PDA

Visualizza Versione Completa : Legge di Riforma della Polizia Locale



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21

degra
10-08-12, 22: 34
Ciao stefano,piacere di rileggerti!
comunque attenzione,caschi (antinfortunistici) come le ffpp, gap, cuscini NON sono ARMI di reparto. lo sfolla è arma di reparto, non ovunque dato che a volte sono in assegnazione individuale.. e comunque sia si parla di armi individuali e di reparto COMPRESI gli strumenti di autodifesa, quindi non esclusivamente quelli.. la porta è aperta, mai in maniera così estesa, a qualcosa di diverso dalle pistole. tant'è che non si parla più dell'arma lunga per i servizi di vigilanza venatoria.. notato?

VxVendetta
10-08-12, 23: 09
E io che sognavo il Garand :(

Agente PM
10-08-12, 23: 24
E io che sognavo il Garand :(


forse vorrai dire il Beretta AR 70/90 in dotazione alle forze armate quindi oltre che esercito marina e aeronautica anche cc e gdf.

Discorso diverso è per l' M 12 in dotazione alle Forze di Polizia Statali (quindi oltre CC e GDF anche polizia di stato, polpen e forestale).

VxVendetta
10-08-12, 23: 37
Ma che me frega dell'AR70/90...io voglio il Garand perchè mi piace il Garand, l'ar 70...che me ne fo?

FOrse che nel famoso tirocinio del vfp1/4 è sottointeso e compreso che non si possa più scherzare?

Blushield
11-08-12, 01: 32
Ok, nessuna censura alle opinioni ne' alle battute di spirito, ci mancherebbe; ora pero' rientriamo in tema. Grazie


---------------------Aggiornamento----------------------------


Io pregherei i colleghi di non travalicare e pensare ai temi piu' "caldi" tipo ls previdenza e la causa di servizio,si possono fare buoni agenti anche con una cal 7.65

Faccio anche mia la saggia proposta del collega....bravo Stefano e ben tornato.

Zappa
11-08-12, 10: 33
comunque attenzione,caschi (antinfortunistici) come le ffpp, gap, cuscini NON sono ARMI di reparto. lo sfolla è arma di reparto, non ovunque dato che a volte sono in assegnazione individuale.. e comunque sia si parla di armi individuali e di reparto COMPRESI gli strumenti di autodifesa, quindi non esclusivamente quelli.. la porta è aperta, mai in maniera così estesa, a qualcosa di diverso dalle pistole. tant'è che non si parla più dell'arma lunga per i servizi di vigilanza venatoria.. notato?

Credevo parlassimo di dotazioni generiche... ho steccato... <.<

fatality
11-08-12, 14: 40
a proposito di dotazioni.
zappa.
qualcosa che si chiama come il tuo nick non sarebbe male come dotazione individuale per me e tanti miei colleghi.
forse faremmo meno danni di quelli che facciamo con la penna.... :D

non so voi come siete messi...

degra
11-08-12, 23: 40
caschi antinfortunistici, penne e zappe sono tutti strumenti pieni di dignità presi nel loro ambito.. però suggerisco, proviamo a ragionare tralasciando l'abbinamento di norme e dotazioni in mano a persone "inadeguate", magari per preparazione. ragioniamo in termini ideali, dove dotazioni e norme sono in mano ad operatori ben formati e giudiziosi.. altrimenti non se ne esce più, perchè se si dovesse ragionare in termini come "l'arma fuori servizio non va data perchè il pierino della situazione chissà cosa può fare".. abbiamo tutti i nostri pierini!
ora, i temi in caldo su questa possibile riforma sono tanti, alcuni dei quali con una notevole portata in termini di cambiamento per quel che ci potrebbe riguardare.
a livello previdenziale ed assistenziale l'ho sempre detto, serve una equiparazione, contrattuale e previdenzial-assistenziale con le ffoo. non è possibile continuare a vivere con il contratto da impiegati e qualche indennità non pensionabile in più, non ci piove. ma anche tutto il resto, oltre al contratto pubblico, deve essere riconosciuto.. sempre su strada in mezzo allo smog e non lavoro usurante? tanto per fare un esempio.. armi in dotazione e niente avvocatura dello stato nel caso del bisogno? famiglie delle vittime del dovere? ricordiamoci di milano.. causa di servizio? ecc ecc ecc ecc ecc..
qualifica di pg estesa e qualifica di ps limitata.. ha senso? eppure non ci sono emendamenti che la vogliano estendere.. probabilmente una delle condizioni sine qua non per l'approvazione da parte del governo..
ma di queste benedette armi ne vogliamo parlare? armi di reparto.. o ci girate intorno perchè pensate che son matto, o ci girate intorno perchè non volete esprimervi..
le armi individuali, le pistole.. man mano che verranno acquistate dai vari comandi verranno adottate in 9 para? quell'analogia riportata nel ddl potrebbe voler aprire la porta in tal senso.. non è che magari, penso io, il ragionamento possa essere del tipo, visto che tutti saranno armati, che si adotti un calibro al pari di ffoo e ffaa che non è (quasi) disponibile sul mercato civile, con le stesse motivazioni per cui ne sono dotate ffoo e ffaa? balisticamente il 9 para è inferiore al 9 imi, quindi non è questione di potenza o simili.. se viene sottratta un'arma non la si può usare per commettere illeciti perchè le munizioni non si trovano sul mercato (non è vero ma alcuni funzionari sono convinti di si, se volete ve lo spiego..). e poi, questa analogia e dotazione in relazione ai tipi di servizio, non è che, penso io, voglia andare nella direzione di uniformare la pl alle ffoo in una ottica di una futura e lontana riorganizzazione? se un posto di controllo tizio lo fa con l'arma lunga e gap mentre caio senza neanche uno spray oc, non c'è possibilità di uniformare nulla.. oppure è una cosa che è stata scritta distrattamente senza particolari significati? riprendo l'esempio delle provinciali. ora è prevista l'arma lunga, nel ddl no. si parla di armi individuali e di reparto. se le armi di reparto devono essere solo gli sfollagente è pensabile che le carabine vengano considerate dotazione individuale? si, è possibile, ma una soluzione del genere comporterebbe la facoltà per l'agente provinciale (inteso come guardiacaccia) di andare armato in tutta italia anche fuori servizio oltre che della pistola anche del fucile di servizio! dato che le armi di reparto restano al reparto, le armi individuali stanno con l'agente.. oppure ci saranno fucili in dotazione individuale ma che non potranno essere portati fuori servizio? ma il ddl non dice che fuori servizio si possono portare le armi in dotazione solo se corte o solo se di un certo colore..
:mf_swordfight: quando le cose sono chiare e non interpretabili.. eh? :am054

Blushield
12-08-12, 00: 29
Difatti, in tema di armi, visto che tale argomento appare molto in voga, la legge di riforma rimanda ad una successiva regolamentazione, che sono convinto affrontera' tutti i temi relativi. Nè più ne' meno di quanto avvenne con il D.M. 4 marzo 1987, n. 145 all'indomani del varo della 65/86.

---------------------Aggiornamento----------------------------


ma di queste benedette armi ne vogliamo parlare? armi di reparto.. o ci girate intorno perchè pensate che son matto, o ci girate intorno perchè non volete esprimervi.

Guarda collega che qui' nessuno credo vuole girare attorno all'argomento o non ne vuole parlare per chissa' quale motivo e nessuno afferma che tu sia matto....forse un pochino fissato e monotematico, questo si'...:)
A parte la battuta che spero prenderai come tale, devi ammettere che forse non tutti nutrono lo stesso forte interesse per armi di reparto, mitra e quant'altro; interesse che tu nutri particolarmente ( e legittimamente, intendiamoci), forse anche perche' sei un istruttore di tiro e quindi persona maggiormente preparata e sensibile di noi in tale comunque importante argomento.
Se per te l'aspetto relativo all'armamento e' prioritario, lo stesso puo' non essere per altri che magari considerano, altrettanto legittimamente, altri argomenti (sempre contenuti nella proposta di riforma, tipo, addestramento, previdenza ed assistenza, qualifiche etc.), piu' importanti e basilari del fatto se le armi saranno in 9mm para piuttosto che in 9 imi, o 7,62 Nato o se ci daranno le calibro 50 di reparto.
E' meramente una questione di punti di vista, spesso magari piu' soggettivi che oggettivi.:)

Zappa
12-08-12, 10: 22
a proposito di dotazioni.
zappa.
qualcosa che si chiama come il tuo nick non sarebbe male come dotazione individuale per me e tanti miei colleghi.
forse faremmo meno danni di quelli che facciamo con la penna....

Per alcuni tipi particolari di utenti io userei il tuo di nick... :p

stefanopolprov
12-08-12, 14: 08
grazie della calorosa accoglienza riservatami,non ho smesso di frequentare il forum ,ma mi limito ad intervenire sugli argomenti che piu' mi interessano.Voglio ribadire ancora una volta che l'interesse fondamentale della nostra categoria e' quello di ottenere il riconoscimento del ruolo che abbiamo,non del ruolo che a qualcuno piacerebbe avere,abbiamo ad ora anche troppe competenze,lo stato va nella direzione di un accentramento marcato,in controtendenza con quello che e' avvenuto negli anni '90 dove abbiamo avuto una copiosa delocalizzazione di compiti e funzioni amministrative verso gli enti locali,e di conseguenza lo sviluppo delle Polizie Locali.
Molti colleghi non si rendono conto che il delicato compito dell'ordine pubblico impiega nelle forze di Polizia Statali un ingente numero di uomini e di risorse,e non e', in uno stato centralista,parcellizzabile (divisibile),anche perche' abbisogna di una strategia di intelligence che deve essere nelle mani di un unico ufficio quindi:
- a mio avviso la partecipazione all'ordine pubblico delle Polizie Locali va bene come e' ora,al limite riconoscere alle polizie municipali la funzione di "ordine cittadino" relativi ad eventi minori di vita quotidiana in citta'.
-l'armamento

---------------------Aggiornamento----------------------------

-l'armamento purtroppo e' stabilito dalla politica,ad oggi,e non credo sia semplice modificarlo anche con la riforma.
comunque ribadisco che la riforma ce la facciamo da soli anche col buonsenso.

degra
12-08-12, 23: 53
:am054 Blu lo sai che mi fanno imbufalire solo le uscite che vogliono criticare o sminuire partendo da assunti infondati della serie "tu non sai", dato che se parlo di qualcosa che non conosco lo dico in partenza, quindi tranquillo, assolutamente! ;)
Il mio interesse monotematico per le armi in realtà è relativo, ma batto molto questo chiodo in questi giorni per la portata che ha quell'articoletto come potenzialità!
E lo sottolineo proprio in base all'ultima affermazione di stefano sull'OP. L'OP in sè non è parcellizzabile in uno stato centralista, perchè chiaramente il lavoro di intelligence che ci sta dietro deve essere molto accurato.. Ma.. Ma! Impegna enormi risorse in termini di uomini e finanze si.. Per la manovalanza dei servizi! L'intelligence viene fatta da pochi, mentre a prendere le mazzate servono molti.. E con organici delle forze statali sempre più striminziti quale migliore risorsa di "carne fresca" di una PL rimessa a nuovo?
Il centralismo come direzione è chiaro, ma è un centralismo relativo.. Controllo centrale, problemi da risolvere localmente, gestione delle finanze centrale, reperimento delle finanze locale!
Certo la parte dell'armamento verrà decisa dai soliti funzionari, ma rispetto a quello che hanno potuto fare nell'86 stavolta c'è una differenza sostanziale.. Le armi non sono date agli operatori di PL per difesa personale, ma come dotazione di servizio. Sul fronte armi questa è stata la differenza sostanziale fino ad oggi, non la territorialità del porto, ma la sua destinazione.. Le ffoo per servizio, la pl per difesa personale.. E questo cambiamento di forma può voler dire mooolto sulla sostanza che si potrebbe voler dare.. Un ruolo molto più attivo ed operativo nel contrasto e prevenzione, oltre che nella mera repressione..
Poi quelli che sono i temi fondamentali della riforma che ci dovrebbero (e personalmente mi) interessare non sono interpretabili o discutibili.. Previdenza, funzioni, qualifiche.. ;)

fatality
13-08-12, 00: 22
degra l'ordine pubblico resterà così com'è fidati.

non porta gloria ne soldi. sono solo rogne.
quindi gli amministratori locali che se ne fanno?

quando qualcuno ha provato a "giocare" si è reso conto che non è materia che si improvvisa e che se il legislatore ha deciso che la qualifica di ufficiale di p.s. devono tenerla solo alcuni ed altri no, un motivo c'è.

hai presente di quanti anni ci vorrebbero per creare funzionari della polizia municipale (con quale qualifica poi?) capaci di comandare un reparto da impiegare in compiti di o.p.?
e trovare il personale da adibire, formare, equipaggiare ecc. ecc. per tali compiti?
e quanti comuni potrebbero permetterselo e quanti no?
oppure facciamo come per il resto. dove vuoi e puoi fai antiscippo,antidroga, ordine pubblico,scientifica ecc. ecc.
dove voglia e/o soldi non ce ne sono ci si attacca al tram?

per far cosa poi?
ci stiamo mettendo decenni a far capire a carabinieri e finanzieri come si fa l'ordine pubblico e i funzionari di p.s. ogni qual volta si vedono assegnato un battaglione cc o i finanzieri pregano la madonna che tutto vada bene.
ora vogliamo aggiungerci anche i vigili?

alla faccia della semplificazione e dell'accorpamento...:D

ed infine c'è pure una costituzione che dice che l'ordine e la sicurezza pubblica sono compito esclusivo dello stato.

le competenze degli enti locali sono altre.

attenzione a non fare di nuovo l'errore di qualche mese fa che sull'onda dell'entusiasmo si tentò di fare all-in ma andò male.

ci si focalizzi piuttosto sulle garanzie ed i diritti del personale in termini di previdenza,addestramento ecc.

ovviamente è solo un consiglio il mio.
che poi si voglia trasferire il compito di garantire l'ordine e la sicurezza pubblica dai questori ai sindaci facendoli diventare loro autorità provinciale di p.s.
si faccia pure.

VxVendetta
13-08-12, 01: 16
che poi si voglia trasferire il compito di garantire l'ordine e la sicurezza pubblica dai questori ai sindaci facendoli diventare loro autorità provinciale di p.s.

Sai che proliferazione di sindaci sceriffi? A questo punto chiamerei pure i poliziotti locali con il ben più pittoresco nome di "comitati di salute pubblica", definizione molto politicamente corretta di quelli che nell'800 americano furono i vigilantes :D

Scherzi a parte, a me per primo importa 0 della pistola che mi daranno (tanto quella che vorrei non me la daranno mai e me la porto già alle gare western :P ) ma importa di non rischiare il posto o peggio mentre la porto se magari tra casa e il comando ho un supermercato e mi viene lo schiribizzo di prendermi da mangiare qualcosa di pronto.

Le dotazioni di reparto, i fucili,i mitra: corbellerie di cui mi preoccuperò quando saprò che non succederà più che dopo 6 mesi tornerò a essere un signor nessuno o che potrei passare a fare il giardiniere per una stagione il poliziotto l'altra, l'autista di scuolabus la terza e il cassaintegrato la quarta. Altro che pistola.

QUanto alla Pubblica Sicurezza, penso che quando noi se ne parla non si intende l'OP comunemnte detto "da manifestazione", io per primo non sarei felice di doverlo fare (conflitti di interessi vari), penso che il problema più reale siano quei piccoli casi di "Piccola sicurezza" che possono capitare a tutti: le risse, che spesso possono diventare veri scontri etnici (specie ultimamente), le sommosse in caso di fermo di persone apaprtenenti a questo o quel clan (ricordate che è successo recentemente, più volte, a Mestre e Venezia, che certo non sono i peggio bronx del paese)?

La consapevolezza di poter agire, e avere i mezzi sia teorici che pratici per farlo, non sarebbe una cosa da poco, anche perchè cose simili possono capitare a chiunque porta una divisa.

avirexra
13-08-12, 01: 40
Infine... a prescindere da cosa e se cambierà qualcosa per quanto riguarda gli armamenti occorre che ci sia un addestramento adeguato, andare a sparare tre volte l'anno al poligono è poco per come viene fatto, non si fa ad esempio il tiro dinamico, insomma, sinceramente di sparare da ferm contro una sagoma interessa fino ad un certo punto, è sicuramente l'abc, ma in una situazione reale è un pochino differente la cosa e allora torno a ribadire di come la formazione sia importante e di come le Regioni si dovrebbero fare carico di questo come in effetti è previsto anche dalla riforma, queste ultime però dovrebbero, nelle loro leggi regionali, stabilire che chi viene assunto prima di essere buttato per strada deve fare il corso di prima formazione e le scuole previste dal Ddl dovrebbero dotarsi anche di strumenti tecnologici e multimediali per le simulazioni di situazioni critiche che prevedono l'uso di armi (come ad esempio hanno a Napoli)

Blushield
13-08-12, 12: 16
Infatti, per quanto riguarda l'O.P. (chiamiamolo così), non mi sembra che la proposta di riforma sia difforme dalla attuale previsione di legge, nè che preveda servizi per la PL in più in tal senso o diversi dagli attuali.

avirexra
13-08-12, 14: 17
Faccio un pò di pubblicità alla mia Regione che parteciperà ai convegni di Riccione. Oltre ad avere uno stand, realizzerà incontri, il programma è scaricabile qui http://autonomie.regione.emilia-romagna.it/sicurezza/notizie/01programmaprovvisiorioconvegno.pdf. Forse sono un pò ai margini del tema della riforma in senso stretto, però dato che anche nel testo se ne parla, si parlerà del progetto regionale del numero unico della polizia locale e dell'integrazione delle centrali operative a livello provinciale. Credo che sia la prima volta che una regione italiana affronta la questione di un numero unico in modo concreto (e quindi al di là di scriverlo su una legge).
Altro tema è la promozione del ruolo della Polizia Locale con simboli e strumenti unici per tutte le PL, in particolare vi posso garantire che la Regione ha fatto investimenti e tempo con incnontri, realizzazione di gruppi di lavoro dove sono stati coinvolti operatori di ogni grado e luogo, un segnale importante di attenzione nei nostri confronti. Inoltre si parlerà di criminalità e del ruolo degli enti locali e delle PL, nonchè dell'andamento dei reati e delle problematiche giovanili.

VxVendetta
13-08-12, 15: 03
In effetti una bella divisa e livree uniche però con gli stemmi che variano da regione a regione (ovviamente) non sarebbe affatto male...

avirexra
13-08-12, 15: 20
In effetti una bella divisa e livree uniche però con gli stemmi che variano da regione a regione (ovviamente) non sarebbe affatto male...

Attenzione...qui ci si limita al territorio regionale

basilischio
13-08-12, 15: 57
Attenzione...qui ci si limita al territorio regionale
Sarebbe già un ottimo esempio per le restanti Regioni. Un segno ed un primo passo verso l'Uniformità e l'uniformazione.
Da qualchi parte bisogna pur iniziare :) ed iniziare gradatamente è la cosa più sensata.

stefanopolprov
13-08-12, 20: 25
A memoria di tutti:nel lontano 1948 con l'avvento della repubblica democratica italiana, venne stilato un documento di garanzia (la costituzione) per il neonato soggetto politico (appunto la repubblica),difficilmente modificabile negli articoli e protetto da un pool di giudici super partes (la corte costituzionale) che vigilasse solo ed esclusivamente su di essa per non permettere a nessuno di modificare e snaturare tale documento garante della democrazia e della sovranita' popolare.
L'art. 117 e 118 della costituzione demandano alle regioni le funzioni di polizia amministrativa, che per il principio della sussidiarieta' ed economicita' viene demandata ai singoli enti locali con la possibilita' poi successivamnte obbligo di formare corpi di polizia locale.
Con la successiva legge 65/1986 venivano riconosciute le funzioni di polizia giudiziaria e ausiliarie di pubblica sicurezza oltre che di polizia stradale agli appartenenti a tali corpi,secondo me tale legge rappresenta una pietra miliaria per la categoria,perche' riconosce a coloro che sono delegati solo a funzioni amministrative uno status giuridico molto simile ai cugini delle ffoo.
Quindi, ritengo che prima di svendere la 65/1986 dobbiamo pensarci bene perche' in tutte le Polizie Locali Europee ed extraeuropee gli agenti sono dipendenti di detti enti al pari degli altri,personalmente ritengo che non necessariamente tutti devono effettuare arresti e perquisizioni per pubblicare i numeri sui giornali, a noi quando capita resta piu' semplice chiamare chi lo fa tutti i giorni(cc ps), e cosi' quando loro si trovano di fronte a problemi legati alla fauna selvatica,materia ostica e alquanto poco conosciuta nelle leggi che la regolamentano, chiamano noi,con un semplice spirito di interscambio collaborativo.
La riforma siamo i primi noi a farla se ognuno facesse il suo!!!!1

VxVendetta
13-08-12, 20: 33
Corretto finchè vuoi,ma resta il fatto che vi sono situazioni in cui intervenire serve: chiaro che in determinati casi ci sta più che bene il passaggio di consegne,ma nella flagranza dell'atto (indipendentemente da quale sia) vedere gente in divisa stare ferma a 100 metri aspettando che arrivino i "Fratelli maggiori" è una cosa che fa a dir poco schifo, pure se la divisa "aspettante" è quella di un soccorritore.

Chiaro che se poi l'atto richiede una certa specializzazione (o ha anche una portata che va oltre la mia giurisdizione) si potrà passare,dopo, il faldone ad altri,ma sul momento non sto certo fermo come un pindolo perchè la mia specialità è mettere i divieti di sosta o fare i rilievi agli incidenti, così come non è che i CC o la GdF facciano finta di non vedere incidenti perchè è la locale a occuparsene di solito.

Da qui sovviene la necessità di qualifiche (e sia bendetta la 65/86) che diano la possibilità di agire. Altrimenti a sto punto son più poliziotti le guardie giurate e questo, se permettete, sarebbe un assurdo.

degra
13-08-12, 22: 17
Beh dai, alla fine nulla di nuovo sotto il sole.. E fatality, l'op non sono solo gli ufficiali e l'op non sono solo i battaglioni.. Poi ognuno ha le proprie storie da raccontar, un sacco di avventure.. Ma contando quante volte i coordinatori dei servizi di op si sono "indispettiti" perchè noi non abbiamo sfollagenti, caschi e quindi per loro siamo "inutili", io sono convinto che andrà a finire che tra qualche anno finiremo a fare la manovalanza attiva in questi servizi al di là del "quanto di competenza" delle attuali ordinanze.. Quando qualcuno si accorgerà di poter usufruire di personale low cost in loco anzichè muovere reparti da altre regioni per partite piuttosto che manifestazioni, hai voglia se finiremo a fare manovalanza.. Preparazione? Abbiamo visto quante volte che a chi decide interessa il solo fatto di avere l'inquadramento giuridico adatto? La preparazione se manca è un problema di qualcun'altro.. Siete pg? Siete ps? Avete gli strumenti idonei quali quelli di autotutela assegnati a tutti per legge? Avanti!
Poi spero di sbagliarmi.. Già così ci siamo trovati tra mazze e coltelli, bottiglie volanti e sassi, lacrimogeni e con macchine sfondate non dovendo aver nulla -teoricamente- a che fare con quei servizi.. Trovati a fianco di reparti in tenuta da op avendo -noi- a disposizione camicia paletta e fischietto..
Quelle funzioni ausiliarie restano una cosa fumosamente interpretabile che sarebbe meglio evitare.. Comunque, questo è e questo ci teniamo..
Cambiando discorso, ma ci sono ancora regioni senza divise uniformi? Da me sono 20 anni e più che è stato adottato un simbolo ed una livrea uguale per tutti.. Fortunato?

avirexra
13-08-12, 23: 27
Se ti riferisci al discorso dell'Emilia Romagna per via del post sullo stand a Riccione, anche qua le uniformi e livree delle auto sono uguali in tutto il territorio da molti anni, nel volantino si parla di simboli e strumenti uniformi... non so a cosa si riferiscono esattamente (bisognerà aspettare il convegno), per i simboli potrebbero fare riferimento al fatto che lo scorso anno la Regione ha deliberato su scudetti di specialità uguali per tutti, così che il nucleo infortunistica ha lo stesso scudetto alla spalla sinistra in tutti i comandi, idem per la CO, la segreteria, l'edilizia, commercio, i servizi territoriali, vigili di quartiere, cinofili e reparto a cavallo.

Blushield
14-08-12, 02: 01
Se ti riferisci al discorso dell'Emilia Romagna per via del post sullo stand a Riccione, anche qua le uniformi e livree delle auto sono uguali in tutto il territorio da molti anni, nel volantino si parla di simboli e strumenti uniformi... non so a cosa si riferiscono esattamente (bisognerà aspettare il convegno), per i simboli potrebbero fare riferimento al fatto che lo scorso anno la Regione ha deliberato su scudetti di specialità uguali per tutti, così che il nucleo infortunistica ha lo stesso scudetto alla spalla sinistra in tutti i comandi, idem per la CO, la segreteria, l'edilizia, commercio, i servizi territoriali, vigili di quartiere, cinofili e reparto a cavallo.

Come da noi in Veneto, anche se con i gradi hanno fatto un bel casino ugualmente. D1 che lavorano in capoluoghi di Provincia con il grado di commissario contro D3 o D4 che lavorano in piccoli/medi comuni, magari comandanti di un servizio di PL, che invece hanno il grado di Ispettore. E' pur vero che con l'attuale inquadramento (tutti in C o D) era difficile creare qualcosa di meglio...forse: almeno sino a che una riforma non sistemi anche questo aspetto.
...azz, ce ne sono di cose da sistemare, altroché'.....!!


non necessariamente tutti devono effettuare arresti e perquisizioni per pubblicare i numeri sui giornali, a noi quando capita resta piu' semplice chiamare chi lo fa tutti i giorni(cc ps), e cosi' quando loro si trovano di fronte a problemi legati alla fauna selvatica,materia ostica e alquanto poco conosciuta nelle leggi che la regolamentano, chiamano noi,con un semplice spirito di interscambio collaborativo.
La riforma siamo i primi noi a farla se ognuno facesse il suo!!!!1
Odio collega, scusami ma non e' proprio così, in quanto e' sovente l'utilizzo di indagini che sfociano in arresti con tanto di perquisizioni, intercettazioni telefoniche e quant'altro, anche solo nelle nostre materie "prettamente" di competenza. Ti potrei fare molti esempi solo per quanto riguarda il CdS o il testo unico dei rifiuti, tralasciando tutto il resto....
Noi il nostro lo facciamo gia', vorremmo strumenti per farlo meglio e chiarezza normativa, nulla di trascendentale ne' di rivoluzionario.:)


Ma contando quante volte i coordinatori dei servizi di op si sono "indispettiti" perchè noi non abbiamo sfollagenti, caschi e quindi per loro siamo "inutili",

C'e' ben poco da indispettirsi, sempre se quello e' realmente il loro atteggiamento, anche perche' noi svolgiamo compiti di viabilita' e non di O.P. nel senso stretto del termine e questo ormai lo sanno anche i bambini.
Se poi vediamo come molti degli stessi appartenenti alla PdS o ai CC reagiscono quando vedono i colleghi di Milano che effettuano gli sgombri con le giuste protezioni individuali, ecco che si indispettiscono ancora di piu' ma stavolta in senso contrario, gridando allo scimmiottamento ed altre amenità simili.
E allora, ci sara' sempre qualcuno che si indispettisce...pazienza, vorra' dire che appena avremmo un pochino di tempo in piu', magari attendendo che le tifoserie escano dallo stadio e prima di trovarci sotto una sassaiola con il solo berrettino bianco a salvarci la capoccia, spiegheremo loro, con tanta pazienza, anche che non siamo nella 121/81, pur con pistola e manette.
In fondo basta dire a chi ci tira i sampietrini o a chi ci assalta le auto costringendoci a scappare per salvare la pellaccia, che noi siamo li' solo a fare viabilita'....mi sembra semplice! Non capisco proprio che problemi vi fate....
Ma perche' la viabilita' non la fa la stradale visto che in un attimo potrebbe indossare il casco e dare man forte ai colleghi del reparto celere?
Non e' sempre Polizia? Non ci vuole una laurea per tale servizio.
Ma tra Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria ...ma hanno proprio bisogno di noi dipendenti comunali per fare viabilita'? Ma che caspita ci facciamo li'...?
Domanda retorica, naturalmente, in quanto la risposta la conosciamo molto bene.

basilischio
14-08-12, 08: 20
Ache se certe argomentazioni tendono a chiare le idee, a parer mio, continuare una inutile diatriba su chi, come e perchè l'OP deve essere attuato da questo o da quello, ha poco senso, in quanto i risultati derivati da questa diatriba saranno nulli. Non cambierà assolutamente niente, né il punto di vista, né le personalissime opinioni. Al massimo si può arrivare a smussare qualche angolo, ma il problema di fondo rimarrà tale e quale.
Non siamo più nel 68 e il "sistema" di fare OP è cambiato, come sono cambiate tante altre cosette, non strettamente legate all'OP, ma ai "diritti" dei manifestanti, che nonostante la legge, tendono sempre più a rendersi irriconoscibili, tanto da impedire azioni mirate volte a reprimere l'estremismo.
Fatta questa premessa e leggendo quanto scrivete, è più che evidente che alla base di tutto c'è una normativa ormai non più al passo coi tempi o completamente "travisata" come il volto dei manifestanti. Quindi il problema si riduce ad avere direttive specifiche a livello nazionale, e non locale, su come la PL può o deve intervenire in questioni di OP. Solo con una direttiva unica, i reparti di PS, che vengono spostati in regioni diverse a seconda delle esigenze, possono trovare lo stesso "modus operandi" della PL in occasione di OP, quindi, una discussione obiettiva su come potrebbero essere impiegate le varie forze ed i compiti a loro assegnati, in tali occasioni, sarebbe auspicabile, costruttiva e servirebbe a chi viene a leggere, e non sono pochi, queste pagine per trarne indicazioni che possano servire al miglioramento di tutta la "baracca" Italia.

degra
14-08-12, 17: 18
Già, ma per come stanno le cose, anche con il nuovo testo, il problema resta senza una prospettiva di soluzione.. Resta l'ausiliarietà nelle funzioni di pubblica sicurezza.. E la domanda è sempre quella.. Cosa significa "ausiliarie"? Etimologicamente, aumentare, raffigurativamente, aiutare, inteso come accrescere la forza.. Sussidiarie si voleva intendere? Aiutare nella necessità, derivante da "seder sotto, inginocchiarsi"? Perchè le funzioni vengono descritte come sussidiarie ma pretese come ausiliarie.. Continuare a dare ausilio accrescendo la forza dei reparti di op smazzandoci tutta la viabilità che comunque in caso di tafferugli deve venir abbandonata perchè non abbiamo formazione e dotazioni idonee a restar in mezzo ai problemi? Sarò io che non capisco.. Ma cosa centra con l'op? Carne, o pesce.. E per come siamo ora, partite di calcio, concerti, manifestazioni e simili.. La viabilità dovrebbero farla tutti quegli organi di polizia stradale elencati nel cds con funzioni anche nell'op.. Noi cosa centriamo?
Ah si, l'ho già scritto in messaggi passati.. La bassa manovalanza!
;)

FRANCODUE
14-08-12, 19: 12
Vuol dire semplicemente che concorrono con le forze ordinarie.
Per i servizi di loro specifica competenza.
Basta leggersi una qualsiasi ordinanza del Questore che dispone un servizio di ordine pubblico.

