PDA

Visualizza Versione Completa : Legge di Riforma della Polizia Locale



Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

abitcis
29-05-10, 22: 27
hai ragione, effettivamente i consorzi hanno molto rafforzato il funzionamento, ma sono a scelta facoltativa mentre una riforma obbligherebbe i comuni meno efficienti a farlo

eh siamo sempre lì, nella mia Lombardia la PL è una realtà consolidata e un consorzio non farebbe altro che rafforzarla ancora di più...ma dove la polizia municipale sono ancora "i vigili"?la presenza di ffoo al nord è molto inferiore del numero di ffoo al sud...io penso che la polizia locale sia un ottimo strumento di bilanciamento...ma al sud io penso che la vita di un agente di pl sia molto diversa...a parte vari virtuosismi...correggetemi se sbaglio...

FRANCODUE
30-05-10, 10: 17
Tu credi che il numero delle FF.OO . al Nord sia inferiore a quelle del Sud ?...
Ma lo sai che solo a Milano sono quanti c'è ne sono in tutta la Sicilia e Calabria messi insieme ?.
E ci potrei mettere pure qualche altra regione.

abitcis
30-05-10, 12: 14
Tu credi che il numero delle FF.OO . al Nord sia inferiore a quelle del Sud ?...
Ma lo sai che solo a Milano sono quanti c'è ne sono in tutta la Sicilia e Calabria messi insieme ?.
E ci potrei mettere pure qualche altra regione.

ovviamente ti parlo di proporzioni...la Lombardia ha quasi 10 mln di abitanti, la Calabria 2mln, la Sicilia 5mln....è normale che ne abbia di più di personale ma in proporzione alla popolazione ne ha decisamente di meno.....

la provincia della SOLA Milano ha quasi 4 milioni di abitanti, il doppio degli abitanti della calabria....

la provincia di Bergamo ha circa 1 milione di abitanti...e sai tra radiomobile e volanti da quante auto è coperta?ti dico per certo che la polizia ha 3 volanti e una(quella che dovrebbe coprire mezza provincia)non c'è neanche tutti i giorni per mancanza di personale.

radiomobile?6 in tutta la provincia, supportati dalle auto delle caserme...di giorno, perchè alle 22 l'80% delle caserme chiude...

Eli113
30-05-10, 13: 36
Evidentemente Bergamo non ha bisogno di 15 volanti e 10 radiomobili, probabilmente la criminalita' e' inferiore agli abitanti di Roccacannuccia in provincia di Cosenza o di Carapipi in Provincia di Palermo... che sommati fanno 100 abitanti... Io fossi in qualcuno sposterei tutti i ragazzi della PL di Milano per 1 anni a Palermo o Catania o Napoli...
Qui al sud la PL non funziona a dovere per paura, perche', faccio un esempio banale, se qui ad un conducente contesti la cintura ( parlo di alcuni quartieri o zone particolari ) e' probabile che scendano alcuni condomini del palazzo ( 50 famiglie ) che di certo non vogliono stringerti la mano... al Nord funziona esattamente all'opposto.

abitcis
30-05-10, 13: 44
Evidentemente Bergamo non ha bisogno di 15 volanti e 10 radiomobili, probabilmente la criminalita' e' inferiore agli abitanti di Roccacannuccia in provincia di Cosenza o di Carapipi in Provincia di Palermo... che sommati fanno 100 abitanti... Io fossi in qualcuno sposterei tutti i ragazzi della PL di Milano per 1 anni a Palermo o Catania o Napoli...
Qui al sud la PL non funziona a dovere per paura, perche', faccio un esempio banale, se qui ad un conducente contesti la cintura ( parlo di alcuni quartieri o zone particolari ) e' probabile che scendano alcuni condomini del palazzo ( 50 famiglie ) che di certo non vogliono stringerti la mano... al Nord funziona esattamente all'opposto.

no credimi, c'è bisogno di un po' più radiomobili e volanti...non è piacevole chiamare i cc e vederseli arrivare dopo 2 ore perchè "eravamo impegnati in un altro intervento" o che si debbano fare i controlli su un'indagato e non lo si può fermare perchè non c'è la volante....è un bel casino...

è quello che ti dicevo io la PL al nord essendo più "strong" rispetto alle altre pl in italia, cerca di sopperire alla mancanza...probabilmente se la pl di milano facesse un anno a palermo catania o napoli non ne uscirebbe viva...o forse si?beh i problemi culturali non si superano tanto...

Blushield
30-05-10, 13: 54
Vorrei fare una precisazione perchè ho notato che ciclicamente la discussione sulla riforma della PL viene portata in un ambito diverso, falsando quelle che sono le motivazioni che spingono da anni la categoria nel richiedere una legge di riforma; e credo anche di aver capito, forse, il perchè di questa interpretazione. Ho notato che da parte di "appartenenti" o simpatizzanti delle FF.PP. dello Stato, è fortissima e spesso estremizzata una cultura di "concorrenza" e di "immagine" che porta conseguentamente alla predisposizione mentale che la forza di polizia a cui si appartiene sia la migliore, debba avere la migliore immagine, non debba avere concorrrenza...una deriva di quello che potrebbe essere un sano spirito di corpo. Lo noto in molti interventi dove si continuano a leggere affermazioni del tipo...se la PL fosse organizzata in un certo modo, armata in un certo modo, addestrata in un certo modo, non avrebbe nulla da invidiare alle FF.PP. dello Stato, oppure supererebbe operativamente le FF.PP. dello Stato come già accade in alcune località dello Stato........SBAGLIATO, SBAGLIATO....non è questa la motivazione che ci spinge a lottare per una riforma, io non voglio superare nessuno e non mi interessa superare nessuno, non voglio essere più bello di nessuno, non voglio strumenti per scimmiottare le FF.PP. dello Stato perche sono stanco di fare le "multarelle" per diveto di sosta e la gente se la prende sempre con me...Sig !...me misero !...me tapino !....MA PER PIACERE!!! Voglio (ergo esigo, non chiedo) strumenti per fare MEGLIO ciò che già quotidianamente faccio e che facciamo da ANNI, non da ieri o l'eltro ieri e le multarelle per divieto di sosta... tranquilli che le continuerò a farle lo stesso, garantito al cacao. A me non interessa una benamata...se ha più immagine la PdS, o i CC, se è più forte l'una dell'altra, più numerosa l'una dell'altra, se fa più arresti l'una dell'altra, se hanno la Alfa 159 o Fiat Bravo, se una ha i GIS, se l'altra ha i NOCS, il ROS, lo SCO, IL NAS, il NOE (ma guai se gruppi PL si danno un nominativo abbreviato... e che vogliono fare, copiare... i caschi antissommossa blu..ma incredibile..blu ma che scherziamo...hanno così la stessa immgine della PdS...forse rosa pallido sarebbe stato meglio...N.T.F. ma chi si credono con questa sigla, che si chiamino come dovrebbe essere cioè VIGILURBANIDELNUCLEOTUTELADELTRAFFICO..ecco , non N.T.F., che è stò N.T.F., fa troppo "gruppo scelto"..no..no...fa immagine, troppe immagini troppe...).
A me interessa avere gli stessi strumenti per fare meglio il lavoro che OGGI , non domani, non eventalmente dopodomani, ma OGGI già faccio. Datemi tali strumenti assieme a una chiarezza normativa ..... e dell'immagine nostra in confronto alle altre FF.PP. (....ma voi non avete una bella immagine)....e chi se ne frega!! o dell'eterna e mai sopita "concorrenza" tra FF.OO.... non me ne può fregà de meno!!! Quanto rido quando sento ancora oggi qualche politico affermare che è positivo, anzi necessario che ci sia una "sana" concorrenza tra le FF.OO"...sana concorrenza...e che siamo al Centro Commerciale...sana concorrenza per chi?...per la malavita sicuramente!"...e molti ancora oggi, dentro e fuori alle medesime FF.OO. (PL compresa) si bevono queste amenità...e vai con la guerra dell'immagine!!!
Ripeto, datemi strumenti adeguati per ciò che faccio e che facciamo da anni....e che gli altri si scornino tra loro...non mi interessa.

grfrapi
30-05-10, 14: 17
eh siamo sempre lì, nella mia Lombardia la PL è una realtà consolidata e un consorzio non farebbe altro che rafforzarla ancora di più...ma dove la polizia municipale sono ancora "i vigili"?la presenza di ffoo al nord è molto inferiore del numero di ffoo al sud...io penso che la polizia locale sia un ottimo strumento di bilanciamento...ma al sud io penso che la vita di un agente di pl sia molto diversa...a parte vari virtuosismi...correggetemi se sbaglio...

no non ti sbagli, vedi la PL è un corpo a macchia di Leopardo, una cosa è la città di Milano, un' altra cosa sono i paesotti dell' Aspromonte, molte città della Lombardia hanno reparti da fare veramente invidia anche carabinieri e polizia di stato basta guardare i reparti dei motociclisti di cui essi sono in possesso oltre naturalmente unità cinofile, videotelecamere, reparti scientifici ecc., sono stato a Milano un mese fa, addirittura ci sono videocamere installate in tutti gli angoli della strada e macchinette che schiacciando un tasto chiedi il pronto intervento sul posto, hanno alfa 159 e fuoristrada come mezzo di trasporto, li il corpo è già volgarizzato La locale mentre vigili urbani è usato dalla toscana in giù ma anche li i comuni meno efficienti e con scarsi fondi si stanno consorziando, quando al Sud il discorso è diverso perchè li quasi tutti i sindaci li vogliono solo a fare le multe per divieto di sosta quando i fondi sono scarsi, molti di loro non hanno le qualifiche di p.s., una riforma allevierebbe anche questo ma li secondo me dovrebbero essere presi provvedimenti diversi ci sono alcune località dove i comandanti sono ex ufficiali dei cc o pds e i corpi si sono subito rivoluzionati come il comune di Vibo valentia (CS) oppure Mondragone (CE) dove ho saputo che hanno svolto anche se pur piccole operazioni contro il crimine organizzato!!

marcopolprov
30-05-10, 14: 52
Innanzi tutto vorrei fare un grosso applauso (e l'ho fatto veramente dopo aver letto) alle parole di Blushield. Parole sacrosante, sia per quanto riguarda lo spirito di Corpo che dovrebbe riguardare tutti gli appartenenti alle innumerevoli FF PP italiane (ma haimè bisogna essere anche realisti, questo si allevierà solo con la creazione di un'unica Forza di Polizia....e forse poi continuerà a persistere tra i reparti..!), sia per quanto riguarda la diffidenza con la quale, spesso e volentieri, viene vista ogni nostra iniziativa, operazione, creazione di nuovi reparti dagli appartenenti alle altre FF PP. non mi sto piangendo addosso, sò benissimo che è una realtà e comunque ad un certo punto inizio pure a fregarmene. Che devo\dobbiamo fare?
Tornando all'eterno tema della PL del Sud, è vero che lì sia un altro mondo. Pochi di noi sanno cosa sia e come si vive il nostro lavoro da quelle parti, ma questo non è solo un discorso che riguarda la PL ve lo assicuro! Non a caso glli arresti per certi tipi di crimini vengono fatti da reparti che non sono del luogo.. e per questo un motivo ci sarà. Altro discorso è la poca tutela degli agenti di PL e la negligenza o "scarsa" voglia di lavorare che dir si voglia che si affibbia ai colleghi del sud. Io la realtà posso dire di conoscerla abbastanza bene e in effetti si lavora diversamente, ma bisogna pur dire che le abitudini sociali (che nessuno si offenda) e il senso civico, sono lievemente diversi che al Centro o al Nord. Questo è innegabile. Di conseguenza anche il lavoro cambia, c'è poco da fare. Ma certe abitudini vanno debellate, questo anche è fuor dubbio. Quindi, per concludere, la PL che non lavora al pari delle altre FF PP (e questo ormai è incontrastabile da chiunque) al Sud, ha molte più difficoltà a fare certi tipi di servizi e a prendere certi tipi di iniziative rispetto al resto d'Italia. E quando si compiono operazioni di un certo tipo in quelle zone valgono sicuramente il doppio (per difficoltà interne, organizzative e "culturali") rispetto al resto della nazione. Credo che sia proprio così....
Ma ora torniamo in tema..

stefanopolprov
30-05-10, 16: 36
Per far si che si eviti di essere divisi in figli legittimi e figliastri di uno stato sovrano ed unico,la legge quadro dovrebbe maggiormente prevedere una regionalizzazione della polizia locale,come avviene ad esempio in germania,poi alle regioni tutte la possibilita' di legiferare nello specifico,anche se io sono sempre stato convinto che l'uniforme,i simboli distintivi del corpo e del grado devono essere uguali da Ragusa a Bergamo,personalmente e dalla mia esperienza riguardo all'armamento ritengo
che una pistola cal 9 con caricatore di riserva sia adeguata alle esigenze di difesa,purche assegnata a tutti i componenti della p.l. e non affidare l'armamento al "buon cuore" dei consiglieri di turno, che molte volte non sanno neppure cosa facciamo,
e prevedere una serie di strumenti di autotutela intermedi obbligatoriamente assegnati al singolo operatore (spray urticante, bastone estensibile,giubbotto antiproiettile),non ci vuole il carro-armato per fare l'agente di p.l.,ma come ho sempre detto in questo forum, e anche molti di voi condividono cio', ci vuole di convincere i vari attori della questione,mininterno,anci,upi, ecc che non vogliamo ne sostituire ne copiare nessuno,ma vogliamo quello che e' nostro da anni....

marcopolprov
30-05-10, 18: 47
Per far si che si eviti di essere divisi in figli legittimi e figliastri di uno stato sovrano ed unico,la legge quadro dovrebbe maggiormente prevedere una regionalizzazione della polizia locale,come avviene ad esempio in germania,poi alle regioni tutte la possibilita' di legiferare nello specifico,anche se io sono sempre stato convinto che l'uniforme,i simboli distintivi del corpo e del grado devono essere uguali da Ragusa a Bergamo,personalmente e dalla mia esperienza riguardo all'armamento ritengo
che una pistola cal 9 con caricatore di riserva sia adeguata alle esigenze di difesa,purche assegnata a tutti i componenti della p.l. e non affidare l'armamento al "buon cuore" dei consiglieri di turno, che molte volte non sanno neppure cosa facciamo,
e prevedere una serie di strumenti di autotutela intermedi obbligatoriamente assegnati al singolo operatore (spray urticante, bastone estensibile,giubbotto antiproiettile),non ci vuole il carro-armato per fare l'agente di p.l.,ma come ho sempre detto in questo forum, e anche molti di voi condividono cio', ci vuole di convincere i vari attori della questione,mininterno,anci,upi, ecc che non vogliamo ne sostituire ne copiare nessuno,ma vogliamo quello che e' nostro da anni....

Perfetto caro collega...perfetto!

Intanto sembra che il Senatore (Santo Subito) SAIA si sia sbilanciato sulla emanazione della legge di riforma per prima dell'estate: http://corrieredelveneto.corriere.it/belluno/notizie/cronaca/2010/29-maggio-2010/da-settembre-pistole-vigili-1703105538279.shtml

grfrapi
30-05-10, 20: 21
Perfetto caro collega...perfetto!

http://corrieredelveneto.corriere.it/belluno/notizie/cronaca/2010/29-maggio-2010/da-settembre-pistole-vigili-1703105538279.shtml

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!
santo subito!!!

stefanopolprov
30-05-10, 20: 27
Io proporrei una mediazione importante sul porto dell'arma, da una parte voluta senza limitazione dall'altra nel territorio di competenza,facciamo un compromesso italiano:va bene nell'ambito regionale almeno si accontenta tutti e si fa sta benedetta riforma.

cucuzza
30-05-10, 22: 46
la cosa che mi lascia sempre allibito, è che si pretendono da parte della PL dei servizi che mettono a rischio la sicurezza degli operatori, senza volerne riconoscere la professionalità continuando a paragonarli agli altri impiegati del comune.
Personalmente mi trovo ad operare in una realtà di paese, e giormalmente ci troviamo ad affrontare situazioni che non sono le stesse di un impiegato che svolge il suo servizio 6 ore dietro una scrivania.
Trovo assurdo continuare a fare paragoni con le altre forze di polizia, noi siamo la PL e svolgiamo un servizio particolare e diveso dalle altre polize nazionali, se vogliamo parlare di concorrenza, questa esiste ma tra di loro,noi siamo fuori da tutto ciò.
Noi vogliamo solo essere riconosciuti per la nostra professionalità con il giusto trattamento contrattuale e con più strumenti giuridici per continuare a svolgere al meglio il nostro servizio.
Chi mette ancora in dubbio se sia giusto o meno armare la PL non capisce nulla.

stefanopolprov
31-05-10, 07: 57
O in italia si comincia ad usare il buonsenso nel fare le leggi e le riforme,senza fare provvedimentini e leggine per accontentare parzialmente qualcuno e non scontentare troppo altri oppure e' veramente tardi per recuperare

CISCONE
31-05-10, 09: 13
speriamo sia la volta buona...ma non un solito pasticcio all'italiana altrimenti stiamo cosi come siamo!

abitcis
31-05-10, 12: 08
spero davvero sia la volta buona!!ve lo meritate!

grfrapi
31-05-10, 12: 21
Io proporrei una mediazione importante sul porto dell'arma, da una parte voluta senza limitazione dall'altra nel territorio di competenza,facciamo un compromesso italiano:va bene nell'ambito regionale almeno si accontenta tutti e si fa sta benedetta riforma.

cioè dico io , quella d' ordinanza solo nel territorio di competenza!!?? ma se fuori puoi comunque ottenere anche se dopo vari scudi burocratici quella per difesa personale quindi!!???
:roftl:

Blushield
31-05-10, 13: 27
cioè dico io , quella d' ordinanza solo nel territorio di competenza!!?? ma se fuori puoi comunque ottenere anche se dopo vari scudi burocratici quella per difesa personale quindi!!???
:roftl:

Si, ma solo a seguito di una interpretazione della norma; non si può lasciare argomenti così delicati, come le qualifiche e il porto d'armi alla "berlina" di interpretazioni le quali, nel nostro ordinamento giuridico, cd. "Civil Law" (se la memoria non mi inganna) non fanno legge ma semmai creano un precedente più o meno considerabile in una successiva sentenza "analoga", quindi possono essere ribaltate. La norma deve essere chiara...logica vuole che per eliminare tutti i vari problemi, il porto dell'arma a livello nazionale sarebbe la cosa più semplice, ma a questo punto ecco che qualcuno subito pensa all'uguaglianza "porto d'armi a livello nazionale =Polizia Locale a competenza nazionale" e si indigna...s'atterrisce...scalpita...NON CAPISCE!!!
Circa 5 anni fà mi fece ridere/piangere il sindaco di un piccolo comune (non posso ovviamente fare nomi di persone e località) che non voleva armare la propria PL però, alla luce di vari episodi accaduti, propose che la medesima fosse dotata della fondina chiusa, ma vuota, e riempita di carta in maniera da "simulare" il possesso dell'arma da fuoco....non è fantasia, non è barzelletta, è la realtà di molte PP.LL. alle prese con veri e propri "politucoli" locali.
P.S. volete rendervi conto della pericolosità di quelle che sono "prassi consolidate", non in linea a quanto prescrive esattamente la legge, seguite da FF.PP. sopratutto nel caso in cui di tale problema viene investito un Pubblico Ministero diciamo con "certi orientamenti" e successivamente un G.I.P. con i "medesimi orientamenti"???....Bè chiedetelo ai poliziotti di Napoli perchè sono stati "scandalosamente" indagati a seguito degli scontri del G8 avvenuti sempre a Napoili (non a Genova) alcuni anni orsono...e che portò a quella manifestazione di protesta degli stessi poliziotti che si ammanettarono attorno alla Questura...vi ricordate?
Non scendo di più nei particolari per non dare un'eventuale arma in mano a centri sociali, rasta, pankkabestia e non solo.....

grfrapi
31-05-10, 15: 33
Si, ma solo a seguito di una interpretazione della norma; non si può lasciare argomenti così delicati, come le qualifiche e il porto d'armi alla "berlina" di interpretazioni le quali, nel nostro ordinamento giuridico, cd. "Civil Law" (se la memoria non mi inganna) non fanno legge ma semmai creano un precedente più o meno considerabile in una successiva sentenza "analoga", quindi possono essere ribaltate. La norma deve essere chiara...logica vuole che per eliminare tutti i vari problemi, il porto dell'arma a livello nazionale sarebbe la cosa più semplice, ma a questo punto ecco che qualcuno subito pensa all'uguaglianza "porto d'armi a livello nazionale =Polizia Locale a competenza nazionale" e si indigna...s'atterrisce...scalpita...NON CAPISCE!!!
Circa 5 anni fà mi fece ridere/piangere il sindaco di un piccolo comune (non posso ovviamente fare nomi di persone e località) che non voleva armare la propria PL però, alla luce di vari episodi accaduti, propose che la medesima fosse dotata della fondina chiusa, ma vuota, e riempita di carta in maniera da "simulare" il possesso dell'arma da fuoco....non è fantasia, non è barzelletta, è la realtà di molte PP.LL. alle prese con veri e propri "politucoli" locali.
P.S. volete rendervi conto della pericolosità di quelle che sono "prassi consolidate", non in linea a quanto prescrive esattamente la legge, seguite da FF.PP. sopratutto nel caso in cui di tale problema viene investito un Pubblico Ministero diciamo con "certi orientamenti" e successivamente un G.I.P. con i "medesimi orientamenti"???....Bè chiedetelo ai poliziotti di Napoli perchè sono stati "scandalosamente" indagati a seguito degli scontri del G8 avvenuti sempre a Napoili (non a Genova) alcuni anni orsono...e che portò a quella manifestazione di protesta degli stessi poliziotti che si ammanettarono attorno alla Questura...vi ricordate?
Non scendo di più nei particolari per non dare un'eventuale arma in mano a centri sociali, rasta, pankkabestia e non solo.....

ma in questa riforma l' eventuale approvazione del porto dell' arma su tutto il territorio automaticamente estenderebbe anche le qualifiche!!?? e pure se non lo farebbe, comunque uno della locale rischierebbe anche fuori territorio perche un malintenzionato mica dice " no questo non è suo territorio di competenza quindi qui non posso freddarlo"
:am054 :am054 :roftl: :roftl:

Blushield
31-05-10, 17: 49
ma in questa riforma l' eventuale approvazione del porto dell' arma su tutto il territorio automaticamente estenderebbe anche le qualifiche!!?? e pure se non lo farebbe, comunque uno della locale rischierebbe anche fuori territorio perche un malintenzionato mica dice " no questo non è suo territorio di competenza quindi qui non posso freddarlo"
:am054 :am054 :roftl: :roftl:

no grfrapi, l'eventuale estensione del porto d'arma a livello nazionale è un cosa, le qualifiche sono un'altra. Ma anche adesso le due cose sono distinte, cioè oggi noi abbiamo il porto dell'arma su tutto il territorio dell'ente di appartenenza, h24 anche fuori servizio, cioè se tu fuori servizio di domenica sei a passeggio con gli amici, indipendentemente dall'orario, ma all'interno dell'ente dove presti dervizio, non ci sono problemi, l'arma la puoi portare ma le qualifiche sono limitate nel tempo (opinabile/interpretabile o meno, sopratutto per la qualifica di PG) e nello spazio (un pò meno opinabile/interpretabile...).
Legge 65/86
Art.5 comma 5°. Gli addetti al servizio di polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza
portano, senza licenza, le armi, di cui possono essere dotati in relazione al tipo di servizio nei termini e
nelle modalità previsti dai rispettivi regolamenti, anche fuori dal servizio, purchè nell'ambito territoriale
dell'ente di appartenenza.....

Ma dimmi te....più scrivo queste cose più certi abomini giuridici mi sembrano partoriti da menti quanto meno disturbate....!!! ED E' LA NOSTRA SITUAZIONE DAL 1986 !!!!!:ranting2:

abitcis
31-05-10, 20: 35
ma questo perchè la qualifica di agente di PS è discrezionale...se così non fosse si chiarirebbe un bel dubbio :P

E' stata data già ampiamente risposta !
Ma quante volte lo si deve dire.
In questo momento il Sindaco fa richiesta all'Autorità Provinciale di Pubblica sicurezza di conferire agli Agenti Municipali della qualifica di Agenti di Pubblica Sicurezza.

Blushield
01-06-10, 12: 16
Ragazzi, il sito Poliziamunicipale.it riporta anticipazioni sulle importanti norme che impongono una riorganizzazione dimensionale dei comandi di polizia locale, contenute nella finanziaria.
Purtroppo non posso aprire la pagina che è riservata solo agli iscritti a quel sito (pagando.......:ranting2:).

http://www.poliziamunicipale.it/aree/uffstudi.aspx?s=4&idt=30&id=6517

Da casa (sono in convalescenza x un pò) non ho modo di saperne di più e non ho proprio voglia di leggermi tutto il testo della finanziaria (sono pigro)...qualcuno ha potuto approfondire?

abitcis
01-06-10, 12: 33
ma questo perchè la qualifica di agente di PS è discrezionale...se così non fosse si chiarirebbe un bel dubbio :P

E' stata data già ampiamente risposta !
Ma quante volte lo si deve dire.
In questo momento il Sindaco fa richiesta all'Autorità Provinciale di Pubblica sicurezza di conferire agli Agenti Municipali della qualifica di Agenti di Pubblica Sicurezza.

non era una domanda, era una considerazione sul messaggio di Blushield Franco...

stefanopolprov
02-06-10, 14: 05
Il ridimensionamento dei comandi e' purtroppo il frutto dell'interpretazione errata che e' stata data dagli enti locali nel gestire il servizio di polizia locale.Non e' ormai sostenibile tenere in ufficio a svolgere lavoro amministrativo dei veri poliziotti,con tanto di qualifiche riconosciute e remunerate,detto lavoro puo' essere svolto da semplice personale amministrativo.Per assurdo,chi svolge il lavoro esterno e' svantaggiato,in caso di infortunio sul lavoro,perche' a differenza di tutto il mondo,e sottolineo tutto il mondo,siamo l'unica polizia ad avere le indennita' sulla presenza,perche' non frutto d un contratto di i una categoria pienamente riconosciuta',ma come specialita' del pubblico impiego.Quindi gli imboscati perenni in ufficio sono degli impiegati superpagati perche' percepiscono le indennita' spettanti alla categoria svolgendo un lavoro improprio.Il lavoro amministrativo della pl dovrebbe essere ridotto alle sole attivita' che scaturiscono dal lavoro esterno,CNR,RAPPORTI DI SERVIZIO,ECC.
Alla luce di cio' facciamo una proporzione: su 60.000 uomini 40.000 sono imboscati perenni,i sindacati maggiori ne difenderanno 40.000 o 20.000?Speriamo che si faccia la riforma ma io penso che il pesce puzza dalla testa.........

marcopolprov
02-06-10, 16: 39
Verissimo collega. E questa può essere una delle ottime risposte a chi chiede ancora il perché noi chiediamo una Riforma di legge. Non chiediamo di stare meglio.., chiediamo di poter lavorare meglio. E' molto diverso! E chiediamo anche che certi "vantaggi" siano tolti, perché vogliamo fare i poliziotti veri e non, come pensa qualcuno, solo quando ci fa comodo. Chi non vuol fare il poliziotto vero, sia pur esso in lavoro di ufficio (perché chi sta in sala operativa lo ritengo sempre un vero poliziotto, con la stessa dignità di quello che sta per strada, anche se con meno rischi..) vedrete che si farà da parte. Ne sono certo e confido nell'onorevole SAIA e in questa SUA Riforma.

Blushield
04-06-10, 14: 28
Ragazzi, il sito Poliziamunicipale.it riporta anticipazioni sulle importanti norme che impongono una riorganizzazione dimensionale dei comandi di polizia locale, contenute nella finanziaria.
Purtroppo non posso aprire la pagina che è riservata solo agli iscritti a quel sito (pagando.......:ranting2:).

http://www.poliziamunicipale.it/aree/uffstudi.aspx?s=4&idt=30&id=6517

Da casa (sono in convalescenza x un pò) non ho modo di saperne di più e non ho proprio voglia di leggermi tutto il testo della finanziaria (sono pigro)...qualcuno ha potuto approfondire?

Mi rispondo da solo.
Posto quanto trovato perchè ritengo importante quanto contenuto nel Decreto Legge competitività pubblicato sulla G.U. dove è presente un articolo che riguarda tutte le Polizie Locali dei piccoli comuni.
Infatti, l'art. 14, comma 28, stabilisce che tutti i Comuni sotto i 5.000 abitanti devono svolgere in maniera associata le funzioni di cui all'art. 21, c.3, della Legge 42/2009 (norma presente nel Ddl del Federalismo attualmente in Commissione) tra cui quelle di Polizia Locale, nel termine che sarà fissato dalla Regione ai sensi del comma 30.

http://www.anvu.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1751

Alpenjager
04-06-10, 17: 09
questo sarebbe interessante il consorziamento ad oggi è poco sfruttato nella mia regione d'origine ad esempio, nella zona di Monfalcone la Polizia Municipale è solo sulla carta, come anche a Gorizia e piccoli comuni limitrofi, si tratta ancora di vecchi vigili urbani solo e semplicemente vigili urbani la Regione chiese l'adozione dell arma ma dalle piccole giunte dei comuni quasi tutti di sx venne rifiutata, voglione essere vigili e non assumere in nessun modo l'appellativo di polizia, tutta questa utonomia è data da questi piccoli comuni che fanno come volgiono loro come fossero delle enclavi (di arretratezza) obbligarli a conosrziarsi significherebbe smettere di fare il bello e cattivo tempo e soprattutto confrontarsi con altri anche nelle decisioni..
Aggiungo che c'è una differenza pazzesca tra i corpi man mano che viaggio da ovest verso est...si parte dall'ottima organizzazione ed efficienza stile paramilitare lombarda piemontese, ad una via di mezzo veneta (su Padova ci vorrebbe una pagina a se) e planare nella sregolatezza e arretratezza friulana dove il concetto di PL è sulla carta ma totalmente sconosciuto agli operatori..

stefanopolprov
04-06-10, 21: 54
La logica della consorsiazione obbligatoria della p.l. e' di per se una "manovra" molto positiva per il sevizio,il problema e' come sempre che in mancanza di una legge organica vera che imponga certi punti fermi (armamento obbligatorio,p.s. obbligatoria,presenza di comandanti veri,strumenti di autotutela adeguati), si rischiano situazioni paradossali:se il comune con il maggior numero di addetti che si consorzia non ha gli addetti armati, si rischia di disarmare anche quelli dei comuni minori gia' armati,per questo e' inutile che il governo continui a pensare alla p.l. come una branchia della pubblica amministrazione, e invece di riformare seriamente il settore con la legge giacente nei meandri parlamentari da 10 anni ci si affida ad una manovra finanziaria per obbligare i consorzi tra comuni nella p.l., pensando solo agli sprechi e non alla risorsa che siamo per il paese,e lasciando ancora una volta la materia alla libera interpretazione del politico di turno.

marcopolprov
05-06-10, 00: 03
La logica della consorsiazione obbligatoria della p.l. e' di per se una "manovra" molto positiva per il sevizio,il problema e' come sempre che in mancanza di una legge organica vera che imponga certi punti fermi (armamento obbligatorio,p.s. obbligatoria,presenza di comandanti veri,strumenti di autotutela adeguati), si rischiano situazioni paradossali:se il comune con il maggior numero di addetti che si consorzia non ha gli addetti armati, si rischia di disarmare anche quelli dei comuni minori gia' armati,per questo e' inutile che il governo continui a pensare alla p.l. come una branchia della pubblica amministrazione, e invece di riformare seriamente il settore con la legge giacente nei meandri parlamentari da 10 anni ci si affida ad una manovra finanziaria per obbligare i consorzi tra comuni nella p.l., pensando solo agli sprechi e non alla risorsa che siamo per il paese,e lasciando ancora una volta la materia alla libera interpretazione del politico di turno.

Cavolo collega dici sempre cose "gagliarde"! Complimenti. Aggiungerei strumenti tecnici (SDI), contrattazione, accademie e seri regolamenti (possibilmente unico su tutto il territorio nazionale). E' verissimo. quando inizieranno a capire seriamente e non solo per slogan politici, che siamo una risorsa per l'attività di Polizia in genere e non una "branchia" delle Amministrazioni, e con questo intendo anche e soprattutto che dovranno iniziare a farci trottare (tutti... quindi quelli che la pensano come noi non troveranno alcun disagio..anzi compiacimento) col lavoro serio di poliziotti sul territorio, allora si incomincerà a cambiare e far sul serio.
Saluti colleghi...

Mach
05-06-10, 00: 21
ad una via di mezzo veneta (su Padova ci vorrebbe una pagina a se)

Cioè? Puoi, magari non qui e magari in privato, essere più specifico? :)

abitcis
05-06-10, 00: 46
secondo voi non si dovrebbe adeguare anche cio che riguarda l'addestramento degli addetti?quanti mesi sono, 2-3 mesi??non sono pochini??

Blushield
05-06-10, 14: 34
secondo voi non si dovrebbe adeguare anche cio che riguarda l'addestramento degli addetti?quanti mesi sono, 2-3 mesi??non sono pochini??

Certo che sono pochi. chi entra oggi in PL ha una preparazione teorica eccellente (baste leggere un bando di concorso), ma scarsa di pratica e c'è la cattiva abitudine di volere subito i neo assunti in strada, per carità affiancato sempre ad un "anziano", ma solitamente i corsi post-concorso non superano, nella migliore delle ipotesi, i 2-3 mesi.

stefanopolprov
05-06-10, 21: 05
La chiave di volta del problema Polizia Locale e' solamente la legge quadro di riferimento della materia.Se si vara una legge seria,che preveda una uniformita' di dotazioni,di armamenti,di uniformi,di addestramento,che demandi alle regioni solamente
questioni secondarie e non determinanti,si arriva velocemente al nocciolo della questione altrimenti si andra' peggiorando,perche' mi sto accorgendo che la spinta propulsiva che abbiamo avuto nei comandi fino ad ora per far crescere la P.l. si sta' mestamente affievolendo dietro la roulette delle promesse di riforma e di RITORNO al contratto ante 1992 (perche' quello che vogliono darci era gia' nostro......)
- e' giusto che la finanziaria ci falcidi lo stipendio perche' facciamo parte del pubblico impiego?
- e' giusto che alla bisogna delle questure andiamo alle partite o ad altri eventi a fare ordine pubblico peraltro non retribuito?
- e' giusto che in caso di calamita' naturali siamo poliziotti in tutto il territorio nazionale senza limitazioni e quando ne hai bisogno per indagini delicate no?
- e' giusto che certi politici si ostinano a negare armi e strumenti di autotutela?
- e' giusto che siamo poliziotti in servizio e fuori no?

Questi sono solo alcuni motivi per cui mi sto scoraggiando,mi sto rompendo le scatole,e sopratutto sto capendo perche' gli agenti piu' anziani se pur con un grande bagaglio di conoscenze non si prendono tante rogne........

O siamo poliziotti o impiegati l'ibrido non va bene,ma per i carabinieri la politica fece un'eccezione nel 1981,inserendoli nella 121 che recita piu' volte che "l'amministrazione della pubblica sicurezza e' attuata da una polizia civile", peraltro questa eccezione ha fatto si che la legge non e' mai stata completamente attuata ( senza nulla togliere alla professionalita' e ai risultati dell'arma),ora sono proprrio curioso di vedere cosa fara' il governo entro il 2012 data perentoria europea per la sparizione delle polizie militari che fanno ordine pubblico, ahh ma si lo so si fara' come stiamo facendo per la finanza e il 112 numero unico, si pagano un po' di milioni di euro all'europa recuperati dai tagli dei nostri stipendi,e all'inizio pensavo che non servivamo a nulla...........

abitcis
05-06-10, 21: 48
La chiave di volta del problema Polizia Locale e' solamente la legge quadro di riferimento della materia.Se si vara una legge seria,che preveda una uniformita' di dotazioni,di armamenti,di uniformi,di addestramento,che demandi alle regioni solamente
questioni secondarie e non determinanti,si arriva velocemente al nocciolo della questione altrimenti si andra' peggiorando,perche' mi sto accorgendo che la spinta propulsiva che abbiamo avuto nei comandi fino ad ora per far crescere la P.l. si sta' mestamente affievolendo dietro la roulette delle promesse di riforma e di RITORNO al contratto ante 1992 (perche' quello che vogliono darci era gia' nostro......)
- e' giusto che la finanziaria ci falcidi lo stipendio perche' facciamo parte del pubblico impiego?
- e' giusto che alla bisogna delle questure andiamo alle partite o ad altri eventi a fare ordine pubblico peraltro non retribuito?
- e' giusto che in caso di calamita' naturali siamo poliziotti in tutto il territorio nazionale senza limitazioni e quando ne hai bisogno per indagini delicate no?
- e' giusto che certi politici si ostinano a negare armi e strumenti di autotutela?
- e' giusto che siamo poliziotti in servizio e fuori no?

Questi sono solo alcuni motivi per cui mi sto scoraggiando,mi sto rompendo le scatole,e sopratutto sto capendo perche' gli agenti piu' anziani se pur con un grande bagaglio di conoscenze non si prendono tante rogne........

O siamo poliziotti o impiegati l'ibrido non va bene,ma per i carabinieri la politica fece un'eccezione nel 1981,inserendoli nella 121 che recita piu' volte che "l'amministrazione della pubblica sicurezza e' attuata da una polizia civile", peraltro questa eccezione ha fatto si che la legge non e' mai stata completamente attuata ( senza nulla togliere alla professionalita' e ai risultati dell'arma),ora sono proprrio curioso di vedere cosa fara' il governo entro il 2012 data perentoria europea per la sparizione delle polizie militari che fanno ordine pubblico, ahh ma si lo so si fara' come stiamo facendo per la finanza e il 112 numero unico, si pagano un po' di milioni di euro all'europa recuperati dai tagli dei nostri stipendi,e all'inizio pensavo che non servivamo a nulla...........

fare ordine pubblico?ma non han sempre detto che "l'ordine pubblico è materia esclusiva dello stato"?? :O

Mach
05-06-10, 21: 57
fare ordine pubblico?ma non han sempre detto che "l'ordine pubblico è materia esclusiva dello stato"?? :O

Se per O.P. intendi la direzione e il controllo delle manifestazioni, come sai meglio di me è compito dell'autorità di P.S., ma la nozione di ordine pubblico (amministrativo, ça va sans dir) è abbastanza più estesa, non vedrei come un'eresia la partecipazione delle forze locali.
Certo, perché sia materialmente possibile una simile previsione legislativa è necessario una preparazione (più) seria. :D

abitcis
05-06-10, 22: 29
Se per O.P. intendi la direzione e il controllo delle manifestazioni, come sai meglio di me è compito dell'autorità di P.S., ma la nozione di ordine pubblico (amministrativo, ça va sans dir) è abbastanza più estesa, non vedrei come un'eresia la partecipazione delle forze locali.
Certo, perché sia materialmente possibile una simile previsione legislativa è necessario una preparazione (più) seria. :D

si intendevo quello per o.p. :D e l'ordine pubblico "amministrativo" in cosa consiste? scusa l'ignoranza :D

stefanopolprov
06-06-10, 00: 06
Un servizio di O.P. propriamente detto e' il servizio elettorale,il servizio di viabilita' attorno allo stadio in occasione di un evento,e piu' generalmente tutti quelli richiesti dall'autorita' di P.S. in ausilio alle forze di polizia nazionali perche' non in numero sufficiente.

tibidabo72
06-06-10, 10: 57
La chiave di volta del problema Polizia Locale e' solamente la legge quadro di riferimento della materia.Se si vara una legge seria,che preveda una uniformita' di dotazioni,di armamenti,di uniformi,di addestramento,che demandi alle regioni solamente
questioni secondarie e non determinanti,si arriva velocemente al nocciolo della questione altrimenti si andra' peggiorando,perche' mi sto accorgendo che la spinta propulsiva che abbiamo avuto nei comandi fino ad ora per far crescere la P.l. si sta' mestamente affievolendo dietro la roulette delle promesse di riforma e di RITORNO al contratto ante 1992 (perche' quello che vogliono darci era gia' nostro......)
- e' giusto che la finanziaria ci falcidi lo stipendio perche' facciamo parte del pubblico impiego?
- e' giusto che alla bisogna delle questure andiamo alle partite o ad altri eventi a fare ordine pubblico peraltro non retribuito?
- e' giusto che in caso di calamita' naturali siamo poliziotti in tutto il territorio nazionale senza limitazioni e quando ne hai bisogno per indagini delicate no?
- e' giusto che certi politici si ostinano a negare armi e strumenti di autotutela?
- e' giusto che siamo poliziotti in servizio e fuori no?

Questi sono solo alcuni motivi per cui mi sto scoraggiando,mi sto rompendo le scatole,e sopratutto sto capendo perche' gli agenti piu' anziani se pur con un grande bagaglio di conoscenze non si prendono tante rogne........

O siamo poliziotti o impiegati l'ibrido non va bene,ma per i carabinieri la politica fece un'eccezione nel 1981,inserendoli nella 121 che recita piu' volte che "l'amministrazione della pubblica sicurezza e' attuata da una polizia civile", peraltro questa eccezione ha fatto si che la legge non e' mai stata completamente attuata ( senza nulla togliere alla professionalita' e ai risultati dell'arma),ora sono proprrio curioso di vedere cosa fara' il governo entro il 2012 data perentoria europea per la sparizione delle polizie militari che fanno ordine pubblico, ahh ma si lo so si fara' come stiamo facendo per la finanza e il 112 numero unico, si pagano un po' di milioni di euro all'europa recuperati dai tagli dei nostri stipendi,e all'inizio pensavo che non servivamo a nulla...........

i tagli non arrivano solo ai "vostri " stipendi ma a tutto il pubblico impiego

Mach
06-06-10, 11: 29
si intendevo quello per o.p. :D e l'ordine pubblico "amministrativo" in cosa consiste? scusa l'ignoranza :D

Scusami tu, ho la tendenza a deragliare sotto esami e a parlare in gergo da giuristi :D
L'ordine pubblico amministrativo è semplicemente l'insieme di tutte le attività che riguardano la tutela dell'ordine e della sicurezza e che non sono di polizia propriamente detta, come appunto il controllo delle manifestazioni, la provvisione della sorveglianza ai seggi elettorali, la gestione del traffico in occasione di eventi importanti e via dicendo: l'ordine pubblico legislativo è la tutela dei principi fondamentali dell'ordinamento, sia scritti (per esempio i principi della Costituzione) sia impliciti. :D

stefanopolprov
06-06-10, 19: 05
Carissimi utenti colleghi e non, aspiranti e non,mi riferisco all'ordine pubblico perche' i servizi che ho menzionato appartengono a quest'ultimo,ma torno a ripetere che la P.L. non vuole questo onere perche' la legge individua lo stato come destinatario di questo servizio ( secondo me giustamente),quindi espletato tramite le forze dell'ordine.Torno a ripetere che non si puo' da parte dello stato considerare la P.L. come la Polizia di serie B, noi non siamo doppioni,o aspiranti tali di nessuno,noi non vogliamo fare quello che gia' altri fanno egregiamente,ma vogliamo fare quello che gli altri non sanno fare,ovvero,la polizia di Prossimita' vera,poi spiegatemi ancora una volta se e' sostenibile avere una Polizia/Impiegata, che a seconda della convenienza viene declassata o promossa (unico esempio europeo),per proclamarsi uno stato moderno ci vuole il coraggio di fare riforme serie,e al momento non mi pare che siamo sulla strada giusta,ora si che con il taglio dei trasferimenti agli enti pubblici ci sara' da ridere,allora si che ci chiameranno i soiti multaroli.......e noi nostro malgrado questo faremo!

