PDA

Visualizza Versione Completa : Armamento ed equipaggiamento della Polizia Locale



Pagine : 1 [2] 3 4

Masaniello
14-02-10, 12: 36
Si a livello nazionale sapevo, così come la denominazione in alcune Regioni è ancora "Polizia Municipale" (specie al Sud). Ho vissuto in diverse Regioni ei mi sembra che almeno al loro interno, quasi tutte abbiamo regolato l'uniformità, ma l'equipaggiamento cambia sicuramente da Comune a Comune. La curiosità in questo caso era specifica a due comuni dove ho inoltrato domanda per il concorso.

marcopolprov
14-02-10, 12: 53
Si a livello nazionale sapevo, così come la denominazione in alcune Regioni è ancora "Polizia Municipale" (specie al Sud). Ho vissuto in diverse Regioni ei mi sembra che almeno al loro interno, quasi tutte abbiamo regolato l'uniformità, ma l'equipaggiamento cambia sicuramente da Comune a Comune. La curiosità in questo caso era specifica a due comuni dove ho inoltrato domanda per il concorso.

Ha ok. Tivoli e Busto Arsizio non proprio Comuni che si possono dire limitrofi.... he?!?!?! Scherzo, avrai le tue ragioni. Come ti dicevo ti faccio sapere oggi. Ho già provato a chiamare un collega che lavora al Distaccamento della Polizia Provinciale di Tivoli, ma non mi risponde. Oggi riprovo...
Ciao

Masaniello
14-02-10, 13: 00
La ragione è la voglia di intraprendere questo lavoro indipendentemente dal luogo, sempre che ci siano le possibilità. Grazie per la disponibilità, sei gentilissimo.

marcopolprov
14-02-10, 20: 02
Hai pienamente ragione. E' verissimo ciò che dici. Ti posso assicurare che in un appasionato per il proprio lavoro come me, non puoi che trovare completo accordo.
Per la PL di Tivoli, scusa ma quel collega continua a non rispondermi. Riprovo domani a meno che non mi richiami lui.
Ci mancherebbe per la disponibilità.
Ciao.

elventisquero
15-02-10, 10: 24
In Lombardia la Legge Regionale individua le caratteristiche delle uniformi che devono essere tutte uguali a seconda del servizio svolto.
Secondo me, proprio perchè si svolgono servizi diversi, si deve dare in dotazione la strumentazione adatta ad ogni servizio. A Bergamo per esempio, la Pl svolge regolarmente servizio allo stadio. La tifoseria dell'Atalanta è moooolto calda ed è quasi sempre presente la celere della PS. La Pl, in ausilio è dotata di casco e scudo olte alla mazzatta di segnalazione o sfollagente

marcopolprov
15-02-10, 21: 51
In Lombardia la Legge Regionale individua le caratteristiche delle uniformi che devono essere tutte uguali a seconda del servizio svolto.
Secondo me, proprio perchè si svolgono servizi diversi, si deve dare in dotazione la strumentazione adatta ad ogni servizio. A Bergamo per esempio, la Pl svolge regolarmente servizio allo stadio. La tifoseria dell'Atalanta è moooolto calda ed è quasi sempre presente la celere della PS. La Pl, in ausilio è dotata di casco e scudo olte alla mazzatta di segnalazione o sfollagente

Come vedete continuano a darmi retta i fatti. Oltre alla PdS c'è la PL a fare da "ausilio". Bergamo come dice il collega non è che sia una piazza tenera. Quindi, chi ha la qualifica di ausiliario di PS sta lì.... e paradosso, deve lottare per far sì che le qualifiche siano le stesse degli altri..... Ma..! Con caschi e sfollagente..altro che supervisione!
Scusate, una domanda stupida:
solo la PL svolge ovviamente "funzioni ausiliarie di Pubblica Sicurezza". Vero? O la funzione ausiliaria è prevista anche per gli altri?

elventisquero
16-02-10, 08: 11
Che io sappia è solo la PL che ha la funzione di ausilio alle FFPP dello Stato. Il problema è proprio la mancanza di regolamentazione.

coars
16-02-10, 10: 03
Che io sappia è solo la PL che ha la funzione di ausilio alle FFPP dello Stato. Il problema è proprio la mancanza di regolamentazione.

Confermo! E' solo la PL che vede prevista in sè questa funzione di "ausiliarietà".
Non è questione di mancanza di regolamentazione, perchè nel caso specifico la regolamentazione c'è ...... è solo che questa materia è regolamentata secondo una abnormità tipica della politica del compromesso e della ambiguità che è una specialità tutta italiana.
Mi sono sempre chiesto il significato della ausiliarietà nella qualifica di APS. Io sono convinto che se chiedessimo lumi di approfondimento a qualsiasi illustre giurista, questo riuscirebbe solo a balbettare qualcosa e per quanto egli possa sperticarsi in acrobazie giuridiche, ne potrebbe trarre solo concetti fumosi.
Il termine di ausiliario, nell'86, è un qualcosa che nacque solo perchè fortemente voluto dai vertici delle altre FFPP dello Stato per far sì che noi conservassimo, nei loro confronti, una posizione di sudditanza e di sussidiarietà ..... punto.
Il termine in sè non significa assolutamente nulla, tantè che, nei comuni dove si opera a fianco delle altre FFOO, non si riesce a notare la differenza (vedi Bergamo e altri).
Sarebbe stato del tutto sufficiente e scontato, dal punto di vista giuridico, negare semplicemente (come ho già ribadito che è giusto che sia) la qualifica di UPS a funzionari della PL. I vari reparti avrebbero comunque operato sotto il comando degli UUPPSS che la Legge già oggi individua benissimo e la cosa avrebbe avuto una sua logicità.

Saleut.

marcopolprov
16-02-10, 11: 09
Confermo! E' solo la PL che vede prevista in sè questa funzione di "ausiliarietà".
Non è questione di mancanza di regolamentazione, perchè nel caso specifico la regolamentazione c'è ...... è solo che questa materia è regolamentata secondo una abnormità tipica della politica del compromesso e della ambiguità che è una specialità tutta italiana.
Mi sono sempre chiesto il significato della ausiliarietà nella qualifica di APS. Io sono convinto che se chiedessimo lumi di approfondimento a qualsiasi illustre giurista, questo riuscirebbe solo a balbettare qualcosa e per quanto egli possa sperticarsi in acrobazie giuridiche, ne potrebbe trarre solo concetti fumosi.
Il termine di ausiliario, nell'86, è un qualcosa che nacque solo perchè fortemente voluto dai vertici delle altre FFPP dello Stato per far sì che noi conservassimo, nei loro confronti, una posizione di sudditanza e di sussidiarietà ..... punto.
Il termine in sè non significa assolutamente nulla, tantè che, nei comuni dove si opera a fianco delle altre FFOO, non si riesce a notare la differenza (vedi Bergamo e altri).
Sarebbe stato del tutto sufficiente e scontato, dal punto di vista giuridico, negare semplicemente (come ho già ribadito che è giusto che sia) la qualifica di UPS a funzionari della PL. I vari reparti avrebbero comunque operato sotto il comando degli UUPPSS che la Legge già oggi individua benissimo e la cosa avrebbe avuto una sua logicità.

Saleut.

Cose dell'altro mondo! Comunque lo immaginavo ovviamente che il caso sta solo dalla parte della PL. Ma guarda un pò!!! Praticamente dire ausiliario alla fine non significa una emerita mazza. E' solo un termine di "sottomissione" che a quei tempi hanno voluto imporre. Perché in funzioni di OP sono di "ausilio" come lo è il Finanziere, il Forestale ecc ecc. Giusto? Io non sò come diavolo sia possibile, per quanti ne siamo diventati e visti gli innumerevoli interventi in collaborazione (lo preferisco all' "ausilio") con le altre FF PP, che ancora non si decidano a prendere provvedimenti!!! E' vero che promettono da anni, ma è anche vero che oggi più di ieri si sono rotti un pò tutti di questa situazione. Anche qualcuno di quelli che noi chiamiamo "impiegati in divisa" non ne può più. Anche loro si sono resi conto che la situazione è di completa disparità a fronte di una reale stessa considerazione, o quasi, sul territorio. Parlo sempre e soprattutto per le grandi città, ma anche nei piccoli centri le cose stanno cambiando. Vero Elven. Vero Coars? E lo stesso posso dire io che pur operando in molti Comuni, comunque intervengo in comuni con al massimo 30.000 abitanti. Teniamo duro che forse qualcosa cambia in questo anno!!!

coars
16-02-10, 12: 50
Nei piccoli comuni ne dovrà scorrere tantissima di acqua sotto i ponti....... sarà necessario estirpare radici che produrranno ancora i loro effetti per almeno i prossimi 20 anni.

Saleut.

marcopolprov
17-02-10, 00: 26
Nei piccoli comuni ne dovrà scorrere tantissima di acqua sotto i ponti....... sarà necessario estirpare radici che produrranno ancora i loro effetti per almeno i prossimi 20 anni.

Saleut.

Con una Riforma ben fatta le radici si caveranno Coars. Sarà dura per noi all'inizio, ma sperando in una buona Riforma non credo che ci vorranno tutti quegli anni per cambiare l'opinione e la considerazione della gente. I colleghi "poltroni" si adegueranno alla nuova realtà, oppure aria bello...! Con Distaccamenti con almeno 15 operatori più il Comandante che lavorano su 3-4 comuni, vedrai che sarà diverso. Certo ci serve sempre 'sta maledetta Riforma prima. Io aspetterei ancora un pò prima di alzare la bandiera bianca.

coars
17-02-10, 10: 30
Riforma ben fatta dici?....... hehehe .....vedremo amico mio.....vedremo......

Saleut.

elventisquero
17-02-10, 13: 31
Altre notizie sull'incontro di ieri al Senato

17/02/2010


SCHIFANI: “ITALIA DELLE AUTONOMIE HA UN RUOLO CENTRALE SU PREVENZIONE E REPRESSIONE”


“Sul tema della sicurezza urbana, l’Italia delle autonomie è chiamata a giocare un ruolo centrale, sia a livello di prevenzione che di repressione dei reati”. Lo ha detto il presidente del Senato Renato Schifani in un passaggio del discorso tenuto a Palazzo Giustiniani in occasione del convegno che ANCI e ed Associazione parlamentari amici dei Comuni hanno organizzato oggi per discutere di sicurezza urbana e ruolo dei Comuni. Il presidente del Senato ha sottolineato che la questione della sicurezza urbana si coniuga sempre di più con il livello di vivibilità delle aree urbane, e “questo riguarda non soltanto l’Italia ma tutti i paesi europei”.


ZANONATO: “ SERVE UN APPROCCIO GLOBALE CHE CONIUGHI PREVENZIONE E REPRESSIONE”
Per il vicepresidente ANCI, “solo il comune è in grado di interpretare al meglio tutti gli anelli della filiera della sicurezza”


“Se ci limitiamo ad approcciare il tema della sicurezza soltanto riscrivendo le norme ci allontaniamo dalla realtà. Servono politiche globali, che mettano insieme prevenzione e repressione: solo il Comune è in grado di interpretare al meglio tutte le fasi della filiera necessaria per risolvere alla radice i problemi delle aree urbane”. E’ la considerazione svolta da Flavio Zanonato, vicepresidente ANCI e delegato ai temi della sicurezza e dell’immigrazione, nel suo intervento di chiusura al convegno sulla sicurezza urbana che si è svolto oggi al Senato. “Il tema della sicurezza come quello dell'immigrazione si prestano a strumentalizzazioni politiche e su di esso spesso si costruiscono fortune in campagna elettorale”, ha rimarcato Zanonato augurandosi che al tema venga tolta “ogni componente ideologica per farlo diventare una questione di ordine pratico”.“Quando si parla di sicurezza urbana occorre affrontare contemporaneamente tante diverse realtà, la prima quella educativa e culturale, visto che – ha osservato il sindaco di Padova - non si possono affrontare i problemi se la popolazione non è convinta che il rispetto delle regole sia qualcosa di importante”. Inoltre, c’è l’attività di tipo inclusivo soprattutto con gli immigrati, poichè “non si può pensare di non avere problemi senza una forte politica di integrazione dei cittadini non italiani, che hanno abitudini e stili di vita diversi, e che devono comprendere che sono portatori sia di diritti che di doveri”. “Ancora – ha osservato Zanonato – esiste l’esigenza di combattere il degrado urbano, fatto di periferie di scarsa qualità dove non c’è la possibilità di socializzare”. Infine, arriva l’attività di repressione, che rappresenta solo un tassello dell’intero problema. “Se pensiamo di risolvere il tutto soltanto facendo leva solo su questo anello, ci sbagliamo”.In questo senso secondo il delegato ANCI su sicurezza e dell’immigrazione, il “comune è l’unico ente che vede tutti questi segmenti contemporaneamente, dal momento che il sindaco è l’organizzazione di cui egli dispone ha sotto controllo l’urbanistica, i servizi sociali, il sistema delle manutenzioni e soprattutto la polizia municipale”.
Su questo punto Zanonato ha auspicato una revisione della legge quadro di settore, come negli auspici di molti operatori di settore. “La legge che governa la polizia municipale è una legge che non ha compiuto ancora del tutto il suo percorso. Non è la vecchia legge che vedeva la polizia municipale solo come polizia amministrativa. Ma bisogna – ha concluso - percorrere sino in fondo questo percorso e riconoscere alla polizia municipale uno status che oggi non c’è”. (gp)


PIGHI: “ I SINDACI NON SIANO CONSIDERATI SOLTANTO COME UFFICIALI DI GOVERNO ”


“Identificare il sindaco come un semplice ufficiale di governo corrisponde ad una chiave di lettura antiquata. Alle amministrazioni la sicurezza urbana interessa in quanto sono i governi locali ad avere il contatto con il territorio, e a dover affrontare e risolvere i problemi su cui siamo chiamati a governare le nostre comunità”. Lo ha detto il sindaco di Modena, Giorgio Pighi intervenendo al convegno sulla sicurezza urbana che si è svolto oggi a Palazzo Giustiniani.
Pighi ha sottolineato che sul tema della sicurezza urbana rimangono ancora tre nodi essenziali che la normativa ha posto, ma non ha risolto. Da un lato gli esatti confini tra il tema generale della sicurezza e quello della sicurezza urbana, che talvolta “coincidono e si sovrappongono”. Ancora sul tappeto c’è il tema della valorizzazione della polizia municipale rispetto alla polizia statale, aspetto che dovrà essere “definito una volta per tutte da una legge ordinaria”. Infine, rimane il tema del potere di ordinanza riconosciuto ai sindaci dalle nuove norme del ‘pacchetto sicurezza’ e del ‘decreto Maroni’. “Tali provvedimenti hanno la natura di atti tendenzialmente mirati a dialogare con il regolamento di polizia urbana, con la conseguenza che il potere dei sindaci viene di fatto ‘depotenziato’ dovendo prevedere “una sorta di dialogo continuo con il prefetto”.
Per questi motivi, Pighi che è anche presidente del Forum italiano per la sicurezza urbana, ha auspicato un intervento chiarificatore della normativa, che arrivi a fornire una interpretazione autentica delle tre questioni sollevate ma non risolte. (gp)


FABBIO: “ORDINANZE HANNO DETERMINATO UNA SOVRAESPOSIZIONE PER I SINDACI”


“Lo strumento delle ordinanze ha sicuramente allargato il potere di intervento dei sindaci sul tema del decoro urbano e della vivibilità. Ma nello stesso tempo li ha portati ad una sovraesposizione nei confronti dei cittadini”. Così si è espresso il sindaco di Alessandria Piercarlo Fabbio sul tema della sicurezza urbana ed il ruolo dei Comuni. Parlando al convegno organizzato dall’Anci e dall’Associazione parlamentari amici dei Comuni oggi al Senato, Fabbio ha ricordato come spesso ai sindaci viene richiesto di intervenire anche in luogo delle forze dell’ordine. “Tutto questo ci mette in difficoltà, quando non ci vengo forniti gli strumenti e le risorse adeguate”. Il primo cittadino di Alessandria ha poi ricordato che l’amministrazione comunale ha installato le telecamere adottando sistemi di videosorveglianza di livello, e previsto un incremento del pattugliamento e assunto del personale. “Però, se noi sindaci dobbiamo fare sicurezza e impiegare nostre risorse è necessario che esse vengano imputate al fine del conteggio del patto di stabilità”, ha concluso. (gp)


CASTELLI: “ I COMUNI SIANO PROTAGONISTI DI QUALSIASI RIFORMA CODIFICATA ”


“Le amministrazioni comunali sono protagoniste della sicurezza urbana sul territorio. Per questo motivo qualsiasi riforma codificata deve avere nella sua prima riga il termine Comune”. A sottolinearlo è stato Guido Castelli sindaco di Ascoli Piceno e componente dell'Ufficio di presidenza dell'Anci nel suo intervento al convegno in programma oggi a Roma sulla sicurezza urbana.
Castelli, dopo aver ribadito che la sicurezza è un bene collettivo, ha rilevato come in concreto per un sindaco sia difficile distinguere tutto quello che riguarda la sicurezza pubblica piuttosto che quella urbana. “Esiste un problema di coerenza amministrativa ed è questa la ragione per cui normare il ruolo dei Comuni è il punto di partenza di qualsiasi ragionamento generale”, ha spiegato.
Accennando poi al tema delle ordinanze ed al loro incremento negli ultimi due anni, Castelli ha precisato come il tema centrale sia l’effettività dei provvedimenti sindacali. ”E’ necessario che la nuova legge sulla polizia municipale tenga conto di questo aspetto, prevedendo norme codificate e strumenti adeguati per rendere esecutive le decisioni delle amministrazioni comunali”, ha concluso il sindaco di Ascoli. (gp)


BIANCO: “AUSPICO CHE ENTRO LA FINE DELL’ESTATE IL SENATO APPROVI LA LEGGE DI RIFORMA”
Lo ha detto il presidente dell'Associazione parlamentari amici dei comuni, concludendo il convegno su sicurezza urbana e ruolo dei comuni che si è svolto oggi a palazzo Giustiniani


“L’auspicio è che finalmente si esca dal tempo delle attese ed entro la pausa estiva il testo di riforma della polizia municipale venga approvato dal Senato”. Così Enzo Bianco, presidente dell'Associazione parlamentari amici dei comuni commenta la notizia riferita dal presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato, Carlo Vizzini, secondo cui nelle prossime settimane approderà in aula un testo approvato da entrambe gli schieramenti. Parlando a conclusione del convegno sulla sicurezza urbana, svoltosi presso la Sala Zuccari del Senato, Bianco ha sottolineato come ci sia una condivisione su almeno l’80% delle questioni. “Bisogna stare attenti ancora ad alcuni aspetti come l’inquadramento della polizia municipale, ed il ruolo delle Regioni che è “importante, ma che non deve riguardare l’organizzazione delle polizie municipali”. In questo senso Bianco ha parlato di tentativi “più o meno subdoli di togliere la gestione della polizia locale ai municipi e di assoggettarla ad altri compiti, trasformandola in una sorta di polizia regionale”. Lo stesso esponente del Pd ha indicato altri piccoli ostacoli sul terreno della riforma, dovuti a “qualche punto di fermezza da parte del ministero dell’Interno, geloso nel difendere le competenze statali delle forze di polizia nazionali”. “Tuttavia credo che su tutto troveremo una intesa, continuando a muoverci con spirito bipartisan e con un approccio concreto ai temi della sicurezza”, ha concluso.
E sulla necessità che ai Comuni venga attribuito un ruolo centrale nelle politiche di sicurezza urbana si è soffermato il segretario generale dell’ANCI, Angelo Rughetti. “Dobbiamo fare in modo che tutta la disciplina che oggi è prevista nell’articolo 54 del Tuel e che attribuisce ai Comuni, in quanto ufficiali di governo, alcuni poteri, venga trasferita all’interno dell’amministrazione comunale”, ha affermato. Tutto “questo perchè i Comuni ed i il sindaco sono visti sempre di più come punti di riferimento anche in materia di sicurezza pubblica”. Ma perchè questo avvenga nella realtà – osserva Rughetti – “bisogna costruirci intorno tutto un reticolo di norme che consenta loro di esercitare al meglio queste funzioni”.
Quanto al ruolo delle Regioni il segretario generale precisa due aspetti: da un lato che il “coordinamento regionale deve restare solo sulle materie in cui loro sono competenti”; dall’altro che “la polizia municipale deve essere ancorata al Comune e che non può essere distaccata verso una funzione astratta che non dipende da nessuno”. Insomma a suo parere, “più poteri ai Comuni vuole dire più potere, più formazione e più soldi per la polizia municipale, risorse necessarie per esercitare al meglio le funzioni”.
Da parte sua Osvaldo Napoli, vicepresidente dell’Anci e dell’associazione Parlamentari amici dei Comuni si è detto soddisfatto della riuscita del convegno, che ha consentito di porre nuovamente l’accento sulla centralità dei Comuni per le politiche della sicurezza. “Le parole usate dal presidente del Senato, Renato Schifani, hanno qualificato l’importanza dei sindaci e dei comuni su questo tema”, sottolinea Napoli. Lo stesso vicepresidente ANCI condivide l’auspicio espresso da Bianco che si arrivi presto ad una riforma di settore. “Speriamo che le garanzie arrivate nel corso del dibattito si concretizzino, in modo da approvare una legge che definisca lo status giuridico della polizia locale, all'interno di una logica che vede l'ente locale al servizio dei cittadini e non viceversa”, ha dichiarato. (gp)


NELLE 11 CITTÀ METROPOLITANE FA PIÙ PAURA LA CRISI ECONOMICA


La percezione dell’insicurezza è forte, almeno tra gli italiani che abitano le grandi città. Ma non è la loro prima paura: la crisi economica spaventa di più. E’ quanto emerge dall’indagine presentata oggi da Cittalia, a margine del convegno sulla sicurezza urbana e il ruolo dei Comuni organizzato al Senato dall’Anci e dall’Associazione parlamentari amici dei Comuni.
Dai dati della ricerca risulta che oggi la perdita del lavoro o la riduzione del tenore di vita sono, per il singolo cittadino, eventi più probabili di un’aggressione o di un furto.
Resta però un 30% del campione di cittadini delle 11 città metropolitane indagato da Cittalia, per il quale è la microcriminalità la prima delle paure. Una “grande minoranza” che conferma come l’insicurezza rappresenti un tema centrale nella vita dei cittadini. E infatti circa la metà degli intervistati dichiara di sentirsi insicuro, il 47% si sente meno sicuro che in passato e il 54% vede un futuro dove povertà e disagio renderanno più acuto il problema della sicurezza urbana. (mv)


LA MAPPA DELLE ORDINANZE EMESSE DAI COMUNI ITALIANI
Ma per i sindaci il problema non può essere risolto solo con questi provvedimenti


Dal mese di luglio 2008 alla fine di agosto 2009 sono 788 le ordinanze sulla sicurezza urbana emesse dai Sindaci in 445 comuni (pari al 5,5% dei comuni italiani). Di queste, 220 sono state emesse dai sindaci di 152 comuni nel corso di quest’anno.
E’ quanto risulta dalla Banca dati dell’Anci sulle ordinanze emesse dai sindaci in tema di sicurezza urbana, presentati oggi nel corso di un convegno sul tema al Senato.
Elaborando questi dati, poi, la Fondazione Cittalia ha potuto evidenziare che le ordinanze sono state adottate con maggiore frequenza nei centri maggiori e con una maggiore intensità nel nord del Paese. Si tratta di provvedimenti diretti principalmente al divieto di consumo e di somministrazione di bevande alcoliche, al contrasto degli effetti della prostituzione, alla lotta al vandalismo, alla limitazione della vendita di bevande alcoliche.
Quasi tutte le città più grandi (11 su 12, pari al 92%) hanno emesso almeno un provvedimento; così ha fatto ben l’84% delle città tra i 100mila e i 250mila abitanti, mentre solo nell’1,4% dei piccoli comuni sono stati adottate le ordinanze sulla sicurezza urbana.
Pur avendo in termini assoluti numeri inferiori alla Lombardia, sono tuttavia il Veneto, l’Emilia Romagna e la Toscana le regioni nelle quali la più alta percentuale di sindaci ha fatto ricorso a questo strumento (rispettivamente, il 10,8%, il 10% e 9,4% del totale dei Sindaci della regione). In numeri assoluti, la Regione con il più alto numero di ordinanze emesse è la Lombardia (127 comuni).
Gli ambiti di intervento maggiormente disciplinati sono: il consumo di bevande alcoliche, la prostituzione, il vandalismo.
Dall’indagine di Cittalia emerge anche che i sindaci sono consapevoli che la risposta alla domanda di sicurezza urbana debba avere un respiro più ampio rispetto all’esperienza delle ordinanze. I primi cittadini hanno individuato anche altre priorità: sviluppare la polizia locale e sostenere gli interventi di ordine pubblico perchè il territorio sia presidiato e controllato (per il 35,9%), riqualificare il tessuto urbano e contrastare il degrado per rendere più sicuri gli spazi pubblici restituendoli ai cittadini (25,2%), prevenire attraverso l’educazione e la formazione civica (24,6%), sostenere le vittime (14,3%). (mv)


RICERCA CITTALIA: POCO ENTUSIASMO DEI SINDACI SU ‘ VOLONTARI SICUREZZA ’


La possibilità di istituire gruppi di volontari per la sicurezza urbana non ha trovato terreno fertile presso i Comuni italiani. E’ quanto emerge da un monitoraggio effettuato da Cittalia. I dati, raccolti tra il 13 e il 15 febbraio scorsi, sono stati diffusi oggi, a margine del convegno organizzato al Senato sulla sicurezza urbana e il ruolo dei Comuni. Il 9 febbraio, infatti, erano scaduti i sei mesi di tempo concessi dal decreto del ministero dell’Interno alle associazioni già operanti in questo ambito per iscriversi all’elenco provinciale, e ai Comuni di avvalersi della loro collaborazione.
Dall’indagine emerge che su 95 Comuni capoluogo di provincia coinvolti, solo 6 hanno risposto di aver emesso un’ordinanza: Rovigo, Verona, Novara, Varese, Bergamo, Parma.
Occorre in ogni caso tenere conto del fatto che, spiega Cittalia, “sono molto più numerosi i Comuni che hanno comunque dichiarato di avvalersi, già da tempo, di organizzazioni civiche (associazioni di volontariato, carabinieri in congedo, etc.) sui temi del decoro urbano, della sicurezza dei bambini (come gli anziani davanti alle scuole), della vigilanza nei parchi, senza che queste esperienze siano state formalizzate secondo quanto previsto dal decreto ministeriale”. (mv) (ANCI del 16 febbraio 2010)

darkstone
17-02-10, 13: 53
dopo aver letto il post precedente inzio ad avere paura....

elventisquero
17-02-10, 13: 58
Ho sbagliato sezione dove postare il mio ultimo messaggio...scusate

andry911
17-02-10, 14: 10
da noi alta valcamonica solo manette, niente bastone,estensibile, niente pistola o spray, niente multe, solo paletta x il traffico in caso in cui serva.

marcopolprov
17-02-10, 19: 34
Riforma ben fatta dici?....... hehehe .....vedremo amico mio.....vedremo......

