PDA

Visualizza Versione Completa : Legge di Riforma della Polizia Locale



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21

GLM
04-10-11, 13: 52
se la polizia locale superasse il limite comunale e relative dipendenze dal sindaco, per diventare polizia regionale, con referente politico il presidente della regione al posto dei tanti sindaci, dei tanti consigli comunali e conseguenti tante difformità tra comune e comune (pure confinanti...) già si sarebbe fatto un grosso passo avanti, soprattutto se si inquadrasse il tutto in una chiara e attuale legge quadro. non mi sembra un obiettivo tanto difficile da raggiungere.

per quanto riguarda la complessa riforma dell'intero comparto sicurezza, ci vorrà tempo soprattutto perchè gli interessi coinvolti sono molteplici e opposti; ma prma o poi si dovrà cominciare. Migliorare ed uniformare le condizioni di lavoro degli operatori della polizia locale, prevederne una uniforme formazione e dotazione strumentale, sarebbe un primo, importantissimo, passo per poter meglio inquadrare quest'ultima in un progetto più ampio che coinvolga tutte le FF.OO.

a livello di esempio pratico, per comprendere come un passaggio alla regione migliorerebbe le cose, si pensi alla Polizia Provinciale: stessa divisa, stessa formazione, stessi strumenti in tutta la provincia. questo significa migliore uniformità.
se tutta la locale diventasse regionale si supererebbero immediatamente le a volte enormi differenze tra un amministrazione comunale e l'altra.
Inoltre, ci sarebbe pure da considerare che i controlli che deve svolgere la locale in campo amministrativo, in particolare sull'edilizia ed il commercio, sarebbe meglio fossero coordianti e controllati a livello regionale.

degra
04-10-11, 15: 00
Anche in FVG c'è una specie di scuola dove vengono fatti corsi residenziali,pagati dalla regione,ma se i comandi non mandano la gente se anche non devono pagare perchè preferiscono il vigilotto su strada,o mandano magari a fare CDS chi vive in ufficio e poi non trasmette ma si tiene per se tutte le nozioni serve come zucchero sui c...antuccini far formazione cosi..
La formazione dev'esser uniforme ed obbligatoria,e per farla si deve partire dai giovani,non dai vecchi.. Non per altro,ma un vecchio (tra virgolette naturalmente) è solitamente specializzato in un incarico che difficilmente cambierà,a differenza del giovane che a inizio carriera non sa se finirà a fare pronto intervento,amministrativa,commerciale,edilizia,in procura o altro..
Detto questo,una domanda.. Ma perchè la PL dev'essere o comunale o regionale? Il modello ideale,secondo me,sarebbe un pò come la attuale divisione del territorio di commissariati o compagnie.. Città grande con hinterland per conto suo,zone periferiche un pò di comuni in base al territorio e via.. Ovviamente senza il rigido vincolo che se metti naso fuori non sei nessuno,il comune di periferia dovrebbe poter andare ad aiutare la città per un evento particolare (una evacuazione piuttosto che non una semplice manifestazione) e viceversa il pronto intervento della città perchè no rilevare un sinistro nel piccolo comune vicino..
Insomma,come semplice,modeste e razionali! Non chissà che reparti o indagini,ma la semplice attività in divisa sul territorio..
Mah,comunque vedremo cosa succederà se mai cambierà qualcosa..

Blushield
04-10-11, 15: 35
io sarei più fisucioso! in quanto anche la Calabria si sta muovendo (ne hanno parlato a Vibo la scorsa settimana) il Veneto ne ha una anche se un po' virtuale...penso e ritengo guardando in giro per l'Italia e vedendo come anche il Sud sia messo abbastanza bene come PL che la cosa trovi realizzazione in maniera più agevole del previsto..oramai le realtà arretrate sono poche..la Basilicata forse, l'Umbria e le Marche ed il Friuli orientale

Dimenticate quasi tutti un piccolo aspetto...i soldi, i schei, la grana, i piccioli....
Unire le realtà di PL anche solo a livello di tre o quattro comuni, figuriamoci a livello regionale, costa soldini, e tanti. Migliori indiscutibilmente i servizi ma dimenticatevi che per la PL unire più realtà locali significhi risparmiare.
A medio/lungo termine, in relazione ad aumento si servizi, di orari, di operatività, sicuramente, ma inizialmente necessita un'investimento degli enti interesati....
Le scuole regionali anch'esse non campano senza "piccioli" e in questi ultimi tempi noi soffriamo dei tagli unitamente alle FF.PP. e per una riprova in ciò invito a visualizzare il bilancio di previsione per la Scuola Regionale del Veneto dove, a meno di ultimi ritocchi, per il 2012 è stata portata ad una cifra molto vicinai allo "0"....(su questo sarei felicissimo di essere smentito) per buona pace di coloro che pensano che i tagli vengono fatti solo alle FF.PP. per agevolare le Polizie Locali.
Ci sono finanziarie più vecchiotte, leggi regionali, ulteriori recenti finanziarie che obbligano ad unire i servizi principali degli EE.LL. in primis quello di Polizia Locale...non so cosa vediate voi, ma moltissimi comuni non mi sembrano particolarmente preoccupati (per non dire che se ne fregano bellamente) e continuano tranquillamente sulla loro strada del servizio "campanilistico" dei propri operatori PL: d'altronde, se non uniscono tali servizi come tutta una serie di norme prevede, parliamoci chiaro, cosa succede? Commissariano il comune? Seeee....buonanotte....!!!!
Quindi, voliamo pure con la fantasia, con le idee, con la voglia di cambiare le cose che fa senz'altro onore a tutti i giovani colleghi che partecipano alla discussione (se non sarete voi a lottare per cambiare le cose chi dovrebbe farlo?)...ma cerchiamo di tenere almeno un piede ben piantato per terra e di non volare a bordo dell'astronave Enterprise per andare "lì dove nessuno è mai giunto prima".
Di lavoro attualmente ne abbiamo una montagna (Dio solo sà quanto mi piacerebbe che mi togliessero alcune incombenze...), quindi lottiamo, ma non dimentichiamoci mai i nostri attuali importantissimi compiti, che se non vengono fatti dalla PL....semplicemente non verrebbero svolti da nessun altro.

---------------------Aggiornamento----------------------------



Detto questo,una domanda.. Ma perchè la PL dev'essere o comunale o regionale? Il modello ideale,secondo me,sarebbe un pò come la attuale divisione del territorio di commissariati o compagnie.. Città grande con hinterland per conto suo,zone periferiche un pò di comuni in base al territorio e via.. Ovviamente senza il rigido vincolo che se metti naso fuori non sei nessuno,il comune di periferia dovrebbe poter andare ad aiutare la città per un evento particolare (una evacuazione piuttosto che non una semplice manifestazione) e viceversa il pronto intervento della città perchè no rilevare un sinistro nel piccolo comune vicino..


Collega
punto primo, le Polizie Locali sono tali (cioè Locali appunto), e se le nazionalizzi diventano un'ulteriore doppione, triplone, quadruplone e ciò, a mio avviso non avrebbe alcun senso;
punto secondo, è già previsto (ed avviene abbastanza di frequente) che Operatori di PL vadano a svolgere servizio in altre realtà fuori dal territorio di apparteneza, in questo non serve alcuna riforma

Legge 65/86
Articolo 4.
Regolamento comunale del servizio di polizia municipale.

1. I comuni singoli o associati adottano il regolamento del servizio di polizia municipale, che, in particolare, deve contenere disposizioni intese a stabilire:
1) che le attività vengano svolte in uniforme; possono essere svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio e venga autorizzato;
2) che i distacchi ed i comandi siano consentiti soltanto quando i compiti assegnati ineriscano alle funzioni di polizia municipale e purché la disciplina rimanga quella dell'organizzazione di appartenenza;
3) che l'ambito ordinario delle attività sia quello del territorio dell'ente di appartenenza o dell'ente presso cui il personale sia stato comandato;
4) che siano osservati i seguenti criteri per i sottoelencati casi articolari:
a) sono autorizzate le missioni esterne al territorio per soli fini di collegamento e di rappresentanza;
b) le operazioni esterne di polizia, d'iniziativa dei singoli durante il servizio, sono ammesse esclusivamente in caso di necessità dovuto alla flagranza dell'illecito commesso nel territorio di appartenenza;
c) le missioni esterne per soccorso in caso di calamità e disastri, o per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali, sono ammesse previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data previa comunicazione al prefetto.

tanuz
04-10-11, 16: 01
Quanto detto da Franco, seppur condivisibile, forse lo vedranno attuare e dico forse i nostri nipoti.
Ma secondo voi un Prefetto/Questore/ Generale gradirebbe veder sminuire la propia figura per fare spazio ad altri??? Non esiste.
Siamo concreti ed obiettivi già si stanno facendo i conti per un eventuale riforma tra CC. e P.d.S. che dovrebbe aver luce dal 2014 in avanti e l'Arma ha già iniziato con una razionalizzazione di reparti uomini e mezzi. Ovvero si stanno chiudendo elinuclei, si stanno abolendo natanti, si stanno declassando Compagnia Carabinieri al ruolo di Tenenze si dovranno chiudere Stazioni al fine di recuperare uomini da amndare "in campagna" in vista del 2014 quando, sembra, che in città dovrebbe esserci una superiorità numerica la polizia mentre in "campagna" si potenzierebbero i CC., di contro nelle città dove esiste il commissariato questo potrebbe essere chiuso in favore della Compagnia CC. E/o viceversa, è un gran bulirone.
Di certo vi sarà un aumento organico consistente di tante stazioni CC. distaccate le quali potrebbero vedere raddoppiati ed anche più il proprio personale, pertanto se al posto X oggi sono in 10 tra poco potrebbero diventare max.25/28 unità sempre al comando di un M.llo.
Ecco visto questo programma ritengo che il legislatore della VS riforma dovrà rivedere in più punti quanto scritto e presentato atteso che la razionalizzazione, già partita dallo scorso anno, e che di volta in volta deve essere approvata dal Ministro della Difesa per la chiusura di quello o questo Reparto ed il potenziamento degli altri apporterà sostanziosi vantaggi in materia di sicurezza per talune comunità.
Secondo il mio modesto punto di vista se si dovesse giungere a quanto si dice "all'accorpamento" della P.S. e dei CC. con funzioni direttive ed operartive da parte di Prefett/Questori si andrabbe a creare un nuovo vuoto legislativo per il quale ancora una volta si dovrà ricominciare daccapo per Voi

MirCop
04-10-11, 16: 16
Se consideriamo che siamo l'unico Paese in Europa ad avere La Guardia di Finanza militarizzata, questo ci deve far capire che di strada ne dobbiamo fare ancora tanta per arrivare ad un'identità del comparto sicurezza uniforme..

Alpenjager
04-10-11, 17: 45
Quanto detto da Franco, seppur condivisibile, forse lo vedranno attuare e dico forse i nostri nipoti.
Ma secondo voi un Prefetto/Questore/ Generale gradirebbe veder sminuire la propia figura per fare spazio ad altri??? Non esiste.
Siamo concreti ed obiettivi già si stanno facendo i conti per un eventuale riforma tra CC. e P.d.S. che dovrebbe aver luce dal 2014 in avanti e l'Arma ha già iniziato con una razionalizzazione di reparti uomini e mezzi. Ovvero si stanno chiudendo elinuclei, si stanno abolendo natanti, si stanno declassando Compagnia Carabinieri al ruolo di Tenenze si dovranno chiudere Stazioni al fine di recuperare uomini da amndare "in campagna" in vista del 2014 quando, sembra, che in città dovrebbe esserci una superiorità numerica la polizia mentre in "campagna" si potenzierebbero i CC., di contro nelle città dove esiste il commissariato questo potrebbe essere chiuso in favore della Compagnia CC. E/o viceversa, è un gran bulirone.
Di certo vi sarà un aumento organico consistente di tante stazioni CC. distaccate le quali potrebbero vedere raddoppiati ed anche più il proprio personale, pertanto se al posto X oggi sono in 10 tra poco potrebbero diventare max.25/28 unità sempre al comando di un M.llo.
Ecco visto questo programma ritengo che il legislatore della VS riforma dovrà rivedere in più punti quanto scritto e presentato atteso che la razionalizzazione, già partita dallo scorso anno, e che di volta in volta deve essere approvata dal Ministro della Difesa per la chiusura di quello o questo Reparto ed il potenziamento degli altri apporterà sostanziosi vantaggi in materia di sicurezza per talune comunità.
Secondo il mio modesto punto di vista se si dovesse giungere a quanto si dice "all'accorpamento" della P.S. e dei CC. con funzioni direttive ed operartive da parte di Prefett/Questori si andrabbe a creare un nuovo vuoto legislativo per il quale ancora una volta si dovrà ricominciare daccapo per Voi

faccio fatica a trovare il nesso Riforma Polizia Locale/accorpamento, nelle tue parole, ovvero prova a dimenticarti dei Vigili per un secondo, se ne stanno in un angolino, comunque vada ti ritrovi con gli stessi problemi da te menzionati che riguardano giustamente pds e cc, la questione sovrannumero non la capisco, parliamo dello stesso numero di uomini, dislocati in maniera diversa...se prima avevi 40 cc in città e 20 in campagna e 10 pds in campagna e 15 in città in futuro secondo quanto dici ti ritroverai come li metti li metti sempre con gli stessi 85 uomini mettili in campgna o mettili in città o al mare o a Cortina in settimana bianca sempre 85 sono ed i vigili continuano a starsene nei loro paesi dove sono sempre stati presenti..i quali chiedono tutela previdenziale e contrattazione collettiva diversa e formazione, questo non incide sulla riforma generale delle polizie...insomma non capisco che c'azzeccano in questo caso pds e cc, neppure se la Locale venisse regionalizzata intaccherebbe o intralcerebbe i lavori di unione delle due forze di Polizia, al massimo invece che Comune di Padova sul blocco verbali apparirà Regione del Veneto..

tanuz
04-10-11, 18: 02
faccio fatica a trovare il nesso Riforma Polizia Locale/accorpamento, nelle tue parole, ovvero prova a dimenticarti dei Vigili per un secondo, se ne stanno in un angolino, comunque vada ti ritrovi con gli stessi problemi da te menzionati che riguardano giustamente pds e cc, la questione sovrannumero non la capisco, parliamo dello stesso numero di uomini, dislocati in maniera diversa...se prima avevi 40 cc in città e 20 in campagna e 10 pds in campagna e 15 in città in futuro secondo quanto dici ti ritroverai come li metti li metti sempre con gli stessi 85 uomini mettili in campgna o mettili in città o al mare o a Cortina in settimana bianca sempre 85 sono ed i vigili continuano a starsene nei loro paesi dove sono sempre stati presenti..i quali chiedono tutela previdenziale e contrattazione collettiva diversa e formazione, questo non incide sulla riforma generale delle polizie...insomma non capisco che c'azzeccano in questo caso pds e cc, neppure se la Locale venisse regionalizzata intaccherebbe o intralcerebbe i lavori di unione delle due forze di Polizia, al massimo invece che Comune di Padova sul blocco verbali apparirà Regione del Veneto..

Era soltanto per far conoscere che vi sono altre questioni in pentola le quali viaggiano in via prioritaria senza che nessuno ne parli e soprattutto senza che tanti le conoscano, mentre la VS riforma seppur a conoscenza e cercata da tanti viene tenuta da parte.
Come dire due pesi e due misure.
E' ovvio che la nostra razionalizzazione non possa influire con le vostre richiesta ma è anche vero che in quattor e quattrotto la sstanno facendo, in silenzio, ma la stanno facendo mentre la vostra che inseguite da anni chissà se verrà fatta breve, tutta questione di priorità o d'interessi....magari politici.........

lupo90
05-10-11, 23: 36
I vigili urbani diventeranno polizia regionale

A Roma 21 delitti nel 2010 Rapporto sulla criminalità In aumento nella Capitale violenze sessuali, lesioni e tentati omicidi. Nel 2010 in calo rapine e omicidi

Quattrocentocinquanta pagine di dati, confronti, analisi. Un volume, il primo a livello nazionale mai realizzato, per fare il punto sui livelli di criminalità nel Lazio dal 2006 al 2010, provincia per provincia, lungo tutti i 378 comuni della regione. Da Roma, dove l' anno scorso i reati erano in aumento del 4,9% rispetto al 2009, al piccolo Saracinesco (167 abitanti) con un indice criminale che, soprattutto d' estate, quando la popolazione si moltiplica per dieci, raggiunge quello preoccupante di centri molto più grandi, come Ardea, Pomezia, Fiumicino e Anzio. È una realtà complessa quella illustrata ieri dalla governatrice Renata Polverini che ha presentato il Rapporto sulla sicurezza realizzato dall' Osservatorio per la legalità della Regione, diretto da Rosario Vitarelli. In quest' ambito l' assessore regionale alla Sicurezza Giuseppe Cangemi ha anche annunciato che allo studio «c' è il progetto della creazione della polizia regionale, previsto da una legge del 2005, intesa come un' unione delle polizie locali delle 5 province, Roma compresa. Avranno stesse auto, stesse divise, stessa modulistica, e saranno coordinate dalla Regione - spiega l' assessore - anche in materia di formazione del personale, sebbene sia previsto che i comandi restino nelle rispettive città. Qualche giorno fa a Viterbo - conclude Cangemi - abbiamo visto un anticipo di quello che potrebbe essere la nuova polizia regionale durante la Festa delle polizie locali». Una forza in più vista l' offensiva della malavita. Dal rapporto - in parte già anticipato dal Corriere nell' agosto scorso - emerge che i problemi riguardano soprattutto Roma e Latina. Nella Capitale e in provincia solo nel 2010 ci sono state 368 denunce di violenze sessuali, in pratica una al giorno, oltre 142 mila di furto (391 al giorno), 3.069 di rapine (quasi 9 al giorno), anche se in questo caso sono state circa 200 in meno rispetto all' anno precedente e addirittura 1.400 in meno su 5 anni fa. E se è vero che in confronto al 2006 i reati a Roma sono in calo del 19,3%, bisogna anche considerare che la città e l' hinterland sono stati inseriti nella classe più alta di rischio criminalità. In aumento i reati contro la persona (lesioni dolose, percosse, ingiurie, minacce) e i danneggiamenti, testimonianza della tensione sociale sempre più alta alla base di molti casi di omicidio e di tentato omicidio: nel 2010 i delitti sono stati «solo» 21, di cui 9 a Roma città, rispetto ai 40 del 2008 e del 2009, ma preoccupa l' aumento degli omicidi (30 quelli già registrati da gennaio a oggi) già previsto nei mesi scorsi per il 2011 dalle forze dell' ordine, insieme con quello delle rapine (+15%) e dei furti (+9%). «Chissà cosa ne pensa il sindaco Alemanno dei numeri diffusi dalla presidente Polverini e dall' assessore Cangemi - chiede il capogruppo Pd alla Pisana, Esterino Montino -. Sale il numero delle violenze sessuali, delle minacce, delle percosse, degli attentati. Non lo diciamo noi, ma la Regione. E, purtroppo per Alemanno, la matematica non è un' opinione».

Fonte: Corriere.it (http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/04/vigili_urbani_diventeranno_polizia_regionale_co_10 _111004022.shtml)

Ohi cosa leggono i miei occhi.. Ma proprio ora che avevano dato il nuovo nome di Polizia di Roma Capitale già vogliono cambiare.. Saranno solite chiacchiere o stanno iniziando a dare un quadro giusto a questa "polizia locale"?

fatality
05-10-11, 23: 58
ma la divisa la fanno biancoceleste o giallorossa?

Blushield
06-10-11, 10: 49
Che da tempo ormai ci sia una sorta di braccio di ferro da parte dei sindaci da un lato (ANCI) e le regioni dall'altro per quanto riguarda la Polizia Locale, questa non è una novità.
Le regioni, quelle che si sono mosse in merito alla PL perlomento, si sono sempre più inserite nella materia Polizia Locale assumendo un ruolo per ora relegato a determinati ambiti (divise, mezzi, formazione), ma stanno sempre di più rivendicando la potestà dell'organizzazione stessa di corpi di PL, basti vedere la legge regione Veneto che obbliga la costituzione di " distretti", ossia servizi sovracomunali di PL tra comuni, pena la mancata devoluzione di fondi regionali (che da noi sono...anzi forse erano cospicui).
Mi viene in mente un vecchio modo di dire che si usa quì nel veneto:
"Tutti i me voe ma nessuno me toe"...ossia, tutti dicono di volermi, ma alla fine nessuno mi prende.:)

Alpenjager
06-10-11, 11: 00
In merito all'articolo di Lupo, non è un abbaglio...è la naturale conseguenza, lo stiamo dicendo in pagine e pagine se nulla viene dall'alto c'è sia la potestà sia la giurisprudenza affinchè parte del porcesso si possa realizzare dal basso ovvero dalle regioni e come detto sopra cambierebbe tutto a partire dai concorsi..sarebbe veramente un bel colpaccio, il Lazio di sicuro manderà in porto questo progetto ed una volta attuato sarà seguito a ruota da Lombardia, Piemonte, Puglia, Veneto Calabria ovvero le realtà di PL più evolute sino a coinvolgere ogni regione, il mutamento, con buona pace degli oppositori è inarrestabile, il bello di essere "locali" e non nazionale è anche questo ovvero poter contare sulle proprie realtà per mutare e non dover attendere i lenti e sornioni movimenti di un Ministero, ovviamente Fatlity la divisa sarà biancazzurra, in Piemonte le divise saranno bianconere ed in Lombardia nerazzurre :-)) alla fine voi avete una divisa blu e cremisi..quindi siete della cremonese ed i carabinieri del Milan..

Blushield
06-10-11, 11: 46
ma la divisa la fanno biancoceleste o giallorossa?


In merito all'articolo di Lupo, non è un abbaglio...è la naturale conseguenza, lo stiamo dicendo in pagine e pagine se nulla viene dall'alto c'è sia la potestà sia la giurisprudenza affinchè parte del porcesso si possa realizzare dal basso ovvero dalle regioni e come detto sopra cambierebbe tutto a partire dai concorsi..sarebbe veramente un bel colpaccio, il Lazio di sicuro manderà in porto questo progetto ed una volta attuato sarà seguito a ruota da Lombardia, Piemonte, Puglia, Veneto Calabria ovvero le realtà di PL più evolute sino a coinvolgere ogni regione, il mutamento, con buona pace degli oppositori è inarrestabile, il bello di essere "locali" e non nazionale è anche questo ovvero poter contare sulle proprie realtà per mutare e non dover attendere i lenti e sornioni movimenti di un Ministero, ovviamente Fatlity la divisa sarà biancazzurra, in Piemonte le divise saranno bianconere ed in Lombardia nerazzurre :-)) alla fine voi avete una divisa blu e cremisi..quindi siete della cremonese ed i carabinieri del Milan..

Occhio...la discussione stà procedento con interventi molto interessanti, vediamo di non scendere di livello.

avirexra
06-10-11, 20: 28
Sinceramente non capisco come si possa creare una polizia locale regionale perchè è vero che è materia di competenza regionale ma c'è pur sempre una legge nazionale che detta dei principi che non prevedono certamente una polizia regionale.....

GLM
06-10-11, 22: 31
riformando la 65/86 ? :biggrinthumb:

fatality
06-10-11, 22: 40
immagino i salti di gioia che farebbero i sindaci se gli togliessero i proventi delle multe fatte dai vigili per darli alle regioni...

GLM
06-10-11, 22: 54
infatti si tratta di un "braccio di ferro " tra sindaci (ANCI) e regione.

personalmente se i proventi delle sanzioni andassero alla regione e rimpinguassero la sanità, sarei favorevole.

avirexra
06-10-11, 23: 03
con la riforma della 65/86 siamo sempre al solito problema ....è ferma in parlamento con i tempi che tutti conosciamo, sembrerebbe invece vogliano adottare una soluzione differente tipo associazioni intercomunali a livello regionale per ovviare proprio alla 65/86 anche se per fare una cosa del genere tutti i sindaci devono sottoscrivere una convenzione, insomma non la vedo altrettanto facile. Comunque il discorso delle divise uguali in tutta la regione, una scuola regionale , tutte cose che molte altre regioni hanno fatto già da molti anni.

Alpenjager
07-10-11, 11: 42
immagino i salti di gioia che farebbero i sindaci se gli togliessero i proventi delle multe fatte dai vigili per darli alle regioni...

i proventi delle multe vanno all'ente di appartenenza dell'agente accertatore in misura del 50% di questo 50% solo la metà può essere destinato attivamenti ai compiti di Polizia stradale il resto deve essere dedicato all'educazione del cittadino, se guardi gli agli albi pretori, simpaticamente il patto di stabilità e tutte le stringenti normative nella realtà dei fatti rendono difficoltoso anche solo il pensare di assumere con quei denari un agente a tempo determinato, in poche parole con tutti i vincoli attuali ti ritrovi con denaro che non puoi spendere direttamente, non penso quindi che per i sindaci siano di così vitale importanza visto e considerato chese il comune non avesse piu la PL alle sue dipendenze abbatte direttamente le spese si personale in serivizio, automezzi ecc ecc..quello delle multe per far cassa ecc ecc è uno dei luoghi comuni più antichi che esista, la legge proibische la "distrazione" dei proventi per altri usi.

marcopolprov
08-10-11, 02: 57
ovviamente Fatlity la divisa sarà biancazzurra

Ma stiamo scherzando? Se non la fanno giallorossa dò le dimissioni immediatamente!! :-)

FRANCODUE
08-10-11, 08: 52
O magari bianco nera.
Scherzi a parte, le divise di tutte le polizie europee sono ormai bianco azzurre.

marcopolprov
10-10-11, 15: 27
O magari bianco nera.
Scherzi a parte, le divise di tutte le polizie europee sono ormai bianco azzurre.

Noooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!:pullhair:

GLM
11-10-11, 18: 04
altri spunti di riflessione. è un vero è proprio ginepraio

http://www.asaps.it/il_centauro/rivista/2009/127/art.pag.18.pdf

FRANCODUE
11-10-11, 18: 32
Una sentenza di un Tribunale non fa affatto Giurisprudenza.
Le qualifiche attualmente le avete solo quando siete in "servizio".

Blushield
11-10-11, 18: 49
Che dire...buttiamola sull'ironia.
Dopo il detto: "Paese che vai...usanze che trovi"
possiamo aggiungere "sentenze vai....qualifiche che trovi"....
Teniamo presente quanto ha saggiamente postato Franco, al fine di evitare di trovarci nei guai.
Sono sentenze, non modificano le leggi...per carità, possono dare un certo orientamento, ma nessuno vieta un repentino orientamento diametralmente opposto in altre eventuali future sentenze in materia, ricordiamocelo
... continuiamo ad indossare "abbigliamento intimo in ghisa", attendendo una chiarezza normativa, non giurisprudenziale.

Alpenjager
11-10-11, 19: 21
Forse ci si è espressi male, ovvero una sentenza del tribunale non fa "giurisprudenza" ma semplicemente "letteratura"
Fuori servizio si perde la sola qualifica di PG, la qualifica di PS è permanente..comunque se mi permetteti in merito alla questione rimanderei alle parole di un utente storico di questa sezione dalla preparazione encomiabile..coars
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?14157-Qualifica-di-Pubblica-Sicurezza-Polizia-Giudiziaria-Arma

Blushield
11-10-11, 21: 05
Forse ci si è espressi male, ovvero una sentenza del tribunale non fa "giurisprudenza" ma semplicemente "letteratura"
Fuori servizio si perde la sola qualifica di PG, la qualifica di PS è permanente..comunque se mi permetteti in merito alla questione rimanderei alle parole di un utente storico di questa sezione dalla preparazione encomiabile..coars
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?14157-Qualifica-di-Pubblica-Sicurezza-Polizia-Giudiziaria-Arma

In che senso?
Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.
Certo che la qualifica di PS è h 24, altrimenti come potrebbe essere previsto il porto dell'arma nel territorio di competenza h 24?
La sentenza parla di qualifica di PG e questa, salvo sentenze che valgono solo per il caso specifico, la perdiamo a fine servizio.
Vediamo che ne pensa la cassazione visto che si era espressa già in merito nel 2008:

(ANSA) - ROMA 4 MAR - Non sono valide le multe fatte dai vigili in borghese o non in servizio. Lo sottolinea la Cassazione. La Suprema Corte ha annullato il verbale fatto ad una automobilista di Reggio Emilia multata da un vigile troppo zelante che l'aveva colta in flagrante e non aveva resistito alla tentazione di multarla anche se era il suo giorno libero. La nullità del verbale era stata dichiarata dal giudice di pace, ma il comune aveva fatto ricorso in Cassazione.

D'ora in avanti sarà possibile cestinare le multe inflitte dai vigili in borghese per le violazioni del codice della strada. Parola di Cassazione che ha messo, nero su bianco, il principio per cui l'agente che non e' in servizio e non indossa la divisa non "riveste la qualifica di agente di polizia giudiziaria". In tal caso dunque non e' tenuto a multare gli automobilisti. Sin dal giudizio di primo grado il Giudice di Pace aveva annullato la contravvenzione. Il vigile in borghese, si legge nella sentenza della Corte (n.5771 /2008) probabilmente preso da iperattivita', aveva fatto la contravvenzione ad una signora a cui poi l'aveva recapitata a casa. I giudici del palazzaccio ricordano che "gli agenti preposti alla regolazione del traffico e gli organi di polizia stradale di cui all'art. 12 del Codice, quando operano sulla strada devono essere visibili a distanza mediante l'uso di appositi capi di vestiario o dell'uniforme". Inutile dunque il ricorso in Cassazione del Ente comunale che ha tentato di sostenere che al di là della divisa si tratta sempre di un agente della polizia municipale. La Suprema Corte ha respinto il ricorso anche con il parere contrario della pubblica accusa che aveva chiesto di convalidare la multa. I giudici di Piazza Cavour sottolineano che "come risulta da quanto riportato nella sentenza impugnata e da quanto ammesso dallo stesso Comune, il verbale di contestazione e' stato redatto da un agente della polizia municipale in abiti civili e fuori dal servizio di vigilanza che si trovava a bordo della propria autovettura nel flusso del traffico". Per questo, conclude la Corte, "l'agente di polizia municipale nel momento dell'accertamento dell'infrazione contestata a [...] non rivestiva la qualifica di agente della P. G. come sostenuto dal Comune".

Per la Suprema Corte la limitazione non e' valida per la polizia, i carabinieri e la guardia di finanza, che sono sempre in servizio

Quindi ricordiamoci che il nostro sistema giuridico è il Civil Law, e le sentenze lasciamole stare...a noi interessa la legge.

FRANCODUE
11-10-11, 21: 10
Collega Locale ?
Sto cercando di far averel'indennità di OP ai colleghi della Municipale
che stanno qui di guardia all'ingresso della Procura.

Blushield
11-10-11, 21: 15
Franco, è ammirevole da parte tua....ma sarà dura.
Speriamo bene per loro

GLM
12-10-11, 00: 04
anche con la qualifica di PS non starei tanto sicuro del significato; le interpretazioni sono diverse e opposte: da chi la considera totale a chi facendo riferimento alle nostre funzioni AUSILIARIE la ridimensiona a compiti coordinati.

marcopolprov
12-10-11, 01: 44
Collega Locale ?
Sto cercando di far averel'indennità di OP ai colleghi della Municipale
che stanno qui di guardia all'ingresso della Procura.

I colleghi della Pol Prov di Varese prendono tale indennità regolarmente ogni qualvolta vengono chiamati in ausilio per attività di OP. La loro richiesta richiama alla "chiamata" della questura, specificando nomi, luogo e ore di servizio. Anche io sto provando ad ottenerla, ma dalle mie parti fanno finta di non capire o lo ritengono, anche alcuni dei nostri, stranamente per me, un qualcosa di inapplicabile.
Cosa stai facendo tu Franco per i colleghi della PL?

Alpenjager
12-10-11, 10: 17
In che senso?
Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.
Certo che la qualifica di PS è h 24, altrimenti come potrebbe essere previsto il porto dell'arma nel territorio di competenza h 24?
La sentenza parla di qualifica di PG e questa, salvo sentenze che valgono solo per il caso specifico, la perdiamo a fine servizio.
Vediamo che ne pensa la cassazione visto che si era espressa già in merito nel 2008:

(ANSA) - ROMA 4 MAR - Non sono valide le multe fatte dai vigili in borghese o non in servizio. Lo sottolinea la Cassazione. La Suprema Corte ha annullato il verbale fatto ad una automobilista di Reggio Emilia multata da un vigile troppo zelante che l'aveva colta in flagrante e non aveva resistito alla tentazione di multarla anche se era il suo giorno libero. La nullità del verbale era stata dichiarata dal giudice di pace, ma il comune aveva fatto ricorso in Cassazione.

