze tra Sen. Saia e Sen. Barbolini che risale alla primevera di quest'anno. Fino a che il testo non uscirà dalla Commissione per approdare alle Camere, non sapremo in che modo gli emendamenti l'abbiano modificata....sempre se non si andrà prima alle elezioni.

http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2010/04/Testo-unificato-21-04-10.doc

grfrapi
09-09-10, 20: 03
Alla faccia dell'ottimismo....il governo cadrà a giorni e dicono che la riforma procede spedita....Mah...che film hanno visto? Magari fosse così!

a meno che non avrebbero deciso di votare alcune riforme condivise prima di tornare al voto..poi non so

stefanopolprov
09-09-10, 20: 53
La nostra riforma non e' sicuramente considerata dal governo un interesse prioritario del paese,quindi se non si riesce prima ad avere un Governo stabile con una maggioranza coesa che guardi con interesse alle riforme fondamentali per non perdere la competitivita' con gli altri paesi,poi di contorno a quelle" meno importanti" fra cui la nostra come la storia inesorabilmente la classifica ( tanto i "vigili" fanno sempre il loro lavoro),la riforma non la vedremo mai, e torno a ripetere che l'unico modo e' incrociare le braccia,allora si ricorderanno di noi,altrimenti nulla di fatto.....

Pippos
10-09-10, 00: 49
Sicuramente sta a noi e a i nostri sindacati farci valere e pretendere risposte e giudizi dal parlamento...

marcopolprov
10-09-10, 08: 45
Il Governo non cadrà e, se me lo permettete, mi tocco con animo!!!! questo perché sapete bene che se l'attuale Governo cade si deve ricominciare tutto il discorso dal'inizio.......No, mi uccido!!!!

Questa è l'ultima fonte SULPM:
08.09.2010 - IL 10 SETTEMBRE 2010 IN MODENA, SI TERRA’ UN ULTERIORE INCONTRO TRA I SENATORI MAURIZIO SAIA E GIULIANO BARBOLINI, PRIMA DELLA RIAPERTURA DEL PARLAMENTO DELLA PROSSIMA SETTIMANA, CON I CONSULENTI PARLAMENTARI DOTT. COSIMO BRACCESI E MARIO ASSIRELLI.

Alpenjager
10-09-10, 11: 52
Se i due Senatori invece di fare incontri premessero per licenziare dalle commissioni il testo definitivo e lavorassero per inserire nell'ODG della Camera dei deputati la discussione del testo sarebbe penso positivo per tutti...con il clima attuale verranno messe in agenda solo le riforme/testi di legge più attuali e pressanti, penso che al momento la riforma della PL non sia nemmeno nell'anticamera del cervello dei nostri parlamentari e capigruppo di partito.
L'acellerazione ad un iter legislativo lo si da solo quando questo prende eco attraverso i media, cosa che non avviene per questa riforma laddove i senatori promotori non ne parlano, non vengono intervistati dai tg e giornali nazionali in più il sindacato non si fa sentire..insomma dell'esistenza di questa riforma ne sono a conoscenza i due senatori e forse le mogli, gli operatori di PL e qualche aspirante e i lettori di MF (militari forum) per il resto campa cavallo, occhio che da ora in poi i due senatur in odore di governo cercheranno di muovere un po' le acque e dare speranza al solo fine di farsi notare in maniera propedeutica alle prossime elezioni in caso di caduta dello stesso.
A mio modo di vedere trascorrerà un anno e forse più prima di qualcosa di definitivo
Saluti

elventisquero
10-09-10, 12: 02
Io sono come San Tommaso. Non credo finchè non metto il naso

Blushield
10-09-10, 15: 35
..insomma dell'esistenza di questa riforma ne sono a conoscenza i due senatori e forse le mogli, gli operatori di PL e qualche aspirante e i lettori di MF (militari forum) per il resto campa cavallo

:roflmao::roflmao::roflmao:.....esattamente!!!!

abitcis
10-09-10, 15: 45
intanto sul sito del sulpm continuano a esserci notizie "confortanti"...

IL 10 SETTEMBRE(oggi) IN MODENA, SI TERRA’ UN ULTERIORE INCONTRO TRA I SENATORI MAURIZIO SAIA E GIULIANO BARBOLINI, PRIMA DELLA RIAPERTURA DEL PARLAMENTO DELLA PROSSIMA SETTIMANA, CON I CONSULENTI PARLAMENTARI DOTT. COSIMO BRACCESI E MARIO ASSIRELLI.

...tanto sperare è gratis e sicuro male non fa :D

CISCONE
10-09-10, 16: 27
abictis questa news è già stata postata nella pagina precedente! :-)

tanuz
10-09-10, 16: 40
....lo scrivo con netto anticipo.
Durante il MEETING di Rimini, passerella politica di primo piano, ho sentito dire che prima del 14 dicembre tutto dovrebbe rimanere "impasse" visto che solo in quella data, se non ho capito male, la Consulta dovrebbe pronunciarsi "sul legittimo impedimento" dopo tale pronunciazione si muoveranno le acque e comunque la voce insistente era cha Marzo 2011 si andrebbe alle elezioni a meno di nuove ed importanti ripensamenti.
Ricordo che il tema principale affrontato dal Ministro Maroni nella conferenza stampa riguardava un qualcosa di veramente importante e vitale per la Nazione tutta, ovvero "la tessera del tifoso".........................

abitcis
10-09-10, 16: 49
abictis questa news è già stata postata nella pagina precedente! :-)

ops, scusate, me l'ero persa CISCONE, pardon, cancellate pure sia il messaggio messo che questo ;)

CISCONE
10-09-10, 18: 52
tranquillo abitcis :-)
tanuz che dire...staremo a vedere...anche a me sembra che della riforma non se ne parli proprio...

BURBA
10-09-10, 23: 14
....lo scrivo con netto anticipo.
Durante il MEETING di Rimini, passerella politica di primo piano, ho sentito dire che prima del 14 dicembre tutto dovrebbe rimanere "impasse" visto che solo in quella data, se non ho capito male, la Consulta dovrebbe pronunciarsi "sul legittimo impedimento" dopo tale pronunciazione si muoveranno le acque e comunque la voce insistente era cha Marzo 2011 si andrebbe alle elezioni a meno di nuove ed importanti ripensamenti.
Ricordo che il tema principale affrontato dal Ministro Maroni nella conferenza stampa riguardava un qualcosa di veramente importante e vitale per la Nazione tutta, ovvero "la tessera del tifoso".........................

Buonasera a tutti. Io penso che l’unica cosa che veramente preme al nostro sempre amato premier, sia attualmente ed unicamente quella di raccattare (leggasi comprare) con i soliti metodi, un pò di parlamentari al fine di non farsi condizionare da Fini e dai suoi uomini, in modo da riuscire a fare approvare dal parlamento prima del 14 dicembre 2010 (ovvero prima che la corte costituzionale si pronunci sul quella porcata di legge che risponde al nome di legittimo impedimento) in modo che si salvi dalla non improbabile ipotesi, di vedersi condannato per corruzione, durante l’esercizio del suo mandato governativo, con i probabili effetti devastanti che quesa condanna potrebbe avere a livello internazionale (In Italia non rischia niente, oramai ci siamo abituati a tutto).
In pratica l’ennessima legge ad personam, ovvero le uniche leggi che oramai il nostro parlamento riesce a licenziare da dieci anni a questa parte (le altre le approva oramai il governo, avendo il nostro premier, ridotto il parlamento in una succursale del governo).
Della nostra legge di riforma, giusta o sbagliata che sia, non frega niente a nessuno.
A proposito ho avuto modo di vedere in TV, che il personaggio che con la bandiera Italiana ci si pulisce il ****, quello che si porta sempre dietro la badante e che diceva di averlo sempre duro, come viene riverito e protetto dalla polizia e dai carabinieri.
Si vede che non si fida delle sue Guardie Padane, che alla prima scorreggia di un albanese o di un bel negrone, si cagano addosso dalla paura.

Alpenjager
11-09-10, 09: 09
Buonasera a tutti. Io penso che l’unica cosa che veramente preme al nostro sempre amato premier, sia attualmente ed unicamente quella di raccattare (leggasi comprare) con i soliti metodi, un pò di parlamentari al fine di non farsi condizionare da Fini e dai suoi uomini, in modo da riuscire a fare approvare dal parlamento prima del 14 dicembre 2010 (ovvero prima che la corte costituzionale si pronunci sul quella porcata di legge che risponde al nome di legittimo impedimento) in modo che si salvi dalla non improbabile ipotesi, di vedersi condannato per corruzione, durante l’esercizio del suo mandato governativo, con i probabili effetti devastanti che quesa condanna potrebbe avere a livello internazionale (In Italia non rischia niente, oramai ci siamo abituati a tutto).
In pratica l’ennessima legge ad personam, ovvero le uniche leggi che oramai il nostro parlamento riesce a licenziare da dieci anni a questa parte (le altre le approva oramai il governo, avendo il nostro premier, ridotto il parlamento in una succursale del governo).
Della nostra legge di riforma, giusta o sbagliata che sia, non frega niente a nessuno.
A proposito ho avuto modo di vedere in TV, che il personaggio che con la bandiera Italiana ci si pulisce il ****, quello che si porta sempre dietro la badante e che diceva di averlo sempre duro, come viene riverito e protetto dalla polizia e dai carabinieri.
Si vede che non si fida delle sue Guardie Padane, che alla prima scorreggia di un albanese o di un bel negrone, si cagano addosso dalla paura.

Nonn leggo tracce di riflessioni inerenti la riforma nel tuo intervento, forse volevi scrivere nel forum dell'INFEDELE e hai digitato l'indirizzo web errato (la battuta su Bossi vittima di un ictus e quantomai infelice), comunque sentite le ultime il governo dovrebbe proseguire il suo lavoro e si scongiura il pericolo elezioni, ora la palla passa nuovamente ai due relatori i quali devono fare il loro mestiere ovvero riuscire come dicevo ad inserire in odg il testo, come sappiamo se il disegno di legge è pronto la sua discussione è solamente una questione politica, se per l'appunto tale disegno giace indiscusso per troppo tempo ciò significa che l'appeal politico dei relatori è limitato e che non hanno ascendente sui capigruppo alla camera e poi senato che coordinano il tutto, insomma da parte mia ho paura che non ci sia la giusta cassa di risonanza e che se, Saia soprattutto, non coinvolge La Russa per dare risalto alla promozione del disegno, non vedrà luce.
A conti fatti i due senatori stanno per esaurire il loro lavoro e quindi devono nteressare della cosa gli unici soggetti che potrebbero attivarsi con sufficiente potere politicio: Formigoni (uno dei fautori assieme alla Moratti di una PL come tutti la vorremmo) Zaia governatore del Veneto e non estraneo alle questione pratiche della sicurezza, La Russa, per indole punto di riferimento della FF.AA altre vie politiche non ne vedo.

BURBA
11-09-10, 20: 00
Nonn leggo tracce di riflessioni inerenti la riforma nel tuo intervento, forse volevi scrivere nel forum dell'INFEDELE e hai digitato l'indirizzo web errato (la battuta su Bossi vittima di un ictus e quantomai infelice), comunque sentite le ultime il governo dovrebbe proseguire il suo lavoro e si scongiura il pericolo elezioni, ora la palla passa nuovamente ai due relatori i quali devono fare il loro mestiere ovvero riuscire come dicevo ad inserire in odg il testo, come sappiamo se il disegno di legge è pronto la sua discussione è solamente una questione politica, se per l'appunto tale disegno giace indiscusso per troppo tempo ciò significa che l'appeal politico dei relatori è limitato e che non hanno ascendente sui capigruppo alla camera e poi senato che coordinano il tutto, insomma da parte mia ho paura che non ci sia la giusta cassa di risonanza e che se, Saia soprattutto, non coinvolge La Russa per dare risalto alla promozione del disegno, non vedrà luce.
A conti fatti i due senatori stanno per esaurire il loro lavoro e quindi devono nteressare della cosa gli unici soggetti che potrebbero attivarsi con sufficiente potere politicio: Formigoni (uno dei fautori assieme alla Moratti di una PL come tutti la vorremmo) Zaia governatore del Veneto e non estraneo alle questione pratiche della sicurezza, La Russa, per indole punto di riferimento della FF.AA altre vie politiche non ne vedo.

Caro Alpenjager, ti assicuro che io non ho affatto scambiato questo forum per la trasmissione di Gad Lerner, so benissimo quello che scrivo, ovvero come stanno i fatti, anche se a qualcuno ciò, può far non piacere per motivi più svariati, per appartenenza o credo politico, ecc… ecc…
Mi hai fatto notare, la mia battuta infelice sul capo della Lega e Ministro di questa nostra Repubblica, ovvero all’On. Umberto Bossi, che ricordo a tutti, ha giurato fedeltà sulla nostra Costituzione. Ebbene allora, sai quante battute non infelici, ma deliberatamente provocate, sono state pronunciate da lui e dai suoi seguaci (in buona parte tutti ex comunisti, che ora fanno finta di non esserlo mai stati, a cominciare dallo stesso Bossi). Sai quanti insulti sono stati pronunciati nei confronti di chi non la pensava come loro, o solo per il fatto di avere la pelle di un colore leggermente diverso dal loro. E allora io dovrei stare zitto secondo te ? Quando scrivo che c’è un signore che si può permettere di andare in giro a dire che lui con la bandiera italiana ci si pulisce il ****, che al grido di “Roma Ladrona” e trovando sempre il modo di inventarsi un nemico su misura, al fine di costruire la sua carriera politica e dei suoi accoliti ? Che dire poi del fatto che al fine di dare uno stipendio a suo figlio, che è un pozzo di intelligenza (si fa per dire), tanto da essere bocciato tre volte, dicasi tre, alla maturità, prima lo manda in Europa a fare il portaborse per la modica cifra di 4000 €. al mese, e poi lo fà eleggere al consiglio regionale della Lombardia per 10.000 €. al mese.
Se io vado in giro a dire, anche fuori dal servizio, che con la bandiera italiana mi ci pulisco il ****, oppure mostro il dito medio in pubblico come fa lui, come minimo mi puniscono, ma molto probabilmente con questo andazzo, mi licenziano dal lavoro, fatte salve le conseguenze penali, nei miei confronti.
Eppure che mi risulta, anche lui come me, rappresenta questo nostro paese (che io a differenza di lui, amo, e anche se non me ne fregherebbe una emerita cippa di questo paese, non andrò mai di certo in giro a dire che con le bandiere dell’Italia o di qualche altro paese, mi ci pulisco il ****) .
E’ come vedi, una grande differenza di stile, nonostante che io guadagno 1400 €. al mese con gli assegni famigliari (avendo un figlio a carico); il nostro rappresentante in Parlamento (Bossi Umberto e figlio, e amichetti vari al seguito, molto spesso degli emeriti incapaci , molto, ma molto di più ……..) .
Per quanto concerne invece la riforma della P.L. se ti vai a rileggere i miei interventi su questo forum (sono lunghi, ma non sono molti), ti accorgerai che né ho parlato fino alla nausea, per cui ritengo che sia opportuno che scrivano gli altri.
Io voglio dire soltanto una cosa, la nostra categoria non andrà mai da nessuna parte, perché è divisa in 8100 comuni, perché abbiamo dei sindacati che ci remano contro (a cominciare dalla CGIL), perché sia la destra che la sinistra, di riformare la nostra categoria, non gli passa neanche per l’anticamera del cervello. La sola differenza che c’è fra la sinistra e la destra, è che, mentre la prima è contraria a prescindere (come diceva il grande TOTO’), la destra fa solo chiacchiere e promesse da vent’anni a questa parte (tanto promettere non costa nulla) al solo fine di guadagnare un po’ di voti alle elezioni. Tutto qui, ma stai tranquillo che la polizia municipale o locale italiana, non avrà mai una riforma degna di questo nome, neanche con il fantomatico federalismo, che farà solo aumentare i centri di spesa e le ruberie a livello locale e/o centrale. Tanto è vero che con l’abolizione del CORECO i politici locali, attualmente hanno l’improbabile possibilità di essere beccati con le mani nella marmellata solamente dalla vituperata Magistratura (grazie al cielo che c’è ancora, ed è indipendente dai politici). Saluti.

marcopolprov
12-09-10, 15: 43
Grande!!!!! Quotatissimo....
:am052:am052:am052

FRANCODUE
12-09-10, 19: 18
Evitiamo però duetti personali.
Grazie.

BURBA
12-09-10, 21: 26
Buonasera, se volete informarvi sulla condizione della nostra categoria e farvi due grasse risate, andate a vedere il sito internet del comune di Crissolo (CN) ove è stato bandito un concorso per "viglile urbano - operaio" e le prove d'esame da sostenere. Il vincitore di questo concorso dovrà essere premiato con una medaglia e una menzione speciale. Il tutto con buona pace delle chiacchiere della Regione e dello Stato, e delle chiacchiere dei politici ....

abitcis
12-09-10, 21: 59
Penso che il problema di Crissolo sia il fatto che ha 195 abitanti...non ha neanche senso un comando di polizia locale in un paese come questo...un consorzio obbligato di Crissolo e i paesi limitrofi magari creerebbe meno problemi...

cucuzza
12-09-10, 23: 08
ho letto il bando, è incredibile c'è pure una prova pratica per l'utilizzo di una falciatrice; bello anche l'inquadramento vigile-operaio-conduttore di macchine, si potrebbe fare la proposta a saia di introdurre questa qualifica nel testo della riforma. Le mie speranze di riforma sono ridotte quasi a zero, poi vedendo queste assurdità mi rendo conto di come siamo in basso fino a quando rimarremo nelle mani di politici che non capiscono nulla. E' una vergogna!

Pippos
13-09-10, 01: 05
Di questo problema già se ne è parlato in precedenza, questa è una vecchia storia che capita solo nei comuni di centinaia di abitanti che piu di uno o al massimo due dipendenti comunali non possono permettersi e siccome solo i carabinieri hanno il personale dappertutto ma altre forze non li hanno, significherebbe che neanche i poliziotti locali dovrebbero stare dappertutto e invece no... e queste sono le conseguenze di una legge quadro oramai di 24 anni fa..

FRANCODUE
13-09-10, 08: 55
State andando fuori tema.

cucuzza
13-09-10, 21: 17
Queste situazioni mettono in evidenza il fatto che una riforma seria e forte sarebbe necessaria in tempi brevi, anche se la legge quadro 65 seppur vecchia non parla di vigile-operaio-conduttore di macchine. Che senso ha un comune di 200 abitanti? Si taglia sul personale ma a guai toccare le poltrone dei politici sindaci, assessori, consiglieri..........povera italia!

