PDA

Visualizza Versione Completa : Legge di Riforma della Polizia Locale



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

CISCONE
31-10-09, 17: 10
riepilogo della riforma fino ad oggi:

http://www.sulpm.net/?p=13992

cucuzza
03-11-09, 18: 31
vedo che i giorni passano ma non si arriva a nulla di nuovo per questa riforma.
questo fine settimana dovrei incontrare il senatore michelino davico, se riuscirò ad avere qualche notizia vi informo.

marcopolprov
05-11-09, 09: 48
scusate ragazzi, ma io, invece, vorrei essere un pò polemico. Sono un agente della Polizia Provinciale di Roma e non mi sento assoutamente inferiore alle altre forze di polizia. Sono perfettamente conscio che la PS, i CC, la GdF, per la loro storia, i mezzi (su questo aspetto forse stiamo anche meglio), in alcuni ambiti lavorativi tipo droga, interventi armati ecc. l'esperienza operativa, l'organizzazione, la diffusione sul territorio ecc ecc.., sono superiori alla PL, ma vorrei ricordare che, ad esempio, al sottoscritto e ai propri colleghi, capita oramai da molto tempo a questa parte, di fare interventi mirati, ordinati o dalla Questura o dalla Prefettura, il venerdi e il sabato notte (tipo serv etilometro) congiuntamente con la Pol stradale. Fatto questo lugo preambolo, mi spiegate perché io non debbba sapere con chi ho a che fare alle 4 di mattina (o di notte) consultandolo SDI personalmente o tramite la mia sala operativa, e a 5 metri da me 2 colleghi della PS che fanno il mio stesso lavoro, in perfetta sintonia con me e i miei colleghi, abbiano invece questo "privilegio"? Mi spiegate perché, al collega di Roma (dott. DI Maggio della PM di Roma - comandante VIII Gruppo )che è stato quasi ammazzato da un auto che inizialmente non si è fermato ad un alt e che successivamente voleva investirlo, è stata sequestrata l'arma dopo aver esploso alcuni colpi alle gomme? Arma come difesa personale a noi - arma come strumento di lavoro alle altre forze di polizia (ditemi se sbaglio e scusate se mi faccio la domanda e mi dò anche la risposta).
Mi spiegate perché, le mie competenze anche di ausiliario di PS, al di fuori del territorio di competenza (per me è un pò più grande vista la Provincia di Roma, ma per un agente della pol municipale è ristretto ad un comune) svaniscano nel nulla? Ovviamente si interviene sempre in caso di reato, ma ad esempio, non sono titolato ad indossare la pistola al di fuori della Provincia di Roma fuori servizio..... e perché?
Ed inoltre, ci tengo a ricordare (vedi caso Marrazzo e tanti altri), che la disonestà non è proporzionale al Corpo di appartenenza. Un agente di PM può sottostare ad un sindaco quanto un agente di PS può sottostare ad un questore ecc ecc negli altri casi. Quindi, visti i casi di cui sopra, e a maggior ragione se l'accesso SDI avviene inserendo i propri dati personali e password e chi più ne ha più ne metta (se me lo chiedono io metto anche il nome del mio cane perché non ho nulla da temere...e se il sindaco mi venisse a chiedere una cosa del genere lo DENUNCIO IMMEDIATAMENTE!), non vedo perchè la POL locale debba avere delle limitazioni. Anche quella dei comuni del "Sud"....!
Ognuno risponderà delle proprie azioni! Come continuerà ad essere per la PS, i CC la GdF ecc ecc.
E ce ne sono altre mille di cose da evidenziare e che spero i vari colleghi evidenzino, anche al fine di farmi notare le altre disuguaglianze.
Spero innanzi tutto che tale riforma prenda in considerazione la professionalità e l'esperienza maturate dagli agenti di PL, ma che soprattutto sia in grado di fare una scrematura di quelle persone che non amano questo lavoro. Io non mi limiterei a giudicare meritevoli solo quelli che vogliono andare per strada, in quanto ad esempio nelle sale operative c'è bisogno di personale non preparato, ma preparatissimo, in quanto sono quelli che ti indirizzano su un intervento, e non è detto che non siano appassionati come quelli che fanno il posto di controllo o l'operazione anti-droga. Detto questo (CISCONE sei un grande!) è vero che in PL esistono molti impiegati con la pistola, che probabilmente saranno scoraggiati dal rimanere con la divisa indosso (vista la riforma) semplicemente per i compiti che ci saranno assegnati (anche se di ufficio). Cmq, x la cronaca, io amo il servizio esterno e se messo in ufficio, morirei!
Detto questo, e giuro che concludo, il mio sfogo non deve essere assolutamente interpretato come una critica ai colleghi delle altre forze di polizia, per i quali ho e continuerò sempre ad avere stima immensa e rispetto, ma semplicemente come una richiesta per cercar di far capire quali sono le notre reali esigenze e che siano altrettanto ripettate e prese in esame. Perché il lavoro che facciamo è lo stesso delle altre forze di Polizia e quindi anche i rischi connessi (soprattutto!).
Saluto tutti i colleghi del forum e spero che rispondano tutti serenamente alle mie valutazioni.
Ciao.

Marco

cucuzza
05-11-09, 10: 49
marcopolprov, ha evidenziato come tanti colleghi della PL, le difficoltà quotidiane che abbiamo nel nostro lavoro, le situazioni di pericolo in cui possiamo incorrere; alla fine tutti indossiamo una divisa e siamo in mezzo ad una strada come le altre forze di polizia, quindi un posto di controllo nostro e uno dei CC, può avere la stessa percentuale di rischio, quindi la richiesta nostra di avere una riforma è sola dettata dal fatto di avere più strumenti e più poteri per poter svolgere meglio il nostro lavoro di sempre e non certo per fare gli sceriffi o per andare in competizione con le FF.OO. a cui va tutta la mia stima per il lavoro che svolgono, inoltre posso dire che ho un ottimo rapporto di collaborazione lavorativa nel comune dove presto servizio, sia con i CC che la polizia di stato e la finanza.

FRANCODUE
05-11-09, 11: 16
marcopolprov, visto che sei al tuo primo post, se vuoi, puoi prenterti a tutti nell'appoista Sezione Benvenuto Presentati.
Grazie.

Shelter
05-11-09, 11: 36
é peggio di un parto sta riforma!

marcopolprov
05-11-09, 14: 14
scusa ma non ho capito il messaggio. potresti indirizzarmi meglio? Non so come farlo.

Ci sono notizie ultime comunque sugli accordi raggiunti? Ho letto da qualche parte che il testo è pronto per essere portato in aula. Cosa si è deciso poi di questo maledetto SDI e del ruolo che avranno le regioni? Possibile che non si riesca a reperire uno stralcio di testo? Fatemi sapere. Grazie a tutti.

cucuzza
05-11-09, 14: 56
se non ho capito male, in un messaggio su un altro forum ho letto che ci dovrebbe essere un accesso allo sdi in modo solo consultivo, ma la PL non entrerà sicuramente nella 121, sarà consentito il porto dell'arma a livello nazionale, la qualifica di PG sarà h24 ma solo nel territorio di competenza, numero minimo di operatori per ogni comando e contrattazione separata; queste dovrebbero essere le principali novità.

marcopolprov
05-11-09, 15: 49
potresti dirmi il nome del forum?
Ti ringrazio molto.
Ciao.

Marco

CISCONE
05-11-09, 18: 33
in piu dovrebbe esserci anche un albo dei comandanti e divise uguali per tutta italia... cmq sopra ho posato il link al riepilogo della riforma e c'e anche un articolo che parla delle novità..

CISCONE
05-11-09, 18: 34
scusa ma non ho capito il messaggio. potresti indirizzarmi meglio? Non so come farlo.



presentati qui:

https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?f=28
:photo:

cucuzza
05-11-09, 20: 24
per marcopolprov, il sito dove si parla di polizia locale è il seguente: http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewforum.php?f=1

marcopolprov
05-11-09, 23: 09
ragazzi gira su internet, anche sul sito dell'ospol (articolo intitolato 27/10/2009 - QUANDO LA CURA E' PEGGIORE DEL MALE.), un testo diviso in due facciate, sul quale da una parte c'è il testo scritto da SAIA e dall'altro con la dicitura "testo interno" dovrebbe esserc la proposta del Ministero dell'interno. Ora, mi semra di aver capito, che
quella facciata con scritto "testo interno" sia la iniziale proposta fatta dai funzionari del ministero dell'interno. giusto? Se così non fosse siamo rovinati. Altro che SDI, qui ci tolgono anche ciò che credevamo fosse scontato e praticamente solo da ratificare.
Vi prego ditemi che mi sto sbagliando, contradditemi......!!!!
Il testo lo potete visualizzare da Ospol.it al titolo sopra citato.
Fatemi sapere.
Ciao.

Marco

Agente PM
05-11-09, 23: 21
ragazzi gira su internet, anche sul sito dell'ospol (articolo intitolato 27/10/2009 - QUANDO LA CURA E' PEGGIORE DEL MALE.), un testo diviso in due facciate, sul quale da una parte c'è il testo scritto da SAIA e dall'altro con la dicitura "testo interno" dovrebbe esserc la proposta del Ministero dell'interno. Ora, mi semra di aver capito, che
quella facciata con scritto "testo interno" sia la iniziale proposta fatta dai funzionari del ministero dell'interno. giusto? Se così non fosse siamo rovinati. Altro che SDI, qui ci tolgono anche ciò che credevamo fosse scontato e praticamente solo da ratificare.
Vi prego ditemi che mi sto sbagliando, contradditemi......!!!!
Il testo lo potete visualizzare da Ospol.it al titolo sopra citato.
Fatemi sapere.
Ciao.

Marco


signori...scusate la paternale....ma è inutile affannarsi tanto sulle voci di corridoio tantomeno voci ormai vecchie sentite e risentite....anche i comuni ci si son messi di mezzo e si son basati su un testo datato 9/10/2009. il 26/10/2009 c'è già stato un in contro a tal proposito protratto per più giorni ma quello che è stato prodotto non è ancora stato pubblicato ufficilamente quindi attendiamo comunicazioni in merito. quindi o ci si basa su notizie datate dal 03/11/2009 o si ritorna come sempre indietro aumentando quella che è la confusione e la disinformazione della categoria.

marcopolprov
05-11-09, 23: 53
E' ver ciò che dici ma ho riletto bene la proposta di modifica del testo da parte del minitero del'interno, tramite i suoi funzionari. E' veramente scandaloso ciò che hanno proposto. E' veramente incredibile che queste persone non si rendano conto (o meglio se ne fottono) del fatto che abbiamo delle esigenze impellenti e che soprattutto sono le stesse che hanno (e di cui già godono) i loro agenti quando sono per strada. Ma perché questa ostilità? Se è vero che quella è la loro proposta è veramente uno scandalo. Si, lo ridico nuovamente. E' stata del tutto stravolta. Non ci credo. E' incredibile che si possano presentare con una controproposta del genere. Io gli avrei riso in faccia. Spero che poi, come si dice nei vari forum e comunicazioni varie, siano state quasi tutte respinte e invece si sia tornati quasi interamente alla proposta Saia.
Cmq il messaggio è sempre lo stesso: FATEMI SAPERE!!!!
Ciao.

Marco

Agente PM
06-11-09, 00: 41
E' ver ciò che dici ma ho riletto bene la proposta di modifica del testo da parte del minitero del'interno, tramite i suoi funzionari. E' veramente scandaloso ciò che hanno proposto. E' veramente incredibile che queste persone non si rendano conto (o meglio se ne fottono) del fatto che abbiamo delle esigenze impellenti e che soprattutto sono le stesse che hanno (e di cui già godono) i loro agenti quando sono per strada. Ma perché questa ostilità? Se è vero che quella è la loro proposta è veramente uno scandalo. Si, lo ridico nuovamente. E' stata del tutto stravolta. Non ci credo. E' incredibile che si possano presentare con una controproposta del genere. Io gli avrei riso in faccia. Spero che poi, come si dice nei vari forum e comunicazioni varie, siano state quasi tutte respinte e invece si sia tornati quasi interamente alla proposta Saia.
Cmq il messaggio è sempre lo stesso: FATEMI SAPERE!!!!
Ciao.

Marco

al momento sembra tutto in stand-by.....
non ho trovato novità a riguardo se no che l'Anci ha chiesto e ottenuto un incontro con Maroni ....non so neanche se ha già avuto luogo o quando avverrà...

per il resto condivido e ahimè comprendo benissimo le tue osservazioni....problematiche con cui combattiamo quotidianamente...e forse per questo serbiamo grosse speranze e aspettative.
quando una carenza è così grande ci si aspetta che qualcuno se ne occupi...per noi non è così semplice...ne sono testimoni colleghi che sentono parlare di riforma imminente da 20 anni........deve essere davero dura sentirsi ancora presi in giro....e comunque uscire in strada ogni santo giorno....

CISCONE
06-11-09, 13: 33
ragazzi gira su internet, anche sul sito dell'ospol (articolo intitolato 27/10/2009 - QUANDO LA CURA E' PEGGIORE DEL MALE.), un testo diviso in due facciate, sul quale da una parte c'è il testo scritto da SAIA e dall'altro con la dicitura "testo interno" dovrebbe esserc la proposta del Ministero dell'interno. Ora, mi semra di aver capito, che
quella facciata con scritto "testo interno" sia la iniziale proposta fatta dai funzionari del ministero dell'interno. giusto? Se così non fosse siamo rovinati. Altro che SDI, qui ci tolgono anche ciò che credevamo fosse scontato e praticamente solo da ratificare.
Vi prego ditemi che mi sto sbagliando, contradditemi......!!!!
Il testo lo potete visualizzare da Ospol.it al titolo sopra citato.
Fatemi sapere.
Ciao.

Marco

sono cose già state dette in precedenza...il testo del min. Interno è stata una modifica apportata alla riforma ma prima di discuterla il 26 ottobre...poi nella discussione in commissione è stata modificato tutto unendo le riforma Saia e quella del'Interno...stiamo tutti aspettando il testo definitivo....
c'e il riepilogo con tutte le novità piu sopra!

CISCONE
06-11-09, 14: 06
Ascolterete direttamente dalla voce del Segretario Nazionale del Sulpm Claudio Mascella che ha partecipato come consulente del Senatore Saia al tavolo del Ministero.

http://www.e-fine.eu/gallery_ETP.php


Guardare in particolare:Convegno: "La Polizia Locale in Evoluzione: Quale ruolo e quali prospettive nell'immediato futuro." - Como 28 Ottobre 2009

cliccate su:

* Dott. Vicenzo Graziani Comandante della Polizia Locale di Como, Dott. Pierluigi Arigliani Avvocato esperto in materia di Polizia Municipale, Dott. Claudio Mascella Segretario Nazionale S.U.L.P.M.
Dott. Pierluigi Arigliani Avvocato esperto in materia di Polizia Municipale, Dott. Sergio Abate Comandante Polizia Locale di Trieste, Dott. Marco Agostini Comandante Polizia Locale di Venezia

cava
06-11-09, 14: 34
Oggi siamo tutti fermi e in attesa come tante "mmamme Incinte" di partorire il nostro bel bambino. Ma domani, domani se questa benedetta Legge non ci darà quello a cui, giustamente, aspiriamo COSA SIAMO DISPOSTI A FARE??? COSA SIAMO DISPOSTI A FARE PER DIFENDERE LA NOSTRA DIGNITA', IL NOSTRO CREDO? Non dico il posto di lavoro, tanto quello non lo prta via nessuno. MA CHE POSTO DI LAVOR SARA'?????

elventisquero
06-11-09, 16: 44
Io non ho la minima intenzione di andare in ufficio a fare l'impiegato o a fare il parcheggiatore e sentirmi insultare e preso per il c.lo. Assolutamente no. In qualche messaggio si diceva di fermarci tutti per un giorno e vedere cosa succede. Io dico che la nostra categoria dovrebbe iniziare a combattere per il lavoro e per la dignità. Spesso chi fa le leggi non capisce una mazza delle stesse, mi sembra invece che stavolta si siano gettate le basi per qualcosa di nuovo, per un vero cambiamento. Naturalmente se si cambia qualcosa si scontenterà qualcun altro ma ad un certo punto non si può restare sempre in questa condizione. Bisogna evolversi, non retrocedere. Il testo del ministero era uno schifo infinito, e chi l'ha scritto ha dimostrato tutto il suo sapere: ci farebbe tornare al tempo delle guardia civiche e si incentiverebbe la delinquenza. Se vogliono fare così io non ci sto. Colleghi, in quel caso è giunta l'ora di smettere di stare zitti, di subire insulti e provocazioni da tutti, di valorizzare il nostro settore e di farlo vedere a tutti. E' ora di rompere le palle come si deve:mf_swordfight:

cava
06-11-09, 19: 04
O finalmente, cominciamo a reclutare personale con le palle (in senso metaforico in quanto ci sono donne che ne hanno molte in più degli uomini) che le vada anche a rompere. Dobbiamo pensarci già da adesso, tutti noi che ci crediamo, che non vogliamo fare i parcheggiatori o farci prendere per il c..lo in eterno. Si una buona proposta è quella di fermarci 1 giorno, 1 settimana ve lo immaginate il caos e la faccia dei nostri sindaci. Teniamoci pronti. Teniamoci allerta. fino alla fine.

marcopolprov
06-11-09, 23: 34
E' una buona idea. 1 giorno creerebbe il caos, una settimana i veri e propri deliri.
La verità è che ci temono. Quelli in buona fede, temono che gli agenti di polizia locale, grazie alle nuove competenze e attrinuzioni derivanti dalla legge possano fare degli abusi(e su questo si potrebbe aprire un capitolo nuovo o una nuova discussione, perché la persona corrotta, disonesta e che si prostra è così in quanto persona, non perché è della Polizia Locale!! E chiudo). Quelli in malafede invece, vogliono restare gli unnici a godere di quei diritti che SPETTANO a tutti gli agenti siano essi di Polizia di Stato, Locale o quantaltro.
Attendo con estrema ansia il comunicato definitivo sull'accordo ragiunto tra il ministero e i relatori della Legge. Speriamo Bene!
Ciao ragazzi.

CISCONE
11-11-09, 08: 55
ultime news dal SULPM:

10 novembre 2009

post incontri con il ministero dell’interno e dopo i diversi comunicati stampa che il S.U.L.P.M. ha rilasciato sulla RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE ITALIANA – a breve avrete nuove ed ulteriori informazioni – ricordandovi che siamo VICINISSIMI ALLA META CHE DEVE ESSERE QUELLA VOLUTA DAI CITTADINI, DAI SINDACI, DALLE REGIONI E … DALLA CATEGORIA - NON ALTRE.

marcopolprov
12-11-09, 16: 07
Il comunicato del SULPM è un "pò" vago. Niente di nuovo per ora purtroppo.
Cmq continuiamo a sperare bene, molto bene...!
Ciao

Ho trovato delle dichiarazioni del segretario vicario del SULPM Mario Assirelli a seguito della polemica sorta tra Pighi e Maroni, proprio sui ritardi che stanno nascendo per far decollare questa benedetta riforma:
"Lo stesso Mario Assirelli, Segretario Vicario del sindacato Sulpm, assicura che, come riportato dalla stampa, “..si sono salvaguardati i principi del ddl evidenziando i ruoli dei primi cittadini, dei presidenti delle province e delle città metropolitane…..”

Ciao a tutti.
Marco

marcopolprov
17-11-09, 10: 10
Ragazzi. Come mai questo assenteismo? Nessuno di voi ha avuto o sta avendo notizie fresche fresche? Ma 'sto comunicato sul raggiungimento degli accordi? Ma il Senatore Saia e anche chi polemizzava, che fine han fatto?
Io sinceramente non ho trovato più notizie. Teniamo vivo l'argomento in quanto per la nostra sezione, se non è la discussione principale, è sicuramente tra le più importanti.
Ciao.

cucuzza
17-11-09, 20: 49
purtroppo tutto tace, io quotidianamente cerco notizie su internet ma nulla di nuovo. La riforma ci sarà ma ci sono ancora troppe incongruenze tra chi vuole la riforma e i funzionari del ministero.
Purtroppo non ci rimane che aspettare.

marcopolprov
17-11-09, 22: 57
Ma vi risulta che debba uscire un comunicato sugli accordi raggiunti? Perché da quanto gira in internet e da alcune dichiarazioni di persone che "contano", sembra che l'accordo sia stato raggiunto, ma dovrà uscire un comunicato ufficiale che ne illustri il contenuto. Sarà vero? BOH.....

CISCONE
18-11-09, 12: 04
ma a quanto ho letto io il testo definitivo dovrebbe già essere pronto...lo staranno discutendo adesso... credo!
cmq mi sa che per fine anno non ce la faremo ad avere la riforma!

elventisquero
18-11-09, 12: 07
Spero che il Governo regga quel tanto che basta per approvare sta riforma. Mi sembra che ormai siano tutti d'accordo con il testo, allora cosa aspettano?

marcopolprov
18-11-09, 16: 46
Ma si ha una bozza di testo definitivo? Lo stesso SULPM che partecipa alla discussione e le altre sigle importanti e storiche della PL, possibile che non facciano trapelare nulla a noi? Evitano, per evitare di farci incaz....., oppure è solo perché realmente non si sono ancora messi d'accordo e si stanno invece incazzzzzz loro che si battono per noi?
Io invece spero che la Riforma arrivi prima della fine dell'anno. Sarebbe un bel regalo di Natale. Ma speriamo non un pacco vuoto e quindi solo apparenza, ma qualcosa che sappia di vero cambiamento e nuova collocazione della PL.
Sto sentendo alla radio notizie poco rassicuranti in merito a delle dichiarazioni di esponeneti politici che preannunciano la possibilità di elezioni anticipate (vedi anche giornali principali), causa mancati accordi su temi importanti (praticamente Fini e il Cavaliere non vanno più tanto d'accordo). Se così fosse sarebbe catastrofico per i seguiti della Riforma. Oddio. Speriamo proprio di no!!!!

CISCONE
18-11-09, 19: 01
eh si...se ci saranno le elezioni anticipate la nostra riforma ce la possiamo proprio sognare...peccato...sta volta eravamo cosi vicini alla meta...va bè...non perdiamo le speranze!! :-)

cucuzza
18-11-09, 20: 38
non ci saranno elezioni anticipate, quello che sta facendo il premier è solo una minaccia ai suoi che stanno alzando la testa, e lui gli sta dicendo che se non fanno quello che dice lui li manda a casa. Come già detto l'italia è il paese delle poltrone d'oro e nessuno le molla.
Tornando alla riforma credo che uscirà tra non molto e sarà una via di mezzo tra la riforma saia e quella del ministero, quindi per noi una mezza vittoria o una mezza sconfitta dipende dal punto si vista.

elventisquero
19-11-09, 06: 43
Il solito calderone all'italiana. Per non scontentare qualcuno, non si accontenta nessuno.....

marcopolprov
19-11-09, 13: 44
Il solito calderone all'italiana. Per non scontentare qualcuno, non si accontenta nessuno.....

ti rubo la frase. Grandissimo! Comunque vedremo....

elventisquero
20-11-09, 17: 27
Nella sezione "operazioni che danno lustro alla categoria" ho inserito un episodio di pochi giorni fa e riguardava due colleghi che hanno arrestato un evaso con l'aiuto dello SDI fatto dai carabinieri.
La riforma è per questo, per facilitare il compito delle FFOO, anche il nostro. Loro sono stati fortunati, io meno. Nello scorso mese di settembre, durante un posto di controllo fermo un tizio sulla strada provinciale. I posti di controllo li faccio da solo. So che è rischioso, ma io lontano dalla strada non riesco a stare...Dicevo, fermo un tizio con una bruttissima faccia, diverse cicatrici dovute a pestaggi e una patente che puzzava di falso. Avrei voluto contattare qualcuno che mi desse una mano, che mi aiutasse con l'identificazione del tizio. Dopotutto non avevo prove che la patente fosse falsa perchè io non ho la centrale operativa, e nel dubbio, visto che non aveva fatto niente, lo lascio andare. Tre giorni dopo vedo la moto sulla quale viaggiava il tizio di prima, tutta rotta, segno evidente di un incidente. Dopo un mese la rivedo da un'altra parte ancora più distrutta. Allora vado al Pronto Soccorso e chiedo informazioni su eventuali incidenti. Il luogo corrispondeva a quello che avevo detto io, il nome del tizio era diverso da ogni incidente e dal nome che avevo io. Chiedo ai miei amici CC di fare controlli e, sui 2 nomi degli incidenti non risulta niente. Sul nome che avevo io risultava qualcosa.Il tizio era latitante dall'anno scorso dopo 25 anni dopo 25 anni di prigione. Era stato dentro per rapina, omicidio e altre cosette simili. Settimana scorsa c'è stata una rapina a mano armata con sequestro di persona e un bottino di 110.000 €. La moto era rubata, l'auto della rapina rubata. Dopo un inseguimento i due malviventi sono stati presi dai CC, da un mio amico che ha avuto le PALLE QUADRATE da andare a prenderlo. Non è da tutti, credetemi, e spero che si prenda un bell'encomio dal suo Comandante. L'indagine è tutt'ora in corso, io ho aiutato i CC a trovare la casa che era affittata in nero e nessun ne sapeva niente. C'erano diversi prestanome e il proprietario è caduto dalle nuvole..... Forse nell'1% dello svolgimento dell'indagine ci sarò anche io, sono molto orgoglioso di questo. I CC sono mille anni luce avanti a noi, è vero. Io li amiro tantisimo però, se avessi avuto una centrale operativa che coordinava il tutto, se non fosi stato solo, se avessi avuto accesso allo SDI.......forse la rapina si poteva evitare, forse i feriti si potevano evitare. Con i se ed i ma non si fa la storia. la riforma è per questo........approvatela

marcopolprov
20-11-09, 19: 20
Nella sezione "operazioni che danno lustro alla categoria" ho inserito un episodio di pochi giorni fa e riguardava due colleghi che hanno arrestato un evaso con l'aiuto dello SDI fatto dai carabinieri.
La riforma è per questo, per facilitare il compito delle FFOO, anche il nostro. Loro sono stati fortunati, io meno. Nello scorso mese di settembre, durante un posto di controllo fermo un tizio sulla strada provinciale. I posti di controllo li faccio da solo. So che è rischioso, ma io lontano dalla strada non riesco a stare...Dicevo, fermo un tizio con una bruttissima faccia, diverse cicatrici dovute a pestaggi e una patente che puzzava di falso. Avrei voluto contattare qualcuno che mi desse una mano, che mi aiutasse con l'identificazione del tizio. Dopotutto non avevo prove che la patente fosse falsa perchè io non ho la centrale operativa, e nel dubbio, visto che non aveva fatto niente, lo lascio andare. Tre giorni dopo vedo la moto sulla quale viaggiava il tizio di prima, tutta rotta, segno evidente di un incidente. Dopo un mese la rivedo da un'altra parte ancora più distrutta. Allora vado al Pronto Soccorso e chiedo informazioni su eventuali incidenti. Il luogo corrispondeva a quello che avevo detto io, il nome del tizio era diverso da ogni incidente e dal nome che avevo io. Chiedo ai miei amici CC di fare controlli e, sui 2 nomi degli incidenti non risulta niente. Sul nome che avevo io risultava qualcosa.Il tizio era latitante dall'anno scorso dopo 25 anni dopo 25 anni di prigione. Era stato dentro per rapina, omicidio e altre cosette simili. Settimana scorsa c'è stata una rapina a mano armata con sequestro di persona e un bottino di 110.000 €. La moto era rubata, l'auto della rapina rubata. Dopo un inseguimento i due malviventi sono stati presi dai CC, da un mio amico che ha avuto le PALLE QUADRATE da andare a prenderlo. Non è da tutti, credetemi, e spero che si prenda un bell'encomio dal suo Comandante. L'indagine è tutt'ora in corso, io ho aiutato i CC a trovare la casa che era affittata in nero e nessun ne sapeva niente. C'erano diversi prestanome e il proprietario è caduto dalle nuvole..... Forse nell'1% dello svolgimento dell'indagine ci sarò anche io, sono molto orgoglioso di questo. I CC sono mille anni luce avanti a noi, è vero. Io li amiro tantisimo però, se avessi avuto una centrale operativa che coordinava il tutto, se non fosi stato solo, se avessi avuto accesso allo SDI.......forse la rapina si poteva evitare, forse i feriti si potevano evitare. Con i se ed i ma non si fa la storia. la riforma è per questo........approvatela

Sarebbe bello fare un bel pacchetto dei nostri post e inviarlo a chi ancor oggi sta discutendo sulla nostra riforma. Ma come non si riesce a far capire che è un'esigenza non solo nostra avere dei profondi cambiamenti? Ma di tutta la collettività? Ciò che srivi caro Elventisquero, oltre a farti onore, è da manifesto e da manifestare. Con una sala operativa unica per la PL e un organizzazione che prenda come esempio (sottolineo "che prenda come esempio") le forze di polizia nazionale (sdi, reparti, preparazione adeguata e tanto ancora) potremmo fare molto, molto di più, ed evitare magari che qualche criminale (segnalato, evaso e chi più ne ha più ne metta...) se ne vada in giro lo stesso, anche se fermato da un agente di polizia. E' uno scandalo!!!
Io vorrei continuare a sperare. E' vero che chi di speranza vive disperato muore, ma non ci costa nulla. Parlando di speranza, spero cha almeno i nostri rappresentanti diretti si stiano battendo con ardore per farci ottenere ciò che chiediamo.
Saluti colleghi.

Alex1990
20-11-09, 19: 42
Nella sezione "operazioni che danno lustro alla categoria" ho inserito un episodio di pochi giorni fa e riguardava due colleghi che hanno arrestato un evaso con l'aiuto dello SDI fatto dai carabinieri.
La riforma è per questo, per facilitare il compito delle FFOO, anche il nostro. Loro sono stati fortunati, io meno. Nello scorso mese di settembre, durante un posto di controllo fermo un tizio sulla strada provinciale. I posti di controllo li faccio da solo. So che è rischioso, ma io lontano dalla strada non riesco a stare...Dicevo, fermo un tizio con una bruttissima faccia, diverse cicatrici dovute a pestaggi e una patente che puzzava di falso. Avrei voluto contattare qualcuno che mi desse una mano, che mi aiutasse con l'identificazione del tizio. Dopotutto non avevo prove che la patente fosse falsa perchè io non ho la centrale operativa, e nel dubbio, visto che non aveva fatto niente, lo lascio andare. Tre giorni dopo vedo la moto sulla quale viaggiava il tizio di prima, tutta rotta, segno evidente di un incidente. Dopo un mese la rivedo da un'altra parte ancora più distrutta. Allora vado al Pronto Soccorso e chiedo informazioni su eventuali incidenti. Il luogo corrispondeva a quello che avevo detto io, il nome del tizio era diverso da ogni incidente e dal nome che avevo io. Chiedo ai miei amici CC di fare controlli e, sui 2 nomi degli incidenti non risulta niente. Sul nome che avevo io risultava qualcosa.Il tizio era latitante dall'anno scorso dopo 25 anni dopo 25 anni di prigione. Era stato dentro per rapina, omicidio e altre cosette simili. Settimana scorsa c'è stata una rapina a mano armata con sequestro di persona e un bottino di 110.000 €. La moto era rubata, l'auto della rapina rubata. Dopo un inseguimento i due malviventi sono stati presi dai CC, da un mio amico che ha avuto le PALLE QUADRATE da andare a prenderlo. Non è da tutti, credetemi, e spero che si prenda un bell'encomio dal suo Comandante. L'indagine è tutt'ora in corso, io ho aiutato i CC a trovare la casa che era affittata in nero e nessun ne sapeva niente. C'erano diversi prestanome e il proprietario è caduto dalle nuvole..... Forse nell'1% dello svolgimento dell'indagine ci sarò anche io, sono molto orgoglioso di questo. I CC sono mille anni luce avanti a noi, è vero. Io li amiro tantisimo però, se avessi avuto una centrale operativa che coordinava il tutto, se non fosi stato solo, se avessi avuto accesso allo SDI.......forse la rapina si poteva evitare, forse i feriti si potevano evitare. Con i se ed i ma non si fa la storia. la riforma è per questo........approvatela

complimenti davvero anche a te, ce ne vogliono " di palle quadrate" anche per fare i controlli da soli. Un'aggressione da parte di quei tizi può essere fatta in un attimo.

cucuzza
20-11-09, 21: 00
La collaborazione tra le forze di polizia di stato e la locale sarebbe importante perchè permetterebbe di raggiungere obbiettivi molto importanti; abbiamo avuto esempi di cosa può fare la PL anche senza avere strumenti adeguati, quindi non andando a fare evolvere questa categoria, non è che non si faranno più questi tipi di interventi, ma si continuerà a lasciare soli gli operatori esponendoli a rischi solo per l'ottusità di qualche persona che non capisce il lavoro di chi sta in strada.
In poche parole si chiede solo di continuare a fare quelle cose che si fanno da sempre ma con qualche strumento e riconoscimento in più.

marcopolprov
21-11-09, 23: 23
La collaborazione tra le forze di polizia di stato e la locale sarebbe importante perchè permetterebbe di raggiungere obbiettivi molto importanti; abbiamo avuto esempi di cosa può fare la PL anche senza avere strumenti adeguati, quindi non andando a fare evolvere questa categoria, non è che non si faranno più questi tipi di interventi, ma si continuerà a lasciare soli gli operatori esponendoli a rischi solo per l'ottusità di qualche persona che non capisce il lavoro di chi sta in strada.
In poche parole si chiede solo di continuare a fare quelle cose che si fanno da sempre ma con qualche strumento e riconoscimento in più.

Aggiungerei che le cose che si fanno da sempre sono sempre di più e richiedono sempre più professionalità e preparazione. Sono sempre di più per l'aumento della popolazione SI, ma anche perché i cosiddetti politici ci richiedono di farlo. Sono gli stessi che non vogliono farci evolvere con questa legge. Difficile da capire....Ma è così!

cucuzza
22-11-09, 11: 55
non vogliono farci evolvere perchè perderebbero il controllo su di noi, inoltre spesso per i politici chi fa rispettare la legge è un nemico e un pericolo. Se passa la riforma dei 15 operatori per i sindaci dei piccoli paesi è finita!

marcopolprov
22-11-09, 20: 19
Magariiiiii!!! Sarà forte come parola, ma conosco alcuni sindaci di alcuni paesini, che sembrano i capi mafia anni '20 dei paesini siciliani. Tutto deve passare sotto il loro controllo. Ma ad onor del vero, conosco alcuni colleghi, che lavorando in una o due unità in questi paesi, gli danno delle grosse rogne. Come in tutte le categorie lavorative, ovviamente ci sono anche alcuni "scendiletto" nelle piccole comunità (si tratta però di realtà isolate che non è possibile che continuino ad esistere. Come diceva Cucuzza queste realtà dovr-anno/ebbero sparire con la riforma, in quanto si creer-anno/ebbero Distaccamenti di almeno 15 operatori. Speriamo con tutto il CUORE!) Continuo col ribadire che il prostrarsi a determinate richieste non è solo un problema della PL, ma ripeto per l'ennesima volta, è un problema della dignità della persona! Qualunque divisa si indossi.
Saluti colleghi.

novembersierra
24-11-09, 21: 17
A proposito di SDI posso riferire anch'io un fatto che grazie l'interrogazione al terminale della Questura abbiamo arrestato un extracomunitario che era latitante per traffico internazionale di stupefacenti. Quindi l'accesso allo SDI sarebbe giusto che lo diano anche alla Polizia Provinciale e alle Polizie Municipali al pari delle altre forze dell'ordine visti i risultati......Noi come Polizia Provinciale diciamo che ogni volta che telefoniamo o alla Questura o alla Stradale abbiamo sempre trovato un'ampia disponibilità nel farci le interrogazioni.

cucuzza
24-11-09, 22: 06
sicuramente lo sdi è importante per tutti gli operatori che lavorano in strada, è importante sapere con chi hai a che fare.
sulle modalità di accesso non importa quali siano, importante è riuscire ad accedere, anche solo a livello consultivo, inoltre confermo la disponbilità delle altre forze di polizia a fare interrogazioni quando si presenta la necessità, però nei centri minori dove l'unico rapporto diretto è con la stazione CC a volte è un problema nelle fasce orarie dove loro non ci sono.

