PDA

Visualizza Versione Completa : Legge di Riforma della Polizia Locale



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Blushield
23-05-11, 20: 29
Ingenuo tu che ci hai creduto.
Come tanti altri.

Stò colpo ci siamo cascati quasi tutti Franco, compreso il sottoscrritto che comunque aveva profetizzato (altro che Nostradamus) che se entro il 2010 non ci fosse stata alcuna novità, allora non se ne sarebbbe fatto nulla per anni. Però ancora non capisco per quale motivo illudere una categoria quando bastava semplicemente dire più o meno velatamente che non gliene poteva fregà de meno della Riforma...come direbbe Montalbano, è questo il busillis....(traduzione: problema particolarmente intricato e spinoso).

stefanopolprov
23-05-11, 20: 34
Lo spirito che porto' il governo Andreotti alla prima stesura di una legge quadro nazionale sulla Polizia Locale fu quello di scongiurare la concorrenza con le ffoo nazionali e sancire sulla carta chi ,come e perche' le pol. loc. collaborano con i cugini dello stato,e per dare una sorta di uniformita',rimandando alle singole leggi regionali le materie di loro competenza.
Detto cio' espongo una riflessione: 1861 unita' d'italia, 1986 prima legge quadro sulla pol loc. dopo esattamente 125 anni dall'unita', e in un periodo dove le guardie di citta' o guardie civiche erano come organico e come operato secondi a pochi o addirittura nessuno, scordiamoci quindi che una legge di "appena 25 anni" venga considerata vetusta, anche perche' lavoriamo e applichiamo ancor oggi leggi precostituzionali che sono alla base del nostro lavoro e non si parla di cambiarle/abrogarle (tulps 1931).saluti

fatality
24-05-11, 15: 09
siamo in un paese di forti lobby che guardano ai loro spazi di potere mettendo nell'immodizia i desideri, le aspettattive e l'efficienza della polizia locale e quindi le aspettative dei cittadini. ma nel contempo a costo zero dare agli appartenenti la dignita lavorativa (p.g. H24 , terminali sdi, sfollagenti, non limiti territoriali su indagini iniziate nel territorio ecc ecc)


ho i miei dubbi sul fatto che la riforma della polizia locale sia una priorità per i cittadini comuni (e non solo per gli appartenenti, per altro alcune rivendicazioni sono giustissime come ad esempio quelle sui diritti previdenziali).
per ciò che concerne le aspettative della categoria che hai elencato te, ricordo che per attuarle c'è bisogno di importanti innovazioni legislative.
in particolare: per dare la qualifica di p.g. h24 ed extraterritoriale alle guardie civiche/vigili/poliziotti locali/poliziotti municipali bisogna cambiare il codice di procedura penale.
per dare l'accesso al terminale sdi bisogna cambiare la legge 121/81.

Real
24-05-11, 17: 49
e con Pisapia a Milano come l mettiamo? :-) :-) :-)

CISCONE
24-05-11, 18: 00
lasciamo stare..... invito tutti a non fare diventare questa discussione una discussione politica!

Real
24-05-11, 18: 13
lasciamo stare..... invito tutti a non fare diventare questa discussione una discussione politica!

vabbè però devi fare anche i conti con questa realtà; se parliamo di futuro della Polizia Locale devi anche tener presente che a Milano, una delle città i cui modelli diventano standard per tutti, c'è la forte possibilità che vada al governo del Comune la rappresentanza di una fetta della cittadinanza che rivuole i Vigili Urbani e non la Polizia Locale.

lupo90
24-05-11, 18: 23
vabbè però devi fare anche i conti con questa realtà; se parliamo di futuro della Polizia Locale devi anche tener presente che a Milano, una delle città i cui modelli diventano standard per tutti, c'è la forte possibilità che vada al governo del Comune la rappresentanza di una fetta della cittadinanza che rivuole i Vigili Urbani e non la Polizia Locale.

Ma la polizia locale non è regolata da una legge regionale?

Alpenjager
24-05-11, 18: 33
C'è una legge regionale che regola e disciplina il corpo a livello tecnico generale (divise ecc ecc) e poi c'è il comandante del corpo, oltre che come nel caso di Milano il relativo assessore, più di tanti danni non si potranno fare vero anche che se un sindaco si alza la mattina e decide il disarmo degli agenti........lo puo fare :.-(

CISCONE
24-05-11, 18: 35
Si, ma i sindaci possono fare il bello e il cattivo tempo per quanto riguarda l'impiego della Polizia Locale... come dice giustamente Real c'e da fare i conti anche con le elezioni amministrative a Milano...secondo me Milano è una delle città nella quale la PL è ad un ottimo livello...forse in futuro non sarà piu cosi... tutto qua!

Alpenjager
24-05-11, 18: 48
la Pl Lombarda e in specialluogo quella milanese sono un fiore all'occhiello farla regredire sarebbe un peccato mortale, ma ahimè proprio qualcuno qui mi disse che lo stesso accadde con Padova laddove l'attuale sindaco in carica ridimensionò l'attività della polizia locale gestite precedentemente proprio da quell'assessore ora promotore della Riforma..tale Saia..vi dice nulla questo nome :-))

CISCONE
24-05-11, 19: 18
l'ennesima presa in giro????

SICUREZZA:MARONI,A POLIZIA LOCALE STESSE ARMI DI ALTRE FORZE
PARMA, 24 MAG.2011 - «La polizia locale fa parte del sistema integrato di sicurezza, è giusto che abbia le stesse armi in dotazione delle altre forze di polizia». Lo sostiene il ministro dell'Interno Roberto Maroni, che ne ha parlato a Parma in un incontro con alcuni sindaci. «Sul tema della riforma della polizia locale - ha aggiunto - ci sono varie proposte in Parlamento, vogliamo inserire il tema nel prossimo decreto legge sulla sicurezza urbana, che dovrà affrontare anche il tema della armi in dotazione». (fonte:ANSA)

Blushield
24-05-11, 19: 28
l'ennesima presa in giro????

SICUREZZA:MARONI,A POLIZIA LOCALE STESSE ARMI DI ALTRE FORZE
PARMA, 24 MAG.2011 - «La polizia locale ..................

No, semplicemente campagna elettorale....

---------------------Aggiornamento----------------------------


ho i miei dubbi sul fatto che la riforma della polizia locale sia una priorità per i cittadini comuni (e non solo per gli appartenenti, per altro alcune rivendicazioni sono giustissime come ad esempio quelle sui diritti previdenziali).
per ciò che concerne le aspettative della categoria che hai elencato te, ricordo che per attuarle c'è bisogno di importanti innovazioni legislative.
in particolare: per dare la qualifica di p.g. h24 ed extraterritoriale alle guardie civiche/vigili/poliziotti locali/poliziotti municipali bisogna cambiare il codice di procedura penale.
per dare l'accesso al terminale sdi bisogna cambiare la legge 121/81.

....non è prevista la qualifica extraterritoriale di PG h 24, ma nella proposta di riforma (Saia Barbolini) è prevista la qualificà PG h 24, ma sono all'interno dell'Ente ove si presta servizio: ossia verrebbe tolta la limitazione "temporale" ma resta in vigore la limitazione territoriale.

lupo90
24-05-11, 19: 29
No, semplicemente campagna elettorale....


Già mi sa anche a me.. Tra le altre cose una decina di sindaci non hanno voluto nemmeno partecipare......

FRANCODUE
24-05-11, 19: 38
Sulla riforma e sul Senatore Saja c'è apposita discussione.

Alpenjager
24-05-11, 20: 30
Sulla riforma e sul Senatore Saja c'è apposita discussione.

Franco, forse non si è capito bene, anzi diciamo che non si è capito, ma Saia fu assessore alla Pol Loc di Padova prima di diventare ciò che è ora, io parlo di trasformazione della Pl con cambi al vertice..non è colpa mia se nella mia città fu lui l'allora "capo"

Blushield
24-05-11, 20: 39
La cosa sconcertante è che si parla di armamanto...armi...ma non del riconoscimento di categoria usurante, di comparto autonomo per le trattative sindacali, di accesso alla categoria dopo selezioni e addestramento ben precisi....no, parlano di armamento...e già quì si capisce tutto !!!
Ma per piacere và.......

stefanopolprov
24-05-11, 20: 54
Finalmente stiamo diventando in molti, caro blushield, che la pensano allo stesso modo, personalmente ritengo l'armamento una delle questioni meno importanti per i nostri problemi, e sopratutto la politica deve smettere di prendere in giro gente che mette il cuore e l'anima nel lavoro, perche' se pensano che il nostro problema e ' l'armamento e il manganellino per sentirci dei rambo metropolitani penso che si sbagliano di grosso, basta campagna elettorale sulla pelle dei poveracci, se non si vuole cambiare nulla si prenderanno i frutti che verranno a me dello SDI e delle qualifiche h 24 non importa un fico secco, ma ci terrei ad una equiparazione economico/giuridica con i miei cugini. SALUTI

Blushield
24-05-11, 21: 35
Personalemte per il futuro della Polizia Locale di Milano non ho dubbi, anzi. Tale realtà, e da molti anni, è sempre stata all'avanguardia e avanti di anni luce rispetto ad altre realtà nazionali, sia con sindaci di destra che di sinistra. A ciò aggiungete il prossimo Expò che portera enormi investimenti per la città, e di riflesso per la PL, come successe per la PL di Torino con le Olimpiadi Invernali. E poi, personalmente, ritengo che solo "certi" ambienti di una "certa area" vogliano il ridimensionamento della PL di Milano. Altri esempi (ne cito solo due perchè l'elenco sarebbe lungo)? Le PL di Bologna e Firenze dove i sindaci non sono certo di destra ma le rispettive PL sono ottime realtà e molto operative sotto tutti gli aspetti.

lupo90
24-05-11, 21: 41
Le PL di Bologna e Firenze dove i sindaci non sono certo di destra ma le rispettive PL sono ottime realtà e molto operative sotto tutti gli aspetti.

Confermo che ce ne sono diversi di amministrazioni non di destra che cercano di innovare la polizia locale..

BURBA
24-05-11, 21: 50
ho i miei dubbi sul fatto che la riforma della polizia locale sia una priorità per i cittadini comuni (e non solo per gli appartenenti, per altro alcune rivendicazioni sono giustissime come ad esempio quelle sui diritti previdenziali).
per ciò che concerne le aspettative della categoria che hai elencato te, ricordo che per attuarle c'è bisogno di importanti innovazioni legislative.
in particolare: per dare la qualifica di p.g. h24 ed extraterritoriale alle guardie civiche/vigili/poliziotti locali/poliziotti municipali bisogna cambiare il codice di procedura penale.
per dare l'accesso al terminale sdi bisogna cambiare la legge 121/81.

Se si vogliono fare le leggi, queste si fanno anche nel giro di un paio di settimane, è già successo in passato e neanche tanto tempo fa !!!
Certo bisognerà spiegare ai cittadini l'utilità di avere una ulteriore Forza di Polizia all'interno del nostro paese, dove ce ne sono già sei e dove il rapporto popolazione - agenti di polizia in Italia è il più alto al mondo .... ma questo è un altro discorso ... allo stato attuale, siamo arrivati alle proposte di spostare almeno due Ministeri a Milano (siamo in campagna elettorale), come se ai milanesi, lo spostamento di due Ministeri sia questione di vita o di morte (molto probabilmente ai milanesi non gli e ne frega una beata mazza).
Una cosa è a mio parere certa, almeno per me che faccio questo lavoro, è che se dobbiamo continuarlo a farlo, soprattutto ai giorni nostri e per il futuro che si prospetta ancora più incerto e difficile, la categoria dei vigili urbani o polizia locale, deve potere avere le stesse garanzie previdenziali, retributive, giuridiche, e le stesse qualifiche degli operatori di polizia dello Stato, in caso contrario è meglio che ritorniamo a fare, tutti noi, i messi comunali o al massimo gli ausiliari della sosta ... l'armamento è un aspetto che a mio avviso viene dopo ....
Infine, secondo me, il nostro maggiore limite, è essere divisi in 8100 comuni sul territorio nazionale, i cui Sindaci non molleranno mai l'osso tanto facilmente ....

Blushield
24-05-11, 21: 59
Certo bisognerà spiegare ai cittadini l'utilità di avere una ulteriore Forza di Polizia all'interno del nostro paese, dove ce ne sono già sei e dove il rapporto popolazione - agenti di polizia in Italia è il più alto al mondo .... ma questo è un altro discorso ......

Per cortesia collega dobbiamo cercare di essere precisi, almeno noi operatori, perchè di confusione c'è ne è già abbastanza. Non bisogna spiegare ai cittadini la nascita di una nuova Forza di Polizia perchè non è prevista alcuna nuova Forza di Polizia.
Se domattina la riforma dovesse essere approvata (ricordo che parliamo sempre e solo della Saia Barbolini), non nasce alcuna altra Forza di Polizia.
Già in molti si ostinano a crederlo nonostante fiumi di parole scritte in questo forum, almeno noi "in divisa di PL" non facciamo lo stesso, perchè non solo diamo informazioni non corrette ma fomentiamo inutili "gare".
Grazie.

lupo90
24-05-11, 22: 09
Mi permetto di postare questo articolo: Riforma della polizia municipale, accattonaggio e prostituzione. Sono questi i primi problemi che verranno affrontati e risolti secondo il ministro dell'Interno Roberto Maroni, intervenuto oggi a Parma al meeting con alcuni dei sindaci firmatari della Carta di Parma. Il ministro ha puntato l'attenzione all'impegno di ridare il potere ai primi cittadini, ma questo passa attraverso 3 temi specifici.
Riguardo la polizia municipale, Maroni ha affermato: "prendero' le proposte che ci sono in Parlamento e le mettero' nel provvedimento legislativo. Anche sulle armi della polizia municipali: che devono avere le stesse pecularieta' di quelle delle altre forze di polizia". Riguardo l'accattonaggio, il ministro ha spiegato che si tratta di "un tema molto delicato: le questioni di sicurezza, infatti interferiscono, infatti, con le politiche sociali. Cercheremo una soluzione che non scontenti nessuno".

"Ridaro' ai sindaci quei poteri che hanno cosi' bene applicato in questi anni". Cosi' il ministro degli Interni Roberto Maroni, oggi a Parma per un incontro con 17 sindaci aderenti alla Carta di Parma, sulle misure della sicurezza urbana. Dopo le censure sulle date recentemente della Corte Costituzionale, il ministro ha voluto incontrare i firmatari del documento per ribadire che quest'ultimo non diventera' comunque carta straccia, ma trovera' il suo naturale sfogo in un "provvedimento legislativo d'urgenza tramite il quale i sindaci continueranno a esercitare i poteri a loro conferiti dalla Carta di Parma, ovviamente tenendo conto delle perplessita' della Corte Costituzionale". Il ministro ha spiegato che il provvedimento verra' depositato entro le prime due settimane di giugno.

Fonte: AGI - Parma 24/05/2011

BURBA
24-05-11, 22: 11
Per cortesia collega dobbiamo cercare di essere precisi, almeno noi operatori, perchè di confusione c'è ne è già abbastanza. Non bisogna spiegare ai cittadini la nascita di una nuova Forza di Polizia perchè non è prevista alcuna nuova Forza di Polizia.
Se domattina la riforma dovesse essere approvata (ricordo che parliamo sempre e solo della Saia Barbolini), non nasce alcuna altra Forza di Polizia.
Già in molti si ostinano a crederlo nonostante fiumi di parole scritte in questo forum, almeno noi "in divisa di PL" non facciamo lo stesso, perchè non solo diamo informazioni non corrette ma fomentiamo inutili "gare".
Grazie.

Scusami, ma nel tuo avatar c'è un operatore di polizia locale, ora il termine etimologico della parola "POLIZIA" se non sbaglio ha un suo significato ben preciso ?
Allora abbiamo proprio bisogno di un DDL Saia/Barbolini (che fra l'altro non sono d'accordo neanche fra di loro in alcuni punti, non propriamente marginali) ... scusami ma io questo DDL lo considero una vera schifezza .....

Blushield
24-05-11, 22: 21
Scusami, ma nel tuo avatar c'è un operatore di polizia locale, ora il termine etimologico della parola "POLIZIA" se non sbaglio ha un suo significato ben preciso ?
Allora abbiamo proprio bisogno di un DDL Saia/Barbolini (che fra l'altro non sono d'accordo neanche fra di loro in alcuni punti, non propriamente marginali) ... scusami ma io questo DDL lo considero una vera schifezza .....

Ok, ma una cosa è volere una Riforma, un altra è parlare della riforma che è l'unica in discussione, nella quale, ripeto, non nasce alcuna altra Forza di Polizia e se mai ci sarà una riforma, sarà quella Saia Barbolini che piaccia o meno.. Per quanto ognuno di noi sogni per la Polizia Locale in generale, se vuoi c'e la discussione "il futuro della PL" dove potrai tranquillamente "sognare" che la Polizia Locale diventerà tale e quale alle FF.PP. dello Stato.

lupo90
24-05-11, 22: 24
Ok, ma una cosa è volere una Riforma, un altra è parlare della riforma che è l'unica in discussione, nella quale, ripeto, non nasce alcuna altra Forza di Polizia e se mai ci sarà una riforma, sarà quella Saia Barbolini che piaccia o meno.. Per quanto ognuno di noi sogni per la Polizia Locale in generale, se vuoi c'e la discussione "il futuro della PL" dove potrai tranquillamente "sognare" che la Polizia Locale diventerà tale e quale alle FF.PP. dello Stato.

è giusto che rimanga una forza di polizia locale.. E non che diventi una forza di polizia statale.. è la sua peculiarità e non vedo il motivo perché si debba cambiare.. Va benissimo la riforma di Saia.. Riconosce alcuni diritti fondamentali che devono avere gli agenti di polizia locale per svolgere al meglio la loro professione..

Blushield
24-05-11, 22: 29
è giusto che rimanga una forza di polizia locale.. E non che diventi una forza di polizia statale.. è la sua peculiarità e non vedo il motivo perché si debba cambiare.. Va benissimo la riforma di Saia.. Riconosce alcuni diritti fondamentali che devono avere gli agenti di polizia locale per svolgere al meglio la loro professione..

Personalmente ho piacere che le nuove leve abbiano questo tipo di mentalità....ma è una mia personale convinzione, nessuno me ne voglia!

Baltasar
25-05-11, 11: 02
l'ennesima presa in giro????

SICUREZZA:MARONI,A POLIZIA LOCALE STESSE ARMI DI ALTRE FORZE
PARMA, 24 MAG.2011 - «La polizia locale fa parte del sistema integrato di sicurezza, è giusto che abbia le stesse armi in dotazione delle altre forze di polizia». Lo sostiene il ministro dell'Interno Roberto Maroni, che ne ha parlato a Parma in un incontro con alcuni sindaci. «Sul tema della riforma della polizia locale - ha aggiunto - ci sono varie proposte in Parlamento, vogliamo inserire il tema nel prossimo decreto legge sulla sicurezza urbana, che dovrà affrontare anche il tema della armi in dotazione». (fonte:ANSA)

non penso una presa in giro, piuttosto l'inizio di un grande e brutto calderone.

Alpenjager
25-05-11, 11: 51
non penso una presa in giro, piuttosto l'inizio di un grande e brutto calderone.

l'arrivo del TUPL testo unico della polizia locale :am054:am054:am054 piacerebbbbbeeee

grfrapi
25-05-11, 12: 04
si però credo che finchè la PL sarà sempre in mano al politico di turno questi problemi non finiranno Mai.
La mia impressione è che I politici locali non vogliono proprio che veniamo sottratti dalla loro mercè sia se vogliono farci fare gli Sheriffi o i parcheggiatori altro che più poteri ai Sindaci, credo ormai di aver capito già abbastanza bene chi sono i veri ostacoli per il progresso e il futuro della PL

Real
25-05-11, 12: 06
Confermo che ce ne sono diversi di amministrazioni non di destra che cercano di innovare la polizia locale..


si ma il fatto è che qui si parla di ridimensionarla.......

grfrapi
25-05-11, 12: 15
l'ennesima presa in giro????

SICUREZZA:MARONI,A POLIZIA LOCALE STESSE ARMI DI ALTRE FORZE
PARMA, 24 MAG.2011 - «La polizia locale fa parte del sistema integrato di sicurezza, è giusto che abbia le stesse armi in dotazione delle altre forze di polizia». Lo sostiene il ministro dell'Interno Roberto Maroni, che ne ha parlato a Parma in un incontro con alcuni sindaci. «Sul tema della riforma della polizia locale - ha aggiunto - ci sono varie proposte in Parlamento, vogliamo inserire il tema nel prossimo decreto legge sulla sicurezza urbana, che dovrà affrontare anche il tema della armi in dotazione». (fonte:ANSA)

un segnale che ora si perderà ancora più tempo : ;-) visto che in signor Ministro si beccherà una strigliata da parte dei nostri Panzoni che si faranno uscire lo stomaco dalla gola polemizzando che il ministro vuole trasformare i vigili in Navy Seals : ;-) ;-)

FRANCODUE
25-05-11, 12: 18
Vi ricordo solo che ci sono i Ballottaggi.
Sapeste quante cose ci promette a noi che siamo suoi diretti dipendenti.
Ma di fatti non ne vedo.

FRANCODUE
25-05-11, 12: 19
si però credo che finchè la PL sarà sempre in mano al politico di turno questi problemi non finiranno Mai.
La mia impressione è che I politici locali non vogliono proprio che veniamo sottratti dalla loro mercè sia se vogliono farci fare gli Sheriffi o i parcheggiatori altro che più poteri ai Sindaci, credo ormai di aver capito già abbastanza bene chi sono i veri ostacoli per il progresso e il futuro della PL

Dammi atto che questo ve lo dico da una vita.

grfrapi
25-05-11, 12: 24
Dammi atto che questo ve lo dico da una vita.

Confermo in pieno ;-)

lupo90
25-05-11, 12: 33
si ma il fatto è che qui si parla di ridimensionarla.......

Ridimensionarla.. Io in sti giorni in televisione ho visto molto terrorismo mediatico.. Tante promesse da una parte, tante manifestazioni dall' altra.. Ho visto annunci screditanti da una e dall' altra parte.. Alla fine però nulla di concreto, di scritto.. Penso che fino a che non ci troviamo davanti alla verità è inutile pensare come sarà il governo di una persona che ancora non ha vinto le elezioni e che non ha avuto il riguardo di far capire bene la sua campagna elettorale.. Detto ciò oltre a Milano penso che anche la PL di Brescia abbia avviato un processo innovativo al suo interno.. Al concorso attuale ha pure inserito le prove fisiche..

actanonverba
25-05-11, 14: 25
vabbè però devi fare anche i conti con questa realtà; se parliamo di futuro della Polizia Locale devi anche tener presente che a Milano, una delle città i cui modelli diventano standard per tutti, c'è la forte possibilità che vada al governo del Comune la rappresentanza di una fetta della cittadinanza che rivuole i Vigili Urbani e non la Polizia Locale.

ma quando la smetti con sta storia.......vigili urbani-polizia locale, guarda che la legge 65 non è di ieri mattina.......vorrei proprio sapere edit verso di noi da dove ti viene...

Cortesemente "per forza" evitiamo certi termini e se ci si sente provocati ricordo che per regolamento è vietato replicare a provocazioni.
Grazie.

fatality
25-05-11, 14: 50
ma ci terrei ad una equiparazione economico/giuridica con i miei cugini. SALUTI

non credo proprio che vi convenga...
vuoi qualche esempio?
un tuo "cugino" della polizia di stato che svolge servizio di volante su turni continuativi in quinta (cioè sera-pomeriggio-mattina-notte-riposo) prende 6 euro lordi di presenza esterna al giorno, 12 euro lordi per una giornata di lavoro festivo, 4,10 euro lordi per ogni ora di servizio notturno e 9,65 euro lordi di straordinario quando è costretto a farlo e basta.
a questi importi togli il 37% di tasse e calcolati il netto.
ti renderai facilmente conto che in un mese lavorato per intero un poliziotto prende scarsi 200 euro netti di indennità; ovunque egli lavori, da lampedusa ad aosta.
non ho vergogna a dirlo poichè evidentemente è questo quello che meritiamo.
e allo stesso tempo non mi permetto di elencare le "vostre" di indennità perchè credo sia giusto per rispetto nei vostri confronti farlo fare a voi se ne avete voglia.
io personalmente conosco quelle di alcuni comuni della lombardia e c'è solo da togliermi il cappello nei confronti degli amministratori locali che hanno deciso di premiare giustamente chi quotidianamente si occupa di fare un lavoro fondamentale per la collettività quale è il vigile urbano.