D'ora in avanti sarà possibile cestinare le multe inflitte dai vigili in borghese per le violazioni del codice della strada. Parola di Cassazione che ha messo, nero su bianco, il principio per cui l'agente che non e' in servizio e non indossa la divisa non "riveste la qualifica di agente di polizia giudiziaria". In tal caso dunque non e' tenuto a multare gli automobilisti. Sin dal giudizio di primo grado il Giudice di Pace aveva annullato la contravvenzione. Il vigile in borghese, si legge nella sentenza della Corte (n.5771 /2008) probabilmente preso da iperattivita', aveva fatto la contravvenzione ad una signora a cui poi l'aveva recapitata a casa. I giudici del palazzaccio ricordano che "gli agenti preposti alla regolazione del traffico e gli organi di polizia stradale di cui all'art. 12 del Codice, quando operano sulla strada devono essere visibili a distanza mediante l'uso di appositi capi di vestiario o dell'uniforme". Inutile dunque il ricorso in Cassazione del Ente comunale che ha tentato di sostenere che al di là della divisa si tratta sempre di un agente della polizia municipale. La Suprema Corte ha respinto il ricorso anche con il parere contrario della pubblica accusa che aveva chiesto di convalidare la multa. I giudici di Piazza Cavour sottolineano che "come risulta da quanto riportato nella sentenza impugnata e da quanto ammesso dallo stesso Comune, il verbale di contestazione e' stato redatto da un agente della polizia municipale in abiti civili e fuori dal servizio di vigilanza che si trovava a bordo della propria autovettura nel flusso del traffico". Per questo, conclude la Corte, "l'agente di polizia municipale nel momento dell'accertamento dell'infrazione contestata a [...] non rivestiva la qualifica di agente della P. G. come sostenuto dal Comune".

Per la Suprema Corte la limitazione non e' valida per la polizia, i carabinieri e la guardia di finanza, che sono sempre in servizio

Quindi ricordiamoci che il nostro sistema giuridico è il Civil Law, e le sentenze lasciamole stare...a noi interessa la legge.

Blue la mia era solo una precisazione, Franco aveva detto che Le qualifiche attualmente le avete solo quando siete in "servizio". io ho solo precisato che le qualifiche possedute in servizio sono di PG e PS mentre h24 quindi anche fuori dal servizio PS, quindi ne decade solo una, non entrambe.
Salutoni

Blushield
12-10-11, 11: 52
anche con la qualifica di PS non starei tanto sicuro del significato; le interpretazioni sono diverse e opposte: da chi la considera totale a chi facendo riferimento alle nostre funzioni AUSILIARIE la ridimensiona a compiti coordinati.

C'è una discussione apposita sulle qualifiche, però è doverosa una precisazione in merito.
Attenzione, per quanto riguarda la Pubblica Sicurezza, la "funzione" è ausiliaria, ma la qualifica è piena; non esiste una qualifica parziale di PS, ma esiste una funzione "ausiliaria" di PS.
In tale situazione i compiti di PS sono sicuramente ridimensionati a quanto di nostra competenza, a compiti coordinati, etc....ma la qualifica, ripeto, è piena.
Daltronde basta leggere la legge 65/86.

Articolo 5.
Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza.

1. Il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche:
a) funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell'articolo 221, terzo comma, del codice di procedura penale; gi
b) servizio di polizia stradale, ai sensi dell'articolo 137 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, numero 393;
c) funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi dell'articolo 3 della presente legge. (ecco la "funzione ausiliaria")
2. A tal fine il prefetto conferisce al suddetto personale, previa comunicazione del sindaco, la qualità di agente di pubblica sicurezza, dopo aver accertato il possesso dei seguenti requisiti:(ecco la piena qualifica di agente di pubblica sicurezza)
a) godimento dei diritti civili e politici;
b) non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
c) non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici.
3. Il prefetto, sentito il sindaco, dichiara la perdita della qualità di agente di pubblica sicurezza qualora accerti il venir meno di alcuno dei suddetti requisiti. (riecco la piena qualifica)

...chi interpreta la qualifica di PS come non piena per la PL (e dovrebbe spiegarmi come sia possibile), credo abbia motivazioni economiche per l'indennizzo legato a tale qualifica.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Blue la mia era solo una precisazione, Franco aveva detto che Le qualifiche attualmente le avete solo quando siete in "servizio". io ho solo precisato che le qualifiche possedute in servizio sono di PG e PS mentre h24 quindi anche fuori dal servizio PS, quindi ne decade solo una, non entrambe.
Salutoni

Infatti non avevo capito bene.....adesso è chiaro cosa volevi dire.:)

GLM
12-10-11, 15: 14
ma la cosa non è comunque chiara.. qualifica piena e funzioni ausiliarie: che vuol dire?
chi ti dice una cosa e chi un'altra (e parliamo di pareri autorevoli).

vuol dire che la qualifica di PS è riferita alle funzioni ausiliarie? quali? che vuol dire?
vuol dire al contrario che le funzioni di PS che svolge la PL sono secondarie rispetto alle altre?

serve maggiore precisione, non sono cose da poter interpretare

FRANCODUE
12-10-11, 15: 30
Gian ha detto che:
La Funzione di P.S. è assolutamente piena.
Però la stessa si limita solo al vostro servizio.
Quando sei per i fatti tuoi a diporto a mangiarti una pizza non c'è l'hai.
Per tanti di voi la cosa è una "limitazione" per molti altri è di contro una "fortuna"
Così hanno molto meno responsabilità.
E quando sono liberi sono normali cittadini, il che in effetti non è poco.
Dipende dai punti di vista.

fatality
12-10-11, 17: 59
Collega Locale ?
Sto cercando di far averel'indennità di OP ai colleghi della Municipale
che stanno qui di guardia all'ingresso della Procura.

io invece qui sto cercando di far avere a noi della polizia di stato le indennità accessorie, la qualità del vestiario e degli automezzi in dotazione, che hanno i colleghi della polizia municipale di milano...:D

GLM
12-10-11, 18: 00
questa cosa però non è chiara ed inequivocabile. non lo è dalla lettura dei testi di legge, non lo è chiedendo ai superiori, non lo è chiedendo anche ai docenti dei corsi di formazione/aggiornamento cui ho partecipato (docenti qualificati e con importanti funzioni dirigenziali in diverse FF.OO per essere chiari). Ci sono sentenze che vanno in direzione opposta. La parola AUSILIARIE non ha mai avuto una definitiva e comprovata spiegazione. chi la vede in un modo chi in un altro. ancora oggi purtroppo gli operatori della locale non sanno bene chi sono e cosa possono/non possono fare in determinate circostanze e non è una loro colpa,ma di un apparato normativo che lascia troppe cose all'interpretazione.

fatality
12-10-11, 18: 09
secondo il mio modesto punto di vista la funzione di pubblica sicurezza è "ausiliaria" solo in riferimento a quando i vigili sono in servizio (cioè è la funzione della polizia municipale che è ausiliaria delle forze di polizia).
quando i vigili sono fuori servizio sono a tutti gli affetti agenti di pubblica sicurezza e non ho mai visto sentenze che mettessero in discussione ciò.
ai sensi del codice di procedura penale è la qualifica di "polizia giudiziaria" ad essere limitata territorialmente al comune ove il vigile è in servizio e temporalmente alle ore in cui lo stesso è in servizio.

Blushield
12-10-11, 19: 29
...... chi la vede in un modo chi in un altro. ancora oggi purtroppo gli operatori della locale non sanno bene chi sono e cosa possono/non possono fare in determinate circostanze e non è una loro colpa,ma di un apparato normativo che lascia troppe cose all'interpretazione.

E per cosa credi che si invochi una Legge di Riforma....per sport?
Anche la giurisprudenza, indirettamente, comprova la "confusione" legata alle nostre qualifiche con sentenze contrastanti....vedi tu.:)

Alpenjager
12-10-11, 19: 30
vediamo se ho capito qualcosa questa è una domanda classica da concorso..
allora la qualifica di PS è piena, data dal prefetto su richiesta del sindaco all'agente ed opera h24.
La qualifica in senso stretto non riporta limitazioni, è semmai (passatemi il termine) l'eventuale utilizzo della stessa ausiliaria alle forze dell'ordine, ragionando "terra terra": io la qualifica te la do così se mi serve una mano hai l'autorità per intervenire...
Su questo punto però penso che la confusione sia generata dallo stacco sociale che la legge quadro 65/1986 ha subito ovvero che negli anni in cui è stata partorita le funzioni di polizia erano veramente ausiliarie ovvero (come dicono i medici) al bisogno ed i compiti attribuiti nel quotidiano quasi 30 anni fa agli agenti di PM erano presumibilmente minori e diversi, ad oggi visto l'evolversi della società, la sicurezza urbana, l'assetto attuale delle PL, la parola "ausiliaria" decada de facto ma non de iure, rimane sulla carta del testo di legge fondamentale, (PS.qualcuno di voi ha mai visto copia cartacea del decreto rilasciato/firmato dal prefetto? io ebbi occasione di vederne uno di ripristino della qualifica ad un agente, la parola ausiliaria non appare (in quello che ho visto). Insomma la questione "ausiliaria" ad oggi 2011 pare essere più una questione meramente filosofica che reale e concreta anche perchè se fosse veramente tale l'intervento della PL nel controllo del territorio in mansioni di pubblica sicurezza in generale, dovrebbe essere in assoluta via "incidentale" e non come accade oggi "una prassi affermata"....comunque una classica storia all'italiana figlia di un diritto roboante e pleonastico nelle parole ma molto più scevro di effetti nella pratica.

GLM
12-10-11, 19: 36
@blushield: ho scritto quello che ho scritto proprio per evidenziare la necessità improrogabile di una riforma che chiarisca questo ed altri aspetti.

mi sembra dalle risposte qui pure date che la questione qualifica PS può essere diversamente interpretata, ognuno con le sue argomentazioni logiche; del resto se non c'è scritto nulla in modo inequivocabile, la parola AUSILIARIA puà essere diversamente intesa efar fare da "elastico" a chi con quella funzione ci deve lavorare

Blushield
12-10-11, 20: 34
vediamo se ho capito qualcosa questa è una domanda classica da concorso..
allora la qualifica di PS è piena, data dal prefetto su richiesta del sindaco all'agente ed opera h24.
La qualifica in senso stretto non riporta limitazioni, è semmai (passatemi il termine) l'eventuale utilizzo della stessa ausiliaria alle forze dell'ordine, ragionando "terra terra": io la qualifica te la do così se mi serve una mano hai l'autorità per intervenire...
Su questo punto però penso che la confusione sia generata dallo stacco sociale che la legge quadro 65/1986 ha subito ovvero che negli anni in cui è stata partorita le funzioni di polizia erano veramente ausiliarie ovvero (come dicono i medici) al bisogno ed i compiti attribuiti nel quotidiano quasi 30 anni fa agli agenti di PM erano presumibilmente minori e diversi, ad oggi visto l'evolversi della società, la sicurezza urbana, l'assetto attuale delle PL, la parola "ausiliaria" decada de facto ma non de iure, rimane sulla carta del testo di legge fondamentale, (PS.qualcuno di voi ha mai visto copia cartacea del decreto rilasciato/firmato dal prefetto? io ebbi occasione di vederne uno di ripristino della qualifica ad un agente, la parola ausiliaria non appare (in quello che ho visto). Insomma la questione "ausiliaria" ad oggi 2011 pare essere più una questione meramente filosofica che reale e concreta anche perchè se fosse veramente tale l'intervento della PL nel controllo del territorio in mansioni di pubblica sicurezza in generale, dovrebbe essere in assoluta via "incidentale" e non come accade oggi "una prassi affermata"....comunque una classica storia all'italiana figlia di un diritto roboante e pleonastico nelle parole ma molto più scevro di effetti nella pratica.

Ottimo
Meglio di così non sarei stato in grado di spiegarlo.

lupo90
12-10-11, 20: 38
@blushield: ho scritto quello che ho scritto proprio per evidenziare la necessità improrogabile di una riforma che chiarisca questo ed altri aspetti.

mi sembra dalle risposte qui pure date che la questione qualifica PS può essere diversamente interpretata, ognuno con le sue argomentazioni logiche; del resto se non c'è scritto nulla in modo inequivocabile, la parola AUSILIARIA puà essere diversamente intesa efar fare da "elastico" a chi con quella funzione ci deve lavorare

Ci sono i motivi per la quale non si da una ed unica interpretazione.. Viene comodo così..

abitcis
12-10-11, 22: 09
tornando in tema, faccio il copia-incolla del resoconto della commissione affari costituzionali di oggi :)

Il senatore SAIA (CN-Io Sud-FS), relatore insieme al senatore Barbolini (PD) sui disegni di legge nn. 272 e connessi, in materia di ordinamento della polizia locale, informa che, a seguito di alcuni incontri informali a cui hanno partecipato anche il Ministro dell'interno e rappresentanti dei Gruppi parlamentari, si è realizzata una convergenza sulle più importanti proposte di modifica al testo unificato presentato dai relatori per quei disegni di legge. Propone quindi di convocare nel corso della prossima settimana una riunione del comitato ristretto per una nuova verifica informale prima di riprendere e concludere l'esame in sede plenaria.

Il senatore BIANCO (PD) si compiace per il risultato ottenuto dai relatori, senatori Saia e Barbolini, grazie anche all'impegno personale profuso dal Ministro dell'interno. Essendosi determinata una intesa sui profili principali del provvedimento, condivide la proposta di convocare una riunione del comitato ristretto propedeutica al proseguimento e alla conclusione dell'esame.

Il PRESIDENTE, condividendo la proposta del senatore Saia, preannuncia che la prossima settimana potrà essere convocata una riunione del comitato ristretto.

La Commissione prende atto.

marcopolprov
13-10-11, 00: 21
Quanto postato da Abitcis intanto alimenta la fiammella della speranza, che era ormai divenuta un puntino di luce all'interno di una caverna buia e profonda!!!
Per il resto direi che l'argomento PS lo si è sviscerato più volte. La conclusione, che qualcuno di noi ha spiegato in maniera perfetta, è che purtroppo, ad oggi, non si capisce se effettivamente la qualifica\che siano hh 24 o no, cosa significhi "ausiliario" (io credo di saperlo, ma sembra che il legislatore non sia così ferrato sull'argomento), quali compiti "ausiliari" ci competono o NON ci competono. Insomma, un vero marasma!!!
Attendiamo ancora fiduciosi, sperando di non disperarci, perché rimane sempre l'unica cosa che possiamo fare per vedere la nostra figura ridimensionata e meglio inquadrata. Probabilmente alcune lacune rimarranno (d'altronde il sistema Italia non lo cambierà la Riforma della PL), ma sarà certamente una svolta epocale per la nostra professione.
Saluti colleghi...

FRANCODUE
13-10-11, 08: 23
Più che ausiliario il termine più appropriato sarebbe "sussidiario" cioè di ausilio alle
altre FF.OO. che la rivestono, li non c'è dubbio alcuno, permanentemente.
Poi non capisco a cosa vi serva averla fuori dal servizio.

alvolante
13-10-11, 09: 24
Quanto postato da Abitcis intanto alimenta la fiammella della speranza, che era ormai divenuta un puntino di luce all'interno di una caverna buia e profonda!!!
Per il resto direi che l'argomento PS lo si è sviscerato più volte. La conclusione, che qualcuno di noi ha spiegato in maniera perfetta, è che purtroppo, ad oggi, non si capisce se effettivamente la qualifica\che siano hh 24 o no, cosa significhi "ausiliario" (io credo di saperlo, ma sembra che il legislatore non sia così ferrato sull'argomento), quali compiti "ausiliari" ci competono o NON ci competono. Insomma, un vero marasma!!!
Attendiamo ancora fiduciosi, sperando di non disperarci, perché rimane sempre l'unica cosa che possiamo fare per vedere la nostra figura ridimensionata e meglio inquadrata. Probabilmente alcune lacune rimarranno (d'altronde il sistema Italia non lo cambierà la Riforma della PL), ma sarà certamente una svolta epocale per la nostra professione.
Saluti colleghi...

Magari.. ma ormai anche la speranza sta venendo meno.

Nel giro di qualche anno le forze di polizie si unificheranno e noi qui a chiedere la nostra riforma. Evidentemente i nostri servigi come impiegati comunali fanno comodo.

abitcis
13-10-11, 09: 52
Più che ausiliario il termine più appropriato sarebbe "sussidiario" cioè di ausilio alle
altre FF.OO. che la rivestono, li non c'è dubbio alcuno, permanentemente.
Poi non capisco a cosa vi serva averla fuori dal servizio.

più che altro non serve a nulla senza la qualifica di PG fuori servizio...e su questo la riforma non fa per nulla luce O_o

ad ogni modo parlando di riforma, penso che i "punti" importanti per ora siano soprattutto dal punto di vista previdenziale....per quanto riguarda l'aspetto "operativo" delle nostre vite lavorative non cambierà di un millimetro(per fortuna e/o purtroppo)

GLM
13-10-11, 14: 54
Più che ausiliario il termine più appropriato sarebbe "sussidiario" cioè di ausilio alle
altre FF.OO. che la rivestono, li non c'è dubbio alcuno, permanentemente.
Poi non capisco a cosa vi serva averla fuori dal servizio.

il problema non è fuori servizio ma anche quando si è IN servizio. Che significa "ausiliario" ? Per te significa che svolgi funzioni sussidiarie alle FF.OO. e potrebbe anche andare bene, ma è necessario che si chiarisca inequivocabilmente cosa significa,quello che si può fare e quello che non si può, altrimenti si è sempre tra i due fuochi dell'omissione - abuso d'ufficio.

FRANCODUE
13-10-11, 15: 37
Che c'è da capire ?
Quando sei in servizio puoi fare tutto quello che fanno le altre FF.OO. ordinarie.
Quando non lo sei no.
Sei un normalissimo cittadino a diporto.
Allora questa diamine di riforma che la state chiedendo a fare ?.
Il problema non si poneva nemmeno.

GLM
13-10-11, 15: 49
Che c'è da capire ?
Quando sei in servizio puoi fare tutto quello che fanno le altre FF.OO. ordinarie.
Quando non lo sei no.


il problema si pone perchè quanto tu hai semplicemente e chiaramente scritto non è altrettanto inequivocabile nelle norme.

la funzione di PS per alcuni è intesa "ottimisticamente" ritenendola operante 24H e con il solo limite territoriale del comune

altri invece, rifacendosi alla FUNZIONE AUSILIARIA ritengono che la qualifica di PS data all'operatore di polizia locale si rifà appunto alla funzione ausiliaria, per cui un operatore della PL può esercitarla solo se in servizi di ausilio (coordinati) con le FF.OO.

io all'atto pratico mi regolo considerado giusto quello che hai scritto tu ed io sopra ho quotato, ma confesso di non essere sicuro al 100% del fatto di poter procedere anche ad una semplice identificazione (in assenza di reati commessi) di mia propria iniziativa. lo faccio, nessuno mi ha mai detto nulla, è prassi consolidata; ma purtroppo sui testi di legge le cose non sono scritte chiare come le hai scritte tu.

Blushield
13-10-11, 15: 50
La discussione sulla qualifica di PS stà appassionando e, resomi conto che esiste una discussione che verte solo sulla qualifica di PG (e non di PS), ne ho modificato il titolo.
Invito tutti gli interessati a trasferirsi quì.

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?19924-Qualifica-polizia-giudiziaria-e-pubblica-sicurezza-degli-agenti-PL

in maniera da lasciare questa discussione alla "Riforma"....lo so bene che ogni argomento trattato tocca prima o poi il tema "Riforma della PL", ma tentiamo di mantenere un certo ordine sopratutto per gli utenti "non PL".
Per qualifica Ps, quindi, ci vediamo "di là".....
Comincio io con un piccolo intervento.

fatality
13-10-11, 15: 59
io all'atto pratico mi regolo considerado giusto quello che hai scritto tu ed io sopra ho quotato, ma confesso di non essere sicuro al 100% del fatto di poter procedere anche ad una semplice identificazione (in assenza di reati commessi) di mia propria iniziativa. lo faccio, nessuno mi ha mai detto nulla, è prassi consolidata; ma purtroppo sui testi di legge le cose non sono scritte chiare come le hai scritte tu.

ma è questo il grande problema?
avere o non avere la facoltà di idendificare liberi dal servizio una persona?
ma mi faccia il piacere!
in 10 anni non ho mai e dico mai preso un'iniziativa del genere. quando vedo qualcosa o qualcuno che mi insospettisce chiamo il 112/113 e mi metto a disposizione dell'autorità di polizia della quale stò chiedendo l'intervento.
non esiste un solo operatore che mi abbia mai detto:"collè devi vedertela da solo! vai arresta, spara, identifica ecc ecc.", ma sempre :"collè mettiti al sicuro, osserva, memorizza quante più cose possibili (numeri di targhe, facce, vestiti ecc.) e aspetta l'arrivo della volante".
quando sei libero dal servizio, non essendo agente di p.g. anche se sei agente di p.s, una volta identificata la persona che ti desta sospetto o che stia compiendo un reato(presumo sia per questo) cosa puoi fare?
1) arrestarlo o denunciarlo no, visto che non rivesti la qualifica di p.g.
2) beccarti una coltellata o una pistolettata questo certamente si.

alvolante
13-10-11, 16: 21
ma è questo il grande problema?
avere o non avere la facoltà di idendificare liberi dal servizio una persona?
ma mi faccia il piacere!
in 10 anni non ho mai e dico mai preso un'iniziativa del genere. quando vedo qualcosa o qualcuno che mi insospettisce chiamo il 112/113 e mi metto a disposizione dell'autorità di polizia della quale stò chiedendo l'intervento.
non esiste un solo operatore che mi abbia mai detto:"collè devi vedertela da solo! vai arresta, spara, identifica ecc ecc.", ma sempre :"collè mettiti al sicuro, osserva, memorizza quante più cose possibili (numeri di targhe, facce, vestiti ecc.) e aspetta l'arrivo della volante".
quando sei libero dal servizio, non essendo agente di p.g. anche se sei agente di p.s, una volta identificata la persona che ti desta sospetto o che stia compiendo un reato(presumo sia per questo) cosa puoi fare?
1) arrestarlo o denunciarlo no, visto che non rivesti la qualifica di p.g.
2) beccarti una coltellata o una pistolettata questo certamente si.


Permettimi fatality.. da quel che mi è parso di capire, lui sta dicendo in servizio.
Fuori servizio è palese che noi siamo cittadini privi di qualifiche.

Le perplessità di Glm sono in merito alle funzioni ausiliarie.. del tipo.. ma quali sarebbero questi funzioni ausiliare di cui siamo incaricati "in servizio"?

Piccola battuta.. i gentiluomi con cui ci intratteniamo quando siamo fuori in strada, non timbrano il cartellino a fine servizio a differenza nostra..

---------------------Aggiornamento----------------------------


più che altro non serve a nulla senza la qualifica di PG fuori servizio...e su questo la riforma non fa per nulla luce O_o

ad ogni modo parlando di riforma, penso che i "punti" importanti per ora siano soprattutto dal punto di vista previdenziale....per quanto riguarda l'aspetto "operativo" delle nostre vite lavorative non cambierà di un millimetro(per fortuna e/o purtroppo)

In merito alla riforma.. vedremo. Intanto la tanta pubblicizzata ipotesi di una "marcia su Roma" del 28 Ottobre proposta da un sindacato che porta come bandiera proprio la riforma è venuta meno.

Altre novità non sembra vi siano.

GLM
13-10-11, 16: 22
@fatality: il piacere fammelo tu, leggi bene quello che ho scritto, hai compreso male.

mi riferisco a QUANDO SI E' IN SERVIZIO, sto chiedendo cosa significa FUNZIONE AUSILIARIA, chiedo se (come dice francodue) posso identificare le persone anche in assenza di reati commessi e DI MIA PROPRIA INIZIATIVA ossia in servizi che non vedano coinvolte le FF.OO.

fatality
13-10-11, 16: 39
glm ma sul serio stai chiedendo?
tu fai il vigile (da quanti anni permettimi la domanda?) e non sai se puoi o meno identificare una persona?
sei agente di p.s. e di pg. quando sei in servizio, quindi puoi identificare, arrestare, denunciare così come tutti coloro che rivestono tali qualifiche. l'unico limite che hai rispetto agli appartenenti alle forze di polizia sono quelli territoriali.
la funzione ausiliaria è del corpo di polizia municipale di cui fai parte rispetto alle forze di polizia (in quanto i corpi che svolgono servizi di polizia municipale o locale non sono forze di polizia).
su cosa sia in termini pratici (su quelli giuridici si sono espressi con pareri contrastanti illustri giuristi anche su questo forum con pareri non sempre concordi) questa funzione "ausiliaria" basta guardare quello che accade tutti i giorni per strada.
un esempio?
improvvisamente si guasta un passaggio a livello di un paesino di 5.000 anime dove per arrivare la polizia ferroviaria impiega 2 ore. questo guasto (barriere che si abbassano nonostante non transitino treni oppure peggio non si abbassano nonostante ci siano dei treni in transito) causa l'interruzione della circolazione stradale e ferroviaria. cosa succede?
la polfer chiama i vigili del paesino e gli chiede se cortesemente possono andare sul posto (in attesa dell'arrivo dei tecnici delle ferrovie e durante il ripristino del funzionamento del passaggio a livello) per svolgere i servizi di viabilità. ecco questo vuol dire intervenire in ausilio alle forze dell'ordine.

quindi senza farsi troppe paranoie o problemi inutili, fate il vostro lavoro come tanti di voi brillantemente fanno e quando ne avete la possibilità aiutate le forze dell'ordine per svolgere i loro compiti d'istituto.
il fatto che ci siano corpi di polizia municipale o locale che in forza di non sò quale evoluzione consuetudinaria o legislativa, intraprendono iniziative volte alla sostituzione delle forze dell'ordine nei loro compiti d'istituto e poi si lamentano perchè non hanno lo sdi, non hanno il pm12 o la vettura blindata ecc. ecc. onestamente non ho idea di cosa possa farci. se sta bene a voi ed ai vostri comandanti, fate pure.
se fossi un sindacalista dei vigili, anzichè andare a fare "marce su roma" (e vedere come prendere le mazzate dagli indignados) per rivendicare la propria trasformazione in poliziotti, mi batterei affinchè venissero salvaguardate e sempre maggiormente valorizzate le specificità della mia professione attraverso riconoscimenti previdenziali e addestrativi.
e quando un sindaco intraprende iniziative del tipo: formare la squadra ordine pubblico, gli farei notare che ai sensi della normativa vigente l'ordine pubblico è una delle poche materie che resta di competenza dello STATO e non del comune.
quando l'ordine pubblico diverrà competenza comunale, vi lasceremo tranquillamente fare anche in quel caso. noi dei reparti mobili e i carabinieri dei battaglioni mobili non vediamo l'ora di andarcene a mare o in montagna la domenica anzichè battagliare negli stadi. non vediamo l'ora di lasciare a voi i valsusini che si oppongono alla tav o gli indignados che mettono a soqquadro le maggiori città italiane...

FRANCODUE
13-10-11, 16: 49
Il collega Gian ha rappresentato che sull'argomento c'è altra discussione qui. (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?19924-Qualifica-polizia-giudiziaria-e-pubblica-sicurezza-degli-agenti-PL)
PER CUI PREGASI CONTINUARE IN QUELLA SEDE SELLE QUALIFICHE.
Grazie.

GLM
13-10-11, 16: 57
@fatality: guarda che all'atto pratico non me li pongo certi dubbi e interpreto la cosa in modo non differente da come te, francodue e altri avete scritto.

ma il problema INTERPRETATIVO esiste e non sono stato io a sollevarlo, ci sono pareri autorevoli contrastanti, non vi è certezza nè chiarezza. lo sollevavo qui proprio per evidenziare come anche su questioni di base servirebbe una riforma normativa.

non scrivero qui altro riguardo alla qualifica di PS, rispondo nell'apposito 3d.

lupo90
14-10-11, 23: 44
Alemanno: "Serve riforma Polizia Locale ferma in parlamento"

"C'e' la riforma di tutte le polizie municipali che attende da tempo di essere approvata e che permettera' a questi agenti in divisa di essere agenti come gli altri, di essere in grado di intervenire in tante situazioni diverse adeguando il loro status". Lo ha detto a margine dei festeggiamenti per i 141 anni dell'istituzione del corpo dei vigili urbani di Roma, Gianni Alemanno, primo cittadino della Capitale.

Il sindaco ha poi sottolineato che "c'e' bisogno di un riconoscimento giuridico che permetta di istituire nuove funzioni in modo da affrontare tutte le situazioni", perche', nonostante l'organico non sia aumentato, "i compiti sono sempre di piu' e ogni anno aumentano gli impegni".

Fonte: www.libero-news.it

Si smuoverà qualcosa con tutte queste pressioni degli ultimi giorni?

Blushield
15-10-11, 12: 32
Il sindaco ha poi sottolineato che "c'e' bisogno di un riconoscimento giuridico che permetta di istituire nuove funzioni in modo da affrontare tutte le situazioni", perche', nonostante l'organico non sia aumentato, "i compiti sono sempre di piu' e ogni anno aumentano gli impegni".


Vorrei esprimere la mia perplessità sui temini "istituire nuove funzioni".
Concordando con la necessità di una Riforma ( e questo mi pare ovvio) mi permetto umilmente di sottolineare che prima di ..."nuove funzion", sarebbe opportuno, se non d'obbligo, parlare di "preparazione adeguata alle attuali numerevoli e molteplici incombenze che la PL già svolge" attraverso seri importanti ed approfondi corsi di formazione che già oggi, senza alcuna riforma, gli Enti locali sopratutto di grandi dimensioni, come il comune di Roma, sarebbero tranquillamente in grado di istituire.
Forse, dico forse, se la "non credo esigua spesa" delle nuove livree per auto e divise, volte semplicemente alla modifica del nome di una categoria di lavoratori, cioè da POLIZIA MUNICIPALE a POLIZIA DI ROMA CAPITALE, fossa stata indirizzata in ambiti quali "addestramento e formazione" , il Signor Sindaco della capitale della nostra Nazione avrebbe sicuramente beneficiato di personale sicuramente privo magari di un nome altisonante, ma altrettanto sicuramente più preparato e professionalmente in grado di far fronte alle "molteplici" funzioni che già oggi svolge ...oppure, perchè nò, a quelle "nuove funzioni" (quali sono cortesemente...???) da lui stesso menzionate.

lupo90
15-10-11, 12: 43
Gian sono perfettamente d' accordo con te.. Però è sempre il solito discorso che la nostra categoria è vincolata dal suo Sindaco di turno.. Un giorno vorrebbero che siamo ai livelli di interpol(senza formazione e addestramento non so cosa pretendano) e un altro che facessimo solo viabilità ad un piccolo cantiere stradale in una strada secondaria di campagna.. La cosa che mi auguro da questa Riforma non è l' avere più mansioni, non è fare il poliziotto o il carabiniere, non è fare parte dei servizi speciali, non è fare l' ausiliario del traffico, mi auguro semplicemente uno svincolo dal pensiero del Sindaco di turno.. Avere una categoria formata con compiti designati.. Senza che ogni 3 - 4 anni si cambia, che i metodi operativi sono diversi e che le nostre qualifiche in base a dove vai sono diverse..

Blushield
15-10-11, 12: 58
Gian sono perfettamente d' accordo con te.. Però è sempre il solito discorso che la nostra categoria è vincolata dal suo Sindaco di turno.. Un giorno vorrebbero che siamo ai livelli di interpol(senza formazione e addestramento non so cosa pretendano) e un altro che facessimo solo viabilità ad un piccolo cantiere stradale in una strada secondaria di campagna..

Meglio una scritta altisonante o un operatore ben addestrato? La risposta sembra ovvia, invece non lo è affatto.
Stiamo parlando di Roma, di un comune con bilanci da far svenire il governatore della Banca d'Italia, non di un piccolo comune che deve decidere se asfaltare una strada o fare una pista ciclabile perchè non ha i soldi per entrambi i lavori.
Stiamo parlando di Mega Comuni, perfettamente in grado, se volessero, di istituire una vera e propria'"Accademia di Polizia Municiple" che in confronto West Point gli farebbe un baffo, in grado di sfornare operatori altamente preparati per i compiti di istituto...e invece che fà?....Si cambiano i nomi delle auto si invoca una riforma statale per "nuove funzioni"....ma quali??? ma per piacere và!!!!!!!