FRANCODUE
06-06-10, 19: 16
Ho già detto e ridetto che l'Op dipende solo dall'Autorità di Pubblica Sicurezza.
La Pl/Pm concorre in ausilio per i servizi di sua specifica competenza.

stefanopolprov
06-06-10, 20: 47
Ti assicuro Franco che io non vorrei nemmeno accorrere in ausilio nelle fun zioni di p.s. perche' mi rompe veramente le scatole perche' non e' il mio lavoro

tanuz
06-06-10, 22: 37
Forse la colpa non è Vostra ma di tutti noi appartenenti alle FF.PP. cosidette Nazionali i quali, e mi ci metto anche io per primo, abbiamo iniziato con il tempo a delegare o demandare taluni compiti alle Polizie Locali. Un tipico esempio nella mia città "solo i vigili" rilevano gli incidenti stradali in città nessun CC. fa questo ne tantomeno la Stradale che si occupa di quelli in Provincia, i controlli dei locali pubblici "......mandaci i vigili......" e tanti altri piccoli incarichi che hanno fatto sì che "noi" stessimo in panciolle a fare P.G. e la P.L. a fare altro; con il tempo anche la P.L. ha iniziato a fermare qualcuno portandolo nelle nostre caserme per gli atti di PO.G. ma noi, lungimiranti, per toglierci la rottura di marr...., abbiamo detto loro avete le vostre qualifiche ebben questa è una copia degli atti la prossima volta fate così e loro hanno fatto..........
Però, almeno nmella mia città guai al cittadino a presentarsi a sporgere qualsivoglia denuncia o presentare una querela presso la P.L., rispondono all'unisuono, andate dai CC. o in Polizia noi non prendiamo le denunce. Ma come, vuoi fare lo sceriffo con la Glock, i capelli lunghi le auto "civetta", la tuta operativa, la sezione di P.G. presso la Procura ma non puoi prendere le denunce.....c'è qualcosa da rivedere nel sistema tutto.
Io sarei del parere di azzerare tutto e ricominciare daccapo , ma veramente, ognuno il suo ma se vuoi strafare devi fare tutto e non solo ciò che ti conviene, o ti piace senza nascondersi dietro pallitivi vari, oppure fai un passo indietro e con grande dignità e professionalità poni in pratica ciò che sai fare meglio senza voler scimmiottare, magari con lusinghieri risultati, le FF.PP. nazionali visto che vivete uno status di "inferiorità psicologica" verso gli altri. Leggendo qualche post, come ho già detto, sembra che a tutti i costi dobbiate raggiungere un traguardo che non è mai stato stabilito nè posizionato, insomma correte a perdiafiato senza una meta ma chi corre sono i pochi che ancora ci credono gli altri, che si sono femrati da un pezzo e non vi seguono, come al solito prenderanno il primo carrozzone che passa alla faccia di chi correndo crede di raggiungere una metà che potrà portarvi benefici a tutti.

BURBA
07-06-10, 11: 29
Certamente sarebbe meglio azzerare tutto e ricominciare da capo, ma questo deve essere fatto cercando di non ripetere gli sbagli del passato ed eliminando i doppioni inutili.
Esempio il doppione polizia – carabinieri (e su alcune materie anche G.d.F.), PRA – M.C.T.C. ecc…. ecc…
Io credo che le competenze e le materie di cui la categoria dei vigili urbani si trova ad operare oggi, nascono con il D.P.R. n. 616 del 1977 in poi.
Del resto lo Stato centrale, ovvero l’apparato burocratico delle Questure, all’epoca fu ben felice di levarsi dai piedi materie di polizia amministrativa che non voleva più occuparsi, anche perché distoglievano personale di polizia che poteva essere impiegato in maniera diversa.
Per quanto concerne la categoria lavorativa a cui appartengo, io chiedo che il legislatore nazionale si decida una volta per tutte ad occuparsi con una legge ad hoc, cosa noi siamo e cosa possiamo fare.
Se io mi devo occupare per legge di P.G. voglio che le qualifiche e i mezzi per operare siano pieni e non parziali come oggi, ovvero che siano H24, su tutto il territorio nazionale, che lo SDI lo possiamo anche noi qualche volta consultare e non soltanto alimentarlo, come ci viene imposto per legge, che abbia la copertura giuridica ed economica e previdenziale per poter operare al meglio e non al 20% come ora.
Per quanto concerne la Pubblica Sicurezza e l’O.P. stesso discorso, se devo operare per conto della Questura, avendo come attrezzatura principale il cappello da gelataio e la paletta, vado in spiaggia a prendere il sole e non su una rissa o comandato a fare uno sgombero di Rom (non me ne vogliano) o piuttosto una partita di calcio.
Ho notato recentemente dagli organi di informazione, che in alcune realtà del Nord Italia (per ora unicamente Milano) la polizia locale sia stata comandata in servizio, a volte autonomamente, per effettuare degli sgomberi di insediamenti abusivi di rom, su delega della Questura.
Ora ho notato con piacere che almeno in questa occasione, gli operatori di P.L. comandati in servizio avevano qualche attrezzatura in più (anche se non completa come la polizia e le altre forze di polizia nazionali), ma questo perché ciò è dipeso da accordi fra i politici locali di Milano e della Regione Lombardia e alti funzionari del Ministero dell’Interno (Prefetto e Questore).
Ritengo che tale materia debba essere invece affrontata e regolamentata dal legislatore nazionale, meglio sarebbe con una chiara legge dello Stato, piuttosto che da un D.M. del Ministero dell’Interno. A parte che le leggi in Italia non sono mai chiare, perché ci sono sempre delle deroghe su qualcuno o su qualcosa, ma sarebbe auspicabile che almeno il legislatore nazionale si decida ad occuparsi di noi.
Ad oggi, ci sono in giro solo chiacchiere e promesse, nient’altro, e su questo interessantissimo forum dibattiamo da diversi mesi

stefanopolprov
07-06-10, 14: 14
Finche' l'Italia regna nel caos delle leggi e leggine hai voglia di finanziarie,azzerare tutto per tornare ognuno ai propri compiti storici,l'italianita' di non poter fare le cose ma si fanno tanto nessuno dice nulla ha distrutto la p.l. che ora non e' piu' veramente ne carne ne pesce,e' chiamata un po' dalle questure e un po' dai cittadini, ma non c'e' un coordinamento e un protocollo operativo che la rendono omogenea,omogeneita' e' la carta vincente,e ritorno alle materie storiche di competenza, seppur attualizzando gli strumenti

Blushield
07-06-10, 14: 25
Forse la colpa non è Vostra ma di tutti noi appartenenti alle FF.PP. cosidette Nazionali i quali, e mi ci metto anche io per primo, abbiamo iniziato con il tempo a delegare o demandare taluni compiti alle Polizie Locali. Un tipico esempio nella mia città "solo i vigili" rilevano gli incidenti stradali in città nessun CC. fa questo ne tantomeno la Stradale che si occupa di quelli in Provincia, i controlli dei locali pubblici "......mandaci i vigili......" e tanti altri piccoli incarichi che hanno fatto sì che "noi" stessimo in panciolle a fare P.G. e la P.L. a fare altro; con il tempo anche la P.L. ha iniziato a fermare qualcuno portandolo nelle nostre caserme per gli atti di PO.G. ma noi, lungimiranti, per toglierci la rottura di marr...., abbiamo detto loro avete le vostre qualifiche ebben questa è una copia degli atti la prossima volta fate così e loro hanno fatto..........
Però, almeno nmella mia città guai al cittadino a presentarsi a sporgere qualsivoglia denuncia o presentare una querela presso la P.L., rispondono all'unisuono, andate dai CC. o in Polizia noi non prendiamo le denunce. Ma come, vuoi fare lo sceriffo con la Glock, i capelli lunghi le auto "civetta", la tuta operativa, la sezione di P.G. presso la Procura ma non puoi prendere le denunce.....c'è qualcosa da rivedere nel sistema tutto.
Io sarei del parere di azzerare tutto e ricominciare daccapo , ma veramente, ognuno il suo ma se vuoi strafare devi fare tutto e non solo ciò che ti conviene, o ti piace senza nascondersi dietro pallitivi vari, oppure fai un passo indietro e con grande dignità e professionalità poni in pratica ciò che sai fare meglio senza voler scimmiottare, magari con lusinghieri risultati, le FF.PP. nazionali visto che vivete uno status di "inferiorità psicologica" verso gli altri. Leggendo qualche post, come ho già detto, sembra che a tutti i costi dobbiate raggiungere un traguardo che non è mai stato stabilito nè posizionato, insomma correte a perdiafiato senza una meta ma chi corre sono i pochi che ancora ci credono gli altri, che si sono femrati da un pezzo e non vi seguono, come al solito prenderanno il primo carrozzone che passa alla faccia di chi correndo crede di raggiungere una metà che potrà portarvi benefici a tutti.

E' la società che si è evoluta, sono le problematiche che nel tempo sono cambiate e cambiano in continuazione, sono le risposte che i cittadini chiedono alle FF.OO. e più specificatamente alla PL che hanno portato a quell'evoluzione che ha portato i Vigili Urbani alla Polizia Locale, ma tale continua ed inarrestabile evoluzione non è seguita da un'altrettanto logica evoluzione normatima. Faccio alcuni esempi perchè forse così mi spiego meglio: il commercio è seguito dalla PL tanto che è materia esclusiva demandata alle Regioni, giusto? Bene, il cittadino extracomunitario che vende merce (magari di note marche contraffatte) rientra o no in una materia di competenza PL???...ok, come molto spesso ormai accade tale cittadino risulta irregolare nel nostro paese ed ecco che le procedure prendono la strada dell'art. 10bis della 286/98 con tutti gli atti di PG conseguenti, quindi fotosegnalamento, SDI e AFIS (se chiami il PM di turno senza già avere questi dati quello ti manda....e fa bene)...lasciamo stare l'intervento in se se porta ad un "fermo" tranquillo oppure se devi pure procedere coattivamente con resistenza/lesioni e quant'altro (ed ecco armamento e sistemi di difesa)...tralasciando il fatto che magari per tale persona è stato emesso decreto di espulsione non ottemperato, quindi arresto, eventuale accompagnamento alla casa circondariale...e siamo partiti semplicemente dal commercio ambulante, materia sulla quale nessuno può affermare che non sia di competenza della Polizia Locale...ora, se io voglio risalire magari alla fonte, cioè voglio risalire al fornitore/produttore di tale merce, mi metto ad indagare in divisa e con l'auto di servizio?...lo farò in borghese, e ararmato della mia Glock/Beretta/Tanfoglio/Steyr perchè è una delle normalisse armi 9x21 in dotazione ad a moltissime PP.LL....se è in dotazione la lascio in Comando?...ma da dove siamo partiti?...dal commercio. Parliamo allora di Edilizia, senza contare il controllo sul manufatto, che puntualmente facciamo, pensiamo al controllo sugli operai in nero e clandestini del medesimo cantiere (che facciamo, controlliamo il manufatto e basta...?), mal pagati, ospitati da un imprenditore senza scupoli come bestie in 15 in un monolocale dove pagano magari 200 euro al mese a testa...e via con eventuali fermi, arresti, e quindi SDI, AFIS, accertamenti in borghese (che fai piantoni il cantiere e un'appartamento in divisa e con l'auto di servizio) e poi il tutto può sfociare nello sfruttamento dell'immigrazione/manodopera clandestina, con tanto di sequestro del bene immobile dove sono ospitati i clandestini se ci sono i presupposti previsti per legge...ma da dove eravamo partiti?...a sì, dall'edilizia. Passiamo ad interventi in materia di inquinamento ambientale...i colleghi della Polizia Provinciale (sto parlando di esempi accaduti e che continuano a ripetersi) se vogliono seguire un'autocarro carico di rifiuti pericolosi per vedere dove questi vengono occultati/illecitamente smaltiti, lo fanno in divisa e con auto di servizio? Ancora, incidente stradale, conducente ubriaco, clandestino, che provoca grave incidente mentre dovrebbe essere a casa perchè agli arresti domiciliari...atti di PG da scivere fino a che la mano non la senti più...e vai ancora con SDI, AFIS e quant'altro. Attenzione, breve pausa..., queste sono meterie "strettamente" di competenza, non ho parlato di droga, non ho parlato di rapine, non ho parlato di associazioni mafiose, di ordine pubblico agli stadi, cioè mi sono limitato a materie "strettamente" di competenza in ambiti "normalmente" affrontati dalla PL ...Ci siamo fino a quì....Ok, adesso condiamo il tutto con: limiti temporali/territoriali alle nostre qualifiche, arma si, arma no, SDI no, AFIS no, (quest'ultimi solo dopo lunghe peregrinaggi tra questure e caserme, che già hanno il loro bel dafare e non ti danno certo la priorità, o che ottieni più velocemente grazie al tal amico CC o al cugino PdS etc.).Bene, vedi, noi non ci piangiamo addosso, queste cose le facciamo, le faremo sempre di più ma avvinghiati a tutta una serie di problemi, lacci e lacciuoli ridicoli, che altre FF.PP. non hanno ecco perchè quanto sento dire che la PL dovrebbe occuparsi delle proprie materie di competenza e non di PG.....Rido/piango, poi rido, poi piango poi rido e ripiango.... Allora devi toglerci "TUTTE" le materie di competenza che abbiano anche solo una semplice, remotissima, possibilità di incappare in qualsiasi cosa che possa solamente somigliare alla PG. E questo non si capisce, non si vuole capirlo, viene sempre distorto il tutto con la solita frase...che volete essere come i Carabinieri, la Polizia di Stato, se volevate fare i Poliziotti veri allora potevate entrare in Polizia...e amenità simili. Bè se noi ci piangiamo addosso, allora altri hanno una duttilità mentale di un blocco di granito e una marcata volontà di non voler riconoscere la realtà dei fatti (sia ben chiaro Tanuz che non mi stò assolutamente riferendo a te che invece stai più di altri riuscendo a capire meglio l'universo PL).... Poi, se non vengono prese le denunce/querele...in moltissime realtà le prendiamo, eccome, ma se dovessimo iniziare a prenderle tutte normalmente, allora ragazzi quì bisognerebbe realmente pensare ad eliminare qualche figura in divisa...e siamo sicuri che l'ascia si abbatterebbe sulla PL...????

CISCONE
07-06-10, 16: 29
dico solo una cosa: BEN DETTO!!!!

novembersierra
07-06-10, 18: 45
E' la società che si è evoluta, sono le problematiche che nel tempo sono cambiate e cambiano in continuazione, sono le risposte che i cittadini chiedono alle FF.OO. e più specificatamente alla PL che hanno portato a quell'evoluzione che ha portato i Vigili Urbani alla Polizia Locale, ma tale continua ed inarrestabile evoluzione non è seguita da un'altrettanto logica evoluzione normatima. Faccio alcuni esempi perchè forse così mi spiego meglio: il commercio è seguito dalla PL tanto che è materia esclusiva demandata alle Regioni, giusto? Bene, il cittadino extracomunitario che vende merce (magari di note marche contraffatte) rientra o no in una materia di competenza PL???...ok, come molto spesso ormai accade tale cittadino risulta irregolare nel nostro paese ed ecco che le procedure prendono la strada dell'art. 10bis della 286/98 con tutti gli atti di PG conseguenti, quindi fotosegnalamento, SDI e AFIS (se chiami il PM di turno senza già avere questi dati quello ti manda....e fa bene)...lasciamo stare l'intervento in se se porta ad un "fermo" tranquillo oppure se devi pure procedere coattivamente con resistenza/lesioni e quant'altro (ed ecco armamento e sistemi di difesa)...tralasciando il fatto che magari per tale persona è stato emesso decreto di espulsione non ottemperato, quindi arresto, eventuale accompagnamento alla casa circondariale...e siamo partiti semplicemente dal commercio ambulante, materia sulla quale nessuno può affermare che non sia di competenza della Polizia Locale...ora, se io voglio risalire magari alla fonte, cioè voglio risalire al fornitore/produttore di tale merce, mi metto ad indagare in divisa e con l'auto di servizio?...lo farò in borghese, e ararmato della mia Glock/Beretta/Tanfoglio/Steyr perchè è una delle normalisse armi 9x21 in dotazione ad a moltissime PP.LL....se è in dotazione la lascio in Comando?...ma da dove siamo partiti?...dal commercio. Parliamo allora di Edilizia, senza contare il controllo sul manufatto, che puntualmente facciamo, pensiamo al controllo sugli operai in nero e clandestini del medesimo cantiere (che facciamo, controlliamo il manufatto e basta...?), mal pagati, ospitati da un imprenditore senza scupoli come bestie in 15 in un monolocale dove pagano magari 200 euro al mese a testa...e via con eventuali fermi, arresti, e quindi SDI, AFIS, accertamenti in borghese (che fai piantoni il cantiere e un'appartamento in divisa e con l'auto di servizio) e poi il tutto può sfociare nello sfruttamento dell'immigrazione/manodopera clandestina, con tanto di sequestro del bene immobile dove sono ospitati i clandestini se ci sono i presupposti previsti per legge...ma da dove eravamo partiti?...a sì, dall'edilizia. Passiamo ad interventi in materia di inquinamento ambientale...i colleghi della Polizia Provinciale (sto parlando di esempi accaduti e che continuano a ripetersi) se vogliono seguire un'autocarro carico di rifiuti pericolosi per vedere dove questi vengono occultati/illecitamente smaltiti, lo fanno in divisa e con auto di servizio? Ancora, incidente stradale, conducente ubriaco, clandestino, che provoca grave incidente mentre dovrebbe essere a casa perchè agli arresti domiciliari...atti di PG da scivere fino a che la mano non la senti più...e vai ancora con SDI, AFIS e quant'altro. Attenzione, breve pausa..., queste sono meterie "strettamente" di competenza, non ho parlato di droga, non ho parlato di rapine, non ho parlato di associazioni mafiose, di ordine pubblico agli stadi, cioè mi sono limitato a materie "strettamente" di competenza in ambiti "normalmente" affrontati dalla PL ...Ci siamo fino a quì....Ok, adesso condiamo il tutto con: limiti temporali/territoriali alle nostre qualifiche, arma si, arma no, SDI no, AFIS no, (quest'ultimi solo dopo lunghe peregrinaggi tra questure e caserme, che già hanno il loro bel dafare e non ti danno certo la priorità, o che ottieni più velocemente grazie al tal amico CC o al cugino PdS etc.).Bene, vedi, noi non ci piangiamo addosso, queste cose le facciamo, le faremo sempre di più ma avvinghiati a tutta una serie di problemi, lacci e lacciuoli ridicoli, che altre FF.PP. non hanno ecco perchè quanto sento dire che la PL dovrebbe occuparsi delle proprie materie di competenza e non di PG.....Rido/piango, poi rido, poi piango poi rido e ripiango.... Allora devi toglerci "TUTTE" le materie di competenza che abbiano anche solo una semplice, remotissima, possibilità di incappare in qualsiasi cosa che possa solamente somigliare alla PG. E questo non si capisce, non si vuole capirlo, viene sempre distorto il tutto con la solita frase...che volete essere come i Carabinieri, la Polizia di Stato, se volevate fare i Poliziotti veri allora potevate entrare in Polizia...e amenità simili. Bè se noi ci piangiamo addosso, allora altri hanno una duttilità mentale di un blocco di granito e una marcata volontà di non voler riconoscere la realtà dei fatti (sia ben chiaro Tanuz che non mi stò assolutamente riferendo a te che invece stai più di altri riuscendo a capire meglio l'universo PL).... Poi, se non vengono prese le denunce/querele...in moltissime realtà le prendiamo, eccome, ma se dovessimo iniziare a prenderle tutte normalmente, allora ragazzi quì bisognerebbe realmente pensare ad eliminare qualche figura in divisa...e siamo sicuri che l'ascia si abbatterebbe sulla PL...????

credo che non ci sia proprio più null'altro da aggiungere....
x chi non vuol capire è inutile andare avanti a spiegargli come stanno le cose...

CISCONE
07-06-10, 18: 57
ultime news sulla riforma:

10 GIUGNO 2010 INCONTRO RISTRETTO CON IL MINISTRO MARONI E/O SOTTOSEGRETARIO MANTOVANO, IL SENATORE SAIA E IL PRESIDENTE VIZZINI.

fonte: SULPM

Mach
07-06-10, 20: 35
Errore

BURBA
07-06-10, 20: 49
ultime news sulla riforma:

10 GIUGNO 2010 INCONTRO RISTRETTO CON IL MINISTRO MARONI E/O SOTTOSEGRETARIO MANTOVANO, IL SENATORE SAIA E IL PRESIDENTE VIZZINI.

fonte: SULPM

Accipicchia, la data del 10 giugno è nefasta, è l'anniversario di entrata nella II° Guerra Mondiale del nostro sfortunattissimo paese; sarà comunque un altro dei numerossisimi incontri, dibattitti, brefing, tavole rotonde, quadrate, ecc... ecc... a cui questo governo ci ha abituati, da 10 anni a questa parte.
Infine non posso che esprimere la mia ammirazione e completa condivisione del pensiero e delle paole di Buscheld. Grande!!!!!!

stefanopolprov
07-06-10, 21: 14
Un applauso al competentissimo collega blushield,e una nota di critica a tanuz : ricordati caro collega della "Polizia Nazionale" che quest'ultima e' nata dopo la Polizia Locale che' e' la piu' antica Polizia esistente (addirittura dal romano impero),quindi non credo che ci avete fatto una gentile concessione di farci fare quello che non andava di fare a voi, ma piu' semplicemente credo che sia lampante a tutti che la P.l. e'un vero tempio della cultura,dove il piu' scarso agente e' minimo diplomato,se non laureato,cosa credo che non accada in nessuna Polizia,e come la storia ci insegna i migliori sono quelli con la testa non con i muscoli....

CISCONE
07-06-10, 21: 30
stefanopolprov ti invito a non criticare gli appartenenti alle polizie nazionali, anche perchè solo adesso ci vuole il diploma, di gente ignorante ne ho trovata anche fra le nostre fila eh...non siamo tutti geni logicamente....e con le critiche non si arriva da nessuna parte...continuiamo a discutere pacificamente!

stefanopolprov
07-06-10, 21: 52
Ciscone ti invito a leggere attentamente il mio intervento che non ha nessuna nota di critica nei confronti di nessuno,e' solo la risposta all'eresia di tanuz,in difesa della categoria,anche perche' il livello di scolarizzazione della P.L.e' notoriamente elevato rispetto agli altri, e non per colpa mia,quindi non c'e' nulla da interpretare basta limitarsi a leggere cio' che ho scritto,e come ho molte volte rimarcato nulla da eccepire sul lavoro svolto dalle polizie nazionali,che peraltro e' molto diverso dal nostro

marcopolprov
08-06-10, 01: 42
E' la società che si è evoluta, sono le problematiche che nel tempo sono cambiate e cambiano in continuazione, sono le risposte che i cittadini chiedono alle FF.OO. e più specificatamente alla PL che hanno portato a quell'evoluzione che ha portato i Vigili Urbani alla Polizia Locale, ma tale continua ed inarrestabile evoluzione non è seguita da un'altrettanto logica evoluzione normatima. Faccio alcuni esempi perchè forse così mi spiego meglio: il commercio è seguito dalla PL tanto che è materia esclusiva demandata alle Regioni, giusto? Bene, il cittadino extracomunitario che vende merce (magari di note marche contraffatte) rientra o no in una materia di competenza PL???...ok, come molto spesso ormai accade tale cittadino risulta irregolare nel nostro paese ed ecco che le procedure prendono la strada dell'art. 10bis della 286/98 con tutti gli atti di PG conseguenti, quindi fotosegnalamento, SDI e AFIS (se chiami il PM di turno senza già avere questi dati quello ti manda....e fa bene)...lasciamo stare l'intervento in se se porta ad un "fermo" tranquillo oppure se devi pure procedere coattivamente con resistenza/lesioni e quant'altro (ed ecco armamento e sistemi di difesa)...tralasciando il fatto che magari per tale persona è stato emesso decreto di espulsione non ottemperato, quindi arresto, eventuale accompagnamento alla casa circondariale...e siamo partiti semplicemente dal commercio ambulante, materia sulla quale nessuno può affermare che non sia di competenza della Polizia Locale...ora, se io voglio risalire magari alla fonte, cioè voglio risalire al fornitore/produttore di tale merce, mi metto ad indagare in divisa e con l'auto di servizio?...lo farò in borghese, e ararmato della mia Glock/Beretta/Tanfoglio/Steyr perchè è una delle normalisse armi 9x21 in dotazione ad a moltissime PP.LL....se è in dotazione la lascio in Comando?...ma da dove siamo partiti?...dal commercio. Parliamo allora di Edilizia, senza contare il controllo sul manufatto, che puntualmente facciamo, pensiamo al controllo sugli operai in nero e clandestini del medesimo cantiere (che facciamo, controlliamo il manufatto e basta...?), mal pagati, ospitati da un imprenditore senza scupoli come bestie in 15 in un monolocale dove pagano magari 200 euro al mese a testa...e via con eventuali fermi, arresti, e quindi SDI, AFIS, accertamenti in borghese (che fai piantoni il cantiere e un'appartamento in divisa e con l'auto di servizio) e poi il tutto può sfociare nello sfruttamento dell'immigrazione/manodopera clandestina, con tanto di sequestro del bene immobile dove sono ospitati i clandestini se ci sono i presupposti previsti per legge...ma da dove eravamo partiti?...a sì, dall'edilizia. Passiamo ad interventi in materia di inquinamento ambientale...i colleghi della Polizia Provinciale (sto parlando di esempi accaduti e che continuano a ripetersi) se vogliono seguire un'autocarro carico di rifiuti pericolosi per vedere dove questi vengono occultati/illecitamente smaltiti, lo fanno in divisa e con auto di servizio? Ancora, incidente stradale, conducente ubriaco, clandestino, che provoca grave incidente mentre dovrebbe essere a casa perchè agli arresti domiciliari...atti di PG da scivere fino a che la mano non la senti più...e vai ancora con SDI, AFIS e quant'altro. Attenzione, breve pausa..., queste sono meterie "strettamente" di competenza, non ho parlato di droga, non ho parlato di rapine, non ho parlato di associazioni mafiose, di ordine pubblico agli stadi, cioè mi sono limitato a materie "strettamente" di competenza in ambiti "normalmente" affrontati dalla PL ...Ci siamo fino a quì....Ok, adesso condiamo il tutto con: limiti temporali/territoriali alle nostre qualifiche, arma si, arma no, SDI no, AFIS no, (quest'ultimi solo dopo lunghe peregrinaggi tra questure e caserme, che già hanno il loro bel dafare e non ti danno certo la priorità, o che ottieni più velocemente grazie al tal amico CC o al cugino PdS etc.).Bene, vedi, noi non ci piangiamo addosso, queste cose le facciamo, le faremo sempre di più ma avvinghiati a tutta una serie di problemi, lacci e lacciuoli ridicoli, che altre FF.PP. non hanno ecco perchè quanto sento dire che la PL dovrebbe occuparsi delle proprie materie di competenza e non di PG.....Rido/piango, poi rido, poi piango poi rido e ripiango.... Allora devi toglerci "TUTTE" le materie di competenza che abbiano anche solo una semplice, remotissima, possibilità di incappare in qualsiasi cosa che possa solamente somigliare alla PG. E questo non si capisce, non si vuole capirlo, viene sempre distorto il tutto con la solita frase...che volete essere come i Carabinieri, la Polizia di Stato, se volevate fare i Poliziotti veri allora potevate entrare in Polizia...e amenità simili. Bè se noi ci piangiamo addosso, allora altri hanno una duttilità mentale di un blocco di granito e una marcata volontà di non voler riconoscere la realtà dei fatti (sia ben chiaro Tanuz che non mi stò assolutamente riferendo a te che invece stai più di altri riuscendo a capire meglio l'universo PL).... Poi, se non vengono prese le denunce/querele...in moltissime realtà le prendiamo, eccome, ma se dovessimo iniziare a prenderle tutte normalmente, allora ragazzi quì bisognerebbe realmente pensare ad eliminare qualche figura in divisa...e siamo sicuri che l'ascia si abbatterebbe sulla PL...????

Secondo me Tanuz ha ben capito, ma fa finta di non capire. Come dovrebbero essere interpretate quelle parole se non "ma cosa volete realmente fare? a cosa realmente ambite?". Scusa collega (se me lo permetti), ma se siamo ancora su certi livelli e considerazioni, mi dispiace ma siamo molto lontani. Leggi bene quello che ha scritto l'amico blushield e poi fatti un'idea. Non chiediamo che la si pensi tutti allo stesso modo, ma negare la realtà è assai diverso. E un'altra cosa: prendere le denunce per poi doverle portare presso la più vicina stazione-commissariato per il relativo inserimento SDI, che senso ha? Diciamo che vi rendiamo il favore per ogni chiamata della cittadinanza su: rilevamento incidenti, rimozioni, commercio e molto altro, per cui voi colleghi di Polizia "superiore" rispondete spesso e volentieri: "Per questo deve chiamare la PL". Ovviamente sto scherzando, però lo hai detto anche tu che siamo arrivati dove siamo arrivati perché avete iniziato voi stessi a "delegare"... o No? Sul fatto, o le competenze ce le dai (con i relativi mezzi tecnici), o ce le togli, credo che oramai potremmo scrivere poemi, ma come vedo ancora non si afferra bene il concetto.
salve colleghi...

FRANCODUE
08-06-10, 08: 43
Non ricominciamo le solite polemiche tra le forze di Polizia di cui si è detto già abbastaza e restiamo al tema.
Grazie.

BURBA
08-06-10, 09: 34
Beh, quando non ci sono argomenti e novità normative o legislative su cui discutere, subentra lo sconforto per la nostra condizione di figli di un Dio minore, successivamnte qualche volta, si finisce per entrare in polemica con chi non c'entra nulla con le difficoltà del nostro lavoro, mentre invece il nostro interlocutore è per forza di cose, chi per legge è deputato a legiferare e a decidere sul nostro lavoro e sulla nostra vita.

MatPolLoc
09-06-10, 00: 40
Ciao a tutti,è da 3gg che vi leggo ma prima di scrivervi ho voluto leggere attentamente tutta la discussione,per la bellezza di 1557 posts e 156 pp.
Mi presento sono Mat e vivo nella fantastica Torino,dove la mia giornata si divide in 3:studio Giurisprudenza(5 esami alla laurea),allenamenti di boxe (boxeur di tutto rispetto ;) e lavoretti vari. La mia idea da 2 anni a questa parte è quella di fare il primo concorso disponibile per ispettore pds o al limite aspettare la laurea per poi fare quello da commissario (cmq amici che l'anno fatto di recente,gente laureata a pieni voti,mi ha già detto che è una cosa impossibile :(
Cmq a ottobre a Torino viene indetto un concorso per agente pl,non volevo farlo (anche perchè molti degli amici del mio team di boxe sn poliziotti e mi pigliavano un pò in giro!!)cmq alla fine,anche su consiglio,giusto direi,dei miei genitori lo faccio ma prometto di non studiare niente...ma nulla di nulla,non compro testi manuali nulla.mi leggo sl la sera prima la 65/86 e il cds. cmq partiamo in 6500 per 50 posti:jawdrop::jawdrop: e i 2 scritti più l'orale erano decisamente duri:CP CPP CC CPC DIR AMMVO edilizia urbanistica commercio,mi ero detto che sarei stato spedito a casa. e invece passo tutti gli scritti e all'orale prima domanda sul commercio scena muta,volevo già andarmene poi un dirigente mi chiede esercizio dell'azione penale e reati del p.u...non l'avessero mai fatto,hanno dovuto interrompermi dopo 20 min di lectio!!!Cmq morale 60° in graduatoria finale (su 6500!!) e tra pochissimo tocca a me!
Scusate lo sproloquio,volevo presentarmi,pensavo fosse corretto anche nei vostri confronti.
Ora la domanda:ho seguito il discorso sulla riforma,e ho visto con quanta passione e competenza fate il vostro lavoro ma la riforma si farà? e se sì come?
Non vorrei entrare in un corpo,che tra l'altro a Torino è ai massimi livelli in italia...PG NIS(nucleo investigazioni scientifiche) nucleo antisofisticazioni (parecchi miei amci di ps e cc mi confermano che sono un gruppo all'avanguardia) dedicarci studio passione dedizione e poi sentirmi dire che io sono di serie b da gente che magari ha fatto 3 media-vp1-concorso per agente riservato a loro (ovviamente io adoro la pds) però insomma,penso abbiate colto il senso.
Vi ringrazio per l'attenzione e spero che mi accoglierete tra di voi...e compliementi a tutti voi che scrivete in questo topic,di qualsiasi ffpp o pl/pm/pp facciate parte. Mat

FRANCODUE
09-06-10, 08: 21
Matt, la presentazione se vuoi, la puoi fare nell'apposita sezione dedicata proprio a questo che è "Benvenuto presentati".
Grazie.

grfrapi
09-06-10, 10: 20
Ora la domanda:ho seguito il discorso sulla riforma,e ho visto con quanta passione e competenza fate il vostro lavoro ma la riforma si farà? e se sì come?

scusa ma hai letto veramente tutta la discussione come hai detto!!??!?!?!?!?

Blushield
09-06-10, 11: 41
Ciao a tutti,è da 3gg che vi leggo ma prima di scrivervi ho voluto leggere attentamente tutta la discussione,per la bellezza di 1557 posts e 156 pp.
Mi presento sono Mat e vivo nella fantastica Torino,dove la mia giornata si divide in 3:studio Giurisprudenza(5 esami alla laurea),allenamenti di boxe (boxeur di tutto rispetto ;) e lavoretti vari. La mia idea da 2 anni a questa parte è quella di fare il primo concorso disponibile per ispettore pds o al limite aspettare la laurea per poi fare quello da commissario (cmq amici che l'anno fatto di recente,gente laureata a pieni voti,mi ha già detto che è una cosa impossibile :(
Cmq a ottobre a Torino viene indetto un concorso per agente pl,non volevo farlo (anche perchè molti degli amici del mio team di boxe sn poliziotti e mi pigliavano un pò in giro!!)cmq alla fine,anche su consiglio,giusto direi,dei miei genitori lo faccio ma prometto di non studiare niente...ma nulla di nulla,non compro testi manuali nulla.mi leggo sl la sera prima la 65/86 e il cds. cmq partiamo in 6500 per 50 posti:jawdrop::jawdrop: e i 2 scritti più l'orale erano decisamente duri:CP CPP CC CPC DIR AMMVO edilizia urbanistica commercio,mi ero detto che sarei stato spedito a casa. e invece passo tutti gli scritti e all'orale prima domanda sul commercio scena muta,volevo già andarmene poi un dirigente mi chiede esercizio dell'azione penale e reati del p.u...non l'avessero mai fatto,hanno dovuto interrompermi dopo 20 min di lectio!!!Cmq morale 60° in graduatoria finale (su 6500!!) e tra pochissimo tocca a me!
Scusate lo sproloquio,volevo presentarmi,pensavo fosse corretto anche nei vostri confronti.
Ora la domanda:ho seguito il discorso sulla riforma,e ho visto con quanta passione e competenza fate il vostro lavoro ma la riforma si farà? e se sì come?
Non vorrei entrare in un corpo,che tra l'altro a Torino è ai massimi livelli in italia...PG NIS(nucleo investigazioni scientifiche) nucleo antisofisticazioni (parecchi miei amci di ps e cc mi confermano che sono un gruppo all'avanguardia) dedicarci studio passione dedizione e poi sentirmi dire che io sono di serie b da gente che magari ha fatto 3 media-vp1-concorso per agente riservato a loro (ovviamente io adoro la pds) però insomma,penso abbiate colto il senso.
Vi ringrazio per l'attenzione e spero che mi accoglierete tra di voi...e compliementi a tutti voi che scrivete in questo topic,di qualsiasi ffpp o pl/pm/pp facciate parte. Mat

Non commettere l'errore di fare un lavoro, qualsiasi esso sia, facendoti influenzare da cio che pensano gli amici/conoscenti senza conoscere la realtà dei fatti, può denotare una certa mancanza di carattere. Tu stesso da un lato dici che la PL di Torino è ai massimi livelli, però dall'altro non vuoi sentirti polizia di serie B e sei preoccupato per questo...incredibile...ci siamo sgolati a dire che PL e CC/PdS sono due cose in parte diverse che non possono essere paragonate usando il medesimo criterio di valutazione e che non esiste Polizia di serie A, B, o C, nonostante qualche appartente alle FF.OO. più che a pensare a lavorare pensa a pavoneggiarsi...Guarda caso i migliori Poliziotti, CC che ho conosciuto e conosco (gente con le palle grosse così) chissà perchè sono anche persone che fanno della professionalità e sopratutto dell'umiltà il loro modo di essere, altro che Rambo (un certo Calipari, ti dice nulla?)... credimi, se parti già facendoti influenzare da str...te del genere, tu che hai una laurea e dovresti essere in grado TU di influenzare gli altri, non entrare in PL, lo dico per te, aspetta i concorsi in PdS e lascia il posto a chi è veramente convinto per scelta ragionata di svolgere servizio nella PL e non perchè, "visto che c'era" o "in attesa di...", ha fatto "anche" il concorso in PL. Scusa la schiettezza....con affetto.

MatPolLoc
09-06-10, 11: 45
Certo che sì caro grfrapi,altrimenti non lo avrei scritto,ma io volevo saperlo meglio da voi primo perchè ci siete dentro e poi perchè ho visto anche che alcuni di voi sono impegnati attivamente nei sindacati di categoria.
Mettetevi un attimo nei panni di chi come me ha seguito tutto il topic ma è un osservatore esterno...
E' uscito il primo post il 30/6/2009 (quasi un anno fa!!!) con un testo che prevedeva cose molte delle quali sacrosante,e cmq il tutto SEMBRAVA IMMINENTE!!! Vi ho visto entusiasmarvi,deprimervi,arrabbiarvi,poi di nuovo entusiasmarvi e via così....ora a distanza di un anno il probabile testo di riforma è stato quasi del tutto stravolto,così tanto che ci manca solo che tornerete a rimpiangere la 65/86 ed è ancora affossato neanche in commissione deliberante ma referente...basta che poi la camera faccia una modifica e si ritorna di nuovo in senato(i vecchi giuristi direbbero il bello del bicameralismo perfetto,io dire il casino :(
vi ho illustrato grosso modo la confusione che viene a seguire il tutto da un punto di vista diverso dal vostro...ecco perchè volevo il vostro aiuto per vederci più chiaro.
mi spiace che utenti come grfrapi abbiano scambiato questo con una mia scarsa preparazione in materia...grazie e saluti a tutti
Mat

Blushield
09-06-10, 11: 50
Certo che sì caro grfrapi,altrimenti non lo avrei scritto,ma io volevo saperlo meglio da voi primo perchè ci siete dentro e poi perchè ho visto anche che alcuni di voi sono impegnati attivamente nei sindacati di categoria.
Mettetevi un attimo nei panni di chi come me ha seguito tutto il topic ma è un osservatore esterno...
E' uscito il primo post il 30/6/2009 (quasi un anno fa!!!) con un testo che prevedeva cose molte delle quali sacrosante,e cmq il tutto SEMBRAVA IMMINENTE!!! Vi ho visto entusiasmarvi,deprimervi,arrabbiarvi,poi di nuovo entusiasmarvi e via così....ora a distanza di un anno il probabile testo di riforma è stato quasi del tutto stravolto,così tanto che ci manca solo che tornerete a rimpiangere la 65/86 ed è ancora affossato neanche in commissione deliberante ma referente...basta che poi la camera faccia una modifica e si ritorna di nuovo in senato(i vecchi giuristi direbbero il bello del bicameralismo perfetto,io dire il casino :(
vi ho illustrato grosso modo la confusione che viene a seguire il tutto da un punto di vista diverso dal vostro...ecco perchè volevo il vostro aiuto per vederci più chiaro.
mi spiace che utenti come grfrapi abbiano scambiato questo con una mia scarsa preparazione in materia...grazie e saluti a tutti
Mat

Mat, ascolta...fai le tue scelte senza pensare alla Riforma della PL, cioè come se la Riforma non dovesse mai passare (il che è possibile anzi probabile)...dovrebbe essere più facile per te decidere.
P.S. A scanso di equivoci, io non sono assolutamente impegnato in alcun sindacato di categoria...dico questo perchè forrei che fosse chiaro che le cose che scrivo, giuste o sbagliate che siano, provengono da un opertore della PL che parla in tale veste.

MatPolLoc
09-06-10, 11: 55
caro Blushield,scusa ma abbiamo scritto quasi in contemporanea!
Cmq è proprio per questo che chiedevo il vostro aiuto! So bene che sono due cose diverse e io voglio fare veramente bene,così come lo fate voi,il lavoro che,spero a breve e incrocio le dita!,sarò chiamato a fare.
Ho solo paura che non daranno mai tutti gli strumenti per svolgerlo al meglio...e mi spiacerebbe solo ritrovarmi tra 30 anni a battermi per una riforma,che per forza di cose non servirà più a me ma alle nuove leve, e pensare cavolo ma se ne parla dal 2000 e già nel 2010 ci si confrontava nei forum.
Cavolo ragazzi e poi un'altra cosa...è assurdo leggere di gente come voi se si sente,opera,e si comporta da poliziotto a tutti gli effetti(e sono sicuro in modo eccelso) e poi vedere in giro,qualcuno purtroppo lo conosco,poliziotti locali,anzi no quelli sono veramente vigilotti,sbracati ,svogliati, incompetenti e cagasotto,ma dico io sta gente come la si elimina?non in senso letterale ovviamente,ma dico io ci sarà un modo per toglierla dal corpo e mandarla nell'uffici tecnici,commissioni comunali e uffici in genere...

Blushield
09-06-10, 12: 25
caro Blushield,scusa ma abbiamo scritto quasi in contemporanea!
Cmq è proprio per questo che chiedevo il vostro aiuto! So bene che sono due cose diverse e io voglio fare veramente bene,così come lo fate voi,il lavoro che,spero a breve e incrocio le dita!,sarò chiamato a fare.
Ho solo paura che non daranno mai tutti gli strumenti per svolgerlo al meglio...e mi spiacerebbe solo ritrovarmi tra 30 anni a battermi per una riforma,che per forza di cose non servirà più a me ma alle nuove leve, e pensare cavolo ma se ne parla dal 2000 e già nel 2010 ci si confrontava nei forum.
Cavolo ragazzi e poi un'altra cosa...è assurdo leggere di gente come voi se si sente,opera,e si comporta da poliziotto a tutti gli effetti(e sono sicuro in modo eccelso) e poi vedere in giro,qualcuno purtroppo lo conosco,poliziotti locali,anzi no quelli sono veramente vigilotti,sbracati ,svogliati, incompetenti e cagasotto,ma dico io sta gente come la si elimina?non in senso letterale ovviamente,ma dico io ci sarà un modo per toglierla dal corpo e mandarla nell'uffici tecnici,commissioni comunali e uffici in genere...

Le cose cambiano proprio grazie alle nuove leve come te...preparate, volenterose e pronte ad affrontare i problemi che il lavoro mette loro davanti, senza nascondersi dietro ad attegiamenti e forme mentali che portano a sentire..."non è di mia competenza"..."non sono pagato abbastanza per fare questo"...Il futuro della PL, ripeto, sono persone come te che però "DEVONO" essere convinte di ciò che fanno senza aspettarsi riconoscimenti, fanfare, cerimonie. Operatori sbragati, svogliati, incompetenti e cagasotto ce ne sono in tutte le FF.OO., ma non sono loro che danno lustro e onore alla categoria di appartenenza. Nella PL l'evoluzione è lenta, ma dodici anni fà, quando iniziai servizio, di operatori tipo "vigilotti" ce ne erano molti di più, ma lentamente sono stati e vengono soppiantati dalle nuove generazioni, preparate, con alti livelli di scolarizzazone. E poi, credi che con un'eventuale riforma verrà stravolta la PL? Assolurtamente no, almeno per ora. Quindi, ripeto ancora, ragiona come se tale Riforma non avverrà mai...entreresti lo stesso nella PL...? E quì che stà la differenza.
Porta pazienza se ti sembro un pò ostico ma parli con una persona che da piccolo, a due anni, ha vinto il primo premio al carnevale parrocchiale indossando la divisa da Vigile Urbano con tanto di caschetto tipo Bobby inglese e manganelino bianco...più convinto di così !!!...ecco, ora mi sono sputt.to da solo.:rotflmao:

MatPolLoc
09-06-10, 12: 42
Ahahah,grande blushield...la divisa da bobby è fantastica. Tra l'altro volevo chiederti un'informazione,spero non sia offtopic.
Noi a torino abbiamo fatto il concorso in 6500,nella graduatoria definitiva pubblicata alla fine del tutto c'erano circa 95 persone (io 60° circa),ne hanno prese subito una quarantina e poi 2 blocchi da circa 30 (scadenza grad. 2013)
Il contratto è a tempo det 12 mesi,di cui i primi 3 mesi nella scuola di formazione agenti e ufficiali pl che c'è a torino e di cui si parla un gran bene.
Uno dei responsabili formazione della scuola mi ha detto che cmq,è sempre stato così,l'amministrazione fa il bando da 12 mesi anche per tutelarsi ma che cmq alla fine tutti vengono poi tramutati in contratti a tempo indeterminato,anche perchè investire soldi e risorse in una formazione di 3 mesi farli lavorare 9 e poi mandarli a casa sarebbe stupido.
Però con la fantastica finanziaria varata e i taglia connessi...TU COME LA VEDI?
grazie per la disponibilità!!!