FRANCODUE
25-11-09, 07: 07
Si può sempre chiamare la sala operativa della Questura più vicina.
Non ci sono mai stati problemi.

cava
25-11-09, 09: 08
Lo SDI al primo livello deve e, sottolieno deve, poter essere consultabile da tutte le FFPP senza che si debba accedere alle sale operative di Questura o CC. Bisogna comunque porre l'accento sul faffto che, non tutti i Corpi o Servizi di P.L., possano avere accesso allo SDI. Purtroppo vi sono situazioni di scarsa professionalità da parte di alcuni operatori di P.L. (affermazione basata su diretta esperienza), ai quali non affiderei neanche la consultazione dei registri automobilistici. Di questo se ne deve tenetre conto.

elventisquero
25-11-09, 10: 10
Ragazzi, visto il perdurare del silenzio.......ho paura che la nostra benedetta e tanto agognata Riforma si sia arenata e insabbiata anche questa volta. Non si sa più niente, nemmeno il SULPM scrive più niente sul suo sito. Cosa succede?

cucuzza
25-11-09, 11: 44
è una cosa molto scorretta da parte di chi ha detto che il 26 ottobre avrebbe chiuso per la riforma e non si è fatto più sentire (maroni), da parte dei sindacati di categoria che non dicono nulla e da parte dei vari politici tipo saia e i sindaci che tanto ci tenevano a questa riforma. Comunque quando c'è un argomento spinoso la cosa più semplice è rinviarlo così non ci si scontra.
Sullo sdi, credo che allo stato attuale non si possa dare l'accesso a tutti gli operatori di PL, ma con una riforma ad esempio con comandi di 15 operatori il discorso è diverso, sicuramente ci sarebbe un impostazione e un controllo tale da impedire un cattivo uso.
comunque credetemi che tanti CC e tanti poliziotti attualmente usano lo sdi e altri sistemi in modo improprio, magari per andare a curiosare su cose che non riguardano direttamente il lavoro.

lince
25-11-09, 14: 11
Brutte info x la riforma!!...i funzionari del ministero dell'interno non ne vogliono sapere...in riferimento all'accesso allo sdi per quelle poche volte che ho chiamato i signori della questura, mi hanno sempre fatto presente che la cosa non sarebbe troppo corretta o che loro non hanno tempo a starci dietro ecc..non capisco poi una cosa..perchè in un forum di polizia locale o municipale i moderatori sono della P.S. e non invece della municipale??...mi sembrerebbe una cosa piu' coerente....

basilischio
25-11-09, 14: 42
Brutte info x la riforma!!...i funzionari del ministero dell'interno non ne vogliono sapere...in riferimento all'accesso allo sdi per quelle poche volte che ho chiamato i signori della questura, mi hanno sempre fatto presente che la cosa non sarebbe troppo corretta o che loro non hanno tempo a starci dietro ecc..non capisco poi una cosa..perchè in un forum di polizia locale o municipale i moderatori sono della P.S. e non invece della municipale??...mi sembrerebbe una cosa piu' coerente....

Il motivo è molto semplice. Questo non è una istituzione ma un semplicissimo forum privato, dove i moderatori sono scelti in base al loro vissuto sul forum. Probabilmente quando qualche utente che frequenta la sezione municipale o che appartiene a tale corpo, riuscirà ad "emergere" e "farsi norate" per qualità degli interventi ed impegno sul forum forse, e ripeto forse, anche questa sezione avrà un moderatore come da te auspicato.

UNa cosa è certa: non hai ancora letto il regolamento del forum altrimenti la tua osservazione l'avresti fatta cpon MP ad un moderatore o all'amministratore in persona.

FRANCODUE
25-11-09, 15: 04
Aggiungo comunque Graziano, che il Responsabile di questa Sezione PM, per nostra scelta d'Amministrazione collegiale, è un appartenente alla PM.

elventisquero
25-11-09, 15: 11
Ma che polemiche fai? Ma cosa te ne frega se il moderatore è della PS o di chissà che cosa....Il forum l'hanno creato loro e fanno ciò che credono. Che discorso è? Non generalizzare. I PS con cui conversiamo sul forum sono corretti ed obiettivi e per niente di parte. Con loro puoi parlare e chiedere spiegazioni. Che bisogno c'è di scrivere ste cose....la discussione è un altro argomento

CISCONE
25-11-09, 15: 19
si concordo con quanto detto....è una polemica inutile...come detto piu volte non facciamo una guerra fra poveri...non è certo per colpa dei poliziotti di questo forum se non passa la nostra riforma...
ps. cmq il responsabile di sezione è il sottoscritto....e vi assicuro che faccio ancora l'agente di PL... :-)

marcopolprov
26-11-09, 01: 46
Forse gli interventi di Franco come moderatore, sono stati scambiati dal collega come interventi da responsabile della sezione. Ora credo che si sia chiarito tutto. Per quel pochissimo che lo conosco, ho capito che Franco ha la sua idea (molto poliziottesca di Stato), che rispetto profondamente. Ma è anche vero che esprimendola non ha mai offeso la nostra categoria professionale.
Detto questo torniamo alla discussione:
1) Lince dove hai preso le informazioni riguardanti le brutte notizie sull'evolversi della vicenda Riforma della PL? Ci dici le fonti?
2) Si torna sulla questione SDI. SDI alla PL No, SDI alla PL Si. "La PL è poco raccomandabile e bla..bla..bla" ecc ecc. Vi ricordo che Di Pietro per eseguire l'operazione mani pulite, si è avvalso dell'operato di un agente della Polizia Municipale. Sapete come lo ha scelto? Non gli ha voluto togliere la multa, pur dopo avendogli detto che era un magistrato della Procura. Premesso che mi ci metto anche io, vorrei sapere quanti agenti delle varie Polizie non avrebbero tentennato di fronte ad un magistrato. Detto questo, torno a ripetere che per la consultazione SDI si inserisce un proprio nome utente ed un a password personali. Se lo SDI lo si usa in maniera impropria si rischia il posto di lavoro e anche peggio. Allora, visto che in maniera impropria probabilmente viene già usato, vorrà dire che qualcuno verrà pure monitorato e se nel caso PUNITO! Non si può dire che se in Sicilia c'è la Mafia, i siciliani sono tutti mafiosi. Scusate ma non lo accetto! Si deve crescere e si deve lavorare in sicurezza. Lo SDI lo ritengo un'arma fondamentale al servizio dell'operatore che è in strada. E alla PL SERVE!
3) Sono stato recentemente ad un corso di aggiornamento per agenti e ufficiali di PL, finanziato dalla Regione Lazio, dove un vice questore di Polizia (anzi erano due ad affermarlo), mi ha detto che normativamnete siamo polizia di serie A, operativamente siamo ancora una polizia di seria"B/A". Credo abbia ragione, perché alcuni colleghi sono ancora frenati dal richiedere, ad esempio, una intercettazione ad un magistrato. Qualche superiore direbbe "oddio ma adesso questo che si è messo in testa?", oppure richiedere informazioni alla DIA e ai loro relativi data base, per esempio sul traffico illecito di rifiuti (mi è stato detto che ci sarebbe piena collaborazione se il motivo è fondato ovviamente). Mi hanno confermato inoltre, che l' AG, si affida sempre più alla PL e il problema della diffidenza verso i "vigili urbani" era un problema di 15-20 anni fa. Ora siamo cresciuti e per l'appunto veniamo coinvolti in operazioni anche delicate. Pure dalla stessa AG, che sa bene che non abbiamo determinati mezzi operativi.
Credo sia tutto vero.
4) Sto incominciando a tramutare l'ottimismo in pessimismo. Questa Riforma sta assumendo sempre più la dimensione di una sonora presa per il c......
Comunque fateci arrivare notizie. Anche se brutte, ma meglio avere notizie.

Ciao ragazzi

CISCONE
26-11-09, 09: 17
domani a Lucca c'e un convegno con il Sen. Saia.....aspettiamo di vedere cosa pubblica il SULPM sulle sue dichiarazioni!

elventisquero
26-11-09, 09: 22
Speriamo. Domani e sabato fanno il congresso nazionale a Bergamo. E' molto interessante. Ci sono già stato l'anno scorso. Qualcuno ci viene?

Udite udite......Il testo di riforma SAIA rivisto e modificato è stato presentato alla commissione del Senato. Sarà calendarizzato settimana prossima.
Fonte sulpm

CISCONE
26-11-09, 12: 51
Udite udite......Il testo di riforma SAIA rivisto e modificato è stato presentato alla commissione del Senato. Sarà calendarizzato settimana prossima.
Fonte sulpm

mi sarebbe piaciuto ma lavoro e non posso prendermi le ferie.... uff

adesso mi vado a leggere sto benedetto testo della riforma...speriamo bene!

marcopolprov
26-11-09, 16: 05
mi rivolgo ad Eleventisquero e Ciscone: dove posso reperire il testo ufficiale? Ho fatto una bella ricerca in google e non ho trovato niente. Nemmeno sul sito del Senato ho trovato nulla.
fatemi sapere che ho sete di lettura (speriamo che non mi si spengano immediatamente le fiamme dell'entusiasmo dopo averlo letto!).

elventisquero
26-11-09, 16: 57
La fonte è il sulpm.net. Sulle notizie in primo piano si trova

CISCONE
26-11-09, 19: 09
si confermo www.sulpm.net

CISCONE
26-11-09, 19: 32
beh direi che se questo è il testo definitivo non c'e male dai!! :-)

Agente PM
26-11-09, 21: 17
Si può sempre chiamare la sala operativa della Questura più vicina.
Non ci sono mai stati problemi.

ecco franco proprio a proposito volevo chiederti una cosa,
chiamando la locale stazione cc non abbiamo mai avuto problemi e ci hanno comunicato i controlli richiesti
ma perchè sono stati particolarmente disponibili???

giuridicamente possono comunicare a noi APM li notizie che vi sono nello SDI ?

nel senso se mi sento dire che non possono darmi notizie in merito è vero o no??

grazie e scusa "l'incasinamento" grammaticale ma sono un po' di fretta..........

cucuzza
26-11-09, 21: 36
noi con i cc del paese non abbiamo problemi, mentre con la questura e altri organi di polizia è difficile. Forse la PL che opera in città ha un rapporto più diretto e magari degli accordi particolari.
Secondo me essendo informazioni riservate ci dovrebbe essere una richiesta ufficiale ogni volta per motivarne l'utilizzo.

Agente PM
26-11-09, 22: 21
noi con i cc del paese non abbiamo problemi, mentre con la questura e altri organi di polizia è difficile. Forse la PL che opera in città ha un rapporto più diretto e magari degli accordi particolari.
Secondo me essendo informazioni riservate ci dovrebbe essere una richiesta ufficiale ogni volta per motivarne l'utilizzo.

infatti, volevo sapere in via ufficiale quale fosse la procedura e soprattutto se ce ne fosse una........
se non abbiamo il sistema SDI è perchè ritengo non siamo autorizzati ad avere certe informazioni...

certo non sono daccordo

marcopolprov
27-11-09, 00: 19
Credo che la richiesta ufficiale,attualmente, sia la via più breve per avere una consultazione SDI. Magari chiamando il Commissariato o la Stazione CC della nostra Zona e qualificandoci perfettamente (Nome Cognome n° di matricola) e specificando che subito dopo si invierebbe la richiesta per iscritto. d'altronde come altro fare altrimenti se attualmente si ha un pò di resistenza o ditubanza? O raggiungere degli accordi ufficiali in base ai quali ad ogni nostra richiesta, seguirebbe poi una ufficiale richiesta scritta. Anche perché, se si hanno dei seri dubbi su una persona, che poi si dimostra essere un latitante e nel frattempo lo si è lasciato andare, di chi è la colpa?

Alex1990
27-11-09, 02: 41
Ho letto velocemente il testo della riforma da discutere e approvare sul sito del vostro sindacato. Per quanto riguarda l'arma mi pare si limiti a dire del porto senza licenza...ma non ho capito sarà su tutto il territorio nazionale o come è previsto dalle leggi vigenti?

CISCONE
27-11-09, 08: 55
non è specificato...dice che verrà regolamentato dal Min. Interno entro qualche mese dall'entrata in vigore di questa riforma...
cmq specifica che si avrà la qualifica di agente di p.s. e non piu ausiliario di p.s. e l'indennità di ps al posto del 20% che prendiamo adesso sarà del minimo 70%

CISCONE
27-11-09, 09: 06
questo è un comunicato stampa del Sen.Saia di ieri (fonte SULPM):

SENATO DELLA REPUBBLICA
POPOLO DELLA LIBERTÀ
Ufficio Stampa

Roma, 26/11/2009


COMUNICATO STAMPA

POLIZIA LOCALE: SAIA, PRESENTATO IN COMMISSIONE SENATO TESTO UNICO RIFORMA

"Dopo una lunghissima serie di incontri negli ultimi mesi sia con l’opposizione nella persona del sen. Barbolini sia con il Ministero dell’Interno, grazie anche ad una forte spinta da parte dello stesso, nella persona del Ministro Maroni e del sottosegretario Mantovano che rappresenterà il Provvedimento in Prima Commissione, ho depositato oggi il Testo Unico della Riforma della Polizia Locale presso la Commissione stessa". Lo afferma il sen. Maurizio Saia del Popolo della Libertà, relatore del ddl sulla riforma della polizia locale, smentendo così le numerosi voci che ipotizzano nuovi testi unici sulla riforma in oggetto tanto da parte del governo quanto di altri parlamentari.
"L’auspicio -spiega- è che i pochi nodi irrisolti con il centro-sinistra vengano risolti nel corso dell’iter in Commissione; in particolare quello relativo alla forma del nuovo contratto per le Forze di Polizia Locale. Stupisce la nota stonata di questi giorni nella quale Errani nella qualità di Presidente della Conferenza delle Regioni, abbia chiesto di insediare un tavolo con il Ministero dell’Interno per trovare una soluzione legislativa diversa. Ricordo al presidente Errani che circa 6 mesi fa lo stesso era stato invitato come primo uditore presso la Commissione preposta al Senato e su circa 25 auditi tra cui Anci, Upi, sindacati e associazioni varie, è spiccata come unica assenza proprio quella dello stesso Errani il quale non ha neppure risposto all’invito. Debbo immaginare – continua Saia – che Errani non faccia parte di quella sinistra che tutti i giorni si indigna della mancanza di rispetto e centralità del Parlamento. Questo tentativo di by-passare irrispettosamente l’iter del Senato assomiglia molto al classico salto sul carro del vincitore senza neppure pagare il biglietto".
Il testo in discussione è solo uno ed è quello Saia. E’ altresì ipotizzabile, ma non auspicabile, un altro testo, ma di minoranza, a firma Barbolini.

_________________________

marcopolprov
27-11-09, 15: 08
questo è un comunicato stampa del Sen.Saia di ieri (fonte SULPM):

SENATO DELLA REPUBBLICA
POPOLO DELLA LIBERTÀ
Ufficio Stampa

Roma, 26/11/2009


COMUNICATO STAMPA

POLIZIA LOCALE: SAIA, PRESENTATO IN COMMISSIONE SENATO TESTO UNICO RIFORMA

"Dopo una lunghissima serie di incontri negli ultimi mesi sia con l’opposizione nella persona del sen. Barbolini sia con il Ministero dell’Interno, grazie anche ad una forte spinta da parte dello stesso, nella persona del Ministro Maroni e del sottosegretario Mantovano che rappresenterà il Provvedimento in Prima Commissione, ho depositato oggi il Testo Unico della Riforma della Polizia Locale presso la Commissione stessa". Lo afferma il sen. Maurizio Saia del Popolo della Libertà, relatore del ddl sulla riforma della polizia locale, smentendo così le numerosi voci che ipotizzano nuovi testi unici sulla riforma in oggetto tanto da parte del governo quanto di altri parlamentari.
"L’auspicio -spiega- è che i pochi nodi irrisolti con il centro-sinistra vengano risolti nel corso dell’iter in Commissione; in particolare quello relativo alla forma del nuovo contratto per le Forze di Polizia Locale. Stupisce la nota stonata di questi giorni nella quale Errani nella qualità di Presidente della Conferenza delle Regioni, abbia chiesto di insediare un tavolo con il Ministero dell’Interno per trovare una soluzione legislativa diversa. Ricordo al presidente Errani che circa 6 mesi fa lo stesso era stato invitato come primo uditore presso la Commissione preposta al Senato e su circa 25 auditi tra cui Anci, Upi, sindacati e associazioni varie, è spiccata come unica assenza proprio quella dello stesso Errani il quale non ha neppure risposto all’invito. Debbo immaginare – continua Saia – che Errani non faccia parte di quella sinistra che tutti i giorni si indigna della mancanza di rispetto e centralità del Parlamento. Questo tentativo di by-passare irrispettosamente l’iter del Senato assomiglia molto al classico salto sul carro del vincitore senza neppure pagare il biglietto".
Il testo in discussione è solo uno ed è quello Saia. E’ altresì ipotizzabile, ma non auspicabile, un altro testo, ma di minoranza, a firma Barbolini.

_________________________

Mi sembra che SAIA non le mandi a dire. E' veramente un grande! Per quanto riguarda l'onorevole Errani, mi sembra di poter dire che le persone hanno veramente la faccia di legno. non penso che SAIA possa rivolgersi in quel modo ad un altro politico se non per batteccarlo per bene tra le righe. Sapete di preciso che cosa non sta bene del nuovo contratto delle Polizie Locali all'on. Errani ?E perché mai un politico (che entra pienamente nel merito come rappresentante delle Regioni) viene invitato ad un incontro così importante nemmeno si presenta (anzi nemmeno ha risposto all'invito), e poi ha anche il coraggio di tirare fuori un ennesimo incontro con il Ministero per definire ancora una volta dei criteri sul contratto bla...bla...bla.
Ci avete rotto le scatole! Ma quante dannate volte dovete riunirvi, incontrarvi, discutere? sono stati fatti mille incontri e lo stesso Ministro Maroni aveva detto che l'incontro del 26 ottobre doveva essere obbligatoriamente l'ultimo per poi portare la proposta in Commissione. Maroni mi sembra un uomo di parola e un politico su cui si può fare affidamento, speriamo che non mi deluda anche lui.
Comunque SAIA ha risposto per le rime a chi ha ancora l'intenzione di prolungare i tempi della Riforma. Ragazzi se tutto va bene, con l'aiuto di qualche Santo (era S. Bernardo, giusto? Quindi mi rivolgo anche a lui), forse ora ci siamo davvero. Saia ha fatto un comunicato e c'è anche il testo che porterà in Senato, in rete. Incrociamo le dita. Attendiamo impazienti e con ansia.
Saluti colleghi.

masteratwork
27-11-09, 15: 37
Salve a tutti sono agente pi P.M. da circa sei mesi vorrei cortesemente sapere:
1) la modifica dell'art 12 del cds con l'eliminazione degli articoli
d-bis) "ai Corpi e ai servizi di polizia provinciale, nell'àmbito del territorio di competenza";
e) "ai Corpi e ai servizi di polizia municipale, nell'ambito del territorio di competenza";
con la sostituzione e l'introduzione di "alle Forze di polizia locale" e da intendersi che l'espletamento dei servizi di polizia stradale non hanno più limiti del territorio di competenza?

2) l'introduzione nella legge 121/81 con il comma C dell'art. 16
"Fatte salve le proprie attribuzioni e le normative dei vigenti ordinamenti sono altresì forze di polizia e possono essere chiamate a concorrere nell’espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica le Forze di polizia locali" è da intendersi che ci riconosceranno come forza di polizia con la percezione di un indennità e la relativa appartenenza alla categoria a rischio ed usurante?

3) l'armamento è previsto su tutto il territorio nazionale?

4) la qualifica di agente di P.S. è da intendersi su tutto il territorio nazionale?

Scusate le tante domande , ma avevo bisogno di chiarezza. Grazie e un abbraccio a tutti i colleghi

coars
27-11-09, 17: 16
.......mha.......come in tutte le cose, quando si cerca di accontentare tutti, si rischia sempre, non solo di snaturare un provvedimento, ma di renderlo monco in alcune parti essenziali al punto tale che alla fine continui ancora a chiederti ..... "Ma sono sempre una identità ibrida che sta continuamente tra una cosa e l'altra?"
Ma perchè questa Polizia Locale spaventa tanto?......e chi?.......
Anch'io devo dire che, l'avidità con la quale ho letto il nuovo testo, mi ha portato ad una lettura superficiale ....... mi riprometto di approfondirla meglio nei prossimi giorni..... ma ....... così.......di primo acchito......le prime considerazioni che mi vengono in mente....vediamo......
Art. 7, comma 7.
Il prefetto conferisce al personale
della polizia locale, previa comunicazione
del sindaco o del presidente della
provincia, la qualità di agente di pubblica
sicurezza, dopo aver accertato il possesso
dei seguenti requisiti.
a) godimento dei diritti civili e politici;
b) idoneità fisica, psichica e attitudinale
definiti con il regolamento di cui all’art.
17;
c) non aver subito condanna a pena
detentiva per delitto non colposo o non
essere stato sottoposto a misure di
prevenzione;
d) non essere stato espulso dalle Forze
armate o dai Corpi militarmente
organizzati o destituito dai pubblici uffici.
8. Il prefetto, sentito il sindaco o il
presidente della provincia o quello della
città metropolitana, dichiara la perdita
della qualità di agente di pubblica
sicurezza qualora accerti il venir meno di
alcuno dei requisiti di cui al comma 7.

Perchè deve essere ancora il Sindaco, o chi per lui, a fare comunicazione al Prefetto per il conferimento della qualifica di agente di PS?
E che succede se il Sindaco non comunica niente......magari perchè dell'idea che la PL non deve essere armata nel suo Comune?
E perchè il Prefetto deve conferirr la qualifica di APS a posteriori dopo aver accertato il possesso di tutti i requisiti?....Tali accertamenti non potevano essere effettuati prima, durante lo svolgimento concorsuale come avviene per le altre FF.PP.?
E risultasse che il neo assunto non possiede anche uno dei requisiti previsti, dopo qualche mese dall'assunzione da APL deve essere subito destinato ad altro incarico persso altri enti? E a cosa sarebbe valso espletare prima un concorso per APL?

Art. 8.
Ai fini della uniforme qualificazione del
personale delle Forze di polizia locali,
anche a seguito di accordi in sede di
Conferenza dei Presidenti delle Regioni e
delle Province autonome di Trento e
Bolzano, le regioni possono prevedere
l’effettuazione di uno specifico corso, con
superamento di prova finale, diversificato
per le qualifiche di cui al comma 1, da
tenersi entro il termine del periodo di
prova.
Cosa significa quel possono.........che continuerà ad essere come è stato fin ora che in tantissime realtà come la mia non è previsto che si facciano corsi prima di essere scaraventati per strada?

Art. 11 Compiti delle Regioni.
b) le modalità e i tempi per l’istituzione
dei corpi di polizia locale, individuandone i
requisiti, fra i quali il numero minimo di
operatori necessari per la costituzione del
corpo stesso, che non può comunque
essere inferiore a 15 operatori, escluso il
Comandante;
art. 13
2. Qualora i comuni con meno di 15
addetti alla polizia locale non provvedano
ad associarsi, ai sensi del comma 1, le
regioni disciplinano le modalità di esercizio
del servizio, eventualmente prevedendo
l’attribuzione alla provincia di quelle
funzioni di polizia locale che non possono
essere adeguatamente esercitate dai
comuni, previa stipula di apposito accordo
fra il presidente della provincia e il sindaco
del comune interessato.
Qui non ci ho capito letteralmente niente.............

Art. 15.
(Utilizzazione di istituti di vigilanza
privata)
1. Gli Enti Locali possono utilizzare gli
istituti di vigilanza privata nell’ambito
dell’attività individuata dalla vigente
normativa.
Hanno già trovato un nostro surrogato.........?

Art. 17.
(Armamento del personale delle Forze di
polizia locale)
1. Il personale appartenente alle Forze
di polizia locale al quale è attribuita la
qualifica di agente di pubblica sicurezza
porta senza licenza le armi di cui è dotato.
2. Con regolamento adottato dal
Ministro dell’interno, da emanarsi, ai sensi
dell’articolo 17, comma 3, della legge 23
agosto 1988 n. 400 entro 60 giorni
dall’entrata in vigore della presente legge,
sono stabiliti:
a) i requisiti fisici, psichici ed
attitudinali richiesti per l’affidamento delle
armi;
b) il numero e la tipologia delle armi in
dotazione;
c) i casi di divieto di detenzione delle
armi;
d) le modalità di tenuta e custodia delle
armi;
e) i criteri per l’addestramento all’uso
delle armi presso i poligoni autorizzati,
f) gli strumenti di autodifesa
specificatamente destinati alla polizia
locale.

Qualcuno ha notato differenze rispetto alla 65?

Al personale della polizia locale a cui
è attribuita la qualifica di cui all’articolo 7
della presente legge è corrisposta
un’indennità di polizia locale, articolata per
livelli di responsabilità, pensionabile,
finanziata a valere su un apposito fondo
istituito nello stato di previsione del
Ministero dell’interno, nella misura
determinata dai contratti collettivi
nazionali di lavoro, non inferiore
comunque al 70% di quanto previsto
dall’articolo 43 terzo comma della legge 1
aprile 1981 n. 121 Le indennità di
vigilanza previste alla data di entrata in
vigore della presente legge confluiscono
nell’indennità di polizia locale aumentata
del 40 per cento.
.....ma perchè non il 100%.....siamo ancora di serie B?.......ma alla fine ..... qualcuno di voi ha capito se siamo a tutti gli effetti nella 121?

.......va bè........per il momento mi fermo qui.......non ho più voglia di rodermi l fegato......

Saleut.

CISCONE
27-11-09, 17: 21
Salve a tutti sono agente pi P.M. da circa sei mesi vorrei cortesemente sapere:
1) la modifica dell'art 12 del cds con l'eliminazione degli articoli
d-bis) "ai Corpi e ai servizi di polizia provinciale, nell'àmbito del territorio di competenza";
e) "ai Corpi e ai servizi di polizia municipale, nell'ambito del territorio di competenza";
con la sostituzione e l'introduzione di "alle Forze di polizia locale" e da intendersi che l'espletamento dei servizi di polizia stradale non hanno più limiti del territorio di competenza?

2) l'introduzione nella legge 121/81 con il comma C dell'art. 16
"Fatte salve le proprie attribuzioni e le normative dei vigenti ordinamenti sono altresì forze di polizia e possono essere chiamate a concorrere nell’espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica le Forze di polizia locali" è da intendersi che ci riconosceranno come forza di polizia con la percezione di un indennità e la relativa appartenenza alla categoria a rischio ed usurante?

3) l'armamento è previsto su tutto il territorio nazionale?

4) la qualifica di agente di P.S. è da intendersi su tutto il territorio nazionale?

Scusate le tante domande , ma avevo bisogno di chiarezza. Grazie e un abbraccio a tutti i colleghi

ti invito a presentarti nella discussione apposita del Forum...

Agente PM
27-11-09, 19: 52
.......mha.......come in tutte le cose, quando si cerca di accontentare tutti, si rischia sempre, non solo di snaturare un provvedimento, ma di renderlo monco in alcune parti essenziali al punto tale che alla fine continui ancora a chiederti ..... "Ma sono sempre una identità ibrida che sta continuamente tra una cosa e l'altra?"
Ma perchè questa Polizia Locale spaventa tanto?......e chi?.......
Anch'io devo dire che, l'avidità con la quale ho letto il nuovo testo, mi ha portato ad una lettura superficiale ....... mi riprometto di approfondirla meglio nei prossimi giorni..... ma ....... così.......di primo acchito......le prime considerazioni che mi vengono in mente....vediamo......
Art. 7, comma 7.
Il prefetto conferisce al personale
della polizia locale, previa comunicazione
del sindaco o del presidente della
provincia, la qualità di agente di pubblica
sicurezza, dopo aver accertato il possesso
dei seguenti requisiti.
a) godimento dei diritti civili e politici;
b) idoneità fisica, psichica e attitudinale
definiti con il regolamento di cui all’art.
17;
c) non aver subito condanna a pena
detentiva per delitto non colposo o non
essere stato sottoposto a misure di
prevenzione;
d) non essere stato espulso dalle Forze
armate o dai Corpi militarmente
organizzati o destituito dai pubblici uffici.
8. Il prefetto, sentito il sindaco o il
presidente della provincia o quello della
città metropolitana, dichiara la perdita
della qualità di agente di pubblica
sicurezza qualora accerti il venir meno di
alcuno dei requisiti di cui al comma 7.

Perchè deve essere ancora il Sindaco, o chi per lui, a fare comunicazione al Prefetto per il conferimento della qualifica di agente di PS?
E che succede se il Sindaco non comunica niente......magari perchè dell'idea che la PL non deve essere armata nel suo Comune?
E perchè il Prefetto deve conferirr la qualifica di APS a posteriori dopo aver accertato il possesso di tutti i requisiti?....Tali accertamenti non potevano essere effettuati prima, durante lo svolgimento concorsuale come avviene per le altre FF.PP.?
E risultasse che il neo assunto non possiede anche uno dei requisiti previsti, dopo qualche mese dall'assunzione da APL deve essere subito destinato ad altro incarico persso altri enti? E a cosa sarebbe valso espletare prima un concorso per APL?

Art. 8.
Ai fini della uniforme qualificazione del
personale delle Forze di polizia locali,
anche a seguito di accordi in sede di
Conferenza dei Presidenti delle Regioni e
delle Province autonome di Trento e
Bolzano, le regioni possono prevedere
l’effettuazione di uno specifico corso, con
superamento di prova finale, diversificato
per le qualifiche di cui al comma 1, da
tenersi entro il termine del periodo di
prova.
Cosa significa quel possono.........che continuerà ad essere come è stato fin ora che in tantissime realtà come la mia non è previsto che si facciano corsi prima di essere scaraventati per strada?

Art. 11 Compiti delle Regioni.
b) le modalità e i tempi per l’istituzione
dei corpi di polizia locale, individuandone i
requisiti, fra i quali il numero minimo di
operatori necessari per la costituzione del
corpo stesso, che non può comunque
essere inferiore a 15 operatori, escluso il
Comandante;
art. 13
2. Qualora i comuni con meno di 15
addetti alla polizia locale non provvedano
ad associarsi, ai sensi del comma 1, le
regioni disciplinano le modalità di esercizio
del servizio, eventualmente prevedendo
l’attribuzione alla provincia di quelle
funzioni di polizia locale che non possono
essere adeguatamente esercitate dai
comuni, previa stipula di apposito accordo
fra il presidente della provincia e il sindaco
del comune interessato.
Qui non ci ho capito letteralmente niente.............

Art. 15.
(Utilizzazione di istituti di vigilanza
privata)
1. Gli Enti Locali possono utilizzare gli
istituti di vigilanza privata nell’ambito
dell’attività individuata dalla vigente
normativa.
Hanno già trovato un nostro surrogato.........?

Art. 17.
(Armamento del personale delle Forze di
polizia locale)
1. Il personale appartenente alle Forze
di polizia locale al quale è attribuita la
qualifica di agente di pubblica sicurezza
porta senza licenza le armi di cui è dotato.
2. Con regolamento adottato dal
Ministro dell’interno, da emanarsi, ai sensi
dell’articolo 17, comma 3, della legge 23
agosto 1988 n. 400 entro 60 giorni
dall’entrata in vigore della presente legge,
sono stabiliti:
a) i requisiti fisici, psichici ed
attitudinali richiesti per l’affidamento delle
armi;
b) il numero e la tipologia delle armi in
dotazione;
c) i casi di divieto di detenzione delle
armi;
d) le modalità di tenuta e custodia delle
armi;
e) i criteri per l’addestramento all’uso
delle armi presso i poligoni autorizzati,
f) gli strumenti di autodifesa
specificatamente destinati alla polizia
locale.

Qualcuno ha notato differenze rispetto alla 65?

Al personale della polizia locale a cui
è attribuita la qualifica di cui all’articolo 7
della presente legge è corrisposta
un’indennità di polizia locale, articolata per
livelli di responsabilità, pensionabile,
finanziata a valere su un apposito fondo
istituito nello stato di previsione del
Ministero dell’interno, nella misura
determinata dai contratti collettivi
nazionali di lavoro, non inferiore
comunque al 70% di quanto previsto
dall’articolo 43 terzo comma della legge 1
aprile 1981 n. 121 Le indennità di
vigilanza previste alla data di entrata in
vigore della presente legge confluiscono
nell’indennità di polizia locale aumentata
del 40 per cento.
.....ma perchè non il 100%.....siamo ancora di serie B?.......ma alla fine ..... qualcuno di voi ha capito se siamo a tutti gli effetti nella 121?

.......va bè........per il momento mi fermo qui.......non ho più voglia di rodermi l fegato......

Saleut.

ragazzi!!! signori e colleghi!!!!!
siamo sempre alle solite....di testi quanti ne abbiamo già visti?? quanti ne abbiamo letti??? quanti ne abbiamo commentati??? arrovellandoci ora su questo ora su quell'altro articolo.....
quando la legge sarà approvata e promulgata allora ci preoccuperemo...quello sarà da commentare....il testo di legge approvato.

tanto chissà ancora quanti ritocchi apporteranno.....e intanto prendono in giro e tengono buone le nuove "leve" compreso il sottoscritto...in attesa della riforma...
adesso è uno schifo si lavora ai limiti del paradosso ma domani... domani non sarà così arriverà la riforma....
e sono 20 anni che continuano a tenerci buoni e a farci lavorare come dei muli andate di qua e andate di là....
ora il gattino che miagola, ora la fuga di gas, ora la lite in famiglia, ora le persone sospette davanti alla banca, alla posta, ecc. ecc ora il sinistro lieve, ora il sinistro gravissimo, ora il TSO, ora il posto di controllo, ora i ragazzini col motorino, ora la notifica urgente, ora il cantiere, ora l'ingorgo, ora le scuole, ora le elelezioni,,,,ma siiii ci sono sempre i tuttofare dei vigili.....

poi ci rimettiamo le penne e nessuno dice nulla!!!!!!!!!!!!!!!
che vergogna!!!!!!!!!!!!

scusate lo sfogo....

cucuzza
27-11-09, 20: 53
il tuo sfogo è comprensibile perchè rappresenta la realtà quotidiana con la quale ci confrontiamo con spirito di sacrificio e senso del dovere ma senza avere i giusti riconoscimenti. Spero anche se sono diffidente che finalmente ci sarà la riforma per dare alla nostra categoria una giusta dimensione e soprattutto creare un modello di pl che sia uguale per tutta l'italia e non tante realtà diverse tra loro come ora.
E' chiaro che noi facciamo comodo così perchè siamo polizia quando serve, oppure autisti di scuolabus o altrimenti fattorini e così via, mentre se diventiamo una vera polizia con corpi di almeno 15 agenti più comandante non potremo più essere i tuttofare di prima e questo crea problemi.

