PDA

Visualizza Versione Completa : Guardie Particolari Giurate - discussione generale



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17

PanteraBlu
29-09-15, 14: 41
Domanda
Oggi un mio collega e altri portieri vanno a modena, per fare un servizio, con l'auto dell'istituto.
Ora io dico si possono fare servizi fuori città? Nel contratto, non se scritto però quanto prendi in più se vai in trasferta.

VxVendetta
29-09-15, 21: 20
Certo che potere, siete mica la Polizia Locale :D

PanteraBlu
30-09-15, 10: 08
Si certo che potete.

Però quanto si prende in più? Nel contratto non si è scritto niente...

VxVendetta
30-09-15, 11: 56
Nulla. Salvo straordinari si intende

PanteraBlu
30-09-15, 14: 14
Nulla. Salvo straordinari si intende

Mah...cose strane. Normalmente io vedo che quando la gente ( intendo in altri lavori )fa la trasferta al giorno prende di più, e non si basa sugli straordinari, ma c'è proprio una percentuale maggiore.

Point Man
30-09-15, 15: 39
L'istituto ha la licenza per lavorare nella propria provincia. Nel caso volesse lavorare anche in altre province serve l'estensione della licenza.

TuneUp
30-09-15, 16: 04
Però quanto si prende in più? Nel contratto non si è scritto niente...

Evidentemente nessuno ha ritenuto opportuno prevedere compensi specifici all'interno del contratto. Detto in altri termini, quelle che intendi tu non sono trasferte.


Mah...cose strane. Normalmente io vedo che quando la gente ( intendo in altri lavori )fa la trasferta al giorno prende di più, e non si basa sugli straordinari, ma c'è proprio una percentuale maggiore.

L'indennità di trasferta esiste e può essere prevista nei contratti collettivi o nel singolo contratto di lavoro. Generalmente è codificata nel contratto ogniqualvolta sia prevedibile la richiesta al dipendente di svolgere l'attività lavorativa al di fuori della normale sede. Se l'Istituto si limita ad esercitare la propria attività nell'ambito provinciale, quale "trasferta" pensi possa essere riconosciuta? Andare in macchina fuori città non è certo una trasferta!

PanteraBlu
09-10-15, 14: 48
Domanda : Penso che valga un po' per tutti
Ora che uscirà il contratto nuovo il 1di novembre, da questa data in poi tutti gli istituti dovranno far passare ai propri dipendenti questo contratto? Mi riferisco a quelle persone che ora hanno quello attuale di ccnl? Cioè voglio dire è una cosa obbligatoria passare di contratto no? Non è che se in quello nuovo c'è una retribuzione migliore, loro ti lasciano quello vecchio... faccio questa domanda per questo motivo.

Grado
09-10-15, 17: 32
Domanda : Penso che valga un po' per tutti
Ora che uscirà il contratto nuovo il 1di novembre, da questa data in poi tutti gli istituti dovranno far passare ai propri dipendenti questo contratto? Mi riferisco a quelle persone che ora hanno quello attuale di ccnl? Cioè voglio dire è una cosa obbligatoria passare di contratto no? Non è che se in quello nuovo c'è una retribuzione migliore, loro ti lasciano quello vecchio... faccio questa domanda per questo motivo.

Essendo Istituti di Vigilanza privata ogni Istituto farà come meglio crede.... ormai sono secoli che nel settore delle GpG vanno sempre alla stessa maniera.

PanteraBlu
09-10-15, 17: 49
Essendo Istituti di Vigilanza privata ogni Istituto farà come meglio crede.... ormai sono secoli che nel settore delle GpG vanno sempre alla stessa maniera.
Capito grado, però aspetta un attimo, esce un nuovo contratto è di norma si deve cambiarlo con quello vecchio, ovviamente se risulta essere migliore rispetto a quello precedente. L'azienda deve stare a commando dei contratti.
Poi vabbè capisco ciò che dici, se sento qui... C'è gente che fa il porteriato e ha quei contratti vecchi, dove ti pagavano anche la quattordicesima con un buon stipendio di base di 1.200 appena arrivato, non immagino con vari livelli, si andrebbe a prendere di più di una guardia giurata con il nuovo contratto e vari livelli e ovviamente stanno facendo di tutto per farlo cambiare, e lui ovviamente ha detto di No. Allora l'azienda che fa.. lo manda 2 ore da una parte alla mattina tipo alle 10 e due verso sera e lui siccome che abita lontano non li conviene andare a casa, quindi viene pagato 4 ore e sta tutto il giorno fuori.

Grado
09-10-15, 20: 25
Capito grado, però aspetta un attimo, esce un nuovo contratto è di norma si deve cambiarlo con quello vecchio, ovviamente se risulta essere migliore rispetto a quello precedente. L'azienda deve stare a commando dei contratti.
Poi vabbè capisco ciò che dici, se sento qui... C'è gente che fa il porteriato e ha quei contratti vecchi, dove ti pagavano anche la quattordicesima con un buon stipendio di base di 1.200 appena arrivato, non immagino con vari livelli, si andrebbe a prendere di più di una guardia giurata con il nuovo contratto e vari livelli e ovviamente stanno facendo di tutto per farlo cambiare, e lui ovviamente ha detto di No. Allora l'azienda che fa.. lo manda 2 ore da una parte alla mattina tipo alle 10 e due verso sera e lui siccome che abita lontano non li conviene andare a casa, quindi viene pagato 4 ore e sta tutto il giorno fuori.

I Soliti ricatti che fanno ad alcuni dipendenti.....

PanteraBlu
09-10-15, 22: 44
Guardie giurate sui mezzi pubblici, Siap: “Inopportuno”*

Genova. Esprimiamo preoccupazione in merito a quanto sta trapelando sulle scelte istituzionali che dovrebbero essere introdotte a Genova per migliorare la sicurezza sugli autobus di linea di fronte all’escalation di violenza che sta colpendo i lavoratori dell’AMT che giustamente si sentono abbandonati a se stessi.

Fermo restando che la Polizia di Stato, a causa delle note carenze di organico, non può garantire servizi mirati a contribuire efficacemente in tal delicatissimo contesto operativo, troviamo inopportuno per la sicurezza dei cittadini, ma soprattutto per quella delle Guardie Giurate, che si stia pensando di far salire sugli autobus dei lavoratori armati che, oltre a non essere adeguatamente preparati dai loro datori di lavoro a causa di una normativa a dir poco inadeguata, si esporrebbero ad altissimi rischi professionali.

La sicurezza in città si dovrebbe garantire con progetti concreti basati su risorse adeguate ma a Genova si continua a puntare sulla sicurezza spot fai da te! È paradossale che invece di rafforzare le forze dell’ordine si pensi ad investire sull’Esercito e su professionalità come quelle delle “guardie giurate” che vivono già con difficoltà e precarietà la loro quotidianità lavorativa.

Roberto Traverso – Segretario Generale Provinciale SIAP Genova

- - - Updated - - -

Torna il Riposo di 11 ore continuative*
La procedura di infrazione aperta dalla U.E. avrebbe significato multe salate per l’Italia, ed è proprio per questo che lo Stato italiano ha deciso di cancellare gli ultimi provvedimenti legislativi, e tra questi il comma 6-bis dell’articolo 17 del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, con l’effetto di ripristinare il diritto degli aventi titolo, tutti gli operatori dei servizi essenziali ad un riposo minimo garantito di 11 ore continuative tra un turno e l’altro e ciò a partire dal prossimo 25 Novembre.

Si tratta di una battaglia che arriva da lontano, come molte che riguardano la categoria delle Guardie Giurate, FF.AA. e personale Medico e Paramedico della Sanità e tutti quei lavoratori coinvolti in turni, in particolare dal 2008, quando con una serie di mirate ed oculate iniziative legislative, il Governo riuscì ad introdurre nel nostro ordinamento, perché quello chiedevano le amministrazioni pubbliche in carenza di personale, una totale deregulation degli orari del personale in servizio

Ora TUTTE le direzioni aziendali si dovranno adeguare, pena illecito amministrativo dei DG, con conseguente Ricorso al giudice del lavoro.

Alex1990
10-10-15, 06: 43
Guardie giurate sui mezzi pubblici, Siap: “Inopportuno”*

Genova. Esprimiamo preoccupazione in merito a quanto sta trapelando sulle scelte istituzionali che dovrebbero essere introdotte a Genova per migliorare la sicurezza sugli autobus di linea di fronte all’escalation di violenza che sta colpendo i lavoratori dell’AMT che giustamente si sentono abbandonati a se stessi.

Fermo restando che la Polizia di Stato, a causa delle note carenze di organico, non può garantire servizi mirati a contribuire efficacemente in tal delicatissimo contesto operativo, troviamo inopportuno per la sicurezza dei cittadini, ma soprattutto per quella delle Guardie Giurate, che si stia pensando di far salire sugli autobus dei lavoratori armati che, oltre a non essere adeguatamente preparati dai loro datori di lavoro a causa di una normativa a dir poco inadeguata, si esporrebbero ad altissimi rischi professionali.

La sicurezza in città si dovrebbe garantire con progetti concreti basati su risorse adeguate ma a Genova si continua a puntare sulla sicurezza spot fai da te! È paradossale che invece di rafforzare le forze dell’ordine si pensi ad investire sull’Esercito e su professionalità come quelle delle “guardie giurate” che vivono già con difficoltà e precarietà la loro quotidianità lavorativa.

Roberto Traverso – Segretario Generale Provinciale SIAP Genova

.


Se la dovrebbero prendere con il loro Ministero. La Regione non ha competenze verso la Polizia di Stato e le uniche cose che può fare in materia di sicurezza sono:

1) Coordinare al meglio i servizi di Polizia Locale

2) Assoldare GpG come prevede la normativa ( Leggi regionali, sicurezza complementare.)

VxVendetta
10-10-15, 13: 59
Il problema dei sindacati della polizia di stato è che dicono anche cose giuste, ma non retrocedono di mezzo passo sulla loro concezione da "prime donne" del ruolo della PdS quale prima forza di pubblica sicurezza del paese, le altre gli van tutte un po' strette...locali e privati poi manco a dirlo :D

fatality
10-10-15, 14: 25
Non lo dicono i sindacati che l'ordine e la sicurezza pubblica sono competenza ESCLUSIVA dello STATO, ne tanto meno sono i sindacati ad aver deciso che in ambito provinciale il responsabile (che è si un onore ma anche un onere...) di tali materie è il questore.
Ed in ambito nazionale il ministro dell'interno il cui "braccio operativo" è il capo della polizia direttore generale della pubblica sicurezza.

Bensì lo afferma la costituzione all' art.117 e la legge 121/81

GGmax
10-10-15, 15: 15
Ognuno porta l'acqua al suo mulino!e questo ci si sa'!!
Secondo me non ha tutti i torti il Segretario del Siup.Sono daccordo con Alex sul fatto che sono i Questori fanno le regole che riguardano le GpG.Sono loro che devono obbligare gli Ivp ad addestrare e formare le Guardie.Riguardo il post di Fatality e'giusto ed insidacabile che la sicurezza sia esclusivamente prerogativa delle Istituzioni statali,anche se negli ultimi anni si e'visto chiaramente che le stesse Istituzioni sono state coadiuvate a altre figure.

Findus
11-10-15, 01: 08
Domanda : Penso che valga un po' per tutti
Ora che uscirà il contratto nuovo il 1di novembre, da questa data in poi tutti gli istituti dovranno far passare ai propri dipendenti questo contratto? Mi riferisco a quelle persone che ora hanno quello attuale di ccnl? Cioè voglio dire è una cosa obbligatoria passare di contratto no? Non è che se in quello nuovo c'è una retribuzione migliore, loro ti lasciano quello vecchio... faccio questa domanda per questo motivo.

Ma chi lo ha detto che il Primo di Novembre uscirà e avremo il nuovo contratto???
Dovremo attendere chissà quanti anni prima che ne vengano a una!!!Stai tranquillo!!!
Una volta raggiunta poi l'intesa e quindi il nostro contratto nazionale sarà rinnovato,tutti gli istituti saranno tenuti a rispettarlo.

Findus
11-10-15, 01: 12
Il Siap ha ragione ad avere e esternare le preoccupazioni che tutti abbiamo letto.Lo fa anche e soprattutto nel nostro interesse.Nel nostro interesse di Gpg,non per gli istituti di Viglianzaaa...

PanteraBlu
11-10-15, 01: 54
Ma chi lo ha detto che il Primo di Novembre uscirà e avremo il nuovo contratto???
Dovremo attendere chissà quanti anni prima che ne vengano a una!!!Stai tranquillo!!!
Una volta raggiunta poi l'intesa e quindi il nostro contratto nazionale sarà rinnovato,tutti gli istituti saranno tenuti a rispettarlo.

Leggi la nuova discussione che ho aperto, la cisel e altri hanno detto che dal 1 novembre inizia il nuovo contratto e finisce nell'ottobre 2018

Findus
11-10-15, 03: 12
Vedremo,ma non ci sperare sia così semplice...

Findus
11-10-15, 03: 13
Anni,anni,per poi rimanere delusi...

PanteraBlu
14-10-15, 19: 31
Domanda
Secondo voi è normale farsi 230 ore al mese oppure come al mio collega 256 ore, parlo per il porteriato.
Questo è un caso raro che lo stesso mi fa incaz... però la mia media ogni mese è di 190 ore.
La cosa mi fa incazz... perchè l'istituto deve assumere più persone e non prenderle contate.

GGmax
15-10-15, 15: 03
Assolutamente no.Purtroppo gli ivp preferiscono far fare ore su ore a persone,invece di assumere personale.Costa di piu'un altro dipendente.Purtroppo questo passa sotto il naso di tutti gli organi di controllo,sindacati compresi,e nessuno si oppone.Non ti arrabbiare,e'inutile.

vittoriomazzoli
15-10-15, 16: 30
Domanda
Secondo voi è normale farsi 230 ore al mese oppure come al mio collega 256 ore, parlo per il porteriato.
Questo è un caso raro che lo stesso mi fa incaz... però la mia media ogni mese è di 190 ore.
La cosa mi fa incazz... perchè l'istituto deve assumere più persone e non prenderle contate.

Si la cosa è assolutamente assurda ma purtroppo attuale e reale in molti IVP d'Italia.
Cito l'esempio del mio IVP, il quale ha provato a fare la stessa cosa descritta da PanteraBlu anche all'esposizione universale di Milano 2015, tuttavia non riuscendo perchè la prefettura è intervenuta in tempo e ha stabilito subito degli obblighi sulle turnazioni orarie delle GPG, sul loro numero e sulla loro formazione, tuttavia si è trattato di un caso unico; perchè molto spesso preferiscono adottare i 12h e assumere meno personale.
Un'ultima riflessione, anche se considero disumano e ingiusto il servizio su una turnazione a 12h, alle volte mi vedo costretto a farlo per guadagnare un minimo da vivere!

vittoriomazzoli
15-10-15, 16: 47
Salve a tutti!
Vi espongo bervemente un episodio: un mio collega , durante un servizio di pattugliamento notturno è intervenuto per allarme, riscontra un effettiva effrazione e chiede l'ausilio alla centrale operativa dell'IVP per ottenere rinforzi, lo stesso prosegue nella bonifica perimetrale dell'area e durante ciò i malviventi saltano fuori dal capannone in esame tentando di agredire la GPG benchè fossero armati solo di bastoni di ferro e piedi di porco tentano l'aggressione dopo il furto.
Il collega prima esplode 4 colpi in aria a scopo intimidatorio ma vedendo che ciò non basta (gli aggressori gli vengono ugulamente incontro) mira a uno di loro e spara nuovamente ciò mette in fuga i banditi e anche se uno è stato presumibilmente ferito si sono dati tutti alla fuga abbandonando la refurtiva sul posto.
Ora dopo l'intervento delle FF.OO. la GPG è stata indagata d'ufficio per eccesso di legittima difesa, il comportamento dei PM è corretto?
O meglio si indaga d'ufficio una persona per eccesso di legittima difesa se spara? anche con i nastri delle registrazioni della videosorveglianza dell'azienda che dimostrano i fatti dell'accaduto?
Nella mia sciocca ignoranza, penso che se tutti e tre i requisiti indispensabili previsti dall'art.52 del Codice Penale sono soddisfatti la procura dovrebbe procedere all'archiviazione, non è cosi?

Kojak
15-10-15, 16: 59
Ora dopo l'intervento delle FF.OO. la GPG è stata indagata d'ufficio per eccesso di legittima difesa, il comportamento dei PM è corretto?
O meglio si indaga d'ufficio una persona per eccesso di legittima difesa se spara? anche con i nastri delle registrazioni della videosorveglianza dell'azienda che dimostrano i fatti dell'accaduto?
Nella mia sciocca ignoranza, penso che se tutti e tre i requisiti indispensabili previsti dall'art.52 del Codice Penale sono soddisfatti la procura dovrebbe procedere all'archiviazione, non è cosi?
Il comportamento del PM è corretto.
Egli HA L'OBBLIGO di esercitare l'azione penale.
L'assunzione della qualifica di indagato per la GPG è in realtà un atto a garanzia della sua posizione: da indagato può partecipare a tutta una serie di accertamenti, perizie e atti non ripetibili che altrimenti gli sarebbero esclusi.
L'archiviazione non compete al PM, bensì al GIP o al GUP, a seconda della strada che prende il procedimento.
In ultima analisi: l'imputazione di eccesso colposo è estremamente blanda. Per casi analoghi ho visto formulare addirittura quella di tentato omicidio....

PanteraBlu
15-10-15, 18: 41
Assolutamente no.Purtroppo gli ivp preferiscono far fare ore su ore a persone,invece di assumere personale.Costa di piu'un altro dipendente.Purtroppo questo passa sotto il naso di tutti gli organi di controllo,sindacati compresi,e nessuno si oppone.Non ti arrabbiare,e'inutile.

Certo perché la retribuzione ad ora fa schifo voglio vedere se uno prenderebbe 10 euro all'ora.
Potete cancellare l'altro messaggio, che ne ho scritti 2 uguali.

PanteraBlu
15-10-15, 18: 41
Assolutamente no.Purtroppo gli ivp preferiscono far fare ore su ore a persone,invece di assumere personale.Costa di piu'un altro dipendente.Purtroppo questo passa sotto il naso di tutti gli organi di controllo,sindacati compresi,e nessuno si oppone.Non ti arrabbiare,e'inutile.

Certo perché la retribuzione ad oraria fa schifi, voglio vedere se uno prenderebbe 10 euro all'ora.

PanteraBlu
15-10-15, 19: 43
Cambi appalto nella Vigilanza Privata: la posizione della UGL Sicurezza Civile*

A margine dell’incontro svoltosi presso la Prefettura di Milano, avente per oggetto le problematiche nel settore della Vigilanza Privata, abbiamo incontrato il Segretario Nazionale della UGL Sicurezza Civile, Enrico Doddi.
“Il settore della Vigilanza Privata non è solo da oggi oggetto di discussioni e tavole rotonde, all’interno delle quali si continua a dibattere su temi comunque acclarati da una disciplina contrattuale e legislativa chiara, netta ed univoca.
È abbastanza paradossale, nonostante la presenza dei massimi vertici delle Associazioni Imprenditoriali di settore e tutte le alte espressioni Istituzionali, cercare oggi le soluzioni per la mancata attuazione da parte di qualche soggetto del CCNL e dalle deroghe da esso concesso in materia di cambio d’appalto beneficiando delle stesse a scapito, invece, degli Istituti di Vigilanza assoggettati alla dottrina tout court.
Se le Parti Sociali, ad oggi e per vari motivi connessi anche da “complicità” tra Istituti di Vigilanza, non riescono ad impedire accordi sottobanco e/o eventuali situazioni di dumping, è giunto il momento che qualcuno con funzioni Amministrative e di Pubblica Sicurezza, dia contezza del rispetto delle regole attualmente in vigore e dai contenuti del DM 269/10.
Non possiamo pensare – prosegue Doddi – che il Settore torni a diventare terra di nessuno o, peggio ancora, una giungla laddove il più forte la fa da padrone!
Se da una parte la Prefettura rilascia la licenza ad operare agli Istituti di vigilanza, dall’altra non possiamo pensare che non sia lei stessa ad intervenire nelle situazioni di criticità delle Guardie Particolari Giurate, le quali rischiano di vedere delegittimate le prerogative connesse all’atto del cambio di appalto.
È necessario – conclude il Segretario Nazionale – un controllo preventivo a monte, in modo tale da poter verificare – tramite DURC – l’attendibilità degli Imprenditori deputati a rappresentare gli Istituti di Vigilanza, in tal modo si potrebbe ipotizzare la sottoscrizione di un protocollo d’intesa che imponga ancor più l’applicazione dei contenuti normativi”.