Agente PM
09-06-10, 12: 51
Ciao a tutti,è da 3gg che vi leggo ma prima di scrivervi ho voluto leggere attentamente tutta la discussione,per la bellezza di 1557 posts e 156 pp.
Mi presento sono Mat e vivo nella fantastica Torino,dove la mia giornata si divide in 3:studio Giurisprudenza(5 esami alla laurea),allenamenti di boxe (boxeur di tutto rispetto ;) e lavoretti vari. La mia idea da 2 anni a questa parte è quella di fare il primo concorso disponibile per ispettore pds o al limite aspettare la laurea per poi fare quello da commissario (cmq amici che l'anno fatto di recente,gente laureata a pieni voti,mi ha già detto che è una cosa impossibile :(
Cmq a ottobre a Torino viene indetto un concorso per agente pl,non volevo farlo (anche perchè molti degli amici del mio team di boxe sn poliziotti e mi pigliavano un pò in giro!!)cmq alla fine,anche su consiglio,giusto direi,dei miei genitori lo faccio ma prometto di non studiare niente...ma nulla di nulla,non compro testi manuali nulla.mi leggo sl la sera prima la 65/86 e il cds. cmq partiamo in 6500 per 50 posti:jawdrop::jawdrop: e i 2 scritti più l'orale erano decisamente duri:CP CPP CC CPC DIR AMMVO edilizia urbanistica commercio,mi ero detto che sarei stato spedito a casa. e invece passo tutti gli scritti e all'orale prima domanda sul commercio scena muta,volevo già andarmene poi un dirigente mi chiede esercizio dell'azione penale e reati del p.u...non l'avessero mai fatto,hanno dovuto interrompermi dopo 20 min di lectio!!!Cmq morale 60° in graduatoria finale (su 6500!!) e tra pochissimo tocca a me!
Scusate lo sproloquio,volevo presentarmi,pensavo fosse corretto anche nei vostri confronti.
Ora la domanda:ho seguito il discorso sulla riforma,e ho visto con quanta passione e competenza fate il vostro lavoro ma la riforma si farà? e se sì come?
Non vorrei entrare in un corpo,che tra l'altro a Torino è ai massimi livelli in italia...PG NIS(nucleo investigazioni scientifiche) nucleo antisofisticazioni (parecchi miei amci di ps e cc mi confermano che sono un gruppo all'avanguardia) dedicarci studio passione dedizione e poi sentirmi dire che io sono di serie b da gente che magari ha fatto 3 media-vp1-concorso per agente riservato a loro (ovviamente io adoro la pds) però insomma,penso abbiate colto il senso.
Vi ringrazio per l'attenzione e spero che mi accoglierete tra di voi...e compliementi a tutti voi che scrivete in questo topic,di qualsiasi ffpp o pl/pm/pp facciate parte. Mat

caro mat allora se vuoi un consiglio spassionato, se la tua passione è la polizia di stato insegui qella divisa!!!
adesso non so quati anni hai... ma se penso come me sui 25-30 sappi che il concorso da allievo agente a meno che tu non abbia fatto il vfp1 non lo puoi più fare!!! il vfp1 si può fare solo fino a 25 anni... io l'ho fatto al pelo e ti dirò che per un anno sono ritornato ragazzino mi sono divertito un mondo e imparato un sacco di cose...ma alla fine mi son detto mentre tutti i miei commilitoni (età sui 20- 24) si preparavano per il 1500 posti del 2007 in polizia, io...a 26 anni... una laurea...un ragazza (e non uma ragazzina) che mi aspettava a casa... cosa facevo??? allora decisi di non tentare nulla... di congedarmi e tornare a casa... ho lavorato un anno in una multinazionale....aposizione gratificante dal punto di vista remunerativo...ma c'era una vocina che mi diceva te sei fatto per altro... e così vuoi destino o no... ora sono nella polizia locale di un paese di 40000 abitanti.... la polizia locale NON è la Polizia!!! tienilo bene a mente anche a Torino.... questo non vuol dire che è meglio o peggio vuol dire che è diverso...a seconda dei punti di vista può anche essere molto meglio..
ho mediato la passione con la vita di coppia e la famiglia.... ora mi sento davvaro completo... e non ho rinunciato "quasi " a nulla....

non sperare in nessuna riforma... non sono le leggi che cambiano le realtà.... ma la volontà e l'impegno delle persone.....

in bocca al lupo!!!

Blushield
09-06-10, 12: 59
Ahahah,grande blushield...la divisa da bobby è fantastica. Tra l'altro volevo chiederti un'informazione,spero non sia offtopic.
Noi a torino abbiamo fatto il concorso in 6500,nella graduatoria definitiva pubblicata alla fine del tutto c'erano circa 95 persone (io 60° circa),ne hanno prese subito una quarantina e poi 2 blocchi da circa 30 (scadenza grad. 2013)
Il contratto è a tempo det 12 mesi,di cui i primi 3 mesi nella scuola di formazione agenti e ufficiali pl che c'è a torino e di cui si parla un gran bene.
Uno dei responsabili formazione della scuola mi ha detto che cmq,è sempre stato così,l'amministrazione fa il bando da 12 mesi anche per tutelarsi ma che cmq alla fine tutti vengono poi tramutati in contratti a tempo indeterminato,anche perchè investire soldi e risorse in una formazione di 3 mesi farli lavorare 9 e poi mandarli a casa sarebbe stupido.
Però con la fantastica finanziaria varata e i taglia connessi...TU COME LA VEDI?
grazie per la disponibilità!!!

Secondo me il concorso era già coperto finanziariamente prima della manovra finanziaria la quale, a mio avviso, non si riflette automaticamente nei concorsi degli Enti locali. Quindi credo che non avrai problemi. Il contratto a tempo determinato per 12 mesi serve a conoscere le nuove leve, se un allievo dimostra "serie" problematiche, il contratto non gli viene rinnovato...ma devono sorgere "problemi" piuttosto gravi a suo carico. Anche per tutti gli altri concorsi ci sono i così detti 6 mesi di prova, mentre Torino e sempre più EE.LL., compreso il mio, giustamente secondo me, seguono la strada dei 12 mesi a tempo determinato all'inizio per poi, tramutarli a tempo indeterminato; è definito "periodo di osservazione".
La scuola allievi Pl di Torino è una delle più antiche e rinomate scuole di preparazione a livello nazionale, magari ce ne fosse una così in ogni regione. Forma anche Operatori PL di altri comuni, oltre a quelli di Torino.

MatPolLoc
09-06-10, 13: 07
Ciao Agente...grazie per il tuo intervento.
Cmq ho 25 anni (già compiuti) e non ho potuto fare il vfp1 per circa 6 mesi di ritardo,ho vissuto un pò negli usa e quando sn ritornato in italia era ormai tardi,fuori come tornata per circa 6 mesi.
Come dici tu l'avrei fatto come esperienza di vita e per imparare cose nuove...ma di certo non mi dispero per non aver fatto il vfp!
Concordo con te che non sarà una riforma a cambaire la realtà...però può aiutare molto sul breve termine e magari cambiare veramente la realtà tra 10-15 anni no?
Poi ovvio che grandissima parte dipende dalle persone...nel senso come diceva giustamente franco tempo fa lo sdi,tanto per fare un esempio,in mano a poliziotti locali seri e preparati aiuta moltissimo,in mano ad altri fa solo danni.
---------------------------------------------------------
Grazie Blushield per la risposta precisa e dettagliata!

saluti

Alpenjager
09-06-10, 13: 19
Caro MAT io sono nella tua stessa identica posizione e blushild lo sa, anch'io ho una laurea 110 e lode e per di più ho gia un lavoro con tutte le soddisfazioni del caso, ma la divisa per me è una passione irrefrenabile, potrei anche diventare presidente di confindustria ma non sarei mai veramente felice come invece potrei esserlo con la tesa in testa.
Sono arrivato da Gorizia qui a Padova 5 anni fa, nondapenvo neppure cosa fosse la PL provengo da una città dove esistono solo come dici tu vigilotti sbracati, arrivato qui mi sono incuriosito immediatamente, vedevo questi agenti attrezzati, armati e visibili ovunque, ho cominciato adi informarmi e docuentarmi sulla PL sono rimasto a bocca aperta nel vedere cosa vuol dire PL lombarda o piemontese...
un mese e poco più fa ho deciso quasi per gioco faccio il concorso, l' ho fatto, sono in gradutoria, domani ho le visite mediche e poi si passa all'ufficio del personale...in unese di concorso ho seguito il forum, ho letto, sono intervenuto nel mio piccolo ed ho capito una cosa, in PL c'è gente con una preparazione con i contro fiocchi! i concorsi attuali sono duri, ogni concorso che esce vede il doppio delle domande di partecipazione rispetto al precedente, la PL sta riscuotendo un appeal esponenziale, da quando la gente li vede in strada qui a PD con le giacche gialle e nere, armati, non pensa più siano poliziotti di serie B..sta cambiando tutto compresa la percezione della popolazione che è la cosa più importante, ascolta le parole di blushild io l'ho fatto, nelle forze armate/polizia se hai fatto il militare saprai che l'esperienza di chi è anziano (di servizio) ed ha più esperienza valgono oro

MatPolLoc
09-06-10, 13: 36
Ciao Alpenjager...piacere di conoscerti.
Siamo nella stessa condizione quasi,io a quanto mi hanno detto dovrei essere chiamato a breve per le visite mediche (anzi no quasi nelle stesse condizioni,a me mancano 5 esami alla laurea in giurisprudenza,a te invece complimenti per il 110!!!)
Cmq concordo con te con la durezza del concorso...da noi a torino 2 prove scritte + orale zeppe di diritto cost. dir. penale amm.vo e le procedure.
La seconda prova scritta era piena di diritto amm.vo e all'orale mi hanno fatto una domanda sul commercio(sapevo nulla!) e poi esercizio azione penale e reati propri del pubblico uffciale,che è la stessa domanda che mi avevano fatto all'esame di diritto penale...cioè se non è un concorso duro questo!!! A dimenticavo...ho preso la patente A3 per i cavoli miei,dato che era requisito fondamentale e io nn ce l'avevo e mi hanno fatto anhe leggere e tradurre un testo in inglese per accertarsi della lingua!!!

darkstone
09-06-10, 14: 05
a prescindere da ciò che deciderai credo che la POL LOC di Torino saprà darti molte soddisfazioni con i tempi e modi giusti...nelle città oramai la polizia locale è una realtà consolidata con o senza riforme...se poi il tuo desiderio è vestire un altra divisa nn entrare neppure e persegui i tuoi obiettivi ...
detto questo io nn lascerei scappare una occasione così..questo concorso lo hai fatto ed il risultato è tangibile...i possibili e futuri concorsi in PdS sono appunto "possibili" e "futuri"...
auguri
ciao
p.s.: nn spaventarti per la formula del "contratto di formazione", è una prassi oramai dei concorsi con molti posti in gioco ma come ha già detto blue shield non ci sono problemi per le riconferme a meno di problematiche particolari che di solito escono nel momento in cui metti il piede in strada..

MatPolLoc
09-06-10, 14: 13
Sono d'accordo con te Darkstone...mi hai messo curiosità adesso ma cosa intendi per problematiche particolari?tipo l'essere schizofrenico,manie di persecuzione e roba simile,cmq a livello psichico?

Ah ragazzi ma per tornare al tema della riforma...a che punto è l'iter?qualcuno sa qualcosa??

FRANCODUE
09-06-10, 15: 11
Ricordo che il tema è la riforma della Pl.
Grazie.

darkstone
09-06-10, 15: 38
la riformacredo sia ancora in fase di trattativa tra le parti in campo (stato, upi, anci, sindacati di categoria e chi più ne ha più ne metta...) cioè in soldoni solo speculazioni per conto mio...finchè nn la vedo calendarizzata in aula (camera o senato che sia) non voglio neppure pensarci..
come ho già avuto modo di dire in alcuni post credo che la riforma della Pl sia una delle poche leggi per la quale si chieda il più ampio accordo possibile tra maggioranza e opposizione quando questa legislatura ha promulgato un sacco di leggi , leggine blindandole in parlamento a colpi di fiducia..ergo se tanto mi da tanto la legge quadro resterà ancora questa a lungo..

scusa x l'ot di prima franco

Blushield
11-06-10, 10: 39
Incontro tra sindacato Sulpm/Saia/Ministro Interno/Funzionari Ministreo Interno etc..

http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2010/06/RIFORMA10062919.doc

Scusate colleghi, si parla anche di recepimento degli "emendamenti delle Lega", ma io non sono riuscito a trovarli con precisione...qualcuno potrebbe postare tali emendamenti?

bertoandry
11-06-10, 12: 52
Parlando da ex gpg..secondo me una delle priorità ancor maggiori (senza nulla togliervi ovviamente) sia la riforma delle guardie giurate che rischiano molto senza diritti, orari impossibili e sopratutto per il trasporto valori che sembra impossibile, ma un tv non può passare in corsia di emergenza o viene multato, non può sostare per un determinato tempo per scarico carico in aree pedonali rischiando multe e vita, deve stare nel traffico con tuttii rischi e pericoli e nei posti di controllo chiunque può fermare un tv come fosse un normalissimo furgone che trasporta saponette..e infatti gli assalti al trasporto valore sono nell ordine del giorno e ci sono pure vostri colleghi che non si fanno scrupoli a multare un tv ignorando che mentre fanno il verbale rischiano pure loro la vita..un furgone fermo è un obbiettivo appetitibile da chiunque.

CISCONE
11-06-10, 13: 09
ognuno logicamente vorrebbe una riforma nella propria professione perchè vivendo i problemi quotidianamente si capiscono le esigenze e quindi si hanno delle richieste...in ogni settore lavorativo...però qui il fatto non è quale riforma sia piu importante dell'altra o quale deve essere fatta prima, qui siamo tutti colleghi che discutono sulla riforma della POLIZIA LOCALE...non usciamo fuori tema!

pml
11-06-10, 14: 08
fonte sulpm.riforma polizia locale

incontro ristretto sulla riforma della polizia locale italiana – 10.06.2010 - avvenuto presso il ministero dell’interno tra i senatori maurizio saia e giuliano barbolini con il presidente della prima commissione affari costituzionale del senato vizzini e il sottosegretari alfredo mantavano, michelino davico il ministro roberto maroni (presente per circa 15 minuti) e diversi prefetti.
discreta soddisfazione da parte del s.u.l.p.m., attraverso le parole del senatore saia, che ringrazia il ministro maroni e il sottosegretario mantovano senza dimenticare il presidente vizzini che hanno agevolato la risoluzione positiva dell’incontro.
il ministero sul contratto ha indicato in maniera chiara che e’ il linea con quanto scritto dal ministro brunetta - sull’accesso al sistema di identificazione e’ stato recepito quanto richiesto dal s.u.l.p.m., cioe’ l’accesso diretto fino al ricercato per agevolare l’operativita’ della polizia locale ad interesse dei cittadini. relativamente alle armi, dopo una lunga arringa del senatore leone, si dovra’ avere un nuovo incontro definitivo primo dell’ultima riunione di commissione. per gli emendamenti della lega c’e’ stato dialogo aperto con recepimenti di alcuni passaggi, mentre per i rimanenti verranno ritirati.
seguiranno ulteriori informazioni sull’evoluzione rapida della legge di coordinamento sulla polizia locale.

stintino, 10 giugno 2010

Blushield
11-06-10, 16: 23
Parlando da ex gpg..secondo me una delle priorità ancor maggiori (senza nulla togliervi ovviamente) sia la riforma delle guardie giurate che rischiano molto senza diritti, orari impossibili e sopratutto per il trasporto valori che sembra impossibile, ma un tv non può passare in corsia di emergenza o viene multato, non può sostare per un determinato tempo per scarico carico in aree pedonali rischiando multe e vita, deve stare nel traffico con tuttii rischi e pericoli e nei posti di controllo chiunque può fermare un tv come fosse un normalissimo furgone che trasporta saponette..e infatti gli assalti al trasporto valore sono nell ordine del giorno e ci sono pure vostri colleghi che non si fanno scrupoli a multare un tv ignorando che mentre fanno il verbale rischiano pure loro la vita..un furgone fermo è un obbiettivo appetitibile da chiunque.

Concordo con te, bertoandry, che anche il VS. sottore necessita di riforma e nel mio piccolo appoggerò (anche solo moralmente) eventuali iniziative in materia, ma permettimi di affermare che non possono essere messe nello stesso piano l'eventuale riforma del comparto GPG con l'eventuale riforma della PL. Per le limitazioni ai veicoli che tu citi, ricordiamoci che spesso molte limitazioni possono essere aggirate (esempio transito in area pedonale) con appositi accordi con l'Ente (il Comune non la Polizia Locale) dove si opera. In mancanza, anche i veicoli delle GPG devono soggiacere alle norme del CdS, su questo non c'è ombra di dubbio.
Scusate l'OT.

bertoandry
11-06-10, 16: 47
ognuno logicamente vorrebbe una riforma nella propria professione perchè vivendo i problemi quotidianamente si capiscono le esigenze e quindi si hanno delle richieste...in ogni settore lavorativo...però qui il fatto non è quale riforma sia piu importante dell'altra o quale deve essere fatta prima, qui siamo tutti colleghi che discutono sulla riforma della POLIZIA LOCALE...non usciamo fuori tema!
scusa per l'ot.
Volevo semplicemente farvi un idea cmq che voi avete un grosso vantaggio anche senza riforma rispetto a chi sta molto peggio e si è cmq nell ambito sicurezza.

marcopolprov
13-06-10, 13: 50
Parlando da ex gpg..secondo me una delle priorità ancor maggiori (senza nulla togliervi ovviamente) sia la riforma delle guardie giurate che rischiano molto senza diritti, orari impossibili e sopratutto per il trasporto valori che sembra impossibile, ma un tv non può passare in corsia di emergenza o viene multato, non può sostare per un determinato tempo per scarico carico in aree pedonali rischiando multe e vita, deve stare nel traffico con tuttii rischi e pericoli e nei posti di controllo chiunque può fermare un tv come fosse un normalissimo furgone che trasporta saponette..e infatti gli assalti al trasporto valore sono nell ordine del giorno e ci sono pure vostri colleghi che non si fanno scrupoli a multare un tv ignorando che mentre fanno il verbale rischiano pure loro la vita..un furgone fermo è un obbiettivo appetitibile da chiunque.

Scusa Bertoandry se ti posso sembrare un pò polemico, non credo di esserlo, ma credo sia giusto puntualizzare. Innanzi tutto ti assicuro che quelli che definisci "vantaggi" non lo sono per niente, perché a parità di lavoro e servizi, io li chiamo solo "svantaggi" e ti assicuro che si lavora male in questa maniera.
Il vostro lavoro (pur altamente rischioso) è per proteggere l'interesse di un privato. Il nostro (che per carità, in alcuni casi è anche meno rischioso) è per "proteggere" l'interesse della collettività. Quindi, se prendete la corsia di emergenza, o se sostate in divieto, è giusto che prendiate la sanzione amministrativa, perché il vostro comportamento "illecito", in quell'istante, non è per favorire, migliorare, assicurare il bene della cittadinanza, ma per garantire la sicurezza di un bene di una singola persona fisica o giuridica. Fossi in voi mi batterei, per certi rischiosissimi servizi che svolgete, per uno stipendio superiore e per ore di servizio inferiori, piuttosto che per quello che tu hai citato.
Scusate l'OT...

lioni
13-06-10, 21: 21
ciao a tutti, novità sulla riforma.

Intanto se vuoi ti puoi anche presentare nella apposita Sezione del Forum benvenuto Presentati.
Poi evitiamo domande così inutili.
Grazie.

CISCONE
14-06-10, 09: 31
non è una novità ma fa sempre piacere sentirlo....
http://www.youtube.com/watch?v=GZhfgOz2jX4

SAIA SANTO SUBITO (anche se hanno sbagliato il cognome nel video)

lioni
14-06-10, 11: 54
Ciao a tutti, scusate se non mi sono presentato, sono un ag. di p.l. e scrivo dalla sardegna.

Puoi farlo qui:
https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!

BURBA
19-06-10, 21: 07
Ehi che mortorio, nessuno interviene più in questo forum ? è già tempo di pensare alla vacanze, oppure non ci sono più argomenti su cui dscutere ?

basilischio
19-06-10, 21: 39
Ehi che mortorio, nessuno interviene più in questo forum ? è già tempo di pensare alla vacanze, oppure non ci sono più argomenti su cui dscutere ?

E' un mortorio, perchè forze è già stato detto molto.
In ogni caso siamo qui ad evitare che vengano fatti inteventi inutili come il tuo.

stefanopolprov
19-06-10, 22: 39
Spero vivamente che dopo molti anni di attesa il parlamento sia in grado di dare risposte concrete ad una categoria utilizzata piu' volte a seconda dei bisogni e delle necessita',e sancire una volta per tutte l'agognato cambio del contratto (che cambio non e' ma e' solo ritorno al passato quando effettivamente avevamo il contratto pubblicistico), perche' a chi non fosse chiaro se ti fai male al lavoro e stai assente per 6 mesi, non prendi nessuna indennita' accessoria di polizia ma la paga di impiegato per il tempo che stai a casa, accesso allo SDI funzionale ai controlli,armamento PER TUTTA LA P.L. obbligatorio (il porto dell'arma all'interno della regione),numero minimo cospicuo di operatori,numero unico di intervento,divisione netta tra compiti delle polizie nazionali e locali,speriamo che questo mio riassunto di aspettative legittime non venga stravolto dalla miriade di emendamenti......

BURBA
20-06-10, 13: 13
E' un mortorio, perchè forze è già stato detto molto.
In ogni caso siamo qui ad evitare che vengano fatti inteventi inutili come il tuo.

Mah, che dire..... certo i miei interventi nel forum sono pochini, ma quando scrivo, scrivo abbastanza (forse anche troppo); è anche vero che di argomenti su cui articolare una discussione in questo momento non c'è ne sono molti, visto il totale disinteresse dei politici alle nostre problematiche. Inoltre il legislatore nazionale, è impegnato in ben altre faccende molto più importanti per qualche gruppo di persone (vedasi DDL intercettazioni) che pensare a mantenere le promesse fatte oramai da più di dieci anni. Comunque la prossima volta, prometto di intervenire su questo forum, quando avrò argomenti su cui intavolare una discussione. Ciao a tutti.

marcopolprov
20-06-10, 18: 33
Spero vivamente che dopo molti anni di attesa il parlamento sia in grado di dare risposte concrete ad una categoria utilizzata piu' volte a seconda dei bisogni e delle necessita',e sancire una volta per tutte l'agognato cambio del contratto (che cambio non e' ma e' solo ritorno al passato quando effettivamente avevamo il contratto pubblicistico), perche' a chi non fosse chiaro se ti fai male al lavoro e stai assente per 6 mesi, non prendi nessuna indennita' accessoria di polizia ma la paga di impiegato per il tempo che stai a casa, accesso allo SDI funzionale ai controlli,armamento PER TUTTA LA P.L. obbligatorio (il porto dell'arma all'interno della regione),numero minimo cospicuo di operatori,numero unico di intervento,divisione netta tra compiti delle polizie nazionali e locali,speriamo che questo mio riassunto di aspettative legittime non venga stravolto dalla miriade di emendamenti......

Stefano io ritengo che sia giusto così. Anche perché, se decidi di non andare per strada, o se malauguratamente, devi stare a casa per malattia, non lo ritengo giusto che si prendano le indennità di servizio (esterno). I colleghi della PdS potranno confermare quanto sò io, e cioè che, se ad esempio uno di loro rimane in ufficio per servizio di piantone, non percepisce l'indennità di rischio. Noi non la percepiamo se ci assentiamo per ferie o malattia, ma se stiamo in ufficio per servizio apposito, la percepiamo ugualmente. E il rischio dov'è dietro una scrivania? Chiedere certe cose mi rendo conto che è come darsi una bastonata sui gioielli, ma è per far capire a tutti, che noi non chiediamo altro che essere equiparati agli altri organi di Polizia. Nel bene e nel male!

Situazione Riforma alquanto ferma sembra. Speriamo che si riprenda presto con delle novità sostanziali.

Vorrei intervenire per far presente al moderatore Basilischio che Burba, il quale a mio parere è stato ripreso un pò troppino per una semplice battuta, è un utente del Forum che non solo argomenta in maniera precisa e utile i suoi interventi, ma che soprattutto non ha mai fatto battute inutili e senza senso. L'ho sempre particolarmente apprezzato. Sarebbe meglio, a mio umilissimo parere, che certe belle "bastonate moderatrici" venissero riservate a chi denigra e offende, oltre che fare interventi inutili, e che a volte viene anche risparmiato da critiche. Non credete? Comunque nessuna polemica, solo che ci tenevo a difendere qualcuno che ritengo degno di essere preservato all'interno della nostra sezione.

Ciao colleghi....

Mach
20-06-10, 21: 17
Saia in particolare è chiamato a presiedere la Commissione Bilancio in queste settimane, è improponibile che possa andare avanti.

pml
21-06-10, 19: 34
Stefano io ritengo che sia giusto così. Anche perché, se decidi di non andare per strada, o se malauguratamente, devi stare a casa per malattia, non lo ritengo giusto che si prendano le indennità di servizio (esterno). I colleghi della PdS potranno confermare quanto sò io, e cioè che, se ad esempio uno di loro rimane in ufficio per servizio di piantone, non percepisce l'indennità di rischio. Noi non la percepiamo se ci assentiamo per ferie o malattia, ma se stiamo in ufficio per servizio apposito, la percepiamo ugualmente. E il rischio dov'è dietro una scrivania? Chiedere certe cose mi rendo conto che è come darsi una bastonata sui gioielli, ma è per far capire a tutti, che noi non chiediamo altro che essere equiparati agli altri organi di Polizia. Nel bene e nel male!

Situazione Riforma alquanto ferma sembra. Speriamo che si riprenda presto con delle novità sostanziali.

Vorrei intervenire per far presente al moderatore Basilischio che Burba, il quale a mio parere è stato ripreso un pò troppino per una semplice battuta, è un utente del Forum che non solo argomenta in maniera precisa e utile i suoi interventi, ma che soprattutto non ha mai fatto battute inutili e senza senso. L'ho sempre particolarmente apprezzato. Sarebbe meglio, a mio umilissimo parere, che certe belle "bastonate moderatrici" venissero riservate a chi denigra e offende, oltre che fare interventi inutili, e che a volte viene anche risparmiato da critiche. Non credete? Comunque nessuna polemica, solo che ci tenevo a difendere qualcuno che ritengo degno di essere preservato all'interno della nostra sezione.

Ciao colleghi....

io scrivo poco, ma concordo con te.

Agente PM
22-06-10, 09: 01
scusa ma come fai a dire che chi fa servizio di piantone non riscchia??? e se c'è qualche problema negli uffici secondo te chi è il primo che deve intervenire???

altra cosa... dietro una scrivania soprattutto se sei comunque in divisa e ricevi il pubblico rischi ugualmente....

ricordati che ogni volta che indossi una divisa è come se indossassi un bersaglio... chi vuole colpirti è facilitato!!!!

marcopolprov
22-06-10, 23: 11
Permettimi di non essere d'accordo con te Agente. Secondo me chi è in ufficio non rischia un fico secco. O, se proprio la vogliamo vedere alla lontana, rischia un decimo di chi sta per strada. Io, quel decimo di "rischio", sarei più propenso a darlo a chi sta per strada, e chi decide di rimanere in ufficio (perché 99 su 100 di quello si tratta), è giusto che percepisca almeno una stupidaggine in meno rispetto a chi sta per strada. non credete? Non è discriminazione, è premiare il lavoro cosiddetto "rischioso". Non vorrei sembrare cattivo o offensivo nei confronti di chi svolge lavoro d'ufficio, anche perché ritengo quel tipo di lavoro estremamente necessario per il buon funzionamento di un Distaccamento di Polizia, ma penso che di fronte a questa domanda, anche chi lavora in ufficio, sia d'accordo nel ricevere qualcosina in meno rispetto a chi sta tutti i giorni per strada. Altrimenti vai a fare i posti di controllo, rilevamenti, etilometro e tutto il resto....Tutto qui...
Ciao colleghi...

---------------------Aggiornamento----------------------------

Notizia del giorno è che Maroni (al tavolo di Parma) si è di nuovo espresso su una prossima emanazione della nostra tanto desiderata legge di Riforma.
Questo è il sunto che riguarda la Riforma:

NUOVA LEGGE SULLA POLIZIA LOCALE - Sulla nuova legge sulla Polizia Locale il Ministro Maroni ha affermato che le osservazioni tecniche avanzate dal Ministero degli Interni sono già state discusse e approvate dall’apposita commissione del Senato della Repubblica, per cui l’iter parlamentare che porterà all’approvazione dovrebbe avere tempi relativamente brevi. Il Ministro ha tuttavia auspicato che dai Comuni e dall’Anci sollecitino il Parlamento per una rapida approvazione della legge di riforma.
Il DDL “Norme di indirizzo in materia di politiche integrate per la sicurezza e la polizia locale”, proposta di legge bipartisan dei senatori Saia e Barbolini attualmente all’esame della prima commissione Affari Costituzionali del Senato, sarà possibile:
1. definire in maniera chiara ed esplicita le funzioni e qualifiche attribuite al personale della Polizia Locale;
2. disciplinare in maniera chiara ed esaustiva l’armamento in dotazione agli agenti, garantendo un armamento standard per ogni corpo di Polizia Municipale (arma da fuoco, bastone estendibile, spray anti-aggressione, giubbotto antitaglio, giubbotto antiproiettile ecc.);
3. garantire al personale della Polizia Locale l’accesso diretto alle banche dati del Ministero dell’Interno, del Pubblico Registro Automobilistico, della Direzione generale della Motorizzazione civile e delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
4. definire in maniera chiara le norme per il coordinamento tra le polizie statali e le polizie locali.
Inoltre, alla luce dell’attuale situazione economico-finanziaria degli enti locali, cui i vincoli imposti dal Patto di Stabilità limitano lo sviluppo dei servizi e delle funzioni, i sindaci chiedono che la legge preveda, per le spese destinate alla sicurezza urbana ed al personale del Corpo della Polizia Municipale, una deroga al rispetto del Patto di stabilità o dei limiti per le assunzioni nel Corpo.

Agente PM
23-06-10, 09: 25
tutti quelli che indossano una divisa rischiano!!! magari ho preso una multa a Palermo, il giorno che me la notificano a Torino posso pure imbestialirmi con il primo vigile che passa sotto casa!!! avete mai pensato a questo???
non pensate di rischiare solo in base a ciò che fai da singolo operatore, spesso accade che divieni "vittima" di ritorsioni per multe o atti di cui non centri assolutamente nulla!!! con la divisa addosso bisogna sempre stare allocchio. anche se quel giorno si è distribuiti santini e buoni consigli magari il tuo collega dietro l'angolo invece di santini ha distribuito preavvisi a tutto andare..... nel bene e nel male con una divisa addosso si ricevono e si pagano onori ed oneri.....

vi racconto anche un piccolo episodio, questo vale per i comandi in cui vi è la cassa per il pagamento dei verbali....

appena entrato, 3 anni fa, ero assegnato ad un distaccamento dove non vi era la cassa... e per questo quindi i cittadini non venivano mai con multine o multone a dire al loro e poi a malincuore pagare... diciamo che non assistevo quindi a tutto l'iter per così dire dei preavvisi che poi lasciavamop soprattutto in caso di soste irregolari.

ti assicuro che quotidianamente si sanzionava per cifre anche importanti, come per il 193 per l'80 ecc ecc. e mai o quasi avevvamo avuto grossi problemi.... con i cittadini intendo.

un giorno dovevamo passare a prendere un collega presso un distaccamento dove appunto vi era la cassa, già avvicinandomi sentivo un fracasso stile mercato del pesce con gente che sbraitava..... urlava ecc ecc... avvicinandomi poi mi accorgevo che questo fracasso veniva proprio dallo sportello cassa... dovevi vederli questi infuriati che raccontavano ora questa ora quest'altra ingiustiziao assurda... e chi se li doveva sorbire?? la povera collega che stava a sto sportello.... una privilegiata direte voi??? passatevi sei ore a sentirvi "maledire" o ad essere incarnata come capro espiatorio dell'ignoranza stessa di coloro che sbraitavano.... e se arriva un pazzo con un arma a quel cavolo di sportello?? ci avete mai pensato??
la gente ormai da carnefice ora con questa ora cone quest'altra scusa diventa nel suo immaginario vittima....
e non ragiona arrivando anche a gesti o raptus inimmaginabili..... complice anche questo clima di impunità che aleggia...

Blushield
23-06-10, 14: 05
Ulteriore approfondimento sull'incontro tra Ministro dell'Interno e Sindaci svoltosi a Parma.

http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=8241

---------------------Aggiornamento----------------------------

http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2010/06/hppscan5.pdf


Saranno solo parole, però caspita sono parole ben pesanti e chiare....!!!!

Blushield
28-06-10, 13: 23
Sono icappato in un lettere aperta che un collega ha scritto nel sito di un sindacato di categoria; l'ho letta e l'ho apprezzata e devo dire che mi ha fatto riflettere su quelle realtà della P.L. del sud che troppo spesso e troppo facilmente vegono criticate anche dall'interno della nostra stessa categoria: mi perdonino i moderatori ma la lettera è piuttosto lunga e ho voluto postarla interamente in quanto non ho ritenuto corretto postare il sito del sindacato non perchè io non ne condivida le idee, ma perchè, a mio avviso, si potrebbe fraintendere lo spirito con il quale il collega l'ha scritta.

PALMI – ESSERE POLIZIA LOCALE OGGI: CONVIENE?
Io credo che ciascuno di noi, di tanto in tanto, nel corso della propria vita e della propria carriera, viene colto da momenti di sconforto e scoramento che lo fanno guardare indietro, ripercorrere i passaggi più importanti della propria vita in rapidi flashbacks. Il problema è che questi momenti ultimamente giungono con sempre maggiore frequenza, a causa dell’aumento esponenziale delle problematiche connesse al nostro bistrattato lavoro, a causa della crescita forsennata della società contemporanea che ci impone di stare costantemente al passo, a causa delle aumentate richieste della cittadinanza, a causa delle illimitate pretese della classe politica che però poco o nulla fa per riconoscere ciò che attendiamo da anni: un barlume di decoro e di dignità!! La lettura del disegno di legge Barbolini – Saia, che tutti attendiamo come i Re Magi attendevano la stella cometa, ben si innesta in questa riflessione ampia e generalizzata sulla situazione della Polizia Locale oggi. Parliamo ovviamente della situazione nazionale, quindi della Polizia Locale che è davvero Polizia Locale e non “guardie municipali” o autisti di scuolabus o messi notificatori, come si tenta ancora oggi, forsennatamente, di connotarci. Prima di fare qualche breve riflessione sulla riforma della Polizia Locale vorrei, sempre brevemente, raccontare cosa vuol dire “tentare” di fare Polizia Locale oggi in una realtà come quella calabrese ove, in tempi non remoti, il “vigile” del paesino si vedeva fuori la scuola, magari con la giacca sbottonata, il cappello all’insù, che stancamente faceva cenno alle auto di fermarsi per fare attraversare la strada ai bambini. L’immaginario collettivo li voleva prepotentemente dentro i bar cittadini, pronti a chiudere un occhio o accomodanti con questo o quel parente, con questo o quel politico. Certo non era sempre così, esempi di serietà e dedizione ce ne sono stati a migliaia ma solo e soltanto grazie ai singoli operatori, non certo grazie alla politica, non certo grazie alla legge regionale vetusta e insipida, non certo grazie a chi doveva aiutarci nel nostro compito ed invece ci guardava sempre con diffidenza e con distacco. Oggi anche qui stiamo tentando di risalire la china e metterci al passo con i tempi, di offrire un prodotto “sicurezza” valido in una realtà che ne avverte fortemente il bisogno, in un contesto sociale fatto troppo spesso di prevaricazione, di arroganza, di prepotenza, di malaffare, in un contesto sociale ove sempre più forte e sempre più addentrata nel tessuto politico è la criminalità organizzata. Qui stiamo ad operare noi, compressi tra amministrazioni comunali, che spesso vengono sciolte per infiltrazioni mafiose e pertanto che certamente non vogliono un “vigile – poliziotto” ma vogliono qualcuno che stia al loro servizio, tra sacche di cittadinanza ostili alle regole della civile convivenza, tra forze dell’ordine che ti guardano come “paesano” e quindi geneticamente corrotto, colluso, non affidabile. In Calabria dal 1991 al 2006 trentotto comuni sono stati sciolti perchè pesantemente condizionati dalla ‘ndrangheta. Ventuno di questi sono in provincia di Reggio Calabria, sei in quella di Catanzaro, quattro a Crotone e sette a Vibo Valentia. A Palmi l’amministrazione ha puntato sulla Polizia Locale e la Polizia Locale ha deciso di essere protagonista della sicurezza, di vivere il proprio essere operatori di polizia fino in fondo, contro tutto e contro tutti. Undici persone arrestate nel 2009, più di 1.500 Kg di stupefacenti sequestrati nello stesso anno, armi rinvenute, migliaia di servizi perlustrativi e di controllo, migliaia di infrazioni accertate, esercizi abusivi chiusi altri arresti operati nell’inizio dell’anno in corso. Il prezzo di queste scelte lo abbiamo pagato e lo stiamo ancora pagando. Auto di operatori incendiate, case di campagna devastate e incendiate, intimidazioni. Questo deve fare profondamente riflettere perchè ciò non accade a caso, ciò accade quando si è lasciati soli, quando si è isolati, quando chi ti dovrebbe collaborare a livello istituzionale tramuta l’atavica superbia in invidia e chiusura. Qui forse ancora non si è compreso che la criminalità organizzata, sia essa mafia o ‘ndrangheta o camorra, è tanto più forte su un territorio quanto più riesce a penetrarlo e ad imporre su di esso il controllo, quanto più riesce ad incutere timore nella gente, quanto più riesce a far comprendere alla gente chi è il più forte. Non si è ancora compreso che è da qui che parte la vera lotta alla criminalità organizzata, dal basso, dal contrasto alle prevaricazioni quotidiane, dalla lotta serrata alle prepotenze. E’ qui che occorre far capire alla gente che siamo noi più forti, che noi non cediamo mai di un passo. Non è soltanto con la cattura del latitante di spicco che si demolisce la mafia, arriverà il successore; non è solo con il sequestro dei patrimoni che si demolisce la mafia, i patrimoni si rigenerano con grande facilità e la storia lo insegna; non è solo con i maxi arresti che si demoliscono gli organigrammi mafiosi, certo si intaccano le gerarchie, ma levando poche cellule il cancro non è estirpato. Tutto questo è importante, direi fondamentale nel contrasto alla criminalità organizzata ma non basta, non basta!! La mafia si vince combattendo con tutte le forze la “mentalità mafiosa”, la “cultura mafiosa”, la rassegnazione che pervade la gente. Faccio una riflessione provocatoria. Cosa inquieta di più la gente comune, la cattura del latitante pinco pallino oppure vedere il fruttivendolo, notoriamente appartenente a famiglia affiliata alle consorterie criminali, che impunemente ed illecitamente occupa il marciapiedi e la strada pubblica con le cassette di frutta o gli espositori? Cosa nota di più la gente, il sequestro dell’impresa edile di pinco pallino, mafioso, oppure l’auto di uno ‘ndanghetista che arriva parcheggiando nell’intersezione per andare al bar senza che nessuno osi dirgli nulla o osi verbalizzarlo? Quale messaggio passa nella gente comune che vede i mafiosi imporre impunemente i loro comportamenti? Quale messaggio passa nella gente comune che vede una pattuglia delle FF.OO. che “è distratta” quando passa il mafioso senza casco? Tutte queste domande, per quel che mi riguarda, contengono già la risposta. Ma questo ancora in tanti non lo hanno compreso ed ecco che le FF.OO. sono assorte nella ricerca del latitante, nelle indagini sui capitali e patrimoni mafiosi, nelle indagini tecniche sulle infiltrazioni nei tessuti sociali e, nel frattempo, perdono il controllo “della piazza”, allentano la presenza ed il controllo sul territorio, non vivono il quotidiano, non stanno tra la gente. Sia chiaro un concetto, non è un concetto generalizzato e non è che non lavorino, perchè i brillanti risultati ottenuti lo dimostrano, ma è che la gente non avverte il lavoro silente, la gente vede il fruttivendolo che occupa il suolo o il mafioso che parcheggia sul marciapiede. E’ da lì che occorrerebbe partire per lottare la criminalità organizzata, la rassegnazione, la sfiducia, ma occorre farlo tutti insieme senza pensare che far rispettare il codice della strada o le ordinanza sindacali o i regolamenti comunali sia un compito che spetti soltanto alla Polizia Locale mentre ad altri spettino le indagini “eccellenti”. Così non si arriva da nessuna parte. Così si ottiene soltanto il risultato di isolare chi combatte da solo la prevaricazione quotidiana, da qui le auto bruciate, le case devastate. Ma noi tiriamo avanti anche così, convinti dell’alto valore della nostra azione di contrasto alla “mentalità mafiosa”. Ad ogni azione contro il Corpo è corrisposto giammai un passo indietro ma due in avanti; ad auto incendiata si risponde con pressione sul territorio, posti di controllo, perquisizioni, arresti. Ritenevo necessario fare questa premessa perchè è corretto che quando ci si appresta a varare una legge (ove la circostanza si verifichi!!) si abbia coscienza di tutte le realtà del nostro paese, da quelle più rosee a quelle più grigie. Lungi da me l’idea di entrare totalmente nell’esame del testo che, nel suo complesso, approvo e sottoscrivo. Certo è che se esso dovesse venire stravolto allora sarebbe preferibile restare così come stiamo, per non trovarci di fronte ad una reformatio in peius della legge 65/86. Cortesemente ne eat iudex ultra petita partium!! Solo una riflessione vorrei fare sul tanto discusso punto dell’armamento, che così tanti scandali sta provocando. Non riesco a comprendere come ancora oggi qualche amministrazione si ostini addirittura a non voler dotare di armi gli operatori di Polizia Locale; vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè un agente di polizia o un carabiniere o un finanziere o un agente forestale o qualunque altro operatore di polizia giudiziaria può portare l’arma ed ha diritto di difendersi da un’eventuale aggressione mentre un agente di P.L. invece no!! Cambia qualcosa sotto il profilo dell’impiego del personale o dei compiti? Me lo può spiegare qualche illuminato amministratore di una di quelle città che ancora non hanno armato la P.L.? Egregi signori intervenire in flagranza di un reato è un dovere di qualunque operatore di P.G., non soltanto di quelli armati, ma difendersi è un diritto….. UN DIRITTO!! Voi credete che un rapinatore che esce da una banca con l’arma in pugno e si trova di fronte un vigile si domanda se questi è armato o non è armato, se l’amministrazione è “belligerante” o è “illuminata e pacifista” oppure gli scarica addosso un paio di colpi soltanto perchè vede un agente in uniforme? Qualcuno dovrebbe provare ad indossare una uniforme ogni tanto e scendere in strada. Magari venga qui da noi un paio di settimane a calcare i nostri quartieri. Per quanto concerne la proposta di legge mi piacerebbe soltanto, alla luce di quanto ho prima enunciato, esprimere una considerazione all’Onorevole Barbolini, certo che ne comprenderà il senso. Nel gennaio 2009 il nostro Comando, dopo intense indagini, ha concluso un’operazione di polizia giudiziaria sequestrando un chilogrammo di marijuana ed arrestando tre giovani corrieri, affiliati ad una cosca operante in un paese aspromontano ad alto indice di presenza mafiosa. Questa è una delle tante operazioni compiute dal Comando. Gli agenti che hanno preso parte all’operazione non sono tutti residenti nel Comune in cui prestano servizio e pertanto possono portare l’arma in dotazione soltanto fino a casa e poi posarla. Gli arrestati, così come altri sodali all’associazione, sono oggi a piede libero e loro non hanno “limitazioni territoriali”. L’agente che ha preso parte all’operazione se li può trovare di fronte mentre passeggia con la sua ragazza in centro, mentre fa spese al supermercato, può trovarli ad attenderlo sotto casa. Perchè lui non deve avere il diritto di potersi difendere come lo ha un carabiniere o un poliziotto? Perchè per avere questo diritto deve richiedere il porto d’armi per difesa personale alla Prefettura? Ma la mortificazione professionale non finisce qui, perchè la Prefettura di Reggio Calabria, per un agente in servizio, munito di Decreto di P.S., munito di attestazione del Comandante sulla necessità di andare armato fuori dal territorio in cui presta servizio, deve passare sotto la lente d’ingrandimento delle polizie di serie “A”, quelle vere!!! Quindi, sia in fase di rilascio che addirittura in sede di rinnovo annuale, la Prefettura richiede le informazioni al Comando Provinciale dei Carabinieri o alla Questura per sapere se questo “soggetto” è pericoloso o delinquente (ab absurdo!!), se necessita di andare armato (perchè ovviamente l’attestazione del Comandante non conta) o altre informazioni ancora, richiedendo probabilmente anche il parere che quegli organi di polizia, con l’autorità di chi, essendo squadra di serie A è chiamato ad esprimersi sulle squadre di serie B, sapientemente rilasciano non senza storcere il naso o far pesare la cortesia. Infine lo costringe a pagare € 150,00 non ammettendolo neanche al porto in esenzione! Senza parole. Volete udire altra barzelletta? Il decorso mese mi sono portato, unitamente ad un agente del mio Comando, presso l’aeroporto di Lamezia Terme per imbarcarmi sul volo Lamezia – Torino ove sarei andato per partecipare ad un Congresso nazionale di Polizia Locale. Qui ho commesso una grande mancanza!! Nonostante io sia in possesso di porto d’armi, chiaramente rilasciatomi per le mie funzioni, ho osato presentarmi armato ritenendo di poter prendere il volo semplicemente dichiarando l’arma al check-in ed all’imbarco, quasi fossi un poliziotto vero!! Non sia mai. Mentre al check-in ho esibito la tessera personale di Ufficiale e il porto d’armi senza nessun problema, al posto di polizia dell’aeroporto ho trovato un agente pronto a bloccarmi, rammaricato, in quanto io, non essendo come loro, per poter viaggiare armato avrei dovuto, come un comune cittadino, spedire l’arma con una bolgetta che, ovviamente, non è più disponibile da anni negli aeroporti. Avrei dovuto pensarci prima, è colpa mia che continuo a non volermi sentire “inferiore” come altri vorrebbero. Ovviamente ho peggiorato la situazione chiedendo di parlare col solerte funzionario responsabile della P.S. dell’aeroporto il quale non vedeva l’ora, anch’egli, di ricordarmi, fornendo una brillante prova di vasta preparazione giuridica, che non siamo polizia a competenza generale e quindi, fuori dal territorio, anche se con porto d’armi, siamo comuni cittadini (fossi stato un politico influente non so se la solerzia sarebbe stata la stessa!!). Qui altrettanto ovvia la mia risposta “beh prima o poi vi finirà questo spasso, passerà la riforma prima o poi!!”…. che ci posso fare, ahimè non riesco a tenermele dentro le considerazioni. Altrettanto ovvio che lo stesso rifiutava poi di tenere in custodia la mia arma presso la cassaforte del posto di polizia (che è aperto h24) fino al mio ritorno, a rischio di farmi perdere il volo. Risolta la cosa grazie ad un cortese Sovrintendente che, udita la situazione e di nascosto dal superiore si offriva di custodirla lui fino a che qualcuno del mio Comando non fosse andato a prelevarla. Fine dell’incubo. Vado rapidamente a concludere perchè trattare questi argomenti è come mescolare nelle acque di un fiume, più si mescolano e più si intorbidiscono e non si vede il fondo. Nei decorsi mesi, sulla scia di questo percorso di crescita, questo Comando aveva avanzato richiesta all’Autorità di Pubblica Sicurezza, nella persona del Questore di Reggio Calabria, di poter installare al Comando un posto di segnalamento del tipo “SPIS Plus” al fine di fungere da riferimento h24 per tutti i Comandi di P.M. della provincia che avessero avuto necessità di fotosegnalare soggetti, riscontrando poi l’AFIS del Ministero Interno tramite il Commissariato di P.S.. Ebbene il Questore ha negato l’installazione di tale posto di segnalamento (che invece già è presente e funzionale in molte realtà del nord Italia) con la seguente motivazione: “l’attività generale di Polizia Giudiziaria e di controllo del territorio è compito istituzionale delle Forze di Polizia a competenza generale. Le altre forze di Polizia locali concorrono in via sussidiaria ed occasionale a tale attività con il coordinamento dell’Autorità di P.S. Provinciale”, una forma sottile per dire “restate a dirigere il traffico perchè voi qui non siete nessuno”. Prendiamone atto. Probabilmente eguale risposta dovremo imparare a renderla noi quando le centrali operative delle “Forze di Polizia a competenza generale” smistano alle nostre “sussidiarie e occasionali” decine di interventi per sinistri stradali che non riescono o non vogliono rilevare, ovvero richieste di intervento su passi carrabili ostruiti o altre attività attinenti il Codice della Strada ovvero altre decine e decine di richieste che non vogliono evadere. In quel caso forse dovremmo ricordare che tra gli organi di polizia stradale rientrano anche loro, che è omissivo il comportamento di chi riceve una richiesta di intervento per un sinistro con feriti e tarda mandando altro organo di polizia, che è omissivo il comportamento della pattuglia che “schiva” una macchina nell’intersezione e poi chiama la P.M. per chiedergli di verbalizzare o che è omissivo il comportamento dell’operatore della centrale che, richiesto dal cittadino per un passo carrabile ostruito, risponde “non è compito nostro”. Però non lo si fa, solitamente si collabora. A questo aggiungiamoci che oltre alle ordinarie attività inerenti il codice della strada, questo Comando (oggi 18 operatori a fronte di 35 in organico) opera in via esclusiva i controlli commerciali, in via esclusiva i controlli sui mercati, in via esclusiva i controlli sul rispetto del Regolamento di Polizia Urbana (che tutti hanno avuto ma nessuno sa cosa sia e a cosa serva), in via esclusiva i controlli sul rispetto delle Ordinanze Sindacali ivi comprese quelle ex art.54 T.U.E.L., in via esclusiva la vigilanza urbanistico-ambientale, e potremmo continuare per ore. Mettiamoci che riesce anche, nel tempo libero, a fare cose tipiche delle “Forze di Polizia a competenza generale”, magari salendo agli onori delle cronache e nel gradimento della cittadinanza e della magistratura, non è che per caso straremo diventando antipatici a qualcuno? Quest’ultimo passaggio credo che debba far riflettere sui motivi per i quali tanta ostilità c’è verso una riforma categoriale così attesa. A livello nazionale ormai è così. Le Polizie Locali ci sono e sono sempre più protagoniste. Altre spiegazioni non ne trovo, a chi giova l’ostruzionismo? Non giova alla gente, non giova alla sicurezza delle città, non giova al rispetto della legalità, giova soltanto a chi si crogiola nel proprio stagno. Considerato che lo sconforto è pregnante forse è bene che ci rassegniamo e restiamo davvero al nostro posto, basta che ci facciano capire dove sta il nostro posto poichè si è creata un po’ di confusione. Non credo che l’intento nostro, nè della riforma, sia quello di scucire i galloni dalle spalle di alcuno nè di sottrarre consolidate porzioni di potere a chicchessia, ma soltanto di capire quale è il nostro futuro, cosa dobbiamo fare da grandi, se è corretto o non lo è pretendere una maggiore dignità professionale e il riconoscimento di una pariteticità dovuta. Calza proprio a pennello una massima di Aristotele che disse che “la dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli” e credo che gran parte di noi siano coscienti di meritarli perchè ciò che siamo diventati oggi non lo abbiamo ereditato da nessuno, non risplendiamo di luce riflessa, ma lo abbiamo plasmato dal nulla e col sudore della fronte. Non so quanti altri lo possano parimenti essere.