FRANCODUE
25-05-11, 15: 29
Collega ?
Non li chiamare Vigili Urbani se no ti mangiano vivo ! :am054

BURBA
25-05-11, 15: 38
Collega ?
Non li chiamare Vigili Urbani se no ti mangiano vivo ! :am054

Ho appena mangiato ... quindi non ho molta fame ... ma all'estero come vengono chiamati i vigili urbani ? (dove ci sono naturalmente)

fatality
25-05-11, 15: 45
Collega ?
Non li chiamare Vigili Urbani se no ti mangiano vivo ! :am054

io quando mi chiamano guardia (ed in molte città spesso anche in termine dialettali il poliziotto è chiamato ancora "guardia") non mi offendo per niente, anzi ne sono orgoglioso perchè penso che se io oggi faccio parte della polizia di stato è grazie soprattutto a quanto fatto dai miei illustri miei predecessori "guardie di pubblica sicurezza".
e comunque con il nome vigile urbano non credo di far torto a nessuno poichè in ogni città esiste un nome diverso, quindi se dico polizia municipale faccio un torto a uno, se dico polizia locale lo faccio ad un altro e via dicendo.
per questo per ora (in attesa di un'informità legislativa in merito) utilizzo il nome "vigile urbano" poichè è quello che i cittadini comuni ancora oggi percepiscono maggiormente.

BURBA
25-05-11, 16: 33
Devo dire che anche a me, a volte, sopratutto le persone anziane mi chiamano guardia ... in linea di massima mi chiamano vigile, le persone più giovani invece mi chiamano agente.

Eli113
25-05-11, 16: 44
Si ma nessuno ha parlato pero' di indegnità... allora? Si puo' sapere piu' o meno come venite pagati nelle vostre "indegnità"? E soprattutto quali sono?

Alpenjager
25-05-11, 16: 55
io quando mi chiamano guardia (ed in molte città spesso anche in termine dialettali il poliziotto è chiamato ancora "guardia") non mi offendo per niente, anzi ne sono orgoglioso perchè penso che se io oggi faccio parte della polizia di stato è grazie soprattutto a quanto fatto dai miei illustri miei predecessori "guardie di pubblica sicurezza".
e comunque con il nome vigile urbano non credo di far torto a nessuno poichè in ogni città esiste un nome diverso, quindi se dico polizia municipale faccio un torto a uno, se dico polizia locale lo faccio ad un altro e via dicendo.
per questo per ora (in attesa di un'informità legislativa in merito) utilizzo il nome "vigile urbano" poichè è quello che i cittadini comuni ancora oggi percepiscono maggiormente.
e qui erri e per la settantacinequesimilionesima volta c'è gia una legge che converte il nome in Polizia Municipale e risale all'86! quindi torti non ne fai se ti limiti ad usare la nomenclatura utilizzata dal legislatore se invece vuoi perserverare...
Queste cose le abbiamo dette ridette e ridette ora penso che vi divertiate un pochino..

cormas
25-05-11, 16: 55
l'ennesima presa in giro????

SICUREZZA:MARONI,A POLIZIA LOCALE STESSE ARMI DI ALTRE FORZE
PARMA, 24 MAG.2011 - «La polizia locale fa parte del sistema integrato di sicurezza, è giusto che abbia le stesse armi in dotazione delle altre forze di polizia». Lo sostiene il ministro dell'Interno Roberto Maroni, che ne ha parlato a Parma in un incontro con alcuni sindaci. «Sul tema della riforma della polizia locale - ha aggiunto - ci sono varie proposte in Parlamento, vogliamo inserire il tema nel prossimo decreto legge sulla sicurezza urbana, che dovrà affrontare anche il tema della armi in dotazione». (fonte:ANSA)

Ennesima presa in giro....
Ho fiducia nei cosidetti "Sindaci sceriffi" ovvero di quei sindaci che senza badare alla colorazione di appartenenza si occupano dei problemi dei cittadini e sappiamo benissimo che gli stessi cittadini chiedono SICUREZZA all'unico vero riferimento che hanno (altro che questori e prefetti....). Ergo spero solo nelle influenze dei primi cittadini sulle "alte sfere" della Repubblica.

http://www.lettera43.it/attualita/15051/polizia-locale-senza-sfollagente-destra-e-sinistra-insorgono_breve.htm

lupo90
25-05-11, 17: 01
Queste cose le abbiamo dette ridette e ridette ora penso che vi divertiate un pochino..

E se si divertono con così poco lasciali fare :D Guardie civili, guardie cittadini, vigili, ausiliari capo del traffico, quasi poliziotti, agenti di polizia municipale provinciale, agenti di polizia locale possono chiamarci come vogliono, l'importante è come noi svolgiamo (svolgeremo) il nostro compito.. L'importante è quanto noi amiamo questa professione.. L' importante sono le soddisfazioni che abbiamo grazie a questa professione e che abbiamo quando un cittadino ci dice ( dirà) grazie per aver svolto qualche nostro elementare compito.. E anche se il cittadino non lo farà noi sapremo comunque di aver contribuito alla convivenza pacifica di ognuno di loro!

cormas
25-05-11, 17: 04
Io la finirei con il piangerci addosso come categoria. In strada contano gli uomini e la loro capacità di intervento. Il resto solo chiacchiere e distintivo (dietro il quale molti si celano...)

lupo90
25-05-11, 17: 11
http://www.lettera43.it/attualita/15051/polizia-locale-senza-sfollagente-destra-e-sinistra-insorgono_breve.htm


Io la finirei con il piangerci addosso come categoria. In strada contano gli uomini e la loro capacità di intervento. Il resto solo chiacchiere e distintivo (dietro il quale molti si celano...)

Scusate un attimo, ma vorrei capire una cosa: ma questo sfollagente, tonfa, manganello o come lo volete chiamare è tanto indispensabile? Ma cosa ci fate? Le altre forza di polizia le hanno tolte a parte nei reparti mobili e battaglioni..

Non insinuo che sia inutile, ma voglio capire se è indispensabile per svolgere questa professione.. Ne sono ignorante in materia e vorrei delle risposte dagli esperti..

cormas
25-05-11, 17: 24
Caro collega ti ricordo che lo sfollagente è stato dato in dotazione ai poliziotti ed ai carabinieri di quartiere per garantire operatori di sicurezza che stando al loro tipo di lavoro si trovano già nella ***** e non hanno tempo di organizzarsi come le volanti... quindi per riflesso i vigili si trovano già sul luogo del misfatto o meglio l'episodio di devianza sociale capita sotto i suoi occhi e avendo l'obbligo di intervenire perchè già sul posto è giusto che abbia la possibilità di difendersi da attacchi di qualsiasi tipo. Poi non capisco sta ritrosia tutta italianba di armare con ARMI DA FUOCO CALIBRO 9X21 e preoccuparsi che un operatore di sicurezza abbia una mazza per difendersi da: un coltello, da una bottiglia rotta, da una siringa brandita dal tossicone ecc ecc DOMANDA A LUPO 90: COSA USI LA PISTOLA?

fatality
25-05-11, 17: 25
e qui erri e per la settantacinequesimilionesima volta c'è gia una legge che converte il nome in Polizia Municipale e risale all'86! quindi torti non ne fai se ti limiti ad usare la nomenclatura utilizzata dal legislatore se invece vuoi perserverare...
Queste cose le abbiamo dette ridette e ridette ora penso che vi divertiate un pochino..

mi perdoni professore, ma il codice di procedura penale riformato nel 1989 parla ancora di "guardie civiche".
ed al corso ho studiato quello e la legge 121/81 che mi sembra tutt'ora vigente...


per par condicio se vuoi ti dico come veniamo chiamati in genere noi:

in pole position: 1) guardie (o meglio "ì guardie").
2) sbirri
3) polizia fascista da alcuni
4) polizia stalinista da altri
5) servi dello stato
e chi più ne ha più ne metta.

comunque stavo solo rispondendo al tuo collega, dicendogli che a mio avviso non gli conviene reclamare le stesse indennità delle forze dell'ordine, poichè sono nettamente inferiori a quelle attualmente percepite da quanti di voi operano al nord italia in città medio/grandi.

BURBA
25-05-11, 17: 29
Si ma nessuno ha parlato pero' di indegnità... allora? Si puo' sapere piu' o meno come venite pagati nelle vostre "indegnità"? E soprattutto quali sono?

Le nostre indennità ? posso parlare per me, ma credo che il mio caso sia in tutta Italia (forse nelle Regioni a Statuto speciale le cose sono diverse), l'indennità di vigilanza è pari al 25 % dell'indennità di P.S. delle FF.PP. dello Stato. Con le varie leggi Bassanini, chi ci ha guadagnato moltissimo, sono i responsabili dei servizi, o i Dirigenti per i comuni medio - grandi .... Questo ovviamente vale anche per tutti i servizi degli Enti Locali,non solo per i Comandanti o i titolari di Posizioni Organizzative dei vari Corpi di Polizia Municipale, quindi anche per gli Uffici Tecnici, gli Uffici Anagrafe, ecc.... Comunque per farla breve, un Responsabile di P.O. ha una indennità che varia da Comune a Comune, che di solito è fissa ed è commisurata alla grandezza demografica dell'Ente locale per cui lavora, poi vi è una ulteriore indennità che si chiama di risultato, che può essere data al 100% oppure non essere data affatto ... dipende dai rapporti che ha il Responsabile di P.O. con i politici al potere. Comunque nei comuni dove io ho lavorato (tutti comuni sui 10.000 - 12.000 abitanti) un responsabile dei Vigili Urbani, riceve oltre al suo stipendio che è regolato dai Contratti Nazionali, e che varia in base al livello di inquadramento retributivo (in linea di massima sui 1500 euro netti al mese) più l'indennità di posizione, e più l'indennità di risultato .... dove attualmente lavoro io, ovvero un comune di 9300 abitanti, il mio capo prende sui 1800 euro al mese (compresa l'indennità di posizione) ... ma è uno dei comuni che pagano meno ... il linea di massima si aggira intorno ai 2000 euro al mese, facendo comunque riferimento alla classe demografica dell'Ente locale.

cormas
25-05-11, 17: 31
OK. Sono nuovo nel forum ma non per quanto riguarda il servizio in strada. Mi son ritrovato per caso nella discussione in quanto cercavo notizie in merito alla riforma. Cmq spero di parlare con colleghi che quatidianamente sono nella mischia e non parlano solo per aver visto fiction in TV

lupo90
25-05-11, 17: 31
DOMANDA A LUPO 90: COSA USI LA PISTOLA?

Io non uso nulla perché devo ancora iniziare.. Al massimo posso mettere in atto quanto mi ha impartito il mio insegnante di Kick.. E lo spray urticante a cosa serve?

BURBA
25-05-11, 17: 37
Caro collega ti ricordo che lo sfollagente è stato dato in dotazione ai poliziotti ed ai carabinieri di quartiere per garantire operatori di sicurezza che stando al loro tipo di lavoro si trovano già nella ***** e non hanno tempo di organizzarsi come le volanti... quindi per riflesso i vigili si trovano già sul luogo del misfatto o meglio l'episodio di devianza sociale capita sotto i suoi occhi e avendo l'obbligo di intervenire perchè già sul posto è giusto che abbia la possibilità di difendersi da attacchi di qualsiasi tipo. Poi non capisco sta ritrosia tutta italianba di armare con ARMI DA FUOCO CALIBRO 9X21 e preoccuparsi che un operatore di sicurezza abbia una mazza per difendersi da: un coltello, da una bottiglia rotta, da una siringa brandita dal tossicone ecc ecc DOMANDA A LUPO 90: COSA USI LA PISTOLA?

Bravo, ottimo intervento ... condivido in pieno il tuo pensiero, ma tante persone non inquadrano il problema che tu hai posto con particolare sinteticità ed efficacia ... le armi da fuoco sono l'estrema ratio, quando si è fatto fuoco, non si può più tornare indietro ... una manganellata per difenderti da un delinquente armato di un coltellaccio o di un mazza, è sempre meglio per te, che per lui .... se gli spari le cose diventano dannatamente più complicate ... sopratutto per noi agenti di polizia municipale, che non abbiamo lo Stato e l'Amministrazione della P.S. o l'Arma dei Carabinieri a difenderci, ma solo dei politici locali che molto spesso hanno sempre due o tre facce e sono condizionate dal voto locale e dalla stampa (vedasi i servizi televisi delle IENE o di Striscia la Notizia) ...

Alpenjager
25-05-11, 17: 37
alunno Fatality per questa volta è giustificato, probabilmente il giorno in cui trattammo l'argomento era assente e non si è fatto passare i compiti per casa quindi lo ripetiamo un'altra volta.
Legge 65/1986
http://www.regione.piemonte.it/polizialocale/dwd/65_86.pdf
d'ora in poi stia più attento e presente in classe. :-D

cormas
25-05-11, 17: 43
Lo spray è un altro d.p.i. (dispositivo di protezione individuale9 che la legge vieta nella stragrande maggioranza dei casi in quanto parificate ad armi (c'è una sentenza della cassazione che parla di armi da fuoco in quanto il propellente è un gas e auspica la modifica della normativa) .
In Italia è legale solo il mero spray al peperoncino di libera vendita.

---------------------Aggiornamento----------------------------

GRAZIE BURBA ! Una cosa da collega a collega, vedo sul tuo link padova / gorizia, ma hai fatto servizio in Veneto?

fatality
25-05-11, 17: 44
alunno Fatality per questa volta è giustificato, probabilmente il giorno in cui trattammo l'argomento era assente e non si è fatto passare i compiti per casa quindi lo ripetiamo un'altra volta.
Legge 65/1986
http://www.regione.piemonte.it/polizialocale/dwd/65_86.pdf
d'ora in poi stia più attento e presente in classe. :-D

professore forse non ci siamo capiti.
è lei che deve fare un urgente corso di recupero in materia.
tra la legge 65/1986 ed il codice di procedura penale del 1989, è fuori dubbio che sia da tenere presente il secondo; sia per motivi temporali (il 1989 viene dopo il 1986) che di gerarchia delle fonti.
per non parlare di ciò che è la concezione del cittadino al riguardo, ma qui si andrebbe a parlare di consuetudine e nel nostro ordinamento la consuetudine non ha il valore che ha invece in altri.

per il futuro sono convinto anche io che le cose si metteranno come auspica lei e buona parte della politica locale e nazionale.
con la buona pace degli altri. la democrazia è anche questo.

cormas
25-05-11, 17: 51
tra la legge 65/1986 ed il codice di procedura penale del 1989, è fuori dubbio che sia da tenere presente il secondo; sia per motivi temporali (il 1989 viene dopo il 1986) che di gerarchia delle fonti.

per il futuro sono convinto anche io che le cose si metteranno come auspica lei e buona parte della politica locale e nazionale.
con la buona pace degli altri. la democrazia è anche questo.

L'ordinamento dei Corpi di polizia locale essendo regolati da una legge quadro questa va in "deroga" si ma solo parziale rispetto al c.p.p.
Infatti quando si ha la qualifica ddi P.S. si ha l'obbligo di intervento anche fuori dal servizio. e credetemi ho arrestato due volte fuori servizio e la procura non si è neanche preoccupata del fatto che ero in borghese per i fatti miei.Basta saper intervenire (nell'ambito territoriale si intende...)

lupo90
25-05-11, 17: 54
Lo spray è un altro d.p.i. (dispositivo di protezione individuale9 che la legge vieta nella stragrande maggioranza dei casi in quanto parificate ad armi (c'è una sentenza della cassazione che parla di armi da fuoco in quanto il propellente è un gas e auspica la modifica della normativa) .
In Italia è legale solo il mero spray al peperoncino di libera vendita.

scusa ma lo spray urticante al peperoncino che hanno consegnato agli agenti di PL Milanesi sono legali?

Blushield
25-05-11, 17: 58
Esimi colleghi, alunni, professori e quant'altro; ho apprezzato le ultime pagine piene di vivaci discussioni, scambi e chiacchiere varie, ma chiedo a tutti di postare secondo argomento:
- per le dotazioni c'è un argomanto a parte;
- per le qualifiche c'è un argomento a parte;
- per le notizie personali, dove ognuno presta o ha prestato servizio, ci sono i MP.
Per favore, atteniamoci ai titoli delle discussioni con una certa precisione, se non viene fuori una baraonda da mercato rionale.
Sicuro della vostra cortese collaborazione, avviso che c'è un regolamento e che và rispettato, pena sanzioni.
...ricordo, per chi se lo fosse scordato, che quì si parla di riforma!
Grazie a tutti.

BURBA
25-05-11, 18: 02
scusa ma lo spray urticante al peperoncino che hanno consegnato agli agenti di PL Milanesi sono legali?

Dipende da che tipo di Spray urticante hanno dato agli operatori di polizia locale, se è quello al peperoncino, assolutamente si .....

Alpenjager
25-05-11, 18: 04
professore forse non ci siamo capiti.
è lei che deve fare un urgente corso di recupero in materia.
tra la legge 65/1986 ed il codice di procedura penale del 1989, è fuori dubbio che sia da tenere presente il secondo; sia per motivi temporali (il 1989 viene dopo il 1986) che di gerarchia delle fonti.
per non parlare di ciò che è la concezione del cittadino al riguardo, ma qui si andrebbe a parlare di consuetudine e nel nostro ordinamento la consuetudine non ha il valore che ha invece in altri.

per il futuro sono convinto anche io che le cose si metteranno come auspica lei e buona parte della politica locale e nazionale.
con la buona pace degli altri. la democrazia è anche questo.

mi sa che fai un po' di cofusione tra una legge quadro ed il cpp che affrontano due ambiti diversi (gerarchia delle fonti non significa minestrone) comunque se vuoi usare il nome Vigli Urbani, Pizzardoni, Ghisa, Urbani, Vigili et similia accomodati non c'è problema era solo per puntualizzare un attimino ino ino

cormas
25-05-11, 18: 49
Utilizzo il termine in uso da tutti in Italia. Non mi formalizzo, bada alla sostanza di quel che si scrive. Cmq IN TUTTA ITALIA gli addetti al coordinamento e controllo delle polizie locali sono ufficiali di P.G. (CON MILIONI DI ATTI URGENTI COME SEQUESTRI E PERQUISIZIONI CONVALIDATI DA TUTTE LE PROCURE DI ITALIA) Ma guarda un po il c.p.p. non parla di questa qualifica in capo alla locale. Ergo, si applica la legge quadro.

CISCONE
25-05-11, 19: 08
Il collega Blushield solo pochi messaggi fa ha invitato tutti a tornare in tema...
siete pregati di ascoltare le richiete dello Staff... ultimo avviso!

cormas
25-05-11, 19: 14
Nel mio ultimo post parlo di legge quadro, non è in tema?
Penso di poter dare una spinta alla discussione ma pensavo vi fossero più competenti (dell'argomento polizia locale intendo) in questo blog

BURBA
25-05-11, 19: 22
Bene allora in questo caso e su questo argomento non c'è molto da dire ....

lupo90
25-05-11, 19: 22
Nel mio ultimo post parlo di legge quadro, non è in tema?
Penso di poter dare una spinta alla discussione ma pensavo vi fossero più competenti (dell'argomento polizia locale intendo) in questo blog

Ci sono molte persone competenti.. E sicuramente i responsabili della Sezione lo sono.. Abbi almeno rispetto per chi questo lavoro lo fa da anni.. Io no, devo ancora iniziare.. Preciso questo non è un blog, ma un Forum.

cormas
25-05-11, 19: 26
Non ti offendere. Vista la specificita' della discussione e' leggittimo il mio pensiero.

lupo90
25-05-11, 19: 29
Non ti offendere. Vista la specificita' della discussione e' leggittimo il mio pensiero.


La base di una convivenza pacifica è l' educazione e il rispetto.. io non mi offendo..

FRANCODUE
25-05-11, 19: 37
Signori ?
Debbo tirare fuori i cartellini Rossi ?
Siete solo fortunati che oggi sono di buon umore.
Vi è stato detto di finirla !
Ora basta,
Se dovete chiarirvi fatelo in Mp.

cormas
25-05-11, 19: 54
ENNESIMA PROMESSA?

http://www.youtube.com/watch?v=2Ugjw7sJs4g

lupo90
25-05-11, 20: 01
ENNESIMA PROMESSA?

http://www.youtube.com/watch?v=2Ugjw7sJs4g

è del 2009.. Diciamo che è una promessa non ancora mantenuta :D che vabbè.. chissà se la manterrà mai...

fatality
25-05-11, 20: 03
tornando in tema.
secondo il mio modestissimo parere il succo del discorso è il seguente.
i vigili nell'ambito territoriale di competenza hanno gli stessi diritti/doveri degli altri agenti ed ufficiali di p.s. e p.g. e non c'è bisogno di alcuna riforma per sancirlo. è un dato di fatto e chiunque consideri il vigile un agente di p.s. e di p.g. di serie b è ignorante oltre che in mala fede.
una riforma che preveda le stesse indennità economiche tra forze dell'ordine e vigili significherebbe decurtare lo stipendio di molti vigili che attualmente percepiscono indennità di gran lunga superiori a quelle delle forze dell'ordine (di alcune fino a poco tempo fa ignoravo anche l'esistenza).
per l'accesso allo sdi (qualora il legislatore volesse) basterebbe intervenire nella legge 121/81.
sacrosante le rivendicazioni su formazione, equipaggiamento e diritti previdenziali ( a mio parere il lavoro del vigile è usurante quanto quello delle forze dell'ordine).

actanonverba
25-05-11, 20: 14
hai ragione, di quello che ho scritto me ne assumo la responsabilità, ma non mi sono sentito provocato, la mia è solo curiosità, perchè sebbene dotato di fervida immaginazione non riesco a capacitarmi da dove provenga questo "risentimento" verso la categoria, sebbene più e più volte ho assistito ad un "tiro la pietra e ritiro la mano".
ah Franco, io non mi sognerei mai di andare in un'altra sezione, a inserire commenti che non siano coerenti e tendenti alla provocazione, se poi è una gara a chi critica di più, posso citare all'amico un po di episodi accadutimi nella mia seppur breve carriera, a dimostrazione del fatto che fare di tutta l'erba un fascio non è un bene. In ogni caso di gente che scrive solo per provocare c'è n'è più di uno.......

Glielo puoi chiedere in mp e chairire la cosa in quella sede.
Grazie.

BURBA
25-05-11, 20: 28
per quanto riguarda il mero aspetto economico, noi appartenenti ai vigili urbani o polizia locale, allo stato attuale percepiamo circa un 200 - 250 euro in meno rispetto agli operatori delle Forze di polizia dello Stato .... la musica cambia per i Dirigenti e i Responsabili del Servizio (Comandanti) i quali con le indennità di Responsabilità e di risultato allo stato attuale prendono abbastanza bene, anche in un comune di 15.000 abitanti .... ma queste benedette indennità le prende uno solo, non tutti gli altri appartenenti al corpo ..... ma credo che lo stesso discorso valga per gli stipendi dei funzionari di polizia o degli ufficiali dell'Arma o della G.d.F.

cormas
25-05-11, 20: 43
tornando in tema.
secondo il mio modestissimo parere il succo del discorso è il seguente.
i vigili nell'ambito territoriale di competenza hanno gli stessi diritti/doveri degli altri agenti ed ufficiali di p.s. e p.g. e non c'è bisogno di alcuna riforma per sancirlo. è un dato di fatto e chiunque consideri il vigile un agente di p.s. e di p.g. di serie b è ignorante oltre che in mala fede.
una riforma che preveda le stesse indennità economiche tra forze dell'ordine e vigili significherebbe decurtare lo stipendio di molti vigili che attualmente percepiscono indennità di gran lunga superiori a quelle delle forze dell'ordine (di alcune fino a poco tempo fa ignoravo anche l'esistenza).
per l'accesso allo sdi (qualora il legislatore volesse) basterebbe intervenire nella legge 121/81.
sacrosante le rivendicazioni su formazione, equipaggiamento e diritti previdenziali ( a mio parere il lavoro del vigile è usurante quanto quello delle forze dell'ordine).

Tutto cose sacrosante. Solo che allo stato attuale le potenti lobby di Stato non vogliono che si possa accedee allo sdi insinuando infiltrazioni o quant'altro. La gravità è che il terminale sdi è un sistema dove le forze di polizia aggiornano il loro lavoro sul campo e dove segnalano i fatti e le denunce sui soggetti. Se fermo un "personaggio" io non posso andare oltre ai documenti che mi esibisce, di fatto se è un ricercato o ha una ricerca per una notifica di P.G. io operatore della Locale non posso saperlo. poi Vi dico che in ambito locale se si chiama il 112 o 113 e ci si presenta (anche con il proprio cell) e sopratutto il collega della C.O. ti conosce apre la schermata cosidetto "cruscotto operativo" e non lesina notizie sul soggetto. Ma si va per cosidire "amicizia". Scandaloso se si pensa che in quest'Italia dei Comuni (intendo quella del'400) è negaa la possibilità di far sicurezza a 360° a circa 60000 operatiri di P.L. !