Pasturone
15-08-12, 17: 47
Forze ordinarie???? Ordinarie di che?
E io che sarei??? Straordinario???

Dici: "Per i servizi di loro specifica competenza". Quali sarebbero questi specifici compiti di pubblica sicurezza? O ci sono o non ci sono!

FRANCODUE
15-08-12, 19: 02
Sussidiario.
Leggiti il Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza. (http://www.sanzioniamministrative.it/collegamenti/I%20Codici/TULPS/TULPS.htm)
E qui parliamo comunque di Polizia di Sicurezza.
I servizi di specifica competenza, preso atto che non hai mai letto una ordinanza del Questore, sono ad esempio
assicurare la viabilità nel contesto del servizio di O.P.-.
Se poi ti senti "squalificato" a fare questo, non so proprio cosa farti.
Ti posso solo dire che in certe occasioni che non c'eravate voi, l'ho fatto io e non mi sentivo
affatto menomato.
Anzi tenere una paletta in mano e fare scorrere il traffico evitando ingorghi ed incidenti
debbo dire che è stata esperienza piacevole.

Blushield
15-08-12, 20: 20
Se poi ti senti "squalificato" a fare questo, non so proprio cosa farti.
Ti posso solo dire che in certe occasioni che non c'eravate voi, l'ho fatto io e non mi sentivo
affatto menomato.
Anzi tenere una paletta in mano e fare scorrere il traffico evitando ingorghi ed incidenti
debbo dire che è stata esperienza piacevole.

No, Franco, non e' una questione di servizio dequalificante, e vedo che o non riusciamo a far capire il concetto...o non lo si vuole capire.
Parliamo di rischi corsi da chi non dovrebbe correrli sostituendosi ad altri, parliamo di addestramenti, qualifiche chiare e non a convenienza, e, sopratutto parliamo di opportunita' e motivazioni per le quali alcuni servizi non sono effettuati dalle FF.PP. ma da dipenti comunali solo quando fa comodo, con tutti i rischi, i feriti ed i danni che dobbiamo subire visto che il legislatore non vuole fare chiarezza.
Semplice questione del "ad ognuno il suo" compresa la viabilita' in situazioni pericolose; se parli con i colleghi di Roma, di Milano, di Napoli etc., ogni domenica sono legnate, anche se facciamo solo viabilita'.
Allora che le legnate le prendano coloro che sono pagati ed addestrati per prenderle, vsto che hanno anche il grande privilegio della causa di servizio (che ricordo a noi e' stata recentemente tolta...), anche se accade qualcosa di brutto facendo viabilita'...noi no.
Semplice come concetto, credo.:)

FRANCODUE
15-08-12, 21: 15
Completamente daccordo collega Gian.
Mi riferisco nel mio intervento, chiaramente alla situazione attuale.
Riferita alla situazione in atto adesso che vede la Polizia Locale alle dipendenze appuntodalle Autorità Politiche Locali.
Provinciali e Comunali.
Visto le attuali normative.
Per cui come tu sai benissimo che io sono per un cambiamento graduale delle cose.
Una riforma piuttosto complessa e difficile, vista la vastità della cosa, cioè
e torniamo in tema, una Polizia Locale frammentata in tante situazioni locali da mettere assieme.
Per cui penso che è una materia da studiare molto bene, da parte dei Parlamentari preposti.

Pasturone
16-08-12, 08: 40
Sussidiario.
Leggiti il Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza. (http://www.sanzioniamministrative.it/collegamenti/I%20Codici/TULPS/TULPS.htm)
E qui parliamo comunque di Polizia di Sicurezza.
I servizi di specifica competenza, preso atto che non hai mai letto una ordinanza del Questore, sono ad esempio
assicurare la viabilità nel contesto del servizio di O.P.-.
Se poi ti senti "squalificato" a fare questo, non so proprio cosa farti.
Ti posso solo dire che in certe occasioni che non c'eravate voi, l'ho fatto io e non mi sentivo
affatto menomato.
Anzi tenere una paletta in mano e fare scorrere il traffico evitando ingorghi ed incidenti
debbo dire che è stata esperienza piacevole.

Preso atto che non hai capito quello che intendevo dire, non scendo in polemica con te.


No, Franco, non e' una questione di servizio dequalificante, e vedo che o non riusciamo a far capire il concetto...o non lo si vuole capire.
Parliamo di rischi corsi da chi non dovrebbe correrli sostituendosi ad altri, parliamo di addestramenti, qualifiche chiare e non a convenienza, e, sopratutto parliamo di opportunita' e motivazioni per le quali alcuni servizi non sono effettuati dalle FF.PP. ma da dipenti comunali solo quando fa comodo, con tutti i rischi, i feriti ed i danni che dobbiamo subire visto che il legislatore non vuole fare chiarezza.
Semplice questione del "ad ognuno il suo" compresa la viabilita' in situazioni pericolose; se parli con i colleghi di Roma, di Milano, di Napoli etc., ogni domenica sono legnate, anche se facciamo solo viabilita'.
Allora che le legnate le prendano coloro che sono pagati ed addestrati per prenderle, vsto che hanno anche il grande privilegio della causa di servizio (che ricordo a noi e' stata recentemente tolta...), anche se accade qualcosa di brutto facendo viabilita'...noi no.
Semplice come concetto, credo.:)

Semplice e lineare, credo....:)

fatality
16-08-12, 10: 18
pasturone franco utilizzando il termine "ordinarie" voleva a mio avviso solamente dire che attualmente i corpi che svolgono servizi di polizia municipale/locale hanno secondo la normativa vigente la FUNZIONE AUSILIARIA DI PUBBLICA SICUREZZA nei confronti delle FORZE DI POLIZIA.

non esistono forze di polizia ordinarie e straordinaria.
così come non esistono forze di polizia locali, municipali o provinciali.
esistono le forze di polizia e i corpi che svolgono servizi di polizia municipale/locale appunto.

e la proposta di riforma di quest'ultimi servizi non sembra essere orientata nel trasformarli in forze di polizia, ovvero nel creare la 6a forza di polizia.

e dati i chiari di luna che ci sono da queste parti, di cui tagli che sono attualmente in atto nei confronti delle forze di polizia sono solo la punta di un iceberg, sarebbe in effetti da kamikaze andarsi e tuffare nel pieno del fuoco dell'inferno... :D

con buona pace di bazooka, mitragliatori, cannoni ecc. ecc.
mi dessero almeno una divisa con cui sostituire l'unica che mi fornisce la mia amministrazione.

FRANCODUE
16-08-12, 10: 52
Intedevo dire Sussidiarie, mi correggo.
Nel senso che nei servizi di Pubblica Sicurezza alle forze preposte che sono quelle previste da detto Codice,
si affiancano quelle che rivestono permanentemente la qualifica di Ufficiali ed Agenti di Pubblica Sicurezza.
Ricordando che adesso, e non ditemi che non sia così, se non non avrebbero senso le vostre rivendicazioni di riforma.
la Polizia locale intanto in tutti i suoi gradi ha solo la qualifica di Agente di P.S. e non di Ufficiale e che la riveste solo nel
suo servizio.
Leggersi il testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

Blushield
16-08-12, 12: 40
pasturone franco utilizzando il termine "ordinarie" voleva a mio avviso solamente dire che attualmente i corpi che svolgono servizi di polizia municipale/locale hanno secondo la normativa vigente la FUNZIONE AUSILIARIA DI PUBBLICA SICUREZZA nei confronti delle FORZE DI POLIZIA.

La questione ci è molto chiara...ed proprio questo aspetto che viene contestato, per le motivazioni sopra esposte.
Funzione ausiliaria svolta da dipendenti comunali con rischi e danni da FF.PP. ma con addestramento, riconoscimento, previdenza da dipendenti comunali.
Quindi, semplicemente, tali funzioni dovrebbero essere svolte da personale delle FF.PP. con funzioni "ordinarie" di P.S. e non da dipendenti comunali, come avviene tutt'oggi con funzioni ausiliarie ma qualifica piena.
Da parte mia, e non solo, nessun pregiudizio ad un ridimensionamento della nostra figura, senza problemi, iniziando da un qualcosa di pragmatico, da subito, sin da domani.
P.S. potrebbe essere un buona iniziativa quella di rivolgervi ai vostri dirigenti che facciano pressioni sui Prefetti affinche per i serizi di P.S. venga utilizzato personale con funzioni "ordinarie" di P.S. adeguatamente formato e solo appartenente alle FF.PP.; se poi ci verrà fatta la cortesia di venire a postare cosa vi viene risposto, ci farebbe piacere....moltissimo!
Ah, magari se da parte degli appartenenti alle FF.PP. venisse proposto a Prefetti e Questori lo stralcio dei protocolli di intesa dove PL svolgono servizi notturni di pattuglia al pari delle FF.PP. (ma non eravamo dipendenti comunali senza causa di servizio,...?), sarebbe un aiuto gradito, molto gradito...così nessuna sovrapposizione, scimmiottamento, etc. etc. e tranquillamente noi ritorneremo agli orari dei dipendenti comunali, senza armi, turni in 5° (mai visto un dipendente dell'anagrafe fare turni in 5°), astruse richieste di GAP o abbigliamento di sicurezza, manganelli....ma anche se di notte sei inviato dalla C.O. della Questura in una rissa, o un allarme o solo per il fatto che pattugli la città tanto quanto una pattuglia del Norm..ma chi ti credi di essere, un appartenente alle FF.PP., ma stai a scherzà.
Di poliziotto c'è nè uno...tutti gli altri son nessuno!!!:rotflmao:


non esistono forze di polizia ordinarie e straordinaria.
così come non esistono forze di polizia locali, municipali o provinciali.
esistono le forze di polizia e i corpi che svolgono servizi di polizia municipale/locale appunto.
Dove hai trovato scritto il contrario di quanto tu stai affermando?
....anche questo lo sappiamo molto bene, ma il fatto che tale vitale aspetto (normativo sicuramente...ma anche operativo?) venga regolarmente (inutilmente?) sottolineato con regolarità ormai a dir poco noiosa, può far sospettare che il sottolineare tale concetto ormai sia diventato (per qualcuno...ma non per tutti) una forma di preghiera accorata e scaramantica volta ad esorcizzare eventuali futuri cambiamenti che possano far riconoscere anche giuridicamente un qualcosa che con i fatti ormai è riconosciuto da anni....e quindi con l'inevitabile quanto terribile eventualità del ridimensionamento della propria immagine da unico detentore del potere di "salvare la patria" a dipendenti di una amministrazione dello Stato centrale che svolgono un lavoro specializzato...sia mai!!!!!Vade retro!!!!...ma nella realtà non è esattamente così?...Bohhh!!!


e la proposta di riforma di quest'ultimi servizi non sembra essere orientata nel trasformarli in forze di polizia, ovvero nel creare la 6a forza di polizia.
e meno male, ma si dimentica che siamo sempre stati i primi a non volere questo, e lo sottolineiamo ogni volta che tale aspetto "regolarmete" (inutilmente?) salta fuori.....quindi chissà che vengano finalmente tarati anche i servizi, compresi quelli di P.S. camuffata da viabilità, secondo la nostra figura, secondo ciò che realmente siamo ossia, lo ripeto (non sia mai che qualcuno se lo dimentichi pensando di essere un poliziotto), quella di meri dipendenti comunali...:crybaby:


e dati i chiari di luna che ci sono da queste parti, di cui tagli che sono attualmente in atto nei confronti delle forze di polizia sono solo la punta di un iceberg, sarebbe in effetti da kamikaze andarsi e tuffare nel pieno del fuoco dell'inferno... :D
e sarebbe da Kamikaze accettare di andare a pigliarsi le mazzate al posto di chi è pagato, addestrato ed "assicurato" per pigliarsele, senza per lo meno evidenziare tale situazione con tutti gli strumenti legittimi a disposizione, compreso il web.
Ma, lo ripeto ancora, c'è una soluzione semplice e di immediata attuazione, ed il primo passo potrebbe tranquillamente già essere fatto a cominciare dalla prima domenica di campionato: viabilità (il cui personale viene richiesto dal Prefetto a seguito della qualifica di Pubblica Sicurezza.....ma se è solo per viabilità perchè veniamo richiesti in base alla qualifica di PS che non serve per tale "dequalificante" servizio?...forse perchè personale agratis per qualcuno?) solo da parte di personale delle FF.PP. il quale, all'occorrenza, è perfettamente in grado di far fronte ad aggressioni, sampietrini, cariche delle varie tifoserie; senza contare il risparmio economico per le dissestate casse comunali. Se mettiamo in conto il risparmio recuperi, straordinari, di mezzi danneggiati, agenti PL feriti, mi chiedo come ancora i sindaci non abbiano solevato uno scudo....Ahhhh, aspetta un attimo, perchè con la qualifica di PS data per legge agli operatori di PL, li hanno fregati sti poveri Sindaci.
E va bè, vorrà dire che per recuperare quei soldi si inventeranno qualcosa d'altro....fossi un automobilista, mi preoccuperei :am055.



con buona pace di bazooka, mitragliatori, cannoni ecc. ecc.
mi dessero almeno una divisa con cui sostituire l'unica che mi fornisce la mia amministrazione.

E su questo sono d'accordo. Solo che se c'è chi non ha più i soldi o il personale per fare certi servizi, non si possono utilizzare delle "surroghe" più o meno improvvisate. E per evitare che questo avvenga, anche con con la compiacenza di colleghi o sindaci od assessori, non dico di nò, si chiede semplicemente che sia una legge dello Stato a fare finalmente chiarezza, a mettere paletti, se lo ritiene, o a dare "strumenti" adeguati, se lo ritiene: lasciamo anche una scelta....Ma quanto generosi e disponibili siamo...????:am054
E' proprio vero, per gli stupidi c'è un paradiso a parte.:)

fatality
16-08-12, 13: 59
La questione ci è molto chiara...ed proprio questo aspetto che viene contestato, per le motivazioni sopra esposte.

Dove hai trovato scritto il contrario di quanto tu stai affermando?



blushield nessuno contesta che ci possano essere delle rivendicazioni di categoria.
alcune da esterno le si può capire.
altre meno.
alcune le si può condividere (es. quelle sul sacrosanto discorso previdenziale) altre (es. quelle che a mio modesto avviso andrebbero ad aumentare il divario di servizi offerti al cittadino a seconda del territorio di residenza o quelle che andrebbero a creare doppioni o "triplette" quando invece da più parti si auspica giustamente la razionalizzazione ecc.) meno.
ma ciò vedo che da sempre più fastidio e mi dispiace.

inoltre quello che tu argomenti ed affermi non rappresenta tutti gli appartenenti alla polizia municipale/locale.
c'è chi aspira ad entrare nelle forze di polizia (non credo ci sia bisogno di ripotarti i post di alcuni utenti o i volantini di alcuni sindacati di categoria per indicarti dove si afferma il contrario. li conosci benissimo).
chi vorrebbe tornare a prima della 65/86.
chi vorrebbe mantenere la situazione attuale.
eccetera eccetera.

come quello che affermo io rappresenta solo ed esclusivamente il mio di pensiero e la mia di opinione.

Blushield
16-08-12, 15: 01
ma ciò vedo che da sempre più fastidio e mi dispiace.
Addiritura!!!!!!! Ragione in più per lottare affinche vengano varate norme che permettano di equiparareil livello delle PL di tutta Italia ad un solo standar altamente professionale e specializzato...che sò, magari a livello di Milano. :)


inoltre quello che tu argomenti ed affermi non rappresenta tutti gli appartenenti alla polizia municipale/locale.
c'è chi aspira ad entrare nelle forze di polizia (non credo ci sia bisogno di ripotarti i post di alcuni utenti o i volantini di alcuni sindacati di categoria per indicarti dove si afferma il contrario. li conosci benissimo).
chi vorrebbe tornare a prima della 65/86.
chi vorrebbe mantenere la situazione attuale.
eccetera eccetera.

come quello che affermo io rappresenta solo ed esclusivamente il mio di pensiero e la mia di opinione.



Ma certamente,sul fatto che sia una tua opinione non c'è ombra di dubbio. Infatti così come ciò che tu argomenti rappresenta una tua opinione da "esterno", di opinioni diametralmente opposte alle tue da parte di persone che indossano la tua divisa, e non quella da agente ma anche da dirigente, ce ne sono e non poche.
Di tuoi colleghi che hanno opinioni molto differenti per il proprio lavoro ne conosco diversi...forse troppi per lavoratori che hanno una professione tutelata da una chiarezza normativa indiscutibile


c'è chi aspira ad entrare nelle forze di polizia (non credo ci sia bisogno di ripotarti i post di alcuni utenti o i volantini di alcuni sindacati di categoria per indicarti dove si afferma il contrario. li conosci benissimo).
chi vorrebbe tornare a prima della 65/86.
chi vorrebbe mantenere la situazione attuale.


Postali quì senza problemi, e ti dimostrerò che sono molto di più i punti di contatto delle differenze che strumentalmente vuoi evidenziare.

Di una cosa Fatality, dopo anni di interzione con te, devo darti atto: ossia della tua "accorata passione" nei confronti di lavoratori di una amministrazione che non ti appartiene e che conosci solo indirettamente per bocca di altri, seppur altri PL.
Questo sinceramente mi lusinga.

Un ultima cosa: al di là di come la vedi o la interpreti (il libero pensiero è alla base di questa piattaforma e sino a che verrà rispettato il regolamento ognuno potrà postare ciò che più gli aggrada), noi PL (non vigili con la lettera minuscolo caro Collega.....:)) svolgiamo servizi di Polizia molto più di taluni che in Polizia ci sono realmente..
Noi siamo Poliziotti Locali, appartenenti alla Polizia Locale e Municipale Italiana, sulle nostre auto c'è la scritta Polizia Locale/Municipale e, almeno per quanto mi riguarda (ma vedrai che siamo in molti...molti più di quanto qualcuno si aspetti), nulla di quanto potrà essere scritto nè qui' nè altrove, nè da interni e tanto meno da esterni potrà cambiare questo... o far venir meno la professionalità, il sacrificio sempre più dimostrati e sopratutto l'orgoglio di appartenenza a questa categoria, pur con tutti i problemi che essa ha; e questo vale in particolare per le nuove generazioni ed i giovani/giovanissimi colleghi che rappresentano il futuro e con i quali ho l'orgoglio di interagire anche in questa sezione ma sopratutto sulla strada.
Il resto è bla bla degli esterni ....e lotta per cambiare le cose degli interni.
Ad maiora semper :)

fatality
16-08-12, 15: 12
noi PL (non vigili con la lettera minuscolo caro Collega.....:)) svolgiamo un servizio di Polizia molto più di taluni che è in Polizia ci sono realmente,.


per la serie:" non facciamo le gare a chi ce l'ha più lungo"... :D

contento te, colgo certamente il tuo invito a migliorarsi sempre.
pur nelle differenze d'opinione e di professione che abbiamo.

Pasturone
16-08-12, 15: 20
Fatality il problema è la "chiarezza"! Non riesco a capire perchè sia così strano che noi si voglia sia fatta chiarezza. Vogliamo solo capire chi siamo e cosa dobbiamo fare! L'altro giorno ho fermato uno ad un posto di controllo e grazie ai miei amici Carabinieri ho avuto informazioni su vecchie denunce per porto abusivo d'arma di cui il tipo era un collezionista, è normale? L'accesso al protocollo SdI mi deve essere precluso?
L'altro giorno ancora ho fermato una guardia giurata che come tutti sappiamo porta la pistola per difesa personale che quindi dà diritto al porto, anche fuori servizio, in tutto il territorio nazionale, isole comprese e io no?
CHIAREZZA!
Cari amici e colleghi non voglio scimmiottare nessuno, ma non voglio neanche farmi ammazzare per cose che non mi competono.

---------------------Aggiornamento----------------------------


per la serie:" non facciamo le gare a chi ce l'ha più lungo"... :D

contento te, colgo certamente il tuo invito a migliorarsi sempre.
pur nelle differenze d'opinione e di professione che abbiamo.

Continui nella provocazione o ritieni di poter dare un parere più circostanziato?!
Il problema è proprio quello che ci vogliono far fare la stessa professione ma con diritti diversi.

Blushield
16-08-12, 15: 23
per la serie:" non facciamo le gare a chi ce l'ha più lungo"... :D.
OOOpsss....scusa, pensavo che fosse diventata la nuova specialità per le olimpiadi di Brasile 2016...mi stavo allenando...non vorrai esser l'unico che concorre per la medaglia d'oro?....
:rotflmao:...stò scherzando, naturalmente, Fatality..:)...sto scherzando veramente oppure....dopo pranzo...vino veritas??????:retard:

fatality
16-08-12, 15: 34
Fatality il problema è la "chiarezza"! Non riesco a capire perchè sia così strano che noi si voglia sia fatta chiarezza. .

e chi ti sta dicendo che non fate bene a chiederla?

---------------------Aggiornamento----------------------------


..non vorrai esser l'unico che concorre per la medaglia d'oro?....
::

bello poter sparare a gratis senza esser sanzionati e sapendo che gli altri non possono risponderti a tono?

comunque non ricordo di aver mai detto che qualcuno è migliore o più bravo di un altro in base alla divisa che indossa. anzi.

ho detto e lo ribadisco che quella del poliziotto e quella del vigile sono ad oggi due professioni diverse.
ma questo non lo affermo io bensì la legge.

Pasturone
16-08-12, 15: 42
e chi ti sta dicendo che non fate bene a chiederla?

Nessuno, ma siccome la chiarezza richiesta va verso una uniformità di competenze e diritti sembra che voi ne siate gelosi e non vogliate che anche noi si dia una mano alla causa.
La situazione sta cambiando, le nuove leve di agenti sono capaci e nulla hanno a che vedere con i vecchi dipendenti comunali con tutto il rispetto che la figura ha rivestito nel tempo. E' una fase di transizione che ci porterà ad un riordino generale, ma intanto la situazione è questa e bisogna sistemarla.
Ma poi, invece di essere contenti di avere più colleghi sul territorio, data la carenza atavica delle nostre professioni, ci mostrate i denti con queste pseudo gelosie?! Di cosa poi?
Mi sembra come quando il collega anziano non vuol dirti i segreti della professione per paura che gli rubi il lavoro o l'importanza e i privilegi (il più delle volte). Infantile e senza senso.

---------------------Aggiornamento----------------------------



ho detto e lo ribadisco che quella del poliziotto e quella del vigile sono ad oggi due professioni diverse.
ma questo non lo affermo io bensì la legge.

E' questo il punto! Due professioni diverse, ma con le stesse competenze e non le stesse dotazioni e tutele, è normale?

degra
16-08-12, 15: 52
E dopo tutte le cose sagge dette, faccio una cosa che adoro..
Mi autoquoto! :am054


Quelle funzioni ausiliarie restano una cosa fumosamente interpretabile che sarebbe meglio evitare..

La domanda rimane.. Le funzioni ausiliarie, quali sono? Cioè, sarà da qualche scritto "la polizia municipale svolge funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza e nello specifico:
1) ...
2) ...
3) ..."
no? saranno mica lasciate alla libera interpretazione del dirigente del servizio di turno, vero? Perchè in tutte le ordinanze si parla di servizi di specifica competenza.. Cioè? La nostra specifica competenza è polizia amministrativa locale! Poi siamo anche polizia stradale, giudiziaria e pubblica sicurezza, ma la specifica competenza della PL non è dirigere il traffico.. E tanto meno farlo in mezzo ai sanpietrini che volano!
Quindi.. I servizi di specifica competenza sono.......? E le funzioni ausiliarie sono...........?
La risposta me la date voi o mi torno ad autoquotare?
Con buona pace di bazooka e manganelli, la viabilità con la paletta per evitare ingorghi e incidenti è specifica competenza della specialità stradale, non nostra!
Vogliamo continuare a prenderci in giro in base ai sempre soliti atteggiamenti di campanilismo? O vogliamo andare oltre? Perchè quando nello svolgere servizi di specifica competenza come da ordinanza mi trovo su ordine del dirigente di turno tra un poliziotto (vero, in blu) ed un carabiniere a cinturare dei punkabbestia, permettetemi, ma mi girano parecchio, non sul momento, ma quando poi sento (o leggo) certi discorsi.. O il problema è che i dirigenti della polizia di stato non conoscono le leggi e ci impiegano in maniera erronea?

fatality
16-08-12, 15: 54
pasturone nessuna gelosia. ci mancherebbe.
semplicemente reputo l'ordine e la sicurezza pubblica una materia che dovrebbe garantire lo stato su tutto il territorio nazionale senza differenze dipendenti dalle scelte politiche locali e dalle disponibilità economiche.

comunque capisco che è più politically correct ed elettoralmente proficuo dire che si può avere la botte piena (mantenere la specificità della professione intesa come scelta del comune dove si presta servizio, indennità economiche diverse a seconda dei diversi comuni ecc.) e la moglie ubriaca (es. accesso allo sdi).
se i parlamentari ai quali vi affidate saranno capaci di tanto, buon per voi.

ma è molto più probabile che per ottenere alcune cose (tra cui lo sdi) ci sia bisogno di entrare nella legge 121/81 che discilplina le forze di polizia, cosa quest'ultima che comporterebbe la fine di alcune peculiarità che i vigili ad oggi hanno.
nel bene e nel male.

a voi ma soprattutto al legislatore la scelta.

degra
16-08-12, 15: 59
..per ottenere alcune cose (tra cui lo sdi)

intendi quello sdi che rimpinguiamo costantemente di dati senza tuttavia averne accesso?
dai.... su... che è quasi ferragosto.... ;)

Blushield
16-08-12, 16: 00
bello poter sparare a gratis senza esser sanzionati e sapendo che gli altri non possono risponderti a tono?
Sanzionarti perché ? Comunque, se in qualsiasi modo le mie parole possono averti personalmente offeso, mi scuso immediatamente e pubblicamente. Non era assolutamente questa la mia intenzione.:)

fatality
16-08-12, 16: 07
nessuna offesa blu, ci mancherebbe.
è sempre un piacere confrontarsi con te.
ti rispondo in privato.

Pasturone
16-08-12, 16: 41
O il problema è che i dirigenti della polizia di stato non conoscono le leggi e ci impiegano in maniera erronea?

Ad esempio ci sono alcune Prefetture che hanno chiarito che il compito di rilevare sinistri stradali è in via prioritaria competenza della Polizia Municipale. Chiariamo che ne sono felice, ma tra colleghi bisogna essere onesti e dirsele certe cose.


pasturone nessuna gelosia. ci mancherebbe.
semplicemente reputo l'ordine e la sicurezza pubblica una materia che dovrebbe garantire lo stato su tutto il territorio nazionale senza differenze dipendenti dalle scelte politiche locali e dalle disponibilità economiche.

Lo Stato non riesce più a garantire la sicurezza su tutto il suo territorio o meglio si avvale anche delle forze di polizia locale per farlo, darne atto non è sminuire voi e non è esaltare noi.



Comunque capisco che è più politically correct ed elettoralmente proficuo dire che si può avere la botte piena (mantenere la specificità della professione intesa come scelta del comune dove si presta servizio, indennità economiche diverse a seconda dei diversi comuni ecc.) e la moglie ubriaca (es. accesso allo sdi).
se i parlamentari ai quali vi affidate saranno capaci di tanto, buon per voi.

ma è molto più probabile che per ottenere alcune cose (tra cui lo sdi) ci sia bisogno di entrare nella legge 121/81 che discilplina le forze di polizia, cosa quest'ultima che comporterebbe la fine di alcune peculiarità che i vigili ad oggi hanno.
nel bene e nel male.

a voi ma soprattutto al legislatore la scelta.

Ma tu davvero credi che ci siano molte realtà che guadagnano più di voi?
Sbagli, sono pochissime e farebbero volentieri a meno di quei centesimi in più se rapportati a quello che sono costrette a fare con gli strumenti che hanno.

---------------------Aggiornamento----------------------------



.....i vigili.....

Ti è stato detto prima e ti viene ripetuto adesso, non è cortese comportarsi cosi!

fatality
16-08-12, 16: 49
Ad esempio ci sono alcune Prefetture che hanno chiarito che il compito di rilevare sinistri stradali è in via prioritaria competenza della Polizia Municipale. Chiariamo che ne sono felice, ma tra colleghi bisogna essere onesti e dirsele certe cose.