FRANCODUE
15-10-11, 15: 38
Appunto Gian.
Politica.
Solo politica e basta.
Bla, bla bla.
Piuttosto.
Alemano perchè non fa sorvegliare i monumenti della capitale come si deve ?
L'ultimo sfregio lo hanno fatto a Piazza Navona in pieno giorno.

lupo90
19-10-11, 12: 32
Aggiornamento Riforma:

Settimana decisiva per la nostra riforma. ieri si è riunito il comitato ristretto per discutere gli ultimi punti della legge. Oggi alle 14 di nuovo i Relatori Barbolini e Saia in comitato ristretto della 1a commissione affari costituzionali del senato ridiscuteranno gli ultimi punti del ddl 272 e connessi.

Fonte (http://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/comm01/calendario/convocazioni.pdf)

abitcis
19-10-11, 12: 41
vedrete che alla fine i relatori diranno "non è stata colpa nostra, noi abbiamo fatto tutto il possibile...ma il governo è caduto!!

Blushield
19-10-11, 12: 48
vedrete che alla fine i relatori diranno "non è stata colpa nostra, noi abbiamo fatto tutto il possibile...ma il governo è caduto!!

Però dobbiamo dare atto che per lo meno sia Saia che Barbolini (ricordo esponenti di due correnti contrarie politicamente) hanno provato con impegno ma sopratutto con "unione di intenti" che risale a diversi anni addietro.
Questo dovrebbe far riflettere chi crede che la riforma è voluta da una certa area politica "nordica" che invece nulla ha fatto in merito, ben avendo i numeri e le persone al posto giusto per fare qualsiasi cosa.

fatality
19-10-11, 16: 40
Però dobbiamo dare atto che per lo meno sia Saia che Barbolini (ricordo esponenti di due correnti contrarie politicamente) hanno provato con impegno ma sopratutto con "unione di intenti" che risale a diversi anni addietro.
Questo dovrebbe far riflettere chi crede che la riforma è voluta da una certa area politica "nordica" che invece nulla ha fatto in merito, ben avendo i numeri e le persone al posto giusto per fare qualsiasi cosa.

blushield i "verdi" sono troppo scaltri per non capire che questa proposta "saia-barbolini" non arriverà mai ad approvazione e poi i contenuti di tale proposta sono troppo "morbidi" rispetto ai propositi dei "verdi".
questi ultimi puntano a molto di più. e puntano a farlo attraverso riforme costituzionali (e fanno benissimo, perchè loro non la rispettano alcune volte, ma la conoscono benissimo la costituzione e sanno che trasformare i vigili in poliziotti e i sindaci in capi della polizia e nel frattempo ridurre il più possibile le forze armate e dell'ordine in tutti i sensi: numerici,di attribuzioni normative ed economici, è una riforma di portata costituzionale.).
dei verdi non condivido i propositi di statuto (es. art. 1 "indipendenza della padania) e le scelte politiche, ma di certo non si può dire che non siano capacissimi nel fare politica.

abitcis
19-10-11, 17: 31
blushield i "verdi" sono troppo scaltri per non capire che questa proposta "saia-barbolini" non arriverà mai ad approvazione e poi i contenuti di tale proposta sono troppo "morbidi" rispetto ai propositi dei "verdi".
questi ultimi puntano a molto di più. e puntano a farlo attraverso riforme costituzionali (e fanno benissimo, perchè loro non la rispettano alcune volte, ma la conoscono benissimo la costituzione e sanno che trasformare i vigili in poliziotti e i sindaci in capi della polizia e nel frattempo ridurre il più possibile le forze armate e dell'ordine in tutti i sensi: numerici,di attribuzioni normative ed economici, è una riforma di portata costituzionale.).
dei verdi non condivido i propositi di statuto (es. art. 1 "indipendenza della padania) e le scelte politiche, ma di certo non si può dire che non siano capacissimi nel fare politica.

hey un momento: una parte limitata, poi ci sono i pesci...detto questo se interessasse a qualcuno sta cosa, la riforma in due settimane passerebbe, punto...

FRANCODUE
19-10-11, 19: 44
Se gli ineteressa passa anche in un giorno appena.
Pongono perfino la fiducia.:am054

Alpenjager
19-10-11, 20: 06
Se gli ineteressa passa anche in un giorno appena.
Pongono perfino la fiducia.:am054

bravo se volgio possono inutile dare benemerenze all'impegno, ti sei presentato con una proposta? non l'hai fatta passare? (unico tuo dovere in questa legislazione?) ciao ciao e se qualche anima pia si impegna nella riforma del sistema elettorale e si tornasse ad eleggere i parlamentari per quei signori sarebbero dolori.

Rambos
22-10-11, 09: 07
blushield i "verdi" sono troppo scaltri per non capire che questa proposta "saia-barbolini" non arriverà mai ad approvazione e poi i contenuti di tale proposta sono troppo "morbidi" rispetto ai propositi dei "verdi".
questi ultimi puntano a molto di più. e puntano a farlo attraverso riforme costituzionali (e fanno benissimo, perchè loro non la rispettano alcune volte, ma la conoscono benissimo la costituzione e sanno che trasformare i vigili in poliziotti e i sindaci in capi della polizia e nel frattempo ridurre il più possibile le forze armate e dell'ordine in tutti i sensi: numerici,di attribuzioni normative ed economici, è una riforma di portata costituzionale.).
dei verdi non condivido i propositi di statuto (es. art. 1 "indipendenza della padania) e le scelte politiche, ma di certo non si può dire che non siano capacissimi nel fare politica.

concordo con fatality... sinceramente ovunque vado vedo la polizia locale molto più presente ed attrezzata rispetto al passato, sia come mezzi che come personale, a differenza di polizia e carabinieri che vedo sempre meno. Anni fa in città c'era pieno di volanti della polizia.. l'altra mattina solamente una! A prescindere da ciò rimango comunque d'accordo per un' eventuale riforma, che comunque, almeno nella mia città, la polizia municipale merita di essere adeguata ai compiti che svolge oggi, in effetti come descritto in precedenza le cose dall' 85 (credo) sono un pò cambiate.

lupo90
09-11-11, 12: 27
E oramai, dopo un bel pò di strada che stava facendo, ci ritroveremo a ricominciare da capo..

FRANCODUE
09-11-11, 12: 57
Esattamente.
La nostra riforma, all'epoca che i goveri duravano "sei mesi" in media, impiegò circa 10 anni prima di andare in porto.
Tenetene conto di questo.

marcopolprov
11-11-11, 02: 02
Un bel grazie ai nostri politici. Il grazie in verità sarebbe un parola che comincia per v... e termina per .....o, ma stanotte mi sento educato e vorrei continuare a dibattere con voi colleghi senza essere cacciato dal Forum!
AMAREGGIATISSIMO cari colleghi. Il grande Coars ha fatto scuola. Continuare con la passione che sicuramente contraddistingue tutti noi nel nostro lavoro, infischiarsene di 1000 ostacoli (operativi, legislativi, ecc ecc). Anche se è difficile e spesso, molto spesso, mi scoraggio profondamente. In verità basta poco per rientusiasmarmi, ma in certe situazioni di evidente mancanza e differenza con gli altri, si risprofonda nella "tristezza". Continuare, insistere, non mollare. D'accordo! Sarà così. Speriamo che come per Franco and Company (PdS tutta), anche se tra 5 o 10 anni, 'sta Riforma maledetta si farà.
Saluti colleghi....

FRANCODUE
11-11-11, 08: 46
Avrete un altra occasione, tranquilli.
Vi ho fatto l'esempio della nostra riforma del 1981, non avete idea di quanto cihanno fatto penare.
Ma voi incalzateli sempre comunque, fategli capire che la cosa vi interessa tantissimo.

Blushield
11-11-11, 14: 34
Un bel grazie ai nostri politici. Il grazie in verità sarebbe un parola che comincia per v... e termina per .....o, ma stanotte mi sento educato e vorrei continuare a dibattere con voi colleghi senza essere cacciato dal Forum!
AMAREGGIATISSIMO cari colleghi. Il grande Coars ha fatto scuola. Continuare con la passione che sicuramente contraddistingue tutti noi nel nostro lavoro, infischiarsene di 1000 ostacoli (operativi, legislativi, ecc ecc). Anche se è difficile e spesso, molto spesso, mi scoraggio profondamente. In verità basta poco per rientusiasmarmi, ma in certe situazioni di evidente mancanza e differenza con gli altri, si risprofonda nella "tristezza". Continuare, insistere, non mollare. D'accordo! Sarà così. Speriamo che come per Franco and Company (PdS tutta), anche se tra 5 o 10 anni, 'sta Riforma maledetta si farà.
Saluti colleghi....

Marco, mai come in questi ultimi tempi mi stò sempre più convincendo che qualcosa cambierà ed anche in tempi relativamente brevi.
Ma sono sempre più convinto tale cambiamento non interesserà solo la nostra categoria, ma l'intero comparto sicurezza, nel quale comunque non riesco ancora ad ipotizzare o ad immaginare come la nostra figura verrà incardinata nel sistema.
Perchè dico ciò?
Quando l'economia di un paese è in gravi difficoltà, anzi gravissime, come in questo periodo, può accadere che si possa diciamo..."fare di necessità virtù" e quello che era impensabile fino a 5 anni prima, potrebbe divenire realtà.

FRANCODUE
11-11-11, 15: 18
Esatto Gian.
La stessa cosa pensavamo noi alla fine degli anni settanta, sempre a fronte dell'ennesima crisi della serie che c'era all'epoca.
Mai farsi scoraggiare, mai.
Coraggio !.

Rambos
13-11-11, 09: 55
Marco, mai come in questi ultimi tempi mi stò sempre più convincendo che qualcosa cambierà ed anche in tempi relativamente brevi.
Ma sono sempre più convinto tale cambiamento non interesserà solo la nostra categoria, ma l'intero comparto sicurezza, nel quale comunque non riesco ancora ad ipotizzare o ad immaginare come la nostra figura verrà incardinata nel sistema.
Perchè dico ciò?
Quando l'economia di un paese è in gravi difficoltà, anzi gravissime, come in questo periodo, può accadere che si possa diciamo..."fare di necessità virtù" e quello che era impensabile fino a 5 anni prima, potrebbe divenire realtà.

Io credo che la polizia locale/municipale ha già avuto un cambiamento incredibile rispetto al passato, la riforma credo chia sia solamente per dare ufficialità a questo mutamento.
Per dirvi, ieri una donna, scomparsa da 2 giorni, è stata ritrovata morta a 1 km da casa mia, e chi c'era a fare le ricerche prima del ritrovamento? 1 pattuglia di Carabinieri, Polizia Municipale con sezione pronto intervento e cinofili e Vigili del Fuoco.

Ultimamente vedo una collaborazione incredibile da le realtà locali e le altre forze, anche in città vedo meno volanti e sempre più polizia municipale.

Il mutamento della polizia locale è già avvenuto, manca solo la riforma e credo che verrà attuata fra non molto.

fatality
13-11-11, 16: 11
Ultimamente vedo una collaborazione incredibile da le realtà locali e le altre forze, anche in città vedo meno volanti e sempre più polizia municipale.
.

come darti torto. è la realtà sotto gli occhi di tutti. decisa a tavolino non nelle sedi appropriate (parlamento, eventuale referendum costituzionale ecc.) bensì nei salotti dei poteri forti.
comunque hai detto bene: "collaborazione incredibile". incredibile nel senso che una collaborazione che funga da eliminazione progressiva delle forze di polizia e la sostituzione delle stesse con una polizia dipendente dal sindaco, in altri contesti istituzionali avrebbe avuto bisogno di dibattiti, trattative, ponderazione, referendum ecc.
in italia invece lo si sta facendo in un modo molto più efficace e veloce, ovvero tagliando fondi, pesonale, mezzi ed attribuzioni normative alle forze di polizia e puntando tutto sulla polizia dipendente dal comune.

giusto o sbagliato non si sa.
solo la storia potrà dirci se è stata a prescindere dai mezzi utilizzati, la scelta giusta. non si sa mai che si sia finalmente trovato il modo di contrastare efficacemente la criminalità organizzata sia nelle sue forme più "percepite dal cittadino", ovvero scippi,pizzo,rapine,omicidi e sia su quella parte molto meno pubblicizzata ma non meno destabilizzante che è l'infiltrazione nell'economia e nelle istituzioni di membri o referenti delle stesse organizzazioni criminali.
per contrastare questi fenomeni, mica c'è bisogno della DIA (ideata e creata insieme alla DDA da Giovanni Falcone, uno che rispetto a Calderoli, Berlusconi e Dell'Utri non ne capiva davvero nulla di lotta alla criminalità organizzata...) e degli altri organismi investigati e di controllo del territorio a carattere organico e nazionale?
assolutamente no! basta dare il potere di ordinanza in materia di lucciole e di giardini pubblici in cui vietare di bere e il problema è risolto!

solo io finora non lo avevo capito. ma ora mi sono illuminato

Blushield
13-11-11, 16: 20
,pizzo,rapine,omicidi e sia su quella parte molto meno pubblicizzata ma non meno destabilizzante che è l'infiltrazione nell'economia e nelle istituzioni di membri o referenti delle stesse organizzazioni criminali.
per contrastare questi fenomeni, mica c'è bisogno della DIA (ideata e creata insieme alla DDA da Giovanni Falcone, uno che rispetto a Calderoli, Berlusconi e Dell'Utri non ne capiva davvero nulla di lotta alla criminalità organizzata...) e degli altri organismi investigati e di controllo del territorio a carattere organico e nazionale?


Questi ambiti investigativi sono sempre stati di competenza delle FF.PP. e non centrano nulla con le ordinanze sindacali e l'evoluzione che le Polizie Locali hanno compiuto ad oggi.
Mi sembra che si stia facendo un calderone con dentro un bel misto mare, carne e affettati....
Non facciamo confusione tra l'evoluzione delle Polizie Locali e le materie sopra postate che erano, sono e rimarranno di competenza delle FF.PP.

Rambos
13-11-11, 17: 36
Questi ambiti investigativi sono sempre stati di competenza delle FF.PP. e non centrano nulla con le ordinanze sindacali e l'evoluzione che le Polizie Locali hanno compiuto ad oggi.
Mi sembra che si stia facendo un calderone con dentro un bel misto mare, carne e affettati....
Non facciamo confusione tra l'evoluzione delle Polizie Locali e le materie sopra postate che erano, sono e rimarranno di competenza delle FF.PP.



Questi ambiti investigativi sono sempre stati di competenza delle FF.PP. e non centrano nulla con le ordinanze sindacali e l'evoluzione che le Polizie Locali hanno compiuto ad oggi.
Mi sembra che si stia facendo un calderone con dentro un bel misto mare, carne e affettati....
Non facciamo confusione tra l'evoluzione delle Polizie Locali e le materie sopra postate che erano, sono e rimarranno di competenza delle FF.PP.

certo ma che però la polizia locale sia in forte collaborazione in parecchie operazioni, sopratutto a livello locale, è indiscutibile. Rimango comunque dell' opinione che: hanno voluto farvi crescere? hanno voluto effetuare questo cambiamento? avete dei compiti che 15 anni fa manco vi sognavate? allora è giusto che vi diano anche una riforma ma sopratutto una preparazione adeguata ai compiti che ora svolgete. Ad esempio 15 anni fa facevo la prima elementare, mi ricordo la polizia di stato effettuare diversi compiti che oggi svolgono la polizia municipale a livello locale. L'allora vigile ci faceva attraversare la strada e credo che non avesse nemmeno la pistola. Oggi se ti fermano ad un posto di controllo è la polizia municipale, allora era la polizia stradale, agli eventi sportivi di rilievo che facevano nella mia zona mi ricordo persino gli elicotteri della polizia di stato, ora il compito è esclusivo della polizia locale pronto intervento affiancata dai carabinieri, persino una sera che rientravo da lavoro mi ha fermato la sezione antidroga della locale. A livello operativo sicuramente il cambaimento è incredibile, a livello investigativo (parlo della mia zona) i compiti sono di competenza delle altre forze

lupo90
13-11-11, 19: 52
Rambos sinceramente ti dico che se ci dev'essere una riforma essa deve contenere tutto il necessario per uniformarci a livello nazionale, ma non per creare una forza di polizia unica, ma per avere una organizzazione, una formazione e un riconoscimento uguale ovunque.. Poi si chiama polizia locale perchè si deve adeguare in base al luogo dove si trova.. Negli anni c'è stato un cambiamento, un rinnovo e una maggiore presenza.. Ma anche da noi con i tempi che corrono stanno operando molti tagli.. In molti comuni le assunzioni sono bloccate.. E in poche parole sta succedendo la stessa cosa che è successo alle FFPP.. tagli di personale, tagli di mezzi.. E poi è normale vederli di meno in giro.. Però quello che ci dobbiamo ricordare che noi siamo polizia locale, noi abbiamo i nostri compiti e questi compiti che abbiamo li dobbiamo fare bene.. Anche far attraversare i bambini che vanno a scuola, la semplice viabilità agli incroci o il controllo delle soste in giornate di mercato.. E anche se supportiamo le forze nazionali nelle loro attività talvolta non abbiamo mezzi e preparazione per poterlo fare adeguatamente..

Il punto più importante a mio parere dev' essere la formazione..

cucuzza
13-11-11, 20: 48
Le grandi indagini e le grandi operazioni sono un esclusività delle forze di polizia, ma non dimentichiamo che la vita dei piccoli e dei grandi centri è fatta soprattutto di vita quotidiana quindi parliamo di viabilità, di controllo del territorio, di vandalismo, di reati minori ma non per questo trascurabili, del rispetto dei regolamenti comunali e delle ordinanze, quindi l'attività della polizia locale anche se da qualcuno è vista come secondaria, per me è fondamentale. La polizia locale svolge mansioni importanti, però in molti casi c'è scarsa preparazione e scarsa formazione come dice lupo90, quindi il punto più importante è quello. Come ho già scritto più volte i compiti sono e devono rimanere quelli, quindi un eventuale riforma serve solo a migliorare la polizia locale e non a modificarla. Chi pensa che il miglioramento della PL sia un pericolo per le forze di polizia perchè verrebbero sottratte di qualcosa, è solo una persona che ha una visione limitata delle cose. Alle fine siamo tutti sulla stessa barca e se si rema nella stessa direzione si raggiungono più facilmente dei risultati positivi.

FRANCODUE
13-11-11, 21: 24
Appunto, siamo e saremo sulla stessa barca, la vostra riforma la vedo in sinergia con una Polizia Locale/Municipale civile in sinergia con noi,
sempre scritto questo e spero che si vada in questa direzione.

fatality
14-11-11, 00: 24
Questi ambiti investigativi sono sempre stati di competenza delle FF.PP. e non centrano nulla con le ordinanze sindacali e l'evoluzione che le Polizie Locali hanno compiuto ad oggi.
Mi sembra che si stia facendo un calderone con dentro un bel misto mare, carne e affettati....
Non facciamo confusione tra l'evoluzione delle Polizie Locali e le materie sopra postate che erano, sono e rimarranno di competenza delle FF.PP.

blushield sono concorde con te.
solo una cosa. a mio avviso per poter ben continuare ad operare in quegli "ambiti investigativi" che per propria natura necessitano di un apparato nazionale (se non sovranazionale es. terrorismo) è necessario che il controllo del territorio (inteso come pronto intervento per TUTTI i reati e conoscenza di vita, morte e miracoli delle varie zone) resti di competenza delle forze di polizia.
non perchè la volante o la pantera è meglio della pattuglia della polizia municipale, ma semplicemente perchè per diventare un buon investigatore c'è bisogno di conoscere per un bel pò di tempo il territorio attraverso i servizi di controllo del territorio (ovunque siano fatti. volanti,stradale,ferroviaria ecc.). altrimenti su cosa indaghi se neanche conosci dove si riuniscono i pregiudicati o dove e a chi andare a chiedere dove trovare tizio, caio o sempronio?
invece è un dato di fatto che in TUTTE le realtà territoriali le pattuglie della polizia di stato impiegate per questo tipo di servizio stanno diminuendo fortemente.( a roma come a milano, a palermo come a napoli parliamo di un calo del 40% degli equipaggi adibiti ai servizi di controllo del territorio).

quindi se tale rivisitazione di ruoli, attribuzioni e competenze per le polizie municipali devono andare avanti a mio avviso deve restare escluso tutto ciò che concerne il controllo del territorio, la gestione dell'ordine e della sicurezza pubblica, l'attività investigativa per quelle materie che necessitano il carattere nazionale delle strutture, la polizia di frontiera e l'immigrazione.
ripeto non perchè si è più bravi qua o meno bravi là. assolutamente.
ma solo e semplicemente perchè sapendo così bene cosa spetta all'uno e cosa spetta all'altro, la coordinazione e il raccordo possono sempre più rafforzarsi per offrire tutti assieme sempre un miglior servizio al cittadino su tutto il territorio nazionale.
tutte le restanti competenze non sopra citate, passino pure alle polizie municipali come giusto che sia, rafforzando quella vicinanza al cittadino che il vigile ha sempre rappresentato e a mio avviso deve continuare a rappresentare nel sistema sicurezza italiano.
per capirci. a cosa serve il servizio del "poliziotto di quartiere" svolto dalla polizia di stato o dall'arma dei carabinieri? a niente! è un servizio per il quale la polizia municipale ha sempre eccelso e se investita di tale mansione in via esclusiva, sono sicuro che ne diverrebbe il fiore all'occhiello oltre che ottima ed efficace fonte di notizie per indagini di tutti i tipi.

ovviamente ho fatto un solo esempio relativo ad una tipologia di servizio che ora è di competenza concorrente (la polizia di prossimità) e che poterbbe tranquillamente transitare in via esclusiva alla polizia municipale. ma ci sono tantissime altre materie su cui è già esclusiva o maggioritaria la compentenza per la polizia municipale secondo quanto prevedono le leggi attualmente vigenti e gli accordi in sede di comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica (es. rilevazione degli incidenti stradali su strade comunali e provinciali. circolazione e viabilità stradale.polizia ammninistrativa locale. polizia annonaria. edilizia. tso. e tantissimo altro)

Alpenjager
14-11-11, 10: 20
I soliti discorsi triti e ritri e passati al macinino..ambiti di competenza ecc ecc è indubbio che si siano create delle "sacche" di vuoto di presenza da parte delle FFPP nazionali per mancanza cronica di organico e mezzi, insomma se la coperta è corta invece di rimanere scoperto aggiungo un plaid..in queste sacche si è inserita la PL senza nemmno volerlo spesso. Non so se vi state accorgendo, che sta accadendo lo stesso anche per il VVFF e Protezione Civile, a oggi molti interventi che sono ad appannaggio dei VVFF vengono svolti dalla PC ma non perchè questi vogliano essere "protagonisiti" ma semplicemente perchè chiamati ad intervenire..il discorso di Fatality ha fondamento ovvero lo Stato sornione lasciando sviluppare autonomamente le PL si è accorto che può trarne benefici economici perchè laddove certi servizi delle FFPP non arrivano ci arrivano i comuni con le PPLL e questo a costo zero..un po come per i pompieri invece di aumentarli ed investire ci si affida sempre più a volontari gratuiti...
a ca nisciuno è fesso...si sono fatti i loro bei conti.

FRANCODUE
14-11-11, 12: 07
Però così si rischia di brutto sulla pelle dei cittadini ed anche di coloro i quali intervengono, spesso e volentieri, senza
nessuna preparazione specifica alle spalle.
Consideriamo anche questo aspetto.

Alpenjager
14-11-11, 12: 55
Però così si rischia di brutto sulla pelle dei cittadini ed anche di coloro i quali intervengono, spesso e volentieri, senza
nessuna preparazione specifica alle spalle.
Consideriamo anche questo aspetto.

Su questo Franco hai ragione, ma diamo un'occhiata alla piega presa, abbiamo menzionato la PL che forse risulta il male minore, ma non solo la PC ci sono pure al momento interi pronto soccorso di ospedali qui nel nord est interamente retti da volontari, insomma si apre una questione di fondo ovvero fino a che punto le materie di competenza statale o regionale possono essere così abbondantemente delgate a soggetti terzi sino a giungere al completo volontariato? Non è che forse, la mancanza di una riforma strutturale e precisa è una comodità prorpio per poter generare o mantenere vive "sacche" di interpretazione o sacche di azione autonoma? riassumendo...fa comodo secondo me questo disordine...

FRANCODUE
14-11-11, 15: 24
Più o meno esprimiamo la stessa perplessità.
Non si possoo delegare certe azioni al volontariato puro.

Real
14-11-11, 18: 26
I soliti discorsi triti e ritri e passati al macinino..ambiti di competenza ecc ecc è indubbio che si siano create delle "sacche" di vuoto di presenza da parte delle FFPP nazionali per mancanza cronica di organico e mezzi, insomma se la coperta è corta invece di rimanere scoperto aggiungo un plaid..in queste sacche si è inserita la PL senza nemmno volerlo spesso. Non so se vi state accorgendo, che sta accadendo lo stesso anche per il VVFF e Protezione Civile, a oggi molti interventi che sono ad appannaggio dei VVFF vengono svolti dalla PC ma non perchè questi vogliano essere "protagonisiti" ma semplicemente perchè chiamati ad intervenire..il discorso di Fatality ha fondamento ovvero lo Stato sornione lasciando sviluppare autonomamente le PL si è accorto che può trarne benefici economici perchè laddove certi servizi delle FFPP non arrivano ci arrivano i comuni con le PPLL e questo a costo zero..un po come per i pompieri invece di aumentarli ed investire ci si affida sempre più a volontari gratuiti...
a ca nisciuno è fesso...si sono fatti i loro bei conti.

si ma non mi sembra che la PC abbia mezzi nuovi su cui c'è scritto PROTEZIONE CIVILE LOCALE o meglio VIGILI DEL FUOCO LOCALI. Nè mi sembra di aver mai sentito qualche sindacato o associazione di categoria rivendicare ruoli o funzioni diverse da quelle originarie.

---------------------Aggiornamento----------------------------


I soliti discorsi triti e ritri e passati al macinino..ambiti di competenza ecc ecc è indubbio che si siano create delle "sacche" di vuoto di presenza da parte delle FFPP nazionali per mancanza cronica di organico e mezzi, insomma se la coperta è corta invece di rimanere scoperto aggiungo un plaid..in queste sacche si è inserita la PL senza nemmno volerlo spesso. Non so se vi state accorgendo, che sta accadendo lo stesso anche per il VVFF e Protezione Civile, a oggi molti interventi che sono ad appannaggio dei VVFF vengono svolti dalla PC ma non perchè questi vogliano essere "protagonisiti" ma semplicemente perchè chiamati ad intervenire..il discorso di Fatality ha fondamento ovvero lo Stato sornione lasciando sviluppare autonomamente le PL si è accorto che può trarne benefici economici perchè laddove certi servizi delle FFPP non arrivano ci arrivano i comuni con le PPLL e questo a costo zero..un po come per i pompieri invece di aumentarli ed investire ci si affida sempre più a volontari gratuiti...
a ca nisciuno è fesso...si sono fatti i loro bei conti.

si ma non mi sembra che la PC abbia mezzi nuovi su cui c'è scritto PROTEZIONE CIVILE LOCALE o meglio VIGILI DEL FUOCO LOCALI. Nè mi sembra di aver mai sentito qualche sindacato o associazione di categoria rivendicare ruoli o funzioni diverse da quelle originarie.

Alpenjager
14-11-11, 18: 38
Real ho la testa che mi esplode per l'emicrania, non ti ci mettere pure, la PC è per antonomasia composta da gruppi locali ma dove vivi in Benelux, ed i vigili del fuoco volontari che dipendono dai comuni dove li lasci? fine OT.

FRANCODUE
14-11-11, 19: 04
Torniamo in tema appunto.

lupo90
16-11-11, 11: 22
Continua la querelle sul nome della polizia municipale capitolina.. Infatti sembra proprio che si accinga a diventare " Polizia Locale di Roma Capitale" così come voluto dalle legge 65 del 1986 e la legge regionale..

Vigili, giunta cambia ancora nome "Polizia locale di Roma Capitale" (http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/11/15/news/vigili_giunta_cambia_ancora_nome_polizia_locale_di _roma_capitale-25042515/)

fatality
16-11-11, 11: 32
se qualcuno prima di prendere iniziative avventate, contra legem e cervellotico/propagandistiche si leggesse la carta costituzionali, le leggi ordinarie in materia di pubblica sicurezza e polizia locale, forse ci sarebbe stato un minore spreco di denaro pubblico (nuove scritte sulle auto, sulle divise. ora cancella e riscrivi fino alla prossima puntata. consigli comunali straordinari, ricorsi, controricorsi ecc.) e i problemi VERI della Capitale sarebbero stati affrontati con maggiore impegno.

Alpenjager
16-11-11, 11: 46
se qualcuno prima di prendere iniziative avventate, contra legem e cervellotico/propagandistiche si leggesse la carta costituzionali, le leggi ordinarie in materia di pubblica sicurezza e polizia locale, forse ci sarebbe stato un minore spreco di denaro pubblico (nuove scritte sulle auto, sulle divise. ora cancella e riscrivi fino alla prossima puntata. consigli comunali straordinari, ricorsi, controricorsi ecc.) e i problemi VERI della Capitale sarebbero stati affrontati con maggiore impegno.
questo è vero però va sottolineato come siano stati proprio i sindacati ed i lavoratori a chiedere a gran voce l'inserimento della dicitura LOCALE o Municipale nella precedente dicitura che vedeva campeggiare la sole scritta Polizia di Roma Capitale.

fatality
16-11-11, 11: 52
ma infatti non ho mai messo in dubbio che i sindacati dei vigili e la stragrande maggioranza dei vigili stessi (chiaramente ed evidentemente più informati dell'appartenente alla casta degli "illuminati") è consapevole di cosa prescrivano le norme in materia e di quali siano i margini di manovra nell'ambito del concerto normativo oggi vigente.
non solo a roma. ma in tutta italia.
a milano come a roma. a brescia come a napoli non immagini i commenti degli operatori della polizia municipale in occasione delle leggi in materia di ordinanza dei sindaci introdotte dal governo appena dimessosi e sponsorizzate da un cultore della materia. l'ex ministro dell'interno.
efficacissimo sanzionare economicamente un clandestino nullatenente per aver bevuto una birra in un parco. solo per farti un esempio.

Alpenjager
16-11-11, 12: 09
ma infatti non ho mai messo in dubbio che i sindacati dei vigili e la stragrande maggioranza dei vigili stessi (chiaramente ed evidentemente più informati dell'appartenente alla casta degli "illuminati") è consapevole di cosa prescrivano le norme in materia e di quali siano i margini di manovra nell'ambito del concerto normativo oggi vigente.
non solo a roma. ma in tutta italia.
a milano come a roma. a brescia come a napoli non immagini i commenti degli operatori della polizia municipale in occasione delle leggi in materia di ordinanza dei sindaci introdotte dal governo appena dimessosi e sponsorizzate da un cultore della materia. l'ex ministro dell'interno.
efficacissimo sanzionare economicamente un clandestino nullatenente per aver bevuto una birra in un parco. solo per farti un esempio.
ahimè di queste ordinanze non smette la prolificazione..talune sono più che corrette altre sono aberrazioni, io l'ho sempre detto di essere favorevole al potere di ordinanza sindacale, ma per come al momento stanno le cose non va affatto bene, ci volgiono regole precise e concrete altrimenti ti vedi i poveri piellini che corrono su e giu a seconda di come cambia il vento..fai l'ordinanza, toglie l'ordinanza, fai l'ordinanza togli l'ordinanza..

FRANCODUE
16-11-11, 12: 38
Ci devono scrivere...

"Roma Capoccia" !.
"Semo de Roma lasciateci passà !". :am054

lupo90
16-11-11, 12: 41
Ci devono scrivere...

"Roma Capoccia" !.
"Semo de Roma lasciateci passà !". :am054

Cosa triste Franco è che questa faccenda ridicolizza la categoria..

La tua è una battuta genuina, ma sai quante ne sentiranno?

Blushield
16-11-11, 15: 27
questo è vero però va sottolineato come siano stati proprio i sindacati ed i lavoratori a chiedere a gran voce l'inserimento della dicitura LOCALE o Municipale nella precedente dicitura che vedeva campeggiare la sole scritta Polizia di Roma Capitale.

Ed hanno ragione: non per fare il so tutto io o il fichetto della situazione ma proprio da queste pagine avevo sollevato molte perplessità sull'uso della sola parola "polizia", seppur con l'aggiunta di Roma Capitale.
E ora che fanno, cambiano le scritte?
Qualcuno vuole dire a certi signori che le scritte sulla auto di istituto non costano 5 "eurini" cadauna ma molto di più?
C'era bisogno?
Se con gli stessi soldi fossero stati acquistati.....che sò, dei defribilatori (tanto per non parlare di armi, spray tonfa etc.) ed istruito il personale (o parte) al loro uso, come già fatto in diverse relatà di PL, forse non sarebbe stato più utile?
Certo che no....ed io stupido che mi pongo ste domande....