Saleut.

E' proprio quello il punto. Se sarà ben fatta. perché altrimenti son guai!!!!!!

Walterpolprov
17-02-10, 22: 37
Spero proprio che sia ben fatta caro collega, ma io come Coars penso che si debba avere paura del restante 20%.

marcopolprov
20-02-10, 02: 14
Coars ti presento un tuo grande estimatore. Praticamente legge i tuoi commenti e annuisce in continuazione... Poi mi dice:"Coars Si che ha capito tutto sulla Riforma!".
Walterpolprov sul lavoro sarò pure sottoposto, ma qui sono maresciallo e tu un umilissimo soldato. Quindi stai manzo!!!!:am054:am054:am054
Ci si vede domani in ufficio!!!

coars
21-02-10, 13: 06
Coars ti presento un tuo grande estimatore. Praticamente legge i tuoi commenti e annuisce in continuazione... Poi mi dice:"Coars Si che ha capito tutto sulla Riforma!".
Walterpolprov sul lavoro sarò pure sottoposto, ma qui sono maresciallo e tu un umilissimo soldato. Quindi stai manzo!!!!:am054:am054:am054
Ci si vede domani in ufficio!!!

Cooooooos.......maresc.........ma ...... minch........non ci avevo fatto caso........porc......... si fa presto a far carriera qui.....e pensare che io ci ho messo 21 anni per diventare maresciallo.
Bha sono le ingiustizie della vita........comunque, da buon sergente, d'ora in poi mi rivolgerà a te con il comandiiiiiii..........hehehe......

Il mio solito "Saleut" lo stò facendo sull'attenti.

Agente PM
21-02-10, 13: 18
A ... le teste schizzano!!!...... A.. al tempo.....

sull'attenti anche dal Piemonte...

Eli113
21-02-10, 14: 33
Cooooooos.......maresc.........ma ...... minch........non ci avevo fatto caso........porc......... si fa presto a far carriera qui.....e pensare che io ci ho messo 21 anni per diventare maresciallo.
Bha sono le ingiustizie della vita........comunque, da buon sergente, d'ora in poi mi rivolgerà a te con il comandiiiiiii..........hehehe......

Il mio solito "Saleut" lo stò facendo sull'attenti.

Ecco lo sapevo.... sergente mi raccomando... se no domani accompagnato dai genitori!

elventisquero
22-02-10, 07: 20
Ecco lo sapevo.... sergente mi raccomando... se no domani accompagnato dai genitori!

E sempre sull'attenti:am054:am054:am054

coars
22-02-10, 18: 05
E sempre sull'attenti:am054:am054:am054

Ma beeeene..........elven ed eli.......... marescialli anche voi due..............:retard:.........ma guarda te........ e poi, come sarebbe a dire "sempre sull'attenti" ......... credi che abbia ancora 30 o 40 anni?...........sempre no,ma ancora abbastanza spesso ...........:serenade: .......hehehehe........

Saleut.

FRANCODUE
22-02-10, 19: 39
Va bene allora do io il "riposo", ma torniamo pure in tema.
Tanks.

marcopolprov
22-02-10, 23: 09
Ma beeeene..........elven ed eli.......... marescialli anche voi due..............:retard:.........ma guarda te........ e poi, come sarebbe a dire "sempre sull'attenti" ......... credi che abbia ancora 30 o 40 anni?...........sempre no,ma ancora abbastanza spesso ...........:serenade: .......hehehehe........

Saleut.

Scusami Franco se continuo...ma....."Hao"...., guarda che io scherzavo sul maresciallo he?!?!? Ma credo che la storia dei marescialli che imparano dai soldati non sarebbe la prima volta che capita!!!! ............Hehehehehe...............

Masaniello
24-02-10, 15: 28
Scusate ma la Polizia Municipale di Roma non è armata???!!!
Ho letto un articolo di un anno fa in cui si discuteva dell'eventuale armamento, "salvo obiezione di coscienza". Ditemi che è uno scherzo!

CISCONE
24-02-10, 21: 18
non è uno scherzo...la stanno armando in questo periodo!!!

Masaniello
24-02-10, 21: 47
Questo la dice lunga sulla considerazione che hanno a Roma della Polizia Municipale! Ma come è possibile che ciò accada proprio nella capitale? Ci sono agenti armati anche nei piccoli centri. E' così in tutto il Lazio?
Sinceramente sono rimasto sconvolto. Com'è possibile intraprendere azioni di polizia disarmati? Che fai, ti difendi a parolacce? :) Oppure semplicemente non le intraprendi.
Ovvio che poi la gente li consideri solo addetti al traffico e spara-multe. Come fa a lamentarsi la categoria se poi c'è gente che rifiutando l'arma accetta implicitamente di voler restare relegato in quel ruolo? Proprio non lo capisco.
Una cosa è certa, in Lombardia la Polizia Locale è molto più considerata ed utilizzata per scopi esterni al traffico, lo dico per esperienza e da uomo del Sud. Che sconforto...
Anche se ci sarà la riforma, secondo me a Roma verranno considerati "ausiliari del traffico" ancora per i prossimi 30 anni.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PS: So che questa non è la sede più adatta, ma qualcuno mi sa spiegare perchè mi sono spariti 100 e più messaggi nel conteggio? Sono stato degradato a "Soldato"!!! :)

Succede a tutti, siccome ogni tanto si fa pulizia di vecchie discussioni che vengono cancellate.

elventisquero
26-02-10, 07: 25
Questo la dice lunga sulla considerazione che hanno a Roma della Polizia Municipale! Ma come è possibile che ciò accada proprio nella capitale? Ci sono agenti armati anche nei piccoli centri. E' così in tutto il Lazio?
Sinceramente sono rimasto sconvolto. Com'è possibile intraprendere azioni di polizia disarmati? Che fai, ti difendi a parolacce? :) Oppure semplicemente non le intraprendi.
Ovvio che poi la gente li consideri solo addetti al traffico e spara-multe. Come fa a lamentarsi la categoria se poi c'è gente che rifiutando l'arma accetta implicitamente di voler restare relegato in quel ruolo? Proprio non lo capisco.
Una cosa è certa, in Lombardia la Polizia Locale è molto più considerata ed utilizzata per scopi esterni al traffico, lo dico per esperienza e da uomo del Sud. Che sconforto...
Anche se ci sarà la riforma, secondo me a Roma verranno considerati "ausiliari del traffico" ancora per i prossimi 30 anni.


Vuoi una risposta?
Non intraprendono nessuna operazione. Quelli che rinunciano all'arma sono i classici impiegati che si mettono una divisa solo per prendere qualche euro in più dalle indennità

marcopolprov
13-03-10, 16: 46
Che arma è quella che ha il collega nel posto di controllo?

http://www.militariforum.com/public/upload/793619812413032010164511.jpg

mib
13-03-10, 17: 01
Dificile dirlo: se si ingrandisce l'immagine si ottengono solo pixel indistinti. Si puo ipotizzare ragionevolmente che sia una Beretta CX-4 o una Socimi SMG-821. Bisognerà poi vedere in che contesto è stata scattata la foto: magari è solo una foto promozionale con dei modelli in posa e non certo uno spaccato di vita reale (vigili che fanno posti di blocco col mitra in mano, almeno dalle mie parti, è pura fantapolitica distopica, per fotuna)

tanuz
13-03-10, 17: 09
Dall'immagine si nota chiarmanete che siamo in Calabria, i cartelli stradali indicano Bovalino, Delianuova, precisamente in Provincia di Reggio Calabria. Mi sembra strano che abbiano le armi lunghe in quanto diverrebbero un golosa offerta per la delinquenza locale che già ferma pattuglie della P.L. o delle G.P.G. per farsi consegnare le pistole senza che mai nessuno abbia reagito. Questo è un altro dei motivi per il quale in parecchie zone del Sud Italia la P.L. gira disarmata.
Ecco come un altro modo come mai la delinquenza si procura le armi oltre al banalissimo modo di fermare i cacciatori in battuta di caccia e farsi consegnare i loro fucili che diventano nel giro di poche ore micidiali canne mozze.

marcopolprov
13-03-10, 17: 10
Dificile dirlo: se si ingrandisce l'immagine si ottengono solo pixel indistinti. Si puo ipotizzare ragionevolmente che sia una Beretta CX-4 o una Socimi SMG-821. Bisognerà poi vedere in che contesto è stata scattata la foto: magari è solo una foto promozionale con dei modelli in posa e non certo uno spaccato di vita reale (vigili che fanno posti di blocco col mitra in mano, almeno dalle mie parti, è pura fantapolitica distopica, per fotuna)

E' Polizia Provinciale MIB, ma farebbe lo stesso. Comunque non può essere un'arma automatica. Cosa può essere?

mib
13-03-10, 17: 31
Provinciale, sory non ho guardato bene. Ma so che la Beretta CX-4 esiste anche in colpo singolo quindi magari non è detto che l'arma in foto sia a raffica.
Rispondendo a tanuz: sta cosa fa ridere ma è tristemente vera. Io vado in giro da almeno un quarto di secolo dicendo che le restrizioni italiche all ottenimento del porto d'armi non limitano affatto il dilagare della criminalità. Anzi.

GPGFALCO
13-03-10, 17: 59
L'arma lunga imbracciata dall'agente della Pol. Prov.le , sembrerebbe proprio la carabina semiautomatica Beretta CX4 Storm.

tanuz
13-03-10, 18: 25
Provinciale, sory non ho guardato bene. Ma so che la Beretta CX-4 esiste anche in colpo singolo quindi magari non è detto che l'arma in foto sia a raffica.
Rispondendo a tanuz: sta cosa fa ridere ma è tristemente vera. Io vado in giro da almeno un quarto di secolo dicendo che le restrizioni italiche all ottenimento del porto d'armi non limitano affatto il dilagare della criminalità. Anzi.

E' la CX-4 colpo in "libera vendita"( porto d'armi) in cal. 9x21 IMI o 40 S&W oppure 45 ACP tutte rigorosamente a colpo singolo in vendita tra i 700,00 ed i 730,00 euro l'una, si può equipaggiare con una infinità di accessori dal bipiede (150,00 euro) a varie slitte piccanty, impugnatura anteriore, mirino eo/tech o aim-point.

---------------------Aggiornamento----------------------------

......biosogna vedere se dopo la foto ce l'hanno ancora oppure si trova già nelle mani del "nemico".
Nella mia città d'origine (Sicilia), 250.000 abitanti, è d'uopo periodicamente entrare di notte nei comandi della P.L. distaccati nei vari quartieri e scassinare le casseforti che custodiscono le armi degli agenti che le lasciano in caserma, quasi tutti. Oppure, specialmente in inverno, affiancare le pattuglie puntargli una pistola, magari finta chissa???, e farsene dare due vere.....al cambio sicuramente ci guadagnano...........
In passato, credo nel 1995/1997 circa, mentre rilevavano un sinistro stradale gli hanno portato via una Punto e due moto BMW FS 650, che puntalmente qualche centinaio di metri dopo hanno dato alle fiamme.
Ecco perchè parecchi girano disarmati.................

marcopolprov
13-03-10, 18: 27
Dall'immagine si nota chiarmanete che siamo in Calabria, i cartelli stradali indicano Bovalino, Delianuova, precisamente in Provincia di Reggio Calabria. Mi sembra strano che abbiano le armi lunghe in quanto diverrebbero un golosa offerta per la delinquenza locale che già ferma pattuglie della P.L. o delle G.P.G. per farsi consegnare le pistole senza che mai nessuno abbia reagito. Questo è un altro dei motivi per il quale in parecchie zone del Sud Italia la P.L. gira disarmata.
Ecco come un altro modo come mai la delinquenza si procura le armi oltre al banalissimo modo di fermare i cacciatori in battuta di caccia e farsi consegnare i loro fucili che diventano nel giro di poche ore micidiali canne mozze.

Scusa Tanuz, ma non trovo molto felici i tuoi interventi. Ma se ti puntano una pistola in fronte, tu che fai, ti smaterializzi? Sicuramente molti colleghi hanno più paura di altri e senza dubbio non abbiamo l'addestramento di un Basco verde della Finanza, o di un Nocs della PdS, ma io non generalizzerei così tanto. Il sud è una cruda realtà e ci torniamo sopra per l'ennesima volta, ma occhio che cose simili sono successe pure ad altri, non solo alla PL. A Roma, in un giorno rubarono 2 volanti della Polizia di Stato tempo fa. Poi ti riferisci a più di 10 anni fa. Ci addanniamo oggi, figurati 15 anni fa, nel 1995/97. Trovo strano che con notizie del genere i giornali e tele giornali non si lecchino i baffi!!! Io non ho mai sentito di armi tolte con la forza alla PL. Poi se sono 3 armati contro un povero agente di PL e gli chiedono l'arma, bhe cosa dire, i cimiteri sono pieni di eroi! Se si può si interviene, ma se proprio non si può, allora perché farsi ammazzare? Se vogliamo discutere del bisogno che hanno i Corpi di PL con 1-2 operatori, senza radio, cellulari, macchine che camminano a stento, allora potrei dirti che non hanno bisogno della pistola, perché hanno bisogno prima di altro. Ma l'arma va data, perché in certe situazioni può salvarci la vita!
Gli altri girano disarmati e hanno i Comandi dove entrano anche i bambini, perché la Politica e chi li comanda probabilmente fa ridere! E' questo il motivo caro collega! E tu lo sai bene!

tanuz
13-03-10, 18: 36
Vado fuori OT con permesso per rispondere a Marco
Ti invito a comperare un quotidiano che a Roma arriva tutti i pomeriggi, si chiama Gazzetta del Sud, basta che tu vai alla cronaca cittadina e della provioncia sicialiana o calalbrese e leggi tutti e ribadisco tutti i giorni che qualcuno viene ammazzatato per faida, caz.....propri o altro ma comunque ammazzato a fucilate e7o colpi di pistola o altro ma sui TG non viene mai trasmesso in quanto da quelle parti, sopratutto in alcune zone della calabria, è una 2consuetudine", pensa se danno risalto alla pistola o alla macchina rubata al vigile............

marcopolprov
13-03-10, 18: 48
Le uccisioni e le situazioni del Sud le conosco molto ma molto bene. Sò che significa uscire per strada ad una certa ora e che la delinquenza ha un rapporto che da Roma in su non sa nessuno immaginare. Non mi serve la gazz<etta del Sud,lo sò. Solo che dire che gli agenti vanno in giro disarmati perché hanno paura mi sembra troppo. ne conosco parecchi e innanzi tutto non hanno tutti questa paura, secondo, non decidono gli agenti se dotarsi di arma. Stai facendo passare un messaggio sbagliato. Forse sono i loro Comandanti e le loro ammnistrazioni che non vogliono avere a che fare con certe situazioni. Tu preparali bene questi agenti, parlo a livello nazionale oltre che Regionale, poi, dopo i primi fatti secchi di questi balordi, ci proveranno di meno. Scusa ma voi non correte lo stesso rischio? Non possono puntarvi l'arma in faccia anche a voi e imporvi di dargli l'arma? Non lo fanno perché probabilmente sanno che ci restano secchi. O sbaglio? Io ho sempre fiducia nei colleghi appassionati e volenterosi, tra qualche tempo le cose cambieranno e si faranno meno battute sulla PL. Vedrai.... Nel frattempo non posso dirti di camminare sempre con le stampelle per evitare di cadere...., prima o poi si imparerà a camminare, diavolo!!!!
Comunque se non danno risalto all'auto e alla pistola rubata al vigile significa che vendono pochi giornali e continueranno a venderne pochi. La notizia non è il cane che morde il padrone, ma il padrone che morde il cane. Quindi un auto o peggio, una pistola riìubata ad un agente di PL, mi sembra davvero strano non trovarla nel giornale o telegiornale. Come minimo sarebbe divulgata a livello regionale. Pensa se la rubassero a un CC o ad un agente della PdS....Avrebbe risalto mediatico? Oppure non gli interessa solo della PL!?!?

coars
13-03-10, 19: 15
Dalla foto postata non si riesce a vedere proprio niente tranne la canna che è eccessivamente corta per il CX4 Storm....... pertanto lo escluderei.

Io vivo Pugllia e certo non si può dire che siamo proprio al nord Italia (sacra Corona e roba varia). Ho sentito di qualche comando di PM svaligiato dai ladri nottetempo e di furti di alcune armi. Mi è capitato spesso di sentire di rapine dell'arma a GPG isolate affrontate da 3 o 4 delinquenti armati, ma mai di rapine a pattuglie della P.M.

Saleut.

marcopolprov
13-03-10, 21: 02
Dalla foto postata non si riesce a vedere proprio niente tranne la canna che è eccessivamente corta per il CX4 Storm....... pertanto lo escluderei.

Io vivo Pugllia e certo non si può dire che siamo proprio al nord Italia (sacra Corona e roba varia). Ho sentito di qualche comando di PM svaligiato dai ladri nottetempo e di furti di alcune armi. Mi è capitato spesso di sentire di rapine dell'arma a GPG isolate affrontate da 3 o 4 delinquenti armati, ma mai di rapine a pattuglie della P.M.

Saleut.

Allora siamo in due Coars. Scusa Tanuz io non vorrei fare polemica, ma forse sono rari episodi che riguardano la Sicilia, dove credo tu lavori, e che comunque non hanno un gran risalto. Se parli poi di gpg, è un'altra cosa...

Elias
14-03-10, 00: 56
Ma scusate un'attimo, ma siamo sicuri che possiamo usare un'arma lunga per svolgere servizi di Polizia Stradale?

Riporto l'articolo del D.M. concernente il nostro armamento:

Articolo 4
"Tipo delle armi in dotazione"
1. L'arma in dotazione agli addetti di cui all'art.1 è la pistola semiautomatica o la pistola a rotazione i cui
modelli devono essere scelti fra quelli iscritti nel catalogo nazionale delle armi comuni da sparo di cui all'art.
7 della legge 18 aprile 1975, n.110, e successive modificazioni.
2. Il modello, il tipo ed il calibro sono determinati con il regolamento di cui all'art.2, il quale può prevedere un
modello ed un tipo di pistola, fra quelli iscritti in catalogo, diverso per il personale femminile.
3. Lo stesso regolamento può altresì determinare:
a) la dotazione della sciabola per i soli servizi di guardia d'onore in occasione di feste o funzioni pubbliche,
fissandone il numero in ragione degli addetti ai servizi medesimi;
b) la dotazione di arma lunga comune da sparo per i soli servizi di polizia rurale e zoofila eventualmente
esplicati dagli addetti di cui all'art. 1.

In virtù di questo articolo credo che l'utilizzo dell'arma lunga per servizi diversi si possa escludere. Almeno fino al cambiamento del presente articolo.

mib
14-03-10, 01: 25
Non so perche, ma mi aspettavo un intervento come quello di Elias, che cmq spero abbia aperto gli occhi a coloro che si illudono che una polizia locale possa essere come e meglio (se non addirittura sostitutiva) di quella statale.....
Armi lunghe quindi nada, al limite solo per compiti simili a quelli della CFS

coars
14-03-10, 07: 19
No Elias ....... l'articolo 4 comma 3 lett. B parla di possibile utilizzo di armi lunghe per servizi di polizia rurale e zoofila.
La pattuglia in foto stà espletando un servizio chiaramente fuori dal contesto urbano e la polizia rurale e zoofila comprende una gamma vastissima di compiti residuali, per cui è tutto da stabilirsi (e non possiamo farlo in questa sede) quali siano le finalità del posto di controllo.

Tenete presente, inoltre, che la norma definisce bene quali siano le armi lunghe, cioè tutte quelle armi che hanno una canna superiore a 30 centimetri e una lunghezza complessiva non inferiore a 60 cm.
Pertanto, se l'arma in foto non supera tali caratteristiche (e infatti non mi sembra tanto lunga) è da considerarsi arma corta comune e può essere assegnata in dotazione a qualsiasi corpo di PL.

Saleut.

Agente PM
14-03-10, 14: 40
dalle tue parti mib, noi li facciamo tutti i giorni... senza mitra ne gap purtroppo però....

non è questione di meglioi o peggio ci mancherebbe è solo questione di stesse tutele e dotazioni tutto qui.

ricordo a quanti si fissano su qusto discorso dell'ente locale ricordo a tutti ad es. che la C.I. la rilascia il comune, ente locale per eccelenza e non per questo tale documento vale solo nel territorio comunale... l'ente locale è un distaccamento territoriale dello stato... sempre è comunque.

Eli113
14-03-10, 16: 26
Che arma è quella che ha il collega nel posto di controllo?

http://www.militariforum.com/public/upload/793619812413032010164511.jpg

Si bella foto.. a parte la posa... ma mi chiedo se e' normale il cofano della macchina aperto:retard: poi qualcuno non si ferma all'alt, scappa... e il bravo autista, preso ovviamente dall'adrenalina al 90% fara' un inseguimento con il cofano aperto...:am054

P.S. non puo' che essere una C X 4 storm... colpo singolo caricatore da 10 colpi... meglio na pistola...

marcopolprov
14-03-10, 18: 12
Si bella foto.. a parte la posa... ma mi chiedo se e' normale il cofano della macchina aperto:retard: poi qualcuno non si ferma all'alt, scappa... e il bravo autista, preso ovviamente dall'adrenalina al 90% fara' un inseguimento con il cofano aperto...:am054


Quoto in pieno!

---------------------Aggiornamento----------------------------


dalle tue parti mib, noi li facciamo tutti i giorni... senza mitra ne gap purtroppo però....

non è questione di meglioi o peggio ci mancherebbe è solo questione di stesse tutele e dotazioni tutto qui.

ricordo a quanti si fissano su qusto discorso dell'ente locale ricordo a tutti ad es. che la C.I. la rilascia il comune, ente locale per eccelenza e non per questo tale documento vale solo nel territorio comunale... l'ente locale è un distaccamento territoriale dello stato... sempre è comunque.


Mi hai rubato l'esposizione dei fatti Agente. E Coars invece ha chiarito la misura di un'arma corta o lunga. Per fortuna che ci siete voi. Le misure di un'arma corta e una lunga non le conoscevo neanche io.

---------------------Aggiornamento----------------------------


No Elias ....... l'articolo 4 comma 3 lett. B parla di possibile utilizzo di armi lunghe per servizi di polizia rurale e zoofila.
La pattuglia in foto stà espletando un servizio chiaramente fuori dal contesto urbano e la polizia rurale e zoofila comprende una gamma vastissima di compiti residuali, per cui è tutto da stabilirsi (e non possiamo farlo in questa sede) quali siano le finalità del posto di controllo.

Tenete presente, inoltre, che la norma definisce bene quali siano le armi lunghe, cioè tutte quelle armi che hanno una canna superiore a 30 centimetri e una lunghezza complessiva non inferiore a 60 cm.
Pertanto, se l'arma in foto non supera tali caratteristiche (e infatti non mi sembra tanto lunga) è da considerarsi arma corta comune e può essere assegnata in dotazione a qualsiasi corpo di PL.