PanteraBlu
15-10-15, 19: 44
Risposta di un utente che ne sa qualcosa.
E' ridicolo che UGL si dichiari vergine negli accordi sottobanco col padronato negandosi complice.
UGL non ha alcuna rappresentanza significativamente rappresentativa a livello nazionale (5%) e la ottiene in pochi comparti territoriali sia di PA, che di LP.
Nonostante ciò firma come stipulante (il che le fornisce i diritti Titolo III Statuto del Lavoratori dovuti al riconoscimento art. 19 comma 1 lettera b) tanto contratti nazionali, che accordi interconfederali con Confindustria.
Ultimo l'Interconfederale 10 gennaio 2014, sottoscritto come stipulante con firma separata, per essere equiparata a CGIL, CISL e UIL nei confronti tanto di Confindustria, che dei Tribunali.
Tutto questo per aggirare il limite della rappresentatività del 5%.

Attenzione a tutti voi!

La richiesta del DURC è una presa in giro.
Vi si vuole mobilitare con bugie e fine occultato, al fine di mettere una CLAUSOLA SOCIALE nel CCNL che stabilisca che i lavoratori vanno dove va il lavoro.
Confindustria ci mette la NOVAZIONE (artt. 1230 e 1235 c.c.), che significa licenziamento con liquidazione e perdita di tutti i diritti pregressi.
In tal modo, per esempio, un lavoratore di 10 anni perde scatti di anzianità, livello, tipologia contrattuale, finendo sotto il jobs act in pieno.
Nessuno vi garantisce che chi vi riassume vi debba ridare quanto perso, potreste venire riassunti a part time, tempo determinato, livello minimo.
Infine tale clausola ha un vizio originante dal profilo giuridico, chi può far causa per la mancata applicazione della clausola sociale sono solo le aziende perchè tale articolo è rivolto solo a loro, e quando decidono di non applicarla espellendo i lavoratori gli stessi non possono fare causa in Tribunale, la causa viene rigettata per mancanza del titolo legale.

Grado
16-10-15, 07: 47
Assolutamente no.Purtroppo gli ivp preferiscono far fare ore su ore a persone,invece di assumere personale.Costa di piu'un altro dipendente.Purtroppo questo passa sotto il naso di tutti gli organi di controllo,sindacati compresi,e nessuno si oppone.Non ti arrabbiare,e'inutile.

Questa è la realtà, purtroppo. Per moli Istituti di Vigilanza le GpG sono solo numeri e non padri di famiglia, ecc....

PanteraBlu
19-10-15, 09: 47
Domande : ditemi se è normale
Parlo sempre del porteriato
È normale secondo voi che a me mercoledì scorso mi sono usciti gli orari, io avevo già preso impegno con il gommista e avevo prenotato per oggi cioè lunedi e dopo l'uscita mi trovo a fare 11 ore tutti e 5 giorni e più sabato altre 9 ore, apparte le ore ma in teoria non riuscirei andare dal gommista, allora avevo chiamato subito all'ufficio servizi e le ho detto che io avevo preso questo appuntamento e c'ero fino alle 2.
Quando glielo detto, mi aveva detto che mi faceva sapere in giornata e ovviamente nulla, ho anche richiamato il giorno dopo e mi aveva detto che gli aveva accennato qualcosa, alla fine poi mi tocca richiamare il resposabile dei turni che pensavo fino ad oggi fosse la soluzione migliore e invece ancora ad oggi non mi hanno fatto sapere ancora nulla e dovrò richiamare.
Ora dico 2 cose, è possibile che per cambiare un turno che in teoria non dovrei cambiarlo, perché min hanno aggiunto delle ore e questo non sarebbe il mio vero turni si deve fare tutto sto casino, tra cui avevo già prenotato da un po'
Seconda cosa è possibile che se ora lui non mi dimezza il turno, io devo fare la figura di mer... perchè glielo dico all'ultimo momento...
Ma poi meno male che è dal gommista e se fosse stata una visita? Diciamo pure a pagamento?
Da questo ho imparato che ogni volta che prenderò un appuntamento chiamerò subito l'ufficio servizi per dirlo.
La seconda cosa che volevo dire è possibile che in 12 ore io non abbia una pausa? Loro mi possono dire si, ma dove stai riesci a fare la pausa anche se noi non te la diamo. Si ok, ma il discorso che se io voglio mangiare senza la gente che mi rompa? Se voglio stare 10 min fuori a fare un giro? Non posso farlo perché la pausa in verità non c'è l'ho.

PanteraBlu
19-10-15, 11: 29
Questa è la realtà, purtroppo. Per moli Istituti di Vigilanza le GpG sono solo numeri e non padri di famiglia, ecc....

Ti racconto questa che è successo, a un mio collega.
A febbraio aveva chiesto 2 settimane di vacanze estive ad agosto, perché la moglie lavorava e lui non sapeva come tenere i figli, dove lo scorso lo fece suo cognato, ma quest'anno lui non c'era e il mio collega si doveva arraggiare. Alla fine arriviamo al punto che le ferie non gliene le hanno date ad agosto, ma a giugno, che lui non se ne faceva niente e glielo disse a loro il problema per le bambine. Quindi ha chiesto la paternità, ma il resposabile dei turni si è incazzato perché non sapeva poi chi mettere ad agosto, lui gli ha detto io vi posso aiutare qualche giorno, ma la paternità, mi serve sennò non come fare. Si c'è la babysitter ma orende come minimo 10 euro all'ora in nero, quindi non li conveniva.
E diciamo che gliela ha fatta pagare facendolo mettere in turni... schifosi.
Qualcuno mi dirà oltre a lui c'è ne sono tanti, e l'azienda non può pensare a tutti. E io dico ma ij quelle aziende che hanno 1000 dipendenti come fanno?
Discorso secondo me è questo che soprattutto nel porteriato loro prendono le persone contate, tipo qui da me se manchiamo io o il mio collega, uno si deve fare 12 ore più il sabato, e se manchiamo tutti e due so cazzi. Avvolte ti convincono di andarci anche con la febbre a 38.5, a me è successo. ma oltre a questo è che in aziende metalmeccaniche, sono tutti li nello stesso settore e se non c'è qualcuno, qualcun'altro prende il suo posto essendo in tanti a fare lo stesso lavoro in un settore, negli istituti se te stai a fare un servizio in un posto e a darti jl cambio c'è sempre lo stesso collega, è normale che per loro è apposto perché secondo loro siamo dei robot he non ci ammaliamo, se invece ci fossero delle riserve appena qualcuno si ammala sarebbe diverso.
Domanda : Anche a voi vi danno solo 2 settimane quelle estive e potete solo scegliere dal 1 al 15 e dal 15 al 30 e se tipo uno vuole dal 12al 26 non le puo andare?

Grado
19-10-15, 14: 40
Ti racconto questa che è successo, a un mio collega.
A febbraio aveva chiesto 2 settimane di vacanze estive ad agosto, perché la moglie lavorava e lui non sapeva come tenere i figli, dove lo scorso lo fece suo cognato, ma quest'anno lui non c'era e il mio collega si doveva arraggiare. Alla fine arriviamo al punto che le ferie non gliene le hanno date ad agosto, ma a giugno, che lui non se ne faceva niente e glielo disse a loro il problema per le bambine. Quindi ha chiesto la paternità, ma il resposabile dei turni si è perché non sapeva poi chi mettere ad agosto, lui gli ha detto io vi posso aiutare qualche giorno, ma la paternità, mi serve sennò non come fare. Si c'è la babysitter ma orende come minimo 10 euro all'ora in nero, quindi non li conveniva.
E diciamo che gliela ha fatta pagare facendolo mettere in turni... schifosi.
Qualcuno mi dirà oltre a lui c'è ne sono tanti, e l'azienda non può pensare a tutti. E io dico ma ij quelle aziende che hanno 1000 dipendenti come fanno?
Discorso secondo me è questo che soprattutto nel porteriato loro prendono le persone contate, tipo qui da me se manchiamo io o il mio collega, uno si deve fare 12 ore più il sabato, e se manchiamo tutti e due so cazzi. Avvolte ti convincono di andarci anche con la febbre a 38.5, a me è successo. ma oltre a questo è che in aziende metalmeccaniche, sono tutti li nello stesso settore e se non c'è qualcuno, qualcun'altro prende il suo posto essendo in tanti a fare lo stesso lavoro in un settore, negli istituti se te stai a fare un servizio in un posto e a darti jl cambio c'è sempre lo stesso collega, è normale che per loro è apposto perché secondo loro siamo dei robot he non ci ammaliamo, se invece ci fossero delle riserve appena qualcuno si ammala sarebbe diverso.
Domanda : Anche a voi vi danno solo 2 settimane quelle estive e potete solo scegliere dal 1 al 15 e dal 15 al 30 e se tipo uno vuole dal 12al 26 non le puo andare?

Nel periodo che ero GpG mi capitò un fatto simile del tuo collega, che avevo chiesto diverso tempo prima un giorno di permesso e alla fine mi son ritrovato a fare 12 ore.... purtroppo le GpG non hanno la qualifica di metalmeccanico, ma le GpG sono solo dei numeri come già ti ho scritto in precedenza, a nessuno all'interno dell'Istituto gli interessano i problemi famigliari o personali delle singole GpG, ti rispondono se vuoi lavorare nella Vigilanza la vita è questa Domeniche e Festivi al lavoro, ogni 5 giorni ha un giorno di riposo....

TarquinioPrisco
19-10-15, 14: 51
in un " mondo " in cui si fanno battaglie per i diritti di tutti... mancano le battaglie per i diritti dei nostri fratelli che lavorano come invisibili..
queste sono le ipocrisie del sistema che non tollero...
Un abbraccio a tutte le GPG di questo forum

Grado
19-10-15, 15: 32
in un " mondo " in cui si fanno battaglie per i diritti di tutti... mancano le battaglie per i diritti dei nostri fratelli che lavorano come invisibili..
queste sono le ipocrisie del sistema che non tollero...
Un abbraccio a tutte le GPG di questo forum

Il motivo principale è che non c'è unione, se domattina tutte le GpG non andassero al lavoro per un mese, poi vedrai come cambia il loro mondo lavorativo e il loro vivere, per la gran maggior parte degli Italiani le GpG sono dei mancati poliziotti/carabinieri che hanno scelto il lavoro di GpG per sentirsi "sceriffi", purtroppo pochi conoscono a fondo il lavoro delle GpG negli Ospedali, Cliniche, Metropolitane, scorta Valori, cosa significa stare lontano dai propri affetti famigliari per prendere poco più di 1.200£ al mese Domeniche e festivi sempre al lavoro.....

Grado
19-10-15, 15: 34
Anche a voi vi danno solo 2 settimane quelle estive e potete solo scegliere dal 1 al 15 e dal 15 al 30 e se tipo uno vuole dal 12al 26 non le puo andare?[/B]

No decide il proprio Istituto di Vigilanza in base ad una turnazione, le GpG durante il periodo estivo si devono accontentare delle proprie ferie che gli verranno date. a volte ti viene risposto: quest'anno è cosi, l'anno prossimo forse sarà meglio.

PanteraBlu
19-10-15, 16: 04
I
No decide il proprio Istituto di Vigilanza in base ad una turnazione, le GpG durante il periodo estivo si devono accontentare delle proprie ferie che gli verranno date. a volte ti viene risposto: quest'anno è cosi, l'anno prossimo forse sarà meglio.

Ma per curiosità ora che lavoro fai?

Fissati
19-10-15, 16: 22
Ti racconto questa che è successo, a un mio collega.
A febbraio aveva chiesto 2 settimane di vacanze estive ad agosto, perché la moglie lavorava e lui non sapeva come tenere i figli, dove lo scorso lo fece suo cognato, ma quest'anno lui non c'era e il mio collega si doveva arraggiare. Alla fine arriviamo al punto che le ferie non gliene le hanno date ad agosto, ma a giugno, che lui non se ne faceva niente e glielo disse a loro il problema per le bambine. Quindi ha chiesto la paternità, ma il resposabile dei turni si è incazzato perché non sapeva poi chi mettere ad agosto, lui gli ha detto io vi posso aiutare qualche giorno, ma la paternità, mi serve sennò non come fare. Si c'è la babysitter ma orende come minimo 10 euro all'ora in nero, quindi non li conveniva.
E diciamo che gliela ha fatta pagare facendolo mettere in turni... schifosi.
Qualcuno mi dirà oltre a lui c'è ne sono tanti, e l'azienda non può pensare a tutti. E io dico ma ij quelle aziende che hanno 1000 dipendenti come fanno?
Discorso secondo me è questo che soprattutto nel porteriato loro prendono le persone contate, tipo qui da me se manchiamo io o il mio collega, uno si deve fare 12 ore più il sabato, e se manchiamo tutti e due so cazzi. Avvolte ti convincono di andarci anche con la febbre a 38.5, a me è successo. ma oltre a questo è che in aziende metalmeccaniche, sono tutti li nello stesso settore e se non c'è qualcuno, qualcun'altro prende il suo posto essendo in tanti a fare lo stesso lavoro in un settore, negli istituti se te stai a fare un servizio in un posto e a darti jl cambio c'è sempre lo stesso collega, è normale che per loro è apposto perché secondo loro siamo dei robot he non ci ammaliamo, se invece ci fossero delle riserve appena qualcuno si ammala sarebbe diverso.
Domanda : Anche a voi vi danno solo 2 settimane quelle estive e potete solo scegliere dal 1 al 15 e dal 15 al 30 e se tipo uno vuole dal 12al 26 non le puo andare?

La Guardia Particolare Giurata o Guardia Giurata è un lavoro molto stressante, nei festivi si è sempre al lavoro, per lo Stato non sei nessuno, non si hanno le qualifiche di Agenti di Polizia, vivono sempre nell'ombra e sono sempre gli ultimi menzionati in qualsiasi intervento che si trovano a fare.... non sarebbe ora che vengano cambiate e migliorate le condizioni lavorative delle G.P.G.?

Alex1990
19-10-15, 19: 34
La Guardia Particolare Giurata o Guardia Giurata è un lavoro molto stressante, nei festivi si è sempre al lavoro, per lo Stato non sei nessuno, non si hanno le qualifiche di Agenti di Polizia, vivono sempre nell'ombra e sono sempre gli ultimi menzionati in qualsiasi intervento che si trovano a fare.... non sarebbe ora che vengano cambiate e migliorate le condizioni lavorative delle G.P.G.?

Si sarebbe anche ora, ma i problemi sono anche interni!

- La selezione del personale per esempio, è colpa nostra o dell'istituto?
( capitolo immenso)

- La preparazione? E' volontà nostra imparare? A me sembra si tiri a campare


- Esiste un sindacato con gli attributi?


- Si può rivedere il modo di fare sicurezza proprio degli istituti al giorno d'oggi?
( che vuol dire che nello stesso paese mi trovo 4 auto di 4 istituti diversi che guardano il proprio orticello oppure che non riescono a guardarlo perché bisogna mettere il bigliettino ad ogni finestra alla stessa ora ogni giorno?)

- L'istituto privato è disposto a perdere parte dell'introito per fare girare le gpg in due, pagare corsi e via dicendo?

La risposta a tutto questo è no, quindi....

E' un settore troppo frammentato per ottenere qualcosa ( a volte i colleghi stessi si guardano male solo perché sono di due istituti diversi! )

Fissati
20-10-15, 07: 37
E' un settore troppo frammentato per ottenere qualcosa ( a volte i colleghi stessi si guardano male solo perché sono di due istituti diversi! )

queste cose succedono solo in italia

PanteraBlu
20-10-15, 09: 32
queste cose succedono solo in italia
Penso che succede un po' dappertutto, solo che ovviamente noi non lo sappiamo, ma se parliamo con qualcuno che ha visitato il mondo c'è l'ho saprebbe dire. L'essere umano è così...

TarquinioPrisco
20-10-15, 09: 32
Il motivo principale è che non c'è unione, se domattina tutte le GpG non andassero al lavoro per un mese, poi vedrai come cambia il loro mondo lavorativo e il loro vivere, per la gran maggior parte degli Italiani le GpG sono dei mancati poliziotti/carabinieri che hanno scelto il lavoro di GpG per sentirsi "sceriffi", purtroppo pochi conoscono a fondo il lavoro delle GpG negli Ospedali, Cliniche, Metropolitane, scorta Valori, cosa significa stare lontano dai propri affetti famigliari per prendere poco più di 1.200£ al mese Domeniche e festivi sempre al lavoro.....

Hai detto bene amico mio...
Credo sia la verità..

Serad
20-10-15, 15: 09
Salve.volevo sapere (forse è stato già postato)come fare per entrare in guardia giurata ,e i requisiti che ci vogliono ...

PanteraBlu
20-10-15, 16: 00
Salve.volevo sapere (forse è stato già postato)come fare per entrare in guardia giurata ,e i requisiti che ci vogliono ...

Si è già stato postato, magari qualche moderatore ti posta il link.
I requisiti sono semplici, sono uguali ad altri lavori, ovviamente non devi neanche aver preso una denuncia. Se hai già il porto d'armi come molti siti ti fanno credere, non serve a niente, perché tanto una volta entrato il corso dinamico e il corso per il porto d'armi te lo fanno fare loro a spese dell'istituto.
Se invece hai svolto il militare può darti una mano.
Se verrai preso, farai diverse visite psicologiche per il fatto del porto d'armi e dovrai portare anche vari documenti se hai il svolto il militare che li prendi nella caserma militare o della polizia di stato o carabinieri.
Dopo fatto ciò dovrai aspettare 4 mesi di solito e inizierai. Di solito 1 anno di notti te le fanno fare di continuo, poi le farai comunque, ma di meno al mese.
Retribuzione 1000 euro basi con le notti minimo 2 o 3 settimane al mese 1300.
Leggiti bene le cose che ho scritto negli ultimi post e in generale qui sopra.
Non entrare solo per la divisa o l'arma. Non è come entrare in polizia di stato o altre forze armate, non lo dico al livello di qualiche o altro, ma anche di organizzazione.
La centrale della polizia di stato esempio è allenata e ha fatto vari corsi, quindi sono sempre attenti.La centrale operativa delle guardie, non sanno nemmeno loro dove stanno, ovviamente senza corso.

Kojak
20-10-15, 16: 03
Salve.volevo sapere (forse è stato già postato)come fare per entrare in guardia giurata ,e i requisiti che ci vogliono ...
Discussione aperta QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?40731-Come-diventare-guardia-giurata&highlight=requisiti+guardia+giurata).