Lo Stato non riesce più a garantire la sicurezza su tutto il suo territorio o meglio si avvale anche delle forze di polizia locale per farlo, darne atto non è sminuire voi e non è esaltare noi.
.

verissimo che ci sono realtà dove su indicazione di questore e prefetto gli incidenti stradali li rilevano solo i vigili (quando ci sono. perchè la stragrande maggioranza dei 9000 comuni non ha il turno h24).
quindi?

permettimi di non essere daccordo con te sul discorso che visto che lo stato non riesce a garantire la sicurezza allora si deve avvalere dei corpi che svolgono servizi di polizia municipale/locale.
e ti spiego il motivo.
per me la sicurezza e l'ordine pubblico (come la sanità, l'istruzione e gli altri diritti costituzionali fondamentali) devono essere EGUALMENTE ed EQUAMENTE garantiti su tutto il territorio nazionale.
e considerato che alla luce dei tagli di uomini e mezzi di cui da oltre 10 anni soffrono le forze di polizia, non è accettabile che ci siano realtà territoriali che hanno una sicurezza urbana di serie a ed altre che ne hanno una di serie z.
quindi la soluzione a quello su cui credo siamo daccordo essere evidente (la carenza di uomini e mezzi per le forze di polizia) a mio avviso deve avvenire rimpinguando gli organici di queste ultime e dotandole dei mezzi necessari alla luce delle problematiche odierne.

la riforma dei servizi di polizia municipale/locale si interseca in questo discorso nel senso di dover chiarire quali sono i compiti e le attribuzioni che su TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE devono essere garantite da tali corpi. con quali strumenti ed in che modo.

e l'ordine e la sicurezza pubblica non credo faccia (e mai farà) parte dei compiti da attribuire in via principale ai corpi di polizia municipale.

Pasturone
16-08-12, 17: 37
verissimo che ci sono realtà dove su indicazione di questore e prefetto gli incidenti stradali li rilevano solo i vigili (quando ci sono. perchè la stragrande maggioranza dei 9000 comuni non ha il turno h24).
quindi?

Quindi? Me lo divi dire tu, devo rilevarli o no? Sono capace di farlo o no? Il Prefetto mi da compiti che vanno oltre i miei di istituto? Voi ff.oo. vi lamentate di questo o no?


Permettimi di non essere daccordo con te sul discorso che visto che lo stato non riesce a garantire la sicurezza allora si deve avvalere dei corpi che svolgono servizi di polizia municipale/locale.
e ti spiego il motivo.
per me la sicurezza e l'ordine pubblico (come la sanità, l'istruzione e gli altri diritti costituzionali fondamentali) devono essere EGUALMENTE ed EQUAMENTE garantiti su tutto il territorio nazionale.
e considerato che alla luce dei tagli di uomini e mezzi di cui da oltre 10 anni soffrono le forze di polizia, non è accettabile che ci siano realtà territoriali che hanno una sicurezza urbana di serie a ed altre che ne hanno una di serie z.
quindi la soluzione a quello su cui credo siamo daccordo essere evidente (la carenza di uomini e mezzi per le forze di polizia) a mio avviso deve avvenire rimpinguando gli organici di queste ultime e dotandole dei mezzi necessari alla luce delle problematiche odierne.

Non è possibile la soluzione da te prospettata!
Sogni!
La soluzione è quella di uniformare le polizie municipali/locali, addestrarle e migliorarle fino a renderle efficaci ed efficienti ed indipendenti all'interno del loro territorio di appartenenza.

la riforma dei servizi di polizia municipale/locale si interseca in questo discorso nel senso di dover chiarire quali sono i compiti e le attribuzioni che su TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE devono essere garantite da tali corpi. con quali strumenti ed in che modo.


L'ordine e la sicurezza pubblica non credo faccia (e mai farà) parte dei compiti da attribuire in via principale ai corpi di polizia municipale.

Ma lo fai o lo sei?
Non ho parole......

fatality
16-08-12, 17: 43
Quindi? Me lo divi dire tu, devo rilevarli o no? Sono capace di farlo o no? Il Prefetto mi da compiti che vanno oltre i miei di istituto? Voi ff.oo. vi lamentate di questo o no?


se non lo sai te quello che devi o non devi fare e se ne sei o meno capace....
il prefetto non ti da affatto compiti che non sono tuoi se decide che gli incidenti stradali in città li devono rilevare i vigili. sono accordi presi nelle sedi a tal uopo previste.
si può essere daccordo o meno. ma non è affatto illegale.

ed io non mi lamento affatto di ciò.

io fossi in te mi rileggerei i miei interventi e poi arriverei alle conclusioni.
tu invece hai fatto il percorso inverso.

Pasturone
16-08-12, 18: 43
se non lo sai te quello che devi o non devi fare e se ne sei o meno capace....
il prefetto non ti da affatto compiti che non sono tuoi se decide che gli incidenti stradali in città li devono rilevare i vigili. sono accordi presi nelle sedi a tal uopo previste.
si può essere daccordo o meno. ma non è affatto illegale

Non vado avanti, mi fermo qui.....
Ai posteri l'ardua sentenza.....
Saluti.

FRANCODUE
16-08-12, 19: 05
Ma state solo a fare un "traffico" assolutamente inutile.
Nelle città gli incidenti li rileva la Polizia Municipale, se la stessa è impegnata allora provvede qualcun altro.
Fatto che non decide assolutamente il Prefetto, che a cose ben più impegnative da affrontare.
L'importante è assicurare il servizio.

Pasturone
16-08-12, 19: 31
Evidentemente non si vuol capire o si fa finta di non capire.

abitcis
16-08-12, 20: 07
per me la sicurezza e l'ordine pubblico (come la sanità, l'istruzione e gli altri diritti costituzionali fondamentali) devono essere EGUALMENTE ed EQUAMENTE garantiti su tutto il territorio nazionale.


infatti la sanità, l'istruzione, giusto per citarti fatality sono allo stesso livello ovunque nel paese! :D scusa ma me l'hai lanciata nonostante sia fondamentalmente d'accordo con il discorso che stai facendo... :)

---------------------Aggiornamento----------------------------


Evidentemente non si vuol capire o si fa finta di non capire.

collega, secondo me però stai esagerando...i problemi sono sempre quelli...non volermene ma prima di pensare all'ordine pubblico penserei a un paio(ma giusto un paio) di cose a mio parere più importanti: vedi causa di servizio, adeguata previdenza, utilizzo di strumenti un po' più "validi" e adatti al servizio che svogliamo...

io non ho bisogno di fare servizi di ordine pubblico ne ne ho la voglia nè le competenze...vuoi le competenze senza tutele??

Pasturone
16-08-12, 20: 10
...vuoi le competenze senza tutele??

Le voglio entrambe!

abitcis
16-08-12, 20: 12
per la serie:" non facciamo le gare a chi ce l'ha più lungo"... :D

contento te, colgo certamente il tuo invito a migliorarsi sempre.
pur nelle differenze d'opinione e di professione che abbiamo.

non penso che blu volesse fare la gara a chi l'ha più lungo...ma per certe realtà è un dato di fatto ciò che ha detto, non credi? :)

---------------------Aggiornamento----------------------------


Le voglio entrambe!

ma perchè diamine vuoi delle competenze per fare ordine pubblico??se sei impegnato nell'ambito di un servizio di ordine pubblico(ma comunque per esempio in viabilità) va bene un addestramento, ma solo per "infarinatura" e saperne uscire nel caso...ma non per essere titolari di un servizio di ordine pubblico....

Pasturone
16-08-12, 20: 23
ma perchè diamine vuoi delle competenze per fare ordine pubblico??se sei impegnato nell'ambito di un servizio di ordine pubblico(ma comunque per esempio in viabilità) va bene un addestramento, ma solo per "infarinatura" e saperne uscire nel caso...ma non per essere titolari di un servizio di ordine pubblico....


"Evidentemente non si vuol capire o si fa finta di non capire."

Riquoto un mio vecchio messaggio, ma forse......

degra
16-08-12, 20: 50
Però a monte la risposta me non l'avete ancora data.. Queste funzioni ausiliarie quali sono? Perchè riforma o non riforma il problema resta quello..
Sarebbe utile discutere di una cosa alla volta, sennò ogni volta che entriamo in un argomento della riforma il discorso si esaurisce dicendo che ci sono molte altre cose importanti e si continua a deviare senza discutere..
Le forze statali sono sotto organico e con pochi mezzi, lo sappiamo tutti. E tutti sappiamo che fondi in più non verranno stanziati quindi con buona pace di tutti, o si cercano soluzioni o si creano problemi..
Lo Stato deve risparmiare e nella sicurezza il risparmio sarà usare sempre più le PL dove non arrivano le ffoo..
PL maisucolo e ffoo minuscolo per compensare ai vigili e pure in minuscolo.. ;)

FRANCODUE
16-08-12, 21: 12
Dico solo appunto.
A quello che egregiamente ha detto Degra.
Siccome mi sa tanto che non sapete, parlo di voi qui degli ultimi post, neppure cosa realmente
volete e sopratutto cosa sapete fare.
Lo si capisce benissimo, scusatemi, da come scrivete, dubito che facciate parte della Polizia Locale.[
Ma forse e dico Forse,Per dire Forse, quello che qui non capisce sei solo tu !!!.
E non c'è peggiore soggetto di chi non voglia capire.
Sempre che lei faccia parte realmente di un Corpo di Polizia Locale.
Ci fornisca cortesemente prova della cosa, anche in Mp.
Siccome nutro dubbi notevolissimi sula cosa.


[

abitcis
16-08-12, 21: 18
Però a monte la risposta me non l'avete ancora data.. Queste funzioni ausiliarie quali sono? Perchè riforma o non riforma il problema resta quello..
Sarebbe utile discutere di una cosa alla volta, sennò ogni volta che entriamo in un argomento della riforma il discorso si esaurisce dicendo che ci sono molte altre cose importanti e si continua a deviare senza discutere..
Le forze statali sono sotto organico e con pochi mezzi, lo sappiamo tutti. E tutti sappiamo che fondi in più non verranno stanziati quindi con buona pace di tutti, o si cercano soluzioni o si creano problemi..
Lo Stato deve risparmiare e nella sicurezza il risparmio sarà usare sempre più le PL dove non arrivano le ffoo..
PL maisucolo e ffoo minuscolo per compensare ai vigili e pure in minuscolo.. ;)

a prescindere dal nostro volere...sarebbe bello chiarire cosa vuole il legislatore...purtroppo la materia è un cane che si morde la coda senza soluzione di continuità:

- lo stato ha pochi soldi
- lo stato usa le pl?
- forti resistenze di ministero interno & funzionari annessi
- polizie locali "relegate" al loro ruolo
- problemi di sicurezza
- lo stato ha pochi soldi ecc ecc

insomma, riforma o meno, non vi sembra un problema senza soluzione con il sistema di poteri con il quale ci si può scontrare??

Pasturone
16-08-12, 21: 37
Dico solo appunto.
A quello che egregiamente ha detto Degra.
Siccome mi sa tanto che non sapete, parlo di voi qui degli ultimi post, neppure cosa realmente
volete e sopratutto cosa sapete fare.
Lo si capisce benissimo, scusatemi, da come scrivete, dubito che facciate parte della Polizia Locale.

FRANCODUE ha spiegato il suo punto di vista, ridicolo!
Il sig. FRANCODUE dice:"..dubito che facciate parte della Polizia Locale..".
Io ne faccio parte, della polizia locale, anzi municipale e credo che gli Encomi che io ho ricevuto Lei dovrebbe rispettarli, ma tant'è......da come scriviamo Lei dubita facciamo parte della Polizia Locale.
Fa ridere che un pensionato possa dirmi cosa fare o dire e soprattutto debba trattarmi come l'ultimo scemo, ma cosi va il mondo......per ora!|

---------------------Aggiornamento----------------------------

Vorrei sapere qual'è il moderatore di riferimento al quale orientare i mie dubbi e le mie perplessità relative alla gestione ignorante e ortodossa di qualche personaggio con troppi poteri?

---------------------Aggiornamento----------------------------


FRANCODUE ha spiegato il suo punto di vista, ridicolo!
Il sig. FRANCODUE dice:"..dubito che facciate parte della Polizia Locale..".
Io ne faccio parte, della polizia locale, anzi municipale e credo che gli Encomi che io ho ricevuto Lei dovrebbe rispettarli, ma tant'è......da come scriviamo Lei dubita facciamo parte della Polizia Locale.
Fa ridere che un pensionato possa dirmi cosa fare o dire e soprattutto debba trattarmi come l'ultimo scemo, ma cosi va il mondo......per ora!|

---------------------Aggiornamento----------------------------

Vorrei sapere qual'è il moderatore di riferimento al quale orientare i mie dubbi e le mie perplessità relative alla gestione ignorante e ortodossa di qualche personaggio con troppi poteri?

Scusate se è apparso in pubblico, non volevo.

bacioch
16-08-12, 21: 38
Eccolo...
ma un pò più avanti,quando ti scade il ban....

VxVendetta
17-08-12, 01: 57
Mamma mia...un giorno di assenza e che casino mi viene fatto, roba da farti venire voglia di arruolarsi nella legione (intesa come cosa più lontana possiible, non in senso negativo) altro che nella PL...

Agenti giovani e anziani che si mangiano a vicenda nel cercare una qualifica o esaudire un sogno, uomini della pds e non che quando si rilevano gli incidenti stradali si è vigili ma se c'è da andare a rilevarne uno al posto loro allora si ritorna colleghi, addirittura sospetti e rispostacce...

Sarà il caldo...ma non è questo l'esempio che chi si sta facendo il fegato a pezzi (oltre che l'umore e i rapporti interpersonali) per passare un concorso vorrebbe avere, ve lo posso assicurare.

Personalmente nella mia visione forse ridicola forse romantica la polizia locale è quell'organo di polizia che, proprio per via del suo essere "locale" dovrebbe essere il più vicino alle esigenze basi del cittadino, ai piccoli interventi e alle picocle cose che magari per altri corpi sono, se non disonorevoli, quantomeno secondarie.

Il problema delle qualifiche, delle armi, delle possiiblità più o meno operative io non lo vedo nel cercare uno "scopo" nell'essere polizia locale, non vedo disonore nel rilevare incidenti stradali (al massimo tristezza, almeno con la CRI ho visto tanta tristezza nel vedere spesso ragazzini coperti da un telo aspettare non l'ambulanza ma il magistrato, e gli agenti erano DISPERATI da quello che vedevano, non disonorati da quello che facevano) come non lo vedo nel fare un controllo di stampo commerciale (anzi, si pensi a quante porcherie si possono evitare ai consumatori, o quante angherie si risparmiano ad evntuali commessi se si rilevano evidenti sfruttamenti) o edilizio (li se fatto bene si salvano le vite di chi sarebbe morto in un cantiere insicuro, non si fanno solo sanzioni).

Non lo vedo inferiore al caricare manifestanti, o al subire quello che si subisce nell'OP, o all'intervenire in rapine e assalti.

Anzi, se si esclude l'OP, non sono poche le volte in cui la polizia interviene ANCHE in casi gravi.

Volete sminuire il lavoro anti contraffazione? Anti prostituzione? O i TSO? Io no. Trovo che siano grandi servizi che la PL può fare e che questa nuova riforma permetterà di fare meglio,ma è chiaro che quando il marcio arriva oltre la giurisdizione, si deve passare la palla a chi può indagare in tutto il paese. Non è umiliante, è solo dovuto.

Il vero motivo, la vera importanza di quelle qualifiche "ausiliarie" che tanto fanno ribrezzo, che tanto si cerca di eliminare per avere in toto o non avere, è per me, e lo dirò sempre, nella flagranza dell'atto, ovvero nella possiiblità che durante una pattuglia, oltre all'incidente stradale, si trovi la rissa, lo scontro, la rapina, e in quel caso che si fa? Finta di nulla? Questo non mi sta bene. CHe ci sono poliziotti locali, e qui si che meritano di chiamarsi VIGILI, che dimenticando il "Polizia" fanno finta che lroo debbano SOLO occuparsi di incidenti e di sanzioni ai parcheggi.

E non è così. Compiti diversi, specializzazioni diverse (non più semplici, c'è da diventare scemi a studiare e applicare una disciplina assurdamente contorta come commerciale, con le evidenti contraddizioni tra norme statali e regionali, o edilizia, della quale non capisco nulla ma che mi devo imparare...e che diavolo mica so n'architetto io) ma POLIZIOTTI, e poliziotto a casa mia vuol dire che, come intervengo nell'ordinario (ovvero le mie "specializzazioni di corpo") ho anche uno straordinario fatto dall'imprevisto che DEVO essere in grado di affrontare. E da qui l'ausilio di pubblica sicurezza. Ausilio non perchè si è inferiori, ma perchè semplicemente le funzioni di pubblica sicurezza non sono lo scopo primario del corpo. L'OP non può essere lo scopo primario di una polizia locale, ma un agente di polizia locale deve essere in grado, sia operativamente (con addestramento mirato ANCHE a quello oltre che a compilare verbali) che legalmente (e da qui le necessarie qualifiche e i necessari strumenti,ma anche le DOVEROSE indennità) ad intervenire nel caso si trovi a dover affrontare urgenze o emergenze di ogni tipo (sottolineo ogni tipo, fosse per me ogni agente dovrebbe avere un corso di pronto soccorso ed esserci un DAE in ogni macchina), il tutto chimando sicuramente rinforzi ma NON stando fermo ad aspettarli.

Perchè si può essere pds, si può essere statali, locali, carabinieri, forestali, finanzieri o penitenziari ma sempre poliziotti , e un poliziotto deve sapere e poter fare il poliziotto prima, e poi le varie specializzazioni del suo corpo.

Ed è questo che alla PL manca, operativamente (pochi corsi e fatti male, poi esistono pazzi ocme me che si pagano fior di corsi di autodifesa e tiro operativo e intanto si studiano leggi e sentenze per avere il giusto quadro delle cose,ma non è concepibile che io debba pagare per prepararmi) e a tratto legalmente (assurda la limitazione della qualifica di PG alle ore di servizio, scontata quella al territorio).

Notate che aprlo di Pg e non PS, perchè portare la pistola fa sicuramente molto figo,ma non poter raccogliere sommarie informazioni (senza pensare a fantascientifiche rapine alla die hard, mi basta solo un incidente con danni alle sole cose) di sicuro non fa poliziotto.

E mi auguro che qui nessuna voglia fare il figo ma tutti si voglia fare i poliziotti.

Se ho detto corbellerie scusatemi, ma sono pure le 2 del mattino.

FRANCODUE
17-08-12, 08: 46
Daccordo.
Mi scuso per il mio intervento precedente.
Non era comunque mia intenzione quella di urtare la sensibilità di altri appartenenti ai corpi di Polizia e come
tantae volte ho scritto, ricordo che alla fine siamo tutti sulla stessa barca a remare.

Zappa
17-08-12, 10: 50
P.S. potrebbe essere un buona iniziativa quella di rivolgervi ai vostri dirigenti che facciano pressioni sui Prefetti affinche per i serizi di P.S. venga utilizzato personale con funzioni "ordinarie" di P.S. adeguatamente formato e solo appartenente alle FF.PP.; se poi ci verrà fatta la cortesia di venire a postare cosa vi viene risposto, ci farebbe piacere....moltissimo!

Qui noi abbiamo servizio allo stadio per le partite di calcio, le nostre pattuglie stanno alle transenne che delimitano la zona interdetta durante lo svolgimento dell'incontro e provvedono a formare un primo tappo smistando le persone e i tifosi in arrivo. La seconda linea è formata dagli altri corpi che con i blindati arginano anche la zona calda dello stadio. Molto spesso lavori a non più di 10 metri da persone con una vera e propria armatura indossando una vestaglia.
Premesso questo, diverso tempo fa, dopo che durante una partita ci è stata danneggiata un auto di servizio da tifosi che probabilmente non erano stati avvisati che eravamo li solo per la viabilità, è stata mandata una richiesta al Prefetto ed al Questore se fosse possibile richiedere per questo tipo di servizio un'indennità di OP come per tutti gli altri corpi. La risposta è stata "voi non siete agenti di pubblica sicurezza".

Tornando al discorso principale date le qualifiche che mi trovo (agente di PG e di PS) se durante il pattugliamento dovesse essere in corso una rapina mi trovo obbligato ad intervenire per non rischiare una denuncia per concorso di colpa. E non omissione, concorso, perchè giuridicamente obbligato a evitare che il reato fosse compiuto non ho fatto nulla per evitarlo. E queste sono testuali parole di un PM.
Quindi come vedete non siamo noi a cercare l'OP, è l'OP che cerca noi... quello che cerchiamo noi è una legge che sistemi questa cosa o che ci fornisca le adeguate tutele e strumenti per intervenire, seppur sporadicamente, su queste problematiche, perchè, personalmente, di avere tutti gli oneri di un poliziotto ma di essere tutelato come un impiegato e considerato dalla grande maggioranza delle altre persone in divisa poco più che un parcheggiatore inizia a darmi leggermente fastidio...

avirexra
17-08-12, 13: 04
Ma è un'eresia pensare alla PL come forza di polizia con competenze specifiche dettagliate? Per come opera e viene coinvolta nella sicurezza urbana non mi sembra un'idea fuori luogo. In Francia e Spagna è considerata forza di polizia pur dipendendo dall'ente locale, cosa cambierebbe in Italia? E' solo la paura di dover dire che in Italia abbiamo 6/7 polizie? Bò...qualcuno mi sa dare qualche spiegazione? Che senso ha avere le medesime qualifiche e (riforma permettendo) una equiparazione o avvicinamento alle condizioni previdenziali e di tutela delle polizie nazionali ma rimanerne fuori?

fatality
17-08-12, 15: 57
Ma è un'eresia pensare alla PL come forza di polizia con competenze specifiche dettagliate? Per come opera e viene coinvolta nella sicurezza urbana non mi sembra un'idea fuori luogo. In Francia e Spagna è considerata forza di polizia pur dipendendo dall'ente locale, cosa cambierebbe in Italia? E' solo la paura di dover dire che in Italia abbiamo 6/7 polizie? Bò...qualcuno mi sa dare qualche spiegazione? Che senso ha avere le medesime qualifiche e (riforma permettendo) una equiparazione o avvicinamento alle condizioni previdenziali e di tutela delle polizie nazionali ma rimanerne fuori?

se riuscite a diventare 6a forza di polizia, con oneri ed onori del caso, tanto di cappello.

p.s.
per l'amico blushield.
visto che non si è così in pochi a voler diventare una forza di polizia? :D

degra
17-08-12, 16: 03
Questa riforma è il primo e necessario passo per arrivare ad una standardizzazione della PL a livello nazionale in modo tale che quando sarà il momento, tra qualche anno ma non troppi, di mettere mano al sistema polizia nel suo complesso saremo pronti ad affrontare il cambiamento che sarà, quella volta si, epocale. Perchè quella volta non ci saranno campanilismi che reggeranno.. E allora si arriverà a quella condizione che sarà il futuro in europa: una locale ed una statale..
Maaaaaaaaaa......... Le funzioni ausiliarie che appartengono alla PL quali sono? Ancora non l'ho capito..

fatality
17-08-12, 16: 28
Le funzioni ausiliarie che appartengono alla PL quali sono? Ancora non l'ho capito..

visto che non ti rispondo gli altri lo faccio io per vedere dove vuoi andare a parare...:D

I compiti della pubblica sicurezza sono quelli di vegliare sull'ordine pubblico, sulla sicurezza dei cittadini e la loro incolumità, tutelare la proprietà, curare l'osservanza delle leggi e dei regolamenti dello Stato e degli enti locali nonché delle ordinanze delle autorità, prestare soccorso nel caso di pubblici e privati infortuni.

la costituzione attribuisce in via principale allo stato e dunque alle forze di polizia queste funzioni.

i corpi che svolgono servizi di polizia municipale/locale ai sensi della legge 65/86 testualmente:"collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato, previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni (es. partita di calcio), motivata richiesta dalle competenti autorita' "(non devo certo spiegartelo io qualsi sono tali autorità).

inoltre sempre la suddetta legge in vigore afferma che il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche funzioni di pubblica sicurezza nel rispetto di eventuali intese fra le dette autorita' e il sindaco.

quindi ad esempio il questore chiama il sindaco e gli dice:"domani c'è la partita di calcio. ho bisogno di 50 vigili che si occupano di viabilità, riesci a mettermeli a disposizione?"
e il sindaco gli può dire:"no caro. non posso perchè ........"
oppure può dire:"si certo."

in base a ciò poi il questore fa un'ordinanza e dispone come e chi debba fare questo e quello.
ovviamente è chiaro che il questore non manderà mai la polizia municipale ad effettuare una carica nel settore ospiti che stanno tentando di raggiungere il settore dei tifosi locali.
ciò perchè appunto la funzione della polizia municipale è ausiliaria, pertanto al massimo il prezioso ed indispensabile contributo dei vigili consisterà nel creare un varco nella viabilità agli autobus dei tifosi ospiti che dopo essere stati opportunamente "educati" devono tornarsene a casa propria.

il problema è che se diventiamo tutti specialisti nell'o.p. (io non lo sono. dipendesse da me allo stadio ed in determinate manifestazioni ci manderei esclusivamente i reparti inquadrati. perchè noi delle specialità e il personale della territoriale siamo poco più che un'armata brancaleone disorganizzata e facile bersaglio di tifosi e manifestanti sempre più militarmente organizzati) e non c'è più nessuno capace di liberare un ingorgo, stiamo punto e da capo.

degra
17-08-12, 18: 09
Bravo ragazzo.. hai capito che voglio andare a parare da qualche parte e credo sia anche chiaro dove..
cosa sia la ps e cosa si faccia negli op lo diamo per assodato e lo mettiamo da parte..
la vigente norma prevede..

Articolo 3.
Compiti degli addetti al servizio di polizia municipale.
1. Gli addetti al servizio di polizia municipale esercitano nel territorio di competenza le funzioni istituzionali previste dalla presente legge e collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato, previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.

Articolo 5.
Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza.
1. Il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche:
a) funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell'articolo 221, terzo comma, del codice di procedura penale; gi
b) servizio di polizia stradale, ai sensi dell'articolo 137 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, numero 393;
c) funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi dell'articolo 3 della presente legge.

Ok.. Quindi? Nell'ambito delle attribuzioni.. esercita anche funzioni di pg, polizia stradale e ausiliarie di ps..
Sarà, ma io non trovo un riferimento normativo su quali questi servizi di specifica competenza debbano essere! Polizia stradale (che non è certo solo viabilità)? Pg? Entrambe sono distinte da quelle ausiliarie di ps.. che vengono svolte ai sensi dell'art. 3.. cioè quelle previste dall'art. 5.. Forse un cane che si mangia la coda senza che nulla si dica? Nell'op svolgiamo le funzioni di cui alla lettera c), che sono distinte da quelle alle lettere a) e b).. Potremmo quindi arrivare a dire che in quel frangente le funzioni delle lettere b) e c) siano tra loro distinte? Quindi, o le une o le altre?
Ma facciamola semplice.. Svolgiamo le funzioni a), b) e c), dove c) ricomprende anche a) e b).. Quindi? Viabilità e scorte ai mezzi..? e per la pg? prevenzione, indagine, repressione dei reati? O semplicemente dobbiamo fare quello che viene richiesto dall'autorità dalla quale in quel momento dipendiamo? Quindi ad esempio cinturare manifestanti, togliergli striscioni di mano, impedire a gruppi di manifestanti di incontrarsi e scontrarsi? Però tra le funzioni dell'art. 5 in relazione all'art. 3 non leggo "mantenimento dell'ordine pubblico"..
Insomma, questi servizi (attenzione, è sempre usato al plurale, quindi non può riferirsi al solo servizio di polizia stradale) di specifica competenza, quali sono?

Ma noi vogliamo diventare forza di polizia (anche si) locale e occuparci in via primaria di ordine pubblico.. Mica vogliamo solo un tantino di chiarezza, noo... E quindi quando dico che anche nel nuovo testo queste funzioni ausiliarie sono una brutta espressione che non significando nulla significa tutto, di quanto sbaglio? ;)

avirexra
17-08-12, 20: 28
se riuscite a diventare 6a forza di polizia, con oneri ed onori del caso, tanto di cappello.

p.s.
per l'amico blushield.
visto che non si è così in pochi a voler diventare una forza di polizia? :D

Non è questione di riuscire a diventare, dormo sonni tranquilli a prescindere, però chiedo cosa ci sarebbe di così scandaloso? Quali sono le enormi differenze fra le polizie locali e le forze di polizie statali nel lavoro quotidiano??