BURBA
13-09-10, 21: 29
Mah…. a me non sembra proprio di andare fuori tema, anzi tuttaltro……, per incominciare non capisco l’utilità di avere in Italia comuni con 165 abitanti (ma ce ne sono anche di più piccoli) alla faccia della razionalizzazione nella Pubblica Amministrazione; poi che senso ha fare un concorso per assumere una persona che dovrà fare il “vigile –operaio” e sinceramentein 12 anni che faccio questo lavoro non avevo mai visto un bando di concorso pubblico con una tale intestazione, inquadramento e mansione, ma tantè il CORECO la regione Piemonte l’ha soppresso, quindi ogni comune fa un po quello che ***** gli pare (del resto siamo in piena epoca della libertà).
Tralasciando inoltre, che è dal 1986, con la legge n. 65, che il termine “vigile urbano” non esiste più, né per lo Stato, né per la Regione Piemonte, ma evidentemente per certi segretari comunali e sindaci il tempo non è passato, almeno negli Atti ufficiali, scrivete il termine giusto, ma forse si pretende troppo da certe persone.
Poi se posso, vorrei dare un consiglio al sindaco e ai politici locali del comune di Crissolo, se proprio vogliono risparmiare del denaro pubblico, ovvero del contribuente, a mio avviso, il vigile urbano – operaio, se si guardano bene già ce l’hanno…… Il Sindaco in quel Comune ha un sacco di qualifiche, ovvero:
1) Ufficiale di P.S.
2) Ufficiale di P.G.
3) Autorità Locale di P.S.
4) Ufficiale del Governo

actanonverba
13-09-10, 22: 15
ben venga l'obbligatorietà dei consorzi, come gia detto altre volte io introdurrei anche un limite massimo che ne so di 5 anni dopo il quale gli ufficiali e i comandanti devono obbligatoriamente cambiare amministrazione....e poi inizieremo a vedere qualche cambiamento. è lo stretto contatto con la politica il Ns piu annoso problema.

CISCONE
14-09-10, 08: 11
ultime news by SULPM:

10 SETTEMBRE 2010 – SI E’ SVOLTO L’INCONTRO ANNUNCIATO, CONCORDANDO UNA LINEA COMUNE SU 25 ARTICOLI. L’UNICO CHE IL CENTRO SINISTRA CONTESTA ANCORA E’ IL 20 SUL CONTRATTO DI NATURA PUBBLICA …… ALL’APERTURA DEL PARLAMENTO, GIA’ DAL 14 P.V., SI PIANIFICHERANNO LE RIUNIONI DI COMMISSIONE, QUINDI ANCHE QUELLA ” NOSTRA “ E CONTESTUALMENTE SARA’ EFFETTUATO L’ULTIMO INCONTRO RISTRETTO CON IL MINISTRO. IL SENATORE MAURIZIO SAIA – ORA APPARTENENTE AL GRUPPO FLI ( FUTURO E LIBERTA’ D’ITALIA ) – DALLA V COMMISSIONE DEL SENATO ( BILANCIO ) TRANSITERA’ ALLA I AFFARI COSTITUZIONALI. PROSSIME INFO AL CONVEGNO DI RICCIONE

---------------------Aggiornamento----------------------------

venerdì 17 p.v., il S.U.L.P.M. uscirà sul CORRIERE DELLA SERA a lettere cubitali per richiamare il PARLAMENTO alle sue RESPONSABILITA’ -ATTENZIONE,

Real
14-09-10, 11: 31
no credimi, c'è bisogno di un po' più radiomobili e volanti...non è piacevole chiamare i cc e vederseli arrivare dopo 2 ore perchè "eravamo impegnati in un altro intervento" o che si debbano fare i controlli su un'indagato e non lo si può fermare perchè non c'è la volante....è un bel casino...

è quello che ti dicevo io la PL al nord essendo più "strong" rispetto alle altre pl in italia, cerca di sopperire alla mancanza...probabilmente se la pl di milano facesse un anno a palermo catania o napoli non ne uscirebbe viva...o forse si?beh i problemi culturali non si superano tanto...

se poi i soldi per la sicurezza del Paese fossero investiti nelle Forze dell'Ordine "ordinarie" non ci sarebbe il bisogno di dover sopperire. Se c'è bisogno di sicurezza si incrementano le forze già presenti non se ne creano altre che si specializzano con corsi di tecniche operative in qualche cava.....fatemi il piacere va.....

Agente PM
14-09-10, 12: 24
forse ti riferisci ad altre figure.

non capisco perchè ci si ottunde a non voler capire che già tutti i servizi si fanno, che già si opera su strada come cc o ps. quello che si chiede sono solo maggior tutele alla stregua degli altri.
qui non si vuole creare niente. c'è già. e anche i più ottusi dovranno aprire gli occhi.
se mi mandi su un intervento (e parlo delle varie centrali 112 o 113) devo avere le stesse tutele e protezioni se non non ci vado.
ora come ora ci si va comunque. ma non va bene e non per questo dobbiamo stare in silenzio. l'Italia è stretta e lunga e ci sono tante realtà. le richieste vengono dagli agenti in strada delle grandi città che rischiano il **** ogni giorno non di certo dai vigili messi imboscati in qualche comunello di 500 anime...........

per le tecniche operative avanzate poi interverrà chi dovrà intervenire ma nell'imediatezza anche noi dobbiamo avere gli strumenti e l'addestramento per portare sicurezza e portare la nostra pellaccia a casa.

non penso che la categoria chieda altro.

Blushield
14-09-10, 12: 32
se poi i soldi per la sicurezza del Paese fossero investiti nelle Forze dell'Ordine "ordinarie" non ci sarebbe il bisogno di dover sopperire. Se c'è bisogno di sicurezza si incrementano le forze già presenti non se ne creano altre che si specializzano con corsi di tecniche operative in qualche cava.....fatemi il piacere va.....

Noi siamo forze dell'ordine ordinarie, che ti piaccia o no e non sopperiamo a nessuno. Leggiti le nostre qualifiche e le nostre materie di competenza prima di blaterare....e fammi il piacere va....

CISCONE
14-09-10, 13: 09
se poi i soldi per la sicurezza del Paese fossero investiti nelle Forze dell'Ordine "ordinarie" non ci sarebbe il bisogno di dover sopperire. Se c'è bisogno di sicurezza si incrementano le forze già presenti non se ne creano altre che si specializzano con corsi di tecniche operative in qualche cava.....fatemi il piacere va.....

Real ti invito a usare rispetto in questa sezione... e soprattutto non parlare per luoghi comuni o per sentito dire perchè a quanto pare di noi non ne sai niente...magari qualche sanzione ti è rimasta sullo stomaco.... poi ti invito a presentarti nell'apposita sezione di benvenuto...giusto per sapere con chi si parla... visto che tu "conosci" cosi bene noi!!
ps. al max le forze di polizia "create" dopo sono proprio le altre visto che le guardie comunali sono quelle con piu anni di tutte...si parla di epoca romana!

coars
14-09-10, 13: 56
se poi i soldi per la sicurezza del Paese fossero investiti nelle Forze dell'Ordine "ordinarie" non ci sarebbe il bisogno di dover sopperire. Se c'è bisogno di sicurezza si incrementano le forze già presenti non se ne creano altre che si specializzano con corsi di tecniche operative in qualche cava.....fatemi il piacere va.....

Prima di risponderti, sono andato nella sezione "benvenuto presentati", solo allo scopo di sapere con chi sto parlando, ma non ho trovato traccia del tuo nick. Poi mi sono reso conto che hai solo 2 posts (sprecati malissimo a mio giudizio) in questo forum e la cosa mi è sembrata strana .......... strana perchè a leggerti sembri un assiduo lettore, almeno della nostra sezione, ......... assiduo al punto tale da conoscere anche i passatempi di ognuno di noi. Il riferimento all'addestramento in cava lo prendo come rivolto direttamente alla mia persona.
Premesso che non ho da fare piaceri di tal genere a nessuno e ti invito a non formulare mai più frasi simili in questo forum perchè solo l'equivalente di "ma vedete di andare a ........", .............. non capisco cosa ci trovi di così urtante e ridicolo nel cercare (a proprie spese e quindi senza attingere nulla dal tuo contributo fiscale) di migliorare le proprie prestazioni in un servizio alla difesa del cittadino inerme che per sua natura, presenta le stesse componenti di rischio di qualsiasi altra F.O. di questo mondo.
Cerca di riflettere ragazzino (ti chiamo così perchè tale dimostri di essere nei tuoi discorsi infantili) ............. vedrai che potrai trovarla da solo una risposta ...... magari con un piccolo sforzo..........

Saleut.

Alpenjager
14-09-10, 14: 41
se poi i soldi per la sicurezza del Paese fossero investiti nelle Forze dell'Ordine "ordinarie" non ci sarebbe il bisogno di dover sopperire. Se c'è bisogno di sicurezza si incrementano le forze già presenti non se ne creano altre che si specializzano con corsi di tecniche operative in qualche cava.....fatemi il piacere va.....

I Poligoni di tiro degli alpini ora impeganti in Afghanistan a rischiare la vita tra sventagliate di mitra e mine, sono dislocati in buona parte in ghiaioni o letti prosciugati di montagna, il mio era su un costone della Carnia, ahimè non avevamo il lusso di avere una cava chiusa e quindi si era e si è costrtti a mettere pure i "gufi " di pattuglia al fine di evitare che qualche civile si intrufoli, se hai avuto anche tu il piacere come me di addestrarti in cave, ghiaioni ecc ecc con assalti di plotone e di squadra, tiro notturno ecc ecc capirai benissimo che glii addestramenti operativi avvengono in CAVE, non lo sapevi?? dove pensi che vai a sparare con mortai e filoguidati tra i condomini e le villette a schiera?
Dio Dio perchè hai tolto la naja ora me toca parlar con gente che guarda i film de Steven Segal e poi scrive qua..

abitcis
14-09-10, 15: 02
io oggi evito perchè altrimenti....

lodo solamente l'iniziativa del SULPM sulla pagina del corriere, anche se penso che non verrà troppo considerata come sempre...

marcopolprov
14-09-10, 16: 54
io oggi evito perchè altrimenti....

lodo solamente l'iniziativa del SULPM sulla pagina del corriere, anche se penso che non verrà troppo considerata come sempre...

ABITCIS a quale pagna ti riferisci?Puoi postare l'articolo?

Nel frattempo ho avvisato il SULPM del Concorso ridicolo di CRISSOLO (Cuneo), il concorso del "vigile-operaio" per capirci. Che poi questa moda di aggiungere operaio al primo lavoro è di una sola persona e per cortesia lasciamola solo a lui!!! Già ho ricevuto risposta dal segretario regionale Piemonte, il quale mi ha riferito che si erano già mossi per far annullare quel bando a dir poco comico.
Saluti colleghi...

abitcis
14-09-10, 17: 35
ABITCIS a quale pagna ti riferisci?Puoi postare l'articolo?

Nel frattempo ho avvisato il SULPM del Concorso ridicolo di CRISSOLO (Cuneo), il concorso del "vigile-operaio" per capirci. Che poi questa moda di aggiungere operaio al primo lavoro è di una sola persona e per cortesia lasciamola solo a lui!!! Già ho ricevuto risposta dal segretario regionale Piemonte, il quale mi ha riferito che si erano già mossi per far annullare quel bando a dir poco comico.
Saluti colleghi...

mi riferivo al messaggio postato a inizio pagina da CISCONE, che aveva preso la notizia dal sito del sulmp:


ultime news by SULPM:

venerdì 17 p.v., il S.U.L.P.M. uscirà sul CORRIERE DELLA SERA a lettere cubitali per richiamare il PARLAMENTO alle sue RESPONSABILITA’

Eli113
14-09-10, 23: 29
Speriamo che se passi la riforma anche la PL fara' i turni in quinta... la notte siamo soli con i colleghi della Norm, una mano in piu' non guasterebbe................. pero' di questo nessuno ne parla...

CISCONE
15-09-10, 00: 13
in molte città la PL fa 24 ore su 24... ben venga!

Blushield
15-09-10, 00: 52
in molte città la PL fa 24 ore su 24... ben venga!

Solo per fare un esempio Padova.....e da anni; senza contare la maggior parte dei capoluoghi di provincia del Nord Italia e grosse strutture organizzate in Unioni/Consorzi di PL dove l'orario è articolato come minimo su tre turni. Le realtà del centro sud, relativamente ai turni di lavoro, le conosco un pò meno quindi non mi esprimo.
Ragione in più per costringere, con una serie legge di riforma, ad accorpare una moltitudine di realtà di PL in strutture medio/grandi...anche se ci stanno già provando con la recente finanziaria, ma se al "precetto" normativo, non viene automaticamente legata una "sanzione", ogni comune in materia di PL continuerà a fare ciò che meglio ritirene...tanto cosa gli succede alla fine, viene commissariato? Magari fosse!

CISCONE
15-09-10, 08: 19
ecco qua l'articolo che uscirà sul corriere della sera... by SULPM

http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2010/09/MANIFESTO-NAZIONALE.doc

Agente PM
15-09-10, 11: 08
giusto.

Alpenjager
15-09-10, 12: 58
Speriamo che se passi la riforma anche la PL fara' i turni in quinta... la notte siamo soli con i colleghi della Norm, una mano in piu' non guasterebbe................. pero' di questo nessuno ne parla...

Padova il pattugliamento notturno gia esiste, idem per Udine, Pordenone, Trieste e Vicenza..hai perfattamente ragione che qualche volante in più di notte a dividersi la città può solo fare bene

Eli113
15-09-10, 13: 30
non a dividersi la citta'... gia con il fatto delle zone tra Ps e cc e' un casino... immagina la chiamata al 113 o viceversa 112 "ho bisogno d'aiuto sono in via.... " Signora le passo il 112\113 perche' la zona e' di competenza ps o cc... immagina se dividiamo anche con la pl ( che da me si chiama ancora pm ) i tempi di soccorso si allungherebbero di altri minuti.... pero' per esempio per un locale che crea disturbo perche' mette musica alta o per un incidente stradale almeno dove lavoro io... servirebbe piu' un di una pattuglia per l'infortunistica e una che dovrebbe fare viabilita'...

Blushield
15-09-10, 17: 26
non a dividersi la citta'... gia con il fatto delle zone tra Ps e cc e' un casino... immagina la chiamata al 113 o viceversa 112 "ho bisogno d'aiuto sono in via.... " Signora le passo il 112\113 perche' la zona e' di competenza ps o cc... immagina se dividiamo anche con la pl ( che da me si chiama ancora pm ) i tempi di soccorso si allungherebbero di altri minuti.... pero' per esempio per un locale che crea disturbo perche' mette musica alta o per un incidente stradale almeno dove lavoro io... servirebbe piu' un di una pattuglia per l'infortunistica e una che dovrebbe fare viabilita'...

esattamente Eli, concordo in pieno: razionalizzazione, organizzazione delle FF.OO in campo, secondo le rispettive competenze e specializzazioni con reciproco supporto, ma nessuna divisione per zona. Ecco il concetto che si fatica a far comprendere e che invece tu ha compreso perfettamente. La PL di oggi (2010) non deve essere vista come una sostituzione ad una delle FF.PP. nazionali; questo non è possibile e non è logico ed è un concetto che erroneamente spesso si fà strada nelle discussioni anche con alcuni delle medesime FF.PP. nazionali (lasciamo stare i proclami sindacali di talune sigle, da me non condivisi, che ai comizzi di piazza affermano che la PL e l'unica Polizia di Prossimità...dobbiamo essere seri e obbiettivi: siamo anche noi Polizia di Prossimità nell'eccezione ampia del termine). Ora pattuglie PL presenti h24 per tutta quella miriade di problematiche non necessariamente di "criminalità" servirebbero o no? E se le medesime forze di PL, oramai volenti o nolenti sempre più coinvolte nelle predette problematiche che genericamente ho definito di "criminalità", fossero dotate dei medesimi strumenti "tecnici" che hanno le FF.PP. dello Stato, sarebbe o no un valore aggiunto per ciò che concerne la "sicurezza dei cittadini"? Sono concetti tanto ovvi quanto estremamente difficili da far comprendere, in quanto si ricade sempre nel discorso PL Vs. FF.PP. nazionali.

lioni
15-09-10, 17: 35
W la POLIZIA LOCALE Italiana.Non è più ammissibile lavorare facendo tutto quello che fanno PS e CC senza una riforma che ci equipari a quest' ultimi.

Prima di fare "Proclami", potresti anche presentarti nella apposita Sezione del Forum, Benvenuto Presentati.
Grazie.

Eli113
16-09-10, 01: 10
Lioni, scusa se ti correggo, ma chiamarla Polizia Locale "italiana" .... mi sembra un errore... direi viva la Polizia Locale del comune di... sarebbe piu' giusto... in ogni caso caro Lioni non fate tutto quello che fanno PS e CC... informati un po meglio.

CISCONE
16-09-10, 08: 40
come sei pignolo :-) si era capito il senso Eli! :-)
intendeva dire tutta la polizia locale d'italia, di tutti i comuni....e il riferimento ai CC e PS era sicuramente per il lavoro in strada a contatto con la gente non sempre buona ed educata... pol stradale, PG.... certo non si riferiva alla DIA o unità mobili!

stefanopolprov
16-09-10, 09: 04
Come piu' volte ribadito l'istituzione della forza di polizia locale a livello nazionale non e' ne auspicabile ne costituzionale,ma il cambiamento della 65/86 farebbe una volta per tutte chiarezza sui reali ruoli e compiti della polizia locale, che come piu' volte e' stato detto in questo forum,devono essere complementari e non sostitutivi delle "FF.OO NAZIONALI", al fine di razionalizzare le risorse in campo e non rischiare di doppiare le eventuali operazioni,come ad esempio avviene fra la forestale e la pol. prov.le,per questo io piu' volte ho ritenuto che e' il padrone buono ed unico che fa l'azienda buona,e quindi se non in modo diretto ma in modo indiretto "solo il ministero dell'interno dovrebbe coordinare l'intero panorama della sicurezza,comprese le Polizie Locali", lasciando autonomia solamente per le materie di stretta competenza, al fine di evitare di lasciare libere interpretazioni al politico di turno, che certo non e' un tecnico della materia,anche perche oggi ci sono pol.loc. che fanno operazioni di polizia al limite del consentito ed altre che non muovono pallino,quindi facciamo la legge per uniformare le procedure in tutta italia......

Agente PM
16-09-10, 11: 12
ma guardate che già con la L. 65 solo con la volontà di tutti i comuni si potrebbero già costituire consorzi a carattere regionale senza muovere un articolo..... quello che manca è la volontà di farlo... quindi..... c'è poco da fare....

l'importante è non rischiare la propria incolumità e quella dei cittadini intervenendo su situazioni per la quale non si ha la formazione e l'appoggio....
risopondete così. d'ora in poi ad ognuno il suo... sempre!!!... non solo quando fa comodo.....
molti appartenenti alle Forze di polizia non sanno che sono proprio le loro centrali a contattarci per gli interventi più disparati....ora è bene che lo sappiano.