Agente PM
27-11-09, 21: 04
il tuo sfogo è comprensibile perchè rappresenta la realtà quotidiana con la quale ci confrontiamo con spirito di sacrificio e senso del dovere ma senza avere i giusti riconoscimenti. Spero anche se sono diffidente che finalmente ci sarà la riforma per dare alla nostra categoria una giusta dimensione e soprattutto creare un modello di pl che sia uguale per tutta l'italia e non tante realtà diverse tra loro come ora.
E' chiaro che noi facciamo comodo così perchè siamo polizia quando serve, oppure autisti di scuolabus o altrimenti fattorini e così via, mentre se diventiamo una vera polizia con corpi di almeno 15 agenti più comandante non potremo più essere i tuttofare di prima e questo crea problemi.

ma vedi è proprio questo... con l'attesa della fantomatica riforma ci tengono buoni buoni,,,,, se ci dicessero no, non c'è nessuna riforma il lavoro è così e basta...sai quanti scioperi seri??? quante agitazioni???
o semplicemente quanti inizierebbero a rifiutarsi di operare se prima non viene garantita la sicurezza minima prevista per tutti i lavoratori.
non si esce in strada senza le giuste tutele.
e se non viene riconosciuto dalla legge quanto già facciamo vuol dire che non lo dobbiamo fare e dobbiamo rifiutarci.
mandate la ps o i cc a fare tutti gli interventi che copriamo quotidianamente loro hanno le tutele Noi no!!!
perchè dobbiamo esporci?? se la prima che non ci tutela è la stessa legge per la quale rischiamo quotidianamente???

cucuzza
27-11-09, 21: 38
non si è mai parlato così come ora di riforma, il governo si è esposto molto sul fatto che si farà; a questo punto bisogna avere ancora un po di pazienza e vedere cosa uscirà.
Concordo sul fatto che se rimarremo così come siamo ora, bisogna cominciare a rispondere quando ci chiamano che non è compito nostro, che non possiamo intervenire e di rivolgersi al 112 o al 113.
Dalle mie parti se qualche cittadino chiama i CC quando noi terminiamo il servizio ad esempio per un intralcio da parte di un veicolo, loro rispondono che non è compito loro: ma non rientrano anche loro nell'art. 12 del cds?
Oppure quando ci sono denunce di smarrimento di documenti ce li mandano tutti da noi, e poi noi dobbiamo trasmetterle a loro per l'inserimento allo sdi: visto che lo sdi è esclusiva delle FF.OO dello stato perchè non se lo fanno loro questo lavoro?
questi solo alcuni esempi ma ne potrei fare molti altri.

FRANCODUE
28-11-09, 08: 28
Non possono rifiutare di prendere le denuncie, sarebbe omissione di atti di ufficio.
Il fatto che giochino a scaricabarile, tranquillo che lo fanno anche con noi e molto spesso.
Loro ricevano una chiamata, se la cosa è interessante se ne curano loro, se vedono che è una rogna c'è la girano subito a noi.

coars
28-11-09, 09: 43
Non possono rifiutare di prendere le denuncie, sarebbe omissione di atti di ufficio.
Il fatto che giochino a scaricabarile, tranquillo che lo fanno anche con noi e molto spesso.
Loro ricevano una chiamata, se la cosa è interessante se ne curano loro, se vedono che è una rogna c'è la girano subito a noi.

.....eehhh......caro mio.....a chi lo dici.........tu immagina che io, scherzosamente, gli dico sempre che loro sono diventati la nostra centrale operativa.......... c'è solo sempre il piantone che non può lasciare la Caserma (e loro sono in 13 mentre noi, che siamo appena in 8, siamo sempre disponibili) salvo poi che per un motivo qualsiasi passi dalla Caserma e ne trovi 3 o 4 negli uffici......

Saleut.

marcopolprov
28-11-09, 17: 40
Sono un pivellino del settore eppure ho la stessa Vostra sensazione. Comunque riconosco pienamente che, parlo del mio caso e della zona in cui opero, i colleghi CC qui non si tirano mai indietro e ci girano le chiamate per motivi vermamente seri e di effettiva difficoltà. Questa però è una stazione molto grande. Ci chiamano per la rilevazione incidenti anche i colleghi della Polizia stradale. Noi andiamo sempre, ma è vero che abbiamo ottimi rapporti con gli uni e con gli altri. Per fare un esempio, noi ci fermiamo a fare la sola viabilità se stanno rilevando e/o chiediamo se hanno bisogno di aiuto. La stessa cosa fanno sempre anche loro(senza fare mai gli gnorri). Mi è capitato però, allontanandomi dalle zone più vicine al Distaccamento, che si creino queste problematiche.
Per quanto riguarda ciò che possiamo fare e ciò che invece ci fanno fare, capisco che ci fa innervosire (me compreso he?!?!?) e ci fa venir voglia di spaccare la prima cosa che abbiamo vicino. Non disperiamo, come dice Cucuzza non si è mai parlato così da vicino di Riforma. Le cose cambieranno per forza.
Cucuzza, quando il cittadino ti dice che i CC gli hanno risposto che non è compito loro fare determinati servizi che invece gli spettano eccome, informa lo stesso cittadino che è stato preso in giro e vedrai che la volta dopo sanno cosa dirgli. Lo sò che è poco collaborativo, ma da parte loro è poco rispettoso. Cosa peggiore! Comunque, quando è possibile, io lo farei notare a loro prima.
Una domanda. Ma se ci chiamano per spari(esempio non troppo catastrofico), qulacuno di voi ha mai detto o direbbe:" un attimo signore, vediamo cosa dice la stazione Carabinieri e poi le faccio sapere". Non penso! Sia chiaro però. Non è una cosa contro i CC (rispetto profondo). Sarebbe lo stesso mio pensiero nei confronti di ogni collega. Di qualsiasi Corpo.

marcopolprov
28-11-09, 18: 18
.......mha.......come in tutte le cose, quando si cerca di accontentare tutti, si rischia sempre, non solo di snaturare un provvedimento, ma di renderlo monco in alcune parti essenziali al punto tale che alla fine continui ancora a chiederti ..... "Ma sono sempre una identità ibrida che sta continuamente tra una cosa e l'altra?"
Ma perchè questa Polizia Locale spaventa tanto?......e chi?.......
Anch'io devo dire che, l'avidità con la quale ho letto il nuovo testo, mi ha portato ad una lettura superficiale ....... mi riprometto di approfondirla meglio nei prossimi giorni..... ma ....... così.......di primo acchito......le prime considerazioni che mi vengono in mente....vediamo......
Art. 7, comma 7.
Il prefetto conferisce al personale
della polizia locale, previa comunicazione
del sindaco o del presidente della
provincia, la qualità di agente di pubblica
sicurezza, dopo aver accertato il possesso
dei seguenti requisiti.
a) godimento dei diritti civili e politici;
b) idoneità fisica, psichica e attitudinale
definiti con il regolamento di cui all’art.
17;
c) non aver subito condanna a pena
detentiva per delitto non colposo o non
essere stato sottoposto a misure di
prevenzione;
d) non essere stato espulso dalle Forze
armate o dai Corpi militarmente
organizzati o destituito dai pubblici uffici.
8. Il prefetto, sentito il sindaco o il
presidente della provincia o quello della
città metropolitana, dichiara la perdita
della qualità di agente di pubblica
sicurezza qualora accerti il venir meno di
alcuno dei requisiti di cui al comma 7.

Perchè deve essere ancora il Sindaco, o chi per lui, a fare comunicazione al Prefetto per il conferimento della qualifica di agente di PS?
E che succede se il Sindaco non comunica niente......magari perchè dell'idea che la PL non deve essere armata nel suo Comune?
E perchè il Prefetto deve conferirr la qualifica di APS a posteriori dopo aver accertato il possesso di tutti i requisiti?....Tali accertamenti non potevano essere effettuati prima, durante lo svolgimento concorsuale come avviene per le altre FF.PP.?
E risultasse che il neo assunto non possiede anche uno dei requisiti previsti, dopo qualche mese dall'assunzione da APL deve essere subito destinato ad altro incarico persso altri enti? E a cosa sarebbe valso espletare prima un concorso per APL?

Art. 8.
Ai fini della uniforme qualificazione del
personale delle Forze di polizia locali,
anche a seguito di accordi in sede di
Conferenza dei Presidenti delle Regioni e
delle Province autonome di Trento e
Bolzano, le regioni possono prevedere
l’effettuazione di uno specifico corso, con
superamento di prova finale, diversificato
per le qualifiche di cui al comma 1, da
tenersi entro il termine del periodo di
prova.
Cosa significa quel possono.........che continuerà ad essere come è stato fin ora che in tantissime realtà come la mia non è previsto che si facciano corsi prima di essere scaraventati per strada?

Art. 11 Compiti delle Regioni.
b) le modalità e i tempi per l’istituzione
dei corpi di polizia locale, individuandone i
requisiti, fra i quali il numero minimo di
operatori necessari per la costituzione del
corpo stesso, che non può comunque
essere inferiore a 15 operatori, escluso il
Comandante;
art. 13
2. Qualora i comuni con meno di 15
addetti alla polizia locale non provvedano
ad associarsi, ai sensi del comma 1, le
regioni disciplinano le modalità di esercizio
del servizio, eventualmente prevedendo
l’attribuzione alla provincia di quelle
funzioni di polizia locale che non possono
essere adeguatamente esercitate dai
comuni, previa stipula di apposito accordo
fra il presidente della provincia e il sindaco
del comune interessato.
Qui non ci ho capito letteralmente niente.............

Art. 15.
(Utilizzazione di istituti di vigilanza
privata)
1. Gli Enti Locali possono utilizzare gli
istituti di vigilanza privata nell’ambito
dell’attività individuata dalla vigente
normativa.
Hanno già trovato un nostro surrogato.........?

Art. 17.
(Armamento del personale delle Forze di
polizia locale)
1. Il personale appartenente alle Forze
di polizia locale al quale è attribuita la
qualifica di agente di pubblica sicurezza
porta senza licenza le armi di cui è dotato.
2. Con regolamento adottato dal
Ministro dell’interno, da emanarsi, ai sensi
dell’articolo 17, comma 3, della legge 23
agosto 1988 n. 400 entro 60 giorni
dall’entrata in vigore della presente legge,
sono stabiliti:
a) i requisiti fisici, psichici ed
attitudinali richiesti per l’affidamento delle
armi;
b) il numero e la tipologia delle armi in
dotazione;
c) i casi di divieto di detenzione delle
armi;
d) le modalità di tenuta e custodia delle
armi;
e) i criteri per l’addestramento all’uso
delle armi presso i poligoni autorizzati,
f) gli strumenti di autodifesa
specificatamente destinati alla polizia
locale.

Qualcuno ha notato differenze rispetto alla 65?

Al personale della polizia locale a cui
è attribuita la qualifica di cui all’articolo 7
della presente legge è corrisposta
un’indennità di polizia locale, articolata per
livelli di responsabilità, pensionabile,
finanziata a valere su un apposito fondo
istituito nello stato di previsione del
Ministero dell’interno, nella misura
determinata dai contratti collettivi
nazionali di lavoro, non inferiore
comunque al 70% di quanto previsto
dall’articolo 43 terzo comma della legge 1
aprile 1981 n. 121 Le indennità di
vigilanza previste alla data di entrata in
vigore della presente legge confluiscono
nell’indennità di polizia locale aumentata
del 40 per cento.
.....ma perchè non il 100%.....siamo ancora di serie B?.......ma alla fine ..... qualcuno di voi ha capito se siamo a tutti gli effetti nella 121?

.......va bè........per il momento mi fermo qui.......non ho più voglia di rodermi l fegato......

Saleut.

Coars fa sempre delle ottime riflessioni e su questi articoli sarei voluto intervenire anche io. Gradirei che qualcuno di Voi mi illuminasse. Anche se credo che, dopo aver letto che un esperto come Coars dice "qui non c'ho capito niente", questi articoli mi sanno di pappina appositamente preparata per essere mal capita e in vari modi interpretata (piatto all'italiana insomma!).
Procediamo nel tantativo di capire alcune cose e di rifletterci sopra:

- Se il sindaco o chi per lui comunica al Prefetto per la successiva investitura ad agente di p.s., vedendola in maniera ottimistica, potrebbe essere una semplice formalità e quindi in caso di concorso, il Sindaco/ Presidente Provincia comunica i nomi (come fa il Ministero Interno che verifica i requisiti e dà la successiva qualifica agli agenti). Se poi uno di noi è pregiudicato credo che non possa fare nemmeno il concorso. O se è un obiettore è un problema di bando di concorso. A tal proposito è previsto nella riforma, che chi farà i prossimi concorsi nella PL, non debba esser obiettore o congedato nelle altre FF PP? Vero?;

-Se non ci fanno fare i corsi è un problema di ogni ammnistrazione. Anche il Ministero dell'Interno non è che sia così tanto generoso nei confronti degli agenti della PS in quanto a corsi (vero Franco?). Dovrebbe essere garantito sempre per legge, ma non lo fanno con nessuno per evidenti problemi economici (i corsi costano assai). Quindi credo che non ci resti che affidarci pienamente ai Sindacati, con la speranza che si battano su queste per me fondamentali tematiche.

-Istituti di vigilanza privata.
Ma che c'azzeccano con la Riforma della PL?
Mi spegate quale sarà il ruolo di questa categoria? ( viste alcune mie esperienze negative li vedo proprio male. Perchè parlano senza cognizione di causa. Per fare attraversare un vecchietto in sicurezza, farebbero esplodere tutto ciò che c'è intorno, per fare un esempio.)
Datemi la esatta spiegazione di questo passaggio: Gli Enti Locali possono utilizzare gli istituti di vigilanza privata nell’ambito dell’attività individuata dalla vigente normativa (nessuna parolaccia per favore!)
Ma significa che possono fare attività di PG? (provocation);

-Indennità di PS al 70%.
Allora, se non erro al 100% ce ne mancano 30 (mi sembro mio nonno quando fa i conti!). Che cosa vuol dire? Ci danno una pistola funzionante al 70%? Faremo O.P. limitandoci a controllare il 70% delle persone (le altre che scassino pure tutto!!).
A parte questa mia parentesi Zeligghiana, qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significa e che messaggio vogliono darci, destinandoci una indennità al 70% e non al 100%? E' un premio o è un contentino come per dire "ci sono pochi soldi. Accontentatevi di questo e non rompete le balle!!!)

-Sull'armamento dico che è vero, rispetto alla 65 cambia poco. E' pur vero che il Min Interno dovrà pronunciarsi nuovamente sulle armi in dotazione alla PL. O mi sbaglio? Potrebbe cambiare qualcosa per voi?

-Sull'oraganizzazione dei Corpi di PL, con almeno 15 operatori, credo che sia una delle cose veramente buone di questa legge. Se non riusciranno a crearli, dice che le Regioni devono affidare con legge (penso) tali compiti alle Province. In attesa che i corpi di PL si organizzino. Mi sembra buono se correttamente eseguito. Ma d'altronde non mi meraviglierei se le istituzioni stesse, in Italia, sorvolassero su una legge (ma è pur vero che ci siamo noi, gli scioperi, i giornali ecc ecc). Se fanno gli gnorri dovremo intervenire noi e far notare che non si rispetta una legge (una legge diamine!!!)
Comunque sto esagerando. La Legge ancora non c'è!!!! Ops!
Intervenite e veniamo cosa viene fuori.....

cucuzza
28-11-09, 19: 09
non si arriverà ad una riforma che ci porterà alla pari con le altre FF.OO, comunque tutto ciò che potrà migliorare le nostri condizioni lavorative e contratuali portiamolo a casa.
credo che sul discorso 15 operatori, sarà gradito da molti sindaci perchè soprattuto nei piccoli centri si avrà una pattuglia in più alla sera che gira oltre a quella della stazione CC, e se si riuscirà ad instaurare un rapporto di collaborazione si potranno svolgere tanti servizi insieme a loro.

cucuzza
28-11-09, 19: 23
TRATTO DA ANVU.IT

Atteso e seguito l’intervento del Sen. Maurizio Saia alla giornata conclusiva del Convegno di Bergamo. In una sala affollata di appartenenti alla categoria, il Senatore ha illustrato le ultime novità del progetto di riforma della nostra legge dicendo che il testo è stato presentato in questi giorni alla Commissione del Senato e che martedì 1 dicembre ne inizia la discussione con la presentazione di eventuali emendamenti da parte dei schieramenti politici, dopo di che per fine anno sarà nell’aula del Senato per l’approvazione.



Nell’appassionato intervento durato quasi un’ora, Saia ha smentito le notizie circolanti in questi giorni che riguardano la sospensione dell’iter parlamentare della legge in questione dicendo che l’unica divergenza con il collega e relatore Barbolini, riguarda solamente il rientro della Polizia Locale nella contrattazione pubblica, che peraltro ha già trovato il consenso del Ministro della Funzione Pubblica Brunetta. Ha criticato la richiesta avanzata dalla Conferenza Stato-Regioni di istituire un’ulteriore tavolo di confronto tra Governo e Regioni per riformulare un nuovo progetto di riforma della legge. Inoltre ha ringraziato pubblicamente il Ministro dell’Interno On. Maroni, perché solo grazie a Lui è stato possibile superare le resistenze dei Funzionari del Suo Ministero, che nei vari incontri avevano ostacolato il nostro progetto di riforma, proprio perché il Ministro crede fermamente nella Polizia Locale quale supporto importante per la Sicurezza Urbana nelle comunità locali. Chiudendo il Suo intervento ha assicurato che nei primi mesi del prossimo anno ci sarà l’approvazione definitiva della riforma.

marcopolprov
28-11-09, 19: 29
non si arriverà ad una riforma che ci porterà alla pari con le altre FF.OO, comunque tutto ciò che potrà migliorare le nostri condizioni lavorative e contratuali portiamolo a casa.


Concordo pienamente. Ma con un pò di rodimento di c...!

marcopolprov
28-11-09, 19: 36
Saia ha smentito le notizie circolanti in questi giorni che riguardano la sospensione dell’iter parlamentare della legge in questione dicendo che l’unica divergenza con il collega e relatore Barbolini, riguarda solamente il rientro della Polizia Locale nella contrattazione pubblica, che peraltro ha già trovato il consenso del Ministro della Funzione Pubblica Brunetta.



Che significa che Brunetta è già d'accordo? Che diciamo Addio alla contrattazione separata? Rientrare nella contrattazione pubblica, significa questo?

elventisquero
28-11-09, 22: 18
Ragazzi, Saia è davvero uno con le palle. Ero anche io al congresso di Bergamo e devo dire che ho ascoltato attentamente ciò che ha detto. ha parlato bene ed ha detto ciò che ogni PL avrebbe voluto sentirsi dire. Da martedì comincia il vero lavoro per l'approvazione che lui stesso ha definito "velocissimo" ed in discesa. tra 15 giorni si chiuderanno i lavori del parlamento e si slitterà per forza a gennaio. Però si farà, lui lo ha assicurato e stavolta voglio credere in un politico. Voglio dare retta al mio istinto ed al mio ottimismo. ha parlato anche della situazione del contratto che dovrà essere pubblico (e ciò ha scatenato l'applauso) in accordi con Brunetta, vuole darci lo sdi, ed ha parlato del problema sorto con la conferenza delle regioni. ha spiegato i rapporti avuti con i funzionari del ministero ecc. E' stato interessante. Solo su unica cosa ha fatto marcia indietro.....la L.121. Ha riferito che Maroni ci sta mettendo le mani per riformarla sulla direttiva europea che vuole due polizie (federale e locale) perchè (le sue parole) in Italia c'è un circo di divise esagerato. Persino la spagna che ha subito decenni di dittatura è più avanti di noi con la sicurezza. ma questo signori miei sarà un'altra puntata che durerà chssà quanto..........

FORSE CE L'ABBIAMO FATTA

marcopolprov
29-11-09, 19: 46
Eleven, il tuo contributo, con queste notizie, è praticamente il commento più importante e bello che ho letto in questa discussione. Un'esperienza diretta è pur sempre un'esperienza diretta!
Però ragazzi vorrei che qualcuno di voi mi spiegasse bene che cosa significa che il nostro contratto sarà pubblico. Praticamente riguarda sempre la contrattazione separata per la PL? Giusto?

elventisquero
30-11-09, 09: 44
Nel mio ultimo messaggio ho scritto solo l'essenziale. Non ho sentito parlare di indennità di PS al 70% o al 100%. L'idea di Saia e ancor più di Maroni è di "stravolgere" la 121 in modo da creare solo 2 polizie, ma ciò non avverrà subito. Ci vorrà tempo per sistemare e riordinare tutti i corpi militari. Chiedevate del sindaco......Molte persone al congresso l'hanno chiesto. Noi siamo Polizia Locale, e dipendiamo dall'amministrazione locale come la Polizia di Stato dipende dall'amministrazione statale. Quando avverrà la riforma e i comuni saranno obbligati a formare un'unica Pl di almeno 15 agenti e la creazione di un comando, ci sarà un comandante (vero, non come quelli di adesso che si regalano i gradi) che dipenderà dal comando di compagnia, che dipenderà dal comando provinciale, che dipenderà da quello regionale ecc....e un consiglio di amministrazione composto da sindaci che portano all'attenzione del comandante gli indirizzi dell'amministrazione. Funzionerà così. Da un lato è giusto perchè il sindaco ha certi poteri ed è il rappresentante del suo paese/città. Dall'altro no perchè ci sono sindaci che non vogliono la PL (tipo il mio che mi mette i bastoni tra le ruote). Ma dipende sempre dal tipo di sindaco, se è un cagnaccio oppure no (il mio è un gran cagnaccio)! Però non ci sarà più un rapporto diretto sindaco-comandante, ma sindaco-consiglio di amministrazione-comandante, è ben diverso.
In merito ai vari comandanti (di stazione, di compagnia....) Saia dice che la struttura che si dovrà creare sarà simile a quella dei CC. Ovviamente, visto che siamo una realtà locale, non possiamo totalemte escludere i sindaci.

Coars ha posto giustamente il dubbio delle regioni......
Saia ha precisato che la nuova legge sarà di indirizzo per le regioni e che DOVRA' OBBLIGATORIAMENTE essere adottata entro un anno. Poi le stesse regioni emaneranno una nuova legge quadro sull'organizzazione del servizio. Purtroppo però ci saranno regioni che ostacoleranno e non agevoleranno la PL lasciandola in balia di se stessa. L'emanazione di una nuova legge regionale non è obbligatoria.
Se mi viene in mente qualcosa d'altro lo scriverò.
Se volete chiedere qualcosa non esitate....

coars
30-11-09, 16: 39
Nel mio ultimo messaggio ho scritto solo l'essenziale. Non ho sentito parlare di indennità di PS al 70% o al 100%. L'idea di Saia e ancor più di Maroni è di "stravolgere" la 121 in modo da creare solo 2 polizie, ma ciò non avverrà subito. Ci vorrà tempo per sistemare e riordinare tutti i corpi militari. Chiedevate del sindaco......Molte persone al congresso l'hanno chiesto. Noi siamo Polizia Locale, e dipendiamo dall'amministrazione locale come la Polizia di Stato dipende dall'amministrazione statale. Quando avverrà la riforma e i comuni saranno obbligati a formare un'unica Pl di almeno 15 agenti e la creazione di un comando, ci sarà un comandante (vero, non come quelli di adesso che si regalano i gradi) che dipenderà dal comando di compagnia, che dipenderà dal comando provinciale, che dipenderà da quello regionale ecc....e un consiglio di amministrazione composto da sindaci che portano all'attenzione del comandante gli indirizzi dell'amministrazione. Funzionerà così. Da un lato è giusto perchè il sindaco ha certi poteri ed è il rappresentante del suo paese/città. Dall'altro no perchè ci sono sindaci che non vogliono la PL (tipo il mio che mi mette i bastoni tra le ruote). Ma dipende sempre dal tipo di sindaco, se è un cagnaccio oppure no (il mio è un gran cagnaccio)! Però non ci sarà più un rapporto diretto sindaco-comandante, ma sindaco-consiglio di amministrazione-comandante, è ben diverso.
In merito ai vari comandanti (di stazione, di compagnia....) Saia dice che la struttura che si dovrà creare sarà simile a quella dei CC. Ovviamente, visto che siamo una realtà locale, non possiamo totalemte escludere i sindaci.

Coars ha posto giustamente il dubbio delle regioni......
Saia ha precisato che la nuova legge sarà di indirizzo per le regioni e che DOVRA' OBBLIGATORIAMENTE essere adottata entro un anno. Poi le stesse regioni emaneranno una nuova legge quadro sull'organizzazione del servizio. Purtroppo però ci saranno regioni che ostacoleranno e non agevoleranno la PL lasciandola in balia di se stessa. L'emanazione di una nuova legge regionale non è obbligatoria.
Se mi viene in mente qualcosa d'altro lo scriverò.
Se volete chiedere qualcosa non esitate....

....e infatti non esiterò per niente Elven.....
Allora ..... a detta di Saia la struttura della PL sarà organizzata sul tipo dell'Arma CC, almeno fino a livello Provinciale, ma tutto questo come si desume dal testo di legge approvato?
E' vero ....... si parla di Sindaci, Presidenti delle Regioni e Presidenti delle Città Metropolitane, ma quando nei vari articoli ci si riferisce a queste figure, esse vengono trattate a pari dignità giuridica. Ora....io posso capire quando ci si rigerisce alle prime due figure (e allora desumo che si stia parlando di Polizia Municipale e Polizia Provinciale), ma quando viene tirato in ballo il Presidente della Città Metropolitana ...... come si inserisce quest'ultimo in tutto il discorso?
Se la struttura sarà articolata a vari livelli gerarchici ( e quindi i vari attuali comandi saranno organizzatri a livello di distretti o stazioni ) perchè si parla di corpi con solo 15 addetti?
Siamo nella 121 o no? Se no....va bene....restiamo quello che siamo sempre stati. Se si ........ allora siamo nel Comparto sicurezza? Se siamo nel CS perchè Saia parla di noi riferendosi al contratto degli EE.LL., ma con contrattazione separata? E se restiamo nel contratto degli EE.LL. che sono a forma privatistica, come fa a parlare di contratto pubblicistico per quanto ci riguarda?
Godremo della stessa formula previdenziale delle altre FF.PP. ...... da dove arriveranno i fondi per i maggiori oneri derivanti?
Per quanto attiene all'armamento, dove si evince che ci sarà uniformità a livello nazionale tra i vari Corpi di PL se io leggo testualmente:
Con regolamento adottato dal
Ministro dell’interno, da emanarsi, ai sensi
dell’articolo 17, comma 3, della legge 23
agosto 1988 n. 400 entro 60 giorni
dall’entrata in vigore della presente legge,
sono stabiliti:
a) i requisiti fisici, psichici ed
attitudinali richiesti per l’affidamento delle
armi;
b) il numero e la tipologia delle armi in
dotazione;
c) i casi di divieto di detenzione delle
armi;
d) le modalità di tenuta e custodia delle
armi;
e) i criteri per l’addestramento all’uso
delle armi presso i poligoni autorizzati,
f) gli strumenti di autodifesa
specificatamente destinati alla polizia
Anche nella attuale normativa si legge la stessa cosa e infatti fu emanato il Decreto ministeriale 4 marzo 1987, n.145, (G.U. 16 aprile 1987, n.89) Modificato dal Decreto ministeriale 341/89 (G.U. 14 ottobre 1989, n.241) che così recita testualmente:
Articolo 4
"Tipo delle armi in dotazione"
1. L'arma in dotazione agli addetti di cui all'art.1 è la pistola semiautomatica o la pistola a rotazione i cui
modelli devono essere scelti fra quelli iscritti nel catalogo nazionale delle armi comuni da sparo di cui all'art.
7 della legge 18 aprile 1975, n.110, e successive modificazioni.
2. Il modello, il tipo ed il calibro sono determinati con il regolamento di cui all'art.2, il quale può prevedere un
modello ed un tipo di pistola, fra quelli iscritti in catalogo, diverso per il personale femminile.
3. Lo stesso regolamento può altresì determinare:
a) la dotazione della sciabola per i soli servizi di guardia d'onore in occasione di feste o funzioni pubbliche,
fissandone il numero in ragione degli addetti ai servizi medesimi;
b) la dotazione di arma lunga comune da sparo per i soli servizi di polizia rurale e zoofila eventualmente
esplicati dagli addetti di cui all'art. 1.
In questo caso continueremmo a vedere dotazioni che vanno dal revolver alla semiautomatica e calibri dal 6,35 Browing al 45 ACP.
Nella 65, almeno, tutte le cose erano chiare.......ti dicevano che eri mezzo carne e mezzo pesce, ma i parametri del nostro ambito operativo, per quanto assolutamente insoddisfacenti, almeno erano chiari.
Non sono un pessimista per natura, ma tanti anni di esperienza mi hanno portato a vederne di tutti i colori. Con questa legge, che sembra un contenitore ove tutti possono metterci tutto, senza tema di errore, ho l'impressione che, altro che uniformazione dei Corpi di PL a livello nazionale..... a parte il colore delle divise, ogni regione potrà legiferare a proprio piacimento finanche ad arrivare, in taluni casi, ad un peggioramento della nostra condizione attuale.
Ti prego Elven......ogni dettaglio di quell'incontro può essere utile a cercare di comporre un mosaico ove, al momento, si ha l'impressione che manchino tantissimi pezzi..........

Saleut.

elventisquero
30-11-09, 17: 15
Coars, spero di esserti d'aiuto. Io non mi intendo molto di contrattazioni sindacali e non saprei cogliere il cosiddetto "pelo nell'uovo" come bene hai fatto tu. Il discorso di Saia è stato appunto un discorso e non ha spiegato gli articoli singoli della sua proposta. Ha più volte citato i sulpm come suo braccio destro nella stesura della proposta. Ha ben precisato che NON è una legge quadro come la 65/86, ma è una legge di indirizzo riferita alle Regioni più che agli operatori. Certo, io sono in Lombardia e qui abbiamo un Presidente con le palle, non so il tuo della Puglia se le ha (visto che è un "compagno"-con l'orecchino). Non vorrei avere sbagliato a capire la non obbligatorietà delle Regioni nel legiferare.....Riguardo alla 121.....dovremmo esserci perchè saremo una Forza di Polizia Locale ma con contratto degli EELL pichè siamo appunto...locale, ma avremo una contrattazione separata e pubblica godendo quindi della stessa formula previdenziale delle FFPP. Da dove provengano i fondi lo ignoro. So che le FFPP "prendono" le loro indennità previdenziali dal CDS, o almeno così è stato detto da un Comandante di PL (era di Ferrara se non sbaglio).
Riguardo al numero degli operatori si parla di ALMENO 15 operatori con comandi a struttura simile ai CC sino al livello regionale. Le regioni devono creare l'Accademia di PL ed hanno competenza in materia di armamento della PL. Non credo che si peggiori la cosa, le regioni devon sempre far riferimento alla nuova legge. Non so se mi sono espresso bene....

coars
30-11-09, 17: 53
Coars, spero di esserti d'aiuto. Io non mi intendo molto di contrattazioni sindacali e non saprei cogliere il cosiddetto "pelo nell'uovo" come bene hai fatto tu. Il discorso di Saia è stato appunto un discorso e non ha spiegato gli articoli singoli della sua proposta. Ha più volte citato i sulpm come suo braccio destro nella stesura della proposta. Ha ben precisato che NON è una legge quadro come la 65/86, ma è una legge di indirizzo riferita alle Regioni più che agli operatori. Certo, io sono in Lombardia e qui abbiamo un Presidente con le palle, non so il tuo della Puglia se le ha (visto che è un "compagno"-con l'orecchino). Non vorrei avere sbagliato a capire la non obbligatorietà delle Regioni nel legiferare.....Riguardo alla 121.....dovremmo esserci perchè saremo una Forza di Polizia Locale ma con contratto degli EELL pichè siamo appunto...locale, ma avremo una contrattazione separata e pubblica godendo quindi della stessa formula previdenziale delle FFPP. Da dove provengano i fondi lo ignoro. So che le FFPP "prendono" le loro indennità previdenziali dal CDS, o almeno così è stato detto da un Comandante di PL (era di Ferrara se non sbaglio).
Riguardo al numero degli operatori si parla di ALMENO 15 operatori con comandi a struttura simile ai CC sino al livello regionale. Le regioni devono creare l'Accademia di PL ed hanno competenza in materia di armamento della PL. Non credo che si peggiori la cosa, le regioni devon sempre far riferimento alla nuova legge. Non so se mi sono espresso bene....

Non temere Elven.....ti sei espresso benissimo ....... in me permane il senso di mancanza di organicità nella stesura del testo e comunque dovremo aspettare fino all'aprovazione del testo definitivo .......emendamenti vari, ecc.
......speriamo bene.......

PS. Stendiamo un velo peloso, come si dice dalla mie parti, circa gli attributi di ogni sigolo Presidente di Regione..........