PanteraBlu
20-10-15, 16: 17
Riprendendo il discorso della centrale operativa delle guardie, vi racconto un breve episodio.
Un mio collega era dentro alla macchina dell'istituto a sorvegliare un bene immobile, cioè una scuola fantasma su una delle vie principali della città. Il mio collega è un portiere e non una guardia, in teoria dovrebbe farlo la guardia quesro turno e lo fa, ma solo di notte, per il semplice motivo che i portieri non possono fare le notti.
Comunque era di guardia e non si poteva avvicinare nessuno in questa zona recintata, tra cui per strada soprattutto verso sera passano zingari e gentaglia.
Un bel giorno si avvicinarono delle persone, tipo zingari o persone del genere e volevano scavalcare, allora il mio collega, andò e disse è proprietà privata non potete né scavalcare né stare troppo vicini.Non ascoltarono allora andò via e chiamo la centrale. (Prima del servizio gli venne detto che qualsiasi cosa succedeva doveva chiamare la centrale )
Lui lo fece e disse, ragazzi qui ci sono persone che vogliono scavalcare, mandate una guardia...La guardia della centrale disse : Non abbiamo nessuna guardia disponibile per farla venire ( che strano ) quindi chiama 113 se continuano.
Infatti io ho sempre pensato che se dovesse succedere qualcosa, io chiamerò la polizia e dopo la centrale per avvertirli. Poi se vogliono mandare una guardia bene sennò amen.

VxVendetta
20-10-15, 16: 45
In caso fai verbalizzare al 113 che la guardia presente era disarmata non decretata e contrattualmente un portiere. Vedi poi che guardia verrà in istituto: di finanza.

PanteraBlu
20-10-15, 17: 49
In caso fai verbalizzare al 113 che la guardia presente era disarmata non decretata e contrattualmente un portiere. Vedi poi che guardia verrà in istituto: di finanza.
Infatti è sbagliato mettere un portiere, però sul ccnl non si è scritto mica che un portiere non può stare dentro all'auto della vigilanza, per questo lo fanno. E lo fanno perché non hanno da mettere le guardie sia alla mattina che al pomeriggio...
Ma poi apparte tutto, si è vero che non si possono fare le notti, ma in quella strada dalle 6 alle 7 del mattino, non ci sta nessuno e dalle 19 alle 22 non c'è nessuno, se non sta gentaglia. Penso che la guardia armata sia il minimo.

VxVendetta
20-10-15, 18: 16
Se viene il 113 vi massacra. Per diletto ho appena stillato l'annotazione di pg che farei io in un caso simile.

Jangiulio
20-10-15, 19: 43
Salve , vorrei sapere se tutti gli istituti fanno lavorare solo con orari notturni(di regola) oppure dopo lo scatto si passa al giorno.In poche parole non capisco se si tratta di un lavoro che sarà sempre di notte o magari dopo si passa ad altro ...o magari misto... grazie

VxVendetta
20-10-15, 19: 49
Misto.

Jangiulio
20-10-15, 20: 57
Misto.

Misto in tutti gli istituti oppure possono essere solo notti ? .. chiedo perche un amico ci ha lavorato per unanno e oltre al far tutte notti, credo 20 00 06 00 ma non vorrei sbagliarmi quindi sottolineo il credo modalità 5 piu 1 , gli hanno chiarito che sarebbero state per sempre notti. Ho pensato magari allinizio fanno fare solo notti come giusto che sia perche si è gli utlimi arrivati , ma chiarire da subito che non ci saranno turni di giorno bè una bella presa a male ...grazie per la risposta

VxVendetta
20-10-15, 21: 36
Mah io di istituti che fan solo notturni ne ho sentiti,ma non è a norma, semplicemente.

vittoriomazzoli
20-10-15, 21: 53
Infatti è sbagliato mettere un portiere, però sul ccnl non si è scritto mica che un portiere non può stare dentro all'auto della vigilanza, per questo lo fanno. E lo fanno perché non hanno da mettere le guardie sia alla mattina che al pomeriggio...
Ma poi apparte tutto, si è vero che non si possono fare le notti, ma in quella strada dalle 6 alle 7 del mattino, non ci sta nessuno e dalle 19 alle 22 non c'è nessuno, se non sta gentaglia. Penso che la guardia armata sia il minimo.

Ciao ragazzi!
Io sono una GPG regolarmente decretata e armata, ma quello che scrive PanteraBlu...che novità!

vittoriomazzoli
20-10-15, 21: 55
Mah io di istituti che fan solo notturni ne ho sentiti,ma non è a norma, semplicemente.

Il mio IVP è uno di questi casi: di norma ci sono le GPG solo notturne e le GPG solo diurne.
Io personalmente sono capitato in un servizio molto particolare e per esso facciamo turnazioni alternate (con il contratto 6+2), 6gg diurni, 2 di riposo e altri 6gg notturni e così via...

VxVendetta
20-10-15, 22: 02
Non è proprio come sarebbe corretto ma va bene lo stesso, rispetto ad altre cose che ho sentito.

Findus
21-10-15, 14: 21
Il lavoro della Gpg è prevalentemente notturno.Chi fa giornata è più che altro un factotum dell'istituto...

Findus
21-10-15, 14: 23
Il 99% di quello che fa non è riconducibile al lavoro di Gpg...

Alex1990
21-10-15, 14: 24
Il lavoro della Gpg è prevalentemente notturno.Chi fa giornata è più che altro un factotum dell'istituto...

Esatto: Aperture, chiusure serali, copia chiavi, prova chiavi, sopralluoghi di furto mattutini ecc ecc

Findus
21-10-15, 14: 24
W la Gpg notturna...

Findus
21-10-15, 14: 25
Si,ma anche leggere beato il giornale o stare al telefono a perdere tempo...

Findus
21-10-15, 14: 26
Gli allarmi scattano la notte quando sono inseriti,non di giorno che le aziende lavorano...

Findus
21-10-15, 14: 29
Si,ma anche leggere beato il giornale o stare al telefono a perdere tempo...

Intendo chi fa giornata,ci siamo capiti GIUSTO...?

Findus
21-10-15, 14: 34
Nell'istituto dove lavoro noi di notte manteniamo i diurni con il nostro lavoro notturno...È uno schifo vederli come passano il tempo annoiati e con l'orologio che non gira...

vittoriomazzoli
21-10-15, 16: 31
Il lavoro della Gpg è prevalentemente notturno.Chi fa giornata è più che altro un factotum dell'istituto...

E' vero che la GPG notturna è più impegnata della diurna, solitamente.
Ma nel mio caso, prima ero solo un diurno ti assicurco che lavoravo e come!
Io ero di presidio antirapina in banca o presso alcuni sportelli "compro oro", li il lavoro richiede molta concentrazione ma si svolge solo di giorno; i negozi e le banche sono apreti solo in orario diurno!

Findus
21-10-15, 18: 09
So,ok,ma é solo noioso,no faticoso come per esempio la zona.Infatti la Gpg d'innanzi le banche solitamente sta in Auto seduta e non in piedi come dovrebbe...

Findus
21-10-15, 18: 40
Discorso diverso per i portavalori,che rischiano la vita ogni giorno(le Gpg che svolgono questo servizio mal considerato e malissssimoooo tutelao)...Questo lavoro diurno lo apprezzo molto...

VxVendetta
21-10-15, 21: 33
Il celolunghismo tra colleghi che fanno servizi diversi mi mancava...e fidatevi che in locale di malcostume ce n'è tanto...

Alex1990
21-10-15, 22: 19
Findus hai per fatto domanda di passare di giorno e te l'hanno rifiutata?

Premesso che la programmazione dei servizi varia da istituto a istituto.
Quello che dici può essere parzialmente vero durante i giorni feriali anche se tralasci i servizi di apertura, chiusura, ispezioni diurne varie, sopralluoghi di furto, coprire piantonamenti saltati all'ultimo ecc
Sabato e domenica il discorso cambia, arrivavo in una pattuglia a fare anche 20 allarmi in 10 ore, perché gli allarmi sono inseriti.

VxVendetta
21-10-15, 22: 29
Comunque insisto che il miglior corso per tanti colleghi pl sarebbe fare per un solo mese le gpg ::-)

PanteraBlu
21-10-15, 22: 38
Findus hai per fatto domanda di passare di giorno e te l'hanno rifiutata?

Premesso che la programmazione dei servizi varia da istituto a istituto.
Quello che dici può essere parzialmente vero durante i giorni feriali anche se tralasci i servizi di apertura, chiusura, ispezioni diurne varie, sopralluoghi di furto, coprire piantonamenti saltati all'ultimo ecc
Sabato e domenica il discorso cambia, arrivavo in una pattuglia a fare anche 20 allarmi in 10 ore, perché gli allarmi sono inseriti.
E non si immagina qjando piove o tira il vento forte, che le guardie mi hanno detto che non riescono nemmeno a fare i loro giri.
Che approposito io pensavo che le pattuglie di notte, facevano solo vigilanza solo su gli allarmi, si... oltre a quello hanno tutte le chiusure o giri da fare in altre aziende...

- - - Updated - - -


Comunque insisto che il miglior corso per tanti colleghi pl sarebbe fare per un solo mese le gpg ::-)

Perché non riescono a fare il lavoro di polizia locale?

VxVendetta
22-10-15, 00: 02
Diciamo che si lamenterebbero meno di idiozie ;)

PanteraBlu
23-10-15, 09: 34
Domanda : Secondo voi doveva tirar fuori la pistola?
«Ho visto le pistole, ma ho reagito

È un miracolo se sono ancora vivo»


La guardia aggredita all’Iperal di Consiglio di Rumo nel tentativo di rapina dell’altro ieri. Attimi di terrore: «I rapinatori mi hanno picchiato ancora più forte sulla testa con le armi»


Sono decisamente migliorate le condizioni di salute della guardia giurata malmenata con violenza nella mattinata di martedì mentre si accingeva a prelevare il denaro dalla cassa continua dell’Iperal di Consiglio di Rumo per portarlo in banca. Ieri mattina è stato di nuovo sottoposto all’esame della tac e, al rientro in camera nel reparto di neurochirurgia ha rievocato gli attimi drammatici vissuti il giorno precedente. «Ho reagito - dice - Nonostante abbia visto che entrambi gli assalitori erano armati di pistola, ho cercato di difendermi e, forse, la loro rabbia è aumentata». Non era la prima volta che la guardia valtellinese veniva a prelevare all’Iperal di Consiglio di Rumo, ma non tocca certo sempre a lui.

Facendo lo stesso mestiere da ben 33 anni, la guardia giurata valtellinese è ormai abituata a guardarsi intorno quando preleva somme di denaro: «Anche martedì mattina ho dato un’occhiata a destra e a sinistra nel piazzale, senza notare nulla di strano. Non immaginavo che tra il capannone dell’Iperal e le attività a fianco ci fosse un passaggio ed è proprio da lì che sono sbucate le due persone armate con volto coperto da casco integrale; ho fatto in tempo a scorgerli e a intuire le loro intenzioni e, come ripeto, ho reagito. Ho preso tanti colpi in testa sferrati col calcio delle pistole e non ricordo nemmeno con quanti punti di sutura mi ritrovo. Mi sono ritrovato coperto di sangue, ma non ho perso i sensi e, non appena i due hanno mollato la presa e sono scappati imboccando lo stesso passaggio da dove erano sbucati, a fatica mi sono alzato e ho avvisato i carabinieri e il mio istituto. »

PanteraBlu
23-10-15, 09: 51
Non posso salire con lui per privacy, sembra qualcosa di così segreto. Chi ha visto i video su youtube della polizia di Marco Reporter sa che la polizia si è fatta riprendere dentro in auto.
Una notte con le guardie invisibili: "Rischiamo la vita per 1200 euro"
Una notte con una guardia giurata cagliaritana: "Viviamo nel pericolo per sfamare le nostre famiglie, col posto di lavoro sempre in bilico. Sapendo benissimo che non siamo super eroi "

Chiamarli Vigilantes non li fa sentire più importanti, definirli g.p.g. (guardie particolari giurate) ha più senso: è l’inquadramento che hanno come da disposizione prefettizia. Sono loro i cosiddetti “invisibili”, gli angeli della notte, (armati), a bordo delle auto-pattuglie di servizio, collegate via radio con la centrale operativa: controllano negozi, banche, uffici e depositi in luoghi anche periferici della città e nell’hinterland. A Cagliari, ci sono almeno una decina tra istituti e società di vigilanza che effettuano questa tipologia di servizio. Il rischio è alto, “ma lo stipendio, quello quando c’è, ci fa andare avanti, ma dimenticatevi la vita sociale, spesso è difficile averne una come si deve”.

Oggi raccontiamo la storia di Francesco G. (nome di fantasia, inventato, per la privacy, “non mettetemi nei casini, ho famiglia e si sa che a volte siamo sottovalutati da chi comanda, anche tra le Istituzioni”), di autentico c’è che ha 43 anni, è sposato, ha due figli (maschietto di 12 e la ragazza, studentessa universitaria ne ha 25), abita in una casa in affitto, in provincia di Cagliari. La moglie non lavora, casalinga, fa volontariato tra i disabili: ed è lui stesso a raccontarci quel che vive quasi ogni giorno, di notte, in divisa, solo in macchina e almeno una ventina tra utenze da “visitare” (cosi si chiamano i clienti che pagano la vigilanza mensilmente per la ronda o per il pronto intervento su allarme). Stipendio? Quando va tutto bene, (senza ritardi), dai mille in su ma non oltre i 1400 euro, tra piantonamenti fissi e altri indennizzi.*

LA RONDA. Non possiamo salire nella macchina di servizio con lui (“chiedete autorizzazione in ufficio, ma non credo, tra privacy e questioni di sicurezza sarà difficile)” : così è lui stesso che nel pomeriggio, sveglio da due ore circa, un pranzo veloce, è pronto a parlarci del suo lavoro, dopo il turno appena terminato: «Anche oggi è andata, dai. La ronda in vigilanza – racconta Francesco G. – comincia alle 22, poi alle 06.00 in teoria dovresti aver già terminato il giro delle utenze. Solitamente è buona regola arrivare almeno un quarto d’ora in ufficio, prendiamo la “torcia”, la foglina dei passaggi, mazzo di chiavi a “tippu san pietro” e si esce. Ogni pattuglia ha una sua zona, ogni macchina percorre all’incirca 200 e passa chilometri al dì, devi segnarti tutto, nel “diario di bordo”, perché è capitato che qualche collega si “fermava” a riposare in strada e se la macchina non fa quei chilometri sicuramente in certe serrande neanche ci sei passato e non va assolutamente bene. Poi ci sono le “punzonature”, significa che i clienti ti chiedono tassativamente e pagano per farti passare 3 o 4 volte nella notte, invece i passaggi occasionali sono 1 o 2 e via così. Tra le cose più belle? Non trovi traffico, di notte è un paradiso, d’estate è “micidiale” il fresco, la città è popolata ma d’inverno “unu friusu, pioggia e vento ti devastano”. Poi, nessuno se la sente più di fare l’eroe: lo sapete che quando arriviamo in zone “brutte” a controllare capannoni e magazzini, dobbiamo fare “casino”: in che modo? Scendi dalla pattuglia, apri la catena e il lucchetto e li sbatti forte nel cancello, ti fai sentire insomma. Se dentro ci “funti”, allora sì che ti sentono e magari scappano, se sei fortunato. Non ho voglia di tirare fuori la pistola, solo per casi limite, allora entriamo dentro, con gli abbaglianti illuminiamo quasi a giorno, si mettono i bigliettini, si punzona, si gira il perimetro e tiri un sospiro di sollievo. “Saluti la telecamera che ti inquadra …E’ “tottu appostu”, chiudi e smarchi il passaggio e via da un’altra utenza».

LA PATTUGLIA. La vigilanza privata armata spesso viaggia con un operatore a bordo, secondo la Prefettura di fatto dovrebbero essere in due, soprattutto nelle zone ad alto rischio di rapine e furti. Poi, c’è l’affiatamento con le forze dell’ordine, anche loro in effetti sono “compagni di viaggio e di lavoro”:«Alcune volte ci si ferma pochi minuti a parlare con loro – racconta il vigilantes – ma davvero poco, tempo di una sigaretta, si parla del più e del meno o se ci sono “casini in zona”, quasi mai, solo un colpo di clacson mentre li incroci; a volte ci sono gli zingari che fanno danni anche alle utenze, ma spesso e volentieri ci spaventano chi arriva da fuori: usano fuoristrada, spaccano vetrine, l’allarme suona e tu devi “volare” , magari tutt’altra parte della città, ma non puoi esser un super eroe, ne passare col rosso o fare chissà che. Arrivi sul posto, spesso ce la fai e scappano, ma se hai dubbi che siano dentro aspetti polizia e carabinieri. E li si complicano le cose, hai la ronda da finire, gli altri colleghi ti “aggiuranta” ma è tosta, credetemi. La cosa più brutta? Quando in “foglina hai le zone industriali, hai fisso adrenalina”, ma devi farle. Oggi ci sono telecamere e allarmi che “ti aiutano”, ma la rapina è sempre dietro l’angolo. Il Bello?...alle 06.30 se tutto va bene rientri alla base, firmi e consegni il “giro” fatto. Saluti e via a casa, non sei ne carne e ne pesce. E’ ancora buio e allora buonanotte e a domani, che sia un altro giorno di lavoro, tranquillo come quello del giorno prima».

PanteraBlu
23-10-15, 10: 04
Non posso salire con lui per privacy, sembra qualcosa di così segreto. Chi ha visto i video su youtube della polizia di Marco Reporter sa che la polizia si è fatta riprendere dentro in auto.
Però quello che dice è vero. Il discorso è questo che in auto bisogna essere in 2, se stai da solo e fai il giro in aziende molto grandi sia in auto, ma soprattutto a piedi, sei fottuto, si puoi chiamare la polizia se hai la sensazione c he c'è qualcuno quella però c'è l'avrai sempre.
La differenza tra polizia e vigilanza, che nella polizia quando succede qualcosa almeno 3 auto arrivano, nella vigilanza oltre a star da solo, quando vai a controllare le aziende non sai mai se ci sta qualcuno, solo se scatta l'allarme. Questo perché le guardie sono contate, nella polizia no, discorso ben diverso è che se mancano gli uomini, nelle caserme ci sta sempre qualcuno o comunque puoi chiedere a chi sta a casa di venire prima, tanto difficilmente superano le 8 ore di lavoro, che in teoria ne ne dovrebbero fare 6, nelle guardie sono tutti contate, uffici servizi 2 persone, centrale 1, chi fa gli orari sia guardie e portieri 2, negli altri uffici poche persone, con azienda esempio la mia molto grande e infine non pioi chiedere ad una guardia che ha fatto 9 ore di arrivare prima, perché già so esaurite nell'orario normale, figuriamoci chiedendo di arrivare prima. Penso che sia sbagliato tutto il sistema dalla base.Vogliono fare interventi tipo la polizia con vigilanza assoluta, super controllo,, ma senza aver nessuno.

PanteraBlu
23-10-15, 10: 25
E mi dà fastidio il fatto che si pensa a fare la legge per gli omosessuali o per l'adozione, quando bisognerebbe parlare di ben altre cose e non solo parlare o pensare, ma farle. Per fare quella legge, ci stanno per mettere 2 secondi per farne altre che servono per tutti, ci vogliono 30 anni, ma sono sicuro che fa comodo anche loro fare quella legge e non spendono nulla, invece per far leggi come diciamo noi, ci vuole più tempo perché sicuramente avranno delle spese. Ma il bello che molta gente di preoccupa per quella legge vogliono fare, ma chissene frega, pensiamo a cose più serie, che servono per tutti.
Poi oh, sta facendo così tanto scalpore per questa cosa, quando invece in ben altre cose più importanti nessuno le [edit staff].

VxVendetta
23-10-15, 12: 47
Domanda : Secondo voi doveva tirar fuori la pistola?

Due contro uno, già armati? Penso sarebbe finita molto peggio. Quel che deve fare è causa alla ditta che manda un solo operatore, sicuramente in età avanzata (33 anni di servizio vuol dire che sarà sui 55 ALMENO) a fare il lavoro che dovrebbero fare in almeno 2.