Saleut.

L'art. 4 c. 3 lett. b si riferisce sempre alla 110/75? Mentre la differenza in misura tra un'arma lunga e una corta, su quale legge la trovo?

coars
15-03-10, 12: 58
No, si riferisce Decreto del Ministero dell'Interno n. 145/87 relativo alla detenzione di armi delle PP.MM. emanato in forza della Legge 65/86.

Per quanto riguarda le caratteristiche chedevono avere le armi lunghe, cito testualmente il Giudice di Cassazione E. Mori:

"Viene invocato l’art. 12 della Direttiva europea facendogli dire cose che proprio non ci sono e che non sono neppure in nessun altro articolo della Direttiva. Anche il richiamato allegato I si limita a dire che le armi da fuoco lunghe sono soggette a sola denunzia se hanno canna superiore a 60 cm e a nulla osta all’acquisto se la canna è più corta; disposizione per noi italiani irrilevante perché noi sottoponiamo ad autorizzazione anche l’acquisto di un’arma bianca! La direttiva dice poi che sono armi lunghe quelle con lunghezza totale superiore a 60 cm e canna superiore a 30 cm."

In questo momento mi sfugge il numero e l'anno della direttiva UE:

Saleut.

marcopolprov
15-03-10, 17: 17
No, si riferisce Decreto del Ministero dell'Interno n. 145/87 relativo alla detenzione di armi delle PP.MM. emanato in forza della Legge 65/86.

Per quanto riguarda le caratteristiche chedevono avere le armi lunghe, cito testualmente il Giudice di Cassazione E. Mori:

"Viene invocato l’art. 12 della Direttiva europea facendogli dire cose che proprio non ci sono e che non sono neppure in nessun altro articolo della Direttiva. Anche il richiamato allegato I si limita a dire che le armi da fuoco lunghe sono soggette a sola denunzia se hanno canna superiore a 60 cm e a nulla osta all’acquisto se la canna è più corta; disposizione per noi italiani irrilevante perché noi sottoponiamo ad autorizzazione anche l’acquisto di un’arma bianca! La direttiva dice poi che sono armi lunghe quelle con lunghezza totale superiore a 60 cm e canna superiore a 30 cm."

In questo momento mi sfugge il numero e l'anno della direttiva UE:

Saleut.

E senti Coars, se l'arma fosse superiore totalmente a 60 cm, ma con una canna inferiore a 30 cm, è da considerarsi sempre arma lunga?
Potresti indicarmi anche il numero della sentenza?
Grazie collega...

---------------------Aggiornamento----------------------------


Non so perche, ma mi aspettavo un intervento come quello di Elias, che cmq spero abbia aperto gli occhi a coloro che si illudono che una polizia locale possa essere come e meglio (se non addirittura sostitutiva) di quella statale.....
Armi lunghe quindi nada, al limite solo per compiti simili a quelli della CFS

Mib, come una Polizia Statale, a livello organizzativo, non potremo mai esserci, essendo organizzati solo a livello Comunale o Provinciale. Comunque ti posso assicurare che ci sono moltissime realtà che hanno ben poco da invidiare alle FF PP Statali. Smettiamola di prendere in considerazione i Comuni con 500 abitanti e un povero agente di PL. Come ho già detto in precedenza, prendiamo come esempio le grosse realtà e da lì prendiamo spunto. Nei piccoli centri, tutti noi, ma proprio tutti, abbiamo "poco" da fare, pensate la povera PL in balia di strutture pari a zero e senza colleghi su cui contare. Non lo sottolineiamo per l'ennesima volta, non serve a niente! E poi non ci illudiamo di esser dotati di cannoni laser, ma semplicemente speriamo di essere equiparati, almeno ad una percentuale dignitosa, alle FF PP dello Stato, perché si lavora ormai in sinergia e quasi sugli stessi reati. Forse sono altri ad illuderci.....i nostri Politici!!! Non lo scordare Mib come stanno le cose, qui nessuno si illude di niente, qui si spera di migliorare e di poter lavorare bene e meglio. Ci tengo che tu lo capisca, perché credo che tu immagini ancora che qualcuno di noi pensa di voler andare a fare la guerra, oppure altro che comunque ti vede suscettibile nei nostri confronti. Non è così, te lo ripeto. Medita bene sulle mie parole.

coars
15-03-10, 18: 53
Marco, non si tratta di una sentenza ma di una Direttiva Europea già recepita dal Ministero dell'Interno, in particolar modo dai dirigenti del Catalogo nazionale delle Armi in sede di catalogazione.
Per quanto riguarda le canne rigate i due elementi devono sussistere, pertanto non puoi trovare armi più lunghe di 60 cm. ma con una canna più corta di 30 cm. Parimenti non verrebbe catalogata arma lunga una rigata con canna superiore a 30 cm. , ma con lunghezza complessiva inferiore a 60 cm. In quest'ultimo caso sarebbe catalogata come arma comune e non come arma lunga (detenzione in numero illimitato) per cui sarebbe detenibile in un numero massimo di 3 unità.
Le armi a canna liscia, invece non sono soggette ad iscrizione al CN fatta unica eccezione per il Fabarm Ultra Short. che, per le sue dimensioni ridottissime, è stato catalogato come arma comune.

Saleut.

marcopolprov
16-03-10, 01: 14
ok grazie Coars. Come sempre esaustivo!

Agente PM
16-03-10, 09: 55
Si bella foto.. a parte la posa... ma mi chiedo se e' normale il cofano della macchina aperto:retard: poi qualcuno non si ferma all'alt, scappa... e il bravo autista, preso ovviamente dall'adrenalina al 90% fara' un inseguimento con il cofano aperto...:am054

P.S. non puo' che essere una C X 4 storm... colpo singolo caricatore da 10 colpi... meglio na pistola...

già bruttisimo vizio che hanno in molti....sto maledetto portellone..poi è bellissimo quando si mettono tutti e due a scriverci sotto come fratellini... e l'utente magari imbestialito alle spalle che con un solo gesto potrebbe farli capire il perchè non is DEVE fare!!! comunque...

spesso quando vedo il collega magari anche più anziano e capopattuglia che apre il portellone... gli dico.. e che siamo venuti a vendere il pesce???
allora risolvo tutto con una bella risata...e il portellone si chiude.

è bene scrivere in macchina o sul tettuccio !! con il collega che fa sicurezza!!

grfrapi
16-03-10, 12: 32
Anche un agente di PL può esserci il rischio di essere aggrediti da un pazzo fanatico a colpi di mitra durante un posto di controllo quindi credo che sia giusto dotarli di armi di una certa potenza!!, Per la Municipale credo che la pistola mitragliatrice basti ed avanza il cui pericolo è limitato in ambiente urbano a distanze non molto ampie mentre per la Provinciale che può ingaggiare anche conflitti a fuoco con i cacciatori armati di fucili a canne mozze che sparano pallettoni esplodenti in ambiente boschivo e montano molto più difficile di quello urbano o con il rischio di essere aggrediti da branchi di animali pericolosi è giusto munirli addirittura del Fucile d' assalto!!

Elias
16-03-10, 14: 52
Anche un agente di PL può esserci il rischio di essere aggrediti da un pazzo fanatico a colpi di mitra durante un posto di controllo quindi credo che sia giusto dotarli di armi di una certa potenza!!, Per la Municipale credo che la pistola mitragliatrice basti ed avanza il cui pericolo è limitato in ambiente urbano a distanze non molto ampie mentre per la Provinciale che può ingaggiare anche conflitti a fuoco con i cacciatori armati di fucili a canne mozze che sparano pallettoni esplodenti in ambiente boschivo e montano molto più difficile di quello urbano o con il rischio di essere aggrediti da branchi di animali pericolosi è giusto munirli addirittura del Fucile d' assalto!!

Cominciamo ad avere operatori muniti di giubbotto antiproiettile, che sappiano sparare con la pistola e che conoscano bene le tecniche di autodifesa. Tanto se devi neutralizzare un'aggressore che ti spara addosso basta un colpo preciso, non una raffica incontrollata!!!

E poi addirittura i fucili d'assalto... quel rottame di AR70-90 lasciamolo a chi serve veramente.

Masaniello
16-03-10, 14: 58
Cominciamo ad avere operatori muniti di giubbotto antiproiettile, che sappiano sparare con la pistola e che conoscano bene le tecniche di autodifesa. Tanto se devi neutralizzare un'aggressore che ti spara addosso basta un colpo preciso, non una raffica incontrollata!!!

E poi addirittura i fucili d'assalto... quel rottame di AR70-90 lasciamolo a chi serve veramente.

Concordo in pieno!

grfrapi
16-03-10, 17: 00
Guardate, credo è giusto dire dotiamo un corpo di quello che è indispensabile per difendersi come di dotare un agente di PL soltanto della pistola, dello sfollagente e dello spray antiaggressione oltre che una buona conoscenza di tecniche di difesa a mani nude, questi ultimi tre strumenti possono benissimamente bastare contro aggressori non armati o armati di oggetti che non siano armi da fuoco, però la mia tendenza è sempre quella di prevenire il pericolo imminente quindi perchè non dotare comunque di armi potenti qualsiasi corpo di polizia perchè la mia paura come spesso accade è che in questo paese le leggi e i regolamenti buoni si fanno sempre quando purtroppo qualcosa di negativo è già successo es: il reato di associazione mafiosa solo dopo la morte del Generale Dalla Chiesa, Il 41 bis soltanto dopo la morte del Giudice Falcone ecco, tanti per farvi pochi esempi!! ora diciamo che la pistola mitragliatrice nella Polizia municipale non è necessaria e non la dotiamo e vabbè, però non è che dopo ad un posto di controllo (magari anche dopo la riforma che la PL avrà anche accesso allo SDI) alcuni agenti di PL fermano un' auto con latitanti che per non farsi riconoscere li ammazzano a colpi di armi a raffica Ecco!! dopo che facciamo diciamo " Misericordia allora dotiamo anche la Polizia locale della pistola mitragliatrice" , come vi ripeto in questo paese c' è un po di troppo lassismo riguardante sia le leggi di diritto penale e sia quelle di pubblica sicurezza, mi fanno paura più che mafiosi e terroristi magari persone ma non per criticarle con un senso un po buonista per non dire falsobuonista quindi se il pericolo imminente c'è perchè non dotare di strumenti che possono prevenirlo anticipatamente?? Quindi non cambio le mie opinioni anche la Polizia Municipale è giusto dotarla di armi che sparano a raffica come la pistola mitragliatrice che credo non ci sia strumento difensivo più efficace per i compiti che essa svolge o in futuro potrebbe andare a svolgere!!
Quando riguarda il fucile d' assalto in dotazione al C.F.S. ', la polizia Provinciale che a differenza della Municipale svolge operazioni anche e sopratutto in zone come: alta montagna, praterie, boschi e simili dove addirittura la pistola mitragliatrice non basterebbe perchè bisogna capire cosa significa il rischio di ingaggiare un conflitto a fuoco con bracconieri nascosti tra cespugli che possono scaraventarti pallettoni esplodenti da sopra la salita di una montagna o di una vallata dove c' è bisogno anche di una precisione e una mira molto più complessa rispetto al territorio urbano, oppure un branco di lupi che da lunga distanza possono assalirti addosso!! e neanche la pistola mitragliatrice basterebbe poichè utilizzabile solo a distanza più corta e in quell' istante i lupi ti avrebbero già sbranato è giusto dotare la Provinciale anche di tale arma come il fucile d' assalto!!

FRANCODUE
16-03-10, 19: 26
Amico, dotarla può essere anche giusto, ma ammetti che molti di voi non hanno la più pallida idea di come si usa un arma del genere.
Concetto che ho più volte espresso.
Senza uno specifico addestramento in materia che in moltissime vostre realtà non esiste, e tu lo sai benissimo, sarebbe solo creare condizioni di pericolo in più per la vostra e pubblica incolumità.
Non ti faccio l'elenco delle nostre vittime da incidenti dovuti a disattenzioni coi vecchi Mab, Fucile automatico beretta e con gli M12 odierni.
E pensa che questi in teoria dovevano essere addestrati !.
Figurati coloro i quali non lo sono.
Pensateci attentamente prima di trarre conclusioni affrettate.

coars
16-03-10, 19: 41
Ragazzi ....... io capisco che tutte le opinioni sono rispettabilissime, però è necessario parlare con un minimo di cognizione di causa e io insisto su un fatto.
Un'arma a finzionamento automatico (tiro a raffica) ha una precisa funzione e può e deve essere utilizzata solo solo da chi deve farne l'impiego tattico per la quale essa è naturalmente destinata.
Si ha la necessità di sparare a raffica solo per "saturare" una determinata area o ambiente, dove l'operatore non ha l'obbligo di sparare a bersagli selezionati e ben individuati........ e queste situazioni si verificano solo in teatro di guerra.
Pertanto, sia essa una pistola mitragliatrice o fucile d'assalto, essa trova la sua naturale collocazione solo ed esclusivamente nell'ambito delle FF.AA. (mi riferisco solo a quelle FF.AA. deputate esclusivamente alla difesa esterna dei confini delle Stato) e in determinati nuclei delle FF.PP. specializzati in particolari interventi.
Io sono assolutamente contrario alla dotazione diffusa di armi automatiche a tutte le FF.PP. per due ragioni:
1) Non vedo in quale contesto operativo possano impiegarle;
2) Perchè il grado di addestramento di un operatore medio è molto al di sotto delle piene potenzialità dell'arma.
E' ovvio che, esattamente per gli steassi motivi sono sfavorevole alla dotazione di armi del genere alle PP.LL.
Vedi Grfrapi...... le armi a raffica, anche se si tratta di fucili mitragliatori (funili d'assalto) non servono affatto per gli ingaggi a lunga distanza, anzi....tuttaltro.
Se ci sono dei bracconieri asserragliati su un dirupo di montagna e sono celati da cespugli e vegetazione arborea, non puoi rispondere al fuoco sparandogli una raffica di fucile d'assalto per il semplice motivo che non hai nè l'esatta collocazione del bersaglio nè la cognizione di dove andrebbero a finire i tuoi colpi. In quelle condizioni è già difficile un tiro sicuro con una carabina di precisione dotata di ottica ad ingrandimento variabile.
Lasciamo perdere il discorso di venire attaccati da un branco di lupi famelici. Sono cacciatore.....anzi......per la precisione selecontrollore e la vedo abbastanza dura che dei lupi, per quanto affamati, attacchino l'uomo ......... e in ogni evenienza che fai, gli spari una raffica? Ti assicuro che basta un orlo o un colpo in aria e filerebbero come dei missili ....... Marco può confermartelo.
In conclusione ............ un fucile a canna liscia resta, per me, l'ideale per qualsiasi pattuglia di polizia.

Saleut.

Elias
16-03-10, 23: 33
Guardate, credo è giusto dire dotiamo un corpo di quello che è indispensabile per difendersi come di dotare un agente di PL soltanto della pistola, dello sfollagente e dello spray antiaggressione oltre che una buona conoscenza di tecniche di difesa a mani nude, questi ultimi tre strumenti possono benissimamente bastare contro aggressori non armati o armati di oggetti che non siano armi da fuoco, però la mia tendenza è sempre quella di prevenire il pericolo imminente quindi perchè non dotare comunque di armi potenti qualsiasi corpo di polizia perchè la mia paura come spesso accade è che in questo paese le leggi e i regolamenti buoni si fanno sempre quando purtroppo qualcosa di negativo è già successo es: il reato di associazione mafiosa solo dopo la morte del Generale Dalla Chiesa, Il 41 bis soltanto dopo la morte del Giudice Falcone ecco, tanti per farvi pochi esempi!! ora diciamo che la pistola mitragliatrice nella Polizia municipale non è necessaria e non la dotiamo e vabbè, però non è che dopo ad un posto di controllo (magari anche dopo la riforma che la PL avrà anche accesso allo SDI) alcuni agenti di PL fermano un' auto con latitanti che per non farsi riconoscere li ammazzano a colpi di armi a raffica Ecco!! dopo che facciamo diciamo " Misericordia allora dotiamo anche la Polizia locale della pistola mitragliatrice" , come vi ripeto in questo paese c' è un po di troppo lassismo riguardante sia le leggi di diritto penale e sia quelle di pubblica sicurezza, mi fanno paura più che mafiosi e terroristi magari persone ma non per criticarle con un senso un po buonista per non dire falsobuonista quindi se il pericolo imminente c'è perchè non dotare di strumenti che possono prevenirlo anticipatamente?? Quindi non cambio le mie opinioni anche la Polizia Municipale è giusto dotarla di armi che sparano a raffica come la pistola mitragliatrice che credo non ci sia strumento difensivo più efficace per i compiti che essa svolge o in futuro potrebbe andare a svolgere!!
Quando riguarda il fucile d' assalto in dotazione al C.F.S. ', la polizia Provinciale che a differenza della Municipale svolge operazioni anche e sopratutto in zone come: alta montagna, praterie, boschi e simili dove addirittura la pistola mitragliatrice non basterebbe perchè bisogna capire cosa significa il rischio di ingaggiare un conflitto a fuoco con bracconieri nascosti tra cespugli che possono scaraventarti pallettoni esplodenti da sopra la salita di una montagna o di una vallata dove c' è bisogno anche di una precisione e una mira molto più complessa rispetto al territorio urbano, oppure un branco di lupi che da lunga distanza possono assalirti addosso!! e neanche la pistola mitragliatrice basterebbe poichè utilizzabile solo a distanza più corta e in quell' istante i lupi ti avrebbero già sbranato è giusto dotare la Provinciale anche di tale arma come il fucile d' assalto!!

Caro grfrapi, il tuo ragionamento è logico e degno di considerazione. Però il problema è che, nella pratica, bisogna fare un ragionamento sulle priorità, cioè su cosa bisogna prima puntare, visto che siamo abbastanza "disastrati" sui concetti "basilari" per il corretto funzionamento di un servizio di Polizia, ovvero:
Non siamo tutti armati;
Buona parte degli operatori armati non è in grado di usare la propria arma in situazioni operative;
Molti comandi si rifiutano di acquistare i G.A.P. (Giubbotti Antiproiettile) perchè li ritengono inutili, scomodi, ecc..;
La maggior parte di noi se ne frega delle elementari P.O.S. (Procedure Operative Standard) perchè le ritengono esagerate e superflue;
Buona parte di noi non è in grado di "difendersi" da un'aggressore disarmato, figuriamoci uno armato di coltello, bastone, ecc..;

Come puoi vedere sono solo 5 i punti che ho elencato, ma di carenze da "livellare" ce ne sarebbero un'infinità. Se prima non impariamo le basi come possiamo pretendere di evolverci??

Infine, torno sul discorso che facevo prima. Un'operatore addestrato a fare il suo lavoro non ha la necessità di possedere mitragliette o fucili d'assalto, gli basta la sua preparazione e la sua "fedele" pistola, che in casi estremi saprà usare al meglio. Ripeto, basta un solo colpo a neutralizzare una minaccia!!

Blushield
17-03-10, 18: 03
Molti comandi si rifiutano di acquistare i G.A.P. (Giubbotti Antiproiettile) perchè li ritengono inutili, scomodi, ecc..;

In merito a questo punto vorrei rendere edotti i colleghi di quanto è emerso in merito durante il convegno nazionale che annualmente si svolge a Riccione. Attenzione che se nel corso di un conflitto a fuoco non si hanno in dotazione i G.A.P. in quanto l'amministrazione non li compra, sono dolori...e questo è più che eviente ma responsabilità per il mancato acquisto possono essere facilmente evitate (bilancio insufficiente, mancanza di precisa disposizione nella Legge Regionale di riferimento etc.
Ma se tali strumenti sonostati dati in dotazione ed avviene il ferimento di un operatore che non lo ha indossato, ci possono essere serie ripercussioni di responsabilità per il collega presente (e non per il Comandante o l'Ufficiale in ufficio) il quale, se più anziano o superiore di grado, dovrà spiegare come mai in tale specifica situazione (che dovra essere naturalmente analizzata) con un potenziale pericolo per la sicurezza personale, non si è assicurato che il personale a lui sottoposto in quel momento non abbia indossato il GAP nonostante ne avesse la disponibilità; da ciò gli eventuali provvedimenti/procedimenti a suo carico. Attenzione che l'amministrazione di appartenenza può eventualmente rivalersi sul capopattuglia (operatore anziano presente). Esempi pratici:
1) Agente PL in sostituzione di nonno vigile malato, incappa in rapinatori che sparano ferendolo...nessuno potrà imputare al capopattuglia/capoturno presente,eventuali responsabilità;
2) pattuglia con controllo di polizia stradale (magari in orario serale o notturno) e GAP nelle custodie in auto...sparatoria e ferimento. Rilevabili gravi responsabilità per il capopattuglia.
Proposta in merito: qual'ora vengano forniti i GAP, è quantomeno auspicabile che le modalità per il loro utilizzo siano inserite nel regolamento del corpo. In quello relativo ad alcuni enti locali che ho potuto visionare, è prevista solo la dotazione ma non le modalità di utilizzo, della serie io te lo do e per il resto...affaracci tuoi!!!! .
Per CC e PdS, niente di nuovo in quanto hanno precise disposizioni in merito...per noi è diverso!
Attenzione che questo non significa far uscire i bambini da scuola con indosso il GAP...!!!!, ma nemmeno tollerare il collega (sopratutto se meno anziano) che si rifiuta di metterlo perchè fa troppo caldo o gli dà fastidio.
In mancanza di apposita regolamentazione in merito, usiamo la testa e.....buona fortuna.

Vi posto in merito una recente sentenza di cassazione alla quale si faceva riferimento durante il convegno:

Mancato uso del giubbotto antiproiettile in dotazione
pubblicato il : 14/07/2008
La Corte di Cassazione, con la Sentenza del 3 luglio 2008 n. 18376, afferma che il datore di lavoro è tenuto a far rispettare le misure di sicurezza da parte dei lavoratori, dei quali deve controllare con adeguata continuità l'effettiva collaborazione nell'adozione delle misure di sicurezza richieste dal contesto lavorativo.





Infatti, nella fattispecie una guardia giurata, regolarmente dotata dall'Istituto di Vigilanza, alle cui dipendenze prestava servizio, di giubbotto antiproiettile, non indossava l'indumento protettivo nello svolgimento delle mansioni, restando gravemente ferito durante una rapina.
La Corte, nel caso di specie, esclude che il mero affidamento del giubbotto antiproiettile al dipendente costituisse piena osservanza delle misure necessarie alla tutela del lavoratore. Il datore di lavoro, infatti, avrebbe dovuto eseguire il necessario controllo circa l'effettiva collaborazione del dipendente nell'adozione della particolare misura di sicurezza costituita dall'indumento protettivo, controllo che, secondo la Corte, va effettuato con adeguata continuità.


Sottolineo la genericità della sentenza al di là del caso specifico.

PS. Ripeto, in mancanza di precise disposizioni nel regolamento del Corpo, è sufficiente una circolare da parte del Comandante nella quale si "invita" gerericamente all'utilizzo del GAP, per far ricadere la responsabilità a cascata....

GPGFALCO
17-03-10, 19: 42
Vero blushield, le GPG hanno l'Obbligo di indossare il Gap in servizi come il TV, l'AR , interventi su allarme , ecc., anche la Polizia Locale dovrebbe averlo. Gli Agenti della mia città non hanno il Gap in dotazione...neanche l'arma.

Blushield
17-03-10, 20: 00
Vero blushield, le GPG hanno l'Obbligo di indossare il Gap in servizi come il TV, l'AR , interventi su allarme , ecc., anche la Polizia Locale dovrebbe averlo. Gli Agenti della mia città non hanno il Gap in dotazione...neanche l'arma.

E cosa si può pretendere da questi colleghi...sono sicuro che nonostante tutto si espongono ugualmente a molti rischi...è inconcepibile...paradossale...non ho parole...che San Sebastiano (patrono dei Vigili) ci salvi da certi politici...