Saleut

marcopolprov
30-11-09, 18: 04
Ti sei espresso benissimo Eleven. I dubbi che l'amico Coars ha, credo che siano i dubbi di molti di noi. Come si dice: "Chi vivrà vedrà" (potete toccarvi!). La legge sarà proposta domani per la prima volta in Parlamento. Probabilmente ci saranno degli emendamenti. Se la maggioranza ha a cuore questa Riforma, si farà valere. Per il resto, Coars, credo che dovremo attendere la stesura finale della Legge e la successiva adozione da parte delle Regioni. Sicuramente non ci saranno nuovi tavoli di discussione.
Dopo aver letto e riletto il testo del DDL, rimango convinto che comunque la nostra situazione migliora. Vedi SDI, contrattazione, "almeno" 15 operatori (se si parla di almeno 15, credo che si parli in maniera positiva per noi), ecc ecc. La regolamentazione, c'è poco da fare, si è deciso di affidarla alle Regioni. Saremo un pò più uniformati rispetto a prima, ma non saremo proprio uguali in ogni Regione. Io continuo col dire che già è tanto. Chi diceva che non poteva essere, riguardo al modello americano, credo che la stessa Riforma lo stia contraddicendo. Cosa succederà allora? Non si preannuncia una strutturazione simile per la PL, visto che ogni Regione legifererà in questo ambito?
Credo che non dobbiamo mai mollare la presa. Perché come lo faremo lo useranno come pretesto per toglierci qualcosa fino ad ora ottenuto. I vari Sindacati e Associazioni di categoria, devono rimanere all'erta e vigilare per noi la prosecuzione dell'iter legislativo.

elventisquero
30-11-09, 18: 14
Se avessi registrato il senatore l'avrei allegato ai messaggi, giuro, così potevate ascoltare tutti. Il discorso che hanno fatto vari comandanti a supportare Saia è giusto nel senso che, essendo una realtà locale, anche se saremo una forza di polizia, non si può uniformare tutta la Pl poichè in ogni regione, provincia e paese la realtà è differente. Almeno saremo uniformati e non avremo grandi differenza con le attuali FFPP. Come dite voi poi, dovremo aspettare il testo definitivo e le successive leggi regionali poichè se l'Italia diventerà uno stato federale, giustamente toccherà alle regioni fare.... Riguardo ai sindacati poi...credo che uno come il sulpm non mollerà mai la presa (visto poi il suo slogan) ma continuerà a portarci su.

marcopolprov
30-11-09, 18: 27
Giustissimo.
Eleven mi hai fatto impazzire quando hai commentato il Presidente della Regione Puglia. E qui mi fermo!
Ciaooooooo

UltimoPrimo
30-11-09, 18: 32
Salve gente, vi stò leggendo da parecchio su questa riforma della PL, anche perchè se devo dire la verità ho perso 1 occasione quest'anno per via che potevo fare 1 concorso per proprio PL. Di fatti bastava che mi iscrivessi al consorzio dei comuni della mia provincia potevo partecipare al corso che non era altro, lo studio per affrontare il concorso in poche parole, ti preparavano per in concorso e ti davano 1 attestato. Tra l'altro qui dove sono io, posso dire che pochissime domande erano arrivate e tra l'altro occasione d'oro persa.
Per quanto riguarda questa riforma dell PL sono molto incuriosito dove vanno a parare i politici, è vero che la PL deve staccarsi dai sindaci, poi avere almeno 15 operatori caspita non saprei forse perchè leggendovi, vogliono fare tipo come quello dell'Arma, cioè in una piccola stazione possono esserci 3 a 20 carabinieri compreso il comandante.
Avere una Compagnia con un funzionario o dirigente che la comanda beh mi sa che non so forse sarà difficile.
Qui nella mia zona il comando della Polizia Municipale è un dirigente, e se non sbaglio dovrebbero essere in una 30 nella 2° città più grande della mia provincia, ma non sono sicuro... mentre nel capoluogo di provincia sono in 200. Poi della PL non so in quanti sono.
Una cosa, per esempio come faranno se dovessero unificare tutti quelli della PL sotto un'unica divisa e magari armarli visto che non tutti hanno l'armamento per esempio, e come faranno con i concorsi.
Spero che qualcuno di voi mi illumini anche perchè leggendovi vedo che in parecchi ne sapete di questa cosa....

coars
30-11-09, 18: 43
a proposito....ma è possibile che non si trovino da nessuna parte commenti dei vari sindacati (SULPM, SILPOL, ecc.) e associazioni di categoria (ANVU, ANCUPM) circa il nuovo testo concordato da sottoporre alla commissione del Senato.
Possibile che siamo soltanto noi del forum a roderci il cervello su quale sarà il futuro della nostra categoria se passasse il testo così comè.......mha....

Saleut.

marcopolprov
30-11-09, 18: 47
La legge sarà di indirizzo. Quindi per alcune cose dovranno decidere le Regioni. Questo vale per i concorsi, l'armamento, il colore della divisa. Diciamo però che molte cose sostanziose le deciderà (speriamo - S. Tommaso insegna) la legg. Come l'accesso SDI, Contrattazione separata.., le cose che ci stavano un pò più a cuore diciamo.
Per il resto, come ha detto il collega Eleventisquero, ogni Regione, giustamente, ha le sue necessità, sperando che faccia una legge per la PL che sia adeguata e efficiente per migliorare la situazione attuale degli operatori di PL. Altrimenti che Federalismo sarà?

marcopolprov
30-11-09, 18: 57
a proposito....ma è possibile che non si trovino da nessuna parte commenti dei vari sindacati (SULPM, SILPOL, ecc.) e associazioni di categoria (ANVU, ANCUPM) circa il nuovo testo concordato da sottoporre alla commissione del Senato.
Possibile che siamo soltanto noi del forum a roderci il cervello su quale sarà il futuro della nostra categoria se passasse il testo così comè.......mha....

Saleut.

Argutissimo. Non ci avevo pensato Coars. Troppa euforia. Provo a mandare una mail di informazioni. Vediamo cosa mi rispondono e soprattutto, se mi rispondono.
Comunque, visto che sull'argomento sicurezza ci si gioca il voto, non credo che gli emendamenti dell'opposizione saranno poi tanti. Ai primi tentativi di osteggiare la Riforma, molto probabilmente, la maggioranza utilizzerà l'arma della sicurezza e quindi diranno che la sinistra non la vuole, per azzittirli (si spera sempre!!!).

coars
30-11-09, 19: 01
Una cosa, per esempio come faranno se dovessero unificare tutti quelli della PL sotto un'unica divisa e magari armarli visto che non tutti hanno l'armamento per esempio, e come faranno con i concorsi.
Spero che qualcuno di voi mi illumini anche perchè leggendovi vedo che in parecchi ne sapete di questa cosa....

Caro nuovo amico.......allo stato attuale delle cose ...... e da quello che avrai potuto leggere in questo thread.......aspettiamo tutti di essere illuminati.
Per il momento posso solo dirti che auspico che molti aspetti, ancora poco chiari di questa riforma, prendano contorni più netti.
Il mio auspicio è che la Legge non si limiti a dare semplicemente linee guida per le Regioni (soprattutto che non vengano mai usati termini come possono, fino a, non inferiore a ), ma che si dettino dei termini precisi esattamente come erano previsti nel testo Saia prima che arrivasse al confronto con i funzionari del Ministero dell'Interno.
La storia che ogni Regione si distingue per tratti culturali e necessità sociologiche diverse può riservare amare sorprese.

Saleut.

FRANCODUE
30-11-09, 19: 09
E se è una regione a statuto speciale, può anche non recepire questa legge o recepirla con modifiche.
Mi ricorda la nostra discussa riforma del 1981.
Ci siamo battuti per anni per averla, alla fine passò un testo che non era proprio quello che voleva la base.
Però l'abbiamo preso come punto di partenza.
Lo stesso sarà da voi.
Vedrete che ci vorranno anni prima che la cosa carburi, ma tanti di voi siete giovanissimi, anch'io nel 1981 lo ero , per cui avrete tutto il tempo per seguire la vicenda.

elventisquero
30-11-09, 19: 57
Franco, credo cha anche le regioni a a statuto speciale debbano adottare tale legge. Per il resto quoto in pieno ciò che hai detto riguardo alla legge. Non sarà mai come la vogliamo, ma DEVE essere un punto di partenza come la vostra nell'81.

coars
30-11-09, 20: 15
Veramente il nostro punto di partenza è stato nell'86 con la 65.....dopo 23 anni di lotta per la sua modifica non possiamo accontentarci di qualsiasi cosa ..... comunque apprezzo moltissimo gli sforzi dei parlamentari che ci stanno sostenendo.

Saleut.

FRANCODUE
30-11-09, 21: 43
Quella riforma l'aveva fatta Salvatore Genova, un nostro Dirigente che all'epoca era parlamentare, per capirci quello che aveva liberato il generale Dozier all'epoca delle br ?.

marcopolprov
01-12-09, 08: 50
Franco, credo cha anche le regioni a a statuto speciale debbano adottare tale legge. Per il resto quoto in pieno ciò che hai detto riguardo alla legge. Non sarà mai come la vogliamo, ma DEVE essere un punto di partenza come la vostra nell'81.

Concordo pienamente. Siuramente, anche in attesa di eventuali emendamenti, potevano metterci meglio le mani su questo Testo. Uniformare di più, rendere la PL una cosa identica da Caltanissetta a Bolzano, sarebbe stato fantastico. Ma intanto prendiamoci questo. Mi sembra, come dice Eleven, un ottimo punto di partenza.
Una delle tante cose che avrebbero potuto correggere è, a mio avviso, l'OBIEZIONE DI COSCIENZA. Perché non prevedere che chi obietta non possa partecipare ai concorsi per la PL, dove dovrà poi svolgere servizio armato? Se assumono 10 operatori/obiettori in un'amministrazione, anche dopo la Riforma (come è allo stato attuale) e se ci sarà la necessità di armarli per effettuare i servizi previsti per legge, questi rinunceranno all'obiezione (ammesso che vorranno)? Oppure sarebbe meglio prevederlo?
Parliamone.................

elventisquero
01-12-09, 09: 02
Oltre all'obiezione sarebbe il caso di prevedere anche una sorta di arruolamento, così ai concorsi si eviterebbero quei personaggi alti come un portachiavi e larghi come un cerchione di un tir. Roba che fai prima a saltarli che a girar loro intorno. Poi, dopo questa selezione dura si fa una prova che somiglia ad un concorso dopo aver frequentato l'accademia....

marcopolprov
01-12-09, 09: 02
Veramente il nostro punto di partenza è stato nell'86 con la 65.....dopo 23 anni di lotta per la sua modifica non possiamo accontentarci di qualsiasi cosa ..... comunque apprezzo moltissimo gli sforzi dei parlamentari che ci stanno sostenendo.

Saleut.

Capisco il tuo pessimismo Coars. Immagino che ne derivi anche dalle mille promesse fatte durante i tuoi trascorsi decennali nella PL/PM, che ora ti fanno vedere un pò scuro. Ma ne concordi con me che comunque questo è un punto di patenza importante? Facciamolo decollare questo aereo. Iniziamo a volare. Poi dall'alto cominceremo anche a dargli una rotta. Questa sarà una legge che andrà sicuramente seguita e quanto prima modificata, in base alle nuove esigenze e ai nuovi servizi che ci saranno assegnati ( o meglio, assegnati uffcilamente..! Perché molti già li facciamo in "nero"!). Si, è vero, la 65/86 hanno intenzione di modificarla (ricordo sempre che non abbiamo ancora un bel niente!) dopo 23 anni. Quindi, uno con un pò di cervello, la prima domanda che si fa è:"Questa legge quando la rimodificheranno se ci sarà necessità?". Giusto. ma è pur vero che questa riforma segna una svolta. Non ci dà semplici compiti, qui ci viene dato lo SDI, l' O.P., stabilisce per noi una contrattazione pubblica e altro...
Aspettiamo 'sti politici che decidono e vediamo.....

cucuzza
01-12-09, 20: 51
concordo con marcopolrov, cerchiamo di essere un po ottimisti, qualcosa si sta muovendo ed è la prima volta che si sente così vicina questa riforma.
se passa così com'è ci saranno buoni passi avanti per noi, saremo promossi nella serie A della polizia e soprattutto potremo essere più autonomi nel nostro lavoro oltre che avere una contrattazione separata che ci riconoscerà finalmente per quello che siamo e non impiegati comunali.
Credo che questo è il primo passo per noi, il secondo ci sarà quando verranno riorganizzate le polizie in prospettiva di adeguamento alle direttive dell'UE.

marcopolprov
01-12-09, 21: 07
Quando ci sarà, se ci sarà, la legge di Riforma della 121 e la riorganizzazione delle Polizie, avremo una svolta nella nostra categoria di pari importanza dell'attuale Riforma. Forse anche superiore. Ma ora mi godo questa....Mi basta!

cucuzza
01-12-09, 21: 40
sono contrario ai tagli che si stanno facendo alle FF.OO, ma dobbiamo pensare che l'italia è uno dei paesi con più alta percentuale di polizia per cittadino, ma poi stiamo a dire che le FF.OO si vedono sempre di meno in strada, che quando hai bisogno non arrivano subito ecc........ credo che questo sia una cosa su cui meditare, nel senso che qualcosa nell'aspetto organizzativo non funziona se siamo ridotti così, quindi la riforma di cui si parla credo sarà un aspetto molto positivo, non bisognerà tagliare ma rendere più efficenti le nostre forze di polizia statali, quello che attualmente sta cercando di fare a livello locale la nostra riforma.

ale66
01-12-09, 21: 48
Ma questi tagli che interessano il comparto sicurezza con conseguente drastica diminuzione degli appartenenti ha interessato anche la PL, ovvero c'è stato un calo dei finaziamenti e successiva diminuzione delle assunzioni?

marcopolprov
01-12-09, 22: 13
Oltre all'obiezione sarebbe il caso di prevedere anche una sorta di arruolamento, così ai concorsi si eviterebbero quei personaggi alti come un portachiavi e larghi come un cerchione di un tir. Roba che fai prima a saltarli che a girar loro intorno. Poi, dopo questa selezione dura si fa una prova che somiglia ad un concorso dopo aver frequentato l'accademia....

MUSICA PER LE MIE ORECCHIE Eleven!
Io non vorrei sentir parlare di discriminazione. Anche perché non ce lo sognamo proprio quando si pensa ai requisiti fisici che si devono avere per poter entrare in un corpo di polizia nazionale. Sarebbe una cosa perfetta. Non ho visto nulla di tutto questo nell'attuale testo di Riforma. Ma chi lo sa in futuro..................
Per quanto riguarda l'obiezione di coscienza, ho letto nel testo SAIA, che chi è attualmente obiettore deve:
"Il personale della polizia locale
attualmente in forza, che ha esercitato il
diritto di obiezione di coscienza, continua a
rivestire la qualifica di agente di pubblica
sicurezza solo se accetta l’armamento
effettuando la revoca dello status di
obiettore di coscienza ai sensi della
vigente normativa; in caso contrario l’ente
da cui dipende tale personale competente,
entro 1 anno dall’entrata in vigore della
presente legge dispone il trasferimento ad
altro servizio nell’ente preservando
categoria e posizione economica, dandone
comunicazione al Prefetto che dichiara la
perdita della qualifica di agente di pubblica
sicurezza."

Mi sembra già tanto. Scusate ma non lo avevo letto in precedenza.
--------------------------------
Scusate, una domanda che sembrerà scema, ma che preferisco fare (mio nonno dice :"meglio faccia rossa che panza moscia...!"):
Con la nuova Riforma, le competenze territoriali (a livello regionale) saranno sullo stesso modello delle altre FF PP? Cioè ci si dividerà il lavoro (per distretti, nuclei, gruppi ecc ecc), ma non sarà vincolante il confine comunale, per fare un esempio. Giusto?
Non mi sembra di aver colto qualcosa di specifico nel testo Saia.
Schiaritemi......

coars
02-12-09, 09: 23
Scusate, una domanda che sembrerà scema, ma che preferisco fare (mio nonno dice :"meglio faccia rossa che panza moscia...!"):
Con la nuova Riforma, le competenze territoriali (a livello regionale) saranno sullo stesso modello delle altre FF PP? Cioè ci si dividerà il lavoro (per distretti, nuclei, gruppi ecc ecc), ma non sarà vincolante il confine comunale, per fare un esempio. Giusto?
Non mi sembra di aver colto qualcosa di specifico nel testo Saia.
Schiaritemi......

.............e in effetti non ci cogli niente.........se vai a rileggerti qualche mio post precedente era una delle domande che mi ponevo.........

Saleut.

elventisquero
02-12-09, 17: 11
Ragazzi/colleghi/amici, ieri è cominciato il dibattito politico. E come al solito sono uscite certe castronerie. Ovviamente la sinistra non accetta di non essere firmataria della proposta della nostra riforma e non accetta di vederci come una forza di polizia. Vedere il sito sulpm per credere....

marcopolprov
02-12-09, 18: 19
Ragazzi/colleghi/amici, ieri è cominciato il dibattito politico. E come al solito sono uscite certe castronerie. Ovviamente la sinistra non accetta di non essere firmataria della proposta della nostra riforma e non accetta di vederci come una forza di polizia. Vedere il sito sulpm per credere....

Ragazzi ho letto il comunicato di Barbolini. Mi secca farne un discorso politico, me è evidente che la sinistra proprio non vuole saperne di ritrovarsi un'altra Polizia per le "scatole". Sono rammaricato non dal fatto che Barbolini abbia presentato un testo alternativo e da far ridere. No, questo me lo potevo pure aspettare. La cosa che più mi secca è leggere la completa diffidenza e l' umiliante considerazione che questo Senatore della Repubblica ha nei confronti della PL. mi viene spontaneo dire al senatore:
- Ma che cosa sei stato a fare fino ad ora?
- Ma hai cercato almeno di ascoltare le esigenze della categoria? Dico solo ascoltare! Se le avessi ascoltate non avresti scritto queste idiozie!
Gli direi questo..... ed altro!
Leggetevi il comunicato e fatevi 2 risate:

SENATO DELLA REPUBBLICA

On. Colleghi, prendo atto che dopo una serie di impegnativi e costruttivi incontri svolti sia tra noi, sia con il Governo, quando ancora sussistevano aspetti utilmente da approfondire e affinare tra i relatori, il Sen. Saia ha deciso di presentare autonomamente un testo, rendendo quindi necessaria la presentazione da parte mia di un secondo articolato. Non è questo necessariamente un fatto negativo perché ora nel confronto tra i due testi sarà più facile per tutti capire quali sono i punti chiave della riforma che stiamo discutendo. Va infatti detto che il confronto che c’è stato, e i contributi venuti dalle audizioni, non sono stati affatto inutili, e infatti per circa la metà i due testi presentano previsioni normative praticamente sovrapponibili. L’unico rammarico è che con un po’ di pazienza i punti in comune potevano facilmente crescere ulteriormente rendendo ancor più chiare le poche, ma decisive differenze, che non ci hanno permesso di arrivare ad un testo unificato.

Due sono infatti i punti dirimenti: una diversa concezione del ruolo della polizia locale e una diversa rilevanza attribuita alla previsione costituzionale di una legge nazionale di coordinamento in materia di ordine e sicurezza pubblica, di competenza dello stato, e di polizia amministrativa locale, di competenza delle regioni.

Nella mia impostazione la riforma disegna una polizia locale di cui si riconosce senza ambiguità il carattere di organo di polizia del comune o della provincia, in parallelo, ma senza sovrapposizioni, rispetto alle forze di polizia nazionali che sono l’organo di polizia dello stato. Per questo agli operatori vengono attribuiti direttamente dalla legge i poteri di polizia giudiziaria e di polizia di sicurezza necessari per poter operare. Poteri che vengono ad essi conferiti direttamente dal sindaco o dal presidente della provincia all’atto del loro ingresso nelle strutture di polizia locale. Per questo sono abilitati a portare le armi nel territorio di pertinenza, senza più bisogno di alcuna decisione da parte dei consigli comunali, e sono abilitati ad accedere direttamente alle informazioni necessarie all’attività di polizia locale contenute nei sistemi informativi delle forze di polizia dello stato. Per questo si definisce una volta per tutte una articolazione in gradi e un’articolazione funzionale delle strutture di polizia locale valevole su tutto il territorio nazionale. Per questo è richiesta una specifica idoneità per svolgere la funzione di comandante ed è previsto che il comandante del capoluogo partecipi con il sindaco ai comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica. Per questo sono previste delle limitazioni alla possibilità di accesso agli atti della polizia locale. Per questo è previsto che il contratto collettivo di lavoro tenga necessariamente conto della specificità delle strutture di polizia locale e della specificità dei compiti degli operatori, a partire dal riconoscimento di una specifica indennità di polizia locale. Per questo è previsto, infine, l’equiparazione dei trattamenti previdenziali ed assicurativi tra gli operatori della polizia locale e gli operatori delle polizie dello stato.

Si tratta dunque di una impostazione, quella da me sostenuta, sicuramente diversa da quella delineata nel testo del Sen Saia il cui elemento caratterizzante è invece l’inserimento della polizia locale, con la dizione di Forza di polizia locale, nel novero delle forze di polizia individuate dalla Legge 121 del 1981, “Nuovo ordinamento dell’amministrazione delle pubblica sicurezza”. Una scelta che riconduce, per molti aspetti, la sua proposta di disciplina della polizia locale nell’ambito più generale della disciplina dello Stato in materia di ordine e sicurezza pubblica.

Nasce infatti da questa impostazione la ribadita competenza dei prefetti nell’attribuzione della qualifica di agente di pubblica sicurezza e la dipendenza degli operatori di polizia locale dall’autorità di pubblica sicurezza nella realizzazione delle iniziative previste dagli Accordi locali sulla sicurezza. Ed è sempre sulla base dello stesso principio che viene prevista l’abilitazione a portare le armi sull’intero territorio nazionale, e non solo sul territorio di competenza, e la previsione di un accesso indiscriminato ai sistemi informativi delle polizie nazionali, compresi quelli secretati. Ed è sempre in base a tale impostazione che si prevede un contratto di lavoro separato e di natura pubblicistica per gli operatori di polizia locale; impostazione da cui discende, infine, un dimensionamento quantitativo dell’indennità di polizia locale, una definizione dei livelli contrattuali e una definizione dei criteri di rappresentanza sindacale, definiti per legge e sottratti al necessario confronto tra le parti. Quindi due impostazioni, su questo punto, radicalmente diverse.

Oltre a questo i due testi si differenziano nel descrivere l’articolazione funzionale delle strutture di polizia locale. Non è un tema politicamente sensibile, ma è certo un tema fondamentale per chi, sindaci e comandanti di polizia locale, deve garantire ai cittadini un servizio di qualità. Le strutture di polizia locale sono infatti oggi delle piramidi troppo schiacciate, moltissimi quadri intermedi indifferenziati, gli addetti al coordinamento e controllo, e un solo comandante. Per questo raccogliendo le sollecitazioni scaturite dalle audizioni ho previsto, nell’area dei quadri, un nuovo e più elevato livello funzionale denominato “responsabile di area”. La proposta del Sen. Saia prevede invece uno sdoppiamento dell’attuale livello funzionale degli agenti, dividendoli in agenti e addetti al coordinamento, tra l’altro riconoscendo a questi ultimi la delicata qualifica giuridica di ufficiali di polizia giudiziaria: funzione che richiede competenze giuridiche e professionali non automaticamente riscontrabili tra gli agenti (agenti che entrano in polizia locale con il solo titolo di scuola media superiore). E’ una legittima rivendicazione sindacale, ma ha poco a che vedere con la funzionalità e la qualità del servizio.

Sul secondo punto, quello del coordinamento interistituzionale, le differenze si palesano fin dal titolo delle due proposte. Il testo che vi sottopongo si intitola “Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 118, terzo comma, della Costituzione, in materia di ordine pubblico, sicurezza pubblica e funzioni di polizia locale” ed ha quindi al centro il tema del “coordinamento”; il testo del Sen Saia si intitola invece “Norme di indirizzo in materia di polizia locale” con ciò significando che siamo di fatto di fronte ad una nuova, e certo più impegnativa, legge quadro sulla polizia locale.

Nel mio testo si individuano infatti, in aderenza al testo della Costituzione, due livelli di coordinamento: un coordinamento tra istituzioni, Stato, regioni ed enti locali, ed un coordinamento tra strutture di polizia, nazionali e locali. Sono infatti queste le premesse che legittimano la legge nazionale ad intervenire sugli elementi essenziali di organizzazione della polizia locale.

Non si deve infatti dimenticare che la definizione di una legge nazionale di coordinamento su materie di competenza statale e regionale, ma che incide in primo luogo sulle competenze regionali, non può prescindere dalle posizioni espresse dalle Regioni e non può incidere sull’autonomia legislativa delle stesse se non nella misura strettamente necessaria alla realizzazione del coordinamento. E’ bene infatti ricordare che sono ben undici le Regioni che si sono dotate di una legislazione sulla sicurezza e la polizia locale rispetto alle quali lo Stato non ha mai opposto alcun rilievo.

Per questo il testo di cui sono stato primo firmatario si ispirava direttamente alla proposta di legge nazionale formalmente avanzata al parlamento da Anci, Upi e Regioni nel 2003 e riprendeva integralmente, nei primi dodici articoli, il testo tecnico condiviso all’inizio del 2008 da Regioni, Anci e Upi, da un lato, e dal Ministero dell’Interno, dall’altro. Testo che disciplina compiutamente il coordinamento istituzionale e che ho ripreso senza modifiche anche nel mio nuovo testo. Un testo che oltre a disciplinare e a dare forza agli accordi locali e regionali sulla sicurezza conteneva per la prima volta la previsione di una sede istituzionale di coordinamento tra stato e regione in materia di sicurezza pubblica e polizia amministrativa locale.

Rispetto a quel testo il testo del Sen. Saia è invece assolutamente riduttivo e distante “anni luce” dal suo testo originario che riprendeva invece integralmente la prima parte del testo Anci, Upi e Regioni del 2003, che sarebbe interessante andare ora a rileggere. Come ciò sia stato possibile è presto detto. Infatti i primi sei articoli del nuovo testo del Sen. Saia - che non prevedono tra l’altro alcuna sede di coordinamento tra stato e regione - altro non sono che la riproposizione del testo predisposto dal Ministero dell’interno e presentatoci nel corso dei due incontri che abbiamo avuto. In questo modo il Ministero dell’interno veicola un suo testo come testo di iniziativa parlamentare e sottrae alle Regioni, ma anche all’Anci e all’Upi, la possibilità di un confronto con il Governo su un testo che delinea il coordinamento interistituzionale, previsto in costituzione, in materia di sicurezza pubblica e polizia amministrativa locale.

Ed è in questa sottovalutazione delle competenze legislative delle regioni che si insinuano nel testo del Sen. Saia alcune disposizioni assolutamente invasive di tali competenze. Mi riferisco in particolare alle norme che disciplinano le modalità di erogazione del servizio di polizia locale nei piccoli comuni, alle norme sulle divise e a quella, francamente un po' stravagante, che vuole definire nazionalmente, e per legge, la denominazione delle strutture regionali di formazione della polizia locale.

Penso dunque che esista forte il rischio, se questi profili non verranno corretti, di una possibile lesione delle prerogative costituzionali delle regioni, con le conseguenze che tutti possiamo immaginare.

Ma c’è un terzo punto che vorrei sottolineare. Tutti conveniamo, almeno da un po’ di tempo a questa parte, sull’importanza di una buona organizzazione della polizia locale per garantire una sufficiente sicurezza alle nostre comunità. Ma qual è la particolare forza della polizia locale di cui non dispongono le polizie nazionali. E’ il suo essere parte del comune, è la possibilità di mobilitare in funzione della sicurezza tutte le strutture e le competenze del comune: interventi sociali, manutenzione, piani commerciali, assetti urbani, solo per fare degli esempi. E’ una parte importante di quelle che chiamiamo politiche locali di sicurezza. Ecco il mio sforzo è stato quello di delineare una struttura e una funzione di polizia, senza equivoci, ma una struttura e una funzione di polizia saldamente ancorata e integrata nella struttura complessiva del comune, perché è questa la sua forza. Mi sembra invece, che il pur legittimo disegno proposta dal Sen. Saia, disegni una struttura di polizia locale sostanzialmente diversa e separata dal resto della struttura comunale. Per il dispiegarsi delle politiche di sicurezza urbana non è certo un vantaggio.

Da ultimo voglio segnalare alcune incongruenze che mi sembrano presenti nel testo del Sen. Saia nella certezza che anche il testo da me presentato ne contenga a sua volta, cosa che mi auguro mi segnalerete nei lavori di commissione. Le più significative mi sembrano queste:
a) l’art. 7, comma 1, che è un articolo chiave, è un po’ ridondante e mescola funzioni e attività, non sarebbe male provare a riformularlo;
b) l’art. 9, comma 3, sembra limitare la possibilità di utilizzo del personale della polizia locale da parte dell’autorità giudiziaria, il che non è oggettivamente possibile;
c) l’art. 19 comma 3, prevede un numero nazionale a sei cifre per l’accesso ai servizi di polizia locale, anziché un numero a tre cifre, come da sempre richiesto;
d) manca una norma finanziaria a copertura del progetto.


Sen. Giuliano Barbolini

Alex1990
02-12-09, 19: 10
Io sono d'accordo con voi per la riforma. Il problema, che ha sollevato il senatore non è del tutto errato, nel punto in cui voglio soffermarmi. Per essere una vera forza di polizia, al pari di CC, PdS ecc...devono modificare l'articolo 117 della Costituzione ( fresco di qualche anno fa)
Art. 117 Cost.
La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:

h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale.

Purtroppo finché è scritto qui che lo Stato ha l'esclusività sulla sicurezza ( che poi non è vero perché anche voi della PL, siete Agenti di PS, con nomina prefettizia, ma lo siete comunque. Dunque se diventaste forza di polizia ora come ora, ( non so nemmeno se la riforma lo prevede), solleverebbero subito l'illegittimità costituzionale dopo un ipotetico scontro tra competenze Stato-Regione.
Questo non toglie che anche voi possiate accedere al sistema di informazioni o ricevere indennità, perché alla fine fate le stesse cose delle FF.OO, ma in maniera più leggera ( intendo che non fate pubblica sicurezza allo stadio, durante le manifestazioni ecc...)

cucuzza
02-12-09, 22: 58
il governo ha i numeri per fare passare la riforma, quindi barbolini sta continuando solo l'opera di suicidio che ha avviato la sinistra qualche tempo fa. I comunisti sono già scomparsi alle ultime elezioni e il pd sta cercando di seguirli.
In una società che sta andando allo sfascio, dove la gente chiede più presenza in strada di forze di polizia, questi signori continuano solo a dare contro a chi porta una divisa.
Il mio pensiero è sempre lo stesso, con questa riforma ci sarà una presenza più marcata ed efficente della pl sul territorio e un supporto maggiore alle forze di polizia statali.
I comuni assumeranno autisti con patente D, impiegati, messi e ogni altra figura necessaria, liberando gli agenti di polizia locale lasciandoli dedicare completamente al loro lavoro.

marcopolprov
03-12-09, 00: 32
il governo ha i numeri per fare passare la riforma, quindi barbolini sta continuando solo l'opera di suicidio che ha avviato la sinistra qualche tempo fa. I comunisti sono già scomparsi alle ultime elezioni e il pd sta cercando di seguirli.
In una società che sta andando allo sfascio, dove la gente chiede più presenza in strada di forze di polizia, questi signori continuano solo a dare contro a chi porta una divisa.
Il mio pensiero è sempre lo stesso, con questa riforma ci sarà una presenza più marcata ed efficente della pl sul territorio e un supporto maggiore alle forze di polizia statali.
I comuni assumeranno autisti con patente D, impiegati, messi e ogni altra figura necessaria, liberando gli agenti di polizia locale lasciandoli dedicare completamente al loro lavoro.

Perfettissimo! il mio identico pensiero.
Ma Alex ha fatto un'analisi precisa della situazione. Come dicevo in precedenza, bisognerà rivedere alcune cose. Certo che la modifica di norme costituzionali prevede un iter più lungo, ma come dice anche Cucuzza, la destra ha i numeri e quindi che li faccia valere se ha ntenzione di riformare le leggi.

robertopolprov
03-12-09, 13: 34
Invece di fare tutte queste chiacchiere.... Si sbrigassero ad approvare qualcosa.... Non se ne po piu'!!!
Chi non si sente di essere appartenente a un "vero" corpo di polizia, rinunci ad essere ipocrita e a qualche soldo di indennita' ... Si faccia mandare a lavorare in qualche ufficio amministrativo!!!

CISCONE
03-12-09, 13: 59
ciao visto che è il tuo primo mex ti invito a presentarti nel topic apposito...

VigileUrbano
03-12-09, 14: 50
Buongiorno a tutti,
secondo voi passerà uno dei due DDL entro fine anno?
:am055
Mi sembra comunque che sia l'uno che l'altro siano sicuramente meglio dell' attuale Legge Quadro, mi sbaglio??

marcopolprov
03-12-09, 14: 55
Rileggendo e rileggendo il Testo Barbolini, devo dire però, che seppur rimane un testo evidentemente "sinistroide", considerato che è il testo dell'opposizione e in alcuni versi di contrapposizione, poteva essere peggiore. In alcuni punti è sulla stessa linea del Testo Saia. I punti salienti a cui si attacca il Sen. Barbolini, e che rilevano la sua identità politica, sono quelli relativi all'arma (e vi pare poco!), l'attaccamento "perverso" che secondo lui deve rimanere alle Istituzioni locali e che tutti debbono e devono dire la loro (contratto non pubblico, che abbiano voce anche i sindacati minori....insomma vorrebbe la solita bambagia che, se sarà così, non continuerà a permetterci di migliorare). Per non parlare del fatto, molto evidente dalle sue parole, che vuole un intromissione più marcata da parte della Politica nell'ordine e la sicurezza pubblica. Ma se c'è il Prefetto (competenza Provinciale e nomina Politica), se c'è il Min. dell'Interno, se si sono i Comandanti dei Corpi di Polizia Locale interessati, mi dite perché mai dovrebbero entrare a parlare di sicurezza altre forze politiche, che di misure di sicurezza non ci capiscono una mazza? E che, se decidessero, potrebbero solo compllicare la vita degli operatori?
Attendiamo.......

marcopolprov
03-12-09, 15: 02
Buongiorno a tutti,
secondo voi passerà uno dei due DDL entro fine anno?
:am055
Mi sembra comunque che sia l'uno che l'altro siano sicuramente meglio dell' attuale Legge Quadro, mi sbaglio??

E vedi un pò se sono migliori!
Otterremo probabilmente l'accesso SDI, contrattazione separata (pubblica o no sarà da vedere), regolamentazione dell'armamento, regolata l'obiezione di coscienza, previdenza sociale, gradi, equiparazione (totale o parziale lo vedremo) alle altre FF. PP., ordine pubblico, numero unico nazionale con sala operativa, competenze su almeno tutta la Regione( da definire bene anche questo ma si è sulla strada giusta), Distaccamenti di almeno 15 operatori, dotazioni, divise uguali su tutto il territorio nazionale, ed altro ancora. La cosa bella è che il tutto è previsto su gran parte dei due testi. Quindi vedrete che alla fine o vincerà l'intelligenza o vinceranno i numeri della Maggioranza.
Per l'approvazione della Legge penso che ci voglia ancora qualche mese. Per il primo semestre 2010 potrebbe essere operativa.

marcopolprov
03-12-09, 15: 08
Questi gli Ordini del giorno del Senato per ieri e oggi:

SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XVI LEGISLATURA --------------------

1a Commissione permanente

(AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)


148ª seduta: mercoledì 2 dicembre 2009, ore 14,30
149ª seduta: giovedì 3 dicembre 2009, ore 14

ORDINE DEL GIORNO


IN SEDE DELIBERANTE


I. Seguito della discussione del disegno di legge:
Deputato Margherita BONIVER ed altri. - Modifica della denominazione e delle competenze del Comitato parlamentare di cui all’articolo 18 della legge 30 settembre 1993, n. 388 (Approvato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla Commissione SALTAMARTINI.
(Pareri della 3ª e della 14ª Commissione)
(1700)
II. Discussione congiunta dei disegni di legge:
1. PETERLINI ed altri. - Riconoscimento della lingua italiana dei segni.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 7ª e della 12ª Commissione)
(37)
2. PICCIONI. - Riconoscimento della lingua dei segni italiana (LIS).
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 12ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(831)
3. SACCOMANNO ed altri. - Disposizioni per la promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 12ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(948)
4. Dorina BIANCHI. - Riconoscimento della lingua italiana dei segni.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 12ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1344)
5. ZANETTA ed altri. - Disposizioni per il riconoscimento della lingua italiana dei segni come mezzo per realizzare l'integrazione sociale delle persone sorde.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 12ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1354)
6. Maria Fortuna INCOSTANTE. - Disposizioni per la promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 11ª, della 12ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1391)
- Relatore alla Commissione BATTAGLIA.