Blushield
16-09-10, 11: 48
ma guardate che già con la L. 65 solo con la volontà di tutti i comuni si potrebbero già costituire consorzi a carattere regionale senza muovere un articolo..... quello che manca è la volontà di farlo... quindi..... c'è poco da fare....

l'importante è non rischiare la propria incolumità e quella dei cittadini intervenendo su situazioni per la quale non si ha la formazione e l'appoggio....
risopondete così. d'ora in poi ad ognuno il suo... sempre!!!... non solo quando fa comodo.....
molti appartenenti alle Forze di polizia non sanno che sono proprio le loro centrali a contattarci per gli interventi più disparati....ora è bene che lo sappiano.

Lo sanno, lo sanno...è che poi fanno finta di dimenticarsene!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Lioni, scusa se ti correggo, ma chiamarla Polizia Locale "italiana" .... mi sembra un errore... direi viva la Polizia Locale del comune di... sarebbe piu' giusto... in ogni caso caro Lioni non fate tutto quello che fanno PS e CC... informati un po meglio.

come dicono a Roma....ECCA'LA' ...a ridaie....Pds VS PL...che du pall......

lioni
16-09-10, 14: 35
Salve ma mi pare che mi sono presentato già in questo forum. Comunque sono anch'io un appartenente alla PL.Allora volevo, far capire a Eli, che la polizia mun. esiste in tutti i comuni italiani,e questi ultimi comunque fanno parte dell'Italia.Quindi chiamare PL italiana non mi sembra alquanto azzardato, anche se non siamo organo diretto da un ministero. Faccio questo lavoro da 15 anni,quindi parlo per quanto conosco, è posso assicurarti che dove lavoro io (comune medio piccolo,40 mila ab.), la PL fa tutto, e ti spiego.Per quanto riguarda la polizia stradale,tutti gli incidenti sono nostri e tutto quello connesso all'attività stradale, in quanto la polizia stradale dello stato lavora fuori,per quanto rioguarda la Pg si parte dall'abusivismo edilizio alle indagini per i più svariati reati, avvendo una apposita squadra.Inoltre si fanno tutte i controlli relativia alla polizia amministattiva commerciale e tuttela del consumatore. Queste mi pare siano tutte attivittà di polizia in senso lato,compresi molti arresti che si fanno.Certo non abbiamo un organizzazione per combattere la mafia. Ma questo è giusto che lo faciano la PS e i CC che già lo fanno egregiamente e con grande sacrificio. La riforma è giusta che si faccia perchè non siamo impiegati amministrattivi, e tutti lo sanno.Tutto quì,nessuno vuole sostituire PS o CC. Un saluto a tutti voi.

Non ti sei presentato.
Garantito al limone.

Eli113
16-09-10, 21: 37
Lioli il vero problema, secondo me, e' che hanno dato troppo potere ai sindaci, quando già esistevano i Prefetti, Questori e Stazioni di CC , GdF, CFS. Per il resto rimango ( direi purtroppo per la realta' che vivo quotidianamente ) della mia opinione.

marcopolprov
17-09-10, 15: 13
Lioni, scusa se ti correggo, ma chiamarla Polizia Locale "italiana" .... mi sembra un errore... direi viva la Polizia Locale del comune di... sarebbe piu' giusto... in ogni caso caro Lioni non fate tutto quello che fanno PS e CC... informati un po meglio.

Eli ti ritengo (senza conoscerti personalmente) una persona posata, educata e sincera, ma spesso e volentieri nei confronti di molti colleghi della PL sei, o stai diventando, un pò bacchettone e le tue esclamazioni sono spesso penetranti come un ago nel corpo. Se non ti andiamo così a genio,o se hai problemi con alcuni di noi, detto con la massima sincerità, senza volgarità e con la speranza di rimanere "amici" come prima, ti consiglio di evitare questa sezione, magari ti evito arrabbiature che altrove non avresti. Non è la solita polemica la mia, sto notando che spesso e volentieri fai battute che io ritengo fuori luogo in una sezione in cui tutto sommato sei "ospite". Non mi sono mai sognato di venire a fare battute nella vs. sezione. Anzi, a dire il vero, in altre sezioni non sono mai intervenuto, se non una sola volta per chiedere ausilio ad un collega della Finanza. Con questo non voglio dire che ognuno debba avere la propria sezione, assolutamente..! Ma credo che incrociare le gambe sul tavolo di chi ti ospita, anche quello non è propriamente corretto. Non credi? Tutto questo perché credo che tu abbia fatto una battuta ad un collega che ho ritenuto fuori luogo, anche e sopratutto in considerazione del fatto che il collega è un neo iscritto.
Bando alle ciance ora....
Il SULPM è l'unico che si sta battendo per la nostra categoria. Non bisogna fare proclami politico-sindacali, lo sò bene (scusa CISCO ma dovevo prorpio), ma è pur giusto sottolineare che c'è qualche organizzazione che conta che ancora si batte per la nostra riforma. Io gli ho dato il mio appoggio premiandoli. E qui chiudo senza fare latri proclami, ma credo sia giusto valutare certe situazioni, visto che crediamo e speriamo fortemente, tutti noi colleghi e colleghe della PL, nell'approvazione di questa Riforma. Meditate colleghi, meditate...

---------------------Aggiornamento----------------------------


ma guardate che già con la L. 65 solo con la volontà di tutti i comuni si potrebbero già costituire consorzi a carattere regionale senza muovere un articolo..... quello che manca è la volontà di farlo... quindi..... c'è poco da fare....

l'importante è non rischiare la propria incolumità e quella dei cittadini intervenendo su situazioni per la quale non si ha la formazione e l'appoggio....
risopondete così. d'ora in poi ad ognuno il suo... sempre!!!... non solo quando fa comodo.....
molti appartenenti alle Forze di polizia non sanno che sono proprio le loro centrali a contattarci per gli interventi più disparati....ora è bene che lo sappiano.

Ecco agente. Hai colto in pieno. Si tende a dimenticare troppo in fretta qui. Basta cambiare pagina della discussione che bisogna ricordare certe cose!
Per i Consorzi non sono d'accordo però. Perché adottare qualcosa che è a tutti gli effetti un escamotage (consentito ma pur sempre una soluzione che potrebbe essere provvisoria visto che il consorzio lo smontano quando vogliono)? io credo che le forze vanno concentrate tutte per l'approvazione della Riforma e non per ottenere consorzi. Che ne dici?

FRANCODUE
17-09-10, 15: 28
Evitiamo polemiche personali.
Ricodo che ci sono gli Mp per chiarirsi.

tanuz
17-09-10, 19: 32
In corso a Riccione, come ogni anno, convegno Nazionale delle P.L. o P.M. oggi pomeriggio doveva intervenire, ma non so se l'ha fatto il Ministro degli Interni MARONI anche sulla riforma.
Nota di colore: ieri sul resto del Carlino, cronaca Riccione, ampio servizio corredato da diverse foto che vedono auto di servizio con i colori dei Comuni di diverse P.L. a convegno parcheggiate su crocevia, passi carrabili e marciapiedi, con relative critiche degli abitanti della città................La cosa colpisce perchè non è una sola auto che si ferma per qualche minuto ma sono una moltitudine di esse che non trovando posto nei pressi del palazzo dei congressi pur di fare qualche metro in meno vengono "selvaggiamente" parcate senza che NESSUNO ( P.L., CC. P.d.S) le sanzioni pur rimandeno in tali postazioni per ore intere.........

Blushield
17-09-10, 19: 43
In corso a Riccione, come ogni anno, convegno Nazionale delle P.L. o P.M. oggi pomeriggio doveva intervenire, ma non so se l'ha fatto il Ministro degli Interni MARONI anche sulla riforma.
Nota di colore: ieri sul resto del Carlino, cronaca Riccione, ampio servizio corredato da diverse foto che vedono auto di servizio con i colori dei Comuni di diverse P.L. a convegno parcheggiate su crocevia, passi carrabili e marciapiedi, con relative critiche degli abitanti della città................La cosa colpisce perchè non è una sola auto che si ferma per qualche minuto ma sono una moltitudine di esse che non trovando posto nei pressi del palazzo dei congressi pur di fare qualche metro in meno vengono "selvaggiamente" parcate senza che NESSUNO ( P.L., CC. P.d.S) le sanzioni pur rimandeno in tali postazioni per ore intere.........

Adesso riconosco il "vecchio", "graffiante", "cattivello", "dentino avvelenato", Tanuz....!!!!! Allora hai paura di invecchiare ehhh... Mi pareva troppo strano....! Ma si, dai... che ormai sei di famiglia e ti perdoniamo......

marcopolprov
17-09-10, 20: 03
Evitiamo polemiche personali.
Ricodo che ci sono gli Mp per chiarirsi.

Si Franco hai ragione. Però la mia è una precisazione. Non ho dato a Eli113 dello scemo. Gli ho semplicemente ricordato che credo sia giusto evitare di avere certi atteggiamenti in una sezione che non ti appartiene e dove in fondo si è OSPITI, anche se non sta scritto da nessuna parte, ma sappiamo tutti che è così! Non l'ho fatto in mp perché mi accorgo che certe cose avvengono quasi esclusivamente nella nostra sezione. Il mio obiettivo, pur non essendo un moderatore ma essendo certo che il mio responsabile di sezione la pensi al mio steso modo, è quello di farlo sapere anche agli altri che qui non è che stiamo al parco giochi e farci prendere per il c... da chi vuole!! O no??
Chiuso per me!!
E richiedo scusa per l'OT

Blushield
18-09-10, 08: 54
Sempre in tema di Riforma...

http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2010/09/La-Discussione_riforma-polizia-locale.pdf

Concordo con parte dell'articolo "....basta multe ed enti canaglia....spinta al recupero del valore pubblico di questo mestiere che deve essere svincolato da logiche ricattatorie per rimpinguare i bilanci delle amministrazioni pubbliche a scapito di cittadini"

Concordo molto meno col taglio "americaneggiante" dell'autore che rischia di trasmettere un messaggio errato quando dice: "...in linea col profilo da sceriffi cui i poliziotti locali aspirano"...quest'ultima frase, secondo il mio pensiero, non rappresenta le aspirazioni della categoria.

tanuz
18-09-10, 16: 25
.......in merito a Riccione credo che ieri il Ministro non s'è visto in quanto nessun giornale locale riportava tale notizia. Un'occasione persa da parte del Governo per esprimere giudizi o lanciare proprosta sulla riforma.
FUORI OT: Stamattina mi hanno notificato un verbale della P.L. di Mesola (FE) in quanto in Vespa (PX del 1984) andavo a 70 Km. invece dei canonici 50.........e dire che mi ero anche accorto del segnale ed ho pure rallentato.....164,00 euro e 5 punti..............
Non so se fare ricorso o meno.......voi che dite?:roflmao::roflmao::sorry:

coars
18-09-10, 16: 50
.......in merito a Riccione credo che ieri il Ministro non s'è visto in quanto nessun giornale locale riportava tale notizia. Un'occasione persa da parte del Governo per esprimere giudizi o lanciare proprosta sulla riforma.
FUORI OT: Stamattina mi hanno notificato un verbale della P.L. di Mesola (FE) in quanto in Vespa (PX del 1984) andavo a 70 Km. invece dei canonici 50.........e dire che mi ero anche accorto del segnale ed ho pure rallentato.....164,00 euro e 5 punti..............
Non so se fare ricorso o meno.......voi che dite?:roflmao::roflmao::sorry:

"Visto?????????...... come volevasi dimostrare ........ hanno ragione a dire che i VIGGILI sono tutti delle canagliacce ........dovrebbero ......... :mf_Flush:........... eppoi, dopo 164 eurazzi e non parliamo dei punti sulla patente, pretendono anche che non devo spu........li quando mettono le loro auto di servizio fuori posto."
Altro che ricorso .......... io al tuo posto .............. :raygun:

Saleut.:lolabove:

Blushield
18-09-10, 16: 53
.......in merito a Riccione credo che ieri il Ministro non s'è visto in quanto nessun giornale locale riportava tale notizia. Un'occasione persa da parte del Governo per esprimere giudizi o lanciare proprosta sulla riforma.
FUORI OT: Stamattina mi hanno notificato un verbale della P.L. di Mesola (FE) in quanto in Vespa (PX del 1984) andavo a 70 Km. invece dei canonici 50.........e dire che mi ero anche accorto del segnale ed ho pure rallentato.....164,00 euro e 5 punti..............
Non so se fare ricorso o meno.......voi che dite?:roflmao::roflmao::sorry:

Bè... tanuz, se la postazione velox/telelaser non era confacente alla circolare Ministeriale in merito (da me postata nell'apposita discussione), le possibilità di un ricoso ci sono (le regole vanno rispettate da entrambe le parti come dice il buon Julius)...se invece dici che comunque il limite di velocità è stato comunque superato, al di là della postazione delle apparechiature più o meno confacente alla suddetta circolare ....scelta personale.
Tieni presente che c'è sempre l'incognita dei G.(avvocati) di Pace e della lotteria delle loro sentenze.
Se, invece, era tutto regolare e tu hai infranto una norma CdS...caccia il grano!
Per quanto riguarda l'assenza di politici dal Convegno di Riccione, è per me un chiaro segnale...negativo naturalemente.

basilischio
18-09-10, 17: 31
Si Franco hai ragione. Però la mia è una precisazione. Non ho dato a Eli113 dello scemo. Gli ho semplicemente ricordato che credo sia giusto evitare di avere certi atteggiamenti in una sezione che non ti appartiene e dove in fondo si è OSPITI, anche se non sta scritto da nessuna parte, ma sappiamo tutti che è così! Non l'ho fatto in mp perché mi accorgo che certe cose avvengono quasi esclusivamente nella nostra sezione. Il mio obiettivo, pur non essendo un moderatore ma essendo certo che il mio responsabile di sezione la pensi al mio steso modo, è quello di farlo sapere anche agli altri che qui non è che stiamo al parco giochi e farci prendere per il c... da chi vuole!! O no??
Chiuso per me!!
E richiedo scusa per l'OT

A prescindere da interventi più o meno felici di alcuni utenti, tengo a precisare che ogni sezione ed ogni discussione di questo forum è pubblica ed aperta a tutti. Non ci sono privilegiati.
Siamo tutti ospiti, SI', ma del forum nel suo complesso, in quanto forum privato. Il rispetto reciproco fra gli utenti, a prescindere dalle sezioni che frequentato, è d'obbligo e tutti sono tenuti ad assoervare il regolamento di Militariforum. Questo giustamente non è un parco giochi e se ci sono delle questioni da risolvere fra utenti, queste vanno risolte in privato come prescritto dal regolamento.
In ogni caso questo post verrà posto all'attenzione dello staff per la valutazione delle affermazioni riportate che coinvolgono un appartenente lo staff.

tanuz
18-09-10, 18: 11
Bè... tanuz, se la postazione velox/telelaser non era confacente alla circolare Ministeriale in merito (da me postata nell'apposita discussione), le possibilità di un ricoso ci sono (le regole vanno rispettate da entrambe le parti come dice il buon Julius)...se invece dici che comunque il limite di velocità è stato comunque superato, al di là della postazione delle apparechiature più o meno confacente alla suddetta circolare ....scelta personale.
Tieni presente che c'è sempre l'incognita dei G.(avvocati) di Pace e della lotteria delle loro sentenze.
Se, invece, era tutto regolare e tu hai infranto una norma CdS...caccia il grano!
Per quanto riguarda l'assenza di politici dal Convegno di Riccione, è per me un chiaro segnale...negativo naturalemente.

Sinceramente dei punti non mi frega niente però mi danno fastidio i 164, 45..........ed ero in Vespa e se passavo in auto ??

Che ne dite di tornare in tema!!!

abitcis
19-09-10, 00: 13
posto il resoconto sommario dell'ultima seduta della commissione affari costituzionali del senato :


Resoconto sommario n. 220 del 16/09/2010


SULL'ESAME DEI DISEGNI DI LEGGE N. 272 E CONNESSI IN MATERIA DI POLIZIA LOCALE

Il PRESIDENTE riferisce che si è appena svolta la prima riunione del comitato ristretto costituito per esaminare il testo unificato predisposto dai relatori, senatori Barbolini e Saia, per i disegni di legge nn. 272, 278, 308, 344, 760 e 1039, in materia di polizia locale, nonché i relativi emendamenti, pubblicati, rispettivamente, il 21 aprile e il 19 maggio. Nella sede ristretta i relatori hanno dato conto dei numerosi e proficui contatti informali intercorsi sia tra gli esponenti dei Gruppi parlamentari e dei partiti politici sia con i rappresentanti degli operatori, delle istituzioni e degli enti interessati, come pure con i rappresentanti del Governo. Infine, si è convenuto di procedere, sin dalla prossima settimana, alla disamina delle specifiche proposte di modifica, da svolgere nella stessa sede ristretta.

CISCONE
20-09-10, 18: 03
ragazzi ma non vi posso lasciare un weekend da soli che al ritorno trovo interventi in rosso dei Mod!!

tornando in tema: news SULPM

17 SETTEMBRE 2010 – RICCIONE, SCONTRO TRA IL S.U.L.P.M. E LA CGIL ALLA TAVOLA ROTONDA SULLA RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE … LA PLATEA FISCHIA LA RAPPRESENTANTE CGIL ED APPLAUDE A SCENA APERTA IL SULPM – I RELATORI DI MINORANZA E DI MAGGIORANZA PROSEGUONO NEL LORO LAVORO. LA PROSSIMA SETTIMANA RIPRENDONO GLI INCONTRI – MERCOLEDI’ 22.09.2010 – DEL COMITATO RISTRETTTO CHE, IN QUESTO CASO, E’ COMPOSTO DA UN SENATORE PER PARTITO PIU’ IL GOVERNO E IL PRESIDENTE VIZZINI ONDE VOTARE GLI EMENDAMENTI.

Blushield
21-09-10, 16: 53
Sposto quì un mio post (su cortese consiglio di Ciscone) in quanto appartiene più alla discussione sulla Riforma della PL che alla precedente dove l'avevo scritto. In sostanza, partendo da una discussione con la quale si sottolineava l'inutilità di avere uno o due operatori di PL in un comune, sono giunto a disquisire sulla presunta (per alcuni colleghi) obbligatorietà di formare Corpi di PL con più di 15 operatori previstto dalla tanto agognata legge di riforma ancora ferma in Commissione...a mio avviso tale obbligo non è per nulla presente, comunque....
Ecco il mio precedente post.