GPGFALCO
17-03-10, 20: 44
Inconcepibile Sì, pensa blushield, un giorno gli agenti di P.L. erano a fare viabilità per un evento -apertura C.Comm.le- e noi GPG eravamo all'interno dell'area recintata, accadde che molti automobilisti -causa il congestionamento del traffico- iniziarono a inveire contro gli Agenti in malo modo, tanto che ci chiesero di andare a dare Loro ausilio, orbene, arrivati dagli Agenti di P.L. - alla nostra vista -semplici Guardie Particolari Giurate- gli animi degli incivili automobilisti si calmarono.
Il M.llo della Polizia Locale mi disse:" Visto che avere l'arma non significa utilizzarla, ma sicuramente è un deterrente, è auspicabile la dotazione anche da parte del ns Corpo"...sono passati circa dieci anni da quel fatto.
Si sono verificati altri fatti abbastanza violenti contro gli Agenti della P.L. nei diversi servizi svolti, e Nonostante Tutto ...ultimamente... sono stati dotati di manette e bastone di segnalazione.
Ciò rende l'idea della considerazione che ricevono -da chi per loro- per essere tutelati.
Ripeto, per me la Polizia Locale con il personale addestrato DEVE -non dovrebbe- Avere almeno l'Arma da Fianco.

grfrapi
18-03-10, 17: 18
Ragazzi ....... io capisco che tutte le opinioni sono rispettabilissime, però è necessario parlare con un minimo di cognizione di causa e io insisto su un fatto.
Un'arma a finzionamento automatico (tiro a raffica) ha una precisa funzione e può e deve essere utilizzata solo solo da chi deve farne l'impiego tattico per la quale essa è naturalmente destinata.
Si ha la necessità di sparare a raffica solo per "saturare" una determinata area o ambiente, dove l'operatore non ha l'obbligo di sparare a bersagli selezionati e ben individuati........ e queste situazioni si verificano solo in teatro di guerra.
Pertanto, sia essa una pistola mitragliatrice o fucile d'assalto, essa trova la sua naturale collocazione solo ed esclusivamente nell'ambito delle FF.AA. (mi riferisco solo a quelle FF.AA. deputate esclusivamente alla difesa esterna dei confini delle Stato) e in determinati nuclei delle FF.PP. specializzati in particolari interventi.
Io sono assolutamente contrario alla dotazione diffusa di armi automatiche a tutte le FF.PP. per due ragioni:
1) Non vedo in quale contesto operativo possano impiegarle;
2) Perchè il grado di addestramento di un operatore medio è molto al di sotto delle piene potenzialità dell'arma.
E' ovvio che, esattamente per gli steassi motivi sono sfavorevole alla dotazione di armi del genere alle PP.LL.
Vedi Grfrapi...... le armi a raffica, anche se si tratta di fucili mitragliatori (funili d'assalto) non servono affatto per gli ingaggi a lunga distanza, anzi....tuttaltro.
Se ci sono dei bracconieri asserragliati su un dirupo di montagna e sono celati da cespugli e vegetazione arborea, non puoi rispondere al fuoco sparandogli una raffica di fucile d'assalto per il semplice motivo che non hai nè l'esatta collocazione del bersaglio nè la cognizione di dove andrebbero a finire i tuoi colpi. In quelle condizioni è già difficile un tiro sicuro con una carabina di precisione dotata di ottica ad ingrandimento variabile.
Lasciamo perdere il discorso di venire attaccati da un branco di lupi famelici. Sono cacciatore.....anzi......per la precisione selecontrollore e la vedo abbastanza dura che dei lupi, per quanto affamati, attacchino l'uomo ......... e in ogni evenienza che fai, gli spari una raffica? Ti assicuro che basta un orlo o un colpo in aria e filerebbero come dei missili ....... Marco può confermartelo.
In conclusione ............ un fucile a canna liscia resta, per me, l'ideale per qualsiasi pattuglia di polizia.

Saleut.

Quanto riguarda l' armamento non a raffica utile per prevenire tentativi di conflitti a fuoco dove sarebbe semplicemente richiesto praticità e concentrazione per neutralizzare l' aggressore in un sol colpo credo che siano efficienti quelli dotati di mirino laser non so se sarebbe possibili il possesso di tali armi

Blushield
18-03-10, 19: 00
Inconcepibile Sì, pensa blushield, un giorno gli agenti di P.L. erano a fare viabilità per un evento -apertura C.Comm.le- e noi GPG eravamo all'interno dell'area recintata, accadde che molti automobilisti -causa il congestionamento del traffico- iniziarono a inveire contro gli Agenti in malo modo, tanto che ci chiesero di andare a dare Loro ausilio, orbene, arrivati dagli Agenti di P.L. - alla nostra vista -semplici Guardie Particolari Giurate- gli animi degli incivili automobilisti si calmarono.
Il M.llo della Polizia Locale mi disse:" Visto che avere l'arma non significa utilizzarla, ma sicuramente è un deterrente, è auspicabile la dotazione anche da parte del ns Corpo"...sono passati circa dieci anni da quel fatto.
Si sono verificati altri fatti abbastanza violenti contro gli Agenti della P.L. nei diversi servizi svolti, e Nonostante Tutto ...ultimamente... sono stati dotati di manette e bastone di segnalazione.
Ciò rende l'idea della considerazione che ricevono -da chi per loro- per essere tutelati.
Ripeto, per me la Polizia Locale con il personale addestrato DEVE -non dovrebbe- Avere almeno l'Arma da Fianco.

Speriamo in una riforma di legge che possa cambiare tali situazioni...nel frattempo, però, una forte azione sindacale potrebbe portare a sviluppi positivi per la realtà di cui hai riferito...ma forse anche all'interno di quel Corpo di PL ci sono ritrosità in merito...forse!

coars
18-03-10, 20: 24
Quanto riguarda l' armamento non a raffica utile per prevenire tentativi di conflitti a fuoco dove sarebbe semplicemente richiesto praticità e concentrazione per neutralizzare l' aggressore in un sol colpo credo che siano efficienti quelli dotati di mirino laser non so se sarebbe possibili il possesso di tali armi

Il puntatore laser, di giorno, non serve a niente perchè non è visibile. Di notte è è utilizzabile solo in ambienti chiusi dove puoi vedere dove finisce il punto rosso e portarlo sul bersaglio. In ambienti aperti non avresti la cognizione di dove il raggio va a finire e perderesti tempo preziosissimo a cercarlo per portarlo sul bersaglio.
Molto meglio un puntatore oleografico con dot rosso che ti da un ottimo ingaggio e ti permette di mirare con entrambi gli occhi aperti.
Questi sono considerati accessori di arma e certamente possono essere montati senza particolari autorizzazioni.
Montato su un fucile a canna liscia è eccezionale.

Saleut.

elventisquero
19-03-10, 09: 32
Nei posti di controllo serali e notturni ho sempre indossato il GAP per una mia tutela. Il discorso è proprio politico. E' stupido che un pappone politico "legiferi" su un argomento del quale non sa una mazza. Mica va lui a fermare le auto la sera. Se fossimo tutti uniformati gli strumenti di tutela e di difesa sarebbero un'automatica dotazione

marcopolprov
20-03-10, 09: 35
Nei posti di controllo serali e notturni ho sempre indossato il GAP per una mia tutela. Il discorso è proprio politico. E' stupido che un pappone politico "legiferi" su un argomento del quale non sa una mazza. Mica va lui a fermare le auto la sera. Se fossimo tutti uniformati gli strumenti di tutela e di difesa sarebbero un'automatica dotazione

E' quello che dico da sempre Elven. il problema è proprio questo ed è estremamente serio. Allo stato attuale delle cose, i regolamenti sono visti e vistati dai Politici. Che non sanno un cacchio di attività di Polizia e tutto ciò che ne concerne. A differenza dei Corpi di polizia dello Stato, dove seppur visti dagli alti ufficiali, che raramente hanno preso confidenza con la strada, sono sempre LORO e non i politici a prendere le decisioni che riguardano il Corpo. In parte, nelle grandi città, c'è sempre l'intervento del Comandante e di altri ufficiali, ma lo zampino del Politico è ancora determinante, anche nei regolamenti delle PL delle grandi città. Speriamo che i nostri sogni si realizzino e che con la nuova Riforma si inizierà a lavorare senza l'influenza, almeno quella diretta e sfacciata, della Politica....

elventisquero
20-03-10, 10: 09
Speriamo davvero. Intanto per prima cosa spero che moltissimi colleghi applichino le regole di utilizzo degli strumenti di autotutela perchè ancora molti operatori non usano GAP, pettorina rifrangente, cappello ecc. contribuendo anche a farci sembrare tutti come pagliacci. Poi dopo piangere sui feriti non serve a niente. Auspicherei anche che l'uniforme sia indossata come si deve, non con la camicia dentro le mutande così che quando ci si abbassa, si vedano le mutande fino a mezza schiena.... L'uniforme bene indossata da quel tocco di serietà che spesso manca a molti operatori ( anche nelle FFPP oltre che da noi)

marcopolprov
20-03-10, 14: 21
Speriamo davvero. Intanto per prima cosa spero che moltissimi colleghi applichino le regole di utilizzo degli strumenti di autotutela perchè ancora molti operatori non usano GAP, pettorina rifrangente, cappello ecc. contribuendo anche a farci sembrare tutti come pagliacci. Poi dopo piangere sui feriti non serve a niente. Auspicherei anche che l'uniforme sia indossata come si deve, non con la camicia dentro le mutande così che quando ci si abbassa, si vedano le mutande fino a mezza schiena.... L'uniforme bene indossata da quel tocco di serietà che spesso manca a molti operatori ( anche nelle FFPP oltre che da noi)

Giusto!
Su questo link un interessante servizio sul GAP e sulla sua utilità qualora sia destinato anche alla prevenzione dalle armi da taglio:
http://www.youtube.com/watch?v=ICl-pc5qfzE&NR=1

CISCONE
20-03-10, 22: 09
se qualche comune d'Italia si dota di questi veicoli faccio subito domanda di mobilità! :-)

http://www.youtube.com/watch?v=zbI3xXlF1Z0

marcopolprov
20-03-10, 23: 14
se qualche comune di italia si dota di questi veicoli faccio subito domanda di mobilità! :-)

http://www.youtube.com/watch?v=zbI3xXlF1Z0

Io la faccio anche per gli USA nel frattempo! :am054 :am054 :am054

Elias
21-03-10, 01: 04
Speriamo davvero. Intanto per prima cosa spero che moltissimi colleghi applichino le regole di utilizzo degli strumenti di autotutela perchè ancora molti operatori non usano GAP, pettorina rifrangente, cappello ecc. contribuendo anche a farci sembrare tutti come pagliacci. Poi dopo piangere sui feriti non serve a niente. Auspicherei anche che l'uniforme sia indossata come si deve, non con la camicia dentro le mutande così che quando ci si abbassa, si vedano le mutande fino a mezza schiena.... L'uniforme bene indossata da quel tocco di serietà che spesso manca a molti operatori ( anche nelle FFPP oltre che da noi)

Guarda, Io sono uno di quegli operatori che il G.A.P. non lo indossa per il semplice fatto che il mio Comandante (di vecchio stampo) lo ritiene inutile e scomodo (specie d'estate) e non li ha mai ordinati. Figurati che su mia richiesta è stato capace di rispondermi: "e a che ti serve, non vorrai per caso piantonare la banca con la guardia giurata?". Se chi ti comanda ragiona così non puoi far molto.

Sul discorso uniforme sono pienamente d'accordo con te. Visto che non siamo tutti ex-militari ai corsi dovrebbero soffermarsi di più anche sull'addestramento formale, così si eviterebbero le "pagliacciate" che hai descritto.

marcopolprov
21-03-10, 08: 13
Guarda, Io sono uno di quegli operatori che il G.A.P. non lo indossa per il semplice fatto che il mio Comandante (di vecchio stampo) lo ritiene inutile e scomodo (specie d'estate) e non li ha mai ordinati. Figurati che su mia richiesta è stato capace di rispondermi: "e a che ti serve, non vorrai per caso piantonare la banca con la guardia giurata?". Se chi ti comanda ragiona così non puoi far molto.

Sul discorso uniforme sono pienamente d'accordo con te. Visto che non siamo tutti ex-militari ai corsi dovrebbero soffermarsi di più anche sull'addestramento formale, così si eviterebbero le "pagliacciate" che hai descritto.

Elias il tuo Comandante predispone posti di controllo con ordini di servizio ovviamente. Copia quegli ordini di servizio e utilizzali per dimostrare che i GAP sono necessari, rivolgendoti a chi di dovere, oppure, se vuoi e\o puoi, fagli presente che non è possibile fare posti di controllo in certe condizioni e altro..., quindi che ti rifiuti di farlo. Cosa puoi perdere? Nemmeno noi lo mettiamo sempre, soprattutto quando le condizioni sono di piena visibilità e quando i "posti" si fanno in zone che riteniamo "sicure", ma non è mai troppa la prudenza. io stesso me ne rendo conto e credo che sia l'ora che cominci a indossarlo più spesso, anche in condizioni di parziale sicurezza, perché 'sta parola è sempre relativa!

elventisquero
21-03-10, 09: 49
Ovviamente se il GAP non è in dotazione è impossibile indossarlo. Purtroppo avete visto che il caro Elias è un sottoposto di un comandante vecchio stampo che non ha capito come si fa a lavoare. Dove lavoro attualmente (a maggio me ne vado in mobilità) non c'è nessun GAP, ma quando facevo le sere e le notti lo indossavo sempre. E' scomodo, è vero, tiene un caldo infernale d'estate, ma la mia pellaccia la voglio portare a casa. La sicurezza a cui dobbiamo badare per prima è la nostra.

Masaniello
21-03-10, 12: 09
se qualche comune d'Italia si dota di questi veicoli faccio subito domanda di mobilità! :-)

http://www.youtube.com/watch?v=zbI3xXlF1Z0

Mamma mia che tamarrata!!! :D

Elias
21-03-10, 14: 37
Ovviamente se il GAP non è in dotazione è impossibile indossarlo. Purtroppo avete visto che il caro Elias è un sottoposto di un comandante vecchio stampo che non ha capito come si fa a lavoare. Dove lavoro attualmente (a maggio me ne vado in mobilità) non c'è nessun GAP, ma quando facevo le sere e le notti lo indossavo sempre. E' scomodo, è vero, tiene un caldo infernale d'estate, ma la mia pellaccia la voglio portare a casa. La sicurezza a cui dobbiamo badare per prima è la nostra.

Peccato che oltre al Comandante ci siano anche dei colleghi che della propria sicurezza non gliene importi nulla. O forse si ritengono completamente invulnerabili.

elventisquero
22-03-10, 11: 34
Non credo sia una questione di invulnerabilità, forse si sentono vigili, non poliziotti locali, e qundi non si aspettano agressioni o minacce

Blushield
22-03-10, 13: 26
Non credo sia una questione di invulnerabilità, forse si sentono vigili, non poliziotti locali, e qundi non si aspettano agressioni o minacce

Non essendo previste le modalità di utilizzo del GAP nel regolamento del Corpo, ognuno può fare ciò che vuole...ecco l'impotanza di modificare il predetto regolamento. Esempio: se nel medesimo regolamento non è previsto lo spray antiaggresione, seppur previsto invece dalla Legge Reginale, non può essere liberamente utilizzato dal personale, anche se trattasi di una tipologia in libera vendita. Se vi forniscono il GAP, pretendete, anche sindacalmente, per la regolamentazione del suo utilizzo.

Elias
25-03-10, 00: 15
Ed è il mio caso:
il G.A.P. è previsto dalla legge regionale (Piemonte) ma non nel regolamento del Corpo, quindi se il Comandante non decide d'inserirlo nel citato regolamento Io non posso appellarmi a niente? Neanche scomodando il sindacato?
Cavolo, è uno strumento di protezione come lo è il caschetto per gli operai, perchè devo rischiare quando gli strumenti per non farsi male esistono?

marcopolprov
25-03-10, 00: 30
Se ne siete dotati credo che sia fuori dubbio che tu possa pretenderne la relativa regolamentazione. io sinceramente lo farò presto richiedendolo al sindacato. Ti\Vi farò sapere...

Blushield
26-03-10, 16: 53
Ed è il mio caso:
il G.A.P. è previsto dalla legge regionale (Piemonte) ma non nel regolamento del Corpo, quindi se il Comandante non decide d'inserirlo nel citato regolamento Io non posso appellarmi a niente? Neanche scomodando il sindacato?
Cavolo, è uno strumento di protezione come lo è il caschetto per gli operai, perchè devo rischiare quando gli strumenti per non farsi male esistono?

No Elias, è un problema di tutti...ci sono colleghi che hanno tale regolamentazione? Se si, possiamo veicolarci la copia del "regolamento" e agire sindacalmente. Il problema è avere un precedente...ne basta uno.

grfrapi
29-03-10, 11: 44
Il puntatore laser, di giorno, non serve a niente perchè non è visibile. Di notte è è utilizzabile solo in ambienti chiusi dove puoi vedere dove finisce il punto rosso e portarlo sul bersaglio. In ambienti aperti non avresti la cognizione di dove il raggio va a finire e perderesti tempo preziosissimo a cercarlo per portarlo sul bersaglio.
Molto meglio un puntatore oleografico con dot rosso che ti da un ottimo ingaggio e ti permette di mirare con entrambi gli occhi aperti.
Questi sono considerati accessori di arma e certamente possono essere montati senza particolari autorizzazioni.
Montato su un fucile a canna liscia è eccezionale.

Saleut.

Wee Coars sono considerati accessori significa che possono liberamente essere utilizzati da chiunque!!?? ad esempio anche da un semplice cittadino munito di porto d' arma per difesa personale!!??

coars
29-03-10, 12: 46
Wee Coars sono considerati accessori significa che possono liberamente essere utilizzati da chiunque!!?? ad esempio anche da un semplice cittadino munito di porto d' arma per difesa personale!!??

Assolutamente si!!!
Sono tutti attrezzini dei quali la Legge consente l'utilizzo a qualsiasi cittadino che sia legalmente detentore di un'arma, in quanto considerati accessori che non comportano alcuna alterazione dell'arma sulla quale vengono montati.
Tali accessori non determinano ne un potenziamento dell'arma, ne vengono aumentate le capacità di occutamento della stessa (anzi, al contrario....).
Nessuno vieta al detentore di un arma, corta o lunga che sia, di montare un puntatore oleografico sulla stessa .......anche solo per la difesa domiciliare.
Ovviamente stiamo parlando delle armi di proprietà.......... non di armi d'ordinanza, per le quali vanno osservati, con il massimo scrupolo, i regolamenti dei rispettivi corpi.
Coloro che sono titolari di licenza di porto per difesa, potrebbero anche montare tali accessori, ma lo sconsiglio vivamente per finalità pratiche, in quanto si avrebbe un aumento eccessivo dell'ingombro dell'arma (nel caso di puntatore con red dot) e una assoluta mancanza di praticità dovendo azionare il pulsante di accensione dello stesso ...... e in uno scontro a fuoco reale la vedrei molto dura.
Conclusione..........allenatevi incessantemente per abituarvi a sparare dritto con le sole mire metalliche dell'arma.

Saleut.

grfrapi
29-03-10, 18: 21
Volevo parlare ora di una nuova moderna arma la quale è già in buon uso in tenti paesi ma che qui in Italia sembra non essere per nulla utilizzata da nessuna forza di polizia locale o statale ovvero Il Taser, la pistola che invece di sparare proiettili che uccidono lanciano scariche elettriche che immobilizzano il malvivente ma non lo ammazzano, già in uso negli Stati uniti d' america e in Australia dalle forze di polizie con lo scopo di assicurare un possibile malvivente alla giustizia pur in caso di reazioni armate in caso di tentativi di arresto, mi sembra che addirittura in Canada è di libera portata poichè non ritenuta arma da poter uccidere qualcuno, tipo come qui da noi è lo spray al peperoncino o il flash ball!!, volevo sapere cosa ne pensavate dell' impiego di questo strumento. Saluti

FRANCODUE
29-03-10, 19: 17
Per la nostra legge comunque il taser è considerata arma propria, anche se non da sparo, è vendibile nelle armerie solo a chi è munito di porto d'arma, ma non può essere portata per nessun motivo.
Sulle possibilità che sia pericolosa, le opinioni al riguardo sono contrastanti.
Amnesty Intarnational sostiene ad es. che numerose persone sono state uccise da detta arma.
Io quindi ci andrei molto adagio in materia.

coars
30-03-10, 17: 43
Vi sono vari tipi di storditori elettrici, il Taser è uno di questi.
E' un oggetto molto simile ad una pistola e spara due elettrodi muniti di uncini, collegati a due sottili cavi di rame. Premendo il grilletto viene erogata una scaricha elettrica di circa 50.000 Volts (alcuni modelli vendono dichiarati per 200.000 V) e a bassissimo amperaggio (circa 6 millianpere) che provoca lo stordimento di un aggressore o meglio, la sua incapacitazione dovuta al dolore provocato da una fortissima contrazione muscolare della zona colpita. Per ottenere tale risultato non è necessario che sia colpita la cute, ma basta il semplice contatto con gli indumenti.
Il taser spara un colpo alla volta (alcuni esemplari anche due) e una volta sparati devono essere rimandati in fabbrica per essere ricaricati. Costa circa 500 euro, quandi immaginate i salti di gioia delle nostre amministrazioni al pensiero di doverne acquistare un certo quantitativo e alle eventuali ricariche.

Gli STUN GUN invece, sono degli attrezzi dotati di due elettrodi fissi che, per erogare lo stesso tipo di scossa, devono essere messi a contatto diretto con l'aggressore (auguratevi di non essere in una situazione di corpo a corpo).

Queste, contrariamente a quanto sostenuto da alcuni venditori, sono considerate dalla legge italiana delle vere e proprie armi comuni in quanto destinate prettamente all'offesa della persona e che possono essere acquistate solo con un titolo valido di polizia o nulla oste e delle quali ne è assolutamente vietato il porto e la detenzione senza denuncia.
Anche chi è dotato di PA per difesa non può portere simili aggeggi, in quanto la normativa italiana, allo stato attuale, prevede il porto solo per armi corte, fucile e bastone animato.

Vi sono anche le cosiddette fruste elettriche che sono normalmente usate dai vaccari. Queste sono considerate armi improprie per cui, se avete intenzione di portarne con voi............. assicuratevi di avere una vacca davanti.

Saleut.

grfrapi
30-03-10, 18: 25
Costa circa 500 euro, quandi immaginate i salti di gioia delle nostre amministrazioni al pensiero di doverne acquistare un certo quantitativo e alle eventuali ricariche.


Credo che secondo me se non fosse questo il motivo ne avremmo già a disposizione nei vari corpi di polizia!! :rotflmao: eppure penso che tale arma sia molto utile, ad esempio se si affrontano malviventi armati di armi non molto potenti oppure armati di coltello che ti permettono di poter immobilizzarlo anche senza avere una colluttazione corpo a corpo, oppure pensate se un malvivente provi a scappare, in questo caso c' è la possibilità di poter bloccarlo anche a distanza più ampia, mentre lo spray al peperoncino funzionerebbe solo in caso di corpo a corpo o fino a 7 metri se ce lo troviamo di fronte, oppure perchè no!!?? dai semplici cittadini che non essendo molto pratici con le armi sono finiti sotto inchiesta con l' accusa di eccesso colposo di legittima difesa o omicidio volontario avendo ammazzato in stato di agitazione landruncoli di mezza tacca per salvare il proprio patrimonio!!. Poi c' è anche il cosidetto Flash ball ovvero la pistola che spara proiettili di gomma che stendono l' avversario ma non lo uccidono usati dalle f.f.p.p. in operazioni antisommossa ma credo che il Taser sia cmq. più efficace perchè basterebbe che la scarica ti sfiori i vestiti mentre col flash ball ci vorrebbe sempre una piena praticità per colpire in pieno l' aggressore che poi una volta caduto a terra potrebbe avere ancora la forza di rialzarsi e per un semplice cittadino non sarebbe semplice usarlo!!

FRANCODUE
30-03-10, 19: 25
Certe volte è meglio lasciarli scappare.
Credimi.
Tanto sappiamo chi sono e poi li pigliamo tranquillamente a casa sotto le gonne della loro madre.
Qui fortunatamente ancora non siamo nel Bronx.

Masaniello
30-03-10, 19: 37
Perugia, 30/03/2010

“La polizia provinciale è un corpo di polizia a tutti gli effetti, al pari di polizia giudiziaria, stradale e di pubblica sicurezza e per questo è necessario dotarlo di armi adeguate per svolgere al meglio le funzioni di controllo e sicurezza per i cittadini ed il territorio”. A parlare è il Presidente ella Provincia di Perugia, intervenuto in occasione dell’ultima seduta consiliare in merito alle Modifiche apportate al “Regolamento del Corpo di Polizia provinciale”, che è passato con il voto unanime dell’assemblea. La discussione si è concentrata sull’armamento del Reparto di Polizia Provinciale, una pistola Beretta a funzionamento semiautomatico calibro 9, in dotazione all’Ente dal 1993, che risulta oramai obsoleta. Inoltre, con l’incremento dell’organico di agenti provinciali si rende necessario acquistare nuove pistole così come aumentare il numero di quelle di riserva, che può raggiungere il 5% del numero complessivo delle armi in dotazione.

Fonte: Primo Piano Notizie (http://www.primopianonotizie.com/Notizie/tabid/68/Notizia/100330110923-polizia-provinciale-rinnovo-armamento/Default.aspx)

marcopolprov
01-04-10, 02: 33
Certe volte è meglio lasciarli scappare.
Credimi.
Tanto sappiamo chi sono e poi li pigliamo tranquillamente a casa sotto le gonne della loro madre.
Qui fortunatamente ancora non siamo nel Bronx.