CISCONE
28-06-10, 14: 20
gran bella lettera...direi che meglio non si poteva dire sulla situazione della PL oggi.....sarebbe da far leggere ad un bel po di gente !!!

Agente PM
28-06-10, 14: 27
questi si che sono colleghi con le palle !!!!

complimenti!!!! sono onorato di vestire la stessa divisa e sopportare le stesse problematiche connesse....

MatPolLoc
28-06-10, 15: 59
Ragazzi io non sono,ancora per poco spero,un vostro collega ma fossi in voi sarei onorato di indossare la stessa divisa del Dott. Managò autore della lettera.
E' pazzesco leggere certe cose,controolli preventivi,richiamo alla fedele obbedienza da parte della ps e mettere il bastone tra le ruote a chi cerca di fare il proprio lavoro.
Non capisco tutta questa ostilità da parte delle altre forze di polizia nei confronti della Pl quando vedono che questa si dà da fare,cavolo non vuoi farle tu le cose va bene ma non rompere se gli altri vogliono farle.
Ultima cosa,come qualcuno di voi sa io sono di torino però volevo raccontarvi una piccolo cosa sulla Pl di milano per prenderla ad esempio.Un mio carissimo amico agente di polizia di stato è stato 6 anni in servizio a milano e da pochissimo è rientrato a torino. Sue testuali parole :"***** la Pl di milano sembrano i nocs,sono fortissimi" detto da un agente ps potete immaginare...Mi ha spiegato che hanno un'organizzazione fuori dal mondo godono del massimo rispetto dalle ffaa e ffpp e hanno una squadra pg da paura,operativi al massimo.La questura di milano non si sognerebbe mai di richiamarli all'obbedienza e se mai lo facessero avrebbero adeguata risposta.
Deve essere un modello per tutte le pl d'italia...se ci sono riusciti loro ad avere il massimo rispetto bisogna riuscirci tutti.

Agente PM
28-06-10, 17: 07
caro Mat...
qui a Turin ai'è 'l civich....
prima di iniziare a metterci in riga con Milano passeranno almeno 5 anni...
e questo non per la poca capacità o preparazione dei vigili piemontesi la cui professionalità è indiscussa ma perchè la visione della passata giunta regionale era proprio quella del vigile urbano non del poliziotto... (non è detto che con questa nuova piattaforma politica poi cambi comunque qualcosa...)

da qui capirai tutte le difficoltà che si incontrano non appena si compiono atti o indagini che vanno al di là di viabilità e mercati.... e si sa, il comune capofila tira dietro poi tutte le piccole realtà comunali dell'hinterland metropolitano...

comunque se pur tra mille difficolà la PM di Toirno è molto operativa in ambito di PG... il fatto è che per i primi anni la vedi poco... sai quanti laureati ci sono sbattuti in strada appiedati a fare i vigili/ausiliari/preti/psicologi/ e da sfogo per le lamentele dei cittadini.... che diversamente si perdono prima di parlare con un impiegato in comune... ma per strada con la nostra "divisa" siamo subito lì a portata di mano....

MatPolLoc
28-06-10, 17: 24
Nnnamo bene...e io che speravo appena uscito dall'accademia,dopo ovviamente essermi sorbito il giusto tempo di stradale come è giusto che sia,di chiedere subito il passaggio alla sezione pg e imparare tutto un modo di lavorare,di studiare e di operare sul campo.
Io non sono nostradamus e non so quel che sarà, ma se veramente Agente tu hai ragione mi sa che forse sarebbe il caso di pensare seriamente a cosa uno vuole veramente fare e soprattutto a prendere coscienza dei propri limiti,perchè penso di non aver proprio la capacità di fare l'ausiliario,prete psicologo.
Che poi mi vien da ridere...tu Amministrazione stupida e incompetente cosa mi vieni a chiedere agli orali il codice di procedura penale,la struttura dei delitti e delle contravvenzioni e il tulps,se sai già cosa vuoi dammi un bel blocchetto per le multe 1 settimana di corso intensivo e via in strada a fare cassa...comunque sempre più rispetto per i Pl,perchè per svolgere il proprio dovere fanno 10 volte la fatica di cc ps e gdf.
Saluti

Alpenjager
28-06-10, 17: 45
Blushield in un precedente intervento fece notare come anche dalla più banale delle segnalazioni ne può scaturire attività di PG e via discorrendo..anche magari facendo viabilità, da lì tutti iniziano e dalì inizieremo anche noi novizi come è giusto e sacrosanto che sia.
La lettera postata precedentmente è un motto d'orgolglio di dignità e altissimo senso di rispetto dell'istituzione per la quale si opera, ancor più forte è il sentimento di rispetto per l'autore di tale lettera operando egli in un contesto dove anche la mitica PL di Milano avrebbe difficoltà.
Riprendendo la figura del Ghisa, non veniva certo da una nomea rose e fiori..è in questi anni che il corpo della pl milanese anche grazie alle risorse a lui destinate che si è elevato agli onori e rispetto da parte di tutti, hanno stravolto la loro immagine (divise e mezzi in primis) operando con convinzione, è l'uomo che fa la divisa non la divisa l'uomo, gli agenti che hanno consapevolezza del loro ruolo in tutte le ff oo si vedono al primo colpo...a Milano hanno detto BASTA allo sbracamento, basta al Vigilotto stacca multe ed hanno iniziato a far cambiare la percezione che la gente aveva di loro..si chiama immagine, marketing, sono gli uomini a farlo in primis non servono i miliardi..sabato pomeriggio nella mia città ho visto una coppia di agenti in pattuglia appiedati che erano una disperazione..anche se li vestiamo alla rambo con licenza di ucidere questi gireranno sempre con la mimetica macchiata di sugo!

MatPolLoc
28-06-10, 17: 52
Ahahaha...l'altro giorno davanti alla panetteria ce n'erano due appoggiati sul cofano della macchina che si mangiavano un pezzettone di pizza rossa e si sbrodolavano tutti...cosa pensava la gente che li vedeva?che immagine dai al corpo cui appartieni? Il punto è ragazzi cosa ne si fa di questa gente?dove li si mette? A dire la verità questi soggetti li troviamo anche in ps e cc...loro cosa ne fanno??

FRANCODUE
28-06-10, 19: 04
Li sottoponiamo a sanzione disciplinare.
Semplice.

Blushield
28-06-10, 20: 43
Nnnamo bene...e io che speravo appena uscito dall'accademia,dopo ovviamente essermi sorbito il giusto tempo di stradale come è giusto che sia,di chiedere subito il passaggio alla sezione pg e imparare tutto un modo di lavorare,di studiare e di operare sul campo.
Io non sono nostradamus e non so quel che sarà, ma se veramente Agente tu hai ragione mi sa che forse sarebbe il caso di pensare seriamente a cosa uno vuole veramente fare e soprattutto a prendere coscienza dei propri limiti,perchè penso di non aver proprio la capacità di fare l'ausiliario,prete psicologo.
Che poi mi vien da ridere...tu Amministrazione stupida e incompetente cosa mi vieni a chiedere agli orali il codice di procedura penale,la struttura dei delitti e delle contravvenzioni e il tulps,se sai già cosa vuoi dammi un bel blocchetto per le multe 1 settimana di corso intensivo e via in strada a fare cassa...comunque sempre più rispetto per i Pl,perchè per svolgere il proprio dovere fanno 10 volte la fatica di cc ps e gdf.
Saluti

MatPolLoc permettimi di dissentire con quanto da te postato. La PL non è solo PG, è anche PG, ma è anche il controllo della circolazione nelle città, comprese le sanzioni, è anche saper ascoltare la gente come farebbe un prete, è anche capire la gente, come cercherebbe di fare uno psicologo. Ma non solo la Pl, anche la PdS, anche i CC, anche la GdF. Essere FF.OO. al servizio del cittadino non vuol dire fare solo PG. Moltissime soddisfazioni nel nostro lavoro spesso le si ottengono in modi che neanche ti immagini e credimi, non centrano niente con la PG. Piccolo esempio (io cerco di farne sempre). Dieci anni addietro per la prima volta iniziammo a fare servizio in un piccolo comune X; i ragazzini quasi nenche sapevano cosa fosse il casco alla guida del ciclomotore (e ti stò parlando di un comune del "ricco" nord-est) in quanto la figura del "Vigile" non c'era mai stata; ora, a distanza di dieci anni, con un progetto lungo, impegnativo ma gratificante, che è partito addirittura dalle scuole materne per passare alle elementari e alle medie, con l'uso di simulatori di guida, ed infine con i corsi per il conseguimento dei cd. patentini (li facciamo noi), si sono ottenuti risultati inimmaginabili. Oggi tu non vedi nessuno che gira senza casco, i ragazzini non solo lo indossano ma siamo riusciti a far diventare quella del casco "una moda"; gli incidenti con ragazzini feriti alla guida di ciclomotori "azzerati" (almeno in quella realtà). Per me anche quelle sono soddifazioni al pari di altri servizi di PG che pure si fanno e spesso anche.....
Le soste scorrette.....studiare un'appropriata segnaletica per migliorare la viabilità e quindi la vivibilità di molti quartieri, spingendo e facendo pressione anche sugli amministratori locali (che a volte per ti definiscono rompib...perchè insisti troppo), controllare che la segnaletica venga rispettata (anche sanzionando, certo) e renderti conto a distanza di mesi di quanto una sola persona abbia contribuito a migliorare la vita quotidiana di centinaia di cittadini...bè, per me anche questa è soddisfazione. Le nostre rivendicazioni sono sacrosante, ma vorrei cercare di far capire che la PL non è solo PG, è molto di più, e non per forza per essere di aiuto ai cittadini devi fare "solo" PG.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ahahaha...l'altro giorno davanti alla panetteria ce n'erano due appoggiati sul cofano della macchina che si mangiavano un pezzettone di pizza rossa e si sbrodolavano tutti...cosa pensava la gente che li vedeva?che immagine dai al corpo cui appartieni? Il punto è ragazzi cosa ne si fa di questa gente?dove li si mette? A dire la verità questi soggetti li troviamo anche in ps e cc...loro cosa ne fanno??

In questi casi bisogna avere il coraggio di informare il Comando di appartenenza dei due "mangioni". Anche se a volte sono previste pause durante servizi serali, con tanto di buono pasto,quindi la pausa è del tutto legittima....c'è modo e modo.... un minimo di deontologia professionale......

Agente PM
28-06-10, 22: 39
Nnnamo bene...e io che speravo appena uscito dall'accademia,dopo ovviamente essermi sorbito il giusto tempo di stradale come è giusto che sia,di chiedere subito il passaggio alla sezione pg e imparare tutto un modo di lavorare,di studiare e di operare sul campo.
Io non sono nostradamus e non so quel che sarà, ma se veramente Agente tu hai ragione mi sa che forse sarebbe il caso di pensare seriamente a cosa uno vuole veramente fare e soprattutto a prendere coscienza dei propri limiti,perchè penso di non aver proprio la capacità di fare l'ausiliario,prete psicologo.
Che poi mi vien da ridere...tu Amministrazione stupida e incompetente cosa mi vieni a chiedere agli orali il codice di procedura penale,la struttura dei delitti e delle contravvenzioni e il tulps,se sai già cosa vuoi dammi un bel blocchetto per le multe 1 settimana di corso intensivo e via in strada a fare cassa...comunque sempre più rispetto per i Pl,perchè per svolgere il proprio dovere fanno 10 volte la fatica di cc ps e gdf.
Saluti

mat si vede che sei sveglio e hai già capito 2 o 3 cosette fondamentale.... l'unica cosa su cui ti posso illuminare è il corso, la durata non è una settimana ma 3 mesi, ed e sostanzialmente fatto bene, ovviamente ti ubriacano di teoria ma alcune lezioni pratiche sono sfiziose come la patente di servizio, difesa personale, tecniche operative, brevetto cri, armi e tiro ecc ecc. ma nonsostante questo poi il bolocchetto in mano te lo appioppano comunque... comunque lungi da me demoralizzarti. io non sono a Torino quindi non posso parlare per esperienza personale. sappi solo che tutti i colleghi giovani che conosco sono molto in gamba, tutti laureati o in dirittura di arrivo e molti ex vfp1 come me, quindi con una punta di inquadratura militare che per chi porta una divisa sicuramente non guasta.

MatPolLoc
29-06-10, 13: 08
Concordo con te Blushield,io stavo solo esprimendo una preferenza,ovvero ciò che interesserebbe di più a me,non certo una gerarchia di importanza nelle mansioni.

Agente Pm: mi hanno parlato molto molto bene del corso di 3 mesi. Anche tu l'hai fatto nell'Accademia polizia locale di via bizzozzero a torino no?
Tra l'altro non sei il primo che sento che si lamenta per l'impostazione che la regione e soprattutto il comune di torino ha dato alla pl negli ultimi anni,non fosse stato per loro sarebbero già al livello milanese e lombardo.
Ti ricordi la campagna pubblicitaria (massiccia e molto costosa mi dicono) dell'anno scorso sui civich? Tutta Torino tappezzata con manifesti dove si vedeva un vigile con la faccia da missionario in uganda con la scritta "chiamateci civich". MA SIETE SCEMI?NOI FACCIAMO DI TUTTO PER FARE PASSARE IL MESSAGGIO POLIZIA LOCALE E TU MI SCRIVI CHIAMATECI CIVICH/PRETE/PSICOLOGO/AUSILIARIO GTT????
So che moltissimi si erano lamentati di questa cosa,soprattutto i reparti più operativi ma tant'è,questa è l'impostazione...
Non mi ricordo dove ma Franco in un post aveva scritto che finchè la Pl rimarrà legata agli enti locali sarà sempre così,chi come la Pl di milano e chi come la pl di san giuseppe di san marzano...parole sante


sei invitato a non scrive in maiuscolo; equivale a gridare. Usa il set di formattazione del testo, grassetto, sottolieato, colore ecc..

abitcis
29-06-10, 13: 30
il prossimo passo sarà consorziare forzatamente le polizie della regione in un'unica polizia regionale...anche se ognuno lotterà per rimanere al suo posto di potere penso sia il passo più "plausibile"...

Agente PM
29-06-10, 14: 42
allora te sicuramente farai il corso alla "Bussi" adesso non ricordo in che via si trovi comunque è dalle parti del lingotto. io sono stato lì da poco per la patente di servizio, oltre al corso pratico infatti che si fa al motor oasi di Susa ci sono i quiz e l'orale che si tiene appunto alla Bussi. il mio corso, il 68' si è svolto a Settimo Torinese, in realtà i docenti sono per la maggior parte sempre gli stessi diciamo che cambia la "location", noi eravamo in una caeserma della croce rossa militare, si mangiava anche tutti insieme è questo ha favorito molto la nascita di un sano cameratismo ma ovviamente alle 17:30 tutti a casa. il corso dura dal lun-ven e quindi sabato e domenica a casa... goditeli questi week- end...perchè poi saranno ben pochi in futuro... anche se voi con il 7 x 5 dovreste avere 2 giorni consecutivi di stacco... mentre nei comuni dove si applica il 6x6 praticamente ti sembra di non staccare mai...

alla bussi se non erro non vi è la mensa anche perchè sei praticaamente in centro s torino e con i vostri tiket potete andare a mangiare dove più vi aggrada.

si la campagna "chiamateci civic" era inguardabile..... ma almeno c'era una bonazza come vigilessa che avrà richiamato qualche domanda in più al tuo concorso :-) scherzo ovviamente.

MatPolLoc
29-06-10, 15: 30
Basilischio mi scuso per il maiuscolo...era per evidenziare il concetto :)

Cmq si Agente l'Accademia è la Bussi in zona lingotto...tra l'altro non so dirti nulla a riguardo dei giorni lavorativi ma se mi dici che si lavora 5 giorni su 7 mi fido di te però mi hanno detto che i turni sono 4 e coprono tutte le 24 ore...sapresti dirmi quali sono? grazie

Agente PM
29-06-10, 15: 40
allora qui devo necessariamente cedere il passo anzi la tastiera a chi lavora sui 4 turni... ti spiego perchè io lavoro su 2 turni ufficiali quindi A 7,15 - 13, 15 e B 13.00 - 19,00.

poi vi è nei mesi estivi il turno c, il mio preferito, 18:00 - 24:00. in casi eccezionali anche il D che in quasi 3 anni ho fatto però solo 2 volte 24:00 - 06:00.


a Torino è un po' più complesso e non ti saprei dire come sono strutturati i turni. certo ci sono molte più notti sicuramente.

tanuz
29-06-10, 17: 02
QUOTE .“..........beh prima o poi vi finirà questo spasso, passerà la riforma prima o poi!!”…. che ci posso fare, ahimè non riesco a tenermele dentro le considerazioni. QUOTE

Leggendo la lettera di quel "vigile" noto in essa un profondo senso di amarezza e forse "invidia" perchè gli altri hanno un qualcosa che lui non ha pertanto cerca di far di tutto per provare a mettersi alla pari degli "altri".
Parla di "ben 11 arresti", ovvero neanche uno al mese se spalmati durante un anno solare, in compenso non perde tempo a lodarsi dicendo che il suo operato provoca invidia negli altri e plauso e benevolenza innanzi alla magistratura.........contento lui che si acconteta di così poco.
Ma poi fortemente emerge in lui quella parte nascosta che per forza di cose lo vuole, ma non è permesso, uguale agli "altri" tanto che durante un controllo all'aeroporto tira fuori l'italiaca frase " ma lei non sa chi sono io" celata dalle parole sopra riportate che per me hanno un subdolo significato; ""vedrai, passerà la riforma ed allora le cose cambieranno" cioè?? cosa significa che se lui potrà passare il chek-in e portare la pistola a bordo di un aeromobile l'Italia potrà andare meglio??? se così fosse spero vivamente che la riforma passi e faccia contenti tutto coloro che aspirano a ciò..........

abitcis
29-06-10, 18: 17
QUOTE .“..........beh prima o poi vi finirà questo spasso, passerà la riforma prima o poi!!”…. che ci posso fare, ahimè non riesco a tenermele dentro le considerazioni. QUOTE

Leggendo la lettera di quel "vigile" noto in essa un profondo senso di amarezza e forse "invidia" perchè gli altri hanno un qualcosa che lui non ha pertanto cerca di far di tutto per provare a mettersi alla pari degli "altri".
Parla di "ben 11 arresti", ovvero neanche uno al mese se spalmati durante un anno solare, in compenso non perde tempo a lodarsi dicendo che il suo operato provoca invidia negli altri e plauso e benevolenza innanzi alla magistratura.........contento lui che si acconteta di così poco.
Ma poi fortemente emerge in lui quella parte nascosta che per forza di cose lo vuole, ma non è permesso, uguale agli "altri" tanto che durante un controllo all'aeroporto tira fuori l'italiaca frase " ma lei non sa chi sono io" celata dalle parole sopra riportate che per me hanno un subdolo significato; ""vedrai, passerà la riforma ed allora le cose cambieranno" cioè?? cosa significa che se lui potrà passare il chek-in e portare la pistola a bordo di un aeromobile l'Italia potrà andare meglio??? se così fosse spero vivamente che la riforma passi e faccia contenti tutto coloro che aspirano a ciò..........

ebbasta, stiamo giocando a chi ha "la pistola più lunga" o vogliamo dare un benedetto servizio alla cittadinanza di questo diamine di paese????ebbene, ognuno faccia il proprio lavoro e guardi avanti a sè stesso e non parli del lavoro degli altri...forse servirebbe una riforma per questo!!!!

Se vuoi fare il moderatore ti comunico che non ne hai ancora le credenziali.
Questo compito quindi lascialo cortesemente a noi.
Poi.
Collega Tanuz, per cortesia, ma finiamola con questa polemica ad intermittenza.
Se non ti va la Pl lascia perdere quasta sezione.
Ricordo che qui si parla della riforma della Pl e basta.

Agente PM
29-06-10, 20: 00
QUOTE .“..........beh prima o poi vi finirà questo spasso, passerà la riforma prima o poi!!”…. che ci posso fare, ahimè non riesco a tenermele dentro le considerazioni. QUOTE

Leggendo la lettera di quel "vigile" noto in essa un profondo senso di amarezza e forse "invidia" perchè gli altri hanno un qualcosa che lui non ha pertanto cerca di far di tutto per provare a mettersi alla pari degli "altri".
Parla di "ben 11 arresti", ovvero neanche uno al mese se spalmati durante un anno solare, in compenso non perde tempo a lodarsi dicendo che il suo operato provoca invidia negli altri e plauso e benevolenza innanzi alla magistratura.........contento lui che si acconteta di così poco.
Ma poi fortemente emerge in lui quella parte nascosta che per forza di cose lo vuole, ma non è permesso, uguale agli "altri" tanto che durante un controllo all'aeroporto tira fuori l'italiaca frase " ma lei non sa chi sono io" celata dalle parole sopra riportate che per me hanno un subdolo significato; ""vedrai, passerà la riforma ed allora le cose cambieranno" cioè?? cosa significa che se lui potrà passare il chek-in e portare la pistola a bordo di un aeromobile l'Italia potrà andare meglio??? se così fosse spero vivamente che la riforma passi e faccia contenti tutto coloro che aspirano a ciò..........

il fatto è che io ne ero consapevole per questo ho optato per tale comparto, e con fortuna e impegno ci sono riuscito.
non devi tenertele dentro certe osservazioni è chiaro che in PL riesci a condurre una vità più "normale" per orari intendo ma anche noi lavoriamo a natale, pasqua capodanno e tutte le feste comandate (con un contratto che però non lo prevede), ti stupirai allora se ti dico che anche noi non possiamo usufruire del diritto di sciopero se precettatti ecc ecc. per non parlare delle centinaia di ore a recupero (quindi non pagate) che poi non riesci neanche mai a recuperare, dei tanti salti di turno...dei tanti imprevisti a cui bisogna mettere una pezza...
dei tanti sacrifici per permettere magari al collega di andare alla comunione del figlio o al matrimonio della figlia!!!...
per noi fare un sabato a casa e come vincere un terno al lotto....e vallo a spiegare a mogli e fidanzate....
cose comunque che sicuramente anche te tanuz sapari bene.
nelle realtà piccole poi con 20 operatori ti assicuro che libertà se ne ha ben poca appena manca uno si vede e la barca inizia a sbandare...
ma ogni alvoro ha i suoi pro e i suoi contro.

si sulla carta magari si stacca alle 19:00 poi alle 18.40 arriva la chiamata di altri per un "lieve" sinistro che non prendi neanche direttamente quindi non sai bene su cosa stai andando........................................... .................................................. .............( .................................................. ......................................,,)
e se va bene stacchi alle 22.00... ecc ecc...

i miei orari certo non sono pensati per una grande realtà come le città ma più nei paesi medi.. e queste sono tutte cose che uno può valutare nel momento di chiedere mobilità o trasferimenti.
Onestamente se prestassi servizio a Torino non mi stupirei di farmi 2 ore di viabilità pura (ossia il vigile che dirige il traffico) al giorno come minimo, uno valuta e poi fa le sue scelte di conseguenza.

BURBA
02-07-10, 16: 25
Buongiorno a tutti; vorrei intervenire nuovamente su questo forum, in riferimento alla tanto agognata riforma della polizia locale.
Dagli ultimi interventi su questo forum, (peraltro sempre molto più rari rispetto al passato) noto una certa amarezza e disillusione, potenzialmente ben rappresentata dal comandante della polizia locale di Palmi (RC) che voleva imbarcarsi sull’aereo per Roma, con l’arma di ordinanza, abbinata al suo regolare porto armi. Nella sua lettera si evince un sentimento di frustrazione per il ruolo che egli riveste all’interno della nostra categoria, quando si trova a confrontarsi con la polizia di seria “A”, ovvero il numerosissimo personale della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Penitenziaria, e per ultima arrivata la Guardia Costiera (questo ultimo Corpo dello Stato, anche se non ancora inserito a pieno titolo nella legge 121/1981, è oramai una vera è propria FF.PP. dato che ha ottenuto da circa due anni, anche l’accesso alla Banca Dati del Ministero dell’Interno, cosa che alla nostra categoria ci viene negata sistematicamente da chiunque, manco fossimo degli appestati o peggio ancora dei pluripregiudicati o degli assassini).
La lettera del comandante di Palmi, evidenzia come siamo tenuti in considerazione da chiunque (politici locali e nazionali, personale delle FF.PP., al più umile dei cittadini), ovvero ci si chiede per contratto e per regolamento di fare il nostro lavoro, con la stessa convinzione con cui si manda un soldato a combattere il nemico al fronte, ma con degli handicap rispetto agli altri soldati di serie “A”, ovvero con una mano legata alla schiena ed una catena con relativa palla di ferro, legata al piede (scegliete voi quale piede, se destro o sinistro).
Ebbene, la nostra categoria da anni si trova nella stessa condizione del povero soldato sopra citato.
Ecco per cui nasce a volte lo scoramento, la frustrazione, e per ultima la gelosia verso i poliziotti di serie “A” (come qualcuno su questo forum, non ha mancato di segnalare).
Da chi per “Legge” è deputato a legiferare, da mesi se non da anni, provengono promesse, che non si trasformano mai in fatti, solo chiacchiere su chiacchiere.
Io credo che la nostra situazione attuale, faccia molto comodo a tutti, dai politici locali e nazionali, alle stesse FF.PP., ed in particolare alle stazioni dell’arma dei carabinieri, data l’esiguità del personale in forza alle stesse (dovendo il governo assicurare per motivi esclusivamente politici e di immagine, la presenza capillare e costante delle stazioni dell’arma su tutto il territorio nazionale), avere sul territorio una “caricatura di Forza di Polizia” (come ad oggi, noi siamo), a cui si possa scaricare ogni tipo rogna e di seccatura, che non porta giovamento per la carriera dei militari dell’Arma.
Certe volte mi chiedo infatti, se non ci fossimo noi, i carabinieri delle stazioni a chi scaricherebbero tutte quelle richieste di intervento che il cittadino chiede telefonando al numero magico “112”; Boh…. probabilmente si eliminerebbe l’obbligatorietà dell’azione penale, e l’omissione in atti di ufficio (ex art. 328 c.p.) sarebbe abrogato.
Inoltre, fin tanto che saremo alle dipendenze burocratiche, funzionali e gerarchiche dei comuni e dei Sindaci che li amministrano, è inutile farsi illusioni, non andremo mai da nessuna parte, anche con una nuova legge, saremmo sempre nelle stesse condizioni in cui ci troviamo adesso, ovvero alla mercè di politici locali che per quanto onesti e corretti, non si libereranno mai e poi mai della loro polizia privata (privata in tutti i sensi, anche dal punto di vista contrattuale, visto che il nostro contratto di lavoro è di tipo privatistico, come un operaio o un commesso di un supermercato).
L’unica soluzione veramente innovativa, sarebbe quella di far confluire tutto il personale della polizia municipale alle dipendenze delle Regioni, questo sia per dare efficacia al nostro lavoro di tutti i giorni in modo da renderlo indipendente e non condizionabile dai politici locali e dai comandanti che si regalano i gradi o se li sono fatti regalare dai primi (in cambio della loro fedeltà politica e magari anche qualche altro tipo di fedeltà, penalmente rilevante), sia per dare finalmente dignità morale, economica, previdenziale, normativa, a tutte le donne e gli uomini della polizia locale. Ma questo credo sia irrealizzabile, fino a quando i comuni bandiranno concorsi per l’assunzione di “vigili urbani” (come recentemente riportato su alcuni bandi concorsuali, che io ho visto con i miei occhi) che per contratto si devono occupare di autista scuolabus, operatore sportellista part-time all’Ufficio Anagrafe, messo notificatore, e per ultimo controllore degli operai (uno 007 in piccolo) noi non andremo da nessuna parte, nè oggi, nè domani, nè fra cento anni.
Sarebbe come chiedere al Parlamento (leggasi Governo, visto che attualmente il Parlamento ha abdicato la sua funzione al Governo), di legiferare affinché si unifichi la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, dato che sostanzialmente nel loro lavoro, si occupano delle stesse cose; ciò non avverrà mai, perché in Italia si possono cambiare le parole, ma la sostanza è sempre la stessa.
Volete un esempio, termovalizzatore suona molto bene, ma non è altro che un inceneritore, a cui si è cambiato il nome, ma non la sua funzione, ovvero un impianto dove si bruciano i rifiuti solidi urbani e non, che non si vuole o non si può differenziare.
Senza considerare per ultimo, che avere una forza di polizia ad ordinamento militare (anzi tre) ci rende più simili ad un paese sudamericano, piuttosto che ad un paese europeo od anglosassone, ma tantè, non a caso abbiamo avuto 22 anni di dittatura.
Ciao a tutti.

FRANCODUE
02-07-10, 19: 20
Burba.
Intanto la Polizia di sicurezza dipende dal Ministero dell'interno che è organo civile.
Tale era anche nel 1931. epoca cui fu emanato il T.U.L.P.S., cioè in piena dittatura.
I Carabinieri "concorrono" nei servizi di polizia ma sono una Polizia Militare, come la Gendarmeria Francese e la Guardia Civil Spagnola.
La vostra riforma è importante, sono state spese già molte parole in merito, sarebbe ripetitivo riscrivere cose già dette in precedenza.
Nei paesi latini è normale avere Polizie Militari che concorrono con il Ministero degli Interni.
Nei paesi anglo sassoni la cosa è inconcepibile, siccome loro non vedono il cittadino come nemico.
Però ti assicuro che reparti come la Guardia Nazionale Usa sono assolutamente polizie militari a tutti gli effetti.

marcopolprov
02-07-10, 23: 14
Buongiorno a tutti; vorrei intervenire nuovamente su questo forum, in riferimento alla tanto agognata riforma della polizia locale.
Dagli ultimi interventi su questo forum, (peraltro sempre molto più rari rispetto al passato) noto una certa amarezza e disillusione, potenzialmente ben rappresentata dal comandante della polizia locale di Palmi (RC) che voleva imbarcarsi sull’aereo per Roma, con l’arma di ordinanza, abbinata al suo regolare porto armi. Nella sua lettera si evince un sentimento di frustrazione per il ruolo che egli riveste all’interno della nostra categoria, quando si trova a confrontarsi con la polizia di seria “A”, ovvero il numerosissimo personale della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Penitenziaria, e per ultima arrivata la Guardia Costiera (questo ultimo Corpo dello Stato, anche se non ancora inserito a pieno titolo nella legge 121/1981, è oramai una vera è propria FF.PP. dato che ha ottenuto da circa due anni, anche l’accesso alla Banca Dati del Ministero dell’Interno, cosa che alla nostra categoria ci viene negata sistematicamente da chiunque, manco fossimo degli appestati o peggio ancora dei pluripregiudicati o degli assassini).
La lettera del comandante di Palmi, evidenzia come siamo tenuti in considerazione da chiunque (politici locali e nazionali, personale delle FF.PP., al più umile dei cittadini), ovvero ci si chiede per contratto e per regolamento di fare il nostro lavoro, con la stessa convinzione con cui si manda un soldato a combattere il nemico al fronte, ma con degli handicap rispetto agli altri soldati di serie “A”, ovvero con una mano legata alla schiena ed una catena con relativa palla di ferro, legata al piede (scegliete voi quale piede, se destro o sinistro).
Ebbene, la nostra categoria da anni si trova nella stessa condizione del povero soldato sopra citato.
Ecco per cui nasce a volte lo scoramento, la frustrazione, e per ultima la gelosia verso i poliziotti di serie “A” (come qualcuno su questo forum, non ha mancato di segnalare).
Da chi per “Legge” è deputato a legiferare, da mesi se non da anni, provengono promesse, che non si trasformano mai in fatti, solo chiacchiere su chiacchiere.
Io credo che la nostra situazione attuale, faccia molto comodo a tutti, dai politici locali e nazionali, alle stesse FF.PP., ed in particolare alle stazioni dell’arma dei carabinieri, data l’esiguità del personale in forza alle stesse (dovendo il governo assicurare per motivi esclusivamente politici e di immagine, la presenza capillare e costante delle stazioni dell’arma su tutto il territorio nazionale), avere sul territorio una “caricatura di Forza di Polizia” (come ad oggi, noi siamo), a cui si possa scaricare ogni tipo rogna e di seccatura, che non porta giovamento per la carriera dei militari dell’Arma.
Certe volte mi chiedo infatti, se non ci fossimo noi, i carabinieri delle stazioni a chi scaricherebbero tutte quelle richieste di intervento che il cittadino chiede telefonando al numero magico “112”; Boh…. probabilmente si eliminerebbe l’obbligatorietà dell’azione penale, e l’omissione in atti di ufficio (ex art. 328 c.p.) sarebbe abrogato.
Inoltre, fin tanto che saremo alle dipendenze burocratiche, funzionali e gerarchiche dei comuni e dei Sindaci che li amministrano, è inutile farsi illusioni, non andremo mai da nessuna parte, anche con una nuova legge, saremmo sempre nelle stesse condizioni in cui ci troviamo adesso, ovvero alla mercè di politici locali che per quanto onesti e corretti, non si libereranno mai e poi mai della loro polizia privata (privata in tutti i sensi, anche dal punto di vista contrattuale, visto che il nostro contratto di lavoro è di tipo privatistico, come un operaio o un commesso di un supermercato).
L’unica soluzione veramente innovativa, sarebbe quella di far confluire tutto il personale della polizia municipale alle dipendenze delle Regioni, questo sia per dare efficacia al nostro lavoro di tutti i giorni in modo da renderlo indipendente e non condizionabile dai politici locali e dai comandanti che si regalano i gradi o se li sono fatti regalare dai primi (in cambio della loro fedeltà politica e magari anche qualche altro tipo di fedeltà, penalmente rilevante), sia per dare finalmente dignità morale, economica, previdenziale, normativa, a tutte le donne e gli uomini della polizia locale. Ma questo credo sia irrealizzabile, fino a quando i comuni bandiranno concorsi per l’assunzione di “vigili urbani” (come recentemente riportato su alcuni bandi concorsuali, che io ho visto con i miei occhi) che per contratto si devono occupare di autista scuolabus, operatore sportellista part-time all’Ufficio Anagrafe, messo notificatore, e per ultimo controllore degli operai (uno 007 in piccolo) noi non andremo da nessuna parte, nè oggi, nè domani, nè fra cento anni.
Sarebbe come chiedere al Parlamento (leggasi Governo, visto che attualmente il Parlamento ha abdicato la sua funzione al Governo), di legiferare affinché si unifichi la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, dato che sostanzialmente nel loro lavoro, si occupano delle stesse cose; ciò non avverrà mai, perché in Italia si possono cambiare le parole, ma la sostanza è sempre la stessa.
Volete un esempio, termovalizzatore suona molto bene, ma non è altro che un inceneritore, a cui si è cambiato il nome, ma non la sua funzione, ovvero un impianto dove si bruciano i rifiuti solidi urbani e non, che non si vuole o non si può differenziare.
Senza considerare per ultimo, che avere una forza di polizia ad ordinamento militare (anzi tre) ci rende più simili ad un paese sudamericano, piuttosto che ad un paese europeo od anglosassone, ma tantè, non a caso abbiamo avuto 22 anni di dittatura.
Ciao a tutti.

Come al solito collega le tue parole sono più che sagge e, haimé, vere! Speriamo che cambino in fretta le cose.
Saluti colleghi...