...gli amministratori non devono pensare che accorpando gli operatori di PL ci sia un risparmio economico; questo non avviene...si migliorano i servizi, si migliora la presenza, le possibilità e la capacità di intervento ma i costi in parte aumentano, anche se si possono ammortizzare le spese riferite a mezzi, strumenti, vestiario, dotazioni individuali; molte regioni hanno propri e congrui capitoli di bilancio per incentivare le aggregazioni delle PL...il problema è che a tutt'oggi, a livello nazionale, non esiste norma certa (con tanto di sanzioni) che possa OBBLIGARE i singoli EE.LL. ad intraprendere tale strada. Anche l'ultima finanziaria prevede l'unione dei servizi di PL per i comuni con meno di un 5000 abitanti...ma se il comune X con 4000 abitanti se ne frega, che gli succede? Come ho già postato in altra sezione, in tale caso lo Stato, nell'organo territoriale competente cioè la Prefettura, potrebbe anche procedere con il commisasariamento dell'ente inadempiente ma, nella realtà, credete che un Prefetto possa/voglia prendersi tale responsabilità? Quindi le unioni delle Forze di PL procedono molto a rilento...anche se lo Stato avesse la forte volontà di modificare energicamente il problema della frammentazione della PL, non potrebbe comunque procedere diciamo "coattivamente" in quanto la materia Polizia Locale (anzi di Polizia amministrativa Locale) è stata demandata alle Regioni...è un bel casino, vero...?!?!?!
Aggiungo: se voi notatesolo la riforma della PL (quella Saia/Barbolini per intenderci in discussione oggi presso la competente Commissione) obbliga corpi con minimo 15 operatori pena l'attribuzione alle Provincie di funzioni di polizia locale ma, se vi leggete bene l'articolo ( il 13 - Funzioni associate di Polizia Locale) troverete: "Qualora i comuni con meno di 15 addetti alla polizia locale non provvedano ad associarsi...le regioni disciplinano le modalità di esercizio el servizio eventualmente prevedendo l'attribuzione alla Provincia di quelle funzioni di polizia locale che non possono essere adeguatamente esercitate dai Comuni, previa stipula di apposito accordo fra il Presidente della Provincia e il Sindaco del comune interessato
Cioè, in sostanza, se la Regione dovesse prevedere ciò che riporta la Legge di Riforma (visto che il termine usato è "EVENTUALMENTE" ) ma ammettiamo che lo faccia...e il Sindaco del comune X vuole tenersi stretto i suoi due vigilotti tuttofare, aa questo punto la Legge di Riforma dice che le funzioni di PL di tale comune possono essere espletate dalla Provincia PREVIO ACCORDO TRA LA PROVINCIA STESSA E IL SINDACO CHE NON VUOLE PRIVARSI DEI VIGILOTTI....IL QUALE FIRMERA' L'ACCORDO DI CORSA EEHHHH!!!
Bene....dove stà questa "costrizione" assolutamente obbligatoria/perentoria all'unione della PL che molti colleghi pensano avverrà dopo la riforma...??????
Mi fermo quì...per ora.

marcopolprov
21-09-10, 17: 51
C'è poco da dire. Vero! E noi da queste parti di piccoli Comuni ne sappiamo qualcosa. Staremo a vedere, come al solito...

abitcis
21-09-10, 18: 49
ma infatti la riforma non stravolgerà il panorama delle polizie locali, non è certo un punto di arrivo....ma è senz'altro una buona base d'inizio!

Blushield
21-09-10, 20: 43
ma infatti la riforma non stravolgerà il panorama delle polizie locali, non è certo un punto di arrivo....ma è senz'altro una buona base d'inizio!

Su questo sono perfettamente d'accordo con te. Da qualche parte bisognerà pur partire, ma la cosa importante è sapere che la Riforma, se varata, non stravolgerà la realtà della PL.

grfrapi
22-09-10, 11: 04
una cosa è certa non è che possiamo diventare una polizia a 360 ° dall' oggi al domani se migliorerà qualcosina rispetto all' attuale stato che bene venga ma sarà sempre un punto d' inizio!!

i VIGILOTTI zimbelli ormai si stanno sostituendo con gli " ausiliari del traffico" (che io non considero colleghi) ma che BENE VENGANO se ci sono Sindaci che li vogliono a loro piedi, è l' unico modo per non essere rotti le scatole nei nostri confronti!!

N.B. il male di questo Stato è che si dà un po troppa libertà di potere all' individualismo!! e non solo in questi casi!! mancano appunto degli Automatismi che OBBLIGHINI a svolgere determinate cose!!!!

coars
22-09-10, 11: 19
ma infatti la riforma non stravolgerà il panorama delle polizie locali, non è certo un punto di arrivo....ma è senz'altro una buona base d'inizio!

Era un punto di inizio anche 24 anni fa (almeno così ce lo prospettavano all'epoca) ed oggi, dopo un quarto di secolo siamo ancora ai punti di inizio.
..............bhà .......... io è ormai da un pezzo che ho smesso di sperare .......... diventasse la P.L. tutto quello che di più bello riusciamo ad immaginare (cosa che non sarà assolutamente, come dice blushield), fin che la normativa entri a pieno regime applicativo, passerebbero decenni (vedi la 65) ..... troppo per me.
A sto punto mi accontento del contratto pubblicistico (e forse non avremo neanche quello) e del trattamento previdenziale parificato alle altre FF.OO. ......... e anche qui staremo a vedere....................

Saleut.

abitcis
22-09-10, 12: 45
ad ogni modo se ci pensate le "nuove leve" per la maggior parte sono persone che diventano agenti di PL perchè "oggi serve il militare per diventare agente in polizia e carabinieri", quindi prima o dopo saranno proprio le nuove leve a puntare su questo discorso...e si arriverà a un punto che non si potrà più dire "ma si, ma no"...sarà così punto e basta...coars, anche tu hai ragione riguardo al punto di inizio della 65/86, ma tieni presente che l'evoluzione "seria" è cominciata qualche annetto fa, non immediatamente dopo il 1986....ora con lo slancio evolutivo che c'è stato si potrebbe iniziare con un "punto di inizio - parte II"...d'altronde non è possibile avere tutto e subito...accontentiamoci di poco e tra qualche anno, siamo in italia! :P

coars
22-09-10, 13: 42
si potrebbe iniziare con un "punto di inizio - parte II"... :P

Certamente ...... poi si potrebbe proseguire con un punto di inizio parte III ..... poi parte IV ....... fino ad arrivare al "ritorno" e la "vendetta" .......

A parte gli scherzi sono assolutamente convinto, come te, che bisogna proseguire su questa strada, ma non facciamo affidamento sulla volontà politica perchè questa manca. Dobbiamo proseguire su questa strada (mi riferisco particolarmente al nord e quanche realtà del sud) perchè solo quando metteremo davanti a questa gente il fatto compiuto questi non potranno far altro che prenderne atto. Perchè questo avvenga bisogna che non ci siano solo poche eccellenze, ma che la cosa diventi un fatto generalizzato e non sarà per niente facile affidarsi alla iniziativa dei singoli comandi ................ questa è una strada che richiede decenni per sortire i suoi effetti.

Saleut.

tanuz
22-09-10, 16: 56
mai perdere la speranza ma sopratutto la voglia di continuare a combattere...........................

marcopolprov
23-09-10, 09: 35
ad ogni modo se ci pensate le "nuove leve" per la maggior parte sono persone che diventano agenti di PL perchè "oggi serve il militare per diventare agente in polizia e carabinieri", quindi prima o dopo saranno proprio le nuove leve a puntare su questo discorso...e si arriverà a un punto che non si potrà più dire "ma si, ma no"...sarà così punto e basta...coars, anche tu hai ragione riguardo al punto di inizio della 65/86, ma tieni presente che l'evoluzione "seria" è cominciata qualche annetto fa, non immediatamente dopo il 1986....ora con lo slancio evolutivo che c'è stato si potrebbe iniziare con un "punto di inizio - parte II"...d'altronde non è possibile avere tutto e subito...accontentiamoci di poco e tra qualche anno, siamo in italia! :P

Concordo pienamente con Abiticis. Anche io la vedo in questo modo. In effetti si potrebbe dire che la eventuale Riforma sarebbe un'evoluzione\miglioramento della 65, piuttosto che una nuova e agognata base di partenza. E' vero altresì che poco o niente di nuovo ed evolutivo si è ottenuto senza combattere, farsi sentire e a himé.., con gli anni che nel frattempo trascorrono!!!

abitcis
23-09-10, 23: 48
23 settembre 2010 – IN DATA 22 U.S. SI E’ SVOLTO L’INCONTRO DEL COMITATO RISTRETTO, POCO PARTECIPATO, CHE HA DECISO – TRAMITE IL PRESIDENTE VIZZINI – DI CONVOCARE PER LA PROSSIMA SETTIMANA LA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO ONDE VOTARE L’ARTICOLATO DEL DDL CON GLI EMENDAMENTI.

di settimana in settimana :D

actanonverba
24-09-10, 20: 02
Concordo pienamente con Abiticis. Anche io la vedo in questo modo. In effetti si potrebbe dire che la eventuale Riforma sarebbe un'evoluzione\miglioramento della 65, piuttosto che una nuova e agognata base di partenza. E' vero altresì che poco o niente di nuovo ed evolutivo si è ottenuto senza combattere, farsi sentire e a himé.., con gli anni che nel frattempo trascorrono!!!

si infatti, basta rivedere qualcosa della 65, i problemi li conosciamo tutti e come noi li conosce chi dovrebbe occuparsi di questi problemi. La cosa che mi da piu fastidio e che come al solito, manca la volontà......e qui dovremmo scendere in campo noi prendendo posizione ferma ed eventualmente iniziare ad incrociare le braccia.... garantendo solo il pronto intervento (per chi lo fa) e nient'altro, iniziando a non scrivere più anche se precettati, ma purtroppo organizzare il tutto puo risultare difficile, vista la moltitudine di teste di legno da mettere insieme...solo agendo cosi otteniamo qualcosa.

marcopolprov
24-09-10, 22: 38
si infatti, basta rivedere qualcosa della 65, i problemi li conosciamo tutti e come noi li conosce chi dovrebbe occuparsi di questi problemi. La cosa che mi da piu fastidio e che come al solito, manca la volontà......e qui dovremmo scendere in campo noi prendendo posizione ferma ed eventualmente iniziare ad incrociare le braccia.... garantendo solo il pronto intervento (per chi lo fa) e nient'altro, iniziando a non scrivere più anche se precettati, ma purtroppo organizzare il tutto puo risultare difficile, vista la moltitudine di teste di legno da mettere insieme...solo agendo cosi otteniamo qualcosa.

Su questo argomento non puoi che trovarmi d'accordo. Il solo e unico modo per farsi sentire credo che sia rimasto solo quello. Altrimenti andremo avanti con i BLA BLA BLA della politica per ancora molto tempo!!!

grfrapi
25-09-10, 13: 10
si si è vero penso che per dare una scossa a quelli......e subito anche bisogna solo prendere provvedimenti del genere!! sennò non andremo da nessuna parte!! dopo di tutto quelli che vogliono la riforma siamo noi mica loro a parte qualcuno!!?? loro sapete quanto se ne fregano!!??

Masaniello
25-09-10, 19: 26
[...] A quasi cinque anni dalla sua prima stesura e a due da quella varata dall’attuale assessore Scotti ci sono dunque le linee guida della riforma sulle quali verrà innestato il regolamento. I servizi attribuiti ai caschi bianchi sono la bellezza di 47. Sarà il sindaco però a stabilire gli obiettivi dei vigili ed è questa una grande novità della riforma molto avversata dai vigili che in qualche modo vedono ridotto la loro autonomia. Tuttavia è nel solco della legge Maroni che ha attribuito ai primi cittadini ampi poteri in materia di ordine pubblico. La riforma prevede staff per i comandi del corpo. In questo senso la riforma prevede al titolo 2 «la determinazione di sei qualifiche: comandante generale dirigente, il suo vice, direttore di area, capo sezione unità operativa, ispettore istruttore e agente». Tutto è tarato sui nuovi poteri in materia di sicurezza che sono stati attribuiti ai sindaci, così lo stare in strada sarà il compito primario dei caschi bianchi.

Fonte: Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=120292&sez=NAPOLI)

Blushield
26-09-10, 13: 13
23 settembre 2010 – in data 22 u.s. Si e’ svolto l’incontro del comitato ristretto, poco partecipato, che ha deciso – tramite il presidente vizzini – di convocare per la prossima settimana la i commissione affari costituzionali del senato onde votare l’articolato del ddl con gli emendamenti.

Di settimana in settimana :d

incontro del comitato ristretto, poco partecipato, che ha deciso tramite il presidente vizzini; di convocare per la prossima settimana la i commissione affari costituzionali del senato onde votare l’articolato del ddl con gli emendamenti.

:crybaby::crybaby::crybaby:

marcopolprov
02-10-10, 17: 23
Oggi 2 Ottobre il SULPM ha organizzato una giornata di studio e di dibattito a Bagheria. Udite udite chi interverrà:

GIORNATA PROFESSIONALE E POLITICO-SINDACALE
BAGHERIA 2 OTTOBRE 2010

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA”
PALAZZO D’ARAGONA CUTO’
DALLE ORE 08,30 ALLE ORE 17,00
Interverranno i Sen. Vizzini ( presidente della I Commissione Affari Costituzionali del Senato ) Saia ( relatore di maggioranza della riforma della polizia locale italiana ), altri politici e i dirigenti nazionali S.U.L.P.M. mascella – assirelli – fadini e devincenziis insieme, alla struttura regionale, spadaro francesco e giovanni oliva.

Appena avrete qualche dichiarazione ufficiale postatela pure. Credo e spero che ci sarà qualche dichiarazione che CONTI!!!
Saluti colleghi...

Blushield
02-10-10, 20: 58
Oggi 2 Ottobre il SULPM ha organizzato una giornata di studio e di dibattito a Bagheria. Udite udite chi interverrà:

GIORNATA PROFESSIONALE E POLITICO-SINDACALE
BAGHERIA 2 OTTOBRE 2010

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA”
PALAZZO D’ARAGONA CUTO’
DALLE ORE 08,30 ALLE ORE 17,00
Interverranno i Sen. Vizzini ( presidente della I Commissione Affari Costituzionali del Senato ) Saia ( relatore di maggioranza della riforma della polizia locale italiana ), altri politici e i dirigenti nazionali S.U.L.P.M. mascella – assirelli – fadini e devincenziis insieme, alla struttura regionale, spadaro francesco e giovanni oliva.

Appena avrete qualche dichiarazione ufficiale postatela pure. Credo e spero che ci sarà qualche dichiarazione che CONTI!!!
Saluti colleghi...

Non vorrei essere sempre io l'uccellacio del malaugurio o il pessimista di turno, però a tutti gli ultimi convegni importanti svoltisi negli ultimi mesi, entrambi i senatori, sebbene sempre invitati, non si sono mai presentati (Saia almeno telefonocamente è intervenuto in qualche occasione). Credo che non abbiano novità e per questo non si presentano...aggrappiamoci al vecchio adagio: nessuna nuova..buona nuova!
Oppure il proverbio diceva ...nessuna nuova...perchè non gliene frega niente a nessuno?????? ...bhà,..non ricordo bene!:confused::confused::confused:

CISCONE
04-10-10, 09: 07
i senatori si sono presentati e queste sono le news by sulpm:

o2 OTTOBRE – SICILIA – BAGHERIA, DURANTE IL CONVEGNO POLITICO-PROFESSIONALE-SINDACALE SONO INTERVENUTI IL PRESIDENTE DELLA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO SEN. CARLO VIZZINI E IL SEN. RELATORE DI MAGGIORANZA ( FLI ) DELLA LEGGE DI RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE ITALIANA MAURIZIO SAIA. ENTRAMBI HANNO CONFERMATO LA BONTA’ DI QUANTO PRODOTTO CON UN ATTENTO LAVORO SULLA CONDIVISIONE DELL’ARCO PARLAMENTARE DEL DDL – ORA, DOPO, IL VOTO DI FIDUCIA AL GOVERNO -CHE HA I VISTO L’AUTOMATICA SOSPENSIONE DEI LAVORI, LA RIPRESA PIENA DELL’ATTIVITA’ PER VOTARE GLI ARTICOLI COMPRESI GLI EMENDAMENTI. A BREVE ULTERIORI INDICAZIONI SULL’ATTEGGIAMENTO DEI SINGOLI PARTITI RISPETTO A QUANTO CONDIVISO.

Alpenjager
07-10-10, 14: 48
ieri sera alle iene hanno intervistato 50 "vigili urbani" di questi il 90% non conosceva i limiti di velocità per classificazione stradale compreso il comandante che è risultato il peggiore, al di là della figura ripugnante che non voglio trattare, nel video si è usato solamente la nomenclatura vigili o vigili urbani per tutto il servizio.
Poco dopo viene messo in onda un servizio dedicato ad un carcere speciale nel quale operano "solo due secondini"....a fine trasmissione i due conduttori si sono dovuti scusare pubblicamente e rettificare che la dicitura secondini non esiste più ma trattasi di agenti della polizia penitenziaria ovvero nemmeno venti minuti dopo il servizio qualcuno ha segnalato il cambio di nomenclatura...
Ahimè nessuno ha chiamato per far rettificare al termine vigile la dicitura polizia municipale o locale è anche vero che chi ha visto il servizio sa che i quei "vigili perchè tali sono rimasti" hanno sicuramente gettato un bel po' di ridicolo sulla categoria.

CISCONE
07-10-10, 15: 43
si ho notato anche io la stessa cosa per quanto riguarda il nome ... per la penitenziaria si sono corretti e per noi no... ma alla fine loro hano alle spalle un ministero, noi no!
e riguardo alla figuraccia che ci hanno fatto fare secondo me era un servizio senza senso, cosa voleva dire quel servizio? come se il vigile deve sapere il CDS a memoria, come se il vigile non deve sapere anche il codice penale, ambientale, commerciale, comunale....deve sapere tutto a memoria? certo i limiti dovrebbero saperli e su quello non ci piove e hano fatto veramente una figuraccia però anche le iene lo hanno montato come al solito in modo burlesco, come sempre quando si parla di Vigili Urbani...secondo me l'inviato si era rpeso una bella multa con l'autovelox e si doveva vendicare!
perchè non vanno anche da CC PS GDF CFS.... anche loro devono fare rispettare il codice... ma va! con i vigili fai piu scena!!!
povera italia e povera televisioe italiana che imbambola tutti e fa passare solo i messaggi che vuole lei!! la stampa ha il vero potere sul cittadino italiano!

abitcis
07-10-10, 17: 15
...purtroppo paghiamo il fatto di non essere un corpo unitario, questo fa si che l'eccellenza non si veda praticamente mai in tv e che l'accesso a tv, giornali, ecc ecc dal parte dei vari sindacati di polizia locale non sia dei migliori...un altro motivo per "regionalizzare" le polizie locali a mio parere...

p.s. è anche vero che almeno i limiti bisogna saperli :|

Blushield
07-10-10, 18: 05
si ho notato anche io la stessa cosa per quanto riguarda il nome ... per la penitenziaria si sono corretti e per noi no... ma alla fine loro hano alle spalle un ministero, noi no!
e riguardo alla figuraccia che ci hanno fatto fare secondo me era un servizio senza senso, cosa voleva dire quel servizio? come se il vigile deve sapere il CDS a memoria, come se il vigile non deve sapere anche il codice penale, ambientale, commerciale, comunale....deve sapere tutto a memoria? certo i limiti dovrebbero saperli e su quello non ci piove e hano fatto veramente una figuraccia però anche le iene lo hanno montato come al solito in modo burlesco, come sempre quando si parla di Vigili Urbani...secondo me l'inviato si era rpeso una bella multa con l'autovelox e si doveva vendicare!
perchè non vanno anche da CC PS GDF CFS.... anche loro devono fare rispettare il codice... ma va! con i vigili fai piu scena!!!
povera italia e povera televisioe italiana che imbambola tutti e fa passare solo i messaggi che vuole lei!! la stampa ha il vero potere sul cittadino italiano!

