PDA

Visualizza Versione Completa : Guardie Particolari Giurate - discussione generale



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17]

VxVendetta
05-02-16, 12: 28
La pistola smontata e' la cavolata più grande delle tante leggende metropolitane sulle armi �� e la cassaforte a muro non ho mai potuto averla.

Raggioluna
05-02-16, 13: 04
La pistola smontata e' la cavolata più grande delle tante leggende metropolitane sulle armi �� e la cassaforte a muro non ho mai potuto averla.

Ciao!
Sono d'accordo con te, io uso una semplice cassaforte da mobile, mentre questo mio collega preferisce "smontare" l'arma, pazzesco!

VxVendetta
05-02-16, 14: 49
Contento lui...ma lascia gli indizi accanto ai pezzi stile caccia al tesoro? Del tipo "Guarda dove scorre l'acqua per trovare dove scorre il piombo" e i ladri trovano la canna avvitata ad un rubinetto, guardano dentro "Dove l'albero poggia il fusto li dell'arma troverai il castello" e dentro il vaso di fiori ecco apparire il blocco carrello otturatore? :D

Grado
05-02-16, 15: 06
Io la chiudevo nel cassetto della scrivania chiusa a chiave...

Raggioluna
08-02-16, 21: 56
Io la chiudevo nel cassetto della scrivania chiusa a chiave...

Interessante, se per la legge non ci sono problemi...ok!

slymer
09-02-16, 01: 06
Poi quando, a seguito di furto in appartamento, rubano la pistola, si vede la gente piangere con una denuncia per omessa custodia dell'arma.

VxVendetta
09-02-16, 01: 59
E un avvocato fregarsi le mani per l'idiozia di chi la firma.

Raggioluna
09-02-16, 11: 31
E un avvocato fregarsi le mani per l'idiozia di chi la firma.

Scusatemi, ma con questi ultimi post non capisco se legalmente parlando io sono nel giusto o no, riepilogo la mia situazione, custodiscono la mia arma di servizio in una piccola cassaforte a mobile ancorata allo stesso.
Grazie per le risposte.

VxVendetta
09-02-16, 13: 02
Scusatemi, ma con questi ultimi post non capisco se legalmente parlando io sono nel giusto o no, riepilogo la mia situazione, custodiscono la mia arma di servizio in una piccola cassaforte a mobile ancorata allo stesso.
Grazie per le risposte.


Sei in regola.

Raggioluna
09-02-16, 16: 17
Sei in regola.

Ok, grazie per la conferma.

Raggioluna
17-02-16, 16: 54
Ciao!
Ragazzi, mi è venuto un dubbio in merito al rinnovo della licenza del porto d'armi per GPG, il mio IVP mi ha comunicato che essendo prossima alla scadenza la mia licenza del PDA devo produrre tutta la documentazione necessaria, tuttavia siccome 2 anni fa al precedente rinnovo si era preoccupato di tutto il mio IVP ora mi comunicano che sarò io a dover consegnare il tutto ad un uff.di pubblica sicurezza.
Intendiamo una stazione dei CC o la questura, giusto?
Poi se mi rivolgessi ai CC è indifferente se si tratta della caserma dove risiedo o dove ho il domicilio?
Grazie per le risp.

TuneUp
17-02-16, 17: 07
Intendiamo una stazione dei CC o la questura, giusto? Poi se mi rivolgessi ai CC è indifferente se si tratta della caserma dove risiedo o dove ho il domicilio?

La documentazione va consegnata in Questura ovvero presso il Commissariato di PS di competenza, in mancanza di questo puoi rivolgerti alla Stazione dei Carabinieri del tuo comune di residenza.

Raggioluna
18-02-16, 16: 56
Grazie TuneUp.

slymer
23-02-16, 17: 58
E un avvocato fregarsi le mani per l'idiozia di chi la firma.

Quindi, secondo te, tenere la pistola in un cassetto equivale a custodire l'arma in modo diligente? Per la cronaca, qualche hanno fa, a seguito di numerosi furti in abitazione anche a danno di poliziotti ai quali è stata rubata l'arma custodita in cassaforte (sono state spesso smurate) è stata emessa una circolare dove si indicava che il modo più consono era quello di smontare l'arma nelle sue 5 parti principali, ed una parte con matricola doveva essere sempre portata al seguito. Questo per impedire che non venisse asportata un arma completa e quindi utilizzabile. Non sono leggende metropolitane. A nessuno è stato imposto questo "metodo". Era più un consiglio che altro. Di fatto non esiste una norma precisa che determina come custodirla. Si parla solo di farlo con diligenza ed adottando quante più misure di sicurezza possibili. Metterla nel cassetto della scrivania non è sicuramente un modo diligente e viene sanzionato penalmente. Questo è garantito.

slymer
23-02-16, 17: 59
Ciao!
Sono d'accordo con te, io uso una semplice cassaforte da mobile, mentre questo mio collega preferisce "smontare" l'arma, pazzesco!

Se te la rubano da una cassaforte nessuno può dirti nulla.

Raggioluna
27-02-16, 16: 00
Se te la rubano da una cassaforte nessuno può dirti nulla.

Chiaro! grazie.

VxVendetta
28-02-16, 10: 05
Quindi, secondo te, tenere la pistola in un cassetto equivale a custodire l'arma in modo diligente? Per la cronaca, qualche hanno fa, a seguito di numerosi furti in abitazione anche a danno di poliziotti ai quali è stata rubata l'arma custodita in cassaforte (sono state spesso smurate) è stata emessa una circolare dove si indicava che il modo più consono era quello di smontare l'arma nelle sue 5 parti principali, ed una parte con matricola doveva essere sempre portata al seguito. Questo per impedire che non venisse asportata un arma completa e quindi utilizzabile. Non sono leggende metropolitane. A nessuno è stato imposto questo "metodo". Era più un consiglio che altro. Di fatto non esiste una norma precisa che determina come custodirla. Si parla solo di farlo con diligenza ed adottando quante più misure di sicurezza possibili. Metterla nel cassetto della scrivania non è sicuramente un modo diligente e viene sanzionato penalmente. Questo è garantito.

Garantito da chi? Da un questore che non ha titolo a giudicare? Al massimo deciderà un giudice, che, se mi assolve, deciderà anche sulla mia eventuale denuncia per calunnia verso chi mi denunciasse.

Quella delle 5 parti e' una circolare, e a parte che le circolari delle singole questure non fanno giurisprudenza (ne quelle ministeriali, ne quelle questurili e nemmeno quelle scolastiche) la storia dell'arma in 5 pezzi e' ridicola.

Raggioluna
28-02-16, 16: 50
Garantito da chi? Da un questore che non ha titolo a giudicare? Al massimo deciderà un giudice, che, se mi assolve, deciderà anche sulla mia eventuale denuncia per calunnia verso chi mi denunciasse.

Quella delle 5 parti e' una circolare, e a parte che le circolari delle singole questure non fanno giurisprudenza (ne quelle ministeriali, ne quelle questurili e nemmeno quelle scolastiche) la storia dell'arma in 5 pezzi e' ridicola.

Già! La storia dello smontaggio addirittura in 5 parti mi è nuova!

Raggioluna
28-02-16, 16: 55
Poi non mi piace il fatto che certe autorità come il questore, il prefetto o certi elementi delle FF.OO.; nella cronaca quotidiana provano a fare da sentenza, giudice e giuria, denota un comportamento di disorganizazione sociale e di disautorevolazione delle cariche pubbliche.
Io adesso sono una semplice GPG e so molto bene quali sono i miei compiti, gli oneri e i doveri come i diritti, non ho mai provato e mai lo farò a sostituirmi a nessuno.
Il commento di cui sopra non è rivolto a nessuno in particolare sul forum, vuole solo sottolineare il comportamento che troppo spesso certi soggetti perpetrano ad altri.

slymer
29-02-16, 00: 10
Garantito da chi? Da un questore che non ha titolo a giudicare? Al massimo deciderà un giudice, che, se mi assolve, deciderà anche sulla mia eventuale denuncia per calunnia verso chi mi denunciasse.

Quella delle 5 parti e' una circolare, e a parte che le circolari delle singole questure non fanno giurisprudenza (ne quelle ministeriali, ne quelle questurili e nemmeno quelle scolastiche) la storia dell'arma in 5 pezzi e' ridicola.

Ma cosa centra il questore? Ragazzi ma di cosa stiamo parlando? L'omessa custodia è un REATO! Cosa centra il questore con un reato? Quando si viene deferiti alla competente autorità giudiziaria, è la procura che se ne occupa, NON il questore. La polizia giudiziaria, nel caso ravvisi una mancanza per quanto concerne la custodia delle armi, ( per la cronaca il questore non ha nessuna qualifica di pg) denuncia la persona. La pg svolge semplicemente la funzione di organo accertatore. Poi stabilire una condanna o una assoluzione spetta al giudice e sicuramente non alla pg. Mi pare che nessuno abbia detto il contrario di questo. Nel caso in cui si venisse assolti il discorso della calunnia non sta da nessuna parte. Ci sono idee parecchio confuse a mio avviso. Tralasciando il fatto che se vieni indagato per omessa custodia dopo che ti hanno rubato un arma da un cassetto, l'unico modo che hai per farti assolvere è che il giudice sia tuo fratello. La storia dell'arma smontata in 5 parti sarà pure ridicola per te, ma è una circolare del ministero dell'interno. Manda una lettera al ministero dicendo a loro che è ridicolo. E come ho già detto non è una regola ma più un consiglio che veniva dato ai dipendenti dell'amministrazione della pubblica sicurezza.

slymer
29-02-16, 00: 16
Poi non mi piace il fatto che certe autorità come il questore, il prefetto o certi elementi delle FF.OO.; nella cronaca quotidiana provano a fare da sentenza, giudice e giuria, denota un comportamento di disorganizazione sociale e di disautorevolazione delle cariche pubbliche.
Io adesso sono una semplice GPG e so molto bene quali sono i miei compiti, gli oneri e i doveri come i diritti, non ho mai provato e mai lo farò a sostituirmi a nessuno.
Il commento di cui sopra non è rivolto a nessuno in particolare sul forum, vuole solo sottolineare il comportamento che troppo spesso certi soggetti perpetrano ad altri.

Quando ti è capitato di vedere prefetti, questori o "elementi" delle FFOO che fanno da giudice o giuria? Hai mai visto sentenze decise da una di queste figure? Se si, fammi un esempio.
Ps. La storia dell'arma smontata in 5 parti ti è nuova perchè come ho già detto era una circolare del ministero dell'interno indirizzata agli appartenenti del compartimento della pubblica sicurezza.

slymer
29-02-16, 00: 39
Ah dimenticavo....quando qualcuno si ritrova indagato per omessa custodia dell'arma, solitamente scatta anche il divieto di detenere armi e munizioni. E ribadisco....il giudice decide se è colpevole o no. La pg ha il solo compito di mandare la persona da un procuratore che, se riscontra anche lui che ci sono delle responsabilità penali, lo manda davanti al giudice per essere, appunto, giudicato.

VxVendetta
29-02-16, 02: 03
Vabè che ti devo dire...tutti con una cassaforte in casa, un'arma smontata in 5 pezzi di cui uno nella suddetta cassaforte, uno in tasca e 3 sparsi per le stanze (me la immagino legata sotto il tavolo alla eightful eight), proprio non capisco questa mania di voler dare lezioni agli altri: c'è un magistrato della Suprema Corte (un certo Mori, così, uno che passava) che dice chiaramente che da nessuna parte è specificato alcun obbligo particolare di detenzione se non tenere le armi lontane da incapaci (cioè da eventuali minorati o inidonei all'uso presenti in casa) arrivando a sottolineare il controsenso di detenere un'arma per difesa scarica e a pezzi, poi salta fuori una circolare - che io avevo capito fosse stata fatta da un questore ma poi mi hai ragguagliato- del mininterno (che con somma tristezza di chi le emana non fanno giurisprudenza ma al limite indirizzo) dove addirittura si dice di seminarla in giro, in una summa di non sense che solo i burocrati ministeriali possono concepire (gente che le armi le vede al cinema, forse, e che basa la sua conoscenza della difesa personale sui telefilm di Walker Texas Ranger e delle tecniche operative su NCIS, a giudicare da certe perle che vengono partorite).

La realtà giuridica è che nessun Legislatore si è sprecato a dire come un'arma debba essere tenuta per essere "custodita" in modo diligente, se non specificando che si deve evitare finisca in mano ad eventuali incapaci (in senso giuridico) all'uso: chiaramente se un idiota lascia l'arma su un cassetto e il figlio di 5 anni la prende e si spara l'idiota verrà inquisito e condannato, se invece il cassetto sarà chiuso a chiave, beh, nessuno potrà fare ranchè in caso l'arma venga rubata, chiaro, qualche collega zelante nel perseguire le vittime invece di cercare i colpevoli e qualche giudice in vena di finire sui giornali potranno imbastire un processo a carico del pirla cornuto e mazziato, ma sono molto, molto,molto restio a credere che arriverebbero ad una condanna per un reato del quale semplicemente non è mai stato descritto nè la condotta (ovvero quando l'arma è custodita male) nè vi può essere una reale possibilità di collegare il nesso di casualità dell'eventuale furto dell'arma con l'omessa custodia: chi può infatti negare che anche se custodita in cassaforte i ladri non avrebbero aperto la stessa e fregato la pistola? Chi può dire che frugando la casa non avrebbero rinvenuto le famose 4 parti più una nascoste in giro? Come puoi dimostrare che se fosse stata custodita in altro modo non sarebbero comunque stati capaci di aprirla? Chi sa se è entrato lo zingaro sfigato che ha aperto il cassetto con una forcina o Diabolik con l'acido in boccetta a far saltare i catenacci in diamante?

E non mi si dica che se c'è furto c'è per forza omessa custodia sennò viene davvero da ridere, visto che sovente entrano pure nei caveau delle banche...dobbiamo vivere a Fort Knox?

http://www.earmi.it/diritto/giurisprudenza/giurisprudenza.htm#cus qui l'articolo del buon Mori :)

slymer
29-02-16, 17: 37
Vabè che ti devo dire
........
E non mi si dica che se c'è furto c'è per forza omessa custodia sennò viene davvero da ridere, visto che sovente entrano pure nei caveau delle banche...dobbiamo vivere a Fort Knox?

http://www.earmi.it/diritto/giurisprudenza/giurisprudenza.htm#cus qui l'articolo del buon Mori :)
Forse non mi sono spiegato io....nessuno dice che una circolare faccia giurisprudenza. Anche perchè, come ho già detto, non era a "favore" di chiunque detiene un'arma, ma era rivolta ai dipendenti della ps. Ho pure specificato che anche la legge non determina come un'arma va custodita e che quella circolare era un invito ad adoperare un metodo sicuramente più valido per evitare che la pistola potesse finire nelle mani di un ladro. Mi pare ovvio che lo sia. E ti garantisco anche che ci sono poliziotti che la custodiscono proprio cosi. Io, piuttosto che portarmi la canna in tasca, mi porto tutta la pistola. La legge dice semplicemente che va custodita con diligenza. E ribadisco che conservarla in un cassetto non è un modo diligente di custodirla. La diligente custodia non è richiesta al solo fine di non farla finire nelle mani di un bambino o di persona incapace, ma anche e soprattutto al fine di non farla finire nelle mani di chi delinque per motivi di ordine e sicurezza pubblica. Esistono varie sentenze in merito. Ci sono tantissime persone che sono state indagate perchè a seguito di furto in abitazione gli è stata portata via l'arma. E spesso, dopo essere state indagate, sono state condannate, e i ricorsi respinti. In linea teorica, chiunque andrebbe indagato in questi casi poi sta a lui dimostrare che l'arma era ben custodita. Se è in grado di dimostrarlo sicuramente non solo non viene condannato, ma non viene nemmeno rinviato a giudizio. Diversamente, se si appura che l'arma è stata rubata da un cassetto, si viene certamente rinviati a giudizio, e quasi sicuramente il giudice lo condannerà. Non è fantascienza, è realtà. Film già visti.