---------------------Aggiornamento----------------------------


ahimè di queste ordinanze non smette la prolificazione..talune sono più che corrette altre sono aberrazioni, io l'ho sempre detto di essere favorevole al potere di ordinanza sindacale, ma per come al momento stanno le cose non va affatto bene, ci volgiono regole precise e concrete altrimenti ti vedi i poveri piellini che corrono su e giu a seconda di come cambia il vento..fai l'ordinanza, toglie l'ordinanza, fai l'ordinanza togli l'ordinanza..

Mi sia concesso un piccolo OT proprio sul tema ordinanze, ma io che le ho applicate mi rendo conto che alcune (molte ma non tutte) erano solo state emanate per consentire all'amministrazione di poter "vendere" fumo, credendo che i cittadini fossero così stupidi da pensare che l'ordinanza avrebbe risolto certi problemi.
Prima dell'intevento della Corte Costituzionale, fu emanata un'ordinanza contro gli accattoni. Sono sincero, per qualche giorno noi operatori facemmo finta di nulla credendo che il solo fatto che l'amministrazione (le amministrazioni) si fossero ben venduta questa iniziativa nei media, avesse "soddisfatto" la "politica locale".
Ed invece no, cominciarono ad arrivare le richieste di intervento presso il supermercato x dove c'è quello di colore, nell'incrocio y dove ci sono alltri che chiedono l'elemosina, e via così. Ma la cosa interessante era che le segnalazioni provenivano solo al 10% da cittadini e al 90 % dai medesimi politici che l'avevano perorata/emanata.
In conclusione dovevamo intervenire ma i commenti dei cittadini di passaggio che ci vedevano elevare sanzioni ammministrative a chi chiedeva l'elemosina, erano davvero uno spasso: si andava dal " bravi, cosi ste persone almeno evitano di comprare la carta igienica", al "con il tabacco dentro, le multe sono che gli fate se le possono almeno fumare?"...e via così.:am054:am054
P.S. Tra l'altro preciso che fortunatamente (e questo termine strano chi opera in strada credo lo possa condividere) nessuno di quelli controllati risultarono privi di documenti.
Con questo non voglio dire che non possano essere emenate ordinanze utili ed intelligenti, ma dico solo che dietro all'emanazione di un'ordinanza deve esserci un serio studio ed una seria volontà di risolvere concretamente alcuni problemi legati allla vita di una città.

lupo90
16-11-11, 15: 53
Ed hanno ragione: non per fare il so tutto io o il fichetto della situazione ma proprio da queste pagine avevo sollevato molte perplessità sull'uso della sola parola "polizia", seppur con l'aggiunta di Roma Capitale.
E ora che fanno, cambiano le scritte?
Qualcuno vuole dire a certi signori che le scritte sulla auto di istituto non costano 5 "eurini" cadauna ma molto di più?
C'era bisogno?
Se con gli stessi soldi fossero stati acquistati.....che sò, dei defribilatori (tanto per non parlare di armi, spray tonfa etc.) ed istruito il personale (o parte) al loro uso, come già fatto in diverse relatà di PL, forse non sarebbe stato più utile?

Il solito spreco italiano purtroppo..

Alpenjager
16-11-11, 15: 59
Ed hanno ragione: non per fare il so tutto io o il fichetto della situazione ma proprio da queste pagine avevo sollevato molte perplessità sull'uso della sola parola "polizia", seppur con l'aggiunta di Roma Capitale.
E ora che fanno, cambiano le scritte?
Qualcuno vuole dire a certi signori che le scritte sulla auto di istituto non costano 5 "eurini" cadauna ma molto di più?
C'era bisogno?
Se con gli stessi soldi fossero stati acquistati.....che sò, dei defribilatori (tanto per non parlare di armi, spray tonfa etc.) ed istruito il personale (o parte) al loro uso, come già fatto in diverse relatà di PL, forse non sarebbe stato più utile?
Certo che no....ed io stupido che mi pongo ste domande....

---------------------Aggiornamento----------------------------



Mi sia concesso un piccolo OT proprio sul tema ordinanze, ma io che le ho applicate mi rendo conto che alcune (molte ma non tutte) erano solo state emanate per consentire all'amministrazione di poter "vendere" fumo, credendo che i cittadini fossero così stupidi da pensare che l'ordinanza avrebbe risolto certi problemi.
Prima dell'intevento della Corte Costituzionale, fu emanata un'ordinanza contro gli accattoni. Sono sincero, per qualche giorno noi operatori facemmo finta di nulla credendo che il solo fatto che l'amministrazione (le amministrazioni) si fossero ben venduta questa iniziativa nei media, avesse "soddisfatto" la "politica locale".
Ed invece no, cominciarono ad arrivare le richieste di intervento presso il supermercato x dove c'è quello di colore, nell'incrocio y dove ci sono alltri che chiedono l'elemosina, e via così. Ma la cosa interessante era che le segnalazioni provenivano solo al 10% da cittadini e al 90 % dai medesimi politici che l'avevano perorata/emanata.
In conclusione dovevamo intervenire ma i commenti dei cittadini di passaggio che ci vedevano elevare sanzioni ammministrative a chi chiedeva l'elemosina, erano davvero uno spasso: si andava dal " bravi, cosi ste persone almeno evitano di comprare la carta igienica", al "con il tabacco dentro, le multe sono che gli fate se le possono almeno fumare?"...e via così.:am054:am054
P.S. Tra l'altro preciso che fortunatamente (e questo termine strano chi opera in strada credo lo possa condividere) nessuno di quelli controllati risultarono privi di documenti.
Con questo non voglio dire che non possano essere emenate ordinanze utili ed intelligenti, ma dico solo che dietro all'emanazione di un'ordinanza deve esserci un serio studio ed una seria volontà di risolvere concretamente alcuni problemi legati allla vita di una città.


mi sia concesso l'appunto: l'unica volta che un'ordinanza doveva essere emessa e poteva salvare le vite non è stata fatta! parlo del sindaco di Genova durante l'alluvione...

fatality
16-11-11, 18: 23
Con questo non voglio dire che non possano essere emenate ordinanze utili ed intelligenti, ma dico solo che dietro all'emanazione di un'ordinanza deve esserci un serio studio ed una seria volontà di risolvere concretamente alcuni problemi legati allla vita di una città.

esattamente blushield.
a proposito di potere di ordinanza "efficace" emanato dai sindaci ed applicato principalmente dalla polizia municipale ma anche dalla forze di polizia, porto a titolo esemplificativo quello della città dove vivono i miei genitori, salerno.
in quella città che dista non oltre 50km da napoli e caserta, vige un'ordinanza del sindaco da diversi anni inerente la raccolta e l'abbandono dei rifiuti.
in parole povere se vieni beccato a gettare rifiuti fuori dagli orari e dai giorni previsti dal programma della raccolta differenziata ti becchi 500 euro di verbale.
stessa sanzione te la becchi se provieni da un altro comune e getti i rifiuti nel territorio salernitano.

è indubbio che tale ordinanza unitamente a tanto altro ovviamente (dalle campagne informative alla consapevolezza che fare la raccolta differenziata vuol dire non aver bisogno del termovalorizzatore. dalla vocazione turistica della città e della sua provincia alla popolarità del colorito, simpatico ma sembra a dire dei miei concittadini che vivono la città più di me, anche competente sindaco) abbia contribuito affinchè salerno sia la prima città del sud italia come percentuali di raccolta differenziata (67% circa) e tra le prime in italia.

FRANCODUE
16-11-11, 19: 35
L'argomento è interessante, però qui siamo in profondo Ot.

i-vela
23-11-11, 22: 06
Una possibile ripresa dei lavori?


Legislatura 16º - 1ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 337 del 23/11/2011


SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Il PRESIDENTE riferisce l'esito della riunione dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari che si è appena conclusa. In quella sede, si è convenuto che a partire dalle sedute della prossima settimana riprenderà l'esame dei disegni di legge costituzionali in materia di riforma del Parlamento e di forma di governo (nn. 24 e connessi) e delle iniziative che propongono modifiche alla legge elettorale (nn. 2 e connessi). Inoltre, proseguirà l'esame dei disegni di legge n. 2646 e n. 2254, di riforma della disciplina relativa alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea. Infine, saranno esaminati gli atti preparatori della legislazione comunitaria nn. 559 (Schengen) e 560 (controllo di frontiera).
Si è poi deciso di invitare il Ministro dell'interno, Anna Maria Cancellieri, per le consuete comunicazioni alla Commissione sugli indirizzi programmatici del Dicastero. Allo stesso fine saranno invitati il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, in relazione alla delega in materia di pari opportunità, e il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Riccardi, con riguardo alla competenza relativa all'integrazione.
Subito dopo le comunicazioni del Ministro dell'interno, da acquisire possibilmente in tempi brevi, potrà riprendere l'esame dei disegni di legge nn. 2259 e connessi, in materia di Carta delle autonomie, e dei disegni di legge nn. 272 e connessi, in materia di polizia locale.
Infine, il disegno di legge n. 2243-bis (semplificazione bis) sarà nuovamente iscritto all'ordine del giorno dopo che il Governo avrà reso le sue comunicazioni in merito alla persistente attualità delle disposizioni contenute nel testo e negli emendamenti presentati, anche in riferimento al contenuto dell'ultima legge di stabilità.

La Commissione prende atto

La seduta termina alle ore 15,15.

lupo90
23-11-11, 22: 20
Più che altro quello che ci si auspica sia una continuazione dei lavori.. Alla fine, fortunatamente, le camere non sono state sciolte.. Nella speranza che la neo Ministro degli Interni abbia la possibilità di valutare la nostra riforma in tempo..

FRANCODUE
24-11-11, 08: 25
Mi risulta che al momento e non si sa per quanto, tutte le commissioni parlamentari sono ferme.

marcopolprov
24-11-11, 09: 40
Ovvio che le commissioni siano ferme visto il momento. Ma questo comunicato mi rende speranzoso. La mia domanda è un'altra: ora bisognerà rispiegare tutto al neo Ministro, il quale sottoporrà a suoi uomini di fiducia ecc ecc, oppure secondo voi ci sarà una semplice e naturale ripresa dei lavori qualora si tornasse a Lavorare sul nostro DDL????

stefanopolprov
24-11-11, 21: 07
in genere governo nuovo proposte nuove,speriamo di non ripartire da ovo

kenshiro
25-11-11, 11: 50
Ovvio che le commissioni siano ferme visto il momento. Ma questo comunicato mi rende speranzoso. La mia domanda è un'altra: ora bisognerà rispiegare tutto al neo Ministro, il quale sottoporrà a suoi uomini di fiducia ecc ecc, oppure secondo voi ci sarà una semplice e naturale ripresa dei lavori qualora si tornasse a Lavorare sul nostro DDL????

Penso che, da un punto di vista logico, il neoministro guarderà il lavoro fin qui svolto e poi valuterà se far proseguire oppure ricominciare.

Dalmo
25-11-11, 12: 02
Mi risulta che al momento e non si sa per quanto, tutte le commissioni parlamentari sono ferme.
Speriamo che dal Ministero non succedano casini... Come lo vedi il nuovo Ministro? Essendo stata un tempo Prefetto temo per pressioni contrarie alla riforma, sono pessimista?

kenshiro
25-11-11, 12: 35
Speriamo che dal Ministero non succedano casini... Come lo vedi il nuovo Ministro? Essendo stata un tempo Prefetto temo per pressioni contrarie alla riforma, sono pessimista?

Non è detto. Può benissimo essere favorevole ad una riforma che abbia come fine quello di rimodernare l'assetto della PL.

Blushield
25-11-11, 18: 43
Non è detto. Può benissimo essere favorevole ad una riforma che abbia come fine quello di rimodernare l'assetto della PL.

Mi raccomando di valutare sempre con ponderatezza quanto si posta in riferimento ad Istituzioni dello Stato.
Grazie.

FRANCODUE
25-11-11, 19: 07
Guardate che la Dottoressa Cancellieri è una persona molto competente.

abitcis
01-12-11, 10: 08
...intanto nuove(ma non troppo, risale tutto al 29 novembre) sulla riforma e sul nuovo governo:


RIFORME: CANCELLIERI INCONTRA VIZZINI SU LAVORI SENATO

(ASCA) - Roma, 29 nov - ''Grande disponibilita' per favorire una rapida approvazione'' dei ddl relativi alla Carta delle autonomie, alla riforma della polizia locale ed a provvedimenti di contrasto alla mafia. E' quanto e' emerso nel corso dell'incontro, oggi al Viminale, tra il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri con il presidente della commissione Affari costituzionali del Senato, Carlo Vizzini.

''Nel corso del cordiale incontro - riferisce una nota diffusa dal presidente Vizzini - si e' discusso delle principali tematiche all'attenzione del Parlamento e che sono allo stato all'esame della Commissione affari costituzionali del Senato: Carta delle autonomie, Riforma della Polizia locale ed anche provvedimenti di contrasto alla Mafia. Il ministro - riferisce ancora Vizzini - ha mostrato grande disponibilita' per favorire una rapida approvazione di questi disegni di legge''.

Real
01-12-11, 19: 40
speriamo bene.....

abitcis
01-12-11, 20: 06
speriamo bene.....

Real, perdonami, non voglio essere polemico e la mia domanda è "ingenuamente" sincera: a cosa dobbiamo il tuo "speriamo bene"? :P

Blushield
02-12-11, 11: 53
speriamo bene.....

Real, perdonami, non voglio essere polemico e la mia domanda è "ingenuamente" sincera: a cosa dobbiamo il tuo "speriamo bene"? :P

Vediamo di postare notizie ed interventi inerenti la discussione ma che sopratutto diano un contributo alla medesima.
Quanto postato sopra non contribuisce proprio a nulla.
Se l'invito sarà ulteriormente ignorato, mi vedrò costretto a cancellare tali post.

Dalmo
02-12-11, 21: 52
Mi raccomando di valutare sempre con ponderatezza quanto si posta in riferimento ad Istituzioni dello Stato.
Grazie.
Ma cosa c'entra? Fino a prova contraria siamo ancora in democrazia e se rimango nei confini dell' educazione si può parlare di qualsiasi cosa.
Se dico che è stata un tempo Prefetto e che forse non le può piacere un nuovo assetto della PL è lesa maestà?


Semplicemente so che certi prefetti erano contrarissimi alle tonfe e altro alla PL, tanto che si parlò di "lobby dei prefetti" quindi mi sembra più che lecito farsi delle domande. Non siamo mica in un regime dove bisogna avere paura del potere. E' più che lecito porsi domande e parlare tra persone civili. Spero che siate anche voi del mio avviso.
Ah la fonte, che dopo non si pensi che mi invento le cose.
http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=9479


Franco non ho mai messo in dubbio la competenza della Dottoressa, tanto più che è stata nominata Ministro in un Governo composto da tecnici. Ma il fatto che lei possa essere a favore o contro non ha nulla a che vedere con la sua competenza... Sai quante persone competenti conosco che non sono d'accordo con me su molte faccende...

basilischio
02-12-11, 22: 07
Ma cosa c'entra? Fino a prova contraria siamo ancora in democrazia e se rimango nei confini dell' educazione si può parlare di qualsiasi cosa................
Non mi pare che la nota di Blushield sia rivolta a lei visto che ha quotato kenshiro


Non è detto. Può benissimo essere favorevole ad una riforma che abbia come fine quello di rimodernare l'assetto della PL.
Mi raccomando di valutare sempre con ponderatezza quanto si posta in riferimento ad Istituzioni dello Stato.
Grazie.
Quindi trovo la sua risposta fuori luogo e con toni ai limiti del quieto vivere. Per cortesia eviti.

degra
22-01-12, 01: 15
Rispetto all'annuncio fatto dalla Cancellieri prima di Natale, qualcosa è stato fatto. Ha incontrato i sindacati di polizia (statale) impegnandosi a procedere quanto prima all'assunzione di 1600 agenti.. Per quanto riguarda la nostra riforma, tuttavia, non mi risulta si sia mosso assolutamente nulla.. Salvo che in questi giorni ci saranno diverse manifestazioni come presidi davanti a montecitorio per chiederne la prosecuzione dell'iter..
Speriamo..

avirexra
22-01-12, 10: 02
Gli ultimi "movimenti" per quanto riguarda la nostra riforma sono questi :

Seduta in commissione di mercoledì 18 gennaio :

Legislatura 16º - 1ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 348 del 18/01/2012

SULL'ESAME DEI DISEGNI DI LEGGE 272 E CONNESSI (POLIZIA LOCALE)

Il PRESIDENTE, con riferimento alla comunicazione del Presidente del Senato, di cui ha preso atto l'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari nella riunione di ieri, relativa alla prossima discussione in Assemblea dei disegni di legge nn. 272 e connessi, in materia di polizia locale, prospetta l'opportunità di promuovere un approfondimento informale, in vista della ripresa dell'esame in sede referente.

La Commissione conviene.

La seduta termina alle ore 15.

fatality
22-01-12, 14: 41
Rispetto all'annuncio fatto dalla Cancellieri prima di Natale, qualcosa è stato fatto. Ha incontrato i sindacati di polizia (statale) impegnandosi a procedere quanto prima all'assunzione di 1600 agenti.. Per quanto riguarda la nostra riforma, tuttavia, non mi risulta si sia mosso assolutamente nulla.. Salvo che in questi giorni ci saranno diverse manifestazioni come presidi davanti a montecitorio per chiederne la prosecuzione dell'iter..
Speriamo..

il fatto che il ministro dell'interno Cancellieri abbia incontrato i sindacati della polizia di stato e si sia impegnata per risolvere i problemi endemici ed ai limiti del collasso che le forze di polizia hanno ereditato dai precedenti governi, è cosa del tutto normale.
come già detto si tratta del ministro dell'intero. non del ministro degli enti locali.
capisco che sopratuttto il precedente ministro dell'interno aveva invece confuso un tantino i ruoli in quanto si occupava molto di più di ronde, polizie locali, patti vari con i sindaci. poteri d'ordinanza per questi ultimi e contestualmente ridurre in uomini e mezzi le forze di polizia oltre che demotivarle e mortificarle quotidianamente.
per non parlare dell'aggressione alla figura del questore che era programmato di diventare un subalterno del sindaco o peggio ancora del comandante dei vigili.

ma per le leggi attualmente in vigore in Italia, il ministro dell'interno ha alle proprie dipendenze la polizia di stato, non la polizia municipale. quest'ultima è competenza degli enti locali. quindi non vedo perchè sorprendersi del fatto che il ministro Cancellieri si stia occupando di affrontare le problematiche delle forze di polizia prima di dedicarsi ad altro.

alvolante
22-01-12, 16: 19
il fatto che il ministro dell'interno Cancellieri abbia incontrato i sindacati della polizia di stato e si sia impegnata per risolvere i problemi endemici ed ai limiti del collasso che le forze di polizia hanno ereditato dai precedenti governi, è cosa del tutto normale.
come già detto si tratta del ministro dell'intero. non del ministro degli enti locali.
capisco che sopratuttto il precedente ministro dell'interno aveva invece confuso un tantino i ruoli in quanto si occupava molto di più di ronde, polizie locali, patti vari con i sindaci. poteri d'ordinanza per questi ultimi e contestualmente ridurre in uomini e mezzi le forze di polizia oltre che demotivarle e mortificarle quotidianamente.
per non parlare dell'aggressione alla figura del questore che era programmato di diventare un subalterno del sindaco o peggio ancora del comandante dei vigili.

ma per le leggi attualmente in vigore in Italia, il ministro dell'interno ha alle proprie dipendenze la polizia di stato, non la polizia municipale. quest'ultima è competenza degli enti locali. quindi non vedo perchè sorprendersi del fatto che il ministro Cancellieri si stia occupando di affrontare le problematiche delle forze di polizia prima di dedicarsi ad altro.

Io certe risposte non le capisco. Va bene il malumore per l'operato del precendente ministro ma permettimi una domanda. chi dovrebbe occuparsene? il ministro degli affari esteri? oppure quello delle politiche agricole?

Vorrei ricordare che gli enti locali fanno parte dell'Italia. e fino a prova contraria l'Italia è una ed indivisibile. Non è che i comuni non sono Italia.

fatality
22-01-12, 16: 33
al volante non metto in discussione ne il fatto che i comuni facciano parte dell'italia ne tantomeno l'unità e l'indivisibilità della stessa.
anzi credo che su questo aspetto a remare contro non sia di certo l'attuale ministro dell'interno, bensì quello precedente ed il partito di cui è un importantissimo esponente (forse ancora per poco a detta di qualcuno, poichè è troppo "moderato" e parla ancora in italiano e di riforme costituzionalmente legali, mentre oggi tra i suoi "amici" sono di moda nuovamente i "vecchi" termini di "meridionali ed extracomunitari da sopprimere" "padania libera" "imbracciamo i fucili e marciamo su roma ladrona ecc.").
chiarito questo, venendo a noi a mio avviso è il parlamento l'organo costituzionale al quale fare riferimento per riportare le istanze di riforma in qualsiasi materia si voglia.

il periodo in cui il ministro dell'interno tentava con il proprio operato di smantellare le forze di polizia e la figura dei questori al fine di trasferirne sempre più funzioni e competenze a sindaci, ronde, assessori alla sicurezza e polizia municipale sembrerebbe essere tramontato.

oggi c'è un ministro dell'interno che conosce e rispetta la costituzione. sa che l'ordine e la sicurezza pubblica è competenza esclusiva dello stato e non c'è bisogno che ogni tanto glielo ricordi la corte costituzionale (vedasi al riguardo quanto accaduto sul potere di ordinanza dei sindaci ed altre iniziative di tal genere).

Blushield
22-01-12, 17: 11
Colleghi,
devo cortesemente ricordare quanto prevede il regolamento in merito agli interventi con contenuti di tipo politico.
E' quanto meno spiacevole intervenire con la cancellazione di post o parti di essi quando il contenuto viola il regolamento di questa "casa", al quale tutti noi dobbiamo ottemperare.
Sono certo che non sarà necessario arrivare a tanto e confido in "un'autoregolamentazione" di ciascuno.
Grazie e buon proseguimento.

alvolante
22-01-12, 22: 37
Chiarissimo. In ogni caso ritengo che sarebbe cosa buona che le direttive in merito anche alle polizie locali fossero gestite dal Min. Int., sia per avere un progetto comune su tutto il territorio e anche per evitare che si passi da un estremo all'altro (assistenza sociali in certi posti e swat in altri).

Per la politica di cui sopra. non dico nulla. Non sarebbero sicuramente commenti positivi. Io da Lombardo mi in***** per certi slogan, perchè non fanno altro che farsì che il portar avanti le mie tradizioni equivalga ad un sentimento anti-meridionale. E sono tantissimi a pensarla come me.

fatality
23-01-12, 00: 16
In ogni caso ritengo che sarebbe cosa buona che le direttive in merito anche alle polizie locali fossero gestite dal Min. Int., sia per avere un progetto comune su tutto il territorio e anche per evitare che si passi da un estremo all'altro (assistenza sociali in certi posti e swat in altri).
.


su questo la penso esattamente come te.

p.s.
apro e chiudo parentesi.
per come la penso io le tradizioni lombarde (così come quelle venete, toscane, siciliane,sarde, pugliesi,campane, laziali ecc.) sono un valore aggiunto per l'Italia e contribuiscono a contraddistinguerla come il paese più bello del mondo.
se delle nostre diversità e sfaccettature finalmente si riesce a capire che sono un patrimonio che ci rendono unici al mondo, finiremo finalmente di completare quell'unità d'Italia che troppe volte è stata rimandata.
se invece continuiamo ad usarle per farci la "guerra", siamo destinati al declino come popolo e come nazione.

degra
23-01-12, 03: 40
quindi non vedo perchè sorprendersi del fatto che il ministro Cancellieri si stia occupando di affrontare le problematiche delle forze di polizia prima di dedicarsi ad altro.

:secret: fatality te lo dico in un orecchio.. Rilassati.. Sappiamo tutti che l'attuale ministro dell'interno ha iniziato a 19 anni la sua carriera prefettizia e che quindi avrà come stella polare la polstato, ma di questo non ci può interessare meno.. Tra le sue competenze c'è anche l'ordine e la sicurezza nello stato e volenti o nolenti le PL anche se non sono forze dell'ordine ma solo piegati comunali vi concorrono e quindi le PL sono anche competenza sua.. Riforma in particolare.. Infatti io non mi sono stupito, ma mi sono semplicemente limitato a riportare quello che sapevo esser stato fatto tra le cose che ha dichiarato voler fare.. Partendo da un dato di fatto.. Come sempre.. E non per sentire la solita solfa trita e ritrita.. La I commissione ha deciso di acquisire il parere di Cancellieri e Fornero in merito ai disegni in esame prima di Natale.. La Cancellieri dal canto suo ha dichiarato pochi giorni dopo che tra i suoi programmi c'è la revisione del sistema sicurezza COMPRESA la PL, con un adeguamento di questa ai tempi correnti ed una riorganizzazioni degli altri,o meglio, delle forze dell'ordine vere.. Quindi, conseguenza logica.. Se ha fatto questo lavoro a favore della polstato (l'assunzione degli agenti e aggiungo finalmente) orà proseguirà con gli altri programmi suoi e da lei dichiarati.. Quindi la nostra riforma.. L'ha detto la Cancellieri che la vuole.. L'ha dichiarato lei.. Sa che esistiamo.. E che le cose devono cambiare.. Che serve la riforma..
Ora mi spieghi perchè ad una semplice domanda devi partire come Don Chisciotte? Se vi comprano anche un elicottero a commissariato a me fa piacere, ma più di tanto non mi interessa dato che ne abbiamo abbastanza dei nostri di problemi a cui pensare come ben sai.. Quindi che te la prendi a fare,me lo spieghi? Anzi no, restiamo in tema che ci siamo capiti.. :am053
Scusate per la risposta, non amo gli ot, ma se adesso al "ce l'abbiamo più lungo noi" si aggiunge "lo dice anche il capo" e si parte con quella che la sicurezza non è affar nostro allora che ci stiamo a fare? Le multe che possono (e dovrebbero) fare tutti? Vogliamo sottolineare che noi ora siamo tornati ad essere i soliti sgherri di serie C destinati al lavoro sporco? E sopratutto.. Che cavolo centra la politica? Lega, nord, sud.. L'Italia è una ed indivisibile punto e basta..
Non è possibile sentire sempre lo stesso disco rotto perchè il precedente governo e relativi ministri non piacevano.. Vi prego, anzi ti prego fat, basta.. Vogliamo guardare, per una volta, per piacere, avanti e non indietro?


Ora la cosa importante è.. La comunicazione del presidente del senato cosa dice? E' reperibile? Perchè potrebbe dire quando andrà in aula il nostro DL... E sarebbe un grande passo avanti!

---------------------Aggiornamento----------------------------

La conferenza dei gruppi parlamentari ha intenzione di calendarizzare per la trattazione in aula i ddl in materia di PL a febbraio..
Speriamo..

Alpenjager
23-01-12, 11: 03
Chiariamo un punto:
Il Ministero dell'interno ha competenza per entrare nel merito dei singoli dispositivi di difesa adottati ed altro, ma non "dovrebbe" avere competenza per riformare un settore come questo? decidiamoci..se decino gli enti locali allora sempre seguendo l'attuale normativa lasciamoli decidere al 100% oppure chi di dovere prenda a lavorare sulla questione..altrimenti si rimane in un limbo eterno.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Edit dello staff

lupo90
23-01-12, 11: 10
penso che il collega Blushield si sia già espresso in modo più che corretto. Ora vi invito a rientrare in tema. E i vostri commenti personali siete pregati di farli in privato.
Grazie per la collaborazione.

fatality
23-01-12, 11: 43
degra tranquillo non mi sono affatto agitato. semplicemente a me non sorprende che il ministro dell'interno si sia dedicato prima ad affrontare le drammatiche emergenze nel quel versano le forze di polizia (in particolare la polizia di stato) e poi si dedicherà a tutto il resto. pareri in merito all'eventuale riforma della polizia locale compresa.
venendo a quest'ultima, a mio avviso il luogo deputato per discutere tale iniziativa di riforma legislativa e strutturale è il parlamento (ed infatti le commissioni da te citate sono parlamentari, non certo ministeriali),
Edit dello staff

FRANCODUE
23-01-12, 12: 32
Appunto.
Il luogo deputato per la riforma è l'apposita commissione parlamentare.
Dove la proposta è in itinere.
Tutto il resto è solo aria fritta.
Poi ribadisco l'invito dei colleghi Rds di questa Sezione a non esasperare i toni.
Si rischia solo di divagare.
La proposta Saya l'ho letta, mi sembra una buona base di partenza.

degra
23-01-12, 14: 59
:am053 fatality ogni tanto parti come una specie di locomotore da manovra ma è sempre bello quando ci si riesce a capire e chiarire in un messaggio! :biggrinthumb:

Per quanto riguarda l'iter della riforma, nel DL 272 e collegati, dopo un lungo e agonizzante iter in I commissione, il presidente del senato, mi farebbe veramente piacere se su "spinta" del ministro dell'interno stando alle dichiarazioni d'intenti, ha espresso la volontà di calendarizzare per febbraio la discussione in aula! Questo potrebbe essere un passo importante, perchè dopo lungo tempo nel limbo di commissione sarebbe come dire che il testo è pronto, messo a punto dai tecnici e dev'essere solo votato dai parlamentari, profani nella materia, secondo le indicazioni di partito. Il che, essendo il saia-barbolini nato da un incontro tra schieramenti opposti, potrebbe segnare veramente un punto di svolta nei lavori, in termini di tempo!
Per quanto riguarda il testo in se, non so come sia allo stato attuale, dopo la discussione degli ultimi emendamenti, ma se non l'hanno snaturato sarebbe un buon punto di partenza..
Ambito di competenza il territorio dell'ente, con meno rigidità per la possibilità di andare a rinforzo degli enti vicini in momenti di necessità, qualifiche e porto d'armi per tutti e senza vincoli per adeguarsi ai tempi che sono cambiati e perchè se uno è in grado di far un determinato servizio, quando timbra non perde le capacità, un pò di uniformità, strumenti adeguati anche a livello di banche dati, dotazioni e veicoli, una determinazione chiara di compiti e competenze e, sopratutto, un trattamento economico e previdenziale in linea con tutti quelli che fanno lo stesso lavoro..
Non servirebbe tanto alla fine, l'importante è che non venga snaturato l'impianto dell'attuale dl!

Blushield
23-01-12, 15: 15
:am053 fatality ogni tanto parti come una specie di locomotore da manovra ma è sempre bello quando ci si riesce a capire e chiarire in un messaggio! :biggrinthumb:

Essendo della specialità Polizia Ferroviaria, la cosa è comprensibile.:rotflmao:
....stò scherzando naturalmente fatality.

degra
23-01-12, 15: 22
Essendo della specialità Polizia Ferroviaria

Mica per niente! :roftl:
:mfr_closed1:

fatality
23-01-12, 21: 50
figurati. tutto sono tranne che permaloso...e poi siamo in amicizia tra colleghi quindi a maggior ragione.
cmq i locomotori in manovra vanno piano. piuttosto potevi paragonarmi ad un frecciarossa sulla direttissima napoli-roma o bologna-milano à... quelli si che vanno spediti ad oltre 300 all'ora...
e con il "caiser" che si fermano a ragionare...ahahahah

p.s.
e poi se non ci fossi io a stuzzicarvi un tantino, la vostra sezione (già ricca di suo di spunti professionali senza alcun bisogno del mio contributo) sarebbe un po meno frizzante per tutti noi. :D

degra
24-01-12, 13: 52
Ma va, con quel che costa il Freccia Rossa di questi tempi meglio lasciarlo dov'è! :roftl:
Intanto pare che questa settimana il DL non sia in ordine del giorno della I commissione.. Che peraltro è intasato da proposte e disegni di modifiche costituzionali su forma e composizione di governo..

marcopolprov
26-01-12, 00: 33
non so se sia stato già postato in precedenza, ma ho visto e non mi sembra.

SENATORE MAURIZIO SAIA – da facebook
Ieri – 20 gennaio 2012 - abbiamo ripreso l'iter del provvedimento in commissione. Incontreremo il nuovo sottosegretario la settimana prossima.
Il Presidente Schifani ha chiesto alla prima Commissione di portare in aula per febbraio la legge e noi non siamo ancora pronti perché il nuovo Ministro non arriverà in commissione prima del 21 febbraio.
Ho già rimarcato, anche nell'intervento che ho fatto ieri in aula durante la discussione sul decreto 'Svuotacarceri'ricordando, unico nel Parlamento, l'agente ucciso a Milano.
La caduta del vecchio governo ci ha dato un brutto colpo in termini di tempi perché abbiamo dovuto riprendere non tutto ma molto.
La polizia locale italiana è molto divisa e variegata.
La legge è buona non rimarrete di secondo livello.
A chi manifesta disagio dico di avere pazienza.
Chi non mi conosce non sa che non mollo mai, come il Sulpm.
Per quello mi in***** con i poco rispettosi.