Ma sì non prendiamocela...stiamo parlando del programma "Le Iene", un noto programma di estremo spessore...tempo fà hanno attaccato i carabinieri perchè erano state gettate delle vecchie foto, relative a indagini, in un cassonetto...hanno montato un servizio su una minch...ta del genere...ricordo il servizio su politici e scorte senza cintura di sicurezza, oppure su politici intervistati sulle parole dell'inno d'Italia e altre megastrunz...te del genere. Mi meraviglio dei colleghi che si sono prestati ad essere interveistati anzichè mandarli a quel paese...che pollastri. per quanto riguarda il discorso di "Vigile Urbano"...non me vogliano i colleghi, ma per me non è per nulla nè offensiva, ne altro...comunque rispetto profondamente chi afferma che si debba dare alle "cose" il giusto nome e non amano essere chiamati "Vigile Urbano"...ma per quanto io mi sforzi non mi sento offeso quando mi chiamano Vigile Urbano...son ben altre le parole che possono offendermi. E poi, ammettiamolo, qualsiasi servizio sui VV.UU./Guardie Comunali/Polizia Locale/Polizia Municipale alza gli ascolti :rotflmao:

abitcis
07-10-10, 18: 50
a prescindere dallo spessore del programma(che però ha alcuni giornalisti veramente molto validi, non quello del servizio sicuramente che è un "caciarone")il problema è l'idea che si fa della categoria un cittadino che vede un servizio del genere...anche questo ostacola ovviamente la riforma...

CISCONE
07-10-10, 19: 04
questo è il punto....

Spartano
07-10-10, 19: 42
ragazzi ho letto in prima pagina la riforma che si sta pensando di fare per la pl locale... in effetti diventerà un corpo armato al pari delle altre forze di polizia ecc ecc... tralasciando il fatto che non vedo possibile equiparare la pol locale a forze quali cc polizia o finanza, secondo me in questo modo ci si allontana dall'idea di corpo unico, anzi si crea un ulteriore corpo di polizia nazionale! poi ordine pubblico possibiltà di porto d'arma ecc secondo me a questo punto sarebbe meglio inglobare i locali in pol di stato tanto avranno gli stessi compiti.... mah secondo me invece si dovrebbe specializzare la pol locale nei suoi veri settori (non sto qui a elencarli, li saprete meglio di me), ma non per sminuire il corpo della pol locale ma per organizzare meglio il lavoro delle ff.pp ... voi vi sentite offesi ma secondo me il succo della questione è che la pol locale deve tornare ai vecchi vigili urbani, corpo più settoriale ed efficiente.. ho espresso semplicemente delle mie opinioni che possono o meno essere condivise, ma quantomeno rispettate

grfrapi
07-10-10, 20: 03
ragazzi ho letto in prima pagina la riforma che si sta pensando di fare per la pl locale... in effetti diventerà un corpo armato al pari delle altre forze di polizia ecc ecc... tralasciando il fatto che non vedo possibile equiparare la pol locale a forze quali cc polizia o finanza, secondo me in questo modo ci si allontana dall'idea di corpo unico, anzi si crea un ulteriore corpo di polizia nazionale! poi ordine pubblico possibiltà di porto d'arma ecc secondo me a questo punto sarebbe meglio inglobare i locali in pol di stato tanto avranno gli stessi compiti.... mah secondo me invece si dovrebbe specializzare la pol locale nei suoi veri settori (non sto qui a elencarli, li saprete meglio di me), ma non per sminuire il corpo della pol locale ma per organizzare meglio il lavoro delle ff.pp ... voi vi sentite offesi ma secondo me il succo della questione è che la pol locale deve tornare ai vecchi vigili urbani, corpo più settoriale ed efficiente.. ho espresso semplicemente delle mie opinioni che possono o meno essere condivise, ma quantomeno rispettate

meno male che non sarà come dici tu fortunatamente!! non ci sarà nessun corpo unico!! quando ci sono più forze di polizia invece è un sistema molto più democratico e si lavora anche meglio!! sopratutto quando si da all' ente locale più vicino al cittadino la possibilità di reclutare agenti per la sicurezza pubblica!!

BURBA
07-10-10, 20: 29
Meno male che ci sono le IENE che parlano di noi..... da chi è deputato a legiferare e7o a mantenere le promesse fatte, invece nessuna risposta alle nostre domande e richieste.....

Blushield
07-10-10, 21: 12
ragazzi ho letto in prima pagina la riforma che si sta pensando di fare per la pl locale... in effetti diventerà un corpo armato al pari delle altre forze di polizia ecc ecc... tralasciando il fatto che non vedo possibile equiparare la pol locale a forze quali cc polizia o finanza, secondo me in questo modo ci si allontana dall'idea di corpo unico, anzi si crea un ulteriore corpo di polizia nazionale! poi ordine pubblico possibiltà di porto d'arma ecc secondo me a questo punto sarebbe meglio inglobare i locali in pol di stato tanto avranno gli stessi compiti.... mah secondo me invece si dovrebbe specializzare la pol locale nei suoi veri settori (non sto qui a elencarli, li saprete meglio di me), ma non per sminuire il corpo della pol locale ma per organizzare meglio il lavoro delle ff.pp ... voi vi sentite offesi ma secondo me il succo della questione è che la pol locale deve tornare ai vecchi vigili urbani, corpo più settoriale ed efficiente.. ho espresso semplicemente delle mie opinioni che possono o meno essere condivise, ma quantomeno rispettate

Ciao Spartano, come Operatore di PL non mi sento assolutamente offeso dal tuo intervento e anzi personalmente lo apprezzo in maniera particolare perchè rappresenta un chiaro esempio di come si possano esprime delle opinioni "controcorrente" rispetto alle mie in maniera seria, serena e con una maturità che ti fa onore. Entrando nel merito della tua opinione, che chiaramente differisce molto dalla mia, devi comprendere che il tipo di "modifica" della nostra figura che tu auspichi, nel senso di un ritorno ai vecchi Vigili Urbani, necessiterebbe di una riforma forse ancora più radicale di quella in discussione presso la competente Commissione Parlamentare in questo periodo, poichè solo per fare un esempio, la gran parte della PL oggi è già armata (e lo è da molti anni). Comunque mi scuso per non poter esporrre meglio il mio punto di vista (devo abbandonare il pc per oggi), ma mi riprometto di approfondire questo discorso con te nei prossi giorni. Anche se "di fretta", ci tenevo a rispondere ad un intervento così ....ultimamente sono piuttosto rari.

actanonverba
07-10-10, 22: 35
ragazzi ho letto in prima pagina la riforma che si sta pensando di fare per la pl locale... in effetti diventerà un corpo armato al pari delle altre forze di polizia ecc ecc... tralasciando il fatto che non vedo possibile equiparare la pol locale a forze quali cc polizia o finanza, secondo me in questo modo ci si allontana dall'idea di corpo unico, anzi si crea un ulteriore corpo di polizia nazionale! poi ordine pubblico possibiltà di porto d'arma ecc secondo me a questo punto sarebbe meglio inglobare i locali in pol di stato tanto avranno gli stessi compiti.... mah secondo me invece si dovrebbe specializzare la pol locale nei suoi veri settori (non sto qui a elencarli, li saprete meglio di me), ma non per sminuire il corpo della pol locale ma per organizzare meglio il lavoro delle ff.pp ... voi vi sentite offesi ma secondo me il succo della questione è che la pol locale deve tornare ai vecchi vigili urbani, corpo più settoriale ed efficiente.. ho espresso semplicemente delle mie opinioni che possono o meno essere condivise, ma quantomeno rispettate

non credo che ci ingloberemo mai alla ps, i problemi che si cercano di risolvere con la riforma, ti assicuro che sono piu semplici di come i politici vogliono farli sembrare....posso provare ad elencarteli, almeno quelli piu gravi per noialtri:
1 accesso allo SDI, se mi riconosci il potere di arrestare uno e di recuperare una macchina rubata, mi devi permettere di portare a termine tutto l'iter, spesso fermiamo persone sospette e per cosi dire ci resta l'amaro in bocca......se non sta bene a qualcuno il tutto, meglio che ci levino le armi e le qualifiche, ma poi quando succede qualcosa deve intervenire chi di dovere.....
2 l'arma, giriamo armati per 6-8 ore al giorno, ti ripeto, molti di noi fanno lavori "particolari" per cosi dire, mi devi permettere di difendermi, me ne frego della qualifica di ps e di pg fuori dal territorio e di quei quattro soldi in piu, ma alla mia pelle ci tengo.se non vuoi darmi il porto almeno nella regione, mi devi permettere di avere un canale preferenziale per il porto armi difesa personale (che gia dovrebbe esistere ma realmente fanno di tutto per boicottarlo), cos, chi ritiene di averne bisogno, puo ovviare a questo problema.
3 obbligare i comandi piccoli a consorziarsi.....cosi vedrai che le macchie di leopardo inizieranno a sparire.
4 obbligare le regioni che non propongono i corsi di base da agente a costruire strutture che li mettano in atto.
5 ufficiali e comandanti devono entrare per concorso e non devono stazionere in un posto per piu di 5 anni, chiaramente dopo aver superato il corso di formazione.

per il resto le cose che fanno la ps e i cc le facciamo gia, collaborando con le stesse ffoo appena citate, che spesso e volentieri, causa tagli di governo e cattiva gestione, non hanno i fondi. hanno fatto tanto scandalo le foto della pl di Milano con la tuta antisommossa, il discorso e che gli sgomberi nei campi nomadi andiamo a farli noi, e ti assicuro che prendersi una bombola di gas nelle gambe o un sasso in testa non è piacevole per nessuno, poi tutte le polemiche sono solo politica, messe in atto da gente che sta con il **** sulla poltrona tutto il tempo. ci guardiamo bene da volerci sostituire alle forze di poliza statali, ma purtroppo/per fortuna, spesso i guai e i problemi ci capitano addosso da soli .

tutto il discorso, chiaramente è una mia opinione personale, e scaturisce dalla mia poca esperienza sul campo. massimo rispetto per il lavoro di tutti, ma purtroppo questa è la realtà, fanno le leggi e ci governano gente che non capisce niente o poco dei problemi che va ad affrontare, e, come giustamente dici tu giornali e televisioni spesso fanno credere cose che nella realtà nemmeno esistono.

Spartano
08-10-10, 08: 25
Ciao Spartano, come Operatore di PL non mi sento assolutamente offeso dal tuo intervento e anzi personalmente lo apprezzo in maniera particolare perchè rappresenta un chiaro esempio di come si possano esprime delle opinioni "controcorrente" rispetto alle mie in maniera seria, serena e con una maturità che ti fa onore. Entrando nel merito della tua opinione, che chiaramente differisce molto dalla mia, devi comprendere che il tipo di "modifica" della nostra figura che tu auspichi, nel senso di un ritorno ai vecchi Vigili Urbani, necessiterebbe di una riforma forse ancora più radicale di quella in discussione presso la competente Commissione Parlamentare in questo periodo, poichè solo per fare un esempio, la gran parte della PL oggi è già armata (e lo è da molti anni). Comunque mi scuso per non poter esporrre meglio il mio punto di vista (devo abbandonare il pc per oggi), ma mi riprometto di approfondire questo discorso con te nei prossi giorni. Anche se "di fretta", ci tenevo a rispondere ad un intervento così ....ultimamente sono piuttosto rari.

grazie blushield.. d'accordo ;)

non credo che ci ingloberemo mai alla ps, i problemi che si cercano di risolvere con la riforma, ti assicuro che sono piu semplici di come i politici vogliono farli sembrare....posso provare ad elencarteli, almeno quelli piu gravi per noialtri:
1 accesso allo SDI, se mi riconosci il potere di arrestare uno e di recuperare una macchina rubata, mi devi permettere di portare a termine tutto l'iter, spesso fermiamo persone sospette e per cosi dire ci resta l'amaro in bocca......se non sta bene a qualcuno il tutto, meglio che ci levino le armi e le qualifiche, ma poi quando succede qualcosa deve intervenire chi di dovere.....
2 l'arma, giriamo armati per 6-8 ore al giorno, ti ripeto, molti di noi fanno lavori "particolari" per cosi dire, mi devi permettere di difendermi, me ne frego della qualifica di ps e di pg fuori dal territorio e di quei quattro soldi in piu, ma alla mia pelle ci tengo.se non vuoi darmi il porto almeno nella regione, mi devi permettere di avere un canale preferenziale per il porto armi difesa personale (che gia dovrebbe esistere ma realmente fanno di tutto per boicottarlo), cos, chi ritiene di averne bisogno, puo ovviare a questo problema.
3 obbligare i comandi piccoli a consorziarsi.....cosi vedrai che le macchie di leopardo inizieranno a sparire.
4 obbligare le regioni che non propongono i corsi di base da agente a costruire strutture che li mettano in atto.
5 ufficiali e comandanti devono entrare per concorso e non devono stazionere in un posto per piu di 5 anni, chiaramente dopo aver superato il corso di formazione.

per il resto le cose che fanno la ps e i cc le facciamo gia, collaborando con le stesse ffoo appena citate, che spesso e volentieri, causa tagli di governo e cattiva gestione, non hanno i fondi. hanno fatto tanto scandalo le foto della pl di Milano con la tuta antisommossa, il discorso e che gli sgomberi nei campi nomadi andiamo a farli noi, e ti assicuro che prendersi una bombola di gas nelle gambe o un sasso in testa non è piacevole per nessuno, poi tutte le polemiche sono solo politica, messe in atto da gente che sta con il **** sulla poltrona tutto il tempo. ci guardiamo bene da volerci sostituire alle forze di poliza statali, ma purtroppo/per fortuna, spesso i guai e i problemi ci capitano addosso da soli .

tutto il discorso, chiaramente è una mia opinione personale, e scaturisce dalla mia poca esperienza sul campo. massimo rispetto per il lavoro di tutti, ma purtroppo questa è la realtà, fanno le leggi e ci governano gente che non capisce niente o poco dei problemi che va ad affrontare, e, come giustamente dici tu giornali e televisioni spesso fanno credere cose che nella realtà nemmeno esistono.

sono d'accordo con quel che hai detto... in effetti le tue affermazioni mi hanno fatto pensare che il probl della pol locale è che non è "nè carne nè pesce".... cioè per essere portata a corpo di pol nazionale alla pari delle altre forze dell'ordine devono essere istituiti dei corsi di formazione per tutti i ruoli e quindi istituti di formazione... anche perchè (non sono molto esperto delle modalità di accesso alla pl nè degli eventuali corsi) per usare una pistola o per fare ordine pubblico o per arrestare qualcuno è necessaria un certo addestramento! potrebbe anche essere positivo se la pl diventasse un corpo di polizia nazionale a livello regionale (se ho capito bn), ma è necessario che si dimostri effettivamente una forza di polizia!!! non so se mi spiego...

MirCop
08-10-10, 09: 32
Salve!
Secondo me una piccola riforma potrebbe nascere dall'avere l'intelligenza, da parte dei responsabili dei procedimenti per l'accesso al lavoro come agente di PL, di mettere prima di tutto un limite d'età, perchè non è possibile che ha 28 anni ti devi ritrovare a fare un concorso per AGENTE con una persona di 50, è semplicemente deprimente! Un altro limite è quello delle selezioni fisiche, non so se avete notato le figure informi che si palesavano davanti all'inviato delle iene, per non parlare del modo di esprimersi, ma questo è un altro dettaglio, agenti e responsabili che oltre ad essere impreparati si presentavano anche male, accentuando la loro scarsa professionalità, sembrava di assistere ad un film del grande Albertone, poi se loro si chiamano iene è normale che ne approfittino, ma il problema da risolvere nasce proprio da qui, ci potrà essere anche la riforma ma se continua a mancare il senso di professionalità nelle amministrazioni locali, allora è tutto lavoro sprecato..

Alpenjager
08-10-10, 10: 54
ragazzi ho letto in prima pagina la riforma che si sta pensando di fare per la pl locale... in effetti diventerà un corpo armato al pari delle altre forze di polizia ecc ecc... tralasciando il fatto che non vedo possibile equiparare la pol locale a forze quali cc polizia o finanza, secondo me in questo modo ci si allontana dall'idea di corpo unico, anzi si crea un ulteriore corpo di polizia nazionale! poi ordine pubblico possibiltà di porto d'arma ecc secondo me a questo punto sarebbe meglio inglobare i locali in pol di stato tanto avranno gli stessi compiti.... mah secondo me invece si dovrebbe specializzare la pol locale nei suoi veri settori (non sto qui a elencarli, li saprete meglio di me), ma non per sminuire il corpo della pol locale ma per organizzare meglio il lavoro delle ff.pp ... voi vi sentite offesi ma secondo me il succo della questione è che la pol locale deve tornare ai vecchi vigili urbani, corpo più settoriale ed efficiente.. ho espresso semplicemente delle mie opinioni che possono o meno essere condivise, ma quantomeno rispettate

Il tuo ragionamento può anche starci allora lo applichi alla lettera dal primo all'ultimo punto ovvero:
un'unica polizia nazionale dove confluiranno anche buona parte dei cc il resto confluisca nell'esercito (tuscania ecc ecc)
Smilitarizzazzione della gurdia di finanza che passa alle dipendenze di Agenzia delle Entrate e Agenzia del Territorio come agenti civili in abiti civili
Ripristino dell'antica figura del Vigile Urbano.
Riportare in dietro la sola categoria dei vigili e lasciare così com'è il resto non porta alcun beneficio, io mi preoccuperei maggiormente degli allievi finanzieri che entrano in un corpo specialistico sovente senza alcuna basilare nozione di economia o altro.
Per quanto rigurda l'appunto sulle condizioni fisiche degli agenti del servizio delle Iene, bhè la trovo una cosa un po' superficiale, hai fatto il militare? non hai mai avuto l'onore di servire marescialli di 120 kg? io si, e carabinieri oversize con camicie scolorite..insomma lasciamo perdere il "gonfiore sbracato" che colpisce tutti indisitintamente con gli anni, compresi i civili.
A Padova nell'ultimo concorso ma così anche a Schio devi rispettare i parametri di massa corporea altrimenti vai a casa, guardate il bando per la polizia locale di Jesolo in corso, trovatemi qualcuno che abbia il coraggio di dirmi che quel bando non è più difficile del bando di accesso all'accademia dei CC o dell'Esercito, ritengo che solo il concorso per Commissario sia più difficile di quello di Jesolo.