In generale sono tutte testimonianze del vergognoso stato di una categoria di lavoratori che merita molto di più di quello che ha, e non parlo dal punto di vista delle qualifiche, ma della formazione, del riconoscimento e soprattutto delle tutele. Basta leggere "si fa da soli anche se la prefettura dice che si dovrebbe essere 2"...ma la prefettura non se la fila nessuno, ed è corretto questo? NO. Ed ecco che allora la prefettura (che si che ne ha di forze per i controlli) dovrebbe ispezionare e pretendere il rispetto delle sue linee guida.

Tutto sbagliato, anzi, tutto raffazzonato, come l'Italia ci h abituati un po' in qualsiasi ambito.

Alex1990
23-10-15, 13: 09
E mi dà fastidio il fatto che si pensa a fare la legge per gli omosessuali o per l'adozione, quando bisognerebbe parlare di ben altre cose e non solo parlare o pensare, ma farle. Per fare quella legge, ci stanno per mettere 2 secondi per farne altre che servono per tutti, ci vogliono 30 anni, ma sono sicuro che fa comodo anche loro fare quella legge e non spendono nulla[edit staff].

Devi ancora capire come funziona il sistema Italia.

Ti faccio altri esempi:

Per un D.Lgs in vigore è previsto l'obbligo di VFP1 per avere il decreto da GpG, ma manca il decreto attuativo da due anni, quindi tutto come prima.

Gli agenti di Polizia Locale per volontà dell'allora governo, (secondo pacchetto sicurezza) potrebbero accedere allo SDI , ma manca il decreto attuativo da 7 anni oramai.

Non è che si siano dimenticati di queste norme....anzi esiste un catalogo in cui c'è scritto: La legge xxx del 2015 prevede 5 decreti attuativi, la legge xxxx del 2014 3 decreti attuativi.

Arrivo al dunque: Il Parlamento è sovrano, ma fino ad un certo punto.
Fai tu le tue conclusioni.

VxVendetta
23-10-15, 13: 17
Per un D.Lgs in vigore è previsto l'obbligo di VFP1 per avere il decreto da GpG, ma manca il decreto attuativo da due anni, quindi tutto come prima.

Ti dirò che, visto che mo non servirà manco per entrare nelle forze di polizia, mi sa che questo particolare punto resterà senza un decreto.


Gli agenti di Polizia Locale per volontà dell'allora governo, (secondo pacchetto sicurezza) potrebbero accedere allo SDI , ma manca il decreto attuativo da 7 anni oramai.

Mi pare non fosse stato convertito questo decreto sai.

Alex1990
23-10-15, 13: 26
Ti dirò che, visto che mo non servirà manco per entrare nelle forze di polizia, mi sa che questo particolare punto resterà senza un decreto.



Mi pare non fosse stato convertito questo decreto sai.

Art 8 Legge 125/2008

Solo nel 2013 il Garante della Privacy ha espresso parere positivo, figurati.

VxVendetta
23-10-15, 13: 50
Figurarsi il Ministero :D forse per il 20 :)

PanteraBlu
23-10-15, 14: 39
Altra avventura che racconto oggi...
Parlando di quelle 70 ore di straordinario che dissi tempo, e il mio collega arrivato a 100 in questo mese, oggi nè è successo un'altra e io dirò sempre Secondo voi è normale?
Nell'appalto dove faccio servizio da lunedi fino a giovedi dovevo fare 11 ore (ovviamente fatte) e oggi in teoria dalle 8.30 fino alle 16.30. Beh ovviamente vedendo che di solito qui ragazzi, quando io finisco verso a quell'ora, pochissime volte è capitato, all'una vanno via e poi non ritornano, oggi invece sono ritornati, e mi sono chiesto strano.
Allora ovviamente sono andato a chiedere alla ragazza che manda gli orari e le ho chiesto, ma oggi finisco alle 16.30, lei mi sembra di no ( allora ho immaginato, ok, resto fino alle 19.30 ) e infatti sul computer aveva quell'orario. Allora chiamo l'ufficio e controllano, a loro risulta alle 16.30 sia sul pc e sia nell'originale, chiamo il resposanibile degli orari e mi fa ma perché fino alle 19.30, io sul pc ho fino alle 16.30. Allora gli faccio le dico alla ragazza di chiamarti, appena stavo per andare, mi chiama e mi fa c'è stata una variazione dell'orario...
E qui dico la mia, come si fa, ma come si fa ! Se io non fossi andato a parlare con la ragazza e me ne sarei fregato e alle 16.30 me ne sarei andato, voglio vedere cosa succedeva ! Cos'è mi facevano tornare indietro? E se avevo una visita a pagamento? Ma poi io dico 11 ore dal lunedi a venerdi cioè oggi e domani, mi fai fae dalle 6 alle 15.15 tra cui ho 10 ore di riposo? E in una settimana mi faccio 25 ore di straordinario che uno le fa in un mese?
Io certe cose le posso capire, ma qui davvero siamo in un italia senza controlli.
C'è a me non dà fastidio di fae straordinari, però cavolo, mi sono fatto 11 ore tutta la settimana, sabato e domenica fammi stare a casa, ma poi 70 ore di straordinari, pagati pochissimo?
Quello prima da me che faceva sempre questi orari fino alle 19.30, ma avsva solo questo, io invece ora ho questo servizio e un'altro vicino che nel giorno li faccio tutti e due, al sabato mi tocca andare a lavorare li e questo orario di stare qui 11 ore tutta settimana è una cosa temporanea, però quando ci stava quello di prima al sabato e alla domenica lo facevano stare, quindi in teoria, anche se domani dovrei lavorare ci dovresti mettere qualcun'altro...

PanteraBlu
23-10-15, 16: 17
Domanda come mai tipo nel ccnl del commercio 2015, figuriamoci quelli vecchi, chi appena arriva si prende 1.300 euro, e noi invece quelli che prendiamo...

Kojak
23-10-15, 18: 14
@PANTERABLU
Ti ricordo che per regolamento l'uso del carattere grassetto deve rivestire casi di assoluta eccezionalità e non costituire la norma...
Grazie per la collaborazione!

reded
28-10-15, 09: 26
Salve a tutti,
scusate se mi intrometto nel thread con una questione off topic, ma forse qualcuno di voi con esperienza nella vigilanza di esercizi commerciali sa rispondermi.

Di recente sono stato fermato dalla vigilanza (non guardia giurata) di un supermercato ([edit staff]) perché ero passato alle casse senza pagare alcuni articoli, occultandoli nei miei vestiti. Al netto del giudizio morale, il mio dubbio è il seguente: mi hanno assicurato che non sporgeranno denuncia, ho pagato il tutto, e hanno registrato i dati di un mio documento d'identità... Come funziona la privacy relativa a questi dati? Farà parte di un database esclusivamente di quel punto vendita e degli altri negozi di quel centro commerciale? Di tutti i punti vendita Auchan d'Italia? Esiste un database unico nazionale in comune tra più catene commerciali e/o in comune ai servizi di vigilanza? E chi può accedervi? Chiunque lavori alla vigilanza e al servizio clienti?
Grazie

Alex1990
28-10-15, 13: 45
Salve a tutti,
scusate se mi intrometto nel thread con una questione off topic, ma forse qualcuno di voi con esperienza nella vigilanza di esercizi commerciali sa rispondermi.

Di recente sono stato fermato dalla vigilanza (non guardia giurata) di un supermercato ([edit staff]) perché ero passato alle casse senza pagare alcuni articoli, occultandoli nei miei vestiti. Al netto del giudizio morale, il mio dubbio è il seguente: mi hanno assicurato che non sporgeranno denuncia, ho pagato il tutto, e hanno registrato i dati di un mio documento d'identità... Come funziona la privacy relativa a questi dati? Farà parte di un database esclusivamente di quel punto vendita e degli altri negozi di quel centro commerciale? Di tutti i punti vendita Auchan d'Italia? Esiste un database unico nazionale in comune tra più catene commerciali e/o in comune ai servizi di vigilanza? E chi può accedervi? Chiunque lavori alla vigilanza e al servizio clienti?
Grazie

Non può essere registrato nessun dato in nessuna banca dati senza il suo consenso, come prevede il D.Lgs 196/2003, cosa che d'altra parte si limitano a fare dato che ci sono sanzioni amministrative e penali non di poco conto.
Qualora fossero registrati dei dati può richiederne immediatamente la cancellazione, ma non credo sia il suo caso.


Per i colleghi: Visto che succede fare cose che vanno aldilà dei nostri compiti?
Perché dovrei prendere un documento se poi non sporgo querela?
Perché fare le cose a metà?

reded
28-10-15, 14: 07
Perché non crede sia il mio caso?
Cosa ci hanno fatto col documento che mi hanno chiesto di consegnare e dopo alcuni minuti riconsegnato? Un gesto vuoto per mettermi strizza?
Mi sembra una politica sensata quella di "se fai una stronzata una volta, paghi e ti lascio andare, ma se ti ribecco chiamo i carabinieri". Anche perché ho letto che con una legge del 2014 i reati minori come il taccheggio verranno molto facilmente archiviati.

TuneUp
28-10-15, 14: 42
...Mi sembra una politica sensata quella di "se fai una stronzata una volta, paghi e ti lascio andare, ma se ti ribecco chiamo i carabinieri".

Dipende dai punti di vista, dal suo evidentemente si.

Kojak
28-10-15, 14: 47
@REDED
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Alex1990
28-10-15, 14: 48
Perché non crede sia il mio caso?
Cosa ci hanno fatto col documento che mi hanno chiesto di consegnare e dopo alcuni minuti riconsegnato? Un gesto vuoto per mettermi strizza?
Mi sembra una politica sensata quella di "se fai una stronzata una volta, paghi e ti lascio andare, ma se ti ribecco chiamo i carabinieri". Anche perché ho letto che con una legge del 2014 i reati minori come il taccheggio verranno molto facilmente archiviati.

Probabilmente si, non lo so.
Lei cita il cd. Decreto Orlando per i fatti penali il quale prevede l'archiviazione dei reati di lievissima entità, resta il fatto che il suo è un furto aggravato ( l'aggravante è l'esposizione di beni alla pubblica fede)

Kojak
28-10-15, 14: 50
Tengo a precisare che l'orientamento delle procure è quello di considerare la fattispecie di cui sopra come furto semplice, non aggravato, dal momento che i beni sono tutelati da un servizio di vigilanza che fa venire meno il requisito della pubblica fede. Ergo, reato perseguibile a querela e non più d'ufficio.

VxVendetta
28-10-15, 15: 12
Mi piacerebbe prendere gli ultimi post e mandarli al nostro governo per fargli capire in che situazione grottesca ha portato l'Italia.

Siamo arrivati che in uno spazio di guardie viene un "ladro" che, tranquillo e beato nel suo "tanto è una cavolata, tanto c'è l'archiviazione automatica per la tenuità" ha la faccia tosta di chiedere se il collega che lo ha fermato ha fatto bene e cosa ne farà dei suoi dati, quasi la vittima fosse lui, di questa guardia cattiva che ha osato voler sapere chi era quel soggetto che ha beccato con le tasche piene di merce...e magari qui stiamo pure a discutere se effettivamente quel documento poteva o meno essere guardato...no, davvero, siamo al paradosso totale.

Alex1990
28-10-15, 15: 35
Tengo a precisare che l'orientamento delle procure è quello di considerare la fattispecie di cui sopra come furto semplice, non aggravato, dal momento che i beni sono tutelati da un servizio di vigilanza che fa venire meno il requisito della pubblica fede. Ergo, reato perseguibile a querela e non più d'ufficio.

Anche se il sorvegliante dovrebbe essere una guardia giurata unica deputata tra i privati a fare antitaccheggio?

reded
28-10-15, 15: 38
Veramente credo che il principio di non denunciare tutti i taccheggiatori, ma farlo solo in certi casi (chi è recidivo, chi si rifiuta di pagare, chi non collabora con la vigilanza,ecc) sia sensato non solo per il taccheggiatore, ma anche per chi dovrebbe in caso contrario pagare le spese legali per centinaia se non migliaia di casi all'anno. La vigilanza di quel centro commerciale mi ha detto che ogni giorno capitano 4, 5 casi di taccheggio sventato.

No, non è un paradosso, anche i ladri hanno i loro diritti, compreso quello alla privacy - chiamasi Stato di Diritto,spero non debba insegnarlo io a delle forze dell'ordine.

Riflettendoci forse il documento gli è servito per stilare un rapporto interno, utile a dimostrare l'utilità del servizio di vigilanza alla direzione del centro commerciale.

VxVendetta
28-10-15, 15: 50
Prendo appunti eh...a proposito mi pare che il collega Kojak abbia chiesto la presentazione come previsto dal regolamento del forum ,ma immagino sia un'altra delle regole sensate ad intermittenza, visto il metro di giudizio.

TuneUp
28-10-15, 15: 55
No, non è un paradosso, anche i ladri hanno i loro diritti, compreso quello alla privacy - chiamasi Stato di Diritto,spero non debba insegnarlo io a delle forze dell'ordine.

Prima di accampare diritti, sarebbe opportuno adempiere i propri doveri.

Kojak
28-10-15, 16: 49
No, non è un paradosso, anche i ladri hanno i loro diritti, compreso quello alla privacy

Se poi vogliamo buttarla sul religioso....
7° Comandamento: non rubare!

Certe volte mi domando perchè mi ostino a leggere post come questo....

reded
28-10-15, 17: 33
A leggervi viene da pensare che tra di voi ci sia qualcuno che, invece di limitarsi al servizio di vigilanza (se a questo siete assegnati), di fronte a un taccheggiatore si sente il Commissario Bassettoni e si può far prendere la mano: magari trattenerlo a forza, ordinargli di spogliarsi, chiedergli il doc d'identità per segnarlo in una lista...tutto legittimato da "tanto è un ladro".

Comunque non mi interessano le polemiche. Volevo capire perché secondo voi l'adetto alla vigilanza mi ha chiesto un documento (a leggere su internet mi pare questa sia spesso la prassi).

VxVendetta
28-10-15, 18: 31
Tranquillo che chi ha risposto sono appartenenti, appartenuti o appartenendi a diverse forze di polizia.

Comunque i motivi della richiesta sono tanti: da un registro interno a sapere il nome di colui che magari ti ritrovi davanti con un coltello all'uscita del negozio (si e' successo).

Kojak
28-10-15, 18: 35
Anche se il sorvegliante dovrebbe essere una guardia giurata unica deputata tra i privati a fare antitaccheggio?
Sì. Il sorvegliante può essere anche un "addetto all'accoglienza clienti", un "responsabile di settore", un "addetto all'inventario".... in più di 20 anni, di definizioni variopinte ne ho sentite a bizzeffe...

GGmax
28-10-15, 18: 45
Quando sei alle casse di un qualsiasi supermercato,in un ufficio pubblico o simili,quando vuoi pagare con la carta di credito se non esibisci il documento non ti accettano la transazione.Eppure non sono Pubblici Ufficiali,ma visto il rischio che comporta il pagamento con la carta il personale vuole sincerarsi della tua identita'.Diciamo che con noi e' simile(non uguale).L'addetto o la Guardia ti chiede la cortesia dell'esibizione del documento,tu non sei obbligato a darlo,ma se non lo fai si avvisano le ff.oo.Da premettere che in ogni caso dovrebbero essere avvisate,poiche'noi siamo obbligati alla denuncia del reato:che sia o no depenalizzato.A mio modesto parere non mi metto a chiamare una pattuglia che ha da fare il suo lavoro in strada per 20-30 euro di spesa.
Purtroppo capisco che ci sono in giro colleghi che vengono "caricati" a piu'non posso,ma si sa'che il "superboy"e'in tutti i settori.
Ti do'un consiglio:quando stai in torto,come nel tuo caso,fai le cose pacate.La maggior parte di noi siamo esseri umani.Una volta e'capitato ad un Collega, che un signore all'uscita delle casse,dopo il "fermo" si e'messo al telefono con l'Avvocato:"mi possono fermare?"..ovviamente l'Avvocato gli ha detto di andare via dicendo che se si provvedeva al fermo sarebbe partita la querela.La cosa e'cambiata quando la Guardia,facendosi sentire ha esclamato:"l'hai detto all'Avvocato che siamo sotto telecamere e che hai la roba che ti esce da sotto il giubbino?"...."facciamo correre Lui e le ff.oo?".......

reded
28-10-15, 20: 28
Ma infatti, se si limitano a un registro interno a quel supermercato o al massimo ai negozi di quel centro commerciale, ok (anche se va fuori dalle norme di legge "ci sta", d'altra parte hanno evitato di denunciarmi) , se però comunicano i miei dati al di fuori di quel centro commerciale, magari perché hanno una banca dati in comune con gli altri punti vendita della catena o con altri negozi/centri commerciali della città/regione, oppure in comune ai negozi vigilati da quella azienda di sorveglianza, mi sembra che si leda notevolmente alla mia privacy. Certo, ho fatto una [edit staff], un reato, ma ho diritto che chi lavora in un altro supermercato (magari parente o amico) non lo venga a sapere.

Comunque la dinamica non è stata "Posso vedere un documento?, lo guardo (davanti a te taccheggiatore), te lo ridò", ma "Posso vedere un documento? , lo prendo e lo porto via dalla stanzetta in cui stiamo, mentre tu taccheggiatore rimani lì dentro, ritorno dopo diversi minuti, ti accompagno al desk all'ingresso, ti ridò il doc e ti faccio pagare."
Non escludo che l'abbiano anche fotocopiato e archiviato.

Però per ora non mi sembra utile tornare lì a chiedere delucidazioni - fanno ancora in tempo a denunciarmi anche se ho pagato tutto e ho lo scontrino, no?

VxVendetta
28-10-15, 22: 17
Hanno novanta giorni per pensarci

PanteraBlu
29-10-15, 00: 01
Reded, se fosse stato per me ovviamente oltre a chiederti i documenti, avrei chiamato la volante poi ci avrebbero pensato loro se farti la denuncia o meno. Io il mio servizio lo svolto.
Le questioni per cui chiamo la volante, sono semplici, se io farei come ha fatto il tizio, cioè di prendere i documenti e controllarli, beh stiamo freschi, ogni giorno ne capitano 5 o 6 volte e ogni giorno è come se non fosse successo nulla. Iniziamo a far che ogni volta che succede qualcosa intervengono le volanti, di sicuro il numero di abbassa.
Faccio una precisione, se sono al lavoro faccio questo, se sono per i cavoli miei, ovviamente non che dico quello ha rubato, ora chiamo la volante per aver rubato 2 magliette, ma essendo che quello è un mio servizio, lo svolgo in questo modo, se qui tralasciamo queste cose per dire vabbè so 30 euro, la prossima volta vabbè so 50 , poi 100, poi 2000, arriviamo a un punto che svaligiano tutto il negozio e siamo
apposto.
Quando sotto casa mia, avevano rotto il vetro di una farmacia prendendo meno di 50, arrivarono 2 o 3 auto carabinieri e 2 auto della vigilanza.
Quello che si sbaglia è questo, non conta quanto uno ruba, ha rubato? Bene si blocca e poi si chiama la volante, poi ci sono le eccezioni, ma questo è uno dei modi giusti di pensare.

Findus
29-10-15, 00: 17
Veramente credo che il principio di non denunciare tutti i taccheggiatori, ma farlo solo in certi casi (chi è recidivo, chi si rifiuta di pagare, chi non collabora con la vigilanza,ecc) sia sensato non solo per il taccheggiatore, ma anche per chi dovrebbe in caso contrario pagare le spese legali per centinaia se non migliaia di casi all'anno. La vigilanza di quel centro commerciale mi ha detto che ogni giorno capitano 4, 5 casi di taccheggio sventato.

No, non è un paradosso, anche i ladri hanno i loro diritti, compreso quello alla privacy - chiamasi Stato di Diritto,spero non debba insegnarlo io a delle forze dell'ordine.

Riflettendoci forse il documento gli è servito per stilare un rapporto interno, utile a dimostrare l'utilità del servizio di vigilanza alla direzione del centro commerciale.