Concordo con Franco. C'è solo da rimetterci ad utilizzare le armi in situazioni che non lo richiedono propriamente. Se ti puntano un coltello e ti vengono in faccia, quello non è un eccesso di legittima difesa. E questo è stato sancito oltre che da diverse sentenze, anche dalla Legge che prevede il legittimo uso delle armi.
Come dice Franco, uno che scappa oggi è buono, anzi buonissimo, per domani!

grfrapi
01-04-10, 09: 55
Se ti puntano un coltello e ti vengono in faccia, quello non è un eccesso di legittima difesa.


lo so marco :rotflmao: solo che non mi è andata giù tutta questa interpretazione drogata da parte di esponenti della Magistratura di mettere sotto inchiesta non solo per eccesso di legittima difesa ma anche per omicidio volontario gente che ha reagito sparando aggressori armati di rivoltella, figurati un coltello, volevano condannare semplici cittadini che non sono esperti della materia figuriamoci gli agenti di Polizia, magari con altri mezzi che riuscirebbero a difenderti bene evitando di rischiare di farti andare in galera avrei sperato che tutto cio non accadesse

vecchiaguardia
01-04-10, 19: 56
Perugia, 30/03/2010

“La polizia provinciale è un corpo di polizia a tutti gli effetti, al pari di polizia giudiziaria, stradale e di pubblica sicurezza e per questo è necessario dotarlo di armi adeguate per svolgere al meglio le funzioni di controllo e sicurezza per i cittadini ed il territorio”. A parlare è il Presidente ella Provincia di Perugia, intervenuto in occasione dell’ultima seduta consiliare in merito alle Modifiche apportate al “Regolamento del Corpo di Polizia provinciale”, che è passato con il voto unanime dell’assemblea. La discussione si è concentrata sull’armamento del Reparto di Polizia Provinciale, una pistola Beretta a funzionamento semiautomatico calibro 9, in dotazione all’Ente dal 1993, che risulta oramai obsoleta. Inoltre, con l’incremento dell’organico di agenti provinciali si rende necessario acquistare nuove pistole così come aumentare il numero di quelle di riserva, che può raggiungere il 5% del numero complessivo delle armi in dotazione.

Fonte: Primo Piano Notizie (http://www.primopianonotizie.com/Notizie/tabid/68/Notizia/100330110923-polizia-provinciale-rinnovo-armamento/Default.aspx)

non riesco a capire sinceramente cosa si vuol fare. Nelle forze di polizia statali d'Italia si usano le pistole calibro 9 da almeno 30/35 anni, forse anche più, e mi sa che gli obiettivi si sono sempre raggiunti. Non riesco proprio a comprendere che cosa significhi il termine obsoleto, non credo che un 357 magnum riesca a risolvere di più i problemi anzi credo che ne crei altri.

coars
01-04-10, 22: 29
non riesco a capire sinceramente cosa si vuol fare. Nelle forze di polizia statali d'Italia si usano le pistole calibro 9 da almeno 30/35 anni, forse anche più, e mi sa che gli obiettivi si sono sempre raggiunti. Non riesco proprio a comprendere che cosa significhi il termine obsoleto, non credo che un 357 magnum riesca a risolvere di più i problemi anzi credo che ne crei altri.

Credo che il riferimento"obsoleto" fosse rivolto al modello delle pistole ...... non al calibro. Probabilmente si tratta di Beretta 98 o 84 e per quello che mi riguarda sono modelli obsoleti, dal momento che oggi c'è in giro una vastissima gamma di armi che hanno superato da un pezzo i limiti riscontrati nei due modelli precedentemente citati. Le varie amministrazioni locali non sono vincolate a modelli precisi come per le altre FF.PP. (fortunatamente).
Il 357 Mg fu adottato, fino agli anni 80, da molti corpi di PL americani ( per sopperire ai limiti dell'asfittico 38 Special ), ma da un po di anni sono orientati in maggioranza verso l'ottimo 40 S&W che assicura un potere d'arresto di tutto rispetto .... anche se richiede maggior allenamento per ottenere un controllo ottimale dell'arma .......ma questo si sa.......in America non è un problema.

Saleut.

Elias
01-04-10, 23: 37
Penso che il termine "obsoleto" si riferisse all'arma (ormai datata) e non al calibro. Anche se non ne capisco il perchè, la Beretta M98FS la reputo un'ottima arma, precisa affidabile e molto gestibile in servizio, ma magari gente più esperta di me potrà illustrarmi il perchè venga ritenuta obsoleta.

coars
02-04-10, 09: 49
Penso che il termine "obsoleto" si riferisse all'arma (ormai datata) e non al calibro. Anche se non ne capisco il perchè, la Beretta M98FS la reputo un'ottima arma, precisa affidabile e molto gestibile in servizio, ma magari gente più esperta di me potrà illustrarmi il perchè venga ritenuta obsoleta.

La 98 (o meglio la 92 FS nel caso del 9 para) è un'arma che ha segnato un bel pezzo di storia. E' stata adottata dagli eserciti di mezzo mondo perchè concepita per un uso militare (che è cosa ben diversa dall'uso di polizia).
Dico obsoleta perchè a oltre 35 anni dalla sua nascita sono venute fuori armi di nuovo concezione molto più adatte della berettona.
la stessa casa madre ha tirato fuori già da qualche anno nuovi modelli (P X 4) che dovrebbero colmare alcune lacune.
Personalmente ritengo che la 98/92 presenti i seguenti limiti:
1) Impugnatura per mani da T-Rex che penalizza molto utilizzatori con mani medie o piccole (immaginatevi la mani di una collega);
2) Gruppo di scatto grattante e con impuntamenti tali che è quasi impossibile non strappare, a meno di essere tiratori veramente esperti;
3) Sicura posizionata sul carrello che può dare problemi in fase di cameramento manuale;
4) Rifiniture e tensione degli acciai (possibili abbannamenti delle canne dopo un certo numero di colpi) che a seguito della fortissima produzione, sono peggiorate molto nel tempo;
5) Eccessivo ingombro che non è affatto necessario in un uso di polizia;
6) Frequenti rotture dei blocchetti oscillanti.

Mi fermo qui altrimenti andiamo troppo nel tecnico.

Saleut.

grfrapi
02-04-10, 11: 33
In arrivo anche le unità cinofile antidroga!! Bene!!

http://parma.repubblica.it/dettaglio/cani-antidroga-alla-municipale-spendere-meglio-le-risorse/1673533

Nelle città metropolitane arrivano anche gli elicotteri inquadrati nel reparto volo, la PM di Roma insieme a quella di Milano mi sembra che sono le uniche due che ne hanno a disposizione per ora!!

http://www.youtube.com/watch?v=AfVAzVkpAkI

CISCONE
02-04-10, 18: 01
grfrapi credo che milano non abbia il reparto volo...esiste un elicottero della regione Lombardia a disposizione dalla PL e Prot Civile...ma non è esclusiva del comune di Milano!

Blushield
03-04-10, 09: 09
La 98 (o meglio la 92 FS nel caso del 9 para) è un'arma che ha segnato un bel pezzo di storia. E' stata adottata dagli eserciti di mezzo mondo perchè concepita per un uso militare (che è cosa ben diversa dall'uso di polizia).
Dico obsoleta perchè a oltre 35 anni dalla sua nascita sono venute fuori armi di nuovo concezione molto più adatte della berettona.
la stessa casa madre ha tirato fuori già da qualche anno nuovi modelli (P X 4) che dovrebbero colmare alcune lacune.
Personalmente ritengo che la 98/92 presenti i seguenti limiti:
1) Impugnatura per mani da T-Rex che penalizza molto utilizzatori con mani medie o piccole (immaginatevi la mani di una collega);
2) Gruppo di scatto grattante e con impuntamenti tali che è quasi impossibile non strappare, a meno di essere tiratori veramente esperti;
3) Sicura posizionata sul carrello che può dare problemi in fase di cameramento manuale;
4) Rifiniture e tensione degli acciai (possibili abbannamenti delle canne dopo un certo numero di colpi) che a seguito della fortissima produzione, sono peggiorate molto nel tempo;
5) Eccessivo ingombro che non è affatto necessario in un uso di polizia;
6) Frequenti rotture dei blocchetti oscillanti.

Mi fermo qui altrimenti andiamo troppo nel tecnico.

Saleut.

Fino a pochi mesi addietro, le nostre armi di ordinanza erano le vecchie Beretta cal. 7,65 mod 81 bifilare, altro che mod. 98, oggi sostituite con le Steyr M9 in cal 9x21. Rimpiango un pò la "Berettina" perchè negli anni avevo acquisto un certo feeling con tale arma con la quale ottenevo diverse soddisfazioni al poligono sopratutto nel cd. "doppio colpo". Anche la Steyr è ottima, ne apprezzo particolarmente il calcio leggermente arretrato che ne rende l'impugnatura più "naturale" ma sopratutto apprezzo la "chiavetta" di sicurezza con la quale è possibile mettere tale arma in totale sicurezza nel caso la stessa sia custodita in casa, senza la necessità di procedere allo smontaggio; le STEYR sono però più delicate e necessitano di una maggiore pulizia per evitare inceppamenti, mentre le "Berettine" andavano sempre...

darkstone
03-04-10, 11: 21
l'armiere del mio Corpo voleva passare alla px4 (che ho già avuto in dotazione ed è nettamente superiore alla serie 92/98 in molte cose) ..purtroppo le ristrettezze di bilancio per ora impongono di tenerci le "vecchie" 98...

x ciscone: mi sono giunte voci che l'eli della lombardia si sia rivelato più che altro uno spot...me lo danno sempre a terra o al peggio riconvertito per altri scopi tipo trasporto personalità

elventisquero
03-04-10, 11: 36
Quando a maggio cambierò ente (tramite mobilità) dovrò lasciare la mia amata glock 19 per la beretta px4 che ho visto solo una volta e non ho mai usato. Come è?

darkstone
03-04-10, 12: 55
ottima arma : compatta, più leggera della 92/98, congegni di mira al trizio, canna roto-traslante che disperde una buona parte del "rinculo" consentendoti di stare in puntamento più agevolmente...
poi a livello di sensazioni (personali quindi da prendere con le molle) è una arma che mi ha dato fin da subito un ottimo feeling...è meno cattiva della 98...
ho avuto modo di provare anche due versioni della CARACAL della tanfoglio in galleria del tiro della fabbica stessa e mi hanno molto impressionato x il "comportamento"..
non essendo un tecnico poi le cosiderazioni serie le lascio a coars
ciao

coars
03-04-10, 13: 41
La P x 4 è senza dubbio migliorativa rispetto alla 98.
Migliore ergonomia e possibilità di adattarla alle proprie mani utilizzando uno tre dorsalini disponibili.
La canna retrotraslante dovrebbe avere la funzione di liberare l'arma più facilmente da fecce e residui di combustione.
E' più leggera di circa 200 g. e si porta molto più facilmente per il minore ingombro.
Non è un'arma eccezionale e anche la precisione intrinseca non è delle migliori. Ha di buono che alimenta abbastanza bene.
Lo scatto è appena migliore, ma resta pur sempre medioce.
Per compiti di polizia io mio voto sarebbe un 7.
La Caracal l'ho provata in cava ........semplicemente eccezionale.
Ottima controllabilità dei colpi nelle serie veloci per via dell'impugnatura molto alta.
Ottima istintività di tiro, soprattutto nella versione quick slide.
Dimensioni contenute tipo G19 ( del resto hanno lo stesso progettista).
Il mio voto per compiti di polizia è 10.

Saleut.

marcopolprov
03-04-10, 23: 06
lo so marco :rotflmao: solo che non mi è andata giù tutta questa interpretazione drogata da parte di esponenti della Magistratura di mettere sotto inchiesta non solo per eccesso di legittima difesa ma anche per omicidio volontario gente che ha reagito sparando aggressori armati di rivoltella, figurati un coltello, volevano condannare semplici cittadini che non sono esperti della materia figuriamoci gli agenti di Polizia, magari con altri mezzi che riuscirebbero a difenderti bene evitando di rischiare di farti andare in galera avrei sperato che tutto cio non accadesse

Vero questo e ne sono pienamente cosciente! Ma è anche vera la solita cantilena:"meglio un brutto processo, che un bel funerale!", ma sicuramente la conosci. Te ne dico una io: ad alcuni colleghi che hanno arrestato degli stranieri ultimamente, stranieri ubriachi alla guida, che scendendo hanno aggredito e menato forte, dopo aver passato la notte in gattabuia hanno ben deciso di denunciare a loro volta per aggressione. Il magistrato non ha emesso avvisi per i colleghi per aggressione, ma per aggressione e falso ideologico. Ti rendi conto dove siamo arrivati? E' un atto dovuto forse diranno, ma intanto è dovuto solo da parte di qualche magistrato, che non tiene conto di precedenti penali e che ha delle idee alquanto "strambe", chiamiamole così!!!

elventisquero
04-04-10, 07: 09
Dove siamo arrivati chiedi? Te lo dico io.....all'assurdo. Un magistrato che ti dice di dennciare e rilasciare uno straniero irregolare senza documenti e che non ti vuole comunicare i suoi dati che magistrato è? Il pubblico ufficiale con la divisa non è tutelato. Pensa ad un ricorso per un semplice verbale. Il trasgressore fa ricorso e scrivesulle sue deduzioni: non ritengo giusta la sanzione e basta. E a te cosa tocca scrivere? Pagine e pagine di motivazioni che giustificano la correttezza del lavoro svolto e ciò che ti ha portato a scrivere il verbale, quasi che questo sia l'extrema ratio e si mette sempre in dubbio la parola del pubblico ufficiale. E poi per falso ideologico.......io denuncerei loro per ogni omissione o ca..ata che fanno.............................

grizzly
04-04-10, 07: 52
Buona Pasqua!!!
Che ne pensate di questo arnese che ho visto raramente in dotazione alle polizie municipali del Nord?
http://www.militariforum.com/public/upload/8258892304042010074335.jpg
A vista l'impugnatura mi sebra di spugna, voi pensate che ci siano articoli come questo con l'impugnatura rigida? Non sarebbe meglio avere una cordina attaccata all'impugnatura così che durante l'utilizzo non sfugga dalla mano?
Grazie per l'attenzione; vi aguro nuovamente una buona Pasqua!!!!

Point Man
04-04-10, 08: 40
ottima arma : compatta, più leggera della 92/98, congegni di mira al trizio


Le mire della PX4 non sono al tritio. Sono verniciate con una pasta luminescente chiamata superluminova. Assorbe la luce e la rilascia progressivamente. Il tritio invece è sempre "illuminato" dalla sua radioattività. Essendo radioattivo emette sempre luce, anche se non è stato esposto alla luce diretta. Meglio il tritio della superluminova quindi... (secondo me..)

CISCONE
04-04-10, 08: 52
Buona Pasqua!!!
Che ne pensate di questo arnese che ho visto raramente in dotazione alle polizie municipali del Nord?
http://www.militariforum.com/public/upload/8258892304042010074335.jpg
A vista l'impugnatura mi sebra di spugna, voi pensate che ci siano articoli come questo con l'impugnatura rigida? Non sarebbe meglio avere una cordina attaccata all'impugnatura così che durante l'utilizzo non sfugga dalla mano?
Grazie per l'attenzione; vi aguro nuovamente una buona Pasqua!!!!

Grizzly io questo "arnese" ce l'ho in dotazione...è il bastone estensibile.
il mio ha l'impugnatura in gomma antiscivolo però mi sembra che esistano anche in spugna....per quanto riguarda la cordicella attaccata hai ragione tu, ci vorrebbe per avere una presa migliore!
Buona Pasqua a tutti!

grfrapi
04-04-10, 16: 45
Vero questo e ne sono pienamente cosciente! Ma è anche vera la solita cantilena:"meglio un brutto processo, che un bel funerale!", ma sicuramente la conosci. Te ne dico una io: ad alcuni colleghi che hanno arrestato degli stranieri ultimamente, stranieri ubriachi alla guida, che scendendo hanno aggredito e menato forte, dopo aver passato la notte in gattabuia hanno ben deciso di denunciare a loro volta per aggressione. Il magistrato non ha emesso avvisi per i colleghi per aggressione, ma per aggressione e falso ideologico. Ti rendi conto dove siamo arrivati? E' un atto dovuto forse diranno, ma intanto è dovuto solo da parte di qualche magistrato, che non tiene conto di precedenti penali e che ha delle idee alquanto "strambe", chiamiamole così!!!

Però so che quando si aggredisce un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio scatta anche la querela automatica, non occorre la denuncia dell' aggredito (il PU) in questo caso!!!
-----------------------------------------------------------

Buona Pasqua a tutti!!!

marcopolprov
04-04-10, 17: 05
Però so che quando si aggredisce un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio scatta anche la querela automatica, non occorre la denuncia dell' aggredito (il PU) in questo caso!!!
-----------------------------------------------------------

Buona Pasqua a tutti!!!

Si è vero, ma intanto, nel mio caso, ti becchi anche un falso ideologico in atto pubblico, se non sbaglio, che è ancor peggio. Se mi riquereli per aggressione, io mi difendo e ti becchi anche calunnia, ma se il giudice parte prevenuto e ti "richiama" anche per falso, in fase iniziale e senza conoscere i fatti, questo è significativo, negativamente parlando ovviamente!

FRANCODUE
04-04-10, 19: 19
In questi casi non c'è bisogno di nessuna querela.
Estratto dal Codice penale:

Art. 336 Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale

Chiunque usa violenza a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio, e' punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. La pena e' della reclusione fino a tre anni, se il fatto e' commesso per costringere alcuna delle persone anzidette a compiere un atto del proprio ufficio o servizio, o per influire, comunque, su di essa.

Detto questo torniamo in tema.

marcopolprov
04-04-10, 23: 34
In questi casi non c'è bisogno di nessuna querela.
Estratto dal Codice penale:

Art. 336 Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale

Chiunque usa violenza a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio, e' punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. La pena e' della reclusione fino a tre anni, se il fatto e' commesso per costringere alcuna delle persone anzidette a compiere un atto del proprio ufficio o servizio, o per influire, comunque, su di essa.

Detto questo torniamo in tema.

Si infatti Franco. Dicevamo questo, stavo solo spiegando un altro episodio accadutomi.
Comunque si, torniamo in tema.

grfrapi
07-04-10, 11: 09
Davvero fantastici i mezzi e le auto in dotazione alla Polizia Locale della Lombardia visualizzati nella discussione delle gallerie fotografiche!!, non ci sono mai stato li ma dalle foto mi sono meravigliato molto!!, mi ha impressionato in particolare i mezzi di trasporto della Locale di Milano e di Bergamo... dei veri mostri!!, neanche la Polizia di Los Angles ha in dotazione roba simile!!

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?8907-Galleria-Fotografica-delle-Polizie-Municipali-e-Locali

mib
07-04-10, 11: 22
mi ha impressionato in particolare i mezzi di trasporto della Locale di Milano e di Bergamo... dei veri mostri!!, neanche la Polizia di Los Angles ha in dotazione roba simile!!
Cioè cosa? Ti hanno impressionato delle Alfa 159 e dei Doblò? Quelli sarebbero i "veri mostri"?? Se non sei mai stato in USA aspetta di vedere cosa "ha realmente" il LAPD allora!

elventisquero
07-04-10, 11: 25
Cioè cosa? Ti hanno impressionato delle Alfa 159 e dei Doblò? Quelli sarebbero i "veri mostri"?? Se non sei mai stato in USA aspetta di vedere cosa "ha realmente" il LAPD allora!

Ma il doblò è davvero mostruoso.....nel senso che è osceno.:am054

Non ci sono grandi mezzi in lombardia, a parte in qualche sporadico comando.

grfrapi
07-04-10, 11: 48
Cioè cosa? Ti hanno impressionato delle Alfa 159 e dei Doblò? Quelli sarebbero i "veri mostri"?? Se non sei mai stato in USA aspetta di vedere cosa "ha realmente" il LAPD allora!

si proprio un' auto del LAPD l' ho inserita come foto del mio avatar!! :am054 :am054 ho visto su internet delle foto delle Polizie di New York e Los Angles, i due più grandi e famosi dipartimenti di polizia degli Stati Uniti, a parte gli elicotteri, tra i mezzi terrestri non mi sembra che ci siano cose da fare tanta invidia, il fatto è che qui al Sud se guardi i mezzi delle locali sembrano carrette per il trasporto del pane!!
Saluti

http://images.google.it/images?um=1&hl=it&tbs=isch:1&q=nypd++foto&sa=N&start=100&ndsp=20

http://images.google.it/images?hl=it&q=lapd+foto&um=1&ie=UTF-8&ei=2lO8S4bUJcH-_Aay3rDSBg&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=1&ved=0CBcQsAQwAA

FRANCODUE
07-04-10, 12: 43
Il bilancio che hanno gli Usa non è certo quello dei Comuni d'Italia, specie quelli del sud con un costante "rosso" fisso.

mib
07-04-10, 13: 53
Posso confermare, avendoci vissuto, che nemmeno il bilancio di piccole contee USA è così alto. Molti sceriffi utillizzano ancora Ford o Chevy vecchie di 10 anni. Piuttosto spendono molto in manutenzione per tenerli in perfetto ordine e fali sembrare davvero come nuovi, cosa che nella nostra cultura manca assolutamente ("Non è la mia auto quindi posso strapazzarla come mi pare e chissenefrega se gratto col cambio o striscio da tutte le parti"). Poi le nostre FFOO si lamentano del parco auto che casca a pezzi....

Eli113
07-04-10, 14: 33
Non casca a pezzi certamente perche' gratti la marcia.

vecchiaguardia
07-04-10, 22: 43
beh da noi se provochi danni alla macchina per negligenza certo non te ne esci senza niente.
E' chiaro che quando il danno lo provochi per assolvere ad un servizio, sei tutelato ma devi anche saper scrivere.

Comunque io sono sempre dell'opinione che i soldi non è che non ci sono ma sono mal gestiti, idem vale per le dotazioni come le macchine, le moto etc.

Elias
08-04-10, 00: 29
Danneggiare una vettura di servizio può capitare. Che la stessa di "deperisca" è altrettanto normale. Quello che non è normale è che un veicolo con pochi anni di vita caschi letteralmente a pezzi!!
Questo vuol dire solo non aver cura degli strumenti di lavoro, ed è un "fenomeno" che ho osservato anche quando ero nell'Esercito, quindi penso sia proprio diffuso in tutte le amministrazioni.

elventisquero
08-04-10, 07: 39
beh da noi se provochi danni alla macchina per negligenza certo non te ne esci senza niente.
E' chiaro che quando il danno lo provochi per assolvere ad un servizio, sei tutelato ma devi anche saper scrivere.

Comunque io sono sempre dell'opinione che i soldi non è che non ci sono ma sono mal gestiti, idem vale per le dotazioni come le macchine, le moto etc.

Quanto hai ragione.....

mib
08-04-10, 19: 48
Eli113, la mia era una frase retorica per indicare che un italiano col mezzo "aziendale" lo tratta molto peggio di come tratterebbe il suo. Fa comq parte della nostra cultura, c'è poco da fare. Poi il mezzo aziendale sappiamo bene come è ridotto. Vuoi per caso smentire? Questo forum pullula di testimonianze di carabinieri costretti a lavorare con auto messo molto male, che stanno mesi dal meccanoco e che magari non funzionano a dovere.
Se si prendesse esempio da queste piccole contee USA sarebbe meglio: ossia che un mezzo puo anche esser vecchio ma bisogna praticargli una manutenzione capillare e trattarlo bene, così da farlo sembrare nuovo. In USA quei mezzo sono del contribuente.

FRANCODUE
08-04-10, 21: 14
Ma anche qui, Mib, anche qui.
Guarda che le auto che abbiamo in dotazione ti assicuro che le trattiamo molto meglio delle nostre personali.
Tranquillo.

mib
08-04-10, 22: 02
Ops sorry :) io ho scritto cio, sul tenere da conto le cose "aziendali" solo perche avevo letto qui sul forum dei CC che si lamentavano delle loro auto del NORM che hanno sempre un sacco di problemi e questo mi aveva molto colpito. Con questo non dico certo che ho ragione, dato che mi baso su ciuo che scrivono altri... :)

Eli113
09-04-10, 14: 33
Mib, ti dico solo che alcune maree della Stradale sono andate in "pensione" con 230.000 Km... ( e alcune ancora ne macinano...) che le attuali Volanti sono trattate super bene, e che i mezzi dei Reparti Mobili sono i piu' all'avanguardia.

tanuz
09-04-10, 16: 53
Mib, ti dico solo che alcune maree della Stradale sono andate in "pensione" con 230.000 Km... ( e alcune ancora ne macinano...) che le attuali Volanti sono trattate super bene, e che i mezzi dei Reparti Mobili sono i piu' all'avanguardia.