---------------------Aggiornamento----------------------------

...poi aggiungo quando si entra nello s.d.i. si va con una paswrd e si lascia segno della ricerca effettuata, ergo tutte c.....e le motivazioni ostative che le potenti lobby adducono

---------------------Aggiornamento----------------------------

Un'altra cosa che blocca la riforma secondo me è l'errore che noto 8anche in questo blog9 di parlare di soldi!
Secondo me bisogna chiedere prima le competenze per una migliore efficace ed efficienza dei servizi sul territorio e dopo si chiede la giusta remunerazione!

actanonverba
25-05-11, 21: 07
ragazzi sdi, e tutto il resto....sono solo scuse
la verità di tutto è che noi operatori, spingiamo per avere cambiamenti, ma il problema principale, sono i sindaci e i comandati/funzionari dei comuni, arroccati sotto le loro torri e nei loro uffici, non ci tengono a perdere soldi, ed ad assumersi responsabilità nuove....ci sono realtà dove NON CI TENGONO a lavorare bene, gli bastano 4 residenze e 2 scuole da fare alla mattina e alle 4 di pomeriggio per portare a casa una bella pagnotta (per loro) . dico da tempo, il governo deve imporsi inviando gente che controlli i conti e i procedimenti dei vari uffici (e vi assicuro che di magagne ne verranno fuori), e le regioni devono prendere l'iniziativa, come sta iniziando a fare la Lombardia, legiferando autonomamente in merito all'argomento. In ogni caso leggevo stamattina che il ministro Maroni, ha intenzione di sbloccare la cosa entro la prima settimana di giugno.....vedremo

Agente PM
25-05-11, 21: 07
tornando in tema.
secondo il mio modestissimo parere il succo del discorso è il seguente.
i vigili nell'ambito territoriale di competenza hanno gli stessi diritti/doveri degli altri agenti ed ufficiali di p.s. e p.g. e non c'è bisogno di alcuna riforma per sancirlo. è un dato di fatto e chiunque consideri il vigile un agente di p.s. e di p.g. di serie b è ignorante oltre che in mala fede.
una riforma che preveda le stesse indennità economiche tra forze dell'ordine e vigili significherebbe decurtare lo stipendio di molti vigili che attualmente percepiscono indennità di gran lunga superiori a quelle delle forze dell'ordine (di alcune fino a poco tempo fa ignoravo anche l'esistenza).
per l'accesso allo sdi (qualora il legislatore volesse) basterebbe intervenire nella legge 121/81.
sacrosante le rivendicazioni su formazione, equipaggiamento e diritti previdenziali ( a mio parere il lavoro del vigile è usurante quanto quello delle forze dell'ordine).

quoto in pieno.

sicuramente è comunque una situazione a "macchia di leopardo" ci sono comuni ad esempio che non riconoscono nemmeno l'indennità di turno.......
è una situazione piuttosto disomogenea...........

quello da ricordare è che però lo stipendio base di un vigile si discosta di appena 92 euro lordi ripetto allo stipendio base di un impiegato (sempre che al vigile sia riconosciuta la qualifica di ps altrimenti nemmeno questo)........ quindi nemmeno 50 euro puliti........ oggettivamente un po' poco per la differenza di impiego e qualifiche.
tutto qui.

Elite
25-05-11, 21: 15
cormas sullo S.D.I. c'è un thread apposito già aperto in questa Sezione. Consultalo per cortesia e continua là il discorso. Grazie

cormas
25-05-11, 21: 17
Caro collega hai straragione ma questo è un modo di vedere i problemi solo da un'ottica interna. I comandi non sono le lobby di cui parlavo, i prefettoni e i mega funzionari dei ministeri NON VOGLIONO INTROMISSIONI NELLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA. Pensate che ho saputo da una fonte autorevole che nell'89 l'aggiunta all'art. 57 del c.p.p. della dizione ....nell'ambito territoriale di appartenenza, le guardie delle province e dei comuni quando sono in servizio.(!) VolutA da un GENERALONE DELL'ARMA. Il motivo? In Italia si è padroni di tutto anche della sicurezza!
Sono giunto ad un'altra conclusione per cui NOI della locale ci difendiamo solo con il nostro lavoro, gli altri con la buona pubblicità dei media e sopratutto con le fiction che fanno tanta rassicurazione fittizia!

Agente PM
25-05-11, 21: 32
non posso fare altro che quotare in pieno e mi permetto di aggiungere perchè non impariamo anche noi a venderci meglio??
e tanto difficile????
piano piano dobbiamo imparare a ricavarci il nostro spazio a partire dai quotidiani locali..........

il consenso è molto più importante di quel che si pensa.........

cormas
25-05-11, 21: 41
ds

---------------------Aggiornamento----------------------------

I cittadini quando hanno un problema in strada piccolo o grave che sia, vedono nella prima divisa che vedono un aiuto insostituibile, ripeto la prima divisa che vedono di qualunque colore o foggia. I politici negli anni passati hanno sempre pensato ad altro tranne i sindaci che avendo il mandato diretto e non ppotendo delegare ad altri le aspettative delle proprie comunità, hanno capito che polizia locale significa nn solo multe ma strumento per rispondere alle aspettative (leggittime) del proprio elettorato. La dico grossa, ma penso si sia aperto un processo irreversibile che dara sempre più spazio a quest'ultimi a discapito della BUROCRAZIA LONTANA DAL POPOLO FATTA PREFETTO

basilischio
25-05-11, 21: 58
Per cortesia evitate la scittura in maiscusolo; e considerata di cattivo gusto, equivale a gridare.
Utilizzate la formattazione del testo, grassetto, corsivo, sottolineato ecc..

cormas
25-05-11, 22: 02
Per cortesia evitate la scittura in maiscusolo; e considerata di cattivo gusto, equivale a gridare.
Utilizzate la formattazione del testo, grassetto, corsivo, sottolineato ecc..


Mi lascia basito questo commento! o per caso non è possibile avere una propria idea sulla P.A. o forse qualcuno ha la coda di paglia?

FRANCODUE
25-05-11, 22: 04
Ma quante volte abbiamo detto che un Agente Munipale viene viso dal cittadino più vicino a se rispetto
ad altri che considera, ma non lo dice, lo pensa, sbirri.
CC, Ps ed assimilati.
Il Poliziotto locale viene visto appunto come un Cristo che risolve i loro problemi senza andare a parlare con gente di altre regioni, parlo del nord,
che magari non li capiscono.
Ma attenti il pericolo maggiore è che se vi consiedrano "sbirri" pure a voi, si mette male la cosa.
Avete questovantaggio rispetto a noi e guradate che davvero lo avete.
Non fatelvelo scappare di mano.
Per maggiori spiegazioni sull'argomento, mi sembra loabbia fato in precedenza da qualche altre parte di questa sezione, lasciovolentieri la parola al collega Gian Domenico, alias scudo blu.

basilischio
25-05-11, 22: 07
Mi lascia basito questo commento! o per caso non è possibile avere una propria idea sulla P.A. o forse qualcuno ha la coda di paglia?

Se non le dispiace questo è un avvetimento, in generale, della moderazione, e non un intervento sulla discussione, a cui dovrebbe controbattere solo in privato come recita il regolamento del forum.

cormas
25-05-11, 22: 19
Il cittadino ci vede agenti più vicini a se perchè quotidianamente siamo relamente più vicini a loro. Gli illeciti peneli, gli unici che colpiscono le forze di polizia statale, sono sicuramente molto meno degli illeciti amministrativi (c.d.s., polizia amministrativa, annonaria, commercio , edilizia ecc ecc). ormai di esclusiva competenza delle locali.
Poi il cittadino quando gli sistemo "i braccialetti" soffre ugualmente, come se fosse un carabiniere a farlo, anzi forse soffre di più perchè nn se lo aspetta dai vigili....

---------------------Aggiornamento----------------------------

Cmq io non sono per atteggiamenti di tipo campanilistico anzi in strada per me si è tutti uguali davanti agli episodi di devianza in genere.
la legge quadro sulla P.L. seve a tutti ad iniziare dai cittadini, passando per le altre forze di polizia che a quel punto potranno far affidamento su un corpo di polizia veranente pronto a qualsiasi tipo di pronto intervento.

CISCONE
26-05-11, 01: 33
Finiamola qui...

fatality
26-05-11, 09: 15
Il cittadino ci vede agenti più vicini a se perchè quotidianamente siamo relamente più vicini a loro. Gli illeciti peneli, gli unici che colpiscono le forze di polizia statale, sono sicuramente molto meno degli illeciti amministrativi (c.d.s., polizia amministrativa, annonaria, commercio , edilizia ecc). ormai di esclusiva competenza delle locali.[COLOR="NAVY"]


ora non esageriamo.... dire che il c.d.s., la polizia amministrativa ecc. siano di esclusiva competenza dei vigili è proprio una bestemmia...
ad esempio dai un'occhiata alle prime pagine del codice della strada e ti accorgerai che l'organo principale di polizia stradale è la "specialità polizia stradale della polizia di stato". poi viene la polizia di stato, l'arma dei carabinieri e di seguito tutti gli altri.
se poi per "esclusiva competenza" intendi dire "siamo quelli che facciamo più contravvenzioni" allora potrei anche essere daccordo; ma forse questo è uno dei motivi per cui il cittadino percepisce i vigili urbani in un certo modo rispetto alle forze dell'ordine.
a quanta gente è arrivato un verbale salatissimo per un autovelox piazzato non in modo regolamentare (oltre che spesso con dispositivi taroccati ad arte) dai vigili?
per far cambiare idea al cittadino che subisce queste ingiustizie non bastano 850.000 articoli sul giornale locale in cui c'è scritto che i vigili hanno arrestato 10/15/250 clandestini inottemperanti all'ordine del questore, rapina a mano armata, sequestro di persona ecc.

Alpenjager
26-05-11, 09: 48
forse intendeva che all'interno dei centri urbani soprattutto nelle miriadi di paesi minori i maggiori controlli, interventi e rilievi (cds) sono portati avanti dalla municipale e questo almeno per quanto riguarda il nord est è pacifico..poi nel resto d'Italia non saprei

CISCONE
26-05-11, 09: 48
ad esempio dai un'occhiata alle prime pagine del codice della strada e ti accorgerai che l'organo principale di polizia stradale è la "specialità polizia stradale della polizia di stato". poi viene la polizia di stato, l'arma dei carabinieri e di seguito tutti gli altri.
se poi per "esclusiva competenza" intendi dire "siamo quelli che facciamo più contravvenzioni" allora potrei anche essere daccordo; ma forse questo è uno dei motivi per cui il cittadino percepisce i vigili urbani in un certo modo rispetto alle forze dell'ordine.

i cittadini ci vedono in un certo modo "grazie" al controllo del controllo delle soste che facciamo...cosa che non ho mai visto fare agli "organi principali" che hai menzionato del Cds... e poi non cominciamo ancora questi battibecchi "io sono migliore di te" ... perchè di verbali assurdi ne ho visti redatti anche da CC o autovelox nascosti della Polstrada...credimi...quindi finiamola qui... con qualsiasi divisa addosso si puo sbagliare o non saper fare bene il proprio lavoro, non per questo ci deve rimettere tutta la categoria!

e adesso torniamo in tema

fatality
26-05-11, 09: 56
ie poi non cominciamo ancora questi battibecchi "io sono migliore di te" ... perchè di verbali assurdi ne ho visti redatti anche da CC o autovelox nascosti della Polstrada...credimi...quindi finiamola qui... con qualsiasi divisa addosso si puo sbagliare o non saper fare bene il proprio lavoro, non per questo ci deve rimettere tutta la categoria!

io ho solo detto ciò che le leggi vigenti prevedono; non capisco cosa centra il discorso:" io sono migliore di te". al massimo:"io sono diverso da te" questo è poco ma sicuro, ma diversi non vuol dire migliori o peggiori.
sugli autovelox nascosti o comunque non conformi alle norme da parte della polizia stradale, perdonami ma non mi risulta affatto; e seppure fosse accaduto di certo non è nelle forme e nelle dimensioni con cui accade quotidianamente per i vigili urbani e chi gli fornisce le attrezzature (vedasi recente indagine condotta dalla guardia di finanza partita dai comuni del nord-est e poi estesa a tutta l'italia, relativa a migliaia di comuni che utilizzavano "dolosamente" queste attrezzature taroccate al fine di ottenere cospicue somme da dividersi tra comandanti dei vigili e proprietario delle attrezzature).
sull'ultima affermazione sono daccordissimo con te; ti parla un appartenente all'istituzione di cui facevano parte i componenti alla banda della "uno bianca" quindi figuriamoci.

CISCONE
26-05-11, 10: 07
siamo d'accordo, forse sono io che ho usato termini sbagliati... per quanto riguarda gli autovelox della polstrada ci sono dei video anche su youtube però è anche vero che il fenomeno non è esteso come per le polizie locali (anche io mi vergogno di essere collega di gente che usa l'autovelox in modo non regolare, nascosto o solo per fare cassa, non c'e niente di piu odioso)... per quanto riguarda le truffe di cui parlavi non hanno avuto in tasca un euro i vigili, la truffa l'hanno fatta amministratori,comandanti e proprietario dell'azienda... i vigili neanche sapevano del "taroccamento"...
credo che ci siamo chiariti, torniamo in tema

Blushield
26-05-11, 12: 43
Come al solito, in alcuni frangenti della discussione, si deborda cadendo nella classica gara; è una particolarità che emerge sempre, seppur sbagliata.
Mi stò rivolgendo ai "miei" colleghi, alcuni dei quali a mio avviso commettono l'errore di mischiare quanto richiesto con la Riforma che tutti noi aspettiamo (e che difficilmente verrà...) con quello che è il lavoro della Polizia Locale/Polizia Municipale/Vigili Urbani/Guardie dei Comuni o "Guardie del "Pisso" come venivano anche chiamati nell'ottocento i vigili di Padova perchè uno dei loro compiti era evitare che le prsone facessero pipì e pupù ovunque in città (norme sanitarie dell'epoca).
Non finirò mai di ripetere che un conto sono le rivendicazioni per quanto la categoria stà facendo, un altro è il dire "visto che facciamo lo stesso lavoro delle FF.PP. vogliamo gli stessi riconoscimenti, strumenti, armi, manganelli, spray, mitra, bombe a mano e cannoni antiaerei: questo punto di partenza è errato, totalmente errato.
Il nostro lavoro spessissimo ormai sconfina in attività per le quali vengono chiesti mezzi ma sopratutto addestramento e trattamento previdenziale non come un appartenente alla pdS o CC perchè facciamo lo stesso lavoro, perchè non è proprio così, ma un trattamento diverso da quello degli altri dipendenti comunali nei confronti dei quali facciamo un servizio nettamente diverso (non dico migliore...attenzione).
Quindi, in virtù di questo equivoco, noi PL tendiamo a dimenticare le nostre importantissime meterie sacrificandole sull'altare di materia a noi estranee, o meglio non necessarie nella realtà in cui si opera,...è sbagliato. Mi spiego meglio: se in alcune città (mettiamo anche in tutte) il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti è così importante da necessitare che anche la PL partecipi al contrasto del fenomeno (con squadre apposite e in collaborazione con le FF.PP.), nulla questio, non vedo problemi, ma è un lavoro in più rispetto alle altre materie, perchè se la PL cominciasse ad occuparsi di spaccio abbandonando, ad esempio, il controllo commerciale e sanitario dei pubblici esercizi perchè non fà ODIENS o non fà molto FICTION, questo è inammissibile.
Se un operatore di PL effettua il servizio giornaliero a caccia di extracomunitari irregolari spacciatori passando davanti ad un cantiere edile dove gli operai sono abbarbicati come scimmie urlatrici ad una impalcatura fatiscente senza manco accorgersi perchè lui si sente un "serpico"...questo è inammissibile.
Se l'operatore ambisce ad avere (giustamente e legittimamente) strumenti di autodifesa e si spara le pose con la super tuta super operativa in centro città in maniera da dare una bella immagine della PL (giustissimo anche questo) senza manco accorgersi che i prezzi sulla vetrina che ha di spalle o non ci sono o sono "camuffati" in maniera da fregare il cittadino (magari l'anziano), questo è inammissibile.
Se un operatore durante un servizio di Polizia Stradale vuole (giustamente) il Gap, le armi, manganelli spray e bombe a mano e poi effettua il controllo senza manco verificare se almeno la foto sulla patente combacia con quella del conducente, o se l'assicurazione esposta è vera o una fotocopia, o se quanto stà trasportanto lo può o non lo può fare, o se guida da 24 ore filate (parlo di autocarri) senza riposo,e troppo spesso, per non rompersi tanto le scatole a controllare se un documento c'è o non c'è procede col "comodissimo" art. 180 comma 7, questo è inammissibile....e potrei continuare con tantissimi altri esempi dove si vuole quello perchè siamo come la PdS, si vuole quell'altro perchè non siamo meno dei CC... e le Fiction..e poi i medesimi operatori di PL manco sanno fare il proprio mestiere e anzichè rompere le scatole per essere addestrati sono felici quando gli viene dato l'ultimo modello di pistolone bumm bumm calibro 50 Smith adn Wesson ammazza elefanti e pure alieni.......
Riporto il concetto che Francodue ha scritto spesso, e spesso inascoltato, e che condivido pienamente , cioè che le potenzialità di controllo della Polizia Locale, date le sue peculiarità e specificità, capacità e capillarità sono enormi spesso esclusive e maggiori di quelle della PdS (chiaramente parlo delle materie di competenza) , e non meno importanti delle problematiche affrontate dalle FF.PP. dello Stato, ma se non capiremmo questo e se continueremo a "prenderci le misure" paragonandoci ad altri, vorrà dire che non solo non abbiamo capito molto del nostro lavoro ma che molto probabilmente quando abbiamo fatto il concorso di ingresso abbiamo sbagliato scelta.

Real
26-05-11, 13: 43
Bravo, ottimo intervento ... condivido in pieno il tuo pensiero, ma tante persone non inquadrano il problema che tu hai posto con particolare sinteticità ed efficacia ... le armi da fuoco sono l'estrema ratio, quando si è fatto fuoco, non si può più tornare indietro ... una manganellata per difenderti da un delinquente armato di un coltellaccio o di un mazza, è sempre meglio per te, che per lui .... se gli spari le cose diventano dannatamente più complicate ... sopratutto per noi agenti di polizia municipale, che non abbiamo lo Stato e l'Amministrazione della P.S. o l'Arma dei Carabinieri a difenderci, ma solo dei politici locali che molto spesso hanno sempre due o tre facce e sono condizionate dal voto locale e dalla stampa (vedasi i servizi televisi delle IENE o di Striscia la Notizia) ...

Collè, va' che se spari a qualcuno o anche gli fai male con lo sfollagente o anche solo con un pugno e non sei in una situazione in cui valgono le esimenti e compgnia bella stai sicuro che non esitono nè PS nè CC alle spalle, devi solo fare i conti con la legge e basta, quindi vediamo di non generare luoghi comuni o di non caderci.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Caro collega hai straragione ma questo è un modo di vedere i problemi solo da un'ottica interna. I comandi non sono le lobby di cui parlavo, i prefettoni e i mega funzionari dei ministeri NON VOGLIONO INTROMISSIONI NELLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA. Pensate che ho saputo da una fonte autorevole che nell'89 l'aggiunta all'art. 57 del c.p.p. della dizione ....nell'ambito territoriale di appartenenza, le guardie delle province e dei comuni quando sono in servizio.(!) VolutA da un GENERALONE DELL'ARMA. Il motivo? In Italia si è padroni di tutto anche della sicurezza!
Sono giunto ad un'altra conclusione per cui NOI della locale ci difendiamo solo con il nostro lavoro, gli altri con la buona pubblicità dei media e sopratutto con le fiction che fanno tanta rassicurazione fittizia!

è arrivato un altro che fa tutto lui......e vai......un altro giro un'altra corsa!!!!!!.......

---------------------Aggiornamento----------------------------


forse intendeva che all'interno dei centri urbani soprattutto nelle miriadi di paesi minori i maggiori controlli, interventi e rilievi (cds) sono portati avanti dalla municipale e questo almeno per quanto riguarda il nord est è pacifico..poi nel resto d'Italia non saprei

la giusta divisione dei compiti......poi se capita che ci si trovi di fronte ad un reato lo si persegue con le qualifiche che già si hanno, non che si creano le squadre con questi nomi altisonanti Antiquesto e Antiquello. Da qualche parte vogliono fare anche l'Antiterrorismo della Locale!!!!!!!!!!!!! Con che memoria storica? Con che collegamenti di personaggi ed episodi? Con che contatti? Ad ognuno il suo. Penso io eh!

Baltasar
26-05-11, 14: 56
bè l'antiterrorismo è una grande stupidagine!ma non pensare che siamo noi agenti a volerlo fare, sono amministratori/politici/dirigenti che hanno queste idee malsane con il solo scopo di fare pubblicità.
quello che spero io è semplicemente che con la riforma ci diano i migliori mezzi giuridici per far bene quello che già facciamo (cds, annona, edilizia, ecc)....l'unica cosa che mi rende perplesso è la volontà da parte del governo di dare poteri ai sindaci. è la cosa (secondo me) più sbagliata che si possa fare.....diventermo ancora più politicizzati di adesso, verranno fatti servizi ancora più assurdi (antiterrorismo in un comune che Al-Qaeda non sa nemmeno che esiste XD) .......senza contare le probabili ed eventuali infiltrazioni della criminalità organizzata.

fatality
26-05-11, 15: 33
Mi stò rivolgendo ai "miei" colleghi, alcuni dei quali a mio avviso commettono l'errore di mischiare quanto richiesto con la Riforma che tutti noi aspettiamo (e che difficilmente verrà...) con quello che è il lavoro della Polizia Locale/Polizia Municipale/Vigili Urbani/Guardie dei Comuni o "Guardie del "Pisso" come venivano anche chiamati nell'ottocento i vigili di Padova perchè uno dei loro compiti era evitare che le prsone facessero pipì e pupù ovunque in città (norme sanitarie dell'epoca).
Non finirò mai di ripetere che un conto sono le rivendicazioni per quanto la categoria stà facendo, un altro è il dire "visto che facciamo lo stesso lavoro delle FF.PP. vogliamo gli stessi riconoscimenti, strumenti, armi, manganelli, spray, mitra, bombe a mano e cannoni antiaerei: questo punto di partenza è errato, totalmente errato.
Il nostro lavoro spessissimo ormai sconfina in attività per le quali vengono chiesti mezzi ma sopratutto addestramento e trattamento previdenziale non come un appartenente alla pdS o CC perchè facciamo lo stesso lavoro, perchè non è proprio così, ma un trattamento diverso da quello degli altri dipendenti comunali nei confronti dei quali facciamo un servizio nettamente diverso (non dico migliore...attenzione).
Quindi, in virtù di questo equivoco, noi PL tendiamo a dimenticare le nostre importantissime meterie sacrificandole sull'altare di materia a noi estranee, o meglio non necessarie nella realtà in cui si opera,...è sbagliato. Mi spiego meglio: se in alcune città (mettiamo anche in tutte) il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti è così importante da necessitare che anche la PL partecipi al contrasto del fenomeno (con squadre apposite e in collaborazione con le FF.PP.), nulla questio, non vedo problemi, ma è un lavoro in più rispetto alle altre materie, perchè se la PL cominciasse ad occuparsi di spaccio abbandonando, ad esempio, il controllo commerciale e sanitario dei pubblici esercizi perchè non fà ODIENS o non fà molto FICTION, questo è inammissibile.
Se un operatore di PL effettua il servizio giornaliero a caccia di extracomunitari irregolari spacciatori passando davanti ad un cantiere edile dove gli operai sono abbarbicati come scimmie urlatrici ad una impalcatura fatiscente senza manco accorgersi perchè lui si sente un "serpico"...questo è inammissibile.
Se l'operatore ambisce ad avere (giustamente e legittimamente) strumenti di autodifesa e si spara le pose con la super tuta super operativa in centro città in maniera da dare una bella immagine della PL (giustissimo anche questo) senza manco accorgersi che i prezzi sulla vetrina che ha di spalle o non ci sono o sono "camuffati" in maniera da fregare il cittadino (magari l'anziano), questo è inammissibile.
Se un operatore durante un servizio di Polizia Stradale vuole (giustamente) il Gap, le armi, manganelli spray e bombe a mano e poi effettua il controllo senza manco verificare se almeno la foto sulla patente combacia con quella del conducente, o se l'assicurazione esposta è vera o una fotocopia, o se quanto stà trasportanto lo può o non lo può fare, o se guida da 24 ore filate (parlo di autocarri) senza riposo,e troppo spesso, per non rompersi tanto le scatole a controllare se un documento c'è o non c'è procede col "comodissimo" art. 180 comma 7, questo è inammissibile....e potrei continuare con tantissimi altri esempi dove si vuole quello perchè siamo come la PdS, si vuole quell'altro perchè non siamo meno dei CC... e le Fiction..e poi i medesimi operatori di PL manco sanno fare il proprio mestiere e anzichè rompere le scatole per essere addestrati sono felici quando gli viene dato l'ultimo modello di pistolone bumm bumm calibro 50 Smith adn Wesson ammazza elefanti e pure alieni.......
Riporto il concetto che Francodue ha scritto spesso, e spesso inascoltato, e che condivido pienamente , cioè che le potenzialità di controllo della Polizia Locale, date le sue peculiarità e specificità, capacità e capillarità sono enormi spesso esclusive e maggiori di quelle della PdS (chiaramente parlo delle materie di competenza) , e non meno importanti delle problematiche affrontate dalle FF.PP. dello Stato, ma se non capiremmo questo e se continueremo a "prenderci le misure" paragonandoci ad altri, vorrà dire che non solo non abbiamo capito molto del nostro lavoro ma che molto probabilmente quando abbiamo fatto il concorso di ingresso abbiamo sbagliato scelta.
daccordo con te al 100%. non ho una virgola da aggiungere.
hai perfettamente capito il senso di quello che volevo dire.
p.s. unica precisazione rivolta a "ciscone". non mi sono mai permesso di dire o di insinuare che la truffa degli autovelox (del tipo di desenzano del garda) abbia arricchito i singoli vigili. ho parlato così come te di comandanti e amministratori locali.
più di un vigile mi ha confermato che le "circostanze" lo obbliga alcune volte a fare cose che in sua coscienza non farebbe mai:"es. autovelox taroccato o nascosto".
fatte le debite proporzioni è un pò ciò che accade al poliziotto che in servizio di ordine pubblico, su ordine del funzionario è costretto a caricare povera gente (spesso strumentalizzata dai clan camorristici) che magari si oppone ad un'ennesima discarica o alla chiusura della fabbrica dove lavora.

fatality
26-05-11, 15: 50
il futuro?
nei comuni dove ci saranno i soldi e le volontà politiche, i corpi di polizia municipale si amplieranno (in organici, funzioni, stipendi e mezzi) sempre di più.
nei comuni dove i soldi non ci sono le cose resteranno così come sono o anzi andranno peggiorando.
altro che uniformità nazionale della polizia municipale.
lo testimoniano anche le difformità nelle assunzioni. in alcuni comuni i vigili urbani e gli ausialiari al traffico vengono reclutati mediante le "liste di disoccupazione o di precariato", senza badare a titoli di studio, personalità del soggetto, rapporti con la legge ecc.
in altri comuni invece ho incontrato giovani vigili neoassunti preparatissimi dal punto di giuridico e con titoli di studio universitari, i quali hanno superato concorsi difficilissimi.