Agente PM
08-10-10, 11: 27
concordo e ribadisco quanto affermato più e più volte, la maggior parte dei nostri concorsi superano in complessità e programma gran parte dei concorsi delle forze armate/forze di polizia statali. anche la categoria di partenza ovvero c1 (agente) è molto alta.
quello che spesso mancava ma badate bene non nelle grandi città erano i parametri psico fisici ecco che allora spesso i primi in graduatoria risutavano essere cervelloni/cervellone con lauree ecc ecc che però poi messe in strada con una divisa, in un mercato in un incrocio o davanti ad una scuola.... non facevano poi sta gran bella figura.....

ora molti comuni si stanno aggiornando anche in questo. il problema rimane poi uno solo..... ha senso selezionare personale altamente preparato e prestante per pio spedirlo davanti alle scuole o farlo litigare con i mercatari?????????? mha.....

certo le mamme degli scolaretti sono contente......quello si........

Alpenjager
08-10-10, 13: 21
concordo e ribadisco quanto affermato più e più volte, la maggior parte dei nostri concorsi superano in complessità e programma gran parte dei concorsi delle forze armate/forze di polizia statali. anche la categoria di partenza ovvero c1 (agente) è molto alta.
quello che spesso mancava ma badate bene non nelle grandi città erano i parametri psico fisici ecco che allora spesso i primi in graduatoria risutavano essere cervelloni/cervellone con lauree ecc ecc che però poi messe in strada con una divisa, in un mercato in un incrocio o davanti ad una scuola.... non facevano poi sta gran bella figura.....

ora molti comuni si stanno aggiornando anche in questo. il problema rimane poi uno solo..... ha senso selezionare personale altamente preparato e prestante per pio spedirlo davanti alle scuole o farlo litigare con i mercatari?????????? mha.....

certo le mamme degli scolaretti sono contente......quello si........

eh qui tu tocchi un tasto veramente dolente, solo chi ha tentato alemeno una volta un concorso il PL e si è cimentato con gli scritti e gli orali dova magari ti trovi il comandante che apre il cds a caso e chiede...sa cosa voglia dire tutta questa preparazione richiesta, gli agenti della PL sono tecnici e ribadisco che in molti concorsi vengono messi alla prova dal punto di vista psicologico in maniera individuale ed approfondita soprattutto al nord per selezionare personale che oltre alla preparazione abbia ottimo equilibrio psicofisico coniugato ad un'ottima dialettica al fine di potersi relazionare anche con il cittadino irruento o adirato in maniera consona, molto spesso è il tono della voce e la gestualità a saper sedare situazioni potenzialmente critiche

actanonverba
08-10-10, 15: 25
grazie blushield.. d'accordo ;)


sono d'accordo con quel che hai detto... in effetti le tue affermazioni mi hanno fatto pensare che il probl della pol locale è che non è "nè carne nè pesce".... cioè per essere portata a corpo di pol nazionale alla pari delle altre forze dell'ordine devono essere istituiti dei corsi di formazione per tutti i ruoli e quindi istituti di formazione... anche perchè (non sono molto esperto delle modalità di accesso alla pl nè degli eventuali corsi) per usare una pistola o per fare ordine pubblico o per arrestare qualcuno è necessaria un certo addestramento! potrebbe anche essere positivo se la pl diventasse un corpo di polizia nazionale a livello regionale (se ho capito bn), ma è necessario che si dimostri effettivamente una forza di polizia!!! non so se mi spiego...


Acora una volta non hai capito, e parti con il piede sbagliato, io lavoro in lombardia, innanzitutto requisito indispensabile è il diploma, per accedere alla forze di polizia statali no, torno a dire che i corsi servono a far si che la cosidetta "macchia di leopardo" dell'eccellenza della pl vada scomparendo, molte regioni li fanno già, lasciamo stare la frase infelice"per usare una pistola o per fare ordine pubblico o per arrestare qualcuno è necessaria un certo addestramento" torno a ripetere e poi basta...nessuno vuole essere una forza di polizia statale (e qui potremmo farci un discorso lungo una pagina) vogliamo solo che ci si permetta di lavorare bene.

Blushield
08-10-10, 16: 41
....certo le mamme degli scolaretti sono contente......quello si........

però...avere che fare con le mamme degli scolaretti....è una parte del nostro lavoro che ha moltissimi aspetti positivi...a volte anche molto piacevoli direi....:rotflmao:

a parte la battuta (è veramente solo una battuta ??? ) :) .... al post di Spartano i colleghi hanno risposto in maniera più che egregia e veramente non saprei cos'altro aggiungere.

cava
09-10-10, 09: 15
Dopo aver sentito e letto di tutto, aver parlato personalmente con parlamentari, tecnici, responsabili di sicurezza urbana e più chi ne ha più ne metta LA RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE NON CAMBIERA' NULLA. RIPETO NON CAMBIERA' NULLA.
Mi spiego:
ARMAMENTO: mettiamo che passi la linea Saia l'armamento dovrebbe diventare obbligatorio per tutta la P.L. Bene ottima cosa. E l'Amministrazione che non armerà i suoi Operatori per tutti i motivi che volete, che vanno dalla pace alla bandiera arcobaleno al posto del Gonfalone a cosa andrà incontro? A nulla!! si a nulla perchè nessuna norma potrà mai "ledere i diritto di autonomia decisionale dell'Ente locale" e così quel Corpo di PL continuerà ad essere disarmato. Cosa faranno quegli Operatori che si troveranno ancora disarmati? Per l'ennesima volta dovranno mangiarsi letteralmente il fegato in una estenuante battaglia sindacale.
Chi invece oggi è già armato proseguirà ad esserlo. Pertanto tutte le illazioni su accorpamenti vari con le altre forze di Polizia non hanno alcun senso oltre a non trovare fondamenti giuridici nel nostro ordinamento.
PUBBLICA SICUREZZA: Continueremo ad essere ausiliari di PS xchè le titolarità dell'Ordine Pubblico spetterà sempre allo Stato. Città come Milano che hanno costituito Reparti Mobili soprattutto per effettuare gli sgomberi dei campi nomadi,potranno mettere a disposizione il proprio personale in caso di necessità di OP mentre tutti gli altri continueranno sulla solita strada, come adesso, dove entriamo nelle Ordinanze della Questura e siamo gli unici a non ricevere l'indennità di OP xchè ci occupiamo della "viabilità" ance se poi, magari, ci tirano un sasso in testa.
SOLDI: bella cosa nessuno lavora gratis. Non ce ne sono più! I piccoli Comuni che vogliono il "loro" vigile per fare multe a comando dovrebbero ridursi o unirsi ad altri per poter continuare su questa strada. Purtroppo.
Sembra definitivamente tramontata anche l'ipotesi del riconoscimento ai fini pensionistici di 1 anno ogni 5 come per le altre FFPP.
I grossi Comandi, grazie ai patti locali per la sicurezza urbana, riceveranno fondi anche dallo Stato e si potrà lavorare bene, gli altri, la maggioranza,no comment.
Al Sud Italia la maggioranza non la vuole questa riforma è vero e bisogna dirlo.
CONTRATTO DI LAVORO: esce il sole se ritorniamo nel contratto pubblico. Se rimaniamo così rimaniamo nel'oscurità lavorativa soprattutto per il riconoscimento degli infortuni e della malattia.
CONCORSI: fino a quando non sarà introdotto obbligatoriamente, come stanno facendo alcuni Comuni, il corso-concorso non si migliorerà l'accesso alla PL. Ricordiamoci inoltre che, se non cambia niente, che dalla fine di questo anno per i prossimi 3 anni vi è il blocco delle assunzioni nella PA e x noi non sono previste deroghe come per le altre FFPP
VIGILI URBANI: INDIETRO NON SI DEVE ASSOLUTAMENTE TORNARE.MAI.
CONCLUSIONE: chi già fa avrà la possibilità di continuare a fare e a fare meglio dando sempre più lustro alla PL. Chi non fa avrà la possibilità di fare per dare lustro alla PL. Chi non fa potrà benissimo continuare a non fare e continuare a mettere in ridicolo la PL nessuno potrà dirgli che così non si fa.

Pippos
09-10-10, 15: 14
Dopo aver sentito e letto di tutto, aver parlato personalmente con parlamentari, tecnici, responsabili di sicurezza urbana e più chi ne ha più ne metta LA RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE NON CAMBIERA' NULLA. RIPETO NON CAMBIERA' NULLA.
Mi spiego:
ARMAMENTO: mettiamo che passi la linea Saia l'armamento dovrebbe diventare obbligatorio per tutta la P.L. Bene ottima cosa. E l'Amministrazione che non armerà i suoi Operatori per tutti i motivi che volete, che vanno dalla pace alla bandiera arcobaleno al posto del Gonfalone a cosa andrà incontro? A nulla!! si a nulla perchè nessuna norma potrà mai "ledere i diritto di autonomia decisionale dell'Ente locale" e così quel Corpo di PL continuerà ad essere disarmato. Cosa faranno quegli Operatori che si troveranno ancora disarmati? Per l'ennesima volta dovranno mangiarsi letteralmente il fegato in una estenuante battaglia sindacale.
Chi invece oggi è già armato proseguirà ad esserlo. Pertanto tutte le illazioni su accorpamenti vari con le altre forze di Polizia non hanno alcun senso oltre a non trovare fondamenti giuridici nel nostro ordinamento.
PUBBLICA SICUREZZA: Continueremo ad essere ausiliari di PS xchè le titolarità dell'Ordine Pubblico spetterà sempre allo Stato. Città come Milano che hanno costituito Reparti Mobili soprattutto per effettuare gli sgomberi dei campi nomadi,potranno mettere a disposizione il proprio personale in caso di necessità di OP mentre tutti gli altri continueranno sulla solita strada, come adesso, dove entriamo nelle Ordinanze della Questura e siamo gli unici a non ricevere l'indennità di OP xchè ci occupiamo della "viabilità" ance se poi, magari, ci tirano un sasso in testa.
SOLDI: bella cosa nessuno lavora gratis. Non ce ne sono più! I piccoli Comuni che vogliono il "loro" vigile per fare multe a comando dovrebbero ridursi o unirsi ad altri per poter continuare su questa strada. Purtroppo.
Sembra definitivamente tramontata anche l'ipotesi del riconoscimento ai fini pensionistici di 1 anno ogni 5 come per le altre FFPP.
I grossi Comandi, grazie ai patti locali per la sicurezza urbana, riceveranno fondi anche dallo Stato e si potrà lavorare bene, gli altri, la maggioranza,no comment.
Al Sud Italia la maggioranza non la vuole questa riforma è vero e bisogna dirlo.
CONTRATTO DI LAVORO: esce il sole se ritorniamo nel contratto pubblico. Se rimaniamo così rimaniamo nel'oscurità lavorativa soprattutto per il riconoscimento degli infortuni e della malattia.
CONCORSI: fino a quando non sarà introdotto obbligatoriamente, come stanno facendo alcuni Comuni, il corso-concorso non si migliorerà l'accesso alla PL. Ricordiamoci inoltre che, se non cambia niente, che dalla fine di questo anno per i prossimi 3 anni vi è il blocco delle assunzioni nella PA e x noi non sono previste deroghe come per le altre FFPP
VIGILI URBANI: INDIETRO NON SI DEVE ASSOLUTAMENTE TORNARE.MAI.
CONCLUSIONE: chi già fa avrà la possibilità di continuare a fare e a fare meglio dando sempre più lustro alla PL. Chi non fa avrà la possibilità di fare per dare lustro alla PL. Chi non fa potrà benissimo continuare a non fare e continuare a mettere in ridicolo la PL nessuno potrà dirgli che così non si fa.

Per quanto riguarda l'armamento i comuni possono andare in contro a sanzioni in quanto è una legge dello stato che lo stabilisce e anche un ente locale DEVE rispettarla. Ovviamente anche gli operatori non armati potrebbero far causa al comune e l'ente sarebbe costretto a risarcirli..

Pubblica sicurezza resta più o meno uguale per accordi con le altre forze.

Soldi e contratto è una delle priorità di questa riforma portare di nuovo al contratto pubblico la polizia locale, così sarà ed anche dal livello economico ci sarà un avanzamento a partire dall'indennità di ps che si alzerà di circa 200 euro se cosi resta il ddl.

Conclusione... sempre meglio che restare con una legge quadro di più di 24 anni fa..

Blushield
09-10-10, 19: 25
Dopo tanto pessimismo (il mio per primo), ecco una piccola "botta di speranza".

http://www.anvu.it/contratti/iter_legge/20101004_ganci.pdf

marcopolprov
09-10-10, 20: 28
Salve!
Secondo me una piccola riforma potrebbe nascere dall'avere l'intelligenza, da parte dei responsabili dei procedimenti per l'accesso al lavoro come agente di PL, di mettere prima di tutto un limite d'età, perchè non è possibile che ha 28 anni ti devi ritrovare a fare un concorso per AGENTE con una persona di 50, è semplicemente deprimente! Un altro limite è quello delle selezioni fisiche, non so se avete notato le figure informi che si palesavano davanti all'inviato delle iene, per non parlare del modo di esprimersi, ma questo è un altro dettaglio, agenti e responsabili che oltre ad essere impreparati si presentavano anche male, accentuando la loro scarsa professionalità, sembrava di assistere ad un film del grande Albertone, poi se loro si chiamano iene è normale che ne approfittino, ma il problema da risolvere nasce proprio da qui, ci potrà essere anche la riforma ma se continua a mancare il senso di professionalità nelle amministrazioni locali, allora è tutto lavoro sprecato..


Caro Mircop, se ne fai una questione di espressione, linguaggio e quant'altro, forse è perché hai "frequentato" solo agenti di PL e hai trovato tutti premi nobel altrove. A me risulta che l'ignoranza mediamente sta dappertutto, haimé, a volte. E tanto per ricordare, la PL è l'organo di Polizia che teoricamente dovrebbe essere più istruito ed "espressivo" che ci sia, non per posizione presa, ma semplicemente perché l'obbligo della scuola superiore per poterne fare parte c'è praticamente da sempre, diversamente dagli altri Corpi di Polizia. :secret:

---------------------Aggiornamento----------------------------


Acora una volta non hai capito, e parti con il piede sbagliato, io lavoro in lombardia, innanzitutto requisito indispensabile è il diploma, per accedere alla forze di polizia statali no, torno a dire che i corsi servono a far si che la cosidetta "macchia di leopardo" dell'eccellenza della pl vada scomparendo, molte regioni li fanno già, lasciamo stare la frase infelice"per usare una pistola o per fare ordine pubblico o per arrestare qualcuno è necessaria un certo addestramento" torno a ripetere e poi basta...nessuno vuole essere una forza di polizia statale (e qui potremmo farci un discorso lungo una pagina) vogliamo solo che ci si permetta di lavorare bene.

Infatti, perfetto! Hai spiegato passo passo anche il mio pensiero. E se prorpio la vogliamo raccontare fino in fondo, a parte i corsi detti "speciali", allo stesso modo, a persone molto giovani, anche negli altri Corpi, non viene messa un'arma in mano e messi su strada con una preparazione altrettanto inadeguata? A me dei colleghi di altri Corpi hanno riferito questo in alcuni discorsi...Va bene tutto, però far finta di niente NO...!!!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Dopo tanto pessimismo (il mio per primo), ecco una piccola "botta di speranza".

http://www.anvu.it/contratti/iter_legge/20101004_ganci.pdf

Finalmente un pò di speranza!!! E forse anche qualcosa di più!!!!Molta speranza, anche perché chi mi rappresenta SIndacalmente ha finalmente ribadito che se non passa la Legge si scende in PIAZZA. Era ora!!!!! O adesso o mai più cari colleghi...!!!

Pippos
11-10-10, 11: 40
Speriamo bene... con gli ultimi gravi problemi che sta affrontando il parlamento ci avevo perso le speranze...

abitcis
11-10-10, 13: 30
la miglior cosa per ora è fare i san tommaso...illudersi e sperare serve a poco, anzi è controproducente nel nostro caso...

CISCONE
11-10-10, 13: 59
ragazzi andiamoci con i piedi di piombo... è anche vero che la speranza è l'ultima a morire!

Pippos
11-10-10, 14: 15
ragazzi andiamoci con i piedi di piombo... è anche vero che la speranza è l'ultima a morire!

Appunto ma dopo tanto tempo anche quella mi sa che sta in agonia...

agentelocale
11-10-10, 20: 15
che siano gli incontri definitivi???? speriamo
Un sindaco Senatore con gli agenti piloti..... se non tutela lui la professionalità della Polizia Locale.......

http://www.sulpm.net/?p=15878

http://www.bresciaoggi.it/videos/Brescia.TV/5183/

marcopolprov
12-10-10, 01: 04
Qualcuno mi può spiegare tecnicamente cosa significa:"INIZIO ANALISI DEL DDL SULLA POLIZIA LOCALE DA PARTE DELLA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO". Significa che sarà preparata una bozza da portare in parlamento, oppure significa ulteriore perdita di tempo?

Agente PM
12-10-10, 12: 11
significa proprio quello che si è fatto negli ultimi 11 mesi... con i risultati che tutti possiamo constatare.........
certo è che se c'è volontà l'approvazione di costituzionalità può avvenire anche in una sola seduta così che il testo ritenuto costituzionale possa proseguire il suo iter.

quello che ha rallentato in verità sono state le mozioni presentate..... ora che tutto è stato definito..... si dovrebbe andare "spediti"

staremo a vedere..........

CISCONE
12-10-10, 12: 47
Attendiamo con ansia... pensaci tu San Saia

Alpenjager
12-10-10, 13: 22
Qualcuno mi può spiegare tecnicamente cosa significa:"INIZIO ANALISI DEL DDL SULLA POLIZIA LOCALE DA PARTE DELLA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO". Significa che sarà preparata una bozza da portare in parlamento, oppure significa ulteriore perdita di tempo?

Significa che vengono analizzati tutti i riferimenti normativi a cui fa capo il Ddl per eventualmente sollevare vizi di costituzionalià, successivamente ocio che tale disegno dalle camere può essere spedito in commissioni tecniche per decidere sul merito sia in Parlamento che Senato, solo dopo che le commissioni hanno svolto il loro lavoro esce un testo discutibile dall'assemblea, la partita si gioca nelle commissioni nella speranza che il ddl sia stato scritto con sapieza e che non icappi in vizi di costituzionalità altrimenti si diventa vecchi

Pippos
12-10-10, 14: 17
Significa che nulla è cambiato siamo ancora al punto di partenza...

abitcis
13-10-10, 12: 43
Ok, questo vuole essere magari un topic "anomalo" in quanto si parla di futuro, e nella nostra categoria, futuro è quasi sinonimo di "bohhh"....