Saluti colleghi.....

degra
26-01-12, 00: 46
Sono venuto qui per riportare il testo appena riportato da Marco.. Mi hai preceduto! :am051
Allora a questo punto che dire? Speranza che i tempi siano realmente brevi o dovendo aspettare il 21 febbraio per poi continuare la discussione siamo al solito "entro l'estate"?

lioni
28-01-12, 19: 42
Salve a tutti, a tale Dl (272) sono stati apportati talmente tanti emendamenti da parte del precedente governo, i quali hanno snaturato completamente la proposta iniziale fatta da parte dei due relatori, che a parer mio, con tali modifiche risulta essere peggiore della 65.....L' augurio è che tali emendamenti in fase di un eventuale prossima votazione non passino. Un saluto.

degra
29-01-12, 22: 48
Tra i vari emendamenti ce n'è anche uno dove si abroga tra le funzioni quella relativa alla pubblica sicurezza.. Mah..

fatality
29-01-12, 23: 03
Tra i vari emendamenti ce n'è anche uno dove si abroga tra le funzioni quella relativa alla pubblica sicurezza.. Mah..

immagino il colpo di cuore che ti è venuto quando lo hai letto questo emendamento...:D
ma non temere. si tratta solo di politiconzoli che tentano di accaparrarsi un po di visibilità e qualche simpatia in extremis per riuscire ad essere rieletti al prossimo giro...
mia personalissima opinione.

Blushield
30-01-12, 10: 28
Sono venuto qui per riportare il testo appena riportato da Marco.. Mi hai preceduto! :am051
Allora a questo punto che dire? Speranza che i tempi siano realmente brevi o dovendo aspettare il 21 febbraio per poi continuare la discussione siamo al solito "entro l'estate"?

Una cosa è sicura.
La nostra intera categoria continuerà a combattere (lo sta facendo anche in questi giorni in maniera molto forte); lo ha fatto con i precedenti governi, lo fa con l'attuale governo e lo farà con i prossimi.
Noi non ci fermeremo nè per le rivendicazioni della categoria, nè nel nostro quotidiano lavoro, e lo stiamo dimostrando anche con il sacrificio di colleghi.
Siamo una realtà con la quale primo o poi la politica dovrà fare i conti, in modo o nell'altro...noi eravamo, siamo e saremo quì.
Ad maiora, sempre.

degra
31-01-12, 01: 57
immagino il colpo di cuore che ti è venuto quando lo hai letto questo emendamento...:D

Devo dirti la verità, mi ha fatto una grandissima tristezza, perchè significa voler rinnegare quello che è stato il percorso degli ultimi 26 anni della PL e sopratutto dimenticarsi completamente di chi ha sacrificato molto, se non tutto, in nome di credo e di una professione, che non è quella dell'impiegato dell'anagrafe o dell'ausiliario della sosta col telelaser..
Personalmente, forse per la forma mentis acquisita in diversi anni di esercito, quello che mi viene detto di fare, faccio, senza entrare nel merito delle disposizioni ricevute.
Se venisse tolta la qualifica di aps agli agenti della PL, il colpo al cuore verrebbe molto più probabilmente ad un buon 90% dei prefetti, che si troverebbero con parecchi servizi da dover coprire con risorse diverse da quelle attualmente disponibili.. Il solito "lavoro sporco" toccherebbe a qualcun'altro..
Senza quella qualifica, noi probabilmente andremmo incontro ad una vita esponenzialmente più tranquilla e meno rischiosa rispetto ad oggi.. Al più diventeremmo su strada ausiliari della sosta con qualche multa in più da poter fare.. Ma non saremmo certo più esposti in alcun tipo di intervento potenzialmente a rischio, nè chiamati in servizio a manifestazioni, stadi, notti o pronto intervento.. Insomma, una vita pacifica, senza correre, senza rischiare salute e psiche..
Io l'ho sempre detto, non voglio fare il lavoro di PdS o CC, avrei accettato la chiamata dopo aver vinto i relativi concorsi, nè voglio fare l'impiegato d'anagrafe.. Voglio fare l'agente di polizia locale, per quello che è il ruolo che gli ha assegnato la società in questi anni prima di ogni politica.. Se poi la politica vuole farci regredire a livello delle guardie municipali del dopoguerra faccia pure.. Però le conseguenze le sconterebbero prima di tutto i cittadini e,in secondo luogo, voi e i CC, dovendo andare a coprire tanti servizi che ora assorbiamo noi senza, ovviamente, contare su unità in più negli organici!
Alla fine, a chi converrebbe una scelta del genere, se non a qualche politico per dimostrare di restare legato ad una precisa linea politica agli occhi dei propri elettori?

degra
01-02-12, 00: 33
Oggi dovrebbe esserci stata una audizione in commissione con la presenza del minint..

---------------------Aggiornamento----------------------------

Che ha replicato ad alcuni quesiti degli intervenuti e si è riservato di rispondere per iscritto ad altri..

degra
01-02-12, 12: 53
Quindi..
Cancellieri:
Quanto ai disegni di legge in materia di polizia locale, ricorda che il testo predisposto dai relatori è il frutto di un confronto articolato sui temi della sicurezza urbana, delle politiche locali e integrate per la sicurezza e dei poteri di ordinanza dei sindaci, anche alla luce della citata sentenza della Corte costituzionale sull'articolo 54 del Testo unico sugli enti locali. La Complessità dei temi, a suo avviso, richiede un'approfondita riflessione per individuare un giusto punto di equilibrio delle competenze dei diversi livelli istituzionali.

Saia:
Il senatore SAIA (CN:GS-SI-PID-IB), condividendo le considerazioni svolte dal senatore Bianco, sottolinea che in sede parlamentare e presso il Ministero dell'interno sono stati compiuti tutti gli approfondimenti necessari sui disegni di legge in materia di riforma della polizia locale. Sollecita quindi il Governo a riservare l'attenzione dovuta al lavoro svolto in sede di esame.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Eppure tempo fa..
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/12/sicurezza-la-cancellieri-riforma-vigili-il-questore.html

Rambos
02-02-12, 11: 47
Quindi? che vogliono fare della polizia locale? Roba da matti, prima volevano attribuirle un sacco di compiti e ora la vogliono svalutare? che si diano una regolata

Blushield
02-02-12, 13: 14
Quindi? che vogliono fare della polizia locale? Roba da matti, prima volevano attribuirle un sacco di compiti e ora la vogliono svalutare? che si diano una regolata
Lo chiediamo da anni.
Ma l'elasticità della nostra figura è comoda e spesso...economica:)!
Oltretutto è quasi "comico" notare che per qualcuno prendere in mano la nostra materia equivale a prendere in mano una granata senza linguetta di sicurezza, e la velocità con cui la si "getta lontano" ha quasi dell'umoristico.
Dalle affermazioni del Ministro e dalla replica dell'Onorevole sopra riportate (che altro non dice che gli approfondimenti sono stati fatti già tutti) e che è ora di decidere se carne o pesce, l'immagine che si ha è proprio questa.
Ocio...ocio....ocio che ea schioppa!!... ma proprio in mano mia che so l'ultima rivà?????!!!!!non penso proprio, ma tra tutti proprio a mi, non xe giusto ciò, i me massacra!!! ...chi li sente i XXXX e la XXXX. Speta che ghe pensi mi....
Arretramento del braccio destro, caricamento sulle gambe per una maggior forze e..... Lancio!!!! Robert Clemens (http://it.wikipedia.org/wiki/Roger_Clemens) mi fai un baffo!!!!! :roflmao:

GENERALISSIMO
02-02-12, 14: 13
Credo che comunque sia arrivato il momento di decidere se alla polizia locale tocca fare il lavoro da impiegato della pubblica amministrazione oppure i poliziotti, una via di mezzo non ci puo essere e non puo esistere.

lupo90
02-02-12, 14: 23
Credo che comunque sia arrivato il momento di decidere se alla polizia locale tocca fare il lavoro da impiegato della pubblica amministrazione oppure i poliziotti, una via di mezzo non ci puo essere e non puo esistere.

Questo è vero. Per ora si è comodi così.

marcopolprov
02-02-12, 19: 34
Questo il commento del Sulpm e del Sen SAIA:

1. IL MINISTRO CANCELLIERI HA INTENZIONE DI APPROFONDIRE IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE – INIZIA NON MALE MA MALISSIMO IL CONFRONTO CON IL PARLAMENTO*Clicca http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2012/01/CANCELLIERI-E-272-ASSIRELLI.doc
*
2. IL SEN SAIA RISPONDE SULLA STAMPA* Clicca http://www.sulpm.net/?p=35112
*
RISPONDONO UNITI PER LA RIPRESA DAL TESTO CONDIVISO PER LE VOTAZIONI FINALI I SEN.: SAIA, BARBOLINI, BIANCO. SALTAMARTINI E INCOSTANTE.

Sul commento del Sen. SAIA leggerete come ancora il Min interno si stia ostinatamente ancora destreggiando per ostacolare l'approvazione di questa Legge. E questo non lo sto supponendo, ma bensì sono parole chiare di un Senatore della Repubblica. cosa dobbiamo fare? Iniziare a boicottare alcuni servizi? Ma vi sembra una cosa normale che si arrivi a pensare questo per avere uno stramaledetto sacrosanto diritto? Continuo ad essere dell'idea ch se non incrociamo le braccia questi continueranno ad ostacolare e di consguenza ad ostacolarci! Ma chi sono questi funzionari del Ministero? Perché non ci mettono la faccia e vengono a dirci che non siamo meritevoli di una Legge di Riforma? Che qualcuno li faccia parlare 'sti fenomeni! Mi sono seriamente stancato dei giochetti di questi personaggi. Lo ripeto, è un Senatore a dire che stanno ostacolando in tutti i modi l'approvazione, non delle mie supposizioni.
Saluti colleghi...

stefanopolprov
02-02-12, 21: 20
Sarebbe veramente ora di stabilire se siamo le guardie giurate dei sindaci e dei presidenti delle province oppure dei veri poliziotti,ora con contratto da impiegati senza causa di servizio falcidiata dall'attuale governo.saluti

degra
03-02-12, 01: 08
.. guardie giurate dei sindaci e dei presidenti delle province ..

Eh no.. Si deve decidere che cosa si voglia che sia la PL, ma in maniera risolutiva. O una forza di polizia locale, o un organo amministrativo. E se così fosse ben venga, ma si scordino tutto ciò che riguarda armi e coercizione, quindi rischi e pericoli per gli operatori! Le GPG rischiano la pelle ogni giorno per il solo fatto di andare armati in divisa, dato che per molti non fanno differenza fregi e colori.
Se domani mi dicessero che non abbiamo nulla a che fare con il concetto di polizia bensì che la PL ha solo funzioni amministrative benissimo, ne prenderei atto, però con tutto quello che ne DEVE conseguire. C'è chi è pagato per rischiare e sono polizia e pompieri. Gli amministrativi NO. Sono amministrativo? Allora il massimo infortunio che devo rischiare è una storta facendo le scale verso la macchinetta del caffè. Sono amministrativo? Allora non deve esserci notte, domenica o festività che non passo con la mia famiglia. Sono amministrativo? Allora non devo avere reperibilità nè obblighi di intervento. Sono amministrativo? Allora non devo portare alle famiglie notizie di decessi su strada. Sono amministrativo? Allora non devo più prendere insulti dalla gente. Sono amministrativo? Non devo rischiare coltellate, pistolettate, investimenti, bottigliate, botte e malattie per il lavoro che faccio. Amministrativo.
Ci sarebbe da continuare a lungo, ma ora basta.. Nell'86 la realtà dei vigili urbani era una. Ora quella della PL è un'altra. Il titolo minimo per partecipare ai concorsi è un diploma quinquennale. La professionalità di molti operatori è altissima. Le competenze si sono allargate in quasi ogni ambito di polizia. Le strutture dei comandi principali hanno raggiunto una efficienza ed articolazione una volta inimmaginabile. I prefetti richiedono alla PL presenza e servizi in molti ambiti ed orari sempre più estesi. Le procure delegano attività anche importanti ed incardinate in indagini ad ampio raggio.
Prefetti e procure si fidano della PL. Che cos'altro ci vuole? Cos'è che non è chiaro ancora, per decidere se riconoscere con una legge quello che la PL già è, o se retrocederla?
Comunque sia, la comoda via di mezzo ha veramente fatto il suo tempo.. E le conseguenze le pagano i colleghi che in servizio ci rimettono la salute, o molto di più, per seguire i giochi politici dell' "oggi con il carro armato, domani col monopattino".
Alcuni funzionari del minint si sa benissimo quale via percorrono, indipendentemente dalla componente politica e sociale ed in barba anche alle linee europee, in diversi ambiti.. E mi riferisco alla nostra riforma, ma anche a tanti altri fatti.. Il regolamento per l'uso dello spray OC? Da emanare per legge entro 60 giorni, prodotto dopo 18 mesi? Il catalogo nazionale delle armi? Il calibro 9 para, smontato come calibro da guerra da tecnici e giudici e libero in tutto il mondo? E via discorrendo.. Tutti fatti, non parole.. Ma allora io mi chiedo, se è sovrano il popolo, rappresentato dal parlamento, com'è possibile che un disegno di legge, prodotto dalla convergenza delle rappresentanze politiche, quindi pur sempre rappresentanze del popolo sovrano, continui a subire questo iter di sosta forzata per volontà di pochi? Testi alternativi, relazioni che non arrivano, analisi da rianalizzare..
Vi prego, basta.. Diteci chi siamo, la PL non chiede altro oramai..

FRANCODUE
03-02-12, 10: 43
Ricordo solo che non sono ammessi termini offensivi.
E per farlo ricordare meglio ho dato all'ultimo che lo ha fatto tre giorni di "ferie" per leggersi
bene il regolamento del Forum.

alvolante
03-02-12, 11: 47
Eh no.. Si deve decidere che cosa si voglia che sia la PL, ma in maniera risolutiva. O una forza di polizia locale, o un organo amministrativo. E se così fosse ben venga, ma si scordino tutto ciò che riguarda armi e coercizione, quindi rischi e pericoli per gli operatori! Le GPG rischiano la pelle ogni giorno per il solo fatto di andare armati in divisa, dato che per molti non fanno differenza fregi e colori.
Se domani mi dicessero che non abbiamo nulla a che fare con il concetto di polizia bensì che la PL ha solo funzioni amministrative benissimo, ne prenderei atto, però con tutto quello che ne DEVE conseguire. C'è chi è pagato per rischiare e sono polizia e pompieri. Gli amministrativi NO. Sono amministrativo? Allora il massimo infortunio che devo rischiare è una storta facendo le scale verso la macchinetta del caffè. Sono amministrativo? Allora non deve esserci notte, domenica o festività che non passo con la mia famiglia. Sono amministrativo? Allora non devo avere reperibilità nè obblighi di intervento. Sono amministrativo? Allora non devo portare alle famiglie notizie di decessi su strada. Sono amministrativo? Allora non devo più prendere insulti dalla gente. Sono amministrativo? Non devo rischiare coltellate, pistolettate, investimenti, bottigliate, botte e malattie per il lavoro che faccio. Amministrativo.
Ci sarebbe da continuare a lungo, ma ora basta.. Nell'86 la realtà dei vigili urbani era una. Ora quella della PL è un'altra. Il titolo minimo per partecipare ai concorsi è un diploma quinquennale. La professionalità di molti operatori è altissima. Le competenze si sono allargate in quasi ogni ambito di polizia. Le strutture dei comandi principali hanno raggiunto una efficienza ed articolazione una volta inimmaginabile. I prefetti richiedono alla PL presenza e servizi in molti ambiti ed orari sempre più estesi. Le procure delegano attività anche importanti ed incardinate in indagini ad ampio raggio.
Prefetti e procure si fidano della PL. Che cos'altro ci vuole? Cos'è che non è chiaro ancora, per decidere se riconoscere con una legge quello che la PL già è, o se retrocederla?
Comunque sia, la comoda via di mezzo ha veramente fatto il suo tempo.. E le conseguenze le pagano i colleghi che in servizio ci rimettono la salute, o molto di più, per seguire i giochi politici dell' "oggi con il carro armato, domani col monopattino".
Alcuni funzionari del minint si sa benissimo quale via percorrono, indipendentemente dalla componente politica e sociale ed in barba anche alle linee europee, in diversi ambiti.. E mi riferisco alla nostra riforma, ma anche a tanti altri fatti.. Il regolamento per l'uso dello spray OC? Da emanare per legge entro 60 giorni, prodotto dopo 18 mesi? Il catalogo nazionale delle armi? Il calibro 9 para, smontato come calibro da guerra da tecnici e giudici e libero in tutto il mondo? E via discorrendo.. Tutti fatti, non parole.. Ma allora io mi chiedo, se è sovrano il popolo, rappresentato dal parlamento, com'è possibile che un disegno di legge, prodotto dalla convergenza delle rappresentanze politiche, quindi pur sempre rappresentanze del popolo sovrano, continui a subire questo iter di sosta forzata per volontà di pochi? Testi alternativi, relazioni che non arrivano, analisi da rianalizzare..
Vi prego, basta.. Diteci chi siamo, la PL non chiede altro oramai..


Degra, hai fotografato la situazione perfettamente.Concordo con te. Mi permetto solo di aggiungere una componente secondo me FONDAMENTALE; se si continua a impiegarci come agenti di PL o vigili urbani nel 2012, dobbiamo ricevere addestramento adeguato, come le forze di polizia. Non essere formati con dei corsi amministrativi, magari due anni dopo essere stati assunti o peggio ancora essere mandati in strada senza alcuna formazione.
Questo per me è uno degli più aspetti che più va riformato.

Blushield
03-02-12, 12: 10
Nel testo pronto dopo 3 anni di lavoro della I° Commissione (ricordo bipartisan ossia formata da appartenenti a schieramenti politici di destra e sinistra che hanno trovato un comune accordo già da tempo, giusto perchè la cosa non venga dimenticata), ed incredibilmente (mica tanto) rimpallato da un Prefetto prestato alla Politica, non c'è l'ingresso della PL nella 121/81, non c'è l'ampliamento territoriale delle qualifiche, è previsto l'accesso allo SDI secondo un regolamento successivo dove il Mininterno può decidere come regolamentare la cosa a suo piacimento, non ci sono aumenti salariali, anzi la eventuale scelta del comparto pubblicistico porterebbe ad un livellamento economico...sono previsti ingressi alla categoria solo dopo selezioni più accurate delle attuali (e quindi maggior preparazione dell'operatore è uguale a miglior servizio per il cittadino), sono obbligati precorsi formativi post assunzione (e quì di nuovo il miglior servizio al cittadino), eppure....
Fermiamoci un attimo a pensare: in sostanza, se teniamo conto delle contrattazioni decentrate, gli operatori di PL stanno chiedendo solo strumenti e addestramento, con il forte rischio di perdere pure soldi; ripeto, stiamo chiedendo di lavorare di più e meglio rischiando pure soldini (in molte realtà, non in tutte). Ma chi sono stì stupidi che chiedono di lavorare (e rischiare) di più nonostate il fatto che lavoreranno fino alla vechiaia avanzata? Ma siamo proprio un branco di stupidi che chiediamo strumenti per lavorare meglio e servire meglio il cittadino...e sì proprio stupidi!
E come ha detto qualcuno, per gli stupidi c'è un paradiso a parte.

Dalmo
03-02-12, 12: 49
Vuoi la risposta Degra? Bisogna scrivere norme ferree e poco interpretabili senza delegare neanche una virgola al Ministero............ edit dello staff........ E' un abuso continuo, per fortuna che adesso i cittadini hanno alzato la testa e ogni tanto piovono missili (ricorsi) su qualche funzionario. Ogni tanto qualcuno paga pure di tasca propria, che non fa mai male.

La quantità di sciocchezze giuridiche che leggo in molte circolari poi, è allarmante. Me ne viene pure in mente una (quella dove dice che i cittadini possono detenere munizionamento per arma corta a punta cava, è vero che manca la sanzione ma è proibito anche per uso sportivo e venatorio in Italia, quindi se trovate il giudice che applica la norma e se ne frega della circolare e della ratio del divieto imposto dalla direttiva passate anche grane), che se non ci si informasse sulla norma di legge ma se si ascoltasse solo la circolare, si potrebbero avere delle grane discrete.

Ma poi quando hanno affermato i proiettili THV sono proibiti poiché perforanti hanno fatto la mia giornata, ho riso per venti minuti abbondanti...
Andrebbero immediatamente arrestati per detenzione di munizionamento da guerra tutti i cittadini che possiedono armi corte in calibri ad alta velocità allora! (e non arrivo ai casi limite del 454 o del 223 rem, parlo anche di un 357 magnum con palla FMJ che se ne frega del kevlar LVII)
Ma leggere la norma che parla di proiettili in nucleo di acciaio ad alta durezza era brutto?!

Che quantità incredibile di bischerate ragazzi.

Attenzione al regolamento. Non facciamo degenerare critiche, seppur aspre ma costruttive e supportate, in affermazioni potenzialmente offensive.
Si invita a maggiore cautela al fine di evitare sanzioni, ed a rientrare in tema.
Grazie

degra
03-02-12, 21: 44
... se teniamo conto delle contrattazioni decentrate, gli operatori di PL stanno chiedendo solo strumenti e addestramento, con il forte rischio di perdere pure soldi ...

Però neanche tanto.. Perchè se ci pensi, un contratto uguale per tutti, pubblicistico ed adeguato, ad alcune realtà porterebbe una diminuzione di stipendio.. Ma con un però grande come una casa.. Perchè il riconoscimento della categoria usurante e più in generale delle tutele previdenziali che hanno le altre ffoo (o meglio le ffoo senza "altre") ci pensi a quanto, di fatto, porterebbero? La causa di servizio.. E magari pure l'accesso a quella serie di interventi assistenziali che al momento ci sognamo.. Tutto sommato, uno stipendio più basso, anche se ho i miei dubbi (e riscontri) che lo stipendio se livellato con PdS diventi realmente più basso, salvo ovviamente con alcune eccezioni, per avere in cambio una previdenza adeguata, sarebbe un passo avanti incommensurabile..

@Franco:ti riferivi a me? Perchè se si non ho capito a cosa ti riferisci, magari mi mandi un pm![COLOR="NAVY"]

FraM
06-02-12, 17: 14
Si potrebbe parlare per ore del ruolo che riveste oggi la Locale. Alla luce della realtà odierna, a mio parere sono due gli argomenti basilari su cui ci si deve battere senza sosta, quando si parla della fantomatica riforma. Ovvero tutela e addestramento. Per tutela intendo sia giuridica che previdenziale (vedi l'insulto della causa di servizio). Per addestramento, mi riferisco al fatto che a prescindere dal fatto di essere o meno nella L. 121, di fatto per strada ci siamo tutti e le auto che fermo io vigilino sono le stesse che fermano CC, Polizia, GdF, ergo i pericoli a cui sono esposto sono gli stessi, ergo pretendo di essere formato e addestrato per affrontare ogni situazione. E credo che questo ragionamento non possa essere considerato da fanatico o da sceriffo, ma da operatore che vuole fare bene il proprio lavoro, ferma restando la regola fondamentale. Portare a casa la pelle.
Non siamo forza di polizia ex legge 121? Amen. E' una conseguenza diretta del fatto di dipendere da un ente periferico e non da un'amministrazione centrale.
Il punto da tenere sempre a mente è quello che alcuni saggi hanno detto in altre pagine di questo forum e cioè che più siamo in strada meglio è. Ogni sorta di scaramuccia fra "polizie" è ridicola e soprattutto non giova per la sicurezza, di cui tutti siamo attori.

degra
06-02-12, 18: 46
Speriamo di leggere la risposta..

http://www.ospol.it/documenti/prima_pagina/1080.ATTO%20DI%20CAMERA%204%20CCC.pdf

Agente PM
06-02-12, 18: 51
è molto semplice.

tutte quelle attività per le quali non sono forniti appositi dpi e formazione/addestramento non si effettuano. con buona pace di comandante, assessore, sindaco, prefetto e compagnia bella.

il posto di controllo a "mani nude" ?
non si fa più.

il controllo della macchina sospetta davanti alla banca/negozio/ufficio postale?
non si fa più

il fermo dell'abusivo al mercato o dell'irregolare non si farà più.
si chiamerà la finanza o la polizia di stato.

per non parlare poi degli interventi sulle rapine..........ma perchè si ostinano addirittuta a dircelo???????? senza macchine blindate, senza giubbotti senza un cazz...........eppure ancora oggi si va. ma perchè?

cavolo abbiamo vinto un concorso poi neanche tanto facile? ci vogliono far fare gli impiegati? benissimo! facciamolo.
perchè lavorare la notte???? l'anagrafe e l'ufficio tecnico ci sono di notte ?
ma perchè un C1 (categoria minima nostra) deve avere condizioni peggiori di quelle di un operaio comunale (con tutto il rispetto per gli operai intendiamoci) abbiamo un mansionario? abbiamo una dignità? bene........
visto che di leggi e normative qualcosa ne mastichiamo incominciamo ad applicarle per noi e non per gli altri come sempre.
avremo qualche diritto ancora no? facciamolo valere.

quando il cittadino richiede qualsiasi intervento che metta a rischio la nostra incolumità si risponde che è compito delle forze di polizia dello stato.

La legge non prevede che io mi posso far male per servizio? benissimo allora vuol dire che non mi devo fare male.

FraM
06-02-12, 19: 06
...........eppure ancora oggi si va. ma perchè?




Dannata abnegazione... :superman:

Parole sante, AgentePM!

Restiamo in trepidante attesa, degra.

degra
06-02-12, 19: 30
Mah sai, anche solo lo stare per strada tutto il giorno.. Non si deve più fare!
Ci sono studi e statistiche, per le quali dopo 15 anni in strada in città la maggior parte degli operatori ha un calo dell'udito. No dipendenza da causa di servizio? Allora non potendo dipendere dal servizio bisogna evitare che il servizio porti questo rischio!
Volendo vede le cose anche sul lungo periodo la "soluzione" sarebbe semplice.. Su strada non ci dovremmo proprio stare! Gli altri hanno sempre avuto la pensione anticipata ed il riconoscimento a categoria usurante per qualcosa, e non certo per il rischio eventuale! Ma perchè di fatto rumore, smog, sbalzi termici e condizioni climatiche usurano e danneggiano il fisico, al di là di tutti gli infortuni e gli eventi e rischi "istantanei"..

alvolante
06-02-12, 20: 26
è molto semplice.

tutte quelle attività per le quali non sono forniti appositi dpi e formazione/addestramento non si effettuano. con buona pace di comandante, assessore, sindaco, prefetto e compagnia bella.

il posto di controllo a "mani nude" ?
non si fa più.

il controllo della macchina sospetta davanti alla banca/negozio/ufficio postale?
non si fa più

il fermo dell'abusivo al mercato o dell'irregolare non si farà più.
si chiamerà la finanza o la polizia di stato.

per non parlare poi degli interventi sulle rapine..........ma perchè si ostinano addirittuta a dircelo???????? senza macchine blindate, senza giubbotti senza un cazz...........eppure ancora oggi si va. ma perchè?

cavolo abbiamo vinto un concorso poi neanche tanto facile? ci vogliono far fare gli impiegati? benissimo! facciamolo.
perchè lavorare la notte???? l'anagrafe e l'ufficio tecnico ci sono di notte ?
ma perchè un C1 (categoria minima nostra) deve avere condizioni peggiori di quelle di un operaio comunale (con tutto il rispetto per gli operai intendiamoci) abbiamo un mansionario? abbiamo una dignità? bene........
visto che di leggi e normative qualcosa ne mastichiamo incominciamo ad applicarle per noi e non per gli altri come sempre.
avremo qualche diritto ancora no? facciamolo valere.

quando il cittadino richiede qualsiasi intervento che metta a rischio la nostra incolumità si risponde che è compito delle forze di polizia dello stato.

La legge non prevede che io mi posso far male per servizio? benissimo allora vuol dire che non mi devo fare male.



Ti do perfettamente ragione.
Sono decenni che se ne parla.. riforme e cambiamenti.
Di fatto la situazione è sempre peggiorata, per giungere ai tristissimi episodi degli ultimi mesi.
MA dobbiamo essere noi operatori a spingere affinchà le cose cambino.
Impariamo da chi 30 anni fa non era soddisfatto delle cose e rischiando il tribunale militare (come ci insegna Franco) ha lottato affinchè fosse riconosciuto il suo ruolo.

Sta solo a noi. Dobbiamo essere uniti e credere di poter cambiare le cose.

degra
07-02-12, 14: 40
I confederali si sono lanciati in una campagna mediatica per la riforma della PL.. Che schifo..
Bisogna assolutamente aprire seri tavoli di confronto sulla sicurezza urbana! E fino ad ora dov'erano?
Il contratto deve necessariamente essere collettivo delle autonomie locali! Per avere più tesserati a "sostenere" le guerre locali per i 5€ in più?
Le armi assolutamente no,sono solo le Forze di Polizia, non la polizia locale ad aver competenza! E gli altri in maiuscolo con la PL in minuscolo.. Sminuire di più non si può..
Che schifo..

lupo90
07-02-12, 14: 45
Continuate pure nei confronti di idee e nello scambio di opinioni, ma cerchiamo comunque di mantenere un linguaggio appropriato e corretto.
Grazie.

degra
07-02-12, 14: 48
Ragazzi io però con tutta onestà queste moderazioni non le arrivo a capire.. Potete essere un pochino più specifici? Vi state riferendo a qualcosa in particolare o è un generico monito per qualcosa che non è successo ma potrebbe succedere? Sennò diventa difficile capire cosa si può scrivere e cosa non è gradito..

Blushield
07-02-12, 15: 11
Ti do perfettamente ragione.
Sono decenni che se ne parla.. riforme e cambiamenti.
Di fatto la situazione è sempre peggiorata, per giungere ai tristissimi episodi degli ultimi mesi.
MA dobbiamo essere noi operatori a spingere affinchà le cose cambino.
Impariamo da chi 30 anni fa non era soddisfatto delle cose e rischiando il tribunale militare (come ci insegna Franco) ha lottato affinchè fosse riconosciuto il suo ruolo.

Sta solo a noi. Dobbiamo essere uniti e credere di poter cambiare le cose.
Collega, cortesemente scrivere in caratteri grandi equivale ad urlare nel linguaggio del forum.
...ne avremmo di ragioni per farlo, ma non su questa piattaforma dove dobbiamo uniformarci alle regole della casa.
Al fine di evitare post di tutte le fogge e colori, vietati dal regolamente, invito ad utilizzare il carattere standard.
Grazie.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ragazzi io però con tutta onestà queste moderazioni non le arrivo a capire.. Potete essere un pochino più specifici? Vi state riferendo a qualcosa in particolare o è un generico monito per qualcosa che non è successo ma potrebbe succedere? Sennò diventa difficile capire cosa si può scrivere e cosa non è gradito..

Collega, come da regolamento, i chiarimenti in merito agli interventi di moderazione vanno richiesti in MP, dove si danno le risposte agli utenti che lo chiedono.
L'invito del collega LUPO90 è rivolto all'utilizzo di termini consoni al forum, alla nostra professione e alla nostra figura.
Ma mi raccomando ancora, spiegazioni su interventi della moderazione solo in MP, in quanto potrebbe essere vista come una critica alla stessa e quindi, come da regolamento, sanzionata.

FraM
07-02-12, 15: 58
Per quanto mi riguarda, ho un serio problema di fiducia. Mi spiego. Non sono tesserato a nessun sindacato e alcuni miei colleghi (fra cui qualche delegato) mi continuano a ripetere che soltanto tramite i sindacati si può ottenere qualcosa, perché il sindacato è "l'unione che fa la forza". Ok, mi sta bene come ragionamento. Ma poi mi dico anche: Non è che i rappresentanti sindacali cavalcano questa o quella battaglia per interessi politici o, ai piani più alti, per fare carriera?
Ma allora qual è il modo per fare valere le nostre ragioni e per farci sentire?
Se mi aiutate a risolvere questo enigma, ve ne sono grato.