Solo 230.000??? Io al mio Comando ho in servizio una Punto con 238000 e rotti Km. eppure va che è un missile, molto meglio della Grande Punto che ci hanno dato 5 mesi fa. Per ragioni di servizio ci siamo dovuti spostare in autostrada per circa 60 Km. ebbene "lanciate" al max. la vecchia Punto di contakm. segna 180, tanto che quando superiamo gli utenti ci guardano sbigottit,i mentre la la G.punto fa fatica a segnare 160 kim. ma ne devi fare di strada per arrivarci..........tra i due comunque preferisco la Stilo anche per comodità e spazio......
Se le trattano male o le rompono per negligenza nn c'è problema..... pattuglia a piedi, nell'Arma è previsto farla...............

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ops sorry :) io ho scritto cio, sul tenere da conto le cose "aziendali" solo perche avevo letto qui sul forum dei CC che si lamentavano delle loro auto del NORM che hanno sempre un sacco di problemi e questo mi aveva molto colpito. Con questo non dico certo che ho ragione, dato che mi baso su ciuo che scrivono altri... :)

I problemi delle auto del N.R.M. è che quel tipo di motore il 2.2.JTD non è adatto a girare in città a 50/60 Kmh di media pertanto il mezzo ne risente facendo saltare spesso le centraline..........
Eppoi non è che una macchina del genere la regalino, accessoriata com'è per l'Arma con GPS, FALCO, blindature, "separatore post. ecc l'Arma la paga tra i 40 ed 50000 mila uero e se non di più, meglio le Bravo più scattanti e meglio adattabili alle nostre città sopratutto quelle con il nuovo sistema "SIRENA" a comando vocale anche a distanza. Sistema già applicato a circa 50 G.Punto in uso in diverse città, in pratica l'operatore o dall'interno dell'auto o fuori di essa attravero un auricolare/microfono impartisce ordini vocali aa un computer per collegarsi alla C.O. attivare varie funzioni del veicolo ma sopratutto quando fai un controllo hai le mani libere per dare i nominativi alla Centrale senza dover andare alla radio posta in auto.

Eli113
09-04-10, 18: 48
Si, adesso e' uscia la nuova alfa romeo Giulietta, chissa' se non le sostituiscono le 159... so troppo grosse, veramente tanto!

elventisquero
09-04-10, 19: 03
Io adoro la 159 e più volte l'ho tirata al massimo (ovviamente per seguire qualcuno).


meglio le Bravo più scattanti e meglio adattabili alle nostre città sopratutto quelle con il nuovo sistema "SIRENA" a comando vocale anche a distanza. Sistema già applicato a circa 50 G.Punto in uso in diverse città, in pratica l'operatore o dall'interno dell'auto o fuori di essa attravero un auricolare/microfono impartisce ordini vocali aa un computer per collegarsi alla C.O. attivare varie funzioni del veicolo ma sopratutto quando fai un controllo hai le mani libere per dare i nominativi alla Centrale senza dover andare alla radio posta in auto.

E' un sistema all'avanguardia. L'ho visto ad un convegno e devo dire che finalmente attrezzano i veicoli con cose serie.

Eli113
09-04-10, 19: 33
Il problema del sistema falco e' che anche quello non e' certificato, ovvero ti segnala un'auto rubata... magari invece e' stata ritrovata e consegnata... quindi diciamo che adotti tutti i sistemi operativi e alla fine...

elventisquero
09-04-10, 20: 06
Il problema del sistema falco e' che anche quello non e' certificato, ovvero ti segnala un'auto rubata... magari invece e' stata ritrovata e consegnata... quindi diciamo che adotti tutti i sistemi operativi e alla fine...

Utilizzavo un sistema simile della ditta privata che si chiama "Lojack". E' una ditta americana che individua con certezza assoluta una macchina rubata che ha in dotazione lo stesso sistema tramite una centralina difficile da eliminare. Il sistema ti individuava il codice della centralina (ad. es 65PS) e ti diceva che la vettura era in un raggio di un chilometro. Tu dovevi seguire il segnale in base alla potenza del suono (bip) emesso. Morale della favola....era un casino! Non si capiva una mazza. Andavi verso il segnale e poi spariva e riappariva nella direzione opposta. Mi sa che è ancora meglio il falco.

mib
10-04-10, 12: 28
Ma finchè saranno poche e date col contagocce sarà come non averle! Dovrebbero essere date a tutte, anche alla territoriale di Frittole ad esempio. Sulle centraline, tanuz, hai centrato il segno: auto, mezzi ed equipaggiamenti non vengono scelti secondo le richieste di chi ci deve lavorare ma secondo altri misteriosi criteri. La Stilo la vedo bene anche perchè è davvero spaziosissima, cosa che la nuova Bravo vergognosamente NON è. Sulle Alfa c'è piu un discorso di tradizione, si sa, e tutti bene o male la amano.
230mila km, se la manutenzione è fatta da gente seria, è una percorrenza buona e potrebbe farne anche il doppio. Piu sulle cautele d'uo, direi che è la manutenzione da curare di piu, secondo me. Ma sinceramente non ho la piu pallida idea di come funzionino queste cose nelle FFOO italiane

elventisquero
10-04-10, 15: 16
La manutrenzione prima di tutto; prevenire è sempre meglio che curare. Eppure certi comuni non mettono a disposizione i soldi della manutenzione. Nel mio per esempio ci sono 200€ l'anno per la manutenzione di una vecchia punto scassata. Cosa si può fare con 200€? Fai fatica anche a far cambiare l'olio e a far girare le gomme o a cambiare i treni di gomme da invernali a estivi e viceversa! E se si rompe la marmitta come quest'anno si è dovuta fare una apposita determina di giunta con la variazione del bilancio con cazziatone annesso. E' un assurdo

tanuz
10-04-10, 15: 30
Ma finchè saranno poche e date col contagocce sarà come non averle! Dovrebbero essere date a tutte, anche alla territoriale di Frittole ad esempio. Sulle centraline, tanuz, hai centrato il segno: auto, mezzi ed equipaggiamenti non vengono scelti secondo le richieste di chi ci deve lavorare ma secondo altri misteriosi criteri. La Stilo la vedo bene anche perchè è davvero spaziosissima, cosa che la nuova Bravo vergognosamente NON è. Sulle Alfa c'è piu un discorso di tradizione, si sa, e tutti bene o male la amano.
230mila km, se la manutenzione è fatta da gente seria, è una percorrenza buona e potrebbe farne anche il doppio. Piu sulle cautele d'uo, direi che è la manutenzione da curare di piu, secondo me. Ma sinceramente non ho la piu pallida idea di come funzionino queste cose nelle FFOO italiane

Problema parzialmente risolto. Le nostre auto vengono acquistate già dal 2004 cxon un pacchetto manutentivo completo e gratuito, a prescindere dai Km. fatti, per 2/3 anni in base al modello, pertanto appena qualcosa non va la porti in concessionaria e ti fanno tutti i lavori del caso con sostituzione pezzi completamente gratuita; pensa una 159 in 8 mesi hanno cambiato 5 centraline...................
Le auto fuori "pacchetto" ogni 6 mesi vengono mandate a fare la revisione presso le officine dell'Arma site nei capoluoghi di Legione, di solito un chek-up generale ed in nel giro di 3/4 ore te la ridanno s equalcosa non va bene la trattengono fino alla riparazione completa.

elventisquero
10-04-10, 15: 32
Beati voi.....
Il discorso del pacchetto è frequente. La 159 che usavo prima ne era dotata per fortuna però di guai non ne ha mai avuti. Dopotutto la tenevo come l'oracolo

Eli113
10-04-10, 19: 53
le 159 hanno garanzia per 6 anni.

mib
11-04-10, 02: 00
Bhe la situazione sembra in nvia di miglioramento allora. Ma perche molti utenti (era tibidabo?) si lamentano di auto che nn funzano o perennemente ferme? Certo che l'alfa che secca 5 centraline in 8 mesi, però.....

elventisquero
12-04-10, 08: 43
Credo che molti utenti si lamentino proprio a causa dei colleghi che trattano i veicoli con il c.lo e con la convinzione di sbattersene i cosiddetti perchè i veicoli non sono i loro. Un veicolo risente di un cattivo uso e quindi si guasta. A me è capitato così, alfa 147 che venivano usate da tutti e che avevano mille difetti, altre alfa 159 che venivano usate sempre dagli stessi che non avevano alcun problema.
Comunque, in merito alla scelta dei veicoli, bisognerebbe ponderare bene la scelta stessa in modo da fornire veicoli spaziosi e funzionali e non solo belli esteticamente.

Elias
12-04-10, 21: 05
Il problema è che spesso le amministrazioni, per risparmiare qualche Euro, nella scelta delle varie offerte prediligono quella più economica, e così ci ritroviamo auto senza fendinebbia, ESP, cellula di sicurezza, ecc..., oltre a veicoli completamente inadatti per la località in cui lavoriamo (pensa che noi abbiamo due moto da turismo che pesano "solo" 260 Kg, ed il paese ha solo strade strette e tanta campagna...).

mib
12-04-10, 21: 18
E se chidessero a VOI operatori prima di acquistare dei veicoli? O almeno ve li facessero prima provare...

Elias
12-04-10, 21: 44
La logica direbbe così, ma si sà, questa a volte è una perfetta sconosciuta in certi ambienti...

mattia580
12-04-10, 22: 49
Qui a Roma, alcuni hanno la pistola (pochi) ed alcuni no. Come mai?
Pensate.. che io che sono dell'associazzione nazionale carabinieri ho:
-Apparato radio
-Spray lacrimogeno al peperoncino
-Fischietto
-Tesserino e distintivo
-Paletta segnaletica (se autorizzata)

E alcuni vigili (P.L) non hanno nulla per difendersi?

elventisquero
13-04-10, 08: 12
E se chidessero a VOI operatori prima di acquistare dei veicoli? O almeno ve li facessero prima provare...

La logica inizia dove finiscono certe amministrazioni



Qui a Roma, alcuni hanno la pistola (pochi) ed alcuni no. Come mai?
Pensate.. che io che sono dell'associazzione nazionale carabinieri ho:
-Apparato radio
-Spray lacrimogeno al peperoncino
-Fischietto
-Bastone estensibile
-Tesserino e distintivo
-Paletta segnaletica (se autorizzata)

E alcuni vigili (P.L) non hanno nulla per difendersi?

E' il problema della PL di tutta Italia. Si cerca di cambiare queste regole con la riforma

tanuz
13-04-10, 15: 17
Qui a Roma, alcuni hanno la pistola (pochi) ed alcuni no. Come mai?
Pensate.. che io che sono dell'associazzione nazionale carabinieri ho:
-Apparato radio
-Spray lacrimogeno al peperoncino
-Fischietto
-Bastone estensibile
-Tesserino e distintivo
-Paletta segnaletica (se autorizzata)

E alcuni vigili (P.L) non hanno nulla per difendersi?
Scusa ma chi ti autorizza a detenere un bastone estensibile, ometto lo spray in quanto è di massima di "libera vendita". Se ti becco io ti denuncio per porto di oggetti atti ad offendere anche se sei un simpatizzantre dell'Arma ed io un M.llo dei CC. , non sei ne agente di P.S. nè incaricato di pubblico servizio........occhio a non esagerare perchè per finire nei guai è un attimo..........

FRANCODUE
13-04-10, 15: 56
E che cosa se ne farà poi ?.

CISCONE
13-04-10, 17: 44
Mattia580 stai molto attento..ascolta quello che ha detto Tanuz...non puoi essere dotato di bastone estensibile!

coars
13-04-10, 18: 46
Tanuz ha ragione ....... anche se fai parte delle famose ronde regolarmente iscritte in Prefettura ........ niente bastoni e simili.
Ti aggiungo anche di stare molto attento nell'uso dello spry al capsium ........ anche se di libera vendita e porto, potresti usarlo solo ed esclusivamente per difesa e mai per interventi in risse o robe di altro genere.
Il telefono cellulare deve bastarti e avanzare come unica arma.

Saleut.

mib
13-04-10, 20: 00
Magari fattene uno grosso di cellulare, tipo quelli degli anni 90, che pesavano 2 kg, e vedrai che come arma è meglio di un mattone.
Per il resto, qualsiasi arma tu abbia addosso, non dirlo (o scriverlo) MAI a nessuno. Visto sennò che vespaio scoppia?

mattia580
13-04-10, 20: 58
Allora. Quando sto di servizio lo spray al peperoncino lo tengo nella tasca del giubbino! In quanto il bastone telescopico, comprato 3 anni fa e tenuto a casa mai usato perchè ingombrante e poi vecchio da collezzione!
Ve lo giuro su a chi me caro che mi è stato detto che il bastone telescopico è di libera vendita. Comunque l'unica cosa da fare, dato che non lo uso, è quella di buttarlo.
Chiedo scusa a tutti in quanto posso ribadire che non sapevo che era illegale!

mib
13-04-10, 21: 14
Una volta lo avevo anchio il bastone telescopico, anni fa, quando facevo il buttafuori in locali dove il meno armato entrava con lo Stinger sopra la spalla. Alla fine l'ho dovuto buttare solo perchè mi si era piegato fino a rompersi.

mattia580
13-04-10, 21: 18
tolto dall'armadio e imballato e buttato al secchio.
Poi sai com'è.. vado al negozio un paio d'anni fa.. lo vedo in vetrina (argentato .. la lungezza era piccolissima).. chiesi:
"Salve, cos'è quell'oggetto in vetrina"
"E' un bastone telescopico da collezzione che si usa ancora"
"Quanto costa 10 euro"
"Lo comprai... e poi lo gettai"

3 anni fa.. uff

Point Man
13-04-10, 21: 22
Alla fine l'ho dovuto buttare solo perchè mi si era piegato fino a rompersi. :roflmao: immagino quante schiene ha piegato però...!!

elventisquero
14-04-10, 08: 15
Alla fine l'ho dovuto buttare solo perchè mi si era piegato fino a rompersi.

Si vede che se lo meritavano....:am054

mattia580
14-04-10, 17: 28
io non avrei neanche il coraggio ad usarlo. Se sarei implicato in una rissa, l'unica cosa che farei è chiamare il 112.

FRANCODUE
14-04-10, 19: 16
E faresti molto bene, anche il 113 in alternativa !:rotflmao:

marcopolprov
14-04-10, 20: 21
E faresti molto bene, anche il 113 in alternativa !:rotflmao:

campanilista!!!!

FRANCODUE
14-04-10, 20: 46
Ma no !:rotflmao:

mattia580
14-04-10, 20: 46
E faresti molto bene, anche il 113 in alternativa !:rotflmao:

Si si ovvio Franco, però sai com'è; in alcune cittadine o c'è la polizia di stato o ci stanno i Carabinieri, ascoltero il tuo consiglio :D

FRANCODUE
14-04-10, 20: 48
E' la stessa cosa.

Eli113
15-04-10, 15: 01
Una volta lo avevo anchio il bastone telescopico, anni fa, quando facevo il buttafuori in locali dove il meno armato entrava con lo Stinger sopra la spalla. Alla fine l'ho dovuto buttare solo perchè mi si era piegato fino a rompersi.

Complimenti, da te non me lo aspettavo... menomale che con i "buttafuori" non ho mai avuto a che fare.. scusate l'OT.

marcopolprov
15-04-10, 18: 19
Ma no !:rotflmao:

Stavo scherzando Franco...

FRANCODUE
15-04-10, 19: 24
Non c'è problema !

darkstone
28-04-10, 20: 55
vi linko la pagina di sulpm.it dedicata al tiro sviluppata dai miei 2 colleghi nonchè istruttori di tiro del corpo di cui faccio parte..
buona lettura
http://www.sulpm.net/sulpm/armi/downloads.html

Masaniello
02-05-10, 14: 23
qui potete trovare tutte le divise in uso alla Polizia Locale in Lombardia....

http://www.protezionecivile.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_ProtezioneCivile&#37;2FDetail&cid=1213279367305&packedargs=menu-to-render%3D1213278624272&pagename=DG_PPPWrapper

Ma la divisa operativa (visibile sul link che hai riportato) è fornita al personale di tutti i comuni lombardi o solo a quelli più grandi? Chiedo perchè l'ho vista solo a Milano.

CISCONE
02-05-10, 15: 32
no no ce l'hanno tutti i comandi che se la comprano... :-) la maggior parte dei comandi ce l'ha...magari però la mettono solo quando serve non avendo un nucleo apposito ...

GPGFALCO
17-05-10, 19: 13
...nella città dove vivo le fiat punto in dotazione alla P.L. sono state sostituite con... Fiat Panda a Metano...infatti gli agenti sono quasi sempre a piedi perchè...più veloci negli inseguimenti,sempre disarmati ovviamente, come auto Operativa e di rappresentanza... il Doblò.

Blushield
17-05-10, 20: 16
...nella città dove vivo le fiat punto in dotazione alla P.L. sono state sostituite con... Fiat Panda a Metano...infatti gli agenti sono quasi sempre a piedi perchè...più veloci negli inseguimenti,sempre disarmati ovviamente, come auto Operativa e di rappresentanza... il Doblò.

A voler vedere sempre il lato positivo delle cose, presumo (spero) che dove vivi sia una città particolarmente tranquilla e così vivibile che la PL non ha bisogno di essere particolarmente operativa, dove le problematiche sono così insignificanti che la PL lavora dalle 8 alle 14 e dove all'amministrazione locale stà particolarmente a cuore il problema dell'inquinamento.......
Per caso, vivi in Svizzera, Finlandia....Svezia...?
Ma ho paura che non sia così.

CISCONE
18-05-10, 14: 16
...nella città dove vivo le fiat punto in dotazione alla P.L. sono state sostituite con... Fiat Panda a Metano...infatti gli agenti sono quasi sempre a piedi perchè...più veloci negli inseguimenti,sempre disarmati ovviamente, come auto Operativa e di rappresentanza... il Doblò.

scandaloso!!

kenshiro
18-05-10, 18: 02
Ragazzi in alcuni territori della "mia" provincia si vedono ancora VECCHIE panda e addirittura mi è capitato di vedere ancora una "UNO".Per fortuna si trovano moooolto di rado.....

vecchiaguardia
18-05-10, 21: 34
Mi sorge spontanea una domanda sortami da un dubbio che mi è venuto dopo aver letto i tanti regolamenti di polizia provinciale e comunale.

A voi della locale o provinciale viene fornita anche la placca di riconoscimento per i servizi in borghese o solo il distintivo che viene appeso sul supporto di pelle sotto il taschino sinistro?? Ovviamente non considero quelle che si acquistano presso i negozi di articoli militari!

Mica avete delle foto delle placche operative che avete in dotazione!?

CISCONE
18-05-10, 22: 42
ogni comune è a se.... partiamo da qusto presupposto....
cmq ci viene dato solo la placchetta sulla pelle per il taschino della divisa...poi per i vari servizi ci sono quelli che vendono nei negozi militari...ma niente di ufficiale!

vecchiaguardia
18-05-10, 23: 34
grazie per la risposta. Comunque mi sa che in alcuni regolamenti sono contemplate delle placche per uso operative e riconosciute ufficialmente.
Mi confermate!?

Blushield
19-05-10, 07: 55
Mi sorge spontanea una domanda sortami da un dubbio che mi è venuto dopo aver letto i tanti regolamenti di polizia provinciale e comunale.

A voi della locale o provinciale viene fornita anche la placca di riconoscimento per i servizi in borghese o solo il distintivo che viene appeso sul supporto di pelle sotto il taschino sinistro?? Ovviamente non considero quelle che si acquistano presso i negozi di articoli militari!

Mica avete delle foto delle placche operative che avete in dotazione!?

Nella mia Regione (Veneto) viene fornita, perchè prevista dall'attuale normativa regionale (ma era così anche con la vecchia legge regionale),sia la placca da taschino da esporre esternamente sulla giacca che il distintivo tipo "portafoglio" per i servizi in borghese, quest'ultimo è composto da una placca in metallo e da un tesserino di riconoscimento con foto simile a quello in uso nelle FF.PP. dello stato: colore bianco per Agenti, azzurro per Ispettori e rosso per gli Ufficiali.

tesserino di riconoscimento: http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/1847752E-3244-482E-9B1D-FFDDFC39DA39/0/pl_DGR2689_sezioneC5.pdf

fregi, alamari e placca da applicare alla giacca, sotto il taschino, e sul portatessera in pelle assieme al tesserino di riconoscimento.
http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/CD6D3D4F-E671-4D3F-9518-9251A094DFB1/0/pl_DGR2689_sezioneC2.pdf
distintivi di specialità da applicarsi sulla spalla sinistra delle giacche (giaccone invernale e giubbetto estivo)
http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/F5E93FD5-B331-4E0F-B544-ABF339947E9D/0/pl_DGR2689_sezioneC4.pdf

vecchiaguardia
19-05-10, 09: 09
grazie per le info.
Comunque mi sa che nel retro del teserino degli appartenenti alla locale (sia comunale che provinciale), debba esserci scritto il nr. di decreto prefettizio che nomina agenti ausiliari di pubblica sicurezza, la qualifica di agente o ufficiale di polizia giudiziaria e la matricola dell'arma assegnata in via continuativa. Come mai nei tesserini del Veneto non ci sono tali dati!?

grfrapi
19-05-10, 10: 39
e comunque alla Locale il servizio in Borghese è consentito solamente su autorizzazione del prefetto per motivi estremamente necessari. mentre invece lo considererei giustamente utilizzabile dallo stesso ente senza autorizzazione quando lo si ritiene opportuno ai propri fini, è un peccato che comunque nei disegni della possibile riforma non ci siano ancora aspetti del genere i quali ancora non vengano considerati totalmente

CISCONE
19-05-10, 11: 56
anche in lombardia abbiamo la tessera di riconoscimento per agenti, sott.le e ufficilai di diversi colori e sul retro c'e scritto il num di decreto prefettizio...qualche pagina indietro avevo postato la foto ant e post del tesserino in uso in lombardia.
abbiamo anche distintivi per le varie specialità ma non è previsto il tipo di placca per i servizi in borghese!

Blushield
19-05-10, 13: 43
grazie per le info.
Comunque mi sa che nel retro del teserino degli appartenenti alla locale (sia comunale che provinciale), debba esserci scritto il nr. di decreto prefettizio che nomina agenti ausiliari di pubblica sicurezza, la qualifica di agente o ufficiale di polizia giudiziaria e la matricola dell'arma assegnata in via continuativa. Come mai nei tesserini del Veneto non ci sono tali dati!?

Confermo, ci sono: i tesserini previsti dalla Regione sono una bozza ma viene aggiunto sul retro, sotto la voce note, il numero del decreto prefettizio ma non la matricola dell'arma che è invece presente nella del decreto stesso del quale una copia è consegnata ogni anno all'operatore e l'altra che viene tenuta agli atti del Comando.
Il Tesserino riporta la prima nomina prefettizia, ma non gli aggiornamenti annuali altrimenti ogni anno si dovrebbero cambiare tutti i teserini.

---------------------Aggiornamento----------------------------


e comunque alla Locale il servizio in Borghese è consentito solamente su autorizzazione del prefetto per motivi estremamente necessari. mentre invece lo considererei giustamente utilizzabile dallo stesso ente senza autorizzazione quando lo si ritiene opportuno ai propri fini, è un peccato che comunque nei disegni della possibile riforma non ci siano ancora aspetti del genere i quali ancora non vengano considerati totalmente

No grfrapi, non dal Prefetto ma dal Comandante del Corpo/servizio a norma dell'art.Articolo 4 della Legge 65/86 che riporta:

Regolamento comunale del servizio di polizia municipale.

1. I comuni singoli o associati adottano il regolamento del servizio di polizia municipale, che, in particolare, deve contenere disposizioni intese a stabilire:
1) che le attività vengano svolte in uniforme; possono essere svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio e venga autorizzato;

tale aspetto è normato dal regolamento del Corpo dove viene appunto autorizzato dal Comandante per particolari servizi.
in pratica, stante l'autorizzazione anche verbale, gli operatori possono operare in borghese.

Da noi si fà da anni (sempre per particolari motivi) e in certe realtà molti colleghi lavorano pressochè sempre in borghese, tale e quale al personale delle FF.PP dello Stato che operano in borghese.
Naturalmente vale anche per la Polizia Provinciale.

vecchiaguardia
19-05-10, 15: 07
scusami ma se vengono effettuati servizi in borghese con una certa consuetudine, in che maniera vi fate riconoscere quando non avete la divisa!?

Blushield
19-05-10, 15: 36
scusami ma se vengono effettuati servizi in borghese con una certa consuetudine, in che maniera vi fate riconoscere quando non avete la divisa!?

Con il tesserino di riconoscimento inserito nel portatessera nel quale c'è la placca di servizio, aprendo il portatesserino è visibile la foto dell'agente da una parte e la placca con sottostante il suo numero di matricola dall'altra, esattamente come farebbe ad esempio un carabiniere in borghese. Avevo fatto una foto di un tesserino completo di portatesserino con placca ma non sono riuscito a postare la foto...ci riproverò...
In commercio sono disponibili placche della foggia prevista dalla Legge Regionale con catenella per poter essere appesa al collo, ma questa non viene fornita d'ufficio.