---------------------Aggiornamento----------------------------


QUOTE .“..........beh prima o poi vi finirà questo spasso, passerà la riforma prima o poi!!”…. che ci posso fare, ahimè non riesco a tenermele dentro le considerazioni. QUOTE

Leggendo la lettera di quel "vigile" noto in essa un profondo senso di amarezza e forse "invidia" perchè gli altri hanno un qualcosa che lui non ha pertanto cerca di far di tutto per provare a mettersi alla pari degli "altri".
Parla di "ben 11 arresti", ovvero neanche uno al mese se spalmati durante un anno solare, in compenso non perde tempo a lodarsi dicendo che il suo operato provoca invidia negli altri e plauso e benevolenza innanzi alla magistratura.........contento lui che si acconteta di così poco.
Ma poi fortemente emerge in lui quella parte nascosta che per forza di cose lo vuole, ma non è permesso, uguale agli "altri" tanto che durante un controllo all'aeroporto tira fuori l'italiaca frase " ma lei non sa chi sono io" celata dalle parole sopra riportate che per me hanno un subdolo significato; ""vedrai, passerà la riforma ed allora le cose cambieranno" cioè?? cosa significa che se lui potrà passare il chek-in e portare la pistola a bordo di un aeromobile l'Italia potrà andare meglio??? se così fosse spero vivamente che la riforma passi e faccia contenti tutto coloro che aspirano a ciò..........

Scusa Tanuz, non vorrei che prendessi questa mia risposta per una battuta dalla coda di paglia, perché altrimenti saresti fuori strada per la seconda volta. Mi dispiace, ma dalle parole che ha scritto il Comandante (non il "vigile", perché penso che fare battute inutili porti solo altri attriti) credo che tu non abbia colto il vero senso di scoramento e di speranza per il nostro futuro nello stesso tempo, che da mesi, anzi da anni, andiamo sventolando ai quattro venti. Non è portare l'arma sugli aeromobili il nostro traguardo, né tantomeno crogiolarci nella speranzosa ipotesi di poter consultare lo SDI. I nostri "desideri"(perché oramai possiamo chiamarli così!) riguardano la dignità professionale di ognuno di noi della PL e non la voglia di essere uguale a qualcun altro. Ma sono certo che queste mie parole non basteranno a far capire il messaggio! Intanto continuiamo a fornire le nostre siegazioni e le nostre "speranze". Magari qualcuno, ogni tanto, ci ascolta.
Saluti colleghi....

SunTzu83
03-07-10, 11: 43
Finalmente è stata ricalendarizzata, adesso vedremo che testo salterà fuori dopo i colloqui con il Ministero degli Interni




http://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/comm01/calendario/convocazioni.pdf


mer
7
8,30
uffici di presidenza
riuniti 1a e 2a

audizioni informali ddl 2156 (anticorruzione) - relatori: Malan (1a) e Balboni (2a)
14,30
seduta plenaria
(n. 207)

ddl 272 e connessi (polizia locale) - sede referente - relatori: Barbolini e Saia

AG 226 (regolamento servizi locali) - parere al Governo - relatore: Malan
15,30
commissioni riunite
1a e 2a

ddl 2226 (piano antimafia) - sede referente - relatori: Vizzini (1ª) e Berselli (2ª)

Mach
03-07-10, 11: 52
Una calendarizzazione del genere mi lascia supporre che con l'autunno questa riforma possa essere la prima riforma di qualche importanza.
Se non sbaglio è una riforma abbastanza trasversale, non dovrebbero esserci enormi ostacoli in Aula.

tanuz
03-07-10, 18: 02
Burba.
Intanto la Polizia di sicurezza dipende dal Ministero dell'interno che è organo civile.
Tale era anche nel 1931. epoca cui fu emanato il T.U.L.P.S., cioè in piena dittatura.
I Carabinieri "concorrono" nei servizi di polizia ma sono una Polizia Militare, come la Gendarmeria Francese e la Guardia Civil Spagnola.
La vostra riforma è importante, sono state spese già molte parole in merito, sarebbe ripetitivo riscrivere cose già dette in precedenza.
Nei paesi latini è normale avere Polizie Militari che concorrono con il Ministero degli Interni.
Nei paesi anglo sassoni la cosa è inconcepibile, siccome loro non vedono il cittadino come nemico.
Però ti assicuro che reparti come la Guardia Nazionale Usa sono assolutamente polizie militari a tutti gli effetti.

FUORI OT
Scusa Franco ma c'è una svista, i Carabinieri, già prima Arma dell'Esercito, non sono una Polizia Militare bensì da 2000 sono stati elevati a Forza Armata con compiti di polizia, tra questi vi è anche quello di Polizia Militare.
Forse l'anomalia potrebbe essere questa una Nazione, l'Italia, unica al mondo con quattro FF.AA..
In merito alle Gendarmerie non esistono soltanto nei paesi "latini", hai scordato la G.N.R. Portoghese, ma corpi di Gendarmeria li troviamo anche in Romania, Austria, Turchia per non parlare della Milicja attiva nei Paesi ex URSS e in Serbia; da qualche tempo anbche l'Albania, sotto l'egida dei Carabinieri, stà creando una sua Gendarmeria.

FRANCODUE
03-07-10, 19: 06
Certo collega.
Non è una svista.
Mi riferivo al vostro ruolo di Polizia Militare.

Eli113
03-07-10, 20: 39
FUORI OT
Scusa Franco ma c'è una svista, i Carabinieri, già prima Arma dell'Esercito, non sono una Polizia Militare bensì da 2000 sono stati elevati a Forza Armata con compiti di polizia, tra questi vi è anche quello di Polizia Militare.
Forse l'anomalia potrebbe essere questa una Nazione, l'Italia, unica al mondo con quattro FF.AA..
In merito alle Gendarmerie non esistono soltanto nei paesi "latini", hai scordato la G.N.R. Portoghese, ma corpi di Gendarmeria li troviamo anche in Romania, Austria, Turchia per non parlare della Milicja attiva nei Paesi ex URSS e in Serbia; da qualche tempo anbche l'Albania, sotto l'egida dei Carabinieri, stà creando una sua Gendarmeria.

Hai fatto caso pero' che la polizia militare" esiste solo nei paesi dove e' esistita una politica dispotista o meglio dire dittatoriale? E' solo una considerazione niente di personale

BURBA
03-07-10, 23: 55
Burba.
Intanto la Polizia di sicurezza dipende dal Ministero dell'interno che è organo civile.
Tale era anche nel 1931. epoca cui fu emanato il T.U.L.P.S., cioè in piena dittatura.
I Carabinieri "concorrono" nei servizi di polizia ma sono una Polizia Militare, come la Gendarmeria Francese e la Guardia Civil Spagnola.
La vostra riforma è importante, sono state spese già molte parole in merito, sarebbe ripetitivo riscrivere cose già dette in precedenza.
Nei paesi latini è normale avere Polizie Militari che concorrono con il Ministero degli Interni.
Nei paesi anglo sassoni la cosa è inconcepibile, siccome loro non vedono il cittadino come nemico.
Però ti assicuro che reparti come la Guardia Nazionale Usa sono assolutamente polizie militari a tutti gli effetti.

Franco, come più e meglio di me saprai, la Polizia di Stato nel corso dei decenni ha subito varie riforme, il suo nome originario era fino al 1905 “guardie di città”, successivamente Corpo di P.S. ed infine dal 01/04/1981, con la smilitarizzazione del corpo, Polizia di Stato.
All’epoca dell’emanazione del TULPS, ovvero nel 1931, cioè in piena epoca fascista, il Corpo delle guardie di P.S. era un corpo di polizia civile (e su questo hai perfettamente ragione); la militarizzazione della P.S. avvenne ad opera del Maresciallo Pietro BADOGLIO, nel 1943, appena dopo la caduta del regime fascista.
Infatti il Maresciallo Badoglio, un militare di professione piemontese dell’E.I., a causa del caos politico, economico e di sostanziale “fame” che regnava in Italia, all’epoca del suo governo, aveva bisogno di applicare anche alla P.S., la disciplina militare, al fine di gestire una situazione dell’Ordine Pubblico, che all’epoca della caduta del regime fascista, era sostanzialmente sfuggita di mano (c’era gente nel Sud–Italia, che per fame si faceva arrestare, tanto che, le autorità del governo Badoglio, minacciarono di fucilare chi si rendeva protagonista di simili azioni).
Il Maresciallo Badoglio, uomo furbo e astuto, era un perfetto carrierista, ma un pessimo stratega militare (come la maggior parte dei generali delle FF.AA. dell’epoca) che all’ombra della protezione della monarchia, era riuscito durante il regime fascista a scalare tutti i gradini dei vertici militari, fino ad arrivare a capo delle Forze Armate, salvo poi essere detronizzato da Benito Mussolini, dopo la pessima figuraccia esibita con l’invasione della Grecia.
Il suoi nemico maggiore, infatti, fu il Maresciallo GRAZIANI, che all’epoca della caduta del regime fascista e della successiva nascita della Repubblica di Salò, fu nominato da Mussolini, comandante in capo delle Forze Armate repubblichine.
Per curiosità storica, vi è da ricordare che anche le guardie di P.S., l’Arma dei carabinieri, la G.d.F. e le altre Forze Armate. subirono una divisione dalla linea del fronte, essendo l’Italia divisa in due.
Infatti al Nord, i carabinieri e la P.S. collaboravano con i fascisti ed i tedeschi nella lotta contro i partigiani e il rastrellamento dei militari dell’E.I. disertori o degli ebrei (vedasi la battaglia di Arona del 12/02/1945, e il rastrellamento delle famiglie ebree, nelle località di Meina e del Lago Maggiore).
Mentre al Sud, la P.S. i carabinieri, la G.d.F. e le Forze Armate, agli ordini del governo Badoglio e della monarchia sabauda, collaboravano per quanto possibile, data la situazione di guerra, con gli Anglo-Americani, alla gestione dell’Ordine Pubblico e alla continuazione della guerra, contro i fascisti ed i tedeschi.
Quando dici che i carabinieri concorrono alla gestione dell’ordine pubblico, ma sono una polizia militare, a mio avviso non è esattamente così.
I carabinieri concorrono in servizio permanente effettivo alla gestione dell’Ordine Pubblico, sotto le direttive del dirigente o del funzionario più alto in grado della Polizia di Stato, ma per il resto sono dei militari che hanno compiti di polizia civile, pieni e generali.
Contemporaneamente, i carabinieri, sono dal 2000 (governo D’Alema), la quarta Forza Armata della Repubblica Italiana, (come che in Italia ci fosse la necessità di avere un’altra Forza Armata, boh….) . Ecco io contesto questo ibrido, di cui non capisco l’utilità, se non di moltiplicare le poltrone e le prebende per i vertici militari (generali, colonnelli, ecc….) lo stesso parametro che in Italia si usa per moltiplicare gli enti inutili.
Nei Paesi Anglosassoni (che sono molto più pragmatici di noi) ed in generale in Europa Occidentale, la polizia fa la polizia, mentre i militari fanno i militari, tutto qui.
Non è uno scandalo o un’eresia, dire che non si capisce l’utilità di avere una corpo armato dello Stato, che contestualmente è una forza di polizia e nello stesso tempo, addirittura una Forza Armata militare, del tutto autonoma rispetto alle altre.
Vorrei ricordare a Tanuz (che di professione se non sbaglio è un maresciallo dell’Arma dei carabinieri e giustamente difende il suo corpo di appartenenza) che la gendarmeria in Austria non esiste più dal 2000, essendo la stessa stata assorbita dalla Polizia federale, la stessa cosa è successo da tempo in Olanda ed infine in Belgio (se vuole vada a farsi un giro, così si informa).
Per quanto riguarda la G.N.R. in Portogallo, se non sbaglio questo paese è un paese latino e non anglosassone (infatti in questo paese hanno avuto la dittatura militare fino al 25/04/1975).
Gli altri esempi in Europa occidentale (non i paesi balcanici) sono la Spagna e la Francia.
Ora effettivamente in Spagna ed in Francia (entrambi paesi latini) convivono due corpi di polizia nazionali, uno militare, l’altro civile (la Guardia Civil e la Policia Nacional in Spagna; la Gendarmerie e la Police National in Francia), ma è anche vero due cose:
1) Ambedue i due corpi di polizia, sia in Spagna che in Francia, sono inquadrati sotto il Ministero dell’Interno e non sotto quello della Difesa (in Francia da 2 anni ad opera di Sarkosy).
2) Sia in Francia che in Spagna, la dislocazione delle due FF.PP. è ripartita in modo di non avere sovrapposizioni, né doppioni inutili , ovvero nelle campagne e nelle città sotto i 20.000 abitanti ci sono e hanno giurisdizione la Guardia Civil e la Gendarmerie francese, nelle grandi città e nei paesi con più di 20.000 abitanti sono dislocati la policia spagnola e la police francese.

Va per correttezza detto, che in Spagna, a complicare le cose, con il fortissimo decentramento voluto dopo la caduta del regime fascista del dittatore Francisco Franco, ad opera della Catalogna e dei Paesi Baschi, operano ed hanno la piena giurisdizione, i Mossos d’Equadras e la polizia dei Paesi Baschi (che non mi ricordo come si chiama), questo per le fortissime spinte indipendentiste dei politici che governano la Catalogna ed i paesi baschi (era il prezzo da pagare per cercare di tenere unito il paese).
Infine, proprio in Spagna, nel 1981, i vertici militari dell’Esercito e della Guardia Civil, organizzarono l’abortito colpo di stato militare, che si concretizzò con l’occupazione del Parlamento spagnolo (Cortez) ad opera del Ten. Col. Antonio Tejero della Guardia Civil.
Il golpe fallì, solamente per la risolutezza del Re di Spagna, Juan Carlos. Questo per dire che tipo di paese era la Spagna fino a trenta anni fà.
Per quanto concerne gli USA (dove ho mio fratello che ci vive da venti anni) la Guardia Nazionale, non è assolutamente un corpo di polizia, ma sono dei militari riservisti dell’esercito americano, che sono posti alle dipendenze dei governatori dei singoli 50 Stati, che tutti insieme formano la Federazione degli USA.
Essi vengono utilizzati per mantenere l’Ordine Pubblico sul territorio nazionale in casi eccezionali (esempio la rivolta dei neri a Los Angeles, le manifestazioni del 1968, il G8 a Seattle) dove la polizia metropolitana e di Stato, non è in grado di gestire la situazione, o perché non ha sufficienti agenti per farlo, oppure quando la situazione sfugge di mano alle Autorità di Polizia del posto.
L’F.B.I. – la DEA – la polizia di frontiera, che dipendono dal governo federale, per ordinamento si occupano esclusivamente di indagini penali o di intelligence, o di presidio delle frontiere, perché non fanno polizia di sicurezza o di prevenzione.
La Guardia Nazionale, viene usata anche in casi di calamità naturale (terremoti, inondazioni, ecc…) per prestare soccorso alle popolazioni colpite e per garantire la sicurezza e l’Ordine Pubblico in tali frangenti. Ma comunque la G.N. non è una forza di polizia, negli USA come in tutti i Paesi Anglosassoni, la polizia è stata ed è sempre civile, mai militare.
Infatti in questo paese, la polizia (Metropolitana, di Contea, Stato, Federale) si occupa della gestione dell’Ordine Pubblico, e della repressione dei reati, mentre i militari si occupano della difesa del paese da aggressioni esterne, dei servizi di sicurezza della nazione, unitamente alle altre agenzie federali (CIA), oltre alla lotta al nemico di turno, che puntualmente gli americani ogni tanto si trovano (sia per difendere i loro interessi economici nel mondo, sia per tenere allenato il loro potentissimo esercito).
Infatti a capo di tutte le forze armate USA, c’è sempre il Presidente degli Stati Uniti d’America, che riveste il grado di comandante Supremo, questo anche per evitare che qualche generale si faccia venire strane idee in testa e combini qualche cazzata.
Negli USA attualmente c’è solo un corpo ad ordinamento militare, che dipende dal governo federale, che ha poteri di polizia, ed è la Guardia Costiera, ma questo è naturale, per dare uniformità al controllo e al soccorso in mare delle acque territoriali degli USA.
Per quanto concerne altri paesi, che per dimensioni sono simili al nostro, ad esempio la Germania, la polizia generale è demandata alla polizia dei 15 Lander che compongono la federazione tedesca (tale tipo di sistema amministrativo, ovvero quello federale, fù imposto alla Germania, dagli Alleati e dai Russi, per evitare di dover fare un’altra guerra, ovvero per rendere più debole la Germania).
La Polizia Federale in Germania, nacque solo nel 1956 -1957, e solo per il controllo delle frontiere (ZOLL); con il passare degli anni la polizia federale tedesca ha acquistato maggiori compiti e dimensioni, ma comunque non raggiunge i 35.000 agenti (ovvero la metà della G.d.F. italiana, che è per mansioni è simile).
In ogni caso anche in Germania la polizia fa la polizia, i militari fanno i militari, ovvero non ci sono ibridi o doppioni.
Salute a tutti.

ultimo018
04-07-10, 01: 09
Hai fatto caso pero' che la polizia militare" esiste solo nei paesi dove e' esistita una politica dispotista o meglio dire dittatoriale? E' solo una considerazione niente di personale

Cosa c'entrano i regimi dittatoriali? Questi corpi sono sempre stati militari dalla loro fondazione (700-800)
Ora non vorrei essere ignorante, ma in Francia quale regime c'è stato?

Scusate l'OT ma non è la prima volta che leggo questo intervento.

Mach
04-07-10, 11: 26
Hai fatto caso pero' che la polizia militare" esiste solo nei paesi dove e' esistita una politica dispotista o meglio dire dittatoriale? E' solo una considerazione niente di personale

La polizia militare è propria di ogni ordinamento militare, svolge i compiti di polizia di sicurezza che tutela le infrastrutture e di polizia giudiziaria militare.
La polizia a competenza più o meno generale a ordinamento militare esiste in una marea di democrazie, solide e durature, come la Francia, l'Olanda, il Canada, la Spagna, l'India, per limitarci agli esempi più significativi. :)

Eli113
04-07-10, 14: 59
E negli Usa quale polizia militare esiste?
La gendarmeria nasce come polizia dello stato pontifico quando era in Francia... beh non e' proprio una dittatura... ma quasi a quell'epoca...

FRANCODUE
04-07-10, 15: 02
Military Police Corps.
Quelli che hanno scritto sull'elmetto MP.

ultimo018
04-07-10, 15: 50
E negli Usa quale polizia militare esiste?
La gendarmeria nasce come polizia dello stato pontifico quando era in Francia... beh non e' proprio una dittatura... ma quasi a quell'epoca...

Ogni Nazione ha la propria storia e cultura, basta con queste tendenze generalizzatrici ed universalizzanti.
Invece di guardare gli altri paesi dovremmo pensare a fare bene qui in Italia.Abbiamo problemi molto più gravi..invece di fare analisi storiche su dispotismo e monarchia -.-
Vorrei solo ricordare il contributo dato dai Carabinieri e GDF dal 1800 ad oggi.Se per voi queste due Istituzioni rappresentano un problema..Per me sono un vanto del nostro Paese.Il principio del particolare,del singolo, non va "abbattuto".
Siamo tutti d'accordo sull'eccessivo numero di forze di polizia, però non capisco quali incubi e preoccupazioni creino in voi le polizie militari.Poi se le tavole divine dicono che bisogna avere solo polizia civile, alzo le mani. :am054

P.S in America non hanno nemmeno la pasta..potremmo uniformarci anche su quella. :yucky:

Chiudo qui :) lasciamo spazio alla riforma della PL.

FRANCODUE
04-07-10, 19: 19
Appunto, vediamo di tornare in tema.

BURBA
05-07-10, 11: 08
Ogni Nazione ha la propria storia e cultura, basta con queste tendenze generalizzatrici ed universalizzanti.
Invece di guardare gli altri paesi dovremmo pensare a fare bene qui in Italia.Abbiamo problemi molto più gravi..invece di fare analisi storiche su dispotismo e monarchia -.-
Vorrei solo ricordare il contributo dato dai Carabinieri e GDF dal 1800 ad oggi.Se per voi queste due Istituzioni rappresentano un problema..Per me sono un vanto del nostro Paese.Il principio del particolare,del singolo, non va "abbattuto".
Siamo tutti d'accordo sull'eccessivo numero di forze di polizia, però non capisco quali incubi e preoccupazioni creino in voi le polizie militari.Poi se le tavole divine dicono che bisogna avere solo polizia civile, alzo le mani. :am054

P.S in America non hanno nemmeno la pasta..potremmo uniformarci anche su quella. :yucky:

Chiudo qui :) lasciamo spazio alla riforma della PL.

Buongiorno.
Nessuno mette in dubbio il contributo che hanno dato al nostro paese due istituzioni come l’Arma dei carabinieri e la G.d.F. dalla loro nascita ad oggi, nemmeno io.
Poi sul fatto dell’ordinamento giuridico, “militare - civile” va detto che quando sono nate sia prima la G.d.F. successivamente l’arma dei carabinieri, le polizie negli altri paesi europei e non, erano nella loro totalità militari, perché all’epoca, il sovrano che regnava, non si doveva preoccupare eccessivamente di quello che pensavano i loro sudditi, avevano bisogno di un corpo che facesse bene sia l’attività di polizia (di prevenzione, di repressione, di presidio e di controllo militare del territorio governato) sia che fosse addestrato al combattimento contro la forza militare del nemico di turno (che all’epoca certamente non mancava).
Ma i tempi sono cambiati, gli anni passano, e bisogna a mio avviso, adeguarsi ai tempi che passano.
Infatti non ha senso, tenere aperta una stazione dei carabinieri con 8-10 uomini in forza, se poi per forza di cosa, vuoi perché i militari devono anche pur riposarsi una volta finito il servizio, devono andare in ferie, si possono anche ammalare, la stazione dei carabinieri non è in grado di funzionare efficacemente. La soluzione sarebbe diminuire il numero delle stazioni presenti sul territorio nazionale e triplicare almeno il numero dei militari in forza ad esse.
Solo che questo non viene fatto, sia per motivi politici, sia per motivi di immagine dei vertici dell’Arma (senza contare il fatto che molti comandanti di stazione, si ritroverebbero senza un loro comando effettivo).
Altra osservazione, è il non mai risolto doppione carabinieri-polizia, che nessuna sola operativa interconnessa, o coordinamento riuscirà mai efficacemente a risolvere.
Infine per quanto riguarda l’argomento vero del forum, ovvero la riforma della polizia locale, credo che non ci sia molto da dire da qui ai prossimi cento anni, sia perché tanto non si arriverà mai da nessuna parte, sia perchè oramai non c’è nient’altro da aggiungere a quanto già detto da tutti quelli che sono intervenuti su questo forum.

tanuz
05-07-10, 20: 08
Buongiorno.
Nessuno mette in dubbio il contributo che hanno dato al nostro paese due istituzioni come l’Arma dei carabinieri e la G.d.F. dalla loro nascita ad oggi, nemmeno io.
Poi sul fatto dell’ordinamento giuridico, “militare - civile” va detto che quando sono nate sia prima la G.d.F. successivamente l’arma dei carabinieri, le polizie negli altri paesi europei e non, erano nella loro totalità militari, perché all’epoca, il sovrano che regnava, non si doveva preoccupare eccessivamente di quello che pensavano i loro sudditi, avevano bisogno di un corpo che facesse bene sia l’attività di polizia (di prevenzione, di repressione, di presidio e di controllo militare del territorio governato) sia che fosse addestrato al combattimento contro la forza militare del nemico di turno (che all’epoca certamente non mancava).
Ma i tempi sono cambiati, gli anni passano, e bisogna a mio avviso, adeguarsi ai tempi che passano.
Infatti non ha senso, tenere aperta una stazione dei carabinieri con 8-10 uomini in forza, se poi per forza di cosa, vuoi perché i militari devono anche pur riposarsi una volta finito il servizio, devono andare in ferie, si possono anche ammalare, la stazione dei carabinieri non è in grado di funzionare efficacemente. La soluzione sarebbe diminuire il numero delle stazioni presenti sul territorio nazionale e triplicare almeno il numero dei militari in forza ad esse.
Solo che questo non viene fatto, sia per motivi politici, sia per motivi di immagine dei vertici dell’Arma (senza contare il fatto che molti comandanti di stazione, si ritroverebbero senza un loro comando effettivo).
Altra osservazione, è il non mai risolto doppione carabinieri-polizia, che nessuna sola operativa interconnessa, o coordinamento riuscirà mai efficacemente a risolvere.
Infine per quanto riguarda l’argomento vero del forum, ovvero la riforma della polizia locale, credo che non ci sia molto da dire da qui ai prossimi cento anni, sia perché tanto non si arriverà mai da nessuna parte, sia perchè oramai non c’è nient’altro da aggiungere a quanto già detto da tutti quelli che sono intervenuti su questo forum.

Lasciando perdere il campanilismo e parlando con serena obiettività vorrei ricordare che se in una Stazione Carabinieri vi sono 8/10 CC. quasi sempre la P.M. è presente ( o perlomeno dovrebbe essere) in numero inferiore.
Seppur con organico "sguarnito" o meno tutte le Stazione CC. d'Italia, a qualsiasi livello, hanno, appunto per la loro capillarità, un militare ( M.llo, Sovr., App.to, CC.) reperibile h24 il quale, sopratutto in orario notturno, in caso di necessità interviene per fatti di una certa rilevanza unitamente al C.te della Stazione, SEMPRE. Inoltre i C.ti di Stazione anche se a riposo settimanale sono sempre reperibili ed intervengono sui fatti importanti della loro giurisdizione, riposo per modo di dire, in quanto tale "agevolazione" non viene mai fruita appieno in quanto il Comandante, solo un esempio su tanti, soltanto se in licenza è autorizzato a far trtascrivere il servizio al vice pertanto deve sempre interrompere il "riposo" per portarsi in caserma per stilare il memoriale; non credo che in altre amministrazini ciò avvenga, anzi ne sono certo.--
Provate a dire agli abitanti di "rocca cannuccia": " FRA UN MESE TOGLIAMO LA STAZIONE DEI CC.", beh credo, come successo in passato, che avremmo una sorta di "ostruzionismo" da parte di quella popolazione, uso un eufemismo per non mettere parole forti.
Certo che anche io sono d'accordo sul far "ripiegare" e non chiudere alcune stazioni CC. meno, diciamo così, operative al fine di recuperare uomini da impiegare in servizi esterni i quali, alla fine, sopratutto nei piccoli centri, si risolverebbero solo ed esclusivamente con l'adozione di Stazioni Mobili le quali avrebbero, come compito principale, quello di stazionare nelle Péiazze di taluni centre per la ricezione di denunce e lamentele varie visto che, ed è innegabile, non tutti i comandi di P.M. da Nord a Sud sono propensi a ricevere denunce bewnsì ad operare magari solo nella flagranza di reato.
Nella mia Provincia la P.M., neppure quella consociata tra vari Comuni, prende denunce in genere ma rimanda sempre ai CC. del luogo. Le uniche attività che svolgono d'iniziativa sono qielle per flagranza di reato o su delega dell'A.G., in quest'ultimo caso, spesso devono appoggiarsi, non per colpa loro, ai comandi Arma per la consultazione dello SDI in merito a soggetti che non si rintracciano o per verificare se sono detenuti o meno.

FRANCODUE
05-07-10, 21: 10
Collega, nessuno si sogna di togliere le Stazioni dell'Arma.

BURBA
05-07-10, 22: 03
Lasciando perdere il campanilismo e parlando con serena obiettività vorrei ricordare che se in una Stazione Carabinieri vi sono 8/10 CC. quasi sempre la P.M. è presente ( o perlomeno dovrebbe essere) in numero inferiore.
Seppur con organico "sguarnito" o meno tutte le Stazione CC. d'Italia, a qualsiasi livello, hanno, appunto per la loro capillarità, un militare ( M.llo, Sovr., App.to, CC.) reperibile h24 il quale, sopratutto in orario notturno, in caso di necessità interviene per fatti di una certa rilevanza unitamente al C.te della Stazione, SEMPRE. Inoltre i C.ti di Stazione anche se a riposo settimanale sono sempre reperibili ed intervengono sui fatti importanti della loro giurisdizione, riposo per modo di dire, in quanto tale "agevolazione" non viene mai fruita appieno in quanto il Comandante, solo un esempio su tanti, soltanto se in licenza è autorizzato a far trtascrivere il servizio al vice pertanto deve sempre interrompere il "riposo" per portarsi in caserma per stilare il memoriale; non credo che in altre amministrazini ciò avvenga, anzi ne sono certo.--
Provate a dire agli abitanti di "rocca cannuccia": " FRA UN MESE TOGLIAMO LA STAZIONE DEI CC.", beh credo, come successo in passato, che avremmo una sorta di "ostruzionismo" da parte di quella popolazione, uso un eufemismo per non mettere parole forti.
Certo che anche io sono d'accordo sul far "ripiegare" e non chiudere alcune stazioni CC. meno, diciamo così, operative al fine di recuperare uomini da impiegare in servizi esterni i quali, alla fine, sopratutto nei piccoli centri, si risolverebbero solo ed esclusivamente con l'adozione di Stazioni Mobili le quali avrebbero, come compito principale, quello di stazionare nelle Péiazze di taluni centre per la ricezione di denunce e lamentele varie visto che, ed è innegabile, non tutti i comandi di P.M. da Nord a Sud sono propensi a ricevere denunce bewnsì ad operare magari solo nella flagranza di reato.
Nella mia Provincia la P.M., neppure quella consociata tra vari Comuni, prende denunce in genere ma rimanda sempre ai CC. del luogo. Le uniche attività che svolgono d'iniziativa sono qielle per flagranza di reato o su delega dell'A.G., in quest'ultimo caso, spesso devono appoggiarsi, non per colpa loro, ai comandi Arma per la consultazione dello SDI in merito a soggetti che non si rintracciano o per verificare se sono detenuti o meno.

Infatti, lo dici indirettamente e senza volerlo, anche tu nella parte finale del tuo intervento :
noi non siamo una forza di polizia, ma una pessima imitazione; tanto è vero che i vigili urbani del paese dove tu hai il comando della stazione C.C. devono appoggiarsi a voi, solamente per fare il loro lavoro, non per chiedervi del denaro, per fare il loro lavoro…., non lo troveresti assurdo ?
Prova tu a lavorare nelle nostre condizioni ……
Mettiti nei nostri panni per una volta, pensa se un domani il Governo/Parlamento approvasse una legge, che obbligherebbe voi carabinieri, a dovervi appoggiare alla Polizia di Stato per poter fare il vostro lavoro, non lo troveresti mortificante tutto questo !!!
Per non parlare poi dello squallore rappresentato dai politici locali (di quelli nazionali preferirei non parlarne); prova a pensare se un domani devi prendere le direttive (anzi degli ordini) da personaggi come il consigliere comunale di Milano, per di più, vice capo gruppo di maggioranza, che durante la rivolta dei cinesi in Via Paolo Sarpi a Milano, si è messo a fare il capo popolo, partecipando attivamente alla rivolta, arrivando a ingiuriare, minacciare, e mettere le mani addosso ai vigili urbani di Milano, che per di più erano quattro gatti (come sempre sono i vigili urbani quando si trovano in tali situazioni).
Oppure al quel consigliere provinciale di Roma, recentemente apparso su tutti i quotidiani nazionali, che di giorno si ergeva a paladino della cristianità e della famiglia, distribuendo in piazza crocefissi ai passanti, o a fare campagne politiche contro la prostituzione; di notte andava a sniffare cocaina e a fare sesso con i finocchi o transessuali.
Prova tu ad avere a che fare con questi personaggi, che da un momento all’altro ti possono dire cosa devi fare e cosa non devi fare, oggi anche licenziare con la compiacenza del tuo comandante o dirigente, grazie alle riforme del mezzo Ministro Brunetta, riforme che a voi naturalmente non si applicano. Ciao.

Blushield
05-07-10, 23: 50
Infatti, lo dici indirettamente e senza volerlo, anche tu nella parte finale del tuo intervento :
noi non siamo una forza di polizia, ma una pessima imitazione; tanto è vero che i vigili urbani del paese dove tu hai il comando della stazione C.C. devono appoggiarsi a voi, solamente per fare il loro lavoro, non per chiedervi del denaro, per fare il loro lavoro…., non lo troveresti assurdo ?
Prova tu a lavorare nelle nostre condizioni ……
Mettiti nei nostri panni per una volta, pensa se un domani il Governo/Parlamento approvasse una legge, che obbligherebbe voi carabinieri, a dovervi appoggiare alla Polizia di Stato per poter fare il vostro lavoro, non lo troveresti mortificante tutto questo !!!
Per non parlare poi dello squallore rappresentato dai politici locali (di quelli nazionali preferirei non parlarne); prova a pensare se un domani devi prendere le direttive (anzi degli ordini) da personaggi come il consigliere comunale di Milano, per di più, vice capo gruppo di maggioranza, che durante la rivolta dei cinesi in Via Paolo Sarpi a Milano, si è messo a fare il capo popolo, partecipando attivamente alla rivolta, arrivando a ingiuriare, minacciare, e mettere le mani addosso ai vigili urbani di Milano, che per di più erano quattro gatti (come sempre sono i vigili urbani quando si trovano in tali situazioni).
Oppure al quel consigliere provinciale di Roma, recentemente apparso su tutti i quotidiani nazionali, che di giorno si ergeva a paladino della cristianità e della famiglia, distribuendo in piazza crocefissi ai passanti, o a fare campagne politiche contro la prostituzione; di notte andava a sniffare cocaina e a fare sesso con i finocchi o transessuali.
Prova tu ad avere a che fare con questi personaggi, che da un momento all’altro ti possono dire cosa devi fare e cosa non devi fare, oggi anche licenziare con la compiacenza del tuo comandante o dirigente, grazie alle riforme del mezzo Ministro Brunetta, riforme che a voi naturalmente non si applicano. Ciao.

Bè, Burba, la vedi troppo nera...La PL intervenuta a Milano non erano proprio 4 gatti e di politici "locali" di valore ne abbiamo come ne abbiamo di "Nazionali" di valore. Personalmente non vedo la collaborazione tra FF.OO. mortificante per l'una o l'altra, vedo invece la confusione normativa e la limitazione di strumenti come mortificante per la PL. Da noi le Stazioni CC sono organizzate come una specie Consorzio di PL, cioè si fà di necessità, virtù. Fermo restando che in ogni comune le stazioni sono aperte secondo orari d'ufficio, la sera o la notte per sopperire alla carenza di personale, vengono create autoradio con personale misto di diverse stazioni (naturalmente eccezion fatta per il 112).
Per il problema delle ricezioni delle denunce, personalmente non penso che i Comandanti delle Stazioni del territorio dove presto servizio (quattro) possano essere felici che le denunce siano prese in toto dalla PL e non dai CC, anche per un discorso di conoscenza del territorio. Se poi dovremmo prendere le denunce, benissimo, ma mi sà che faremo contento solo Tanuz...e comunque non prima di aver ottenuto l'accesso allo SDI...e...., troppo comodo.....

Alpenjager
06-07-10, 10: 37
Burba tanto nera non la vede, il consorzio di Polizia Locale (dove per polizia locale uso un eufemismo) del Monfalconese (Friuli) è mandato avanti da semplici vigili urbani come ai vecchi tempi, laddove la giunta di Monfalcone, città dei cantieri navali rossa come il fuoco, ha votato contro l'armamento dei vigili, ai quali sono stati dati spray e biciclette, insomma ragazzi possiamo chiamare poliziotti dei dipendenti comunali armati di bicicletta e spray?? tutto questo perchè la giunta non vuole altra polizia anzi è stato detto in consiglio che lo spray è più che sufficiente per ciò che devono fare, ovvero le multe,..insomma basta che cambi il vento ed il colore politico e ti trovi dall'avere una pistola e fare pattuglia al girare in bicicletta con il fischietto..tutto questo perchè il consigliere di turno è un no global magari...un domani sale in consiglio comunale il primo fascio di passaggio e di punto in bianco ripresenta la questione armamento..

Blushield
06-07-10, 11: 08
Burba tanto nera non la vede, il consorzio di Polizia Locale (dove per polizia locale uso un eufemismo) del Monfalconese (Friuli) è mandato avanti da semplici vigili urbani come ai vecchi tempi, laddove la giunta di Monfalcone, città dei cantieri navali rossa come il fuoco, ha votato contro l'armamento dei vigili, ai quali sono stati dati spray e biciclette, insomma ragazzi possiamo chiamare poliziotti dei dipendenti comunali armati di bicicletta e spray?? tutto questo perchè la giunta non vuole altra polizia anzi è stato detto in consiglio che lo spray è più che sufficiente per ciò che devono fare, ovvero le multe,..insomma basta che cambi il vento ed il colore politico e ti trovi dall'avere una pistola e fare pattuglia al girare in bicicletta con il fischietto..tutto questo perchè il consigliere di turno è un no global magari...un domani sale in consiglio comunale il primo fascio di passaggio e di punto in bianco ripresenta la questione armamento..

Ma è il problema di base della nostra categoria, cioè la mancanza di uniformità causata dalla diversa visione che la politica locale può avere della PL...anche per questo chiediamo a gran voce una riforma! Comunque Alpenjager sono più che convinto che i colleghi del Monfalconese, senza pistola, svolgano egregiamente il loro lavoro anzi forse meglio degli altri proprio perchè non hanno gli stessi strumenti....fanno solo divieti di sosta...? ....senza alcun controllo in materia edilizia, ambiente, commercio, CdS, sinistri stardali, accertamenti angrafici, iscrizioni CdC, ricongiungimenti familiari su richiesta delle Questure, T.S.O., A.S.O, viabilità, educazione stradale, fiere, sagre paesane, pubblici spettacoli, sorvegliabilità dei locali, regolamenti comunali, PG, etc. etc. etc......non ci credo a prescindere. Colleghi, l'arma è indispensabile nel nostro lavoro, non c'è alcun dubbio, ma non commettiamo l'errore di credere che nelle realtà dove la PL è disarmata si facciano solo divieti di sosta e per tale motivo siano semplici dipendenti comunali con paletta e fischietto, se no dobbiamo dire che tutti gli altri (compreso il sottoscritto) sono semplici dipendenti comunali con paletta, fischietto....e pistola!!!!!.....La squadra Pg della PL di Treviso è stata armata solo recentemente, ma da anni, seppur disarmata, ha svolto operazioni di tutto rispetto, arresti compresi.... comunque io ho il brutto vizio di voler vedere sempre il bicchiere mezzo pieno.

Agente PM
06-07-10, 12: 09
ma perchè svolgere determinate azioni senza la giuata copertura?????????? perchè dobbiamo fare i martiri?????????? per chi????
fare solo divieti di sosta..ma neanche!!!!i!!!!!!!!!!! si rischia molto di più a fare un divieto di sosta ad un personaggio pluripregiudicato, irregolare ecc ecc con nulla da perdere... che magari vede lm ulta come un gesto di sfida e per 38 euro (che poi tanto nemmeno avrebbe pagato...) è capace di tutto...................... e quando dico tutto è tutto.......

Blushield
06-07-10, 12: 17
ma perchè svolgere determinate azioni senza la giuata copertura?????????? perchè dobbiamo fare i martiri?????????? per chi????
fare solo divieti di sosta..ma neanche!!!!i!!!!!!!!!!! si rischia molto di più a fare un divieto di sosta ad un personaggio pluripregiudicato, irregolare ecc ecc con nulla da perdere... che magari vede lm ulta come un gesto di sfida e per 38 euro (che poi tanto nemmeno avrebbe pagato...) è capace di tutto...................... e quando dico tutto è tutto.......

Ti capisco, ma che si fà, ci si rifiuta di lavorare...??? invece si lavora, come si è sempre fatto, e si lotta per migliorare la categoria...non mi sembra che ci siano reali alternative...rifiutare ordini di servizio...? la vedo molto dura...

grfrapi
06-07-10, 12: 18
Questi politicanti da strapazzo!!!! .....meno male che durano solo cinque anni a testa !!!......ma se vogliono personale che facciano solo quello che dicono loro perchè non assumono a tempo determinato nell' arco del loro mandato!!!??? : Roftl:

c' era qualcuno che ci accusava che noi della PL saremmo un corpo mezzo privatizzato appunto per questo motivo , che quindi il Sindaco di turno poteva decidere da se i nostri compiti e i mezzi in dotazione, ma noi siamo comunque dipendenti di un ente pubblico non le guardie personali del Sindaco

Il problema fondamentale che rallenta il processo della riforma è proprio questo!! è che quelli non vogliono privarsi degli agenti di PL al loro potere e alle loro decisioni

FRANCODUE
06-07-10, 12: 48
Guardate che questo, se rileggete tutta la pur lunghissima discussione io lo dissi da molto tempo.
Lo scoglio maggiore per la vostra riforma è proprio il fatto che ai Sindaci e presidenti di enti Provinciali, non va giù assolutamente l'idea di perdervi dal loro controllo.
Datemene atto.
Non siamo noi delle altre FF.OO. a fare opposizione.
Anzi.
Avete capito vedo, chi è il vostro vero nemico.

Alpenjager
06-07-10, 13: 34
Ma è il problema di base della nostra categoria, cioè la mancanza di uniformità causata dalla diversa visione che la politica locale può avere della PL...anche per questo chiediamo a gran voce una riforma! Comunque Alpenjager sono più che convinto che i colleghi del Monfalconese, senza pistola, svolgano egregiamente il loro lavoro anzi forse meglio degli altri proprio perchè non hanno gli stessi strumenti....fanno solo divieti di sosta...? ....senza alcun controllo in materia edilizia, ambiente, commercio, CdS, sinistri stardali, accertamenti angrafici, iscrizioni CdC, ricongiungimenti familiari su richiesta delle Questure, T.S.O., A.S.O, viabilità, educazione stradale, fiere, sagre paesane, pubblici spettacoli, sorvegliabilità dei locali, regolamenti comunali, PG, etc. etc. etc......non ci credo a prescindere. Colleghi, l'arma è indispensabile nel nostro lavoro, non c'è alcun dubbio, ma non commettiamo l'errore di credere che nelle realtà dove la PL è disarmata si facciano solo divieti di sosta e per tale motivo siano semplici dipendenti comunali con paletta e fischietto, se no dobbiamo dire che tutti gli altri (compreso il sottoscritto) sono semplici dipendenti comunali con paletta, fischietto....e pistola!!!!!.....La squadra Pg della PL di Treviso è stata armata solo recentemente, ma da anni, seppur disarmata, ha svolto operazioni di tutto rispetto, arresti compresi.... comunque io ho il brutto vizio di voler vedere sempre il bicchiere mezzo pieno.

eh ahimè molte delle attività da te menzionate non le fanno un esempio le sagre e manifestazioni coperte da sempre dai CC, rilievi di incidenti quasi tutti coperti dalla Stradale ecc ecc sottolineo come il Friuli Venezia Giulia sia in dietro come le balle del toro in merito alla Polizia Locale, solo lo scorso anno una legge regionale ha cercato di uniformare divise e gradi ma più in la non si va, in Friuli se parlate di Polizia locale non sanno di che parlate, io sono friulano e la gente mi chiedeva cosa fosse sta PL per la quale ho fatto il concorso (in molti pensano siano guardie giurate o vigilanza privata) poi ovviamente gli devi dire Polizia Municipale, nota solo nei paesi grandi e città, insomma alla fine mi sono arreso e quando mi chiedono in dialetto " Ciò per cossa xe el concorso che te son dri fare?" io rispondo " Stago studiando per far el vigile urban" risposta..ah basta che no te me metti le multe :am054

abitcis
06-07-10, 15: 00
eh ahimè molte delle attività da te menzionate non le fanno un esempio le sagre e manifestazioni coperte da sempre dai CC, rilievi di incidenti quasi tutti coperti dalla Stradale ecc ecc sottolineo come il Friuli Venezia Giulia sia in dietro come le balle del toro in merito alla Polizia Locale, solo lo scorso anno una legge regionale ha cercato di uniformare divise e gradi ma più in la non si va, in Friuli se parlate di Polizia locale non sanno di che parlate, io sono friulano e la gente mi chiedeva cosa fosse sta PL per la quale ho fatto il concorso (in molti pensano siano guardie giurate o vigilanza privata) poi ovviamente gli devi dire Polizia Municipale, nota solo nei paesi grandi e città, insomma alla fine mi sono arreso e quando mi chiedono in dialetto " Ciò per cossa xe el concorso che te son dri fare?" io rispondo " Stago studiando per far el vigile urban" risposta..ah basta che no te me metti le multe :am054

si, è vero, TUTTI ti dicono così! "ah, così se mi fermi..." "ah, così posso dire che ti conosco"....poi se dici che le competenze della PL sono ben più ampie di quel che il cittadino comune crede, strabuzzano gli occhi e dicono..."si, come dire che ti fanno fare tutto questo"...eh si...