Blushield
17-08-12, 20: 45
....
visto che non si è così in pochi a voler diventare una forza di polizia? :D

Locale...!!! :)

fatality
17-08-12, 22: 01
cosa ci sarebbe di così scandaloso? Quali sono le enormi differenze fra le polizie locali e le forze di polizie statali nel lavoro quotidiano??

nulla di scandaloso.

enormi differenze non ce ne sono.
differenze appunto. ma enormi o piccole, infinitesimali o immense è questione di punti di vista.

di certo è che c'è differenza nelle modalità (a carattere nazionale per le forze di polizia. a carattere comunale o provinciale per le polizie locali), requisiti (es. età, titolo di studio. noi siamo gente da "terza media". voi siete gente da diploma minimo) e prove (molto più difficili quelle teoriche per le polizie locali e molto più difficili invece per le forze di polizia quelle fisiche) di arruolamento.
c'è differenza nel trattamento economico (uguale su tutto il territorio nazionale per le forze di polizia e diverso, dove maggiore dove minore, a seconda della volontà e dellla ricchezza dei singoli comuni per le polizie locali).
nel trattamento previdenziale (scandaloso. questo si. che la professione del vigile non sia considerato mestiere usurante).

nella realtà operativa i paragoni a mio modesto avviso non possono attualmente essere fatti tra forze di polizia e "polizie locali". per il semplice fatto che non esiste la polizia locale tout court. esiste la polizia locale di bolzano. la polizia municipale di salerno. la polizia municipale di canicattì e la polizia locale di milano.

ore ripeto, riuscire a prendersi il "meglio" di essere poliziotti e mantenere il "meglio" di essere vigili sarebbe ovviamente la soluzione migliore per la categoria.
se ci si riesce ribadisco. tanto di cappello e complimenti per aver fatto saltare il banco e fatto asso pigliatutto.
altrimenti come dice il saggio blushield intanto ci si porta a casa quello che passa il convento e poi quando i chiari di luna saranno migliori si riparte alla volta di una nuova stagione per costituire quel qualcosa che ancora non esiste (e che qualcuno legittimamente auspica ed altri anche tra gli stessi appartenenti altrettanto comprensibilmente temono) ovvero la polizia locale italiana.

p.s.
a scanso di equivoci chiarisco che per "meglio" intendo le peculiarità positive di ognuna delle due professioni che ho citato in parte sopra.

avirexra
17-08-12, 22: 11
nulla di scandaloso.

enormi differenze non ce ne sono.
differenze appunto. ma enormi o piccole, infinitesimali o immense è questione di punti di vista.

di certo è che c'è differenza nelle modalità (a carattere nazionale per le forze di polizia. a carattere comunale o provinciale per le polizie locali), requisiti (es. età, titolo di studio. noi siamo gente da "terza media". voi siete gente da diploma minimo) e prove (molto più difficili quelle teoriche per le polizie locali e molto più difficili invece per le forze di polizia quelle fisiche) di arruolamento.
c'è differenza nel trattamento economico (uguale su tutto il territorio nazionale per le forze di polizia e diverso, dove maggiore dove minore, a seconda della volontà e dellla ricchezza dei singoli comuni per le polizie locali).
nel trattamento previdenziale (scandaloso. questo si. che la professione del vigile non sia considerato mestiere usurante).

nella realtà operativa i paragoni a mio modesto avviso non possono attualmente essere fatti tra forze di polizia e "polizie locali". per il semplice fatto che non esiste la polizia locale tout court. esiste la polizia locale di bolzano. la polizia municipale di salerno. la polizia municipale di canicattì e la polizia locale di milano.

ore ripeto, riuscire a prendersi il "meglio" di essere poliziotti e mantenere il "meglio" di essere vigili sarebbe ovviamente la soluzione migliore per la categoria.
se ci si riesce ribadisco. tanto di cappello e complimenti per aver fatto saltare il banco e fatto asso pigliatutto.
altrimenti come dice il saggio blushield intanto ci si porta a casa quello che passa il convento e poi quando i chiari di luna saranno migliori si riparte alla volta di una nuova stagione per costituire quel qualcosa che ancora non esiste (e che qualcuno legittimamente auspica ed altri anche tra gli stessi appartenenti altrettanto comprensibilmente temono) ovvero la polizia locale italiana.

p.s.
a scanso di equivoci chiarisco che per "meglio" intendo le peculiarità positive di ognuna delle due professioni che ho citato in parte sopra.

Perfetto, ovvio che un eventuale inserimento nelle forze di polizia non dovrebbe avvenire con un semplice articolino di una legge che dice "ora siete forza di polizia" ma dovrebbe essere accompagnato da una serie di regole per dare anche una certa uniformità e soprattutto una legge nazionale molto vincolante nei confronti degli enti locali. Detto questo, il progetto di riforma attuale un tentativo di uniformità cerca di darlo e in ogni caso da una base per un futuro discorso sulla PL e le forze di polizia. Io ho voluto porre solo degli interrogativi perchè appunto non mi sembrava fuorviante e completamente fuori luogo pensare alla PL assieme alle polizie "standard" tutto qua.
Sono ben consapevole che per motivi politici ma ancor più ideologici (??) ciò non è oggi pensabile e quindi non sono qua a pretenderlo.

BURBA
18-08-12, 07: 31
se riuscite a diventare 6a forza di polizia, con oneri ed onori del caso, tanto di cappello.

p.s.
per l'amico blushield.
visto che non si è così in pochi a voler diventare una forza di polizia? :D

Invece di eliminarne di FF.PP. se ne crea una nuova ? No grazie ... meglio un accorpamento delle 5 polizie nazionali in una sola e la creazione di una FF.PP. Locale uniformata e formata da specifiche leggi dello Stato a cui gli Enti Locali devono obbligatoriamente attenersi e non fare di essa quello che si vuole .... meglio se dal punto di vista gerarchico e funzionale, detta Polizia Locale sia sotto gli organici delle Regioni ... così come è stato fatto in passato per la Sanità .... oppure con il personale ATA delle scuole.
Inoltre, auspico, se si riuscirà a fare una vera unione politica dell'Unione Europea, una polizia federale come l'F.B.I. sgangiata dal controllo dei Governi .... Lo so è fantascienza allo stato puro ... ma è quello che auspico.

Rambos
18-08-12, 10: 48
Invece di eliminarne di FF.PP. se ne crea una nuova ? No grazie ... meglio un accorpamento delle 5 polizie nazionali in una sola e la creazione di una FF.PP. Locale uniformata e formata da specifiche leggi dello Stato a cui gli Enti Locali devono obbligatoriamente attenersi e non fare di essa quello che si vuole .... meglio se dal punto di vista gerarchico e funzionale, detta Polizia Locale sia sotto gli organici delle Regioni ... così come è stato fatto in passato per la Sanità .... oppure con il personale ATA delle scuole.
Inoltre, auspico, se si riuscirà a fare una vera unione politica dell'Unione Europea, una polizia federale come l'F.B.I. sgangiata dal controllo dei Governi .... Lo so è fantascienza allo stato puro ... ma è quello che auspico.

Credo anche io che sia la soluzione migliore, l'Italia è fatta di molti doppioni disorganizzati, se si accorpasse PdS, CC e GdF, Forestale e Penitenziaria in una unica polizia nazionale e si creasse con una buona riforma omogenea su tutto il territorio nazionale, con uniche divise ecc, una Polizia Locale credo che la mancanza di personale non ci sarebbe, e zero disorganizzazione se ci fosse un numero unico. Però fa comodo così con mille doppioni, mille competenze ecc ecc. Sinceramente immagino un turista estero che venga in Italia, vedendo mille divise a mio parere non ci capisce più nulla!

Blushield
18-08-12, 11: 40
Attenzione :abbiamo ampiamente "debordato" in una discussione diversa, quella dell'accorpamento delle FF.PP. che gia' esiste in off topic.
Riconosco che parlare di riforma delle PL senza toccare il predetto argomento sia difficile, ma dobbiamo sforzarci e concentrarci sulla nostra riforma e, possibilmente, sul testo ora in discussione.
Grazie

Zappa
18-08-12, 16: 10
Oggi la C.O. mi ha mandato su un tentativo di stupro ai danni di un cigno.
Quel che è peggio è che c'era veramente un ubriaco con i jeans alzati che inseguiva il cigno nel laghetto per ingropparselo. XD


Ok... non c'entra nulla ma almeno stemperiamo gli animi e chiudiamo l'OT... :)

VxVendetta
18-08-12, 16: 21
Cattivi come sono i cigni ci ha rischiato grosso :D

avirexra
18-08-12, 17: 29
Per riprendere il discorso riforma l'art.19 riguarda i servizi sussidiari di polizia stradale, con la possibilità in caso di incidenti senza feriti di intervento da parte di imprese autorizzate dal prefetto , è una novità, gli operatori si occuperanno di dirigere il traffico ed effettuare i rilievi.
Stando quanto scritto nell'articolo, il servizio viene attivato dall'organo di polizia stradale che riceve la chiamata da parte degli utenti e su richiesta degli stessi. Una volta espletati i rilievi, la pratica viene trasmessa all'organo di polizia stradale che ha ricevuto la chiamata per le eventuali contestazioni.
Le stesse imprese poi possono essere utilizzate nei servizi di viabilità in occasione di manifestazioni, sagre, fiere. a tal proposito dice "L'eventuale riscontro di violazioni relative alla circolazione da parte del personale abilitato va obbligatoriamente comunicato all'organo di polizia stradale dell'ente locale che ha autorizzato l'intervento. I controlli sul rispetto delle disposizioni impartite sono affidate agli organi di polizia stradale.".
Infine "Gli oneri economici per gli interventi effettuati dai soggetti di cui ai commi 3-bis, 3-ter e 3-quater sono interamente a carico dei richiedenti.".

Mi chiedo se questo servizio verrà utilizzato veramente o no, perchè alla fine è un onere maggiore per il richiedente, per esempio per un incidente si dice "Tale intervento è disposto, su richiesta degli interessati, dagli organi di polizia stradale a cui viene comunicato l'incidente.", quindi di fatto non è che se ci sono solo danni la polizia stradale sia esentata dall'intervenire quindi che cosa ci guadagna l'utente finale a far intervenire l'impresa autorizzata? E per la viabilità durante le manifestazioni, un conto è se organizzata da privati, ma se organizzata da un ente , il servizio di viabilità è un costo maggiore rispetto ad ora dove si usa la polizia stradale e i volontari della protezione civile.

VxVendetta
18-08-12, 19: 07
Io spero sinceramente che non venga applicato: che senso ha chiamare una ditta privata, esterna all'ente, per eseguire un rilievo che, di fatto, è parte integrante di quello che diventerà un possibile verbale giudiziario (per quanto civile) o, peggio, dare poteri di polizia stradale a nemmeno accennate "agenzie" che si occuperebbero nientemeno che di viabilità ai grandi eventi.

Ridicolo, poi non si può nominare una cosa (ste agenzie appunto) senza regolamentarle un minimo...una cosa a caso, sono soggette a permesso di polizia o basta una scia, se, ad esempio, il giorno dopo l'entrata in vigore della legge volessi aprirne una?

Zappa
18-08-12, 21: 21
Mi chiedo se questo servizio verrà utilizzato veramente o no, perchè alla fine è un onere maggiore per il richiedente, per esempio per un incidente si dice "Tale intervento è disposto, su richiesta degli interessati, dagli organi di polizia stradale a cui viene comunicato l'incidente.", quindi di fatto non è che se ci sono solo danni la polizia stradale sia esentata dall'intervenire quindi che cosa ci guadagna l'utente finale a far intervenire l'impresa autorizzata? E per la viabilità durante le manifestazioni, un conto è se organizzata da privati, ma se organizzata da un ente , il servizio di viabilità è un costo maggiore rispetto ad ora dove si usa la polizia stradale e i volontari della protezione civile.

Se l'obbligo di rilievo non sussiste più nel caso non ci siano feriti i due coinvolti hanno due opzioni, o fanno il caro,buon, vecchio CID o pagano la ditta privata che penso finirà ben presto nei servizi offerti dalle assicurazioni.

Per la questione viabilità per feste e sagre private penso sia lo stesso principio delle scorte ai trasporti eccezionali che è stato fatto anni fa. Invece di dover impegnare una pattuglia il privato, se vuole avere un servizio di viabilità per la Sagra dei collezionisti di tappi di sughero, paga. Quando invece l'evento sarà organizzato da un ente verranno mandati degli agenti come di consueto.

degra
19-08-12, 00: 41
Insomma queste funzioni ausiliarie di ps non è dato sapere quali siano, come le armi di reparto quali potranno essere.. :am054

Sulla sussidiarietà perchè no scusate? Tutti gli incidenti banali, senza feriti o che al massimo diventano con feriti il giorno dopo (leggi tamponamenti) perchè non li può rilevare una ditta privata con reativo onere economico? Sarebbe un buon incentivo per far capire alla gente che esiste il cid..
Anche se tanti non lo vogliono compilare perchè non si fidano delle assicurazioni a dir il vero..
I verbali delle ditte avranno valore probatorio e le ditte dovranno essere accreditate presso le prefetture, quindi non basta una scia, un po' come è stato fatto per fermi e sequestri. Da noi una delle ditte che intervenivano non è stata autorizzata dalla prefettura quindi è rimasta fuori, giustamente, dato che non era molto.. professionale..
Per la viabilità ai grandi eventi la nostra legge regionale prevederebbe che l'ente si faccia pagare dal privato che richiede il servizio, salvo che non succede mai.. E anche li, ogni domenica una gara ciclistica, con personale di scorta in moto con tanto di patentino conseguito presso la polstrada.. perchè dover continuare ad impiegare personale per cose che un privato potrebbe fare tranquillamente?
Certo dubbi ce ne sono (se nel senza feriti un conducente è bombato?), ma la strada l'avevo ipotizzata ancora in tempi non sospetti.. Perchè la più logica in questi tempi! Anche se, se fosse per me rileverei ogni sinistro con relativi verbali, a partire dal mancato sollecito sgombero della strada nei casi di incidenti da cid.. Il tamponamento allo stop dove si blocca il traffico perchè i conducenti non vogliono spostare i mezzi pretendendo i rilievi.. Ma perchè poi.. Ok se uno si rifiuta di firmarlo il cid.. Ma quando se ne escono con il non fidarsi delle assicurazioni o il voler le cose fatte bene o il è compito vostro almeno così fate qualcosa mi fanno venire il latte alle ginocchia!
Andrà regolamentata bene, andrà pretesa professionalità.. Ma d'altra parte se la ditta privata scrive corbellerie e viene querelata deve rispondere, quindi quella ditta avrà tutto l'interesse a fare le cose per bene..
Gli ausiliari della sosta possono fare multe con qualche ora di corso, potranno anche rimuovere veicoli, dov'è il problema che altri ausiliari rilevino un tamponamento o un cambio di corsia con fiancata strisciata?
Vedremo, ma io sono favorevole!

stefanopolprov
19-08-12, 12: 52
purtroppo il problema della riforma della polizia locale rappresenta il cardine dei rapporti di forza tra lo stato centrale e le amministrazioni locali,tutte le volte che ci sono operazioni in cui sono necessarie le varie forze di polizia e i servizi/corpi locali ci sono malfunzionamenti e malintesi perche' alla fine non sai mai chi dispone cosa e perche'

degra
19-08-12, 13: 00
una chiave di lettura un po' forte, forse non è l'unico problema, ma di sicuro è un problema significativo!

fatality
19-08-12, 13: 38
d'altronde durante questa legislatura il tema della riforma della polizia locale è stata caricata (a torto o a ragione) di un significato "politico" che ha da un lato favorito l'appoggio e la sponsorizzazione di qualcuno e dall'altro l'opposizione di altri.

Elite
19-08-12, 17: 53
Post di riferimento oscurato

Chi ha detto che ciò che fate è inutile? Da quale Massima Autorità è stata rilasciata una simile dichiarazione? Ciò che non va nelle Amm. Locali è stato detto e ridetto e ritengo superfluo risollevare la questione e se qualcuno può ritenere inutile il vostro lavoro ti consiglio di guardare oltre e di continuare a lottare affinchè la vostra categoria sia definita una volta per tutte. Però fa comodo a tutti quando arrivano i "Vigili" a rilevare un incidente vero...?!

Mi scuso Elite per aver modificato anche il tuo post, ma ho reputato necessario il fermare questa escalation anche per i prossimi giorni, nella speranza di tornare al livello di discussione precedente,

abitcis
19-08-12, 18: 32
XXXXXX intervento di moderazione per post fuori tema ed inutile

Abiticis, naturalmente è logico oscurare la risposta ad un post censurato...non cadiamo nel solito trabocchetto dei soliti noti, ormai sono anni e dovremmo aver imparato. In casi analoghi rivolgersi alla moderazione senza alimentare diatribe...è questo lo scopo degli inteventi dei soliti noti.
Grazie.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Chi ha detto che ciò che fate è inutile? Da quale Massima Autorità è stata rilasciata una simile dichiarazione? Ciò che non va nelle Amm. Locali è stato detto e ridetto e ritengo superfluo risollevare la questione e se qualcuno può ritenere inutile il vostro lavoro ti consiglio di guardare oltre e di continuare a lottare affinchè la vostra categoria sia definita una volta per tutte. Però fa comodo a tutti quando arrivano i "Vigili" a rilevare un incidente vero...?!

sante parole Collega, con la C maiuscola e non di quella altezzosità che spesso fa in modo che dei colleghi manco ti salutino perchè loro sono "superiori"...finalmente qualcuno che rema per il Cittadino...

Eli113
19-08-12, 19: 18
Chi ha detto che ciò che fate è inutile? Da quale Massima Autorità è stata rilasciata una simile dichiarazione? Ciò che non va nelle Amm. Locali è stato detto e ridetto e ritengo superfluo risollevare la questione e se qualcuno può ritenere inutile il vostro lavoro ti consiglio di guardare oltre e di continuare a lottare affinchè la vostra categoria sia definita una volta per tutte. Però fa comodo a tutti quando arrivano i "Vigili" a rilevare un incidente vero...?!

Quoto il tuo post Elite. Evidentemente qui si puo' scrivere solo pro-riforma e anche solo una battuta puo' essere presa in discussione con molta serietà.
Ovvio che quanto arrivano i vigili urbani a rilevare l'incidente fa comodo, come fa comodo ai vigili fermare la volante perche' due turisti ( presenti ) sono stati scippati affinchè proceda la volante stessa. Ogniuno ha il suo compito, ogniuno le sue mansioni. Ma in 460 pagine di discussione a che punto siete arrivati? Io entro ogni tanto qui ma vedo sempre un sacco di pagine scritte con vari off ( per mantenere la minestra calda ) ma di novità... forse non ne ho viste un gran che, se non quelle di qualche politicante che ogni tanto butta giu due righe che puntualmente vengono lette e archiviate.

Per concludere il saluto e' educazione e chi non saluta non puo' che essere un maleducato. altro che altezzoso...

Blushield
19-08-12, 19: 32
Bene, basta così poco per far debordare la discussione.
Bastano poche parole dei soliti (solito) utente.
Ora rientriamo in tema con interventi seri, esattamente come poco prima della "sbandata".
Grazie e buona continuazione.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Io entro ogni tanto qui ma vedo sempre un sacco di pagine scritte con vari off ( per mantenere la minestra calda ) ma di novità... forse non ne ho viste un gran che, se non quelle di qualche politicante che ogni tanto butta giu due righe che puntualmente vengono lette e archiviate...




Siamo arrivati a discussioni, scambi di opinioni, al raffronto di idee anche diverse ed anche tra chi fa lo stesso mestiere.
Qui tentiamo di arrivare semplicemente ad un dialogo maturo e costruttivo, nonostante interventi come i Suoi che di costruttivo hanno raramente qualcosa, anzi in questa sezione sostanzialmente mai....ma tant'è, il problema credo sia Suo e non degli altri partecipanti alla discussione.
Quindi, in breve se le discussioni in questa sezione per Lei non giungono ad un traguardo che sempre Lei si prefissa, o si auspica, o magari se non giungiamo a quell'appiattimento su un unica idea od opinione, può tranquillamente fare a meno di partecipare; invece se riesce a rapportarsi con l'utenza con i modi corretti e secondo il regolamento di questa piattaforma, sarà sempre il benveuto tra noi.

BURBA
19-08-12, 21: 58
Pure oscurato .... giornataccia oggi ...
Condivido lo spunto di Eli113, ovvero che siamo arrivati a 460 pagine e non abbiamo risolto nulla, faccio rispettosamente notare che non dipende però da noi ... ma da chi è pagato dal contribuente per legiferare (bene o male a seconda delle opinioni).
Infine Eli113 scrive ... a ciascuno le sue mansioni, non ho trovato un decalogo dove sono elencate con precisione le mansioni fra un vigile e un poliziotto (a parte il TULPS che risale al ventennio fascista naturalmente) nell'adempimento del suo dovere .... Infatti io, mi auspico, visto che una seria riforma della polizia locale italiana, se arriverà, sarò già in pensione da una trentina di anni (magari !!!) che le mie mansioni se le pigli lui ... e chi fa il vigile urbano, faccia il lavoro per cui è stato assunto realmente, ovvero il dipendente comunale ....

degra
19-08-12, 23: 28
Ovvio che quanto arrivano i vigili urbani a rilevare l'incidente fa comodo, come fa comodo ai vigili fermare la volante perche' due turisti ( presenti ) sono stati scippati affinchè proceda la volante stessa

:am054 Manco mezza giornata e già succede il finimondo? :am054

Quoto eli in questa parte di messaggio perchè potrebbe essere proprio un esempio lampante della necessità della riforma..
La PL ha gli strumenti idonei a rilevare incidenti stradali dal piccolo tamponamento al mortale e lo fa, in quasi tutte le realtà, in maniera egregia.
Per contro di strumenti per contrastare la microcriminalità, come anche uno scippo, ne ha ben pochi.. E questo in tutte le realtà, salvo pochissimi casi dove una organizzazione interna che quasi vada oltre, con alle spalle una forte volontà politica di innovamento, alla previsione normativa dell'86..
Di conseguenza è naturale che per ora debba essere così per fornire al cittadino il miglior servizio possibile.. La PL può cercare persone sulla base della descrizione nei territori dove è sempre presente, come ad esempio i centri città, in maniera capillare, ma una volta che le trova poi? Senza formazione specifica, senza banche dati, che se ne fa?
Da noi capita che persone in bollettini di ricerca le rintracciamo noi in città (l'ultima volta era una rapina a mano armata), ma una volta individuato il soggetto è meglio che intervenga il vigile in maniche di camicia o che guidi le tre volanti che arrivano con gap ed m12? Così come le stesse volanti chiamano PL per cds, commerciale, edilizia e molto altro..
Ad ognuno il suo e sopratutto che ognuno faccia ciò che può seguire con gli strumenti che le leggi mettono a disposizione. E noi al momento abbiamo poco più che carta e penna, quindi è inutile che tanti si indignino se non prendiamo in carico problematiche di un certo tipo.. E' solo questione di possibilità, non certo di volontà o capacità..
E' ormai sotto gli occhi di tutti che le cose come sono ora non funzionano, quindi è necessaria una riforma. Che sia in una direzione o nell'altra, l'importante è che ci sia! Se ci riformano togliendo anche il nome di polizia poco male, chi è in PL solo per quello cambierà lavoro, chi invece è in servizio per "protect and serve" anche l'ultimo in fondo a destra della società resterà a fare quello che fa, con una maggior chiarezza!
Finora ho letto (e scritto) molte cose, ma nessuno chiedere più soldi per lavorare meno, più qualifiche e meno competenze o più prestigio e meno rischi.. Ma tutti chiedere più chiarezza nell'organizzazione, più chiarezza nella normativa e (questo si) equivalenza di strumenti e stipendi rispetto all'equivalenza di competenze e funzioni.. Ed anche in questo caso senza fare distinzione tra un di più o un di meno, ma fondamentalmente sul riconoscimento degli stessi diritti, in particolar modo previdenziali, rispetto a chi di fatto svolge un servizio mooolto simile.. La strada è usurante tanto per lo scippo quanto per l'incidente, perchè come capitano la soleggiata mattina d'agosto in centro, capitano anche la nevosa notte ghiacciata di gennaio in tangenziale di periferia..
O sbaglio? ;)

VxVendetta
19-08-12, 23: 52
Quoto il tuo post Elite. Evidentemente qui si puo' scrivere solo pro-riforma e anche solo una battuta puo' essere presa in discussione con molta serietà.
Ovvio che quanto arrivano i vigili urbani a rilevare l'incidente fa comodo, come fa comodo ai vigili fermare la volante perche' due turisti ( presenti ) sono stati scippati affinchè proceda la volante stessa. Ogniuno ha il suo compito, ogniuno le sue mansioni.
...

Se siamo così infimi da non poterci occupare nemmeno di un oscippo, a sto punto, come dice burba, via qualifiche, via armi, via divisa e dentro tesserino comunale e nuovo ufficio "operatori alla viabilità comunale" con unico incarico le multe alle soste. Tanto gli incidenti li rileveranno i privati no?

Stesso disocrso fatto sull'altro topic? SI! Ma ogni tanto "repetita iuvat" perchè qui le scuole sono 2: o si diventa altra forza di polizia (eccesso da un lato imho), o si resta indegni addirirtura di fermare uno scippatore (cosa che sinceramente faccio pure da civile se sto pindolo mi viene dritto davanti mentre corre via), e a quel punto vada tutto al diavolo,ma assieme a tutto ci vado pure io che da 6 mesi mi rovino la vita a studiare materie da poliziotto e da 6 anni spendo migliaia di euro per i miei occhi e comunque non sono stati sufficenti per l'idoneità a voi "vere forze di polizia come da costituzione".

Per fortuna la legge in idscussione sembra più orientato a farci poliziotti locali piuttosto che i da me proposti "operatori alla viabilità comunale".

Però davvero è, restare nel limbo giudiziario è vergognoso. Come è vergognoso per me pensare di dare a dei privati (delle guardie giurate della viabilità praticamente) più possiblità operativa che un corpo con la parola "polizia" sulla schiena che a quanto pare si vorrebbe privare anche del suo compito più riconosciuto.

basilischio
20-08-12, 09: 03
Evito di esprimermi sui toni ed i modi usati da alcuni utenti nel partecipare a questa discussione.
Semba una gara a chi vince il "mongolino d'oro" o alla solita e ridicola "guerra fa poveri".
Qui non si vince nulla ed è proprio per questo che, al di la di ogni legge, bisognerebbe usare il buon senso, con il quale è possibile dialogare, chiarire ed arrivare a soluzioni anche se non pienamente condivisibili e/o accettabili, che possono avere una qualsiasi utilità. Così è solo tempo sprecato, sarebbe meglio qualche giorno di buona vacanza, per riflettere sull'inutilità di questa diatriba.

Questo ultime pagine sono la dimostrazione pratica di come noi Italiani facciamo a gara a "chi ce lo ha più lungo" (parole di qualche utente), e per questioni di millimetri non troviamo mai l'accordo come, del resto, accade nelle sedi dove "nascono" le nostre leggi. Se una legge è mal fatta è proprio perchè il "governo agisce esattamente come noi cittadini; in questo caso noi, utenti del forum; non possiamo lamentarci. :)

avirexra
20-08-12, 21: 18
Eccomi, provo a voltare pagina..... confesso che in materia non è che sia molto afferrato ma in merito all'art. 24 sulle norme previdenziali e assicurative quale ipotesi ritenete più adeguata?

Art. 24. (IPOTESI A)

(Norme previdenziali e assicurative)

1. Al personale di polizia locale cui sono attribuite le qualifiche di cui all'articolo 9 si applicano, in materia previdenziale e infortunistica, le disposizioni previste per il personale delle Forze di polizia statali. Nei procedimenti a carico dei medesimi soggetti per fatti compiuti in servizio e relativi all'uso delle armi o di altro mezzo di coazione fisica si applica l'articolo 32 della legge 22 maggio 1975, n. 152. Si applica, altresì, la disciplina vigente per le Forze di polizia statali in materia di speciali elargizioni e di riconoscimenti per le vittime del dovere e per i loro familiari.

2. Ai sensi dell'articolo 40 del testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, adotta un apposito decreto al fine di istituire una specifica classe di rischio per il personale di polizia locale cui sono attribuite le qualifiche di cui all'articolo 9, adeguata ai compiti da esso svolti ed equivalente al trattamento previsto per gli appartenenti alla Polizia di Stato.

3. A fronte dei maggiori oneri derivanti dall'attuazione del presente articolo si provvede, nel limite di una previsione di spesa complessiva pari a 100.000.000 di euro annui, a valere delle risorse derivanti dell'incremento dello 0,1 per cento dell'addizionale regionale di cui all'articolo 50, comma 2, del decreto legislativo n. 447 de 1997, dal limite minimo.



Art. 24. (IPOTESI B)

(Norme di tutela e assicurative)

1. Al personale di polizia locale cui sono attribuite le qualifiche di cui all'articolo 9, nei procedimenti a carico dei medesimi soggetti per fatti compiuti in servizio e relativi all'uso delle armi o di altro mezzo di coazione fisica, si applica l'articolo 32 della legge 22 maggio 1975, n. 152. Si applica, altresì, la disciplina vigente per le Forze di polizia statali in materia di speciali elargizioni e di riconoscimenti per le vittime del dovere e per i loro familiari.

2. Ai sensi dell'articolo 40 del testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, adotta un apposito decreto al fine di istituire una specifica classe di rischio per il personale di polizia locale cui sono attribuite le qualifiche di cui all'articolo 9, adeguata ai compiti da esso svolti ed equivalente al trattamento previsto per gli appartenenti alla Polizia di Stato.

degra
20-08-12, 23: 21
Domanda retorica vero? :am054
Le due ipotesi sono sostanzialmente riassumibili con:
A- fare un lavoro di polizia ed avere i riconoscimenti di polizia
B- fare un lavoro di polizia ed avere i riconoscimenti dell'anagrafe
Il discorso gira e volta è sempre lo stesso.. Al momento sullo scippo dobbiamo praticamente sempre chiamare la volante perchè non abbiamo gli strumenti adeguati. Con la riforma dovremmo avere gli strumenti adeguati per seguire lo scippo e la microcriminalità in genere, ma sarebbe una grande presa per il naso a fare ancora più un lavoro di polizia senza avere lo stesso trattamento di chi già lo fa..
Ok prevedere la tutela da parte dell'avvocatura dello stato per fatti che comportino l'uso delle armi in servizio, d'altro canto rendendo obbligatoria l'arma per tutti non potrebbe essere altrimenti. La classe di rischio specifica equivalente alla pds è altrettanto dovuta, leggasi un anno di contributi ogni cinque in più, leggasi che quando io ho un infortunio per una rissa l'inail ha il coraggio di provare a non concedermelo perchè il mio profilo professionale (comunale) non prevede il rischio risse..
Poi, per farla semplice, nella A c'è più roba quindi è meglio! :am054
Poco da dire comunque.. Si vuole che la PL faccia il lavoro di polizia locale? Deve avere il trattamento pari a chi fa il lavoro di polizia di stato in un qualsiasi commissariato di provincia sulla volante che esce due turni al giorno.. Insomma, stesso lavoro, stesso trattamento.. Semplice!
Anche se temo che possa passare tra le due la più economica, quella che concede meno..

VxVendetta
20-08-12, 23: 53
Avix, senza mezzi termini, l'unica pensabile e compatibile col testo della riforma è la A.

avirexra
21-08-12, 13: 50
Domanda retorica vero? :am054
Le due ipotesi sono sostanzialmente riassumibili con:
A- fare un lavoro di polizia ed avere i riconoscimenti di polizia
B- fare un lavoro di polizia ed avere i riconoscimenti dell'anagrafe



:am054

degra
23-08-12, 12: 57
Certo che siamo ben messi.. Delle ipotesi A e B ce n'è solo una accettabile e sopratutto adeguata, delle funzioni di PS non ci è dato sapere quali siano, delle armi non si sa cosa succederà, della formazione ci sarà ma non si sa come.. Come dire.. Speriamo bene!
E poi siete tutti in ferie, non scrive nessuno.. Mi sento la particella Lete in questi giorni! :am054

Zappa
24-08-12, 10: 32
Ferie?