VxVendetta
29-02-16, 21: 53
Queste sono le mie sentenze:


Custodia di armi

SEZ. 1 SENT. 04792 DEL 22/05/97

L'art. 20 della legge 18 aprile 1975 n. 110 impone l'obbligo ai possessori a qualsiasi titolo delle armi di cui agli artt. 1 e 2 della stessa legge (armi e munizioni da guerra ed armi e munizioni comuni da sparo) di custodirle con ogni diligenza ai fini della sicurezza pubblica. Poiché la legge non indica le modalità con le quali le armi e le munizioni debbono essere custodite, il concreto accertamento del rispetto del comando legislativo è rimesso, quindi, di volta in volta al prudente apprezzamento del giudice di merito; d'altra parte una tale interpretazione trova riscontro nell'art. 20 bis della citata legge, che, per la più grave ipotesi dell'impossessamento di armi da parte di un minore per omessa custodia delle stesse, richiede espressamente che l'impossessamento sia avvenuto "agevolmente", confermando così che deve escludersi la esistenza del reato quando per l'impossessamento sia necessario porre in essere una condotta particolare diretta a superare gli accorgimenti e le misure adottate dal possessore per la custodia dell'arma. (Nella fattispecie si trattava di detenzione di una pistola custodita in un armadietto chiuso a chiave, ed il figlio dell'imputato era riuscito ad impossessarsi dell'arma svellendo la parete posteriore dell'armadietto medesimo. Il pretore aveva condannato l'imputato ravvisando la violazione dell'obbligo di diligenza di cui all'art. 20 della legge n.110/75; la Suprema Corte, in accoglimento del ricorso, ha annullato senza rinvio l'impugnata sentenza per insussistenza del fatto, enunciando il principio di cui in massima).


SEZ. 1 SENT. 07154 DEL 20/01/00

Non costituisce violazione dell'obbligo di diligenza nella custodia delle armi, previsto e sanzionato dall'art.20 della legge 18 aprile 1975 n.110, la detenzione di un fucile da caccia tenuto in casa sopra un armadio, non sussistendo per il privato cittadino alcun obbligo di adottare particolari sistemi ed efficienti misure di difesa contro i furti in abitazione né rilevando l'eventuale inidoneità della suddetta modalità di custodia ad impedire l'impossessamento dell'arma da parte di minorenni o altri soggetti da ritenere incapaci o imperiti, atteso che detta inidoneità può rilevare, sussistendone le condizioni, solo con riferimento alla diversa e specifica ipotesi di reato prevista dall'art.20 bis della legge n.110 del 1975.


SEZ. 1 SENT. 01868 DEL 18/02/2000

L'obbligo di diligenza nella custodia delle armi previsto dall'art.20 della legge 18 aprile 1975 n.110, quando non si tratti di soggetti che esercitino professionalmente attività in materia di armi ed esplosivi, deve ritenersi adempiuto alla sola condizione che risultino adottate le cautele che, nelle specifiche situazioni di fatto, possono esigersi da una persona di normale prudenza, econdo il criterio dello"id quod plerumque accidit". (Nella specie, in applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato senza rinvio la decisione con la quale era stata ritenuta la penale responsabilità di un soggetto il quale aveva tenuto le armi nella propria abitazione, munita soltanto dei normali mezzi di chiusura, in un armadio e in una valigia posta sotto il detto mobile).

Ti ho tagliato i commenti :D

slymer
29-02-16, 23: 57
Queste sono le mie sentenze:


Custodia di armi

SEZ. 1 SENT. 04792 DEL 22/05/97

L'art. 20 della legge 18 aprile 1975 n. 110 impone l'obbligo ai possessori a qualsiasi titolo delle armi di cui agli artt. 1 e 2 della stessa legge (armi e munizioni da guerra ed armi e munizioni comuni da sparo) di custodirle con ogni diligenza ai fini della sicurezza pubblica. Poiché la legge non indica le modalità con le quali le armi e le munizioni debbono essere custodite, il concreto accertamento del rispetto del comando legislativo è rimesso, quindi, di volta in volta al prudente apprezzamento del giudice di merito; d'altra parte una tale interpretazione trova riscontro nell'art. 20 bis della citata legge, che, per la più grave ipotesi dell'impossessamento di armi da parte di un minore per omessa custodia delle stesse, richiede espressamente che l'impossessamento sia avvenuto "agevolmente", confermando così che deve escludersi la esistenza del reato quando per l'impossessamento sia necessario porre in essere una condotta particolare diretta a superare gli accorgimenti e le misure adottate dal possessore per la custodia dell'arma. (Nella fattispecie si trattava di detenzione di una pistola custodita in un armadietto chiuso a chiave, ed il figlio dell'imputato era riuscito ad impossessarsi dell'arma svellendo la parete posteriore dell'armadietto medesimo. Il pretore aveva condannato l'imputato ravvisando la violazione dell'obbligo di diligenza di cui all'art. 20 della legge n.110/75; la Suprema Corte, in accoglimento del ricorso, ha annullato senza rinvio l'impugnata sentenza per insussistenza del fatto, enunciando il principio di cui in massima).


SEZ. 1 SENT. 07154 DEL 20/01/00

Non costituisce violazione dell'obbligo di diligenza nella custodia delle armi, previsto e sanzionato dall'art.20 della legge 18 aprile 1975 n.110, la detenzione di un fucile da caccia tenuto in casa sopra un armadio, non sussistendo per il privato cittadino alcun obbligo di adottare particolari sistemi ed efficienti misure di difesa contro i furti in abitazione né rilevando l'eventuale inidoneità della suddetta modalità di custodia ad impedire l'impossessamento dell'arma da parte di minorenni o altri soggetti da ritenere incapaci o imperiti, atteso che detta inidoneità può rilevare, sussistendone le condizioni, solo con riferimento alla diversa e specifica ipotesi di reato prevista dall'art.20 bis della legge n.110 del 1975.


SEZ. 1 SENT. 01868 DEL 18/02/2000

L'obbligo di diligenza nella custodia delle armi previsto dall'art.20 della legge 18 aprile 1975 n.110, quando non si tratti di soggetti che esercitino professionalmente attività in materia di armi ed esplosivi, deve ritenersi adempiuto alla sola condizione che risultino adottate le cautele che, nelle specifiche situazioni di fatto, possono esigersi da una persona di normale prudenza, econdo il criterio dello"id quod plerumque accidit". (Nella specie, in applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato senza rinvio la decisione con la quale era stata ritenuta la penale responsabilità di un soggetto il quale aveva tenuto le armi nella propria abitazione, munita soltanto dei normali mezzi di chiusura, in un armadio e in una valigia posta sotto il detto mobile).

Ti ho tagliato i commenti :D
Ogni sentenza è una storia a se. Tra l'altro queste piuttosto vecchie. Ne trovi con esiti si tutti i tipi. Ad ogni modo, se esiste una sentenza del giudice significa che chi ha subíto quella sentenza è stato indagato dalla pg. E tutto torna al mio primo post......intanto si viene denunciati .....poi se la vedrà il giudice. Di sicuro non ci saranno avvocati che si sfregano le mani. La pg ha il DOVERE di mettere a conoscenza l'aurorità giudiziaria di un fatto che costituisce reato. Dopodiché, lo ripeto ancora una volta, sarà l' A.G. a decidere il resto. Puoi ben immaginare che se fosse come dici tu, tute le persone assolte in un processo, potrebbero denunciare la pg che li ha denunciati. Una roba assurda. Certo, diverso sarebbe se ci fosse una chiara intenzione a denunciare qualcuno sapendolo certamente innocente ed inventando un fatto. Quella è calunnia! Ma si parla di altro.

VxVendetta
01-03-16, 06: 33
Mah il risarcimento civile, considerando i danni che riceve chi fa il nostro lavoro da una denuncia, non lo vedo così improbabile...e sulla calunnia e' un filo sottile, comunque concordo, ogni sentenza va da se ed ogni giudice ha discrezionalità fin troppo ampia in quanto la legge e' chiaramente lacunosa.

slymer
01-03-16, 14: 32
Mah il risarcimento civile, considerando i danni che riceve chi fa il nostro lavoro da una denuncia, non lo vedo così improbabile...e sulla calunnia e' un filo sottile, comunque concordo, ogni sentenza va da se ed ogni giudice ha discrezionalità fin troppo ampia in quanto la legge e' chiaramente lacunosa.
Pienamente d'accordo sulla Legge lacunosa. Un eventuale risarcimento civile potrebbe esserci ai danni dello Stato, ma non ne sono sicuro. Di sicuro non ai danni di chi firma e manda in procura una comunicazione di notizia di reato. Spesso succede semplicemente che la pg informa del fatto la procura senza necessariamente fare una formale denuncia, poi è la stessa procura a decidere se procedere penalmente nel caso riscontri che ci siano i presupposti per farlo.

Cadett
01-03-16, 15: 34
Me sarò chiesto cento, mille volte,
io che nun so né re, né imperatore,
che ho fatto pe' trovamme 'sta regina,
ner letto, fra le braccia,
in fonno ar core?
E datosi che sei così preziosa
stasera io te vojo di' 'na cosa.

Te c'hanno mai mannato
a quer paese?
Sapessi quanta gente che ce sta!
Er Primo Cittadino è amico mio,
tu dije che te c'ho mannato io.

E va, e va,
va avanti tu
che adesso c'ho da fa'.
Sarai la mia metà
ma si nun parti,
diventi n'artro po'
la mia tre quarti.

E va, e va,
nun poi sape' er piacere che me fa',
magari quarche amico te consola
così tu fai la scarpa e lui te sola.
Io te ce manno, sola,
io te ce manno, sola,
sola, senza de me.

Già che ce so'
me levo st'artro peso,
co' tte, che fai er capoccia
e stai più su.
Te sei allargato troppo,
senti, 'a coso,
mica t'offenni se te do' der tu?

Te c'hanno mai mannato
a quer paese?
Sapessi quanta gente che ce sta!
A tte, te danno la medaja d'oro
e noi te ce mannamo tutti in coro.

E va, e va,
chi va co' la corente e' 'n baccalà,
io so' salmone
e nun me importa niente,
a me, me piace anna'
contro corente.

E va, e va,
che più sei grosso
e più ce devi anna',
e t'aritroverai ner posto giusto
e prima o poi, vedrai,
ce provi gusto.

VxVendetta
01-03-16, 15: 55
Pienamente d'accordo sulla Legge lacunosa. Un eventuale risarcimento civile potrebbe esserci ai danni dello Stato, ma non ne sono sicuro. Di sicuro non ai danni di chi firma e manda in procura una comunicazione di notizia di reato. Spesso succede semplicemente che la pg informa del fatto la procura senza necessariamente fare una formale denuncia, poi è la stessa procura a decidere se procedere penalmente nel caso riscontri che ci siano i presupposti per farlo.

Ecco che dall'annotazione di pg il magistrato parti in 4a con l'indagare lo vedo molto più probabile...per via dell'indole punitiva che hanno in particolare sulle armi...che il collega denunci a cuor leggero...già dubito ��

slymer
02-03-16, 00: 00
Ecco che dall'annotazione di pg il magistrato parti in 4a con l'indagare lo vedo molto più probabile...per via dell'indole punitiva che hanno in particolare sulle armi...che il collega denunci a cuor leggero...già dubito ��
Se un ag/uff. di PG denuncia direttamente non è che lo fa a cuor leggero. Svolge semplicemente il suo dovere d'ufficio. Anche perchè in taluni casi è praticamente obbligato a farlo. Ma anche una semplice annotazione di pg ha tutti gli elementi per indagare una persona. Mandare in procura una 357 o un elezione di domicilio per "denunciare" la stessa cosa, alla fine non cambia. Se in procura arriva una 357 con scritto che un arma è stata asportata dai ladri perchè stava dentro un cassetto.....è uguale a deferirlo direttamente.

VxVendetta
02-03-16, 13: 48
Oh mi piace di voi della questura pur di avere l'ultima parola ripetete ciò che uno dice praticamente �� senza offesa eh. Per me a posto così anche perché non la tengo in cassetto ma in una cassetta fissata all'armadio o direttamente addosso ��

Raggioluna
02-03-16, 17: 07
Ciao a tutti, soprattutto a Slymer!
Il mio precedente commento non voleva essere una provocazione che desse inizio ad una discussione sterile il cui obbiettivo è futile; tuttavia volevo solo fare maggiore chiarezza tra le cariche pubbliche che a vario titolo hanno a che fare con le GPG dalla loro nomina, alla sorveglianza sul loro operato e all'eventuale giudizio di taluni accadimenti.
Ovvimante massimo ripetto per la Questura e per il lavoro degli operatori di Polizia tutti!

slymer
05-03-16, 23: 53
Non è questione di avere l'ultima parola, anche perchè non ho mai ripetuto quello che hai detto tu, vxvendetta. Tu dicevi che se uno viene indagato perchè gli viene asportata un'arma che custodiva nel cassetto, gli avvocati si sarebbero sfregati le mani poichè chi indaga la persona che, in quel caso, non ha custodito diligentemente l'arma, potrebbe essere accusato di calunnia. E non è assolutamente così. Caso mai è successo che tu, messaggio dopo messaggio, eri sempre meno convinto di quello che affermavi all'inizio e man mano ti avvicinavi a quello che ho scritto. Raggioluna, ok, ma quello che hai scritto poco centra. Non si tratta di rapporto tra ffoo e gpg, anche perchè l'obbligo di custodire diligentemente un'arma non è dovere solo delle gpg ma di chiunque sia in possesso di armi. Poliziotti compresi. Per la cronaca ci sono stati anche poliziotti indagati per questo motivo....oltre ad aver ricevuto le sanzioni disciplinari del caso.

slymer
06-03-16, 00: 05
Poi, se volete scrivere ciò che volete, giusto o sbagliato che sia, senza accettare le opinioni o le esperienze degli altri è un altro discorso. Nessuno vuole dare lezioni, ma quando leggo cose che si allontanano anni luce dalla realtà non riesco a non dire la mia. La differenza sostanziale sta nel fatto che, solitamente, quello che dico e su cui insisto è supportato da esperienza personale e non sul sentito dire o sul "letto da internet". Detto questo, ognuno può dire la sua e pensare come meglio crede, che poi quel che crede non corrisponda a realtà è solo un suo problema. Continua a pensare che ci siano avvocati che si sfregano le mani quando qualcuno viene indagato dalla pg poichè non ha custodito diligentemente l'arma, io inveve continuo a VEDERE e FARE quel che ho già scritto. Un saluto a tutti

VxVendetta
06-03-16, 00: 30
Tutto quello che vuoi, ma intanto le sentenze le ho riportate io..., e tra l'altro sto aspettando ancora di sapere dove sta scritto (con valenza giuridica possibilmente non come circolare di un questore) in che modo un'arma è custodita diligentemente. Non è questione di fregarsi o meno le mani, ma di chiedere il dettato normativo, che io continuo a non aver trovato da nessuna parte.