è concorso di colpa, anche la stessa PL non si sa vendere abbastanza se non in alcune realtà...e anche questo fa la sua parte purtroppo...

BURBA
06-07-10, 15: 03
Io personalmente ho incontrato più problemi a sanzionare per i divieti di sosta, che a ritirare le patenti di guida, anche 8/10 a sera con il telelaser o autovelox, o etilometro.
Per quanto concerne la situazione deella polizia locale di monfalcone, consiglio ai solerti amministratori della sinistra, visto che non vogliono altra polizia (dove però, sono riusciti a prendere il potere loro, altro che polizia .....) di scioglere il corpo dei vigili e usare per le soste gli ausiliari, così risparmiano un po di denaro pubblico.

grfrapi
06-07-10, 15: 32
Guardate che questo, se rileggete tutta la pur lunghissima discussione io lo dissi da molto tempo.
Lo scoglio maggiore per la vostra riforma è proprio il fatto che ai Sindaci e presidenti di enti Provinciali, non va giù assolutamente l'idea di perdervi dal loro controllo.
Datemene atto.
Non siamo noi delle altre FF.OO. a fare opposizione.
Anzi.
Avete capito vedo, chi è il vostro vero nemico.

io ho questa impressione, ci sono Sindaci e Presidenti di provincia che hanno rafforzato i loro corpi di PL dotandoli di tutto cio che gli serviva, però anche loro ho l' impressione...poi non lo so se è così che pure loro non vogliono che diventi una cosa automatica!!! nel senso non vogliono perdere quel potere di controllo e di direzione che dipendi solo da loro, quindi oltre che dotarli di più mezzi di lavoro anche di sottrarglieli!!!...non ti parlo poi di quei Sindaci che se hanno un corpo di PL è solo perchè è obbligatorio
averlo, ma se fosse per loro anche di qullo farebbero a meno!!
Ora in Parlamento non so come stiano andando le cose, ma spero solo che facciano un ennesimo dispiacere agli enti locali: gli hanno tagliato i fondi erariali, gli hanno tagliato l' ICI spererei che gli taglino un po di poteri sulla PL

abitcis
06-07-10, 15: 47
Io personalmente ho incontrato più problemi a sanzionare per i divieti di sosta, che a ritirare le patenti di guida, anche 8/10 a sera con il telelaser o autovelox, o etilometro.
Per quanto concerne la situazione deella polizia locale di monfalcone, consiglio ai solerti amministratori della sinistra, visto che non vogliono altra polizia (dove però, sono riusciti a prendere il potere loro, altro che polizia .....) di scioglere il corpo dei vigili e usare per le soste gli ausiliari, così risparmiano un po di denaro pubblico.

comunque non ne fate un discorso politico, il comune dove ho vinto il concorso io ha un'amministrazione di sinistra da 10 anni ma ha un corpo di pl di alta operatività e professionalità...il comune dove vivo ha amministratori di sinistra dagli anni '80 e ha un servizio di polizia locale dotato di ben 3 macchine(servizio, 3 addetti)e tutte le dotazioni che nella provincia di BG vengono date...non sempre è una questione ideologica insomma...

---------------------Aggiornamento----------------------------



Ora in Parlamento non so come stiano andando le cose, ma spero solo che facciano un ennesimo dispiacere agli enti locali: gli hanno tagliato i fondi erariali, gli hanno tagliato l' ICI spererei che gli taglino un po di poteri sulla PL

eh gia...in fondo il servizio al cittadino è una cosa secondaria....togliendo di sicuro non si fa del bene alla cittadinanza...

FRANCODUE
06-07-10, 19: 27
Non è questo il problema.
Non si tratta ne di destra ne di sinistra ne di centro ne di altro.
Il problema è che sarà davvero difficile, scondo la mia opinione, che il potere locale rinunci al controllo sulla Pl o Pm che dir si voglia.
Dipende dalle latitudini della penisola.
Un altra contraddizione da eliminare è prorpio questa.
O si chiama allo stesso modo da tutte le parti, oppure siamo già al federlaismo vigilesco, nel buon senso del termine.
La differenza tra questa riforma e la nostra del 1981, è che noi eravamo un coprpo nazionale, mentre le municipali o locali, sono frammentate in troppe
realtà molto diverse tra di loro.
La difficoltà è che se anche passasse la riforma, mettere assieme tante realtà molto etereogenee non so quanto sia facile.
Da quello che leggo e che postate voi stessi almeno.
Troppa macchia di leopardo, zone e realtà molto all'avanguardia e alla pari con le FF.OO, ma moltissime altre ancora all'anno zero.
Nel senso che non sono affatto in grado di andare al di là di effettuare una semplice notifica.
Non scherzo, guardate che qui nel Sud, a parte le realtà metropolitane, nei piccoli centri è così.
Gli diamo lo Sdi a questi ?.....
Ma a chi glielo diamo, a loro oppure al sindaco o all'assessore o al suo galoppino portaborse che vuole sapere se è statto denunciato ?.
Facciamo attenzione su questo.

BURBA
06-07-10, 20: 01
Non è questo il problema.
Non si tratta ne di destra ne di sinistra ne di centro ne di altro.
Il problema è che sarà davvero difficile, scondo la mia opinione, che il potere locale rinunci al controllo sulla Pl o Pm che dir si voglia.
Dipende dalle latitudini della penisola.
Un altra contraddizione da eliminare è prorpio questa.
O si chiama allo stesso modo da tutte le parti, oppure siamo già al federlaismo vigilesco, nel buon senso del termine.
La differenza tra questa riforma e la nostra del 1981, è che noi eravamo un coprpo nazionale, mentre le municipali o locali, sono frammentate in troppe
realtà molto diverse tra di loro.
La difficoltà è che se anche passasse la riforma, mettere assieme tante realtà molto etereogenee non so quanto sia facile.
Da quello che leggo e che postate voi stessi almeno.
Troppa macchia di leopardo, zone e realtà molto all'avanguardia e alla pari con le FF.OO, ma moltissime altre ancora all'anno zero.
Nel senso che non sono affatto in grado di andare al di là di effettuare una semplice notifica.
Non scherzo, guardate che qui nel Sud, a parte le realtà metropolitane, nei piccoli centri è così.
Gli diamo lo Sdi a questi ?.....
Ma a chi glielo diamo, a loro oppure al sindaco o all'assessore o al suo galoppino portaborse che vuole sapere se è statto denunciato ?.
Facciamo attenzione su questo.

Sono completamente daccordo con te, finchè la categoria a cui appartengo non riuscirà a svincolarsi dal controllo dei politici locali, forse è meglio tenerci la cara e vecchia 65/86 che è meglio. Per avere una polizia locale che abbia una sua dignità e professionalità adeguata, l'unica soluzione è per noi, confluire negli organici delle Regioni, ma questo non avverà mai, per tanti e vari motivi. Per lavorare con gli dtrumenti normativi e legislativi che abbiamo oggi, è meglio che ci tirano via tutte le qualifiche che abbiamo.
Per quanto riguarda il discorso politico, anchio credo che non cambi nulla fra destra, sinistra, centro, ecc... ecc.... Io personalmente ho sempre avuto delle idee politiche più a sinistra che a destra, ma ho sempre avuto come faro di vita, il rispetto della Giustizia e della Legalità, prendendo come esempio i tre principi costituenti delal rivoluzione francese "libertè - egalitè - fraternitè" oggi come allora sono sempre attuali.

grfrapi
06-07-10, 20: 18
ma se un agente fa lo zimbello del Sindaco e in caso viene dotato del potere di accesso allo SDI e gli porterà spia che è stato denunciato, in questo caso è questione dell' agente che è un disonesto e un corrotto...un sindaco o un assessore o chiunque può anche corrompere un poliziotto dello stato o un carabiniere se vuole sapere una cosa del genere!! non è una questione locale solo di serietà!!!...un Sindaco non può mai comandarci!! ai suoi voleri...noi abbiamo comunque dei compiti che sono obblighi da rispettare!!....se ho la qualifica di P.S. un Sindaco non può MAI dirmi "se vedi un tentativo di rapina lascia perdere!!" anche se a dire la verità ci sono molti che lo vorrebbero!! .
ANZI Se un un agente individua la disonestà di un Sindaco o di un assessore dovrebbe essere lui il primo a denunciarlo all' autorità giudiziaria come a volte è comunque accaduto d' altronde, vale lo stesso discorso di qualunque altro corpo di polizia " è questione di serietà o non "

FRANCODUE
06-07-10, 21: 27
Appunto, è dificile denunciare chi ti da il lavoro.
E' una situazione particolare, ma la vedeo nera.

CFVA
06-07-10, 23: 19
[ Per avere una polizia locale che abbia una sua dignità e professionalità adeguata, l'unica soluzione è per noi, confluire negli organici delle Regioni, ma questo non avverà mai, per tanti e vari motivi.

Sei proprio sicuro che sia così? Io lavoro per la Regione, e ti assicuro che il condizionamento esiste, anche se ovviamente è minore rispetto a quello che si può avere in un comune/provincia

Blushield
07-07-10, 01: 15
[ Per avere una polizia locale che abbia una sua dignità e professionalità adeguata, l'unica soluzione è per noi, confluire negli organici delle Regioni, ma questo non avverà mai, per tanti e vari motivi.

Sei proprio sicuro che sia così? Io lavoro per la Regione, e ti assicuro che il condizionamento esiste, anche se ovviamente è minore rispetto a quello che si può avere in un comune/provincia

Ad una riunione provinciale che verteva sulla nuova manovra finanziaria, aperta a tutti i dipendenti degli EE.LL., esponenti della uil hanno chiaramente affermato che, stante anche i nuovi tagli, è stata praticamente messa una pietra tombale sulla nostra riforma...speriamo che non sia così, ma ho paura che anche stavolta non se ne farà nulla. E va bè, noi sicuramente continueremo a lavorare facendo del nostro meglio.

BURBA
07-07-10, 01: 37
[ Per avere una polizia locale che abbia una sua dignità e professionalità adeguata, l'unica soluzione è per noi, confluire negli organici delle Regioni, ma questo non avverà mai, per tanti e vari motivi.

Sei proprio sicuro che sia così? Io lavoro per la Regione, e ti assicuro che il condizionamento esiste, anche se ovviamente è minore rispetto a quello che si può avere in un comune/provincia

La risposta te la sei data da solo nell’ultima parte del tuo intervento.
E’ chiaro che in ogni struttura in cui lavori il condizionamento esiste, esiste anche in grande struttura come può essere l’Arma dei Carabinieri o la Polizia di Stato, ma è anche evidente che in un paese come l’Italia, che ha 60 milioni di abitanti, il condizionamento politico è enormemente differente in un posto che dipende dallo Stato centrale, piuttosto che lavorare in un comune che ha 10.000 abitanti.
Per non parlare poi, anche del sistema di addestramento con cui vengono formati i dirigenti o gli Ufficiali di questi due corpi di polizia, o anche della G.d.F. – C.F.S. – FF.AA. (civili o militari che siano).
Per esempio per fare il commissario della polizia di Stato, che mi ricordo io, è da una vita che per accedervi devi avere una laurea in giurisprudenza o equipollente (saranno almeno 50 anni), mentre se andiamo a vedere la polizia locale o municipale che sia, dove lavoro io, ovvero in un piccolo comune del Piemonte che non raggiunge neanche i 10.000 abitanti, nel 1999 con l’applicazione delle code contrattuali, gli istruttori di vigilanza (ex VI livello economico) si sono fatti inquadrare al VII livello e si sono messi i gradi di ispettore di P.M., poco dopo, quelli che avevano il LED, si sono messi un altro rombo sulla giacca (quindi tre) e hanno incominciato a farsi chiamare “Ispettore Capo”, successivamente con le menti sopraffine che hanno, sono riusciti in seguito a riunioni in Regione, a riformare il sistema e la tipologia dei gradi gerarchici (questo da circa un anno e mezzo) grazie alla compiacenza della ex Giunta Regionale del Piemonte, cosicché si sono messi tre stelle sulla giacca, e hanno incominciato a farsi chiamare “Commissari”. Tutto questo è avvenuto senza uno straccio di concorso pubblico (a parte che dove sono stati fatti, ovvero interni, i concorsi erano tutti truccati, dove addirittura la commissione d’esame la nominava nei fatti il candidato).
Ora se andiamo a vedere l’equivalenza di grado con un commissario di polizia (quello vero) o di un capitano dei carabinieri, potremmo notare che quest’ultimo comanda una intera compagnia di militari, comprese le stazioni che sono comunque sotto di lui, mentre un commissario della polizia locale, dove è stato istituito il Corpo di P.M., può avere sotto il suo comando anche solo 6 agenti; un Vice-Commissario, può anche essere anche da solo a lavorare.
Per quanto concerne il titolo di studio di questi ufficiali di polizia municipale, potremmo notare che nel 60-70% essi hanno la maturità superiore (come ti scrive), in buona parte del personale della vecchia guardia che sta per andare in pensione (dipende cosa il Governo vuole fare) vi sono persone che hanno solamente la III media, in alcuni casi anche la V elementare.
Questi “commissari” i gradi se li sono fatti regalare dal politico locale di turno, o addirittura se li sono regalati da solo, come sia avvenuto è un mistero, ma tanto, ai politici locali di questo non gliene frega una beata mazza, l’importante è che facciano quello che vogliono loro (vedasi lo scandalo dei T/RED ).
Ecco perché, il passare ad una riforma seria, con la possibilità di istituire una accademia regionale di polizia Locale, riservata alla formazione di veri Ufficiali e Comandanti, il trasferimento burocratico e gerarchico del personale della P.L. dagli organici dei Comuni a quelli delle Regioni, con l’impossibilità da parte dei sindaci e dei politi locali di condizionare pesantemente l’attività di polizia dei corpi in questione, unitamente alle altre innovazioni, quali quelle riguardanti l’armamento (individuale e di reparto), le qualifiche giuridiche ed economiche – previdenziali, sarebbero le condizioni per un salto generazionali in avanti di tutta la nostra categoria.

grfrapi
07-07-10, 09: 45
Ad una riunione provinciale che verteva sulla nuova manovra finanziaria, aperta a tutti i dipendenti degli EE.LL., esponenti della uil hanno chiaramente affermato che, stante anche i nuovi tagli, è stata praticamente messa una pietra tombale sulla nostra riforma...speriamo che non sia così, ma ho paura che anche stavolta non se ne farà nulla. E va bè, noi sicuramente continueremo a lavorare facendo del nostro meglio.

eppure la nostra non è una riforma per guadagnare di più..ma solo per lavorare meglio dico io!! dovrebbero darci maggiori poteri, un maggiore riconoscimento...quà i soldi non c' entrano nulla!!

----------------------------
se quelli...non hanno i soldi per poter dotarmi di un manganello o di un G.A.P. sarei anche disposto a sborsarmeli di tasca mia!!!..ma almeno ci diano il benedetto via libera ad usarli!!??!

FRANCODUE
07-07-10, 10: 30
Piuttosto che i manganelli dovrebbero darvi un addestramento professionale maggiore con corsi specialistici sulle vostre materie di lavoro.
Credimi.
In molte vostre realtà non sono in grado neppure di rilevare un incidente stradale con feriti, per non dire di un semplice verbale di contravvenzione per sosta vietata.
Un amico mio me ne ha mostrato uno fatto proprio a lui.
C'era scritto tutto quanto, peccato che mancasse solo il numero civico della via ove era stata rilevata l'infrazione.
Verbale nullo e palla al centro.
Pensate a cose serie, che è meglio.

Agente PM
07-07-10, 11: 02
Piuttosto che i manganelli dovrebbero darvi un addestramento professionale maggiore con corsi specialistici sulle vostre materie di lavoro.
Credimi.
In molte vostre realtà non sono in grado neppure di rilevare un incidente stradale con feriti, per non dire di un semplice verbale di contravvenzione per sosta vietata.
Un amico mio me ne ha mostrato uno fatto proprio a lui.
C'era scritto tutto quanto, peccato che mancasse solo il numero civico della via ove era stata rilevata l'infrazione.
Verbale nullo e palla al centro.
Pensate a cose serie, che è meglio.


palla la centro per chi?? per chi non rispetta il codice della strada??? a va be se questo è giusto.... che palla al centro sia. hurra!

Blushield
07-07-10, 11: 12
La risposta te la sei data da solo nell’ultima parte del tuo intervento.
E’ chiaro che in ogni struttura in cui lavori il condizionamento esiste, esiste anche in grande struttura come può essere l’Arma dei Carabinieri o la Polizia di Stato, ma è anche evidente che in un paese come l’Italia, che ha 60 milioni di abitanti, il condizionamento politico è enormemente differente in un posto che dipende dallo Stato centrale, piuttosto che lavorare in un comune che ha 10.000 abitanti.
Per non parlare poi, anche del sistema di addestramento con cui vengono formati i dirigenti o gli Ufficiali di questi due corpi di polizia, o anche della G.d.F. – C.F.S. – FF.AA. (civili o militari che siano).
Per esempio per fare il commissario della polizia di Stato, che mi ricordo io, è da una vita che per accedervi devi avere una laurea in giurisprudenza o equipollente (saranno almeno 50 anni), mentre se andiamo a vedere la polizia locale o municipale che sia, dove lavoro io, ovvero in un piccolo comune del Piemonte che non raggiunge neanche i 10.000 abitanti, nel 1999 con l’applicazione delle code contrattuali, gli istruttori di vigilanza (ex VI livello economico) si sono fatti inquadrare al VII livello e si sono messi i gradi di ispettore di P.M., poco dopo, quelli che avevano il LED, si sono messi un altro rombo sulla giacca (quindi tre) e hanno incominciato a farsi chiamare “Ispettore Capo”, successivamente con le menti sopraffine che hanno, sono riusciti in seguito a riunioni in Regione, a riformare il sistema e la tipologia dei gradi gerarchici (questo da circa un anno e mezzo) grazie alla compiacenza della ex Giunta Regionale del Piemonte, cosicché si sono messi tre stelle sulla giacca, e hanno incominciato a farsi chiamare “Commissari”. Tutto questo è avvenuto senza uno straccio di concorso pubblico (a parte che dove sono stati fatti, ovvero interni, i concorsi erano tutti truccati, dove addirittura la commissione d’esame la nominava nei fatti il candidato).
Ora se andiamo a vedere l’equivalenza di grado con un commissario di polizia (quello vero) o di un capitano dei carabinieri, potremmo notare che quest’ultimo comanda una intera compagnia di militari, comprese le stazioni che sono comunque sotto di lui, mentre un commissario della polizia locale, dove è stato istituito il Corpo di P.M., può avere sotto il suo comando anche solo 6 agenti; un Vice-Commissario, può anche essere anche da solo a lavorare.
Per quanto concerne il titolo di studio di questi ufficiali di polizia municipale, potremmo notare che nel 60-70% essi hanno la maturità superiore (come ti scrive), in buona parte del personale della vecchia guardia che sta per andare in pensione (dipende cosa il Governo vuole fare) vi sono persone che hanno solamente la III media, in alcuni casi anche la V elementare.
Questi “commissari” i gradi se li sono fatti regalare dal politico locale di turno, o addirittura se li sono regalati da solo, come sia avvenuto è un mistero, ma tanto, ai politici locali di questo non gliene frega una beata mazza, l’importante è che facciano quello che vogliono loro (vedasi lo scandalo dei T/RED ).
Ecco perché, il passare ad una riforma seria, con la possibilità di istituire una accademia regionale di polizia Locale, riservata alla formazione di veri Ufficiali e Comandanti, il trasferimento burocratico e gerarchico del personale della P.L. dagli organici dei Comuni a quelli delle Regioni, con l’impossibilità da parte dei sindaci e dei politi locali di condizionare pesantemente l’attività di polizia dei corpi in questione, unitamente alle altre innovazioni, quali quelle riguardanti l’armamento (individuale e di reparto), le qualifiche giuridiche ed economiche – previdenziali, sarebbero le condizioni per un salto generazionali in avanti di tutta la nostra categoria.
Bè Burba, condivido in parte quanto da te scritto ma sinceramente non generalizzerei in maniera così grossolana...

---------------------Aggiornamento----------------------------


Piuttosto che i manganelli dovrebbero darvi un addestramento professionale maggiore con corsi specialistici sulle vostre materie di lavoro.
Credimi.
In molte vostre realtà non sono in grado neppure di rilevare un incidente stradale con feriti, per non dire di un semplice verbale di contravvenzione per sosta vietata.
Un amico mio me ne ha mostrato uno fatto proprio a lui.
C'era scritto tutto quanto, peccato che mancasse solo il numero civico della via ove era stata rilevata l'infrazione.
Verbale nullo e palla al centro.
Pensate a cose serie, che è meglio.


L'errore sul preavviso di sosta può tranquillamente essere sistemato con la notifica del verbale vero e proprio (non è possibile ricorrere ad un preavviso di sosta), il quale, se dovesse contenete il mancato numero civico, non è automaticamente nullo. Certo è possibile un ricorso successivo alla notifica del verbale, ma non è detto che lo si vinca solo perchè manca il numero civico...anzì (parlo per la mia esperienza nella mia realtà). Per quanto riguarda l'addestramento professionale, chiaramente condivido quanto da te postato, ma preciso che di corsi di aggiornamento (o giornate studio come le si vuol chiamare) ce ne sono parecchie durante l'anno, basta guardare un qualsiasi sito di categoria (Anvu, Poliziamunicipale.it, MarcoPolo, Soprov, etc.), spesso con aggiornameenti continui a differenza delle FF.PP. dello Stato le quali, una volta fatto un corso, spesso e volentieri arrivederci e grazie, (anch'io ho diversi amici CC e PdS che mi raccontano come sono stanno "realmente" la cose al di là delle fiction...) gente che non viene inviata a sparare con l'M12 da più di 2 anni, o che successivamente al corso "base" non è stato inviato ad alcun aggiornamento, nas che notificano, attraverso i Ns. uffici, verbali tratti da normative non più in vigore, etc..Possiamo discutere ampiamente ma sulla "media" delle rispettive preparazioni, non solo nelle materie di competenza, ci sarebbe veramente molto da puntualizzare, ma si finirebbe col cadere inevitabilmente nella solita giostra di provocazioni.

grfrapi
07-07-10, 11: 30
in quanto corpo a macchia di leopardo ci sono località deve la PL in parte vengono addestrate bene e in parte non...molti enti locali se ne fregano dell' addestramento mandandoli subito in strada e imparandoli unicamente per esperienza pratica!! ci sono anche scuole per forze di polizia ma sono private e se vuoi frequentarti un corso devi pagartelo a spese tue!! alcuni colleghi lo hanno anche fatto!! ma io ripeto per le questioni di spesa c' è anche chi è disposto a sborsare di tasca propria..ma almeno varino le legge di riforma!!?!

Alpenjager
07-07-10, 12: 36
Franco ha ragione, comunque ragazzi ad oggi la differenza è dicotomica ovvero la seguente:
Agente di polizia Locale VS Vigili Urbani.
In certiluoghi sei un agente di polizia fatto e finito in altri sei il vigile con borsello, fischietto e bicicletta nonchè ausiliario traffico strisce blu.

ciao a tutti

FRANCODUE
07-07-10, 12: 44
Per palla al centro intedndo un addestramento fatto come si deve.
Avere una Polizia Municipale ben funzionante è una risorsa per tutti.
La vostra riforma dovrebbe avere a cardine questo concetto, prima di pensare a dotarvi di armi "nucleari" varie, pensate di essere messi
in condizione di fare bene il vostro lavoro.
Accadeva anche da noi, ante riforma del 1981.
Intendiamoci.
Abbiamo preteso ed ottenuto la smilitarrizzazione con lo slogan "meno moschetto è molto più concetto" !.
I risultati sono col tempo arrivati.
Blushield, ho visto io quel verbale fatto per sosta vietata.
Una strada lunga vari chilometri.
Se tu nel verbale non indichi il numero civico dove io ho commesso l'infrazione, dimmi un po' come si fa poi al processo immancabile al GdP a dimostrare che io
ho fatto sosta vietata !.

grfrapi
07-07-10, 14: 18
Franco ha ragione, comunque ragazzi ad oggi la differenza è dicotomica ovvero la seguente:
Agente di polizia Locale VS Vigili Urbani.
In certiluoghi sei un agente di polizia fatto e finito in altri sei il vigile con borsello, fischietto e bicicletta nonchè ausiliario traffico strisce blu.

ciao a tutti

gli ausiliari del traffico (che io sinceramente NON considero colleghi) sono dipendenti delle società private che si occupano della gestione dei parcheggi pubblici, non hanno nulla a che vedere con la PL, una cosa è multare chi fa un divieto di sosta e chi mette l' auto sul marciapiede da ostacolare la circolazione, un' altra è non pagare il parcheggio di un privato

Alpenjager
07-07-10, 15: 54
gli ausiliari del traffico (che io sinceramente NON considero colleghi) sono dipendenti delle società private che si occupano della gestione dei parcheggi pubblici, non hanno nulla a che vedere con la PL, una cosa è multare chi fa un divieto di sosta e chi mette l' auto sul marciapiede da ostacolare la circolazione, un' altra è non pagare il parcheggio di un privato
lo so benissimo, forse non sono stato abbastanza chiaro, nel comando dove presto servizio il nostro compito attuale è quello svolto dagli ausiliari del traffico o ausialiari alla sosta che da me non esistono, ovvero controllo strisce blu per 6 ore...capisci cosa intendo? ti ritrovi un collega che passa la giornata a controllare i parcheggi a pagamento e uno dall'atro lato d'Italia magari che insegue in pattuglia un malvevente..
Attenzione però a non avere troppo la puzza sotto il naso con gli ausiliari spiego anche perchè: se io ora passo 6 ore al giorno sotto il sole a controllare i tagliandi sosta blu...e un domani ci liberano da questo compito assumendo due ausiliari al traffico delegando tale compito a loro io che faccio? mi devo sentire superiore a loro? ok non sono nostri colleghi e va bene ma svolgeranno il lavoro che facevo io fino ad un minuto prima...non è che filo la seta e loro spalano il letame...prima spalavo io ora spaleranno loro..in questo siamo colleghi :-)

Blushield
07-07-10, 16: 34
Rimanendo in tema di riforma, sulla quale ormai c'è poco da discutere, mi piacerebbe ampliare la discusione nel senso che le rivendicazioni degli apparteneti alla categoria sono ormai sostanzialmente chiare, ma mi piacerebbe conoscere il parere di colleghi delle altre FF.OO., ad esempio quella di Franco (chi meglio di una persona con 34 anni di esperienza lavorativa può avere voce in capitolo) su come, secondo loro, dovrebbe essere o non dovrebbe essere la figura del Vigile Urbano/Agente di di PL/PM, che strumenti giuridici dovrebbe avere/non avere, quali compiti, che qualifiche, con quali limiti, con quali dotazioni, cioè in maniera "tecnica" più che "romantica" (non so se ho reso l'idea), chiaramente discutendone senza provocazioni (e quì la vedo dura....) e tenendo conto di tutto quello che sino ad ora è stato scritto in questo Forum e di come è la PL oggi in Italia (a macchia di Leopardo).
In passato ci sono state delle opininioni in questo forum orientate anche ad una forte limitazione della nostra figura, ma erano interventi a mio avviso un pò superficiali, cioè non entravano nell'aspetto tecnico/giuridico della materia e non teneva conto della realtà (diversa a seconda delle latitudini/longitudini del ns. paese).
Ossia, in parole povere, ad esempio mi rivolgo a Franco, se spettasse a te stilare una proposta di legge che "utopisticamente" verrebbe subito varata, cosa scriveresti nel testo normativo; è chiara la tua opinione riguardante l'accesso allo SDi, opinione comprensibile ma non da me condivisibile (chiaramente), ma come si potrebbe giungere ad una soluzione "salomonica"? e per il resto?
Passo la parola .

---------------------Aggiornamento----------------------------


lo so benissimo, forse non sono stato abbastanza chiaro, nel comando dove presto servizio il nostro compito attuale è quello svolto dagli ausiliari del traffico o ausialiari alla sosta che da me non esistono, ovvero controllo strisce blu per 6 ore...capisci cosa intendo? ti ritrovi un collega che passa la giornata a controllare i parcheggi a pagamento e uno dall'atro lato d'Italia magari che insegue in pattuglia un malvevente..
Attenzione però a non avere troppo la puzza sotto il naso con gli ausiliari spiego anche perchè: se io ora passo 6 ore al giorno sotto il sole a controllare i tagliandi sosta blu...e un domani ci liberano da questo compito assumendo due ausiliari al traffico delegando tale compito a loro io che faccio? mi devo sentire superiore a loro? ok non sono nostri colleghi e va bene ma svolgeranno il lavoro che facevo io fino ad un minuto prima...non è che filo la seta e loro spalano il letame...prima spalavo io ora spaleranno loro..in questo siamo colleghi :-)

Ma no Alpen, tu sei un'Agente di PL, anche se a td, e la tua presenza in servizio non è solo quella del controllo soste, non autolimitarti, nessuno ti costringe a fare solo soste senza "partecipare" alla vita cittadina con gli occhi di un operatore della sicurezza. Lo sò, manca un addestramento "mentale" in ciò, che dovrebbe essere fatto a tutti, ma non aspettarti che ti arrivino le chiamate tipo LAPD via radio in continuazione (per fortuna l'Italia non è gli USA), ma guarda bene cosa ti succede attorno, approfondisci ad esempio attegiamenti di persone in particolari luoghi/situazioni...non è facile da spiegare in poche righe... cioè cerca di avere una panoraica della realtà che ti circonda non da ausiliaro del traffico.
Piccolo esempio (a me piacciono gli esempi): A Milano ci sono due colleghi "Agenti di quartiere" i quali, chiaramente si occupano anche di soste...bè hanno il recor "assoluto" in quella città per quanto riguarda i falsi contrassegni di disabili e assicurativi, ne trovano una quantità enorme, ormai li riconoscono con una semplice occhiata superficiale (chiaramente dopo ci sono le indagini del caso)...ecco una mentalità diversa da quella di un'ausiliario del traffico.

FRANCODUE
07-07-10, 19: 31
Bene.
Ho più volte espresso la mia opinione in merito.
Intanto non sono in grado di formulare una proposta di legge, caso contrario avrei be altre aspirazioni.
Però.
Vedo la Polizia Municipale/Loale, molto frammentata.
Realtà dove funziona benissimo, ed altre dove fanno i passacarte se non peggio.
Diciamoci la verità.
In questa situazione attuale dotare tutti di certi strumenti lo ritengo "pericoloso".
Scusate la mia sincerità.
Per quanto riguarda la vostra riforma, viste le frammentazioni testè indicate non vedo come anche se approvata, non so quale testo lo sarà,
potrà mettere insieme realtà davvero abissali tra di loro in campo di preparazione addestramento e professionalità.

tanuz
07-07-10, 19: 34
Infatti, lo dici indirettamente e senza volerlo, anche tu nella parte finale del tuo intervento :
noi non siamo una forza di polizia, ma una pessima imitazione; tanto è vero che i vigili urbani del paese dove tu hai il comando della stazione C.C. devono appoggiarsi a voi, solamente per fare il loro lavoro, non per chiedervi del denaro, per fare il loro lavoro…., non lo troveresti assurdo ?
Prova tu a lavorare nelle nostre condizioni ……
Mettiti nei nostri panni per una volta, pensa se un domani il Governo/Parlamento approvasse una legge, che obbligherebbe voi carabinieri, a dovervi appoggiare alla Polizia di Stato per poter fare il vostro lavoro, non lo troveresti mortificante tutto questo !!!
Per non parlare poi dello squallore rappresentato dai politici locali (di quelli nazionali preferirei non parlarne); prova a pensare se un domani devi prendere le direttive (anzi degli ordini) da personaggi come il consigliere comunale di Milano, per di più, vice capo gruppo di maggioranza, che durante la rivolta dei cinesi in Via Paolo Sarpi a Milano, si è messo a fare il capo popolo, partecipando attivamente alla rivolta, arrivando a ingiuriare, minacciare, e mettere le mani addosso ai vigili urbani di Milano, che per di più erano quattro gatti (come sempre sono i vigili urbani quando si trovano in tali situazioni).
Oppure al quel consigliere provinciale di Roma, recentemente apparso su tutti i quotidiani nazionali, che di giorno si ergeva a paladino della cristianità e della famiglia, distribuendo in piazza crocefissi ai passanti, o a fare campagne politiche contro la prostituzione; di notte andava a sniffare cocaina e a fare sesso con i finocchi o transessuali.
Prova tu ad avere a che fare con questi personaggi, che da un momento all’altro ti possono dire cosa devi fare e cosa non devi fare, oggi anche licenziare con la compiacenza del tuo comandante o dirigente, grazie alle riforme del mezzo Ministro Brunetta, riforme che a voi naturalmente non si applicano. Ciao.


Guarda che fino a pochi anni fa, circa il 1999/2000, e Franco mi è testimone, noi CC. dovevamo per forza di cose "appoggiarci" alla Questura o Commissariato di competenza per svolgere alcune funzioni del nostro lavoro, in particolare:
. compilare le schede mod. C.E.D. per denunce persone, denunce armi, scomparsa persone, furti auto rinvenimenti auto
ecc. le quali dovevano essere inviate alla Polizia la quale attraverso il C.O.T. le inseriva in Banca Dati;
. le ricerche sui vecchi "pattuglioni" che solo loro avevano ovvero la possibilità di controllare in Banca Dati se una determinata
persona e/o veicolo erano stati controllato in ambito nazionale e con chi;
. trasmisisone AFIS, seppur tra il 1996/1997 l'Arma ha dotato tutti i Comandi del sistema di fotosegnalmento SPIS per fare la
ricerca AFIS dovevi portare i cartellini foto-segnaletici alla Polizia che li inviava al Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per
conoscere i precedenti dattiloscopici.
........eppure nonostante ciò non lo trovavo assurdo ma ero consapevole che loro avevano, in quel momento, un qualcosa che a noi mancava ma nonostante ciò continuavamo lo stesso a fare il nostro lavoro senza per forza di cose doverci sentire "inferiori".
Era una sana e costruttiva collaborazione, che, magari in alcuni casi era fatta con professionalitàe cortesia e magari qualche altra volta veniva fatta "pesare"...........ma era pur sempre una collaborazione.

BURBA
07-07-10, 21: 45
Guarda che fino a pochi anni fa, circa il 1999/2000, e Franco mi è testimone, noi CC. dovevamo per forza di cose "appoggiarci" alla Questura o Commissariato di competenza per svolgere alcune funzioni del nostro lavoro, in particolare:
. compilare le schede mod. C.E.D. per denunce persone, denunce armi, scomparsa persone, furti auto rinvenimenti auto
ecc. le quali dovevano essere inviate alla Polizia la quale attraverso il C.O.T. le inseriva in Banca Dati;
. le ricerche sui vecchi "pattuglioni" che solo loro avevano ovvero la possibilità di controllare in Banca Dati se una determinata
persona e/o veicolo erano stati controllato in ambito nazionale e con chi;
. trasmisisone AFIS, seppur tra il 1996/1997 l'Arma ha dotato tutti i Comandi del sistema di fotosegnalmento SPIS per fare la
ricerca AFIS dovevi portare i cartellini foto-segnaletici alla Polizia che li inviava al Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per
conoscere i precedenti dattiloscopici.
........eppure nonostante ciò non lo trovavo assurdo ma ero consapevole che loro avevano, in quel momento, un qualcosa che a noi mancava ma nonostante ciò continuavamo lo stesso a fare il nostro lavoro senza per forza di cose doverci sentire "inferiori".
Era una sana e costruttiva collaborazione, che, magari in alcuni casi era fatta con professionalitàe cortesia e magari qualche altra volta veniva fatta "pesare"...........ma era pur sempre una collaborazione.

Quello che dici che accadeva fino alla fine degli anni '90 nel tuo intervento, era presubibilmente un problema tecnico, mentre, per quanto riguarda il nostro caso, la preclusione è di legge. Ovvero noi appartenenti alla polizia locale, in quanto non essendo inseriti nelle "Forze di Polizia" ai sensi della Leggei 121/81, non abbiamo titolo ad accedere a nessun tipo di informazione per legge, quindi il nostro caso è completamente diverso da quello delle carenze tecniche, che con lo sviluppo tecnologico e di internet sono state risolte, non è quindi la stessa cosa.

CISCONE
08-07-10, 00: 46
tornando in tema: news by SULPM
7 LUGLIO 2010 – TERMINATA LA FINANZIARIA D’ESTATE IL SENATORE SAIA SI RIGETTA SULLA LEGGE DI RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE RICALENDARIZZATA – VI TERREMO AGGIORNATI SUGLI SVILUPPI

cava
08-07-10, 15: 55
Forse arrivo in ritardo (non sempre sono collegato) ma quello che ha affermato Franco dovrebbe essere scritto a caratteri cubitali all'inizio di questa nostra Nuova Legge. Franco ha ragione in pieno e dobbiamo prenderne coscienza, dobbiamo essere noi stessi, appartenenti alla P.L., a dirlo chiaro e forte in qualsiasi sede ci troviamo. Bisogna fare dei distinguo!!! Dare a tutti certi strumenti vuoi telematici, vuoi di altra natura è pericoloso, controproducente e farebbe fare a tutta la categoria una pessima figura.

Blushield
08-07-10, 17: 09
Forse arrivo in ritardo (non sempre sono collegato) ma quello che ha affermato Franco dovrebbe essere scritto a caratteri cubitali all'inizio di questa nostra Nuova Legge. Franco ha ragione in pieno e dobbiamo prenderne coscienza, dobbiamo essere noi stessi, appartenenti alla P.L., a dirlo chiaro e forte in qualsiasi sede ci troviamo. Bisogna fare dei distinguo!!! Dare a tutti certi strumenti vuoi telematici, vuoi di altra natura è pericoloso, controproducente e farebbe fare a tutta la categoria una pessima figura.

Allora che vengano dati solo ad alcuni comandi (esempio capoluoghi di provincia), non a tutti, ma dire che non devono essere dati a nessuno per colpa di alcuni....è una delle numerose generalizzazioni che abbondano nella nostra categoria. A questo punto che si faccia il federalismo "Vigilesco", perchè se per esempio io UPG della PL diciamo di Firenze non devo avere nemmeno l'accesso ad un primissimo livello alllo sdi per colpa del comune di Vattelapesca (2 vigilotti e giunta mezzo-mafiosa), al diavolo Vattelapesca e i suoi vigilotti/picciotti e tale comune non dovrà avere nemmeno il collegamento a internet (oltre che i vigilotti/picciotti in galera). Non è possibile che al giorno d'oggi non si possa effettuare una selezione; se poi c'è anche la paura che il vigilotto semi-colluso di Vattelapesca abbia un'amico nella PL Firenze tramite il quale acceda a notizie sensibili.....Ok, soluzione...? Accesso "indiretto" (ma in tempo reale) solo attraverso le C.O. delle FF.PP. nazionali che faranno da filtro (secondo regole e norme precise, solo fino ad un certo livello, solo nei confronti di alcune figure di PL, con codici, password etc.). Nemmeno così sarebbe possibile...? Allora mi arrendo....., ma a questo punto il dubbio che ci siano anche ben altre motivazioni per negare un'accesso così "blindato e limitato" allo SDI mi sorgerebbe.

FRANCODUE
08-07-10, 19: 39
Collega Commissario, tu dici una cosa giusta.
Però permettimi che io non posso dare l'accesso allo Sdi a un comando di un comune il cui comandante è sotto processo e ti assicuro che c'è ne sono.
Sinchè la cosa non si pianifica bene, penso che dovrete appoggiarvi a noi.

Blushield
08-07-10, 20: 39
Collega Commissario, tu dici una cosa giusta.
Però permettimi che io non posso dare l'accesso allo Sdi a un comando di un comune il cui comandante è sotto processo e ti assicuro che c'è ne sono.
Sinchè la cosa non si pianifica bene, penso che dovrete appoggiarvi a noi.

Sarebbe la giusta soluzione, è il tipo di "filtro" che intendevo; certo il rischio potrebbe essere quello che di un "intasamento" nelle C.O. della PdS, la quale dovrebbe far fronte all'aumento di lavoro con propri uomini ed in un momento storico dove nel quale il Governo non pensa solo a "tagliare" personale. Ma organizzato con tutti i criteri, secondo me, potrebbe funzionare bene, razionalizzando anche, di rimando, tutte le forze in campo.

BURBA
08-07-10, 21: 39
Senza lo SDI non saremo mai una vera forza di polizia, quindi non ha senzo parlare di riforma se già ci sono delle preclusioni su questo o su quell'altro (che comunque va detto, hanno una loro logica condivisibile da chi vi scrive); voglio inoltre ricordare che a questo benedetto SDI hanno accesso già ora, almeno 350.000 persone che appartengono alla Magistratura, alle FF.PP. e ai servizi segreti, senza contare che parecchi politici a livello nazionale ci sbirciano ufficiosamente, quindi le possibilità di abusi ci possono essere anche adesso e alla grande, quindi non saranno certamente altre 60.000 persone in più che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza nazionale del nostro paese.
Voglio infine ricordare, che a seguito del trattato di Schenghen, le polizie europee dei paesi che hanno firmato il trattato, già da diversi anni, hanno accesso a numerose informazioni contenute nello SDI, francamente non vedo perchè noi appartenenti alle polizie locali/municipali dovremmo essere tagliate fuori. Al limite alla nostra categoria, possono darci l'accesso alle informzioni immediate che ci servono per lavorare sulla strada (e ce ne sono tante). Quelle segrete o sensibili, possono restare tali negli archivi del Ministero dell'Interno, chi se ne frega, ma almeno essere informati in tempo reale, se un veicolo è appena stato rubato (e non dopo una settimana come avviene adesso) se uno guida con la patente sospesa, o revocata, se il veicolo è sotto sequestro, di essere informati quando avviene un fatto grave (rapina, omicidio con fuga del reo, eccc...) non come ora che nessuno ci informa di nulla. Voglio raccontare un fatto avvenuto qualche anno fa, lungo una strada statale del piemonte, si trovava a transitare un veicolo dei vigili urbani, vi era colonna e allora un vigile è sceso dal veicolo per vedere cosa era successo, ebbene un veicolo dei rapinatori, era stato abbandonato sulla carreggiata dai malviventi che avevano fatto pochi minuti prima una rapina in una banca, i rapinatori vedendo l'auto dei vigili, hanno pensato che erano li per loro (quindi sono scesi dal veicolo e sono scappati a piedi fuggendo nei boschi a piedi,dato che in seguito ad un incidente stradale, le corsie di marcia nei due sensi erano bloccate; avendo l'auto dei vigili dietro sono scesi dal veicolo e fuggiti a piedi. I vigili della pattuglia, non essendo stati informati di nulla, ed intuendo che c'era qualcosa di strano, hanno chiamato via radio la collega in ufficio (per fortuna che c'era), chiedendo di telefonare ai carabinieri della stazione, per chiedere cosa stava succedendo. Dopo pochi minuti sono arrivate in sirena sei pattuglie dei carabinieri e subito dopo un elicottero, in quanto la vegetazione non consentiva di individuare i tre rapinatori. Ebbene nessuno delle FF.PP. si è degnato di informare la polizia locale di quanto stava avvenendo (anche perchè per legge non sono tenuti a farlo, non essendo noi una Forza di Polizia).

grfrapi
09-07-10, 00: 18
io non ho mai voluto negare che la polizia locale è inefficiente...Anzi però la riforma è proprio questo che deve aggiustare!!!...è previsto infatti che quei comandi di soli due vigilotti con il blocchetto delle multe penetrino nei comandi più efficienti dei comuni limitrofi!!!
per quanto riguarda lo SDI poi un politico mafioso o anche un semplice picciotto se vuole sapere se è stato denunciato non ci mette niente a corrompere anche un carabiniere o un poliziotto ed è cosa fatta!!! quindi non c' entra niente il corpo d' appartenenza è questione se sei una mela marcia o una persona onesta e le mele marce abbiamo già detto che ci sono ovunque!!!------------------------
Un' altra cosa poi nei comuni collusi con la mafia purtroppo è un ambiente particolare, c' è il mio comune d' origine, un paese del sud italia che fa parte di quella categoria, vi assicuro che li funziona male tutto!! la PL si ma anche le caserme dei CC e della PDS non è che facciano gli eroi quindi...cambiando l' ordine degli addetti il risultato non cambia!! li almeno che non intervengono autorità un bel po più esterne e di grande livello nazionale (R.O.S., DIGOS, D.I.A., D.A.C., reparti mobili ecc.) non si fa nulla!!..perchè?? perche è l' ambiente che li provoca tutto ciò, è una questione di mentalità!! Quindi dico io...lasciamo fare tranquillamente la riforma, diamo più poteri agli operatori di PL, dotiamoli di più armi e mezzi in dotazione, addestriamoli meglio per le funzioni e rafforziamo i comandi...poi le altre cose col tempo si aggiusteranno in automatico!!