III. Discussione del disegno di legge:
MONTI ed altri. - Distacco dei comuni di Busnago, Caponago, Cornate d'Adda, Lentate sul Seveso e Roncello dalla provincia di Milano e loro aggregazione alla provincia di Monza e della Brianza, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla Commissione BODEGA.
(Parere della 5ª Commissione)
Discussione e approvazione (889-B)


IN SEDE CONSULTIVA

Seguito dell'esame del disegno di legge:
GASPARRI ed altri. - Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. - Relatore alla Commissione MALAN.
(Parere alla 2ª Commissione)
Seguito e conclusione esame. Parere favorevole condizionato e con osservazioni (1880)

IN SEDE REFERENTE

I. Seguito dell'esame dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE. - Norme di democrazia paritaria per le assemblee elettive. - Relatore alla Commissione MALAN.
(2)
2. DISEGNO DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE. - Riforma della legge elettorale della Camera e del Senato riguardante i criteri di candidabilità ed eleggibilità, i casi di revoca e decadenza del mandato e le modalità di espressione della preferenza da parte degli elettori. - Relatore alla Commissione MALAN.
(Parere della 2ª Commissione)
(3)
- e delle petizioni nn. 4, 329, 367, 417, 614 e 729 ad esso attinenti.

3. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - PETERLINI. - Modifiche agli articoli 55 e 57 e abrogazione dell'articolo 58 della Costituzione in materia di composizione del Senato della Repubblica e di elettorato attivo e passivo. - Relatore alla Commissione VIZZINI.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(24)
4. PASTORE ed altri. - Istituzione del Consiglio superiore della lingua italiana. - Relatore alla Commissione FAZZONE.
(Pareri della 3ª, della 5ª, della 7ª e della 8ª Commissione)
(354)
5. BENEDETTI VALENTINI ed altri. - Modifica al decreto-legge 8 febbraio 2007, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2007, n. 41, in materia di titoli di accesso agli stadi e tessere del tifoso. - Relatore alla CommissioneBATTAGLIA.
(Pareri della 2ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(1798)

II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Vittoria FRANCO. - Modifica dell'articolo 75 della Costituzione in materia di referendum abrogativo.
(83)
2. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Marilena ADAMO ed altri. - Modifiche agli articoli 71 e 75 della Costituzione recanti l'introduzione del referendum propositivo e la revisione del quorum funzionale del referendum abrogativo.
(1092)
3. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - PETERLINI ed altri. - Modifiche agli articoli 70, 71, 73, 74, 75 e 138 della Costituzione, in materia di formazione delle leggi e revisione della Costituzione, introduzione dell'iniziativa legislativa popolare e dell'iniziativa legislativa costituzionale e di democrazia diretta.
(1428)
4. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Donatella PORETTI. - Modifiche al quarto comma dell'articolo 75 della Costituzione, in materia di referendum abrogativo.
(1625)
5. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - PASTORE ed altri. - Modifiche all'articolo 75 della Costituzione in materia di referendum abrogativo.
(1654)
6. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - BELISARIO ed altri. - Modifica dell'articolo 75 della Costituzione concernente la soppressione del quorum funzionale del referendum abrogativo.
(1706)
7. Donatella PORETTI. - Modifiche alla legge 25 maggio 1970, n. 352, recante norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
(1624)
- e della petizione n. 817 ad essi attinente.
- Relatore alla Commissione NESPOLI.

III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Maria Fortuna INCOSTANTE ed altri. - Disposizioni per il coordinamento in materia di sicurezza pubblica e polizia amministrativa locale e per la realizzazione di politiche integrate per la sicurezza.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 10ª, della 11ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(272)
2. Anna Maria CARLONI e Franca CHIAROMONTE. - Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di istituzione delle unità di prossimità per il contrasto alla criminalità diffusa nei grandi centri urbani.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(278)
3. CENTARO. - Istituzione delle Unità di prossimità per il contrasto alla criminalità diffusa nei grandi centri urbani.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(308)
4. BARBOLINI ed altri. - Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 118, terzo comma, della Costituzione, in materia di ordine pubblico, sicurezza e funzioni di polizia locale.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 6ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(344)
5. SAIA ed altri. - Norme di indirizzo generale in materia di polizia locale.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(760)
6. D'ALIA. - Modifiche alla normativa vigente in materia di polizia locale.
(Pareri della 2ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1039)
- e della petizione n. 313 ad essi attinente.
- Relatori alla Commissione BARBOLINI e SAIA.
IV. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Laura BIANCONI e CARRARA. - Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse e istituzione di un Fondo di solidarietà per i familiari delle persone scomparse.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 11ª e della 12ª Commissione)
(306)
2. DI GIOVAN PAOLO ed altri. - Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse e istituzione di un fondo di solidarietà per i familiari delle persone scomparse.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 11ª e della 12ª Commissione)
(346)
- Relatore alla Commissione SALTAMARTINI.

V. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. TOFANI ed altri. - Interventi in favore dei disabili gravi tramite il servizio civile volontario.
(Parere della 12ª Commissione)
(952)
2. DE LILLO. - Modifiche alla legge 27 dicembre 2002, n. 289, in materia di utilizzo dei volontari del servizio civile nazionale come accompagnatori dei ciechi civili.
(Parere della 5ª Commissione)
(1094)
3. DE LILLO. - Misure a favore di soggetti con disabilità grave attraverso l'utilizzo dei volontari del servizio civile nazionale.
(Pareri della 5ª e della 12ª Commissione)
(1138)
- Relatore alla Commissione BATTAGLIA.

VI. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Mariangela BASTICO ed altri. - Delega al Governo in materia di funzioni fondamentali degli enti locali, di istituzione delle città metropolitane e di definizione della Carta delle autonomie locali.
(Pareri della 5ª, della 6ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1208)
2. Maria Fortuna INCOSTANTE ed altri. - Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di scioglimento dei consigli comunali e provinciali soggetti a condizionamenti e infiltrazioni di tipo mafioso o similare e in materia di responsabilità dei dipendenti delle Amministrazioni pubbliche.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 8ª, della 12ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(794)
3. Marilena ADAMO ed altri. - Istituzione della Città metropolitana di Milano.
(Pareri della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 11ª, della 13ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1378)
4. FLERES ed altri. - Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di razionalizzazione e semplificazione degli enti subcomunali, subprovinciali e subregionali.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1413)
5. FLERES e ALICATA. - Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1497)
- Relatori alla Commissione BIANCO e PASTORE.

VII. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. MARCENARO ed altri. - Istituzione della Commissione italiana per la promozione e la tutela dei diritti umani.
(Pareri della 2ª, della 3ª e della 5ª Commissione)
(1223)
2. Barbara CONTINI e FLERES. - Istituzione dell'Agenzia nazionale per la promozione e la salvaguardia dei diritti fondamentali.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 14ª Commissione e della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani)
(1431)
- Relatrice alla Commissione Maria Fortuna INCOSTANTE.
VIII. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. COMINCIOLI. - Riconoscimento dell'inno ufficiale della Repubblica italiana.
(5)
2. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - GRILLO e COMINCIOLI. - Modifica dell'articolo 12 della Costituzione, in materia di inno nazionale.
(202)
3. GRILLO. - Inno della Repubblica italiana.
(Parere della 7ª Commissione)
(204)
4. MOLINARI ed altri. - Riconoscimento dell'inno di Mameli "Fratelli d'Italia" quale inno ufficiale della Repubblica italiana.
(Parere della 7ª Commissione)
(536)
5. GENTILE. - Riconoscimento dell'inno "Fratelli d'Italia", di Goffredo Mameli e Michele Novaro, quale inno ufficiale della Repubblica italiana.
(Pareri della 3ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(943)
6. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - LAURO e SPEZIALI. - Modifica dell'articolo 12 della Costituzione, in materia di inno nazionale.
(1766)
7. SAIA ed altri. - Riconoscimento dell'Inno di Mameli "Fratelli d'Italia" quale inno ufficiale della Repubblica italiana.
(1823)
- e della petizione n. 104 ad essi attinente.

IX. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. PETERLINI ed altri. - Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernente l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
(Pareri della 2ª, della 5ª e della 14ª Commissione)
(33)
2. ZANDA e SANNA. - Modifica alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, in materia di elezione dei membri del Parlamento europeo, per l'istituzione delle circoscrizioni "Sicilia" e "Sardegna".
(Pareri della 2ª e della 14ª Commissione)
(328)
3. MASSIDDA. - Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, in materia di costituzione di differenti circoscrizioni elettorali per le regioni Sicilia e Sardegna.
(Pareri della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(506)
4. BRUNO. - Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, in materia di elezione dei membri del Parlamento europeo, per l'istituzione delle circoscrizioni "Calabria", "Sicilia" e "Sardegna".
(Pareri della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(699)
5. Anna FINOCCHIARO ed altri. - Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernente l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
(Pareri della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(977)
6. BIANCO e CECCANTI. - Modifica dell'articolo 21 della legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernente l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
(Pareri della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1641)

X. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. PERDUCA e Donatella PORETTI. - Norme per il contenimento dei costi della politica, delle istituzioni e delle pubbliche amministrazioni.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª e della 11ª Commissione)
(531)
2. BELISARIO ed altri. - Disposizioni per la riduzione dei costi della politica e per il contenimento della spesa pubblica (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento).
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1586)
3. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - BELISARIO ed altri. - Modifiche agli articoli 56, 57, 114, 117, 118, 119, 120, 121, 132 e 133 della Costituzione. Diminuzione del numero dei parlamentari, dei componenti dei consigli e delle giunte regionali, nonché soppressione delle province, per la riduzione dei costi della politica (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento).
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1587)
- e delle petizioni nn. 7, 251 e 373 ad essi attinenti.

XI. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. MARCENARO ed altri. - Disciplina del diritto di asilo e della protezione sussidiaria.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 11ª, della 12ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1221)
2. D'ALIA. - Disciplina del diritto di asilo e della protezione sussidiaria.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 11ª, della 12ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1570)

XII. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. ICHINO ed altri. - Disposizioni per la trasparenza degli interessi personali dei titolari di cariche di governo o elettive, o di cariche direttive in alcuni enti, e per la pubblicità della loro situazione reddituale e patrimoniale.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 10ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1290)
2. COMINCIOLI ed altri. - Modifiche alla legge 5 luglio 1982, n. 441, recante disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti.
(Pareri della 2ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1521)

XIII. Esame dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - RAMPONI. - Modifica degli articoli 78 e 87 della Costituzione, in materia di impiego delle Forze armate italiane nelle operazioni internazionali.
(Pareri della 3ª e della 4ª Commissione)
(148)
2. BERSELLI e BALBONI. - Distacco del comune di Sassofeltrio dalla regione Marche e sua aggregazione alla regione Emilia-Romagna, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione. - Relatori alla Commissione CECCANTI e SALTAMARTINI.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(625)
3. BERSELLI e BALBONI. - Distacco del comune di Montecopiolo dalla regione Marche e sua aggregazione alla regione Emilia-Romagna, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione. - Relatori alla Commissione CECCANTI e SALTAMARTINI.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(627)
4. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - SARO. - Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(694)
5. SARO. - Distacco del comune di Cinto Caomaggiore dalla regione Veneto e relativa aggregazione alla regione Friuli-Venezia Giulia.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(758)
6. BELISARIO ed altri. - Modifiche all'articolo 1 della legge 3 giugno 1999, n. 157, in materia di rimborso delle spese per consultazioni elettorali (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento).
(Parere della 5ª Commissione)
(824)
- e della petizione n. 243 ad esso attinente.
7. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - BRICOLO ed altri. - Modifica all'articolo 12 della Costituzione sul riconoscimento dei simboli identitari di ciascuna Regione.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(865)
8. SARO e VACCARI. - Distacco del comune di Sappada dalla regione Veneto e relativa aggregazione alla regione Friuli-Venezia Giulia. - Relatori alla Commissione BODEGA e CECCANTI.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1126)
9. BELISARIO ed altri. - Nuove disposizioni in materia di risoluzione dei conflitti di interessi di incandidabilità e di ineleggibilità alla carica di deputato, di senatore, di sindaco nei comuni con popolazione superiore a ventimila abitanti e di presidente della provincia, nonché di disciplina dello svolgimento delle campagne elettorali. Delega al Governo per l'emanazione di norme in materia di conflitti di interessi degli amministratori locali (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento).
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 10ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1212)
10. RAMPONI ed altri. - Disposizioni in materia di decoro della bandiera.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1350)
11. BELISARIO ed altri. - Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, concernenti l'istituzione di una anagrafe telematica degli amministratori e degli eletti a cariche pubbliche locali, regionali e statali (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento).
(Pareri della 2ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1427)
12. LANNUTTI ed altri. - Modifica all'articolo 38 del testo unico sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di diffusione mediante mezzi radiotelevisivi e telematici delle sedute dei consigli comunali e provinciali (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento).
(Pareri della 2ª, della 5ª e della 8ª Commissione)
(1438)
13. RAMPONI. - Modifiche alla legge 2 gennaio 1958, n. 13, e alla legge 20 giugno 1956, n. 658, in materia di attribuzione della Croce al merito e al valore civile.
(Parere della 5ª Commissione)
(1468)
14. Marilena ADAMO ed altri. - Modifiche alla normativa per la concessione del porto d'armi e la detenzione di armi comuni da sparo e per uso sportivo.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª, della 10ª, della 12ª, della 13ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1558)
15. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - GASPARRI ed altri. - Modifiche all'articolo 10 dello Statuto della Regione siciliana (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Il Popolo della Libertà, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento). - Relatore alla Commissione BOSCETTO.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1597)
16. FOLLINI ed altri. - Disposizioni in materia di incompatibilità parlamentari.
(Pareri della 2ª e della 10ª Commissione)
(1630)
17. MASCITELLI ed altri. - Disposizioni in materia di stabilizzazione dei vigili del fuoco volontari discontinui (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento).
(Pareri della 5ª, della 6ª e della 10ª Commissione)
(1644)


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO
I. Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, degli atti:
1. Schema di decreto legislativo recante: "Attuazione dell'articolo 4 della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici". - Relatore alla Commissione SARRO.
(Previe osservazioni della 2ª Commissione)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi degli articoli 2, comma 2, e 4, comma 2, lettera l), della legge 4 marzo 2009, n. 15)
(n. 142)
2. Schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2008/43/CE della Commissione del 4 aprile 2008, relativa all'istituzione, a norma della direttiva 93/15/CEE del Consiglio, di un sistema di identificazione e tracciabilità degli esplosivi per uso civile". - Relatore alla Commissione BODEGA.
(Previe osservazioni della 2ª, della 5ª, della 10ª e della 14ª Commissione)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi degli articoli 1, comma 3, e 30 della legge 7 luglio 2009, n. 88)
Seguito e conclusione esame. Parere favorevole (n. 149)
II. Esame congiunto, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, degli atti:

1. Proposta di nomina di un componente della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
(n. 48-bis)
2. Proposta di nomina di un componente della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
(n. 49-bis)
3. Proposta di nomina di un componente della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
(n. 50-bis)
4. Proposta di nomina di un componente della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
(n. 51-bis)
5. Proposta di nomina di un componente della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
(n. 52-bis)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell'articolo 13, comma 3, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150)
Esame congiunto. Pareri favorevoli con la maggioranza dei due terzi dei componenti

III. Esame, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, degli atti:

1. Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente: "Regolamento recante determinazione dei limiti massimi del trattamento economico omnicomprensivo a carico della finanza pubblica per i rapporti di lavoro dipendente o autonomo". - Relatore alla Commissione SARO.
(Previe osservazioni della 5ª e della 11ª Commissione)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400 e dell'articolo 3, comma 52-bis, della legge 24 dicembre 2007, n. 244)
(n. 155)
2. Schema di decreto ministeriale recante modifiche al decreto ministeriale 8 agosto 2007 in materia di organizzazione e servizio degli steward negli impianti sportivi.
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell'articolo 2-ter, comma 1, del decreto-legge 8 febbraio 2007, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2007, n. 41)
(n. 158)

VigileUrbano
03-12-09, 15: 14
Ciscone scusa ma non sono pratico, mi spieghi come fare per presntarmi nel Topic apposito. Grazie

marcopolprov
03-12-09, 15: 23
Scusa Ciscone se rispondo al posto tuo, ma sono in diretta, quindi dò l'indicazione al nuovo entrato.
Innanzi tutto ciao VigileUrbano.
Vai nella sezione principale, dove trovi tutti i collegamenti con i vari corpi, in alto troverai la sezione "benvenuto presentati". Lì potrai presentarti.
Ciao e a presto.

FRANCODUE
03-12-09, 15: 28
Ciscone scusa ma non sono pratico, mi spieghi come fare per presntarmi nel Topic apposito. Grazie

Sulla Sezione Benvenuto Presentati, apri una nuova discussione ed appunto presentati.

coars
03-12-09, 16: 50
Min....... sti membri della commissione del Senato ....... ma come faranno a discutere in due giorni di tutti quegli argomenti all' ODG ...... sviscerare in così poco tempo decine e decine di disegni di legge ..... che cervelli ........... a sto punto meritano ogni cent dei 15.000 euro al mese che gli danno ...... e sono anche pochi..........

Saleut.

marcopolprov
03-12-09, 21: 08
Giusto Coars. Io gli darei 1 cent a parola scritta nei loro testi. Che non scrivono loro...ma i loro segretari e portaborse. Quindi forse inizierebbero a darsi da fare veramnente. Non sono tutti così, ma la maggior parte fanno ridere... cioè sono un eccesso di furto agli italiani.
Vabbé, parliamo della riforma che è meglio per tutti e più appassionante.

VigileUrbano
03-12-09, 22: 03
Ciao Francodue, ti chiedo se ho eseguito correttamente la mia presentazione. Dammi qualche giorno per entrare nell' ottica del Forum, grazie

Hai fatto benissimo, prenditi pure il tempo che vuoi.

elventisquero
04-12-09, 10: 59
Amici colleghi....il sito ancupm ha pubblicato un interessantissimo commento a sfavore del DDL Barbolini. A dimostrazione che 4 occhi vedono meglio di 2. E chi dice che il testo Barbolini non è male......ah, questa sinistra!!!!

Nel quotidiano tafferuglio mediatico dello scenario politico nazionale, imprevista, si staglia la presentazione in Commissione del Senato del Progetto di riforma della Polizia Locale a nome del Sen.Barbolini, confezionato, noi sappiamo, da ambienti burocratici- ministeriali e non solo politici, finalizzata, nelle loro non leali intenzioni, a creare ostacoli e difficoltà ritardatrici varie al cammino parlamentare del Progetto antitetico di riforma studiato dal Senatore Maurizio Saia, ritenuto salutare per il futuro destino della Polizia Municipale da parte della stragrande maggioranza degli oltre 65.000 addetti.
Facendo proprie tutte le osservazioni già fatte in merito dal collega del SULPM, Assirelli, in senso nettamente contrarie ai passaggi più delicati dell’innovazione, il fatidico 5%, mi affretto ad evidenziare, anch’io brevemente, le più grosse storture evidenziatesi, a nostro parere ed esperienza quasi quarantennale, nella lettura del testo di riforma Barbolini, e cioè:
a) Nella parte in cui, all’art. 12, è prevista l’istituzione di un “Osservatorio” nazionale delle politiche di sicurezza integrate: un obbrobrio, una bufala istituzionale, riveniente da un vecchio tentativo politico tendente alla costituzione di un “CARROZZONE” ripieno di tantissime sistemazioni pre e post esperienze elettorali, lontani anni luce dalla piena cognizione delle nostre problematiche professionali e finalizzato a complicare ulteriormente i tentativi di un più valido sistema di coordinamento effettivo e funzionale tra le (Forze!) di Polizie Locali e quelle, paritarie sul piano della dignità e della identità, della Polizia di Stato. E tanto a prescindere dalla considerazione, mai così attuale come oggi, degli ingenti investimenti finanziari per alimentare la schiera di una nuova burocrazia, proprio nel momento in cui l’Europa ci spinge a mettere mano e fine, finalmente, alla antistorica pletora di Polizie nazionali. Quel denaro sarà benedetto soltanto se investito pro Regioni perchè possano provvedere alla vera formazione professionale delle Polizie Locali, al vero loro sviluppo e progresso operativo, com’è ormai sotto gli occhi di tutti gli Italiani, ad una innovativa e sostanziale loro metamorfosi culturale, a livello europeo.
Il non aver eliminato questo quasi ridicolo articolo significa soltanto che siamo in presenza di una residua e disperata battaglia resistenziale di retroguardia e di mancanza di vera fantasia sociale, assolutamente di spirito contrario a quello della recente legislazione sul federalismo fiscale, basato sul principio dominante del decentramento politico e funzionale, sulla vitalità creatrice dei tantissimi nuovi Sindaci.
Per noi della Polizia Municipale è ben funzionante ed attivo il coordinamento già operante tra Sindaci e Prefetti in quanto soddisfa appieno le aspettative di sicurezza e tranquillità rappresentate dalle popolazioni amministrate, garantite direttamente ed immediatamente come da tante continue risposte di risultati positivi di una migliore e generale convivenza sociale in tutto il Paese!

b) Aberrante l’art. 19: Nomina del Comandante, la cui validazione trasformerebbe l’attuale momento di crisi della categoria in definitivo declino della loro professionalità, in poveri cortigiani ai continui e completi ordini del Principe, con vittoria assoluta dello già strisciante fenomeno yesmenistico.
Tradita risulterebbe l’autonomia e la dignità dei Comandanti tutti, sconvolta tutta l’intelaiatura e lo stesso spirito avveniristico della legge n. 65/86, che attendono, ad horas, di far scomparire per sempre, al fine di avere finalmente le mani libere nella gestione del potere locale!

c) estemporanea la disciplina prevista per l’armamento, art. 22:la Polizia Municipale è stata armata fin dalla sua origine e il suo armamento è stato fissato legislativamente già da ripetuti provvedimenti borbonici (agli inizi dell’’800) e di collegati ducati vari.

d) Controcorrente anche la regolamentazione delle funzioni di Polizia Locale, che dovrebbero limitarsi a rimanere nel desueto adagio politico-sindacale di mera polizia amministrativa, come a contrastare, inutilmente, le attuali, vincenti, nuove funzioni di polizia locale introdotte dalla innovativa nuova legislazione sulla Sicurezza Urbana, mai richiamata nel Progetto Barbolini, patrocinatore nobile della nuova cultura dell’ordine cittadino ed ora rimasto al palo nella difesa ad oltranza del solito immobilismo sindacal-politico, contrastato negatore della inarrestabile energia evolutiva della vera polizia di prossimità, finalmente di respiro e di livello della migliore Europa.


Meditate gente, meditate

marcopolprov
04-12-09, 17: 55
C'è poco da meditare. Io l'ho schifato immediatamente il DDL Brbolini, solo leggendo il suo comunicato. Solo da lì si capisce che le sue intenzioni sono quelle di:
1) "mettere i fiori nei nostri cannoni";
2) Ancorarci al porto delle istituzioni e della burocrazia;
3) "Forza di polizia Locale? Ma che siete scemi? Voi siete vigili urbani!!!!" - Questo è il messaggio che fa trasparire l'On. Barbolini. Ma non c'è mica da meravigliarsi. Da quella parte la pensano in questo modo. Per fortuna che al Governo (per quanto ci riguarda) c'è l'altra parte politica.

cucuzza
05-12-09, 11: 16
il fatto è che i politici non hanno nessuna idea di cosa sia la polizia locale e di quale sia il suo ruolo nella società.
Se ci sarà la riforma buona sarà grazie alla lega che ha rapporti più stretti con le realtà dei comuni attraverso il contatto con i sindaci e che crede nel federalismo associando ad esso la polizia locale.
Barbolini è il solito politico che ha una visione di quella sinistra utopistica e non capisce in quale mondo vive e qual'è la realtà.

marcopolprov
06-12-09, 12: 48
il fatto è che i politici non hanno nessuna idea di cosa sia la polizia locale e di quale sia il suo ruolo nella società.
Se ci sarà la riforma buona sarà grazie alla lega che ha rapporti più stretti con le realtà dei comuni attraverso il contatto con i sindaci e che crede nel federalismo associando ad esso la polizia locale.
Barbolini è il solito politico che ha una visione di quella sinistra utopistica e non capisce in quale mondo vive e qual'è la realtà.

Non sò dirti se uno o l'altro partito sia più vicino o più lontano alla concezione di polizia locale. Secondo me, i nostri politici, sono lontani dal concepire più in generale e più semplicemente cosa voglia dire fare il poliziotto, fare O.P., discutere con le persone per un verbale amministrativo. Pensate che possano avvicinarsi solo minimamente al capire le necessità e le carenze attuali della Polizia Locale? Per loro noi siamo genericamente le "guardie", i "vigili", che li fanno passare quando opportuno o che gli fanno da scorta all'interno delle città (e già quello è un mezzo privilegio per noi!). Ma loro pensate che sappiano che la PL faccia operazioni tipo quella recente della Polizia Locale di Milano? Oppure una tipo la nostra della Pol Provinciale di Roma, in cui abbiamo fatto perquisizioni in mezza Italia per truffa e smaltimento illecito di rifiuti? O altre ancora? Loro non sanno nulla di tutto questo. Anche perché, fino ad ora, nessuno di noi (sindacati e associazioni di categoria compresi) ha mai alzato la voce per bene! Ora Si. Ora mi sento di dire che qualcuno ha deciso che si è stufato di farsi prendere per i fondelli dalle istituzioni e più direttamente da quella classe politica che ci ignora completamente, o che fa finta di ignorarci. Possono essere ignorati più di 65.000 agenti circa in tutta Italia? E no he!!! Non lo si può accetare! Ora come ora credo che pochi, oltre al Sen. SAIA, abbiano veramente capito le nostre esigenze e si siano avvicinati alla nostra realtà quotidiana, perché informati e aiutati in questa direzione appunto dalle Associazioni di categoria o Sindacali, che gli hanno spiegato il nostro "mondo". E la loro reazione sarà sicuramente stata: "Haaaaa non credevo che voi.,..facevate questo...vivevate questa condizione......." ecc ecc.
Comunque, vediamo un pò cosa succede e continuiamo ad attendere.......

coars
06-12-09, 17: 30
http://www.youtube.com/watch?v=-K_VAYLv2qg&NR=1

CISCONE
06-12-09, 18: 42
coars non pubblicare soltanto il link ma fai una breve presentazione...grazie

cucuzza
06-12-09, 21: 50
barbolini sta facendo tutto questo solo per rallentare la riforma e non capisco il motivo, forse vuole dimostrare di capirne più di saia? la cosa che più continua a stupirmi e il porto dell'arma su tutto il territorio che viene visto ancora come una cosa strana, sarà che odiano le armi e hanno paura che fuori territorio diventiamo pazzi e ne facciamo un uso improprio?
Io credo che quasi nessuno di noi porterà l'arma fuori servizio nel territorio e fuori dal territorio, ma se si ritiene di portarla con se perchè mettere limiti? Se ricevo minacce e mi sento più sicuro con l'arma che ho in dotazione dovrei avere la possibilità di difendermi.

marcopolprov
07-12-09, 01: 35
barbolini sta facendo tutto questo solo per rallentare la riforma e non capisco il motivo, forse vuole dimostrare di capirne più di saia? la cosa che più continua a stupirmi e il porto dell'arma su tutto il territorio che viene visto ancora come una cosa strana, sarà che odiano le armi e hanno paura che fuori territorio diventiamo pazzi e ne facciamo un uso improprio?
Io credo che quasi nessuno di noi porterà l'arma fuori servizio nel territorio e fuori dal territorio, ma se si ritiene di portarla con se perchè mettere limiti? Se ricevo minacce e mi sento più sicuro con l'arma che ho in dotazione dovrei avere la possibilità di difendermi.

Io Cucuzza non parlerei nemmeno di difesa personale e quindi di sentirsi più sicuri. La difesa personale emerge comunque in caso di un reato e quindi si DEVE intervenire. Penso che se si parla di arma al seguito fuori servizio, comunque la si porta per un motivo di estrema necessità(se si porta il figliolo al parco,ovviamente potremmo non avere l'arma con noi.). In questi casi, nell'ipotesi che si dovesse intervenire per un reato, si avrà una difesa in più. Dico questo perché siamo comunque tenuti ad intervenire. Anche senza arma. Ma senza fare i "rambi", perché, come abbiamo detto mille volte, dobbiamo mettere davanti la testa ed evitare peggiori conseguenze (anche se è difficile ragionare in certe situazioni).
Per quanto riguarda il tema di questa discussione, dopo aver visto il video del Ministro Maroni dal link di Coars, dico che sono sempre più ottimista. Maroni mi sembra cha abbia le idee ben chiare. Ha detto esplicitamente di avere a cuore l'iter di questa riforma e che diventerà Legge quanto prima, vuole estremamente una divisione ben precisa delle competenze e soprattutto, vuole una più stretta collaborazione e coordinamento tra tutte le FF di Polizia. Ha detto inoltre, che la Riforma della 121 avverrà prima della fine della Legislatura.
Ragazzi, il Min. dell'Interno è dalla nostra, la maggioranza vuole questa Riforma perché, parole di Maroni, la nostra Riforma viaggia parallelamente con i vari pacchetti sicurezza che ha promesso il Governo. Cosa dire? Faccio un plauso a questo Governo solo per il forte e intenso lavoro dedicato alla nostra categoria dimostrato fino ad ora. Ora vediamo anche i fatti però... Ma se fatti saranno, lo vedremo di certo a brevissimo.

Alex1990
07-12-09, 02: 58
Per l'arma sono totalmente daccordo con voi, porto libero 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale, come quello a difesa personale delle gpg. Sono d'accordo al porto 24 h anche per loro, poiché come voi della PM potrebbero essere riconosciuti ed essere oggetto di ripicche, vendette ecc..
Ma se uno prima di andare in servizio passa a trovare la zia o la nonna :am054 in un altro comune fuori dal territorio di competenza armato, viene denunciato? :am055
la polizia locale è comunque un aspetto del federalismo, obiettivo del partito del ministro.
In quest'ottica ci sarebbe la polizia locale e la polizia di stato ( tralasciando la frammentazione delle forze di polizia. )

Agente PM
07-12-09, 09: 02
Per l'arma sono totalmente daccordo con voi, porto libero 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale, come quello a difesa personale delle gpg. Sono d'accordo al porto 24 h anche per loro, poiché come voi della PM potrebbero essere riconosciuti ed essere oggetto di ripicche, vendette ecc..
Ma se uno prima di andare in servizio passa a trovare la zia o la nonna :am054 in un altro comune fuori dal territorio di competenza armato, viene denunciato? :am055
la polizia locale è comunque un aspetto del federalismo, obiettivo del partito del ministro.
In quest'ottica ci sarebbe la polizia locale e la polizia di stato ( tralasciando la frammentazione delle forze di polizia. )

caro alex dal tuo nik presumo ache la tua giovane età ed è sempre un piacere leggere i tuoi interventi da cui traspare molta passione.
le gpg hanno un porto d'armi per difesa personale che permette loro di portare l'arma su tutto il territorio nazionale in servizio e non, con alcune limitazioni ad es. sale da ballo, manifestazioni ecc ecc...

per noi agenti di PM vi è un porto senza licenza come quello per i cc ecc ecc...ma limitato al territorio di appartenenza.
hai toccato proprio il punto assurdo, se dopo il lavoro non passo subito da casa, perchè mi devo sentire un criminale a portare la pistola???
io dal momento che la ho in assegnazione in via continuativa ne sono anche responsabile e ho l'obbbligo di custodia!!!

per non considerare poi il discorso di difesa personale.....

marcopolprov
07-12-09, 10: 50
Ma io spero che prevedano un porto dell'arma almeno su tutto il territorio della Regione di appartenenza. Visto anche che le Leggi di regolamentazione della PL saranno Regionali. Sarebbe una vera e propria porcata se lasciassero le cose come sono! Ovviamente mi auguro che con la legge di Riforma non si limitino ai confini Regionali, ma che ci permettano di poterla portare su tutto il territorio nazionale, così pure con le qualifiche di Pg e PS fuori servizio.

coars
07-12-09, 11: 07
Non illudiamoci più di tanto.

(Armamento del personale delle Forze di
polizia locale)
1. Il personale appartenente alle Forze
di polizia locale al quale è attribuita la
qualifica di agente di pubblica sicurezza
porta senza licenza le armi di cui è dotato.

Se passa il testo Saia così com'è l'arma non si evince da nessuna parte che l'arma si potrà portare anche fuori dal territorio di competenza.
Al Ministero dell'Interno spetterà solo:

2. Con regolamento adottato dal
Ministro dell’interno, da emanarsi, ai sensi
dell’articolo 17, comma 3, della legge 23
agosto 1988 n. 400 entro 60 giorni
dall’entrata in vigore della presente legge,
sono stabiliti:
a) i requisiti fisici, psichici ed
attitudinali richiesti per l’affidamento delle
armi;
b) il numero e la tipologia delle armi in
dotazione;
c) i casi di divieto di detenzione delle
armi;
d) le modalità di tenuta e custodia delle
armi;
e) i criteri per l’addestramento all’uso
delle armi presso i poligoni autorizzati,
f) gli strumenti di autodifesa
specificatamente destinati alla polizia
locale.

Non mi sembra che ci sia nulla di particolarmente diverso da quanto già sancito dall'art. 5 comma 5 della 65/89.
Lo stesso dicasi per le qualifiche di PG e PS.

Saleut.

Agente PM
07-12-09, 13: 52
Non illudiamoci più di tanto.

(Armamento del personale delle Forze di
polizia locale)
1. Il personale appartenente alle Forze
di polizia locale al quale è attribuita la
qualifica di agente di pubblica sicurezza
porta senza licenza le armi di cui è dotato.

Se passa il testo Saia così com'è l'arma non si evince da nessuna parte che l'arma si potrà portare anche fuori dal territorio di competenza.
Al Ministero dell'Interno spetterà solo:

2. Con regolamento adottato dal
Ministro dell’interno, da emanarsi, ai sensi
dell’articolo 17, comma 3, della legge 23
agosto 1988 n. 400 entro 60 giorni
dall’entrata in vigore della presente legge,
sono stabiliti:
a) i requisiti fisici, psichici ed
attitudinali richiesti per l’affidamento delle
armi;
b) il numero e la tipologia delle armi in
dotazione;
c) i casi di divieto di detenzione delle
armi;
d) le modalità di tenuta e custodia delle
armi;
e) i criteri per l’addestramento all’uso
delle armi presso i poligoni autorizzati,
f) gli strumenti di autodifesa
specificatamente destinati alla polizia
locale.