Che tu mi stia confermando la prassi punitiva nei confronti dei poveri fessi che in questo paese decidono di avere un'arma poi non mi stupisce, sull'argomento non mi stupisco più di nulla, a dirla tutta.

Zanzo
06-03-16, 09: 04
La circolare esisterà anche, però non capisco come farebbe un povero poliziotto (o CC o altra forza dell'ordine o cittadino in possesso di licenza di porto d'armi per difesa personale) a difendersi tenendo l'arma in queste condizioni e con i pezzi sparsi per casa

http://www.militariforum.com/public/upload/18891455806032016083050.jpg

Sono 5 come richiesto, anche perché con il cosiddetto smontaggio da campo non si riesce ad ottenere più pezzi. Chi ha emanato la circolare deve essere un vero esperto armiere!

Lettura interessante:
Poiché l'art. 20-bis, comma 2, L.18 aprile 1975 n. 10, fa riferimento ad un impossessamento agevole non sussisterà il reato in questione qualora il soggetto, pur avendo adottato le normali cautele, abbia omesso di attuare degli accorgimenti straordinari e l'altra persona sia venuta in possesso dell'arma con mezzi anomali, come lo scasso.

Secondo me dividere l'arma in 5 pezzi non è una "normale cautela". Chiuderla in un cassetto chiuso a chiave invece sì.
Se poi qualcuno entra in casa mia forzando la porta o una finestra, rompe la serratura del cassetto e si prende l'arma fa di me una vittima e non di certo un colpevole.
Certo che se lascio la porta aperta e l'arma pronta all'uso a disposizione del signor ladro la mia posizione cambia.



Ogni sentenza è una storia a se. Tra l'altro queste piuttosto vecchie. Ne trovi con esiti si tutti i tipi. Ad ogni modo, se esiste una sentenza del giudice significa che chi ha subíto quella sentenza è stato indagato dalla pg. E tutto torna al mio primo post......intanto si viene denunciati .....poi se la vedrà il giudice. Di sicuro non ci saranno avvocati che si sfregano le mani. La pg ha il DOVERE di mettere a conoscenza l'aurorità giudiziaria di un fatto che costituisce reato. Dopodiché, lo ripeto ancora una volta, sarà l' A.G. a decidere il resto. Puoi ben immaginare che se fosse come dici tu, tute le persone assolte in un processo, potrebbero denunciare la pg che li ha denunciati. Una roba assurda. Certo, diverso sarebbe se ci fosse una chiara intenzione a denunciare qualcuno sapendolo certamente innocente ed inventando un fatto. Quella è calunnia! Ma si parla di altro.



Che tu mi stia confermando la prassi punitiva nei confronti dei poveri fessi che in questo paese decidono di avere un'arma poi non mi stupisce, sull'argomento non mi stupisco più di nulla, a dirla tutta.

Leggendo i vari interventi mi sono fatto più o meno la stessa idea.
Ma porca miseria, la Polizia non riesce a proteggermi dai ladri prima, non riesce a prenderli dopo e non trova d meglio da fare che cercare mettere nei guai me che sono la vittima?
E' come se mi recassi a denunciare il furto della mia auto sotto casa e per prima cosa mi facessero una multa per divieto di sosta.....

slymer
06-03-16, 09: 25
Vxvendetta, lo ribadisco (sarà la 4* volta) 1) la circolare non è del questore ma del ministero dell'interno. 2) la circolare è stata emanata esclusivamente per gli appartenenti al dipartimento della ps (polizia di stato). 3) nessuno ha detto che una circolare faccia giurisprudenza. 4) quella circolare è stata fatta per dare un consiglio non è una regola. 5) non esiste da nessuna parte un metodo previsto per la custodia, ma esiste un generico "diligentemente".
Detto questo, quel metodo CONSIGLIATO per custodire l'arma si riferisce a quando una persone che la detiene debba assentarsi da casa e deve lasciare l'arma incustodita e una parte con matricola andrebbe portata al seguito (canna o castello). Non che ogni volta che si rientra a casa bisogna smontarla. Ovvio che se stai a casa non ha senso smontarla.
Zanzo, non è che la polizia vuole inguaiare qualcuno, purtroppo (e ribadisco il purtroppo) funziona così. C'è tanta gente che si è recata in questura ondai carabinieri per denunciare di aver patito un furto in abitazione e ahimè sono usciti dall'ufficio con una denuncia a loro carico proprio perchè è stata asportata un'arma. L'ultimo caso che ho visto di persona, ed anche di recente, vedeva un ragazzo a cui sono stati rubati 6 fucili da caccia che aveva dentro l'armadio. È stato denunciato. Se li avesse avuti in un armadio blindato, anche qualora i ladri lo avessero aperto e gli avessero rubato così i fucili, certamente non sarebbe stato denunciato. Lo so che oltre al danno c'è la beffa, ma purtroppo è così. L'arma è una grande responsabilità e in quanto tale bisogna essere il più diligenti possibile. Che la polizia non sia riuscita a difenderti dai ladri non toglie a te, detentore di arma, la piena responsabilità della sua custodia.

slymer
06-03-16, 09: 40
Per chiudere il cerchio, determinare se qualcuno non ha custodito diligentemente un arma è decisione assoluta del giudice. È una di quelle fattispecie di reato in cui i giudici hanno largo margine decisionale. Proprio per questo ci sono sentenze e sentenze che cambiano a seconda delle circostante e della predisposizione di chi giudica. La pg ha il solo compito di notiziare l'autorità giudiziaria. Spesso capita che ci si confronti con il pm per capire se è il caso o meno procedere. Questo perchè i casi possono avere una miriade di sfaccettature. Ma ci sono anche casi più assodati in cui si procede direttamente.

Kojak
06-03-16, 09: 53
Cerchiamo di mettere un po' di chiarezza, poichè tutti avete scritto cose giuste e cose un po' meno precise (anche se non giuridicamente errate).
In materia di custodia di armi vige una fondamentale ripartizione tra privato cittadino e pubblico ufficiale.
Se è vero che per entrambi vige il principio generale civilistico della "diligenza del buon padre di famiglia", costante giurisprudenza ha evidenziato in questa materia la non punibilità del soggetto che abbia posto in essere tutti gli accorgimenti utili al fine di impedire l'impossessamento dell'arma da parte di minori, incapaci, non autorizzati e blablabla...
Insomma, non si legge da nessuna parte di armi smontate e sparpagliate in ogni angolo della casa, nè di altre alchimie fai-da-te. Se questo è un buon metodo che ha impedito la sottrazione dell'arma, va bene! Se non lo è stato (e il mariuolo è riuscito a portarsela via), vuol dire che tali accorgimenti non sono stati sufficienti e quindi il soggetto è punibile.
In capo al pubblico ufficiale permane una responsabilità ancora maggiore poichè l'arma d'ordinanza non è di sua proprietà, bensi di proprietà dell'Ente, Arma o Corpo che gliel'ha assegnata. Alle già citate norme penali in materia di omessa custodia si affiancheranno anche quelle disciplinari previste dal singolo regolamento.
Sotto quest'ultimo aspetto rilevano dunque le circolari ministeriali che, come detto, non fanno giurisprudenza ma forniscono un indirizzo interporetativo applicabile solo ai soggetti in indirizzo.

VxVendetta
06-03-16, 17: 34
https://www.all4shooters.com/it/Tiro/news-generiche/Cassazione-sentenza-custodia-armi-cassaforte/ recente sentenza,

slymer
06-03-16, 17: 49
Cerchiamo di mettere un po' di chiarezza, poichè tutti avete scritto cose giuste e cose un po' meno precise (anche se non giuridicamente errate).
In materia di custodia di armi vige una fondamentale ripartizione tra privato cittadino e pubblico ufficiale.
Se è vero che per entrambi vige il principio generale civilistico della "diligenza del buon padre di famiglia", costante giurisprudenza ha evidenziato in questa materia la non punibilità del soggetto che abbia posto in essere tutti gli accorgimenti utili al fine di impedire l'impossessamento dell'arma da parte di minori, incapaci, non autorizzati e blablabla...
Insomma, non si legge da nessuna parte di armi smontate e sparpagliate in ogni angolo della casa, nè di altre alchimie fai-da-te. Se questo è un buon metodo che ha impedito la sottrazione dell'arma, va bene! Se non lo è stato (e il mariuolo è riuscito a portarsela via), vuol dire che tali accorgimenti non sono stati sufficienti e quindi il soggetto è punibile.
In capo al pubblico ufficiale permane una responsabilità ancora maggiore poichè l'arma d'ordinanza non è di sua proprietà, bensi di proprietà dell'Ente, Arma o Corpo che gliel'ha assegnata. Alle già citate norme penali in materia di omessa custodia si affiancheranno anche quelle disciplinari previste dal singolo regolamento.
Sotto quest'ultimo aspetto rilevano dunque le circolari ministeriali che, come detto, non fanno giurisprudenza ma forniscono un indirizzo interporetativo applicabile solo ai soggetti in indirizzo.

Alla fine il discorso è diventato troppo ampio. Tutto è partito da un ipotetica arma custodita in in cassetto. Chi dice che se viene asportata, il proprietario dell'arma è punibile e chi dice che deferirlo costituisce motivo per cui gli agt/uff di pg possono essere chiamati a rispondere penalmente. Tutto il resto sono estensioni del discorso che, in effetti servono a poco al fine di chiarire il punto principale

Kojak
06-03-16, 18: 47
Chi dice che se viene asportata, il proprietario dell'arma è punibile e chi dice che deferirlo costituisce motivo per cui gli agt/uff di pg possono essere chiamati a rispondere penalmente.
L'ufficiale/agente di p.g. che per ragione del suo ufficio venga a conoscenza di un fatto che costituisce reato ha l'obbligo di comunicarlo alle competenti autorità.
Se intervengo in un sopralluogo di furto in abitazione e rilevo che sono state asportate una o più armi, lo devo segnalare obbligatoriamente. Le valutazioni circa la corretta custodia (a meno di macroscopiche violazioni alla norma) competeranno ad altri.

eyesice
07-03-16, 15: 24
Alla fine il discorso è diventato troppo ampio. Tutto è partito da un ipotetica arma custodita in in cassetto. Chi dice che se viene asportata, il proprietario dell'arma è punibile e chi dice che deferirlo costituisce motivo per cui gli agt/uff di pg possono essere chiamati a rispondere penalmente. Tutto il resto sono estensioni del discorso che, in effetti servono a poco al fine di chiarire il punto principale

Che sarebbe quale???
In sostanza cosa prevede l'attuale normativa?
Mi è parso di capire che la circolare del Ministero si limita solo a "suggerire" come custodirla.
Poi ognuno è libero di smontarla in 10 pezzi se ha voglia/pazienza/tempo...giusto?

Raggioluna
08-03-16, 11: 02
Che sarebbe quale???
In sostanza cosa prevede l'attuale normativa?
Mi è parso di capire che la circolare del Ministero si limita solo a "suggerire" come custodirla.
Poi ognuno è libero di smontarla in 10 pezzi se ha voglia/pazienza/tempo...giusto?

Giusto, pare sia proprio così!

GGmax
11-03-16, 22: 09
Anche un armadio chiuso con un lucchetto e'"custodia corretta dell'arma".Cosi'lo e'una cassetta chiusa in un armadio,cosi'lo e'un semplice cassetto chiuso con catena e lucchetto.Ovviamente dipende da cosa scrive nel suo rapporto l'agente che interviene.Se scrive che al momento del furto l'arma era messa nel cassetto del comodino e'una cosa;se invece scrive che hanno strappato la cassaforte dall'armadio dove era custodita l'arma,e'cosa alquanto diversa.Per come l'hanno spiegata a me,si intende.

Raggioluna
12-03-16, 17: 38
Anche un armadio chiuso con un lucchetto e'"custodia corretta dell'arma".Cosi'lo e'una cassetta chiusa in un armadio,cosi'lo e'un semplice cassetto chiuso con catena e lucchetto.Ovviamente dipende da cosa scrive nel suo rapporto l'agente che interviene.Se scrive che al momento del furto l'arma era messa nel cassetto del comodino e'una cosa;se invece scrive che hanno strappato la cassaforte dall'armadio dove era custodita l'arma,e'cosa alquanto diversa.Per come l'hanno spiegata a me,si intende.

Si, sono d'accordo!

Raggioluna
22-03-16, 22: 38
Ciao a tutti!
Pare che a Milano due grandi IVP si stanno per fondere in un'unica società, non faccio i nomi delle aziende stesse per ovvi motivi legali; avete sentito tale notizia?
Se si vi pare sia una buona cosa? Si vuole forse andare verso l'unificazione "famosa" degli IVP in Italia?
Ditemi cosa ne pensate.

VxVendetta
22-03-16, 23: 09
Penso che l'unione di due società private non sia preludio di nulla se non del fatto che due società private si uniscono. Di solito nel campo gpg più si e' grandi più va bene.

Raggioluna
23-03-16, 10: 03
Penso che l'unione di due società private non sia preludio di nulla se non del fatto che due società private si uniscono. Di solito nel campo gpg più si e' grandi più va bene.

Si hai ragione, se fai conto che solo su Milano le due sedi di queste due società contavano da sole una 800 GPG e l'altra 1200 GPG penso sia una buona cosa.

irreductible
24-03-16, 21: 53
Salve ragazzi, parlando con un amico giorni fa lui sosteneva che una gpg non può portare l'arma fuori servizio, mentre io ricordavo di aver letto qui il contrario, che può portare l'arma anche fuori servizio. Mi direste qual è la norma o il decreto che disciplina questa ipotesi? Grazie

VxVendetta
24-03-16, 22: 59
La gpg può portare l'arma fuori servizio in quanto titolare di porto d'armi per difesa personale che autorizza al porto di pistola in tutto il territorio nazionale.

Attenzione però che il porto d'armi a difesa personale e' comunque soggetto ad alcune limitazioni di carattere generale (manifestazioni politiche e sportive, aerei, treni e alcuni uffici pubblici) che non si hanno ad esempio nella qualifica di ps.

Il tutto e' chiaramente spiegato nel tulps.

Questo tuo amico su che basi parlava?

irreductible
25-03-16, 00: 54
Non conosco le sue basi, magari erano solo convinzioni personali legate a una conoscenza non approfondita dell'argomento.
Ma il porto d'armi per difesa personale è dello stesso tipo che può prendere per esempio chi vive magari in una abitazione isolata?

VxVendetta
25-03-16, 05: 41
Esattamente, anche se mentre alla richiesta di uno che abita in un'abitazione isolata ma fa un qualsiasi mestiere rimane comunque la discrezionalità prefettizia nel darlo, alla gpg viene dato automaticamente (e con tassa ridotta) automaticamente in quanto considerato un mestiere in cui e' intrinseca la necessità di potersi difendere durante l'attività lavorativa palesemente a rischio aggressioni o ritorsioni.