GLM
26-05-11, 16: 48
in alcuni comuni i vigili urbani ...... vengono reclutati mediante le "liste di disoccupazione o di precariato", senza badare a titoli di studio, personalità del soggetto, rapporti con la legge ecc.


non mi sembra una cosa possibile; ne sei sicuro ? la selezione per il personale della polizia locale deve obbligatoriamente avvenire mediante concorso pubblico.Il titolo di studio minimo per accedere ad un concorso di agente di polizia locale è il diploma.

lupo90
26-05-11, 16: 52
non mi sembra una cosa possibile; ne sei sicuro ? l'accesso deve obbligatoriamente avvenire per concorso pubblico.Il titolo di studio minimo per accedere ad un concorso di agente di polizia locale è il diploma.

Guarda io ho visto bandi di concorso di piccoli comuni pubblicati soltanto nel loro sito internet.. Nemmeno sul bur regionale.. Poi molte volte si è visto che l' autista di scuolabus facesse il vigile e il messo comunale..

GLM
26-05-11, 17: 00
Un conto è discutere sulla pubblicazione del bando, posso comprendere che in piccoli centri e magari per un contratto a tempo determinato non si sia dato ampio risalto, seppure debbano comunque essere rispettate le forme di pubblicità previste dalla normativa, altra cosa è dire "reclutati mediante le "liste di disoccupazione o di precariato", senza badare a titoli di studio.

Blushield
26-05-11, 17: 08
in alcuni comuni i vigili urbani ...... vengono reclutati mediante le "liste di disoccupazione o di precariato", senza badare a titoli di studio, personalità del soggetto, rapporti con la legge ecc.


non mi sembra una cosa possibile; ne sei sicuro ? la selezione per il personale della polizia locale deve obbligatoriamente avvenire mediante concorso pubblico.Il titolo di studio minimo per accedere ad un concorso di agente di polizia locale è il diploma.

Aimè, quanto postato da fatality è vero, vedasi le ultime assunzioni in Sicilia e non solo, con accesso diretto per "lavoratori socialmente utili"...ad honorem, con nomina reale e tocco di spada sulla spalla destra: "io ti nomino Agente di Polizia Municipale....." e via in strada....

GLM
26-05-11, 17: 14
non lo avrei mai immaginato possibile; potevo pensarlo attuabile in un passato remoto. ma se è così come dite...altro che futuro e comprendo pure le ragioni di molte reticenze nei confronti della nostra categoria anche da parte di colleghi delle FF.OO. che tra di "loro" si sentono più accomunati, visto che hanno obiettivamente un percorso di accesso e formazione simile. Mi dispiace per i tanti operatori della polizia locale comunque in gamba e ben preparati, che hanno dovuto superare dure e selettive procedure concorsuali e che svolgono il loro lavoro con impegno e professionalità. A mio parere non è giusto che siano "accorpati" con chi è stato chiamato da una lista di collocamento.

BURBA
26-05-11, 17: 52
[QUOTE=Real;1345345]Collè, va' che se spari a qualcuno o anche gli fai male con lo sfollagente o anche solo con un pugno e non sei in una situazione in cui valgono le esimenti e compgnia bella stai sicuro che non esitono nè PS nè CC alle spalle, devi solo fare i conti con la legge e basta, quindi vediamo di non generare luoghi comuni o di non caderci.[COLOR="NAVY"]

---------------------Aggiornamento----------------------------

Personalmente non è mia abitudine dare *****tti o manganellate a nessuno, il senso del mio intervento era un altro .... ti invito a rileggertelo con più attenzione !!!

CISCONE
26-05-11, 20: 49
quoto in toto il discorso di Blushield.. la saggezza!
chiarito fatality.. sono d'accordo con quanto hai detto..

actanonverba
26-05-11, 20: 59
ragazzi, non per essere pessimista, non possiamo nasconderci dietro un dito, le realtà in Italia sono diversissime, tanti che ci criticano, non hanno tutti i torti. non andremo mai da nessuna parte fino a quando le regioni non prenderanno in mano la situazione, "mettendo daccordo " i sindaci. purtroppo la situazione è questa, sono un terronazzo, ma purtroppo bisogna essere realisti, al centro sud siamo indietro anche in questo.

Blushield
26-05-11, 21: 32
non lo avrei mai immaginato possibile; potevo pensarlo attuabile in un passato remoto. ma se è così come dite...altro che futuro e comprendo pure le ragioni di molte reticenze nei confronti della nostra categoria anche da parte di colleghi delle FF.OO. che tra di "loro" si sentono più accomunati, visto che hanno obiettivamente un percorso di accesso e formazione simile. Mi dispiace per i tanti operatori della polizia locale comunque in gamba e ben preparati, che hanno dovuto superare dure e selettive procedure concorsuali e che svolgono il loro lavoro con impegno e professionalità. A mio parere non è giusto che siano "accorpati" con chi è stato chiamato da una lista di collocamento.

Ho avuto la tua medesima reazione quando l'ho saputo...

CISCONE
26-05-11, 21: 39
e non solo voi... è naturale rimanere di stucco!!
siamo qui che parliamo di riforma tutti i giorni sperando in un minimo di uniformità nazionale e poi vedi città che fanno diventare vigili e quindi agenti di PG e PS gente senza concorso con non so che titolo di studio in barba a quelli che si sono diplomati come prevede la normativa che si fanno i loro bei concorsi studiando giorno e notte!! cosi dove vogliamo andare??

cormas
26-05-11, 23: 00
Mi stò rivolgendo ai "miei" colleghi, alcuni dei quali a mio avviso commettono l'errore di mischiare quanto richiesto con la Riforma che tutti noi aspettiamo (e che difficilmente verrà...) con quello che è il lavoro della Polizia Locale/Polizia Municipale/Vigili Urbani/Guardie dei Comuni o "Guardie del "Pisso" come venivano anche chiamati nell'ottocento i vigili di Padova perchè uno dei loro compiti era evitare che le prsone facessero pipì e pupù ovunque in città (norme sanitarie dell'epoca).
Non finirò mai di ripetere che un conto sono le rivendicazioni per quanto la categoria stà facendo, un altro è il dire "visto che facciamo lo stesso lavoro delle FF.PP. vogliamo gli stessi riconoscimenti, strumenti, armi, manganelli, spray, mitra, bombe a mano e cannoni antiaerei: questo punto di partenza è errato, totalmente errato.
Il nostro lavoro spessissimo ormai sconfina in attività per le quali vengono chiesti mezzi ma sopratutto addestramento e trattamento previdenziale non come un appartenente alla pdS o CC perchè facciamo lo stesso lavoro, perchè non è proprio così, ma un trattamento diverso da quello degli altri dipendenti comunali nei confronti dei quali facciamo un servizio nettamente diverso (non dico migliore...attenzione).
Quindi, in virtù di questo equivoco, noi PL tendiamo a dimenticare le nostre importantissime meterie sacrificandole sull'altare di materia a noi estranee, o meglio non necessarie nella realtà in cui si opera,...è sbagliato. Mi spiego meglio: se in alcune città (mettiamo anche in tutte) il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti è così importante da necessitare che anche la PL partecipi al contrasto del fenomeno (con squadre apposite e in collaborazione con le FF.PP.), nulla questio, non vedo problemi, ma è un lavoro in più rispetto alle altre materie, perchè se la PL cominciasse ad occuparsi di spaccio abbandonando, ad esempio, il controllo commerciale e sanitario dei pubblici esercizi perchè non fà ODIENS o non fà molto FICTION, questo è inammissibile.
Se un operatore di PL effettua il servizio giornaliero a caccia di extracomunitari irregolari spacciatori passando davanti ad un cantiere edile dove gli operai sono abbarbicati come scimmie urlatrici ad una impalcatura fatiscente senza manco accorgersi perchè lui si sente un "serpico"...questo è inammissibile.
Se l'operatore ambisce ad avere (giustamente e legittimamente) strumenti di autodifesa e si spara le pose con la super tuta super operativa in centro città in maniera da dare una bella immagine della PL (giustissimo anche questo) senza manco accorgersi che i prezzi sulla vetrina che ha di spalle o non ci sono o sono "camuffati" in maniera da fregare il cittadino (magari l'anziano), questo è inammissibile.
Se un operatore durante un servizio di Polizia Stradale vuole (giustamente) il Gap, le armi, manganelli spray e bombe a mano e poi effettua il controllo senza manco verificare se almeno la foto sulla patente combacia con quella del conducente, o se l'assicurazione esposta è vera o una fotocopia, o se quanto stà trasportanto lo può o non lo può fare, o se guida da 24 ore filate (parlo di autocarri) senza riposo,e troppo spesso, per non rompersi tanto le scatole a controllare se un documento c'è o non c'è procede col "comodissimo" art. 180 comma 7, questo è inammissibile....e potrei continuare con tantissimi altri esempi dove si vuole quello perchè siamo come la PdS, si vuole quell'altro perchè non siamo meno dei CC... e le Fiction..e poi i medesimi operatori di PL manco sanno fare il proprio mestiere e anzichè rompere le scatole per essere addestrati sono felici quando gli viene dato l'ultimo modello di pistolone bumm bumm calibro 50 Smith adn Wesson ammazza elefanti e pure alieni.......
Riporto il concetto che Francodue ha scritto spesso, e spesso inascoltato, e che condivido pienamente , cioè che le potenzialità di controllo della Polizia Locale, date le sue peculiarità e specificità, capacità e capillarità sono enormi spesso esclusive e maggiori di quelle della PdS (chiaramente parlo delle materie di competenza) , e non meno importanti delle problematiche affrontate dalle FF.PP. dello Stato, ma se non capiremmo questo e se continueremo a "prenderci le misure" paragonandoci ad altri, vorrà dire che non solo non abbiamo capito molto del nostro lavoro ma che molto probabilmente quando abbiamo fatto il concorso di ingresso abbiamo sbagliato scelta

Complimenti per la tua analisi, molto precisa e calzante. Ci sarebbe da parlare all'infinito di esempi come quelli che porti tu. Una volta che si è veramente consci della nostra professione si puo realmente chiedere di più: armi, sdi, categoria usurante ecc ecc Il dubbio è sempre uno solo, quanti hanoo preso reale coscienza della nostra professione?

Real
27-05-11, 09: 36
[QUOTE=Real;1345345]Collè, va' che se spari a qualcuno o anche gli fai male con lo sfollagente o anche solo con un pugno e non sei in una situazione in cui valgono le esimenti e compgnia bella stai sicuro che non esitono nè PS nè CC alle spalle, devi solo fare i conti con la legge e basta, quindi vediamo di non generare luoghi comuni o di non caderci.[COLOR="NAVY"]

---------------------Aggiornamento----------------------------

Personalmente non è mia abitudine dare *****tti o manganellate a nessuno, il senso del mio intervento era un altro .... ti invito a rileggertelo con più attenzione !!!


e mica ho parlato di dare pugni o manganellate a qualcuno! ho detto che se commetti un reato specifico in assenza di cause di esclusione non c'è nessuno che ti para il ......

Blushield
27-05-11, 10: 55
[QUOTE=BURBA;1345969]


e mica ho parlato di dare pugni o manganellate a qualcuno! ho detto che se commetti un reato specifico in assenza di cause di esclusione non c'è nessuno che ti para il ......

Real, per cortesia...cerchiamo di restare in tema!!!
Il tuo esempio, comunque, era chiaro e lo condivido, però per eventuali fraintendimenti e/o chiarimenti usiamo i Messaggi Privati, altrimenti perdiamo sempre il filone principale del discorso.
Grazie.

hackney
27-05-11, 12: 19
e non solo voi... è naturale rimanere di stucco!!
siamo qui che parliamo di riforma tutti i giorni sperando in un minimo di uniformità nazionale e poi vedi città che fanno diventare vigili e quindi agenti di PG e PS gente senza concorso con non so che titolo di studio in barba a quelli che si sono diplomati come prevede la normativa che si fanno i loro bei concorsi studiando giorno e notte!! cosi dove vogliamo andare??

giustissimo CISCONE... e fammi aggiungere che poi i risultati si vedono sul campo... affatto lusinghieri per la categoria :-(

Alpenjager
27-05-11, 12: 26
voi rimanete basiti???
io e vecchiacanaglia che dovremmo dire??? si bazzica con graduatorie a TD siamo entrambi laureato ci ammazziamo di kilometri per fare concorsi che metterebbero in difficoltà anche nostro signore per po cosa fare?? essere chiamati 6 mesi qua sei mesi la o vedere che c'è una lista di persone senza arte ne parte che un giorno X di un mese X di un anno X ricevono un'amabile telefonata e vengono invitati a prendere servizio..
Il forum non ha l'audio ma quando ho letto questa cosa la Sacra Famiglia in cielo si è tappata le orecchie per non sentire i miei porconi!

Blushield
27-05-11, 12: 37
voi rimanete basiti???
io e vecchiacanaglia che dovremmo dire???
....tante, ma tante, ma tante parolacce!...vi capisco e mi dispiace molto. Fortunatamente per voi (ma sfortunatamente per l'intera categoria) almeno mi pare di capire che certe "trovate" sono tipiche di alcune zone del paese e non delle aree dove voi provate i concorsi...lo sò, magra consolazione.

Real
27-05-11, 12: 38
[QUOTE=Real;1346724]

Real, per cortesia...cerchiamo di restare in tema!!!
Il tuo esempio, comunque, era chiaro e lo condivido, però per eventuali fraintendimenti e/o chiarimenti usiamo i Messaggi Privati, altrimenti perdiamo sempre il filone principale del discorso.
Grazie.

Giusto Blushield però se uno vuol far fare la figura dell'ignorante in "pubblico" a qualcun'altro è giusto che venga smentito in pubblico.

stefanopolprov
27-05-11, 13: 07
Ho piu' volte affermato che la nostra riforma va vista in un contesto piu' ampio,ovvero contestualmente alla riforma della 121, perche' la 65 scaturi' a sua volta non entrando in contrasto con la 121,e ora,viste le deirettive europee in merito,visto il cambiamento socio/culturale siamo
arrivati ad aver spolpato quello che c'era di buono in queste norme.buona riforma a tutti.

cormas
27-05-11, 15: 55
bè l'antiterrorismo è una grande stupidagine!ma non pensare che siamo noi agenti a volerlo fare, sono amministratori/politici/dirigenti che hanno queste idee malsane con il solo scopo di fare pubblicità.
quello che spero io è semplicemente che con la riforma ci diano i migliori mezzi giuridici per far bene quello che già facciamo (cds, annona, edilizia, ecc)....l'unica cosa che mi rende perplesso è la volontà da parte del governo di dare poteri ai sindaci. è la cosa (secondo me) più sbagliata che si possa fare.....diventermo ancora più politicizzati di adesso, verranno fatti servizi ancora più assurdi (antiterrorismo in un comune che Al-Qaeda non sa nemmeno che esiste XD) .......senza contare le probabili ed eventuali infiltrazioni della criminalità organizzata

Vorrei cercare di dare una diversa interpretazione a quello che viene considerato politicizzato come la mamma di tutti i mali.
Se politicizzare significa dare risposte pronte e molto specifiche andando nel cuore dei problemi questa politicizzazione va fin troppo bene! Non dimentichiamo che i cittadini chiedono risposte ai primi cittadini chiedendo loro anche la Sicurezza visto che il loro interlocutore e abbarbicato su uffici statali senza dover dar conto a nessuno della leggittime richieste del popolo. La normativa attuale ha rivoluzionato il sistema amministrazione della Cosa pubblica (leggasi elezione diretta dei sindaci) ma resta da affrontrare l'ultimo "ostacolo" sulla irresponsabilità di Super Funzionari di Stato che devono rendereconto al massimo al Ministro di turno potendo permettersi di snobbare il popolo sovrano...E sappiamo benissimo che certe risposte sul campo le possono dare con rapidità ed efficienza (a secondo dell'organizzazione dei Comandi di P.L.) solo l'organismo locale, ergo il Comune con le sue Guardie!
E premetto non me ne può fregar di meno di antiterrorismo, traffico internazionale di Armi e droga, parlo delle devianze sociali più comuni, reati di strada per intenderci insomma dell' 88% dei reati.
Qualche Ministro e politico nazionale ha già capito che la strada maestra è questa, il rafforzamento dei Sindaci è un fenomeno ineludibile ed inarrestabile, con buona pace di certi ambienti statali...

Baltasar
27-05-11, 16: 40
che il sindaco sia l'organo più rapido ed efficiente per fronteggiare i problemi della città non ho nulla da eccepire. ma uno dei problemi che sorgerà (oltre a quelli che ho già detto in precedenza) è anche la mancanza di fondi. a quel punto il sindaco avrà le mani legate e potrà dare solo qualche direttiva di facciata........insomma secondo me, ammettendo che il sindaco sia una persona virtuosa con tanta voglia di fare per la propria città, rimarrà comunque un organo debole senza fondi.....a questo punto un buon punto di incontro tra fonti e efficienza, dovuta alla conoscenza del territorio, sarebbe la regione (per molti dei miei colleghi sicuramente ora sto bestemmiando) ....essere polizia locale in senso di regionale che collaborano con gli amministratori locali eseguendo le loro direttive (ma senza intromissione alcuna nello svolgimento delle nostre attività!)

Blushield
27-05-11, 17: 01
Vorrei cercare di dare una diversa interpretazione a quello che viene considerato politicizzato come la mamma di tutti i mali.
Se politicizzare significa dare risposte pronte e molto specifiche andando nel cuore dei problemi questa politicizzazione va fin troppo bene! Non dimentichiamo che i cittadini chiedono risposte ai primi cittadini chiedendo loro anche la Sicurezza visto che il loro interlocutore e abbarbicato su uffici statali senza dover dar conto a nessuno della leggittime richieste del popolo. La normativa attuale ha rivoluzionato il sistema amministrazione della Cosa pubblica (leggasi elezione diretta dei sindaci) ma resta da affrontrare l'ultimo "ostacolo" sulla irresponsabilità di Super Funzionari di Stato che devono rendereconto al massimo al Ministro di turno potendo permettersi di snobbare il popolo sovrano...E sappiamo benissimo che certe risposte sul campo le possono dare con rapidità ed efficienza (a secondo dell'organizzazione dei Comandi di P.L.) solo l'organismo locale, ergo il Comune con le sue Guardie!
E premetto non me ne può fregar di meno di antiterrorismo, traffico internazionale di Armi e droga, parlo delle devianze sociali più comuni, reati di strada per intenderci insomma dell' 88% dei reati.
Qualche Ministro e politico nazionale ha già capito che la strada maestra è questa, il rafforzamento dei Sindaci è un fenomeno ineludibile ed inarrestabile, con buona pace di certi ambienti statali...

Un candidato sindaco dice che se vincerà lui disarmerà tutti i "vigili Urbani" come promesso (Milano);
Un altro candidato sindaco di altra città dice che se vincerà lui creerà 250 super vigili che salveranno la città da tutti i mali (Napoli);
*******...scusate la finezza ma mi quando ce vò ce vò...., ma dove vuoi che andiamo co stì personaggi, dai...è il rafforzamento di questi quà che diventerà un fenomeno ineludibile ed inarrestabile?...ma spero proprio di no! Che il Signore ce ne scampi...
Caro cormas, apprezzo la tua "passione", ma vuoi la mia personale idea? Solo lo Stato potrà salvare (rafforzandola o limitandone i poteri) la nostra categoria, uniformandola in un senso o in un altro inserendola in un ampio progetto di "Sistema di Sicurezza Integrato tra tutte la FF.OO."...e non questi Sindaci-Rais-Sceriffi-Pseudo pacifisti che uno vuole dare i super poteri e l'altro togliere quelli che abbiamo.... non sanno manco cos'è e che fà un operatore di Polizia Locale.

lupo90
27-05-11, 17: 04
Solo lo Stato potrà salvare (rafforzandola o limitandone i poteri) la nostra categoria, uniformandola in un senso o in un altro inserendola in un ampio progetto di "Sistema di Sicurezza Integrato tra tutte la FF.OO."...e non questi Sindaci-Rais-Sceriffi-Pseudo pacifisti che uno vuole dare i super poteri e l'altro togliere quelli che abbiamo.... non sanno manco cos'è e che fà un operatore di Polizia Locale.

Come non essere d' accordo!

Baltasar
27-05-11, 17: 11
Blu ha ragione...quello che spero io nella prossima riforma: che la pl diventi un organo indipendente regionale, dove i politici possono solo decidere: se fare o non fare concorsi per entrare in pl, le somme da stanziare, se fare un regolamento e decidere le linee guida da rispettare per i controlli......un'utopia.

BURBA
27-05-11, 17: 17
[QUOTE=Blushield;1346819]

Giusto Blushield però se uno vuol far fare la figura dell'ignorante in "pubblico" a qualcun'altro è giusto che venga smentito in pubblico.

Mi arrendo ....


Cooollegaa!!! Chiudiamo il battibecco per favore.
E che cavolo...mi sembra a volte di avere a che fare coi miei figli quando litigano e non riesco a farli smettere...però loro hanno 7, 11 e 14 anni e non indossano alcuna divisa.

GLM
27-05-11, 21: 50
Solo lo Stato potrà salvare (rafforzandola o limitandone i poteri) la nostra categoria, uniformandola in un senso o in un altro inserendola in un ampio progetto di "Sistema di Sicurezza Integrato tra tutte la FF.OO."...e non questi Sindaci-Rais-Sceriffi-Pseudo pacifisti che uno vuole dare i super poteri e l'altro togliere quelli che abbiamo.... non sanno manco cos'è e che fà un operatore di Polizia Locale.

la vedo come te, augurandomi che si vada verso un rafforzamento piuttosto che verso una limitazione.

se, partendo da quelle che sono le funzioni principali della polizia locale (municipale e provinciale) si andassero a risolvere quelle che sono le principali lacune (differenze tra un ente e l'altro, modalità di accesso, selezione,formazione e aggiornamento del personale, strumenti in dotazione, qualifiche, contratto, coordinamento e sinergia tra vari EE.LL.) prendendo ad esempio le molte realtà "locali" dove in questi ultimi anni si sono fatti grossi passi in avanti, arrivando in certi casi a livelli di eccellenza, se, ripeto se, si riuscisse ad arrivare a questo, di fatto si sarebbe formata un'altra "forza" di polizia con campo di azione molto ampio e su settori economicamente molto rilevanti (edilizia, commercio, ambiente).