Non mi sembra che ci sia nulla di particolarmente diverso da quanto già sancito dall'art. 5 comma 5 della 65/89.
Lo stesso dicasi per le qualifiche di PG e PS.

Saleut.

certo ma a meno che per "tenuta e custodia" non si intenda anche disposizioni per il porto,
il fatto che nel testo di saia non sia specificato "nel territorio di appartenenza" ci si riferisce a tutto il territorio in cui ha valenza la legge, quindi il territorio nazionale.

nell'attuale legge 65/86 è specificato "nell'ente di appartenenza".

marcopolprov
07-12-09, 14: 13
Mi sembra chiaro, come specificato da Agente PM, che non inserendo la parolina "territorio di competenza", la possibilità del porto dell'arma sia esteso a tutto il territorio in cui ha valore la Legge. Poi se la lettera d) ( "d) le modalità di tenuta e custodia delle armi;" ), uno dei passaggi che sarà a cura del Ministero dell' Interno, verrà interpretata in modo diverso e ci sarà negata la possibilità di portare l'arma su tutto il territorio nazionale, questa sarà un'altra cosa. Io non mi illudo Coars, oramai con i tempi che corrono c'è poco da illudersi, ma poi ci dovranno spiegare il perché, le guardie giurate, che non sono organi di Polizia, hanno questa possibilità e noi NO. E da quanto ne sò io, questo al Ministro Maroni e al Sen. Saia è stato esplicitamente chiarito.
Vedremo.....

Agente PM
07-12-09, 17: 56
Mi sembra chiaro, come specificato da Agente PM, che non inserendo la parolina "territorio di competenza", la possibilità del porto dell'arma sia esteso a tutto il territorio in cui ha valore la Legge. Poi se la lettera d) ( "d) le modalità di tenuta e custodia delle armi;" ), uno dei passaggi che sarà a cura del Ministero dell' Interno, verrà interpretata in modo diverso e ci sarà negata la possibilità di portare l'arma su tutto il territorio nazionale, questa sarà un'altra cosa. Io non mi illudo Coars, oramai con i tempi che corrono c'è poco da illudersi, ma poi ci dovranno spiegare il perché, le guardie giurate, che non sono organi di Polizia, hanno questa possibilità e noi NO. E da quanto ne sò io, questo al Ministro Maroni e al Sen. Saia è stato esplicitamente chiarito.
Vedremo.....

è una cosa diversa.

il porto senza licenza è scaturito dalle nostre attribuzioni, pertanto essendo vincolate al territorio, fuori territorio perdiamo anche la potestà di porto senza licenza.

quindi per cambiare le cose devrebbero estendere la qualifica di agente di PS a tutto il territorio.
il paragone con le guardie giurate npon ha senso anche se è paradossale, loro non sono Agenti di Pubblica Sicurezza!!!! il nostro porto d'armi è vincolato a questa qualifica.

coars
07-12-09, 18: 09
il paragone con le guardie giurate npon ha senso anche se è paradossale, loro non sono Agenti di Pubblica Sicurezza!!!! il nostro porto d'armi è vincolato a questa qualifica.

Appunto ......... dove si evince che la nostra qualifica di PS si estenderebbe a tutto il territorio dello Stato?
Sarà il Minint ad estenderla? E con quali poteri.

Saleut

FRANCODUE
07-12-09, 18: 59
Le Guardie particolari Giurate, come ben sapete, non hanno qualifiche ne di Ps ne di Pg.
Voi invece si, anche se nei limiti delle vostre attribuzioni.
Le GPG hanno licenza di porto d'arma rilasciato a tasso ridotto.
A voi, per come più volte detto, l'arma viene permessa con il coseguimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza.

cucuzza
07-12-09, 21: 04
la legge 65/86 recita: "anche fuori dal servizio, purché nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza", la stessa cosa che c'era nella proposta dei funzionari del ministero, quindi credo che l'intenzione del testo Saia sia chiaramente riferita al porto dell'arma su tutto il territorio nazionale.
Staremo a vedere...............

marcopolprov
08-12-09, 00: 36
Il fatto è che nessuno di noi ha la necessità di portare l'arma fuori territorio di competenza e/o fuori servizio. Fermo restando che per un agente di Polizia, vi è o non vi è un territorio di competenza? Il porto dell'arma fuori territorio/dentro il territorio di competenza è una cosa stramba, proprio valutando che si parla di agenti di Polizia, e se tali li si vuole considerare (parlo di quelli di PL ovviamente), che differenza vi è con gli altri agenti di Polizia (parlo di quelli delle FF PP dello Stato)? Bisognerebbe anticipatamente comprendere che pur essendo una forza di Polizia Locale, questa è pur sempre una forza di Polizia e quindi perché limitarla? Perché non equipararla? Bhooooo!!!!

Alex1990
08-12-09, 02: 53
Ma purtroppo non siete ancora ufficialmente "Forza di polizia". In futuro per me sì, chi vivrà vedrà...( speriamo di esserci tutti quanti:am054)

magic
08-12-09, 08: 44
Le Guardie particolari Giurate, come ben sapete, non hanno qualifiche ne di Ps ne di Pg.
Voi invece si, anche se nei limiti delle vostre attribuzioni.
Le GPG hanno licenza di porto d'arma rilasciato a tasso ridotto.
A voi, per come più volte detto, l'arma viene permessa con il coseguimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza.

Anche le gpg sono autorizzate ad operare solo nella provincia di competenza,
però il paradosso all'italiana è che il loro porto d'armi gli permette il porto in tutto il territorio dello stato:jawdrop:
Il porto dell'arma anche fuori dal territorio è essenziale per chi svolge operazioni di polizia giudiziaria,da me la municipale , fà molta attività ambientale compresa anti droga,quindi potrebbe avere bisogno di difendersi anche fuori dal territorio comunale e fuori servizio,oppure nella riforma si potrebbe fare un accordo noi arrestiamo solo i delinquenti che hanno tale qualifica dentro il loro territorio comunale,una volta che ne escono diventano cittadini onesti,gli altri devono fare i delinquenti solo in presenza delle forze di polizia statali :rotflmao:
Lo sò che il ministero degli interni vorrebbe avere la moglie ubriaca è la botte piena,ma cari colleghi statali,il mondo va avanti con voi o senza di voi:superman:
Lo sò per voi è dura,come sarà dura per altri smettere di mandare militari a occuparsi di sicurezza civile,ma certe scene di militari che pattugliano le strade io le ho viste solo in colombia:photo:
L'europa ha già emanato le sue direttive:due forze di polizia "civili" una locale e una di stato,per molti è dura lo sò :mf_follow:

FRANCODUE
08-12-09, 09: 07
Guarda che io in linea di principio sono daccordo alla dotazione stabile dell'arma alla PM/PL, ed anche al fatto di allargare la sua sfera di compentenza al di fuori del suo territorio di servizio.
Qui nelle sezioni di polizia giudiziaria delle Procure su deroga del Procuratore Generale li facciamo operare in tutti e 24 comuni che ricadono sotto la nostra giurisdizione, per controlli sull'edilizia ed ambientali, ed i risultati sono ottimi.
Quanto all'utilizzo dell'esercito, alias "strade sicure", pienamente daccordo con te sull'inutilità della cosa.

Eli113
08-12-09, 14: 14
Con tutto il rispetto, parlo per il mio comune... sarebbe meglio che la Municipale si occupasse del C.D.S. ( non perche' lavoro sporco) 1 in quanto la municipale ha un verbalizzatore veramente bello ( crocetta di qua, crocetta di la ). 2 perche' non si capisce veramente nulla, l'educazione stradale sembra quella che insegnano i talebani in Afghanistan. 3 perche' secondo il mio punto di vista e' quello il loro principale lavoro.
Bene tutte le altre cose.
Ovviamente la mia e' una considerazione presa da un punto di vista della citta' dove abito e sicuramente diversa dalla realta' del nord Italia, che sempre italia e'!

marcopolprov
08-12-09, 14: 47
Con tutto il rispetto, parlo per il mio comune... sarebbe meglio che la Municipale si occupasse del C.D.S. ( non perche' lavoro sporco) 1 in quanto la municipale ha un verbalizzatore veramente bello ( crocetta di qua, crocetta di la ). 2 perche' non si capisce veramente nulla, l'educazione stradale sembra quella che insegnano i talebani in Afghanistan. 3 perche' secondo il mio punto di vista e' quello il loro principale lavoro.
Bene tutte le altre cose.
Ovviamente la mia e' una considerazione presa da un punto di vista della citta' dove abito e sicuramente diversa dalla realta' del nord Italia, che sempre italia e'!

Eli la Polizia Locale si occupa già del CDS e, modestamente, anche con ottimi risultati. Basti vedere la percentuale di rilevamento incidenti eseguiti da tutte le forze di Polizia. Indovina chi ne ha rilevati il 67%(se non erro)? E mancano anche dei dati che sono andati misteriosamente smarriti. La Polizia Locale. Il verbalizzatore o modulistica in genere, è fatta bene perché probabilmente è frutto di un lavoro certosino e di un'alta profesionalità e competenza. Ma ciò che dobbiamo metterci nella ZUCCA, è che nel dire di lasciare il solo CDS alla PL, viste le esigenze di sicurezza dei cittadini all'interno delle realtà locali, visto che sono i stessi nostri Politici che lo vogliono, viste le attuali capacità dei Corpi di PL e , visto che anche molti operatori di Polizia Statali mi risulta che chiedano che anche gli agenti di PL siano impiegati per un più mirato controllo della micro criminalità, è retrogrado e oramai passato in cavalleria questo pensiero. Ma come Eli113, qui si sta parlando di SDI, di contrattazione separata, di indagini antidroga perché la PL sa bene chi è lo spacciatore di zona ecc ecc, e tu mi vieni ancora a dire che " sarebbe meglio che la Municipale si occupasse del C.D.S.". Non voglio essere per forza malizioso ma, ovviamente, pressupponendo che tu già sappia che la PL si occupa da sempre del CDS, vorresti intendere che si dovrebbe occupare solo di quello? Giusto?
Per me questi sono discorsi vecchi che non dovrebbero nemmeno essere più sollevati. Ma ognuno ha il suo pensiero e, se non è offensivo e/o denigrante, se lo ritiene opportuno, può anche continuare e continuare ad esprimerlo. Come si dice.... Contento tu!?!? Contenti tutti.


Anche le gpg sono autorizzate ad operare solo nella provincia di competenza,
però il paradosso all'italiana è che il loro porto d'armi gli permette il porto in tutto il territorio dello stato:jawdrop:
Il porto dell'arma anche fuori dal territorio è essenziale per chi svolge operazioni di polizia giudiziaria,da me la municipale , fà molta attività ambientale compresa anti droga,quindi potrebbe avere bisogno di difendersi anche fuori dal territorio comunale e fuori servizio,oppure nella riforma si potrebbe fare un accordo noi arrestiamo solo i delinquenti che hanno tale qualifica dentro il loro territorio comunale,una volta che ne escono diventano cittadini onesti,gli altri devono fare i delinquenti solo in presenza delle forze di polizia statali :rotflmao:
Lo sò che il ministero degli interni vorrebbe avere la moglie ubriaca è la botte piena,ma cari colleghi statali,il mondo va avanti con voi o senza di voi:superman:
Lo sò per voi è dura,come sarà dura per altri smettere di mandare militari a occuparsi di sicurezza civile,ma certe scene di militari che pattugliano le strade io le ho viste solo in colombia:photo:
L'europa ha già emanato le sue direttive:due forze di polizia "civili" una locale e una di stato,per molti è dura lo sò :mf_follow:

D'accordissimo con te Magic, ma ricorda che motli colleghi delle FF PP statali vogliono che noi fossimo proprio come loro, autorizzati ad operare in determinati modi più opportuni. Se non ci vengono o non ci verranno riconosciute determinate competenze e mezzi tecnici, la colpa non è né degli agenti e funzionari di PS, né dei Carabinieri. La colpa è dei Politici che fanno o non fanno le Leggi, e che dovrebbero conoscere prima di tutti le esigenze degli operatori che sono in strada ad assicurarne l'applicazione. Per quanto riguarda il discorso dei militari in strada, anche per me una vera e propria cagata del Governo in tal senso. Per quanto riguarda le due forze di Polizia
(una Locale e una di Stato), Maroni è stato non chiaro, bensì chiarissimo nelle sue ultime e recenti dichiarazioni pubbliche: "Entro la fine della Legislatura verrà modificata anche la legge 121/81 e ci edegueremo al resto dell'Europa e alle direttive Comunitarie, creando due sole forze di Polizia civile". Parola più, parola meno, ha detto questo, oltre alle dichiarazioni sulla Riforma della PL.

Eli113
08-12-09, 17: 51
Eli la Polizia Locale si occupa già del CDS e, modestamente, anche con ottimi risultati. Basti vedere la percentuale di rilevamento incidenti eseguiti da tutte le forze di Polizia. Indovina chi ne ha rilevati il 67%(se non erro)? E mancano anche dei dati che sono andati misteriosamente smarriti. La Polizia Locale. Il verbalizzatore o modulistica in genere, è fatta bene perché probabilmente è frutto di un lavoro certosino e di un'alta profesionalità e competenza. Ma ciò che dobbiamo metterci nella ZUCCA, è che nel dire di lasciare il solo CDS alla PL, viste le esigenze di sicurezza dei cittadini all'interno delle realtà locali, visto che sono i stessi nostri Politici che lo vogliono, viste le attuali capacità dei Corpi di PL e , visto che anche molti operatori di Polizia Statali mi risulta che chiedano che anche gli agenti di PL siano impiegati per un più mirato controllo della micro criminalità, è retrogrado e oramai passato in cavalleria questo pensiero. Ma come Eli113, qui si sta parlando di SDI, di contrattazione separata, di indagini antidroga perché la PL sa bene chi è lo spacciatore di zona ecc ecc, e tu mi vieni ancora a dire che " sarebbe meglio che la Municipale si occupasse del C.D.S.". Non voglio essere per forza malizioso ma, ovviamente, pressupponendo che tu già sappia che la PL si occupa da sempre del CDS, vorresti intendere che si dovrebbe occupare solo di quello? Giusto?
Per me questi sono discorsi vecchi che non dovrebbero nemmeno essere più sollevati. Ma ognuno ha il suo pensiero e, se non è offensivo e/o denigrante, se lo ritiene opportuno, può anche continuare e continuare ad esprimerlo. Come si dice.... Contento tu!?!? Contenti tutti.


Ecco, il discorso e' stato travisato... io ho chiaramente reso noto un problema della mia citta' e non della PL in generale. Vogliamo fare sempre i conti e allora vediamo quanti incidenti rileva la locale in Autostrada... lo 0%?? Ogniuno ha il suo campo, ovvio che una volante che deve rilevare un incidente e' sprecata! Lo SDI che tanto mensioni... Beh, dopo anni di inserimenti da parte delle FORZE di Polizia e' troppo facile... Già tutto pronto... insomma panza e presenza si dice a casa mia... cmq faranno cio' che vogliono... e' inutile scrivere sara' cosi' sara' coli'!

P.S. ricordo che non siete forza di polizia e ribadisco; cosi' per qualche smemorato...

marcopolprov
08-12-09, 19: 11
Ma la locale non può rilevare in autostrada in base a degli accordi ben definiti. Lo sapevi? Lo SDI è frutto di anni di inserimenti è vero. Ma non è patrimonio indisponibile. Gli inserimenti servono proprio per evitare che io, grazie al tuo inserimento SDI, non mi faccia ammazzare ad esempio. Scusa se è poco! E lo stesso sarà per me se inserirò un dato a favore di un agente della Polizia di Stato che lo consulterà. Senza parlare degli innumerevoli vantaggi che avrebbe avuto anche la Polizia di Stato dagli inserimenti "mancati" fino ad ora, da parte delle Polizie Locali.
Parlare nei termini con cui ti esprimi, è veramente riduttivo e molto facilmente contestabile. Mi spiace che te la prendi tanto se un giorno anche noi saremo una forza di Polizia (e te la prendi in base ad una promessa politica...,pensa se accadesse realmente!). Ti ricordo, come dice un tuo diretto collega spesso, che siamo sempre sulla stessa barca. Ci ricordiamo, ci ricordiamo, che non siamo una Forza di Polizia. non siamo smemorati come dici. Ma forse, se Dio vorrà(e se lo vorrà qualche politico intelligente e rispettoso delle direttive comunitarie), lo saremo presto anche noi una Forza di Polizia.
Mi sembra anche che non sei stato per nulla travisato visto che rispondi con molto ardore!

FRANCODUE
08-12-09, 19: 14
Eli113, come tu ben sai sull'autostrada l'unico organo autorizzato a rilevare gli incidenti ed ad intervenire è la Polizia Stradale della Polstato.
Intendo dire comunque che gli Operatori PM/PL, è bene che facciano i ruoli a loro affidati.
Per dire, se capita di imbattersi in una operazione che vede lo spaccio di sostanze stupefacenti o altri gravi reati, è chiaro che il primo intervento se sono in grado di farlo lo facciano pure, però una nostra volante non multa in genere le auto parcate in divieto di sosta.
Come pure se noi della Polstato ci imbattiamo in reati di contrabbando, passiamo il tutto alla Guardia di Finanza che ne è specializzata.
Come pure, se io mi imbatto in illeciti edilizi, chiamo il collega della Municipale Salvatore, che so essere molto competente in materia.
Per dire, ognuno, per evitare sovrapposizioni spesso inutili, e che peggio ancora possono pregiudicare seriamente le indagini, faccia il suo compito per il quale è specializzato.
Se la PM/PL deve fare l'antirapina e la Polstato debba sorvegliare il mercatino della festa di Sant'Ambrogio di Milano, non scherzo, anni fa è davvero accaduta una cosa del genere, siamo all'aberazione pura.
Poi, fate un po' voi.

Ps Marco, nessun problema ci siamo sovrapposti.

marcopolprov
08-12-09, 19: 25
Franco ma qui nessuno è convinto che Gesù sia morto di freddo. E' ovvio che per esperienza e capacità su alcuni ambiti, le Polizie Statali siano per forza di cose più pronte e più adeguate di noi. Noi diciamo che siamo in crescita e che vogliamo crescere sotto questo aspetto. Ma se ci si dice che dovremmo occuparci solo del CDS, all'alba di unaRiforma che dovrebbe far iniziare questo mutamento e questa crescita, io la prendo un pò come una provocazione. Dimmi tu se mi sbaglio.
per il resto, rammento che noi tutti facciamo tanto di cappello a tutte le forze di polizia Statali. Nessuno degli appartenenti alla PL di questa sezione mi sembra che abbia mai detto che noi siamo meglio di Voi. Mi sembra di aver sentito solo e spesso che vi prendiamo come punto di riferimento per diventare "grandi" anche noi (vedi reparti, preparazione, corsi ecc ecc).

magic
08-12-09, 19: 33
Ecco, il discorso e' stato travisato... io ho chiaramente reso noto un problema della mia citta' e non della PL in generale. Vogliamo fare sempre i conti e allora vediamo quanti incidenti rileva la locale in Autostrada... lo 0%?? Ogniuno ha il suo campo, ovvio che una volante che deve rilevare un incidente e' sprecata! Lo SDI che tanto mensioni... Beh, dopo anni di inserimenti da parte delle FORZE di Polizia e' troppo facile... Già tutto pronto... insomma panza e presenza si dice a casa mia... cmq faranno cio' che vogliono... e' inutile scrivere sara' cosi' sara' coli'!

P.S. ricordo che non siete forza di polizia e ribadisco; cosi' per qualche smemorato...

Guarda che per il codice della strada,dopo la specialità della polizia stradale,viene la polizia di stato,compresa la volante,certo per rilevare gli incidenti ci vuole esperienza è professionalità,e io sò per certo che la maggior parte degli operatori sulle volanti al contrario delle radio mobili dei cc non lo sanno fare!!
Un altra cosa sai quante chiamate ci passa la c/le op del commissariato alla municipale per liti in famiglia,risse in strada ecc,cosa gli dovrei rispondere che non è di mia competenza ??:rotflmao:
Lo so che a molti rode la preparazione dei giovani e il fatto che per quella preparazione è arrivata la consapevolezza di non essere polizia di serie B ma anzi i nostri comandi sono in grado di operare a 360 gradi.

Non sono solo i politici ad osteggiare il riconoscimento della polizia locale, ma anche questi signori,che si fanno sentire al ministero dell'interno il sulpm ne sà qualcosa:mf_swordfight:

Comunque io mi sono trovato spesso a fare notturne con la polizia di stato,e abbiamo sempre lavorato sentendoci tutti poliziotti !!!
Sono sicuro che loro sono i primi a non essere d'accordo con le idee conservatrici di certi loro colleghi

marcopolprov
08-12-09, 19: 57
Guarda che per il codice della strada,dopo la specialità della polizia stradale,viene la polizia di stato,compresa la volante,certo per rilevare gli incidenti ci vuole esperienza è professionalità,e io sò per certo che la maggior parte degli operatori sulle volanti al contrario delle radio mobili dei cc non lo sanno fare!!
Un altra cosa sai quante chiamate ci passa la c/le op del commissariato alla municipale per liti in famiglia,risse in strada ecc,cosa gli dovrei rispondere che non è di mia competenza ??:rotflmao:
Lo so che a molti rode la preparazione dei giovani e il fatto che per quella preparazione è arrivata la consapevolezza di non essere polizia di serie B ma anzi i nostri comandi sono in grado di operare a 360 gradi.

Non sono solo i politici ad osteggiare il riconoscimento della polizia locale, ma anche questi signori,che si fanno sentire al ministero dell'interno il sulpm ne sà qualcosa:mf_swordfight:

Comunque io mi sono trovato spesso a fare notturne con la polizia di stato,e abbiamo sempre lavorato sentendoci tutti poliziotti !!!
Sono sicuro che loro sono i primi a non essere d'accordo con le idee conservatrici di certi loro colleghi

Ma si, certo. Te l'ho detto che dopo aver molto parlato con molti colleghi della Polizia di Stato, ti posso dire che la maggior parte sono completamente d'accordo. Un pò perchè pensano che anche noi dobbiamo aver riconosciute determinate professionalità maturate, un pò perché, quasi in maniera di sfida, vorrebbero vederci (incuriositi) come ce la caviamo con L'Ordine pubblico e con tutto il resto che loro fanno quotidianamente e che a noi, per antonomasia solo per antonomasia, è meno attribuito dall'opinione pubblica (che non sa. Anche perché andiamo poco sui Tg e sui Giornali). Questo perché, come da te specificato Magic, la PL fa un pò di tutto. Certo, se si prendono a paragone le piccole comunità dove vi è la PL, allora si vuole andare a prendere il pelo nell'uovo (ma questo non vale per il collega ELEVEN. Vero? diglielo un pò Eleven...). Io dico che i Corpi di PL, attualmente, sono molto preparati. Sanno far quasi tutto e non temono confronti. Soprattutto quelli dei grandi centri. Il passaggio ad oneri (per me "piaceri") più grandi, sarà solo una formalità. Per quelli che non se la sentiranno, vedrete che troveranno il modo di fuggire. E anche se fossero la metà, vorrà dire che avremo trovato il modo di toglierci dai c.......... un pò di mele marce che non servono a nulla. In qualsiasi ufficio stiano. Peggio se in un Corpo di Polizia!

MAAX
08-12-09, 20: 33
Voglio rispondere anch'io a Eli113
a parte il fatto che io ancora sto combattendo la mia personale lotta contro tutti quelli che ci chiamano ancora Vigili, e a parte il fatto che sembra che la questione CdS venga toccata sempre quando fa comodo... perchè dalle mie parti qualsiasi cosa faccia un agente di PM hanno sempre da ridire (perchè non fa il Cds o perchè fa solo il CdS) ... mi sembra di ricordare che il CdS lo facciamo ( e molto bene) e mi sembra di ricordare anche che il CdS prevede alcuni reati e che, per il fatto di fare il CdS, capita che fermiamo dei veicoli per strada (non necessariamente in Posto di Controllo) e a bordo dei veicoli ci sono delle persone, una di queste a volte guida. Perchè quindi di questa persona non devo sapere chi è e che cosa ha combinato nel suo passato? A dirla tutta a me non interessa sapere nel dettaglio... mi basta sapere se posso fidarmi ad avvicinarmi o se è meglio che me ne sto lontano. E quindi, secondo te, Eli113, cosa devo fare? Io non ho problemi di nessun genere, ma solitamente mi piace fare il mio lavoro nel migliore dei modi e quindi che mi si dica chiaramente cosa sono. Se sono un "poliziotto" voglio fare il poliziotto BENE, se sono un messo farò il messo (o molto probabilmente cambierò mestiere). Io non voglio superare nessuno, non sono meglio di nessuno, io faccio il mio come tutti quelli che fanno il suo. Ho fatto il Carabiniere Ausiliario e darei un rene per rientrare nell'Arma e quindi non mi vanno per niente a genio gli impiegati in divisa, ma direi che è ora di finirla di prenderci in giro, senza alcun rancore. Quello che siamo, siamo e quindi dateci gli strumenti, le facoltà, le competenze, la considerazione E LE RESPONSABILITA' che ci spettano.
(ehm l'ultima richiesta ovviamente non è per Eli113).

FRANCODUE
08-12-09, 20: 38
Maax, ti dico solo una cosa.
Fai Bene il tuo lavoro.
Vedo in te tanta passione, per cui fallo nel modo migliore possibile.

Eli113
08-12-09, 20: 49
So benissimo che gli incidenti stradali sulle autostrade sono di compedenza della polstrada, era per rispondere alle statistiche postate da qualcuno... ovvio che non si ferma una volante a fare rilievi o multare un divieto di sosta e ci mancherebbe!!! Perderebbero 15 minuti a veicolo visto che per fare un CDS abbiamo una verbalizzatore che sembra un non so che! A parte questo.
Dopo quest'ultima fatevi un giro in Sicilia e Franco puo' confermare, e poi parliamo di polizia Locale.
A parte questo, la mia premessa al post era non denigrare nessuno, ne tantomeno ho detto che la PL e' una polizia di serie B ( se poi lo pensassi sarei anche libero di esprimermi) ma non lo scrivo e non lo penso quindi e' un discorso inutile.
Sembra che dirigere il traffico sia diventato quasi un lavoro per ausiliari del traffico o chissa' che... tutti vogliono fare operazioni antidroga o antimafia... boh... pero' alla vecchietta che non puo' passare dalla discesa per disabili del comune... non ci pensa nessuno.

MAAX
08-12-09, 20: 49
Ti ringrazio FRANCODUE
ma a volte, vedendo alcune cose, e il 90% delle volte per colpa di "colleghi" della Municipale, capisco il perchè ci sia astio o diffidenza da parte delle altre forze dell'ordine.

Noi partiamo da una considerazione pari a meno di zero e quindi dovremmo cercare di rigare ancora più dritto di altri, ma sembra che alcuni facciano in modo di mantenere l'opinione che la gente ha di noi... il vigile esattore dei balzelli del comune (dimenticavo ignorante).
La cosa più divertente è che i primi che hanno questa idea di noi sono i Comandanti e i Sindaci.

Comunque io tengo duro per la Municipale (Locale fra meno di un mese!!!)

Eli113
08-12-09, 20: 59
e fai bene Maax, cmq io non ce l'ho con nessuno, ma (SEMPRE PER ESPERIENZA DEL MIO COMUNE) bisognerebbe prima farsi rispettare dall'utente facendo si che la citta' sia in primis piu' educata alla circolazione perche' (sembrera' una stronzata) ma credo sia il primo passo per un maggiore rispetto del prossimo. Vivere in realta' diverse, pur sempre stando sotto la stessa bandiera, modifica sia i comportamenti che i linguaggi...

marcopolprov
08-12-09, 22: 24
So benissimo che gli incidenti stradali sulle autostrade sono di compedenza della polstrada, era per rispondere alle statistiche postate da qualcuno... ovvio che non si ferma una volante a fare rilievi o multare un divieto di sosta e ci mancherebbe!!! Perderebbero 15 minuti a veicolo visto che per fare un CDS abbiamo una verbalizzatore che sembra un non so che! A parte questo.
Dopo quest'ultima fatevi un giro in Sicilia e Franco puo' confermare, e poi parliamo di polizia Locale.
A parte questo, la mia premessa al post era non denigrare nessuno, ne tantomeno ho detto che la PL e' una polizia di serie B ( se poi lo pensassi sarei anche libero di esprimermi) ma non lo scrivo e non lo penso quindi e' un discorso inutile.
Sembra che dirigere il traffico sia diventato quasi un lavoro per ausiliari del traffico o chissa' che... tutti vogliono fare operazioni antidroga o antimafia... boh... pero' alla vecchietta che non puo' passare dalla discesa per disabili del comune... non ci pensa nessuno.

Scusa Eli113, a me solitamente non piace tornare sugli argomenti, che tra l'altro sono scontati, ma se tu mi dici esplicitamente che a dispetto di quanto da me descritto sui rilevamenti che fa annualmente la PL, se conosco i rilevamenti che fa la PS in autostrada, ti rispondo come ti ho risposto perché non è un paragone corretto, in quanto la PL non può rilevare in autostrada. Mi sembra chiaro e anche Franco ha capito come me.
Per il resto ti dico che non è OVVIO che una volante non si fermi per un divieto di sosta o per rilevare un incidente. La PS ha gli stessi obblighi, nel rilevare un incidente e nel compilare un verbale amministrativo per divieto di sosta, che ha la PL (vedi art. 12 del CDS). E lo stesso vale per la vecchietta che scende le scale....!
Le operazioni antidroga e antimafia che tu citi, vengono effettuate, magari dopo mesi di indagini e in accordo con i propri superiori. Non vedo perchè, una volta ritenuto che l'operazione si può condurre da soli, dovremmo dover passare l'informazione agli altri. Qui nessuno vuole passare alla gloria eterna, ma se c'è voglia di lavorare e di togliervi un pò di lavoro delle mani (che non mi sembra poco vedendo in giro quanti matti ci sono) io se fossi in te, farei un plauso a questi colleghi che hanno voglia di fare antidroga o altro. Qui nessuno ritiene che dirigere il traffico sia umiliante e ridicolizzante, anzi. Anche noi abbiamo spesso e volentieri i nostri reparti e, o si sceglie, o si fa quello che ci è assegnato. Quindi, nei servizi di stradale, conosco colleghi della PL con i controcoglioni, che fanno tranquillamente la semplice viabilità e che fanno controlli alle agenzie e/o denunciano per stato di ebrezza ecc ecc. Quindi, come vedi, non è solo l'"umiliante" lavoro di viabilità il nostro.
Inoltre per quanto mi riguarda e da quanto ne sò per i colleghi delle mie zone e i colleghi che fanno parte di questo ramo del forum, dall'utenza si fanno più che rispettare.
Se si ritorna ai discorsi del Sud e delle difficoltà con cui si trovano TUTTI gli organi di Polizia (soprattutto la PL, vista anche l'impossibilità di operare come le altre FF PP), questo è un discorso che abbiamo già affrontato e che, tu magari facendo un pò di mente locale me ne darai atto, riguarda soprattutto parecchie "vecchie" leve della PL, che stanno sotto "botta" dei Sindaci e che non ritengono il proprio lavoro, un lavoro da POLIZIOTTI. Piuttosto dei tuttofare del Comune. Di questo SI, me ne rendo conto. Ma vedrai che nei prossimi anni questi problemi saranno limati con pensionamenti e nuove assunzioni. Inoltre rammento a te a tutti i colleghi che sono in ascolto che, per quanto mi riguarda, ho un pieno rispetto nei confronti delle Polizie di Stato e che mi rendo benissimo conto che la Storia e le conseguenti moltissime specificità sono Vostre e noi, grazie a voi, possiamo imparare su molte argomentazioni particolari.
Spero di non essere stato frainteso e di aver chiarito la questione.

cucuzza
09-12-09, 09: 16
il problema è che in italia ci sono tanti e troppi corpi di polizia e ognuno viaggia per conto suo, non c'è collaborazione.
la mia esperienza lavorativa ha visto in questi anni entrare nel nostro comando personale di gdf e ps per acquisire informazioni relative a delle loro indagini, ma chissa perchè non sono mai andati nella locale stazione cc? la risposta è semplice e me l'hanno fatta inture loro stessi, ed è perchè c'è rivalità e scarsa considerazioni tra loro, è una competizione; ma tutto questo è sbagliato perchè gli sforzi devono essere concentrati e ci vuole collaborazione per arrivare prima a risolvere qualsiasi problema.
Non dimentichiamo che sono i soldi dei cittadini che pagano gli stipendi e mantengono in piedi tutto l'apparato delle FF.OO.

elventisquero
09-12-09, 12: 08
Della vecchietta che deve scendere sul parcheggio disabili mi imporrta eccome! E' una cittadina e va tutelata. Ma di organi di Polizia Stradale ce ne sono 6, non solo la PL. Se e quando diventeremo forza di polizia locale avremo la specializzazione di PG, quella ambientale, quella stradale ecc...e quella del traffico (dove manderei chi non ha voglia di cambiamento). Ma a voi sembra intelligente che due FFPP si facciano la guerra tra loro? Ma per che cosa? Ogni FFPP ha un reparto operativo, uno amministrativo, uno stradale.....(potrei continuare ore). Ma perchè c'è questo spreco di soldi quando ci potrebbe essere un solo ufficio amministrativo, uno stradale, uno operativo.....non sarebbe la stessa cosa? Così varrebbe per noi, basta comando mono operatore, basta agenti che non sanno nemeno l'italiano e che si mettono gli alamari sulle spalline, basta a quei colleghi che fanno il nostro lavoro solo perchè prendi più di un impiegato, basta, è ora di cambiare. Le riforme servono a quello, non sui potrà mai accontentare tutti. Chissà che lotte la Polizia di Stato quando è arivata la 121.....

FRANCODUE
09-12-09, 12: 12
il problema è che in italia ci sono tanti e troppi corpi di polizia e ognuno viaggia per conto suo, non c'è collaborazione.
la mia esperienza lavorativa ha visto in questi anni entrare nel nostro comando personale di gdf e ps per acquisire informazioni relative a delle loro indagini, ma chissa perchè non sono mai andati nella locale stazione cc? la risposta è semplice e me l'hanno fatta inture loro stessi, ed è perchè c'è rivalità e scarsa considerazioni tra loro, è una competizione; ma tutto questo è sbagliato perchè gli sforzi devono essere concentrati e ci vuole collaborazione per arrivare prima a risolvere qualsiasi problema.
Non dimentichiamo che sono i soldi dei cittadini che pagano gli stipendi e mantengono in piedi tutto l'apparato delle FF.OO.

Vedi, fortunatamente non riguarda tutte le situazioni, ci sono località ove questo non avviene.
Dipende molto dalla sensibilità dei vari operatori.
Io la mia porta c'è l'ho sempre aperta, chiunque venga.
E lo stesso fanno loro con me.