Hai detto ferie?

Chi sono quei maledetti che sono potuti andare in ferie!? waf

lupo90
24-08-12, 10: 35
Cerchiamo di rimanere comunque in tema. Senza perdere il filo e divagare ogni 5 post. Grazie e buona continuazione.

Blushield
24-08-12, 11: 39
Al fine di offrire un servizio migliore all'utenza finalizzato alla ricerca di sempre maggior qualità nelle discussioni, verranno apportare alcune modifiche a questa sezione ed i particolare alla presente discussione:

1) verrà data un'impronta più tecnica alla discussione sulla Riforma della Polizia Locale che cambierà titolo in "Legge di Riforma della Polzia Locale" e verterà UNICAMENTE sulla legge attualmente in Commissione e più comunemente conosciuta coma legge Saia-Barbolini; questo per due motivi:

A) è l'unica proposta il cui iter è in corso e con qualche possibilità di un varo a breve/medio termine;
B) si parlerà in maniera pragmatica della legge e dei vari aspetti, positivi o negativi, ma sempre con i piedi per terra, e questo comporterà per lo meno la lettura del testo di legge in questione da parte di chi vorrà parteciparvi e, perchè nò, la possibilità che da tale discussione possano anche sorgere eventuali spunti di riflessione anche per i nostri legislatori.

2) per tutte le opinioni che invece verteranno su considerazioni, aspettative, e quant'altro riguardante la figura in generale della Polizia Locale, verrà aperta una nuova discussione dal titolo "La Polizia Locale secondo me" dove ciascuno potrà postare le proprie opinioni, ma sempre nel reciproco rispetto, in maniera costruttiva e sopratutto secondo il regolamento di Militariforum.

Lo staff, cui spetterà lo spostamento di eventuali interventi non consoni dall'una o l'altra discussione, rimane a disposizione di tutti per eventuali ulteriori chiarimenti.
Buona continuazione

degra
24-08-12, 13: 12
Ottimo!
Domanda.. Si sa quale sia la percentuale di operatori di PL attualmente armati, almeno indicativamente?
Sarebbe un dato interessante per potersi fare una idea di quale sarà la portata del cambiamento che introdurrebbe la nuova legge, dove l'armamento diventerebbe obbligatorio per tutti!

Zappa
24-08-12, 21: 41
Ho un dubbio, nel caso si vada a votare a novembre per un nuovo Governo con il testo della riforma completo in attesa del voto, con il cambio di Governo e conseguente interesse a proseguire il discorso, l'iter ripartirà da capo o resterà comunque in attesa del voto in Camera e Senato?

degra
24-08-12, 23: 01
Se sarà ancora in commissione sicuramente dovrà ripassare sotto l'approvazione del nuovo governo, se sarà già in aula è più probabile che resti in votazione direttamente, al più con emendamenti nuovi, ma essendo un testo tecnico e già condiviso potrebbe proseguire nell'iter senza rallentamenti.. Ovviamente sono solo teorie, come il fatto che volendo per novembre potrebbe essere già stato pubblicato in gazzetta..

BURBA
25-08-12, 11: 25
Se sarà ancora in commissione sicuramente dovrà ripassare sotto l'approvazione del nuovo governo, se sarà già in aula è più probabile che resti in votazione direttamente, al più con emendamenti nuovi, ma essendo un testo tecnico e già condiviso potrebbe proseguire nell'iter senza rallentamenti.. Ovviamente sono solo teorie, come il fatto che volendo per novembre potrebbe essere già stato pubblicato in gazzetta..

Per novembre pubblicata in Gazzetta ? si ma di quale anno ?

basilischio
25-08-12, 11: 35
Per novembre pubblicata in Gazzetta ? si ma di quale anno ?


Degra fa un'ipotesi che poterebbe anche essere plausibile. Chiedendo di quale anno..........
beh! spero non si aspetti una risposta seria; nessuno è veggente. :)
Vista la raccomandazione e la modifica alla discussione, sarebbe opportuno, nel vostro interesse, evitare interventi faziosi.

Rambos
25-08-12, 18: 20
Ho un dubbio, nel caso si vada a votare a novembre per un nuovo Governo con il testo della riforma completo in attesa del voto, con il cambio di Governo e conseguente interesse a proseguire il discorso, l'iter ripartirà da capo o resterà comunque in attesa del voto in Camera e Senato?

State tranquilli che non vi sarà nessun cambio di Governo quest'anno, sarebbe troppo rischioso andare alle votazioni a novembre, i mercati reagirebbero in malo modo e i politici lo sanno.
Avete visto che fanno abbastanza presto per molte decisioni e se la Cancellieri ha promesso la Riforma confido che sarà approvata. Esempio concorso di 12000 docenti, vedrete che metteranno a posto anche la Polizia Locale. Bisogna solo avere pazienza :)

degra
25-08-12, 22: 39
Mah, come abbiamo visto in questi anni, le promesse valgono come ogni promessa politica.. Magari con questa componente tecnica ci sono più probabilità..
A livello procedurale, volendo, per novembre 2012 potrebbe andare in gazzetta.. Tutto poi sta ovviamente alla volontà di portarcelo..
Di fatto, di tanti ddl in discussione, decreti e controdecreti, la proposta di riforma essendo tecnica dovrebbe passare tanto veloce quanto indenne alle camere, perchè di fatto a livello politico conta abbastanza poco e i politici contrari potrebbero essere quelli legati a realtà minori, quindi meno importanti in termini di voti, quindi meno influenti..
Staremo a vedere!

fatality
26-08-12, 02: 31
, perchè di fatto a livello politico conta abbastanza poco!

davvero pensi questo?

Blushield
26-08-12, 11: 47
Stiamo uscendo dal tema della discussione tecnica. Le opinioni appartengono all'altra discussione, qui' si parla della Saia-Barbolini e tale aspetto verrà rigidamente controllato ed applicato dallo staff.

Giusto per ricordarlo con maggior incisività, si posta nuovamente il testo di legge di cui si parla relativo all'ultimo aggiornamento ufficiale conosciuto.

TESTO DELLA LEGGE DI RIFOMA DELLA POLIZIA LOCALE (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=16&id=00673518&part=doc_dc-allegato_a-ddlbl_ntupdrpiddl272278308344&parse=no&stampa=si&toc=no)

Grazie.

degra
27-08-12, 15: 48
E qui in versione di TESTO EMENDATO (http://www.sulpl.it/wp-content/uploads/2012/08/Riforma-PM-26.8.12-PER-IL-WEB.doc)

Rambos
27-08-12, 18: 25
A proposito, siccome sono finite le vacanze, sono ripartiti i lavori?

avirexra
27-08-12, 19: 07
A proposito, siccome sono finite le vacanze, sono ripartiti i lavori?

I lavori riprendono la prossima settimana ma ovviamente non è prevista la discussione della nostra riforma bensì della legge elettorale.

Il testo emendato dovrà comunque essere posto in votazione per ogni singolo emendamento !

degra
27-08-12, 21: 32
Settimana più, settimana meno.. Basta che non vadano troppo in la, altrimenti torniamo punto e a capo..

Zappa
28-08-12, 16: 25
Devono trovarsi per votare gli emendamenti già proposti, lasciare che Saia e Barbolini presentino i loro ed in seguito votare questi ultimi. Tre, difficilmente due, sedute ancora minimo significano almeno un mese e mezzo circa se tutto procede senza intoppi prima che venga votata...

avirexra
28-08-12, 16: 46
Devono trovarsi per votare gli emendamenti già proposti, lasciare che Saia e Barbolini presentino i loro ed in seguito votare questi ultimi. Tre, difficilmente due, sedute ancora minimo significano almeno un mese e mezzo circa se tutto procede senza intoppi prima che venga votata...

Saia e Barbolini ne hanno avuto di tempo per presentare i loro emendamenti, mi auguro non aspettino altro tempo, ricordo che siamo ancor agli inizi, ci vuole la votazione in commissione, poi in aula poi si passa alla Camera dei Deputati con commissione e aula pure li.....

degra
28-08-12, 21: 55
No, aspetta.. Una volta che esce dalla commissione del senato poi va in votazione nelle due camere, non si passa anche per la commissione della camera dei deputati.. In teoria.. Altrimenti ci vorrebbero una legislatura a legge per farle approvare! Sul fronte emendamenti, sono comunque convinto e speranzoso che il testo che andrà alle camere non verrà ulteriormente toccato ed emendato, in commissione sono già rappresentati tutti gli schieramenti in pratica..

Gators
28-08-12, 23: 16
Saia e Barbolini ne hanno avuto di tempo per presentare i loro emendamenti, mi auguro non aspettino altro tempo, ricordo che siamo ancor agli inizi, ci vuole la votazione in commissione, poi in aula poi si passa alla Camera dei Deputati con commissione e aula pure li.....

Le proposte di legge partono da uno dei due rami del parlamento; poi come in questo caso passano da tutte le commissioni e quindi poi votate. Se approvate, vanno dritte in aula dell'altro ramo (Camera o Senato) e solo se non ci sono variazioni l'iter viene chiuso. In caso contrario, i cambiamenti del testo devono necessariamente essere approvati da entrambi i rami e quindi si ritorna a quello precedente. E così via...

BURBA
30-08-12, 19: 11
Le proposte di legge partono da uno dei due rami del parlamento; poi come in questo caso passano da tutte le commissioni e quindi poi votate. Se approvate, vanno dritte in aula dell'altro ramo (Camera o Senato) e solo se non ci sono variazioni l'iter viene chiuso. In caso contrario, i cambiamenti del testo devono necessariamente essere approvati da entrambi i rami e quindi si ritorna a quello precedente. E così via...

Si si .. peccato che in 26 anni questi famosi DDL di Riforma, non si sono neanche mai avvicinati alle aule per l'approvazione parlamentare ... si arenano in commissione e li muoiono e rinascono ad ogni promessa e tornata elettorale ....

degra
04-09-12, 22: 44
Per ora all'ODG solo riforma elettorale.. Ma sarà più importante quella leggina della nostra riforma? :am054

basilischio
05-09-12, 11: 10
Certo che è più importante la vostra riforma, siete sicuramente di più di quelli che aspirano ad avere un posto al parlamento. :)

Zappa
05-09-12, 20: 29
Il problema è che la nostra riforma dipende molto anche da quella elettorale...

basilischio
05-09-12, 21: 25
Sarebbe interessante sapere cosa c'entra una legge di riforma della PL, con una legge che modifica il sistema elettorale, :) ma si andrebbe troppo OT.
L'unica cosa che mi viene da pensare è che, e seconda che legge viene fatta, andrà al potere uno schieramento politico che approverà la riforma, magari rovinando l'Italia con tutto il resto...... sarebbe un risultato entusiasmante :)

degra
05-09-12, 22: 59
Ma in realtà a seconda dello schieramento politico la scelta dovrebbe essere, partendo dalla base di riforma si, tra lavoro di polizia con tutele da polizia e lavoro di polizia con tutele di anagrafe, insomma, opzioni A o B, ma di fatto il testo è condivisione tra dx e sx e onestamente la parte di sx, ovvero Barbolini, non mi sembra che abbia ceduto molto, anzi! ;)

BURBA
06-09-12, 07: 46
Il problema è che la nostra riforma dipende molto anche da quella elettorale...

La riforma della Polizia Locale o Municipale, non dipende da nulla se non dalla volontà dei partiti politici di approvarla realmente
Siccome la cosa non è di nessuna importanza per loro, la stessa non riuscirà nemmeno ad approdare in Aula per l'approvazione ... ma unicamnete si trascinerà per anni ed anni in inutili commissioni e relatori, il cui unico scopo di riunirsi è sostanzialmente quello di prendere il gettone di presenza che permette al componente deputato o senatore delal commissione di incrementare il suo stipendio (essendo questa voce accessoria allo stipendio) ... per chi ne sa qualcosa di come funzionano le commissioni parlamentari, questo è un esempio ....

Zappa
06-09-12, 10: 33
"CALENDARIZZATO il DdL SULLA POLIZIA LOCALE PER LA PROSSIMA SETTIMANA." - Legislatura 16ª - 1ª Commissione permanente - NUOVO TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAI RELATORI PER I DISEGNI DI LEGGE: N. 272, 278, 308, 344, 760, 1039,: "Norme di indiri
zzo in materia di politiche integrate per la sicurezza e la Polizia Locale", BARBOLINI, SAIA, relatori.

Ho letto di sfuggita questo, qualcuno ha notizie più precise?



Sarebbe interessante sapere cosa c'entra una legge di riforma della PL, con una legge che modifica il sistema elettorale

Se dovesse cadere il Governo attuale saremmo punto e a capo oltre al fatto che non è scontato che nella nuova legislatura ci sia il benestare per la nostra riforma...

avirexra
06-09-12, 21: 12
Confermo che la discussione della riforma è prevista per Mercoledì 12 settembre alle 14.

VxVendetta
07-09-12, 00: 00
Mercoledì 12 sarà un giorno importante per tutti e non solo per me insomma :) aspettiamo e speriamo, sento che il periodo è quello buono, anche a causa della legge sulle nuove province e città metropolitane, che ben si amalgama con la necessità di una riforma della PL.

abitcis
08-09-12, 19: 45
Mercoledì 12 sarà un giorno importante per tutti e non solo per me insomma .

aspettiamo a parlare, non dimentichiamoci di ciò che è successo in passato eheh....una cosa è certa...siamo alla resa dei conti: o passa nei prossimi 3 mesi o non passa più...è il periodo più favorevole possibile...

fatality
08-09-12, 20: 28
io temo per voi che prima o poi qualcuno dirà che queste scelte (riformare la polizia municiipale) le deve prendere la politica e non un governo tecnico.
ovvero la stessa cosa che ha detto il ministro dell'interno quando è stato interrogato in merito all'unificazione o razionalizzazione delle forze di polizia.

quindi la palla è nei piedi dei parlamentari.
per voi come per noi.
quindi possiamo stringerci la mano perchè non ci resta che piangere..

abitcis
08-09-12, 20: 35
io temo per voi che prima o poi qualcuno dirà che queste scelte (riformare la polizia municiipale) le deve prendere la politica e non un governo tecnico.
ovvero la stessa cosa che ha detto il ministro dell'interno quando è stato interrogato in merito all'unificazione o razionalizzazione delle forze di polizia.

quindi la palla è nei piedi dei parlamentari.
per voi come per noi.
quindi possiamo stringerci la mano perchè non ci resta che piangere..

sentito, nel Vostro come nel Nostro caso...in realtà cosa c'è di meglio di un governo tecnico?la politica non è abbastanza coraggiosa per "perdere voti" facendo scelte coraggiose...

Zappa
09-09-12, 14: 55
Conto che per una volta il fatto che il discorso riforma e tutto quello che è collegato sia praticamente noto solamente a chi lavora in Polizia Locale e a pochi altri giochi a nostro favore... anche perchè se dovessimo aspettare "la politica", considerato che non siamo una categoria unita e che può quindi mettere sul piatto un interessante numero di voti, ci toccherà aspettare che da questa situazione ci scappi un altro morto...

Rambos
12-09-12, 19: 34
Notizie dell'incontro di oggi?:)

degra
12-09-12, 20: 45
Non prima di domani..

---------------------Aggiornamento----------------------------

Seguito esame congiunto e rinvio..
Emendamenti dei relatori in allegato al resoconto.
Disponibile da domani..

avirexra
13-09-12, 00: 21
Resoconto dell'incontro in Commissione...

Prosegue l'esame congiunto, sospeso nella prima seduta pomeridiana del 25 luglio.


Il PRESIDENTE informa che solo pochi minuti fa il Sottosegretario di Stato De Stefano che avrebbe dovuto seguire per conto del Governo l'esame dei disegni di legge in titolo ha fatto sapere che non potrà essere presente. Ritiene che si tratti di un comportamento non congruo e non rispettoso del Parlamento.

Il senatore BIANCO (PD) condivide l'osservazione del Presidente. Ritiene che l'esame debba comunque procedere con il passaggio alla votazione degli emendamenti.

Il PRESIDENTE conviene con la proposta avanzata dal senatore Bianco, e, non facendosi osservazioni, avverte che si passerà all'esame degli emendamenti, pubblicati in allegato e che si intendono illustrati, riferiti al nuovo testo unificato proposto dai relatori per i disegni di legge in titolo, pubblicato in allegato al resoconto della seduta del 25 luglio.

Il relatore BARBOLINI (PD), anche a nome dell'altro relatore Saia, esprime un parere favorevole sugli emendamenti 3.1 e 4.1, mentre invita il proponente a ritirare l'emendamento 5.1, preannunciando in caso di mantenimento un parere contrario.

Il sottosegretario RUPERTO a nome del Governo si riserva di esprimere il parere sugli emendamenti 3.1 e 3.4 e si rimette alla Commissione per l'emendamento 5.1.

Su proposta del PRESIDENTE, la Commissione conviene di accantonare gli emendamenti 3.1 e 4.1.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) insiste per la votazione dell'emendamento 5.1.

Accertata la presenza del prescritto numero di senatori, l'emendamento 5.1 è posto in votazione ed è respinto.

Il seguito dell'esame è quindi rinviato.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Gli emendamenti erano questi:
3.1

SALTAMARTINI

Al comma 1, sostituire la lettera a) con la seguente:

«a) il comma 4 è sostituito dal seguente:

"4. Il Sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta, con atto motivato e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico, provvedimenti contingibili e urgenti al fine di prevenire e contrastare gravi pericoli che minacciano la sicurezza urbana e l'incolumità pubblica intesa quale integrità fisica della popolazione. Tali provvedimenti sono tempestivamente comunicati al prefetto anche ai fini della predisposizione degli strumenti ritenuti necessari alla loro attuazione."».

Art. 4

4.1

SALTAMARTINI

Sostituire il comma 1 con il seguente:

"1. I Consigli comunali adottano, ai sensi dell'articolo 7 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e nel rispetto dei princípi generali dell'ordinamento giuridico i regolamenti di polizia urbana quale uno degli strumenti per realizzare le politiche locali di sicurezza indicate dall'articolo 2, comma 1, lettera b), prevedendo gli obblighi e i divieti necessari per migliorare le condizioni di vivibilità nei centri urbani, la convivenza civile e la coesione sociale.".

Art. 5

5.1

SALTAMARTINI

Al comma 1, sostituire la lettera b) con la seguente:

"b) concordano, su richiesta motivata del Prefetto, le modalità di collaborazione della polizia locale con le Forze di polizia statali per specifiche operazioni o progetti in materia di sicurezza o a seguito degli accordi di cui all'articolo 4, commi 1 e 2".

VxVendetta
13-09-12, 00: 48
Posto, per ripasso, i testi attuali e il confronto con gli emendamenti:

4. Il Sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta, con atto motivato e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico, provvedimenti contingibili e urgenti al fine di prevenire e contrastare gravi pericoli che minacciano la sicurezza urbana e l'incolumità pubblica intesa quale integrità fisica della popolazione. Tali provvedimenti sono preventivamente comunicati al prefetto anche ai fini della predisposizione degli strumenti ritenuti necessari alla loro attuazione.";

modificato in


4. Il Sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta, con atto motivato e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico, provvedimenti contingibili e urgenti al fine di prevenire e contrastare gravi pericoli che minacciano la sicurezza urbana e l'incolumità pubblica intesa quale integrità fisica della popolazione. Tali provvedimenti sono tempestivamente comunicati al prefetto anche ai fini della predisposizione degli strumenti ritenuti necessari alla loro attuazione."»

Il "tempestivamente" cambia chiaramente le cose rispetto il "preventivamente": se da un lato si cercava evidentemente di mantenere la "supremazia" e la facoltà di "controllo" del prefetto sull'ente locale, l'emendamento prende in esame casi in cui vi è la possibilità che, in quanto le situazioni evidentemente gravi, il sindaco non abbia il tempo o il modo di comunicare al prefetto la relativa ordinanza PRIMA di emetterla.


Art 4
1. I Consigli comunali adottano, ai sensi dell'articolo 7 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e nel rispetto della legislazione statale e regionale i regolamenti di polizia urbana quale uno degli strumenti per realizzare le politiche locali di sicurezza indicate dall'articolo 2, comma 1, lettera b), prevedendo gli obblighi e i divieti necessari per migliorare le condizioni di vivibilità nei centri urbani, la convivenza civile e la coesione sociale.

modificato in

"1. I Consigli comunali adottano, ai sensi dell'articolo 7 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e nel rispetto dei princípi generali dell'ordinamento giuridico i regolamenti di polizia urbana quale uno degli strumenti per realizzare le politiche locali di sicurezza indicate dall'articolo 2, comma 1, lettera b), prevedendo gli obblighi e i divieti necessari per migliorare le condizioni di vivibilità nei centri urbani, la convivenza civile e la coesione sociale.".

Qui la differenza mi sembra più sottile: se alla stesura "precedente" di davano dei precisi paletti, parlando di "rispetto di principi generali dell'ordinamento giuridico" sembra dare più discrezionalità al consiglio, specie nei confronti dei regolamenti locali.

Articolo 5 comma 1

b) concordano, su richiesta motivata dell'autorità provinciale di pubblica sicurezza, le modalità di collaborazione della polizia locale con le Forze di polizia statali per specifiche operazioni o progetti in materia di sicurezza o a seguito degli accordi di cui all'articolo 4, commi 1 e 2.

modificata in


"b) concordano, su richiesta motivata del Prefetto, le modalità di collaborazione della polizia locale con le Forze di polizia statali per specifiche operazioni o progetti in materia di sicurezza o a seguito degli accordi di cui all'articolo 4, commi 1 e 2".

Quest'ultima modifica è stata votata e RESPINTA.

Ottimo così, l'importante è che si continui a lavorare e la riforma non caschi nel dimenticatoio!

Zappa
13-09-12, 00: 54
Non male... con queste tempistiche il testo sarà pronto per essere votato verso il 2030... -.-

Rambos
13-09-12, 08: 41
Non male... con queste tempistiche il testo sarà pronto per essere votato verso il 2030... -.-

in effetti.. però dai speriamo che veramente non cada nel dimenticatoio! e che nel giro di poche altre volte proceda il tutto

avirexra
13-09-12, 08: 55
Non male... con queste tempistiche il testo sarà pronto per essere votato verso il 2030... -.-

Scherzerai !!! Guarda che decidere in merito a tre emendamenti è cosa difficile e stressante tant'è che non sono riusciti ad andare oltre e si sono fermati li, rinviando la discussione !!

VxVendetta
13-09-12, 20: 50
Che pessimisti che siete: io sono contentissimo già che la discutano invece che rimandarla proprio ogni volta, e che comunque vi è sempre qualcosa di nuovo, significa che si sta muovendo, che non è condannata al limbo, perché se lo fosse direbbero proprio "rimandiamo" ad ogni seduta, e invece qualcosina, per quanto poco, procede.

Zappa
13-09-12, 21: 15
Sono quindici anni che c'è sempre qualcosina di nuovo... che modificano... che rifanno... prima della pausa estiva si era chiuso il discorso con "lavoreremo tutto agosto per poi presentare subito i nostri emendamenti" e, quando si riuniscono nuovamente, in un pomeriggio cambiano tre parole e il rappresentante del Governo neanche si presenta? Va bene non essere pessimisti però neanche farsi prendere in giro per l'ennesima volta...

degra
14-09-12, 01: 35
Mah.. Non si è presentato e hanno proceduto ugualmente, segnale forte..
Hanno votato tre emendamenti, ma se consideriamo che in 25 minuti hanno finito di discutere del ddl precedente e sono passati al nostro, tra che si aprono i fascicoli, si indica di cosa parlare, si arriva alla pagina, si leggono gli appunti e si vota, non è nemmeno male! Considerate intanto quante cose ha in pentola la commissione e che sul nostro ddl discutono e votano: http://www.senato.it/notes9/Web/16Lavori.nsf/OdGPrimaCommXAgente/7063729FA11A808EC1257A760061D019?opendocument .. Consideriamo poi che al momento ci sono 17 emendamenti in tutto.. Due accantonati con parere espresso e uno votato.. Anche se mancano quelli dei relatori..
La cosa importante è non fare come l'ultima volta, votare i vari emendamenti di "corollario" e su quelli fondamentali arenarsi inesorabilmente.. Armi e contratto.. Dove faccio notare l'emendamento 20.1 che toglie i limiti al porto dell'arma senza tanto girarci intorno.. Saltamartini.. Vice questore aggiungo tanto per dire..
Chissà.. E chissà dove sono gli emendamenti dei due relatori!!!!!

BURBA
14-09-12, 09: 47
La riforma della polizia locale è come la tela di Penelope .... le commissioni parlamentari si riuniscono per prendere più soldi in busta paga, visto che si tratta di un elemento accessorio della loro paga ... le leggi veramente importanti si fanno prima nelle segreterie di partito e poi si portano direttamente in Parlamento per l'approvazione .....

avirexra
14-09-12, 14: 55
Martedì 18 settembre alle 14:30 prosegue la discussione della Riforma in Senato

degra
14-09-12, 16: 06
Se le cose restano così, in meno di due mesi può essere alle camere..

avirexra
18-09-12, 21: 14
Eccomi qua per la consueta cronaca della riforma .... oggi in Commissione :

l PRESIDENTE, intervenendo sull'ordine dei lavori, dà atto che il sottosegretario De Stefano, in relazione all'impossibilità di partecipare alla seduta del 12 settembre, ha espresso il suo rammarico, precisando di non aver avuto neppure il tempo di informare tempestivamente la Commissione, a causa di un improvviso impegno istituzionale a cui ha dovuto partecipare.
Il sottosegretario DE STEFANO rivolge alla Commissione le scuse per non aver partecipato alla seduta in cui si è dato corso all'esame degli emendamenti, a causa di un impegno istituzionale improvviso che gli ha impedito di avvertire per tempo la Presidenza.

La Commissione prende atto.

Prosegue l'esame congiunto, sospeso nella seduta del 12 settembre.

Riprende la trattazione degli emendamenti al nuovo testo unificato proposto dai relatori per i disegni di legge in titolo, pubblicati in allegato al resoconto della seduta del 12 settembre.

Il sottosegretario DE STEFANO conferma l'interesse del Governo per una rapida approvazione del provvedimento. Ricorda che durante il lungo esame parlamentare molte delle criticità emerse sono state risolte attraverso l'individuazione di punti di mediazione. Dal momento che restano ancora alcuni profili controversi, si riserva di proporre l'accantonamento di talune proposte, per consentire un ulteriore approfondimento.

Il senatore BIANCO (PD), intervenendo sull'ordine dei lavori, ricorda che il tempo a disposizione per completare l'esame non è illimitato. Accoglie con favore la dichiarazione del rappresentante del Governo: le disposizioni sulle quali non si verificasse il consenso potranno essere accantonate e definite, anche in sede informale.

Il senatore BOSCETTO (PdL) si associa.

Il senatore DE SENA (PD) sottolinea la necessità di approfondire ogni aspetto della riforma, che assume un rilievo critico nell'organizzazione più complessiva delle forze di polizia. Le disposizioni in esame, pertanto, potranno essere considerate quale base per una incisiva riforma della legge n. 121 del 1981 (ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza): in quella sede, potranno essere accolte soluzioni normative che sarebbe improprio comprendere nella disciplina della polizia locale.

Si riprende l'esame degli emendamenti 3.1 e 4.1, che erano stati accantonati, sui quali i relatori avevano espresso parere favorevole.

Il sottosegretario DE STEFANO invita a ritirare l'emendamento 3.1, preannunciando in caso di mantenimento un parere contrario del Governo: in proposito, osserva che la comunicazione successiva al Prefetto potrebbe ostacolare le funzioni di coordinamento.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) sottolinea che si tratta di un potere proprio del Sindaco, e invita il Governo a tenere conto dell'autonomia costituzionale riconosciuta ai comuni. Comunque, ritira l'emendamento 3.1, riservandosi di ripresentarlo per la discussione in Assemblea.

Il relatore BARBOLINI (PD), riconsiderando il parere espresso nella seduta precedente sull'emendamento 4.1, si pronuncia in senso contrario, ritenendo preferibile la formulazione più restrittiva contenuta nel testo unificato.

Il relatore SAIA (CN:GS-SI-PID-IB-FI), associandosi al parere espresso dall'altro relatore Barbolini, sottolinea l'opportunità di esplicitare, anche in sede di votazione, le ragioni sottese a ciascuna delle proposte di modifica, sulle quali non si è svolta una discussione approfondita nella fase dell'illustrazione.

Il sottosegretario DE STEFANO invita a ritirare l'emendamento 4.1.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL), accogliendo l'invito dei relatori e del rappresentante del Governo, ritira l'emendamento 4.1.

Il senatore BARBOLINI (PD) propone una riformulazione dell'emendamento 9.1, diretta a prevedere che in sede di convocazione della Conferenza regionale il Ministro trovi un'intesa con il Presidente della Regione anche in merito alla definizione dei soggetti che vi partecipano.

La senatrice INCOSTANTE (PD) ricorda che a livello regionale vigono leggi che dispongono e disciplinano la composizione e le funzioni delle Conferenze, che sono presiedute dal Presidente della Regione.

Il senatore BIANCO (PD) osserva che la Conferenza di cui si tratta è un organismo costituito appositamente ed è chiamata a occuparsi di materie che rientrano nella competenza del Ministro dell'interno. Si tratta delle politiche integrate della sicurezza, la cui responsabilità spetta all'autorità nazionale di pubblica sicurezza.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) ritiene che la convocazione della Conferenza regionale possa essere affidata al Ministro, d'intesa con il Presidente della Regione. La proposta di riformulazione dell'emendamento avanzata dal relatore non tiene conto dell'esigenza di assicurare che alla Conferenza partecipino i soggetti che rivestono la qualità di autorità locali di pubblica sicurezza, visto il loro interesse diretto.

Il relatore SAIA (CN:GS-SI-PID-IB-FI) propone di accantonare l'emendamento, al fine di svolgere un ulteriore approfondimento della proposta, le cui motivazioni appaiono ineccepibili.

l'emendamento 9.1 è quindi accantonato.

Il relatore BARBOLINI (PD) esprime un parere contrario sull'emendamento 10.1.