Alpenjager
09-07-10, 11: 03
io non ho mai voluto negare che la polizia locale è inefficiente...Anzi però la riforma è proprio questo che deve aggiustare!!!...è previsto infatti che quei comandi di soli due vigilotti con il blocchetto delle multe penetrino nei comandi più efficienti dei comuni limitrofi!!!
per quanto riguarda lo SDI poi un politico mafioso o anche un semplice picciotto se vuole sapere se è stato denunciato non ci mette niente a corrompere anche un carabiniere o un poliziotto ed è cosa fatta!!! quindi non c' entra niente il corpo d' appartenenza è questione se sei una mela marcia o una persona onesta e le mele marce abbiamo già detto che ci sono ovunque!!!------------------------
Un' altra cosa poi nei comuni collusi con la mafia purtroppo è un ambiente particolare, c' è il mio comune d' origine, un paese del sud italia che fa parte di quella categoria, vi assicuro che li funziona male tutto!! la PL si ma anche le caserme dei CC e della PDS non è che facciano gli eroi quindi...cambiando l' ordine degli addetti il risultato non cambia!! li almeno che non intervengono autorità un bel po più esterne e di grande livello nazionale (R.O.S., DIGOS, D.I.A., D.A.C., reparti mobili ecc.) non si fa nulla!!..perchè?? perche è l' ambiente che li provoca tutto ciò, è una questione di mentalità!! Quindi dico io...lasciamo fare tranquillamente la riforma, diamo più poteri agli operatori di PL, dotiamoli di più armi e mezzi in dotazione, addestriamoli meglio per le funzioni e rafforziamo i comandi...poi le altre cose col tempo si aggiusteranno in automatico!!

Lo sdi penso sia l'ultimo passo o il primo per la Lomabrdia e Piemonte che tutti gli altri passi li hanno gia fatti, quindi primi di parlare di SDI e armamento spulciamo regione per regione facendo pulizia ovvero:
Innanzitutto la copertura territoriale che è un vero schifo, tri trovi due consorzi che coprono 100000 abitanti l'uno e nel mezzo un comunello a se stante che non ha voluto consorziari che mantiene i suoi vigili a mo di sceriffi della zona. Se c'è una legge che incentiva il consorziamento che questo avvenga, ma che avvenga soprattutto in maniera forzata su iniziativa regionale laddove c'è lentezza o reticenza da parte dei comuni a consorziarsi intervenga la regione imponendosi.
Poi che si invoca a fare una riforma nazionale se poi a livello locale si ferma tutto? se due comandi dei vigili sono diametralmente opposti? chissenefrega se dall'alto mi dichiarano POLIZIA se poi il mio comune mi manda in giro con la Panda 30 o la fiat uno mentre il mio collega di latro consorzio monta sulla 159 sw attrezzata con cellula di sicurezza! A livello locale è un far west, tra comandi abbiamo uguali solo le divise (forse) e i gradi, dico forse in quanto e qui chiedo l'intervento di Blueshild, all Heineken Jammin Fesrtival zona Tessera i vigili indossavana camicia bianca e pantaloni blu ( divisa diversa da quella isitituzionale veneta)..insomma inutile che sto qui a snocciolare fatti e aneddotti, attualmente regione e comuni hanno la possibilità di riorganizzarsi e costruire i comandi di PL se a livello locale non si fa nulla posso piovere dal cielo gli M12 che a noi non cambia nulla..
Partiamo dal basso dai comuni, facendo pulizia ed ordine e poi pensiamo alla riforma, voi ritenente che gli attuali consorzi così come sono tali rimarranno? no io penso di no dovranno essere rioridinati perchè per come appaiono ora sembrano una combricola di sindaci amici e nulla più, che ce ne facciamo dello SDI e della riforma se poi a livello comunale è na giungla! poi mi chiedo chi può ordinare attività di polizia all'interno di un comando di vigili, nessuno è poliziotto, nessuno proviene dall'accademia o ha fatto la territoriale nei CC o valante nella Polizia..diamine se dobbiamo organizzare una retata la pianificazione chi la fa? chi ha questa esperienza nei comandi dei vigili? qualche carabiniere o poliziotto in pensione messo a comandare? è tutto da rifare tutto sbagliato siamo come dei pompieri senza acqua e senza camion mettiamocelo in testa, non tutto si uò fare con la sola buona volontà e voglia di imparare, io domani se devo fermare uno spacciatore facci un po' come mi capita, a me non l'ha spegato nessuno, probabilmente mi guarderò le cassette di distretto di polizia

BURBA
09-07-10, 12: 01
Lo sdi penso sia l'ultimo passo o il primo per la Lomabrdia e Piemonte che tutti gli altri passi li hanno gia fatti, quindi primi di parlare di SDI e armamento spulciamo regione per regione facendo pulizia ovvero:
Innanzitutto la copertura territoriale che è un vero schifo, tri trovi due consorzi che coprono 100000 abitanti l'uno e nel mezzo un comunello a se stante che non ha voluto consorziari che mantiene i suoi vigili a mo di sceriffi della zona. Se c'è una legge che incentiva il consorziamento che questo avvenga, ma che avvenga soprattutto in maniera forzata su iniziativa regionale laddove c'è lentezza o reticenza da parte dei comuni a consorziarsi intervenga la regione imponendosi.
Poi che si invoca a fare una riforma nazionale se poi a livello locale si ferma tutto? se due comandi dei vigili sono diametralmente opposti? chissenefrega se dall'alto mi dichiarano POLIZIA se poi il mio comune mi manda in giro con la Panda 30 o la fiat uno mentre il mio collega di latro consorzio monta sulla 159 sw attrezzata con cellula di sicurezza! A livello locale è un far west, tra comandi abbiamo uguali solo le divise (forse) e i gradi, dico forse in quanto e qui chiedo l'intervento di Blueshild, all Heineken Jammin Fesrtival zona Tessera i vigili indossavana camicia bianca e pantaloni blu ( divisa diversa da quella isitituzionale veneta)..insomma inutile che sto qui a snocciolare fatti e aneddotti, attualmente regione e comuni hanno la possibilità di riorganizzarsi e costruire i comandi di PL se a livello locale non si fa nulla posso piovere dal cielo gli M12 che a noi non cambia nulla..
Partiamo dal basso dai comuni, facendo pulizia ed ordine e poi pensiamo alla riforma, voi ritenente che gli attuali consorzi così come sono tali rimarranno? no io penso di no dovranno essere rioridinati perchè per come appaiono ora sembrano una combricola di sindaci amici e nulla più, che ce ne facciamo dello SDI e della riforma se poi a livello comunale è na giungla! poi mi chiedo chi può ordinare attività di polizia all'interno di un comando di vigili, nessuno è poliziotto, nessuno proviene dall'accademia o ha fatto la territoriale nei CC o valante nella Polizia..diamine se dobbiamo organizzare una retata la pianificazione chi la fa? chi ha questa esperienza nei comandi dei vigili? qualche carabiniere o poliziotto in pensione messo a comandare? è tutto da rifare tutto sbagliato siamo come dei pompieri senza acqua e senza camion mettiamocelo in testa, non tutto si uò fare con la sola buona volontà e voglia di imparare, io domani se devo fermare uno spacciatore facci un po' come mi capita, a me non l'ha spegato nessuno, probabilmente mi guarderò le cassette di distretto di polizia

Purtroppo, attualmente, anche se la Regione legifera sulla polizia locale, su questa o su quell'altra materia, i comuni non sono obbligati a rispettare le indicazioni della Regione, non vi è infatti nessun tipo di sanzione nei confronti degli amministratori locali che non rispettano le leggi o le diposizioni della Regione in materia di polizia locale. Questo è quanto, ed essendo noi dipendenti comunali, dobbiamo far buon viso a cattiva sorte.
Per quanto concerne i consorzi di polizia locale, dovrebbe esere lo Stato centrale ad obbligare i comuni a mettersi insieme laddove non vi sono operatori in numero sufficiente; fintanto che lo Stato se ne frega, ognuno va per conto proprio.
Si parla tanto di federalismo, ma sono solo chiacchiere per far stare contenti gli elettori legaioli, il nostro paese è ancora uno Stato fortemente centralizzato, tanto è vero che le leggi della regione, gli enti locali dove gli conviene non le applicano nemmeno, o dove non possono farne a meno, fanno finta di applicarle.

Blushield
09-07-10, 13: 22
Lo sdi penso sia l'ultimo passo o il primo per la Lomabrdia e Piemonte che tutti gli altri passi li hanno gia fatti, quindi primi di parlare di SDI e armamento spulciamo regione per regione facendo pulizia ovvero:
Innanzitutto la copertura territoriale che è un vero schifo, tri trovi due consorzi che coprono 100000 abitanti l'uno e nel mezzo un comunello a se stante che non ha voluto consorziari che mantiene i suoi vigili a mo di sceriffi della zona. Se c'è una legge che incentiva il consorziamento che questo avvenga, ma che avvenga soprattutto in maniera forzata su iniziativa regionale laddove c'è lentezza o reticenza da parte dei comuni a consorziarsi intervenga la regione imponendosi.
Poi che si invoca a fare una riforma nazionale se poi a livello locale si ferma tutto? se due comandi dei vigili sono diametralmente opposti? chissenefrega se dall'alto mi dichiarano POLIZIA se poi il mio comune mi manda in giro con la Panda 30 o la fiat uno mentre il mio collega di latro consorzio monta sulla 159 sw attrezzata con cellula di sicurezza! A livello locale è un far west, tra comandi abbiamo uguali solo le divise (forse) e i gradi, dico forse in quanto e qui chiedo l'intervento di Blueshild, all Heineken Jammin Fesrtival zona Tessera i vigili indossavana camicia bianca e pantaloni blu ( divisa diversa da quella isitituzionale veneta)..insomma inutile che sto qui a snocciolare fatti e aneddotti, attualmente regione e comuni hanno la possibilità di riorganizzarsi e costruire i comandi di PL se a livello locale non si fa nulla posso piovere dal cielo gli M12 che a noi non cambia nulla..
Partiamo dal basso dai comuni, facendo pulizia ed ordine e poi pensiamo alla riforma, voi ritenente che gli attuali consorzi così come sono tali rimarranno? no io penso di no dovranno essere rioridinati perchè per come appaiono ora sembrano una combricola di sindaci amici e nulla più, che ce ne facciamo dello SDI e della riforma se poi a livello comunale è na giungla! poi mi chiedo chi può ordinare attività di polizia all'interno di un comando di vigili, nessuno è poliziotto, nessuno proviene dall'accademia o ha fatto la territoriale nei CC o valante nella Polizia..diamine se dobbiamo organizzare una retata la pianificazione chi la fa? chi ha questa esperienza nei comandi dei vigili? qualche carabiniere o poliziotto in pensione messo a comandare? è tutto da rifare tutto sbagliato siamo come dei pompieri senza acqua e senza camion mettiamocelo in testa, non tutto si uò fare con la sola buona volontà e voglia di imparare, io domani se devo fermare uno spacciatore facci un po' come mi capita, a me non l'ha spegato nessuno, probabilmente mi guarderò le cassette di distretto di polizia

Venezia e comuni limotrofi hanno una deroga che permette l'utilizzo di camice esrive di colore bianco. Per ciò che concerne la preparazione, c'è la scuola regionale che prevede un periodo di addestramento base per i neo assunti presso la scuola allievi Polizia di Stato di Peschiereadel Garda (VR)(ci dovrebbero essere circa 100 posti disponibili per l'anno 2010), nonchè moduli di preparazione per sottufficiali e ufficiali appositamente studiati. I vari periodi di addestramento non sono lunghi e l'invio di detto personale non è, purtroppo, obbligatorio per gli EE.LL (nonostante sia gratuito); gli Agenti a tempo determinato dubito vengano inviati a fare questo tipo di addestramento. Quando si parla di Polizia Locale, lo Stato sembra non potere/volere fare la voce grossa (capisco l'autonomia degli EE.LL. sancita dalla nostra Costituzione...però....), anche se l'inversione di tendenza avvertibile con la nuova finanziaria, cioè l'obbligo di svolgere in forma associata i servizi principali per i comuni più piccoli è un segnale importante, anche se insufficiente.

Alpenjager
09-07-10, 13: 42
vero Blushield che abbiamo la scuola regionale vero anche che ci va 1 ogni tot, ti ricordi il collega di Padova Ovest neoassunto che scrisse che aveva provato di tutto pur di poterci andare e invece nisba...non ce lo mandarono..vero anche che se uno si assenta per frequentare la scuola i turni gia ridotti all'osso si socmbussolano.

Blushield
09-07-10, 14: 28
vero Blushield che abbiamo la scuola regionale vero anche che ci va 1 ogni tot, ti ricordi il collega di Padova Ovest neoassunto che scrisse che aveva provato di tutto pur di poterci andare e invece nisba...non ce lo mandarono..vero anche che se uno si assenta per frequentare la scuola i turni gia ridotti all'osso si socmbussolano.

E' questo il problema. Le amministrazioni locali (e non solo) troppo spesso non riescono a ragionare a medio/lungo termine, L'invio di un Agente per corsi specifici e di alta caratura, come quelli che si effettuano presso le scuole delle FF.PP. Statali, producono nell'immediatezza un problema logistico, ma a lungo termine, come affermo ormai da tempo, formano una "classe" di operatori" dotati della giusta "forma mentis" e consci di ciò che vuole dire portare la nostra divisa. Le cose stanno migliorando, su questo non ho alcun dubbio, ma troppo lentamente...ci vorrebbe un bella spinta, anzi forse un bel calcio (riforma).

marcopolprov
09-07-10, 21: 27
Piuttosto che i manganelli dovrebbero darvi un addestramento professionale maggiore con corsi specialistici sulle vostre materie di lavoro.
Credimi.
In molte vostre realtà non sono in grado neppure di rilevare un incidente stradale con feriti, per non dire di un semplice verbale di contravvenzione per sosta vietata.
Un amico mio me ne ha mostrato uno fatto proprio a lui.
C'era scritto tutto quanto, peccato che mancasse solo il numero civico della via ove era stata rilevata l'infrazione.
Verbale nullo e palla al centro.
Pensate a cose serie, che è meglio.


Caro Franco, non è mica detto che il verbale sia annullato. Innanzi tutto bisogna vedere se nel corpo del verbale si fa menzione di altre specifiche indicazioni da cui si possa dedurre il luogo dell'infrazione. Poi se si mette la dicitura "altezza intersenzione" non è obbligatorio indicare il civico. Non sarei proprio sicuro dell'annullamento del verbale se mancasse solo il numero civico. E poi nel Corpo del Verbale non è stato scritto un dato inesatto, ma bensì manca, come da te detto, solo il n. civico. Magari il GdP glielo chiede al collega...E poi, 38 Euro il verbale e 38 Euro circa il costo del ricorso.....quindi!!!!!
E quoto in pieno l'intervento di AgentePM.
I corsi ce li fanno già, è solo che non vogliono riconoscerci certe professionalità e allora i discorsi si allargano al manganello e roba varia... Non vorrei che con la solita frase "pensate ad altro che è meglio" si liquidino certi interventi che invece si sono semplicemente divagati. Di cose serie a cui pensare ne abbiamo moltissime, e le abbiamo fatte presenti tutte!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Collega Commissario, tu dici una cosa giusta.
Però permettimi che io non posso dare l'accesso allo Sdi a un comando di un comune il cui comandante è sotto processo e ti assicuro che c'è ne sono.
Sinchè la cosa non si pianifica bene, penso che dovrete appoggiarvi a noi.

Se lo stesso discorso varrà anche per Polizia e Carabinieri allora sono d'accordo Franco!

Con questa storia dello SDI credo che bisogna finirla:
Non è possibile entrare nel tunnel della nuova Riforma e ancora aver paura di qua e aver paura di là. Chi accede allo SDI lo fa con proprio account e password e sarà cosciente del fatto che se lo "pizzicano" ad utilizzarlo in maniera "sbagliata" lo CACCIANO dal posto di lavoro e lo denunciano, o peggio lo ingabbiano! Quindi, se alcuni di noi ancora hanno il dubbio sull'ottenere o no certi strumenti utili, necessari, fondamentali e aggiungo anche determinanti, per svolgere le attività quotidiane, allora la Riforma deve iniziare nelle nostre teste e dopo in Parlamento. Ragionateci bene colleghi e poi rifatevi un'idea. Pensiamo a noi e non a quello che ci viene detto dall'esterno! Io credo fermamente in questo!

---------------------Aggiornamento----------------------------



per quanto riguarda lo SDI poi un politico mafioso o anche un semplice picciotto se vuole sapere se è stato denunciato non ci mette niente a corrompere anche un carabiniere o un poliziotto ed è cosa fatta!!! quindi non c' entra niente il corpo d' appartenenza è questione se sei una mela marcia o una persona onesta e le mele marce abbiamo già detto che ci sono ovunque!!!------------------------


Ecco collega è questo che deve passare di messaggio. Non quello che la PL sarà il nuovo braccio armato (di SDI) delle mafie con la Riforma!

Blushield
10-07-10, 08: 56
Caro Franco, non è mica detto che il verbale sia annullato. Innanzi tutto bisogna vedere se nel corpo del verbale si fa menzione di altre specifiche indicazioni da cui si possa dedurre il luogo dell'infrazione. Poi se si mette la dicitura "altezza intersenzione" non è obbligatorio indicare il civico. Non sarei proprio sicuro dell'annullamento del verbale se mancasse solo il numero civico. E poi nel Corpo del Verbale non è stato scritto un dato inesatto, ma bensì manca, come da te detto, solo il n. civico. Magari il GdP glielo chiede al collega...E poi, 38 Euro il verbale e 38 Euro circa il costo del ricorso.....quindi!!!!!
E quoto in pieno l'intervento di AgentePM.
Ma i corsi ce li fanno già, è solo che non vogliono riconoscerci certe professionalità e allora i discorsi si allargano al manganello e roba varia... Non vorrei che con la solita frase "pensate ad altro che è meglio" si liquidino certi interventi che invece si sono semplicemente divagati. Di cose serie a cui pensare ne abbiamo moltissime, e le abbiamo fatte presenti tutte!

---------------------Aggiornamento----------------------------



Se lo stesso discorso varrà anche per Polizia e Carabinieri allora sono d'accordo Franco!

Con questa storia dello SDI credo che bisogna finirla:
Non è possibile entrare nel tunnel della nuova Riforma e ancora aver paura di qua e aver paura di là. Chi accede allo SDI lo fa con proprio account e password e sarà cosciente del fatto che se lo "pizzicano" ad utilizzarlo in maniera "sbagliata" lo CACCIANO dal posto di lavoro e lo denunciano, o peggio lo ingabbiano! Quindi, se alcuni di noi ancora hanno il dubbio sull'ottenere o no certi strumenti utili, necessari, fondamentali e aggiungo anche determinanti, per svolgere le attività quotidiane, allora la Riforma deve iniziare nelle nostre teste e dopo in Parlamento. Ragionateci bene colleghi e poi rifatevi un'idea. Pensiamo a noi e non a quello che ci viene detto dall'esterno! Io credo fermamente in questo!

---------------------Aggiornamento----------------------------



Ecco collega è questo che deve passare di messaggio. Non quello che la PL sarà il nuovo braccio armato (di SDI) delle mafie con la Riforma!

Marco, concordo con quanto da te scritto, ma se lo scoglio alla nostra riforma deve essere l'accesso a questo benedetto sdi, scoglio che può rischiare di vanificare i tentativi di riforma o che può essere usato come "scusante", allora meglio una mediazione; cioè piuttosto che niente sdi diretto, meglio sdi indiretto, io non mi creo alcun problema se le informazioni su un conducente di un veicolo fermato all'una di notte me le da direttamente e telefonocamente (o via radio) la Questura (nell'immediatezza però, fermo restando i numerosi blocchi che sovente colpiscono tale banca dati)....basta che me le diano. Anzi forse così è una sicurezza maggiore per gli opertori di PL perchè una volta che dall'interrogazione "indiretta" il Polizziotto della C.O. vede che abbiamo fermato ad esempio un ricercato pericoloso, senz'altro ci invierebbe supporto. Il tallone di achille di un sistema di interrogazione "indiretto", come ho già detto, potrebbe essere rappresentato dalla mole di richieste in più; ad esempio, pensa a quante pattuglie di PL ci sono in strada nell'arco di 24 ore nelle province di Bologna, Roma, Brescia, Firenze, Verona, Napoli, Bari, Milano, Torino etc., capoluoghi compresi, senza pensare ai numerosissimi comuni che svolgono il servizio di Pl in forma associata nell'arco di tre o quattro turni....per supportare il tutto, le C.O. delle FF.PP. nazionali dovrebbero per lo meno raddoppiare gli operatori, ma se ciò fosse possibile, per me va bene accesso "indiretto", che problemi ci sono? L'importante è che non venga confuso con le attuali richieste di informazioni che vengono rilasciate o a seguito di richiesta "ufficiale" scritta (e possono passare anche alcuni giorni per la risposta) o tramite l'amico della Questura "X", o il cugino della Stazione CC "Y" che ci fà il favore. Comunque, una riforma senza accesso diretto/indiretto alle banche dati del Ministero non avrebbe nessun senso e, ribadisco per l'ennesima volta, senza tali strumenti "immediatamente consultabili" vengono fatte operazioni ed indagini che ormai, anche grazie a questa sezione di Militariforum, sono sotto gli occhi di tutti ...e se i medesimi strumenti ci venissero dati....? Ma anche queste cose sono già state scritte, riscritte, strascritte.

stefanopolprov
10-07-10, 11: 42
La decisione fondamentale spetta alla politica:il nodo da sciogliere e' solamente uno,ovvero se la p.l. diventa una vera forza di polizia anche dal punto di vista legislativo il mininterno se concede certi strumenti (esempio sdi) ne vuole giusamente una forma di controllo, e questo non piace ai sindaci/presidenti di provincia che ora hanno la "polizia privata" alle dirette dipendenze,quindi la riforma nicchia per questo fondamentale motivo,e' inutile accorarsi ed inc.....si

marcopolprov
11-07-10, 14: 56
Marco, concordo con quanto da te scritto, ma se lo scoglio alla nostra riforma deve essere l'accesso a questo benedetto sdi, scoglio che può rischiare di vanificare i tentativi di riforma o che può essere usato come "scusante", allora meglio una mediazione; cioè piuttosto che niente sdi diretto, meglio sdi indiretto, io non mi creo alcun problema se le informazioni su un conducente di un veicolo fermato all'una di notte me le da direttamente e telefonocamente (o via radio) la Questura (nell'immediatezza però, fermo restando i numerosi blocchi che sovente colpiscono tale banca dati)....basta che me le diano. Anzi forse così è una sicurezza maggiore per gli opertori di PL perchè una volta che dall'interrogazione "indiretta" il Polizziotto della C.O. vede che abbiamo fermato ad esempio un ricercato pericoloso, senz'altro ci invierebbe supporto. Il tallone di achille di un sistema di interrogazione "indiretto", come ho già detto, potrebbe essere rappresentato dalla mole di richieste in più; ad esempio, pensa a quante pattuglie di PL ci sono in strada nell'arco di 24 ore nelle province di Bologna, Roma, Brescia, Firenze, Verona, Napoli, Bari, Milano, Torino etc., capoluoghi compresi, senza pensare ai numerosissimi comuni che svolgono il servizio di Pl in forma associata nell'arco di tre o quattro turni....per supportare il tutto, le C.O. delle FF.PP. nazionali dovrebbero per lo meno raddoppiare gli operatori, ma se ciò fosse possibile, per me va bene accesso "indiretto", che problemi ci sono? L'importante è che non venga confuso con le attuali richieste di informazioni che vengono rilasciate o a seguito di richiesta "ufficiale" scritta (e possono passare anche alcuni giorni per la risposta) o tramite l'amico della Questura "X", o il cugino della Stazione CC "Y" che ci fà il favore. Comunque, una riforma senza accesso diretto/indiretto alle banche dati del Ministero non avrebbe nessun senso e, ribadisco per l'ennesima volta, senza tali strumenti "immediatamente consultabili" vengono fatte operazioni ed indagini che ormai, anche grazie a questa sezione di Militariforum, sono sotto gli occhi di tutti ...e se i medesimi strumenti ci venissero dati....? Ma anche queste cose sono già state scritte, riscritte, strascritte.

Io sono assolutamente per la diplomazia. E questo è accertato. La cosa da stabilire, come specifica l'amico Stefanopolprov, è se dobbiamo cotinuare a fare il lavoro a metà, oppure se farlo seriamente. Sinceramente non credo alla storiella dell'uso "truffaldino" dello SDI, per un semplice motivo e cioè che certe piccole realtà (per trovare un accordo con i "potenti") potrebbero semplicemente chiamare una sala operativa regionale o provinciale per consultarlo, e allora a quel punto non è che ti fai indiscriminatamente le tue consultazioni (ossia come pensano gli elefanti del Min Interno,"per gli amici") perché saresti ulteriormente monitorato, senza dimenticare che si accede con nome utente e password. La consultazione indiretta esiste già oggi, ma non stiamo troppo a girarci intorno, quando la chiediamo, oltre che passare un interminabile periodo di tempo, in cui l'operatore-collega che sta dall'altra parte del telefono passa a chiedersi chi sia effettivamente la persona con cui sta parlando, siamo un " peso" per la Forza di Polizia che si presta alla nostra richiesta di consultazione. Questo genera inoltre una serie di "reati" a cui il legislatore ancora non dà un minimo di importanza: stranieri fermati con carichi pendenti, persone con foglio di via, ricercati, mezzi fermati o addirittura sequestrati e tantissime altre cose che se ne vanno via con un semplice controllo alla patente, libretto e assicurazione e che allo stato attuale facciamo e possiamo solo fare. A questo punto mi chiedo: "un accesso indiretto, per 65.000 operatori in Italia, che senso ha?". Perché non poter accedere con la mia sala operativa, che mi riconosce immediatamente, con numero matricola ecc ecc e che mi dà una risposta immediata? Vedremo collega come andrà a finire. Ma quello in cui credo fermamente è che non dobbiamo chiedere aiuto a nessuno per diventare grandi. Abbiamo le nostre professionalità, le nostre esperienze, la nostra buona scuola. Con operatori di polizia locale (Agenti, Sottufficiali e Ufficiali) si potrebbe fare scuola a tutta la PL d'Italia senza alcun timore di non essere preparati adeguatamente e colmare quei gap che SI certamente esistono in alcune realtà, ma che devono pur essere recuperati in un modo o nell'altro se si vuol fare della PL una vera Polizia a Riforma approvata.
L'aiuto caritatevole è un conto, mentre l'ausilio è sempre ben accetto..... ma è una cosa diversa! Non credete?
Saluti colleghi....

CISCONE
12-07-10, 13: 18
news: http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2010/07/LEGGE-07.07.10.doc fonte: sulpm

Mach
12-07-10, 17: 35
Più probabile a settembre e in ogni caso sarà una delle riforme più aperte ai tiratori di tutti gli schieramenti, una sorta di cuscino per le "compensazioni".

grfrapi
14-07-10, 10: 52
Dal testo della riforma è previsto che la PL cooperi obbligatoriamente con le Polizie dello Stato con compiti di controllo del territorio e indagini giudiziarie. Per molte realtà locali (che fortunatamente sono la maggioranza) non ci sarebbero problemi perchè tali compiti già le svolgono per volontà delle amministrazioni, ma in altre località dove i servizi sono inefficienti gli amministratori non vogliono che la PL svolga queste operazioni per non fare i cavolacci dei SIndaci e degli assessori ecco perchè essi non vogliono la riforma, secondo me bisognerà vedere anche cosa ne penserà il Consiglio delle autonomie locali che non ha alcun potere di bloccare la riforma ma sicuramente di rallentarla!!

actanonverba
18-07-10, 22: 26
innanzitutto saluto tutti i colleghi che giustamente hanno citato tutti i "mali" che affliggono il nostro lavoro. volevo aggiungere il mio modesto parere, per esperienza personale, nella zona dove lavoro io, sud ovest milanese, ci troviamo ad operare giornalmente in ambito Pg, abbiamo acquisito una certa familiarità con questo tipo di intervento, sbagliando e assumendoci le responsabilità degli sbagli fatti, non abbiamo mai avuto aiuto particolare da altre forze di polizia, che, cerchiamo di "disturbare " il meno possibile per tutti gli atti che giocoforza devono fare loro. Questa non è una critica. Non mi piace essere tutto e niente, non ho mai avuto una particolare propensione per l'Italica arte dello stare con i piedi in due staffe, ed è questa la cosa che reputo più fastidiosa, mi si attribuisce qualifica di ps e di pg, ma solo all'interno del mio territorio.... mi si affida un'arma, per svariate ore al giorno, e poi mi si dice che timbrato il cartellino, io non sono nessuno. Lo sdi, i politici corrotti, e il braccio armato dei sindaci,sdi in mano a politici poco onesti, queste sono solo scuse, scuse che come al solito, fanno solo del male a tutti. le soluzioni sono a portata di mano, semplici, forse troppo semplici per un paese come l'Italia, ma non mi si venga a parlare di sicurezza urbana e di altre stupidate simili......scusate lo sfogo, avrò detto cose trite e ritrite, purtroppo non ho avuto il tempo di rileggere tutte le pagine della discussione, ma ogni qual volta sento le ca....te dette molto seriamente sul Ns mestiere che molti come me fanno non per i soldi, non per le qualifiche, non per mostrare tesserini, e ne per sentirsi rambo, ma perche ci piace farlo.

CISCONE
19-07-10, 00: 34
Benvenuto actanonverba... già nel tuo nick c'e riassunto tutto quello che ha bisogno questa riforma... una bella scossa alla Pl con fatti altrimenti è meglio stare come stiamo.... unisciti a noi con le dita incrociate per sta benedetta riforma.... sperem :-)

abitcis
19-07-10, 12: 09
sul numero di Luglio-Agosto della rivista dei soci ACI c'è un interessante e lungo articolo sulla riforma e sulle discussioni avutesi al 3° forum delle polizie locali di riva del garda...Saia è intervenuto sempre con il fervore che lo contraddistingue...ha espresso le non poche difficoltà della riforma...ora vedremo i nuovi sviluppi...

CISCONE
19-07-10, 12: 22
Ma dicevano che entro fine luglio sarebbe stata approvata in senato.... boh... mi sento abbastanza preso in giro

Blushield
19-07-10, 13: 38
Io sono assolutamente per la diplomazia. E questo è accertato. La cosa da stabilire, come specifica l'amico Stefanopolprov, è se dobbiamo cotinuare a fare il lavoro a metà, oppure se farlo seriamente. Sinceramente non credo alla storiella dell'uso "truffaldino" dello SDI, per un semplice motivo e cioè che certe piccole realtà (per trovare un accordo con i "potenti") potrebbero semplicemente chiamare una sala operativa regionale o provinciale per consultarlo, e allora a quel punto non è che ti fai indiscriminatamente le tue consultazioni (ossia come pensano gli elefanti del Min Interno,"per gli amici") perché saresti ulteriormente monitorato, senza dimenticare che si accede con nome utente e password. La consultazione indiretta esiste già oggi, ma non stiamo troppo a girarci intorno, quando la chiediamo, oltre che passare un interminabile periodo di tempo, in cui l'operatore-collega che sta dall'altra parte del telefono passa a chiedersi chi sia effettivamente la persona con cui sta parlando, siamo un " peso" per la Forza di Polizia che si presta alla nostra richiesta di consultazione. Questo genera inoltre una serie di "reati" a cui il legislatore ancora non dà un minimo di importanza: stranieri fermati con carichi pendenti, persone con foglio di via, ricercati, mezzi fermati o addirittura sequestrati e tantissime altre cose che se ne vanno via con un semplice controllo alla patente, libretto e assicurazione e che allo stato attuale facciamo e possiamo solo fare. A questo punto mi chiedo: "un accesso indiretto, per 65.000 operatori in Italia, che senso ha?". Perché non poter accedere con la mia sala operativa, che mi riconosce immediatamente, con numero matricola ecc ecc e che mi dà una risposta immediata? Vedremo collega come andrà a finire. Ma quello in cui credo fermamente è che non dobbiamo chiedere aiuto a nessuno per diventare grandi. Abbiamo le nostre professionalità, le nostre esperienze, la nostra buona scuola. Con operatori di polizia locale (Agenti, Sottufficiali e Ufficiali) si potrebbe fare scuola a tutta la PL d'Italia senza alcun timore di non essere preparati adeguatamente e colmare quei gap che SI certamente esistono in alcune realtà, ma che devono pur essere recuperati in un modo o nell'altro se si vuol fare della PL una vera Polizia a Riforma approvata.
L'aiuto caritatevole è un conto, mentre l'ausilio è sempre ben accetto..... ma è una cosa diversa! Non credete?
Saluti colleghi....

Marco, naturalmente quanto tu dici corrisponde all'ideale, ma per lavorare meglio, e viste le resistenze che ci sono e ci saranno ancora più forti in Parlamento qualora la ns. legge dovesse lì passare per la discussione, io mi baso sul vecchio detto: piuttosto che niente....meglio piuttosto....! piuttosto che niente accesso diretto, meglio un'accesso "serio, immediato e codificato per legge" indiretto.

marcopolprov
19-07-10, 19: 56
innanzitutto saluto tutti i colleghi che giustamente hanno citato tutti i "mali" che affliggono il nostro lavoro. volevo aggiungere il mio modesto parere, per esperienza personale, nella zona dove lavoro io, sud ovest milanese, ci troviamo ad operare giornalmente in ambito Pg, abbiamo acquisito una certa familiarità con questo tipo di intervento, sbagliando e assumendoci le responsabilità degli sbagli fatti, non abbiamo mai avuto aiuto particolare da altre forze di polizia, che, cerchiamo di "disturbare " il meno possibile per tutti gli atti che giocoforza devono fare loro. Questa non è una critica. Non mi piace essere tutto e niente, non ho mai avuto una particolare propensione per l'Italica arte dello stare con i piedi in due staffe, ed è questa la cosa che reputo più fastidiosa, mi si attribuisce qualifica di ps e di pg, ma solo all'interno del mio territorio.... mi si affida un'arma, per svariate ore al giorno, e poi mi si dice che timbrato il cartellino, io non sono nessuno. Lo sdi, i politici corrotti, e il braccio armato dei sindaci,sdi in mano a politici poco onesti, queste sono solo scuse, scuse che come al solito, fanno solo del male a tutti. le soluzioni sono a portata di mano, semplici, forse troppo semplici per un paese come l'Italia, ma non mi si venga a parlare di sicurezza urbana e di altre stupidate simili......scusate lo sfogo, avrò detto cose trite e ritrite, purtroppo non ho avuto il tempo di rileggere tutte le pagine della discussione, ma ogni qual volta sento le ca....te dette molto seriamente sul Ns mestiere che molti come me fanno non per i soldi, non per le qualifiche, non per mostrare tesserini, e ne per sentirsi rambo, ma perche ci piace farlo.

Sei un grande! Quoto in pieno le tue parole.
Benvenuto!!!

darkstone
20-07-10, 22: 38
linko un articolo che mi fa ancora star male dopo ore che l'ho letto....
certe volte vogliamo proprio farci del male ...speriamo che una riforma seria e uniforme azzeri queste "nonsocomedefinirle" e che i soldi già scarsini possano essere destinati a nuove assunzioni o altro, ma comunque meglio di sto obrobrio
scusate ancora ma nn sapendo dove postarlo lo metto quà facendo un ragionamento molto largo e magari nn collimante....
comunque leggete ....

http://www.giornaledibrescia.it/in-provincia/a-chiari-i-vigili-ora-spiccano-il-volo-1.389619

CISCONE
20-07-10, 23: 30
O mio dio ... a parte il fatto che non ne vedo l'utilità e se proprio dovevamo spendere soldi per un velivolo era meglio un elicottero per quel servizio ...ma a parte questo non mi sembra molto ragionevole spendere tutti quei soldi da parte di un amministrazione comunale... ma stiamo scherzando? Ma che li spendano per cose serie

darkstone
21-07-10, 10: 09
precisiamo: l'amm. comunale ne ha tirati fuori pochi o nulla in quanto sono sovvenzioni ministeriali.
il sindaco del comune capofila è un Senatore della Repubblica tra i banchi dello stesso partito del ministro degli interni.
come spot pubblicitario nn è malaccio ma è un progetto inutile in quanto, da pilota, ti posso dire che l'area da controllare la giri in 10 minuti scarsi e come hai già precisato tu è meglio un elicottero x il controllo del territorio.
tecnicismi a parte credo che stavolta siamo andati veramente oltre la decenza...
vabbè la difesa della categoria ma in certi casi .......no comment

Blushield
21-07-10, 10: 31
Avevo visto l'aricolo e la prima sensazione è stata...invidia...profonda invidia nei confronti di quei colleghi che prenderanno lo stipendio unicamente per pilotare un'aereo, con tanto di corso pagato e svolto in orario di servizio...che gran c....o!!! Comunque, concordo con voi, soldi che potevano benissimo essere spesi per cose migliori e più utili, magari per progetti che avrebbero potuto coinvolgere tutte le FF.PP. della zona (Statali e Locali)...di progetti alternativi ne avrei in mente almeno 15...

Alpenjager
21-07-10, 12: 50
ma siete sicuri che sarà pilotato da agenti dopo il corso? a me pare di capire che il corso riguarda lo stare a bordo e relative procedure..come diavolo si fa a prendere due agenti fargli il corso e metterli a volare sulle nostre teste?
Comunque lo so sembra assurdo poi detto da uno coem me che ha visto trasformarsi sotto i propri occhi il concorso da indet a det..ma siamo sicuri che i capitoli di spesa personale/assunzione stipendi ecc ecc sia lo stesso dal quale vengono attiniti i solidini per l'aereo?
Comunque qui si avvalora ancora di più quanto scritto prima in altro thread dove i comuni avranno una bella cassa metteranno il turbo!!

darkstone
21-07-10, 13: 43
i soldi del corso sono coperti dal finanziamento dsel ministero..
sono 5 agenti che lo piloteranno a turno...però nn è che saranno sempre in volo, sono servizi di poche ore a settimana

Blushield
21-07-10, 14: 26
i soldi del corso sono coperti dal finanziamento dsel ministero..
sono 5 agenti che lo piloteranno a turno...però nn è che saranno sempre in volo, sono servizi di poche ore a settimana

Ancora peggio..........

stefanopolprov
21-07-10, 14: 40
Questo dimostra ancora una volta che si vende l'immagine e non la "sostanza".........

Alpenjager
21-07-10, 15: 49
i soldi del corso sono coperti dal finanziamento dsel ministero..
sono 5 agenti che lo piloteranno a turno...però nn è che saranno sempre in volo, sono servizi di poche ore a settimana

ma dall'articolo non si evince che sarà un corso di pilotaggio..maria santa dal nulla pescano 5 agenti e li sbattono a guidare un cessna dopo un corso....fra un po' ritroveremo nei bandi, patente A e licenza ATP

agentelocale
21-07-10, 16: 19
Secondo me, qualsiasi passo in avanti verso la specializzazione dei Corpi di Polizia si faccia, ben venga! che sia lo Stato, la Provincia o il Comune a pagare.

Se vuoi, puoi anche presentarti nell'apposita zezione del forum, Benvenuto Presentati.
Grazie.

tanuz
23-07-10, 01: 06
Chiisa se gli stessi fondi per il medesimo progetto fossero stati chiesti dal Comune di Palmi o di Taormina o di Corleone il Ministro degli Interni li avrebbe così facilmente elargiti...................

abitcis
23-07-10, 01: 40
Chiisa se gli stessi fondi per il medesimo progetto fossero stati chiesti dal Comune di Palmi o di Taormina o di Corleone il Ministro degli Interni li avrebbe così facilmente elargiti...................

c'è anche da dire che il Nord punta molto sulle Polizie Locali...il Sud no...pertanto va bene così, bisogna premiare chi fa, non chi non fa!attenzione: questo va bene fino a quando non si va nei "favori" perchè il sindaco è dello stesso partito del ministro...un comune quì vicino a me ha fatto recentemente un incontro con la Polizia Cantonale del Ticino in Svizzera, insomma si sta cercando di cambiare anche dall'interno il sistema polizia-locale....ci si prova...con risultati veramente sorprendenti a volte...in altri posti si sa..non è così...

Blushield
23-07-10, 08: 46
Secondo me, qualsiasi passo in avanti verso la specializzazione dei Corpi di Polizia si faccia, ben venga! che sia lo Stato, la Provincia o il Comune a pagare.

Se vuoi, puoi anche presentarti nell'apposita zezione del forum, Benvenuto Presentati.
Grazie.

Nulla da dire sui passi avanti relativi alle specializzazioni, anzi, come tu dici, ben vengano, ma permettimi di essere piuttosto dubbioso (anche se questo termine non è il più appropriato) sulla reale utilità dell'iniziativa e sopratutto dei fondi spesi in questo preciso caso....e che caso....!!! (come dice Ezio Greggio a striscia...)...lo sò, sono OT, mi richiamo da solo all'ordine.

Alpenjager
23-07-10, 10: 48
Chiisa se gli stessi fondi per il medesimo progetto fossero stati chiesti dal Comune di Palmi o di Taormina o di Corleone il Ministro degli Interni li avrebbe così facilmente elargiti...................
perchè parli tanto per parlare? hai mai visto la locale di Palmi o Reggio Calabria? la provinciale di Cosenza? io si e anche i loro siti sono ottime polizie locali! al di là di questo leggi bene:
Acquistato grazie a un finanziamento di 360mila euro che l’Amministrazione del sindaco Sandro Mazzatorta ha ottenuto dal Ministero dell’Interno, attraverso la partecipazione ad un bando, l’aereo è «costato 110mila euro, comprese Iva e attrezzature». Lo stesso finanziamento coprirà anche le spese di mantenimento del servizio per cinque anni.

Trattasi di bando, lo sai come funzionano i bandi? nessuno è andato al ministero con dichiarazione dei redditi a chiedere prestiti, quando si apre un bando c'è sempre una gare e dei progetti e vince il migliore!

grfrapi
23-07-10, 11: 22
Concordo!! Al Nord le Polizie locali funzionano sicuramente in modo migliore!! ma anche al Sud si stà cominciando a fare progressi anche se la strada è ancora lunga!! Nel meridione al momento solo nelle località turistiche più importanti la PL funziona bene!! ad esempio al Comune di Palmi (CS) la PL arrestò anche alcuni spacciatori di droga, a Mondragone (CE) furono catturati alcuni immigrati clandestini

Alpenjager
23-07-10, 11: 59
ops neanche a farlo a posta:
Palmi, 7 luglio 2010 - È ancora in fase di sperimentazione la "Centrale operativa coordinata", una direzione unica tra Polizia di Stato e Polizia locale che sarà presente sul territorio per tutta l'estate. Nella sala radio del Commissariato di Palmi, è stato installato un sistema con il quale si ricevono le chiamate dei cittadini per poi smistarle alle volanti o pattuglie della Polizia locale a seconda del tipo di intervento necessario in quel momento. Inoltre, è sempre possibile sapere la posizione delle volanti in modo da poter soddisfare in modo veloce e con maggiore efficienza le richieste dei cittadini. Si tratta quindi di un sistema di intervento davvero innovativo, grazie al quale si può garantire anche un controllo più assiduo sul territorio.