Raggioluna
25-03-16, 10: 49
Ciao a tutti!
Come ha già ribadito VxVendetta confermo che le GPG possono portare le armi dento e fuori servizio su tutto il territorio nazionale con le limitazioni inerenti alcuni luoghi pubblici.
Invece per quanto diceva irreductible, il PDA per GPG è leggermente diverso rispetto a quello per difesa personale semplice, infatti all'interno delllo stesso vi è riportato il fatto che si tratta di una GPG (che sta svolgendo attività di vigilanza e controllo dei beni per conto di...) ed è scritto a carattere cubitale, oltre al fatto che è soggetto a tassa ridotta come ha ricordato VxVendetta.
Rammento che la prefettura della mia provincia è restia a rilasciare PDA per difesa personale a cittadini privati semplici, ricordo che quest'ultima non lo concesse a gioiellieri che avevano già subito rapina a mano armata, oppure a proprietari di ville isolate anch'esse rapinate, mentre alle GPG non si pone questo genere di dubbio sulla discrezionalità al rilascio una volta che i documenti sono in regola il rilascio è automatico.

Raggioluna
31-03-16, 17: 36
Salve a tutti!
Strano che ogni qual volta che mi confronto con comuni cittadini vi è una grande ingoranza sul tema delle GPG in genere e soprattutto sul fatto di essere armati.
Sarà perchè a parte le FF.OO. le GPG sono l'unica categoria lavorativa che può portare l'arma in fondina visibile...?
Proprio oggi svolgendo servizio tra le tappe di consegna del mio portavalori c'era un uff.postale dal quale stavano uscendo due carabinieri in divisa e armati e nessuno li ha neanche degnati di uno sguardo, mentre arrivo io per effettuare la consegna del plico di contante la gente guardava me ed il mio collega come fossimo alieni, assurdo!
Proprio non capisco come mai, essendo anche noi in divisa e con i loghi del mio IVP grandi come una "casa".
Vi sono mai capitate situazioni simili?

TuneUp
01-04-16, 12: 42
E' una cosa del tutto normale, un carabiniere piuttosto che un poliziotto non destano alcuna sorpresa perché nell'immaginario collettivo la divisa è un tutt'uno con l'arma di servizio e persino un cavernicolo avrà visto qualche volta un carabiniere o un agente della Forestale.
Viceversa, l'uomo della strada non sempre è al corrente delle attività e delle mansioni svolte dalle GPG e oltretutto la contestuale presenza nel settore di altre figure professionali (es. addetti alla sicurezza non armata) contribuisce non poco a destare curiosità/sorpresa verso gli operatori con cinturone e pistola al seguito.

Raggioluna
01-04-16, 14: 55
Hai ragione TuneUp, sul fatto delle così dette "figure poco professionali" però penso che sia da anni che uomini armati e in divisa (GPG) trasportano e ritirano/consegnano valori, piantonino banche e obbiettivi sensibili, effettuano la vigilanza in aziende e la custodia su ogni altro bene dei cleinti che lo affidano, siamo nel 21° secolo non nel 1900 dove c'erano solo briganti e guardie del re sulle strade.
Trovo che se ancora la gente si scandalizza nel vedere una GPG dovrebbe farsi un bell'esame di coscienza, e capire cosa è venuta a fare nel mondo!

Raggioluna
25-04-16, 10: 21
Ciao a tutti ragazzi!
Il mio IVP, è stato di recente ammonito dalla prefettura competente per non concedere o comunque "lucrare" sulle ferie dei dipendenti così che alcuni colleghi hanno accumulato 50/60 gg di ferie, ora per ordine della prefettura lo stesso sta mettendo tutti coloro che hanno maturato un'ammontare simile di ferie in "ferie forzate" tale comportamento è legittimo?
Comunque se anche fosse legittimo all'improvviso si è creata una mole di lavoro straordinario per coprire tutti i servizi, cosa ne pensate?

herman
25-04-16, 14: 00
ma come siamo messi ad assunzione in questo corpo?

VxVendetta
25-04-16, 22: 20
ma come siamo messi ad assunzione in questo corpo?

Abbastanza bene dalle mie parti a dire il vero.

JUGGERNAUT
25-04-16, 23: 36
Nel Lazio e centro Italia tutto morto...nessuno richiama mai tra tutti gli istituti.

Raggioluna
27-04-16, 17: 02
Ciao!
A Milano e in Lombardia fino a qualche mese fa le assunzioni erano abbastanza regolari, ora da circa 8/9 mesi è tutto "morto".

lolunix
27-04-16, 20: 53
Ciao!
A Milano e in Lombardia fino a qualche mese fa le assunzioni erano abbastanza regolari, ora da circa 8/9 mesi è tutto "morto".

Io volevo trasferirmi dall'Abruzzo a Milano apposta per avere più speranze... mi hai dato una mattonata in testa in pratica... davvero sono fermi con le assunzioni?

EDIT: Vorrei aggiungere... possibile che in una grande città come Milano non sia richiesto continuamente personale addetto alla sicurezza? magari non sempre.. però spero che nell'estate prossima qualcosa io riesca a trovare.. comunque sono una persona che si sta per laurea in Criminologia, comunque sono veramente volenteroso di intraprendere questo lavoro.. non so spero di aver fortuna.. io nel nord Italia un pochino ci credo ancora...

herman
28-04-16, 00: 16
Abbastanza bene dalle mie parti a dire il vero.
Nord est? Provincia? Zona geografica? Di quale territorio parli?

herman
28-04-16, 00: 19
Nel Lazio e centro Italia tutto morto...nessuno richiama mai tra tutti gli istituti.

Forse anche al sud (Campania almeno) è cosi o peggio secondo me. Per centro italia intendi Umbria, Marche e addirittura Toscana? Su che basi? Amici?

- - - Updated - - -


Ciao!
A Milano e in Lombardia fino a qualche mese fa le assunzioni erano abbastanza regolari, ora da circa 8/9 mesi è tutto "morto".
Niente di meno wow... Ma la Lombardia comunque è un discorso a parte... è la regione più sviluppata o quasi

- - - Updated - - -


Io volevo trasferirmi dall'Abruzzo a Milano apposta per avere più speranze... mi hai dato una mattonata in testa in pratica... davvero sono fermi con le assunzioni?

EDIT: Vorrei aggiungere... possibile che in una grande città come Milano non sia richiesto continuamente personale addetto alla sicurezza? magari non sempre.. però spero che nell'estate prossima qualcosa io riesca a trovare.. comunque sono una persona che si sta per laurea in Criminologia, comunque sono veramente volenteroso di intraprendere questo lavoro.. non so spero di aver fortuna.. io nel nord Italia un pochino ci credo ancora...
Prova nella zona di VXVENDETTA

VxVendetta
28-04-16, 09: 03
Abbastanza bene dalle mie parti a dire il vero.

Veneto, per la cronaca, ma si parla.di part time o determinati, io prima di trasferirmi aspetterei di avere un contratto firmato, tanto i tempi del rilascio di un decreto sono compatibili con un trasloco.

lolunix
28-04-16, 13: 23
- - - Updated - - -


Niente di meno wow... Ma la Lombardia comunque è un discorso a parte... è la regione più sviluppata o quasi



Un discorso a parte in che senso? potresti approfondire? mi interessa la Lombardia in particolare Milano, in quanto avrei un appoggio dove stare.

Raggioluna
30-04-16, 16: 42
Un discorso a parte in che senso? potresti approfondire? mi interessa la Lombardia in particolare Milano, in quanto avrei un appoggio dove stare.

Ciao!
Allora si sa che la regione Lombardia fa da "traino" per l'economia di tutto il paese, e le aziende erano messe meglio del resto d'Italia ma è già da tempo che le cose si sono uniformate: mancanza di lavoro diffusa e redditi bassi, comunque gli Istituti di Vigilanza non fanno eccezione ora anche qui a Milano anche chi vuole fare la GPG ha difficoltà!
Comunque buona fortuna per la ricerca!

JUGGERNAUT
30-04-16, 19: 12
Potete scrivermi in privato come posso cercare via internet qualche istituto di GPG a cui far richiesta?
Intendo in Lombardia.
Perché non essendo della zona ho difficoltà a reperire tutti gli istituti via Google.

Grazie mille!

dino80
05-06-16, 23: 19
Ci sono istituti su Roma che hanno intenzione di assumere?

marcoalpino
11-06-16, 17: 47
Ma come mai avete tutta questa voglia di diventare GPG?

VxVendetta
11-06-16, 21: 00
Perché è uno dei pochi settori in crescita presumo.

marcoalpino
12-06-16, 05: 02
sarà ma è anche un ruolo che non ti da la possibilità di crescere professionalmente e una volta licenziato o rifai la gpg oppure non ti prende nessuno.

lolunix
14-06-16, 20: 36
Ma come mai avete tutta questa voglia di diventare GPG?

Per quel che mi riguarda è diciamo un ripiego per non poter entrare in EI (pochi punti base iniziali (ormai anche l'età 24 a luglio 25)), in Polizia la vedo dura da esterno non essendo laureato o altro, quindi la GPG lo vedo come unico modo per offrire un servizio di sicurezza alla mia nazione.

Kojak
14-06-16, 20: 52
...in Polizia la vedo dura da esterno non essendo laureato o altro...
Posso dire la mia? Se mai provi, mai saprai! E' come con le donne: meglio morire di rimorsi che di rimpianti!

lolunix
14-06-16, 22: 04
Posso dire la mia? Se mai provi, mai saprai! E' come con le donne: meglio morire di rimorsi che di rimpianti!

Provare ovvio che proverò qualsiasi concorso appena esce ( proverò anche quello da allievo Carabiniere che è appena uscito), la penso come lei, non demordo almeno fino a quando sono dentro con l'età, infatti grazie a dio a questo giro potrò finalmente provare ad entrare nell'EI.. provo provo e riprovo.. Io nell'Italia ci credo, credo anche che io posso offrire nel mio piccolo un contributo per renderla più sicura, vivibile, garantendo la serenità a chi vi abita.

Jangiulio
11-07-16, 09: 25
concordo con lolunix ... io vorrei sapere se: una volta richiesto il decreto tramite l'istituto di vigilanza , è possibile rinunziarvi? mi spiego meglio , sono in ballo tra due offerte lavorative una in gpge un'altra in un azienda ...ovvio che chi mi da l'ok prima accetto , ma nel caso in cui accettassi la gpg e si avviano le pratiche ecc e magari dopo qualche mese (quando praticamente rilasciano il decreto ) mi ricontatta lazienda , ho un legame contrattuale con la vigilanza oppure posso tranquillamente rinunciare e accettare laltro lavoro? ... è solo una curiostia , in italia gia è tanto se qualcuno risponde ad un curriculum..

VxVendetta
11-07-16, 19: 14
Compatibilmente col contratto darai le dimissioni e cambierai lavoro rinunciando alla qualifica e al pda.

Findus
16-07-16, 01: 00
concordo con lolunix ... io vorrei sapere se: una volta richiesto il decreto tramite l'istituto di vigilanza , è possibile rinunziarvi? mi spiego meglio , sono in ballo tra due offerte lavorative una in gpge un'altra in un azienda ...ovvio che chi mi da l'ok prima accetto , ma nel caso in cui accettassi la gpg e si avviano le pratiche ecc e magari dopo qualche mese (quando praticamente rilasciano il decreto ) mi ricontatta lazienda , ho un legame contrattuale con la vigilanza oppure posso tranquillamente rinunciare e accettare laltro lavoro? ... è solo una curiostia , in italia gia è tanto se qualcuno risponde ad un curriculum..

Puoi rinunciare...Darai le dimissioni e andrai a lavorare nell'altro posto!!!

OuterHeaven
24-08-16, 00: 08
Posso dire la mia? Se mai provi, mai saprai! E' come con le donne: meglio morire di rimorsi che di rimpianti!Scusi ma per entare nella polizia di stato non bisogna aver fatto il vfp1?Ora si può entrare anche da concorso pubblico se diplomati???

VxVendetta
24-08-16, 08: 19
Si

Findus
21-09-16, 04: 08
http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2016/09/20/legittimo-il-porto-del-manganello-d-ordinanza-da-parte-della-guardia-giurata

VxVendetta
21-09-16, 07: 29
È una sentenza priva di basi giuridiche solide e che non legittima nulla. A parte il caso, singolo, in esame.

Findus
21-09-16, 08: 20
È una sentenza priva di basi giuridiche solide e che non legittima nulla. A parte il caso, singolo, in esame.

Questa sentenza fa testo,ad emanarla è stata la corte di cassazione!!!

https://it.wikipedia.org/wiki/Corte_di_cassazione

https://it.wikipedia.org/wiki/Corte_suprema

https://it.wikipedia.org/wiki/Corte_suprema_di_cassazione

lolunix
22-11-16, 21: 02
Salve ragazzi avrei un dilemma... Ho fatto oggi il colloquio con [EDIT STAFF], inizialmente mi hanno proposto di fare una specie di portierato, dovrei prendere sui 700/800 euro al mese ma l'orario di lavoro mi pare assurdo, dal lunedì alla domenica con un giorno di riposo mattina 7/22 e sera\notte 22/6 ...ora io posso anche fare sacrifici ma con impegno e dedizione siamo sicuri che poi mi passino a gpg?

Edit: Ah da premettere sono di Pescara mi dovrei trasferire a Milano praticamente, oggi oltre a [EDIT STAFF] ho fatto il colloquio con la [EDIT STAFF] offrendomi un contratto da 5 euro lordi a ora con sole 24 ore settimanali non so come potrei vivere anche prendendo un posto letto a 100 euro... Quindi penso di rifiutare la seconda...

Il mio altro dubbio quindi cerco un vostro parere sto studiando per fare concorsi in polizia, ma con gli orari improponibili di [EDIT STAFF] dovrei fare casa,lavoro,dormire in pratica lo schiavo del 2016...voi nelle mie condizioni che fareste?


Niente pubblicità su questo forum!

VxVendetta
22-11-16, 22: 56
Denuncerei [EDIT STAFF] all'ufficio del lavoro, sinceramente :D

GGmax
26-11-16, 18: 49
Sinceramente oggi se devi trasferirti e prendere 800 euro da portiere o 1100 da GpG e' meglio che provi in altri settori.Poche parole...

Centaurus
04-02-17, 17: 37
Sinceramente oggi se devi trasferirti e prendere 800 euro da portiere o 1100 da GpG e' meglio che provi in altri settori.Poche parole...

Gecosiculo, tu hai ragione, leggevo il commento di Vinfer e.... ma cosa dice che noi FFOO polizia stradale in questo caso, non abbiamo preparazione, non abbiamo corsi siamo quindi impreparati sugli interventi, loro le GpG sono sempre presenti sui furti sono preparatissimi con un mese di corso che guarda caso gli e lo fanno i nostri ispettori e funzionari polizia e Cc, il nostro 12 mesi muahhhh..... Prima cosa noi capita che si arriva dopo su furti in appartamento o aziende ma loro le GpG devo fare solo quello, noi abbiamo la tutela del patrimonio, controllare persone , la circolazione le auto, le banche e qualsiasi cosa quindi.....? Io non sono loro collega come a volte proferiscono su qualche intervento , al massimo rispetto il loro lavoro perché stanno fuori all'addiaccio pure loro ma non sono uguali a noi....

gekosiculo
04-02-17, 17: 53
Gecosiculo, tu hai ragione, leggevo il commento di Vinfer e.... ma cosa dice che noi FFOO polizia stradale in questo caso, non abbiamo preparazione, non abbiamo corsi siamo quindi impreparati sugli interventi, loro le GpG sono sempre presenti sui furti sono preparatissimi con un mese di corso che guarda caso gli e lo fanno i nostri ispettori e funzionari polizia e Cc, il nostro 12 mesi muahhhh..... Prima cosa noi capita che si arriva dopo su furti in appartamento o aziende ma loro le GpG devo fare solo quello, noi abbiamo la tutela del patrimonio, controllare persone , la circolazione le auto, le banche e qualsiasi cosa quindi.....? Io non sono loro collega come a volte proferiscono su qualche intervento , al massimo rispetto il loro lavoro perché stanno fuori all'addiaccio pure loro ma non sono uguali a noi....