...ma secondo voi la polizia locale cosa sarà tra...che so, dieci, quindici, venti anni?come la vedete "in prospettiva" nel tempo e nell'evoluzione del panorama forze di polizia?

è una domanda che faccio ai colleghi, si, ma anche a chi appartiene alle varie forze di polizia, che sicuramente sono interessati... ;)

cava
13-10-10, 17: 06
Ok, questo vuole essere magari un topic "anomalo" in quanto si parla di futuro, e nella nostra categoria, futuro è quasi sinonimo di "bohhh"....

...ma secondo voi la polizia locale cosa sarà tra...che so, dieci, quindici, venti anni?come la vedete "in prospettiva" nel tempo e nell'evoluzione del panorama forze di polizia?

è una domanda che faccio ai colleghi, si, ma anche a chi appartiene alle varie forze di polizia, che sicuramente sono interessati... ;)

Io lo vado ripetendo da un pò di tempo, non cambierà nulla. Non cambierà nulla nel senso che chi già fa continuerà a fare e a fare meglio. Chi non fa avrà la possibilità di fare e bene. Chi non fa e non avrà voglia di fare continuerà sulla sua strada. Il problema è che, se si arrvierà ad avere riconoscimenti previdenziali e assicurativi (sono questi che debbono interessare più dell'arma) ne beneficeranno purtroppo anche coloro che "grattandosi la pancia" getteranno per l'ennesima vota la vergogna sulla Polizia Locale Italiana. Ma, vi è sempre una speranza nel futuro ed è quella che la mentalità dei mass media, della gente, di noi stessi cambi e attraverso chi opera e opererà bene la Polizia Locale sia considerata vera Forza di Polizia a livello locale ma vera forza.

actanonverba
13-10-10, 18: 48
secondo me finiremo come i mossos d'esquadra in spagna......

cucuzza
13-10-10, 20: 30
scusa ma cosa sono i mossos d'esquadra?
vedo male il futuro della PL perchè non è una questione solo di riforma della categoria, ma il dramma è che nei piccoli centri stà lentamente morendo, ormai l'età degli operatori si stà innalzando e non vengono più rimpiazzati, ci sono centinaia di comuni che non hanno un agente di PL, si stà cercando di coprire il problema consorziandosi ma la coperta è corta.............
se si continua così tra non molti anni la PL nei paesi di provincia scomparirà.

actanonverba
13-10-10, 21: 09
in merito ai mossos d'esquadra...http://it.wikipedia.org/wiki/Mossos_d'Esquadra

in merito al resto, non credo sia un male che spariscano tanti operatori che fanno tutt'altro che il loro compito d'istituto, ho avuto modo di fare dei corsi con alcuni colleghi che lavoravano in realtà "monoagente" oppure paeselli che sono rimasti fermi nel tempo, ti posso assicurare che si scandalizzavano per quello che noi facevamo e raccontavamo.
A questi operatori si chiede di guidare autobus, uno addirittura aveva sul contratto che alla mezza doveva suonare le campane! ad un altro avevano chiesto di piazzarsi di fronte all'ufficio postale nei primi giorni del mese perche cosi i vecchietti si sentivano piu sicuri nel portare a casa le pensioni.....
La maggiorparte di essi svolgevano compiti che potevano essere svolti da personale amministrativo. Ben vengano i servizi scuola e le passeggiate in piazza in bici, ma secondo come la vedo io, l'essere amico di tutti non ci fa svolgere bene il Ns lavoro. Non fraintendetemi, non è che si deve essere delle SS, ma in alcune realtà succedono cose dell'altro mondo, agenti che giocano a carte nel bar di paese ecc ecc. percio o ci si allinea oppure meglio passare ad altro, basta fissare in una legge dello stato cosa ci si chiede di fare.

kenshiro
13-10-10, 21: 51
Mi e capitata di dare questa risp in un altra discussione sempre inerente la pl,e cioè(secondo me) nel processo di riforma sarebbe utile "allentare" la presa dei sindaci e quindi dell'amministrazione e quindi dei politici dal corpo di PL!é assurdo pensare che vi sono realtà che con un'amministrazione di colore x la PL funzioni e magari la stessa PL di quel comuni renda servizi "inferiori" se l'amministrazione passa al colore y!!!Se si continua a pensare che il poliziotto locale è un dipendente del comune o peggio di impiegato con la pistola non si andrà da nessuna parte!Purtroppo
da ciò che vedo e sento, la PL non migliorerà negli anni, o se lo farà sarà un miglioramento non omogeneo!

Cittadino
13-10-10, 22: 08
secondo me finiremo come i mossos d'esquadra in spagna......

A parte il fatto che i Mossos d'Esquadra non sono in tutta la Spagna ma solo in Catalogna, vuoi dire che la Polizia Locale sostituirà Polizia di Stato e Carabinieri?

actanonverba
13-10-10, 22: 41
mi sa che non vuoi intendere il senso di questa discussione portandola sui binari della polemica. nessuno si vuole sostituire a nessuno, il discorso e fritto e rifritto sono stufo pure di riscriverlo. Lo stato DEVE definire i compiti istituzionali della Ns figura. il discorso è che compiti specifici di ordine pubblico(che non è nostra competenza) li svolgiamo tutti i giorni. Se poi vivi e lavori nell'ambiente saprai bene le catastrofiche condizioni delle casse, mezzi armamenti ed equipaggiamenti delle forze di polizia statali. tutto questo succede perche troppe persone fanno le stesse cose e male, ingoiando risorse e alla fine non risolvendo nulla. Non sarebbe meglio secondo te definire i compiti, e riservare a forze che hanno strutture complesse e articolate come ps e cc compiti un po superiori al controllo del territorio?
beninteso si tratta di mie opinioni personale e per questo opinabili, se dipendesse da me, renderei civili la gdf, unificherei cc e ps toglierei a tutti le divise per i normali compiti d'istituto, diminuirei il personale, finanziando la specializzazione di questi corpi in precisi compiti antiterrorismo e antidroga, antimafia ecc ecc.lascerei nelle grandi metropoli le polizie locali, nelle piccole realtà obbligo di consorsi interconnessi alle grandi realtà più vicine, con cui si DEVE mantenere una sorta di "mutuo soccorso" che, se normate come si deve, possono svolgere i compiti di polizia metropolitana, toglierei polizia provinciale e forestale, unificandole.
questo chiaramente cozza contro le volonta di politici che , invece di fare il meglio per i citadini, cercano di fare il meglio per le loro tasche.
spero mi sono spiegato bene....E BASTA CON QUESTE POLEMICHE SOTTOINTESE, NESSUNO SI DOVREBBE SENTIRE MIGLIORE DI QUALCUN'ALTRO SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA.( scusa franco per il maiuscolo)

abitcis
14-10-10, 00: 21
uhm, dubito in una trasformazione in stile Mossos d'Esquadra, non ci sono i presupposti pratici nè politici nè costituzionali...concordo invece sulla tua ultima considerazione, le forze di polizia dello stato non dovrebbero essere "sprecate" in mero controllo del territorio...d'altra parte però dove le metti 300.000 persone??ci vuole una riorganizzazione "totale" che tiene conto del mutamento delle realtà di polizia locale più che una sola riforma del settore...eliminare la dipendenza diretta dal comune e dal sindaco sarebbe cosa buona e giusta, sicuramente tra i primi provvedimenti da adottare, anche se di difficile attuazione.

Io penso che purtroppo la situazione di "miglioramento" della polizia locale dipenda anche dalla volontà dei sindaci di creare il loro piccolo "dipartimento di polizia" in stile usa...il loro potere per'altro ultimamente è stato ampliato anche eccessivamente...

Blushield
14-10-10, 08: 05
Ma...come la vedo io? In 12 anni ho visto un'evoluzuione enorme, nella stragrande maggioranza dei Comandi; i monovigili tederanno sempre più a sparire, lentamente in alcune realtà, molto velocemente in altre. L'ho detto e ridetto spessissimo, l'evoluzione della PL è solo in un senso e assolutamente essa non sparirà, anzi il contrario, alla luce dell'evoluzione profonda che nel nostro paese vede sempre di più i sindaci al centro del cd. "progetto sicurezza"...basta leggere le notizie che tutti noi raccogliamo inserendole nella discussione delle operazioni di PL (e sono solo quelle pubblicizzate)...10 anni fà non era assolutamente così, basta guardarsi indietro e l'evoluzione di cui parlo è chiara, palese, inarrestabile... forse lenta, ma và in un'unica direzione, cioè in avanti. Anzi, lo stato sembra non voler più investire nelle proprie FF.OO. oltre un quello che oggi rappresenta il limite minimo della sopravvivenza, anche perchè effettivamente il numero dei loro apparteneti, in totale, è molto alto e la spesa è diventata insostenibile, questo dobbiamo ammetterlo. Sempre più regioni sono dotate di leggi sulla PL, di proprie scuole di addestramento, la finanziaria spinge per unire servizi sopratutto di PL (ultima arrivata la L.R. sulla PL del Friuli Venezia Giulia)...vengono fatte operazioni inpensabili solo sino a pochi anni addietro monovigili resteranno per anni ancora, per carità, ma sono inevitabilmente destinati a sparire... Al sud le cose procederanno con una marcia in meno, aimè, ed anche questo non possiamo nasconderlo. Diventare come i mossos d'esquadra....? forse, ma sicuramente non in un prossimo futuro. Prima della sparizione della PL, che non è un costo per lo Stato centrale, a mio avviso è molto più probabile che vedremo la sparizione/trasformazione di qualche attuale FF.PP. dello Stato...quale? io un'idea ce l'ho...che noi andremo in toto a sostituire un FF.PP. dello Stato e che la PL diventi FF.PP. dello Stato no, questo non lo vedo nè logico nè realizzabile; che la PL andrà ad integrare sempre di più la FF.PP. dello Stato con un ampliamento dei propri compiti...questo lo stà già facendo da diversi anni...o non ve ne sieti accorti?

actanonverba
14-10-10, 11: 44
quoto blueshield , ed aggiungo, se ci sosituissimo alle ffpp statali, alla fine si finirebbe tutti nello stesso calderone in cui aime sono adesso loro. Poi cmq qualcuno che non vuole vedere la realtà c'è sempre.

Blushield
14-10-10, 12: 15
ieri sera alle iene hanno intervistato 50 "vigili urbani" di questi il 90% non conosceva i limiti di velocità per classificazione stradale compreso il comandante che è risultato il peggiore, al di là della figura ripugnante che non voglio trattare, nel video si è usato solamente la nomenclatura vigili o vigili urbani per tutto il servizio.
Poco dopo viene messo in onda un servizio dedicato ad un carcere speciale nel quale operano "solo due secondini"....a fine trasmissione i due conduttori si sono dovuti scusare pubblicamente e rettificare che la dicitura secondini non esiste più ma trattasi di agenti della polizia penitenziaria ovvero nemmeno venti minuti dopo il servizio qualcuno ha segnalato il cambio di nomenclatura...
Ahimè nessuno ha chiamato per far rettificare al termine vigile la dicitura polizia municipale o locale è anche vero che chi ha visto il servizio sa che i quei "vigili perchè tali sono rimasti" hanno sicuramente gettato un bel po' di ridicolo sulla categoria.

Un ultimo riferimento a questo post, e alle discussioni seguite... e poi chiuso perchè fuori tema (Ciscone/franco chiudete un'occhio per stavolta).
A proposito dello spessore del programma le Iene, che io definivo "infimo"....leggete:

http://www.poliziamunicipale.it/aree/pmworld.aspx?idt=9&s=4&id=763

piccola soddisfazione!!!!

Ok, occhio chiuso !

grfrapi
14-10-10, 12: 56
non ci sostituiremmo a nessuna polizia statale continueremo ad essere polizia locale e basta!! anche se a qualcuno un po scettico avevo insinuato che se diventeremmo una vera polizia con compiti di qualunque tipo saremmo " un' inutile doppione della polizia di stato". Invece continueremo comunque ad essere LOCALI e ad occuparci di reati in ambito locale mentre le forze statali si occuperebbero di reati che riguardino l' intero apparato statale. A me non ci sarebbe nessun problema di continuare ad essere coordinati dai sindaci l' importante è che lo stato ci favorisca alcuni principi fondamentali che non dovrebbero essere violati tipo: in un comando un determinato numero di operatori in proporzione al numero di abitanti, le qualifiche su tutto il territorio nazionale, corsi obbligatori prima di entrare in servizio, l' obbligo di dotarci di un determinato numero di mezzi e armamenti per operare bene, l' obbligo di costituire reparti per un determinato tipo di attività e di occuparci di un determinato tipo di reato!! ecco se ci fossero detti principi fondamentali nessun politico locale potrà privarceli se siano: rossi, bianchi, neri ,gialli, blu o verdi.

kenshiro
14-10-10, 12: 57
Purtroppo un problema notevole è che se si lascia la competenza di legiferare in materie di PL alle regioni e anche ai comuni,come vogliamo che la PL sia uniformata? Sopratutto al sud (sono meridionale) ci sarebbe un divario abissale!!!! Basta con i politicanti che usano-girano a proprio piacimento la propria "polizia"!

grfrapi
14-10-10, 17: 42
Purtroppo un problema notevole è che se si lascia la competenza di legiferare in materie di PL alle regioni e anche ai comuni,come vogliamo che la PL sia uniformata? Sopratutto al sud (sono meridionale) ci sarebbe un divario abissale!!!! Basta con i politicanti che usano-girano a proprio piacimento la propria "polizia"!

anche al sud le cose stanno cambiando di parecchio rispetto a prima anche se la strada per equiparare le locali a quelle del nord è ancora lunga!! io lo ripeto per ora l' unico principio di legge statale è solo l' obbligo di istituire un servizio di PL ma molti Sindaci sopratutto al sud come hai detto tu se fosse per loro se ne fregherebbero addirittura di istituirlo!!
Se lo stato estenderà con una propria legge dei principi basi per l' ordinamento del corpo tra i quali quelli da me sopra descritti non ci dovrebbe essere nessun problema!! il dispiacere sarebbe solo dei Sindaci e amministratori disonesti nei confronti della PL che fortunatamente cominciano ad essere in minoranza poi se ci saranno altri che invece al di fuori dei principi base aggiungeranno ancora dell' altro per il funzionamento dei comandi che bene vengano!!

actanonverba
14-10-10, 19: 43
Purtroppo un problema notevole è che se si lascia la competenza di legiferare in materie di PL alle regioni e anche ai comuni,come vogliamo che la PL sia uniformata? Sopratutto al sud (sono meridionale) ci sarebbe un divario abissale!!!! Basta con i politicanti che usano-girano a proprio piacimento la propria "polizia"!

hai centrato il problema.....spesso questo è la causa/ scusa per "schivare il problema P.L."per questo il primo passo deve essere regionalizzare : assunzioni di agenti,ufficiali e comandanti, corsi, mezzi e armamenti. un altro passo deve essere obbligatoriamente le stesse insegne, divise e simboli tesserini ecc per tutto il territorio.

grfrapi
15-10-10, 09: 46
mmmm non credo che quello della regionalizzazione potrebbe essere una buona idea per il futuro della PL, Anzi!! ho paura che facciano la stessa fine della PDS e CC che lo stato si è trovato ogni scusa per tagliare fondi e personale!! una gestione decentrata così com' è sarebbe l' ideale per creare la massima efficienza ovunque!! Va bene per l' 'estensione delle qualifiche oltre territorio, va bene l' addestramento obbligatorio ecc. ma io lo ho ripetuto e lo straripero, per me va bene anche così con l' aggiunta di una serie di principi di legge nei nostri confronti che tutti gli amministratori locali dovranno assolutamente rispettare in aggiunta all' estensione delle qualifiche sarebbe già un grandissimo passo in avanti!!
regionalizzazione!!??..ma scusate arrivati a questo punto poi tanto varrebbe la pena unire polizia locale e polizia di stato no!!??

kenshiro
15-10-10, 10: 04
Vorrei partire da questo punto:se già ora gli amministratori operano infischiandosene della legge(dai centrali ai locali)statale,come vogliamo che operino su materie la cui legiferazione spetti proprio a loro?Avranno a cuore l'interesse dei cittadini?....mmm penso proprio di no... a meno che non ci sia un amministratore serio e sopratutto onesto.Il taglio dei fondi,inoltre,opera anche nelle occupazioni "statali",vedi ff.oo,vedi la scuola,la pubblica amministrazione e via dicendo...

agentelocale
15-10-10, 23: 07
Maroni fà il tifo per noi???? speriamo che la sua voce possa essere sentita visto che è Ministro della maggioranza.....

http://www.asca.it/news-SICUREZZA__MARONI__DDL_POLIZIA_LOCALE__SI_MUOVA_IL _SENATO-957409-ORA-.html

CISCONE
16-10-10, 07: 57
stavo per postare anche io questa novità...il ministro è dalla nostra parte, questo dovrebbe aprirci a nuove speranze!!

abitcis
16-10-10, 11: 39
...speriamo non sia solo campagna elettorale per le prossime elezioni di Marzo ;) ma dubito che non sia così!

marcopolprov
16-10-10, 13: 45
Se fosse solo campagna elettorale sarebbe fatta male, perché se fanno un tipo di campagna del genere e poi la Riforma non passa, sanno bene che la maggior parte di noi NON li voteranno mai, forse mai più!!! Detto questo, mi sembra che il Ministro per l'ennesima volta abbia espresso chiaramente il suo pensiero. Quindi, o è un grande attore, oppure lo pensa veramente. Non ci sono vie di mezzo... Io direi che continuare a crederci sia piuttosto fattibile, ma non dimentico i proclami che annunciavano l'uscita della Legge prima dell'inverno scorso e poi della primavera e poi ancora della recente estate! Una grossa consolazione me l'hanno data i vertici sindacali delle nostre Rappresentanze di categoria più autorevoli (SULPM e ANVU), che hanno annunciato una battaglia a suon di manifestazioni e altro, se non passerà la Riforma. Continueremo a stare a vedere....
Saluti colleghi....

abitcis
16-10-10, 23: 59
al contrario, avranno modo di poter dire "votateci, data la nostra crisi parlamentare non siamo riusciti ad approvarla, ma con il vostro voto avremo la nuova tranquillità per approvarla"....tra l'altro sul sito del sulpm c'è la notizia che il 13 la commissione affari costituzionali del senato si è di nuovo riunita per discutere del nostro ddl, ma se andiamo a vedere i resoconti sommari della commissione, sembra che l'ordine del giorno sia variato e il 13 ottobre si sia parlato solo del disegno di legge 2180 ovvero "Disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato"...