@moderatori Mi rendo conto che forse mi sto off-topicizzando con questo post. Chiedo scusa e prometto che cercherò di rientrare in argomento!

marcopolprov
08-02-12, 15: 21
Per quanto mi riguarda, ho un serio problema di fiducia. Mi spiego. Non sono tesserato a nessun sindacato e alcuni miei colleghi (fra cui qualche delegato) mi continuano a ripetere che soltanto tramite i sindacati si può ottenere qualcosa, perché il sindacato è "l'unione che fa la forza". Ok, mi sta bene come ragionamento. Ma poi mi dico anche: Non è che i rappresentanti sindacali cavalcano questa o quella battaglia per interessi politici o, ai piani più alti, per fare carriera?
Ma allora qual è il modo per fare valere le nostre ragioni e per farci sentire?
Se mi aiutate a risolvere questo enigma, ve ne sono grato.

@moderatori Mi rendo conto che forse mi sto off-topicizzando con questo post. Chiedo scusa e prometto che cercherò di rientrare in argomento!

Senza entrare nello specifico di questa o quella sigla, cosa peraltro vietata dal ns. regolamento, posso dirti con certezza che c'è una sigla in particolare, che tu conoscerai sicuramente bene, che non ha mai fatto questa battaglia per interessi politici, ma semplicemente per il bene della ns. categoria. A mio parere sarebbe giusto appoggiarla per l'impegno dimostrato fino ad oggi e che continua a dimostrare (vedi presidi a Roma, manifestazioni e altro..). Lo so, me ne rendo conto, siamo tutti esausti di questa situazione paradossale, ma purtroppo è solo per mezzo di interlocutori politico-sindcali che potremo vedere risolta la questione della Riforma. Ieri parlando con un amico che fa il finanziere a Roma mi sono reso conto di come la maggior parte dei colleghi degli altri Corpi non abbiano la più pallida idea di come noi si lavora in questi modi. Ad esempio, lui che conosce il tipo di lavoro che la polizia locale fa a Roma (municipale e provinciale), alla mia battuta sul fatto che non abbiamo SDI, ha fatto una faccia da scemo e mi ha detto:"E se fermate un pregiudicato alle 3 di notte.., o altro di peggio?". Io gli ho risposto che lo SDI, purtroppo, non è il nostro unico problema che la Riforma potrebbe risolvere. Quando gli ho elencato la miriade di cose che ci divide, pur facendo un lavoro "simile", ha detto: "E' impossibile!". Anche a me sembra impossibile, ma purtroppo è così!!!
Saluti colleghi...

---------------------Aggiornamento----------------------------



Ti do perfettamente ragione.
Sono decenni che se ne parla.. riforme e cambiamenti.
Di fatto la situazione è sempre peggiorata, per giungere ai tristissimi episodi degli ultimi mesi.
MA dobbiamo essere noi operatori a spingere affinchà le cose cambino.
Impariamo da chi 30 anni fa non era soddisfatto delle cose e rischiando il tribunale militare (come ci insegna Franco) ha lottato affinchè fosse riconosciuto il suo ruolo.

Sta solo a noi. Dobbiamo essere uniti e credere di poter cambiare le cose.

Perfettamente d'accordo con te. Parole sante!!!

degra
08-02-12, 16: 07
Mah, per quanto riguarda i sindacati ci sono mille buoni motivi per iscriversi e altrettanti per non farlo.. E' una questione personale.. Da un lato può starci una fede politica, dall'altro la necessità di tutela e assistenza per situazioni spiacevoli con le amministrazioni, da un altro ancora il voler dar forza a determinate battaglie locali e nazionali.. Per quanto riguarda la nostra categoria, al di la dell'utilità di avere magari un sindacato-avvocato per sostenerci in problemi personali, è un dato di fatto che siano veramente poche le organizzazioni che spingono con forza per la nostra riforma come interesse principale.. E solitamente sono di categoria, quindi relativamente slegati dal discorso della carriera interna.. Poi, si sa, la fiducia non si può imporre come dato di fatto, così come secondo me non è corretto fare tanto proselitismo per avere tesserati..
D'altro canto, va anche detto che se la scelta sindacale è e deve essere strettamente personale, dalla parte della nostra categoria ci sono alcune importanti figure, in particolare i senatori che, ognuno con la propria ottica, sostengono fermamente la necessità di giungere alla riforma. Non sarà la migliore possibile, ma almeno speriamo che sia la migliore in questo momento.. Certo il sostegno che ricevono, Saia in particolare, da talune organizzazioni è di peso per sostenere le proprie tesi in fase di discussione..
Alla fine, comunque sia, a parer mio tutte le forme di protesta e sostegno, come lettere, email, presidi e sindacati, sono importanti, ma non risolutive.. Sarà solo la volontà politica a far camminare o arretrare la nostra riforma e sono molti anni che si vede molto bene come il gioco degli equilibri sia molto delicato, fragile ed instabile.. Quando verrà il momento giusto, con la giusta "congiuntura astrale", in un mese la riforma diventerà legge.. Ma fino a che non si creeranno le condizioni giuste, continuerà questo eterno ping pong di rimandi e rinvii.. Alla fine, nemmeno tutte le proteste di farmacisti, tassisti e benzinai hanno cambiato le carte in tavola, se non per qualche aspetto comunque secondario..
Dobbiamo tenere l'attenzione puntata ora come ora sulle risposte che il ministro dell'interno darà in forma scritta alle richieste rivoltele nell'ultima seduta di commissione.. E sperare..

marcopolprov
08-02-12, 16: 28
hai ragione. La scelta della sigla è strettamente personale, ci mancherebbe altro! Io, se posso permettermi, però consiglierei di scandagliare il panorama, aggiornarsi bene e dopo un'accurata ricerca, sceglierne almeno uno di categoria, che nell'ottica più pessimista e oscura che si possa avere, ha almeno degli interessi e obbiettivi da far raggiungere che non sono di certo quelli di un impiegato, di un ingegnere, di un architetto o di un bidello, ma sono solo e quasi esclusivamente rivolti a noi operatori di polizia. Tutto qui. Se si sta scegliendo dove tesserarsi, credo che sarebbe giusto fare questo tipo di riflessione.

stefanopolprov
08-02-12, 19: 01
l'eccessiva "voglia di polizia",non riferita agli operatori,ma a chi ci sta sopra e per noi stipula i famigerati "patti per la sicurezza",e' una vera e propria aberrazione legislativa, ovvero se e' vero che la sicurezza pubblica spetta allo stato non vedo perche' ci debbano essere queste forme di "sudditanza coatta" che non fanno altro che aggravare e mortificare la nostra posizione,visto che siamo disomogeneamente armati addestrati e formati,se si eliminano le province,di fatto con legge ordinaria,senza ricorrere al faraginoso meccanismo della modifica costituzionale, ci vorrebbe poco ad introdurre il concetto di sicurezza locale,tanto prima o poi arriveremo ad uno status giuridico piu' consono ed adeguato perche' penso che a queste condizioni non e' piu' dispsto nessuno a rischiare,vedi la soppressione dell'infortunio per causa di servizio,allora facciamo gli impiegati e basta,dopotutto quando torna comodo questo siamo
allora adeguiamoci.......
p.s.quoto in pieno il collega marcopolprov sull'analisi,come sempre ottima ed abbondante,per quel che riguarda il sindacato,saluti

FraM
09-02-12, 15: 07
Terrò sicuramente presente le riflessioni che avete fatto in questi ultimi post, nei quali peraltro avete detto cose che condivido pienamente.
L'aneddoto di Marcopolprov sulla conversazione riguardo allo SDI mi ha fatto quasi sorridere, anche se in realtà non c'è niente da ridere. Quello è uno dei tantissimi argomenti a cui mi riferivo quando recentemente parlavo delle "tutele".

Restiamo aggiornati.

By the way, a Roma ci sarò anch'io, sempre che possa servire a qualcosa.

marcopolprov
09-02-12, 17: 43
Il segretario prov.le (RM) del Sulpm ha così commentato:
Questa mattina al presidio a Montecitorio c'erano circa 300 (la piazza era autorizzata dalla Questura per 200) colleghi provenienti (alcuni anche sfidando gelo e neve) da tutta Italia. Come al solito l'adesione è stata massiccia. Sono intervenuti oltre ai nostri segretari generali, il Delegato alla Sicurezza di Roma Capitale Cons. Ciardi che ha portato non solo i saluti del sindaco Alemanno ma anche l'adesione di Roma Capitale e di tutta la Giunta alle nostre manifestazioni e alle nostre lotte rivendicative, dichiarazioni ribadite poi anche dal Presidente della Commisione Sicurezza di Roma Capitale On.le Santori intervenuto anch'egli. Infine ci sono stati gli interventi dei "nostri" senatori Saia e Barbolini (relatori della nostra legge) che hanno ribadito che il problema della "permanenza" della legge in Commissione è da additare alla lentezza dei burocrati (prefetti) del Ministero dell' Interno che, insieme alla loro nuova "ministra", non hanno il coraggio di approvare la riforma per "paura di dare potere alle Polizie Locali" e di conseguenza ai Sindaci. Questa "paura" sta frenando la nostra riforma. Hanno portato il saluto e l'adesione con delegazioni, bandiere e striscioni anche le associazioni di categoria ANASPOL, ANVU e ARVU. In questo momento (alle ore 16) la nostra delegazione (formata dalla segreteria generale) sta incontrando, insieme ai "nostri" senatori, il Presidente Schifani al Senato per inoltrare le nostre lamentele rispetto a questa frenata della legge in Commissione e per cercare da lui la spinta finale all' approvazione in Commissione. Come sapremo le risultanza dell'incontro le inoltreremo immediatamente. Intanto già ci sono le prime immagini ufficiali sul sito della Repubblica e le prime dichiarazioni a caldo del SULPM e dell' On.le Santori.



SICUREZZA: POLIZIA LOCALE MANIFESTA DAVANTI MONTECITORIO, SERVE LEGGE = Roma, 9 feb. (Adnkronos) - Manifestazione degli agenti della polizia locale davanti a Montecitorio. I partecipanti, con fischietti, bandiere e slogan, chiedono una legge di riforma che «riconosca il vero ruolo della categoria», spiega il Sulpm che ha organizzato la manifestazione. «Non chiediamo risorse economiche ma chiediamo che vengano riconosciuti i nostri diritti per poter operare al meglio, con eguale dignità di trattamento dei colleghi delle polizie ad ordinamento nazionale, per la nazione», sono le rivendicazioni del sindacato.

La Repubblica.it
Protesta dei vigili urbani a Montecitorio
Manifestazione degli agenti della polizia locale davanti a Montecitorio. I partecipanti, con fischietti, bandiere e slogan, chiedono una legge di riforma che "riconosca il vero ruolo della categoria", spiega il Sulpm che ha organizzato la manifestazione. "Non chiediamo risorse economiche ma chiediamo che vengano riconosciuti i nostri diritti per poter operare al meglio, con eguale dignità di trattamento dei colleghi delle polizie ad ordinamento nazionale, per la nazione", sono le rivendicazioni del sindacato. clicca per il video della manifestazione pubblicato sul sito della Repubblica: http://video.repubblica.it/edizione/roma/protesta-dei-vigili-urbani-a-montecitorio/87717/86110


Roma: Santori, profondamente mutato ruolo Polizia locale (ASCA) - Roma. 9 feb - ''Il ruolo della Polizia Locale e' profondamente cambiato in questi anni, in seguito alle nuove esigenze di sicurezza e al cambiamento repentino degli equilibri sociali e culturali nel Paese, ma la legge quadro che riguarda il settore risale al 1986, ed e' ormai inadeguata alle nuove esigenze operative dettate dall'urgenza di garantire standard di sicurezza piu' vicini alla necessita' di conformare la Polizia Locale alle altre forze dell'ordine''.
Lo dichiara in una nota il presidente della commissione Sicurezza di Roma Capitale Fabrizio Santori, che ha partecipato oggi alla manifestazione indetta dal 'Sulpm' a piazza Montecitorio per sollecitare l'approvazione del nuovo testo di legge di Riforma delle polizie locali.
''La miopia e l'incapacita' dimostrata da anni di lentezze e di ritardi che affossano il disegno di legge bipartisan sulla Polizia locale - ha aggiunto Santori - mirata a sanare una situazione ormai intollerabile e pericolosa, deve lasciare subito spazio alla ragionevolezza e all'efficienza.
Si svegli il parlamento, discuta e approvi immediatamente la proposta di legge dei senatori Saia e Barbolini, ferma alla I commissione Affari Costituzionali da troppo tempo''.
Santori conclude definendo ''assurdo, controproducente e rischioso continuare a trattare gli operatori di Polizia Locale come fossero semplici impiegati, ignorando testardamente il rischio a cui vanno incontro per le strade ogni giorno e il pericolo a cui vengono esposti i cittadini stessi se coloro che dovrebbero difenderli non possono farlo perche' legati e impediti da norme obsolete. Anche il ministro dell'Interno Cancellieri deve fare la sua parte perche' la legge divenga finalmente una realta'''.

Omniroma-POLIZIA LOCALE, SANTORI (PDL): «PARLAMENTO SI SVEGLI, NUOVA LEGGE SUBITO» (OMNIROMA) Roma, 09 FEB - «La miopia e l'incapacità dimostrata da anni di lentezze e di ritardi che affossano il disegno di legge bipartisan sulla Polizia Locale, mirata a sanare una situazione ormai intollerabile e pericolosa, deve lasciare subito spazio alla ragionevolezza e all'efficienza. Si svegli il parlamento, discuta e approvi immediatamente la proposta di legge dei senatori Saia e Barbolini, ferma alla I commissione Affari Costituzionali da troppo tempo. Il ruolo della Polizia Locale è profondamente cambiato in questi anni, in seguito alle nuove esigenze di sicurezza e al cambiamento repentino degli equilibri sociali e culturali nel Paese, ma la legge quadro che riguarda il settore risale al 1986, ed è ormai inadeguata alle nuove esigenze operative dettate dall'urgenza di garantire standard di sicurezza più vicini alla necessità di conformare la Polizia Locale alle altre forze dell'ordine». Lo dichiara in una nota il presidente della Commissione Sicurezza di Roma Capitale Fabrizio Santori, che ha partecipato oggi alla manifestazione indetta dal Sulpm a piazza Montecitorio per sollecitare l'approvazione del nuovo testo di legge di Riforma delle polizie locali. «È assurdo, controproducente e rischioso continuare a trattare gli operatori di Polizia Locale come fossero semplici impiegati, ignorando testardamente il rischio a cui vanno incontro per le strade ogni giorno e il pericolo a cui vengono esposti i cittadini stessi se coloro che dovrebbero difenderli non possono farlo perché legati e impediti da norme obsolete. Anche il ministro dell'Interno Cancellieri deve fare la sua parte perché la legge divenga finalmente una realtà», conclude Santori.

UN Pò DI NOTIZIOLE.
Saluti colleghi....

FraM
09-02-12, 18: 03
Bene. Speriamo che questa prima giornata porti a qualcosa. Vedremo il 23, quando anch'io scnderò con alcuni colleghi!

degra
10-02-12, 00: 57
Sono importanti queste cose per tenere alta l'attenzione.. Sopratutto l'aver sottolineato il non chiedere stipendi più alti, ma solo l'adeguamento di normativa e tutele!
Sono curioso di sapere com'è andato l'incontro con Schifano adesso!

---------------------Aggiornamento----------------------------

http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=10727
Chissà come stanno veramente le cose.. Alla faccia della trasparenza della politica, riuscire a capire cosa viene detto nelle varie discussioni, incontri, commissioni e simili non è sempre facile.. Che voi sappiate c'è modo per sapere quando verrà data la risposta ad una interrogazione parlamentare, quelle del question time?

marcopolprov
12-02-12, 12: 03
Bella intervista. Finalmente si cominciano a fare i "nomi" (i Prefetti del Ministero Interno) di chi continua imperterrito a mal consigliare la politica e ad aver una inutile paura di perder potere. Cosa che tra l'altro non ha senso in quanto come PL saremmo sempre obbligati a rispettare il ruolo delle Prefetture e i stessi Sindaci possono vedersi annullare le loro ordinanze dai Prefetti con l'ultima modifica legislativa (o sbaglio?).
Io continuo a non capire questa inutile ostilità, proclamata non solo da noi operatori e consulenti dei relatori, ma dagli stessi Senatori che ormai hanno scoperto le carte in tavola ed hanno indirizzato il loro dito verso chi è il vero ostacolo della ns. Riforma. È ora di smetterla. Protestiamo uniti!!!
Saluti colleghi....

Eli113
12-02-12, 12: 10
Ricordo solo che tra un po ( un anno e mezzo ) ci saranno le elezioni politiche... occhio alla demagogia...

Blushield
12-02-12, 12: 34
Ricordo solo che tra un po ( un anno e mezzo ) ci saranno le elezioni politiche... occhio alla demagogia...

Che la riforma venga fatta, questa puo' essere demagogia, ma per il fatto di sapere chi rema contro la riforma, non e' demagogia ma certezza. Noi lo sapevamo da anni, ma ora piu' di prima anche la politica ha chiaramente puntato il dito, cosa che prima evitava di fare.
L'iter della legge e' stato seguito e, ripeto perche' ogni tanto va ricordato, la I Commissione, bipartisan ha ultimato i lavori: la proposta di legge e' una proposta condivisa da destra, sinistra, sindacati tutti, Anci, UPI, Unione delle regioni.....ma chi la ferma sono alcuni funzionari.
Questa non e' demagogia, e' certezza e chiaro esempio che la volonta' popolare, espressa attraverso le istituzioni democratiche, subisce il veto di ristrette lobby di apparati meramente burocratici dell'amministrazione dello Stato, le stesse che con superficialita', attraverso pareri nettamente contrari ad analoghi pareri precedentemente dati dallo stesso apparato burocratico, hanno di fatto costretto tutta la Pl del veneto a mettere nel cassetto la mazzette di segnalazione....per poi continuare tranquillamente a chiedere alla Pl interventi con PDS e Cc e non per fare i divieti di sosta.
Questo ormai lo hanno capito anche i sassi e noi lo sottolineeremo con ogni mezzo e attraverso ogni strumento legittimo a disposizione...e non ci stancheremo di farlo, comunque ed ovunque.

degra
12-02-12, 15: 16
la I Commissione, bipartisan ha ultimato i lavori: la proposta di legge e' una proposta condivisa da destra, sinistra, sindacati tutti, Anci, UPI, Unione delle regioni.....ma chi la ferma sono alcuni funzionari.

Eh, però forse per lasciare sempre uno spiraglio ad eventuali stravolgimenti, forse perchè nel frattempo c'è stata la crisi di governo, ma se non sbaglio la votazione degli emendamenti si è fermata, gli ultimi emendamenti approvati sono all'art. 8.. Quindi mancano quelli relativi agli artt. dal 9 al 25.. Che trattano tra l'altro qualifiche, esercizio delle funzioni della pl e delle regioni, ausiliari della sosta, ARMAMENTO, patente, targhe, numero unico, radio, CONTRATTAZIONE, previdenza, banche dati, copertura finanziaria e raccordo con le altre norme.. In pratica ce ne sarebbe abbastanza per stravolgerla completamente, specie visti gli emendamenti, sopra tutti alcuni del governo..
A parte che dovrei ancora capire l'articolo 22 bis che vorrebbe introdurre Vicari.. Relativo ad inquadramento e progressioni di commissari ed ispettori.. Della polizia.. Di Stato!

degra
13-02-12, 18: 11
Non centra direttamente con la riforma.. Forse.. O forse è l'ennesima dimostrazione che la legge deve cambiare, perchè è cambiata la realtà?
Quando hanno ucciso il collega a Milano ho detto.. Per me, prima o poi ci scappa il morto.. Dopo una settimana l'inseguimento con sparatoria.. E oggi..

Un vigile urbano ha sparato e ferito mortalmente un uomo, probabilmente sudamericano, durante un inseguimento questo pomeriggio nella periferia est di Milano. L'uomo è morto poco fa al Pronto soccorso. Sulla vicenda ci sono ancora molti aspetti da chiarire.

Secondo la prima ricostruzione della Polizia locale, intorno alle 14.30, i vigili sarebbero intervenuti per una rissa tra sudamericani in via Orbetello, nel quartiere Crescenzago. Poco dopo la sala operativa ha appreso che sul posto era in corso una sparatoria: è stato allertato il 113 e sono intervenute quattro pattuglie.
Nel frattempo, due uomini a bordo di un'auto sono stati intercettati da una pattuglia mentre percorrevano via Crescenzago, contromano e a forte velocitá. I vigili hanno intimato l'alt, ma i due sono fuggiti. Ne è nato un inseguimento che è terminato all'ingresso del Parco Lambro. Aquel punto i due inseguiti hanno abbandonato l'auto continuando la fuga a piedi. Uno dei due avrebbe puntato una pistola contro un agente, il quale a questo punto avrebbe sparato un colpo, colpendo l'altro uomo. Il ferito è stato portato all'ospedale in gravissime condizioni ed è morto poco fa.

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-02-13/milano-vigile-spara-uccide-165048.shtml

avirexra
17-02-12, 19: 06
Ora la riforma guarda caso procederà spedita :-)

«Togliere le armi ai vigili? È un tema all'attenzione del Parlamento»
Cileno ucciso a Milano, Cancellieri:
«Affronteremo il riordino dei vigili»
Il ministro dell'Interno: «Rivedere i ruoli e i compiti con molta attenzione»

BOLOGNA - Il Governo «prossimamente affronterà il tema del riordino delle polizie municipali» e «sarà il Parlamento a fare le proprie scelte». Sono le parole di Anna Maria Cancellieri, ministro dell'interno, commentando l'episodio di Milano dove un 28enne cileno è stato ucciso da un vigile urbano: «Togliere le armi ai vigili? È un tema all'attenzione del Parlamento, siamo anche stati invitati ad affrontarlo presto», ha spiegato.

EQUILIBRIO - La Cancellieri ha comunque invitato a riflettere con calma su quanto accaduto: «Da una parte c'è il vigile che ha sparato, dall'altra c'è quello che recentemente è morto, proprio a Milano», ha detto il ministro citando un altro episodio di poco tempo fa. Dunque, c'è bisogno di «molto equilibrio», perché, secondo la Cancellieri, «il compito che i vigili svolgono sul territorio è assolutamente prezioso: naturalmente bisogna rivedere i ruoli e i compiti, sono sempre essere umani, però credo che occorra molta molta attenzione. Noi dobbiamo molto a quello che fa la polizia municipale». (fonte: Ansa)

Alpenjager
17-02-12, 19: 11
Ora la riforma guarda caso procederà spedita :-)

«Togliere le armi ai vigili? È un tema all'attenzione del Parlamento»
Cileno ucciso a Milano, Cancellieri:
«Affronteremo il riordino dei vigili»
Il ministro dell'Interno: «Rivedere i ruoli e i compiti con molta attenzione»

BOLOGNA - Il Governo «prossimamente affronterà il tema del riordino delle polizie municipali» e «sarà il Parlamento a fare le proprie scelte». Sono le parole di Anna Maria Cancellieri, ministro dell'interno, commentando l'episodio di Milano dove un 28enne cileno è stato ucciso da un vigile urbano: «Togliere le armi ai vigili? È un tema all'attenzione del Parlamento, siamo anche stati invitati ad affrontarlo presto», ha spiegato.

EQUILIBRIO - La Cancellieri ha comunque invitato a riflettere con calma su quanto accaduto: «Da una parte c'è il vigile che ha sparato, dall'altra c'è quello che recentemente è morto, proprio a Milano», ha detto il ministro citando un altro episodio di poco tempo fa. Dunque, c'è bisogno di «molto equilibrio», perché, secondo la Cancellieri, «il compito che i vigili svolgono sul territorio è assolutamente prezioso: naturalmente bisogna rivedere i ruoli e i compiti, sono sempre essere umani, però credo che occorra molta molta attenzione. Noi dobbiamo molto a quello che fa la polizia municipale». (fonte: Ansa)

Uh signur....

Blushield
17-02-12, 19: 33
Ora la riforma guarda caso procederà spedita :-)

Il ministro dell'Interno: «Rivedere i ruoli e i compiti con molta attenzione»


E' esattamente quello che stiamo aspettando....da qualche annetto ormai.

Sono convinto che la frase "sono sempre esseri umani" sia riferita al fatto che appunto, come talì, si possano commettere errori, seppur tragici....purtroppo.
Ma ci volevano i morti (compreso il nostro collega sempre a MIlano) per arrivare a questo?

VxVendetta
17-02-12, 19: 47
Uh signur....

Ho il sentore che si tornerà a mettere contravvenzioni e basta.

http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/02/17/news/cileno_ucciso_rientreranno_nei_ranghi_le_squadre_s peciali_della_polizia_locale-30020223/ guardate che roba...li massacrano, a ogni riga dell'artiocolo ribadiscono che "in negozio si va disarmati" e che "saranno ridimensionati"...è vergognoso!

avirexra
17-02-12, 20: 06
mah... quelle dichiarazione vogliono dire tutto e nulla.... sul disarmo... vabbè..parole anche quelle...prima mi tolgono le qualifiche poi giustamente mi disarmano.
Infine occorre ricordare che trattasi di legge ordinaria....emendamenti ecc. considerato l'interesse che c'è per la categoria...i tempi saranno lunghi.

abitcis
17-02-12, 20: 12
mah... quelle dichiarazione vogliono dire tutto e nulla.... sul disarmo... vabbè..parole anche quelle...prima mi tolgono le qualifiche poi giustamente mi disarmano.
Infine occorre ricordare che trattasi di legge ordinaria....emendamenti ecc. considerato l'interesse che c'è per la categoria...i tempi saranno lunghi.

guarda che non è la ps o i cc, noi non abbiamo "interlocutori particolari"...in due mesi ci disarmano e non ce n'è :D battuta infausta, mi auguro non sia così...ma per intanto non mi sembra che la direzione possa essere diversa...

...da notare però che la Cancellieri ha fatto una vita da prefetto e quindi conosce "discretamente" le nostre problematiche....si legge poi nell'articolo che "naturalmente bisogna rivedere i ruoli e i compiti" ....non si capisce in che senso...nonostante "il compito che i vigili svolgono sul territorio è assolutamente prezioso"...mah..

VxVendetta
17-02-12, 20: 30
Io so solo che l'idea di avere dei poliziotti disarmati e continuare a vedere le guardie giurate che se ne girano con berette in calibro 40 e smith e wesson 357 magnum mi fa schifo, ma davvero schifo.

Ma vi rendete conto che sull'onda dell'emotività (di chi poi devo capirlo) rischiamo di vedere voi disarmati e volontari come le guardie GEZ (di cui la cancelleiri manco saprà l'esistenza) continuare a girare con la pistola?!

mazinga
17-02-12, 20: 42
Buona sera vxvendetta,sono una guardia giurata da ormai più di dieci anni,le posso assicurare che prestatre servizio di notte da soli senza un'arma e' impossibile,la nostra categoria è messa sul filo del rasoio ogni giorno,oggi pesce e domani carne, e quindi comprendo bene il vostro stato d'animo,le ricordo che sono decine le g.p.g morte in servizio,come sicuramente ce ne saranno tra gli apparteneni alla P.L,ma mai mi sognerei di dire e pensare che e' uno schifo vedere un agente di P.L armato,perchè è una persona che come noi guardie lavora in strada e rischia la vita!Quindi certi commenti sterili lasciamoli ai giornalisti...........buon proseguimento.

abitcis
17-02-12, 20: 53
Buona sera vxvendetta,sono una guardia giurata da ormai più di dieci anni,le posso assicurare che prestatre servizio di notte da soli senza un'arma e' impossibile,la nostra categoria è messa sul filo del rasoio ogni giorno,oggi pesce e domani carne, e quindi comprendo bene il vostro stato d'animo,le ricordo che sono decine le g.p.g morte in servizio,come sicuramente ce ne saranno tra gli apparteneni alla P.L,ma mai mi sognerei di dire e pensare che e' uno schifo vedere un agente di P.L armato,perchè è una persona che come noi guardie lavora in strada e rischia la vita!Quindi certi commenti sterili lasciamoli ai giornalisti...........buon proseguimento.

probabilmente il buon VxVendetta voleva intendere che è strano vedere appartenenti di un corpo con compiti di polizia avere l'autorizzazione al porto dell'arma (e delle qualifiche) per 6 ore al giorno, e vedere personale che ha compiti di "salvaguardia di interessi privati", autorizzati al porto d'arma h24...nulla contro le g.p.g., semmai contro la folle legislazione che dopo il turno ci vede come "portatori abusivi d'arma"...

mazinga
17-02-12, 20: 59
Buona sera abitcis,una volta era sicuramente solo l'interesse del privato che veniva da noi guardie tutelato, ma oggi tra caserme,tribunali,ospedali,mezzi di trasporto pubblico,non è più così.comunque sia pubblici o privati siamo tutti dalla stessa parte e nella stessa barca........ e la barca non è certo uno yacht!:rotflmao:

VxVendetta
17-02-12, 21: 17
Buona sera vxvendetta,sono una guardia giurata da ormai più di dieci anni,le posso assicurare che prestatre servizio di notte da soli senza un'arma e' impossibile,la nostra categoria è messa sul filo del rasoio ogni giorno,oggi pesce e domani carne, e quindi comprendo bene il vostro stato d'animo,le ricordo che sono decine le g.p.g morte in servizio,come sicuramente ce ne saranno tra gli apparteneni alla P.L,ma mai mi sognerei di dire e pensare che e' uno schifo vedere un agente di P.L armato,perchè è una persona che come noi guardie lavora in strada e rischia la vita!Quindi certi commenti sterili lasciamoli ai giornalisti...........buon proseguimento.

Hai pm, scusa.

Abitcis ha colto perfettamente il mio pensiero, che ammetto fosse fraintendibile.

Blushield
17-02-12, 21: 28
Va bene signori, credo che i fraintendimenti siano stati chiariti.
Ora però torniamo in tema, grazie.

avirexra
17-02-12, 21: 39
Devo dire la verità..... tutto questo caos mediatico, i commenti aberranti che ho letto su certi blog/siti giornalistici, le dichiarazioni politiche, mi hanno un pò disorientato, ho molta confusione...... so che la domanda è sempre la stessa...... ma la modifico leggermente..... i cittadini cosa vogliono che siamo noi????

mazinga
17-02-12, 21: 56
vxvendetta,nessun problema!:hug:
avirexra,secondo me i cittadini ti vogliono quando va bene a loro,come accade a noi guardie,se poi dopo che hai assolto le loro richieste ti capita qualcosa,saranno i primi a puntarti il dito contro.....tanto a qul punto non avranno più bisogno del tuo aiuto....quindi succo del discorso,l'agente muore ammazzato e gli dicono poverino poteva difendersi,l'agente si difende e muore il delinquente.....e saranno pronti a dire...eccoli i soliti esagerati!

Alpenjager
18-02-12, 09: 29
Devo dire la verità..... tutto questo caos mediatico, i commenti aberranti che ho letto su certi blog/siti giornalistici, le dichiarazioni politiche, mi hanno un pò disorientato, ho molta confusione...... so che la domanda è sempre la stessa...... ma la modifico leggermente..... i cittadini cosa vogliono che siamo noi????
tutto, quando metti ad esempio anche solo la divisa della protezione civile ed il cittadino ha una qualsiasi difficoltà ripeto qualsiasi viene da te disperato. Quando hai una divisa e parallelamente c'è un cittadino che ha bisogno tu per lui sei tutto.

degra
18-02-12, 13: 07
A volte mi piace ripetermi.. E questo mi sembra il momento giusto..

Nel mondo ci sono pecore,lupi e cani da pastore.La pecora non vuole credere che nel mondo esista il male.La pecora in genere,non ama il cane da pastore.Assomiglia troppo al lupo.Ha artigli,zanne e la capacità di usarli.La pecora preferirebbe che si limasse i denti,si dipingesse di bianco e facesse "BEEEEEE". Fino al momento in cui arriva il lupo.allora tuttoil gregge cerca disperatamente di ripararsi dietro uno sheepdog con un M4 carico... FINO AL GIORNO IN CUI IL CANE SI ROMPE I --- E DICE " VISTO CHE VI STO SULLE --- ME NE VADO,IN BOCCA AL LUPO PECORELLE".

Sono sempre esseri umani, si devono rivedere attentamente i ruoli e compiti ----> disarmare e ridurre competenze
Noi dobbiamo molto a quello che fa polizia municipale ----> senza PL le ffoo avrebbero troppe cose a cui star dietro
C'è bisogno di molto equilibrio ----> armati sparano, disarmati non possono fare tutto il "lavoro sporco" ---> non cambierà nulla..