Blushield
23-07-10, 12: 35
:am054
ops neanche a farlo a posta:
Palmi, 7 luglio 2010 - È ancora in fase di sperimentazione la "Centrale operativa coordinata", una direzione unica tra Polizia di Stato e Polizia locale che sarà presente sul territorio per tutta l'estate. Nella sala radio del Commissariato di Palmi, è stato installato un sistema con il quale si ricevono le chiamate dei cittadini per poi smistarle alle volanti o pattuglie della Polizia locale a seconda del tipo di intervento necessario in quel momento. Inoltre, è sempre possibile sapere la posizione delle volanti in modo da poter soddisfare in modo veloce e con maggiore efficienza le richieste dei cittadini. Si tratta quindi di un sistema di intervento davvero innovativo, grazie al quale si può garantire anche un controllo più assiduo sul territorio.

Ok ragazzi, non voglio difendere nessuno ma onestamente, parliamoci in maniera chiara da operatori, a cosa serve un aereo (non un elicottero)... un'aereo ....a monitorare il traffico...?, a visualizzare gli abusi edilizi...? (ci sono ditte private che ti forniscono fotogrametrie aeree satellitari che costano molto meno)..ad inseguire un malvivente in fuga modello Real TV...? qualche annetto di esperienza ce l'ho e scusatemi ma nel caso specifico la mia opinione è che sono stati buttati via soldi che sarebbero, ad esempio, stati molto più utili per una formazione coi contro c....i per il personale. E' una mia opinione, quindi totalmente opinabile.
P.S. Ecco, un progetto come quello di Palmi, ad esempio, lo trovo ottimo....ma l'aereo...l'aereo...armiamolo di bombe a grappolo contenenti preavvisi di sosta e bombardiamo la città....scusate...pessima battuta...ma mi è scappata

tanuz
23-07-10, 12: 52
perchè parli tanto per parlare? hai mai visto la locale di Palmi o Reggio Calabria? la provinciale di Cosenza? io si e anche i loro siti sono ottime polizie locali! al di là di questo leggi bene:
Acquistato grazie a un finanziamento di 360mila euro che l’Amministrazione del sindaco Sandro Mazzatorta ha ottenuto dal Ministero dell’Interno, attraverso la partecipazione ad un bando, l’aereo è «costato 110mila euro, comprese Iva e attrezzature». Lo stesso finanziamento coprirà anche le spese di mantenimento del servizio per cinque anni.

Trattasi di bando, lo sai come funzionano i bandi? nessuno è andato al ministero con dichiarazione dei redditi a chiedere prestiti, quando si apre un bando c'è sempre una gare e dei progetti e vince il migliore!

Forse chi apre la bocca soltanto per dare aria ai polmoni questo, spesso, sei tu.
Ma chi ti dice che a quel bando non vi abbiamo partecipato anche altre realtà di P.M., magari del Sud, ed invece il vicnitore è stato il Sindaco, Senatore, Amico dello stesso partito del Ministro....................
Il fatto è che siete e sempre restere alla mercè e succubi della politica e dei politicanti.

Blushield
23-07-10, 13: 24
Forse chi apre la bocca soltanto per dare aria ai polmoni questo, spesso, sei tu.
Ma chi ti dice che a quel bando non vi abbiamo partecipato anche altre realtà di P.M., magari del Sud, ed invece il vicnitore è stato il Sindaco, Senatore, Amico dello stesso partito del Ministro....................
Il fatto è che siete e sempre restere alla mercè e succubi della politica e dei politicanti.

Tanuz, a volte tra noi sono scoccate scintille ma in questo caso, nonostante nei tuoi interveti spunti sempre fuori il tuo dentino avvelenato nei confronti della PL (chissà poi quale sarà il motivo), sono piuttosto in accordo con quanto hai postato, infatti, secondo me, solo un diretto intervento di un politico di peso, amico del politico locale, può aver portato al finanziamento di un progetto che io ritengo assurdo come quello dell'aereo; mi chiedo come un Ministero come quello degli Interni, sino a ieri propenso a limitare i poteri della PL sino a renderli simili a quelli di un ausiliario della sosta (con rispetto per chi ricopre tale incarico naturalmente), possa aver avallato un progetto simile magari a discapito di chissà quanti altri progetti. Però molto spesso ciò accade anche in ambito FF.PP. nazionale quando, ad esempio, Questure PdS o Compagnie CC di aree con meno problematiche ricevano meggiori uomini o mezzi di altre i viurtù di pressioni del tal esponente politico originario della zona interessata a discapito di altre che invece devono fare i salti mortali. Certo che questa cattiva abitudine è sicuramente più marcata in ambito PL, non c'è dubbio. Ma resto meravigliato molto di più in quanto non riesco a capire la logica della compilazione e presentazione di un progetto di finanziamento che riguarda un aereo..molto più del fatto che siano riusciti ad ottenere i soldi....se il finanziamento avesse riguardato qualcosa d'altro, l'interessamento di un politico non mi avrebbe meravigliato più di tanto, tanti politici nazionali hanno perorato e continuano a perorare contributi per questo o quell' Ente.

darkstone
23-07-10, 14: 40
credi che soltanto la Pl sia alla mercè del politico di turno??
nn credi che il vostro comandante generale o il capo della polizia nn subisca pressioni di qualche tipo?
il fatto che tu non le senta o non le percepisca non vuol dire che non esistano...
la vostra piramide è molto più alta della nostra e quindi le pressioni da noi sono facilmente percepibili...
prendiamo per esempio la nomina dei vari comandanti generali o capi vari: nn credi che oltre le ovvie capacità nn conti altro? e preso atto di questo nn credi che i vari capi nn si sentano in obbligo morale verso chio li ha nominati?

P.S.: sono tuttavia d'accordo con te quando affermi che la vicinanza politica del sindaco al ministro abbia aiutato molto in questo caso sul quale è meglio che nn mi esprima

FRANCODUE
23-07-10, 15: 11
Non ricominciamo le solite beghe tra Forze di Polizia ed atteniamoci al tema.
Grazie.

Alpenjager
23-07-10, 15: 17
Forse chi apre la bocca soltanto per dare aria ai polmoni questo, spesso, sei tu.
Ma chi ti dice che a quel bando non vi abbiamo partecipato anche altre realtà di P.M., magari del Sud, ed invece il vicnitore è stato il Sindaco, Senatore, Amico dello stesso partito del Ministro....................
Il fatto è che siete e sempre restere alla mercè e succubi della politica e dei politicanti.

che discorsi da bar..qui c'è solo pregiudizio e contro il pregiudizio c'è poco da fare..
Saluti

tanuz
23-07-10, 15: 44
E' ovvio che i c.ti Gen., o il Capo della Polizia vengano scelti dai governi in carica è previsto e pertanto come scrive Blushield sono loro a doversi prostrare davanti a chi li ha nominati. Certamente io ne sento la "lontananza" da questi avvenivemtni per ragioni di gerarchia e...chilometrici.
Il mio intervento era soltanto per dire che spesso, a torto, si identificano determinate amministrazioni o perosne del Sud le quali vanno avanti solo perchè "amici degli amici", non voglio dire nulla sull'acquisizione dellaeroplano in questione; ma, forse, con quel denaro si sarebbero potute acuistare diverse auto in più per il perosnel e magari dotarlo, qualora sprovvisto, di nuovi arredamenti, spis, computer uniformi e qaunt'altro possa alleviare il disagio di chi, quotidinamente opera sulla strada.

Alpenjager
23-07-10, 16: 17
ma di questo la colpa non è dell'amministrazione ma del ministero che indice un bando invece di stanziare direttamente, io penso che questa querelle si chiuderà solo se leggiamo il testo del bando di gara ministeriale, solo così potremmo capire il perchè di un aereo, mica penserete che il bando prevede fondi generici e l'amministrazione si è sognata di notte acquistiamo un aereo..probabilmente il bando stesso come spesso avviene aveva un "tem" da rispettare

Blushield
23-07-10, 16: 56
E' ovvio che i c.ti Gen., o il Capo della Polizia vengano scelti dai governi in carica è previsto e pertanto come scrive Blushield sono loro a doversi prostrare davanti a chi li ha nominati. Certamente io ne sento la "lontananza" da questi avvenivemtni per ragioni di gerarchia e...chilometrici.
Il mio intervento era soltanto per dire che spesso, a torto, si identificano determinate amministrazioni o perosne del Sud le quali vanno avanti solo perchè "amici degli amici", non voglio dire nulla sull'acquisizione dellaeroplano in questione; ma, forse, con quel denaro si sarebbero potute acuistare diverse auto in più per il perosnel e magari dotarlo, qualora sprovvisto, di nuovi arredamenti, spis, computer uniformi e qaunt'altro possa alleviare il disagio di chi, quotidinamente opera sulla strada.

Acciderbolina, stavolta sono proprio in accordo con Tanuz....!!! Vorrei allargare un pò il discorso per cercare di riportarlo in ambito Riforma. Da vari post in altre sezioni, mi è capitato di seguire un discorso dove un Poliziotto delle volanti esprimeva il suo disappunto sul fatto che una sera è dovuto intervenire su un sinistro stradale al postro dei colleghi della PdS specialità stradale. Ora, non prendiamo in considerazione alcune (molte) realtà della PL eccellenti come la sempre nominata Milano, Torino, dove vengono effettuate operazioni di tutto rispetto, ma partiamo dalla stragrande maggioranza dei comandi medio piccoli esistenti sopratutto al Sud (non solo è....che sia chiaro); senza tanti voli di fantasia e rimanendo prettamente nell'ambito della sola materia CdS, in particolare relativa all'infortunistica stradale, il primissimo passo, cioè l'ABC di ciò che sin da subito si potrebbe fare con le attuali normative anche nei Comandi meno "fortunati" sarebbe proprio il rilievo di sinistri stradali da parte della PL (naturalmente anche dalla stradale), per lo meno in tre turni su quattro, anche e sopratutto in comuni medio piccoli e non nei grandi capoluoghi di provincia dove presumo che ciò già avvenga anche al Sud; gli Enti Locali dovrebbero almeno partire da questo, organizzando e unendo il servizio "almeno" anche solo per tale scopo, svincolando tutte quelle altre FF.OO. per altri interventi per i quali attualmente in moltissime realtà, la PL non è addestrata a fare...se un equipaggio di una volate deve rilevare un incidente e contemporaneamente anche un radiomobile o una Stazione CC, magari in contemporanea visto il numero terribilmente alto di incidenti ogni giorno (almeno da noi) ad esempio in una rapina chi ci và...la PL? Poi, il resto viene da sè ma in questo modo è stata data una spinta iniziale a quella famosa "collaborazione" e "suddivisione" di compiti che porterebbe alla mia sempre citata razionalizzazione delle forze in campo. Se poi una determinata realtà è in grado in primis di coprire il territorio in sinistri stradali e si sviluppa anche in altri ambiti, ben venga. Quanto postato sembra l'ovvio ma nel comune dove vivo ma dove non lavoro, fino a pochi mesi addietro tutti gli incidenti se li ciucciava la Radiomobile nonostante ci fossero 22 Agenti PL, questo non può essere....Ma senza un qualche cosa che "costringa" i comuni ad unirsi, non possiamo nemmeno parlare di ABC...Certo la nuova finanziaria ha previsto l'unione di certi servizi, tra i quali la PL, per i comuni più piccoli, ma mi sembra una norma nella quale c'è il precetto ma manca la sanzione, cioè se un comune, nonostante la previsione in finanziaria o in ipotetica futura Legge di Riforma, non unisce il servizio PL con altre realtà, cosa rischia, qual'è la sanzione.....mi pare proprio nulla. Il veneto ha una sua legge regionale che obbliga i comuni alla formazione di Distretti di PL secondo un'organizzazione ben precisa. bene, se un comune non aderisce, non riceve più alcun contributo dalla regione...Ora, il Sindaco di un comune vicino, e non è affatto l'unico, (20.000 abitanti e circa 15 Agenti) non aderisce perchè ha chiaramente detto che non ha bisogno dei soldi della regione perchè può benissimo attingere a moltissimi altri fondi, compreso quello della CE, e tanti saluti alla legge regionale che impone il distretto.

---------------------Aggiornamento----------------------------


ma di questo la colpa non è dell'amministrazione ma del ministero che indice un bando invece di stanziare direttamente, io penso che questa querelle si chiuderà solo se leggiamo il testo del bando di gara ministeriale, solo così potremmo capire il perchè di un aereo, mica penserete che il bando prevede fondi generici e l'amministrazione si è sognata di notte acquistiamo un aereo..probabilmente il bando stesso come spesso avviene aveva un "tem" da rispettare

Alpen, perdonami, a costo di sembrare un rompib.... ma come per i progetti che noi presentiamo in regione, il progetto stesso deve essere particolarmente dettagliato e chi si occupa del prosieguo della pratica effettua anche una valutazione di merito del progetto stesso, entrando nei dettagli e chiedendo chiarimenti se è il caso, ma qualsiasi persona "pensante" si porrebbe la domanda sull'utilità di un aereo per una struttura di PL che non è nenche un capoluogo di provincia, perdonami ancora, penso che manco la questura di Milano, saprebbe cosa farsene se glielo avessere regalato...fore una capitaneria di porto...o un comune sul mare che collabora "FATTIVAMENTE" con la Capitaneria di Porto per soccorsi in mare....ma in provincia di Brescia mi pare proprio che il mare non ci sia...è uno spreco che fa un pò incazzare quei Comandi che hanno in dotazione le Panda e nemmeno i soldi per fargli il tagliando, o per mandare il personale a fare "seri" corsi di aggiornamento.
Quest'anno da noi, causa taglio dei fondi, non si è potuto fare gran parte del progetto di educazione stradale, nonostante i quasi 6000 (diconsi SEIMILA) morti sulle strade ogni anno, senza contare i feriti. Però, l'aereo....vuoi mettere....POOTA!!! Ma io Stato, devo darti i soldi, caro Ente, per cose realmente utili, e devo sindacare su ciò, non per spot pubblicitari inutili e me ne infischio di chi li chiede, ma guardo la logica del progetto..Utopia, mi fermo perchè stiamo entrando in discorsi di tipo politico...!!
Ma come ho già postato, e poi chiudo, mi meraviglia molto di più chi ha presentato un progetto simille, più per il fatto che sia stato finanziato.

BURBA
23-07-10, 17: 16
A mio avviso, spendere del denaro pubblico (ovvero dei contribuenti) per comprare un aereo alla polizia locale, è come buttare i soldi nel cesso e tirare lo sciaquone.
Mi auguro in un futuro non molto lontano, che quel denaro speso da questi fantasiosi politici locali con la compiacenza di chi oggi siede al Ministero dell' Interno, venga da essi restituito con gli interessi (sempre che la Magistratura non diventi una succursale di palazzo CHIGI). E pensare che dove lavoro io, andiamo in giro con gli ammortizzatori scoppiati e le gomme lisce dell'autoveicolo di servizio.
In ultima analisi ho notato, che, come previsto, non c'è nessuna iniziativa del Parlamento sulla nostra legge di riforma, per cui ogni tanto, su questo forum, si finisce per litigare l'uno con l'altro. Saluti

darkstone
23-07-10, 19: 34
trovato file...forse si capisce un pò meglio..
http://217.222.158.100/comune/pattosicurezza/PoliziaLocale.pdf

CISCONE
24-07-10, 11: 01
Mi piacerebbe sentire i colleghi di quel comune se sono contenti dell'aereo o se magari preferivano una bella centrale operativa moderna, divise, una macchina nuova... o magari avevano già tutto e mancava proprio l'aereo...
Ps. Conosco colleghi che con la macchina di servizio vanno a farsi i fatti loro, non voglio immaginare dove andrebbero con un aereo in mano :-)
Cmq tornando in tema:


23.07.2010 – RINVIATE LE DUE RIUNIONI DEL COMITATO RISTRETTO
PROSSIMO APPUNTAMENTO MARTEDİ 27.07.2010 – NEL FRATTEMPO
SONOPROSEGUITI GLI INCONTRI CON LA LEGA E IL MINISTERO

Scusate il maiuscolo ma sto usando il cellulare e ho fatto un copia incolla veloce dal sito del sulpm

Alpenjager
24-07-10, 11: 55
trovato file...forse si capisce un pò meglio..
http://217.222.158.100/comune/pattosicurezza/PoliziaLocale.pdf

che figata e che invidia!!

Evitiamo certi commenti estemporanei e torniamo in tema.
Grazie.

tanuz
24-07-10, 14: 50
Ah, ecco adeso si è più "CHIARI". Leggendo l'articolo di stampa si evidenzia che il progetto per l'aereo nasce da un "idea" del comandante della P.L. di Chiari il quale lo fa giungere al M.I., pertanto sono gli unici in Italia ad aver intrapreso questa linea, ed il M.I. approva tale proposta e ne finanzia il progetto con quasi 400.000,00 euro. Veramente in gamba il c.te di Chiari, una sera gli balena in testa il progetto di avere un aereo e tac un Ministro della Lega, come il sindaco/senatore di Chiari, lo accoglie a braccia aperte e lo finanzia.
Obiettivamente plaudo alla "furbata" del c.te Garofalo il quale ha colto al balzo un'opportunità che, spero non sia così, nessun altro c.te di P.L. conosceva o gli era mai venuto in mente di proporre.
Chiari prov. di Brescia, Lombardia. Dal punto di vista metereologico, a mio sapere, è una zona dove in autunno ed inverno la nebbia la fa da padrona,posso anche sbagliarmi visti i recentii mutamenti climatici, pertanto quell'aereo non potrà volare per gran parte della fredda stagione in quanto non prvvisto di sistemi di volo adeguati per il volo in avverse condi-meteo, gli stessi piloti credo saranno abilitati esclusivamente il cosidetto volo a vista.
Rissumendo 400000,00 euro per fare un giretto in areo in Primavera/Estate, sempre che non ci siano temporali, mi sembrano un pò troppi potevano spenderne molto meno noleggiando un areo ogni qual volta ne avevano bisogno. Spero che coloro che saranno abilitati al pilotaggio del velivolo nei periodi di non volo possano essere impiegati sulla strada come tanti altri colleghi senza trincerarsi dietro: " ma io sono pilota" e, guarda caso, tra essi vi è anche il l'ideatore del progetto e vuoi che ogni tanto anche qualche sindaco non voglia farsi un giro per controllare la situazione dle suo Comune dall'alto, così tanto per avere una visione d'insieme della realtà e della pianura che, placida, scorre sotto di lui..........

darkstone
24-07-10, 17: 20
da pilota (quasi finita la formazione ^^) posso solo dire che quoto tanuz...
ha azzeccato tutto compreso il meteo ...e te lo garantisco dato che pure io volo da quelle parti

Blushield
24-07-10, 18: 39
da pilota (quasi finita la formazione ^^) posso solo dire che quoto tanuz...
ha azzeccato tutto compreso il meteo ...e te lo garantisco dato che pure io volo da quelle parti

Perchè non chiedi mobilità a "Chiari"...???:rotflmao:

FRANCODUE
24-07-10, 19: 24
******* colleghi !.:am055
Adesso mi sto rompendo i "cabasisi" come suole dire il mio omonimo Montalbano.
Se volete aprire una discussione apposita circa l'opportunità che le Polizie Locali si dotino di un loro servizio aereo,
Benissimo !
Fatelo pure.
Ma qui si discute della vostra riforma, mi pare ?...
O sbaglio ?..
Per cui torniamo per gentilezza e cortesia, non sia per comando, in tema !
Grazie.

actanonverba
24-07-10, 21: 27
******* colleghi !.:am055
Adesso mi sto rompendo i "cabasisi" come suole dire il mio omonimo Montalbano.
Se voltete aprire una discussione apposita circa l'opportunità che le Polizie Locali si dotino di un loro servizio aereo,
Benissimo !
Fatelo pure.
Ma qui si discute della vostra riforma, mi pare ?...
O sbaglio ?..
Per cui torniamo per gentilezza e cortesia, non sia per comando, in tema !
Grazie.


amen .....meno male!

CISCONE
25-07-10, 00: 58
ho postato nel mio ultimo mex (nella pagina precedente) le ultime novità sulla riforma...ripartiamo da li ragazzi!!

CISCONE
26-07-10, 18: 05
News by sulpm:

continuano le detrazioni per rallentare la riforma, già con le mille difficoltà incontrate, in questo caso dell’ associazione csa … che tristezza ! e che VERGOGNA !* IL S.U.L.P.M. CONTINUA NELLA SUA STRADA CON LA FORZA DELLA CATEGORIA. 26 LUGLIO 2010

Sul sito del sulpm tutta la lettera del c. s. a.

---------------------Aggiornamento----------------------------

News by sulpm:

continuano le detrazioni per rallentare la riforma, già con le mille difficoltà incontrate, in questo caso dell’ associazione csa … che tristezza ! e che VERGOGNA !* IL S.U.L.P.M. CONTINUA NELLA SUA STRADA CON LA FORZA DELLA CATEGORIA. 26 LUGLIO 2010

Sul sito del sulpm tutta la lettera del c. s. a.

darkstone
26-07-10, 19: 36
se nn ci sono rinvii domani 27/7 si dovrebbe riunire la commissione (quale?) x esaminare la riforma...detto questo qualcuno che ci capisce un pò di passaggi parlamentari/commissioni/voti ecc ecc
potrebbe in via del tutto ipotetica ( o fanta/politica) azzardare una tempistica per la eventuale promulgazione della legge, ammettendo che tutto i vari passaggi scorrano via lisci lisci...(giusto per farmi un ordine di idee)
grazie

Blushield
26-07-10, 20: 50
se nn ci sono rinvii domani 27/7 si dovrebbe riunire la commissione (quale?) x esaminare la riforma...detto questo qualcuno che ci capisce un pò di passaggi parlamentari/commissioni/voti ecc ecc
potrebbe in via del tutto ipotetica ( o fanta/politica) azzardare una tempistica per la eventuale promulgazione della legge, ammettendo che tutto i vari passaggi scorrano via lisci lisci...(giusto per farmi un ordine di idee)
grazie

prima c'è la discussione alla Camera e al Senato e poi, se concorderanno in un unico testo, ci sarà l'approvazione e promulgazione della Legge; quindi, è ancora presto, purtroppo...sempre che non cada prima il Governo.

ginkopex
26-07-10, 22: 16
prima c'è la discussione alla Camera e al Senato e poi, se concorderanno in un unico testo, ci sarà l'approvazione e promulgazione della Legge; quindi, è ancora presto, purtroppo...sempre che non cada prima il Governo.

Scusate ragazzi io ho fatto dei concorsi per entrare in PM ma senza successo. Se dovesse passare la riforma della PM solo "la legge quadro" e "l'ordinamento dell polizia locale" verranno modificate o anche altre materie?

MatPolLoc
26-07-10, 23: 07
Sulla tempistica Blushield è stato corretto,tenete però presente che in Italia abbiamo un bicameralismo piùccheperfetto,questo implica che le camere devono provare lo stesso identico testo,se una delle 2 effettua modifiche (emendare la legge in termine tecnico) la legge ritorna all'altra camera.
In ogni caso sono appena arrivato a casa (ore 23.06) ho appena acceso la tv e st vedendo che ormai tra Silvio e Fini la misura è colma...non so quanto possano durare.

abitcis
27-07-10, 11: 35
considerate anche che il 30 scadono i termini perchè la camera approvi la finanziaria(che in teoria dovrebbe essere discussa e approvata domani), poi ci saranno le intercettazioni...sperando sempre che non cada il governo come ha appena detto il collega.... ci sarà spazio per la Polizia Locale? ;)

CISCONE
27-07-10, 11: 42
Vàbbè ho capito.... addio riforma! :-(

abitcis
27-07-10, 11: 50
Vàbbè ho capito.... addio riforma! :-(

spero vivamente di no, ma è possibile secondo me che il governo non riesca a mangiare il panettone...e sarebbe il caso di accelerare l'iter...

Blushield
27-07-10, 12: 25
Vàbbè ho capito.... addio riforma! :-(

In caso di mancata approvazione della Riforma, forse dovremmo passare, tutte le FF.OO., ad una massiccia pressione per una riforma della 121/81 nella quale, unitamente a risoluzioni di problematiche prettamente proprie delle FF.PP. Statali, potrebbe trovare spazio una regolamentazione della figura, delle attribuzioni, e delle competenze della Polizia Locale/Municipale...magari sarebbe anche più facile in quanto il tutto rientrerebbe all'interno di un "progetto" organico! Che dite? Utopia anche questa...??

abitcis
27-07-10, 12: 34
In caso di mancata approvazione della Riforma, forse dovremmo passare, tutte le FF.OO., ad una massiccia pressione per una riforma della 121/81 nella quale, unitamente a risoluzioni di problematiche prettamente proprie delle FF.PP. Statali, potrebbe trovare spazio una regolamentazione della figura, delle attribuzioni, e delle competenze della Polizia Locale/Municipale...magari sarebbe anche più facile in quanto il tutto rientrerebbe all'interno di un "progetto" organico! Che dite? Utopia anche questa...??

penso non sia realizzabile purtroppo.... :(

FRANCODUE
27-07-10, 13: 02
Non la vedo assolutamente come un utopia.
Una sinergia maggiore, premettendo che una forte collaborazione già c'è, non sarebbe assolutamente male, anzi !

abitcis
27-07-10, 14: 15
Non la vedo assolutamente come un utopia.
Una sinergia maggiore, premettendo che una forte collaborazione già c'è, non sarebbe assolutamente male, anzi !

son d'accordo Franco, ma penso che l'ufficialità data dalla regolamentazione legislativa sia quantomeno piena di ostacoli...se la riforma della sola polizia locale è una strada fatta di filo spinato una riforma che coordini meglio tutte le forze in campo sarà un letto di spine, purtroppo poi viene sempre prima qualcos'altro vuoi finanziaria, vuoi intercettazioni, vuoi altri interessi troppe volte "particolari" più che "generali"...

MatPolLoc
27-07-10, 14: 26
Concordo con abitcis,una riforma della 121 la vedo durissima...troppe parti in ballo,interessi diversi,e soprattutto c'è sempre qualcosa che viene prima.
La cosa assurda è che questo governo ha i numeri per fare qualunque cosa,come poche altre volte era capitato nella storia repubblicana,eppure non si sta contraddistinguendo particolarmente in quanto a decisionismo.
Siamo sempre lì,se gli interessa in 3 giorni ti modificano codici,ordinamento costituzionale,forma repubblicana e gli avanza pure tempo per reinstaurare la monarchia...se non gliene frega nulla puoi morire aspettando una riforma.
C'est l'italie...

BURBA
27-07-10, 19: 31
Personalmente non credo affatto che la nostra legge di riforma sia legata ai destini di questo governo e di questa maggioranza politica. Io credo che se veramente si fosse voluto varare una legge di riforma della polizia locale italiana, in questi due anni e mezzo di legislatura, il tempo si sarebbe trovato, ma non si è voluto. Gli interessi in ballo e le numerose corporazioni presenti nel comparto sicurezza in Italia (di per già se molto affollato), sconsigliano da parte del legislatore di qualsiasi fede politica a prendere iniziative in tal senso. Per cui chi vuole capire, capisca.
Per quanto riguarda la durata di questo governo e delle tensioni presenti nell’attuale maggioranza parlamentare (destra + lega nord) non credo che si arriverà alla caduta dello stesso.
Per due motivi, 1°) FINI sa benissimo che non ha i numeri per far cadere il Governo 2°) Il presidente della Camera di fare cadere il Governo, non credo neanche ne abbia tanta voglia, secondo me, lui vuole solamente riprendersi i voti e il partito, che Berlusconi gli ha fregato tre anni fa, tutto qui.

FRANCODUE
27-07-10, 19: 42
Burba, dammene atto che io questo l'ho sempre detto.
Sapete bene chi non vuole la vostra riforma.
E non sono di certo le altre FF.OO.
Ci siamo capiti.

Agente PM
27-07-10, 19: 58
perchè non cerchiamo di sfruttare a pieno la nostra atttuale legge???? ci sono tantissime potenzialità di questo testo che sono tuttora latenti!!! non aspettiamo che altri da fuori ci risolvano i problemi, rimbocchiamoci le mani noi, chiediamo che vengano stipulati pattti territoriali, convenzioni ecc ecc con gl ienti limitrofi e che anche i grandi corpi diano il loro contributo. La gestione associata del servizio non deve essere vista come una conseguenza della mancanza di personale o per lo meno non solo!! con le gestioni associate lavoreremo tutti più in sicurezza e non c'è nessuna legge che lo vieta tuttora!!! manca solo la volontà di questo o di quel comune. le famose città metropolitane che fine hanno fatto???? partiamo da questo cari colleghi. questa riforma tanto agognata non cambierà nulla se tanto verrà poi applicata al 30 % se va bene....

un primo passo è spingere le amministrazioni a stipulare accordi di reciproca sussidiarietà in caso di pericolo/necessità. già questo basta per permettere a tutti gli operatori di intervenire con le proprie qualifiche e attribuzioni!!! in soccorso a colleghi in pericolo.

la vera riforma se veramente la vogliamo deve partire da dentro, da no stessi. e soprattutto da come ci rapportiamo con i nostri amministratori, fin che avremo zerbini, che venerano il politico di turno, come tali saremo trattati da questo o da quell'assessore.....loro vanno e vengono... noi no!!! questa è la prima cosa che bisogna farli capire!!!!

non state dietro ai politici... tutto il mondo è paese.... in parlamento a roma come nel paesino paesino di montagna.....

loro cercano consensi!!!

noi dobbiamo perseguire la legalità!!!!!!!!!!!


a voi le doverose conclusioni.............

BURBA
27-07-10, 23: 57
perchè non cerchiamo di sfruttare a pieno la nostra atttuale legge???? ci sono tantissime potenzialità di questo testo che sono tuttora latenti!!! non aspettiamo che altri da fuori ci risolvano i problemi, rimbocchiamoci le mani noi, chiediamo che vengano stipulati pattti territoriali, convenzioni ecc ecc con gl ienti limitrofi e che anche i grandi corpi diano il loro contributo. La gestione associata del servizio non deve essere vista come una conseguenza della mancanza di personale o per lo meno non solo!! con le gestioni associate lavoreremo tutti più in sicurezza e non c'è nessuna legge che lo vieta tuttora!!! manca solo la volontà di questo o di quel comune. le famose città metropolitane che fine hanno fatto???? partiamo da questo cari colleghi. questa riforma tanto agognata non cambierà nulla se tanto verrà poi applicata al 30 % se va bene....

un primo passo è spingere le amministrazioni a stipulare accordi di reciproca sussidiarietà in caso di pericolo/necessità. già questo basta per permettere a tutti gli operatori di intervenire con le proprie qualifiche e attribuzioni!!! in soccorso a colleghi in pericolo.

la vera riforma se veramente la vogliamo deve partire da dentro, da no stessi. e soprattutto da come ci rapportiamo con i nostri amministratori, fin che avremo zerbini, che venerano il politico di turno, come tali saremo trattati da questo o da quell'assessore.....loro vanno e vengono... noi no!!! questa è la prima cosa che bisogna farli capire!!!!

non state dietro ai politici... tutto il mondo è paese.... in parlamento a roma come nel paesino paesino di montagna.....

loro cercano consensi!!!

noi dobbiamo perseguire la legalità!!!!!!!!!!!


a voi le doverose conclusioni.............

Il tuo discorso fila, ma bisogna a mio avviso distinguere quali sono i compiti che ognuno di noi ha all’interno del nostro paese. Tocca infatti al legislatore fare le leggi che regolano la vita dei singoli cittadini (giuste o sbagliate che siano) non alla nostra categoria.
Infatti non siamo certo noi vigili che possiamo cambiare le regole del nostro lavoro, non siamo certo noi che possiamo fare in modo che si incentivano le unioni di comuni o i consorzi di polizia locale. Vorrei ricordare che, attualmente noi siamo inquadrati nell’Area Vigilanza, a sottolineare il fatto che non siamo neanche riconosciuti come una forza di polizia, ma degli impiegati comunali o dei vigilantes a seconda della convenienza politica.
Poi va anche detto che conosco un sacco di nostri colleghi, che se gli vai a dire che per accordi politici, da domani sarai costretto a perdere il tuo orticello, ma dovrai andare a lavorare insieme ai colleghi di un altro o a più comuni limitrofi, ti rispondono che loro stanno bene dove sono, e che non è il caso di andare a cercarsi rogne in giro, oppure ti rispondono con il detto popolare “chi lascia la strada vecchia per quella nuova non sa cosa trova”, e via dicendo.
Infine, va sempre ricordato, che con gli strumenti normativi, tecnici, umani, che attualmente abbiamo a disposizione (vedasi SDI, armamento, qualifiche professionali e previdenziali, ecc…ecc… ampliamente già dibattute in passato su questo forum), è difficile non dare ragione a chi la pensa come sopra riportato.
Saluti.

MatPolLoc
28-07-10, 14: 41
Il discorso di Agente fila anche,però all'interno della società ognuno ha un ruolo. In quanto società democratica il contesto in cui ognuno di noi svolge le proprie attvità deve essere regolato,ci devono essere dei paletti,e la costituzione dice che le regole del gioco le stabilisce il legislatore.
Di conseguenza è giusto dire,cito Agente,
"la vera riforma se veramente la vogliamo deve partire da dentro, da no stessi. e soprattutto da come ci rapportiamo con i nostri amministratori, fin che avremo zerbini, che venerano il politico di turno, come tali saremo trattati da questo o da quell'assessore.....loro vanno e vengono... noi no!!! questa è la prima cosa che bisogna farli capire!!!!
non state dietro ai politici... tutto il mondo è paese.... in parlamento a roma come nel paesino paesino di montagna....."

E' anche vero però che il quadro normativo,le regole del gioco insomma,deve essere chiaro...e che gioco è se nessuno sa esattamente le regole,o peggio ognuno è convinto che la regola giusta sia la sua?
La morale della favola è che la categoria fa bene a richiedere una riforma rapida,definitiva,e soprattutto chiara...che risponda alla domanda se siano dipendenti comunali in divisa,e quindi di conseguenza si devono comportare,o poliziotti a tutti gli effetti!
Saluti

tanuz
28-07-10, 15: 05
Quoto e concordo con Franco.
Spesso, ma non sempre, i primio a "rifiutare" cambiamenti e passassi sono gli stessi operatori di qualche P.L. ma, non dimentichiamoci anche di tanti associati all'associuazione dei Comuni, spesso piccoli ma non sempre, i quali, a prescindere dalla corrente politica, fanno ostruzionismo, anche passivo, ovvero fanno come le tre famose scimiette " non sento, non vedo e nn parlo" cercando di tenere tre/quattro piedi una scarpa cercando di far ricadere eventuali colpe su gli altri in modo di poter contare sempre su un plebiscito di votanti a cui dare solerti giustificazioni sul loro operato ed allargando le braccia su talune cose facendo ricadere la colpa su altri.
La 181/81 è pur vero che è da rivedere ma certo non la si può stravolgere per dare a qualcuno e togliere a qualcun'altro, ci vorrebbero serie e competenti commissioni tecniche per valutare con obiettività i pro ed i contro e non certo dei politici i quali, spesso, non riescono ad avere una oculatezza ed obiettività tale per poter eseguire eventuali riforme scevre da clientelismo e "sudditanza"..............................

Agente PM
28-07-10, 15: 39
condivido tutte le vostre osservazioni, ed è proprio per queste ragioni che non ci sarà mai una riforma...perchè sotto sotto non la si vuole!!!!
vuoi o non vuoi ( ovviamente è un parere personale detto da un povero fesso che nel suo piccolo in 29 anni comunque qualcosa ha visto ....) alla fine stiamo troppo bene.........

consiglio a tutti coloro che possono ancora farlo di cambiare amministrazione ....soprattutto a quelli che sognano la gazzella, la pantera, il vm... ecc ecc.... perchè non c'è cosa più sbagliata di scimmiottare le forze di polizia avendo poi (e scusate il termine) il **** scoperto......... vedo troppi coleghi che lo fanno........ i codici e le leggi non lo prevedono......... non ci forniscono gli strumenti e le tutele..... quindi non esponiamoci..........non togliamo le castagne dal fuoco al posto di chi ha i guanti per farlo!!!!! a noi per legge questi guanti non li danno..........
ci sarà un motivo no????????

Blushield
28-07-10, 16: 24
condivido tutte le vostre osservazioni, ed è proprio per queste ragioni che non ci sarà mai una riforma...perchè sotto sotto non la si vuole!!!!
vuoi o non vuoi ( ovviamente è un parere personale detto da un povero fesso che nel suo piccolo in 29 anni comunque qualcosa ha visto ....) alla fine stiamo troppo bene.........

consiglio a tutti coloro che possono ancora farlo di cambiare amministrazione ....soprattutto a quelli che sognano la gazzella, la pantera, il vm... ecc ecc.... perchè non c'è cosa più sbagliata di scimmiottare le forze di polizia avendo poi (e scusate il termine) il **** scoperto......... vedo troppi coleghi che lo fanno........ i codici e le leggi non lo prevedono......... non ci forniscono gli strumenti e le tutele..... quindi non esponiamoci..........non togliamo le castagne dal fuoco al posto di chi ha i guanti per farlo!!!!! a noi per legge questi guanti non li danno..........
ci sarà un motivo no????????

Sì, Agente PM ma si torna sempre al punto di partenza, cioè che molti servizi definiti come "non prettamente di competenza della PL", richiesti da cittadini, politici, colleghi etc. etc etc. non possiamo "rifiutarci" di farli (esempio "banale" pattuglie di controllo stradale serale e notturno..io le difficoltà ed i rischi maggiori li ho sempre incontrati di più in questi turni per tante ragioni)... ci sono accordi, ci sono protocolli di intesa, ci sono progetti, nonostate i problemi arcinoti che tutti conosciamo...e a questo punto che si fà? Purtroppo, o per fortuna (a seconda dei punti di vista) il lavoro lo dobbiamo svolgere! Delle due, una: o abbiamo troppe competenze, o non abbiamo adeguati strumenti normativi.; le due cose collidono drammaticamente. Come postato da tanti utenti, il più appropriato è il modo di dire ...cane che si morde la coda e gira, gira, gira....
Aggiungo: posso essere in accordo con te se le rogne me le vado a cercare, ma, come nella maggior parte dei casi, se ti zompano sul groppone all'improvviso che fai? Non possiamo nasconderci dietro una siepe....

MatPolLoc
28-07-10, 16: 28
condivido tutte le vostre osservazioni, ed è proprio per queste ragioni che non ci sarà mai una riforma...perchè sotto sotto non la si vuole!!!!
vuoi o non vuoi ( ovviamente è un parere personale detto da un povero fesso che nel suo piccolo in 29 anni comunque qualcosa ha visto ....) alla fine stiamo troppo bene.........

consiglio a tutti coloro che possono ancora farlo di cambiare amministrazione ....soprattutto a quelli che sognano la gazzella, la pantera, il vm... ecc ecc.... perchè non c'è cosa più sbagliata di scimmiottare le forze di polizia avendo poi (e scusate il termine) il **** scoperto......... vedo troppi coleghi che lo fanno........ i codici e le leggi non lo prevedono......... non ci forniscono gli strumenti e le tutele..... quindi non esponiamoci..........non togliamo le castagne dal fuoco al posto di chi ha i guanti per farlo!!!!! a noi per legge questi guanti non li danno..........
ci sarà un motivo no????????

Agente non dire così,dai. altrimenti è come se dicessi a tutti i giovani fate solo concorsi per cc,ps,gdf...io penso che per forza di cose la pl si evolverà e diventerà sempre più polizia,è questione di tempo. Se nel 79 avessimo detto a un poliziotto che un giorno la polizia sarebbe diventata totalmente civile ci avremme riso in faccia,eppure pochi anni dopo...
su una cosa comunque,Franco è profetico,sento molti operatori pl insinuare che la pds sia tra i principali oppositori della riforma,però la maggior parte degli sbirri :) che conoscoo sono favorevoli,tutti dicono l'importante è che siate opportunamente formati,e mi sembra giusto...secondo me il vostro grande nemico si chiama
ANCI
---------------------
ps e come riportato annche da tanuz,al secondo posto troviamo molti vostri colleghi...che vogliono fare il messo comunale con la beretta e qualche inennità in più...anche se a questo si sta rimediando. leggevo in un altro forum che tutti i comandi dove arriva un ex cc o ps come comandante stanno facendo molto bene,pian pianino...

grfrapi
28-07-10, 18: 45
beh!!?? come dice Agente PM, nella 65/86 ci sono comunque delle buone prospettive per far crescere il corpo sempre di più!!, i limiti territoriali ad esempio!!??, la suddetta legge prevede il consorzio tra comuni coordinati da un unico Comandante, che negli ultimi anni ne stanno nascendo sempre di più, ora immaginiamo che tutti i Comuni di un' unica regione decidessero di consorziarsi le qualifiche sarebbero automaticamente estese in tutta la regione, inoltre mi sembra che tale legge prevederebbe che due o più regioni potrebbero a loro volta consorziarsi, quindi anche senza la riforma molti problemi potrebbero essere risolti, basterebbe solo prendere questa strada alternativa ed anche se ci vorrà un po di tempo tutto questo avverrà comunque con o senza riforma!!

Agente PM
28-07-10, 19: 21
Sì, Agente PM ma si torna sempre al punto di partenza, cioè che molti servizi definiti come "non prettamente di competenza della PL", richiesti da cittadini, politici, colleghi etc. etc etc. non possiamo "rifiutarci" di farli (esempio "banale" pattuglie di controllo stradale serale e notturno..io le difficoltà ed i rischi maggiori li ho sempre incontrati di più in questi turni per tante ragioni)... ci sono accordi, ci sono protocolli di intesa, ci sono progetti, nonostate i problemi arcinoti che tutti conosciamo...e a questo punto che si fà? Purtroppo, o per fortuna (a seconda dei punti di vista) il lavoro lo dobbiamo svolgere! Delle due, una: o abbiamo troppe competenze, o non abbiamo adeguati strumenti normativi.; le due cose collidono drammaticamente. Come postato da tanti utenti, il più appropriato è il modo di dire ...cane che si morde la coda e gira, gira, gira....
Aggiungo: posso essere in accordo con te se le rogne me le vado a cercare, ma, come nella maggior parte dei casi, se ti zompano sul groppone all'improvviso che fai? Non possiamo nasconderci dietro una siepe....

è proprio questo che intendo, dato che non ci tutela nessuno la pattuglia serale non si farà.... scusa perchè non lasciarla fare alle forze di polizia, che hanno mezzi idonei...e personale formato a disposizione (non colleghi che magari sono scazzati perchè hanno chiesto la mobilità in qualche ufficio amministrativo e non fanno altro che aspettare la grazia....)

voi avete protezioni balistiche sui veicoli?? vi auguro di si... per noi noi le auto "più buone" sono stilo con 130000 km..... già tanto che hanno tutti e 4 i finestrini....
avete a disposizione corpetti antiproiettile??? spero per voi di si... noi abbiamo san sebastiano e basta....
quindi il posto di controllo o la "pattuglia" serale se la fanno il sindaco, l'assessore e il "comandante".

sai che bello?????

allora adesso sto un po' esagerando certo ma se ci impuntassimo seriamente tutti.... ....
molti colleghi stanno bene così....oggi poliziotto.... anzi scusa poliziotto municipale, domani impiegato (questo soprattutto quando ci sono le ferie estive...la settimana bianca......pasqua.....) dove a tutti fa piacere ovviamente stare a casa....ecc ecc.

.come giustamente dici tu la rogna ti cade addosso.... è normale...in strada con una divisa si è come bersagli.... quindi ti becchi sia il cittadino che ti chiede aiuto sia il cittadino che fa di tutto per evitarti.....e come poi accade in questi casi ti cade proprio in braccio.....

sia nel primo che nel secondo caso..... a noi la legge non fornisce gli strumnti per intervenire, quindi, perchè non ci limitiamo a fornire o mettere a disposizione i mezzi per contattare i numeri di emergenza???