Io per fare lo "sbirro" ho impiegato anni di studio e sacrifici superando un concorso "ministeriale" con almeno 25mila domande presentate per soli 900 posti!!e devo sapere che c'è qualche fomentato nelle guardie giurate che si batte per avere riconosciuto lo status di Agente di PS e di PG solo per aver messo una firma su un contratto da operaio???..scordatevelo pure..nessuno vi farà questo regalo!e non lo dico per provocare..ma ben si per logica e coerenza..quando ci si incontra in autogrill parcheggiano nei disabili o di traverso sapendo che ci siamo noi dentro e secondo loro siamo "colleghi" e non gli si dice niente..per fortuna che non tutti sono così..e c'è chi è cosciente del mestiere che svolge senza essere una pseudo polizia..questi atteggiamenti uguali o superiori nei nostri confrinti sta creando non pochi problemi e soprattutto un'antipatia generale tra FF.OO e GPG che va ad aumentare..il rispetto è una cosa..la prepotenza un'altra!

Raggioluna
11-02-17, 20: 55
Ciao lolunix è una triste realtà ma è quella della Vigilanza Privata e del Portierato in Italia in questi anni.

Ciao.
Centaurus, io che ho avuto esperienza sia come GPG che nelle FF.OO. ti posso dire che questi commenti non portano a nulla, anzi sono futili e provocanti.
Ognuno deve essere cosciente del proprio mestiere perchè è DIVERSO! non è ne meglio ne peggio.

GGmax
19-02-17, 17: 12
Io per fare lo "sbirro" ho impiegato anni di studio e sacrifici superando un concorso "ministeriale" con almeno 25mila domande presentate per soli 900 posti!!e devo sapere che c'è qualche fomentato nelle guardie giurate che si batte per avere riconosciuto lo status di Agente di PS e di PG solo per aver messo una firma su un contratto da operaio???..scordatevelo pure..nessuno vi farà questo regalo!e non lo dico per provocare..ma ben si per logica e coerenza..quando ci si incontra in autogrill parcheggiano nei disabili o di traverso sapendo che ci siamo noi dentro e secondo loro siamo "colleghi" e non gli si dice niente..per fortuna che non tutti sono così..e c'è chi è cosciente del mestiere che svolge senza essere una pseudo polizia..questi atteggiamenti uguali o superiori nei nostri confrinti sta creando non pochi problemi e soprattutto un'antipatia generale tra FF.OO e GPG che va ad aumentare..il rispetto è una cosa..la prepotenza un'altra!

Premessa:Chi ti scrive e'uno che ha sempre fatto differenze tra Gpg e ff.oo.Ho sempre apprezzato il vostro lavoro avendo tutt'ora parenti e amici che sono con voi.Personalmente non capisco,in certi versi,l'astio che si crea tra i due corpi.Perche'anche se per molti siamo una grossa spina nel polmone,sai che siamo quasi 50.000 anime,quindi il nome "corpo"c'e'tutto!A me da fastidio in primis quando solo a noi Gpg vengono attribuiti "difetti";il fastidio piu'grosso quando in pubblico si dicono cose che sminuiscono la nostra categoria.Io non punto il dito contro tutta la Polizia Stradale quando su internet(oppure con i miei occhi)vedo Agenti che parcheggiano sul posto disabili e vanno a prendere il caffe'.Ti ringrazio che hai puntualizzato dicendo che non siamo tutti cosi'.Riguardo la qualifica posso anche concordare con te in parte,ma devi ammettere che le leggi si devono adeguare.Oramai i tempi sono cambiati:se mi metti in una piazza con la scusa di "guardare"i monumenti e invece mi fai fare sicurezza al pubblico;se mi metti su un bus o su un treno con la scusa di salvaguardare i beni trasportati dal controllore,per poi proteggere gli stessi controllori e passeggeri;se mi metti in un pronto soccorso con la scusa di aprire e chiudere porte e poi sei chiamato dal personale quando il Medico e gli infermieri sono in difficolta',quando viene l'ubriaco e il faccendiere agitato che crea panico e molto altro;se mi permetti di intervenire su allarmi dove c'e' la probabilita'di trovare di fronte il "cappuccino"...ecc... c'e' poco da fare tu che comandi mi devi adeguare ai tempi.Se si fanno le cose fatte bene,regole adeguate,addestramento e conseguente qualifica,vedi che i nostri lavori non andrammo mai in costrasto e soprattutto ci sara'sempre e solo collaborazione:cosa che poi c'e'da sempre alla fine.

gekosiculo
12-03-17, 11: 26
le leggi si devono adeguare.Oramai i tempi sono cambiati.

Se le leggi si adeguassero non metterebbero voi a guardare le spalle ai controllori o avere a che fare con i "cappuccini"..i vostri "capi supremi"..che sono delle sanguisughe..appena sentono e vedono che c'è una rogna o servizio rognoso da fare..pur di non farsi scappare l'occasione di avere un po di visibilità e presenza sul territorio, in modo da "camuffarsi" con le forze dell'ordine, non ci pensano due volte..nonostante sapete benissimo che poi chiedono più poteri..una sorta di prepotenza fatta sulla pelle di voi che siete a svolgere quel servizio sul campo..una sorta di cavallo di *****! "Un sacrificio con la scusa di poter chiedere (invano!) più poteri..leggi ad hoc per voi..equipaggiamenti..auto..non ti sembra un po strano questo tipo di comportamento?? Siete agenzie private..assunti da enti privati nella stragrande maggioranza dei casi!nessuno vi dice di fare obbligatoriamente quel determinato compito..se non avete "le leggi adeguate"..chi vi dice di rischiare?? Ma c'è coerenza in quello che dite??? E menomale che siete privati..noi forze dell'ordine abbiamo le Manette solo per ammanettarci noi stessi quando interveniamo su quasi tutto..dobbiamo stare attenti alle ripercussioni giuridiche..ad un verbale se è stato scritto bene..a come trattare la m**da che ha picchiato dei bambini..a come portarlo in questura..se si autolesiona dobbiamo stare attenti che non ci indagano per "tortura" o peggio se ci capita di uscire l'arma individuale per difenderci..volete responsabilità e volete anche le leggi..noi lo chiediamo da decenni..molto prima di voi! E state pur tranquilli,che se adeguassero alcune famose leggi,voi rimanete (per fortuna vostra!) A fare vigilanza nelle proprietà private o antitaccheggio nei supermercati..e se avete problemi anche lì si chiama il 112..punto. i vostri compiti che ad oggi sono un po più impegnativi, sono dovuti solo alla scarsa presenza delle forze di polizia in quanto il ministero non bandisce i concorsi che deve..10 vanno in pensione..e 6 ne assume..questo tutto a discapito della sicurezza..e quindi che fa? Chiede alle agenzie private..se vogliono fare da tappa buchi nei compiti "minori"..e come ti ho scritto prima non si perde occasione di assumersi responsabilità più grosse di quelle che potete..dopo di che chiedete..chiedete e pretendete.."io lo voglio fare e con la scusa ti chiedo più poteri, strofinando le mani e ridendo sotto i baffi."..maaaah

polp
12-03-17, 18: 12
Credo mi sfugga qualcosa.
Ovvero: chi ha scelto il lavoro/professione di gpg o gg, sapeva benissimo quali sarebbero stati i compiti,funzioni e limiti. Sicuramente sapeva che non avrebbe sfrecciato per le vie cittadine con lampeggianti accesi e sirene spiegate, non avrebbe mai avuto il segnalazione distintivo ( c.d. paletta ), ed ancora meno avrebbe operato in servizi di viabilità o di polizia stradale, neanche in posti di controllo o blocco. Sapeva che non avrebbe fatto parte di squadre di pg , lavorato in squadre speciali e quanto nei compiti istituzionali delle forze dell'ordine.
Basta attenersi ai compiti ed a quanto previsto dalle varie normative in materia, non per forza bisogna cercare di emulare le ff.oo.
I compiti,le funzioni e le normative sono enormemente differenti,per ovvi motovi. Che poi qualcuno voglia essere ,anzi diventare, un appartenente alle ff.oo. chiedendo attribuzioni di pg e ps, diventa tutt altro discorso,però mai perdere di vista la scelta lavorativa fatta e quindi non far diventare ibrido qualcosa che è gia definito e con precisi compiti,limiti ed attribuzioni.
Ovviamente tralascio pareri e soprattutto situazione capitate personalmente davvero da poter scrivere enciclopedie su alcune GPG, davvero dei personaggi un po oltre le righe compiti e normative.
spero di non essere andato troppo fuori argomento

gekosiculo
12-03-17, 21: 35
Credo mi sfugga qualcosa.
Ovvero: chi ha scelto il lavoro/professione di gpg o gg, sapeva benissimo quali sarebbero stati i compiti,funzioni e limiti. Sicuramente sapeva che non avrebbe sfrecciato per le vie cittadine con lampeggianti accesi e sirene spiegate, non avrebbe mai avuto il segnalazione distintivo ( c.d. paletta ), ed ancora meno avrebbe operato in servizi di viabilità o di polizia stradale, neanche in posti di controllo o blocco. Sapeva che non avrebbe fatto parte di squadre di pg , lavorato in squadre speciali e quanto nei compiti istituzionali delle forze dell'ordine.
Basta attenersi ai compiti ed a quanto previsto dalle varie normative in materia, non per forza bisogna cercare di emulare le ff.oo.
I compiti,le funzioni e le normative sono enormemente differenti,per ovvi motovi. Che poi qualcuno voglia essere ,anzi diventare, un appartenente alle ff.oo. chiedendo attribuzioni di pg e ps, diventa tutt altro discorso,però mai perdere di vista la scelta lavorativa fatta e quindi non far diventare ibrido qualcosa che è gia definito e con precisi compiti,limiti ed attribuzioni.
Ovviamente tralascio pareri e soprattutto situazione capitate personalmente davvero da poter scrivere enciclopedie su alcune GPG, davvero dei personaggi un po oltre le righe compiti e normative.
spero di non essere andato troppo fuori argomento

Hai azzeccato in pieno un discorso che bisogna far capire per bene alla maggioranza delle gpg..

Alex1990
25-03-17, 22: 33
Io per fare lo "sbirro" ho impiegato anni di studio e sacrifici superando un concorso "ministeriale" con almeno 25mila domande presentate per soli 900 posti!!e devo sapere che c'è qualche fomentato nelle guardie giurate che si batte per avere riconosciuto lo status di Agente di PS e di PG solo per aver messo una firma su un contratto da operaio???..scordatevelo pure..nessuno vi farà questo regalo!e non lo dico per provocare..ma ben si per logica e coerenza..quando ci si incontra in autogrill parcheggiano nei disabili o di traverso sapendo che ci siamo noi dentro e secondo loro siamo "colleghi" e non gli si dice niente..per fortuna che non tutti sono così..e c'è chi è cosciente del mestiere che svolge senza essere una pseudo polizia..questi atteggiamenti uguali o superiori nei nostri confrinti sta creando non pochi problemi e soprattutto un'antipatia generale tra FF.OO e GPG che va ad aumentare..il rispetto è una cosa..la prepotenza un'altra!

Al posto di scriverlo sul forum, tira fuori il blocchetto e sanziona no? Almeno vai a colpire i responsabili e non a casaccio sulla categoria!

gekosiculo
27-03-17, 16: 09
Già fatto..e continuerò a farlo con la coscienza pulita..tirare a casaccio non mi sembra di averlo fatto..ho sempre scritto che non tutti sono così per fortuna..ma una grande parte si..ad ognuno il suo...sempre!:superman:

Raggioluna
17-04-17, 18: 45
Belli gli ultimi due commenti.
Sono d'accordo con entrambi e senza entrare troppo nel merito sapendo di cosa si tratta dato che ho fatto la GPG, penso che in molti casi più che il personale di un IVP, il problema siano molto spesso i Datori di tali Istituti, sono loro a fare il gioco sporco, e poi il peso ricade sulle Guardie, loro stanno nei loro bei uffici a contare i soldi per ogni nuovo appalto, e forse per quello che diceva gekosiculo, gli ultimi affidati alla vigilanza privata sono sempre di più Aziende ed Enti Pubblici.
Agli ex colleghi GPG mi sento di dire, prima di fare qualcosa in generale informatevi: Io passavo le sere a leggere il TULPS, i regolamenti del Questore e il CPP e avevo ben chiaro cosa significava essere Incaricato di Pubblico Servizio rispetto a Pubblico Ufficiale.
Mentre allo Stato... Non spetta a me dirlo... Ma ASSUMETE più FF.OO.

milanoroma
30-05-17, 06: 39
qualche guardia giurata on line? dovrei fare qualche domanda.

GGmax
05-06-17, 11: 16
Se le leggi si adeguassero non metterebbero voi a guardare le spalle ai controllori o avere a che fare con i "cappuccini"..i vostri "capi supremi"..che sono delle sanguisughe..appena sentono e vedono che c'è una rogna o servizio rognoso da fare..pur di non farsi scappare l'occasione di avere un po di visibilità e presenza sul territorio, in modo da "camuffarsi" con le forze dell'ordine, non ci pensano due volte..nonostante sapete benissimo che poi chiedono più poteri..una sorta di prepotenza fatta sulla pelle di voi che siete a svolgere quel servizio sul campo..una sorta di cavallo di *****! "Un sacrificio con la scusa di poter chiedere (invano!) più poteri..leggi ad hoc per voi..equipaggiamenti..auto..non ti sembra un po strano questo tipo di comportamento?? Siete agenzie private..assunti da enti privati nella stragrande maggioranza dei casi!nessuno vi dice di fare obbligatoriamente quel determinato compito..se non avete "le leggi adeguate"..chi vi dice di rischiare?? Ma c'è coerenza in quello che dite??? E menomale che siete privati..noi forze dell'ordine abbiamo le Manette solo per ammanettarci noi stessi quando interveniamo su quasi tutto..dobbiamo stare attenti alle ripercussioni giuridiche..ad un verbale se è stato scritto bene..a come trattare la m**da che ha picchiato dei bambini..a come portarlo in questura..se si autolesiona dobbiamo stare attenti che non ci indagano per "tortura" o peggio se ci capita di uscire l'arma individuale per difenderci..volete responsabilità e volete anche le leggi..noi lo chiediamo da decenni..molto prima di voi! E state pur tranquilli,che se adeguassero alcune famose leggi,voi rimanete (per fortuna vostra!) A fare vigilanza nelle proprietà private o antitaccheggio nei supermercati..e se avete problemi anche lì si chiama il 112..punto. i vostri compiti che ad oggi sono un po più impegnativi, sono dovuti solo alla scarsa presenza delle forze di polizia in quanto il ministero non bandisce i concorsi che deve..10 vanno in pensione..e 6 ne assume..questo tutto a discapito della sicurezza..e quindi che fa? Chiede alle agenzie private..se vogliono fare da tappa buchi nei compiti "minori"..e come ti ho scritto prima non si perde occasione di assumersi responsabilità più grosse di quelle che potete..dopo di che chiedete..chiedete e pretendete.."io lo voglio fare e con la scusa ti chiedo più poteri, strofinando le mani e ridendo sotto i baffi."..maaaah

In alcuni punti,ti sembrerà strano,ma convegno con te.
I capi supremi,i datori in particolare, fanno i comodi loro anche perché c'è chi lo permette.Loro sono semplici imprenditori e come altri pensano solo ed esclusivamente al fatturato.Ho sempre affermato che la colpa di tutto è di chi permette questo,paragonando da sempre le GPG ad un qualsiasi altro lavoro.Mi spiego:anni fa'a percorrere 680 km in autostrada ci impiegavo 5ore scarse,adesso 6,30,ti devo dire il perché?
Se la legge permette ad una sola GPG di entrare in una filiale bancaria,vuoi che i titolari sprechino risorse aggiuntive inviandoti l'appoggio?
Ti vedo intelligente non mi sembra opportuno continuare...