A chi dare il potere di gestire questa "forza" ? Ai Sindaci? Ai Presidenti di Regione ? Quali e quanti sarebbero i settori di influenza su equilibri già difficili? Non sono temi semplici, gli interessi coinvolti sono tanti.


--- aggiungo---

e poi, i "vigggili" così come sono attualmente in alcune realtà, fanno comodo a molti: non hanno di fatto la capacità di intervenire su alcuni settori, di svolgere determinati controlli; la principale attività è il controllo dei divieti di sosta e l'elevazione delle relative sanzioni (spesso prima voce del bilancio).
Con una fava due piccioni...

lupo90
28-05-11, 01: 07
Visto che parliamo del futuro della Polizia Locale vi posto un articolo a riguardo di una rivoluzione voluta da un comandante e dalla protesta dei suoi agenti.. A mio parere inconcepibile:

Rivoluzione per la polizia locale:tre turni nelle circoscrizioni,ma i sindacati puntano i piedi

E’ pronto il pacchetto di riorganizzazione del corpo di polizia locale di Bergamo. Il comandante Paolo Cianciotta ha presentato in via preliminare ai rappresentanti sindacali e al personale, lunedì 9 maggio, la sua “rivoluzione”, naturalmente concordata con l’assessorato alla Sicurezza e al Personale. E un documento complessivo sulla riorganizzazione è finito sulla scrivania del coordinatore dell’Rsu Natalino Cosentino nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 10 maggio.
Tante le novità, basate soprattutto su uno spostamento di personale dal comando centrale alle circoscrizioni, con modifiche non indifferenti dell’orario di lavoro. Ad esempio per la polizia locale nelle circoscrizioni, che si intende potenziare, il comando propone un passaggio dagli attuali due turni giornalieri a tre turni, non più dal lunedì al sabato com’è stato negli ultimi anni, ma dal lunedì alla domenica. La conseguenza diretta della nuova impostazione dovrebbe essere “una valorizzazione dei vigili di quartiere, o di prossimità, rispetto all’ufficio di pronto intervento” dice Cosentino.
Tutte modifiche sulle quali il comandante Cianciotta ha manifestato una certa urgenza. Ma la partita non è così semplice. Visto il documento i rappresentanti sindacali, tramite Cosentino, hanno chiesto un nuovo incontro con il comandante. “E’ necessario aprire secondo noi un percorso di concertazione – sostiene Cosentino -. Ci sono evidenti modifiche agli orari di lavoro. Già lunedì 9 maggio abbiamo inoltrato al personale i contenuti principali della proposta. Poi, visto il documento di riorganizzazione, abbiamo chiesto un nuovo incontro al comandante, proprio nelle ultime ore. Lunedì, nella conferenza di servizi con il personale, non si era chiarito molto”.

Polizia locale in "stato d'agitazione".. Non accadeva da vent'anni

Giorni roventi per la polizia locale di Bergamo. L'assemblea di reparto, indetta dopo una raccolta firme all'interno del Corpo, ha proclamato attorno alle 15 di oggi, venerdì 27 maggio, lo stato di agitazione contro il piano di riorganizzazione presentato dal comandante Paolo Cianciotta. Una scelta che, secondo indiscrezioni, sarebbe stata presa a larga maggioranza. Si tratta di una smentita clamorosa della presa di posizione di pochi giorni fa da parte della Rsu comunale.In quella sede, infatti, i rappresentanti sindacali con la Cisl in maggioranza avevano bocciato lo stato d'agitazione. Anche a causa di quella scelta un buon numero di agenti della polizia locale avevano avviato una raccolta firme all'interno del Corpo per chiedere un'assemblea di reparto. Ed è passata una linea più dura. A memoria degli agenti di polizia locale, lo stato di agitazione non veniva proclamato da circa una ventina d'anni.
La Rappresentanza Sindacale Unitaria dovrà ora chiedere un incontro con il comandante Paolo Cianciotta. Tra gli oggetti del contendere dell'assemblea ci sarebbe stato anche un dialogo, ritenuto inopportuno da parte di molti, tra un sindacalista e un dirigente comunale, proprio in merito al piano di riorganizzazione.
Resta comunque sul tavolo della trattativa un piano che prevede un incremento dei turni nelle circoscrizioni, un potenziamento dei cosìddetti vigili di prossimità che potranno fungere da pronto intervento.

Fonte: Bergamo News (http://www.bergamonews.it/)

è così spiacevole che la Polizia Locale abbia un miglioramento nel servizio per il cittadino? Poi se voi sapete se c'è altro dietro a questa storia portatemene a conoscenza.. Sfortunatamente io non ho trovato tutti i punti della rivoluzione..

Blushield
28-05-11, 09: 08
Visto che parliamo del futuro della Polizia Locale vi posto un articolo a riguardo di una rivoluzione voluta da un comandante e dalla protesta dei suoi agenti.. A mio parere inconcepibile:

..................

è così spiacevole che la Polizia Locale abbia un miglioramento nel servizio per il cittadino? Poi se voi sapete se c'è altro dietro a questa storia portatemene a conoscenza.. Sfortunatamente io non ho trovato tutti i punti della rivoluzione..

Quando entrerai nel meccanismo, capirai che certe rivendicazioni sono giuste.
Nel caso in specie, visto che il medesimo problema e le medesime rivendicazioni avvengono un po' dappertutto, ti posso dire che sostanzialmente avviene così.
Dobbiamo partire sempre dall'assunto che la nostra figura è economicamente uguale a quella di ogni altro dipendente comunale, se nò facciamo confusione.
Esempio: un Comando di PL è articolato su due turni, esempio 07-13 e 13-19 e tutti i servizi in più (manifesazioni, progetti etc.) sono finanziati a parte, quindi retribuiti a parte. Si arriva al punto che soldi non ne vengono più stanziati dai comuni, a volte perchè non ce ne è ma altre volte semplicemente per scelte politico/amministrative (magari nel contempo vengono pagate consulenze tanto costose quanto inutili...) e quindi la soluzione è cambiare l'articolazione dei turni, da due spostarli a tre, spalmando il medesimo personale, e naturalmente pagando gli operatori come se lavorassero due turni, ossia la paga base.
E qui molto ci sarebbe da dire, perchè gli operatori sono stanchi di essere usati in maniera estremamente diversa dai colleghi degli altri uffici comunali, essendo usati come poliziotti quando serve ma come messi comunali quando è ora di pagarli, arrivando ormai a non avere almeno un riconoscimento economico diverso, e sopportando tutti i disagi (sedi distaccate, turni, domeniche, sere, straordinari spesso non pagati, rischi non riconosciuti) ai quali nessun altro dipendente del medesimo comune deve sottostare. La botte piena e la moglie ubriaca sono due cose che non vanno d'accordo...da quì le rivendicazioni interne come ad esempio, presumo, a Brescia.
Tutta la mia solidarietà a quei colleghi.

Alpenjager
28-05-11, 09: 48
qui l'alto vicentino è in agitazione da un bel po' per gli stessi motivi, ti ritrovi un comandante o un sindaco che ampliano l'orario di servizio ed anche la tipologia di servizi ma con lo stesso numero di uomini, tutto per questo per ben apparire agli occhi della collettività..io mi ricordo solo di un tizio, lo chiamavano Gesù di Nazareth capace di moltiplicare pane e pesci....

FRANCODUE
28-05-11, 10: 50
Non avviene purtroppo solo nella Locale/Municipale questo " miracolo".

Eli113
28-05-11, 13: 07
qui l'alto vicentino è in agitazione da un bel po' per gli stessi motivi, ti ritrovi un comandante o un sindaco che ampliano l'orario di servizio ed anche la tipologia di servizi ma con lo stesso numero di uomini, tutto per questo per ben apparire agli occhi della collettività..io mi ricordo solo di un tizio, lo chiamavano Gesù di Nazareth capace di moltiplicare pane e pesci....

O e' il fatto di lavorare su 3 turni ( sempre pochi ) e lavorare la Domenica che da fastidio ai sindacati?

ale66
28-05-11, 13: 25
Aimè, quanto postato da fatality è vero, vedasi le ultime assunzioni in Sicilia e non solo, con accesso diretto per "lavoratori socialmente utili"...ad honorem, con nomina reale e tocco di spada sulla spalla destra: "io ti nomino Agente di Polizia Municipale....." e via in strada....

E' successo a Palermo.

Blushield
28-05-11, 13: 44
O e' il fatto di lavorare su 3 turni ( sempre pochi ) e lavorare la Domenica che da fastidio ai sindacati?

Chiaramente non è così Eli...ho provato a spiegare gli eventuali motivi (non conoscendo le reali ragioni) qualche post più sopra.
...semplificando...forse da fastidio lavorare in 3 o 4 turni, sabato, domenica, feste comandate, rischi, annessi e connessi ma...pagati come quando di turni se ne facevano solo 2 e avendo la medesima tutela (e stipendio) del dipendente dell'anagrafe.
Forse ......

Aggiungo. E' come se a te dicessero che da domani il tuo lavoro verrà corrisposto esattamente come un impiegato civile della Polizia si Stato, e non solo resterebbe uguale ma dovrai anche aumentare la tua attuale turnazione....non sò se sono riuscito a rendere un po' l'idea.

FRANCODUE
28-05-11, 15: 17
Gian, guarda che è vero.
Non solo a Palermo ma in tutta la Sicilia.
Hanno preso nella P.M. gli ex articolisti e LSU regionali e li hanno davverio sbattuti per strada senza nessuna preparazione.
Gli fanno fare orarrio ridotto a 18 ore settimanale e li pagano la metà.

Blushield
28-05-11, 15: 25
Gian, guarda che è vero.
Non solo a Palermo ma in tutta la Sicilia.
Hanno preso nella P.M. gli ex articolisti e LSU regionali e li hanno davverio sbattuti per strada senza nessuna preparazione.
Gli fanno fare orarrio ridotto a 18 ore settimanale e li pagano la metà.

Franco è vero sì... non ho mai affermato il contrario, anzi l'ho fatto proprio notare al collega PL alcuni post più indietro..forse ho espresso male qualche mio intervento per il quale ho dato l'idea di non crederci...
ma, ripeto ancora, è verissimo quanto dici.

Ahhh....aspetta, forse hai letto la discussione con Eli113...in quel caso parlavamo dell'agitazione del personale PL di Brescia....

CISCONE
28-05-11, 16: 17
Ahhh....aspetta, forse hai letto la discussione con Eli113...in quel caso parlavamo dell'agitazione del personale PL di Brescia....

di Bergamo :-)

BURBA
28-05-11, 17: 35
Gian, guarda che è vero.
Non solo a Palermo ma in tutta la Sicilia.
Hanno preso nella P.M. gli ex articolisti e LSU regionali e li hanno davverio sbattuti per strada senza nessuna preparazione.
Gli fanno fare orarrio ridotto a 18 ore settimanale e li pagano la metà.

La Sicilia è una bella terra, ma manca il lavoro (a dire il vero manca un po dappertutto in Italia) .... e il consenso sociale e le elezioni si vincono anche con questi provvedimenti .... non è una gran bella notizia, ma sono i politici che permettono queste cose ....

FRANCODUE
28-05-11, 19: 37
Vedi è stato già assurdo creare precai a tempo e tantissimi come gli articolisti e Lsu.
Ora è più assurdo ancora passare parte degli stessi nella Municipale senza nessuna preparazione.

Ma cambio discorso via.
Qui si parla del futuro della Locale che nella mia zona si chiama Municipale.
Ecco come dovrebbe essere l'Agente o meglio Ispettore tipo della stessa:

http://www.youtube.com/watch?v=51ZQOOrehDs
Non prndetelo troppo sul serio però e non cercate di fare come lui siccome è unico.

cormas
29-05-11, 01: 18
E' passato un anno e non è cambiato niente!
Ascoltate per intero questi due interventi di un grande Uomo ( e politico) che lotta contro i mulini al vento (leggi Lobby).
Dopo un pò di chiarezza possiamo ripartire nelle discussioni sulla riforma, dopo aver meditato...

http://vimeo.com/11922315

http://vimeo.com/12297137

CISCONE
29-05-11, 01: 31
Ti ricordo che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare...ed è vietato dal regolamento usarlo in questo modo... sei pregato di modificare il tuo messaggio riscrivendolo in minuscolo...

lupo90
29-05-11, 02: 51
Non prndetelo troppo sul serio però e non cercate di fare come lui siccome è unico.

Anche perché se lo facesse un agente in Italia sarebbe già crocifisso :D

Real
29-05-11, 18: 52
adesso non ricordo chi è che lo ha scritto ma volevo chiedervi una cosa: scusate continuate a dire che la gente chiede sicurezza al sindaco, ma da quando? La prima cosa che ti insegnano quando studi leggi di P.S. sono le attribuzioni di autorità di P.S. e se non sbaglio l'autorità Locale (per non "urlare" non posso scriverlo in maiuscolo) di P.S., nel senso che l'occhio l'orecchio e il braccio dell'Autorità Nazionale di P.S., quella che non può vivere la realtà locale, è il Questore a cui secondo la logica e l'andamento delle cose deglim ultimi 30 anni circa, i Sindaci fanno riferimento in tema di sicurezza e non il contrario. La Polizia di Stato o i CC che fanno servizio a Milano sono la Polizia locale di Milano, quelli che fanno servizio a Palermo sono la Polizia Locale di Palermo. Tutte le altre storie, per come la vedo io, sono solo Politica. I Vigili Urbani sono l'espressione dell'autorità, non so se la parola è la più giusta, esecutiva dell'Amministrazione Comunale.

Baltasar
29-05-11, 19: 40
scusa Real, quello che dici non è sbagliato....ma.....proviamo a fare un piccolo ragionamento, se quello che dici è vero noi (vigili) non dovremmo esistere. se la polizia di stato è polizia locale nelle varie città perchè creare il corpo dei vigili urbani? ti sei mai fatto questa domanda? (non dirmi per fare cassa o per qualche servizio politicizzato) ...evidentemente qualcosa non quadra. l'unico che conosce realmente i problemi della città è solo il sindaco (purtroppo) e deve rispondere alla cittadinanza locale del suo operato! se il sindaco opera in buona fede diviene l'organo più efficiente in termine di sicurezza e con i suoi "vigili" è in grado di dare un notevole contributo per incentivare il rispetto delle leggi.
sai dov'è il problema? sapere che uomo è il sindaco, se è una persona che vuole realmente sviluppare economicamente la sua città e renderla sicura oppure farsi i fatti suoi e arraffare tutto quello che può.
Noi abbiamo un potenziale che nessuna forza di polizia statale avrà mai, perchè noi siamo la polizia locale!

FRANCODUE
29-05-11, 19: 40
Real ?
L'autorità Naziona di P.S. è il Ministro dell'Interno.
Quella Provinciale sono il Prefetto ed il Questore.
Il Sindaco è Autorità locale di P.S. li dove non c'è un nostro Commissariato distaccato.
Se no sarebbe il Dirigente dello stesso.

SunTzu83
29-05-11, 19: 44
Scusami Real ma non sono d'accordo con quello che dici. Come sai il Prefetto e il Questore sono entrambi Autorità Provincili di P.S. (il primo con funzioni politico-generali il secondo con funzioni più tecnico-operative delle disposizioni prefettizie) mentre per quanto riguarda le funzioni di Autorità Locale di P.S. queste coincidono con il Questore per quanto riguarda il capoluogo di provincia, con il funzionario del commissariato delle città in cui ve n'è presente uno e con il Sindaco dove non è presente un commissariato. In quest'ultimo caso le funzioni di ufficiale di governo del Sindaco (che comunque questo ha) inglobano anche quella di Autorità Locale di P.S. Infatti il Sindaco svolge una duplice funzione: è amministratore dell'ente locale ma allo stesso tempo è l'articolazione locale del potere esecutivo, dell'amministrazione centrale. Infatti, quando opera in tale veste e per motivi di necessità e di urgenza, ha facoltà di emanare ordinanze contingibili ed urgenti come Ufficiale di Governo.
Per quanto riguarda il concetto di Polizia Locale mi permetto di dire che è solo un problema di definizioni. La riforma dell'86 ha trasformato il nome da Vigili Urbani in Polizia Municipale-Provinciale, il termine Locale non è altro che una generalizzazione dei due concetti ma quand'anche si volessero mantenere i termini della 65/86 stando al tuo ragionamento la Polizia di Stato e i CC che fanno servizio a Milano sarebbero la Polizia Municipale di Milano, quelli che fanno servizio a Palermo la Polizia Municipale di Palermo, il 112 che fa servizio notturno su un area più vasta la Polizia Provinciale della zona X, la Polizia Stradale che ha competenza sulla SS36 la Polizia Provinciale di Monza e Brianza e di Lecco e così via. Questi sono semplicemente nomi, sono i contenuti che fanno la differenza. La polizia Municipale e quella Provinciale fanno riferimento ad una amministrazione e le loro funzioni si svolgono all'interno del territorio di questa e siccome, per legge, hanno le stesse qualiiche della Forze di Polizia Statali (polizia stradale, polizia giudiziaria, pubblica sicurezza, polizia amministrativa, polizia tributaria) il legislatore ha pensato di cambiare la definizione e chiamarla Polizia (infatti vengono svolti compiti di polizia) Municipale o Provinciale perchè riferibile ad un determinato territorio. Se poi nel tempo, dopo la 4/2003 Lombarda il termine Polizia Locale ha iniziato a prendere il postodi quello previsto dalla 65/86 è semplicemente perchè, mia opinione personale, in questo modo si aveva un termine unico per tutti e, anche se fittiziamente, si poteva iniziare a pensare ad una polizia localizzata più uniforme su tutto il territorio lombardo e poi nazionale, ma rimanendo sempre a carattere locale.

cormas
29-05-11, 22: 41
E' passato un anno e non è cambiato niente!
Ascoltate per intero questi due interventi di un grande Uomo ( e politico) che lotta contro i mulini al vento (leggi Lobby).
Dopo un pò di chiarezza possiamo ripartire nelle discussioni sulla riforma, dopo aver meditato...

http://vimeo.com/11922315

http://vimeo.com/12297137

lupo90
29-05-11, 22: 45
E' passato un anno e non è cambiato niente!
Ascoltate per intero questi due interventi di un grande Uomo ( e politico) che lotta contro i mulini al vento (leggi Lobby).
Dopo un pò di chiarezza possiamo ripartire nelle discussioni sulla riforma, dopo aver meditato...

http://vimeo.com/11922315

http://vimeo.com/12297137


è la seconda volta che lo proponi.. Perché non fai un breve sunto? Così anche quelli che non hanno la possibilità di vederlo possono capire? Saia è davvero un grande uomo, ed è l' unico politico che crede davvero nella nostra categoria... Speriamo che il Ministro Maroni mantenga quanto detto poco tempo fa all' incontro a Parma!

cormas
29-05-11, 22: 52
adesso non ricordo chi è che lo ha scritto ma volevo chiedervi una cosa: scusate continuate a dire che la gente chiede sicurezza al sindaco, ma da quando? La prima cosa che ti insegnano quando studi leggi di P.S. sono le attribuzioni di autorità di P.S. e se non sbaglio l'autorità Locale (per non "urlare" non posso scriverlo in maiuscolo) di P.S., nel senso che l'occhio l'orecchio e il braccio dell'Autorità Nazionale di P.S., quella che non può vivere la realtà locale, è il Questore a cui secondo la logica e l'andamento delle cose deglim ultimi 30 anni circa, i Sindaci fanno riferimento in tema di sicurezza e non il contrario. La Polizia di Stato o i CC che fanno servizio a Milano sono la Polizia locale di Milano, quelli che fanno servizio a Palermo sono la Polizia Locale di Palermo. Tutte le altre storie, per come la vedo io, sono solo Politica. I Vigili Urbani sono l'espressione dell'autorità, non so se la parola è la più giusta, esecutiva dell'Amministrazione ComunaleDa Real

Non perdiamoci in sterili discussioni di quel che siamo e cosa sembriamo, chi veste la nostra divisa è sicuramente espressione dell'Amministrazione locale nel senso lato del termine in quanto le direttive possono essere di qualsiasi tipo (sicurezza nei parchi, antidroga, antitacheggio nei mercati rionali, fare bollette per la sosta ecc ecc) l'importante è tenere in mente che applichiamo le LEGGI dello Stato e le normative regionali e le varie ordinaze dei Sindaci (quest'ultime son tenute e far rispettare anche le Forze di polizia di Stato). Ergo finiamola nella sterilità di un discorso puramente dottrinale e concentriamoci sul lavoro e sui riconoscimenti che a sto punto ci devono esser dati solo da una buona legge quadro. Poi non dimentichiamo che io sono fedele al mio motto "Noi ci difendiamo solo con il nostro lavoro e le nostre professionalità, di sicuro non dietro un tesserino di Stato luccicante!"

Eli113
30-05-11, 00: 06
Non ho capito il motto... chi si nasconde dietro un tesserino di Stato luccicante!? Vabbe' capito...

Ho fatto una domanda in un post, ma non ricordo di aver letto risposta, vorrei sapere cortesemente e sempre se e' possibile, quanto viene pagata un'ora di straordinario di un Agente della PL ( facciamo la media ), quanto un'ora di Festivo e magari quanto una presenza esterna. E soprattutto se siete a pari passo con la legge quadro.

SunTzu83
30-05-11, 02: 18
Non ho capito il motto... chi si nasconde dietro un tesserino di Stato luccicante!? Vabbe' capito...

Ho fatto una domanda in un post, ma non ricordo di aver letto risposta, vorrei sapere cortesemente e sempre se e' possibile, quanto viene pagata un'ora di straordinario di un Agente della PL ( facciamo la media ), quanto un'ora di Festivo e magari quanto una presenza esterna. E soprattutto se siete a pari passo con la legge quadro.

Allora iniziamo con il dire che il corrispettivo orario varia a seconda della categoria e, all'interno di queste, a seconda della posizione economica.

Per quanto riguarda gli straordinari diurni (+15%) si va dai 13,32€ circa di un C1 ai 14,99€ circa di un C5,

per quelli festivi o notturni (+30%) da 15,05€ circa per un C1 ai 16,95€ circa per un C5,

per quelli festivi-notturni (+50%) da 17,37€ circa per un C1 ai 19,56€ circa per un C5.

Le maggiorazioni per turno diurno (+10%) vanno da 1,07€ circa per un C1 a 1,20€ circa per un C5,

per turno festivo o notturno (+30%) vanno da 3,21€ circa per un C1 a 3,61€ circa per un C5

e per turno festivo-notturno (+50%) da 5,34€ circa per un C1 a 6,02€ circa per un C5,

per i turni festivi infrasettimanali che non danno diritto al riposo compensativo si aggiunge un compenso orario (+50%) che va da 5,34€ circa per un C1 a 6,02€ circa per un C5.

Per completezza ricordo che il tabellare va da 1621,18€ mensili per un C1 ai 1825,11€ mensili per un C5 a cui va aggiunta l'indennità di vigilanza pari a 92,57€ mensili uguale per tutti.

FRANCODUE
30-05-11, 08: 18
Chiedo scusa e perdono, ma qui non si dovrebbe parlare della riforma ?.
Grazie.

GLM
30-05-11, 08: 48
disconoscere alla polizia locale (municipale e provinciale) le capacità dimostrate sul territorio di tanti comuni e province, facendo discorsi dottrinali o prendendo ad esempio luoghi, situazioni o episodi dove non si è fatta bella figura, comporterebbe una perdita per tutti.
Certamente si è iniziato da "vigili" ma nel tempo le cose sono cambiate e non si dovrebbe stare ancora dopo 25 anni a parlare di polizia si / polizia no. Sarrebbe come se, alla vigilia della loro riforma, si fosse andato a dire ai carabinieri : "voi siete solo polizia militare, alle dipendenza del Ministero della difesa, pensate a quello, altri compiti lasciateli alla Polizia di stato" tralasciando di apprezzare le diverse capacità e competenze che avevano maturato in campo "civile"
Io ho personalmente una grande stima e simpatia per l'Arma ma credo che obiettivamente nei settori dove c'è sovrapposizione tra questa e la PdS si debbavedere solo sinergia e non sconfinamento.
In questi ultimi anni, da parte di molti comandi di polizia municipale, si sono fatti grossi passi avanti (seppure vi siano realtà di basso livello) e negare agli operatori le qualifiche, le dotazioni strumentali, l'inquadramento contrattuale che gli permetterebbero di lavorare meglio ed in maggiore sicurezza, credo non sarebbe utile a nessuno. No, sbaglio, a qualcuno si. Purtroppo.