Deciderà il responsabile del punto vendita sporgere denuncia per furto oppure lasciar perdere...Non sarei così calmo e tranquillo io reded...Probabilmente ti arriverà la convocazione per rispondere del tuo operato...

reded
29-10-15, 02: 12
Deciderà il responsabile del punto vendita sporgere denuncia per furto oppure lasciar perdere...Non sarei così calmo e tranquillo io reded...Probabilmente ti arriverà la convocazione per rispondere del tuo operato...

La vedo difficile (ma non impossibile) che la vigilanza mi dice che non mi denunceranno, mi fa pagare gli articoli con tanto di scontrino, e poi il responsabile decide di denunciarmi. A voi è mai successo?

PanteraBlu
03-11-15, 14: 47
Domanda : Una persona che ha lavorato dal lunedi alla domenica e parlo del porteriato, non avrebbe diritto 2 giorni di riposo? Si è fatto qualcosa del tipo 73 ore... 33 ore di straordinario in una settimana. Normalmente vengono fatti in un mese.

vittoriomazzoli
07-11-15, 11: 41
Domanda : Una persona che ha lavorato dal lunedi alla domenica e parlo del porteriato, non avrebbe diritto 2 giorni di riposo? Si è fatto qualcosa del tipo 73 ore... 33 ore di straordinario in una settimana. Normalmente vengono fatti in un mese.

Mah...!
Siamo alle solite, lo sfruttamento totale e più indiscriminato!
La tua è una domanda retorica spero; mi sembra "obbligatorio" che tu debba riposare!

PanteraBlu
07-11-15, 15: 01
Mah...!
Siamo alle solite, lo sfruttamento totale e più indiscriminato!
La tua è una domanda retorica spero; mi sembra "obbligatorio" che tu debba riposare!

Meno male che io non l'ho fatto, ma ci sono andato vicino...Però in questa né è successo delle altre, ma meglio non dire nulla, ormai si è capito com'è la situazione...

VxVendetta
07-11-15, 15: 20
"meglio non dire nulla"-"ormai si è capito com'è la situazione"...no comment. Questa è omertà...

PanteraBlu
07-11-15, 19: 32
"meglio non dire nulla"-"ormai si è capito com'è la situazione"...no comment. Questa è omertà...
Magari non hai capito, ma era per dire che sono sempre le stesse cose...se nessuno li ferma dall'alto, figuriamoci se le guardie possono far qualcosa. Te mi dirai, si bisogna fare scioperi, manifestare, ma poi che cosa risolvi? Io vedo tutti gli anni delle manifestazioni e mi dissero persone anziane che dagli anni 80 anni fanno queste manifestazioni e le cose sono sempre così.
Io me ne frego e se questo lavoro non mi va bene lo cambio.
Se invece fossi un questore, farai girare vari controlli e guarderei i ccnl con i sindacati.

Kojak
07-11-15, 19: 40
Se invece fossi un questore, farai girare vari controlli e guarderei i ccnl con i sindacati.
Qualcuno lo ha fatto. Fioccarono sanzioni e ritiro di licenze. Ma durò poco. Sapete perchè? Perchè siamo in italia....

PanteraBlu
09-11-15, 09: 22
Si sono proprio curioso di vedere come lo cercano le guardie, che oltre a fare i giri normali di chiusura delle aziende, devono andare anche sugli allarme appena scattano, figuriamoci se si mettono a cercare sto qua....

LECCE – Prosegue nel Salento la caccia a Fabio Perrone, il 42enne ergastolano evaso venerdì scorso dall’ospedale Vito Fazzi dove era stato portato per un controllo medico. Alle ricerche partecipano tutte le forze dell’ordine, compresi anche gli istituti di vigilanza privata.
La cella in cui era rinchiuso da solo Perrone nel carcere di Lecce è stata perquisita a fondo dagli agenti di polizia penitenziaria, ma da quanto si è saputo non sarebbe emerso nulla di utile alle indagini.
Una fuga, quella di Perrone, che viene vissuta con apprensione in tutto il Salento, soprattutto nel campo rom Panareo, tra Lecce e Trepuzzi, dove tutt'ora vivono i parenti del montenegrino ucciso a Trepuzzi in un bar nel marzo del 2014, delitto per il quale Perrone è stato condannato all’ergastolo. I residenti del campo hanno persino organizzato delle ronde; in dieci, a turni di due ore presidiano e controllano l'ingresso.

VxVendetta
09-11-15, 12: 20
Gli avranno dato la foto da tenere sulle auto pantera, nulla si più e nulla di meno, non penso che abbiano organizzato squadre di gpg.

Alex1990
09-11-15, 17: 15
Gli avranno dato la foto da tenere sulle auto pantera, nulla si più e nulla di meno, non penso che abbiano organizzato squadre di gpg.

Esatto, cosa che si è sempre fatta, nulla di nuovo.

Raggioluna
10-11-15, 18: 58
Qualcuno lo ha fatto. Fioccarono sanzioni e ritiro di licenze. Ma durò poco. Sapete perchè? Perchè siamo in italia....

Ciao a tutti!
Non lo spaevo, io sono una GPG e vedo che nel territorio della mia provincia sono molteplici le violazioni ai regolamenti e alla legge in materia di lavoro da parte degli IVP, tuttavia non sono mai violate sanzioni ufficilai della serie...RITIRO DELLA LICENZA, non ostante i numerosi esposti di alcuni dipendenti.

PanteraBlu
11-11-15, 09: 43
La guardia giurata "Il mio collega a terra nel sangue"*


Sparatoria durante rapina Guardia Giurata vivo per miracolo

Sparatoria durante rapina vigilante vivo per miracolo

PALERMO - Una Guardia Giurata di 50 anni, Francesco Tamburello, è stato ferito da un colpo di pistola durante una rapina a un furgone portavalori della Saetta trasporti davanti la Banca Intesa, in via Leonardo da Vinci a Palermo. I rapinatori - da tré a cinque - hanno aspettato che la Guardia Giurata della Saetta Trasporti avesse in mano i sacchi pieni di soldi poi hanno agito. I metronotte hanno reagito sparando. Non è ancora chiara la dinamica della sparatoria. Un proiettile sarebbe entrato dall'orecchio di Tamburello ed è uscito dalla fronte. Con lui nel furgone c'era anche Mariano Perrone, 43 anni. I rapinatori sono riusciti a portare via 200 mila euro e le pistole di entrambi i vigilanti. Alcuni colpi di pistola hanno perforato i tabelloni pub- blicitari. "Abbiamo avuto paura - racconta un'impiegata di un negozio nei pressi della banca - abbia sentito attorno alle 10.30 diversi colpi di arma da fuoco. Ci siamo infilati dentro il negozio aspettando che finissero. Poi abbiamo visto il metronotte a terra e abbiamo chiamato i soccorsi". Nei pressi della banca c'è un venditore ambulante che dice: "E' stato terribile ho visto tanta gente che scappava. Io sono rimasto impietrito. Avevo le gambe paralizzate. Ho cercato rifugio dietro al muro. È stato davvero terribile". Francesco Tamburello è ricoverato al Trauma Center all'ospedale Villa Sofia con la prognosi riservata ma non è in pericolo di vita. Per sua fortuna il proiettile entrato dall'orecchio e uscito dalla fronte è andato per via sottocutanea.

Findus
11-11-15, 13: 29
Gli avranno dato la foto da tenere sulle auto pantera, nulla si più e nulla di meno, non penso che abbiano organizzato squadre di gpg.

Squadre no di sicuro,se vedono un sospetto devono solo avvisare!!!

Se vedono un sospetto mentre sfrecciano a 350 all'ora sugli allarmi e per finire il giro enorme di clientela.

PanteraBlu
13-11-15, 18: 56
È legittima difesa questa ?
Guardia spara ai ladri per non essere investita

L'episodio è avvenuto di notte. Una colluttazione, poi il tentativo di difesa del sorvegliante, che ha esploso i colpi nel timore d'essere travolto

MONTOPOLI IN VALDARNO — Erano in quattro. Li ha sopresi mentre rubavano nel supermercato, nell'orario notturno di vigilanza. Non sono ancora chiare le dinamiche esatte dell'incidente, ma pare che la guardia giurata sia stata aggredita dai malviventi, che l'hanno colpita alla gamba con un oggetto contundente.

I ladri si sarebbero quindi dati alla fuga, rischiando di investire la guardia, che ha quindi esploso alcuni colpi d'arma da fuoco nel tentativo di difendersi.

VxVendetta
13-11-15, 19: 35
In questi casi giuridicamente si. Poi immagino che faranno il pelo 10 e 100 volte come alla ricerca ossessiva di una possibile imputazione,ma in linea teorica dovrebbe essere a pieno nella legittima difesa.

Raggioluna
17-11-15, 10: 04
È legittima difesa questa ?
Guardia spara ai ladri per non essere investita

L'episodio è avvenuto di notte. Una colluttazione, poi il tentativo di difesa del sorvegliante, che ha esploso i colpi nel timore d'essere travolto

MONTOPOLI IN VALDARNO — Erano in quattro. Li ha sopresi mentre rubavano nel supermercato, nell'orario notturno di vigilanza. Non sono ancora chiare le dinamiche esatte dell'incidente, ma pare che la guardia giurata sia stata aggredita dai malviventi, che l'hanno colpita alla gamba con un oggetto contundente.

I ladri si sarebbero quindi dati alla fuga, rischiando di investire la guardia, che ha quindi esploso alcuni colpi d'arma da fuoco nel tentativo di difendersi.

Penso proprio si tratti di un caso di legittima difesa.
Se non dovesse essere riconosciuta la legittima difesa, credo che ci sia una grave "deficenza" da parte della normativa.

Raggioluna
17-11-15, 10: 13
A proposito di legittima difesa...
Ricordo un episodio analogo a quello descritto da PanteraBlu pochi post fa; una GPG di servizio presso il controllo accessi/carraio di una fiera è preposta alle verifiche di tutti i mezzi in entrata e in uscita. Un camion vista la guardia il segnale di stop e la sbarra abbassata pensa bene di forzare il blocco e accellera tentando di investire la GPG che sentendosi minacciata svuota il caricatore della sua beretta dritto nel radiatore del mezzo, il camion si arresta in avaria e l'autista fugge a piedi, verrà fermato poi dai CC per furto del mezzo e della merce a bordo contenuta, comunque la prontezza di quella guardia ha permesso di sventare il furto di evitare che terzi si facessero male e ha garantito l'incolumtà di se stesso.
Purtroppo non l'ha pensata così il magistrato di turno che lo ha subito indagato, non ostante le immagini della videosorveglianza che dimostrano chiaramente che tutti i colpi esplosi siano stati indirizzati vesro il motore del veicolo e le gomme e neanche uno verso l'abitacolo del mezzo, pazzesco! in che stato di diritto viviamo...?

TuneUp
17-11-15, 17: 16
Purtroppo non l'ha pensata così il magistrato di turno che lo ha subito indagato, non ostante le immagini della videosorveglianza che dimostrano chiaramente che tutti i colpi esplosi siano stati indirizzati vesro il motore del veicolo e le gomme e neanche uno verso l'abitacolo del mezzo, pazzesco! in che stato di diritto viviamo...?

Che sia stato indagato di per sé non vuol dire assolutamente nulla.

CactusPunch
24-11-15, 17: 15
Ciao a tutti!
Avrei bisogno un' info dagli esperti del settore:

Attualmente lavoro per un IVP(non sono guardia giurata, ma un semplice disarmato) presso una multinazionale.
Tra i vari compiti che dobbiamo svolgere alcuni sono all'esterno dell' azienda(fuori dall' edificio e dal perimetro recintato). Ma è vero che, in teoria, quelle postazioni andrebbero coperte solo da GPG, per questioni di sicurezza?

VxVendetta
24-11-15, 17: 25
Un portiere può guardare solo una porta, questo è pacifico. Poi dipende con che tipo di contratto sei assunto e cosa fai all'esterno.

CactusPunch
25-11-15, 21: 02
Controllo flussi, controllo e regolazione accessi, sia di persone che mezzi...

PanteraBlu
25-11-15, 22: 37
Un portiere in teoria non potrebbe nemmeno fare i giri di chiusura esterni e interni di una azienda con più di 300 persone, anche se prima lo era per 500. Lo dovrebbero fare le guardie che lo fanno alla notte dopo che l'ho fatto io, solo che primo non ha senso perché non c'è da guardare siccome che l'ho fatto io e secondo è inutile che lo fanno, chi vuoi che ci sia, se le porte sono chiuse? Si magari se si rompe qualcosa dei tubi o altro vabbè.
Però i portieri non potrebbero fare i giri di chiusura soprattutto alla sera tardi.

PanteraBlu
27-11-15, 17: 24
Domanda

La guardia giurata viene classificata dallo stato come Operaio, ma in teoria come dovrebbe essere classificata a livello lavorativo? Io vedo solo operaio, impiegato, quadro e dirigente. Non può essere come classificata come nelle forze dell'ordine... quindi come si farebbe?

Raggioluna
27-11-15, 21: 04
Domanda

La guardia giurata viene classificata dallo stato come Operaio, ma in teoria come dovrebbe essere classificata a livello lavorativo? Io vedo solo operaio, impiegato, quadro e dirigente. Non può essere come classificata come nelle forze dell'ordine... quindi come si farebbe?

Purtroppo la GPG come figura professionale viene assimilata a quella dell'operaio (contrattualmente parlando...); tuttavia di recente sempre più istituzioni private e pubbliche nella registrazione dati prevedono la figuara dellla guardia giurata, talvolta viene indicata nella classe con la polizia locale benchè siano due categorie distinte per compiti e oneri.
Comunque trovo che rispetto a 5 anni fa la GPG ha un maggior riconoscimento sociale (se pur minimo), e speriamo che arrivi anche quello giuridico!

Raggioluna
27-11-15, 21: 09
Un portiere in teoria non potrebbe nemmeno fare i giri di chiusura esterni e interni di una azienda con più di 300 persone, anche se prima lo era per 500. Lo dovrebbero fare le guardie che lo fanno alla notte dopo che l'ho fatto io, solo che primo non ha senso perché non c'è da guardare siccome che l'ho fatto io e secondo è inutile che lo fanno, chi vuoi che ci sia, se le porte sono chiuse? Si magari se si rompe qualcosa dei tubi o altro vabbè.
Però i portieri non potrebbero fare i giri di chiusura soprattutto alla sera tardi.

Come nella mia presentazione io sono una GPG e in molte utenze dove lavoro sono presenti sia personale di portierato che guardie giurate armate; devo dire che mi capita assai volentieri che vengo contattato da personale di reception (portineria) per svolgere dei compiti che le loro prerogative contrattuali impediscono, tra cui giri di ronda ispezioni dell'edificio ecc. (anche se non sarebbe direttamente un'incarico di mia competenza dato che nelle stesse strutture ho già altri compiti).
Tuttavia non ho mai visto portieri svolgere compiti particolarmente rischiosi, o fuori da ogni limite ragionevole.

PanteraBlu
28-11-15, 10: 58
Fra un anno faranno un'altra città, e arriveremo fra 100 anni che avranno finito. Non capisco perché non facciano prima i capoluoghi.
Segnalazione tempestiva dei reati: firmato il protocollo "Mille occhi sulla città"*

Nella mattinata del 27 novembre è stato sottoscritto in Prefettura a Piacenza il protocollo 'Mille occhi sulla città” dal Prefetto, dal sindaco di Pontenure, dai rappresentanti degli istituti di vigilanza privata Ivri Spa, Metronotte Piacenza Srl ed Electronic Controls Srl, con l’adesione del Questore e dei Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Il documento prevede lo scambio di informazioni tra Istituti di vigilanza e sale operative della Questura, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale per segnalare tempestivamente reati o situazioni di degrado urbano.

Grazie all’accordo si intensifica la collaborazione sul terreno delle informazioni, in un'ottica di sicurezza partecipata e complementare. Il protocollo prevede infatti un filo diretto tra Forze dell'ordine e guardie giurate che segnaleranno tempestivamente fatti rilevanti per la sicurezza pubblica alle sale operative.

Si tratta, quindi, di creare una linea dedicata, in modo che l'operatore di polizia, destinatario della segnalazione, possa identificarla come affidabile e qualificata. Il Protocollo favorisce infatti una circolazione più veloce delle informazioni, e quindi tempi più ridotti di reazione, senza attribuire alle guardie giurate particolari compiti propri delle Forze dell'ordine.

Raggioluna
28-11-15, 16: 43
In meriro al post precedente:
Tutto ok, nulla di diverso da ciò che succede già in molte altre città italiane, comunque un po più di sicurezza a "gratis" non guasta mai!

PanteraBlu
28-11-15, 19: 56
Domanda
Oggi ho visto un il mio collega guardia giurata che quando è venuta nella mia postazione a fare la chiusura, *c'era una che vedo quasi sempre che era nell'abbigliamento solito delle guardie, invece affianco a lei in macchina *è uscito uno con un mitra a tracollo quello che usano i carabinieri o la polizia di stato e con giubbotto anti proiettile e radio sulla spalla destra con dietro a esso scritto l'istituto di vigilanza. *Sembrava uno che doveva andare in guerra. Usano sempre l'abbigliamento che usava la ragazza, ma magari questa novità per il terrorismo? Però per usare quel mitra, non devi fare diversi corsi e avere diverse licenze? Neanche i blindati so messi così.

Alex1990
29-11-15, 06: 34
Domanda
Oggi ho visto un il mio collega guardia giurata che quando è venuta nella mia postazione a fare la chiusura, *c'era una che vedo quasi sempre che era nell'abbigliamento solito delle guardie, invece affianco a lei in macchina *è uscito uno con un mitra a tracollo quello che usano i carabinieri o la polizia di stato e con giubbotto anti proiettile e radio sulla spalla destra con dietro a esso scritto l'istituto di vigilanza. *Sembrava uno che doveva andare in guerra. Usano sempre l'abbigliamento che usava la ragazza, ma magari questa novità per il terrorismo? Però per usare quel mitra, non devi fare diversi corsi e avere diverse licenze? Neanche i blindati so messi così.

Esistono alcune armi che sulla carta e nella pratica sono pistole semiautomatiche, ma all'apparenza sembrano mitra.

Alex1990
29-11-15, 06: 38
Comunque trovo che rispetto a 5 anni fa la GPG ha un maggior riconoscimento sociale (se pur minimo), e speriamo che arrivi anche quello giuridico!

Mah! A me sembra l'esatto opposto!
Narrano i vecchi, che sotto le feste abbonati o cittadini ci facevano doni e ringraziavano sempre, ora a me sembra proprio il contrario.

PanteraBlu
29-11-15, 15: 02
Esistono alcune armi che sulla carta e nella pratica sono pistole semiautomatiche, ma all'apparenza sembrano mitra.

Mah... certe guardie sono matte. Già normalmente la pistola non puoi usarla se non qualcuno che ti spari, quindi che senso ha usare quel tipo di pistole simili ad un mitra.

VxVendetta
29-11-15, 15: 51
Mah... certe guardie sono matte. Già normalmente la pistola non puoi usarla se non qualcuno che ti spari, quindi che senso ha usare quel tipo di pistole simili ad un mitra.

Sono più precise, tanto per dirne una, ed alcune, almeno fin l'anno scorso, permettevano caricatori più capienti (ora il limite è 15 per legge)...nondimeno erano molto più deterrenti.

Il primo brutto colpo lo ebbero con la nuova legge che impone alle gpg una sola arma in servizio, ora col limitare dei colpi...sono pressochè inutili.

Raggioluna
29-11-15, 17: 51
Mah! A me sembra l'esatto opposto!
Narrano i vecchi, che sotto le feste abbonati o cittadini ci facevano doni e ringraziavano sempre, ora a me sembra proprio il contrario.