....della serie "telepass"....mi pare una vergognosa presa in giro!

marcopolprov
17-10-10, 11: 12
Non sarà il mio caso Abitcis. Io non li voterò più se in questa legislatura non dovesse passare la Legge. Non mi tenterà nessuna promessa. E' anche certo che la vergogna non fa parte del bagaglio di gran parte di questa classe politica...!!

BURBA
17-10-10, 13: 30
Buongiorno, vorrei intervenire sul dibattito parlamentare inerente la nostra legge di riforma. Innanzitutto trovo sbagliato il ragionamento che si fa, ovvero "se mi votate vi daremo la legge di riforma della Polizia Locale" (si, ma quale riforma e che tipo di riforma) se non sbaglio il tempo delle promesse è finito da un pezzo, il potere le forze politiche che compongono l'attuale maggioranza paramentare e di governo, già c'è l'hanno da due anni e mezzo, e se guardiamo bene, è dal 2001 che hanno una maggioranza schiacciante in Parlamento (a parte la breve parentesi del debolissimo governo Prodi durata 19 mesi). Ora mi si viene a dire un'altra volta che per avere uno straccio di riforma, dovremmo andare ad elezioni un'altra volta, scusatemi è perversione allo stato puro. Il Ministro Maroni, è un uomo mite e forse anche onesto sia nelle sue parole che nel suo comportamento (tranne alcune volte, vedasi la partita di calcio Italia - Serbia, con l'uscita che abbiamo evitato una strage, ecc... ecc... ), ma secondo me, anche se ricopre un Ministero importante come quello dell'Interno, lui nel Governo non conta una beata mazza, lui obbedisce al suo capo (ovvero Bossi, non Berlusconi) tanto è vero che in più di una occasione ha dovuto rimangiarsi la sera, quello che diceva alla stampa la mattina, per cui non darei tanto peso alle dichiarazioni del Ministro Maroni. Per quanto riguarda i lavori parlamentari, a mio avviso sono altre le iniziative e le proposte di Legge che preoccupano l'attuale maggioranza parlamentare, soprattutto in materia di Giustizia e di legge elettorale, senza parlare di modifiche costituzionali che il premier sogna di poter attuare. Inoltre attualmente sono molti gli interessi politici e di potere in gioco, per cui presumo che in primavera si voterà un'altra volta.... con buona pace delle promesse dei politici sulla nostra legge di riforma.

abitcis
17-10-10, 20: 17
il mio parere è che la riforma aspetterà fino alla caduta del governo che prima o dopo dovrà avvenire...una volta caduto il governo il lavoro parlamentare verrà resettato, e con esso il testo del ddl....a me interessa relativamente poi che l'approvino o meno, quello che mi scoccia e che continuano a passare davanti "nuove priorità"!!

kenshiro
17-10-10, 20: 52
Certo,priorità come riforma della giustizia(riforma ad personam forse?),legge sul legittimo impedimento,legge elettorale x assicurarsi le elezioni in caso di caduta del governo... A chi interessano le problematiche del Paese?Una riforma che interessa la PL con tutti i suoi operatori non sarà mica fondamentale per l'Italia...

stefanopolprov
17-10-10, 21: 00
L'Italia e' il paese dei poteri forti,e' impensabile che la Polizia Locale venga premiata e "promossa sulla carta", e quindi in qualche modo equiparata,non per ruoli , ma per attinenza di compiti alle polizie nazionali, perche' la disomogeneita' operativa e di equipaggiamenti gioca un ruolo negativo nella nostra promozione,che ci siamo ormai guadagnati nella maggioranza dei casi, ma aime' non ancora messa nero su bianco.Come ho piu' volte affermato prima vedo necessaria almeno una regionalizzazione della P.L., quindi una uniformita' sia operativa che tecnica regionale, successivamente una legge quadro che raccordi le regioni, poi la riforma della 121.Purtroppo sono sempre stato un sognatore............

abitcis
17-10-10, 21: 06
L'Italia e' il paese dei poteri forti,e' impensabile che la Polizia Locale venga premiata e "promossa sulla carta", e quindi in qualche modo equiparata,non per ruoli , ma per attinenza di compiti alle polizie nazionali, perche' la disomogeneita' operativa e di equipaggiamenti gioca un ruolo negativo nella nostra promozione,che ci siamo ormai guadagnati nella maggioranza dei casi, ma aime' non ancora messa nero su bianco.Come ho piu' volte affermato prima vedo necessaria almeno una regionalizzazione della P.L., quindi una uniformita' sia operativa che tecnica regionale, successivamente una legge quadro che raccordi le regioni, poi la riforma della 121.Purtroppo sono sempre stato un sognatore............

ma questo sarebbe possibile persino con la buona vecchia 65/86 se solo nei piani alti della regione si muovesse qualcosa...personalmente ho contattato ben 4 consiglieri regionali della mia regione, ovviamente mi ha risposto solo uno che mi ha detto che è in progetto l'unificazione forzata delle polizie locali in Lombardia, o comunque un progetto analogo...ma me lo ha detto come da copione politico: "si lo facciamo, per questo devi votare noi!"...boh vedremo..

probono
18-10-10, 14: 12
La riforma della PL è fortemente voluta dalla Lega.
Checchè se ne dica l'agire della PL è spesso "suggerito" dal sindaco.
Molti sindaci del Nord sono leghisti.
Credo che il rischio di una deriva anti-democratica e perchè no anti-unitarista con la creazione di MILIZIE dalla camicia verde e fedeli al potestà di turno, sia quantomai vicina.
Attendo con ansia il tempo del simbolo "celtico" del sole delle Alpi sulle autovetture di servizio della PL.
Spero mi stia sbagliando, lo spero di cuore.

abitcis
18-10-10, 14: 37
....per carità per carità....non vedete il nord come un fortino di "Galli" in stile asterix...c'è soprattutto gente "normale"...

kenshiro
18-10-10, 14: 41
L'ho detto e ridetto + volte e non mi stancherò mai di dirlo:La PL non deve assere subordinata alle volontà politiche delle amministrazioni,ci deve essere una sorta di "autonomia" o "indipendenza" dai capricci politici.Il lavoro della PL è un lavoro concreto,reale ed importante x la nostra società e pertanto non può agire "in funzione alla volonta di questo o quello".

BURBA
18-10-10, 15: 13
La riforma della PL è fortemente voluta dalla Lega.
Checchè se ne dica l'agire della PL è spesso "suggerito" dal sindaco.
Molti sindaci del Nord sono leghisti.
Credo che il rischio di una deriva anti-democratica e perchè no anti-unitarista con la creazione di MILIZIE dalla camicia verde e fedeli al potestà di turno, sia quantomai vicina.
Attendo con ansia il tempo del simbolo "celtico" del sole delle Alpi sulle autovetture di servizio della PL.
Spero mi stia sbagliando, lo spero di cuore.

Quello che dici è a mio avviso fortemente possibile, ma la deriva anti-democratica della lega Nord e seccessionista (perchè è ciò quello che vogliono) non avverà mai, fintanto che non stravolgono la nostra costituzione, cosa che ovviamente allo stato attuale delle cose, difficilmente possibile.... pre sfortuna dei legaioli e per fortuna nostra..... gli italilani e l'Italia avranno tanti difetti, ma noi non siamo la Jugoslavia.... e non siamo per natura violenti e disposti a massacrare il vicino di casa solo perchè è piemontese piuttosto che pugliese....

FRANCODUE
18-10-10, 15: 25
Adesso, non divaghiamo in politica.
Grazie.

marcopolprov
18-10-10, 18: 35
La riforma della PL è fortemente voluta dalla Lega.
Checchè se ne dica l'agire della PL è spesso "suggerito" dal sindaco.
Molti sindaci del Nord sono leghisti.
Credo che il rischio di una deriva anti-democratica e perchè no anti-unitarista con la creazione di MILIZIE dalla camicia verde e fedeli al potestà di turno, sia quantomai vicina.
Attendo con ansia il tempo del simbolo "celtico" del sole delle Alpi sulle autovetture di servizio della PL.
Spero mi stia sbagliando, lo spero di cuore.

Caro Probono, se si verificasse una cosa simile, ti posso assicurare che anche le autovetture di servizio delle altre FF PP avrebbero il sole verde e non solo quelle della PL. La polizia "privata" esiste solo nelle dittature!!! E poi credo fortemente in quello che dice l'amico Abitcis e cioè che la gente normale non è per una dittatura del Nord, soprattutto chi ha indosso una uniforme!!!
Scusa Franco ma credo era doveroso...
Saluti colleghi...

Mi fa piacere sentirlo dire.

Blushield
18-10-10, 19: 20
La riforma della PL è fortemente voluta dalla Lega.
Checchè se ne dica l'agire della PL è spesso "suggerito" dal sindaco.
Molti sindaci del Nord sono leghisti.
Credo che il rischio di una deriva anti-democratica e perchè no anti-unitarista con la creazione di MILIZIE dalla camicia verde e fedeli al potestà di turno, sia quantomai vicina.
Attendo con ansia il tempo del simbolo "celtico" del sole delle Alpi sulle autovetture di servizio della PL.
Spero mi stia sbagliando, lo spero di cuore.

Non mi pare proprio.....dove l'hai letto? Il Ministro Maroni "APPARE" pro riforma ma non mi sembra che tutta la Lega stia scendendo in piazza per la PL...anzi. I relatori della riforma, guarda caso, sono uno di destra (non Lega) ed uno di sinistra. La tua è un'affermazione semplicistica e per me priva di ogni fondamento...le auto PL con i simboli leghisti poi....qui si scivola in affermazioni francamente al limite ella ragionevolezza. E allora la Toscana, con una PL molto ben organizzata e non essendo una regione con "realtà leghiste" dovrebbe, secondo il tuo ragionamento, avere la falce e il martello sugli sportelli delle auto di servizio!!! e la PL di Torino allora.....!!!!!! Poi discorsi con paragoni addirittura con la ex jugoslavia...ma per piacere...!!!! Se un sindaco a tappezza una scuola con certi simboli è un conto, che una forza di polizia locale si metta al servizio di un partito è un'altro....ma scusate, come caspita sarebbe possibile??? L'ordinamento giuridico e le fonti normative che guidano l'azione delle FF.OO. dove le mettiamo...????? BOH !!!!!!!!!:am047



Molti sindaci del Nord sono leghisti.
Credo che il rischio di una deriva anti-democratica e perchè no anti-unitarista con la creazione di MILIZIE dalla camicia verde e fedeli al potestà di turno, sia quantomai vicina.


Chiamate il 118

probono
18-10-10, 20: 37
Caro blushield probabilmente il 118 potrà essere utile a te. Ti assicuro che io non ne ho bisogno.
Perchè non volete arrendervi all'evidenza che la PL, in alcune località, altro non è che il braccio armato del sindaco? Potete illudervi, far la parte degli gnorri e via dicendo ma la realtà è questa. Resto fermamente convinto delle mie idee e della deriva che ho, nel messaggio precedente, evidenziato.
Marcoprovpol dal momento che le PL non sono FFPP non dovresti dire: "ti posso assicurare che anche le autovetture di servizio delle ALTRE FF PP avrebbero il sole verde e non solo quelle della PL", ma dovresti trasformare tale tua affermazione in: "ti posso assicurare che anche le autovetture di servizio delle FF PP avrebbero il sole verde e non solo quelle della PL."
Detto questo non mi resta che fare quest'ultima riflessione: quando vedrò i soli padani sulle macchine della nostra Benemerita, della nostra gloriosa Polizia di Stato e della nostra storica Guardia di Finanza, della nostra Invidiata PolPen e del nostro Ammirevole Corpo Forestale, il rirogimento e i suoi ideali saranno stati traditi e noi non saremmo più...italiani. Ma barbari.

Probono ?
La si accetta intanto la tua come opinione.
Questo si.
Ma non che sia una provocazione verso Corpi di Polizia Municipali o Locali a secondo della latidudine.
Chiaro il concetto ?.

Blushield
18-10-10, 21: 05
Detto questo non mi resta che fare quest'ultima riflessione


.......speriamo

probono
18-10-10, 21: 11
Francodue il concetto mi è chiaro, così come mi è chiaro che le punzecchiature di Blushield circa il chiamare il 118 e la sperare di mettere a tacere le mie opinioni, rappresentino limpidamente un inizio di flame che come tale, regolamento alla mano, andrebbe sanzionato.

abitcis
18-10-10, 22: 34
il problema è proprio questo ufficialmente non siamo forza di polizia, siamo impiegati comunali che fanno servizi molte volte analoghi alla Benemerita, alla nostra Storica, alla Gloriosa, all'Invidiata e al nostro Ammirevole...per questo serve una riforma che per lo meno "regolarizzi" questo dato di fatto...


...regolamento alla mano la politica non deve entrare nel forum...ora, nessuno è contro nessuno, siamo tutti quì per discutere in modo magari duro ma mai irrispettoso, è la base per la convivenza e il funzionamento delle forze dell'ordine e del "non casino" tra noi...

probono, vai a leggere i contenuti della Riforma della polizia locale in senato, fatti un'idea prima di parlare in questo modo di questo corpo(che tra l'altro anch'esso ha una storia persino pre-risorgimentale)...poi ne possiamo discutere in maniera assolutamente pacifica e anche pacata...ma senza pregiudizio!

marcopolprov
18-10-10, 23: 11
Probono io non ci casco più. Per me sei stato liquidato con le parole del collega Abitcis. Se ti fa piacere resta pure su questa sezione. Forse, dal tuo punto di vista, non saremo gloriosi, benemeriti,invidiati, storici..... (a storia scommetto che andavi male però, perché ti posso assicurare che la PL è assai storica...studia un pò e te ne accorgerai!). Io mi accorgo certamente che la gloria, il rispetto e tanto altro non me lo dà il Corpo da cui dipendo, ma il lavoro che faccio quotidianamente. Mi dispiace per te, ma come tutti i gli altri associati al club "odiamo la PL che è bello e fa tendenza", se parli con tale veemenza e con la voglia di attaccare e schernire persone che quotidianamente devono mettere il massimo per arrivare a certi risultati, perché come non saprai di certo, pur facendo noi gli stessi servizi o quasi di CC o PdS, sopratutto nelle grandi Città, non abbiamo gli stessi mezzi tecnici di lavoro o previdenziali ecc ecc, è evidente che quella sanzione per divieto di sosta o altro, non ti è proprio andata giù!!
Che devo dirti??? sfogati pure, ma ricorda di rispettare il regolamento del Forum...
Ciao....

grfrapi
18-10-10, 23: 17
Ricominciamo di nuovo con questi "la polizia locale ce l' ha più corto..quelle statali ce l' hanno più lungooo"!!!??? :jawdrop: :ranting2:

Agente PM
18-10-10, 23: 39
ma facciamoci una bella risata e non perdiamo nè tempo nè energie per rispondergli.........

"regolamento alla mano andrebbe sanzionato"

bellissimo
:am054

parliamo di eventuali novità sulla nostra riforma che è meglio.

FRANCODUE
19-10-10, 08: 22
Appunto.
E' stato detto e ridetto di Non rispondere ad eventuali provocazioni.
Per quelle ci siamo noi ad intervenire.

actanonverba
19-10-10, 10: 37
che la PL non sia parte delle FFOO hai "teoricamente" ragione, ma che non sia Forza di Polizia, qui permettimi di dissentire.scusate l'OT ma capita sempre cosi spesso che gente si registri per rompere solo le scatole?....mi sa che inizierò a non sanzionare più...(sperando mi vogliano più bene!!)
chiedo scusa ai moderatori...

actanonverba
19-10-10, 10: 41
regionalizzazione!!??..ma scusate arrivati a questo punto poi tanto varrebbe la pena unire polizia locale e polizia di stato no!!??

la regionalizzazione deve essere inserita in un ambito un po piu ampio, una crescita come già c'è stata in altri stati e realtà che si dicono civilizzate, sappiamo tutti che forse si tratta di un'utopia.

probono
19-10-10, 11: 01
Ma chi rompe le scatole a chi? Ho espresso la mia opinione. Se una voce fuori dal coro "rompe le scatole", beh allora stiamo freschi...

Blushield
19-10-10, 11: 35
secondo me finiremo come i mossos d'esquadra in spagna......

L'acostamento della PL italiana ai "mossos d'esquadra" postata da actanonverba non è del tutto fuori luogo, ma neccesitano alcuni distinguo. Circa 10 annii addietro, quando ci fu la volontà della Regione Veneto per la creazione della scuola regionale, fu creato un comitato di studio formato da politici e ufficiali di PL per valutare la strada da paercorrere. Proprio il modello catalano (ho già postato qualcosa in merito in passato) fu preso a riferimento ma non per trasformare la PL come i "mossos d'esquadra" ma per ricalcare il modello di addestramento in uso in quella regione spagnola. Lì sia la Polizia Locale che i predetti mosson d'esquadra accedono alla professione attraverso il medesimo percorso; tutti gli operatori sono inviati presso un'accademia dove avviene l'addestramento base ( norme giuridiche, autodifesa, uso delle armi, addestraento formale etc.) con tanto di simulazioni pratiche in quello che è un "quartiere cittadino" (ricreato stile studio cinematografico) nel quale si addestrano dallo scontro a fuoco, al rilevamento di sinistri stradali, al controllo commerciale, edilizio, ambientale, nozioni base di ordine pubblico etc. L'addestramento comune, di 6 mesi, è un'addestraento base per tutti; passati i 6 mesi, l'aliquota "Polizia Locale" viene inviata agli enti locali richiedenti mentre il resto degli agenti , destinati alla cd. "polizia regionale catalana (mossos d'esquadra)" proseguono l'addestramento con altri 6 mesi di specializzazione. Questo sistema, a mio avviso, ha molteplici aspetti positivi: innanzi tutto medesime modalità operative e d'intervento, evidente uniformità e strettissima collaborazione tra organo locale e organo centrale (data spesso anche dalla conoscenza diretta tra i vari operatori che hanno frequentato la medesima accademia) i cui rispettivi compiti sono ben delineati. Altro apetto positivo è che nei casi di Pronto Intervento, interviene l'organo di Polizia più vicino (non importa se locale o regionale) mentre per il prosieguo delle indagini interviene la FF.PP. specializzata in ciò. In tale contesto, però, non sono a conoscenza di come siano inseriti gli organi di polizia statale della Spagna, ossia la Polizia di Stato e la Guardia Civil. Naturalmente la medesima accademia forma anche i quadri dirigenti ed intermedi, nonchè si occupa degli aggiornamenti per entrambe le FF.OO.

grfrapi
19-10-10, 12: 54
mi ricordo in un' operazione in spagna che i mossos d' esquadra catturarono un boss della camorra insieme ai carabinieri del ROS giunti lì