Ci sono riuscito
https://www.militariforum.it/forum/asset.php?fid=1205&uid=19380&d=1274277609

GPGFALCO
19-05-10, 19: 33
Blushield Non è un posticino tanto tranquillo, la mia città si trova tra due ben più grandi dove la P.L. è stata armata, il nostro territorio è ad alta intensità di movimento e porta anche criminalità.
Pensa che fino all'anno scorso gli agenti facevano il turno notturno disarmati, per effettuare gli agenti qualche controllo mi sono trovato a dare loro...ausilio.Ora non effettuano più turni notturni ed hanno beneficiato del bastone segnaletico (si chiama cosi?) e...manette.
Un sott.le di P.L. (caro amico) coraggioso, è stato premiato perchè intervenuto per sedare una rissa...è andata bene con l'incrinatura di tre costole

Blushield
19-05-10, 19: 58
Blushield Non è un posticino tanto tranquillo, la mia città si trova tra due ben più grandi dove la P.L. è stata armata, il nostro territorio è ad alta intensità di movimento e porta anche criminalità.
Pensa che fino all'anno scorso gli agenti facevano il turno notturno disarmati, per effettuare gli agenti qualche controllo mi sono trovato a dare loro...ausilio.Ora non effettuano più turni notturni ed hanno beneficiato del bastone segnaletico (si chiama cosi?) e...manette.
Un sott.le di P.L. (caro amico) coraggioso, è stato premiato perchè intervenuto per sedare una rissa...è andata bene con l'incrinatura di tre costole

penso che tu abbia colto subito che il mio sera puro sarcasmo e rabbia nei confronti degli amministratori del territorio dove vivi che definirei con molti modi ma non lo faccio se nò verrei subito bannato dallo staff. Non si armano i colleghi però li si manda in giro giorno e notte a pigliare mazzate. Il tutto è cos' illogico....vedi, piuttosto di armarli ed addestrarli a dovere, non gli si fà più fare i turni di notte...illogico, non trovo altri termini (terminini che si possano postare naturalmente)....e con la "mazzetta di segnalazione" gli hanno dato il contentino, adesso sì che possono operare in tutta sicurezza...Vergogna!!!!

Alpenjager
19-05-10, 20: 09
Confermo, ci sono: i tesserini previsti dalla Regione sono una bozza ma viene aggiunto sul retro, sotto la voce note, il numero del decreto prefettizio ma non la matricola dell'arma che è invece presente nella del decreto stesso del quale una copia è consegnata ogni anno all'operatore e l'altra che viene tenuta agli atti del Comando.
Il Tesserino riporta la prima nomina prefettizia, ma non gli aggiornamenti annuali altrimenti ogni anno si dovrebbero cambiare tutti i teserini.

---------------------Aggiornamento----------------------------



No grfrapi, non dal Prefetto ma dal Comandante del Corpo/servizio a norma dell'art.Articolo 4 della Legge 65/86 che riporta:

Regolamento comunale del servizio di polizia municipale.

1. I comuni singoli o associati adottano il regolamento del servizio di polizia municipale, che, in particolare, deve contenere disposizioni intese a stabilire:
1) che le attività vengano svolte in uniforme; possono essere svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio e venga autorizzato;

tale aspetto è normato dal regolamento del Corpo dove viene appunto autorizzato dal Comandante per particolari servizi.
in pratica, stante l'autorizzazione anche verbale, gli operatori possono operare in borghese.

Da noi si fà da anni (sempre per particolari motivi) e in certe realtà molti colleghi lavorano pressochè sempre in borghese, tale e quale al personale delle FF.PP dello Stato che operano in borghese.
Naturalmente vale anche per la Polizia Provinciale.


Quoto Blushild, essendo suo concittadno confermo che da testimone oculare ho assistito spesso, lavorando in pieno centro, ad operazioni/arresti della PL in Borghese, soprattutto in ambito spaccio, un giorno ho assistito a 360 ad un'operazione di pl gli agentii in borghese sono saltati fuori di corsa accerchiando alcuni spacciatori, alcuni agenti erano in sella a delle bici tutti in borghese, hanno fermato gli spacciatori e se non ho visto male hanno usato fettuccine (tipo hilti) per ammanettarli...credetemi la pl in centro a Padova quando vuole ripeto quando vuole sa il fatto suo...meglio della pula..spesso invece ahimè vedi gruppetti di spacciatori bivaccare e la PL a piedi o in auto che passa diritta senza far nulla...mentre la pantera quantomeno rallenta o si ferma per controllo...peccato...

FRANCODUE
19-05-10, 21: 22
Dovete capire che per questo genere di serivizi occorrono, secondo il nostro ordinamento vigente, prove concrete.
Se no il Tribunale te li assolve.

vecchiaguardia
20-05-10, 01: 56
Dovete capire che per questo genere di serivizi occorrono, secondo il nostro ordinamento vigente, prove concrete.
Se no il Tribunale te li assolve.

pienamente d'accordo.

Blushield
20-05-10, 09: 23
pienamente d'accordo.

mai assolto nessuno arrestato dalla PL in borghese perchè la PL era in "borghese".....Mah....!!!!!!!!!!!

Ah, sono anni che esistono squadre in borghese della PL (vedi ad la squadra "ombra" di Torino sul modello dei falchi napoletani, quasi tutte le sezioni PG dei Comandi medio/grandi, la squadra PG di Treviso che è andata ad arrestare addirittura a Napoli così come quella di Padova etc.) e da anni vengono svolte operazioni ed arresti in borghese dalla PL di tutt'Italia. Chiedete ai colleghi di Milano, Torino, Padova Treviso Bergamo, Vicenza, Roma senza contare vari Consorzi, (potrei elencare la maggior parte delle città italiane). Ma senza citare particolari operazioni andidroga, è pressochè quotidiano l'impiego di Agenti PL in borghese per servizi anti-borseggio ai mercati, presso centri commerciali, sopratutto nel periodo natalizio...ma non da adesso...da anni... Ora, o la PL e l'autorità giudiziaria sono enti/organi impazziti che operano in contrasto alle norme vigenti, oppure ancora una volta ci troviamo di fronte a una abissale mancanza di conoscenza di cosa effettivamente è e cosa fa la PL italiana, al di là del preavviso di sosta che vediamo attaccato al tergicristallo.
In udienza mai un giudice (ma nemmeno il difensore!!!!) ha eccepito l'irregolarità di un arresto in quanto la Pg perante, in quel caso PL, era in borghese...E non è un sentito dire...

Alpenjager
20-05-10, 09: 47
penso intendano che gli spacciatori devono essere colti sul fatto, ahimè qui a Padova hanno piccole dosi rivestite che tengono in bocca, nelle scarp o nascondono negli anfratti, è difficile beccarli perchè ingeriscono tutto al volo, poi all'arrivo di una volante c'è sempre 100m avanti e 100m in dietro una staffetta in bici che segnala agli spacciatori l'arrivo della polizia quindi in pochi secondi le dosi spariscono, i cittadini ne vedono di cotte e di crude perchè compiono queste porcherie alla luce del sole qui a Padova, stanno solo attenti alle divise, no divise in circolazione no fear...operando in borghese li becchi molto più facilmente in fallo..

FRANCODUE
20-05-10, 10: 48
Infatti.
Nessuno sta contestando che la Pl/Pm operi in borghese, ci mancherebbe altro !.
Le difficoltà con gli arrestati c'è li abbiamo anche noi, ed i colleghi ne sanno qualcosa.
Purtroppo il nuovo codice pone la prova al centro del processo.
Senza di quella, nada.
Per cui occorre documentare molto dettagliatamente l'operazione eseguita corredata da tutti i riscontri possibili.
Detto da uno come me che per venti anni e passa ha fatto il Pubblico Ministero d'Udienza come Ufficiale di P.G.-.
Molte volte prima della direttissima mi sedevo coi colleghi operanti, in una stanza attigua ed esaminavamo per bene il tutto, pensando anche alle mosse che avrebbe fatto la difesa.

GPGFALCO
24-05-10, 17: 57
Blushield, però... per l'utilizzo della mazzetta di segnalazione e l'uso delle manette il corso x gli agenti di PL è stato effettuato i .:)

Blushield
24-05-10, 18: 50
Si viene effettuato un corso, ma non sarebbe male ripeterli periodicamente. Non in tutti i comandi però vengono effettuati corsi per l'uso della mezzetta di segnalazione, mentre, ad esempio, per l'arma di ordinanza, l'anno scorso la Regione Veneto ha stanziato fondi appositi per l'addestramento al tiro di tutti i comandi di PL dell'intera Regione (non ricordo bene se nel 2008 o nel 2009....). Ma nell'esempio da te postato, io ritengo inutile dotare Agenti PL "solo" di mazzetta di segnalazione e farli lavorare di notte (addirittura senza nulla mi pare di aver capito); la furbizia di molte amministrazioni che mette la PL a lavorare di notte è quella di dire che la PL deve "solo" fare incidenti stradali per liberare le FF.PP. nazionali da tale incombenza. Ok, posso essere d'accordo, come ho detto in un'altro post, se la PL svolge di notte un servizio come i VV.FF., cioè tutti in caserma e fuoti solo in caso di incidente e finiti i rilievi tutti dentro (anche se in un'occasione mi sono preso una legnata proprio durante la rilevazione di incidente stradale con conducente super ubriaco-drogato-pluripregiudicato)...ma non è così perchè l'amministrazione vuole anche controlli stradali, dei quartieri, dei giardini pubblici etc. E allora no che non mi stà più bene lavorare disarmato...ma è facile parlare quì mentre so bene che invece è difficile per gli operatori dire di no quando tali servizi vengono chiesti, perchè la PL, come tutte le FF.OO è fatta di persone che al 99% sono dotate di altissimo senso del dovere.

GPGFALCO
24-05-10, 19: 21
Blushield, Approvo quanto scritto da te, l'arma da fianco :) sarebbe auspicabile altro che mazzette di segnalazione:photo:...come già post meno male che non effettuano più turni notturni, però...Mai dire...Mai :am055

Masaniello
13-06-10, 09: 25
Ragazzi ma per esempio io di lecce posso partecipare a un concorso di milano per agente? c'è possibilita di vincere il concorso?

Certo, perchè no? All'ultimo concorso per agenti a Milano eravamo in gran parte meridionali.

Elite
13-06-10, 19: 06
In Provincia di Reggio Calabria sono armati di pistola (nella stragrande maggioranza dei casi 92 FS). La postilla da aggiungere è che non sanno usarla molto bene...non fanno nessun corso neanche basico sul funzionamento della loro arma e questo dispiace soprattutto a loro ma anche a tutti noi.

marcopolprov
13-06-10, 19: 58
In Provincia di Reggio Calabria sono armati di pistola (nella stragrande maggioranza dei casi 92 FS). La postilla da aggiungere è che non sanno usarla molto bene...non fanno nessun corso neanche basico sul funzionamento della loro arma e questo dispiace soprattutto a loro ma anche a tutti noi.

Per dire questo ELITE sei a conoscenza dei particolari nei minimi dettagli. Sai, non vorrei che si parlasse a sproposito, come spesso accade. Per dire che non sanno usare l'arma molto bene e per dire che non fanno nessun corso (cosa che mi devi permettere, ritengo assai strana, visto le armi e i mezzi che l'Amministrazione della Provincia di Reggio Calabria mette a disposizione degli agenti), potrai sicuramente dirci quando hanno fatto l'ultimo corso e i motivi specifici che ti portano a dire che non sanno usare un'arma di cui sono dotati. non vorrei ti riferissi all'esperienza con un singolo agente, che capita spesso e anche in Corpi più blasonati, che ti porta a sparare a zero un pò su tutti. Sono tutte orecchie, anzi tutti occhi!!!
Ciao.

Masaniello
13-06-10, 20: 28
ROMA
[...] Solo per sanare i comandi dislocati sul territorio, la cifra stimata è di 12 milioni di euro. [...] La seconda spesa, all' ordine del giorno, è quella per il parco auto, anch' esso ormai piuttosto malconcio. Mettere a posto macchine, moto e camioncini dei vigili urbani costerà al Comune 3 milioni di euro. E poi ci sono le spese di gestione, quelle per far funzionare il corpo a pieno regime. Costi ordinari, insomma. Che, nel calcolo presentato all' assessore al Bilancio, ammontanoa 735 mila euro. Infine le pistole. La scelta di armare i vigili, vanto dell' attuale amministrazione, costerà cara al Comune: altri 243 mila euro, oltre quelli già spesi fino ad oggi.

Fonte: La Repubblica (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/29/vigili-urbani-senza-equipaggiamento-il-comune-in.html)

Elite
13-06-10, 23: 28
Ciao MarcoPolProv, vorrei iniziare precisando che non sono il genere di persona che parla a sproposito almeno così si dice in giro. Per quanto riguarda eventuali corsi del Corpo della Pol. Loc. non posso ragguagliarti a dovere poichè non vi appartengo ma quello che ho scritto non è altro che ciò che ho saputo da alcuni ag. del predetto Corpo. Vedi mi è capitato di assistere ad un episodio...un ag. che giocava con la sicura manuale della sua pistola, la quale alla mia domanda del perchè ci giocava mi ha risposto..."perchè questa cos'è...?" E non stava scherzando...difatti ripeto, sono stati loro a dirmi che non avevano partecipato a nessun corso che li delucidasse sulla funzionalità dellì arma. Inoltre, vorrei precisare che IO NON SPARO A ZERO SU NESSUNO poichè nello specifico non do nessuna colpa ai rispettabili colleghi menzionati...la colpa è di altri. Comunque vorrei sottolineare un passaggio: scusami se te lo faccio notare ma non dovresti ribattere a ciò che viene iscritto in questi termini, perchè tutto sei tranne che cordiale (ma ognuno ha il prorpio modo di fare). Spero di avere soddisfatto i tuoi occhi perchè per le orecchie non posso aiutarti

FRANCODUE
14-06-10, 08: 37
Evitiamo scontri personali.
Eventuali contrasti chiariteveli i in Mp.
Grazie.

FUCIO
08-08-10, 17: 13
Ciao Coars sono nuovo del forum e sono un agente della Polizia Prov. di Perugia. Volevo precisare vista la confusione creatasi la pistola in questione è la 9X17 monofilare. I più fotunati hanno la 9X17 bifilare. L'intenzione è di uniformare cambiando per tutti con la 98 FS che come ben sai è 9X21.

FUCIO
09-08-10, 11: 55
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Faccio parte della polizia provinciale di perugia vorrei sapere se qualcuno sa darmi delle delucidazioni riguardo a delle problematiche per i mancini e la dotazione di arma corte. Inoltre volevo precisare che le calibro 9 dichiarate obsolete sono le 9x17 monofilari.

FRANCODUE
09-08-10, 12: 33
Visto che sei nuovo, ti avviso che prima di aprire nuove discussioni, bisogna accertarsi che non c'è ne siano già di analoghe.
Poi se vuoi, puoi anche presentarti nell'apposita Sezione Benvenuto Presentati.
Grazie.

Point Man
09-08-10, 18: 38
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Faccio parte della polizia provinciale di perugia vorrei sapere se qualcuno sa darmi delle delucidazioni riguardo a delle problematiche per i mancini e la dotazione di arma corte. Inoltre volevo precisare che le calibro 9 dichiarate obsolete sono le 9x17 monofilari.

Dimmi che tipo di arma è e che problema hai.

coars
10-08-10, 21: 12
Ciao Coars sono nuovo del forum e sono un agente della Polizia Prov. di Perugia. Volevo precisare vista la confusione creatasi la pistola in questione è la 9X17 monofilare. I più fotunati hanno la 9X17 bifilare. L'intenzione è di uniformare cambiando per tutti con la 98 FS che come ben sai è 9X21.
Non ho capito granchè della domanda che mi hai posto, nè a cosa volessi collagarti rivolgendoti direttamente a me.

Comunque, quando parli di monofilare in calibro 9 x 17, probabilmente ti riferisci alla Beretta Mod 83 (le bifilari sono il modello 84F o FS). Ti dico subito francamente che fra la 84 e la 98 , alla meno peggio, preferisco la prima.

L'impugnatura della 98 presuppone mani da T-Rex per poter essere impugnata decentemente, inoltre il sistema di sicura al carrello è alquanto inadeguato a compiti di Polizia specialmente in mani poco esperte (Non è raro che sia successo che in una situazione di concitazione un agente abbia inserito inavvertitamente la sicura nella fase di primo cameramento del colpo e abbia scarrellato anche 15 volte nel tentativo di sparare, scaricando a terra l'intero caricatore). Inoltre il gruppo di scatto e quanto di più orribile si potesse meccanicamente concepire.

......ci sarebbero altre armi .....anche più vantagiose dal punto di vista economico per le amministrazioni che possono essere più adeguate per il nostro lavoro ....

Saleut

Point Man
10-08-10, 21: 25
L'impugnatura della 98 presuppone mani da T-Rex per poter essere impugnata decentemente, inoltre il sistema di sicura al carrello è alquanto inadeguato a compiti di Polizia specialmente in mani poco esperte (Non è raro che sia successo che in una situazione di concitazione un agente abbia inserito inavvertitamente la sicura nella fase di primo cameramento del colpo e abbia scarrellato anche 15 volte nel tentativo di sparare, scaricando a terra l'intero caricatore). Inoltre il gruppo di scatto e quanto di più orribile si potesse meccanicamente concepire.

......ci sarebbero altre armi .....anche più vantagiose dal punto di vista economico per le amministrazioni che possono essere più adeguate per il nostro lavoro ....

Saleut


Questo pezzo è da quotare, stamapre e appendere... Cambiamo armi per i compiti di polizia!! :D mio parere personale...

grfrapi
03-09-10, 18: 05
ecco un apparecchio di utilità che ci farà sembrare più vicini alle locali all' americana..che non so perchè abbia ricevuto critiche in un' altra discussione!!, si parlava di spreco di denaro, lasciamo che forse un elicottero sarebbe stato già utile, comunque....


http://milano.repubblica.it/cronaca/2010/09/03/foto/brescia_i_vigili_urbani_con_le_ali-6726588/1/

abitcis
03-09-10, 18: 15
ecco un apparecchio di utilità che ci farà sembrare più vicini alle locali all' americana..che non so perchè abbia ricevuto critiche in un' altra discussione!!, si parlava di spreco di denaro, lasciamo che forse un elicottero sarebbe stato già utile, comunque....


http://milano.repubblica.it/cronaca/2010/09/03/foto/brescia_i_vigili_urbani_con_le_ali-6726588/1/

ma infatti in un territorio del genere non ha senso avere un velivolo...a cosa potrebbe servire?studi sul traffico?meglio un elicottero decisamente...

grfrapi
03-09-10, 18: 24
ma infatti in un territorio del genere non ha senso avere un velivolo...a cosa potrebbe servire?studi sul traffico?meglio un elicottero decisamente...

penso proprio il traffico!! si tratta di una collaborazione tra più comuni dopoditutto la 65/86 autorizza la PL di un ente di operare anche in altri per motivi di necessità mediante accordo tra i vari enti e autorizzazione del Prefetto!!. Non credo per la Sicurezza e il controllo del territorio altrimenti piuttosto che una simile mostruosità sarebbero bastate l' istallazione di videocamere nelle zone più sensibili...forse anche per monitorare le operazioni congiunte tra più comuni!? non saprei!!
di certo un elicottero a differenza dell' aliante è più comodo, può trasportare più persone, può rimanere sospeso in aria, può atterrare ovunque e subito senza bisogno di procurarsi una pista, ma è più costoso dell' aliante..almeno se poteva servire per interventi vari l' elicottero era molto ma molto meglio...penso che quest' aggeggio avrà unicamente funzioni di controllo ed eventualmente segnalazione ma niente di più

abitcis
03-09-10, 18: 39
io so che al consorzio dei colli in provincia di Bergamo(che se non erro è l'unico in Italia ad avere una autorizzazione prefettizia al porto di un fucile a pompa a bordo delle vetture) sta arrivando un elicottero...il problema è che in ambito polizia locale qualsiasi aggeggio volante serve relativamente...soccorsi in ambito protezione civile, studi sul traffico...ma ci sono metodi più economici per effettuare studi sul traffico.

io credo che tutto questo, almeno in Lombardia, sia fatto in previsione e per "spingere" il consiglio regionale, a estendere il territorio di controllo della PL, su tutto il territorio regionale...si perchè se il territorio fosse più ampio allora avrebbe un briciolo di senso in più avere un elicottero...ma per un consorzio, anche di 18 comuni, secondo me sono più le spese che l'utilità..

mib
03-09-10, 18: 42
Aliante? Ma dove avete letto Aliante? E' un aeroplano e siccome è della categoria degli ULM (Ultraleggeri) pesa poco e costa altrettanto poco. Piu o meno come un'automobile medio-piccola. I costi del carburante sono pochi e l'assicurazione pure. Inoltre il personale: per pilotare un elicottero occorre una licenza PPL-H che costerà come l'ULM, oppure una licenza CPL-h che costerà come una casa (non scherzo affatto!). Per pilotare l'ULM basta l'attestato VDS (Volo Diporto Sportivo) ben piu economico. Creare pilori, quindi, costa mooolto meno.
I residenti, inoltre, saranno piu contenti di un ULM poco rumoroso, al posto di un elicottero, notoriamente piu numeroso. Per gli interventi HEMS ogni regione ha gia il suo contraente (Inaer, Freeair, Airgreen) che si occupa di cio, collegato alla locale CO (Centrale Operativa) del 118.
Un aeroplanino economico e leggerino potrebbe piu che bastare (poi perchè portare in aria piu gente? Non bastano due posti? Qualche onorevole vuole usarlo come aerotaxi, forse?) ma credo che, per gli scopi che serve alla municipale, non serva granche, solo per fare immagine e per intimidire i cittadini con "l'occhio dal cielo che tutto vede".

Noto, altresì, sia in questa che nell'altra discussione dove si parlava di questo aeroplanino, che gli unici a essere "pienamente" d'accordo sono solo gli appartenenti alla municipale. Tutti gli altri, armati di piu logica e in grado di vedere la cosa "da fuori" e quindi di godere di una visione piu globale, sono contrari.
Chissà perchè.....

Personalmente non amo quei corpi che si pavoneggiano appena gli si da qualcosa che, pur non avendone reale bisogno, si innalzano come se fossero i salvatori dell'umanità e come se gli fosse dovuto e indispensabile.
Alla municipale non dovrebbe servire un aereo. Esistono gia i reparti aerei della PS e dei CC che potrebbero proficuamente collaborare con la municipale a terra. basta solo avere la volontà e l'umiltà

abitcis
03-09-10, 18: 46
ehm, io sono un neo-appartenente e non sono assolutamente d'accordo, ma è una questione pratica, si bello abbiamo un velivolo...ma, a cosa ci serve? :| è come se...che so, un'ambulanza avesse i cingoli...si, carina come idea, ma a cosa serve???

riguardo all'umiltà io penso che il tuo discorso nasca su una diffusa considerazione (da ambo i lati) sbagliata dei rispettivi compiti...voglio dire, siamo tutte persone al servizio del cittadino che tutto sommato concorrono a inseguire un fine unico...quindi che problema c'è a collaborare?

piuttosto che giochicchiare sugli elicotteri, io prima risolverei gli enormi problemi logistici e lavorativi che attanagliano la categoria...

FRANCODUE
03-09-10, 19: 10
Appunto.
E' come avere una bella torta in tavola e poi ci manca dall'acqua a sale.

grfrapi
03-09-10, 19: 42
l' ho detto io che l' elicottero sarebbe costato di più, attualmente sono in possesso solo alla municipale della città di Roma, ma si tratta di una città di oltre 4 milioni di abitanti. In Lombardia so che c' è il progetto di consorziare le locali dell' intera regione, forse è un primo passo per attrezzarsi di strumenti che poi sarebbero utili dopo tale approvazione!!??

mib
03-09-10, 20: 02
Quoto in pieno tutti e due! :)

Ippogrifo
03-09-10, 20: 26
Quoto in pieno tutti e due! :)



Mi associo.

Agente PM
03-09-10, 20: 27
Ciao MarcoPolProv, vorrei iniziare precisando che non sono il genere di persona che parla a sproposito almeno così si dice in giro. Per quanto riguarda eventuali corsi del Corpo della Pol. Loc. non posso ragguagliarti a dovere poichè non vi appartengo ma quello che ho scritto non è altro che ciò che ho saputo da alcuni ag. del predetto Corpo. Vedi mi è capitato di assistere ad un episodio...un ag. che giocava con la sicura manuale della sua pistola, la quale alla mia domanda del perchè ci giocava mi ha risposto..."perchè questa cos'è...?" E non stava scherzando...difatti ripeto, sono stati loro a dirmi che non avevano partecipato a nessun corso che li delucidasse sulla funzionalità dellì arma. Inoltre, vorrei precisare che IO NON SPARO A ZERO SU NESSUNO poichè nello specifico non do nessuna colpa ai rispettabili colleghi menzionati...la colpa è di altri. Comunque vorrei sottolineare un passaggio: scusami se te lo faccio notare ma non dovresti ribattere a ciò che viene iscritto in questi termini, perchè tutto sei tranne che cordiale (ma ognuno ha il prorpio modo di fare). Spero di avere soddisfatto i tuoi occhi perchè per le orecchie non posso aiutarti


scusa ma allora siamo in una situzione assurda.