Almeno in parte hai ragione!
Però devo ammettere che spesso molti utenti mi hanno personalmente "premiato" con piccoli doni e pensieri per le festività (l'anno scorso), vedremo quest'anno!

PanteraBlu
30-11-15, 16: 49
Allarme terrorismo
Vi comunico che a me è arrivata l'email per L'allarme terrorismo quindi innalzamento dei controlli ( questo lo vedremo ) dal responsabile della vigilanza della sede che a egli li arriva direttamente dalla Questura.
Alcune cose scritte fanno un po' ridere, nel senso che scrivono delle cose per il quale non abbiamo neanche fatto formazione.

VxVendetta
30-11-15, 16: 54
A beh a noi le fan direttamente fare cose per cui non abbiamo formazione :D e nemmeno competenza spesso, ma come si suol dire...

PanteraBlu
30-11-15, 17: 14
A beh a noi le fan direttamente fare cose per cui non abbiamo formazione :D e nemmeno competenza spesso, ma come si suol dire...

Massi, ma sono proprio curioso innalzamento dei controlli. Nella polizia l'hanno fatto credo, ma qui siccome che si tratta del privato ci credo poco. Innalzamento dei controlli equivale, che se ci sta 1 persona, gliene metti un'altra, oppure se ci stanno 4 persone gliene metti altre 2. Voglio vedere, perché qui fanno sempre di tutto per mettere una persona a fare tutto il turno, così l'altra si mette da un'altra parte. Poi vogliamo parlare delle guardie in auto? Che io le vedo sempre da sole? Spero che adesso saranno in 2 per ogni macchina, ma non una si e l'altra no, ma tutte, almeno questo, poi ci sarebbero da aumentare più auto. Ma tanto cavolo gliene frega a chi sta sopra, devono tirare i soldi di tasca propria.

AssistBagnanti
30-11-15, 18: 34
Per entra e a far parte di un agenzia di vigilanza privata bisogna semplicemente inviare il curriculum o c'è un'altra procedura?

VxVendetta
30-11-15, 18: 38
Sempre per CV

AssistBagnanti
30-11-15, 19: 49
Sempre per CV
Grazie :)

Grado
01-12-15, 10: 14
Per entra e a far parte di un agenzia di vigilanza privata bisogna semplicemente inviare il curriculum o c'è un'altra procedura?

basta semplicemente inviare il curriculum, e aspettare che l'istituto di vigilanza abbia bisogno di personale.

AssistBagnanti
01-12-15, 13: 45
Voi cosa mi consigliereste di fare? Considerando che la mattina frequento l'università è ideale provare in qualche agenzia di vigilanza? O gli orari sono troppo instabili?

TuneUp
01-12-15, 14: 48
Virtualmente "volere è potere", ma l'università mal si concilia con un'attività lavorativa del genere.
Senza considerare poi che al giorno d'oggi una laurea conseguita in ritardo e magari con un voto meno che eccellente ha sostanzialmente lo stesso valore della carta da giornale.
Se devi studiare ti devi impegnare al 100% nello studio, al limite puoi fare qualche lavoretto part-time per raggranellare qualcosa ma non puoi pensare di avere un impiego full time (peraltro "assorbente" come quello da GpG) e avere comunque risultati di rilievo all'università.
O studi (sperando di lavorare un domani), o lavori (accontentandoti di quello che puoi raccogliere senza alcuna qualificazione specifica).

VxVendetta
01-12-15, 17: 45
Non concordo al 100% con tune-up...tuttavia ritengo che la gpg non sia un'attività da vedere come "secondaria" rispetto lo studio, nè che lo si debba prendere come un lavoro da studente. Troppo stress, anche nella migliore delle aziende (la quale però è interessata a formare personale che rimanga).

TuneUp
01-12-15, 22: 01
Non concordo al 100% con tune-up...tuttavia ritengo che la gpg non sia un'attività da vedere come "secondaria" rispetto lo studio, nè che lo si debba prendere come un lavoro da studente. Troppo stress, anche nella migliore delle aziende (la quale però è interessata a formare personale che rimanga).

E a cosa si deve la percentuale di disaccordo? Perché da quanto affermi non si nota alcuna divergenza particolare...

VxVendetta
01-12-15, 22: 13
Sul valore della laurea conseguita in ritardo...diciamo che varia...esempio scemo (uno a caso) agente di pl che attende di essere di ruolo per farsi con calma la laurea...consapevole che diventare ufficiale a 32 o 35 anni non cambia poi molto (riferimenti a fatti o persone casuali ovvio) contro giovane anche in gamba che magari si laurea a 22/25 e poi si perde tra stage e master senza capire quale strada (anche della sua stessa facoltà) vuole veramente seguire.

In questo, se esistesse una laurea utile ad una gpg vedrei benissimo un collega aspettare a farla, anche perché sarebbe interesse dell'azienda crescere il dipendente in seno (la p.a. non cresce nessuno fa concorsi e buona chi viene, il privato può coltivarsi le persone).

TuneUp
02-12-15, 00: 32
Sul valore della laurea conseguita in ritardo...diciamo che varia...

Può variare in relazione a situazioni particolari (un mio conoscente ad esempio è stato assunto da una multinazionale tedesca dopo la laurea conseguita a 33 anni, ma aveva alle spalle 15 anni di esperienza lavorativa specifica), ma in linea generale una laurea presa in ritardo, magari con voti mediocri, è il miglior viatico per la disoccupazione, soprattutto in Italia.
In ogni caso, non credo esista un titolare di IVP disponibile ad assumere come GpG uno studente universitario.

Alex1990
02-12-15, 00: 48
Io personalmente credo che nel nostro mondo ( sicurezza in generale) si possa prendere la laurea anche a 40 anni, solo per fare concorsi interni, difatti moltissimi fanno così per fare " carriera"
Detto questo, presente! Guardia Giurata e studente universitario.

PanteraBlu
02-12-15, 10: 42
Il lavoro della guardia giurata, non è un lavoro per chi ha la terza media e non lo dovrebbe nemmeno fare chi sta facendo l'università perché si hanno defli orari assurdi.
Dico che non è per chi ha la terza media, per il semplice fatto che la colpa sono degli istituti che prendono persone solomper tappare il buxo e senza fare una formazione come si deve, quindi di conseguenza sembra che sia un lavoro uguale a quello di un operaio in azienda.
Il discorso è semplice e solo uno, sembra un lavoro del genere perché oltre a quello che ho spiegato prima, che prendono gente che per 20 anni ha fatto l'elettricista, gente che guidava autobus e altro, a questo modo si finisce che quel lacoro e generalizzato, perché queste persone non ne capiscono un cavolo di sicurezza e non sanno nemmeno tenere una pistola nemmeno se fanno formazione, ma la cosa bella che loro vorrebbero quella ad acqua, oppure si finisce a gente come mi ha detto qualcuno che prende le pistole semi - automatiche per assomigliare ai mitra, poi si può dire quello che si vuole per avere più precisione, a me mon sembrs che le forze dell'ordine usano il mitra quando sono sulle volante, figuriamoci le guardie lo devono usare per i giri delle aziende e infine non ne parliamo come erano vesrito con giubbotto anti proiettile e radio sulla spalla destra. Ma cos'è foerze speciali? Certi sono malati, per questo non li daranno mai la qualifica, o gli istituti prendono gente come si deve facendo formazione o si può state così in eterno. Se adesso fanno così, figuriamoci dopo, cosa fanno si mettono a sparare a tuttu? Serene a tutta forza? Fermi ogni minuto? Ma dai...
Comunque il ragazzo giovane che prese il posro di mio padre lavora in ufficio dove c'era, solo che mi pisce il fatto che mio padre facendo 20 anni di servizio fuori e facendo vari reparti, è andato in ufficio, questo appena arrivato l'hanno messo in ufficio e sapete cosa fa? Studia per la laurea ! Secondo voi questo sa tenere una pistola in mano? Secondi me no!

PanteraBlu
02-12-15, 11: 15
Infine scrivo anche, la guardia giurata deve badare delle aziende, le foeze di polizia, soprattutto polizia di stato e carabinieri hanno ben altri compiti e ben altre sddosfaziini lavorative per il fatto anche di avere tanti reparti. Mi dite che senso ha a stare a badare una azienda? Non serve a niente e solo a livello di soldi che ci guadagna l'istituto. Le formazioni non esistono e dopo 20 anni fai sempre le stesse cose.
Sapete perché la gente gira mitra, distintivi o altro, perché si fanno sempre le stesse cose, e la gente spera di essere come nella polizia, quando invece non è così. Però ricordiamoci sempre che è solo lavoro.

PanteraBlu
02-12-15, 11: 33
Infine chiedo a voi, soprattutto per Vendetta che lavora nel pubblico, quanti giorni di ferie avete voi al mese? Io 16 ore cioè 2 giorni.
Cioè 24 giorni all'anno... ma io sento gente che arriva a 30.
24 mi sembrano pochi contando 2 settimane le faccio ad agosto quindi togliamo 15 giorni, Ferie natalizie, facciamo 4 giorni e quelle Pasquali fscciamo 3 giorni. Mi rimangono 2 giorni di ferie per me all'anno, secondo voi è normale?
C'è gente che lavora nel privato che si fa 1 mese di agosto, 3 settimane a natale e lavora nel privato !! E va bene che saranno ferie accumulate, ma ne hanno davvero parecchie tipo 90 giorni. Io facendo in questo modo ne accomulerei 2 giorni all'anno. Mah !!! Siamo operai, però non prendiamo le stesse ferie delle aziende, che schifo. Non mi interessa dei contratti, già prendo poco, più anche le ferie poco e il bello che facciamo vigilanza che bello !
Infatti le persone che mi diranno di entrare nella vigilanza, li dirò di scegliere un altro lavoro, anche il magazziniere va bene.
Chi ha il contratto vecchio sta bene e rompe le pal.. noi ragazzi cosa dobbiamo dire, che prendiamo uno che equivale a un affitto di una casa.
Quando parlai che prima di fare le leggi omosessuali, intendevo questo che prima di fare quelle xose bisogna pensare a questo.

secur
02-12-15, 17: 24
Salve.... pantera Blu non capisco come tu possa permetterti di giudicare colleghi che rischiano la vita girando in auto x cantieri tutta la notte,come tu rappresenti la nostra anzi mia categoria essendo tu un portinaio, e non è un offesa,. cerca di capire una cosa se tu nn fai parte di questo mondo nn giudicare e nn scrivere fesserie,ti invito a fare domande a chi svolge realmente il mestiere di gpg e nn fare delle affermazioni false,che nn servono a nessuno,chi legge nn capisce,e magari se vuole aspirare a questo lavoro vorrebbe leggere cose reali e serie e che possano informarlo x una scelta di percorso.

PanteraBlu
02-12-15, 20: 49
Secur, io lavoro con le guardie e queste cose me le dicono loro, e poi non ho mai sentito a nessuno che gli piace questo lavoro. Kojak per esempio che è della Polizia guarda che messaggio personale ha. Ma apparte questo le guardie parlano soprattutto per l'istituto e i contratti.

secur
02-12-15, 21: 32
Io nn so in che mondo viviate,che tu lavori a contatto con gpg nn vuol dire nulla,il fatto che loro sparlino del loro istituto nn vuol dire che tutte le guardie vivano in quel modo e lavorano in quel sistema, Ma ciò che nn capisco sei tu.Sei tu che scrivi in...... pubblico ....queste cavolate,screditando una categoria con il sentito dire ecc.ecc. nn metto in dubbio che ci siano dei problemi,(come tutte le categorie). e sicuramente nn sei tu che puoi giudicare screditando o rappresentando una categoria che nn conosci. ( ti ricordo che sei tu che scrivi in un forum e nn chi ti racconta le cose....) ringraziandoti nel futuro spero che i tuoi commenti siano piu sensati e reali, se hai domande posso risponderti

VxVendetta
02-12-15, 22: 31
Pantera...io studio per la laurea (con caaaalma) e ti assicuro che la pistola so tenerla...non so fare a botte...proprio no, faccio krav per migliorare ma le prendo lo stesso...perché con l'equipaggiamento mi frega zero di saper fare a botte �� preferisco conoscere la legge e sapere quando e come usare spray, mazzetta (o maglite) e pistola...più qualche tecnichetta operativa...ma mano vs mano le prenderò sempre �� questo per farti capire che la base e' lo studio che secondo te e' tanto inadatto...tanto sd uso l'arma come se uso le mani, se non so in base a cosa le uso finisco solo nei casini.

Di ferie ne ho 28 giorni cmq, non mi pare di nuotare nell'oro �� e non li uso mai lo stesso, ne as agosto ne alle feste comandate (perché me le rifiutano e io uso dire comandi e non "chiamo il sindacato").

Parlare male delle gpg ri serve a poco...io odio la pl per come siamo ridotti ma lo siamo per colpa nostra, nelle gpg vedo tanta voglia di migliorare, di imparare, non vedo chiamare rambo chi si addestra e trovo riduttivo chiamare inadatto chi studia. E, per intanto, mai vista una gpg tirarsi indietro, stima al massimo.

Ad uno che volesse fare la gpg, ma anche il localino, non dirri mai piuttosto fa il magazziniere. Direi fallo, dacci dentro per farlo, sappi che e' così ma anche grazie a te potrà migliorare. E il modo per iniziare a migliorarlo e' lavorare bene facendoti giudicare dalla gente e non dai colleghi, specie quelli che sul lavoro la pensano in modo opposto al tuo.

PanteraBlu
02-12-15, 22: 35
Io nn so in che mondo viviate,che tu lavori a contatto con gpg nn vuol dire nulla,il fatto che loro sparlino del loro istituto nn vuol dire che tutte le guardie vivano in quel modo e lavorano in quel sistema, Ma ciò che nn capisco sei tu.Sei tu che scrivi in...... pubblico ....queste cavolate,screditando una categoria con il sentito dire ecc.ecc. nn metto in dubbio che ci siano dei problemi,(come tutte le categorie). e sicuramente nn sei tu che puoi giudicare screditando o rappresentando una categoria che nn conosci. ( ti ricordo che sei tu che scrivi in un forum e nn chi ti racconta le cose....) ringraziandoti nel futuro spero che i tuoi commenti siano piu sensati e reali, se hai domande posso risponderti

Secur, sono un portiere e collaboro con le guardie perché siamo dello stesso istituto, quello che succede nell'istituto lo so anch'io e funziona così dappertutto, poi basta leggere i forum sulle guardie per sapere cosa dicono e in più a me lo dicono anche fuori dal forum. Fidati quello che ti ho detto è vero, è quello che vedo io, più quello che vedono le guardie. È vero che anche in altre parti è così, ma non come nel settore della vigilanza.

VxVendetta
02-12-15, 22: 40
Il tuo istituto non fa testo stando ai tuoi racconti...ricorda quelle ditte che mandano gli operai ai cantieri senza casco movieri e cartelli...delinquenti con partita iva

secur
02-12-15, 22: 43
va beh ho capito inutile continuare a spiegare ........nn serve a nulla,concordo solo il primo passo.....x il resto ogni istituto ha una realtà diversa.e ogni istituto a ciò che merita.... buona notte...

PanteraBlu
02-12-15, 22: 46
Vendetta, mi pare strano, magari perché tu hai un contratto di quelli nuovi, magari i vecchi ne hano di più di ferie, in polizia ne avevano di più ora non so.
Comunque quello che dici in qualcosa hai ragione, ma voglio dirti che anche parlare bene non serve a tanto, bisogna commentare su cosa non va bene e non lasciar tutto, e dire io sono guardia, porto la pistola, chiedo qualche documento e collaboro qualche volta con la, polizia e sono apposto, però prendo uno stipendio base di 1000 euro, ovviamente i vecchi contratti stanno meglio.
Non posso dire che migliorerà, perché le cose non possono migliorare fra 10 anni, i giovani però non possono aspettare. Infine cosa è cambiato in questo lavoro da oggi a 30 anni fa? Nulla, anzi riduzione degli stipendi, organizzazione da paura, turni "spettacolare" riduzione del persone, infrazione di certe regole, ma per i grandi capi va tutto bene. Se vogliamo mettere come esempio lo stesso settore, anche in polizia sono cambiate le cose, ma assolutamente non in questo modo.

PanteraBlu
02-12-15, 22: 50
Il tuo istituto non fa testo stando ai tuoi racconti...ricorda quelle ditte che mandano gli operai ai cantieri senza casco movieri e cartelli...delinquenti con partita iva
Si, ma li è un po' diversi, sono due tipi di lavori diversi. Loro sono operai, e avvolte sono proprio gli stessi dipendenti che se ne fregano ad non usarli, noi in teoria non dovremmo essere operai come loro, però tu pensa che loro guadagnano più di noi e siamo tutti e due operai, solo che uno fa davvero l'operaio, l'altro con un arma addosso, giubbotti antiproiettili, settore sicurezza, a me non sembra tanto operaio.

TuneUp
03-12-15, 03: 37
Vendetta, mi pare strano, magari perché tu hai un contratto di quelli nuovi, magari i vecchi ne hano di più di ferie, in polizia ne avevano di più ora non so....dire io sono guardia, porto la pistola, chiedo qualche documento e collaboro qualche volta con la, polizia e sono apposto, però prendo uno stipendio base di 1000 euro, ovviamente i vecchi contratti stanno meglio.
...le cose non possono migliorare fra 10 anni, i giovani però non possono aspettare.
Se vogliamo mettere come esempio lo stesso settore, anche in polizia sono cambiate le cose, ma assolutamente non in questo modo.


Si, ma li è un po' diversi, sono due tipi di lavori diversi. Loro sono operai, e avvolte sono proprio gli stessi dipendenti che se ne fregano ad non usarli, noi in teoria non dovremmo essere operai come loro, però tu pensa che loro guadagnano più di noi e siamo tutti e due operai, solo che uno fa davvero l'operaio, l'altro con un arma addosso, giubbotti antiproiettili, settore sicurezza, a me non sembra tanto operaio.