Credo mi sfugga qualcosa.
Ovvero: chi ha scelto il lavoro/professione di gpg o gg, sapeva benissimo quali sarebbero stati i compiti,funzioni e limiti. Sicuramente sapeva che non avrebbe sfrecciato per le vie cittadine con lampeggianti accesi e sirene spiegate, non avrebbe mai avuto il segnalazione distintivo ( c.d. paletta ), ed ancora meno avrebbe operato in servizi di viabilità o di polizia stradale, neanche in posti di controllo o blocco. Sapeva che non avrebbe fatto parte di squadre di pg , lavorato in squadre speciali e quanto nei compiti istituzionali delle forze dell'ordine.
Basta attenersi ai compiti ed a quanto previsto dalle varie normative in materia, non per forza bisogna cercare di emulare le ff.oo.
I compiti,le funzioni e le normative sono enormemente differenti,per ovvi motovi. Che poi qualcuno voglia essere ,anzi diventare, un appartenente alle ff.oo. chiedendo attribuzioni di pg e ps, diventa tutt altro discorso,però mai perdere di vista la scelta lavorativa fatta e quindi non far diventare ibrido qualcosa che è gia definito e con precisi compiti,limiti ed attribuzioni.
Ovviamente tralascio pareri e soprattutto situazione capitate personalmente davvero da poter scrivere enciclopedie su alcune GPG, davvero dei personaggi un po oltre le righe compiti e normative.
spero di non essere andato troppo fuori argomento

I corsi sai chi li fa?I Capetti degli Ivp stessi.Non c'è regola appropriata in merito.Quindi tu ti ritrovi in strada:macellai,muratori,salumieri,caldaisti o qualsiasi altro operaio(senza offendere questi lavori che senza di essi faremmo le pippe!!).Chiunque dopo un 50 colpi sparati al poligono e una visitina ai polmoni può diventare GPG.Esci in mezzo alla gente divisa e pistolone,ti ritrovi in una struttura ospedaliera a gestire la sicurezza
......Ha'dimenticavo:tanto la GPG deve fare solo il 112 o 113.
Il problema sai qual'è?Che alcuni di Voi appartenenti alle ff.oo pensate che chiunque faccia questo lavoro sia un esaltato,un faccendiere o poliziotto mancato;pensate che non possono esistere persone intelligenti tra di essi.Se non fai questo lavoro non lo capisci,fidati.Sicuramente ti capisco quando affermi che ci sono dei personaggi fuori luogo,ma ti ricordo che quelli ci sono in tutti i corpi armati.Apprezzo chi in passato,post precedenti,lo ha ammesso. In 3 anni di postazioni e 7 di zona,se mi metti al contrario escono "le mie prigioni"...

...............i vostri compiti che ad oggi sono un po più impegnativi, sono dovuti solo alla scarsa presenza delle forze di polizia in quanto il ministero non bandisce i concorsi che deve..10 vanno in pensione..e 6 ne assume..questo tutto a discapito della sicurezza..e quindi che fa? Chiede alle agenzie private..se vogliono fare da tappa buchi nei compiti "minori"..e come ti ho scritto prima non si perde occasione di assumersi responsabilità più grosse di quelle che potete..dopo di che chiedete..chiedete e pretendete.."io lo voglio fare e con la scusa ti chiedo più poteri, strofinando le mani e ridendo sotto i baffi."..maaaah.....

Della serie:Armiamoci e andate.........


qualche guardia giurata on line? dovrei fare qualche domanda.

Se cerchi informazioni sul lavoro di GPG cerca nei vari post del forum senza stancarti,troverai tutte le informazioni che ti servono....
Se trovi delle discussioni "accese" tra noi GPG e gli appartenenti alle ff.oo non farci caso:alla fine ci ritroveremo sempre al bar a prendere il caffè!!......

milanoroma
22-06-17, 07: 23
ed aggiungo... prima di fare la gpg avevo un'alta considerazione delle forze dell'ordine.. dopo un paio di mesi ho campito che buona parte del lavoro pericoloso... ossia la carne da prima linea la facciamo noi... tipo il discorso degli allarmi dove i carabinieri arrivavano 1 ora dopo che era finito tutto... questo non è un sminuire o denigrare i carabinieri... però non c'è manco da esaltarsi.. no perchè se un buon 30% delle gpg sono persone che non saprebbero come comportarsi e che non hanno cognizione di causa (e ci portano disonore a noi gpg)... è anche vero che lo stesso discorso vale per le forze dell'ordine... e mi riferisco a chi non vince il concorso per bravura... e mi fermo quì.

specifico: nessuna gpg è un poliziotto e nessuno può pretendere che lo siano, ma siamo importanti quanto i carabinieri altrimenti si smonterebbero le fabbriche intere prima che arrivino le forze dell'ordine dato che siamo più radicalizzate sul territorio... e aggiungo: le gpg non ci sono solo le gpg di inabili e persone messe li a caso con la pistola, ci sono tantissime gpg brave e più esperte e coraggiose di molti carabinieri...

Findus
24-06-17, 02: 39
(Svolgiamo compiti minori)Qualcuno avesse detto!!!Mi scusasse Mooo!!!Il portavalori dove rischi la vita è un compito minore!!!L'andare su un allarme solo è compito minore!!!No comment!!!

sasygrisù
24-06-17, 10: 48
Mi scusasse!!!Mooo!!!


By Lombardy!!!Mooo!!!


Cerchiamo di scrivere post più chiari e più utili alla discussione.
Grazie!

Findus
24-06-17, 11: 06
Cerchiamo di scrivere post più chiari e più utili alla discussione.
Grazie!

Ok!!!

Raggioluna
17-09-17, 18: 39
Se le leggi si adeguassero non metterebbero voi a guardare le spalle ai controllori o avere a che fare con i "cappuccini"..i vostri "capi supremi"..che sono delle sanguisughe..appena sentono e vedono che c'è una rogna o servizio rognoso da fare..pur di non farsi scappare l'occasione di avere un po di visibilità e presenza sul territorio, in modo da "camuffarsi" con le forze dell'ordine, non ci pensano due volte..nonostante sapete benissimo che poi chiedono più poteri..una sorta di prepotenza fatta sulla pelle di voi che siete a svolgere quel servizio sul campo..una sorta di cavallo di *****! "Un sacrificio con la scusa di poter chiedere (invano!) più poteri..leggi ad hoc per voi..equipaggiamenti..auto..non ti sembra un po strano questo tipo di comportamento?? Siete agenzie private..assunti da enti privati nella stragrande maggioranza dei casi!nessuno vi dice di fare obbligatoriamente quel determinato compito..se non avete "le leggi adeguate"..chi vi dice di rischiare?? Ma c'è coerenza in quello che dite??? E menomale che siete privati..noi forze dell'ordine abbiamo le Manette solo per ammanettarci noi stessi quando interveniamo su quasi tutto..dobbiamo stare attenti alle ripercussioni giuridiche..ad un verbale se è stato scritto bene..a come trattare la m**da che ha picchiato dei bambini..a come portarlo in questura..se si autolesiona dobbiamo stare attenti che non ci indagano per "tortura" o peggio se ci capita di uscire l'arma individuale per difenderci..volete responsabilità e volete anche le leggi..noi lo chiediamo da decenni..molto prima di voi! E state pur tranquilli,che se adeguassero alcune famose leggi,voi rimanete (per fortuna vostra!) A fare vigilanza nelle proprietà private o antitaccheggio nei supermercati..e se avete problemi anche lì si chiama il 112..punto. i vostri compiti che ad oggi sono un po più impegnativi, sono dovuti solo alla scarsa presenza delle forze di polizia in quanto il ministero non bandisce i concorsi che deve..10 vanno in pensione..e 6 ne assume..questo tutto a discapito della sicurezza..e quindi che fa? Chiede alle agenzie private..se vogliono fare da tappa buchi nei compiti "minori"..e come ti ho scritto prima non si perde occasione di assumersi responsabilità più grosse di quelle che potete..dopo di che chiedete..chiedete e pretendete.."io lo voglio fare e con la scusa ti chiedo più poteri, strofinando le mani e ridendo sotto i baffi."..maaaah

Ciao gekosiculo, nel tuo post ho notato una sorta di ironia sarcastica su quanto scritto da GGmax, penso di poter parlare, come ho detto prima adesso presto servizio nelle FF.OO. ma per alcuni anni ho svolto il mestiere della GPG e capisco dunque cosa si prova da entrambe le parti.
Per quanto riguarda il discorso dei servizi svolti su competenze "limite" talvolta oltre, ti posso assicurare che spesso mi venivano imposti per salvare la faccia e il buon nome all'istituto, e anche se avessi voluto evitare certe situazioni vi ero costretto con la solita scusa del possibile licenziamento o altre ritorsioni aziendali, quindi il discorso del CCNL della Vigilanza Privata che fa SCHIFO! paghe da miseria con indennità da miseria, rispetto ai servizi svolti e... da chi dipende!? be... sicuramenta dai datori di lavoro che ci sfruttano perchè il governo italiano glielo permette, avendo abolito le condizioni minime contrattuali, che limitavano l'eccessivo ribasso delle gare d'appalto garantendo un minimo salariale fisso, stimato per impedire servizi scadenti come spesso accade.
E' una realtà complicata, e le leggi non sono effettivamente adeguate nel senso che devono chiarire una volta per tutte il campo d'azione di queste Guardie Private, e se necessario garantire più personale e poteri alle FF.OO. competenti per materia e territorio.

Raggioluna
17-09-17, 18: 44
(Svolgiamo compiti minori)Qualcuno avesse detto!!!Mi scusasse Mooo!!!Il portavalori dove rischi la vita è un compito minore!!!L'andare su un allarme solo è compito minore!!!No comment!!!

Ciao Findus.
Io penso che chi ti abbia scritto volesse dire compiti DIVERSI, non minori.
Sono compiti importanti, ma capisci che se la presenza delle FF.OO. sarebbe adeguata per numero, oragnizzazione, e mezzi, ti assicuro che una rapina ad un porta valori o ad un bancomat sarebbe quasi impensabile o comunque molto complessa ed il rischio per le GPG sicuramente minore.
Quello che voglio dirti è che effettivamente le GPG sono esposte a pericoli negli anni crescenti ma derivati non dal fatto della carenza di poteri alle Guardie Private, bensì dall'incapacità o carenza dello stato nel fare la sua parte in materia di sicurezza pubblica!

Raggioluna
17-09-17, 18: 54
Ciao a tutti.
Io credo che un discorso intelligente iniziato da milanorma, sia questo: la vigilanza italiana avrebbe bisogno di un riordino normativo (cioè abolire le poche e sparse norme che disciplinano questa attività (TULPS, regolamenti CEE, regolamenti dell'Interno e non ultimo ordinanze e decreti delle varie Questure Italiane per non parlare delle sentenze della Corte di Cassazione in materia) e riscrivere un testo unico completo e chiaro, nel quale venga ben definita la funzione, lo ruolo e i compiti di una GPG.
Da modo che per legge qualsiasi attività al difuori di quanto previsto sia illecita per diffetto di competenza, e così facendo non si avrebbero più assurde situazioni di datori di lavoro che sfruttano le GPG a turni sfiancanti e servizi che dovrebbero essere svolti dalle FF.OO. Ovviamente la stessa legge dovrà garantire per tutto ciò di cui non si occuperà la vigilanza privata facile e ampia applicazione alle varie FF.OO.
Che ne pensate?

herman
17-09-17, 19: 40
Ciao Findus.
Io penso che chi ti abbia scritto volesse dire compiti DIVERSI, non minori.
Sono compiti importanti, ma capisci che se la presenza delle FF.OO. sarebbe adeguata per numero, oragnizzazione, e mezzi, ti assicuro che una rapina ad un porta valori o ad un bancomat sarebbe quasi impensabile o comunque molto complessa ed il rischio per le GPG sicuramente minore.
Quello che voglio dirti è che effettivamente le GPG sono esposte a pericoli negli anni crescenti ma derivati non dal fatto della carenza di poteri alle Guardie Private, bensì dall'incapacità o carenza dello stato nel fare la sua parte in materia di sicurezza pubblica!
Condivido

Findus
19-10-17, 04: 24
ed aggiungo... prima di fare la gpg avevo un'alta considerazione delle forze dell'ordine.. dopo un paio di mesi ho campito che buona parte del lavoro pericoloso... ossia la carne da prima linea la facciamo noi... tipo il discorso degli allarmi dove i carabinieri arrivavano 1 ora dopo che era finito tutto... questo non è un sminuire o denigrare i carabinieri... però non c'è manco da esaltarsi.. no perchè se un buon 30% delle gpg sono persone che non saprebbero come comportarsi e che non hanno cognizione di causa (e ci portano disonore a noi gpg)... è anche vero che lo stesso discorso vale per le forze dell'ordine... e mi riferisco a chi non vince il concorso per bravura... e mi fermo quì.

specifico: nessuna gpg è un poliziotto e nessuno può pretendere che lo siano, ma siamo importanti quanto i carabinieri altrimenti si smonterebbero le fabbriche intere prima che arrivino le forze dell'ordine dato che siamo più radicalizzate sul territorio... e aggiungo: le gpg non ci sono solo le gpg di inabili e persone messe li a caso con la pistola, ci sono tantissime gpg brave e più esperte e coraggiose di molti carabinieri...

Io dico che ognuno è bravo nel proprio compito!

Jangiulio
06-12-17, 09: 30
Salve , io avrei una domanda generica da fare sulle gpg. Mi preoccupa il fatto delle notti e vorrei sapere se si lavora esclusivamente di notte (cioè non ce speranza nenache fra 5 anni di fare turni diurni) o no . Inoltre anche fossero solo notti ,non conosco gli orari ma credo siano o dalle 22 alle 6 oppure da 24 alle 8 comunque sia dopo quanto ci si riesce abituare? chi fa questo lavoro "spezza " il sonno in mattina e pomeriggio , oppure cerca di spostare il riposo a tutta la mattinata? quali sono gli istituti in italia che fanno sia notti che giorni con turni piu regolari? chiedo questo perche mi ero informato su un istituto locale molto piccolo e mi avevano detto che erano solo esclusivamente notti ad vitam, e volevo sapere se spostandomi altri istituti magari piu grandi facessere turni un po piu umani , grazie .

Point Man
03-01-18, 07: 36
Salve , io avrei una domanda generica da fare sulle gpg. Mi preoccupa il fatto delle notti e vorrei sapere se si lavora esclusivamente di notte (cioè non ce speranza nenache fra 5 anni di fare turni diurni) o no . Inoltre anche fossero solo notti ,non conosco gli orari ma credo siano o dalle 22 alle 6 oppure da 24 alle 8 comunque sia dopo quanto ci si riesce abituare? chi fa questo lavoro "spezza " il sonno in mattina e pomeriggio , oppure cerca di spostare il riposo a tutta la mattinata? quali sono gli istituti in italia che fanno sia notti che giorni con turni piu regolari? chiedo questo perche mi ero informato su un istituto locale molto piccolo e mi avevano detto che erano solo esclusivamente notti ad vitam, e volevo sapere se spostandomi altri istituti magari piu grandi facessere turni un po piu umani , grazie .