Per quanto riguarda la 121/81, altro che lotte abbiamo dovuto fare, ci siamo beccati non so quante segnalazioni al Tribunale Militare.

elventisquero
09-12-09, 12: 14
Vi invidio....è bellolottare, ma soprattutto è bello vincere e far valere i propri diritti!

marcopolprov
09-12-09, 14: 38
Eleven mi fai impazzire quando scrivi queste cose! Stesso identico mio modo di vedere le cose.
Per il resto Franco, credo che noi stiamo passando un periodo tipo il Vostro nell'81. Certo noi non partiamo da una base militare, ma credo che la voglia con cui molti di noi vogliono entrare a far parte di qualcosa che cominci a vedere la parola "organizzazione" come un punto di riferimento, sia molto grande e piena di combattività, qualora ce ne fosse il bisogno. Ora no. Ora non possono più tornare indietro e prenderci per i fondelli. Ora o si cambia o si cambia. In meglio ovviamente...perché altrimenti ci incaz... ugualmente.

elventisquero
09-12-09, 16: 38
Oggi il centrosinistra (scritto piccolino) ha presentato un secondo DDL. Ciò sta a sottolinerare l'estrema chiarezza che ha questo schieramento politico nei nostri confronti. Vergognosi. Andiamo avanti e aspettiamo

FRANCODUE
09-12-09, 19: 02
State solo attenti però a non cambiare in peggio.
Potrebbe succedere anche questo.

magic
09-12-09, 20: 57
State solo attenti però a non cambiare in peggio.
Potrebbe succedere anche questo.

Peggio di adesso sarà molto ma molto difficile,ci tocca fare i poliziotti con i contratti degli impiegati comunali,in molti comuni mignon facciamo i messi ,autisti di scuolabus,galoppini dell'ufficio tecnico,abbiamo un contratto di tipo privatistico che ci fà schiavi dei premi di risultato e quindi autovelox a iosa,divieti di sosta a iosa,operato della polizia locale messo in bilancio comunale dove il sindaco ti viene a dire che siamo sotto di 300.000,00 euro,
trattamento previdenziale che ci frega 5 anni di pensione in rapporto alle altre forze di polizia,se stiamo male ci tocca stare sotto il nano brunetta,devo andare avanti ??AH dimenticavo dipo 23 anni persino il sindaco oltre che i soliti giornalisti ci chiama vigili,devo continuare ??? :photo:

elventisquero
10-12-09, 05: 56
quoto in pieno

marcopolprov
10-12-09, 18: 14
E abbiamo parlato solo dei problemi che ci appartengono, senza parlare dei problemi derivanti dal fatto che facciamo molti servizi che sono identici a quelli delle altre Forze di Polizia, ma con mezzi tecnici inferiori e che soprattutto non ci sono riconosciuti per visibilità, assenza di strutture adeguate a svolgerli, ecc ecc (ma ne abbiamo parlato a iosa anche di questo).
Caro Franco, per "migliorare" in peggio devono proprio impegnarsi. Ma impegnarsi in maniera passionale e viscerale!
ELEVEN dove hai letto e dove posso reperire il nuovo testo presentato dal Mr. Sen. Barbolini?
Ciao e grazie.

coars
10-12-09, 18: 51
Il testo lo trovi qui:

http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2009/12/Barbolini.doc

marcopolprov
10-12-09, 20: 16
Il testo lo trovi qui:

http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2009/12/Barbolini.doc

Grazie Coars. me lo leggo per bene e poi commento. Ma, non sò perché, credo sia un'altra porcata! vediamo.......

Ps: hai letto il mio messagio privato?

marcopolprov
11-12-09, 14: 38
Ragazzi ne abbiamo già parlato ed io, oltre che toccarmi con impeto nelle parti basse, non me lo auguro nel modo più assoluto. Ma vi immaginate se solo dovesse cascare il Governo in quale casino andremmo a finire? Ovviamente credo che portemmo dire addio( per almeno altri 4-5 anni non se ne riparlerà) alla nostra amata Riforma. Mamma mia, non voglio neanche pensarci.
Cavaliere tieni durooooo!

cucuzza
11-12-09, 20: 09
UN'ALTRA PROPOSTA DI RIFORMA.............

“I cittadini chiedo sicurezza l’Udc risponde con un nuovo ordinamento Nazionale”

“Nuovo ordinamento della Polizia Locale”. E’ questo il titolo di una proposta di legge presentata dall’Udc pronta a dare rispondere concretamente alla domanda sociale di sicurezza alle problematiche del controllo del territorio e dei centri abitativi che versano in una condizione di quotidiana e costante sovraesposizione al dilagare dell’illegalità. – è quanto dichiara il Deputato dell’Udc Luciano Ciocchetti primo firmatario, presentandola durante un convegno interregionale dell’Ospol “Il Nuovo Ordinamento della polizia locale: Una Legge per la categoria e per i cittadini” a Terni –

“I punti fondamentali di questa proposta di legge, nata da un confronto e da una collaborazione con l'Ospol e il suo Segretario nazionale Luigi Marucci, sono la ridefinizione del ruolo delle polizie locali, l’autonomia, la qualifica di polizia giudiziaria e l'armamento. Il nostro obiettivo – continua Ciocchetti - sarà quello di far diventare le polizie locali davvero polizie di prossimità di territorio affidabili e dotata di certezza normativa circa i poteri e i doveri. Per attuare tutto questo sarà necessario porre fine alla caotica compresenza di Corpi e Servizi composti da graduati militari; mettendo l’introduzione del modello organizzativo della Polizia di Stato, applicando gli stessi gradi di responsabilità.”

“La Polizia locale vive un periodo di grande difficoltà. La sua disciplina – aggiunge - è infatti ancorata ad una legislazione ormai inattuale ma, soprattutto, divenuta, nel corso del tempo, oggetto di interventi e di modifiche che invece di rafforzarne il funzionamento operativo, le strategie di impiego e le risorse, hanno finito per comprometterne e mortificarne la stessa identità istituzionale restringendone sempre di più gli spazi di operatività.”



“La nostra Proposta di Legge, dunque, si prefigge –prosegue - di restituire alla Polizia Locale la sua più giusta e produttiva collocazione al centro della questione-sicurezza muovendosi sul solco già tracciato dalla normativa del 1986, liberandone le potenzialità in armonia ai modelli europei della polizia di prossimità e delle autonomie locali nel quadro delle libertà democratiche.

“Lo scopo di questa proposta – conclude Ciocchetti - è d’instaurare la dovuta collaborazione e integrazione sul territorio con forze dell'ordine statali. Non bisogna lasciare alle polizie locali solo compiti amministrativi.”

cucuzza
11-12-09, 20: 42
Per leggere il testo integrale della proposta di riforma dell'udc andate sul sito dell'ospol; chissa' perche' adesso queste proposte spuntano ovunque dopo anni di indifferenza verso la nostra categoria?

CISCONE
12-12-09, 08: 10
meno male che qualcuno si sta svegliando...speriamo bene!

elventisquero
12-12-09, 09: 07
Speriamo bene davvero, però le proposte devono essere fatte da gente competente, non da ignoranti che della nostra materia non sanno una mazza. La proposta deve seguire uno studio del settore più o meno lungo per prendere almeno quel minimo di competenza del settore. Non si può proporre qualcosa solo perchè l'hanno proposto altri e quindi io non voglio essere da meno. E' vero che da un asino puoi ricavarne vantaggio, ma da un ignorante.......

coars
12-12-09, 13: 21
Per leggere il testo integrale della proposta di riforma dell'udc andate sul sito dell'ospol; chissa' perche' adesso queste proposte spuntano ovunque dopo anni di indifferenza verso la nostra categoria?

Non è un buon segno .... decenni di esperienza mi hanno insegnato che quando spuntano proposte come funghi, solitamente, lo scopo è quello di creare confusione, dispersione di forze e indebolimento della proposta iniziale.
Strano che l'OSPOL (sindacato di categoria, anche se elegato per gran parte in zona Roma e dintorni) si sia prestato al gioco ..... forse per dispetto al SULPM che caldeggia il testo Saia ...... humm ...... non mi piace per niente ....

Saleut

CISCONE
12-12-09, 13: 23
spero con tutto il cuore che ti stia sbagliando :-)

coars
12-12-09, 13: 34
spero con tutto il cuore che ti stia sbagliando :-)

Anch'io ...... sapessi quanto.

elventisquero
12-12-09, 13: 59
Non la vedo così Coars. Secondo me è un discorso di opportunismo tipico della politica, un po' come saltare sul carro del vincitore. Visto che i governanti hanno capito l'importanza della nostra categoria e la necessità della riforma, ogni schieramento ne propone una per fare vedere che ha partecipato al processo di riforma. Poi, riguardo all'Ospol è meglio non commentare, sarebbe come sparare sulla Croce Rossa

marcopolprov
12-12-09, 14: 57
Hei, io sono un iscritto Ospol, nonché (forse) un futuro dirigente sindacale di questa sigla. Come mai questa diffidenza nei confronti dell' Ospol Elven? Essendo un pivellino nella PL (assunto da meno di 2 anni) non sono a conoscenza di molte cose, tra cui appunto gli ambienti sindacali che ci rappresentano. Ditemi, ditemi.
Per quanto riguarda il "casuale" intervento dell'On. Ciocchetti al riguardo della Riforma e di una sua nuova proposta, posso fare un paio di considerazioni:
1) Ciocchetti è un politico che conosco bene in quanto è delle mie stesse zone e non affiderei a lui il mio voto nemmeno morto, perché è un personaggio alquanto "volpignolo" (passatemi il termine, potevo essere anche un pò maleducato);
2) L'interessamento delle altre forze politiche non può che essere la riprova che la Riforma passerà. Questo perché altrimenti non se la sarebbe cagata nessuno. L'intervento di molti politici, tra cui non dimentihiamoci anche l'On. D'alia se non erro, rafforza la nostra tranquillità di una prossima e vicinissima Riforma;
3) La maggioranza c'è. Ha i voti per far passare le riforme. Quindi le altre forze politiche possono proporre anche di mandarci a vendere frutta e verdura, ma se SAIA continua a dimostrare che ha le "OO", non dobbiamo preoccuparci più di tanto, anzi più ne propongono e più potrà dire che la Riforma è una e sarà la Sua. Quindi ulteriore rafforzamento delle proposte della maggioranza e della maggioranza in ottica politica.

marcopolprov
12-12-09, 20: 04
Ho letto la prposta dell'UDC degli onorevoli Ciocchetti e Tassone. Per alcuni passi quasi accettabile, per altri improponibile. Ancora si parla di agenti per meno di 400 abitanti, non prevede SDI, molto generica in alcuni articoli. Insomma, come detto già da altri, il modo per poter dire "vedete che anche io ho partecipato!". Ma!
Continuo a sperare in SAIA e nella maggioranza che rappresenta.

cucuzza
12-12-09, 20: 18
sicuramente il fatto che tutti gli schieramenti poitici continuino a produrre proposte di riforma della PL, sta a dimostrare come scrive elventisquero, che la riforma questa volta ci sarà, e visto che a mio avviso è un passo storico per la nostra categoria, tutti fanno vedere che hanno collaborato e si sono interessati alla sua elaborazione; non dimentichiamo che di fatto con questa riforma diventeremo tutti veri e propri poliziotti locali e sparirà per sempre la figura dell'impiegato in divisa schiavetto tuttofare dell'amministrazione. Se ci saranno comandi con almeno 15 operatori tutti armati e con il collegamento allo sdi, a tutti gli effetti i cittadini vedranno in una fascia oraria molto ampia una nuova forza di polizia che opera sul territorio in modo abbastanza autonomo senza dimenticare che è in previsione anche il numero unico. soprattutto nei piccoli centri sarà una vera e propria novità.

marcopolprov
12-12-09, 22: 39
Ti posso assicurare che con La Riforma SAIA (la SAIA però) ci saranno grosse novità anche nei grandi Centri. Certo nei piccoli centri vi saranno mezzi in più per lavorare. Ma immaginate nei grandi centri, dove alcune operazioni sono svolte a mezzo servizio proprio per mancanza di coordinazione con la polizia Locale della città vicina, impossibilità di consultare lo SDI ecc ecc. Vi sarà una nuova Forza di Polizia in città a tutti gli effetti. Immaginate la PL di Roma, che cito perché mi è più vicina. 6-7000 agenti che possono operare in modi diversi, tutti armati, che possono consultare lo SDI, che hanno una sala operativa unica Regionale (magari) e che saranno sicuramente più esperti ad affrontare talune situazioni operative. Anche in città ci saranno i cambiamenti sostanziali!

ROBERTOTO
13-12-09, 00: 12
Sinceramente,lasciando da parte l'indirizzo politico di provenienza,il testo presentato da Ciocchetti e Tassone non mi sembra così male.E l'unico testo che propone di ecuiparare a tutti gli effetti,sia a livello economico che operativo,la P.L.con le altre forze di polizia.E' l'unico testo dove ho letto chiaramente che si parlerà di forza di polizia,e toglie definitivamente la parola ausiliri di P.S.Ma la cosa più importante e il distaccare la P.L dall'amministrativo comunale nelle contrattazioni.In cosa preferite il testo di SAIA?ciao

marcopolprov
13-12-09, 01: 56
Se hai letto bene il testo SAIA parla di tutto ciò di cui parli tu. Equiparazione alle altre FF PP (operativamente e previdenzialmente). Anche lì si parla di agente di Pubblica sicurezza e di contratto pubblico. Ti dirò di più: SAIA ha chiaramente detto che intende fare per noi un contratto pubblico asserendo inoltre che ha già dato il suo assenso il Ministro Brunetta. Cosa vogliamo di più? Il testo SAIA mi sembra chiaramente meglio degli altri testi.

masteratwork
13-12-09, 10: 53
SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XVI LEGISLATURA --------------------

1a Commissione permanente

(AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)


149ª seduta: martedì 15 dicembre 2009, ore 16
150ª seduta: mercoledì 16 dicembre 2009, ore 15
151ª seduta: giovedì 17 dicembre 2009, ore 14


ORDINE DEL GIORNO


IN SEDE DELIBERANTE


I. Seguito della discussione del disegno di legge:
Deputato Margherita BONIVER ed altri. - Modifica della denominazione e delle competenze del Comitato parlamentare di cui all’articolo 18 della legge 30 settembre 1993, n. 388 (Approvato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla Commissione SALTAMARTINI.
(Pareri della 3ª e della 14ª Commissione)
(1700)
II. Discussione congiunta dei disegni di legge:
1. PETERLINI ed altri. - Riconoscimento della lingua italiana dei segni.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 7ª e della 12ª Commissione)
(37)
2. PICCIONI. - Riconoscimento della lingua dei segni italiana (LIS).
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 12ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(831)
3. SACCOMANNO ed altri. - Disposizioni per la promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 12ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(948)
4. Dorina BIANCHI. - Riconoscimento della lingua italiana dei segni.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 12ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1344)
5. ZANETTA ed altri. - Disposizioni per il riconoscimento della lingua italiana dei segni come mezzo per realizzare l'integrazione sociale delle persone sorde.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 12ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1354)
6. Maria Fortuna INCOSTANTE. - Disposizioni per la promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 11ª, della 12ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1391)
- Relatore alla Commissione BATTAGLIA.


IN SEDE CONSULTIVA

I. Esame, ai sensi dell'articolo 78, comma 3, del Regolamento, del disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 novembre 2009, n. 170, recante disposizione correttiva del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, in materia di concorsi per dirigenti scolastici (Approvato dalla Camera dei deputati).
(Parere alla 7ª Commissione)
(1929)

II. Esame del disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 novembre 2009, n. 170, recante disposizione correttiva del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, in materia di concorsi per dirigenti scolastici (Approvato dalla Camera dei deputati).
(Parere alla 7ª Commissione)
(1929)

IN SEDE REFERENTE

I. Seguito dell'esame dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE. - Norme di democrazia paritaria per le assemblee elettive. - Relatore alla Commissione MALAN.
(2)
2. DISEGNO DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE. - Riforma della legge elettorale della Camera e del Senato riguardante i criteri di candidabilità ed eleggibilità, i casi di revoca e decadenza del mandato e le modalità di espressione della preferenza da parte degli elettori. - Relatore alla Commissione MALAN.
(Parere della 2ª Commissione)
(3)
- e delle petizioni nn. 4, 329, 367, 417, 614 e 729 ad esso attinenti.

3. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - PETERLINI. - Modifiche agli articoli 55 e 57 e abrogazione dell'articolo 58 della Costituzione in materia di composizione del Senato della Repubblica e di elettorato attivo e passivo. - Relatore alla Commissione VIZZINI.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(24)
4. PASTORE ed altri. - Istituzione del Consiglio superiore della lingua italiana. - Relatore alla Commissione FAZZONE.
(Pareri della 3ª, della 5ª, della 7ª e della 8ª Commissione)
(354)
5. BENEDETTI VALENTINI ed altri. - Modifica al decreto-legge 8 febbraio 2007, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2007, n. 41, in materia di titoli di accesso agli stadi e tessere del tifoso. - Relatore alla CommissioneBATTAGLIA.
(Pareri della 2ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(1798)

II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Vittoria FRANCO. - Modifica dell'articolo 75 della Costituzione in materia di referendum abrogativo.
(83)
2. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Marilena ADAMO ed altri. - Modifiche agli articoli 71 e 75 della Costituzione recanti l'introduzione del referendum propositivo e la revisione del quorum funzionale del referendum abrogativo.
(1092)
3. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - PETERLINI ed altri. - Modifiche agli articoli 70, 71, 73, 74, 75 e 138 della Costituzione, in materia di formazione delle leggi e revisione della Costituzione, introduzione dell'iniziativa legislativa popolare e dell'iniziativa legislativa costituzionale e di democrazia diretta.
(1428)
4. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Donatella PORETTI. - Modifiche al quarto comma dell'articolo 75 della Costituzione, in materia di referendum abrogativo.
(1625)
5. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - PASTORE ed altri. - Modifiche all'articolo 75 della Costituzione in materia di referendum abrogativo.
(1654)
6. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - BELISARIO ed altri. - Modifica dell'articolo 75 della Costituzione concernente la soppressione del quorum funzionale del referendum abrogativo.
(1706)
7. Donatella PORETTI. - Modifiche alla legge 25 maggio 1970, n. 352, recante norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
(1624)
- e della petizione n. 817 ad essi attinente.
- Relatore alla Commissione NESPOLI.

III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Maria Fortuna INCOSTANTE ed altri. - Disposizioni per il coordinamento in materia di sicurezza pubblica e polizia amministrativa locale e per la realizzazione di politiche integrate per la sicurezza.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 10ª, della 11ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(272)
2. Anna Maria CARLONI e Franca CHIAROMONTE. - Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di istituzione delle unità di prossimità per il contrasto alla criminalità diffusa nei grandi centri urbani.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(278)
3. CENTARO. - Istituzione delle Unità di prossimità per il contrasto alla criminalità diffusa nei grandi centri urbani.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(308)
4. BARBOLINI ed altri. - Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 118, terzo comma, della Costituzione, in materia di ordine pubblico, sicurezza e funzioni di polizia locale.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 6ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(344)
5. SAIA ed altri. - Norme di indirizzo generale in materia di polizia locale.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(760)
6. D'ALIA. - Modifiche alla normativa vigente in materia di polizia locale.
(Pareri della 2ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1039)
- e della petizione n. 313 ad essi attinente.
- Relatori alla Commissione BARBOLINI e SAIA.

elventisquero
14-12-09, 08: 57
Siamo sempre in attesa Senatori......fateci questo benedetto regalo di Natale. Che palle tutta questa burocrazia!

marcopolprov
14-12-09, 13: 56
Ma....Elven, io direi più regalo di Pasqua. Se arrivasse prima di Natale, giuro che vado a lavoro con il vestito di Babbo Natale. Poi mi cambio....giuro!

coars
14-12-09, 17: 45
Ma....Elven, io direi più regalo di Pasqua. Se arrivasse prima di Natale, giuro che vado a lavoro con il vestito di Babbo Natale. Poi mi cambio....giuro!

Poi ti cambi?????.....Niente da fare .... dovrai restarci così fino alla nuova riforma del 2035 ..... heheeh:am054

Dai ragazzi ..... i moderatori mi consentano di alleggerire un attimo questo Thread .... che poi non è nemmeno tanto OT perchè potrebbe essere un nuovo spunto per la prossima riforma, circa una eventuale nostra internazionalizzazione ... hehehe...
Nel '95 mi trovavo in Albania con la mia autovettura privata. Il decaduto regime comunista aveva lasciato per strada migliaia di polizziotti e trovavi un posto di blocco ogni 10 Km.
Stanco dei continui controlli, cominciai a tirar fuori il nostro bellissimo tesserino e alla sua vista i colleghi dell'altra parte dell'Adriatico .... perchè devo dire .... mi lasciavano subito andar via pieni di premure e cortesia.
Una volta trovo un blocco con varie auto della Polizia albanese e decine di colleghi armati di AK 47 e roba varia.
Come ero ormai avezzo a fare, tirai fuori il mio bel tesserino e mi qualificai nella loro lingua (la prima cosa che avevo imparato, insieme ad un numero incalcolabile di parolacce) Mir dita college. Un iam i polizise italione (spero di averlo scritto bene) ....."buon giorno. Sono della polizia italiana".
Contrariemente alle altre volte, vedo avvicinare a me un ufficiale della Polizia Albanese che, forse attratto dalla targa italiana e da come mi presentavo, o forse per far vedere ai suoi subalterni quanto egli fosse erudito, mi si rivolge in inglese "Do you speack english? Yes, just a little bit (si un poco risposi io).
Prende in mano il mio tesserino e comincia a leggere scandendo molto lentamente le sillabe .... P..O..L..I..Z..I..A .......MMM...UUUUU..... il poveretto non ci riusciva proprio a leggere MUNICIPALE e, con gli occhi strabuzziti mi chiede..... "what kind of polize is this?" "Che tipo di Polizia è quasta?"
E io..... "It's a special team of CRIMINALPOL"..... risposi con tono perentorio.
Non voglio raccontarvi le cerimonie che mi fece l'ufficiale......pretendeva anche di scortarci con tutte le sue auto al seguito ..... e io, con fare da KGB ....."Mi dispiace ma devo rifiutare....sa è importante il nostro anonimato"

Bhe....a questo punto Saia dovrebbe tenere nel massimo conto la nostra importantissima funzione nei rapporti internazionali...non vi pare?:rotflmao::rotflmao:

Saleut:am054

marcopolprov
14-12-09, 23: 14
Poi ti cambi?????.....Niente da fare .... dovrai restarci così fino alla nuova riforma del 2035 ..... heheeh:am054

Dai ragazzi ..... i moderatori mi consentano di alleggerire un attimo questo Thread .... che poi non è nemmeno tanto OT perchè potrebbe essere un nuovo spunto per la prossima riforma, circa una eventuale nostra internazionalizzazione ... hehehe...
Nel '95 mi trovavo in Albania con la mia autovettura privata. Il decaduto regime comunista aveva lasciato per strada migliaia di polizziotti e trovavi un posto di blocco ogni 10 Km.
Stanco dei continui controlli, cominciai a tirar fuori il nostro bellissimo tesserino e alla sua vista i colleghi dell'altra parte dell'Adriatico .... perchè devo dire .... mi lasciavano subito andar via pieni di premure e cortesia.
Una volta trovo un blocco con varie auto della Polizia albanese e decine di colleghi armati di AK 47 e roba varia.
Come ero ormai avezzo a fare, tirai fuori il mio bel tesserino e mi qualificai nella loro lingua (la prima cosa che avevo imparato, insieme ad un numero incalcolabile di parolacce) Mir dita college. Un iam i polizise italione (spero di averlo scritto bene) ....."buon giorno. Sono della polizia italiana".
Contrariemente alle altre volte, vedo avvicinare a me un ufficiale della Polizia Albanese che, forse attratto dalla targa italiana e da come mi presentavo, o forse per far vedere ai suoi subalterni quanto egli fosse erudito, mi si rivolge in inglese "Do you speack english? Yes, just a little bit (si un poco risposi io).
Prende in mano il mio tesserino e comincia a leggere scandendo molto lentamente le sillabe .... P..O..L..I..Z..I..A .......MMM...UUUUU..... il poveretto non ci riusciva proprio a leggere MUNICIPALE e, con gli occhi strabuzziti mi chiede..... "what kind of polize is this?" "Che tipo di Polizia è quasta?"
E io..... "It's a special team of CRIMINALPOL"..... risposi con tono perentorio.
Non voglio raccontarvi le cerimonie che mi fece l'ufficiale......pretendeva anche di scortarci con tutte le sue auto al seguito ..... e io, con fare da KGB ....."Mi dispiace ma devo rifiutare....sa è importante il nostro anonimato"

Bhe....a questo punto Saia dovrebbe tenere nel massimo conto la nostra importantissima funzione nei rapporti internazionali...non vi pare?:rotflmao::rotflmao:

Saleut:am054


Guarda Coars, se mi garantissero tutto ciò che noi chiediamo, posso promettere un travestimento a settimana (visti i tempi che corrono ci tengo a precisare che intendo da Babbo Natale!).:retard:
Per i tuoi trascorsi in Albania non posso che confermare che sei un grande!:am054
Ha dimenticavo. La Polizia Natalizia è un qualcosa che potrebbe funzionare. Perché No?:rotflmao::rotflmao::rotflmao:

CISCONE
15-12-09, 11: 08
ahahahahah....fantastico! :-)

Freddi
15-12-09, 19: 09
Prende in mano il mio tesserino e comincia a leggere scandendo molto lentamente le sillabe .... P..O..L..I..Z..I..A .......MMM...UUUUU..... il poveretto non ci riusciva proprio a leggere MUNICIPALE e, con gli occhi strabuzziti mi chiede..... "what kind of polize is this?" "Che tipo di Polizia è quasta?"
E io..... "It's a special team of CRIMINALPOL"..... risposi con tono perentorio.
Non voglio raccontarvi le cerimonie che mi fece l'ufficiale......pretendeva anche di scortarci con tutte le sue auto al seguito ..... e io, con fare da KGB ....."Mi dispiace ma devo rifiutare....sa è importante il nostro anonimato"



Questa è bella, grande! :am054

masteratwork
16-12-09, 00: 07
AFFARI COSTITUZIONALI (1ª)



MARTEDÌ 15 DICEMBRE 2009

149ª Seduta



Presidenza del Presidente

VIZZINI



Interviene il sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca Pizza.



La seduta inizia alle ore 16,05.





SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE



Il PRESIDENTE riferisce l'esito della riunione dell'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari che si è appena conclusa. In quella sede, si è convenuto che alla ripresa dei lavori parlamentari dopo la pausa per le festività di fine anno inizierà il ciclo di audizioni previsto nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle politiche della sicurezza, a cominciare da quella del Ministro dell'interno; inoltre, potranno essere programmati alcuni sopralluoghi sia in Italia sia all'estero per acquisire informazioni sull'ordinamento e il funzionamento dei corpi di pubblica sicurezza.

elventisquero
16-12-09, 10: 14
Quindi? Solita minestra! Si aspetta con FIDUCIAAAAAAAAAA.
Anche se fose un regalo di Pasqua andrebbe bene lo stesso...

coars
16-12-09, 11: 29
Il PRESIDENTE riferisce l'esito della riunione dell'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari che si è appena conclusa. In quella sede, si è convenuto che alla ripresa dei lavori parlamentari dopo la pausa per le festività di fine anno inizierà il ciclo di audizioni previsto nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle politiche della sicurezza, a cominciare da quella del Ministro dell'interno; inoltre, potranno essere programmati alcuni sopralluoghi sia in Italia sia all'estero per acquisire informazioni sull'ordinamento e il funzionamento dei corpi di pubblica sicurezza.

Bene .....come prevedevo ....è cominciato il gira e rigira...... sopralluoghi in Italia e all'estero? Per i sopralluoghi in Italia .... non si conoscono già le dinamiche delle nostre FFPP?
Sopralluoghi all'estero ..... sono decenni che sento parlare di continui sopralluoghi a Scottland Yard e presso le varie polizie dei lander tedeschi e dei cantoni svizzeri ..... finanche negli USA presso le varie Polizia di Contea.
Non si conoscono già gli impianti strutturali e le dinamiche dei vari corpi?
C'è bisogno di rifare tutto? E quanto tempo durerà questo fantomatico studio?
E quanti altri paesi stranieri dovranno essere visitati ancora?

......................Buona notte (e non è un saluto a quest'ora del mattino).

elventisquero
16-12-09, 12: 19
Coars ha ragione, è cominciato il solito rimpasto del calderone all'italiana. Si cerca di fare le cose al meglio a le si fanno alla c..zo di cane, si cerca di accontentare qualcuno e di non scontentare nessuno....Non si capisce una mazza.

marcopolprov
17-12-09, 12: 54
Hei ragazzi, però così diventiamo matti! Se ad ogni intervista, commento, comunicato sindacale, ci lasciamo andare alla negatività e al pessimismo più accanito ne usciamo pazzi. Lo sò che non è facile. Ma il Sen. SAIA ha parlato e ha scritto (il tutto ci piace). Il Min. dell'Interno ha parlato e garantito (di più non può e comunque ci piace anche questo). Ora, questi sono la maggioranza. Fino ad ora sulle Riforme si sono sempre fatti valere (vedi pure Finanziaria da approvare con fiducia). Diamogli un attimino di fiducia anche noi, aspettiamo 'ste vacanze natalizie e dopo iniziamo a tirare qualche somma. Diamoci come termine ultimo per incominciare a strapparci i capelli, i primi di Marzo. Se a Marzo non si parla più di Riforma della PL, se SAIA e Maroni ci abbandonano, allora mi rimetto alle Vostre denunce di pessimismo e "pococredismo"....e mi incaxo anche io!!! Vorrei provare a rimanere sereno sino ad allora. Che ne dite?

coars
17-12-09, 16: 43
Hei ragazzi, però così diventiamo matti! Se ad ogni intervista, commento, comunicato sindacale, ci lasciamo andare alla negatività e al pessimismo più accanito ne usciamo pazzi. Lo sò che non è facile. Ma il Sen. SAIA ha parlato e ha scritto (il tutto ci piace). Il Min. dell'Interno ha parlato e garantito (di più non può e comunque ci piace anche questo). Ora, questi sono la maggioranza. Fino ad ora sulle Riforme si sono sempre fatti valere (vedi pure Finanziaria da approvare con fiducia). Diamogli un attimino di fiducia anche noi, aspettiamo 'ste vacanze natalizie e dopo iniziamo a tirare qualche somma. Diamoci come termine ultimo per incominciare a strapparci i capelli, i primi di Marzo. Se a Marzo non si parla più di Riforma della PL, se SAIA e Maroni ci abbandonano, allora mi rimetto alle Vostre denunce di pessimismo e "pococredismo"....e mi incaxo anche io!!! Vorrei provare a rimanere sereno sino ad allora. Che ne dite?

Marco ..... non devi confondere la negatività e il pessimismo caratteriale con la praticità dettata da molti anni di esperienza nel settore.
Non hai idea di quanto capisca il tuo stato d'animo e di quali aspettative sono insorte in te .......... quello che mi sforzo di trasmettere in ognuno di voi giovani è un certo senso di distacco da tutte queste cose. Il lasciarsi coinvolgere emotivamente da queste situazioni può portare ad un profondo senso di sconforto e scoraggiamento, nella eventualità che le cose poi non vadano per il verso giusto.
Tale senso di scoraggiamento può portare, alla lunga, anche a non apprezzare più e perfino ad odiare il nostro lavoro (ne ho visti un numero incalcolabile di colleghi).
Ci sono passato anch'io ..... in 23 anni in cui si è sempre parlato di riforma di una Legge Quadro mozza nei suoi contenuti, per ogni legislatura, sono stati presentati disegni di riforma (finanche proposte di legge ad iniziativa popolare, circa 10 anni fa) che, per un motivo o per un altro, sono rimasti sempre nei vari cassetti di Montecitorio.
Te lo dice uno che nei primi anni '90 è stato il primo Segretario Provinciale del SULPM della mia provincia.
Sono state portate avanti, strenuamente, lotte di cui non puoi avere memoria storica, comprese varie manifestazioni a Roma composte da decine di migliaia di noi in divisa.
Quando alla fine di uno dei vari cortei al Palazzo di Montecitorio, abbiamo chesto di essere ricevuti dall'allora Ministro della FP Cassese, sai qual'è stata la risposta dell'allora Governi di Centro Sinistra? ......... farci trovare uno sbarramento con centinaia di uomini della Celere in tenuta antisommossa
Noi restammo letteralmente sbigottiti ........ A NOI.....POLIZIOTTI IN DIVISA....CHE SFILAVAMO IN 20.000 CON UN ORDINE ESEMPLARE........ quando una delegazione di noi (compreso il sottoscritto), capeggiata dall'allora Segretario Generale del SULPM, C/te Antonello MASTINO, ci avvicinammo a un dirigente di PS (con tanto di fascia tricolore) e chiedemmo il perchè di un tale trattamento, percepimmo immediatamente tutta la costernazione del collega, il quale non riusciva a mettere insieme una frase articolata ...... dopo aver balbettato poche parole, si interrompeva limitandosi solo ad allargare le braccia con l'attegiamento di che è costretto a "legare l'asino dove vuole il padrone".
Alla fine, rendendosi conto della paradossalità della cosa, diede ordine ai colleghi di togliere il casco e alloggiare i manganelli alla cintura.
La nostra delegazione non fu ricevuta dal Ministro (ma da suoi portaborse) e il nostro corteo si amalgamò con i colleghi della PS formando numerosi gruppetti, nei quali si conversava TRA COLLEGHI ed essi stessi di mostravano tutta la loro costernazione per qualcosa che non riuscivano a comprendere.
Chiusa questa parentesi .... vi siete già dimenticati che fine ha fatto (tanto per citare solo l'ultimo) il testo di riforma LA RUSSA - ASCIERTO presentato nello scorso governo Berlusconi?
Mi si dirà ...... si ma stavolta è diverso ....... c'è l'impegno di Maroni ..... e credete che tutte le altre volte i politici di turno non si erano impegnati solennemente anche loro?
Ragazzi non voglio scogl....vi con questi discorsi, ma dovete prendere coscenza che gli interessi in gioco sono altissimi e il Ministro Maroni dovrà scontrarsi con poteri, più o meno occulti, che fin ora anno avuto partita vinta con chiunque.
Più ci facciamo prendere dagli entusiasmi maggiore sarà il colpo dello sconforto se le cose non andranno secondo le aspettative. Impariamo la virtù del distacco emotivo e della pazienza .....solo questo ci consentirà di continuare, comunque, a svolgere il nostro lavoro con la serenità che esso ci impone.