Pantera mi dispiace fartelo notare ma da quello che dici, o quantomeno cerchi di dire in maniera piuttosto disordinata e impropria, si comprende che hai una gran confusione su certi argomenti.
Butti nel calderone vigilanza privata, operai edili, dipendenti pubblici quali quelli della Polizia Locale e della Polizia di Stato, passi di palo in frasca senza che ci sia una logica definita dietro il tuo ragionamento.
Che senso ha paragonare i dipendenti privati che operano nella vigilanza con i dipendenti pubblici della Polizia di Stato? Che senso ha fare il paragone sulle ferie???
Il tuo "contratto collettivo nazionale" di riferimento (CCNL Vigilanza privata) prevede 25, 23 o 22 giorni di ferie all'anno a seconda del sistema applicato (5+1, 6+1+1, 5+2), quindi nessuno ti sta rubando qualcosa, almeno da questo punto di vista. E' poco? E' tanto? Non sta a me dirlo, ma quando hai scelto di fare questo lavoro avresti dovuto saperlo! Non puoi pensare di fare il portiere e farti riconoscere il medesimo trattamento di un poliziotto (locale o statale che sia)!!
Con il tuo ragionamento spannometrico il tuo direttore dovrebbe forse avere le ferie e/o lo stipendio di Marchionne?
Se il tuo problema erano le ferie avresti potuto prendere una laurea e andare ad insegnare nelle scuole: chi non ha le classi terminali praticamente si mette in ciabatte a metà giugno e riprende servizio a metà settembre, senza considerare tutte le festività natalizie, pasquali, nazionali, patronali, i ponti, le 18 ore settimanali di lavoro, il giorno libero ogni settimana e persino l'"ora di buco".
Oppure potevi impegnarti per diventare un quadro o ancora meglio un dirigente, che a differenza dei "sottoposti" sono spesso esonerati dalla timbratura del badge ai fini della rilevazione dell'orario e se un giorno hanno voglia di andarsene a casa alle 14 possono farlo senza che nessuno gli dica niente, come pure possono arrivare alle 11.30 in ufficio al mattino, mentre tu sei "costretto" a rispettare gli orari comandati cascasse anche il mondo.
Se invece avessi voluto fare un lavoro "vero" nel campo della sicurezza (visto che da quanto affermi sembra che il settore della vigilanza privata sia una barzelletta o magari il refugium peccatorum di tutti quelli che non ce l'hanno fatta ad entrare nelle FFOO/FFAA), potevi impegnarti per cercare di entrare nelle forze dell'ordine (tema permettendo!).
Hai scelto di fare un certo lavoro? Devi accettarne i pro e i contro, è del tutto inutile fare confronti che non esistono.
Ma la chicca è il discorso sugli operai.
Tu dici che in teoria non dovreste essere operai (la "teoria" ovviamente è solo tua): ma lo sai che "operaio" per il diritto del lavoro italiano non è affatto sinonimo di contadino, muratore, asfaltista, magazziniere come erroneamente pensi, ma è la categorizzazione iniziale (ovvero più bassa) dei dipendenti del settore privato? L'operaio è colui il quale esplica un'attività prettamente manuale/operativa ed un addetto alla portineria piuttosto che una GpG cosa fanno? Svolgono mansioni di concetto forse? Si può essere qualificati, specializzati, ma pur sempre "operai" come inquadramento contrattuale.
Il fatto di essere inquadrati come operai non toglie niente ai lavoratori del settore vigilanza, allo stesso tempo operare con gap e pistola o occuparsi in generale di sicurezza non basta di per sé ad elevarsi/nobilitarsi, come ancora una volta erroneamente pensi, rispetto ad altre figure lavorative che hanno responsabilità se vogliamo ancora maggiori da un punto di vista della sicurezza pur essendo soltanto operai (giusto per fare due esempi, pensa ai conducenti di automezzi che trasportano sostanze esplosive o radioattive piuttosto che agli addetti al brillamento mine).
Chiudo dicendo che se ci sono cose che non vanno nel settore vigilanza (e ce ne sono diverse, come in molti altri settori peraltro), la colpa è sì di quelli che nelle stanze dei bottoni non vi danno le giuste attenzioni e i dovuti riconoscimenti, ma è anche di quelli che alla fine non si fanno sentire perché sono i primi a non sapere cosa fare e cosa eventualmente chiedere a chi.

PanteraBlu
03-12-15, 10: 23
TuneUp, secondo me non hai letto tutto.
Prima di tutto ho fatto il paragone che non lo era poi, ma era solo, per far capire le differenze tra polizia di stato e vigilanza sulla questione delle ferie e infine ho fatto il paragone anche sui dipendenti privati, mia mamma ha 30 giorni di ferie all'anno. Dove faccio servizio c'è gente che si prende quasi 2 mesi di ferie all'anno, come fa ? Sono accumulate? Ok, io per avere 20 giorni accumulo devo aspettare 10 anni, senza usare quei 2 giorni che rimangono di ferie all'anno.La sintesi poi diventa questa, noi porteri ci spariamo unnsacco di ore di straordinarie che alla fine abbiamo meno ferie di tutti all'anno che figo !
Ccnl, io l'ho letto e ovviamente non sapevo quello che mi hai detto te perché non si è scritto e nemmeno quando venni assunti me lo dissero. Tu pensa che una persona che non sapeva nemmeno lo stipendio che prendeva, infatti quando l'ha saputo dopo una settimana, se andato via subito.
Sul fatto dei dirigenti e altro lo so perché lavoro in una azienda grande e segno proprio io gli orari dei dirigenti.
Infatti sul caso di entrare in polizia, sto già studiando e in qualche modo entrerò.
Io non ho scelto questo lavoro, o meno l'ho scelto però non sapevo che fosse così, nel senso non organizzato, turni da pazzi, i miei vanno anche abbastanza bene, ma sento certi...poi straordinari da spararti e altro ancora. Io non vado proprio a giudicare il lavoro in sè che ci può anche stare, soprattutto a far la guardia, ma non con i turni così, ma soprattutto con lo stipendio così. Ma tanto alle aziende va bene, ecco perché io parlo così perché la gente deve capire che far la guardia non è solo la divisa e pistola, bisogna anche altro, l'80 % della gente ci entra solo perché si assomiglia ala polizia con pistola manette e altre cavolate e fin quando ci sarà sta gente gli istituti andranno a nozze perché avranno sempre ricambi, se le cose fossero come il muratore o l'operaio in azienda che nessuno lo vuole fare cambierebbero, in primo lo stipendio per invogliare la gente. Secondo te un operaio in azienda ci andrebbe a lavorare pee 800 euro? Mai mai mai. E infine una volta ci entravano le persone non prese in polizia, adesso entrano tutti, e l'hanno fatto diventare l'ultima spiaggia.
il fatto che la parola operaio e solo una classificazione dello stato lo so ! Operaio, kmpiegato, quadro e infine dirigente, ma questi solo per le aziende. I nostri sono istituti di viglanza, dove le persone che lavorano hanno la, pistola, giubbotti anti proiettili ecc.. e non li puoi far passare come operai di azienda, sempre nell'ambito lavorativo.
Ho capito che fanno un lavoro manuale/ operarivo, la polizia cosa fa? Ma soprattutto le guardie zoofile cosa fanno?? Le guardie forestali cosa fanno? Sempre guardie sono? Allora non si dovevano chiamare guardie giurate., ma in un altro nome.
Infine un impiegato cosa fa, non lavora nell'ambito manuale e operativo? Quindi negli istituti di vigilanza, quelli che lavorano in ufficio sono impiegati? Se non lo sono lo dovrebbero essere anche se sono guardie, perché nelle aziende esempio metalmeccaniche chi sta in ufficio è un impiegato.
Per finire quello che dici tu te lo dico io in sintesi. Ci sono 3 categorie anche se non mi piace dirlo così :
1) Le persone con i vecchi contratti che guadagnano sui 2000 euro, a loro va bene così, tanto il guadagno c'è l'hanno e so apposto, soprattutto chi sta in ufficio. E non dicono niente, perché poi sanno che le cose potrebbero cambiare anche per loro.
2)Quelli che sono in ufficio ma con il contratto nuovo, che diciamo che stanno meglio li che fuori quindi non dicono niente, che sanno che poi fra 10 anni saranno apposto.
3) Le persone che stanno fuori che le sbattono di qua e di là per un nulla, e ovviamente parlano e dicono qualcosa perché non vanno bene le cose, ma però le persone over 40 non dicono niente, perché loro devono mantenere una famiglia e quindi anche guadagnando 1000 euro facendo 260 ore va bene lo stesso ! Quando con uno stipendio normale di 1.200 euro al mese, se ne porta a casa 2000. Il doppio. Parlo del porteriato., le guardie è un discorso apparte perché non ti faranno mai fare tutte quelle ore.
Quindi sono arrivato a una conclusione che noi giovani siamo messi così per colpa di gente che ha oltre 40 o 45 anni, oltre per i politici, tutti le persone che hanno fatto i furbi, senza pagare tasse, su qualsiasi cosa, ha generato questa cosa che noi chiamiamo crisi e tutt'ora diciamo che c'è la crisi, ma facendo così si va a avvantaggiare le aziende che se aumentano di 200 euro lo stipendio delle, persone non gli cambia niente a loro. E infine la gente si è fissata che il lavoro non c'è, il problema che esso c'è ma ovviamente gli stipendi si sono dimezzati.
Infine una cosa che non capirò mai e non me ne frega niente perché c'è scritto nel contratto, se io faccio un lavoro uguale all'altro ho il diritto di prendere come lui e non la metà. Perché sennò io faccio la metà di quello che fa lui.
TuneUp che lavoro fai? Così vediamo se riesco a capire perché scrivi così.
Ultima cosa dovrebbero fare una legge che per chi ha l'inderterminato, può essere licenziato, se facciamo fa finta di lavorare. Oppure quello che fanmo vedere in tv che si marcano se ne vanno oppure lo fanno per gli altri, fuori subito. Pensate che una volta le aziende facevano l'inderterminato e dopo se facevano gli scemi erano constretti a ternerseli.

PanteraBlu
03-12-15, 11: 16
Truffa istituti vigilanza: sequestri
per 12 milioni, 5 ordinanze cautelari

Inchiesta sull’ammanco di 9,8 milioni di euro in un caveau di un istituto di vigilanza, venivano anche spacciate banconote contraffatte sostituendole a quelle autentiche


SALERNO - Il Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Salerno sta eseguendo 5 ordinanze cautelari e sequestri per oltre 12 milioni di euro nei confronti di 13 soggetti e 21 società operanti nel settore della vigilanza privata, trasporto e custodia di valori. L’operazione, denominata «Ipervigile», è stata avviata dalla scoperta dell’ammanco di 9,8 milioni di euro in un caveau di un istituto di vigilanza. Venivano anche spacciate banconote contraffatte, sostituendole a quelle autentiche.*


Fallite 11 su 25 società del gruppo, gestite da una famiglia nocerina che si avvaleva di un prestanome. Contestati l’associazione per delinquere, reati fallimentari, tributari e previdenziali, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, spendita di monete falsificate, appropriazione indebita e violenze ai dipendenti. L’inchiesta è condotta dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore.

secur
03-12-15, 15: 49
Allora vorrei spiegare a pantera blu e anche a chi fa finta di nn capire, e per informazione a chi legge il forum cosa fa e chi e una guardi particolare giurata in linea generale.
La G.P.G è un incaricato di pubblico servizio,e ha fatto un giuramento alle leggi e al capo dello stato italiano.svolge i seguenti servizi: Investigazioni Civili,Scorta Valori,Esplosivi,Scorta alle Guardie Mediche,Antiterrorismo nei siti a rischio (saras) Anti Pirateria nelle navi battenti bandiera Italiana,Porti,Aeroporti,Hospedali, psichiatria,pronto soccorso (tiket) banche,ecc.ecc.. Non credo facciamo parte del mondo degli operai, panterablu confonde troppe cose e qualche altro nonostante sappia fa finta di nn capire e sfrutta i post di pantera blu per tirarci pacchi di m.. sopra......pantera blu tu sei un portinaio che e a dipendenze di un titolare di licenza di un istituto di vigilanza, ma nn vuol dire che tu sei una guardia giurata,i titolari di licenza hanno anche dipendenti che installano sistemi di videosorveglianza ma nn sono guardie ok tu sei un portinaiiiiiioooo e ciò che scrivi su di noi sono solo sciocchezze.Se l istituto di cui sei portiere vi sfrutta e vi tratta come dici d essere trattato dovresti denunciarlo,x far si che chiuda e veniate assorbiti da una azienda (seria e onesta)

secur
03-12-15, 16: 01
Un altra cosa noi nn siamo e nn vogliamo essere null altro che guardie particolari giurate,e nn vogliamo assomigliare a nessuno cerchiamo la nostra identità e ciò che ci spetta,come tutti i lavori,come in tutti i paesi europei chiaro? la maggioranza delle guardie giurate lavora con rispetto delle leggi dell uniforme che indossiamo con grande orgoglio e senso al dovere. le mele marce le abbiamo anche noi,ma credo ci siano in tutti gli alberi.

secur
03-12-15, 19: 44
Truffa istituti vigilanza: sequestri
per 12 milioni, 5 ordinanze cautelari

Inchiesta sull’ammanco di 9,8 milioni di euro in un caveau di un istituto di vigilanza, venivano anche spacciate banconote contraffatte sostituendole a quelle autentiche


SALERNO - Il Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Salerno sta eseguendo 5 ordinanze cautelari e sequestri per oltre 12 milioni di euro nei confronti di 13 soggetti e 21 società operanti nel settore della vigilanza privata, trasporto e custodia di valori. L’operazione, denominata «Ipervigile», è stata avviata dalla scoperta dell’ammanco di 9,8 milioni di euro in un caveau di un istituto di vigilanza. Venivano anche spacciate banconote contraffatte, sostituendole a quelle autentiche.*


Fallite 11 su 25 società del gruppo, gestite da una famiglia nocerina che si avvaleva di un prestanome. Contestati l’associazione per delinquere, reati fallimentari, tributari e previdenziali, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, spendita di monete falsificate, appropriazione indebita e violenze ai dipendenti. L’inchiesta è condotta dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore.

Ecco perchè dovrebbe cambiare tutto il sistema.... in questo caso di mala gestione chi ne paga sono solo le GPG spero che salvaguardino i posti di lavoro e che chi gestiva venga fatta giustizia e che mai piu abbiano la possibiltà di gestire un istituto.

Alex1990
05-12-15, 07: 02
Panterablu,

I tuoi discorsi sono pieni di luoghi comuni, confusionari e denigratori nei confronti della categoria, a cui peraltro non appartieni e te lo dice uno molto critico in merito a questo settore, anzi potrei fare delle " pubblicazioni" su quello che davvero c'è da cambiare, infatti mi sono dato da fare con esito positivo per fare un salto di qualità.
Riesci anche a far confondere altri utenti sul contratto collettivo dei servizi fiduciari con quello della vigilanza privata.
Sei ancora fermo alle tue fisse personali " arma e documenti prego " vedrai poi quando ti troverai dinnanzi a certe situazioni ( Polizia o raramente vigilanza) cosa te ne farai dei documenti....
I tempi sono cambiati: Questa gente, con queste manie poco razionali nelle FF.OO non ci entra più da anni.

PanteraBlu
05-12-15, 10: 23
Alex invece ti sbagli, io appartengo alla categoria, perché collaboro con le guardie, io con esse ci parlo perché vengono da me, non sono come certi portieri che non le hanno mai viste. Queste cose che scrivo, me le dicono loro, le vedo io e so quello che sento dagli altri. Ripeto lo saprò meglio io no?
Ccnl dei portieri e quello delle guardie è quasi lo stesso, cambiano pochissime cose.
Non c'entrano niente armi e documenti, perché a me non interessa, lo dico perché lo vedo e ripeto me lo dicono anche gli altri.
Se un poliziotto vede una guardia giurata come mi ha detto TuneUp con una specie di mitra che alla fine è una pistola semi automatica fatta a mitra, giubbotto anti proiettile e radio sulla spalla come fanno le persone nei reparti speciali, dice quello la ha dei problemi, non è normale, soprattutto in un servizio normale, dove la sua collega, era in divisa e pistola. E non ve lo dico io, ma uno della polizia. Infine come già detto non potranno mai dare una qualifica a questa gente perché so già messi così figuriamoci con essa.
Vendetta sicuramente si ricorderà che io ero a favore per qualifica o comunque qualcosa di simile, ma vedendo certe cose ho cambiato assolutamente idea.
Soprattutto come ripeto, prendere gente di 40 anni, con aver fatto altri mestieri per tanto tempo, non puoi dargli una pistola. Se succede questo significa che le cose non sono serie.
Ne volete sapere altre, guanti della polizia di stato e vabbè ci possono stare, le manette assolutamente no, certi addirittura portano la, pistola alla cosci, Ma dai ! Neanche gli agenti delle volanti fanno sta cosa. Per poi arrivare, che le manette in pratica non si possono usare, la pistola nemmeno, il giubbotto anti proiettile serve solo a chi fa scorta valori, ma neanche. Con tutte le situazioni di alto rischio che hanno gli agenti della polizia se lo dovrebbero mettere sempre. Però su trasporti valori ci può anche stare, siccomd che trasportano milioni di euro.
Dai leggo sul forum delle guardie, notizie che fa inseguimenti con le auto, tanto anche se lo fai non è ti aumentano di grado eh. Ben diverso dalla polizia e altre forze dell'ordine che se svolgi un operazioni per bene, del tipo riesci a catturare dei ladri che hanno rubato in banca, hai un aumento di grado direttamente dal questore.
Ragazzi tante cose sono diverse, istituto di viglanza è privato. Lo stato ovviamente con i soldi nostri, ha aumentato il personale fuori, ora ci stanno il doppio defli agenti.
A me è arrivato l'email anti - terrorismo, di stare attento a cose stane ecc.. senza formazione o altro, ma soprattutto innalzamento dei controlli che non potrà mai succedere perché le spese sono a carico del datore di lavoro. Le guardie sono quasi da sole alla notte.
Infine anche se ora nelle forze dell'ordine non ci entra più sta gente, e ci credo con vari concorsi ecc... entrano tutti degli istituti di viglanza.
Volete sapere l'ultima? Ho sentito che vorrà entrar a far la guardia uno che ora al [edit staff] , e va leggere i contatori ha più di 45. Vi sembra normale? Sapete perché? Perché li scade il contratto.
Allora vedete che qui è l'ultima spiaggia?
Infine non è che rispondete così perché in quello che dico siete coinvolti anche voi? Parlate con uno della polizia vedete che vi dice.
Oppure avete un bel contratto vecchio eh? Dove ti base senza far notti guadagnate 1.300 euro a livello appena entrato.
Oppure guardie con il contratto vecchio facendo le notti guadagnano più di 2000 euro e rompo le [edit staff] , quando quelli con il nuovo contratto magari hanno anche 15 anni di servizio, ma hanno cambiato istituto ne prendono la metà.
Poi non me parliamo dell'orgazzazione o altro.
Ripeto che io non sto parlando del lavoro porteriato o guardia giurata, ma se leggete bene so altre cose.

PanteraBlu
05-12-15, 10: 35
Ultima cosa, quelli del [omissis staff] che usano i camion della spazzatura, fanno solo 6 ore al giorno ! E guadagnano come non so cosa. Nelle guardie che si usano le armi e bisogna stare belli svegli, si fanno turni anche da 12 ore 15 ecc. Quelli che guidano gli autobus fanno 6 ore, giustamente perché stanno alla guida e per troppo tempo non va bene, le guardie alla notti non girano come matti per 9, 12 ore?
Poi voi potete parlare che il contratto è diverso, le cose sono diverse, a me non mi interessa niente, la cosa che dovete vedere, che certii hanno questo tipo di cose e alle guardie dicono chissene frega.

VxVendetta
05-12-15, 11: 18
Pantera continui a mescolare equipaggiamento e tecniche operative con contratti e contabilità...magari la collega giovane non sa di star eseguendo un servizio ad alto rischio ed il collega scafato si veste "a tuo dire da rambo" per la sicurezza di entrambi..cosa ne sai? Ti ricordo che Edoardo Mori (si, il luminare del diritto delle armi) per primo ha scritto che "portare una seconda arma non è uno sfizio da fanatici (parole sue) ma una utile precauzione in caso di situazioni ad elevato rischio" (estratto da un articolo in cui criticava il nuovo obbligo delle gpg di girare con una sola arma)..discorso manette...possono tornare utili e non c'è nulla di male a portarne, caso scuola il servizio al SERT dove appare un esagitato in crisi di astinenza, chiami le forze di polizia che mandano una pattuglia, un agente per arto del soggetto, ginocchio su legamento per gettarlo a terra, la gpg in quel momento fa da ausiliare/gregario/chiamalo come vuoi (e non dirmi che serve l'autorizzazione scritta o rido) e guarda caso passa se non addirittura mette lui le manette al tizio...

Poi che devo dirti...vai a lavorare per la ditta di smaltimento dei rifiuti se ritieni che sia un lavoro migliore al tuo, no? Manda la domanda e vedi che ti dicono.