CISCONE
30-05-11, 09: 12
Poi non dimentichiamo che io sono fedele al mio motto "Noi ci difendiamo solo con il nostro lavoro e le nostre professionalità, di sicuro non dietro un tesserino di Stato luccicante!"



evitiamo frasi provocatorie...grazie...
e torniamo in tema...
comunque quello che guadagna un vigile in straordinario è lo stesso del dipendente d'anagrafe... niente di piu e niente di meno... è questo che vogliamo che si cambi con la riforma, non l'aspetto economico, non vogliamo essere pagati di piu logicamente ma tutto quello che sta dietro l'essere paragonati ai dipendenti comunali che lavorano in ufficio dal lunedi al venerdi e sono a casa i festivi...
questo è quello che voglio dalla riforma...

fatality
30-05-11, 10: 27
[QUOTE=Blushield;1347012(ma sfortunatamente per l'intera categoria) almeno mi pare di capire che certe "trovate" sono tipiche di alcune zone del paese e non delle aree dove voi provate i concorsi...lo sò, magra consolazione.[/QUOTE]

sono il primo a dire che quanto accaduto in sicilia e in campania è una cosa disdicevole e che andrebbe normativamente vietata.
ed è in forza di queste e purtroppo anche più gravi cose, che sostengo che lo smembramento (normativo, di equipaggiamenti e di organici) delle forze dell'ordine e degli organici delle procure in atto (con conseguente diminuzione perdita delle professionalità appositamente specializzate nel contrasto alla criminalità organizzata), a vantaggio del potenziamento delle polizie municipali ( i cui comandanti ed a volte anche alcune assunzioni sono scelte dal sindaco) si tradurrebbe in un assist fantastico per la criminalità organizzata (vedasi i comuni sciolti per infilitrazioni mafiose tanti al sud ma qualcuno comincia anche al nord purtroppo).

dissento però con te in merito al fatto che tali "trovate" avverrebbero solo in "alcune zone del paese".
a tal proposito ti invito a dare un'occhiata a quanto accaduto in alcuni comuni in provincia di brescia.

http://www.bresciapoint.it/politica/canali/locale/item/683-provincia-bresciana-quando-i-vigili-sono-parenti-dei-leghisti.html

mi sono limitato a postarne solo una poichè non è mia intenzione fare una gara; anzi è mia intenzione ribardire che il contrasto alla corruzione ed alle infiltrazioni della criminalità organizzata nelle istituzioni e nella società civile ed economica deve essere una priorità dello STATO in tutta la penisola senza abbassare mai la guardia, ne tantomeno affermare (come faceva il sindaco moratti fino a pochi anni orsono, poi puntualmente smentita dalle migliaia di arresti eseguiti e decine di inchieste giudiziarie in corso in lombardia per associazione mafiosa e per l'occasione expo 2015) che la criminalità organizzata è solo un problema meridionale.
facendo così si farebbe il gioco delle organizzazioni mafiose tra i cui scopi è l'investimento in attività lecite di capitali illecitamente ottenuti.

con immutata stima e rispetto nei tuoi confronti.

fatality
30-05-11, 10: 50
Allora iniziamo con il dire che il corrispettivo orario varia a seconda della categoria e, all'interno di queste, a seconda della posizione economica.

Per quanto riguarda gli straordinari diurni (+15%) si va dai 13,32€ circa di un C1 ai 14,99€ circa di un C5,

per quelli festivi o notturni (+30%) da 15,05€ circa per un C1 ai 16,95€ circa per un C5,

per quelli festivi-notturni (+50%) da 17,37€ circa per un C1 ai 19,56€ circa per un C5.

Le maggiorazioni per turno diurno (+10%) vanno da 1,07€ circa per un C1 a 1,20€ circa per un C5,

per turno festivo o notturno (+30%) vanno da 3,21€ circa per un C1 a 3,61€ circa per un C5

e per turno festivo-notturno (+50%) da 5,34€ circa per un C1 a 6,02€ circa per un C5,

per i turni festivi infrasettimanali che non danno diritto al riposo compensativo si aggiunge un compenso orario (+50%) che va da 5,34€ circa per un C1 a 6,02€ circa per un C5.

Per completezza ricordo che il tabellare va da 1621,18€ mensili per un C1 ai 1825,11€ mensili per un C5 a cui va aggiunta l'indennità di vigilanza pari a 92,57€ mensili uguale per tutti.

mancano festivi, superfestivi (natale, pasqua ecc.) e altre indennità (che tradotte in soldoni fanno giungere alla media di almeno 2.000 euro netti la busta paga di un vigile con 10 anni di servizio che lavora in strada anche di domenica e di sera e notte secondo dei turni quasi simili a quelli che svolgono polizia e carabinieri).
busta paga ripeto: meritata, giustificata dalla delicatezza e dalla difficoltà del lavoro che svolge.
busta paga che un poliziotto o un carabiniere con gli stessi anni di servizio che svolge più o meno gli stessi turni (con qualche sera,notte e festivo in più dovuta all'articolazione su 5 giorni dei turni di chi svolge il servizio di controllo del territorio) giunge a 1.500 euro netti mensili.

Baltasar
30-05-11, 11: 01
mancano festivi, superfestivi (natale, pasqua ecc.) e altre indennità (che tradotte in soldoni fanno giungere alla media di almeno 2.000 euro netti la busta paga di un vigile con 10 anni di servizio che lavora in strada anche di domenica e di sera e notte secondo dei turni quasi simili a quelli che svolgono polizia e carabinieri).
busta paga ripeto: meritata, giustificata dalla delicatezza e dalla difficoltà del lavoro che svolge.
busta paga che un poliziotto o un carabiniere con gli stessi anni di servizio che svolge più o meno gli stessi turni (con qualche sera,notte e festivo in più dovuta all'articolazione su 5 giorni dei turni di chi svolge il servizio di controllo del territorio) giunge a 1.500 euro netti mensili.


magari...guarda che (almeno qui) un agente con 10 anni di servizio prende 1500.....comunque per rientrare in tema: se fanno una riforma che ti permette di prendere 2000 al mese li faccio tutti santi :D

Real
30-05-11, 11: 05
Real ?
L'autorità Naziona di P.S. è il Ministro dell'Interno.
Quella Provinciale sono il Prefetto ed il Questore.
Il Sindaco è Autorità locale di P.S. li dove non c'è un nostro Commissariato distaccato.
Se no sarebbe il Dirigente dello stesso.

e in un capoluogo di provincia chi è l'Autorità locale di P.S.?

fatality
30-05-11, 11: 06
Vorrei cercare di dare una diversa interpretazione a quello che viene considerato politicizzato come la mamma di tutti i mali.
Se politicizzare significa dare risposte pronte e molto specifiche andando nel cuore dei problemi questa politicizzazione va fin troppo bene! Non dimentichiamo che i cittadini chiedono risposte ai primi cittadini chiedendo loro anche la Sicurezza visto che il loro interlocutore e abbarbicato su uffici statali senza dover dar conto a nessuno della leggittime richieste del popolo. La normativa attuale ha rivoluzionato il sistema amministrazione della Cosa pubblica (leggasi elezione diretta dei sindaci) ma resta da affrontrare l'ultimo "ostacolo" sulla irresponsabilità di Super Funzionari di Stato che devono rendereconto al massimo al Ministro di turno potendo permettersi di snobbare il popolo sovrano...E sappiamo benissimo che certe risposte sul campo le possono dare con rapidità ed efficienza (a secondo dell'organizzazione dei Comandi di P.L.) solo l'organismo locale, ergo il Comune con le sue Guardie!
E premetto non me ne può fregar di meno di antiterrorismo, traffico internazionale di Armi e droga, parlo delle devianze sociali più comuni, reati di strada per intenderci insomma dell' 88% dei reati.
Qualche Ministro e politico nazionale ha già capito che la strada maestra è questa, il rafforzamento dei Sindaci è un fenomeno ineludibile ed inarrestabile, con buona pace di certi ambienti statali...

che DIO ce ne scansi e liberi!
menomale che quei ministri e politici nazionali che hanno capito la strada maestra di cui parli tu, hanno preso una mazzata alle ultime elezioni che penso se la ricorderanno tutte le volte che raccontano castronerie del tipo :i magistrati sono tutti comunisti e terroristi.
i poliziotti sono tutti panzoni e ignoranti (dimenticando che le polizie europee vengono a studiare la polizia investigativa, stradale, ferroviaria e scientifica in ITALIA vedasi corsi alla polgai di Brescia ed al C.A.P.S. di Cesena).
il problema dei clandestini in ITALIA è stato risolto grazie all'introduzione del reato di clandestinità ed agli accordi con Gheddafi ed alla guida leghista del ministero dell'interno.
ecc. ecc.

tra i "super funzionari statali" irresponsabili e che non rendono conto del popolo sovrano di cui parli tu, c'è gente come (ne cito solo qualcuno per brevità) Gianni De Gennaro e Antonio Manganelli che hanno fatto carriera arrestando dal più piccolo dei delinquenti al peggiore dei terroristi e mafiosi quando erano funzionari della polizia di stato e coordinando indagini ed attività che sindaci, assessori e comandanti dei vigili hanno visto solo nei film. e penso che il "popolo sovrano" possa essere orgoglioso di uomini dello stato di questo calibro.

i sindaci facciano i sindaci.
i vigili facciano i vigili.
i poliziotti facciano i poliziotti.
e via dicendo, ad ognuno il suo; solo facendo in modo che ogni professionalità possa esprimersi al meglio migliorandosi di giorno in giorno all'interno del quadro normativo NAZIONALE che la legge gli assegna, è possibile che la nostra ITALIA continui ad essere una NAZIONE degna di tal nome.

Real
30-05-11, 11: 13
che DIO ce ne scansi e liberi!
menomale che quei ministri e politici nazionali che hanno capito la strada maestra di cui parli tu, hanno preso una mazzata alle ultime elezioni che penso se la ricorderanno tutte le volte che raccontano castronerie del tipo :i magistrati sono tutti comunisti e terroristi.
i poliziotti sono tutti panzoni e ignoranti (dimenticando che le polizie europee vengono a studiare la polizia investigativa, stradale, ferroviaria e scientifica in ITALIA vedasi corsi alla polgai di Brescia ed al C.A.P.S. di Cesena).
il problema dei clandestini in ITALIA è stato risolto grazie all'introduzione del reato di clandestinità ed agli accordi con Gheddafi ed alla guida leghista del ministero dell'interno.
ecc. ecc.

tra i "super funzionari statali" irresponsabili e che non rendono conto del popolo sovrano di cui parli tu, c'è gente come (ne cito solo qualcuno per brevità) Gianni De Gennaro e Antonio Manganelli che hanno fatto carriera arrestando dal più piccolo dei delinquenti al peggiore dei terroristi e mafiosi quando erano funzionari della polizia di stato e coordinando indagini ed attività che sindaci, assessori e comandanti dei vigili hanno visto solo nei film. e penso che il "popolo sovrano" possa essere orgoglioso di uomini dello stato di questo calibro.

i sindaci facciano i sindaci.
i vigili facciano i vigili.
i poliziotti facciano i poliziotti.
e via dicendo, ad ognuno il suo; solo facendo in modo che ogni professionalità possa esprimersi al meglio migliorandosi di giorno in giorno all'interno del quadro normativo NAZIONALE che la legge gli assegna, è possibile che la nostra ITALIA continui ad essere una NAZIONE degna di tal nome.

giuro che non sono io con un altro account!!!!!!!! e aggiungo una cosa: "e sappiamo benissimo che certe risposte sul campo le possono dare con rapidità ed efficienza solo l'organismo locale ecc. ecc." ma dove???? In un Comune con 4 o 5 Vigili che risposta vuoi dare? Anche se la colpa non è loro e che loro ci mettono il massimo impehno e professionalità, ma quale risposta efficace vuoi dare?

FRANCODUE
30-05-11, 11: 22
e in un capoluogo di provincia chi è l'Autorità locale di P.S.?

Il Prefetto.

E' detto questo.
Per L'ULTIMA volta per gentilezza per cortesia e per forza, finiamola con queste disquisizioni CHE NULLA
c'entrano con il tema di questa discussione che è la Riforma della Polizia Locale.
Non fatemi tirare fuori la 44 magnum.
Oggi la vorrei fare riposare siccome ieri ha sparato molto.
Ma se mi costringete...
Questa si chiama "Mezza Parola".
E non venitemi a dire poi che non vi ho avvisati.

BURBA
30-05-11, 11: 27
e in un capoluogo di provincia chi è l'Autorità locale di P.S.?

In un capoluogo di provincia l'autorità locale e provinciale di P.S. coincidono nella stessa persona, ovvero il prefetto (organo politico) e questore (organo tecnico-operativo), il Sindaco del comune capoluogo di provincia non ha qualifiche di P.S. dato che sono presenti sul territorio sia il Prefetto che il Questore, che dipendono gerarchicamente, burocraticamente e politicamente dal Ministro dell'Interno, ovvero Autorità Nazionale di P.S.

Il Sindaco è autorità locale di P.S. nei comuni in cui non c'è il Commissariato distaccato di Pubblica Sicurezza.

fatality
30-05-11, 11: 58
giuro che non sono io con un altro account!!!!!!!! e aggiungo una cosa: "e sappiamo benissimo che certe risposte sul campo le possono dare con rapidità ed efficienza solo l'organismo locale ecc. ecc." ma dove???? In un Comune con 4 o 5 Vigili che risposta vuoi dare? Anche se la colpa non è loro e che loro ci mettono il massimo impehno e professionalità, ma quale risposta efficace vuoi dare?

me ne ero dimenticato....:D
a parte le battute, il sindaco con le sue ordinanze, e i vigili dandovi esecuzione possono certamente contribuire decisamente al "sistema sicurezza".
ma da qui a dire che il sindaco dovrebbe avere il potere di decidere sulla libertà personale delle persone con specifiche norme da lui introdotte, ne passa non il mare ma un oceano e anche un universo!

FRANCODUE
30-05-11, 12: 28
Basta solo vedere il gigantesco flop del potere di ordinanza.
Ma di sta riforma davvero non si vuole parlare più ?.

torello
30-05-11, 12: 57
Immagino come le polizie di tutto il mondo vengano da noi a studiare la Polizia Ferroviaria...

Blushield
30-05-11, 13: 27
Basta solo vedere il gigantesco flop del potere di ordinanza.
Ma di sta riforma davvero non si vuole parlare più ?.

Mi unisco all'accorato appello...torniamo a parlare di riforma o continuiamo a gareggiare?...tanto non vince nessuno.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Immagino come le polizie di tutto il mondo vengano da noi a studiare la Polizia Ferroviaria...


Ancora...???? Ma allora i richiami dei Moderatori a cosa servono? Noi Mod gettiamo tutti la spugna, continuate pure con le inutili gare,frecciate, provocazioni e quant'altro e in poco tempo arriverete ad offendervi (esattamente come accaduto altre volte)...segue chiusura della discussione e arrivederci e grazie !

Blushield
30-05-11, 14: 28
sono il primo a dire che quanto accaduto in sicilia e in campania è una cosa disdicevole e che andrebbe normativamente vietata.
ed è in forza di queste e purtroppo anche più gravi cose, che sostengo che lo smembramento (normativo, di equipaggiamenti e di organici) delle forze dell'ordine e degli organici delle procure in atto (con conseguente diminuzione perdita delle professionalità appositamente specializzate nel contrasto alla criminalità organizzata), a vantaggio del potenziamento delle polizie municipali ( i cui comandanti ed a volte anche alcune assunzioni sono scelte dal sindaco) si tradurrebbe in un assist fantastico per la criminalità organizzata (vedasi i comuni sciolti per infilitrazioni mafiose tanti al sud ma qualcuno comincia anche al nord purtroppo).

dissento però con te in merito al fatto che tali "trovate" avverrebbero solo in "alcune zone del paese".
a tal proposito ti invito a dare un'occhiata a quanto accaduto in alcuni comuni in provincia di brescia.

http://www.bresciapoint.it/politica/canali/locale/item/683-provincia-bresciana-quando-i-vigili-sono-parenti-dei-leghisti.html

mi sono limitato a postarne solo una poichè non è mia intenzione fare una gara; anzi è mia intenzione ribardire che il contrasto alla corruzione ed alle infiltrazioni della criminalità organizzata nelle istituzioni e nella società civile ed economica deve essere una priorità dello STATO in tutta la penisola senza abbassare mai la guardia, ne tantomeno affermare (come faceva il sindaco moratti fino a pochi anni orsono, poi puntualmente smentita dalle migliaia di arresti eseguiti e decine di inchieste giudiziarie in corso in lombardia per associazione mafiosa e per l'occasione expo 2015) che la criminalità organizzata è solo un problema meridionale.
facendo così si farebbe il gioco delle organizzazioni mafiose tra i cui scopi è l'investimento in attività lecite di capitali illecitamente ottenuti.

con immutata stima e rispetto nei tuoi confronti.

Con le parole che certe cose avvengono in alcune arre del paese, intendevo le assunzioni senza alcun concorso. Per quanto riguarda "eventuali" (non posso usare un termine diverso....) raccomandazioni per l'assunzione di Operatori PL, sono un'altra faccenda comunque come la prima decisamente da condannare e colpire...però sul discorso delle raccomandazioni in generale per entrare nelle FF.OO (tutte comprese), ognuno di noi, qualsiasi divisa si indossi, potrebbe avere molto da dire.
Per quanto riguarda le infiltrazioni della mafia al nord, non solo sono perfettamente d'accordo con te ma, da siciliano figlio di siciliani trasferitisi al nord a fine anni '60, ho avuto modo di capire che tali infiltrazioni ci sono sempre state, e chè chè se ne dica, il problema "mafia" non è assolutamente un problema solo dell Sud Italia e non lo è mai stato...quello delle assunzioni nella Polizia Municipale "ad honorem" , ufficialmente, e senza alcun concorso (indirizzato o meno che sia), al momento l'ho visto solo giù da noi....ma spero di essere smentito in questo, ne sarei felice.

lupo90
30-05-11, 14: 34
Per quanto riguarda le infiltrazioni della mafia al nord, non solo sono perfettamente d'accordo con te ma, da siciliano figlio di siciliani trasferitisi al nord a fine anni '60, ho avuto modo di capire che tali infiltrazioni ci sono sempre state, e chè chè se ne dica, il problema "mafia" non è assolutamente un problema solo dell Sud Italia e non lo è mai stato...quello delle assunzioni nella Polizia Municipale "ad honorem" , ufficialmente, e senza alcun concorso (indirizzato o meno che sia), al momento l'ho visto solo giù da noi....ma spero di essere smentito in questo, ne sarei felice.

Ad honorem pure in comune ligure.. Però a tempo determinato.. Per fargli imparare il lavoro.. Poi fra un pò sarà prevista l' assunzione a T. I.

Blushield
30-05-11, 14: 41
Ad honorem pure in comune ligure.. Però a tempo determinato.. Per fargli imparare il lavoro.. Poi fra un pò sarà prevista l' assunzione a T. I.

Ma senza alcuna prova di ingresso...? Così "a voce"??

lupo90
30-05-11, 14: 48
Ma senza alcuna prova di ingresso...? Così "a voce"??

Dovevano fare un favore.. Così mi è stato risposto...

torello
30-05-11, 15: 03
Ad honorem pure in comune ligure.. Però a tempo determinato.. Per fargli imparare il lavoro.. Poi fra un pò sarà prevista l' assunzione a T. I.

Le stiamo sparando grosse..quello che dici non è possibile. Sul fatto che possa essere accaduto in Sicilia non mi pronuncio; ma visto che è regione a statuto speciale è possibile che sia stato trovato un escamotage per fare una cosa del genere. Qui in Liguria mi sembra estremamente difficile, dal momento che si tratterebbe di un assunzione palesemente irregolare.

lupo90
30-05-11, 15: 16
Le stiamo sparando grosse..quello che dici non è possibile. Sul fatto che possa essere accaduto in Sicilia non mi pronuncio; ma visto che è regione a statuto speciale è possibile che sia stato trovato un escamotage per fare una cosa del genere. Qui in Liguria mi sembra estremamente difficile, dal momento che si tratterebbe di un assunzione palesemente irregolare.

Non tirerò altro in ballo per questioni di privacy e non voglio incorrere in altre cose perché sinceramente poco me ne frega.. La mia non è frustrazione, farei ben altro.. E nemmeno invidia.. Non ci guadagno nulla di nulla.. Vai tranquillo che l' escamotage l' hanno trovato pure loro.. Se poi pensi sono un fanfarone non so che farci..

FRANCODUE
30-05-11, 15: 42
Le Amministrazioni Comunali fanno anche di peggio se è per questo.
Poi se ogni tanto inteviene la Magistratura e li ficca dentro, sono solo "abusi di Giudivi paranoici."
Cerchiamo adesso di calmarci però.
Grazie.

FRANCODUE
30-05-11, 15: 45
Collega Gian, tranquillo che ho ricaricato la 44 magnum.:am055

Real
30-05-11, 16: 20
55.2% a 44.8% Avanti con le impressioni

lupo90
30-05-11, 16: 24
55.2% a 44.8% Avanti con le impressioni

Non si parla di politica..

Real
30-05-11, 16: 31
Non si parla di politica..

se parli di sindaci a capo di una forza di polizia devi parlare per forza di politica e ti riporto uno stralcio del programma, in materia di polizia locale, dell'antagonista a Milano:

........"La Polizia locale tornerà ad essere specializzata per le infrazioni ambientali, urbanistiche, nei cantieri, annonarie, da
circolazione stradale: non il corpo paramilitare agli ordini di De xxxxx"..........

Alpenjager
30-05-11, 16: 54
se parli di sindaci a capo di una forza di polizia devi parlare per forza di politica e ti riporto uno stralcio del programma, in materia di polizia locale, dell'antagonista a Milano:

........"La Polizia locale tornerà ad essere specializzata per le infrazioni ambientali, urbanistiche, nei cantieri, annonarie, da
circolazione stradale: non il corpo paramilitare agli ordini di De xxxxx"..........
qua mi tocca quotare..ghisa di Milano massima attenzione

Real
30-05-11, 17: 04
qua mi tocca quotare..ghisa di Milano massima attenzione


scusa perchè massima attenzione? non è forse il riconoscimento giuridico e preveidenziale che vi interessa? e allora perchè attenzione? non si potrebbe ottenerlo anche con quelle peculiarità? o perchè non si parla di rapinatori e spacciatori non si può lo stesso fare un lavoro, direi, altamente professionale?

Alpenjager
30-05-11, 17: 48
dico attenzione per il semplice fatto che come detto precedentemente il sindaco può fare la differenza, la sua dea di Polizia Locale, può essere diversa da quella della precedente amministrazione tutto qua.

FRANCODUE
30-05-11, 19: 04
Signori ?
Qui vi state solo bagnando prima che piova.
Non ha nessuna e dico nessuna importanza di chi sia il Sindaco come per noi chi sia
il Ministro degli Interni.
Ricordatevi solo una cosa.
Quello, chiunque sia, Peppino, Peppazzo, Peppazza e così via sta quanto sta e poi va via.
Voi e Noi invece ci state sempre.
Pensate a quello che dovete fare e basta.
La politica lasciatela ai politicanti.
Fatevi forte solo del conforto della norma giuridica che voi sapete e loro non la sanno.
Agite in base di quella.

Alpenjager
30-05-11, 19: 44
si ok però ad esempio ad oggi in una città del Friuli c'era il ballottaggio tra due candidati, l'uno è favorevole ad un corpo di Pl disarmato ed appiedato o al max in bicicletta, l'atro invece valutava l'armamento e la dotazione di nuovi mezzi..morale della favola, sindaco che vai PL che trovi

Blushield
30-05-11, 19: 50
se parli di sindaci a capo di una forza di polizia devi parlare per forza di politica e ti riporto uno stralcio del programma, in materia di polizia locale, dell'antagonista a Milano:

........"La Polizia locale tornerà ad essere specializzata per le infrazioni ambientali, urbanistiche, nei cantieri, annonarie, da
circolazione stradale: non il corpo paramilitare agli ordini di De xxxxx"..........