GLM
18-02-12, 18: 54
Quando ci chiediamo perchè, a distanza di 25 anni dalla riforma, siamo visti ancora come VIGILI piuttosto che come POLIZIA dovremmo riflettere pure sul fatto che troppe risorse sono state dedicate ad una funzione che storicamente ci è attribuita in via principale ma che di fatto ci è secondaria: la funzione di polizia stradale (in particolare i divieti di sosta in ambito urbano) che ci è attribuita (non principalmente) dall'art. 12 del CdS.
Per troppo tempo siamo stati troppo legati ai divieti di sosta; la gente ci vede principalmente come "quelli che fanno le multe" quando non sta scritto da nessuna parte, anzi è scritto diversamente, che sia un nostro puculiare compito.
Per troppo tempo ci siamo prestati a questo servizio che di fatto distoglie forza e attenzione a quelle che sono altre nostre peculiari funzioni, mi riferisco a quelle in edilizia, commercio, ambiente e , pensando alla polizia stradale, ad altri controlli piuttosto che alle soste. Se avessimo dedicato a queste, le risorse impiegate al controllo delle soste irregolari, saremmo da tempo usciti dall'anacronistica e limitativa immagine di "attacca pecette", saremmo da tempo visti come Polizia, avremmo avuto da tempo i giusti riconoscimenti e la giusta considerazione.

abitcis
19-02-12, 11: 19
Quando ci chiediamo perchè, a distanza di 25 anni dalla riforma, siamo visti ancora come VIGILI piuttosto che come POLIZIA dovremmo riflettere pure sul fatto che troppe risorse sono state dedicate ad una funzione che storicamente ci è attribuita in via principale ma che di fatto ci è secondaria: la funzione di polizia stradale (in particolare i divieti di sosta in ambito urbano) che ci è attribuita (non principalmente) dall'art. 12 del CdS.
Per troppo tempo siamo stati troppo legati ai divieti di sosta; la gente ci vede principalmente come "quelli che fanno le multe" quando non sta scritto da nessuna parte, anzi è scritto diversamente, che sia un nostro puculiare compito.
Per troppo tempo ci siamo prestati a questo servizio che di fatto distoglie forza e attenzione a quelle che sono altre nostre peculiari funzioni, mi riferisco a quelle in edilizia, commercio, ambiente e , pensando alla polizia stradale, ad altri controlli piuttosto che alle soste. Se avessimo dedicato a queste, le risorse impiegate al controllo delle soste irregolari, saremmo da tempo usciti dall'anacronistica e limitativa immagine di "attacca pecette", saremmo da tempo visti come Polizia, avremmo avuto da tempo i giusti riconoscimenti e la giusta considerazione.

quotare, senza se e senza ma!Penso sia il motivo principale questo...ci devi però aggiungere il fatto che negli ultimi 30 anni è entrata molta gente che letteralmente "faceva ridere"...gente che non poteva essere considerata "un poliziotto", che davanti a un reato riprendeva paternamente la persona che l'aveva compiuto e "e adesso vada"...e credetemi, questa gente lavora ancora nei nostri comandi!

stefanopolprov
19-02-12, 14: 01
ora ci sara' sicuramente,dietro i fatti di milano,una rivisitazione di chi deve fare cosa e come,ma non aspettatevi grandi cose perche' le riforme fatte a pezzi non portano a nulla,o si coinvolge tutto il sistema della sicurezza o si fa acqua a riformarne solo un pezzo

degra
19-02-12, 21: 30
Mi verrebbe da dire provocatoriamente "beh, e noi cosa centriamo? mica siamo comparto sicurezza, siamo comparto enti locali".. Ma sarebbe una battutaccia polemica fine a se stessa.. In realtà a parer mio tutto il sistema sicurezza va profondamente rivisto, a partire da riorganizzazioni, ottimizzazioni ed accorpamenti.. Ma a monte la riforma della PL è urgente perchè abbiamo una legislazione così arretrata che è di fatto impossibile al momento da raccordare ad una riforma generale, se non col serio rischio di perdere pezzi per strada.. Si dovrebbe per l'intanto, subito visto che ormai è tutto pronto, rivedere la situazione aggiornando la normativa alla realtà dei fatti e poi, con i tempi che ci vorranno, rimettere mano a tutto il sistema.. Oppure che ci retrocedano ad ausiliari della sosta e dell'anagrafe, così anche nell'eventuale riforma del sistema non rischiamo di prenderci l'ennesima "fregatura"..
Staremo a vedere.. Intanto sui media mi pare che il clamore della notizia (o il processo) di milano sia passato, quindi l'influenza sulla riforma dovrebbe essere.. Stagionale!

FraM
20-02-12, 20: 30
Intanto sui media mi pare che il clamore della notizia (o il processo) di milano sia passato, quindi l'influenza sulla riforma dovrebbe essere.. Stagionale!

Ormai la novità è passata, la notizia va battuta finché è calda. Che non lo sai? Il collega Amigoni è diventato carne da macello. Ora che è stato tritato a sufficienza, i media passeranno a occuparsi delle temperature che si alzano.

degra
20-02-12, 20: 50
Infatti.. Adesso ci sono quei brutti cattivi di marò che hanno addirittura fatto il loro lavoro.. A parte che anche li, tutto per non permettere l'esistenza in Italia dei PMC.. Ma non c'entra..
Intanto le manifestazioni a Roma continuano nel loro percorso, speriamo che viste le dichiarazioni la Cancellieri si decida a mandare avanti la nostra riforma, senza che le decisioni vengano prese su onda emozionale, altrimenti siamo a posto.. Specie se si desse seguito alle richieste dei sindacati di polizia, per i quali la nostra riforma dovrebbe essere: Ognuno torni a svolgere i propri compiti. Si ritorni ai vecchi ghisa..

FraM
20-02-12, 21: 07
A proposito, giovedì andrò a Roma con un manipolo di colleghi. Se qualcuno di voi ci sarà, ci si vede!
Permettetemi una parentesi di autopolemica. Spero di non vedere, come all'ultimo sit-in, scenette dove gente in divisa si mette a saltellare e a fare canzoncine da stadio, perché questo certo non ci aiuta! Vi prego, serietà e non dimenticate mai che indossiamo una divisa. Nel bene e nel male.
Detto questo, vado a cenare.

degra
20-02-12, 21: 15
Sarebbe il caso di andare da queste persone ed invitarle ad allontanarsi dalla manifestazione o togliere le divise.. E farlo uniti, per salvaguardare l'immagine di serietà necessaria.. Sperano che serva, sopratutto! E che non esca l'ennesima cosa a metà.. Armi, o si sempre e basta, o no mai con quel che consegue.. Previdenza da comparto sicurezza, o attività e rischi da impiegati.. Mansionario definito o.. Mansionario definito! E' chiedere troppo? No eh?

Rambos
20-02-12, 21: 47
tranquilli che le armi non ve le toglieranno :) di solito ciò che danno difficilmente tolgono.
Oltretutto è facile che vi saranno più qualifiche, di solito alle manifestazioni ed eventi sportivi c'erano carabinieri e polizia di stato, gli scorsi giorni ho visto solamente polizia locale fare vigilanza.
Poi venerdì sera mi hanno fermato una pattuglia narcotici della polizia municiale (con cinofili), per strada, sono un civile, non vi vedo come una forza dell'ordine di secondo grado, anzi in realtà locali e urbane dove l'arma e la polizia sono perennemente impegnati, siete di fondamentale importanza. Per dirvi i miei vicini di casa hanno subito un furto, pur essendovi 5 caserme nei comuni confinanti e nel mio stesso paese, la gazzella è arrivata da un comune a 30km di distanza dopo quasi un'ora dal furto. In realtà così un forte bisogno dell'ausilio delle forze locali.
Sostengo una vostra riforma poichè coi dovete cambiare di pari passo con la reltà in cui operate, ma sopratutto un'adeguata preparazione in adeguate strutture (almeno 6 mesi) e le strutture di certo non mancano (PdS,CC,GdF,ecc.).

FraM
20-02-12, 22: 08
Ti ringrazio per il sostegno, Rambos.
Fa sempre piacere!
La preparazione, addestramento, formazione, si chiami come si voglia, è un punto che considero di vitale importanza in una qualsivoglia riforma.

degra
20-02-12, 23: 57
Negli ultimi anni il tema della riforma si è posto con sempre maggior forza. I tempi sono cambiati, la società è mutata e ora anche la normativa dovrà adattarsi. I fatti più recenti poi hanno messo un ulteriore accento sul problema e, unitamente al governo tecnico, potrebbero portare in tempi brevi ad un cambiamento significativo.
Ma al di la della riforma.. Cosa vorrebbe e cosa potrebbe diventare la PL in futuro? Quali idee, pensieri, speranze, prospettive, aspettative e previsioni?
Personalmente, ritengo che la formula ideale, per svariati motivi, principalmente organizzativi, economici e di immagine, sia una polizia, che si chiami polizia e che sia solo una. Civile, che racchiuda tutte le specializzazioni e funzioni.
All'interno di questa la PL troverebbe il suo posto nelle attività di controllo del territorio e soccorso pubblico-pronto intervento, servizi di polizia stradale, polizia di prossimità, polizia amministrativa, commerciale, edilizia, annonaria, sanitaria.. In buona sostanza tutti quei servizi legati strettamente al territorio, alla conoscenza dello stesso, di chi lo abita e delle attività insediatevi, ovviamente non con il vincolo del comune o della provincia, ma con una organizzazione ad hoc.
Questo forse tra qualche millennio! :am054
Oggi come oggi la speranza maggiore è una individuazione di competenze ben definite, in modo da poter lavorare bene e sopratutto mettere in chiaro chi sia la PL, potendo anche evitare così che qualcuno concorra per entrarvi sognando e provando poi a fare un altro lavoro.. Attività legate al territorio, creare, o meglio riprendere, quel ruolo con il cittadino, sopratutto in città, un po' come il tradizionale maresciallo di stazione dei paesetti. Facendolo in chiave moderna, attuale, con strumenti e qualifiche adeguati, visto che di fronte oggi come oggi ci si può trovare la vecchina che ti regala il cioccolatino e due minuti dopo la reincarnazione di bin laden!
Voi che dite?

degra
21-02-12, 00: 02
un'adeguata preparazione in adeguate strutture (almeno 6 mesi) e le strutture di certo non mancano (PdS,CC,GdF,ecc.).

In alcune regioni, non so se in tutte, si iniziano a fare dei corsi di formazione nelle scuole della PdS. Si tratta di alcune decine di ore nelle materie fondamentali, ma è un inizio! Un corso serio e lungo, finché a pagare dovranno essere i comuni, di questi tempi in particolare, è difficile ipotizzarlo, ma speriamo!
Una preparazione adeguata, sopratutto per garantire la sicurezza degli agenti, visto che sul fronte tecnico, nelle materie di specialità i risultati sono spesso notevoli, ed una previdenza adeguata.. Niente di più (a dir il vero nella proposta di riforma c'è pure di meno) di quella che riceve chi fa lo stesso tipo di lavoro..

FRANCODUE
21-02-12, 10: 52
Questa è una notizia molto positiva.
A Messina lo si fa da molto tempo.
E con degli ottimi risultati.

fatality
21-02-12, 11: 47
[quote] Degra scrive: "Polizia Locale. Quale futuro? "......Ma al di la della riforma.. Cosa vorrebbe e cosa potrebbe diventare la PL in futuro? Quali idee, pensieri, speranze, prospettive, aspettative e previsioni?
Personalmente, ritengo che ...... [quote]

io dico che il secondo scenario da te prefigurato sia il più probabile e personalmente auspicabile. riassunto perfettamente da quanto da te dichiarato:"potendo anche evitare così che qualcuno concorra per entrarvi sognando e provando poi a fare un altro lavoro.."

sulla prima parte sono molto scettico per diversi motivi.
1- ci vorrebbe un determinato periodo di tempo di "affiancamento" con le forze di polizia che attualmente svolgono parte (controllo del territorio e soccorso pubblico-pronto intervento, servizi di polizia stradale e le altre specialità attualmente presenti nella polizia di stato) dei servizi da te citati.
sulla restante parte (polizia di prossimità, polizia amministrativa, commerciale, edilizia, annonaria, sanitaria ecc. ) sono perfettamente daccordo perchè negli ultimi anni in questi ambiti la professionalità della polizia municipale è apprezzata da nord a sud.

2- il controllo del territorio e le specialità attualmente presenti nella polizia di stato hanno alcuni requisiti fondamentali che per sua stessa natura i corpi di polizia locale non hanno. mi riferisco al fatto di operare sull'intero territorio nazionale, di prestare servizio nell'arco della carriera in diverse realtà territoriali e non ultimo per importanza il fatto che tutti i servizi di controllo del territorio e soccorso pubblico sono oggi giorno per la polizia di stato la vera SCUOLA di polizia. solo facendo adeguatamente questo tipo di servizi si può ambire a diventare un bravo investigatore (non so come funziona da altre parti. ma nella polizia di stato se non fai tot anni di volante,polfer,stradale di pattuglia ecc. te la scordi la squadra mobile, la digos o le squadre di p.g. compartimentali di specialità) perchè non ci si inventa "serpico" dall'oggi al domani.

3- i servizi di cui sopra ( controllo del territorio e soccorso pubblico-pronto intervento ecc.) sono la fonte PRIMARIA e IMPRENSCINDIBILE dell'attività investigativa che non sempre rimane confinata alla realtà comunale o "locale" che dir si voglia. spesso le evoluzioni dell'indagine emergono ad attività già ampiamente in corso.

4- "l'affiancamento" sarebbe anche necessario poichè anche il lavoro di pronto intervento e di controllo del territorio non ce lo si inventa dall'oggi al domani.
ci sarà un motivo per il quale un operatore di volante della polizia di stato deve farsi 1 anno di corso generale e poi 4 mesi di corso "specializzante" in quel della scuola di controllo del territorio di pescara?
stesso discorso vale per gli appartenenti alle specialità (stradale,ferroviaria,postale,frontiera,reparto mobile) che oltre al corso generale di 1 anno, devono farsi i mesi di addestramento specializzante in quel del C.A.P.S. di cesena e i relativi richiami a distanza di 3 e 10 anni, nonchè aggiungere ai giorni di addestramento professionale che fanno tutti gli altri colleghi durante l'anno, anche le ore di addestramento "settoriale" di specialità.

a tal proposito, io non capisco la responsabilità che si vanno a prendere alcuni colleghi della polizia di stato o dell'arma dei carabinieri in servizio nelle sale operative, che "delegano" gli interventi per risse,rapine ecc. alla polizia municipale.
far fare questo tipo di interventi senza lo sfollagente, l'auto blindata, lo sdi e soprattutto senza averne già fatti e rifatti di questi interventi (cosa che abbassa le percentuali di rimetterci il sedere o la vita) oltre che "studiati" a scuola, è una cosa da incoscienti.
su questo la legge dovrà necessariamente intervenire in un senso o nell'altro:
1- tu stato vuoi che i vigili debbano concorrere anche in questo tipo di interventi? bene! PRETENDI che siano formati,addestrati,dotati come le forze di polizia da te dipendenti.
2- tu stato chiarisci normativamente (io pensavo già che fosse così,infatti personalmente non ho mai visto delegare questo tipo di interventi da un operatore 113 alla polizia municipale, ma stando a quanto qualcuno di voi dichiara, spesso accade e non va bene) quali sono gli ambiti operativi d'intervento della polizia municipale (ma ciò non vuol dire che ci si debba lavare le mani sull'addestramento. quest'ultimo è necessario comunque, perchè anche durante gli "altri" servizi può capitare di imbattersi in determinati reati. ma ciò rientra nella "casualità" che la legge non può del tutto eliminare. accada tra l'altro anche per il collega dell'ufficio vestiario della polizia di stato, di quello dell'ufficio passaporti ecc.
gente che va in giro con l'auto con la scritta polizia e che quindi dovrebbe essere quantomeno capace di fare "il primo intervento" finalizzato a non lasciarci la pelle.


quindi a mio avviso gettare alle ortiche tutto ciò che viene fatto da tanti anni dalla polizia di stato è un azzardo.
azzardo dovuto non certo alla mancanza di qualità negli appartenenti alla polizia municipale (anzi. posso sempre di più ammirare soprattutto nei più giovani di questi lavoratori la presenza di un titolo di studio elevato e la preparazione nelle materie di competenza di livello ottimo) ma esclusivamente a quanto detto sopra.

degra
21-02-12, 21: 28
Beh, considera che non sono solo alcune sale operative che a volte passano interventi di questo tipo alla PL ma è una cosa sempre più diffusa, quantomeno nei capoluoghi, nelle realtà minori capita più di rado ma capita.. Oltre ai casi in cui le nostre SO vengono contattate direttamente o anche gli agenti su strada ci si trovano in mezzo.. Questo comporta che l'addestramento deve continuare a crescere, costantemente, adeguandosi alla realtà contemporanea.. Se andiamo a vedere ci sono posti dove la scuola di polizia, che vale per tutti, arriva anche a 2 anni prima del servizio attivo!
Poi la formazione è fondamentale, anche perchè negli "altri" servizi che facciamo al di là di pronto intervento e prossimità lo spettro di reati e violazioni che si possono presentare è molto ampio.. Prendi ad esempio un cantiere.. Puoi trovarti edilizia, sicurezza sul lavoro, ambiente, rifiuti, lavoro nero ecc ecc..
E poi, rispetto alla situazione attuale, ci sono troppe sovrapposizioni e zone d'ombra da chiarire.. Non è possibile continuare a non avere formazione, non avere strumenti, ma avere gli obblighi e richieste di intervento in ambiti.. Inusuali.. Considera che i TSO sono competenza della PL, eppure comandi dotati di appositi cuscini e formazione specifica sono pochi, pochi, pochi.. Eppure i TSO che facciamo tanti, tanti, tanti.. Ma anche il servizio svolto rispetto alla parte di polizia stradale.. Sarà normale, sarà la tradizione, ma a me sinceramente mi indispettisce parecchio il fatto che in città i divieti di sosta sono solo nostri, gli incidenti senza feriti sono solo nostri, gli incidenti con feriti sono quasi sempre nostri, gli incidenti mortali sono nostri se non sono in orario da telegiornale o particolarmente interessanti.. Il discorso che si faceva in un'altra discussione sul fatto che tra ps e cc si "rubano" gli interventi più interessanti nella partita tra sale operative.. Voglio dire, o dev'essere competenza nostra in città dalla A alla Z, oppure tutti quelli che concorrono possono "sporcarsi le mani" anche con un divieto di sosta..
Essere sempre in mezzo, ne carne ne pesce, trovarsi ad avere interventi da pubblica sicurezza da soli e allo stesso tempo essere da soli nel "lavoro sporco" delle multine, non avere strumenti e qualifiche alla pari di chi fa un lavoro con lo stesso nome, dover combattere e sopratutto arrangiarsi da soli per avere la formazione.. Non è possibile.. Dai, ancora un po' fa più formazione la polizia afgana di noi eppure siamo chiamati ad intervenire con i guanti bianchi da carabinieri monegaschi.. Sarà mica normale!

marcopolprov
23-02-12, 11: 32
In diretta da Piazza Montecitorio in Roma insieme a circa 500 colleghi provenienti da tutta Italia. La delegazione accolta da Gianfranco Fini ha appena ottenuto un SI alla immediata votazione non appena approderà in Senato la Legge. Adesso la delegazione si è appena recata dal Presidente Schifani. Stiamo in attesa dell'esito del colloquio. Vi terrò informati. Intanto posso dire che almeno il colPo d'occhio è bellissimo. E c'è stata molta attenzione dei media. C'è Mediaset, Rai e moltissime televisioni locali.
Saluti colleghi...

abitcis
23-02-12, 13: 42
intanto leggo da questo (http://www.ilgiornale.it/milano/manganelli_nuove_regole_ora_che_vigili_usano_armi/23-02-2012/articolo-id=573690-page=0-comments=1) articolo de "Il Giornale":

Intanto ieri a Roma il capo della polizia Antonio Manganelli, nel corso di un'audizione alla commissione Affari costituzionali della Camera, ha commentato il caso del cileno ucciso a Milano dalla pistola di un agente della polizia locale. «Nel momento in cui si evolve il concetto di polizia locale, passando dalla paletta e dalla contravvenzione alla gestione di un'arma - ha dichiarato il capo della polizia - è evidente che questo cambiamento debba essere accompagnato, normativamente da un indirizzo preciso e da una formazione adeguata».

marcopolprov
23-02-12, 14: 02
La delegazione che è scesa dagli uffici del Pres. Schifani è tornata con, niente di meno che, il Sen. SAIA. Si è rivolto a tutti noi sottolineando l'importanza della nostra presenza a queste manifestazioni e di come il numero di noi provenienti da tutta Italia riesca a smuovere le cose. Oggi, ha precisato, la nostra presenza ha già dato i suoi frutti, facendo dichiarare ufficialmente al Pres. Fini che la legge sará votata immediatamente appena arriverà in Senato e riportando che la Cancellieri ha indetto immediatamente delle riunioni per risolvere la cosa. Ha Inoltre dihiarato che ormai molti politici appoggiano la nostra causa e che sono a conoscenza delle nostre ragioni di richiesta di cambiamento. Ha inoltre ricordato il fattaccio del collega di Milano, precisando che ha scritto di suo pugno una lettera al Sindacato della PdS che proponeva di toglierci l'arma, specificando che nella lettera ha scritto di non aver mai sentito dare eco a episodi similimin occasione di tragedie avvenute ai loro iscritti e\o ad altre forze di polizia. Ha ricordato che il Presidente Schifani ha scritto diverse lettere ai ministri coinvolti per accellerare l'iter della Riforma.
Per giovedi p.v. è già stato fissato un incontro dei relatori con la Cancellieri (parole del Sen. Saia) sperando che questo incontro rappresenti una svolta.
Appena posso posteró il video della mia ripresa.
Saluti e speriamo bene colleghi...

Alpenjager
23-02-12, 14: 10
intanto leggo da questo (http://www.ilgiornale.it/milano/manganelli_nuove_regole_ora_che_vigili_usano_armi/23-02-2012/articolo-id=573690-page=0-comments=1) articolo de "Il Giornale":

Intanto ieri a Roma il capo della polizia Antonio Manganelli, nel corso di un'audizione alla commissione Affari costituzionali della Camera, ha commentato il caso del cileno ucciso a Milano dalla pistola di un agente della polizia locale. «Nel momento in cui si evolve il concetto di polizia locale, passando dalla paletta e dalla contravvenzione alla gestione di un'arma - ha dichiarato il capo della polizia - è evidente che questo cambiamento debba essere accompagnato, normativamente da un indirizzo preciso e da una formazione adeguata».

parole sagge ed equilibrate siano queste da monito per molti!

marcopolprov
23-02-12, 15: 30
http://www.militariforum.com/public/upload/82491766523022012160836.jpg

Immagini della manifestazione di stamattina (23.02.12) difronte Montecitorio



http://www.militariforum.com/public/upload/82491766523022012161209.jpg

Il Senatore Saia parla con il megafono ai tantissimi Agenti e Ufficiali intervenuti da tutta Italia

marcopolprov
23-02-12, 20: 12
Questo è l'intervento del mitico Senatore SAIA oggi a Roma durante la manifestazione avvenuta nella piazza di Montecitorio. Ascoltate bene le sue bellissime parole. Parole di una persona a cui va rivolto un sincero e caloroso grazie.
Questo il video che ho ripreso con il mio iphone e che ho caricato anche su youtube:

http://www.youtube.com/watch?v=P9RxWBnzG0w&feature=youtu.be

Saluti colleghi...

degra
23-02-12, 20: 38
Fosse che fosse la volta buona?
Speriamo.. Se vogliono fanno un due settimane quello che non è stato fatto in dieci anni..
E forse è la volta buona che avremo qualifiche piene, porto dell'arma senza limiti, previdenza come le ffoo, terminali e formazione adeguata. E così, finalmente, potremo fare il lavoro di polizia locale, il nostro lavoro, come Dio comanda!

stefanopolprov
23-02-12, 21: 06
non e' detto che tutto migliori,,,,,,,,,,,

marcopolprov
23-02-12, 21: 07
Omniroma-VIGILI, SULPM: «SODDISFATTI DA INCONTRI CON ALTE CARICHE STATO» (OMNIROMA) Roma, 23 FEB - «Siamo ampiamente soddisfatti per gli incontri avuti oggi con le Alte cariche dello Stato, è una giornata storica per la Polizia Locale italiana. Il Presidente del Senato Schifani ci ha detto che da parte sua c'è un' ampia volontà di velocizzare l'iter di approvazione della legge di riforma. Il Presidente della Camera dei Deputati Fini si è impegnato, appena il Senato invierà alla Camera il disegno di legge approvato, di fare quanto in suo potere per assegnare la legge alla Commissione di competenza e alla sua calendarizzazione per l'eventuale approvazione. L'incontro con il Ministro dell'Interno Cancellieri è stato assolutamente proficuo, in quanto questa ha dichiarato di condividere il testo della proposta Saia-Barbolini e di attendere l'approvazione Parlamentare. E la Presidenza della Repubblica, per il tramite del Prefetto Cazzella, ha dato anch'essa pieno sostegno a questo progetto». Lo ha dichiarato in una nota Mario Assirelli, Segretario Generale Vicario Sulpm, che ha partecipato a tutti gli incontri organizzati in concomitanza con un presidio di 300 Poliziotti Locali in piazza Montecitorio a Roma provenienti da tutta Italia. «Non siamo venuti a chiedere soldi e questa non è solo la legge che propone un sindacato, perchè invece servirà in primis proprio alle Comunità locali: non sarà un caso se proprio oggi l' assessore alla Sicurezza della Regione Lazio Cangemi ci ha trasmesso una nota in cui ritiene antica e obsoleta la vecchia normativa sulla Polizia Locale ed auspica una rapida calendarizzazione della proposta Saia-Barbolini, mentre il Sindaco Alemanno ha nuovamente dichiarato il suo sostegno alla Riforma attraverso il Consigliere delegato Ciardi. Ora la palla passa al Parlamento, anche se noi saremo sempre 'Vigilì e pronti ad intervenire in caos di nuovi stop», ha concluso Alessandro Marchetti, Segretario Generale aggiunto.

Blushield
23-02-12, 21: 18
Invito sempre alla cautela, colleghi.
Troppe volte sembrava fatta....invece!

degra
23-02-12, 21: 40
Mah, vabbé che peggio di così c'è solo da scavare.. Ma almeno che si decida se dobbiamo essere zuppa o pan bagnato!
Tutto starà nel vedere se saranno le ipotesi A o B a passare, per armi e contratto, e se rimarrà la previdenza, cosa fondamentale, o meno..

FraM
24-02-12, 12: 07
Bisogna vedere anche se il disegno di riforma, così come ho avuto modo di leggerlo, non subirà tali modifiche, nel suo corso di legiferazione, da stravolgerlo.
Una cosa che ho anche sentito dire ieri a Roma è che questa legge sarebbe soltanto un primo passo, perché è comunque ancora da perfezionare nel corso del tempo.
In ogni caso, se passasse sarebbe già un importante passo avanti, almeno per il fatto di essere stati presi in considerazione.

marcopolprov
24-02-12, 12: 58
Intervento del Senatore SAIA all'emittente T9.

http://www.youtube.com/watch?v=krbG3NQXREk&feature=share

Intervento del Segretario Generale del Sulpm in occasione della manifestazione del 23.02.12

http://www.youtube.com/watch?v=pMXnWZ0B64s

FraM
24-02-12, 17: 13
Posso fare il pignolo?
Non è del tutto corretto dire che chiediamo più poteri, come dice il giornalista. Semmai più diritti. Al limite, il "potere" di accedere allo SDI?

marcopolprov
24-02-12, 18: 43
Lettera inviata al SULPM dall'Assessore alla Sicurezza della Regione Lazio On. Cangemi

http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2012/02/assessore.pdf

---------------------Aggiornamento----------------------------


Posso fare il pignolo?
Non è del tutto corretto dire che chiediamo più poteri, come dice il giornalista. Semmai più diritti. Al limite, il "potere" di accedere allo SDI?

E no collega. Anche l'accesso allo SDI è un diritto che ci spetta, non un potere, perché abbiamo il sacrosanto, stramaledetto diritto di sapere chi abbiamo difronte alle 3 di notte durante un controllo, sapere se un mezzo è sotto sequestro, di fare controlli preventivi sullo status di persone sottoposte ad indagini e ........se non mi fermate continuo x ore!!!! Noi chiediamo SOLO ed esclusivamente diritti e doveri ovviamente, ma che siano gli stessi degli altri che fanno un lavoro come il nostro e che siano soprattutto ben definiti e delineati. Come è giusto che sia. Non chiediamo nessun potere, anzi non lo vogliamo il potere. Lasciamolo agli altri il potere. Noi vogliamo "solo" lavorare DIGNITOSAMENTE.
Ovviamente il mio sfogo non è rivolto a te caro collega, ma preventivamente mi adopero ancorché qualcuno in malafede possa mal interpretare la parola "potere", seppur da te ironicamente virgolettata. Sò bene cosa volevi intendere...
saluti colleghi...

degra
24-02-12, 18: 45
Mah, sai, tutto sommato il concetto di più poteri è corretto per come il cittadino comune è abituato a ragionare. Noi che siamo addentro la materia conosciamo le varie sfaccettature, tuttavia se al cittadino medio dici che da domani i vigili diventano polizia locale, che saranno tutti armati e sempre armati, saranno polizia giudiziaria sempre e ovunque e avranno il numero breve, questo dice "allora diventano una vera polizia, con più poteri!". In realtà sappiamo che non è così, che sono piccoli aggiustamenti funzionali a svolgere il lavoro di polizia LOCALE al meglio senza andare a fare il lavoro degli altri.. E' anche vero che è utile ai sindacati e "partiti" che ci osteggiano, a partire dai sindacati di polizia, per dire che vogliamo diventare rambi sceriffi rubando il lavoro a chi lo sa fare davvero mentre dovremmo fare i ghisa di 30 anni fa (dichiarazioni fatte, nda), ma strano ma vero la Cancellieri, a dispetto di ogni aspettativa, ha scritto sua sponte ad alcuni di questi soggetti una missiva sottolineando la necessità e l'urgenza dell'addivenire della riforma.. Che sicuramente non basterà a "scrollarci di dosso" gli ultimi trent'anni, ma sarà un punto di partenza. E con scrollare intendo quel "vigili urbani" che va oltre la tradizione e l'abitudine nel nome, ma che viene usato per sminuire e ridurre la figura a ciò che non è. Non più.

marcopolprov
24-02-12, 18: 51
È perfetto collega infatti ho precisato nel precedente intervento.

degra
24-02-12, 19: 03
Infatti, ho visto la modifica dopo che ho postato! Comunque avete fatto veramente un bel lavoro con quei presidi! Bravi e grazie! :am053

marcopolprov
24-02-12, 19: 33
Ti dirò che mi sono quasi vergognato ad andare in fratino vedendo tantissimi colleghi in divisa provenienti da Genova, Bari, Cesena, Lamezia terme, Messina, da tutta Italia. Io sto a mezz'ora di treno da Roma.
Comunque c'ero dai...
La cosa importante è non smettere mai di farci sentire, in ogni modo. E se la distanza, o la famiglia, o altre cose personali non ci permettono di recarci nei luoghi preposti alle manifestazioni, possiamo sempre dire la nostra inviando email, lettere, facendoci sentire in ogni luogo possibile e immaginabile destinando i nss. proclami ai giusti destinatari.
Siccome ciò che è giusto è giusto, un vero grazie, oltre che rivolto a tutti i colleghi intervenuti, mi permetto(sperando di non beccarmi un cicchetto dai moderatori) di far sapere che va rivolto calorosamente al SULPM che, comunque andrà a finire, ha da sempre fatto di tutto per allacciare rapporti (il Sen SAIA chiama il segretario del Sulpm "un fratello"), per rompere le scatole ai diretti interessati della politica, sempre e comunque, contro tutto e tutti, senza cavalcare nessuna onda del proclamo politico/sindacale e senza fare solo stupida demagogia( della serie "i vigili hanno bisogno di una Riforma" e bla bla bla bla!).
Dai colleghi.., dai.....
Saluti colleghi...

Blushield
24-02-12, 19: 56
Collega...stà storia che sento dire in continuazione che dobbiamo tornare a fare i come "vigili" di 30 anni fa'....30 anni fa.
Sinceramente mi sono stancato di questo pressapochismo, di questo ennesimo luogo comune, di questa "farsa" che trennt'anni fa, i VIGGGGILI URBANI, erano viggggili e non si sentivano poliziotti.
Ma questi signori sanno cosa accadeva trent'anni fa' ??...ma lo sanno o no?
Allora dobbiamo tornare ad essere vigili urbani di trent'anni fa'....Dobbiamo tornare a fare i vigili come chi? come loro?:

Giuseppe Macheda, ucciso il 28 febbraio 1985 Reggio Calabria, vigile urbanono di 30 anni.
Giuseppe Macheda faceva parte di una squadra che - sotto la guida del pretore Angelo Giorgianni - si occupava di combattere l'abusivismo edilizio.
Gli sparano un colpo di fucile alle spalle nella notte mentre fa ritorno a casa.
La sera prima gli avevano incendiato l'auto. Due sere prima a prendere fuoco era stata l'auto di un altro componente della squadra.
La squadra antiabusivismo nelle settimane precedenti aveva sequestrato numerosi immobili e fatto arrestare molte persone.

oppure come:
Vigile Urbano Giuseppe Rattà
che il 24 Dicembre 1986 icadde nell'adempimento del dovere affrontando coraggiosamente un rapitore in fuga che,a seguito di uno scontro a fuoco,lo colpì mortalmente. Mentre cadeva al suolo riuscì comunque a sparare,con la propria pistola d'ordinanza, uccidendo il malvivente.