Il sottosegretario DE STEFANO si pronuncia in modo conforme e sottolinea l'inopportuna estensione delle funzioni della polizia locale.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) ricorda che già attualmente i Corpi di polizia locale si occupano dell'individuazione dei responsabili di reati.

Il senatore BOSCETTO (PdL) propone di accantonare l'emendamento 10.1.

Il senatore BIANCO (PD) sottolinea l'urgenza di procedere nell'esame del provvedimento: il sistematico accantonamento degli emendamenti implica un rinvio delle decisioni e un ritardo dell'iter.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) ritira l'emendamento 10.1 e si riserva di ripresentarlo per la discussione in Assemblea.

Il relatore BARBOLINI (PD) esprime parere favorevole sull'emendamento 10.2, diretto a limitare le competenze della polizia locale in campo tributario.

Il sottosegretario DE STEFANO esprime parere favorevole sull'emendamento 10.2, che viene posto in votazione ed è accolto.

Il relatore BARBOLINI (PD) e il sottosegretario DE STEFANO si pronunciano favorevolmente sull'emendamento 11.1, che viene posto in votazione ed è accolto.

Il relatore BARBOLINI (PD) esprime riserve sulla formulazione dell'emendamento 11.2, che impone agli operatori di polizia locale il rispetto degli ordini oltre che delle direttive impartite dai superiori gerarchici.

Il sottosegretario DE STEFANO si pronuncia in senso favorevole all'emendamento.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) sottolinea che il termine "ordine" ha un significato giuridico specifico.

Il senatore PARDI (IdV) ritiene che il secondo periodo dell'articolo 11, comma 9, sia pleonastico: non vi è necessità di precisare l'obbligo degli operatori di eseguire le direttive dei superiori gerarchici.

Conviene il senatore BIANCO (PD).

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) ritiene, al contrario, che una previsione legislativa consente di trattare con omogeneità sul territorio nazionale il comportamento degli operatori di polizia locale.

Il PRESIDENTE conviene sull'opportunità di richiamare il termine "ordini", a meno che si ritenga che la proposizione sia meramente ricognitiva, nel qual caso dovrebbe essere omessa per intero .

Il senatore BIANCO (PD) propone di approfondire la proposta in occasione della discussione in Assemblea e invita il presentatore a ritirarla. Osserva che la legge impone una netta separazione delle funzioni politiche da quelle di natura amministrativa: i sindaci possono impartire direttive, mentre gli ordini sono dati tipicamente da superiori gerarchici.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) osserva che i sindaci, in alcuni casi, impartiscono veri e propri ordini.

Il senatore CALDEROLI (LNP) ritiene che la proposta potrebbe essere riformulata richiamando le direttive per quanto riguarda i sindaci e gli ordini in riferimento ai superiori gerarchici.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) nota che il comma 9 riguarda i rapporti all'interno del corpo di polizia locale. Sottolinea che i sindaci hanno poteri di ordinanza, che si esplicitano in veri e propri ordini.

La Commissione conviene infine di accantonare l'emendamento 11.2.

L'esame congiunto è quindi rinviato.

BURBA
18-09-12, 22: 27
Sinceramente non ho capito nulla .... sembra che si riuniscano per scambiarsi i saluti e baci ....

Blushield
18-09-12, 22: 38
Il sottosegretario DE STEFANO si pronuncia in modo conforme e sottolinea l'inopportuna estensione delle funzioni della polizia locale.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) ricorda che già attualmente i Corpi di polizia locale si occupano dell'individuazione dei responsabili di reati.

Sono alquanto perplesso.
Ho la forte impressione che ci sia qualcuno che non sa nè di chi ne' di cosa si stia parlando.

avirexra
18-09-12, 22: 46
Sinceramente non ho capito nulla .... sembra che si riuniscano per scambiarsi i saluti e baci ....

Alla fine, due emendamenti approvati, due ritirati e gli altri accantonati

Quelli approvati riguardano l'eliminazione della qualifica di agente di polizia tributaria e la modifica nelle funzioni di polizia locale, eliminando appunto la funzione di polizia tributaria e sostituendo con polizia amministrativa per la vigilanza e il controllo relativamente ai tributi locali di competenza;" (cosa vuol dire polizia amministrativa e controllo sui tributi???)...

---------------------Aggiornamento----------------------------

Non si sono trovati d'accordo sulle ordinanze dei Sindaci,ovvero sulla comunicazione preventiva o successiva al Prefetto , sugli ordini impartiti dai superiori gerarchici (??)...

Zappa
19-09-12, 11: 39
Quoto quanto detto da BluShield...

quando ho letto quella frase mi sono caduti... le braccia... si... le braccia...



:jawdrop:

VxVendetta
19-09-12, 12: 27
Alla fine, due emendamenti approvati, due ritirati e gli altri accantonati

Quelli approvati riguardano l'eliminazione della qualifica di agente di polizia tributaria e la modifica nelle funzioni di polizia locale, eliminando appunto la funzione di polizia tributaria e sostituendo con polizia amministrativa per la vigilanza e il controllo relativamente ai tributi locali di competenza;" (cosa vuol dire polizia amministrativa e controllo sui tributi???)...

---------------------Aggiornamento----------------------------

Non si sono trovati d'accordo sulle ordinanze dei Sindaci,ovvero sulla comunicazione preventiva o successiva al Prefetto , sugli ordini impartiti dai superiori gerarchici (??)...

"polizia amministrativa con funzioni di controllo sui tributi locali" significa in sostanza "vi diamo una mezza qualifica, prima inesistente, per non dire che sarete una guardia di finanza bis". La cosa, collegata all'intervento sottolineato da blushield, tende a rimarcare che, nonostante tutte le belle parole su accesso allo sdi, numero unico eccetera la volontà rimane quella di essere la solita via di mezzo tra forze di polizia ed impiegati in divisa.

La comunicazione al prefetto è ad un punto morto, la diatriba sugli ordini è, nuovamente, una sottolineatura di quanto sopra: in sostanza, chi non vuole l'uso della aprola "ordine" sottolinea come gli ordini li ricevano militari e fdo, non impiegati comunali e, di conseguenza, non la polizia locale.

Per assurdo, l'uso di "ordine", nella sua accezione legale, implicherebbe quasi un riconoscimenti di "status". Non vogliono correre tale rischio manco nelle parole :)


Sono alquanto perplesso.
Ho la forte impressione che ci sia qualcuno che non sa nè di chi ne' di cosa si stia parlando.

Il problema è che De Stefano, non proprio l'ultimo arrivato (questore a Firenze, Avellino e capo dell'antiterrorismo, giusto?), sa benissimo di cosa parla, e quel che dice non sono parole al vento,ma indice di una precisa linea (speriamo bene non condivisa) che, anche in luce della sua carica, fa capire il pensiero del ministero più "all'interno" (gioco di parole voluto ;) ) della questione polizia locale.


Morale della favola: se fino all'ultima volta ero ottimista, inizio a vedere parecchio buio all'orizzonte.

Blushield
19-09-12, 15: 45
Ma appunto V....
La Saia Barbolini non prevede alcuna estensione delle funzioni di Polizia Locale, a meno che non sia stata stravolta in questi ultimi tre giorni, ma non mi pare proprio: da qui' la mia perplessita'.
A meno che il discorso non sia allacciato non ad una visione "generale" ma alla funzione di polizia tributaria della quale il De Stefano non condivide l'ampliamento per le PL , nel qual caso mi trova pienamente d'accordo; nessuna ulteriore "funzione" , ma regolamentazione, precisazione e "preparazione" per quelle che gia' facciamo, ossia una "vagonata".

Rambos
19-09-12, 15: 59
il 4.1 era abbastanza essenziale a mio avviso, ovvero la cooperazione con le altre Forze dell'Ordine e la formazione e l'aggiornamento integrati.. quindi si può dire addio a questo aspetto?

abitcis
19-09-12, 19: 14
sempre più agonizzante questo ddl...personalmente non ci spero neanche più...

degra
19-09-12, 22: 02
Io aspetto sempre di vedere cosa sarà dell'emendamento sulle armi..

VxVendetta
19-09-12, 22: 16
Io aspetto sempre di vedere cosa sarà dell'emendamento sulle armi..

Sinceramente anche se mi consentono di avere un'arma in tutto il territorio nazionale però lasciandomi in serie B zona retrocessione non è che sia contento :)

cucuzza
19-09-12, 23: 33
ho sempre creduto nella riforma, forse perchè è da poco che faccio questo lavoro, ma ora comincio a capire i miei colleghi anziani quando mi dicevano che di riforma si parlava già molti anni fa e mi facevano intendere che non avevano più nessuna speranza. purtroppo la nostra categoria fa comodo perchè mantenendola in una posizione ibrida è più debole e più utile per fare il lavoro meno nobile che gli altri non amano fare tipo divieti di sosta, rilevamento sinistri, notifiche di pg, tso....... se avessero voluto non ci sarebbe voluto molto ad apportare quelle modifiche che avrebbero dato riconoscimento al nostro lavoro considerandoci al pari delle forze di polizia anche se sempre in ambito locale. quella nostra mezza qualifica di pg e di ps fa comodo perchè permette di fare l'attività meno nobile che diversamente toccherebbe alle polizie nazionali perchè altrimenti neanche quello ci sarebbe riconosciuto.

degra
21-09-12, 22: 33
Considerando la fobia per le armi che dilaga in europa quello è un emendamento che potrebbe dare il termometro della situazione.. Unitamente a qualcosa che il sostengo da tempo..

Il senatore DE SENA (PD) sottolinea la necessità di approfondire ogni aspetto della riforma, che assume un rilievo critico nell'organizzazione più complessiva delle forze di polizia. Le disposizioni in esame, pertanto, potranno essere considerate quale base per una incisiva riforma della legge n. 121 del 1981 (ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza): in quella sede, potranno essere accolte soluzioni normative che sarebbe improprio comprendere nella disciplina della polizia locale.

Dalmo
22-09-12, 11: 07
degra a essere sincero, la normativa per molte categorie di armi (pensa in particolare alla categoria comunitaria B7) è migliorata in quasi tutti i paesi da 10 anni a questa parte... inoltre oggi è possibile comprare armi in europa in maniera più agevole senza intaccare la sostanzialità dei controlli di ps, ed è possibile trasportare armi in europa, solo che i nostri cari ministeriali hanno limitato fuori da ogni logica la tipologia delle armi iscrivibili alla carta europea per armi da fuoco, in pratica si è sempre potuto tenere in baule un kalashnikov o un ar15 perchè sono sempre state armi sportive o venatorie, ma non si può inserire una pistola in 22 che non sia arma sportiva, o pistole per IPSC o simili, a meno che non siano classificate sportive.
La solita furbizia e intelligenza della burocrazia italiana no?

inoltre i paesi con i civili più armati del mondo, dopo gli stati uniti, sono tutti in europa...

per tornare IT:

se non concedono il porto nazionale dell'arma sarà solo colpa del Ministero, come al solito devo dire, ma non sarei certo della sua vittoria: i politici si sono stufati dei suoi atteggiamenti assurdi, e sta prendendo più di uno schiaffone dal legislatore, ti basti sentire cos' ha dichiarato SAIA la scorsa volta in parlamento....
e ti basti vedere solo che schiaffone ha ricevuto dal Senato, il quale non ha emendato un DL assolutamente inconcepibile (di paternità del Ministero) ma gliel'ha stracciato in faccia contrariamente alle aspettative di tutti: era ora che ci svegliassimo e che impedissimo questi atteggiamenti arroganti e peraltro privi di qualsivoglia tecnicità e competenza e contrari alla normativa comunitaria


http://www.youtube.com/watch?v=w9N7LYA6bvg


Sembra che parli di altro inizialmente, ma fa esplicito riferimento alla riforma della PL e al Ministero, ti consiglio di sentire tutto l'intervento

degra
22-09-12, 15: 10
Si, l'avevo sentito.. Hai ragione, ma io resto dubbioso perchè la linea tenuta dal minint di fatto è affine alla linea di pensiero di molti cittadini.. Le armi? Ai vigili? Ma per far le multe serve la pistola? E poi ci sono già cc e pds.. Considerato che questa è una linea di pensiero moolto diffusa resto dell'idea che l'emendamento sulle armi sarà una cartina tornasole molto efficace per capire "che aria tira" sulla riforma.. Verso una reale crescita o un rimescolamento per continuare sulla via amministrativo-sottoposto-sanzionatoria?

avirexra
22-09-12, 15: 38
Mercoledì 26 settembre alle ore 14:30 prosegue la discussione per la riforma, 3 settimane di seguito ....mi sembra che stiano esagerando.... :-)

degra
22-09-12, 15: 39
O che vogliano realmente arrivare ad un punto! ;)

fatality
22-09-12, 15: 44
: era ora che ci svegliassimo e che impedissimo questi atteggiamenti arroganti e peraltro privi di qualsivoglia tecnicità e competenza e contrari alla normativa comunitaria


e di chi sarebbe la competenza visto che a tuo avviso il ministero dell'interno sarebbe "privo di qualsivoglia tecnicità e competenza" oltre che "contrario alla normativa comunitaria" (quale normativa?) ?
di saia, di barbolini, tua, di pinco pallino, mia?

e poi li devo ancora vedere questi "schiaffoni" figurati che si sarebbe preso il ministero dell'interno dai parlamentari.
da quanto posso vedere io, quando parla un sottosegretario o il ministro direttamente, i parlamentari come giusto che sia, stanno tutti zitti e prendono atto di quel che viene spiegato con competenza ed in seguito allo studio di norme italiane, europee e soprattutto costituzionali.
le dichiarazioni di un singolo parlamentare lasciano (queste si) il tempo che trovano ed infatti i risultati si vedono...
era lo stesso che dava per raggiunto l'obiettivo già 4 anni fa?

se davvero si vuole arrivare ad una riforma dei servizi di polizia locale, la strada intrapresa non può e deve essere quella della guerra di religione e del "o come dico io o niente".
bisogna confrontarsi con gli altri parlamentari, con i membri del governo e dei ministeri competenti per materia (esiste ancora mi sembra la norma che indica il ministro dell'interno quale autorità nazionale di pubblica sicurezza. o è diventata la coppia barbolini/saia?), avendo il coraggio di mettere da parte le fumose promesse fatte alla categoria in questi anni, promettendo di creare un qualcosa che somiglia (se non è) una nuova forza di polizia.

per il resto concordo perfettamente con l'ultimo intervento di degra.

Blushield
22-09-12, 15: 59
Si, l'avevo sentito.. Hai ragione, ma io resto dubbioso perchè la linea tenuta dal minint di fatto è affine alla linea di pensiero di molti cittadini.. Le armi? Ai vigili? Ma per far le multe serve la pistola? E poi ci sono già cc e pds.. Considerato che questa è una linea di pensiero moolto diffusa resto dell'idea che l'emendamento sulle armi sarà una cartina tornasole molto efficace per capire "che aria tira" sulla riforma.. Verso una reale crescita o un rimescolamento per continuare sulla via amministrativo-sottoposto-sanzionatoria?


per il resto concordo perfettamente con l'ultimo intervento di degra.
Ed io ,stavolta, non concordo molto con entrambi....:am054
Ma guardate che nemmeno ora, con la vituperata e spesso confusionaria 65/86 operiamo in un ambito esclusivamente "amministrativo-sottoposto-sanzionatorio", e le numerosissime operazioni, parte delle quali postate proprio quì, lo dimostrano.
Il fulcro non sono le armi,secondo me, ma le qualifiche e l'obbligatorietà della legge di riforma sull'addestramento e l'accesso selettivo alla categoria.
Perchè se mi daranno la possibilità di portare l'arma a zonzo per l'Italia e mi daranno il PM 12 come arma lunga, che me ne faccio se l'accesso alla professione e l'addestramento resterà quello di oggi, ossia legato alla buona volontà dei singoli enti o regioni? Che me ne faccio se un Operatore continuerà a diventare tale dopo un concorso di due prove scritte e una orale (come ancora oggi spesso accade), che me ne faccio.....
Se poi crediamo che con il varo della riforma, dall'alto dei nostri comandi discendano improvvisamente direttive per mega operazioni di Polizia Giudiziaria che ci salveranno dai servizi di controllo del territorio in centro città (sanzioni per divieti di sosta comprese), stiamo sbagliando completamente....ragazzi, resterete delusi, profondamente delusi, qualsiasi riforma dovesse essere varata: non cadete in questo errore, non avverrà alcuno stravolgimento della professione e chi è Agente di quartiere oggi, (tra i cui compiti c'è anche il controllo delle soste, del cane che abbaia, dei rumori, etc. non dimentichiamocelo), rimarrà tale anche dopo il varo della riforma (se avverrà), ma lavorerà meglio...con il tempo e non da subito.
La peculiarità della nostra professione rimarrà sostanzialmente la stessa, ma meglio organizzata, con operatori meglio formati, preparati e motivati, tutelati (speriamo) e con organizzazioni (Comandi), degni di tale nome (basta monovigili-messi-autisti autobus-apricancelli cimitero-stroppabuche in strada....) e dotati per legge dei giusti strumenti informatici al fine di svolgere meglio il servizio per il quale il cittadino ci paga, servizio che và dalla sosta, al verbale per le deiezioni dei cani, all'arresto....COME AVVIENE OGGI!!
Io sono convinto che voi pensiate che la riforma traformerà il nostro lavoro come la fata di cenerentola traforma la zucca...bidi bidobididù...ed ecco una splendente carrozza!!!
L'arma è chiaramente auspicabile per tutti gli operatori, non vi è dubbio, ma voi non sapete che ci sono realtà PL che senza l'arma hanno proceduto (e procedono) con indagini di PG anche fuori regione con tanto di arresti, ma siete convinti che le armi facciano la differenza nel nostro lavoro o la loro regolamentazione sia il termometro dell'orientamento della riforma. SBAGLIATO!!!...non è così, ripeto non è così....ripeto, sono le qualifiche, ripeto, l'addestramento, ripeto, l'accesso alla categoria, ripeto, le motivazioni per il nostro lavoro, ripeto, la preparazione, ripeto, gli strumenti tecnici ed informatici, ripeto, l'organizzazione dei Comandi....e, alla fine, ma alla fine, un adeguato (adeguato) armamento, ma non è l'aspetto primario.
Non vi capisco a volte....ma forse sono io quello che non capisce.

abitcis
22-09-12, 16: 17
da quanto posso vedere io, quando parla un sottosegretario o il ministro direttamente, i parlamentari come giusto che sia, stanno tutti zitti e prendono atto di quel che viene spiegato con competenza ed in seguito allo studio di norme italiane, europee e soprattutto costituzionali.

boh non lo so...leggendo certe cose veramente il dubbio è che chi è delegato dal governo non sappia neanche quello di cui si sta parlando...impressione mia eh...

"Il sottosegretario DE STEFANO si pronuncia in modo conforme e sottolinea l'inopportuna estensione delle funzioni della polizia locale.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) ricorda che già attualmente i Corpi di polizia locale si occupano dell'individuazione dei responsabili di reati."

avirexra
22-09-12, 16: 17
Blushield, non ci sarà uno stravolgimento perchè in fondo si parla di cose che già si stanno facendo ma con qualcosina in più, il problema è che proprio sulla formazione questo nuovo testo non dice molto di più, delega alle regioni.... già esistono in tante regione le scuole di polizia locale, ma adesso come dopo ognuno deciderà come, quando, per quanto far durare questi corsi e quindi non ci sarà mai uniformità, purtroppo si è persa l'occasione di creare un regolamento nazionale sulla formazione minima , con specificate le materie , la durata, gli aggiornamenti ......

Per fatality, la polizia locale è già una forza di polizia, non lo è solo dal punto di vista formale.

fatality
22-09-12, 16: 18
blu tu non hai torto. ed anche avirexa dice una cosa saggia ed importantissima.
infatti l'addestramento, l'uniformità sull'intero territorio nazionale e le altre cose di cui parli nel tuo prolisso ma efficace intervento mi trovano perfettamente concorde.
infatti quel che intendevo è che bisognerebbe partire proprio da queste fondamentali cose e poi ragionare su tutto il resto (comprese le armi se, dove, quali e quando).
senza improntare il tutto su steccati ideologici.

p.s.
piccola rettifica.
del post di degra non condivido solo una cosa che leggendo frettolosamente non avevo letto, ovvero il vedere la professione del vigile attualmente come "amministrativo-sottoposto-sanzionatorio".
è molto di più e di meglio. con la sua specificità e peculiarità che non dovrebbe andare persa.

VxVendetta
22-09-12, 16: 28
I primi steccati ideologici da togliere sono agli agenti: finchè saranno loro i primi a considerarsi "amministrativo-sottoposto-sanzionatorio", finchè diranno che se piove tira vento o sono soli passano i turni di servizio a fare altro invece di controllo, finchè diranno che non spetta loro intervenire in caso di aggressioni, finchè ogni volta che qualcuno gli risponderà male sentiranno il bisogno di chiamare i carabinieri, finchè per primi si sentiranno degli impiegati comunali vestiti tutti uguali non servirà a nulla nè a nessuno dargli l'addestramento le qualifiche, la tutela e, in ultimo, la pistola.

Già con l'attuale legge è la singola persona a decidere se essere una specie di amministrativo contabile alle soste o poliziotto.

Si parla di come ci vede il ministero piuttosto che il cittadino,ma noi, agenti o aspiranti tali cosa siamo/vorremmo diventare? A parte coloro che intervengono in questa discussione, io vedo persone, sento opinioni e faccio discorsi (con concorsisti vari) che fanno TREMARE all'idea che le stesse persone possano un giorno avere poteri di polizia, semplicemente perchè NON li vogliono e faranno finta di non averli.

abitcis
22-09-12, 16: 34
I primi steccati ideologici da togliere sono agli agenti: finchè saranno loro i primi a considerarsi "amministrativo-sottoposto-sanzionatorio", finchè diranno che se piove tira vento o sono soli passano i turni di servizio a fare altro invece di controllo, finchè diranno che non spetta loro intervenire in caso di aggressioni, finchè ogni volta che qualcuno gli risponderà male sentiranno il bisogno di chiamare i carabinieri, finchè per primi si sentiranno degli impiegati comunali vestiti tutti uguali non servirà a nulla nè a nessuno dargli l'addestramento le qualifiche, la tutela e, in ultimo, la pistola.

Già con l'attuale legge è la singola persona a decidere se essere una specie di amministrativo contabile alle soste o poliziotto.

Si parla di come ci vede il ministero piuttosto che il cittadino,ma noi, agenti o aspiranti tali cosa siamo/vorremmo diventare? A parte coloro che intervengono in questa discussione, io vedo persone, sento opinioni e faccio discorsi (con concorsisti vari) che fanno TREMARE all'idea che le stesse persone possano un giorno avere poteri di polizia, semplicemente perchè NON li vogliono e faranno finta di non averli.

...io penso che molto sia cambiato negli ultimi anni, anche a seguito dell'introduzione della riserva vfp1 in cc e polizia....che ha spinto molti giovani a provare a entrare nella PL partendo da un'idea inizialmente diversa di "servizio"...il piangerci addosso è comune prassi...ma penso anche che nel giro di una ventina d'anni la nostra figura cambierà e di molto...forse anche meno...lo svecchiamento dalla vecchia guardia farà già molto più di una riforma a riguardo...il problema resterà eventualmente l'addestramento(che in Lombardia per agenti è diviso in 3 moduli per un totale di circa 400 ore di addestramento(non è nulla, ma è molto rispetto a 5-10 anni fa!)e l'addestramento riguarda qualsiasi materia...processuale penale, penale, legislazione delle armi, amministrativo, commerciale, stupefacenti, cds naturalmente...ma la via è quella giusta io credo...poi probabilmente ci sono regioni che non prevedono nulla di tutto ciò e lo constato quando un residente di una di quelle regioni magari lo incontro per strada con modalità "aggressive"...poi capisce che l'antifona ad altre latitudini è diversa e allora cambia opinione e modo di porsi...detto questo una riforma urge anche dal lato delle tutele, dal lato previdenziale e soprattutto dal lato contrattuale, non è possibile avere un contratto privatistico per una figura del genere...proprio non sta ne in cielo ne in terra...e non è possibile essere assimilati all'impiegato d'anagrafe....e non è possibile neanche che esistano comandi di eccellenza come Milano o Brescia e nelle loro vicinanze servizi di PL formati da una sola persona!!

avirexra
22-09-12, 16: 39
Vendetta :-), il discorso sta sempre nella formazione, che purtroppo va a finire sempre in secondo piano, ma una formazione ben fatta da sicurezza a tutti, mettici anche che gli agenti devono sentirsi tutelati per primi dai loro superiori che tutt'oggi, in diversi casi, sono a quei livelli solo per anzianità, con le esperienze da "vigile" che ormai non sono più attuali e andrebbero aggiornate, se questi "superiori" in taluni casi (perchè non bisogna generalizzare) non sanno nemmeno loro come operare, non si può pretendere più di tanto.... è questione anche di generazioni, almeno la mia esperienza è questa.

Come in tutti i lavori, c'è chi lo fa con passione (e lo ritrovi anche su questi forum) e chi ha scelto questo lavoro perchè sicuro, perchè in quel momento è stata una buona occasione per entrare nella pubblica amministrazione e avere uno stipendio assicurato. C'è qualcuno che entrato con quell'idea, si è anche appassionato al lavoro, altri invece che si limitano al minimo sindacale. E' così dappertutto, è anche vero che attorno alla figura della polizia locale/municipale/vigili c'è confusione, a volte si viene visti (dal cittadino) come semplici multaroli, altri come polizia. Anche su questo starebbe oltre che negli operatori anche nelle istituzioni promuovere l'immagine della polizia locale (l'Emilia Romagna lo sta facendo, chi è stato ai convegni di Riccione ha potuto vedere lo stand, 1° volta e unica istituzione dell'apparato statale che vi partecipa).

degra
22-09-12, 16: 40
:am054 capiamoci.. non ho detto che l'attuale professione è amministrativo-sottoposto-sanzionatoria. nè che la cosa fondamentale è l'armamento. io ho detto, e ribadisco, che la concessione dell'arma su tutto il territorio o meno sarà una sorta di dichiarazione d'intenti.. Si=si vuole far crescere la PL. No=si vuole tenerla in disparte. Perchè alla fine cosa facciamo, diamo l'arma a tutti e non li formiamo e non gli diamo le qualifiche? Escluso! Ma se l'arma non la diamo a tutti o comunque solo sul territorio allora anche tutto il resto potrà rimanere nella triste situazione formativa attuale.. Capit?
Essere disposti ad armare al 100% la PL equivale a riconoscere il fatto che è una realtà comune a tutta la nazione di persone che lavorano indirettamente per lo Stato e per la collettività nell'ambito della sicurezza.. Già mi vedo i titoli di giornali e tg se succederà!

PS fatality dalmo si riferiva principalmente alla posizione del minint in materia di armi che, onestamente, è tutt'altro che caratterizzata da grandi competenze tecniche e da volontà di seguire le direttive europee.. Ci sono moltissimi esempi (il 22lr che le questure non accettano come caccia di loro iniziativa, contro legge, il regolamento spray, emanato con un anno e mezzo di ritardo, l'attribuzione al banco di prova di funzioni tipiche del catalogo che il parlamento ha deciso di abolire, pareri a carattere restrittivo appellabili al 101%, la volontà di mantenere il 9para come calibro vietato e solo in Italia, le mille circolari interpretative senza aver basi su leggi ma solo su interpretazioni di singoli funzionari, circolari che formalmente e tecnicamente sono sbagliate su munizioni, calibri, strumenti di autotutela - stando al minint voi ffoo dovreste sistematicamente denunciare ogni agente di PL d'Italia che porti in servizio sfollagente, mazzetta segnaletica, bastone distanziatore e tonfa - e così via molti altri esempi) ma direi che con questa discussione non abbia a che fare quindi lasciamo perdere.. Solo per dire che non si riferiva, credo, tanto alla riforma quanto ad un atteggiamento più generale..

fatality
22-09-12, 16: 41
vxvendetta è pur vero che chi vuol fare il poliziotto, farebbe meglio a partecipare ai concorsi per le forze di polizia.
se il legislatore ha deciso di dividere queste due professioni (il vigile ed il poliziotto) avrà avuto i suoi motivi.
è sempre il legislatore che ha deciso che per fare il poliziotto basta avere la terza media, non puoi essere più basso di 1.65 cm, vederci in un certo modo, avere dei requisiti attitudinali e psicologici di un certo tipo e devi mettere in conto che ti possono mandare tanto a bolzano, quanto a nuoro, a lampedusa.
mentre ha deciso che i requisiti per fare il vigile sono diversi. intanto la parte culturale del concorso è molto più difficile ed infatti c'è il requisito del diploma superiore. poi ci si può scegliere il comune dove fare il concorso e si è consapevoli che si andrà a fare un lavoro simile ma non identico a quello delle forze di polizia.

evidentemente per il legislatore c'è bisogno sia degli uni che degli altri, e soltanto una collaborazione complementare tra le due istituzioni può dare i risultati che il legislatore si attende.

ora questa proposta di legge vuole intervenire nel modificare la normativa vigente e rendere più chiara e specifica questa professione.
ma non ho letto nulla riguardo al fatto che si vogliano trasformare i vigili in poliziotti.
ne tantomeno che si voglia cambiare per via ordinaria quello che il dettato costituzionale chiarisce bene (l'ordine e la sicurezza pubblica sono competenza ESCLUSIVA dello stato).
negli scorsi anni si è provato in diverse località e su iniziativa di amministratori di diversa appartenenza politica e territoriale (ma mooolto più spesso in alcune località e su iniziativa di un certo partito politico) a "forzare la mano" su questi aspetti.
ma per forza di cose si è andati a sbattere contro un muro (la corte costituzionale a volte. il ministero degli interni altre ecc. ecc.).

avirexra
22-09-12, 16: 44
Degra, i giornali e i tg me li immagino con " nasce la polizia locale", "meno multe più sicurezza", "addio vecchio ghisa", titoli del genere, che fanno pensare a chissà quale rivoluzione .....

abitcis
22-09-12, 17: 18
...poi c'è un problema culturale vastissimo anche eh...oggi una signora anziana ma non troppo(sulla sessantina) mi avvicina e mi fa "che bella vita che fate voi, buoni solo a dar multe"...l'insofferenza del cittadino comune alle regole e un sistema sanzionatorio amministrativo "sulla carta efficace" ma in pratica con molte falle e carenze non aiutano la nostra categoria....il fatto che ci vedano come il male perchè si fanno sanzioni amministrative e non vedono la sanzione amministrativa come la conseguenza di una loro condotta considerata "sbagliata" (dal sistema a cui hanno deciso di aderire) all'alba del 2013 è pazzesco...ma tant'è, siamo mediterranei... :P

sempre più vicino al sistema germanofono! :D

lupo90
22-09-12, 18: 20
Perdonatemi signori se intervengo, ma penso che sebbene lo scambio di opinioni si sia condotto in maniera costruttiva non abbiate adoperato la discussione più idonea.