E disarmati no?.....Oppure ha già cambiato idea su questo?

actanonverba
30-05-11, 20: 30
se parli di sindaci a capo di una forza di polizia devi parlare per forza di politica e ti riporto uno stralcio del programma, in materia di polizia locale, dell'antagonista a Milano:

........"La Polizia locale tornerà ad essere specializzata per le infrazioni ambientali, urbanistiche, nei cantieri, annonarie, da
circolazione stradale: non il corpo paramilitare agli ordini di De xxxxx"..........


non hai nemmeno idea di che cosa stai parlando. tutti sti casini per 20 persone equipaggiate con il casco blu e la tuta operativa. per il resto parli di cose che leggi sui giornali e vedi in televisione. parla di quello che conosci, per il resto sei come un disco rotto.

lupo90
30-05-11, 21: 17
non hai nemmeno idea di che cosa stai parlando. tutti sti casini per 20 persone equipaggiate con il casco blu e la tuta operativa. per il resto parli di cose che leggi sui giornali e vedi in televisione. parla di quello che conosci, per il resto sei come un disco rotto.

Condivido e quoto...

Eli113
30-05-11, 21: 37
Ma Real non ha tutti i torti, il suo ragionamento fila, e' da quando e' aperta la sezione che rivendicate qualcosa in quanto Agite da Pronto Intervento ma non siete valorizzati o tutelati legalmente, beh adesso se il Sindaco decide di evitare di farvi Pronto Intervenire... avete raggiunto lo scopo no?

FRANCODUE
30-05-11, 21: 48
Qui si sta a fare solo un pasticcio di lasagne al forno con bresciamella fondente.
Questa discussione è connessa come ad un computer collegata ad internet con un modem, alla
discussione sulla vostra riforma.
Adesso il Sindaco è il vostro capo.
Inutile girarci attorno, fare discorsi e voli pindarici ma è così.
Può prendere quasiasi di voi e trasferirlo con ordinanza anche all'archivio
dell'Ufficio anagrafe.
Siete Dipendenti del Comune che vi assume.
Adesso.
Scusate la brutalità della cosa, ma ho visto nella mia zona esempi pratici.

Real
31-05-11, 00: 47
non hai nemmeno idea di che cosa stai parlando. tutti sti casini per 20 persone equipaggiate con il casco blu e la tuta operativa. per il resto parli di cose che leggi sui giornali e vedi in televisione. parla di quello che conosci, per il resto sei come un disco rotto.


é uno stralcio del programma del nuovo Sindaco di Milano, mica l'ho letto su Dagospia. E forse se riportassi solo "chiacchiere" di giornale sarebbe più conveniente per la sensibilità e l'orgoglio di qualcuno di se parlassi di cose (legate a questa discussione) a me note per motivi d'Ufficio.Punto.

GLM
31-05-11, 09: 11
ho l'impressione che alcuni, anzichè pensare di poter avere un collega in più al fianco, godano nel vedere la polizia locale ridotta a vigili, ad" attaccapecette "e basta. Perchè? chi è in strada vede in ogni divisa un collega e non lo vuole "fuori dai piedi".
Io in strada vedo più operatori della municipale che di FF.OO. (sicuramente impegnate in altri importantissimi compiti). La pattuglia della stradale, la radiomobile dei CC o della GdF o chi di turno.. non hanno mai "schifato" l'ausilio del collega della locale: meglio essere in quattro che in due.. perchè questa è purtroppo spesso la realtà dei fatti nell'immediato. chi c'è c'è.. quindi molto meglio un operatore della locale ben preparato, equipaggiato e capace di intervenire "anche"su altri aspetti, piuttosto che il "viglile pecettaro". Chi porta una divisa di polizia, oggi, non può rimanere un passo indietro. Chi è avanti, dovrebbe dare una mano d'aiuto.

CISCONE
31-05-11, 09: 23
Ma Real non ha tutti i torti, il suo ragionamento fila, e' da quando e' aperta la sezione che rivendicate qualcosa in quanto Agite da Pronto Intervento ma non siete valorizzati o tutelati legalmente, beh adesso se il Sindaco decide di evitare di farvi Pronto Intervenire... avete raggiunto lo scopo no?

il discorso è diverso...le tutele legali le vogliamo anche per il semplice controllo delle soste... non c'entra niente con il pronto intervento... questo non cambia niente... e comunque ricordiamoci che se poi in piazza duomo un cittadino si avvicina al vigile dicendogli che poco piu in la c'e una rissa o una rapina in corso..il vigile non puo voltarsi dall'altra parte... quindi alla fine togli la squadra che sgombera i campi rom con i caschi ma siamo sempre agenti di PG..la squadra di PG ci sarà sempre anche presso il tribunale quindi determinate cose ci saranno sempre... e soprattutto una cosa che proprio non credo che sia difficile capire: l'altro giorno in piazza beccaria c'era la cigl che chiedeva che venissero tolti gli spray ai vigili perchè loro devono fare solo le multe e quindi non gli servono!! ma braviii!! avete proprio capito tutto... non sapete che le aggressioni ai colleghi avvengono proprio per multe per divieto di sosta??(tanto odiate dalla gente, poi però appena hanno una macchina davanti al cancello come vogliono che intervieni subito)..aggressioni per il controllo dell'abusivismo nei mercati..... la gente parla per partito (nel vero senso della parola) preso !!! voglio vedere loro a fare certi servizi..scapperebbero a gambe levate!!
ma per piacere va!! siamo tanto odiati ma quando hanno bisogno di noi come ci cercano!!!! scusate lo sfogo ma certe cose fatte senza senso non le capisco.. cosa interessa alla gente se un vigile ha lo spray per difendersi da delinquenti... ogni pretesto è buono!

BURBA
31-05-11, 10: 55
il discorso è diverso...le tutele legali le vogliamo anche per il semplice controllo delle soste... non c'entra niente con il pronto intervento... questo non cambia niente... e comunque ricordiamoci che se poi in piazza duomo un cittadino si avvicina al vigile dicendogli che poco piu in la c'e una rissa o una rapina in corso..il vigile non puo voltarsi dall'altra parte... quindi alla fine togli la squadra che sgombera i campi rom con i caschi ma siamo sempre agenti di PG..la squadra di PG ci sarà sempre anche presso il tribunale quindi determinate cose ci saranno sempre... e soprattutto una cosa che proprio non credo che sia difficile capire: l'altro giorno in piazza beccaria c'era la cigl che chiedeva che venissero tolti gli spray ai vigili perchè loro devono fare solo le multe e quindi non gli servono!! ma braviii!! avete proprio capito tutto... non sapete che le aggressioni ai colleghi avvengono proprio per multe per divieto di sosta??(tanto odiate dalla gente, poi però appena hanno una macchina davanti al cancello come vogliono che intervieni subito)..aggressioni per il controllo dell'abusivismo nei mercati..... la gente parla per partito (nel vero senso della parola) preso !!! voglio vedere loro a fare certi servizi..scapperebbero a gambe levate!!
ma per piacere va!! siamo tanto odiati ma quando hanno bisogno di noi come ci cercano!!!! scusate lo sfogo ma certe cose fatte senza senso non le capisco.. cosa interessa alla gente se un vigile ha lo spray per difendersi da delinquenti... ogni pretesto è buono!

Io sono iscritto alla CGIL da tanti anni, fin da quando lavoravo in fabbrica, e anche all'epoca e con una realtà lavorativa completamente diversa rispetto a quella in cui lavoro attualmente, non mi sentivo rappresentato come avrei voluto (per non parlare di CISL e soprattutto UIL) .... quelli della CGIL non hanno mai capito una emerita cippa del nostro lavoro, ma c'è anche una logica nel loro comportamento, ovvero essendo noi (parlo dei vigili urbani) dei dipendenti comunali o provinciali, al pari degli altri dipendenti di altri uffici o servizi, i sindacalisti della CGIL, per non creare divisioni e tensioni con gli altri dipendenti, tendono a trattarci tutti allo stesso modo .... un esempio ? attualmente con la possibilità introdotta dalla legge n. 120/2010, le amministrazioni locali dei comuni e delle provincie, possono o meglio devono, introdurre dei meccanismi previdenziali per gli agenti di polizia locale, legati all'art. 208 del C.d.S. (un po come avviene per le FF.PP. dello Stato), ebbene i sindacati e l'opposizione di centro sinistra in consiglio comunale dove lavoro io, contestavano non tanto il principio del meccanismo previdenziale introdotto dalla legge 120/2010, ma il fatto che questa fosse a favore solo di una parte dei dipendenti pubblici degli enti locali, ovvero gli agenti di polizia locale ....

FRANCODUE
31-05-11, 11: 03
Collega ?
I comizi politici qui non sono ammessi.
Grazie.

BURBA
31-05-11, 11: 11
Io non faccio nessun comizio politico ... dico solo i fatti che avvengono .... o i fatti sono politica ?

Ti avevo avvisato.
E' sei pure recidivo.
Fatti sette giorni di riposo.

Blushield
31-05-11, 14: 49
Io non faccio nessun comizio politico ... dico solo i fatti che avvengono .... o i fatti sono politica ?

Militariforum ha un suo regolamento che vieta discussioni politiche (articolo 9); in più qualsiasi critica o richiamo alla moderazione va fatta in MP...altra norma del regolamento.
Nel nostro lavoro siamo giustamente molto ligi al rispetto per le regole, ma ciò non vale solo per gli altri e non vale solo sul lavoro.

cormas
31-05-11, 15: 18
che DIO ce ne scansi e liberi!
menomale che quei ministri e politici nazionali che hanno capito la strada maestra di cui parli tu, hanno preso una mazzata alle ultime elezioni che penso se la ricorderanno tutte le volte che raccontano castronerie del tipo :i magistrati sono tutti comunisti e terroristi.
i poliziotti sono tutti panzoni e ignoranti (dimenticando che le polizie europee vengono a studiare la polizia investigativa, stradale, ferroviaria e scientifica in ITALIA vedasi corsi alla polgai di Brescia ed al C.A.P.S. di Cesena).
il problema dei clandestini in ITALIA è stato risolto grazie all'introduzione del reato di clandestinità ed agli accordi con Gheddafi ed alla guida leghista del ministero dell'interno.
ecc. ecc.

tra i "super funzionari statali" irresponsabili e che non rendono conto del popolo sovrano di cui parli tu, c'è gente come (ne cito solo qualcuno per brevità) Gianni De Gennaro e Antonio Manganelli che hanno fatto carriera arrestando dal più piccolo dei delinquenti al peggiore dei terroristi e mafiosi quando erano funzionari della polizia di stato e coordinando indagini ed attività che sindaci, assessori e comandanti dei vigili hanno visto solo nei film. e penso che il "popolo sovrano" possa essere orgoglioso di uomini dello stato di questo calibro.

i sindaci facciano i sindaci.
i vigili facciano i vigili.
i poliziotti facciano i poliziotti.
e via dicendo, ad ognuno il suo; solo facendo in modo che ogni professionalità possa esprimersi al meglio migliorandosi di giorno in giorno all'interno del quadro normativo NAZIONALE che la legge gli assegna, è possibile che la nostra ITALIA continui ad essere una NAZIONE degna di tal nome.

Non far finta di non capire il senso del mio intervento.O forse vuoi ribadire il senso "Chi son io e chi sei tu"! Il Vigile applica la normativa come un poliziottoo, un carabiniere o finanziere e spero tu non mi contraddica in questo, con la sola differenza che i corpi di P.L. sono investiti, per così dire, di problematiche circoscritte alla realtà di ogni singola città. I Sindaci sono gli UNICI VERI INTERLOCUTORI (solo per rimarcarlo ma non per urlare) dei cittadini, mentre i vari questori e super prefetti sono dei burocrati di Stato che non sono responsabilizzati da alcun mandato popolare ma da una carriera che segue in un certo senso una strada automatica, sempre con alcuni distinguo di uomini che ne hanno fatto del loro lavoro una vera missione. Con questo vorrei dire che se l'atteggiamento è quello di far finta che nella realtà degli ultimi 15 anni non sia successo nulla (nel senso più poteri ai sindaci è equivalso più potere alla locale) mi sa che qualcuno vive fuori dal mondo.

fatality
31-05-11, 15: 24
a

Blushield
31-05-11, 15: 37
Qualora anche stavolta ve ne foste scordati, ricordo che la discussione verte sulla Riforma della Polizia Locale!
Per l'ennesima volta....basta con le gare e torniamo in tema.... vale per tutti!
I duelli alla O.K. Corall fateli in MP. Grazie

FRANCODUE
31-05-11, 15: 37
Collega Gian ?
Ti ripeto che è inutile parlare con i sordi.

Sparati altri due colpi.
Però me ne restano ancora tre.
Vediamo strada facendo.
La risalita del forum ancora e lunga.
Ma ho le cartucce di riserva a portata di mano.

Quanto a voi, Signori.
Ma NON DITEMI che non vi abbiamo avvisato, riavvisato controavvisato a FINIRLA !!.
Abbiamo avuto più tolleranza siccome siete dei colleghi.
Ma MO BASTA !!.
Sette giorn di ferie, così vi fate un sereno ponte del 2 Giugno.
E spero si torni a parlare della riforma della Polizia Locale.

FRANCODUE
31-05-11, 15: 46
Collega Gian ?
Inutile parlare con i sordi.
Sparato il primo colpo.

Real
31-05-11, 18: 11
ho l'impressione che alcuni, anzichè pensare di poter avere un collega in più al fianco, godano nel vedere la polizia locale ridotta a vigili, ad" attaccapecette "e basta. Perchè? chi è in strada vede in ogni divisa un collega e non lo vuole "fuori dai piedi".
Io in strada vedo più operatori della municipale che di FF.OO. (sicuramente impegnate in altri importantissimi compiti). La pattuglia della stradale, la radiomobile dei CC o della GdF o chi di turno.. non hanno mai "schifato" l'ausilio del collega della locale: meglio essere in quattro che in due.. perchè questa è purtroppo spesso la realtà dei fatti nell'immediato. chi c'è c'è.. quindi molto meglio un operatore della locale ben preparato, equipaggiato e capace di intervenire "anche"su altri aspetti, piuttosto che il "viglile pecettaro". Chi porta una divisa di polizia, oggi, non può rimanere un passo indietro. Chi è avanti, dovrebbe dare una mano d'aiuto.

Dove vedi più pattuglie di PL? a Milano! a Torino! non credo altrove, o comunque altrove che non sia una grande realtà. Giusto! Meglio il Vigile preparato che il Vigile "pecettaro"(?) Ma quello che dico io è: sempre Vigili! non Agenti di Polizia locale. Che significa? Non continuo perchè torno al discorso di PS e CC che già fanno servizio di Polizia locale; però il succo è quello. Sai quante volte ho chiamato in ausilio i Vigili per i contesti al CdS di cui io sono a digiuno? Sai quante volte sono andato in ausilio ai Vigili per liti, TSO ecc. ecc.? Si collabora, e tanto di guadagnato a trovare colleghi competenti da una parte e dall'altra! Ma poi, tutti ai propri posti di combattimento, non io un pò questo, tu un pò quello, lui un pò questo e un pò quello. Perchè collega, (sfido chiunque a riportare un episodio al contrario) mi è capitato (come già scritto altrove) di essere controllato durante un appostamento, da una pattuglia di PL in borghese, per sapere se magari non stessimo seguendo le stesse persone; di iniziativa!!!! non perchè in servizio di pronto intervento come può capitare ad una Volante o ad una Gazzella, no! di iniziativa!!!!!! Non c'è coordinamento tra CC PS e GdF, figuriamoci un'altra figura con le stesse mansioni! La sicurezza? .......

FRANCODUE
31-05-11, 19: 32
Real ?
La collaborazione è la cosa fondamentale tra di noi.
E' dico tutti i corpi di Polizia.
Internazionali, Nazionali, Regionali, Provinciali, Muncipali o Locali che dir si voglia, ma anche
Rionali e se è il caso pure di Condominio.
Detto ridetto ripetuto e reiterato chissà quante volte.
Anche dai colleghi Gian (Scudo Blu) e Cisco.
SIAMO sulla stessa barca che naviga in acque agitate per cui cerchiamo per amore o
"per forza" di andare daccordo.
Evitando sempre di tornare sulle stesse cose.
Dette ridette e trite come la carne macinata.

cucuzza
31-05-11, 20: 54
alla fine siamo tutti sulla stessa barca e lavoriamo per far rispettare la legge, è bello quando c'è collaborazione fra le varie polizie; si lavora con più sicurezza ed è più facile raggiungere obbiettivi. La polizia locale dovrebbe anche essere il punto di riferimento per le forze di polizia nazionale, perchè è la più radicata sul territorio e può essere un importante fonte di notizie.

actanonverba
31-05-11, 21: 46
é uno stralcio del programma del nuovo Sindaco di Milano, mica l'ho letto su Dagospia. E forse se riportassi solo "chiacchiere" di giornale sarebbe più conveniente per la sensibilità e l'orgoglio di qualcuno di se parlassi di cose (legate a questa discussione) a me note per motivi d'Ufficio.Punto.

si si dammi tempo e poi ne riparliamo del programma elettorale.

lupo90
31-05-11, 21: 50
I pizzardoni cambiano nome. I vigili di Roma già dal 2 giugno gireranno con una nuova scritta identificativa su vetture e accessori vari: Polizia di Roma Capitale.
Il vigile diventa "poliziotto" di Roma; e anche se "poliziotto" (anche se municipale) il vigile in fondo lo è sempre stato per noi, diciamocelo, il vigile è piuttosto una presenza (molesta se commina multe) accessibile, un confidente, quasi, dei mali con cui il traffico di Roma ci pressa quotidianamente.
A portata di mano per indicazioni stradali quando ti perdi nel traffico, confessore di soste vietate ("lascio un minutino la macchina lì, che c'ho il ragazzino all'asilo, faccio subitosubito"), assolutore finale, a volte, quando lo supplichi di cancellare la contravvenzione scodellata fresca fresca sul parabrezza.
Non più Polizia Municipale, insomma, e già immaginiamo come forse fra qualche tempo perderemo l'abitudine dell'insulto sintetico e (liberatorio) de "la Municipale" che ti ha fatto la multa proprioinqueicinqueminutilì in cui eri in doppia fila per comprare al volo il giornale.
E chissà se ci abitueremo mai a chiamarli così: poliziotti di Roma Capitale.

Fonte: Blog.it (http://www.06blog.it/post/11042/addio-municipale-i-pizzardoni-diventano-polizia-di-roma-capitale)

La polizia municipale di Roma inizia a cambiare? Perché non si uniforma al modello di polizia locale???

FRANCODUE
01-06-11, 08: 29
Ma perchè è la polizia della Capitale !.
Altro che Polizia Locale.:am054
So e mejo !!.
Semo de Roma lassateci passà.

CISCONE
01-06-11, 08: 54
Ma perchè è la polizia della Capitale !.
Altro che Polizia Locale.:am054
So e mejo !!.
Semo de Roma lassateci passà.

ahahah fatece largo che passamo noi......i Poliziotti de sta Roma bella!!

CISCONE
01-06-11, 08: 56
tornando in tema..

secondo me la riforma dovrebbe prevedere anche un indennizzo per i padri che la notte sono di pattuglia per la sicurezza dei cittadini mentre il figlio di 15 mesi a casa impara a camminare da solo.. è quello che mi è successo ieri sera!! :-(
che ingiustizia, me lo sono perso....

basilischio
01-06-11, 09: 26
tornando in tema..

secondo me la riforma dovrebbe prevedere anche un indennizzo per i padri che la notte sono di pattuglia per la sicurezza dei cittadini mentre il figlio di 15 mesi a casa impara a camminare da solo.. è quello che mi è successo ieri sera!! :-(
che ingiustizia, me lo sono perso....

Amico mio, sai quante te ne perderai ancora...... e non c'è riforma che tenga; in tutte le amministrazioni "riformate" o meno è la stessa zuppa..... ti ripagano sempre con lo stesso denaro dicendo: "Prima il dovere, poi il piacere".

Blushield
01-06-11, 12: 10
ahahah fatece largo che passamo noi......i Poliziotti de sta Roma bella!!

Non men vogliano i colleghi romani che amo come amo quella speldida città, ma ho scoperto che nel regolamento del corpo di quella realtà, è previsto, anche se fortunatamente non applicato (almeno spero....!!!) l'esenzione nella guida dei veicoli di servizio da parte degli operatori di categoria D....significa che, regolamento alla mano, ogni "D" (ufficiale di PM) avrebbe diritto all'autista.
La fonte, mooolto autorevole, ve la posto solo in MP.

---------------------Aggiornamento----------------------------


I pizzardoni cambiano nome. I vigili di Roma già dal 2 giugno gireranno con una nuova scritta identificativa su vetture e accessori vari: Polizia di Roma Capitale.
Il vigile diventa "poliziotto" di Roma; e anche se "poliziotto" (anche se municipale) il vigile in fondo lo è sempre stato per noi, diciamocelo, il vigile è piuttosto una presenza (molesta se commina multe) accessibile, un confidente, quasi, dei mali con cui il traffico di Roma ci pressa quotidianamente.
A portata di mano per indicazioni stradali quando ti perdi nel traffico, confessore di soste vietate ("lascio un minutino la macchina lì, che c'ho il ragazzino all'asilo, faccio subitosubito"), assolutore finale, a volte, quando lo supplichi di cancellare la contravvenzione scodellata fresca fresca sul parabrezza.
Non più Polizia Municipale, insomma, e già immaginiamo come forse fra qualche tempo perderemo l'abitudine dell'insulto sintetico e (liberatorio) de "la Municipale" che ti ha fatto la multa proprioinqueicinqueminutilì in cui eri in doppia fila per comprare al volo il giornale.
E chissà se ci abitueremo mai a chiamarli così: poliziotti di Roma Capitale.

Fonte: Blog.it (http://www.06blog.it/post/11042/addio-municipale-i-pizzardoni-diventano-polizia-di-roma-capitale)


La polizia municipale di Roma inizia a cambiare? Perché non si uniforma al modello di polizia locale???


Booh!! Io sarei cauto, perchè c'è una legge nazionale 65/86 e una legge regionale per il nome....per carità tutto può accadere nella nostra categoria ma sarei molto cauto sul fatto che in quella città possano cambiare il nome nell'altisonante "Polizia di Roma Capitale"....mi sà tanto da spot pubblicitario...comunque stiamo a vedere e...speriamo che ciò non avvenga.
Altro che uniformità a livello nazionale.

Eli113
01-06-11, 12: 54
Pensate che nel mio Comune la Polizia Locale cambierà il nome in " Polizia del Mungibello " ..... ragazzi qui rasentiamo il ridicolo... veramente.

CISCONE
01-06-11, 13: 04
Pensate che nel mio Comune la Polizia Locale cambierà il nome in " Polizia del Mungibello " ..... ragazzi qui rasentiamo il ridicolo... veramente.

ma non è che ti riferisci magari al nome di un consorzio... mi spiego meglio... tutti i consorzi hanno un nome, per esempio polizia nord est vicentino, polizia dei colli, isola bergamasca.... però sulle macchine hanno scritto sempre polizia locale, loro sono polizia locale... qui stiamo parlando di cambiare proprio il nome dei vigili... ci sarà scritto polizia di roma capitale sulle macchine e sulle divise... mah... non la vedo una trovata seria..
comunque
visto che dicono che dal 2 giugno ci saranno già le livree nuove
visto che la polizia municipale di Roma partecipa alla parata del 2 giugno
visto che io domani sarò sul mio bel divano nuovo a godermi la parata trasmessa in tv
voglio proprio controllare cosa avranno scritto sui mezzi....

Blushield
01-06-11, 14: 28
Pensate che nel mio Comune la Polizia Locale cambierà il nome in " Polizia del Mungibello " ..... ragazzi qui rasentiamo il ridicolo... veramente.

Al termine "polizia" deve essere agganciato il termine "Municipale", "Provinciale" o, seconda che la regione abbia normato o meno in materia, "Locale" PUNTO. Ma per utilizzare "da solo" il termine "Polizia" e basta, al di là di un aspetto puramente semantico, c'è un aspetto normativo, la parola Polizia da sola, senza Municipale, Locale, Provinciale, Penitenziaria, mortuaria, veterinaria etc etc. etc. affissa su veicoli, uniformi, etc. spetta unicamente alla Polizia di Stato.
Non possono utilizzare i termini "Polizia di Roma capitale" o "Polizia del Mungibello" e questo un Prefetto dovrebbe giustamente farglielo notare.
E' giuridicamente corretta la dicitura "Polizia Municipale/Locale di.....", su questo non ci sono e non devono esistere dubbi, da parte di nessuno e men che meno da parte di operatori che per mestiere devono conoscere e applicare norme giuridiche.
Quì si che siamo fuori da ogni logica....