Saleut.

marcopolprov
18-12-09, 01: 24
Che ti devo dire Coars? Ti conosco da poco, ma da come scrivi, da QUELLO che scrivi e dall'esperienza che hai, posso solo che farti tanto di cappello. Si, sono entusiasmato dall'idea di vedere una FORZA DI POLIZIA LOCALE, devo ammetterlo. L'immagine della PL come ce la prospettano mi esalta. Ma, come ti dicevo, mi fido estremamente delle tue parole e non posso che darti ragione. Continuo a sperare che la svolta avvenga, ma dentro di me sò che è ancora lontana. Mi ritrovo quotidianamente in situazioni in cui mi sento veramente in difficoltà ad operare, in quanto sò che non sono come un altro agente di Polizia dello Stato, ma devo farlo e non ho gli stessi mezzi per LAVORARE. Questo, in verità, già mi sconforta. Spero che lo sconforto non si protragga anche per delusioni simili. In verità, anche se scrivo di stare tranquilli, il primo a non esser tranquillo sono io. Forse in questo modo sto sembrando il più pessimista di tutti, ma vorrei tanto che qualcuno potesse capire in che situazione quotidiana di lavoro ci troviamo.

coars
18-12-09, 13: 40
Che ti devo dire Coars? Ti conosco da poco, ma da come scrivi, da QUELLO che scrivi e dall'esperienza che hai, posso solo che farti tanto di cappello. Si, sono entusiasmato dall'idea di vedere una FORZA DI POLIZIA LOCALE, devo ammetterlo. L'immagine della PL come ce la prospettano mi esalta. Ma, come ti dicevo, mi fido estremamente delle tue parole e non posso che darti ragione. Continuo a sperare che la svolta avvenga, ma dentro di me sò che è ancora lontana. Mi ritrovo quotidianamente in situazioni in cui mi sento veramente in difficoltà ad operare, in quanto sò che non sono come un altro agente di Polizia dello Stato, ma devo farlo e non ho gli stessi mezzi per LAVORARE. Questo, in verità, già mi sconforta. Spero che lo sconforto non si protragga anche per delusioni simili. In verità, anche se scrivo di stare tranquilli, il primo a non esser tranquillo sono io. Forse in questo modo sto sembrando il più pessimista di tutti, ma vorrei tanto che qualcuno potesse capire in che situazione quotidiana di lavoro ci troviamo.

Ascolta Marco ..... non devi ne esaltarti ne scoraggiarti.
Io ti ho solo fatto un breve sunto di ciò che ho visto negli ultimi 23 anni. Ho seguito le fasi di nascita ella 65/86 ...... ne fummo da una parte contenti, perchè era il primo vero riconoscimento di Corpi e Servizi che svolgevano compiti istituzionali di Polizia e ci solevava, dall'altro, dallo svolgere compiti che non erano specificamente istituzionali (messo, autista, ecc). Restammo scontenti dall'altra perchè come legge era mozza e frutto di tantissimi compromessi per cui ci lasciava comunque in una situazione di ibridità.
Ora non voglio certamente dire che questa riforma non si farà ..... dico solo stiamo a vedere senza farci tantissime illusioni .... tutto ciò che verrà in più, rispetto alla situazione attuale, sarà ben accetto.
Per quanto mi riguarda, non mi suiciderò certamente se la cosa non passa .... ho lavorato 30 anni in queste condizioni ...... ho affinato la sublime arte dell'arrangiasi a livelli eccelsi ....... heheeh (prendiamo la parte buona della cosa), se oggi posso vantare l'esperienza che ho è proprio perchè ho agito sempre con la consapevolezza di far parte di un apparato da ridere e di non poter fare mai affidamento su appoggi e coperture.
Io mi auguro di tutto cuore che le cose cambino finalmente (non potete neanche immaginare le lotte sindacali) ma non per me .... io devo fare ancora appena dieci anni e fin che la Legge entrerà a pieno regime .... hai voglia ..... ma me lo auguro soprattutto per voi ...... giovani leve ...... che comunque dovrete lavorare decenni solo per far cambiare la mentalità nei nostri confronti.

Saleut.

marcopolprov
18-12-09, 18: 11
Non mi abbatto per nulla Coars. Io amo il mio lavoro. Mi accorgo che la situazione, visti anche i precedenti (da te vissuti in prima persona), è in effetti come dici tu.
Bisogna attendere e attendiamo con un pò d'ansia. Speriamo bene però!
Le lotte sindacali me le immagino e forse qualche collega più anziano ha perso l'entusiasmo proprio in virtù di quei fatti, di quelle lotte, di vedersi la celere di fronte e soprattutto per aver ottenuto in cambio la 65/86, cioè quasi niente! Come non capirli?

masteratwork
18-12-09, 19: 55
Commenti del ministro Maroni sui bilanci di fine anno:

"Le iniziative prese dal sistema delle banche e dalle Forze dell'ordine - ha commentato - stanno funzionando". Un altro fattore che ha concorso al raggiungimento dei risultati, secondo il ministro dell'Interno, è quello della collaborazione tra Polizia e Carabinieri, che a fronte delle "rivalita'" del passato, "oggi è ottima". Inoltre, Maroni ha sottolineato "il ruolo sempre maggiore della Polizia locale", al cui Statuto, il Viminale intende fare delle "proposte migliorative".
La Polizia locale, ha affermato Maroni, "assumerà un ruolo di crescente importanza", perché, ferme restando le prerogative delle altre Forze dell'ordine, ci sono funzioni che "possono essere svolte meglio da chi e' sul territorio". Maroni ha poi voluto ricordare il concetto di "sicurezza integrata", che "sta funzionando". Una sfida, ha aggiunto, alla quale "i sindaci hanno dato una risposta straordinaria".

marcopolprov
18-12-09, 22: 47
Commenti del ministro Maroni sui bilanci di fine anno:

"Le iniziative prese dal sistema delle banche e dalle Forze dell'ordine - ha commentato - stanno funzionando". Un altro fattore che ha concorso al raggiungimento dei risultati, secondo il ministro dell'Interno, è quello della collaborazione tra Polizia e Carabinieri, che a fronte delle "rivalita'" del passato, "oggi è ottima". Inoltre, Maroni ha sottolineato "il ruolo sempre maggiore della Polizia locale", al cui Statuto, il Viminale intende fare delle "proposte migliorative".
La Polizia locale, ha affermato Maroni, "assumerà un ruolo di crescente importanza", perché, ferme restando le prerogative delle altre Forze dell'ordine, ci sono funzioni che "possono essere svolte meglio da chi e' sul territorio". Maroni ha poi voluto ricordare il concetto di "sicurezza integrata", che "sta funzionando". Una sfida, ha aggiunto, alla quale "i sindaci hanno dato una risposta straordinaria".

Masteratwork potresti postarci la fonte?
Certo che questo Ministro si sta esponendo con molte dichiarazioni. Sarebbe veramente preso a sonore pernaccchie se la nostra Riforma finisse in una bolla di sapone.

masteratwork
18-12-09, 23: 56
In questi giorni Maroni sta rilasciando molte interviste a chi gli domanda di tirare le somme di fine anno. Se ti fai un giro sulle varie testate del nord puoi trovare molte interviste interessanti. Certo è che a mio modo di vedere, pur essendo della provincia di Roma, devo onestamente ammettere che questa riforma sta a cuore in primis alla Lega che ne ha fatto un baluardo di battaglia nei vari comuni del Nord. Un plauso enorme a Saia che è di An, ma "ha militato" nel settore della PL come assessore delegato, e quindi conosce i problemi, ed al SULPM che si fa sentire con voce incessante. Riassumo:
1- parere favorevole di 14 commissioni;
2- appoggio in pieno di un ministro con le palle che ha fatto "muovere nella nostra direzione" il ministero degli Interni;
3- contesto diverso rispetto gli anni addietro: concetto di sicurezza integrata, pacchetti sicurezza, nuovi poteri sulla sicurezza urbana ai sindaci;
4- sicurezza=cavallo di battaglia del governo;
5- Testo Saia che esce fuori dopo che tutti gli interessati hanno parlato con tutti persino approvato dagli Interni
Dunque la riforma o si fa ora o non si fa più; se la maggioranza ci tiene e non si vuole contraddire dimostri con forza di andare per la sua strada e sti c...i della sinistra che cerca di ostacolarci con mezzi della prima repubblica.
I numeri in Parlamento ci sono li faccino valere...

CISCONE
19-12-09, 00: 05
cita la fonte esatta di quello che hai scritto prima per favore...e ti invito ad usare terminologie meno colorite e senza offese!
siamo tutti d'acccordo sul fatto che la riforma o viene fatta adesso o mai piu ma rimaniamo calmi :-)

masteratwork
19-12-09, 00: 29
Mi pare che l'articolo di prima era preso dal corriere delle alpi (ci sono articoli simili anche in altre testate del nord).
Ho trovato anche questo su un intervento in televisione:
(Adnkronos) - "I sindaci hanno ragione a chiedere piu' poteri per la polizia locale. Io ho dato piu' potere ai sindaci nel 'pacchetto sicurezza' e questo nuovo potere di intervento attraverso le ordinanze lo stanno applicando con grande saggezza e molto bene". Lo ha affermato il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, questa mattina a "Panorama del giorno", su Canale 5, ricordando poi che "e' gia' in discussione in Parlamento la riforma della polizia locale" e sottolineando che "il coordimento della polizia con la polizia locale e' fondamentale per controllare il territorio".

Credete che dopo tutto questo propagandare si possa fare marcia indietro? Ma.... anche se tutto è possibile.

Mi scuso se ho urtato la sensibilità di qualcuno, ho usato toni decisi perchè parlavo di persone che puntualmente ci vogliono mettere i bastoni in mezzo alle ruote.

marcopolprov
19-12-09, 02: 02
masteratwork qui si dice continuamente che 'sta maledetta Riforma, o la si fa ora o mai più. Comuque pienamente d'accordo con te. Mai come ora tutto e tutti sembrano dalla nostra. Vediamo cosa c'è dietro l'angolo delle Feste. Penso che a Gennaio già si comincerà a parlare di qualcosa di sostanzioiso per noi. Un nostro collega del Forum ci ha giudiziosamente indicato che è meglio non illuderci troppo, per evitare dei tonfi di delusione post-Riforma. Ma non penso che ti riferissi a qualcuno di noi. vero?
Se vuoi il mio parere, io sono molto fiducioso e confido molto in questa maggioranza (soprattutto in SAIA e nella Lega).

masteratwork
19-12-09, 10: 16
Pienamente d'accordo con te. Ho saputo che nella mia Provincia (Roma) a breve ci sarà un convegno dove sarà presente Vizzini presidente della 1' commissione; con i rappresentanti della categoria vorremmo chiedergli quando daranno il via libera in 1' commissione per la calendarizzazione al senato. Speriamo di riuscirci, vi terrò aggiornati. Un abbraccio colleghi

CISCONE
19-12-09, 11: 23
facci sapere...dai che forse sta volta ce la facciamo!! :-)

marcopolprov
19-12-09, 11: 36
Pienamente d'accordo con te. Ho saputo che nella mia Provincia (Roma) a breve ci sarà un convegno dove sarà presente Vizzini presidente della 1' commissione; con i rappresentanti della categoria vorremmo chiedergli quando daranno il via libera in 1' commissione per la calendarizzazione al senato. Speriamo di riuscirci, vi terrò aggiornati. Un abbraccio colleghi

Anche io sono in Provincia di Roma. Se mi avverti con tempo, se lo vieni a sapere prima di me, verrei proprio con piacere al convegno. Sempre che si tenga ad una distanza "Cristiana".
Un 'altra cosa. Vorrei un chiarimento specifico su "via libera in 1^ Commissione e relativa calendarizzazione". Praticamente non sono molto ferrato tecnicamente. Cosa significa in "soldoni"? Siccome ho letto di una 1^, di una 2^, 3^ Commissione ecc, vorrei che qualcuno di voi mi spiegasse, cortesemente, come avviene l'iter legislativo, dalla Commissione alla calendarizzazione e così via..Cioè che cosa avviene prima, dopo e tra questi passaggi burocratico-legislativi.
Grazie collé......

masteratwork
19-12-09, 14: 41
In sostanza la legge Saia ha passato positivamente il vaglio di tutte le commissioni interessate tranne la 1' (affari costituzionali). Appena la commissione avrà espresso parere favorevole Vizzini invierà tutto a Schifani (presidente del Senato) per la calendarizzazione cioè per fissare il giorna della discussione e votazione del testo (ed eventuali emendamenti). Una volta votata al Senato la legge sarà inviata alla camera dove, se votata articolo per articolo e con votazione finale positiva, sarà definitivamente approvata e quindi promulgata.

masteratwork
19-12-09, 14: 48
Questo è quello che c'è all'ordine del giorno in Prima Commissione:

III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Maria Fortuna INCOSTANTE ed altri. - Disposizioni per il coordinamento in materia di sicurezza pubblica e polizia amministrativa locale e per la realizzazione di politiche integrate per la sicurezza.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 10ª, della 11ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(272)
2. Anna Maria CARLONI e Franca CHIAROMONTE. - Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di istituzione delle unità di prossimità per il contrasto alla criminalità diffusa nei grandi centri urbani.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(278)
3. CENTARO. - Istituzione delle Unità di prossimità per il contrasto alla criminalità diffusa nei grandi centri urbani.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(308)
4. BARBOLINI ed altri. - Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 118, terzo comma, della Costituzione, in materia di ordine pubblico, sicurezza e funzioni di polizia locale.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 6ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(344)
5. SAIA ed altri. - Norme di indirizzo generale in materia di polizia locale.
(Pareri della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(760)
6. D'ALIA. - Modifiche alla normativa vigente in materia di polizia locale.
(Pareri della 2ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1039)
- e della petizione n. 313 ad essi attinente.
- Relatori alla Commissione BARBOLINI e SAIA.

masteratwork
19-12-09, 14: 50
N.B. il parere della 3' commissione non serve (Affari esteri, emigrazione )

marcopolprov
19-12-09, 15: 01
Comunque ne continuano a discutere. Già questo è positivo! Ma aspettiamo....
Ciao e grazie x la delucidazione

cucuzza
20-12-09, 20: 32
ho letto che a molfetta il partito di rifondazione comunista è sceso in piazza per protestare contro l'amministrazione comunale che ha dotato gli agenti della polizia locale di strummenti di difesa tra cui la pistola: come vuole dimostrarsi questi odiano le divise e le armi soprattutto quando si parla dei vigili urbani.

marcopolprov
21-12-09, 01: 46
Ma parlare del Partito Comunista in relazione alla Polizia in genere, è come sparare sulla Croce Rossa. Facciamoli pure manifestare e fare i loro girotondi! A me sembra, da quanto si dice in giro (hi hi hi), che non siano nemmeno rappresentati al Governo. Ma Si, che manifestino pure, 'sti poveracci! Ancora non si sono accorti che siamo nel 2010 e che Carl Marx è morto. Qualcuno da quelle parti li può avvertire?

CISCONE
21-12-09, 08: 53
piano con le parole...non offendiamo nessuno per favore!! non è un forum politico e le proprie opinioni si possono esprimere anche con altri termini!

marcopolprov
21-12-09, 12: 09
piano con le parole...non offendiamo nessuno per favore!! non è un forum politico e le proprie opinioni si possono esprimere anche con altri termini!

Vero, scusami Cisco :worthy: . Però.....,esprimersi con altri termini, a volte (in casi simili), è un pò difficile!!!:ranting2:

masteratwork
21-12-09, 19: 30
Roma, 21 dic. - (Adnkronos) - "Da oggi il corpo di polizia municipale di Roma e' armato e in grado di difendersi. Sottolineo che si tratta di una responsabilita' molto grande, che spinge gli appartenenti al corpo a una grande attenzione e umilta' nell'approccio con i cittadini". Lo ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, a margine della cerimonia di consegna delle armi alla polizia municipale che si e' svolta nel comando di via della Consolazione. Annunci Google


"Da questo punto di vista - ha aggiunto Alemanno - niente 'pistoleros', ma una polizia municipale in grado di svolgere fino in fondo il suo lavoro senza bisogno di essere scortata dalla polizia di stato e soprattutto sapendo che il suo ruolo crescera' nel tempo, perche' e' la vera polizia di prossimita' e vogliamo che la crescita di funzioni sia accompagnata da una crescita di dotazioni: non solo armi ma anche addestramento, locali, possibilita' operative e organico".

"La riforma parlamentare completera' il processo, dando al corpo le attribuzioni di legge che oggi mancano - ha proseguito il sindaco - il dato di fondo e' che fino a ieri la municipale di Roma era indietro rispetto ad altre polizie municipali: in Italia molte sono armate da molti anni. oggi ci siamo adeguati allo standard massimo consentito dalla legge. Con la riforma la polizia municipale avra' nuove funzioni".

masteratwork
21-12-09, 19: 32
Scusate la fretta nel riportare la notizia ho inserito anche link pubblicitari della pagina da cui ho appreso l'info

marcopolprov
22-12-09, 00: 37
Un giorno importante per i colleghi di Roma. Ne sono veamente contento.
Sicuramente, i dissidenti da scivania con cappuccino e cornetto, già sò che non ne sono per niente felici. Dovranno abituarsi all'immagine di questi "Bifolchi armati e pericolosi". BRRRRRR!!!!

cucuzza
22-12-09, 10: 08
mi fa molto piacere che finalmente la pl di roma sia armata, credo che sia una follia mandare gli agenti in strada senza arma a roma, io personalmente opero in una cittadina di 9000 abitanti ed avere l'arma è una cosa normale per tutti gli operatori da decenni.
chi continua a sostenere che la pl deve essere disarmata è un folle che non ha capito niente del lavoro di chi sta in strada e i rischi che si corrono.

elventisquero
23-12-09, 13: 59
Ormai credo che il "segnale" della PL di Roma armata sia da interpretare come situazione positiva. Sono d'accordo con Coars quando parla in maniera pessimista ma fiduciosa sulla prossima riforma, ma questa volta, come non mai in passato, si percepisce davvero la volontà (vera o presunta?) di porre fine a questo periodo di incertezza della nostra categoria varando la nostra legge. Ovviamente si andrà a gennaio inoltrato con il prossimo incontro

Agente PM
23-12-09, 14: 07
Ormai credo che il "segnale" della PL di Roma armata sia da interpretare come situazione positiva. Sono d'accordo con Coars quando parla in maniera pessimista ma fiduciosa sulla prossima riforma, ma questa volta, come non mai in passato, si percepisce davvero la volontà (vera o presunta?) di porre fine a questo periodo di incertezza della nostra categoria varando la nostra legge. Ovviamente si andrà a gennaio inoltrato con il prossimo incontro

si certo, la "questione romana" è fondametale come "vetrina mediatica" ma che io sappia a Torino i vigili hanno sempre avuto la pistola e così in tutto il Piemonte a parte qualche micro-comune.

quello che non sopporto è la superficialità con la quale venga data la notizia da parte dei media... come se la pistola si assegnasse così a random e soprattutto a gente che non ha frequentato con profitto appositi corsi di addestramento e non abbia le qualifiche giuridiche per il porto della stessa... è davvero assurdo e offensivo per tutta la categoria!!!

danno a ragazzi di 18-19 anni fucili d'assalto dopo aver sparato una volta in maniera frettolosa... e si scandalizzano quando consegnano una pistola a operatori di polizia dopo appositi corsi.... questo è assurdo!!!

nel nostro Paese la disinformazione regna totale e tutto viene distorto a proprio piacimento.

CISCONE
23-12-09, 14: 26
visto che è il 23 dicembre direi che ormai non avremo il nostro tanto aspettato regalo di natale da parte dei nostri parlamentari....ma neanche per fine anno come ci avevano ampiamente assicurato!!! mah!

elventisquero
23-12-09, 14: 34
Siamo pur sempre vigili urbani agli occhi della gente. Siamo quelli che fanno le multe. SIamo quelli a cui chiedono se possiamo arrestare o mettere le manette. Siamo quelli a cui viene fatta la peggior pubblicità....Almeno la notizia delle armi a Roma è andata in stampa. E' già qualcosa anche se la disinformazione parte proprio dalla stampa.
A Bergamo hanno fatto un'intera trasmissione sulla Polizia Locale; c'erano tre comandanti che spiegavano il ruolo della PL alla gente, rispondevano alle domande, prospettavano il nostro futuro con la riforma. Almeno è servito per far conoscere a qualcuno il ruolo della PL.

Agente PM
23-12-09, 18: 08
visto che è il 23 dicembre direi che ormai non avremo il nostro tanto aspettato regalo di natale da parte dei nostri parlamentari....ma neanche per fine anno come ci avevano ampiamente assicurato!!! mah!

signori non vorrei scadere del banale e nello scurrile ma....

chi vive sperando...............

i politici non hanno parola...
perchè se l'avessero non potrebbero fare i politici....

accontentare con le parole è facile.....
i fatti sono altra cosa

cucuzza
23-12-09, 20: 50
bisogna considerare il fatto che la pl, proprio perchè non è organizzata e uniforme soprattutto nelle realtà di paese, il cittadino è abituato a vedere un impiegato in divisa e si rivolge a lui per segnalare che c'è un lampione bruciato, o si lamenta che ha problemi con il vicino per cose di poco conto e così via, quindi quando si dice a questo tipo di cittadino che il vigile di paese domani diventerà un poliziotto e sarà armato, si va a stravolgere la visione di molte persone che non immaginano neppure quali siano già oggi o quali dovrebbero essere le qualifiche e le funzioni della pl.
ovviamente la riforma se ci sarà, verrà accolta bene da una parte della popolazione e male da un'altra, quindi quello che bisogna cambiare è l'opinione della gente, ma quella si ottiene con i fatti e non con le parole.
io e i miei colleghi già oggi con l'utenza ci prendiamo le nostre responsabilità e quelli che sono i nostri doveri, cercando di risolvere i loro problemi e non diciamo quasi mai che non è nostra competenza e di rivolgersi alla locale stazione CC, di conseguenza quasi tutti i cittadini si rivolgono spesso a noi anche per cose di una certa rilevanza; spesso ci vedono fermare persone e identificarle, operare arresti, rilevare sinistri mortali, intervenire nelle risse, nei furti, nelle rapine........................ questa è la migliore risposta a chi ci critica e pensa che siamo solo impiegati in divisa al di la della riforma.
sono sicuro che nel primo semestre ci sarà la riforma, e comunque mi fa molto piacere vedere i colleghi di roma che sono finalmente armati, e questo è un bene per la loro incolumità oltre ad un immagine più forte di vera polizia.

CISCONE
24-12-09, 00: 57
quoto in pieno tutto ciò che ha detto cucuzza...operiamo noi bene in modo da fare cambiare idea alla gente...usciamo per primi noi da questa veste di impiegati in divisa...facciamo vedere che possiamo fare di piu...

Agente PM
24-12-09, 12: 34
quoto in pieno tutto ciò che ha detto cucuzza...operiamo noi bene in modo da fare cambiare idea alla gente...usciamo per primi noi da questa veste di impiegati in divisa...facciamo vedere che possiamo fare di piu...

ma perchè??? perchè esporsi senza le giuste e sacrosante tutele????

ma lo sai che se sei fuori servizio e hai una rappresaglia qualsiasi sei trattatto alla stregua di un privato cittadino??
quindi devi fare tu querela ecc ecc..
non è violenza a pubblico ufficiale in quanto fuori servizio perdi le qualifiche!!!(anche se rivesti sempre quella di agente di PS)

se fuori servizio toccano un carabiniere per qualsiasi ragione condotta al suo servizio e fidati che le ragioni si trovano sempre, se lo caricano in 5 minuti...

se toccano un vigile e magari lo stesso ammette che lo ha picchiato per una multa ecc ecc... iniziano a dire e ma non era in divisa...e non era in servizio... o ancora peggio non era sul suo territorio.....(non sanno bene come comportarsi gli stessi colleghi...) in realtà sul tuo comune o consorzi di comuni rivesti h24 la qualifica di agente di PS, per questo sei h24 pubblico ufficiale....ma in italia non tutti i vigili sono ausiliari di PS per questo c'è ancora confusione...e chi interviene non sa bene come operare, che siano colleghi vigili o magari cc e pds....

in tre situazioni di questo tipo ho assistito a 3 modus operandi diversi....

vi rendete conto???

io faccio il poliziotto a 360° e proprio per questo so a cosa si va in contro..e a cosa sono andati in contro molti coleghi...

FRANCODUE
24-12-09, 12: 47
Ne abbiamo già parlato.
Anche qui al sud è lo stesso, anzi molto peggio.
La Polizia Municipale non ha, spiace dirlo, nessuna autorità.
Però, ripet sta anche in voi sapervi fare rispettare.
Una volta un tizio che si era beccato una giusta multa, insultò i poveri Municipali a voce alta nella Piazza Principale della città.
Ed i vostri colleghi se ne stavano zitti.
Anche voi ve li pogete prtare in cinque miinuti se volete.

marcopolprov
24-12-09, 14: 41
Agente sono pienamente d'accordo con te e ugualmente indignato per la situazione da te descritta. Non è proprio possibile una disparità del genere. Nessuno sta dicendo che deve essere una scusa per non fare niente o per tirarsi indietro di fornte alle situazioni, qui nessuno è così! Ma, questa tra tutte, è una grandissima ingiustizia! Scusate se è poco! Il fatto che dei colleghi non si facciano rispettare, bhe su quello non sò che dirvi. Sò solo che se non ti fai rispettare in servizio, non ti fai rispettare nemmeno nella vita. E questa non è una dichiarazione da "nessuno mi può toccare perché sono una guardia", semplicemente credo sia così, e i colleghi delle FF PP dello stato, essendo più abituati a certe situazioni, avendo fatto dei corsi "più specifici", in cui vengono messi più sotto pressione e ai quali vengono descritte meglio queste situazioni, si fanno certo più rispettare della Polizia Locale(speriamo che inizierà ad esser così anche per noi nel prox futuro). Per quanto mi riguarda, io e il mio compagno di pattuglia facciamo abbassare le orecchie a tutti quelli che se lo meritano. Avanzi di galera compresi. E che stiamo a pettinare le bambole? Farci insultare nella piazza del paese? E'vergognoso. Sia per chi insulta, ma anche per chi si fa insultare! Le realtà saranno pure quelle che sono, al Sud, ma nessuno ti sta dicendo che devi metterti il coltello in bocca..., solo farti rispettare! Dall'altra, ciò che dice AgentePM è sacrosanto. Vi sembra normale? Mi rivolgo a voi tutti.

cava
24-12-09, 15: 25
Scusate ragazzi questa sezione del forum si chiama Polizia Locale e Provinciale non "sezione lamentele Polizia Locle e Provinciale". Giusto lo scambio di esperienze e la condivisione di strategie comuni da seguire. altra cosa cospargersi il capo di cenere per quello che è accaduto e non vorremmo fosse stato. Chi crede e opera bene da esempio, noi siamo la base sulla quale costruire il futuro della Polizia Locale certo, certe cose, dispiacciono ma un giorno ci ringrazieranno per come questa base è stata costruita sulla roccia. Purtroppo tuute la cassette di frutta, di qualunque tipo, hanno al loro interno il frutto marcio, però si vede!!! Oggi è la vigilia di Natale molti di noi lavorenanno così come a Natale e per tutte le feste, auguri ragazzi e che Dio ci protegga.

FRANCODUE
24-12-09, 19: 27
Giusta osservazione Cava, vista la Vigilia, dieri di essere oggi tutti un po' più buoni con l'utenza, via !:am053

Agente PM
24-12-09, 19: 53
Giusta osservazione Cava, vista la Vigilia, dieri di essere oggi tutti un po' più buoni con l'utenza, via !:am053

quoto con tutti i vostri interventi!!!! e vi auguro una serena vigilia di natale!!!

ovviamente oggi in pattuglia era un continuo scambio di auguri....
e nessuno è stato multatato...tutti buonissimi!!!
anzi dai bar dove di solito rompiamo le scatole i più "caldi" ci invitavano a bere con loro.. ed erano tutti contenti....

magari sarà così anche dopo le feste!!!

:rotflmao:

grfrapi
25-12-09, 18: 20
Riforme sante!!! era ora!!! siamo anche arretrati rispetto ad altri paesi europei, anche io sono favorevole per il reclutamento e la gestione della sicurezza in modo decentrato. Non credo che sia conveniente come indicava qualcuno che tanto valeva la pena di unire le forze di polizia poichè quando nel Governo non ci sono fondi per la sicurezza questa vien di meno già è poca, mentre invece così se per esempio nel comune di Milano c' è fabbisogno di più agenti di sicurezza è lo stesso comune che provvederà a gestirne senza affidarsi alle decisioni del governo centrale, quindi ci sarà meno burocrazia!!
Favorevole sono anche per la mobilità a differenza di come indicava qualcuno se c' è bisogno di reclutare in forza di polizia dello stato nuove reclute perchè non affidarsi ad un agente di polizia locale magari già esperto pratico e con un buon senso del dovere piuttosto che bandire altri concorsi per reclutare gente nn amcora esperta della materia??
In altri paesi ciò è ammesso che molti poliziotti grazie ai meriti di servizio riescono a transitare dalle forze di polizia inferiori a quelle federali che si occupano di reati più delicati!!

marcopolprov
27-12-09, 15: 47
Riforme sante!!! era ora!!! siamo anche arretrati rispetto ad altri paesi europei, anche io sono favorevole per il reclutamento e la gestione della sicurezza in modo decentrato. Non credo che sia conveniente come indicava qualcuno che tanto valeva la pena di unire le forze di polizia poichè quando nel Governo non ci sono fondi per la sicurezza questa vien di meno già è poca, mentre invece così se per esempio nel comune di Milano c' è fabbisogno di più agenti di sicurezza è lo stesso comune che provvederà a gestirne senza affidarsi alle decisioni del governo centrale, quindi ci sarà meno burocrazia!!
Favorevole sono anche per la mobilità a differenza di come indicava qualcuno se c' è bisogno di reclutare in forza di polizia dello stato nuove reclute perchè non affidarsi ad un agente di polizia locale magari già esperto pratico e con un buon senso del dovere piuttosto che bandire altri concorsi per reclutare gente nn amcora esperta della materia??
In altri paesi ciò è ammesso che molti poliziotti grazie ai meriti di servizio riescono a transitare dalle forze di polizia inferiori a quelle federali che si occupano di reati più delicati!!

Ma continuerà ad essere così. Il Ministero, secondo i DDL, interverrà in materia di Ordine Pubblico e altre decisioni legate a obbietivi programmati. Il Comune o la Provincia, continueranno a pagarti lo stipendio e a decidere quanti agenti assumere in relazione alla necessità di sicurezza. Le Regioni stabiliranno i criteri base attuando i regolamenti. Anche io sono favorevole alla mobilità come tu la intendi. Vediamo come si evolverà la Riforma (e soprattutto speriamo che passerà la proposta del Sen. SAIA, che è la più completa e la migliore in generaleper noi).

grfrapi
27-12-09, 19: 24
- verranno previste uniformi e colori dei veicoli unici per tutta l'Italia
nazionali/locali

.

:D su quest però nn sono molto d' accordo sà... sarebbe stato più bello che ogni comune avesse una divisa con un' apposito colore per distinguersi bene sà :D
un' unica divisa?? In maggior parte è azzurra, quella di alcuni comuni del lazio è bianca, in Lombardia è verde, in Toscana nera e strisce rosse...voi quale colore preferireste!!???....a me piacerebbe molto nera e righe blu un po tipica delle forze di polizia locale statunitensi ...... :D

marcopolprov
27-12-09, 20: 57
basta lo stemma dell'Ente di appartenenza e la relativa dicitura "POLIZIA LOCALE COMUNE DI....PROVINCIA DI.....
Per la divisa, se la distinguiamo, e non la facciamo uguale in tutta Italia, sarà uno dei motivi per cui NON potremo mai essere una vera Forza di Polizia.
A mio parere, come previsto nel DDL SAIA del resto, è giusto farne una per la Provinciale e una per la Municipale

elventisquero
28-12-09, 08: 16
basta lo stemma dell'Ente di appartenenza e la relativa dicitura "POLIZIA LOCALE COMUNE DI....PROVINCIA DI.....
Per la divisa, se la distinguiamo, e non la facciamo uguale in tutta Italia, sarà uno dei motivi per cui NON potremo mai essere una vera Forza di Polizia.
A mio parere, come previsto nel DDL SAIA del resto, è giusto farne una per la Provinciale e una per la Municipale

Parole sante Marco. E comunque in Lombardia non è verde, ma azzurra e blu. Di verde c'è solo parte del colore delle auto...

grfrapi
28-12-09, 14: 09
basta lo stemma dell'Ente di appartenenza e la relativa dicitura "POLIZIA LOCALE COMUNE DI....PROVINCIA DI.....
Per la divisa, se la distinguiamo, e non la facciamo uguale in tutta Italia, sarà uno dei motivi per cui NON potremo mai essere una vera Forza di Polizia.
A mio parere, come previsto nel DDL SAIA del resto, è giusto farne una per la Provinciale e una per la Municipale

Beh! sicuramente adotteranno un nuovo colore rispetto a quella della polizia di stato, dei carabinieri e delle altre forze di polizia dello stato. Voi quale preferireste!!?? :D

elventisquero
28-12-09, 14: 22
E' uguale. Secondo me camicia azzurra e pantaloni blu...

novembersierra
29-12-09, 18: 03
In lombardia per la polizia municipale è camicia azzurra ed il resto del vestiario è blu. Per la Polizia Provinciale, per il personale che fa servizio di polizia stradale è come quella della Polizia Municipale, per coloro che si occupano di ambientale e caccia e pesca è di color ottanio (verde).
Ritengo giusto che ci sia differenzazione di divisa tra la Polizia Municipale e la Provinciale; ritengo anche giusto che vengano lasciate le scritte Polizia Municipale e Polizia Provinciale siu veicoli. Da noi in Lombardia hanno creato un caos mettendo tutto polizia locale. Noi della Polizia Provianciale stiamo avendo delle difficoltà di identificazione e di conseguenza di immagine tant'è che abbiamo dovuto scrivere sui veicoli Polizia locale Provinciale.

Agente PM
29-12-09, 20: 34
be ma parchè dovrebbero esserci problemi di identificazione....
l'importante è che la gente capisca che siete polizia locale e basta.

proprio con sto proviciale, municipale, servizi associati , consorzi ecc ecc, si è creata confusione....

polizia locale. se poi l'ente locale da cui si dipende è il comune, la provincia o la regione al cittadino non serve e non interessa saperlo.

coars
29-12-09, 21: 05
be ma parchè dovrebbero esserci problemi di identificazione....
l'importante è che la gente capisca che siete polizia locale e basta.

proprio con sto proviciale, municipale, servizi associati , consorzi ecc ecc, si è creata confusione....

polizia locale. se poi l'ente locale da cui si dipende è il comune, la provincia o la regione al cittadino non serve e non interessa saperlo.

Quoto Agente....non si capisce proprio questa necessità di distinzione.
Se deve essere Polizia Locale che sia PL e basta .... poi ognuno dipenderà dal proprio Ente di appartenenza con le mansioni che gli verranno attribuite.
Se si avvertisse questa necessità, allora avrebbe ragione qualcuno che preferirebbe una divisa di colore diverso per ogni Comune ..... sai il casino che ne verrebbe fuori ....allora si che faremmo ridere....

Saleut.