Di recente, infatti, è stato creato il topic " La Polizia Locale secondo me (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?39177-La-Polizia-Locale-secondo-me) " dove è possibile esprimere i vostri pareri, le vostre considerazioni e tutto quello che non riguarda in maniera tecnica l' attuale proposta di legge già conosciuta come Saia - Barbolini.

Ringraziandovi per il contributo significativo, chiedo di rientrare in tema per questa discussione e di spostare il filo del vostro discorso nell' altra discussione, così da permettervi un sereno scambio di opinione.

lupo90

degra
25-09-12, 22: 57
Ma degli emendamenti di saia e barbolini si sa poi nulla?

Zappa
25-09-12, 23: 02
Penso stiano attendendo la fine della discussione degli altri emendamenti ed eventuali modifiche per poi proporre e modificare qualcosa in extremis... o almeno è quello che mi auguro... :p

Zappa
26-09-12, 17: 54
Esaurito, in Commissione, con il voto di tutti gli emendamenti, l'iter della legge sulla Polizia Locale e sicurezza urbana. A giorni il voto in aula!!


Appena postato da chi gestisce l'account ufficiale di Saia sul suo profilo FB. Notizie più precise?

abitcis
26-09-12, 21: 10
" Prosegue l'esame congiunto, sospeso nella seduta del 18 settembre.

Riprende la trattazione degli emendamenti al nuovo testo unificato proposto dai relatori, pubblicati in allegato al resoconto della seduta del 12 settembre.

Si procede alla votazione dell' emendamento 9.1, che era stato precedentemente accantonato.

Il relatore BARBOLINI (PD), concorde l'altro relatore Saia, prospetta una possibile riformulazione, che avrebbe il suo consenso.

Il senatore BENEDETTI VALENTINI (PdL), in assenza del proponente, fa proprio l'emendamento e, accogliendo l'indicazione del relatore, lo riformula in un nuovo testo (9.1 testo 2), pubblicato in allegato.

Il sottosegretario DE STEFANO, a nome del Governo, esprime un parere favorevole, nel presupposto che i sindaci partecipano alla conferenza regionale non nella loro qualità di autorità locali di pubblica sicurezza.

Il senatore BIANCO (PD) preannuncia il voto favorevole del suo Gruppo, esprimendo soddisfazione per il contemperamento equilibrato delle esigenze di rappresentanza e di efficienza.

L'emendamento 9.1 (testo 2) è quindi posto in votazione ed è accolto.

Si procede quindi alla votazione dell'emendamento 11.2, già accantonato.

Il relatore BARBOLINI (PD), riconsiderando il parere espresso nella seduta precedente, conviene sull'opportunità di approvare l'emendamento 11.2.

Il sottosegretario DE STEFANO esprime un parere favorevole a nome del Governo.

Il senatore PALMA (PdL) manifesta riserve sull'opportunità di introdurre una disposizione ridondante qual è, a suo avviso, quella dell'emendamento 11.2. Infatti, si tratta di princìpi generali dell'ordinamento, che non hanno bisogno di essere ribaditi nella legge.

L'emendamento 11.2, fatto proprio dal senatore BENEDETTI VALENTINI (PdL) in assenza del proponente, è posto in votazione ed è accolto.

Il relatore BARBOLINI (PD) prospetta l'opportunità di riformulare l'emendamento 11.3, collegando la responsabilità del comandante della polizia locale alla sua qualità di ufficiale di polizia giudiziaria più elevato in grado.

Il sottosegretario DE STEFANO, a nome del Governo, esprime un parere contrario, da estendersi anche all'ipotesi di riformulazione, visto il rischio di interferenza nell'attività di polizia giudiziaria.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) insiste nell'emendamento come da lui proposto, diretto a individuare un'autorità responsabile degli ordini emanati dall'autorità giudiziaria e del coordinamento degli agenti e degli ufficiali di polizia giudiziaria.

Il senatore BIANCO (PD) preannuncia un voto contrario del suo Gruppo, in considerazione del fatto che, come conferma lo stesso proponente dell'emendamento, la previsione è già contenuta nella legislazione vigente.

Il senatore PALMA (PdL) esprime riserve sulla riformulazione proposta dal relatore.

Il senatore DIVINA (LNP) ritiene che una precisazione potrebbe essere utile, in quanto vi è incertezza circa la dipendenza gerarchica del personale, anche civile, assegnato alla polizia giudiziaria.

Su richiesta del senatore BOSCETTO (PdL), il sottosegretario DE STEFANO illustra le motivazioni del parere contrario: nel contesto delle attività di polizia giudiziaria, gli agenti e gli ufficiali devono dipendere esclusivamente dall'autorità giudiziaria. L'introduzione di una responsabilità in capo al Comandante della polizia locale potrebbe pregiudicare quella dipendenza funzionale.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) ritira l'emendamento 11.3.

Il relatore BARBOLINI (PD), anche a nome dell'altro relatore Saia, invita a ritirare l'emendamento 12.1, preannunciando, in caso diverso, un parere contrario.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) insiste nella sua proposta e sottolinea la necessità di chiarire che i sindaci possano impartire ordini e direttive.

Il presidente VIZZINI (UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI) ritiene che l'emendamento sia superfluo, in quanto il potere di ordinanza e di direttiva è già previsto dalla legge.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) obietta che è opportuno esplicitare le prerogative dei sindaci: infatti, con l'entrata in vigore di una nuova disciplina della polizia locale potrebbe determinarsi l'abrogazione implicita di norme già vigenti.

Il senatore BENEDETTI VALENTINI (PdL) condivide l'opportunità di ribadire alcune importanti norme in sede di definizione di una disciplina organica della polizia locale.

Il senatore BIANCO (PD), intervenendo sull'ordine dei lavori, sottolinea l'urgenza del provvedimento e si appella ai senatori della Commissione affinché il confronto si limiti ai profili tecnici: l'introduzione di nuovi temi potrebbe ritardare e pregiudicare il buon esito dell'iter.

Il sottosegretario DE STEFANO esprime il parere contrario del Governo, osservando che l'emendamento 12.1 determinerebbe la costituzione di un rapporto gerarchico tra vertice politico e operatori tecnici.

L'emendamento 12.1 è posto in votazione ed è respinto.

Il relatore BARBOLINI (PD), anche a nome dell'altro relatore Saia, chiede al proponente di riformulare l'emendamento 12.2, facendo riferimento a una dipendenza funzionale del personale della polizia locale dalla competente autorità giudiziaria.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL), accogliendo l'invito del relatore, riformula l'emendamento in un nuovo testo (12.2 testo 2), pubblicato in allegato, sul quale si esprime favorevolmente il sottosegretario DE STEFANO.

Il senatore PALMA (PdL) osserva che, anche senza l'emendamento, la polizia giudiziaria dipende funzionalmente dall'autorità giudiziaria in base all'ordinamento vigente. Non è opportuno introdurre norme che sono già chiare.

L'emendamento 12.2 (testo 2) è posto in votazione ed è accolto, così come l'emendamento 12.3, con il parere favorevole dei relatori e del rappresentante del Governo.

Il relatore BARBOLINI (PD) prospetta l'opportunità di riformulare l'emendamento 12.4, aggiungendo al comma 8, lettera c) un riferimento che limiti le missioni esterne al territorio regionale all'ambito degli illeciti ambientali e ittico-venatori.

Dopo un chiarimento tra lo stesso relatore, il senatore PALMA (PdL) e il PRESIDENTE, il senatore PARDI (IdV) ritira l'emendamento 12.4.

L'emendamento 16.1 decade per l'assenza del proponente.

I RELATORI e il rappresentante del GOVERNO si pronunciano contro l'emendamento 16.2, che viene posto in votazione ed è respinto. Anche l'emendamento 18.1, fatto proprio dal presidente VIZZINI (UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI) in assenza del proponente, posto in votazione con il parere contrario dei relatori e del rappresentate del Governo e previa dichiarazione di voto favorevole del senatore DIVINA (LNP), è respinto.

Sull'emendamento 20.1 il relatore SAIA (CN:GS-SI-PID-IB-FI) si pronuncia favorevolmente, mentre il rappresentante del GOVERNO esprime un parere contrario.

Il senatore BIANCO (PD) ritiene che la formulazione dell'emendamento, che tratta un tema di cui si è discusso a lungo, sia eccessivamente ampia. Prospetta l'opportunità di una indicazione più restrittiva riguardo alla possibilità di portare armi anche fuori dall'ambito territoriale dell'ente di appartenenza.

Il senatore PALMA (PdL) osserva che l'emendamento 20.1 non conferma le condizioni indicate nel testo unificato, che collegano la facoltà di portare le armi in dotazione all'espletamento del servizio e alle esigenze di difesa personale. Si tratta, quindi, di un emendamento estensivo, che non appare opportuno.

Il senatore SALTAMARTINI (PdL) ritira l'emendamento 20.1, riservandosi di presentarlo nuovamente per la discussione in Assemblea.

Il PRESIDENTE avverte che l'esame degli emendamenti è stato completato. Resta da definire la formulazione degli articoli 23 e 24 del testo unificato che, come è noto, è stata proposta in versioni alternative dai due relatori. La Commissione potrà determinarsi in proposito, prima della votazione del mandato ai relatori, che deve essere rinviata in attesa del parere della Commissione bilancio.

La Commissione prende atto.

Il seguito dell'esame congiunto è quindi rinviato."

degra
26-09-12, 23: 40
Come volevasi dimostrare.. Mille competenze, pg h24 ma scherziamo le armi fuori dal territorio.. Speriamo che venga ripresentato ed approvato in aula..

abitcis
27-09-12, 07: 42
infatti, fuori dall'orario di lavoro e addirittura fuori dal territorio??siamo delinquenti in entrambi i casi....altro che le guardie giurate, loro si che meritano il loro porto dell'arma!!

Dalmo
27-09-12, 08: 03
infatti, fuori dall'orario di lavoro e addirittura fuori dal territorio??siamo delinquenti in entrambi i casi....altro che le guardie giurate, loro si che meritano il loro porto dell'arma!!

Con tutto il rispetto, il paragone (fatto anche da saia) è una scemenza, o è quantomeno improprio.


Le gpg hanno una licenza di porto d'armi per difesa personale identica a quella dei normali cittadini, la cui unica differenza è che viene rinnovata ogni due anni e che la tassa è agevolata, e che il consiglio di Stato ha deciso che a loro spetta per diritto.

Il fatto che in servizio possano portare una sola arma (non si sa per quale ratio) è dovuto a un regolamento del Ministero uscito nel Dicembre 2010.

Ci manca solo che ci mettiamo a limitare la validità delle loro licenze, la cosa scandalosa è che venga vietato agli operatori di PL. Ma ce ne sono di cose scandalose in materia...

Zappa
27-09-12, 11: 05
Speriamo almeno sia concesso il porto a livello regionale, per alcuni colleghi che lavorano in Comuni molto piccoli sarebbe già molto. Comunque ho apprezzato che sia stato respinto l'emendamento sul potere di ordini diretti da parte del Sindaco, condivido in pieno. Il sottosegretario DE STEFANO esprime il parere contrario del Governo, osservando che l'emendamento 12.1 determinerebbe la costituzione di un rapporto gerarchico tra vertice politico e operatori tecnici.

Per lo SDI penso non si smuoverà nulla, mentre per i contratti spero vivamente che passi l'ipotesi di Saia.

Dalmo
27-09-12, 12: 16
Non voglio fare l'uccello del malaugurio, ma De Stefano è una perfetta emanazione del Ministero, o almeno così si è comportato numerose volte, dicendo anche qualche (a mio parere, ma neanche troppo) falsità pur di giustificare norme favorevoli alle idee del Ministero.
Non aspettatevi pareri favorevoli dal governo sui temi che non piacciono al Ministero.

C'è da sperare che il Parlamento decida in assoluta indipendenza, allora lì c'è qualche speranza.

abitcis
27-09-12, 12: 48
Con tutto il rispetto, il paragone (fatto anche da saia) è una scemenza, o è quantomeno improprio.


Le gpg hanno una licenza di porto d'armi per difesa personale identica a quella dei normali cittadini, la cui unica differenza è che viene rinnovata ogni due anni e che la tassa è agevolata, e che il consiglio di Stato ha deciso che a loro spetta per diritto.

Il fatto che in servizio possano portare una sola arma (non si sa per quale ratio) è dovuto a un regolamento del Ministero uscito nel Dicembre 2010.

Ci manca solo che ci mettiamo a limitare la validità delle loro licenze, la cosa scandalosa è che venga vietato agli operatori di PL. Ma ce ne sono di cose scandalose in materia...

...e invece è proprio questo il punto...ed è folle che un "normale cittadino"(incaricato di pubblico servizio?) possa portare un'arma da fuoco su tutto il territorio nazionale, mentre un agente di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza, anche solo per una deviazione per fare la spesa con l'arma venga denunciato per porto abusivo...

---------------------Aggiornamento----------------------------


Non voglio fare l'uccello del malaugurio, ma De Stefano è una perfetta emanazione del Ministero, o almeno così si è comportato numerose volte, dicendo anche qualche (a mio parere, ma neanche troppo) falsità pur di giustificare norme favorevoli alle idee del Ministero.
Non aspettatevi pareri favorevoli dal governo sui temi che non piacciono al Ministero.

C'è da sperare che il Parlamento decida in assoluta indipendenza, allora lì c'è qualche speranza.

sono sempre pessimista purtroppo...Saia sul suo profilo facebook ha affermato una cosa che non è vera...non ci saranno "pochi giorni al voto"...ce ne sono ancora di passaggi!

degra
27-09-12, 13: 13
come volevasi dimostrare.. porto dell'arma come termometro delle volontà.. ;)

Zappa
27-09-12, 14: 16
Non aspettatevi pareri favorevoli dal governo sui temi che non piacciono al Ministero.

Chiaramente, De Stefano porta e porterà sempre acqua al suo mulino ma in questo caso il concetto di "il politico fa il politico, gli agenti fanno gli agenti" è giusto, quindi va benissimo ugualmente. Poi che grazie a dirigenti zerbini il sindaco comunque faccia già molto più che dare direttive, soprattutto nei piccoli paesi, è un altro conto... :)



come volevasi dimostrare.. porto dell'arma come termometro delle volontà..

Non so, il porto a livello nazionale mi è sembrata una "sconfitta" annunciata, penso che la grande differenza a mio parere la farà la decisione sui contratti...

VxVendetta
27-09-12, 15: 00
infatti, fuori dall'orario di lavoro e addirittura fuori dal territorio??siamo delinquenti in entrambi i casi....altro che le guardie giurate, loro si che meritano il loro porto dell'arma!!


Piano gente, piano: fuori dell'orario di lavoro SI, anche ora si può, è fuori dal territorio il problema...cosa che non si pone quando il territorio è una grande metropoli, semmai è un guaio quando è un paesetto e magari l'agente ne vive fuori, ecco, quello è un problema (a meno che non ci si porti dietro la valigetta e si porti l'arma smontata e scarica come fa chiunque abbia un porto d'armi sportivo quando va e torna da un poligono).

Mi chiedo come mai vi stupiate tanto del discorso armi, comunque, non mi ci sono mai illuso.

Invito comunque tutti ad evitare paragoni con altre figure professionali, in modo da restare nell'argomento della discussione che è la riforma (compreso quindi il discorso sull'arma per carità) della sola Polizia Locale.

degra
27-09-12, 22: 55
(a meno che non ci si porti dietro la valigetta e si porti l'arma smontata e scarica come fa chiunque abbia un porto d'armi sportivo quando va e torna da un poligono)

non lo puoi fare nè con l'attuale normativa nè con l'attuale testo di riforma. Se sei un agente di PL non hai il porto d'armi.

Rambos
28-09-12, 08: 54
be scusate non è detto che non vi venga rilasciato il porto h24, bisogna vedere alla prossima.. fidatevi che secondo me ve lo rilasceranno anche perchè proprio per i piccoli comuni può essere un problema, soprattutto se vi danno la pg h24

degra
28-09-12, 10: 06
Il problema di fatto non è solo per i piccoli comuni o chi sta sui confini regionali, il problema è per chiunque non risieda nel comune dove lavora. Se non sta scritto da nessuna parte che deve essere percorsa la via più breve, sta di fatto che l'orientamento delle questure parrebbe questo.. E poi anche in questo testo di riforma non ci sono variazioni sostanziali alla disciplina delle missioni esterne, quindi tutti coloro che devono, ad esempio, portare patenti ritirate in prefettura, non avendola nel loro comune, quindi tutti i non capiluogo, dovrebbero a rigore andarci lasciando l'arma in comando. E non tutti i comandi hanno locali idonei alla custodia delle armi, tanti piccoli comuni l'assegnano in via continuativa per togliersi il pensiero. Questi sono sostanzialmente i motivi pratici per cui auspico venga estesa la facoltà di portare l'arma su tutto il territorio, cosa che peraltro, tra pubblico e privato, siamo gli unici a non avere.. Ed è importante che questo concetto sia chiaro, qualunque cittadino, anche al di la delle istituzioni, può girare tutto il paese con le proprie armi appresso.. Certo magari solo trasportandole, ma.. Speriamo..

VxVendetta
28-09-12, 10: 40
non lo puoi fare nè con l'attuale normativa nè con l'attuale testo di riforma. Se sei un agente di PL non hai il porto d'armi.

Ammetto che davo abbastanza per scontato che ogni agente di PL si facesse quantomeno un PdA ad uso sportivo per ovviare al problema dell'eventuale trasporto casa/comando.

C'è comunque da dire che si hanno esempi di giurisprudenza a favore di agenti trovati con le armi fuori territorio e fuori servizio, certo, anche contrari, ma questo è un problema da vedere nelle varie sezioni della cassazione che raramente danno giudizi unanimi (e si che poi vengono praticamente usati come fonte del diritto).


be scusate non è detto che non vi venga rilasciato il porto h24, bisogna vedere alla prossima.. fidatevi che secondo me ve lo rilasceranno anche perchè proprio per i piccoli comuni può essere un problema, soprattutto se vi danno la pg h24

Sinceramente è quello che mi auguro anche io, non ci spero troppo,ma me lo auguro anche e soprattutto per la praticità che ne uscirebbe, oltre che per l'indubbia operatività imposta dalle qualifiche di PG e PS h24.

Non so perchè ma mi aspetto anche improbabili vie di mezzo come il porto nella regione/provincia/città metropolitana.


Qualunque cittadino, anche al di la delle istituzioni, può girare tutto il paese con le proprie armi appresso.. Certo magari solo trasportandole, ma.. Speriamo..

Questo è vero, qualunque cittadino col PdA può farlo ed è ridicolo che un agente di polizia non possa, però, ripeto, ci sono anche altre priorità rispetto l'armamento.

Zappa
28-09-12, 11: 25
E poi anche in questo testo di riforma non ci sono variazioni sostanziali alla disciplina delle missioni esterne, quindi tutti coloro che devono, ad esempio, portare patenti ritirate in prefettura, non avendola nel loro comune, quindi tutti i non capiluogo, dovrebbero a rigore andarci lasciando l'arma in comando.

In servizio c'è un punto nella proposta che specifica che potrai portare l'arma sempre, anche fuori territorio se non sbaglio...

MAAX
28-09-12, 22: 35
Ciao a tutti. Seguo da un po' questa discussione in silenzio. Da quanto ho capito l'emendamento 20.1 è stato ritirato e quindi in teoria dovrebbe rimanere l'articolo 20.1 originale che riporto qui sotto:

Art. 20.
(Armamento* del personale della* polizia locale)
1. Il personale della polizia locale, nell'espletamento del servizio, porta senza licenza le armi di cui è dotato anche fuori dall'ambito territoriale dell'ente di appartenenza. Le può in ogni caso portare per esigenze di difesa personale.

Cosa ne pensate?

Zappa
29-09-12, 12: 14
Esatto, era questo l'articolo di cui stavo parlando. In servizio l'arma potrà essere portata anche fuori territorio.


Le può in ogni caso portare per esigenze di difesa personale.

Può significare tutto e niente, mi auguro che diano delle direttive chiare altrimenti questo articolo farà più danni che altro...

VxVendetta
29-09-12, 15: 32
Ciao a tutti. Seguo da un po' questa discussione in silenzio. Da quanto ho capito l'emendamento 20.1 è stato ritirato e quindi in teoria dovrebbe rimanere l'articolo 20.1 originale che riporto qui sotto:
Art. 20.
(Armamento* del personale della* polizia locale)
1. Il personale della polizia locale, nell'espletamento del servizio, porta senza licenza le armi di cui è dotato anche fuori dall'ambito territoriale dell'ente di appartenenza. Le può in ogni caso portare per esigenze di difesa personale.
Cosa ne pensate?

Penso che l'articolo sia estremamente superficiale e poco chiaro, in particolare per quanto riguarda il secondo capoverso.

Andiamo a leggerlo bene e di seguito do la mia lettura:

Le può in ogni caso portare per esigenze di difesa personale.

In servizio l'arma non è portata per esigenze di difesa personale,ma in quanto P.U. e agenti di P.S., e l'uso della stesas arma non è quindi disciplinato dall'articolo 52 CP (difesa personale appunto) ma dal 53 (uso legittimo delle armi da parte del P.U.). Il che mi fa pensare che di esigenza di difesa personale si parli quando NOn si è nè P.U. nè P.S. quindi quando si è al di fuori del proprio territorio. Da notare che si parla di PORTARE e non TRASPORTARE (come appunto chi ha il porto d'armi sportivo).

D'altro canto in ogni caso che cosa vuol dire? Io posso anche leggerlo che posso portarla letteralmente in ogni caso, ovvero ovunque e sempre, in tutto il territorio nazionale e a tutte le ore, oppure posso leggere che la posso portare anche in quei servizi dove attualmente raramente vedo portarla (i controlli edilizi, il controllo delle soste), ma questa seconda lettura è alquanto improbabile e fantasiosa: da quando ci sono servizi di polizia da fare armati e altri da fare disarmati?!

Una lettura della riga, così com'è, è del tutto insufficente a dare una risposta ai dubbi sulkle armi, e ogni agente, ogni persona e soprattutto ogni giudice potrebbe leggerla a modo proprio, sono abbastanza ottimista nel credere che, se restasse tale e quale, si diffonderà l'idea del porto ovunque e a tutte le ore (in ogni caso appunto) ma è assolutamente necessario che quella riga venga integrata e chiarita.


In servizio c'è un punto nella proposta che specifica che potrai portare l'arma sempre, anche fuori territorio se non sbaglio...

Questo è già presente nell'attuale legge articolo 5 comma 5


5. Gli addetti al servizio di polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza portano, senza licenza, le armi, di cui possono essere dotati in relazione al tipo di servizio nei termini e nelle modalità previsti dai rispettivi regolamenti, anche fuori dal servizio, purché nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei casi di cui all'articolo 4. Tali modalità e casi sono stabiliti, in via generale, con apposito regolamento approvato con decreto del Ministro dell'interno, sentita l'Associazione nazionale dei comuni d'Italia. Detto regolamento stabilisce anche la tipologia, il numero delle armi in dotazione e l'accesso ai poligoni di tiro per l'addestramento al loro uso.

Il riferimento all'articolo 4 comma 4 ai casi in cui si presta servizio fuori dell'ente:


4) che siano osservati i seguenti criteri per i sottoelencati casi particolari:
a) sono autorizzate le missioni esterne al territorio per soli fini di collegamento e di rappresentanza;
b) le operazioni esterne di polizia, d'iniziativa dei singoli durante il servizio, sono ammesse esclusivamente in caso di necessità dovuto alla flagranza dell'illecito commesso nel territorio di appartenenza;
c) le missioni esterne per soccorso in caso di calamità e disastri, o per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali, sono ammesse previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data previa comunicazione al prefetto.

MAAX
30-09-12, 09: 53
Adesso però ho un'altro dubbio. L'articolo 27.2 modifica così l'art 57 CPP:

2. All'articolo 57 del codice di procedura penale sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, dopo la lettera b), è inserita la seguente:
"b-bis) i comandanti, i responsabili di area, gli addetti al coordinamento e controllo e gli addetti al controllo appartenenti alla polizia locale";
b) al comma 2, lettera b), le parole: ", nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza, le guardie delle province e dei comuni quando sono in servizio" sono sostituite dalle seguenti: "gli agenti di polizia locale".

togliendo qualsiasi riferimento a limiti temporali e territoriali alla qualif. di PG, parificandola nel testo, tra le altre, alla figura del carabiniere:

2. Sono agenti di polizia giudiziaria (55-3):

a) il personale della polizia di Stato al quale l`ordinamento dell`amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità;

b) i carabinieri, le guardie di finanza, gli agenti di custodia , le guardie forestali e gli agenti di polizia locale.

3. Sono altresÏ ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, nei limiti del servizio cui sono destinate e secondo le rispettive attribuzioni, le persone alle quali le leggi e i regolamenti attribuiscono le funzioni previste dall`art. 55.
Pertanto dovrebbe significare che quando me ne sto in spiaggia al mare in ferie sono un agente di PG... Quindi sono anche un pubblico ufficiale? Se sono un pubblico ufficiale, anche se senza un compenso, non sto espletando un servizio? Quindi a questo punto, se il mio ragionamento è corretto, da PU posso portare l'arma per difesa personale? Oppure dovrei averla secondo l'art. 53 che prevede l'uso legittimo delle armi?

VxVendetta
30-09-12, 12: 17
Adesso però ho un'altro dubbio. L'articolo 27.2 modifica così l'art 57 CPP:

togliendo qualsiasi riferimento a limiti temporali e territoriali alla qualif. di PG, parificandola nel testo, tra le altre, alla figura del carabiniere:

Pertanto dovrebbe significare che quando me ne sto in spiaggia al mare in ferie sono un agente di PG... Quindi sono anche un pubblico ufficiale? Se sono un pubblico ufficiale, anche se senza un compenso, non sto espletando un servizio? Quindi a questo punto, se il mio ragionamento è corretto, da PU posso portare l'arma per difesa personale? Oppure dovrei averla secondo l'art. 53 che prevede l'uso legittimo delle armi?

In linea teorica tu sei P.G. nel territorio di tua competenza, quindi se vai in spiaggia nel tuo comune il ragionamento è corretto, altrimenti, non ne sono così sicuro.

Inoltre, semplicemente l'arma la porti per difesa personale MA se costretto a intervenire e qualificarti, dal momento in cui ti qualifichi la utilizzi come P.U., fermo restando che sarebbe da evitare fuori servizio, da soli, di mettersi a sparare qualifiche e sciorinare armi :) no?

fatality
30-09-12, 15: 57
Adesso però ho un'altro dubbio. L'articolo 27.2 modifica così l'art 57 CPP:

Pertanto dovrebbe significare che quando me ne sto in spiaggia al mare in ferie sono un agente di PG... Quindi sono anche un pubblico ufficiale? Se sono un pubblico ufficiale, anche se senza un compenso, non sto espletando un servizio? Quindi a questo punto, se il mio ragionamento è corretto, da PU posso portare l'arma per difesa personale? Oppure dovrei averla secondo l'art. 53 che prevede l'uso legittimo delle armi?

una domanda tecnica ed una battuta.
domanda tecnica: può una legge di riforma della 65/86 modificare un articolo del codice di procedura penale senza che ci sia un altro provvedimento legislativo "ad hoc"?

battuta: ma quando fuori servizio andrai in spiaggia con la pistola, se decidi di farti il bagno a chi la lasci? al bagnino? :D

MAAX
30-09-12, 17: 39
... Per continuare con la battuta... Visto che é previsto che anche altri enti possano avere corpi... Quindi il bagnino sarà un agente di polizia locale con qualifiche di pg e quindi avrà il compito di custodire le armi degli agenti di pl in ferie che dovranno fare il bagno... :am054:am054

Comunque a parte gli scherzi l'esempio è volutamente esagerato... La questione non è quando posso intervenire ma bensì quando dovrò essere costretto ad intervenire... Dal momento che, se la nostra qualifica fosse senza limiti, in teoria saremmo obbligati ad intervenire sempre...

VxVendetta
30-09-12, 19: 02
Vorrei però spezzare una lancia a proposito dell'obbligo di intervenire fuori servizio: NON credo proprio che l'obbligo di intervenire significhi fare azioni alla ispettore Callaghan (penso a lui perchè è il primo che mi viene) che, visti i banditi impegnati nell'assalto alla banca, si piazza fuori con la 44 magnum e li fulmina uno dopo l'latro oppure, capito che all'interno di un bar avviene una rapina, rientra dal retro e affronta a muso duro i 4 furfanti allo slogan "ve la vedrete con Smith,Wesson e me" ;)

Nulla levando al vecchio Clint, erano altri tempi, altri personaggi e se lui sbagliava qualcosa era pronto a dire "STOP, SI RIFA'!".

Nella realtà ritengo che l'operatore fuori servizio, non tanto perchè fuori servizio diventi improvvisamente incapace, ma perchè fuori servizio mancano alcuni strumenti e supporti necessari necessari (GAP, manette, contatto con la centrale, secondo collega a fianco eccetera), più che chiamare aiuto e segnalare quanti più particolari possibile non debba fare (nel caso della banca, un Callaghan reale e non da film avrebbe segnalato la targa del veicolo alla centrale o li avrebbe seguiti tenendosi in contatto radio), sicuramente non può mettersi a fare sparatorie per strada o inseguimenti alla Roma a mano Armata.