In Piemonte l'abilitazione al tiro con arma corta si prende al tiro a segno nazionale con istruttori nostri e della pds.
il prefetto, senza attestato del poligono, non autorizza il porto dell'arma e nega la nomina di PS.

vorrei proprio sapere chi si prende la responsabilità di dotare di armi da fuoco personale non appositamente formato....

elventisquero
03-09-10, 20: 51
l' ho detto io che l' elicottero sarebbe costato di più, attualmente sono in possesso solo alla municipale della città di Roma, ma si tratta di una città di oltre 4 milioni di abitanti. In Lombardia so che c' è il progetto di consorziare le locali dell' intera regione, forse è un primo passo per attrezzarsi di strumenti che poi sarebbero utili dopo tale approvazione!!??

Se in Lombardia accadesse una cosa simile sarebbe fantastico. Sarebbe un primo passo verso l'iniformità della PL

axe
03-09-10, 21: 00
In Provincia di Reggio Calabria sono armati di pistola (nella stragrande maggioranza dei casi 92 FS). .

92 FS ovvero in 9 x 19 (parabellum per gli amici) ? ? ? ne sei certo ?

axe

elventisquero
03-09-10, 21: 04
Attualmente ho in dotazione una beretta px4, ma non è nemmeno paragonabile alla glock che avevo in precedenza. Quest'ultima è nettamente migliore.

Blushield
04-09-10, 00: 01
Noto, altresì, sia in questa che nell'altra discussione dove si parlava di questo aeroplanino, che gli unici a essere "pienamente" d'accordo sono solo gli appartenenti alla municipale. Tutti gli altri, armati di piu logica e in grado di vedere la cosa "da fuori" e quindi di godere di una visione piu globale, sono contrari.
Chissà perchè.....

Personalmente non amo quei corpi che si pavoneggiano appena gli si da qualcosa che, pur non avendone reale bisogno, si innalzano come se fossero i salvatori dell'umanità e come se gli fosse dovuto e indispensabile.
Alla municipale non dovrebbe servire un aereo. Esistono gia i reparti aerei della PS e dei CC che potrebbero proficuamente collaborare con la municipale a terra. basta solo avere la volontà e l'umiltà

Noti male, rileggiti bene i post sull'argomento "aereoplanino" anche quelli della "Municipale" non sono assolutamente d'accordo, come il sottoscritto il quale ha espresso un pò troppo la sua contrarietà tanto da essere stato pure richiamato. Per quanto riguarda l'umiltà da te tirata in ballo, siamo ai soliti triti e ritriti discorsi che la PS è così, i CC sono colà mentre la municipale è.......ma per piacere....; per questi discorsi sei in ritardo di mesi, li abbiamo sentiti così tante volte che ormai puzzano di stantio.
PS. di persone che si innalzano sino al ridicolo per pavoneggiarsi a salvatori della patria ne ho visti e ne vedo tanti tutti i giorni e credimi, quelli che indossano la divisa della Municipale sono in minoranza.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Noti male, rileggiti bene i post sull'argomento "aereoplanino" anche quelli della "Municipale" non sono assolutamente d'accordo, come il sottoscritto il quale ha espresso un pò troppo la sua contrarietà tanto da essere stato pure richiamato. Per quanto riguarda l'umiltà da te tirata in ballo, siamo ai soliti triti e ritriti discorsi che la PS è così, i CC sono colà mentre la municipale è.......ma per piacere....; per questi discorsi sei in ritardo di mesi, li abbiamo sentiti così tante volte che ormai puzzano di stantio.
PS. di persone che si innalzano sino al ridicolo per pavoneggiarsi a salvatori della patria ne ho visti e ne vedo tanti tutti i giorni e credimi, quelli che indossano la divisa della Municipale sono in minoranza.

Non ultima la tua chicca: cito "Tutti gli altri, armati di piu logica e in grado di vedere la cosa "da fuori" e quindi di godere di una visione piu globale, sono contrari".
Ora, riguardo a queste parole caro MIB....no!!!....ho cambiato idea, non vale la pena...sinceramente non sono neppure degne di una risposta.

FRANCODUE
04-09-10, 08: 37
Evitiamo "duetti" cortesemente.
Ricordo che per chiarsi ci sono gli Mp.
Grazie.

mib
04-09-10, 14: 01
Tornando in tema sull'equipaggiamento della municipale volevo precisare che l'elicottero della municipale di Roma è in realtà della società Elifriulia, dato in noleggio alla municipale, piloti, specialisti e supporto logistico compreso. Non è un mezzo di proprietà della municipale, essa paga solo il noleggio, tra l'altro a tempo determinato. Questa mi sembra una buona cosa, piuttosto che comprarlo!

http://i53.tinypic.com/34s4fap.jpg

Nella foto si nota lo stemma di Roma

Elite
06-09-10, 19: 23
92 FS ovvero in 9 x 19 (parabellum per gli amici) ? ? ? ne sei certo ?

axe

Del modello si (chiedo scusa, avrei dovuto dire 98)...

grfrapi
05-10-10, 20: 53
Benedizione per il nuovo aereo della polizia locale!!

http://www.bresciaoggi.it/stories/Home/188830_bagno_di_folla_e_benedizioneper_laereo_dell a_polizia_locale/

FRANCODUE
05-10-10, 21: 30
Beh, ci sono altre discussioni in merito.
Anche nella Galleria di Immagini.

Detto questo, un aereo può essere utile per la fotogrammetria della zona.
Utilissimo per l'abusivismo edilizio ad esempio.

cava
06-10-10, 15: 09
Scusa Franco ma non siamo Geometri!!! Solo nei voli di prova sono state scoperte 2 piantagioni di mariuana e tratto il salvo una persona che era stata data per dispersa. Il veivolo serve per il Controllo del Territorio sotto ogni sua poliedrica forma ed è pilotato da Operatori di P.L. Il problema è il solito. Chi comunica tutto ciò ala così detta "pubblica opinione"?

mib
06-10-10, 15: 33
Eccolo! Il solito vigile che si crede un supereroe, no peggio: l'Unico supereroe!
Peccato....anche perchè sul territorio gia ci stanno i P-68 Observer della PS con equipaggiamenti elettronici d'avanguardia, ma anche tutti gli altri aeromobili della GdF e dei CC, per quanto riguarda il controllo.. Il soccorso, poi, oltre a farlo anche i suddetti, lo fanno in maniera ottima anche le società private impegnate nell'HEMS.
Siete davvero sicuri che il vostro ULM salverà il mondo?
E se sei davvero sicuro che il problema sia: "Chi comunica tutto ciò alla così detta "pubblica opinione?" probabilmente non hai le idee chiarissime, secondo me. Hai un problema di priorità, oltre che un visibile bisogni di "esser notato dalle masse" (quindi mancanza di umiltà unito a senso del dovere che va oltre la glorificazione pubblica del tuo operato). Problema tipico del supereroe.
Avevo gia scritto qualcosa in merito all'aereo dei vigili ma non mi ricordo se su questo topic o su un altro. Se così fosse chiedo scusa a Francodue.
Concluso qui l'eventuale OT, in ogni caso

FRANCODUE
06-10-10, 15: 44
Mib....?.....
Per cortesia, non facciamo polemiche !.

cava
06-10-10, 18: 16
Eccolo! Il solito vigile che si crede un supereroe, no peggio: l'Unico supereroe!
Peccato....anche perchè sul territorio gia ci stanno i P-68 Observer della PS con equipaggiamenti elettronici d'avanguardia, ma anche tutti gli altri aeromobili della GdF e dei CC, per quanto riguarda il controllo.. Il soccorso, poi, oltre a farlo anche i suddetti, lo fanno in maniera ottima anche le società private impegnate nell'HEMS.
Siete davvero sicuri che il vostro ULM salverà il mondo?
E se sei davvero sicuro che il problema sia: "Chi comunica tutto ciò alla così detta "pubblica opinione?" probabilmente non hai le idee chiarissime, secondo me. Hai un problema di priorità, oltre che un visibile bisogni di "esser notato dalle masse" (quindi mancanza di umiltà unito a senso del dovere che va oltre la glorificazione pubblica del tuo operato). Problema tipico del supereroe.
Avevo gia scritto qualcosa in merito all'aereo dei vigili ma non mi ricordo se su questo topic o su un altro. Se così fosse chiedo scusa a Francodue.
Concluso qui l'eventuale OT, in ogni caso

Chiedo preventivamente scusa ai moderatori del forum, a Franco per le sue lucide analisi e la mano ferma nel condurre gli "internauti" e a Ciscone che ammiro per la sua passione e la sua professionalità ma, devo rispondere.
Caro MIB ma chi ti ha nominato giudice e psico-analista dei miei comportamenti fino ad arrivare così in profondità nell'animo umano da gettare fango? Per una semplice risposta che, scherzosamente, volevo inviare a Franco, sempre sincero nei confronti della Polizia Locale?
Mai affermato che con quel tipo di veivolo si salvi il mondo. Ma quando mai il mondo si salva! E poi l'affermazione con l'aggettivo possessivo "vostro" cosa sta a significare? A mio avviso qualsiasi mezzo messo a disposizione della collettività sarà utile e tutti e, quindi è di tutti!!!!
Super eroe? Mah! Addirittura l'unico super eroe!!!???!!!
Mi considero un onesto lavoratore che quotidianamente svolge il proprio lavoro con impegno e prefessionalità come fanno milioni di altri lavoratori in qualsiasi settore essi si trovino. Dopo 20 anni di servizio, caro MIB, le mie idee sono più che chiare; collaboro quasi quotidianamente con tutti le FF.PP. dello Stato e con i "servizi" e spero che tu mi abbia capito quando parlo di "servizi" pertanto, penso di aver capito tante cose anche se c'è sempre da imparare.
L'offesa poi, per quanto riguarda la mancanza di umiltà o senso del dovere è quanto mai gratuita. Caro MIB ma come puoi dire certe cose senza conoscere la persona verso la quale le pronunci? Pensaci bene prima di "tirare il sasso" nessuno è senza difetti.
In ultima analisi, quando parlo di poca "visibilità mediatica della Polizia Locale" penso di sfondare una porta aperta. Su questo forum è stata dedicata una sezione apposita a tale argomento perciò non mi dilungo ulteriormente.
Orgoglioso di appartenere alla Polizia Locale Italiana cordialmente ti saluto caro MIB

mib
06-10-10, 18: 33
MP

cava
06-10-10, 19: 34
MP

Caro MIB ti ringrazio per le tue scuse (in MP che essendo tale deve rimanere) ma questa mia risposta è giusto che tutti la leggano.
Ho capito. Ho capito da dove è partita la tua reazione e un poco di ragione ce la hai. Non però quando entri nel personale con giudizi avventati.
In ogni lavoro ci sono le brave persone e coloro i quali lo fanno male. Ovunque dal privato al Pubblico. Nelle Forze di Polizia Statali e in quelle Locali. Senza distinzione.
Più volte anche io ho sottolineato i numerosi limiti che la Polizia Locale ha per demerito dei suoi Operatori per questo, chi si distingue, deve avere il giusto riconoscimento.
L'esaltazione finalizzata a se stessa non conta nulla e lo sappiamo bene. Avere coraggio costa e quando la parola deve lasciare il posto all'agire le cose cambiano.
Simbolicamente ti allungo la mia mano in segno di pace spero che, altrettanto, tu allunghi la tua. Hai dimostrato, con il tuo mp, di essere un UOMO.

FRANCODUE
06-10-10, 19: 42
Ok.
Ora che vi siete chiariti, spero la cosa sia superata.

mib
06-10-10, 20: 09
Certamente! :)

Bene !

Pippos
09-10-10, 15: 25
Ottimo, ragazzi non litighiamo se siamo su questo forum e ci partecipiamo e perchè sicuramente abbiamo un interesse in comune, per questo coltiviamolo e divertiamoci :) ;)

Blushield
11-12-10, 22: 30
Ho trasportato quì la discussione sulle dotazioni di spray e mazzette di segnalazione. Da quanto sotto riportato si può capire che nel caso di specie non siamo, a mio parere, di fronte ad una volontà del Mininterno di negare strumenti di autodifesa alla PL, quanto ad un problema prettamente normativo.

"Intervengo nella questione in merito all'utilizzo dello spray al peperoncino e degli strumenti tecnici di difesa". In risposta ad un quesito posto dal Comune di Ancona, il medesimo Ministero dell'Interno, in data 3 ottobre 2006, valutò in modo del tutto differente la possibilità di utilizzo dei medesimi. Infatti, nel segnalare che era in corso l'integrazione del D.M. 145/87 (esame che è ormai in corso da quattro anni !!!), il Ministero precisava che si intendeva consentire agli operatori di PL l'utilizzo di a) erogatoria spruzzo di capacità non superiore a 120 ml, con esclusione di agenti chimici e b) distanziatori in materiale plastico, in gomma, di peso non superiore a 500 g., e tali da non presentare bordi taglienti.

Quanto alla possibilità di anticipare l'utilizzo inserendo nei propri regolamenti tali dotazioni, il Ministero rappresentava che per le "Mazzette da segnalazione" il Ministero si era espresso in modo FAVOREVOLE, mentre per le bombolette il Consiglio di Stato aveva richiesto il parere del Ministero della Salute.

Voglio altresì evidenziare, come tali dotazioni NON SONO ARMI, per cui l'inserimento nel DM 145/87 mi sembra azzardato. Sono "DOTAZIONI TECNICHE" per cui la Giunta Comunale, in assenza di previsioni nella Legge Regionale sulle dotazioni della PL, può liberamente deliberare. Inoltre, vorrei segnalare come lo stesso Ministero dell'Interno, con il parere del 4 giugno 2010 (quindi pochi mesi fa!!), ha confermato (dopo un primo parere risalente al 2005) che lo strumento denominato "Pen Defender" non ha attitudine a recare offesa alla persona e pertanto è DI LIBERA VENDITA E PORTO! " (Vedi nota 557/PAS-50.0130/Q/09 del Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Ufficio per l'Amm.ne Generale - Ufficio per gli affari della Polizia Amministrativa e Sociale, a firma del Direttore Crudo.

Osservo, quindi, che molte amministrazioni locali si sono già dotate di queste strumentazioni tecniche, previste o meno dalle Leggi Regionali, e su cui il Ministero non può osservare nel merito, in quanto non previste come ARMI.

dott. Roberto Benigni, Segretario Regionale ANVU, componente Comitato Tecnico Regione Marche per la Polizia Locale "

E' chiaro che per gli strumenti che invece rientrano nella categoria di "armi", se non previsto dal DM 145/87, una volta interpellato, il Ministero non può che rispondere negativamente ma non perchè non vuole o gli stiamo antipatici, ma perchè così è previsto dalla normativa statale predetta, la quale fà a "*****tti" con le Leggi Regionali o peggio, con l'assenza di queste ultime.

fonte ANVU
http://www.anvu.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1850

mib
11-12-10, 23: 46
Conosco di persona il comandante Roberto Benigni, persona nota, dalle mie parti per essere il classico tipo che si multa da solo, se fa qualcosa di storto. Mi ricordo che, pralndo a pranzo con l'allora sindaco, quest'ulitmo scherzando mi disse che aveva messo una taglia sulla sua testa: chiu riusciva a far ancdar via Beningni dal suo ruolo presso i locali VV.UU si sarebbe preso come premio mille euro. Ovviamente era una scherzosa provocazione fatta a tavola, durante un pranzo estiva, in spoiaggia, tra conoscenti, ma ricalca molto il pensiero comune della zona dove il Benigni opera. :)
Diciamo solo che, di solito, è "troppo" professionale, di norma.
Stavoltas, però, non posso certo dargli torto, al buon Benigni, quando dice che simili attrezzature (spray, ecc...) NON sono armi. Condivido!

Blushield
17-12-10, 00: 57
Riprovo a far partire la discussione. Devo dire che sono rimasto colpito e sinceramente sconcertato dall'esempio postato da Tanuz sulla condanna di carabinieri che al G8 avevano utilizzato manganelli e non i tonfa in dotazione. Mi piacerebbe approfondire l'argomento magari, se possibile, conoscendo le motivazioni (anche a grandi linee) della sentenza. Questo per rapportare il tutto alla problematica relativa alla discordanza tra le norme Regionali e nazionali che prevedono/non prevedono tali strumenti per la PL e sul fatto, sopratutto,per il quale comunque molte PL da anni ne sono dotate senza che si siano create particolari problematiche. In merito io ho già postato in precedenza la mia opinione e la mia modesta interpretazione delle norme in specie, ma vorrei conoscere altre opinioni...

BURBA
17-12-10, 07: 40
Io credo che comunque, che se la tua amministrazione di appartenenza ti assegna delle dotazioni atte a recare offesa alle persone (quindi non sto parlando di vestiario) e tu ne usi delle altre, di altro tipo, modificate o completamente diverse, sei in torto ....

Blushield
17-12-10, 19: 28
Posto uno studio supportato da basi "giuridicamente" fondate (e non da opinioni) per il quale la PL può dotarsi di strumenti di autotutela quali spray antiaggressione e mazzette di segnalazione, mentre (purtroppo) le FF.PP. Statali hanno limitazione maggiore in ciò, scavalcando il facile concetto del..."se certi strumenti non possiamo averli noi, non vedo perchè potete averli voi" e cercando di riportare l'argomento verso un discorso più legato alle norme giuridiche che alle opinioni (seppur legittime) dei singoli.

L'ANVU vista la nota del Ministero dell'Interno che limita l'uso della mazzetta di segnalamento ha trasmesso allo stesso uno studio dell'Avv. Pasetto nel quale si evidenzia i criteri secondo cui la Polizia Locale può dotarsi di detto strumento.

http://www.anvu.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1845

Fonte ANVU - Associazione Professonale Polizia Locale d'Italia

tanuz
27-12-10, 19: 35
Riprovo a far partire la discussione. Devo dire che sono rimasto colpito e sinceramente sconcertato dall'esempio postato da Tanuz sulla condanna di carabinieri che al G8 avevano utilizzato manganelli e non i tonfa in dotazione. Mi piacerebbe approfondire l'argomento magari, se possibile, conoscendo le motivazioni (anche a grandi linee) della sentenza. Questo per rapportare il tutto alla problematica relativa alla discordanza tra le norme Regionali e nazionali che prevedono/non prevedono tali strumenti per la PL e sul fatto, sopratutto,per il quale comunque molte PL da anni ne sono dotate senza che si siano create particolari problematiche. In merito io ho già postato in precedenza la mia opinione e la mia modesta interpretazione delle norme in specie, ma vorrei conoscere altre opinioni...

Se vai su YOU tubo e fai una ricerca su G8 Genova vi è anche un video di una parte di udienza in cui un Capitano dei CC. testimonia su fatti ed il P.M. gli mostra immagini di scontri fatti con CC. i quali usano tutt'altro che i tonfa in dotazione ed il P.M. vuole sapere dall'Ufficiale il perchè......

:jawdrop:





Il P.M. forse non era a conoscenza che in servizio in quei gionri vi erano circa 1500 CC. e non credo che il Capitano, che al mx comanda una CP. di 80/100 persone, avesse ilprivilegio di conoscere tutti:am054:am054

marcopolprov
27-12-10, 22: 30
Se vai su YOU tubo e fai una ricerca su G8 Genova vi è anche un video di una parte di udienza in cui un Capitano dei CC. testimonia su fatti ed il P.M. gli mostra immagini di scontri fatti con CC. i quali usano tutt'altro che i tonfa in dotazione ed il P.M. vuole sapere dall'Ufficiale il perchè......

:jawdrop:



Il P.M. forse non era a conoscenza che in servizio in quei gionri vi erano circa 1500 CC. e non credo che il Capitano, che al mx comanda una CP. di 80/100 persone, avesse ilprivilegio di conoscere tutti:am054:am054


mamma mia! Siamo sempre più sotto mira. ma come si fa a condannare chi in quei gg stava rischiando la pellaccia? Resta il fatto che se si utilizzano mezzi non in dotazione si rischiano cose similli.

Elite
28-12-10, 10: 11
Resta il fatto che se si utilizzano mezzi non in dotazione si rischiano cose similli.

Vero quello che dici, ma occorre anche vedere se agli agenti in questione non erano stati sottratti tonfa e/o manganelli che siano. E tornando in tema, vorrei aggiungere che se un agente della P.L. viene aggredito magari da più persone in qualche modo deve pur difendersi no?! Quindi se non può usare l' arma da fuoco (se non quando previsto dalla Legge) come deve fare se non ha in dotazione gli strumenti idonei? Io penso che per il principio di conservazione della specie, o per spirito di sopravvivenza che dir si voglia impugna pure un bastone se lo trova a portata di mano e se poi giuridicamente è perseguibile perchè "ha usato un mezzo di coazione fisica non previsto", bhe...!...personalemnte dico che mi comporterei in ugual modo.

marcopolprov
29-12-10, 01: 55
Vero quello che dici, ma occorre anche vedere se agli agenti in questione non erano stati sottratti tonfa e/o manganelli che siano. E tornando in tema, vorrei aggiungere che se un agente della P.L. viene aggredito magari da più persone in qualche modo deve pur difendersi no?! Quindi se non può usare l' arma da fuoco (se non quando previsto dalla Legge) come deve fare se non ha in dotazione gli strumenti idonei? Io penso che per il principio di conservazione della specie, o per spirito di sopravvivenza che dir si voglia impugna pure un bastone se lo trova a portata di mano e se poi giuridicamente è perseguibile perchè "ha usato un mezzo di coazione fisica non previsto", bhe...!...personalemnte dico che mi comporterei in ugual modo.

Ma guarda che con me sfondi una porta aperta! Io intendevo solo dire che se ci si porta il manganello da casa perché "fa più male", e non lo strumento in dotazione, è da mettere in conto una probabile suonata di orecchie (chiamiamola così!). Ovvio che in situazioni critiche, come dire, vale tutto per difendersi. E ci mancherebbe! Personalmente, contro quei bastardi che tirano sassi, spaccano auto, sputano in faccia a colleghi che stanno lì per due soldi, farei delle cose che qui preferisco non descrivere.

Elite
29-12-10, 08: 59
Marco forse mi sono espresso male...è chiaro come la luce del sole che la pensiamo allo stesso modo al riguardo :), ho preso solo spunto da ciò che avevi scritto per esprimere un mio personalissimo pensiero, rivolto per lo più a chi ipotizza idee differenti

Real
29-12-10, 18: 39
le armi in dotazione ai corpi di polizia municipale vengono scelte da comune a comune, facendone mensione nei regolamenti.
Di solito comunque si privilegia l'arma che più idonea alle esigenze del corpo.

in un comune del milanese, ero in macchina alla guida col mio c.p. al mio fianco e dietro c'era il comandante della P.L. che ci stava facendo vedere un indirizzo.Nel traggitto ci ha voluti informare della loro dotazione e senza problemi ha tirato fuori il cannone puntadomelo prima dietro la schiena e poi alla testa dicendo: noi abbiamo la HECKLER AND GLOCK e anche i giubbetti antiproiettile....e io gli volevo chiedere se ne aveva uno per me, ma poi siamo arrivati per fortuna......

Point Man
29-12-10, 18: 43
heckler & koch :)

Real
29-12-10, 18: 52
heckler & koch :)


diglielo a lui che forse io lo so

Point Man
29-12-10, 18: 55
Ho inteso male allora...chiedo scusa.

Real
29-12-10, 18: 58
ho visto il tiropratico.com però è troppo vasto. Se hai qualche articolo in particolare da farmi leggere, in relazione al 3d mi faciliti un pò il compito.......denghiù

Real.
Sei stato più volte richiamato a non postare interventi provocatori in questa sezione, per ultimo oggi stesso dallo Rds Ciscone.
Ma vedo che non ci senti.
Fatti sette giorni di ferie per l'anno nuovo e poi ne riparliamo.
Preavviso.
Vale come avviso a coloro i quali qui usano simili linguaggi nelle risposte alle provocazioni.
Da adesso tolleranza zero.
Anno nuovo vita nuova.

abitcis
05-01-11, 22: 36
domanda: ma di solito il decreto di PS dopo quanto tempo arriva?

Blushield
05-01-11, 23: 06
Possono passare anche 6/8 mesi (speriamo di no nel tuo caso), durante i quali, spesso (purtroppo) gli Agenti non solo espletano servizio esterno tanto quanto un Agente armato, ma diventano una responsabilità in più per l'Agente anziano che esce con il "novizio" in pattuglia....l'interessamento del Sindaco nei confronti della Prefettura può ( non sempre) essere d'aiuto nell'accelerare i tempi.

abitcis
05-01-11, 23: 50
fa te, io sono gia in appiedato di zona da solo(quasi 2 mesi di servizio) con un'unica cosa: la radio e una pattuglia che se succede qualcosa, spero non sia occupata in altro servizio!