Salvatore Castelbuono, di Bolognetta, in provincia di Palermo, ucciso dalla mafia il 26 settembre 1978, colpito a morte con 5 colpi di pistola p38 a causa della sua fattiva collaborazione con i Carabinieri per la ricerca di latitanti.

Bartolomeo Mana
Morì a Druento (To) il 13 luglio 1979, all' età di 35 anni. Il 13/07/1979 era in servizio disarmato nei pressi della locale Cassa di Risparmio; aggredito da alcuni rapinatori, venne spinto dentro la banca; cadde, tentò di rialzarsi, ma fu freddato con un proiettile alla testa. In seguito si scoprì che i rapinatori erano terroristi di Prima Linea che stavano compiendo una rapina per autofinanziamento.

Vincenzo Ugga,
vigile urbano trentenne che il 9 marzo del '77 fu ucciso nel corso di una violenta sparatoria da un personaggio temibile e spregiudicato, Vincenzo Andraus, killer spietato che dopo una rapina fu inseguito proprio da una pattuglia di vigili e non esitò a sparare contro Ugga e i suoi colleghi

RENATO STUCCHI
vigile urbano di Pioltello (MI), viene ucciso nel dicembre 1976 a coltellate mentre contestava un verbale ad un ambulante abusivo

PAOLO RUGGERI
vigile urbano che il 22 gennaio 1977, a Paderno Dugnano (MI), viene ucciso da colpi di arma automatica, da rapinatori in fuga.

WALTER PROCACCINI
vigile urbano che il 6 novembre 1977 muore (28 anni, nel Corpo di Polizia Municipale di Roma da 11 mesi, sposato da 4 mesi) mentre inseguiva un giovane in vespa (forse uno scippatore), dopo averlo raggiunto, questi tira un calcio alla ruota del motociclo di servizio: il vigile cade a terra e riporta ferite gravissime alla testa che non gli lasceranno scampo

CARLO SALERNO
MILANO 30 maggio 1993 - . Tentata rapina con duplice omicidio ieri mattina a Trezzano sul Naviglio, un piccolo comune della periferia milanese. Un bandito ha ucciso un gioielliere, Aurelio Boeri, 44 anni, sposato, due figli, e un vigile urbano, il capo drappello Carlo Salerno, 35 anni, sposato, due figli, intervenuto per fermarlo. E' accaduto ieri mattina, verso le 8, quando il gioielliere e' arrivato al negozio. L' uomo e' stato bloccato dal rapinatore mentre stava aprendo la seconda delle due porte blindate sistemate all' ingresso. Aurelio Boeri ha cercato di difendersi: sentendo le sue grida, due bambini sono corsi al vicino comando dei vigili urbani per chiedere aiuto. Carlo Salerno e' arrivato proprio mentre il bandito, dopo aver ucciso il gioielliere con tre colpi di pistola, tentava la fuga. Per il vigile non c' e' stato scampo: e' stato raggiunto da tre colpi, uno alla bocca e due al torace, sparati da distanza ravvicinata. L' assassino e' riuscito a scappare. Il gioielliere e il vigile sono morti durante il trasporto all' ospedale.

ROBERTO BUSSI
vigile urbano di 28 anni ucciso a Torino da un commando di rapinatori il 31 marzo 1988

Angelo Enrico Nobile
Vigile urbano di Solaro (MI) che nel 1980 venne ucciso da colpi di arma da fuoco sparati da alcuni malviventi dopo che lo stesso era intervenuto su un incidente nel quale erano rimasti coinvolti i delinquenti.


AURELIO ZAGHINI
Vigile Urbano
Medaglia d'oro al Valor Civile

Nato a Rimini il 9 novembre 1938- Deceduto a Savignano sul Rubicone (FC) il 26 ottobre 1987

IL VIGILE BUONO
Così i cittadini di Savignano sul Rubicone chiamano il loro vigile Aurelio Zaghini.Il 27 ottobre 1987 è una uggiosa sera d'autunno e Aurelio Zaghini è in servizio. Verso le 19 il vigile buono arriva nei pressi di una gioielleria, in pieno centro storico, dove due malfattori hanno appena messo a segno una rapina a mano armata. Aurelio Zaghini corre all'inseguimento dei rapinatori che stanno fuggendo con il bottino. L'agente, nonostante siano già stati sparati diversi colpi, prosegue nella sua azione senza esitare di fronte al pericolo imminente. Aurelio Zaghini cade a terra raggiunto da un colpo mortale all'addome. La morte del vigile buono sconvolge la tranquilla vita di Savignano, lasciando attoniti tutti i concittadini. I feroci assassini, nonostante ricerche e approfondite indagini da parte delle forze dell'ordine, non sono mai stati assicurati alla giustizia. Aurelio Zaghini era sposato e padre premuroso di tre figlie ancora in giovane età.


ANGELO VERSACI
Vigile Urbano
4 Settembre 1990 Calanna (RC). Ucciso a 43 anni dalla 'Ndrangheta

Ebbene, se devo tornare ad essere un vigile urbano come loro, sarebbe solo un grandissimo onore.
...Senza contare tutti gli altri morti prima, dopo e durante quel periodo di "trent'anni fa'"
...ma che se ne stiano zitti, che manco sanno cosa facevano i vigili 30 anni fa': lavoravano, e morivano, proprio come accade oggi, ecco cosa facevano...

alfacinque
24-02-12, 20: 52
Magari scioglie i corpi e ci passa tutti a fare gli impiegati nel Comune....

degra
24-02-12, 20: 57
"Esprimiamo la nostra solidarieta' ai vigili e aspettiamo l'esito del lavoro della magistratura - ha detto per il Silp, il sindacato di categoria della Cgil Carmelo Zapparrata - ma anche alla famiglia della persona che e' morta. Sono disgrazie che accadono, ma adesso ognuno torni a svolgere i suoi compiti: la polizia ne ha alcuni, i vigili altri. Invece negli ultimi 20 anni c'e' stata una progressiva sovrapposizione, un sovraffollamento di compiti fra noi e la polizia locale. Si torni ai ghisa di 30 anni fa. I vigili devono fare molte cose che i poliziotti non devono fare, come i controlli sul lavoro nero o sugli abusi edilizi". Una posizione sostenuta anche dal Siulp e dal vicepresidente della commissione, Gabriele Ghezzi del Pd, ex segretario di questo sindacato: "Ognuno abbia le sue competenze in modo che la centrale che deve coordinare gli interventi, che dovrebbe essere una e non cinque, possa indirizzarli in modo efficace". Dopo le richieste dei sindacati di polizia, secondo il capogruppo di Sel Patrizia Quartieri occorre "tornare a dare autorevolezza alla polizia locale con un nuovo mandato che individui compiti precisi in sinergia con le altre forze dell'ordine. Serve una riflessione seria sui compiti specifici delle forze dell'ordine: ad esempio i nuclei speciali dei vigili rappresentano una sovrapposizione rispetto alla polizia". A raccogliere le richieste dei rappresentanti sindacali lo stesso presidente della commissione, Mirko Mazzali di Sel: "Occorre ridefinire il ruolo della polizia locale. I vigili fanno tante cose, bisogna individuare delle priorita', come ad esempio il contrasto all'evasione fiscale e la lotta al lavoro nero"

Si toni ai ghisa di 30 anni fa.. E vabbè.. Certo è che se dovessimo occuparci solo di contrasto a evasione fiscale, lavoro nero ed abusi edilizi, qualcuno mi dovrebbe spiegare quale tra le tre attività non richiede SDI, qualifiche extraterritoriali e possibilità di difendersi con armamento adeguato..
Vabbè.. Se pure il ministro dell'interno ha scritto di proprio pugno agli autori di queste dichiarazioni che le cose non funzionano così, è detto tutto..

alvolante
24-02-12, 21: 34
Magari scioglie i corpi e ci passa tutti a fare gli impiegati nel Comune....

Benissimo.

Che si faccia. Rispetto alle nostre tutele, quello dovremmo fare.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Collega...stà storia che sento dire in continuazione che dobbiamo tornare a fare i come "vigili" di 30 anni fa'....30 anni fa.
Sinceramente mi sono stancato di questo pressapochismo, di questo ennesimo luogo comune, di questa "farsa" che trennt'anni fa, i VIGGGGILI URBANI, erano viggggili e non si sentivano poliziotti.
Ma questi signori sanno cosa accadeva trent'anni fa' ??...ma lo sanno o no?
Allora dobbiamo tornare ad essere vigili urbani di trent'anni fa'....Dobbiamo tornare a fare i vigili come chi? come loro?:

Giuseppe Macheda, ucciso il 28 febbraio 1985 Reggio Calabria, vigile urbanono di 30 anni.
Giuseppe Macheda faceva parte di una squadra che - sotto la guida del pretore Angelo Giorgianni - si occupava di combattere l'abusivismo edilizio.
Gli sparano un colpo di fucile alle spalle nella notte mentre fa ritorno a casa.
La sera prima gli avevano incendiato l'auto. Due sere prima a prendere fuoco era stata l'auto di un altro componente della squadra.
La squadra antiabusivismo nelle settimane precedenti aveva sequestrato numerosi immobili e fatto arrestare molte persone.

oppure come:
Vigile Urbano Giuseppe Rattà
che il 24 Dicembre 1986 icadde nell'adempimento del dovere affrontando coraggiosamente un rapitore in fuga che,a seguito di uno scontro a fuoco,lo colpì mortalmente. Mentre cadeva al suolo riuscì comunque a sparare,con la propria pistola d'ordinanza, uccidendo il malvivente.

Salvatore Castelbuono, di Bolognetta, in provincia di Palermo, ucciso dalla mafia il 26 settembre 1978, colpito a morte con 5 colpi di pistola p38 a causa della sua fattiva collaborazione con i Carabinieri per la ricerca di latitanti.

Bartolomeo Mana
Morì a Druento (To) il 13 luglio 1979, all' età di 35 anni. Il 13/07/1979 era in servizio disarmato nei pressi della locale Cassa di Risparmio; aggredito da alcuni rapinatori, venne spinto dentro la banca; cadde, tentò di rialzarsi, ma fu freddato con un proiettile alla testa. In seguito si scoprì che i rapinatori erano terroristi di Prima Linea che stavano compiendo una rapina per autofinanziamento.

Vincenzo Ugga,



------------------------------





IL VIGILE BUONO
Così i cittadini di Savignano sul Rubicone chiamano il loro vigile Aurelio Zaghini.Il 27 ottobre 1987 è una uggiosa sera d'autunno e Aurelio Zaghini è in servizio. Verso le 19 il vigile buono arriva nei pressi di una gioielleria, in pieno centro storico, dove due malfattori hanno appena messo a segno una rapina a mano armata. Aurelio Zaghini corre all'inseguimento dei rapinatori che stanno fuggendo con il bottino. L'agente, nonostante siano già stati sparati diversi colpi, prosegue nella sua azione senza esitare di fronte al pericolo imminente. Aurelio Zaghini cade a terra raggiunto da un colpo mortale all'addome. La morte del vigile buono sconvolge la tranquilla vita di Savignano, lasciando attoniti tutti i concittadini. I feroci assassini, nonostante ricerche e approfondite indagini da parte delle forze dell'ordine, non sono mai stati assicurati alla giustizia. Aurelio Zaghini era sposato e padre premuroso di tre figlie ancora in giovane età.
[/I]

ANGELO VERSACI
Vigile Urbano
4 Settembre 1990 Calanna (RC). Ucciso a 43 anni dalla 'Ndrangheta

Ebbene, se devo tornare ad essere un vigile urbano come loro, sarebbe solo un grandissimo onore.
...Senza contare tutti gli altri morti prima, dopo e durante quel periodo di "trent'anni fa'"
...ma che se ne stiano zitti, che manco sanno cosa facevano i vigili 30 anni fa': lavoravano, e morivano, proprio come accade oggi, ecco cosa facevano...


Tanto di cappello. Grazie per averci riportato questo pezzo di storia.

La cosa incredibile che già 30 anni or sono si svolgeva un ruolo importantissimo, nonostante ciò siamo ancora confinati in un limbo senza tutele, senza strumenti di lavoro ( da quelli operativi a quelli informativi) e oltretutto da un lato ci viene richiesto di fare lavoro di polizia e dall'altro rimproverati perchè non si pensa solo a mercati e soste.

Non siamo noi che dobbiamo deciderci.

VxVendetta
24-02-12, 22: 08
Benissimo.

Che si faccia. Rispetto alle nostre tutele, quello dovremmo fare.

---------------------Aggiornamento----------------------------




Tanto di cappello. Grazie per averci riportato questo pezzo di storia.

La cosa incredibile che già 30 anni or sono si svolgeva un ruolo importantissimo, nonostante ciò siamo ancora confinanti in un limbo senza tutele, senza strumenti di lavoro ( da quelli operativi a quelli informativi) e oltretutto da un lato ci viene richiesto di fare lavoro di polizia e dall'altro rimproverati perchè non si pensa solo a mercati e soste.

Non siamo noi che dobbiamo deciderci.

C'è anche chi pensa che si debba fare compiti di polizia senza per forza passare per l'esercito, che i poliziotti veri siano quelli più a contatto col cittadino, quelli che ci vivono assieme, che ne conoscono la mentalità e che risolvono anche i problemi più banali.

Personalmente sono in ballo sia per la GdF che per la Locale, probabilmente finisce che non passo nè nell'uno nè nell'altro, ma se magari dovessi passarli entrambi non sono così sicuro che sceglierei di essere un ispettore della gdf piuttosto che un agente semplice del comando di un paese da 20mila anime.

Grandissimo post blueshield.

Alpenjager
25-02-12, 09: 20
"Esprimiamo la nostra solidarieta' ai vigili e aspettiamo l'esito del lavoro della magistratura - ha detto per il Silp, il sindacato di categoria della Cgil Carmelo Zapparrata - ma anche alla famiglia della persona che e' morta. Sono disgrazie che accadono, ma adesso ognuno torni a svolgere i suoi compiti: la polizia ne ha alcuni, i vigili altri. Invece negli ultimi 20 anni c'e' stata una progressiva sovrapposizione, un sovraffollamento di compiti fra noi e la polizia locale. Si torni ai ghisa di 30 anni fa. I vigili devono fare molte cose che i poliziotti non devono fare, come i controlli sul lavoro nero o sugli abusi edilizi". Una posizione sostenuta anche dal Siulp e dal vicepresidente della commissione, Gabriele Ghezzi del Pd, ex segretario di questo sindacato: "Ognuno abbia le sue competenze in modo che la centrale che deve coordinare gli interventi, che dovrebbe essere una e non cinque, possa indirizzarli in modo efficace". Dopo le richieste dei sindacati di polizia, secondo il capogruppo di Sel Patrizia Quartieri occorre "tornare a dare autorevolezza alla polizia locale con un nuovo mandato che individui compiti precisi in sinergia con le altre forze dell'ordine. Serve una riflessione seria sui compiti specifici delle forze dell'ordine: ad esempio i nuclei speciali dei vigili rappresentano una sovrapposizione rispetto alla polizia". A raccogliere le richieste dei rappresentanti sindacali lo stesso presidente della commissione, Mirko Mazzali di Sel: "Occorre ridefinire il ruolo della polizia locale. I vigili fanno tante cose, bisogna individuare delle priorita', come ad esempio il contrasto all'evasione fiscale e la lotta al lavoro nero"

Si toni ai ghisa di 30 anni fa.. E vabbè.. Certo è che se dovessimo occuparci solo di contrasto a evasione fiscale, lavoro nero ed abusi edilizi, qualcuno mi dovrebbe spiegare quale tra le tre attività non richiede SDI, qualifiche extraterritoriali e possibilità di difendersi con armamento adeguato..
Vabbè.. Se pure il ministro dell'interno ha scritto di proprio pugno agli autori di queste dichiarazioni che le cose non funzionano così, è detto tutto..

Basta leggere i neretti per capire che chi scrive parla perchè ha la bocca....combattere l'evasione ora deve essere compito precipuo della locale, mi viene in mente una scenetta..avete presente nelle mense scolastiche il tipo " sfigatello" che nonostante posti a sedere liberi viene cacciato perchè nessuno lo vuole vicino? ecco questo mi viene in mente...i sindacati di polizia non volgio sovrapposizioni con il loro operato ed i viggggili devono andare a contrastare lavoro nero ed evasione...se fosse così poi a chi toccherebbe ai sindacati della GDF o sui rappresentanti brontolare? non è compito loro combattere evasione ed affini sono in 100.000....così per accontentare anque quelli della gdf non ti occupi più di evasione e lavoro nero..presi per la giacchetta e strattonati tipo.."vai via di qua.."
Questa frase la riporto al di la della discussione è tanto pericolosa quanto fuori da ogni grazia di Dio!!!
"....I vigili devono fare molte cose che i poliziotti non devono fare..." NON DEVONO FARE sono basito....

stefanopolprov
25-02-12, 10: 20
pienamente daccordo la riforma va fatta per tutti coloro che svolgono funzioni di polizia, se si continua a tenere distinto "il comparto sicurezza" e la polizia locale come due blocchi concorrenti che vogliono rubarsi la scena a vicenda non si fa una buona riforma ma un pessimo cambiamento, e dopo 30 anni di attesa non e' certo il massimo

degra
25-02-12, 12: 25
"....I vigili devono fare molte cose che i poliziotti non devono fare..." NON DEVONO FARE sono basito....

Ma dai, come sei.. C'è pur scritto ad esempio nel codice della strada che i divieti di sosta non li devono fare gli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12 comma 1 lettere A, B, C, D, D-bis, F ed F-bis ma solo i vigili (lettera E, la sesta in ordine ed una delle uniche due con limitazioni territoriali.. O non c'è scritto? Perchè se non c'è scritto allora siamo un po fringuelli noi a questo punto... Che ci troviamo chiamati dal 112, 113 e 117 a fargli i divieti di sosta fuori dai loro ingressi.. Ma mica siamo qui a fare il lavoro sporco noi!
Dai meglio che lasciamo perdere perchè siamo decisamente fuori argomento, e poi ogni volta che i discorsi (e le verità) sono queste, quelle di Blu ecc, va a finire che tutti i non appartenenti alla PL spariscono dalla discussione, fatto salvo V!

fraf
25-02-12, 13: 06
Se posso dire la mia il testo di riforma della PL mi è parso buono. La direzione presa è quella giusta: creare una PL ben addestrata, inquadrata giuridicamente senza ambiguità ed in grado di offrire un servizio di prossimità al cittadino. E' il tema già toccato in altri settori della PA, lo Stato centrale tende ad assumere le funzioni essenziali e delega le altre agli enti locali secondo il principio di sussidiarietà. Una volta che ciò sarà completato va ovviamente ripensato il ruolo delle forze di polizia nazionali che potranno occuparsi con più energia delle questioni più spinose (criminalità organizzata, terrorismo, ecomafie etc...) avvalendosi o coadiuvando la PL quando occorre. Ovviamente potranno accorparsi o comunque fortemente razionalizzare la loro presenza sul territorio (stazioni dei CC ogni paesello etc...) a vantaggio della sicurezza del cittadino.

VxVendetta
25-02-12, 13: 06
Dai meglio che lasciamo perdere perchè siamo decisamente fuori argomento, e poi ogni volta che i discorsi (e le verità) sono queste, quelle di Blu ecc, va a finire che tutti i non appartenenti alla PL spariscono dalla discussione, fatto salvo V!

Ma io spero al più presto di potermi dire appartenente :D

marcopolprov
26-02-12, 22: 23
Cos'altro aggiungere alle parole di Blu? Bhe ci sarebbe e molto (non mi rivolgo a te Blu, è solo per dire che di tragici eventi ai danni della PL nel tempo ce ne sono stati tantissimi altri purtroppo!). Ad esempio vorrei ricordare tutti quei coleghi che non hanno potuto più lavorare per aver subito danni fisici o essere morti per salvare una vita, o semplicemente il proprio dovere, mentre lo Stato se ne strafotteva di loro. Nessun riconoscimento, nessuna presenza nelle funzioni religiose, niente di niente. Ricordati solo dalle Associazioni, che per carità, fortunatamente ci sono e ricordano questi colleghi, ma lo Stato stesso ci ha sempre snobbato e continua a snobbarci, questa è la maledetta verità. E QUESTO NON MI STA PER NIENTE BENE E MI DA' ENORMEMENTE FASTIDIO!!!!
Volevo inoltre ricordare, cosa che purtroppo non conoscevo neanche io fino a qualche tempo fa, che durante la II guerra mondiale diversi colleghi venivano fucilati dai nazisti per essersi opposti al nemico. Vigili Urbani, che facevano il loro lavoro e compivano il loro dovere anche più di 30 anni fa!
Anche io collega mi sono rotto le balle di sentirmi dire che dobbiamo tornare a fare quello che facevamo. il nostro lavoro è questo, quello di oggi, e non tollererò più nessuna frase del genere, perché noi non intimiamo nessuno di limitarsi a fare il proprio o quello che faceva. Noi chiediamo rispetto e dignità con questa Riforma e non chiediamo nessun favore, né tanto meno nessuna decurtazione dei propri compiti, mansioni, doveri, lavori specifici a nessuna altra Forza di Polizia. Quindi chiedo cortesemente, rivolgendomi a chi non sa proprio quel che dice, pur avendo ruoli di spicco, di tacere e pensare al proprio orticello, invece di andare a dare giudizi sulle mele del vicino!!!
Scusate se mi sono dilungato, ma la situazione sta diventando realmente insopportabile..!
Saluti colleghi...

---------------------Aggiornamento----------------------------

Per Blushield: visto che le parole del tuo intervento sulla storia tragica di molti colleghi mi ha particolarmente colpito, mi sono permesso di girarla al Sulpm, sperando che la pubblicherà. L'ho firmata io, ma se vuoi preciso che la firma è tua. Lo dico perché non voglio assolutamente prendermi il merito di quel bell'intervento, ma semplicemente perché credevo seriamente doveroso fosse pubblicato anche lì!

Agente PM
27-02-12, 00: 35
è proprio questo il punto...........

la memoria dei più pensa che il vigile sia quello col caschetto coloniale a centro incrocio o con il blocchetto delle multe in mezzo alle macchine e che comunque sia nato per questo......

le guardie civiche, comunali ecc. ecc. in realtà c'erano ben prima delle macchine e del traffico........ c'erano da prima dell' Italia stessa..........

cosa è successo dopo la nascita dell' italia come Stato unito? be il territorio andava comuqnue presidiato
ma a chi lo diamo da preisdiare?
be quali erano le divise rappresentative di questo stato? i militari ovviamente e tra questi un Corpo anzi una specialità d'arma da poco creata, l'arma dei carabineiri reali appunto.
ecco che i reggimenti dei Carabinieri si insediarono nel tessuto italiano e soprattutto rurale (le citttà ancora erano ben poche) .
le guardie di città poi guardie di pubblica sicurezza e poi poliziotti erano presenti effettivamente solo nei grandi centri urbani e la cosa a ben vedere non è poi cambiata oggigiorno.
ma torniamo a noi........
vigilanza urbana quindi il nostro nome di vigili urbani.
gli anni passano, i rigori della guerra si dimenticano e le divise fanno sempre meno timore... arriviamo agli anni 70 con il secondo urbanesimo. il boom economico e tutti con la loro vespetta o macchinetta. a chi demandare il difficile compito del traffico??.... be ci sono loro..ossia noi... i vigili! ed ecco che ci hanno appiopato anche tale incombenza (tra l'altro remunerativa per i comuni quindi le amministrazioni ci si sono buttate negli anni a capofitto) ma si è solo aggiunta a tutto il resto.
Eppure ecco che le persone e cosa ancora più triste i politici pensano che noi tuttora facciamo solo questo o che comunque dovremmo occuparci solo di questo.
ecco perchè tanto clamore, tanto dibattito, tanto discutere se un vigile applica una legge che non sia il codice della strada, fa un operazione in borghese...(come e il caschetto bianco?) porta una pistola....(per dirigere il traffico? scusa a cosa serve la pistola?) dimeticando che il vigile è chiamato a vigilare e applicare tutte le leggi siano dello stato, della regione o i regolamenti del comune. Al massimo mi si potrebbe obiettare che i vigili siano stati isitutiti e poi riconosciuti anche dallo Stato per vigilare sui regolamenti interni comunali allora si su quello potrei anche essere daccordo.

Il nostro grande errore (ovviamente a mio umilissimo parere) è stato quello di voler a tutti i costi distaccarci dalla figura del vigile urbano delineatasi negli anni cambiando nome e assimilandolo a quella della polizia.
questa polizia municipale....... nè carne nè pesce appunto......quindi tutto e niente.....
abbiamo perso la nostra storia........ ci siamo "inimicati" per modo di dire i Carabinieri a cui storicamente eravamo più vicini in quanto presenti anche nei paesini e "inimicati" anche la polizia di stato che si è vista in qualche modo emulare da persone non ritenute degne di essere accomunate a quel nome (questo per una serie di ovvie ragioni, poi percarità discutibili ma sicuramente non prive di fondamento, sempre mio umilissimo parere ovviamente)

L'immagine si cambia con i fatti e non con le parole.

Al momento siamo utilizzati dai comuni per far cassa e questa cosa la popolazione non l'accetterà mai.

fin quando i comuni metteranno a bilancio le ghiotte entrate delle sanzioni ai sensi del c.d.s si chiederà al Corpo di occuparsi prevalentemente di questo dimenticando il vero ruolo della polizia municipale e calpestando la sua storia.

dovremmo, quindi, noi per primi ricordare alle amministrazioni quali sono i nostri compiti e sensibilizzare in questo anche la cittadinanza.

Signori al momento gli altri decidono e Noi ci mettiamo la faccia.......

fatality
27-02-12, 11: 07
agente pm
ma sarai mica uno dei tanti con i quali giorno e notte mi rapporto durante il servizio? :D

usi parole equilibrate, ragionamenti validissimi e soprattutto vivi sul pianeta terra.

colgo quindi l'occasione per complimentarmi con te, condividendo dalla prima all'ultima tua parola che considero sia il sunto del pensiero della stragrande maggioranza degli appartenenti alla polizia municipale/locale di tutta italia.. EDIT STAFF

degra
27-02-12, 12: 04
la polizia di stato che si è vista in qualche modo emulare da persone non ritenute degne di essere accomunate a quel nome

Esattamente.. E ringraziando tutti coloro che non ci ritengono degni di fare il nostro lavoro ed i relativi sindacati che apertamente lo sostengono, fortunatamente recentemente smentiti dallo stesso ministro di riferimento, ci troviamo proposte di modifica alla legge di riforma dove si vuole condurre la PL non ai vigili di 30 anni fa, ma ad una condizione ancora più degradante ed indegna, per persone che si mettono al servizio della collettività mettendo in discussione la propria integrità fisica innanzi tutto..

Per l'intanto non ci sono novità sulla riforma, ma io mi chiedo.. Tutti condividono il testo saia-barbolini.. Ma condividono quale opzione? Armati o sempre con quella inidoneità di portare un'arma che svanisce quando siamo in servizio? Contrattazione di diritto pubblico per equiparare tutti quelli che fanno lo stesso lavoro nello stato o ogni ente locale il suo contrattino dove dover fare il gioco delle tre carte tra anagrafe, usceri e necrofori per avere gli straordinari pagati quando siamo a rilevare incidenti mortali la notte di capodanno sotto la pioggia? Previdenza adatta a chi vive una carriera in strada tra smog, rischi, caldo, freddo, vento, pioggia, ghiaccio, allergeni e veleni o più adatta a chi vive 7 ore al giorno in un ufficio climatizzato?
Insomma, si sa quale delle due ipotesi, A o B, del testo saia-barbolini condividano?

Agente PM
27-02-12, 23: 14
agente pm
ma sarai mica uno dei tanti con i quali giorno e notte mi rapporto durante il servizio? :D

usi parole equilibrate, ragionamenti validissimi e soprattutto vivi sul pianeta terra.

colgo quindi l'occasione per complimentarmi con te, condividendo dalla prima all'ultima tua parola che considero sia il sunto del pensiero della stragrande maggioranza degli appartenenti alla polizia municipale/locale di tutta italia.. EDIT STAFF

caro fatality ti ringrazio e che dire.....
chi svolge il proprio mestiere sulla strada e con passione ci mette ben poco a capire come vanno le cose..... purtroppo o perfortuna.....

BURBA
28-02-12, 17: 49
Magari scioglie i corpi e ci passa tutti a fare gli impiegati nel Comune....

Forse è meglio per tutti .....

FRANCODUE
28-02-12, 19: 10
Signori ?
Ma torniamo sempre al vecchio tema "lui è meglio di me" ?

avirexra
28-02-12, 20: 27
POLIZIA LOCALE E PISTOLA D'ORDINANZA: LA CANCELLIERI SCRIVE AD UN AGENTE.

Savona. Polizia municipale e dotazioni di sicurezza, criminalità e formazione dei tutori dell’ordine per porvi rimedio: temi intensamente intrecciati, che salgono alla ribalta con i più gravi fatti di cronaca. Come il colpo di pistola sparato da un vigile urbano a Milano al termine di un inseguimento, un ragazzo di 29 anni ucciso e un vigile accusato di omicidio volontario.
Al fatto si sono susseguite, com’era prevedibile, polemiche e accuse sulla formazione della polizia municipale e sulla opportunità o meno che sia dotata di una pistola d’ordinanza.
Così M.L., savonese che presta servizio come vigile a Genova, ha preso carta e penna e scritto al ministro Anna Maria Cancellieri che a Bologna, avrebbe secondo lui dichiarato che il disarmo dei vigili sarebbe “da valutare”.
“Perché, signor ministro? – chiede M.L. alla titolare del dicastero dell’Interno – Valuterete anche il disarmo della polizia stradale dopo la condanna dell’agente Spaccarotella? E’ stato valutato il disarmo dell’Arma dei Carabinieri dopo l’uccisione di Carlo Giuliani da parte del militare Placanica?”
L’agente della polizia municipale spiega: “Non abbiamo le stesse tutele previdenziali, non abbiamo più neppure (le ha tolte il Governo dove lei siede) la ‘causa di servizio’. Se ci ammazzano sulla strada come gatti di notte, ed è successo sempre a Milano al collega Nicolò Severino, non abbiamo neppure i funerali di Stato, quello Stato di cui noi, attraverso la sua ripartizione comunale, siamo servitori”.
Un tema delicato, quello della sicurezza di vigili urbani, troppo spesso messi sulla strada senza un’adeguata formazione e adeguate risorse, e che sono i primi a chiedere un processo di riforma della categoria.
A pochi giorni di distanza dalla lettera, la risposta, firmata di pugno dal ministro Cancellieri, è arrivata: “La mia riserva di valutazione – precisa il ministro – non si riferisce nello specifico alla proposta di disarmo degli agenti di polizia locale, ma semmai alla necessità di un’equilibrata riflessione sul riordino organico dell’intera materia”.
“Già dall’inizio della Legislatura – spiega la Cancellieri – la prima Commissione Affari costituzionali del Senato ha avviato un’attenta discussione su questi temi che ha visto anche il coinvolgimento del precedente Governo in merito ad alcune misure su cui i relatori e i componenti della Commissione hanno ravvisato la necessità di un parere tecnico del Ministero dell’Interno”.
“Nel corso dell’illustrazione delle linee programmatiche del Viminale in Commissione Affari costituzionali del Senato ho dato la mia disponibilità per riavviare al più presto la discussione e consentire al Parlamento l’approvazione in tempi rapidi di una riforma tanto attesa dell’intero comparto, che ne rispetti la peculiarità e conferisca il giusto riconoscimento al prezioso lavoro che gli agenti di polizia municipale svolgono quotidianamente sul territorio”.
“Le assicuro pertanto – conclude il ministro Cancellieri – che nel pieno rispetto delle scelte che il Parlamento vorrà operare su questi temi c’è la massima collaborazione da parte mia e del Ministero dell’Interno per definire in modo organico il nuovo assetto della polizia locale”. fonte:ivg.it