Generalmente più è grande l'istituto, più tipologie diverse di servizio offre, più è probabile che si facciano turni diversificati. Generalmente l'orario notturno parte dalle 22, ma anche qui bisogna vedere che tipo di servizio offre la società. Ad esempio se prima di effettuare la classica pattuglia notturna l'istituto offre un servizio di chiusura delle aziende, per forza di cose inizierai prima. Tutto sta al tipo di servizio insomma.
Per quel che mi riguarda non è mai stato un problema, smontavo alle 6 e dormivo fino alle 13 circa...anche se ora non faccio più turni notturni e la cosa non mi dispiace.. :D

Raggioluna
06-01-18, 13: 00
Ciao Jangiulio.
Vorrei rispondere al tuo qusito in base ala mia esperienza, come ti ha risposto Point Man è corretto pensare che più l'azienda sia grande e più è facile trovare delle condizioni migliori di lavoro, sempre restando nel mondo della vigilanza.
Comunque ti presento il mio caso: io quando fui assunto, venni inserito in un gruppetto di 7/8 nuove GPG e ti assicuro che senza avere dei meriti particolari fui inserito come servizio principalmente diurno, gli altri tutti notturni.
Quella dove lavoravo è una società grande tra le prime in Italia e non ti nascondo che la bella presenza, buone capacità comunicative e un minimo di conoscenza di inglese mi hanno portato ad incarichi abbastanza interessanti oltre che diurni (Ufficio pubblici, areoporti).
Mi capitavano dei servizi notturni ma si trattava di 1 volta o 2 al mese e principlamente dovuo a colleghi in ferie/malattia.
Quindi conta molto il tipo di azienda e il tipo di servizio che offre all'utenza ma anche come ti sai vendere tu al datore di lavoro.
Buona fortuna.

CactusPunch
14-01-18, 04: 41
Da parte mia posso dire che dallo stesso giorno in cui mi hanno dato il decreto ruoto stabilmente sui 3 turni...notte/pomeriggio/mattina.
Da dire che, nel mio caso, facendo turni 6+2(6 lavorativi,1 riposo, 1 permesso) le notti sono un po più dure negli ultimi giorni...ma niente di impossibile se ci si prepara bene per quei turni.
C'è anche da dire che non svolgo un servizio in esterno...

8Ale7
06-02-18, 19: 48
Buonasera a tutti. Una curiosità.

Qui vicino a me stanno cercando GPG per sicurezza aeroportuale (ditta [edit staff]). Volevo sapere in più sulle loro mansioni (in aeroporto ci sono sempre Polizia e GdF), turni e trattamento economico.

Grazie a tutti e buona serata.

8Ale7
08-02-18, 08: 24
Buonasera a tutti. Una curiosità.

Qui vicino a me stanno cercando GPG per sicurezza aeroportuale (ditta [edit staff]). Volevo sapere in più sulle loro mansioni (in aeroporto ci sono sempre Polizia e GdF), turni e trattamento economico.

Grazie a tutti e buona serata.

Sono stato informato che danno contratti part-time liv.6 (30 ore settimanali), al netto 750 Euro mensili. Con gli straordinari e indennità si arriva intorno ai 900. Comunque da fame, non so come fanno tutte le persone che svolgono questa professione in aeroporto. Mi auguro in una rivoluzione contrattuale di questo settore. Mio fratello a lavare i piatti prende il doppio. Vabbè, buona giornata.

kxw
15-02-18, 07: 36
Buongiorno a tutti,
Avevo fatto una domanda nella pagina precedente circa un paio di settimane fa ma non capisco perché mi è stata cancellata? Ma vabbe` andiamo avanti, ne ho un altra da fare.
Mercoledì prossimo andrò a firmare le istanze per iniziare a lavorare come GPG. Qualcuno mi saprebbe spiegare in cosa consiste questa firma delle istanze? Grazie per l'attenzione spero sta volta di avere una risposta!

Kojak
15-02-18, 08: 15
@KXW
Il tuo post in questo topic è stato cancellato poiché lo avevi già postato in altra discussione. Ti ricordo che il regolamento vieta il multiposting.

WOW
17-03-18, 12: 25
Buongiorno, mi chiamo Mario e mi sono appena iscritto a questo forum.
Questa settimana ho superato con esito positivo il corso online di GPG per i neoassunti della società IVP.
Volevo chiedervi quando mi chiameranno o quale sarà lo step successivo.
grazie mille;
Mario

Kojak
17-03-18, 15: 33
@WOW
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Roboris
01-07-18, 17: 40
buonasera chiedo a voi che siete più esperti, si potrebbe reperire un elenco degli istituti di vigilanza privata nella provincia di Napoli? Io sono riuscito a trovarlo di varie città ma nulla su Napoli,chi potrebbe aiutarmi? Per rendervi un esempio vi posto l'elenco di Roma http://www.prefettura.it/roma/contenuti/Elenco_istituti_di_vigilanza-4932.htm

kxw
18-09-18, 08: 09
Buongiorno a tutti ragazzi, volevo chiedervi avendo firmato le istanze a marzo è possibile che aspetto ancora l'idoneità dalla prefettura?

Scorpionbsg
19-09-18, 16: 11
Prova a contattare la Prefettura. Mi sembra tanto.

TIEMME
20-09-18, 18: 24
So che in certi casi i tempi sono un po lunghi, dipende molto dalle pefetture e dagli uffici periferici.
Anche contando le ferie di agosto 5 mesi lavorativi però mi sembrano un po tanto.

L'IVP che ti ha detto? che è ancora tutto in prefettura?

kxw
22-09-18, 07: 31
Tutto risolto ragazzi grazie lo stesso. Mi è arrivata l'idoneità ieri pomeriggio. Solo che mi hanno proposto un partime che ho rifiutato in quanto io cerco un full time perché ho già un lavoro e se vado in vigilanza voglio fare un cambio completo !

Roboris
22-09-18, 20: 29
La difficoltà di farsi assumere da un IVP che fa servizio di GPG da come ho capito è dovuto proprio al fatto dei tempi lunghi per ottenere l'idoneità, tutta la burocrazia della prefettura eccetera, anche per questo forse ci sono poche assunzioni,chissà

TIEMME
25-09-18, 15: 21
La difficoltà di farsi assumere da un IVP che fa servizio di GPG da come ho capito è dovuto proprio al fatto dei tempi lunghi per ottenere l'idoneità, tutta la burocrazia della prefettura eccetera, anche per questo forse ci sono poche assunzioni,chissà

Secondo me più che altro ci sono poche assunzioni perchè i contratti sono quello che sono...o come tipologia(come l'esempio di kxv) o per il conseguente stipendio in base alle ore di lavoro/stile di vita.
Nella mia zona ci sono IVP che stanno cercando GPG e non trovano da assumere...ma il punto è: perchè non trovano? A voi i possibili motivi...ma vi garantisco che non è legato ai tempi burocratici.


Invece a mio parere, per la vicenda di kxv, il mio consiglio che ti posso dare è di non demordere. Se hai ricevuto l'idoneità quella ti rimane.
Quindi se vai in un altro IVP al colloquio riferisci questa cosa e potrebbe essere un punto a tuo vantaggio. L'IVP ci metterebbe meno tempo a chiudere le pratiche, avendo già ricevuto tu l'idoneità!

Scorpionbsg
25-09-18, 17: 25
Riguardo le difficoltà di assunzioni, c'è da distinguere. Nella maggior parte del Sud sono difficili a causa delle elevate domande e i pochi posti. In alcune province del Nord, invece, molti rifiutano lo stile di vita (turni, notturni, festivi etc) oppure con uno stipendio base al VI livello più qualche straordinario è difficile andare avanti in una città con un costo della vita medio - alto. Sicuramente la burocrazia che c'è dietro non aiuta.

Roboris
25-09-18, 19: 28
dipende tra i servizi fiduciari e la gpg c'è una differenza di stipendio credo notevole. Io penso che oggigiorno 1200 euro mensili siano una buona offerta di lavoro al sud. E comunque non so se perché nessuno IVP li da o perché ci sono troppe domande. Ma anche 1000 per 7 ore lavorative credo sia nella media. Meglio sempre dei call-center, ambito ristorativo e simili

TIEMME
26-09-18, 15: 38
dipende tra i servizi fiduciari e la gpg c'è una differenza di stipendio credo notevole. Io penso che oggigiorno 1200 euro mensili siano una buona offerta di lavoro al sud. E comunque non so se perché nessuno IVP li da o perché ci sono troppe domande. Ma anche 1000 per 7 ore lavorative credo sia nella media. Meglio sempre dei call-center, ambito ristorativo e simili

Notevole no, sicuramente è una differenza che in Italia al giorno d'oggi si sente.
Il grosso problema è che le 7h lavorative io non le ho mai viste anzi(magari ci sono colleghi che fanno altri tipi di servizi, o in altri IVP che le fanno), per la mia esperienza è mooolto più probabile vederne 12 di h di lavoro. Per più giorni, magari anche consecutivi. Ed è a quel punto che anche le 1200 al mese(e se non sbaglio una base di 1200 si hanno al IV livello contrattuale) non vanno più bene. Perchè poi dopo un tot h di straordinario ci vai solo a rimettere economicamente, oltretutto fai uno stile di vita che ti toglie molto dal tuo privato. Sono scelte.
Gli IVP ovviamente non fanno partire dai 1200 per un semplice motivo: devono guadagnare anche loro. Una GPG VI livello in pratica può fare benissimo il lavoro di una GPG IV livello, quindi l'istituto può risparmiare 200 al mese. In un grosso istituto potrebbe dire una discreta somma all'anno(se poi sia eticamente corretto o meno siamo tutti daccordo)

Sicuramente, come si discute da parecchio tempo, ci sarebbe da rivedere il ccnl per quest'ambito e magari rivedere tutte le pratiche burocratiche(anche per facilitare gli IVP, non solo le GPG)

Roboris
26-09-18, 16: 38
io ho sempre fatto servizi fiduciari in pratica vigilanza o guardiania per 8 ore e la paga era di 4,75 orari. Invece per quanto riguarda gpg 6 euro/h. In pratica 10 euro di differenza che magari oggi al giorno possono fare differenza, poi dipende anche dal luogo di lavoro. Ad esempio se devi pagare parcheggio,costo del carburante etc.

Roboris
26-09-18, 16: 40
la differenza era che nella GPG la postazione era più comoda ossia ti potevi sedere, c'era l'auto etc. Mentre nei servizi fiduciari era un po' diciamo una postazione difficile da raggiungere, ad esempio parchi in zone residenziali e difficilmente ti davano uno sgabello per sederti.

kxw
27-09-18, 10: 46
Secondo me più che altro ci sono poche assunzioni perchè i contratti sono quello che sono...o come tipologia(come l'esempio di kxv) o per il conseguente stipendio in base alle ore di lavoro/stile di vita.
Nella mia zona ci sono IVP che stanno cercando GPG e non trovano da assumere...ma il punto è: perchè non trovano? A voi i possibili motivi...ma vi garantisco che non è legato ai tempi burocratici.


Invece a mio parere, per la vicenda di kxv, il mio consiglio che ti posso dare è di non demordere. Se hai ricevuto l'idoneità quella ti rimane.
Quindi se vai in un altro IVP al colloquio riferisci questa cosa e potrebbe essere un punto a tuo vantaggio. L'IVP ci metterebbe meno tempo a chiudere le pratiche, avendo già ricevuto tu l'idoneità!

GrazieTIEMME per il consiglio. Sicuramente non demordo primo poi riuscirò ad ottenere ciò che voglio.

kxw
26-11-18, 10: 36
Buongiorno a tutti, dopo un mese circa dall'ultimo colloquio in un istituto di vigilanza molto conosciuto a Torino, la quale avevo rifiutato di andare a lavorare da loro partime solo tre giorni a settimana, sono stato richiamato per un full time con contratto apprendistato per 3 anni con possibilità di rinnovo indeterminato.
Volevo sapere da qualcuno che ha già avuto la stessa esperienza ( magari che ha capito di quale istituto sto parlando) se mi potrebbe dare un consiglio se accettare la proposta oppure no? E se l'azienda sia abbastanza seria? Se volete scrivetemi in MP. Grazie a chi risponderà.

Scorpionbsg
26-11-18, 11: 46
Certo, accetta. L'apprendistato è quasi un indeterminato e, salvo situazioni particolari, viene quasi sempre convertito in indeterminato in quanto l'IVP prende in questo modo gli sgravi fiscali anche per il 4 anno e non solo per i primi 3. Avrai diversi vantaggi come la tassazione e un calendario di passaggio da VI a IV livello oltre che formazione tipica degli apprendisti in orario di lavoro.

Roboris
26-11-18, 15: 51
Buongiorno a tutti, dopo un mese circa dall'ultimo colloquio in un istituto di vigilanza molto conosciuto a Torino, la quale avevo rifiutato di andare a lavorare da loro partime solo tre giorni a settimana, sono stato richiamato per un full time con contratto apprendistato per 3 anni con possibilità di rinnovo indeterminato.
Volevo sapere da qualcuno che ha già avuto la stessa esperienza ( magari che ha capito di quale istituto sto parlando) se mi potrebbe dare un consiglio se accettare la proposta oppure no? E se l'azienda sia abbastanza seria? Se volete scrivetemi in MP. Grazie a chi risponderà.

Sinceramente che già ti chiamino dopo che tu abbia rifiutato, in un periodo come questo… Devi considerarti molto fortunato ;)

TIEMME
27-11-18, 04: 15
Salve , io avrei una domanda generica da fare sulle gpg. Mi preoccupa il fatto delle notti e vorrei sapere se si lavora esclusivamente di notte (cioè non ce speranza nenache fra 5 anni di fare turni diurni) o no . Inoltre anche fossero solo notti ,non conosco gli orari ma credo siano o dalle 22 alle 6 oppure da 24 alle 8 comunque sia dopo quanto ci si riesce abituare? chi fa questo lavoro "spezza " il sonno in mattina e pomeriggio , oppure cerca di spostare il riposo a tutta la mattinata? quali sono gli istituti in italia che fanno sia notti che giorni con turni piu regolari? chiedo questo perche mi ero informato su un istituto locale molto piccolo e mi avevano detto che erano solo esclusivamente notti ad vitam, e volevo sapere se spostandomi altri istituti magari piu grandi facessere turni un po piu umani , grazie .

Dipende molto dall' IVP e dagli appalti che ha...se si va in un IVP che fa prevalentemente zona il rischio di farsi tantissime notti è più alto. Magari in un IVP che fa portierato o aeroportuale questo rischio è minore.
Nel mio caso specifico ruoto sui 3 turni come qualsiasi altri turnista. Per alcuni è peggio perchè devi sempre adattarti al turno, per altri è meglio perchè cambi sempre. Dipende(personalmente faccio più fatica a fare i mattini che le notti).
Stesso discorso per il sonno...alcuni ti diranno che è meglio spezzare il sonno...altri che è meglio vivere sempre come se fosse giorno indipendentemente dalle ore. Io finito il turno di notte vado subito a letto e non ho problemi.