---------------------Aggiornamento----------------------------


ma non è che ti riferisci magari al nome di un consorzio... mi spiego meglio... tutti i consorzi hanno un nome, per esempio polizia nord est vicentino, polizia dei colli, isola bergamasca.... però sulle macchine hanno scritto sempre polizia locale, loro sono polizia locale... qui stiamo parlando di cambiare proprio il nome dei vigili... ci sarà scritto polizia di roma capitale sulle macchine e sulle divise... mah... non la vedo una trovata seria..
comunque
visto che dicono che dal 2 giugno ci saranno già le livree nuove
visto che la polizia municipale di Roma partecipa alla parata del 2 giugno
visto che io domani sarò sul mio bel divano nuovo a godermi la parata trasmessa in tv
voglio proprio controllare cosa avranno scritto sui mezzi....

Con affetto collega, ma la mia opinione differisce dalla tua, per le ragioni sopra esposte.
"Polizia Municipale/Locale di Roma Capitale" ok..."Polizia di Roma Capitale" no...non sono assolutamente d'accordo; tralasciando il discorso di competenze, differenza, similitudine, chi è più figo, chi ha più capelli in testa, chi è addestrato, chi nò etc. etc. ...( e chi più ne ha più ne metta), tra la Polizia di Stato e le Polizie Municipale/Locali, innanzi tutto c'è una differenza normativa sulla nomenclatura delle rispettive Amministrazioni: una è definita per legge dello stato e leggi regionali Polizia Municipale/Locale, l'altra Polizia. Avrebbe più diritto a chiamarsi solo "Polizia" la Polizia Penitanziaria (inclusa nella 121/81) che le Polizie Municipali Locali, ma non lo è semplicemente perchè la Pol Pen è una Polizia ad altissima specializzazione e unica nel proprio campo, proprio come dovrebbero essere le Polizie Municipali Locali negli ambiti di competenza .....

Apriamo gli occhi colleghi...ci vogliono cambiare il nome facendoci credere chissà cosa mentre le nostre rivendicazioni di categoria vegono affossate (vedi Riforma)...non cadiamo in questi trabocchetti, piuttosto torniamo a chiamarci tutti "Vigggili Urbani" (volutamente con tre g), ma basta con le prese in giro.

FRANCODUE
01-06-11, 15: 26
Gian, come sempre hai capito tutto.
E' come nel Gattopardo.
Dice il principe di Salina, "perché tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi. "

Alpenjager
01-06-11, 16: 17
Roma Capitale è dicitura introdotta dalla costituzione, seguendo quanto detta la costituzione sarebbe lecito anche la dicitura Polizia Metropolitana, ad appannaggio ad esempio di Milano.
Solo per aggiornarvi, nel mio ultimo concorso il comune ha pubblicato il bando con la seguente dicitura "Selezione di un agente di polizia a tempo pieno e indeterminato" :-)

CISCONE
01-06-11, 16: 33
Gian guarda che anche io la penso come te... forse non mi sono spiegato bene nel mio post ma ho scritto 'non la vedo una cosa seria'... io sono contrario... prima volevo solo dire che esistono i nomi dei consorzi tipo polizia dei colli ma sono solo nomi dati al consorzio, non è il nome della polizia... rimane sempre Polizia Locale...come è giusto che sia...se proprio vogliono cambiare le livree che mettano 'polizia locale'... certi comuni laziali lo hanno già fatto...

Blushield
02-06-11, 13: 05
Gian guarda che anche io la penso come te... forse non mi sono spiegato bene nel mio post ma ho scritto 'non la vedo una cosa seria'... io sono contrario... prima volevo solo dire che esistono i nomi dei consorzi tipo polizia dei colli ma sono solo nomi dati al consorzio, non è il nome della polizia... rimane sempre Polizia Locale...come è giusto che sia...se proprio vogliono cambiare le livree che mettano 'polizia locale'... certi comuni laziali lo hanno già fatto...

....:am053

lupo90
02-06-11, 14: 07
Ma scusate ma la polizia di Roma Capitale non l' ho vista sfilare.. Ho visto scortare un mezzo, ma leggevo sulle moto polizia municipale.. Voi avete visto diversamente?

FRANCODUE
02-06-11, 15: 10
Abbiamo visto la stessa cosa che hai visto te.

CISCONE
03-06-11, 08: 58
Ma scusate ma la polizia di Roma Capitale non l' ho vista sfilare.. Ho visto scortare un mezzo, ma leggevo sulle moto polizia municipale.. Voi avete visto diversamente?

essendo il 150° hanno voluto dare spazio alle divise e ai mezzi storici... non ha sfilato neanche la stradale o i mezzi dei CC... la Polizia Municipale di Roma era presente soltanto con qualche moto per scortare i gonfaloni di Roma, Firenze e Torino...e sulla moto c'era scritto "polizia municipale"

degra
03-06-11, 11: 16
Parole sante basilischio..
Buongiorno! Mi sono presentato, controllate pure.. :renske:
Sono circa 3 anni che leggo questo forum e questa discussione in particolare, ma ora che sono forzatamente a casa -incidente-, ho anche il tempo di scrivere..
E direi che potrebbe essere momento buono per un "punto della situazione" per capire se c'è qualcosa di nuovo in merito, dato che di flame in flame non ci si annoia ma un pò disperde i contenuti.. :thumbup:

Quindi.. La tanto agoniata relazione è arrivata,anche se a parere negativo,quindi l'iter potrebbe procedere. Di fatto questo è fermo da un mese e mezzo. Maroni ha dichiarato di voler ridare il potere d'ordinanza ai sindaci. Trasversalmente ha dichiarato che è necessaria la nostra riforma,come fa da un paio d'anni. E' stata fatta un'interpellanza parlamentare per quanto concerne l'applicabilità del c.p. in merito alla dicitura "guardie dei comuni e delle provincie" in quanto fatto successivamente alla 65/86 ipotizzando un'estensione di qualifiche al territorio nazionale h24. E' stata proposta l'istituzione di una specifica indennità a carattere nazionale per la specialità della polizia locale. Il tutto però non ha sviluppi recenti, o mi sono perso qualcosa per strada?

Altre notizie non ne ho.. C'è qualcosa in più? O la nostra riforma è sempre più vicina a... :rip_1:
Spero di no,nel futuro della Locale affiancata ad UNA Statale ci credo.. Ma di questo passo.. Mi mancano 33 anni alla pensione.. La vedrò? Per l'intanto lavoriamo con tanta pazienza e carichi di buone speranze,cercando di far capire alla gente che il vigile non è più il "sommelier" di un tempo ma è una realtà concreta e contemporanea.. Dale mie parti non è così automatico!

E buon lavoro a tutt!

degra
03-06-11, 11: 51
Un lungo cammino è fatto di tanti piccoli passi.
Se anche quest'anno, per quanto esigua, c'è stata una nostra presenza è un segnale comunque importante, sopratutto per l'opinione pubblica, nel far vedere come tra i corpi dello Stato ci siamo anche noi, sebbene per tanti, troppi, non lavoriamo per la nostra Italia ma solo per il sindaco o il presidente della provincia.
Anche se in fatto di divise storiche direi che Roma potrebbe dire la sua..
Ma il nostro futuro volenti o nolenti è, IMHO, quanto ricorre nei modelli europei!

CISCONE
03-06-11, 12: 01
collega, ormai, anche io che sono uno che ha sempre sperato nella riforma sono propenso ad alzare la bandiera bianca...mi arrendo...

degra
03-06-11, 12: 14
La tua passione l'ho sempre vista, dai tuoi primi messaggi al mod in prova.. ;)
E che anche i giovani passionari tirino i remi in barca mi deprime parecchio..

CISCONE
03-06-11, 12: 30
Ma il nostro futuro volenti o nolenti è, IMHO, quanto ricorre nei modelli europei!

usa la lingua italiana, non acronimi inglesi...

CISCONE
03-06-11, 12: 36
beh, siamo arrivati ad un punto tale da non farmi credere piu nella riforma... nessuno la vuole veramente e non fa odience quindi è inutile...
ps. alzo la bandiera bianca solo per la riforma... non per portare avanti il nostro lavoro con serietà!

Eli113
03-06-11, 12: 59
Un lungo cammino è fatto di tanti piccoli passi.
Se anche quest'anno, per quanto esigua, c'è stata una nostra presenza è un segnale comunque importante, sopratutto per l'opinione pubblica, nel far vedere come tra i corpi dello Stato ci siamo anche noi, sebbene per tanti, troppi, non lavoriamo per la nostra Italia ma solo per il sindaco o il presidente della provincia.
Anche se in fatto di divise storiche direi che Roma potrebbe dire la sua..
Ma il nostro futuro volenti o nolenti è, IMHO, quanto ricorre nei modelli europei!

Quanto mi piacerebbe vedere un'unica scuola di PL in cui alla fine del corso gli Agenti venissero spruzzati in tutti i comuni d'italia. Vorrei vedere quanti direbbero la nostra italia...
Pero' le parole sono belle. Voglio vedere se ad un certo puto qualcuno se ne esce ( come nelle FFOO ) che per prima destinazione non e' possibile prestare servizio nella citta' di residenza\natale, e che per tornare a "casa" ci vogliono 19 anni ( vedi regione puglia ).
Ovviamente qualcuno sarà anche disposto a tutto cio'

Blushield
03-06-11, 13: 37
Quanto mi piacerebbe vedere un'unica scuola di PL in cui alla fine del corso gli Agenti venissero spruzzati in tutti i comuni d'italia. Vorrei vedere quanti direbbero la nostra italia...
Pero' le parole sono belle. Voglio vedere se ad un certo puto qualcuno se ne esce ( come nelle FFOO ) che per prima destinazione non e' possibile prestare servizio nella citta' di residenza\natale, e che per tornare a "casa" ci vogliono 19 anni ( vedi regione puglia ).
Ovviamente qualcuno sarà anche disposto a tutto cio'

Chissà Eli, forse sarebbe un aspetto positivo, così nella categoria rimarrebbe solo colui che crede nel nostro lavoro e lo rincorre accettando onori e oneri, e che non fà il concorso in PL assieme a tre quattro concorsi a caso in comune, credendo che il messo, il vigile, e l'impiagato dell'anagrafe, l'autista scuolabus svolgano lo stesso lavoro.
E i Comandi Italiani si ritroverebbero gente relmente motivata....non è che forse è proprio quello che non si vuole?

Eli113
03-06-11, 14: 14
Bella risposta. Veramente mi hai azzittito. Chissa'...

Blushield
03-06-11, 14: 35
Bella risposta. Veramente mi hai azzittito. Chissa'...

Collega...avevo tutte le intenzioni di questo mondo ma quella di azzittirti proprio no!....:am053

FRANCODUE
03-06-11, 15: 18
Collega Gian, il tuo discorso non fa uuna piega.
Però ti assicuro che almeno qui molti entrano nella Pm con il chiaro intento di passare dopo ad impiegato
comunale.

Blushield
03-06-11, 18: 14
Collega Gian, il tuo discorso non fa uuna piega.
Però ti assicuro che almeno qui molti entrano nella Pm con il chiaro intento di passare dopo ad impiegato
comunale.

Non solo lì, ma anche nelle nostre realtà purtroppo...noi li chiamiamo i messi comunali "mancati".

alvolante
03-06-11, 20: 16
Quanto mi piacerebbe vedere un'unica scuola di PL in cui alla fine del corso gli Agenti venissero spruzzati in tutti i comuni d'italia. Vorrei vedere quanti direbbero la nostra italia...
Pero' le parole sono belle. Voglio vedere se ad un certo puto qualcuno se ne esce ( come nelle FFOO ) che per prima destinazione non e' possibile prestare servizio nella citta' di residenza\natale, e che per tornare a "casa" ci vogliono 19 anni ( vedi regione puglia ).
Ovviamente qualcuno sarà anche disposto a tutto cio'

Anche a me piacerebbe un'istituto di questo tipo, richiedendo maggiore disciplina, rigore e impegno.

Però vedo molto più realistica e fattibile una scuola per ogni regione. Con almeno 6 mesi di corso.

SunTzu83
03-06-11, 20: 17
http://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/comm01/calendario/convocazioni.pdf

mercoledì 8 si torna a discutere in commissione della riforma, avrà ormai senso???

actanonverba
03-06-11, 21: 37
piu che i nuovi agenti, imporrei massimo 3 anni ad ogni ufficiale in servizio in ogni amministrazione, dopo 3 anni devi cambiare comune, anche distante 1 km ma cambiare amministrazione di appartenenza, sapete dopo un po di tempo si diventa amici di troppe persone...

FRANCODUE
03-06-11, 22: 44
Non è questo il problema.
Dipende da carattere che si ha.
Sono nel posto dove vivo da sei anni di età.
Ma se devo "cruccare qualcuno" lo faccio e basta.
E loro lo sanno bene.

actanonverba
04-06-11, 18: 40
franco, lo sai che non ci riferiamo alla stessa cosa.

FRANCODUE
04-06-11, 19: 09
In che senso ?
Uno diventa amico solo se vuole diventare amico di certe persone.
Ricordalo questo.
Pure se viene da un comune distante 1000 chilometri.

actanonverba
04-06-11, 23: 29
franco la forte vicinanza con le attività commerciali con i nessi e connessi, occupazioni di suolo pubblico autorizzazioni varie, pubblicità varie, sopralluoghi in cantieri e pubblici esercizi.....sono solo alcuni dei campi dove una persona che, come giustamente dici tu VUOLE essere colluso lo diventa.come piu volte detto nei post, la nostra vicinanza con le persone rende tutto piu facile, convengo che è personale. forse mi sono spiegato male, ma i miei molti colleghi probabilmente mi avranno compreso.

rockyangilletta
05-06-11, 01: 36
io e la prima volta che leggo questo top, e sono rimasto stranito, possibile ci sia tanto malumore nella polizia locale o municipale che sia??? io li vedo tra i più attivi che ci sono in italia visto che nelle città ormai se non ci fossero loro saremmo stati in una giungla... di come dite si sta male sicuramente in questo corpo ma negli altri non è che si sta meglio visto che sono sotto tutti sotto organico costretti a fare turnazioni stranissime e combattere la criminalità organizzata... spero miglioreranno le competenze dei Vigili fino a portarle alla pari degli altri corpi così si potra avere un organizzazione e un controllo del territorio totale

Blushield
05-06-11, 12: 36
io e la prima volta che leggo questo top, e sono rimasto stranito, possibile ci sia tanto malumore nella polizia locale o municipale che sia??? io li vedo tra i più attivi che ci sono in italia visto che nelle città ormai se non ci fossero loro saremmo stati in una giungla... di come dite si sta male sicuramente in questo corpo ma negli altri non è che si sta meglio visto che sono sotto tutti sotto organico costretti a fare turnazioni stranissime e combattere la criminalità organizzata... spero miglioreranno le competenze dei Vigili fino a portarle alla pari degli altri corpi così si potra avere un organizzazione e un controllo del territorio totale

Più che le competenze io spero che miglioreranno le modalità di accesso alla categoria e l'addestramento di base degli operatori...il resto viene da sè; ma il contrario, cioè competenze maggiori e strumenti maggiori senza una seria formazione base, può portare solo a confusione.

actanonverba
05-06-11, 13: 22
io e la prima volta che leggo questo top, e sono rimasto stranito, possibile ci sia tanto malumore nella polizia locale o municipale che sia??? io li vedo tra i più attivi che ci sono in italia visto che nelle città ormai se non ci fossero loro saremmo stati in una giungla... di come dite si sta male sicuramente in questo corpo ma negli altri non è che si sta meglio visto che sono sotto tutti sotto organico costretti a fare turnazioni stranissime e combattere la criminalità organizzata... spero miglioreranno le competenze dei Vigili fino a portarle alla pari degli altri corpi così si potra avere un organizzazione e un controllo del territorio totale


più che malumore la nostra è voglia di migliorarsi. Purtroppo il miglioramento dele polizie locali non è stato uniforme, e se segui un attimo il forum, puoi capire che tanti operatori di altre ff polizia e dell'ordine, ci guardano con un misto di incredulità che viene dalle esperienze personali avute con nostri colleghi che troppo spesso si comportano poco professionalmente, è capitato a tutti di imbattersi nello "sceriffo" di turno oppure nel lassismo totale. Si spera che chi fa le leggi si decida a fare un bel lavoro per noi, ma purtroppo gli interessi in gioco sono troppi e troppe le teste da mettere daccordo. Da questo puoi capire la nostra "delusione".

Real
05-06-11, 15: 19
speriamo bene

degra
05-06-11, 15: 45
Ho portato la pioggia? Va bene così dai,un altro passetto avanti.. Forse!
Anche se in mezz'ora di seduta hanno calendarizzato 2 ddl e 3 pareri di Governo..

Pol
05-06-11, 20: 52
Polizia di Roma Capitale.
Acronimo utilizzato a mio parere per spendere soldi in cambi livree e divise, ed una dicitura impropria.
"Polizia locale di Roma" semmai, e se proprio vogliamo differenziarci dai colleghi degli altri comuni, mettiamoci il Roma Capitale, così siamo più "forti" di voi.
Non è con questi giochetti estetici che a mio parere si da lustro ad una categoria ormai bistrattata.

CISCONE
06-06-11, 11: 33
Pol sono d'accordo con te..ma come sai queste cose non le decidiamo noi ma il politico di turno... è proprio questo che ci rende una categoria bistrattata..

Blushield
06-06-11, 15: 35
Polizia di Roma Capitale.
Acronimo utilizzato a mio parere per spendere soldi in cambi livree e divise, ed una dicitura impropria.
"Polizia locale di Roma" semmai, e se proprio vogliamo differenziarci dai colleghi degli altri comuni, mettiamoci il Roma Capitale, così siamo più "forti" di voi.
Non è con questi giochetti estetici che a mio parere si da lustro ad una categoria ormai bistrattata.

naturalmente concordo in pieno...speriamo che sia la solita trovata pubblicitaria perchè di queste trovate "di facciata" sinceramente ne abbiamo le tasche piene (volevo usare termini più appropriati ma mi avrebbero cacciato dal forum...).

FRANCODUE
06-06-11, 19: 28
Tra poco Gian arriverà la Polizia Padana.:am054
Tranquillo.

lupo90
06-06-11, 19: 29
Tra poco Gian arriverà la Polizia Padana.:am054
Tranquillo.

Ottima!! Questa è molto probabile...

Blushield
06-06-11, 21: 07
Tra poco Gian arriverà la Polizia Padana.:am054
Tranquillo.

Sarà la volta che chiederò la mobilità per il sud Italia...oppure cambierò lavoro; ho qualche esperienza giovanile come gelataio/pasticcere, ed ero pure abbastanza bravo...chissà?:am054

FRANCODUE
06-06-11, 21: 27
Mio Zio Salvatore lo era, Gian.
Facciamo un Hot.
Una volta a Genova, Bar Moderno di via XX Settembre.
Lui era dietra al banco.
Uno gli chiede.
Ragazzo ?
Fammi un gelato !
Lui all'epoca aveva i capelli già brizzolati.
Glelo confeziona e glielo serve.
Lui commenta.
Buono, ottimo !.
Mio Zio gli dice.
L'ho preparato io !.
Lui si ferma, lo guarda.
Mi scusi "Maestro !"
Gli dice solo.
Mio zio gliene ha confezionato un altro gratis
Fine hot.

Baltasar
08-06-11, 09: 14
oggi si vota al senato!

SunTzu83
08-06-11, 19: 11
Altra giornata risoltasi nel nulla, da oggi considero ormai impossibile qualsiasi tentativo di riforma.

Incollo il resoconto della seduta.







IN SEDE REFERENTE

(272) Maria Fortuna INCOSTANTE ed altri. - Disposizioni per il coordinamento in materia di sicurezza pubblica e polizia amministrativa locale e per la realizzazione di politiche integrate per la sicurezza
(278) Anna Maria CARLONI e Franca CHIAROMONTE. - Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di istituzione delle "unità di prossimità" per il contrasto alla criminalità diffusa nei grandi centri urbani
(308) CENTARO. - Istituzione delle Unità di prossimità per il contrasto alla criminalità diffusa nei grandi centri urbani
(344) BARBOLINI ed altri. - Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 118, terzo comma, della Costituzione, in materia di ordine pubblico, sicurezza e funzioni di polizia locale
(760) SAIA ed altri. - Norme di indirizzo generale in materia di polizia locale
(1039) D'ALIA. - Modifiche alla normativa vigente in materia di polizia locale
- e petizione n. 313 ad essi attinente
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)

Prosegue l'esame congiunto, sospeso nella seduta pomeridiana del 23 novembre 2010.

Il relatore SAIA (CN-Io Sud), anche a nome dell'altro relatore Barbolini, ricorda che l'esame ha subito una lunga pausa in attesa del parere della Commissione bilancio, la quale, a sua volta, aveva richiesto al Governo la relazione tecnica. Tale documento è stato trasmesso il 19 gennaio scorso e contiene alcune segnalazioni da parte della Ragioneria dello Stato in merito a due articoli del testo unificato proposto dai relatori che potrebbero essere soddisfatte con appositi emendamenti. In realtà, si tratta di un difetto di copertura finanziaria che non investe l'intero provvedimento - come è stato sostenuto - ma solo limitate disposizioni.
Ciò premesso, tenuto conto dell'attesa delle categorie interessate e dei sindaci, ritiene che l'esame debba senz'altro proseguire con la trattazione degli emendamenti, mentre la Commissione bilancio, sulla base degli elementi informativi acquisiti, potrà esprimere il proprio avviso. Ricorda che il Ministro dell'interno, in un recente incontro con alcuni sindaci, ha manifestato l'auspicio che almeno alcune disposizioni contenute nel testo unificato siano adottate al più presto, se necessario introducendole in un decreto-legge che il Governo si accinge ad emanare. Tuttavia, a suo avviso, è preferibile accelerare l'iter delle iniziative legislative parlamentari, che già si trova in una fase avanzata.

Il PRESIDENTE ringrazia il senatore Saia per la puntuale illustrazione dello stato dell'iter e osserva che, in mancanza di un pronunciamento della Commissione bilancio, si potrebbe comunque proseguire l'esame, già dalla prossima settimana, con la votazione degli emendamenti riservandosi di adottare le opportune correzioni in sede di coordinamento in caso di successivi pareri formulati ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione

Il sottosegretario MANTOVANO conferma l'interesse del Governo per una tempestiva approvazione del provvedimento. A tal fine, osserva che alcune disposizioni, in particolare quelle relative alla contrattazione e alla previdenza del personale della polizia locale, erano state segnalate anche dal Governo ai fini di una possibile riconsiderazione in altra sede, non solo per motivi di copertura finanziaria.
Con riguardo alle dichiarazioni del Ministro dell'interno riferito dal relatore, precisa che il Governo intende adottare un provvedimento in materia di sicurezza urbana, anche al fine di ripristinare lo strumento delle ordinanze del sindaco a seguito della recente sentenza della Corte costituzionale, che tuttavia non ha censurato le disposizioni che le avevano introdotte sotto il profilo contenutistico bensì solo per vizi attinenti alle fonti di regolazione. La ripresa dell'esame dei disegni di legge in materia di polizia locale rappresenta un elemento importante che il Governo terrà in considerazione, ritenendo comunque preferibile che la trattazione proceda e si concluda sulle iniziative parlamentari.

Il seguito dell'esame congiunto è quindi rinviato.


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto ministeriale concernente la definizione di nuovi servizi ausiliari dell'attività di polizia affidati agli "steward" nonché ulteriori integrazioni e modifiche al decreto del Ministro dell'interno 8 agosto 2007, recante organizzazione e servizi degli steward negli impianti sportivi (n. 360)
(Parere al Ministro dell'interno, ai sensi dell’articolo 2-ter del decreto-legge 8 febbraio 2007, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2007, n. 41 e dell'articolo 2, comma 2, del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2010, n. 217. Seguito dell'esame e rinvio)

Prosegue l'esame, sospeso nella seduta del 7 giugno.

Il sottosegretario MANTOVANO, a nome del Governo, condivide la relazione illustrativa svolta dal relatore senatore Saltamartini nella seduta precedente.

Il seguito dell'esame è quindi rinviato.

FRANCODUE
08-06-11, 19: 31
Saltamartini era un nostro sindacalista della Polstato, mi sembra di ricordare.
Del Sap.

degra
09-06-11, 15: 56
In sostanza tutti dicono che è interessante, tutti dicono "bisogna fare" e nessuno fa.. Ma io continuo a sperare..
Quindi ora qualche emendamento ancora e commissione bilancio..
Ma alla fine lo scoglio peggiore tra tutti è la parte relativa al contratto? Ah,beata politica..

CISCONE
09-06-11, 16: 54
ecco qui come sono andate le cose ieri...

http://www.sulpm.net/wp-content/uploads/2011/06/SENATORE-MAURIZIO-SAIA.doc