Con questo io non dico di non portare l'arma fuori servizio o di far finta di non essere agenti se non quando si indossa la divisa, ma che non è l'arma a dare possiiblità di intervento.



domanda tecnica: può una legge di riforma della 65/86 modificare un articolo del codice di procedura penale senza che ci sia un altro provvedimento legislativo "ad hoc"?

Penso proprio di si, il CPP è una legge (DPR 447/88 se non erro) e non vedo alcun problema sul fatto che sia modificato od integrato da altre leggi (cosa peraltro già successa). Inoltre il nuovo decreto non è una riforma della 65/86, è proprio una nuova legge a se stante che dovrebbe abrogare del tutto l'attuale ordinamento della PL.

abitcis
30-09-12, 20: 55
una domanda tecnica ed una battuta.
domanda tecnica: può una legge di riforma della 65/86 modificare un articolo del codice di procedura penale senza che ci sia un altro provvedimento legislativo "ad hoc"?

battuta: ma quando fuori servizio andrai in spiaggia con la pistola, se decidi di farti il bagno a chi la lasci? al bagnino? :D

uhm...allora tra le fonti del diritto penale e della procedura penale ci sono le leggi e gli atti aventi forza di legge...pertanto uhm...dovrebbe si!

degra
30-09-12, 22: 47
La proposta di cui trattasi è una legge dello Stato, che come tale può, espressamente ovvero implicitamente, modificare ed integrare leggi precedenti, essendo allo stesso livello come fonti di diritto. Poi magari mi sbaglio, non sono laureato in legge. Ma mi sa tanto di non sbagliarmi. Il codice penale, per quanto a noi caro, non è una legge costituzionale.

@V sei proprio sicuro che con il porto sportivo puoi portare anche l'arma di servizio? Ce l'hai inserita nella denuncia tra le tue armi o ti è assegnata, magari in via continuativa, dall'ente? E tu puoi portare l'arma di cui puoi essere dotato esclusivamente nel territorio dell'ente o verso il domicilio. Quindi è scritto, di fatto chiaro e tondo, che l'arma di cui sei dotato per servizio può stare addosso a te in servizio, addosso a te nel tuo territorio o addosso a te verso casa e li fermarsi. Se quell'arma gira per l'Italia, che tu abbia un porto d'armi o meno, non va bene. Se anche hai il difesa personale, comunque l'arma di servizio non te la puoi (potresti-dovresti) portare.. Poi certo nessuno ti dirà mai niente ecc ecc, poi magari la cassazione ti darà ragione.. Ma in cassazione ci metti 10 anni e xx mila euro per arrivarci.. ;)

Per quanto riguarda il testo attuale di riforma, si sarà agenti di PG senza limitazioni e basta, ovviamente quindi pubblici ufficiali, essendo quest'ultima una figura decisamente più estensiva dell'agente di PG.
Parlando poi di armi, dire che intervenire da soli in una rapina per quanto giusto è la solita minestra riscaldata (non prendertela V, sai come la penso.. ;) ) che si mette in tavola per girare intorno all'argomento del porto fuori servizio, che è molto più semplice di quello che si continua a scrivere. Sei agente di PG, al servizio dello Stato e dei Cittadini, 24 ore su 24? Devi essere in grado di assolvere al tuo compito. Non intervengo nella rapina con 10 banditi e i lanciarazzi, non ci piove.. Ma nel tentato rapimento o nel tentato omicidio dove sei tu, il cattivo e la vittima? T'infratti dietro ad un albero telefonando al mondo o se puoi intervieni? Certo, dopo aver chiamato, posto il caso che sia opportuno farlo.. Ma se puoi intervenire, in sicurezza e salvare una vita, la tiri fuori o no quella benedetta arma che lo Stato ha deciso di assegnarti, insieme alla qualifica di polizia? E per quanto sia abbastanza abile nel risolvere i problemi con le parole, non sempre è possibile.. Altrimenti saremmo tutti come i bobbies inglesi d'un tempo: disarmati! Ma il mondo sta cambiano e in giro c'è sempre più gente per la quale la vita non vale nulla..
Poi, secondo voi, verrà lasciato ai singoli agenti di PL, tutt'ora visti spesso come i pizzardoni delle multe, la facoltà di valutare un'esigenza di difesa personale? O verrà demandato ad un decreto del ministero dell'interno disciplinare l'intera materia compreso quel "in ogni caso per difesa"? E in questo caso per quale motivo il ministero dovrebbe discostarsi dalla linea consolidata da anni in materia di concessione del porto delle armi per esigenze di difesa personale? Se sei a rischio con sufficienti prove del rischio immediato per l'incolumità della persona viene concesso, altrimenti no. E così, secondo me, avverrà per la PL se il testo resterà così com'è ora. Per difesa personale si potrà portare l'arma, con l'accavallamento tra difesa personale strettamente intesa e qualifica estesa tra parentesi, se la Prefettura in esito alla richiesta del singolo di estendere il porto valuterà la necessità della difesa personale. Cosa che se oggi è difficile, di certo non diventerà facile domani. E dubito che l'avere in piedi qualche processo con nomadi che ti fanno il malocchio o le "minacce" di automobilisti adirati possano venir considerati elementi sufficienti..
Per questo dico che queste mezze formulazioni sono deleterie. Da un lato tengono buoni i potenziali elettori facendo vedere di aver dato qualcosa in più, dall'altro fanno di fatto restare in capo al ministero la titolarità di decidere in base ai decreti attuativi.. Chiaramente spero di essere smentito dai nostri rappresentanti democraticamente eletti!

Blushield
30-09-12, 23: 05
Riconosco che la problematica armamento rappresenti un interesse particolare nella legge di riforma, ma tale argomento non deve monopolizzare questa discussione e può ' essere affrontato meglio in quella apposita (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?8915-Armamento-ed-equipaggiamento-della-Polizia-Locale/page86) .
Ricordo che questa discussione verte esclusivamente sull'iter di riforma ed in tale contesto deve rimanere.
Capisco bene che non è' facile e che comunque si parla sempre di riforma, ma la scelta di dividere rigorosamente gli aspetti tecnici e di procedura da quelli soggettivamente opinionistici e' basilare e imperativa.
Invito, quindi, a continuare tali disquisizioni, ripeto molto interessanti, in altra più' appropriata discussione.
grazie

BURBA
01-10-12, 22: 02
una domanda tecnica ed una battuta.
domanda tecnica: può una legge di riforma della 65/86 modificare un articolo del codice di procedura penale senza che ci sia un altro provvedimento legislativo "ad hoc"?

battuta: ma quando fuori servizio andrai in spiaggia con la pistola, se decidi di farti il bagno a chi la lasci? al bagnino? :D

Ma dici sul serio o ti piace provocare ?
Il Codice Penale vigente è del 1931 (Codice Rocco, in piena dittatura fascista) ed il TULPS ed il suo regolamento sono del 1931 e del 1940 (se la memoria non mi gioca brutti scherzi) ..... in tutti questi anni, sia il C.P. che il TULPS ed il suo regolamento, sono stati scritti e riscritti centinaia di volte ..... e a nessuno è venuto in mente di chiedersi come può una legge modificare il Codice Penale .... boh ?

Blushield
01-10-12, 23: 06
Siamo fuori tema, ultimo avviso poi si passa a oscuramenti dei post

degra
03-10-12, 22: 16
Quindi ora in commissione bilancio per il parere relativo prima di dare il mandato ai relatori.. Speriamo che non capiti come in passato, dove è stato dimenticato il testo per lunghi mesi..

BURBA
05-10-12, 23: 27
Quindi ora in commissione bilancio per il parere relativo prima di dare il mandato ai relatori.. Speriamo che non capiti come in passato, dove è stato dimenticato il testo per lunghi mesi..

Sarebbe possibile conoscere il testo del DDL tramesso in Commissione Bilancio ?

degra
06-10-12, 11: 48
:am060 sul sito del senato non ho trovato nulla, nemmeno la discussione dell'odg, a due giorni fa...

Zappa
10-10-12, 14: 23
Sarebbe possibile conoscere il testo del DDL tramesso in Commissione Bilancio ?

http://www.cislfpsna.it/public/aall/RifPLTestoUnificatoConEmendamApprComm.pdf

abitcis
10-10-12, 19: 09
e non si sa nulla della commissione bilancio?speranze che si affievoliscono...

Zappa
18-10-12, 12: 49
Ancora nulla, si riuscisse almeno a sapere se si stanno dilungando così tanto perchè stanno seriamente valutando di fare un contratto nazionale o se semplicemente non hanno ancora preso in considerazione il testo perchè la priorità è bassa...

VxVendetta
18-10-12, 13: 05
Intanto con la condanna dell'agente Amigoni si tengano gli occhi bene aperti perchè questa cosa potrebbe portare a grossi problemi anche alla riforma, che potrebbe ripartire sull'onda emotiva della sentenza, con conseguenze che potrebbero essere gravissime.

abitcis
31-10-12, 07: 02
Promesse da marinaio dei parlamentari....ormai siamo a novembre e ancora nessuna novità...cominciamo a entrare nell' ottica che Nintendo la vedremo approvata la nostra riforma...

avirexra
31-10-12, 10: 24
Per la riforma..... la risposta qualche mninuto fa di Saia

"Sono solo, più del solito. Tutti sono preoccupati dei personali percorsi politici. Anche io. Ma il mio è fare sta legge. Perchè se lascerò un piccolo segno della mia attività parlamentare sarà per questa legge. Tutti sono nel baillame di fine legislatura. Cmq ieri abbiamo deciso di proseguire indipendentemente dal parere della Bilancio.!!! Che darà in aula i pareri obbligatori."

.....

abitcis
31-10-12, 14: 12
Per la riforma..... la risposta qualche mninuto fa di Saia

"Sono solo, più del solito. Tutti sono preoccupati dei personali percorsi politici. Anche io. Ma il mio è fare sta legge. Perchè se lascerò un piccolo segno della mia attività parlamentare sarà per questa legge. Tutti sono nel baillame di fine legislatura. Cmq ieri abbiamo deciso di proseguire indipendentemente dal parere della Bilancio.!!! Che darà in aula i pareri obbligatori."

.....

mi sembra, con tutto il rispetto, anche la sua una bella frase da campagna elettorale...sotto le elezioni, quando ormai saranno perse le speranze dirà "io ho lottato fino alla fine!!".... :/

BURBA
02-11-12, 10: 15
mi sembra, con tutto il rispetto, anche la sua una bella frase da campagna elettorale...sotto le elezioni, quando ormai saranno perse le speranze dirà "io ho lottato fino alla fine!!".... :/

Bravo .... ottima analisi !!!
La situazione attuale è che la maggioranza dei Parlamentari ha altri pensieri per la testa, ovvero la concreta possibilità di non vedere riconfermato il loro seggio in Parlamento.

Blushield
02-11-12, 13: 59
Bhè, per lo meno possiamo dire "nessuna nuova...buona nuova", almeno per quanto riguarda ridimensionamenti, smilitarizzazioni, riduzioni di competenze, disarmo etc. delle Polizie Locali che regolarmente qualche esponente politico cita.
Nel Frattempo le Regioni continuano a legiferare in materia di Polizia Locale, vedi il Friuli Venezia Giulia per ultima, e questi sono comunque passi avanti, piccoli, ma pur sempre passi avanti verso un traguardo di uniformità almeno estetico a livello regionale, non indietro verso chi si ostina ancora anacronisticamente a chiamarci Vigili Urbani...ma questa è un'altra discussione, pardon.
....sento già i passi che si avvicinano........!!!!!:)
Quindi sicuramente continueremo ancora a postare notizie che danno lusto alla categoria, come fatto sin da ora...è già un risultato.
Sì, mi piace sempre vedere il bicchiere mezzo pieno.

Zappa
05-11-12, 19: 20
Cmq ieri abbiamo deciso di proseguire indipendentemente dal parere della Bilancio.!!! Che darà in aula i pareri obbligatori.

E se il parere non dovesse essere pronto? Non si voterà comunque temo, no?

avirexra
08-11-12, 11: 40
Cmq ieri abbiamo deciso di proseguire indipendentemente dal parere della Bilancio.!!! Che darà in aula i pareri obbligatori.

E se il parere non dovesse essere pronto? Non si voterà comunque temo, no?

..... e i giorni passano.....

avirexra
18-11-12, 17: 50
Per la cronaca... mercoledì 21 novembre dalle ore 14:30 in Commissione Affari Costituzionali risulta calendarizzato il Ddl sulla riforma, non so di cosa parleranno, staremo a vedere.

degra
18-11-12, 18: 04
Che vadano avanti con il trasferimento alle camere senza i pareri della bilancio?

avirexra
18-11-12, 21: 51
Che vadano avanti con il trasferimento alle camere senza i pareri della bilancio?

Saia aveva detto che in considerazione dei ritardi della Commissione Bilancio avrebbero proceduto, portando il Ddl in aula dove i pareri sarebbero stati resi al momento della votazione

avirexra
21-11-12, 12: 04
In merito alla discussione di oggi in commissione Saia ha dichiarato :
"Il passaggio in commissione dura un minuto. E a cosa serve? Serve ad incaricare i relatori a portare in aula il provvedimento!!! Ergo, è un atto che si compie quando si è pronti ad andare in aula. Dopo lunga trattativa col collega Barbolini, pur avendo io sulla carta la maggioranza di centrodestra sia in commissione che in aula, ho deciso di accettare di inserire sul testo unico che andrà in aula l'opzione 'Barbolini' a favore del contratto di diritto privato. La mia opzione favorevole al contratto di diritto pubblico sarà da me presentata in aula sotto forma di emendamento.!"

Purtroppo è dovuto scendere a un ulteriore compromesso pur di portare in aula il Ddl.
Sinceramente ancora non sono in grado di valutare se sia meglio il contratto pubblicistico o privatistico in un comparto a parte.

degra
21-11-12, 22: 51
Però se all'art. 23 si prende l'ipotesi B, contratto privato, che sinceramente non mi piace per nulla, quindi mantenendo la situazione strutturata come ad oggi, sebbene con una separazione netta dal resto degli impiegati degli eell, all'art. 24 è stata concordata l'ipotesi A, ovvero quella con più riconoscimenti in materia di norme previdenziali ed assicurative, cosa che ho sempre sostenuto essere fondamentale! In sostanza, in materia previdenziale ed infortunistica si applicano le stesse disposizioni previste per il personale pds.. E diciamo niente? Con ciò lavoro usurante, ad esempio, causa di servizio ecc.. C'è comunque del buono!
Nel momento che verrà reintrodotta la causa di servizio, chi nel periodo di assenza dell'istituto ha subito lesioni per causa di servizio, potrà chiederne il riconoscimento, che so, in base al principio del favor rei, chiedo?
Per il discorso del'arma resterà da vedere se Saltamartini riproporrà e farà approvare il suo emendamento o meno e, nel caso, le "esigenze di difesa personale" come verranno normate dal ministero. Certo non potranno essere posti requisiti pari al porto per difesa del privato cittadino, sinceramente non arrivo a comprendere come, a parità di funzioni, potranno creare un distinguo tra personale della PL e altri operatori di pg in generale.
Altro dubbio rispetto alla riforma.. Si parla di ufficiali addetti al coordinamento e controllo come ispettori ed ufficiali responsabili d'area come commissari.. Quindi? Gli attuali funzionari - PLB dovrebbero diventare ispettori? O gli attuali sottufficiali diventano ufficiali ispettori? Anche perchè ad oggi abbiamo responsabile del corpo, addetti al coordinamento e controllo ed operatori.. Quindi, passando da 3 a 5 categorie, cosa succederà? Di certo gli agenti resteranno agenti ed i comandanti comandanti.. Ma nel mezzo? Gli attuali sottufficiali resteranno sottufficiali, quindi sovrintendenti, oppure diventeranno ufficiali, quindi ispettori? E gli attuali ufficiali, come evolveranno? Perchè la nuova legge parla di ufficiali ispettori e ufficiali commissari..
Prevedo un tantinello di macello!

avirexra
22-11-12, 10: 05
Ecco il resoconto della discussione di ieri:

Prosegue l'esame congiunto, sospeso nella seduta del 26 settembre.
Riprende la trattazione degli emendamenti al nuovo testo unificato proposto dai relatori, pubblicati in allegato al resoconto delle sedute del 12 e del 26 settembre.

Il relatore BARBOLINI (PD) informa che, d'intesa con l'altro relatore Saia, può sciogliere la riserva sulle opzioni alternative contenute nel nuovo testo unificato. In particolare, per quanto riguarda l'articolo 23, i relatori ritengono preferibile l'ipotesi sub B, mentre per l'articolo 24 propendono per l'ipotesi A.

Il PRESIDENTE prende atto di tale comunicazione e avverte che l'esame degli emendamenti può intendersi così completato.

La votazione sul mandato ai relatori avrà luogo quando sarà espresso il prescritto parere dalla Commissione bilancio.

Il seguito dell'esame è quindi rinviato.

Alla fine non è stato dato il mandato ai relatori di portare il Ddl in aula ma attendono il parere della Commissione Bilancio.
Alla fine per il contratto è passata l'ipotesi B del privatistico e per la previdenza l'ipotesi A di saia con trattamento pari alle forze di polizia, il problema però rimane sto benedetto parere che ritarderà i lavori

VxVendetta
22-11-12, 10: 27
Sperando che sia un parere positivo altrimenti si ritarda anche di più per rivedere. Intanto il passaggio dell'ipotesi A all'art 24 è una bella soddisfazione.

degra
22-11-12, 22: 28
Che l'accordo sulle ipotesi b-a sia giunto al fine di ottenere parere favorevole dalla bilancio in seguito ad incontri tra i componenti?

abitcis
23-11-12, 00: 13
Ecco il resoconto della discussione di ieri:

Prosegue l'esame congiunto, sospeso nella seduta del 26 settembre.
Riprende la trattazione degli emendamenti al nuovo testo unificato proposto dai relatori, pubblicati in allegato al resoconto delle sedute del 12 e del 26 settembre.

Il relatore BARBOLINI (PD) informa che, d'intesa con l'altro relatore Saia, può sciogliere la riserva sulle opzioni alternative contenute nel nuovo testo unificato. In particolare, per quanto riguarda l'articolo 23, i relatori ritengono preferibile l'ipotesi sub B, mentre per l'articolo 24 propendono per l'ipotesi A.

Il PRESIDENTE prende atto di tale comunicazione e avverte che l'esame degli emendamenti può intendersi così completato.

La votazione sul mandato ai relatori avrà luogo quando sarà espresso il prescritto parere dalla Commissione bilancio.

Il seguito dell'esame è quindi rinviato.

Alla fine non è stato dato il mandato ai relatori di portare il Ddl in aula ma attendono il parere della Commissione Bilancio.
Alla fine per il contratto è passata l'ipotesi B del privatistico e per la previdenza l'ipotesi A di saia con trattamento pari alle forze di polizia, il problema però rimane sto benedetto parere che ritarderà i lavori

ritarderà...non ci sarà nessun ritardo...pensiamo già alla prossima legislatura...la commissione bilancio è già abbastanza presa con i ddl stabilità ecc ecc....è un ddl fantasma ormai...le parole di Saia sono appunto parole e niente altro...e si ostina a dire che "ormai siamo arrivati alla fine"....ma quale fine!!non è neanche iniziato, non verrà mai calendarizzato alle camere....e Saia lo sa benissimo...vuole essere rieletto lui! ;)

Zappa
28-11-12, 22: 33
Dichiarazione di Saia di poco fa.

Il parere della bilancio si fa in un nano secondo perche non ci sono osservazioni ( ho già il parere in bozza). La legge si farà quando e solo quando il presidente Schifani calendarizzerà in aula il provvedimento. Il mio capogruppo Viespoli (coesione Nazionale) nell 'ultima settimana l'ha messa giù dura in ufficio di presidenza. Ci sostengono: Lega(bricolo) Pdl (Gasparri) Pd (finocchiaro). A ore dovrebbero darci la data. Se non farà a tempo a passare alla Camera, la stessa avrà sei mesi nella nuova legislatura per approvarlo senza altri giri tra le due camere. Non passa giorno che non raccolga firme, mandi lettere alla presidenza o faccia incontri e pressioni per sensibilizzare chiunque possa essere utile alla causa. Ovviamente sempre solo e preso per scocciatore e accattone.

abitcis
07-12-12, 19: 44
beh direi, alla luce della crisi di governo instaurata dal PDL...non ci siano più speranze...saluti alla riforma della PL! ;)

degra
16-12-12, 23: 23
E quindi? Ennesimo anno di stop con ennesimo ribaltone del testo all'orizzonte? Ci sono novità?

Blushield
17-12-12, 00: 17
Assolutamente nessuna.

abitcis
17-12-12, 19: 31
E quindi? Ennesimo anno di stop con ennesimo ribaltone del testo all'orizzonte? Ci sono novità?

ma che novità ci possono essere ormai? :D bisogna vedere se lo ripresenteranno con le nuove camere o meno...anche lo presentassero a marzo passerebbe nel 2015 con gli stessi tempi che ha avuto il ddl corrente...SE:

1) verrà presentato
2) la legislatura non finirà prima eheh!

degra
18-01-13, 22: 32
Ovviamente tutto fermo per le elezioni, tanto per cambiare.. Ma.. Novità? Dichiarazioni, proclami, promesse.. Nulla?

Blushield
18-01-13, 23: 10
Ovviamente tutto fermo per le elezioni, tanto per cambiare.. Ma.. Novità? Dichiarazioni, proclami, promesse.. Nulla?

Il nulla più assoluto.....:)

degra
19-01-13, 23: 08
Bene.. Come sempre.. Vedrà mai la luce? O a seconda del governo che si insedierà verrà di nuovo stravolta, in un senso o nell'altro?
Ho sentito che Saltamartini verrà ricandidato, cosa potenzialmente positiva per la riforma in quanto è quello che ha proposto l'emendamento per rimuovere i limiti al porto dell'arma e altre cosine..
Speriamo..

abitcis
20-01-13, 13: 52
Ovviamente tutto fermo per le elezioni, tanto per cambiare.. Ma.. Novità? Dichiarazioni, proclami, promesse.. Nulla?

l'unica promessa che vi faccio è che cambierò divisa prima o poi....perchè in questa situazione in cui sono un pupazzo nelle mani del politico di turno, del cittadino di turno, del lecchino di turno non ci voglio più stare...spero vivamente che accada!peccato, pensavo potesse cambiare qualcosa...mi dicevano "gli anziani"..."non cambierà nulla, è dal 1987 che vogliono fare una riforma....figurati!"...ora ci credo!

basilischio
20-01-13, 14: 37
l'unica promessa che vi faccio è che cambierò divisa prima o poi....perchè in questa situazione in cui sono un pupazzo nelle mani del politico di turno, del cittadino di turno, del lecchino di turno non ci voglio più stare...spero vivamente che accada!peccato, pensavo potesse cambiare qualcosa...mi dicevano "gli anziani"..."non cambierà nulla, è dal 1987 che vogliono fare una riforma....figurati!"...ora ci credo!

abitcis, non si abbatta.... pensi che per fare la riforma della polizia sono passati oltre 10 anni, la cui situazione, in confronto a quella della PL, era migliore in quanto si trattava di smilitarizzare un copo già ben definito e formato. La frammentazione della PL, a mio parere, è un ostacolo maggiore e difficilmente conciliabile con una unificazione da cui far scaturire una riforma che possa andar bene a tutti i "frammenti".

Zappa
20-01-13, 14: 42
Quegli stessi anziani che ti dicono "non cambierà nulla" sono gli stessi che non hanno mai fatto nulla per cambiare la situazione.
Sono quelle persone che non prendono le denunce perchè "non è lavoro nostro".
Sono quelle persone che sono leoni quandono fermano una madre di famiglia che non ha le cinture ma se notano una rissa si girano dall'altra parte.
Sono quelle persone che se scoprono un abuso edilizio di un assessore fanno finta di niente invece di mandare tutto in Procura.
Sono quelle persone che si ritengono impiegati e girano con il cappello in una mano ed il cono gelato nell'altra.
Sono quelle persone che davanti ad un rifiuto di generalizzarsi di qualcuno o pesanti offese "lasciano stare" perchè gli atti di PG non sia mai che possano mordere.
Sono quelle persone che non sanno portare una divisa, che quando sono di pattuglia vedono solo le macchine in sosta e che non hanno la minima idea di quel che significhi spirito di corpo.
Siamo tutti d'accordo che la normativa non ci tutela e che vada cambiata ma non venite a dirmi che la colpa della situazione in cui siamo è della riforma mancata.
La verità è che nella nostra categoria siamo tutti pronti a lamentarci, a voler essere considerati polizia senza però far nulla per cambiare la situazione, che in 26 anni si è continuato a fare lo stesso identico lavoro sperando che piovesse questa benedetta riforma dal cielo. La verità è che sotto sotto a praticamente tutti va bene così.
Quando i veri agenti saranno più di una manciata, quando non esisteranno più Comandi ridicoli e la mentalità che abbiamo adesso sarà cambiata veramente allora sono sicuro che pretenderemo e avremo la nostra riforma.

VxVendetta
20-01-13, 15: 24
Sono pefettamente d'accordo con zappa. Il problema della PL va risolto col cambio generazionale degli addetti,l'attuale legge per quanto lacunosa e incompleta da possibilità operative a non finire, il non volerle applicare è colpa dei comandi (e sicuramente anche dei sindaci sia chiaro) e le cose da risolvere sono ben altre che il porto dell'arma.

Bisogna puntare su di noi, non sul governo.

abitcis
20-01-13, 15: 46
il cambio di generazione non basta, è un discorso di sudditanza mentale del comandante(anche della nuova "stirpe"), dei suoi tirapiedi(anche della nuova stirpe) che non potrà essere portato via da una riforma...è una questione tutta italiana, forse presente anche presso le ffoo ma dissipata dalla lontananza del "ministero" dai centri periferici...noi non potremo mai indagare un sindaco per quanto possa essere delinquente, non potremo mai non farci trattare da burattini da consiglieri e assessori che ci trattano come loro proprietà e non potremo mai farci rispettare per quelli che siamo non tanto perchè non siamo di una nuova "idea di polizia locale" ma perchè siamo "vigili urbani", per i cittadini, per i carabinieri, per la PS, per il prete, per il sindaco, per gli assessori e il consiglio comunale...oggi si festeggia San Sebastiano, mai figura fu più lontana da questa e dalle passate "polizie locali"(fortunatamente non nella loro totalità), un mondo fatto di "compromessi", "servitù" e cooptazione dei tirapiedi di "quelli che contano"....scusate lo sfogo ma sono veramente esausto!e Zappa, quelli sono solo la punta dell'iceberg...quando il sistema si ammala dai vertici non può che ammalare le basi...e io non voglio morire giovane... :/

Zappa
20-01-13, 16: 01
...noi non potremo mai indagare un sindaco per quanto possa essere delinquente, non potremo mai non farci trattare da burattini da consiglieri e assessori che ci trattano come loro proprietà...

E perchè? Siamo noi a creare questa sudditanza psicologica. Per tutto quello che riguarda il CP io rispondo alla Procura, non al Comune, non al Sindaco. La maggior parte dei nostri limiti sono solamente autoimposti.
So che è faticoso, devi rischiare del tuo e spesso ti ritrovi a dire "chi me lo fa fare?" ma se si vuole cambiare è così, altrimenti l'alternativa è unirsi al gregge e piangersi addosso.

VxVendetta
20-01-13, 16: 07
La penso sempre come Zappa, ottenuta la qualifica di PS l'operatività la vedi col prefetto, in campo penale te la vedi con i magistrati e non col sindaco o l'assessore, si loro li sopporti certo, ma si può fare, e in caso di problemi basta fare rapporto appunto alla magistratura, nessuno si permetterà di lapidare una persona che fa bene il suo lavoro senza avere peli sulla lingua o scheletri nell'armadio, nemmeno se lo chiamano "vigile".

Che poi l'immagine sociale della categoria sia quel che è, ad oggi, purtroppo concordo,ma in particolare sui giornali io vedo scritto sempre più spesso "polizia locale", e non è una brutta cosa.

basilischio
20-01-13, 16: 07
........quando il sistema si ammala dai vertici non può che ammalare le basi...e io non voglio morire giovane... :/

I sistemi sono sempre stati cambiati dalla base........ se aspetti che piova qualcosa dall'alto scodatelo.
Cercate di unire la base e, tutti assieme, riuscirete a cambiare ogni cosa........
Hanno fatto tutti così, non dico che sicuramente riesca, ma almeno provateci.

abitcis
20-01-13, 16: 15
E perchè? Siamo noi a creare questa sudditanza psicologica. Per tutto quello che riguarda il CP io rispondo alla Procura, non al Comune, non al Sindaco. La maggior parte dei nostri limiti sono solamente autoimposti.
So che è faticoso, devi rischiare del tuo e spesso ti ritrovi a dire "chi me lo fa fare?" ma se si vuole cambiare è così, altrimenti l'alternativa è unirsi al gregge e piangersi addosso.

se hai un dirigente che vuole stare al calduccio con i suoi 80.000€/anno col cavolo che vai avanti! perchè l'ordine di servizio è questo e se non ottemperi vieni sospeso ecc ecc ecc....io da solo contro tutti? :/ se ho la possibilità di andare in una squadra in cui si può veramente far qualcosa volentieri...ma non ne ho ancora trovate di queste "squadre"...se non nelle grandi città(e comunque sempre per "conoscenza")

---------------------Aggiornamento----------------------------


I sistemi sono sempre stati cambiati dalla base........ se aspetti che piova qualcosa dall'alto scodatelo.
Cercate di unire la base e, tutti assieme, riuscirete a cambiare ogni cosa........
Hanno fatto tutti così, non dico che sicuramente riesca, ma almeno provateci.

dall'alto si riesce a tirare i capelli di chi sta in basso Basilischio e un "combattente" contro i mulini a vento può far poco...

basilischio
20-01-13, 16: 19
............
dall'alto si riesce a tirare i capelli di chi sta in basso Basilischio e un "combattente" contro i mulini a vento può far poco...
Guardi che ho specificato bene "tutti assieme"; è risaputo che "una noce dentro un sacco non fa rumore" e non è il caso di seguire l'esempio di don chisciotte.