Sicuramente all'inizio è più duro...poi quando il corpo inizia ad abituarsi alla routine anche dei cicli, ci si sente meno stanchi.

kxw
27-11-18, 11: 04
Certo, accetta. L'apprendistato è quasi un indeterminato e, salvo situazioni particolari, viene quasi sempre convertito in indeterminato in quanto l'IVP prende in questo modo gli sgravi fiscali anche per il 4 anno e non solo per i primi 3. Avrai diversi vantaggi come la tassazione e un calendario di passaggio da VI a IV livello oltre che formazione tipica degli apprendisti in orario di lavoro.

Grazie del consiglio, non ho solo capito cosa intendi per passaggi di livello? Intendi che nell'arco dei 3 anni salirono dal sesto livello al quarto? Ci sarà anche uno scatto di aumento dello stipendio?

Scorpionbsg
27-11-18, 16: 34
Dipende molto dall' IVP e dagli appalti che ha...se si va in un IVP che fa prevalentemente zona il rischio di farsi tantissime notti è più alto. Magari in un IVP che fa portierato o aeroportuale questo rischio è minore.
Nel mio caso specifico ruoto sui 3 turni come qualsiasi altri turnista. Per alcuni è peggio perchè devi sempre adattarti al turno, per altri è meglio perchè cambi sempre. Dipende(personalmente faccio più fatica a fare i mattini che le notti).
Stesso discorso per il sonno...alcuni ti diranno che è meglio spezzare il sonno...altri che è meglio vivere sempre come se fosse giorno indipendentemente dalle ore. Io finito il turno di notte vado subito a letto e non ho problemi.

Sicuramente all'inizio è più duro...poi quando il corpo inizia ad abituarsi alla routine anche dei cicli, ci si sente meno stanchi.

Io al turno delle 4 del mattino non penso mi abituerò mai :D.

Comunque davvero, dipende dalla persona. Diversi miei colleghi lamentano maggiore stanchezza a fare il notturno (il classico 22-06). Per me invece è ottimo e riesco a recuperare le forze. Attitudine ed abitudine.

Anasta
07-05-20, 17: 15
Scusate potrei sapere quali sono i requisiti fisici soprattutto per fare la guardia giurata? Oppure tutti possono fare domanda di assunzione?

Vinfer
07-05-20, 20: 42
Scusate potrei sapere quali sono i requisiti fisici soprattutto per fare la guardia giurata? Oppure tutti possono fare domanda di assunzione?

Sono istituti privati, non esistono requisiti fisici stabiliti. Decide l'azienda chi assumere e se i requisiti fisici ed il curriculum del candidato è idoneo per i loro parametri, come qualsiasi assunzione lavorativa.

Anasta
10-05-20, 18: 58
Sono istituti privati, non esistono requisiti fisici stabiliti. Decide l'azienda chi assumere e se i requisiti fisici ed il curriculum del candidato è idoneo per i loro parametri, come qualsiasi assunzione lavorativa.

grazie!

Mariobau
02-11-20, 18: 53
Buonasera ho fatto tutti i documenti con un'istituto di vigilanza per diventare GPG mediamente ho sentito dire che ci vogliono 90 giorni per il rilascio del decreto potrei avere più informazioni vi ringrazio per una risposta

Mariobau
02-11-20, 19: 08
Io sono del Veneto da Vicenza l'istituto per cui ho fatto domanda ha portato i documenti alla prefettura di Vicenza

Point Man
03-11-20, 07: 41
Buongiorno Mariobau, mediamente il tempo necessario ad ottenere i documenti senza intoppi è quello che ti hanno comunicato.
Bisogna che vengano raccolte tutte le informazioni dalle varie amministrazioni e che queste vengano passate infine alla Prefettura. Se non hai avuto problemi con la giustizia nella tua vita devi solo aspettare la comunicazione che il procedimento è andato a buon fine e l'istituto darà comunicazione della tua assunzione alla Prefettura. Verrai chiamato (tu o l'istituto) per il ritiro del decreto con il quale presterai giuramento.

Redento
11-05-21, 09: 23
Buongiorno, attualmente sono disoccupato e il mio settore (ristorazione) è in crisi. Ho esperienza come barista, età 26 anni. Vorrei cambiare lavoro perché causa covid i contratti full time sono difficili da trovare e il mio (salvo raro eccezioni) ormai è diventato un lavoro sempre più precario, svalutato e sottopagato (ormai vedo solo universitari part time che fanno questo lavoro) e la situazione imprevedibile legata alla storia del virus non aiuta.

Ho sempre avuto la passione per l'esercito e per l'arma ma essendo impegnato nel lavoro non ho mai intrapreso questa carriera (grosso errore, lo so!).

Ormai sono fuori età per l'esercito e l'arma: Compirò 26 anni a Luglio e mi rimane un solo concorso nell'esercito marescialli da provare ma rimane l'incognita.
Quindi cercando su internet ho trovato questo corso di formazione professionale avanzato per guardie particolari giurate che mi è parso molto ben strutturato e volevo chiedere se qualche esperto del forum lo ha frequentato o me lo può consigliare.

Edit dello Staff

Niente pubblicità, grazie

Roboris
11-05-21, 12: 19
Buongiorno, attualmente sono disoccupato e il mio settore (ristorazione) è in crisi. Ho esperienza come barista, età 26 anni. Vorrei cambiare lavoro perché causa covid i contratti full time sono difficili da trovare e il mio (salvo raro eccezioni) ormai è diventato un lavoro sempre più precario, svalutato e sottopagato (ormai vedo solo universitari part time che fanno questo lavoro) e la situazione imprevedibile legata alla storia del virus non aiuta.

Ho sempre avuto la passione per l'esercito e per l'arma ma essendo impegnato nel lavoro non ho mai intrapreso questa carriera (grosso errore, lo so!).

Ormai sono fuori età per l'esercito e l'arma: Compirò 26 anni a Luglio e mi rimane un solo concorso nell'esercito marescialli da provare ma rimane l'incognita.
Quindi cercando su internet ho trovato questo corso di formazione professionale avanzato per guardie particolari giurate che mi è parso molto ben strutturato e volevo chiedere se qualche esperto del forum lo ha frequentato o me lo può consigliare.

Edit dello Staff

Niente pubblicità, grazie

è stato detto più e piu volte questi corsi per GPG non servono a niente, vuoi un consiglio fatti un concorso nelle carriere iniziali, dovrebbe uscire penitenziaria a breve e forse carabinieri.

Scorpionbsg
11-05-21, 18: 55
Buongiorno, attualmente sono disoccupato e il mio settore (ristorazione) è in crisi. Ho esperienza come barista, età 26 anni. Vorrei cambiare lavoro perché causa covid i contratti full time sono difficili da trovare e il mio (salvo raro eccezioni) ormai è diventato un lavoro sempre più precario, svalutato e sottopagato (ormai vedo solo universitari part time che fanno questo lavoro) e la situazione imprevedibile legata alla storia del virus non aiuta.

Ho sempre avuto la passione per l'esercito e per l'arma ma essendo impegnato nel lavoro non ho mai intrapreso questa carriera (grosso errore, lo so!).

Ormai sono fuori età per l'esercito e l'arma: Compirò 26 anni a Luglio e mi rimane un solo concorso nell'esercito marescialli da provare ma rimane l'incognita.
Quindi cercando su internet ho trovato questo corso di formazione professionale avanzato per guardie particolari giurate che mi è parso molto ben strutturato e volevo chiedere se qualche esperto del forum lo ha frequentato o me lo può consigliare.

Edit dello Staff

Niente pubblicità, grazie

Questi corsi servono a poco, considera che se un Istituto volesse assumerti poi dovrebbe comunque farti fare il corso. Per cui non costituisce questo grande vantaggio. Vuoi provare questa carriera? Leggi i tanti post presenti su questo forum per capire se effettivamente può fare per te e se la risposta dovesse essere si manda curriculum a tempesta a tutti gli Istituti della tua zona. In bocca al lupo

TIEMME
27-05-21, 20: 59
Buongiorno, attualmente sono disoccupato e il mio settore (ristorazione) è in crisi. Ho esperienza come barista, età 26 anni. Vorrei cambiare lavoro perché causa covid i contratti full time sono difficili da trovare e il mio (salvo raro eccezioni) ormai è diventato un lavoro sempre più precario, svalutato e sottopagato (ormai vedo solo universitari part time che fanno questo lavoro) e la situazione imprevedibile legata alla storia del virus non aiuta.

Ho sempre avuto la passione per l'esercito e per l'arma ma essendo impegnato nel lavoro non ho mai intrapreso questa carriera (grosso errore, lo so!).

Ormai sono fuori età per l'esercito e l'arma: Compirò 26 anni a Luglio e mi rimane un solo concorso nell'esercito marescialli da provare ma rimane l'incognita.
Quindi cercando su internet ho trovato questo corso di formazione professionale avanzato per guardie particolari giurate che mi è parso molto ben strutturato e volevo chiedere se qualche esperto del forum lo ha frequentato o me lo può consigliare.

Edit dello Staff

Niente pubblicità, grazie

Se posso darti un consiglio da GPG, ti dico solo di mettere abbastanza da parte l'idea di paragonare la vita lavorativa nelle forze armate con la vita lavorativa nella vigilanza privata. Purtroppo c'è lo stereotipo della GPG come Polizia o Forze Armate ma, per la mia esperienza, sono ambienti molto diversi.

Ovvio che se sei disoccupato è sicuramente un ramo che al momento è attivo, le richieste degli IVP ci sono sempre e inoltre, tra l'estate e il periodo invernale, la mole di lavoro aumenta per gli IVP, che di conseguenza cercano.

Come ti hanno già detto altri utenti non spendere soldi inutilmente in corsi o certificazioni che non servono a nulla.

Maximilianino
25-06-21, 17: 56
Buongiorno, scusate una domanda.
Nella mia ditta c'e' stato un cambio di appalto, ed io ne sono coinvolto, dovrei quindi seguire obbligatoriamente l'appalto oppure posso rifiutarmi e rimanere nella Ditta con altre mansioni ? Grazie

Kojak
26-06-21, 15: 22
@MAXIMILIANINO
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

TIEMME
28-06-21, 15: 23
@Maximilianino

Dipende se il tuo vecchio IVP, visto il ridimensionamento,ha la possibilità (o anche l'interesse) di ricollocarti con altra mansione.
L'unica cosa che mi verrebbe di consigliarti è di chiedere un incontro sia con il nuovo IVP (per capire come intendono procedere) e con il tuo vecchio IVP (per capire se c'è agio di restare con loro).
C'è anche da dire che, per come la vedo, mi avrebbe fatto più piacere se fosse stato il vecchio IVP a prendermi da parte e manifestarmi il loro interesse a tenermi/restare con loro. E se non è successo...

(per farti anche ragionare a 360° su tutte le prospettive. Non sempre un cambio appalto è un male)

Redento
06-07-21, 16: 02
Buonasera,

qualcuno può fornirmi della testimonianze in merito al lavoro di GpG in Germania?

Avendo superato il limite di età per i concorsi nelle FFAA in Italia mi sono trasferito nel Baden-Württemberg (Sud Germania) per ricominciare una nuova vita.

Nel mentre ho visto che c'è richiesta di vigilantes (è richiesto il tedesco b2).

Com'è il lavoro di vigilantes in Germania? Mi sarebbe piaciuto in Italia ma me lo hanno fortemente sconsigliato.

Scorpionbsg
06-08-21, 13: 20
Buonasera,

qualcuno può fornirmi della testimonianze in merito al lavoro di GpG in Germania?

Avendo superato il limite di età per i concorsi nelle FFAA in Italia mi sono trasferito nel Baden-Württemberg (Sud Germania) per ricominciare una nuova vita.

Nel mentre ho visto che c'è richiesta di vigilantes (è richiesto il tedesco b2).

Com'è il lavoro di vigilantes in Germania? Mi sarebbe piaciuto in Italia ma me lo hanno fortemente sconsigliato.

In Italia dipende tutto per quale Istituto lavori. In Germania non saprei dirti.

Redento
04-01-22, 00: 06
In Italia dipende tutto per quale Istituto lavori. In Germania non saprei dirti.


A quanto ammonta lo stipendio di GPG in Italia?
Ho sentito che la base è 980€ al mese. Molta gente si lamenta delle tante ore di lavoro spesso non retribuite. Questa professione mi affascina ma purtroppo mi hanno detto che è molto svantaggiata e poco tutelata nonostante sia di tutto rispetto.
Io dovrei sicuramente trasferirmi per fare questo lavoro ma considerando che non si arriva neanche a 1500 al mese se è vero quello che si dice non so se arriverei alla fine del mese.. In Germania la retribuzione è più alta ma rimane il problema della lingua..

Kojak
04-01-22, 08: 00
A quanto ammonta lo stipendio di GPG in Italia?
Ho sentito che la base è 980€ al mese. Molta gente si lamenta delle tante ore di lavoro spesso non retribuite. Questa professione mi affascina ma purtroppo mi hanno detto che è molto svantaggiata e poco tutelata nonostante sia di tutto rispetto.
Io dovrei sicuramente trasferirmi per fare questo lavoro ma considerando che non si arriva neanche a 1500 al mese se è vero quello che si dice non so se arriverei alla fine del mese.. In Germania la retribuzione è più alta ma rimane il problema della lingua..
Considera però che il costo della vita è molto più alto....

Scorpionbsg
11-01-22, 22: 25
A quanto ammonta lo stipendio di GPG in Italia?
Ho sentito che la base è 980€ al mese. Molta gente si lamenta delle tante ore di lavoro spesso non retribuite. Questa professione mi affascina ma purtroppo mi hanno detto che è molto svantaggiata e poco tutelata nonostante sia di tutto rispetto.
Io dovrei sicuramente trasferirmi per fare questo lavoro ma considerando che non si arriva neanche a 1500 al mese se è vero quello che si dice non so se arriverei alla fine del mese.. In Germania la retribuzione è più alta ma rimane il problema della lingua..

Lo stipendio netto base senza indennità al sesto livello è quello che hai detto tu. Personalmente non ho mai preso quella cifra neanche al sesto (che ti può essere dato solo per i primi due anni) Le ore lavorate vanno TUTTE pagate comprese indennità varie ed eventuali previste nel CCLN. In una città media del nord si può fare visto che io l'ho fatto e lo sto facendo. Sui paesi esteri non saprei dirti

Redento
16-01-22, 13: 13
Lo stipendio netto base senza indennità al sesto livello è quello che hai detto tu. Personalmente non ho mai preso quella cifra neanche al sesto (che ti può essere dato solo per i primi due anni) Le ore lavorate vanno TUTTE pagate comprese indennità varie ed eventuali previste nel CCLN. In una città media del nord si può fare visto che io l'ho fatto e lo sto facendo. Sui paesi esteri non saprei dirti

Si riceve qualche addestramento/ corso di formazione prima di iniziare con il lavoro (ad esempio: addestramento di tiro, difesa personale, ecc.) o si viene inseriti subito?

Scorpionbsg
16-01-22, 14: 39
Si riceve qualche addestramento/ corso di formazione prima di iniziare con il lavoro (ad esempio: addestramento di tiro, difesa personale, ecc.) o si viene inseriti subito?

L'unico corso obbligatorio è quello di 40 ore previsto per legge che più che altro è teorico, per avere il PDA devi fare un'esercitazione al tiro al segno con un istruttore. Una volta ottenuto il decreto dalla Prefettura verrai affiancato nella mansione per il quale sei stato assunto.