PanteraBlu
05-12-15, 12: 23
Vendetta avvolte o fate finta di non sapere le cose o le sapete ma mescolate le cose a vostro piacimento.
Secondo te, chiudere le aziende nel pomeriggio al sabato, dove tutte le volte sono sempre da sole le guardie, vestite con l'equipaggiamento che si usa sempre anche di notte è di alto rischio? Oltretutto la collega ha più di 25 anni di servizio. Ecco quello che ne so.
Le guardie giurate possono mettere le manette solo per fermare il tizio dopo appena arriva la polizia, gliele toglie e mettono le loro. Se non sbaglio me lo dicesti proprio tu.
Infine secondo te sono più di alto rischio i servizi della polizia di stato, carabinieri ecc.. o quelle delle guardie giurate? Secondo me la prima, però non mi sembra che nella squadra volanti portano con sé 2 o 3 armi diverse.
Nell'ultima frase mi hai fatto capire tutto di quello che ti ho scritto, guarda che se scrivo queste cose anche se non vorrò fare la guardia in questo stato e per un semplice motivo, che mi dà fastidio che in certi lavori danno certe cose, e in altri tipo la vigilanza che fa tanto, non gli danno niente.
Approposito sai quanto dovresti prendere tu di stipendio essendo un agente di polizia Municipale o locale? Quasi 800 euro. Prendi di più perché hai l'indennità di servizio, cioè qualifica e vari cose extra ( tipo turni ecc.. ) Se dovessero togliere la qualifica prenderesti 800 euro. Wow che bello. Dopo sei come le guardie in divisa e con tutto l'equipaggiamento per 800 euro. Voglio vedere che discorsi faresti.
Comunque secondo me le cose sono queste, poi vabbè su un forum non cambiano, ma era solo per dirle.

secur
05-12-15, 15: 48
Allora come prima cosa:le manette le g.p.g le mettono quando c e un reato in flagranza di reato,(messo allo stato di fermo) sino all arrivo delle forze dell ordine.
Non esiste chi svolge servizi ad alto rischio,tutti sono potenziali ad alto rischio......
Una G.P.G HA con se solo un arma ( a parte le scorte) se poi usa un gagdet che si applica sulla pistola nn cambia e sempre una pistola stile mitra.
Caro( panterablu)nn credo che tu nn voglia fare la g.p.g la verità credo sia che il tuo datore di lavoro ha ben capito che tu nn sia in grado di svolgere tali servizi, a mio parere( concordo) a dire la verità credo sia eccessivo persino fare il (portinaio) a mio parere.
Per tua informazione le g.p.g percepiscono retrib. ordinaria £ 1.258,88000
ore flessib.in acca 30.00%
bonus art.1 l 190
idennità km se dovuto
banca ore30.00%
straordinario 30.00%
indennità lavoro domenicale
indennità piantonamento diurno
indennità piantonamento notturno
straordinario.....
scatti di anzianità

pantera blu tu nn sai nemmeno una piccola parte del mondo delle guardi giurate e nn capisco nemmeno me stesso che cerco di farti capire .....forse sto cercando solo di smentire i tuoi post assurdi denigratori sconfusionati che scrivi ....

Kojak
05-12-15, 16: 35
Il confronto ancorchè acceso va benissimo.
Stiamo solo attenti a non degenerare in flame.
Grazie.

TuneUp
05-12-15, 16: 49
Riesci anche a far confondere altri utenti sul contratto collettivo dei servizi fiduciari con quello della vigilanza privata.

Il "CCNL per Dipendenti da Istituti e Imprese di vigilanza privata e servizi fiduciari" si applica ad entrambe le tipologie di attività, con le dovute differenze chiaramente.



Se un poliziotto vede una guardia giurata come mi ha detto TuneUp con una specie di mitra che alla fine è una pistola semi automatica fatta a mitra, giubbotto anti proiettile e radio sulla spalla come fanno le persone nei reparti speciali, dice quello la ha dei problemi, non è normale, soprattutto in un servizio normale, dove la sua collega, era in divisa e pistola. E non ve lo dico io, ma uno della polizia. Infine come già detto non potranno mai dare una qualifica a questa gente perché so già messi così figuriamoci con essa.

Mi dispiace ma questa è farina del tuo sacco, non ho mai detto una baggianata del genere.
E dubito che un poliziotto abbia comunque qualcosa da ridire eventualmente (senza dover puntualizzare peraltro che se non si compiono illeciti l'eventuale "punto di vista" di un poliziotto rimane appunto un'opinione e nulla più).
Giusto per la cronaca, nei casi da te citati viene utilizzato un semplice "pezzo di plastica", nulla più, che serve a trasformare una pistola in una carabina (visto che pensi serva per sentirsi novelli Rambo, specifico che invece serve ad avere una presa migliore - a due mani - e un puntamento più immediato).
Poi la fissa dei reparti speciali ce l'hai solo tu...di 3 GpG che fanno servizio presso istituti bancari vicino casa mia, tutte e tre hanno il gap e la radio sulla spalla. Tutti esaltati o fenomeni da baraccone? Non è che per caso sono un tantino più a rischio rispetto ai colleghi che, con tutto il rispetto sia chiaro, presidiano un palazzo con soli uffici? Visto che dici di essere del settore, dovresti sapere bene che non tutte le situazioni sono uguali e quindi non sempre si agisce nello stesso modo.


Ne volete sapere altre, guanti della polizia di stato...certi addirittura portano la, pistola alla cosci, Ma dai ! Neanche gli agenti delle volanti fanno sta cosa. Per poi arrivare, che le manette in pratica non si possono usare, la pistola nemmeno, il giubbotto anti proiettile serve solo a chi fa scorta valori, ma neanche. Con tutte le situazioni di alto rischio che hanno gli agenti della polizia se lo dovrebbero mettere sempre

Mi pare che tu non ti renda neanche conto di quello che scrivi. La questione dei guanti è un'offesa all'intelligenza altrui per cui è inutile aggiungere altro.
Riguardo il resto, continui con il tuo minestrone galattico GpG-Polizia senza sapere cosa dici. Per dirtelo in "minestronese" che a te sembra piacere molto, sia le GpG che le FFOO non operano sempre negli stessi contesti e con le stesse modalità: ci sono occasioni in cui le GpG usano il gap e altre in cui non lo usano, ci sono occasioni in cui portano la pistola alla coscia e altre in cui la portano alla cinta. Allo stesso modo ci sono occasioni in cui gli operatori di polizia devono usare il gap e altre in cui non lo usano, ci sono occasioni in cui portano la pistola al cinturone e altre in cui la portano alla coscia. Riesci a capire che esistono mansioni diverse, servizi diversi, rischi diversi?


Dai leggo sul forum delle guardie, notizie che fa inseguimenti con le auto, tanto anche se lo fai non è ti aumentano di grado eh.

Non penso tu ti riferisca a questa piattaforma, qui certi contaballe avrebbero vita breve. Su internet si dice tutto e il contrario di tutto, per cui non c'è da stupirsi. Bisogna solo avere un po' di buon senso per capire...


...se non vorrò fare la guardia in questo stato e per un semplice motivo, che mi dà fastidio che in certi lavori danno certe cose, e in altri tipo la vigilanza che fa tanto, non gli danno niente.

Ma non te l'ha ordinato né il medico né la legge di fare la GpG. Se non lo ritieni congruo alle tue aspettative, puoi sempre fare un altro lavoro.

Alex1990
05-12-15, 19: 17
Il "CCNL per Dipendenti da Istituti e Imprese di vigilanza privata e servizi fiduciari" si applica ad entrambe le tipologie di attività, con le dovute differenze chiaramente.

Mi scuso effettivamente sono insieme, ma è comunque abissale la differenza tra le due tipologie. Se non dico una stupidata gli operatori dei servizi non percepiscono indennità domenicale o notturna e altro.


Allora come prima cosa:le manette le g.p.g le mettono quando c e un reato in flagranza di reato,(messo allo stato di fermo) sino all arrivo delle forze dell ordine.

Attenzione collega che questa è la storiella semplificata che viene tramandata negli istituti durante la formazione, ma è inesatta.
Il codice di procedura ammette una fattispecie complessa per quella che viene definita "facoltà di arresto da parte di privati" e il cd. " fermo" è ben altro da quello intendi che tu.

Se ti interessa la spiegazione dettagliata la trovi nelle pagine precedenti.

PanteraBlu
06-12-15, 21: 11
Secur, meglio che non parli.
Ti dico solo che per i servizi che ho svolto io, ho ricevuto complimenti dal vice comandante della Polizia Municipale e dagli agenti.
Esatto fare il, portiere per me è poco. Io ho come obiettivo entrare in Polizia di stato. Fare il porteriato o la guardia a me non basta.

TuneUp, era riferito solo al fatto che mi hai detto tu che la guardia che vidi io con mitra in verità era una pistola semi automatica

TuneUp, come ho detto a vendetta, la guardia che vidi io, era a far il servizio di chiusure aziende di pomeriggio al sabato, neanche di notte sono vestiti così con lo stesso servizio, ma la cosa bella come ho già detto neanche la sua collega era vestita così che avrà 25 anni di servizio e anche lei stava facendo lo stesso servizio, Io parlo da me, ma sai quanti fanno così? Quei casi che hai detto tu, ci sta ad aver un equipaggiamento così, ma non come ho detto io.

TuneUp, siccome che non posso scriverlo, Fidus sa bene in quale forum parlo ed è molto conosciuto per chi è guardia.

Infine, voglio dire che solo qui secondo me guardate troppo le leggi e non ragionate.
Un po' di tempo fa dissi che una volta la gente entrava in Polizia perché aveva curiosità e comunque perché quasi nessuno lo voleva fare. Ora invece tutti vogliono entrare in polizia per " posto fisso ' e dire solo che è un poliziotto, qualcuno mi disse " Non è vero " e altre cavolate. Oggi ho parlato con il ragazzo di una amica, e sta facendo il militare, poi entrerà nei carabinieri diventando ispettore e indovinate cosa ha detto? Proprio queste parole. Chi ha passione e ha già la voglia di entrarci si vede.
E questo vale anche nelle guardie. Una volta ben pochi ci c'entrano perché la maggior parte della gente entrava nelle forze dell'ordine, solo che alcune diceva che era troppo pericoloso e quindi sono andate a far le guardie. Poi magari anche le visite non saranno andate a buon fine. Ora ci entrano tutti, senza controlli, Si solo per uso dell'arma.
Qualcuno ha parlato che anche nelle guardie c'è il rischio, non fate ridere non è la stessa cosa della polizia, se voi non conoscete almeno la superficie non parlate.
L'uomo avvolte è così, cerca di convincersi di cose che non sono reali, capite che la polizia di stato e le forze dell' ordine lavorano per lo stato e fanno servizi ad alto rischio per davvero.
Volete mettere servizi della Digos, anti droga o anti mafia, con quelli delle guardie.
Magari qualcuno qui voleva entrare in Polizia, ma gli è toccato far la guardia, ma non vi potete convincervi che è uguale alla polizia. I livelli di rischio sono diversi.
Infine se fossero davvero rischiosi come uguali delle forze dell'ordine, lo stato non avrebbe messo una legge obbligatoria pee addestramenti e formazioni?
Negli anni delle brigate rosse, nessuno voleva entrare nelle dorze dell'ordine, perché li si che c'era un gran rischio.

Comunque io ho detto le mie idee, ho visto che sono diverse, non ci facciamo 20 pagine di questi argomenti.

Kojak
07-12-15, 11: 45
PanteraBlu, non entro nel merito del tuo lavoro (il portierato) che non conosco, nè in quello delle GPG (che invece conosco un po' di più, almeno negli aspetti che hanno attinenza con il mio servizio).
Tuttavia non posso fare a meno di notare una certa confusione in ciò che scrivi, nel senso che leggo nei tuoi post un gigantesco "minestrone" intriso di una innegabile frustrazione per un lavoro (il tuo) che non ti dà soddisfazione. Lo leggo in passaggi come questo:

Esatto fare il, portiere per me è poco. Io ho come obiettivo entrare in Polizia di stato. Fare il porteriato o la guardia a me non basta.
Ti chiederei poi di spiegare meglio questo tuo altro pensiero:

Un po' di tempo fa dissi che una volta la gente entrava in Polizia perché aveva curiosità e comunque perché quasi nessuno lo voleva fare. Ora invece tutti vogliono entrare in polizia per " posto fisso ' e dire solo che è un poliziotto, qualcuno mi disse " Non è vero " e altre cavolate.
perchè se è come penso, forse è meglio che tu te ne resti a fare il portiere....

Alex1990
07-12-15, 13: 07
Infine, voglio dire che solo qui secondo me guardate troppo le leggi e non ragionate.
Un po' di tempo fa dissi che una volta la gente entrava in Polizia perché aveva curiosità e comunque perché quasi nessuno lo voleva fare. Ora invece tutti vogliono entrare in polizia per " posto fisso ' e dire solo che è un poliziotto, qualcuno mi disse " Non è vero " e altre cavolate.

Per favore Panterablu qua siamo in un forum serio.
Tu potrai continuare ad affermare le tue idee strampalate, è un diritto assoluto e ci mancherebbe altro, ma io continuo a dire che tu vuoi entrare in Polizia per dire:

- "Polizia"
- "Io sono entrato"
- "Io ho la pistola"
- "Documenti"
-" Palette e lampeggianti"

Che la Vigilanza non ti salverà lo hai capito e sei proprio tu uno di quelli che definisci " poliziotti mancati della vigilanza", si tu e saresti uno di quelli che ora critichi.

Ora potrai dire che non è vero, sappi che non mi freghi, in pochi di anni ne ho visti tanti come te.

Io vorrei parlare di altro, vorrei stendere una proposta di legge, articolo per articolo da presentare al Parlamento per riformare il settore in un futuro, non a leggere queste cose a caso.

secur
07-12-15, 16: 57
Collega Alex sarei ben felice d essere una goccia che da aiuto a questa tua proposta, ripeto goccia,perchè come tu sai siamo troppo disuniti e sappiamo anche il perche... (il fatto che si coltivi il proprio orticello ) credo serva agire al momento giusto..... siamo circa 55000 in tutt Italia e nn e poco se aggiungi i familiari,detto questo come pensi di mettere d accordo almeno il 40% di noi x far si che ci si prenda in considerazione?

secur
07-12-15, 17: 05
Sarebbe importante far conoscere all opinione pubblica i nostri problemi nello svolgere il nostro servizio in generale es. nei mezzi pubblici nn possiamo fare nulla ma ci ordinano di fare senza nessuna autorità... nelle scorte dove ci ritroviamo a 100 150 metri dal punto dell ingresso della banca e mettendo a rischio sia la nostra sicurezza sia i passanti,perche se passa un vigile ci multa x sosta vietata.....cosi per tanti altri servizi......ma noi con grande professionalità ci resta solo la mediazione ...su questo siamo veramente grandi,(SAPPIAMO MEDIARE)

VxVendetta
07-12-15, 22: 42
Sul discorso portierato non ho difficoltà a dire che lo ritengo una figura assolutamente fuori da ogni concezione: un pastrocchio tutto italiano che vuole un tizio, vestito da simil guardia, ma privo delle già ridotte possibilità e tutele della guardia, a prendere il posto della guardia (la ripetizione è voluta sia chiaro) nel nome di un politicamente corretto ridicolo per cui "quello con la pistola" fa paura, e ci vuole uno disarmato che in nome di non si sa quale dovere debba affrontare sbandati di ogni genere in un supermercato o un sert, rischiando quando va bene di essere deriso, quando va male una coltellata, quando si difende (o molla un *****tto in risposta all'ennesimo insulto) una denuncia. Figura inutile, operativamente inconcludente, contrattualmente deprimente, buona solo per far risparmiare i direttori generali potendo dire che hanno comunque messo un "servizio di guardia" e i delinquenti che dirigono gli istituti di vigilanza che possono vendere a prezzo stracciato una guardia che tale non è.



Qualcuno ha parlato che anche nelle guardie c'è il rischio, non fate ridere non è la stessa cosa della polizia, se voi non conoscete almeno la superficie non parlate.
L'uomo avvolte è così, cerca di convincersi di cose che non sono reali, capite che la polizia di stato e le forze dell' ordine lavorano per lo stato e fanno servizi ad alto rischio per davvero.

Dichiarazioni incommentabili. Una Guardia Giurata lavora da sola, in qualsiasi condizione climatica, in qualsiasi contesto sociale. Può starsene tranquilla nel caldo gabbiotto di un palazzo pubblico come a battere i denti dal gelo in una garritta nel mezzo del nulla nel cortile di una discarica di materiale pericoloso, può essere poco più che l'ostentazione di "io ho la guardia" della gioielleria del centro storico maxi preotetto come la vittima sacrificale di una banca nella più disagiata periferia. Possono essere assaliti da delinquenti a bordo di camion che bloccano autostrade con carcasse di veicoli in fiamme e si aprono i blindati con divaricatori che manco i vigili del fuoco mentre vengono tenuti sotto tiro da AK47 e UZI...possono camminare da soli nei viali della movida salutando studenti e bariste come al di fuori delle discoteche dei ghetti a prendersi sassi per il solo aver una divisa o direttamente nei bassifondi a rischiare di venire massacrati da una banda in cerca di una pistola facile da avere...e tu...tu che fai fatica a coniugare soggetto verbo e complemento e che anche quando ci riesci non sei in grado di dare alla frase che ne esce un senso compiuto, osi giudicarli?!



perche se passa un vigile ci multa x sosta vietata

Si beh se becchi quello idiota...ma idiota davvero.

secur
08-12-15, 09: 04
VXVendetta Come prima cosa ti ringrazio per le tue parole di rispetto per la categoria..
IL fatto della Polizia locale che citò e isolato ad un soggetto,
su oltre 400 unità. inutile dirti che x il resto siamo al massimo della complicità con tutte le forze di polizia.

Alex1990
08-12-15, 12: 49
Collega Alex sarei ben felice d essere una goccia che da aiuto a questa tua proposta, ripeto goccia,perchè come tu sai siamo troppo disuniti e sappiamo anche il perche... (il fatto che si coltivi il proprio orticello ) credo serva agire al momento giusto..... siamo circa 55000 in tutt Italia e nn e poco se aggiungi i familiari,detto questo come pensi di mettere d accordo almeno il 40% di noi x far si che ci si prenda in considerazione?

Collega dobbiamo aspettare la nuova formulazione dell'articolo 71 della Costituzione ( legge di proposta popolare)
Allo stato attuale bastano 50.000 firme, ma il Parlamento non ha l'obbligo di esaminare la proposta e finirebbe depositata negli scaffali, se passano le riforme costituzionali, serviranno 150.000 firme, ma il Parlamento avrebbe l'obbligo di esaminare e votare la proposta popolare.

secur
08-12-15, 14: 16
Oddio..... un impresa epica ........ a sto punto ci rimane che il governo si decida x coscienza .. visto l allarme sicurezza,visto le nuove minacce interne,di cui c e sempre piu bisogno di controllo,noi possiamo fare la differenza all interno dello stato..... si dovranno rendere conto prima o poi no?(ovvio nei siti a rischio) sempre nel nostro ambito,anche se negli ultimi anni ci caricano di servizi sempre piu complessi ma senza nessun riconoscimento giuridico.... aspettiamo................

secur
08-12-15, 14: 18
Oddio..... un impresa epica ........ a sto punto ci rimane che il governo si decida x coscienza .. visto l allarme sicurezza,visto le nuove minacce interne,di cui c e sempre piu bisogno di controllo,noi possiamo fare la differenza all interno dello stato..... si dovranno rendere conto prima o poi no?(ovvio nei siti a rischio) sempre nel nostro ambito,anche se negli ultimi anni ci caricano di servizi sempre piu complessi ma senza nessun riconoscimento giuridico.... aspettiamo................ ho altri 25 anni prima della pensione se tutto va bene.... sin ora ne ho 17.

divisaxsempre
11-12-15, 12: 24
Non concordo al 100% con tune-up...tuttavia ritengo che la gpg non sia un'attività da vedere come "secondaria" rispetto lo studio, nè che lo si debba prendere come un lavoro da studente. Troppo stress, anche nella migliore delle aziende (la quale però è interessata a formare personale che rimanga).

Quoto in pieno, poiché richiede massima serietà

Raggioluna
12-12-15, 20: 56
Salve ragazzi!
Una domanda, benche io sia una GPG da circa 3 anni mi ritrovo in una situazione che mi capita per la prima volta, così chiedo ai più esperti:
Se capita che l'uff.servizi del proprio IVP ci comunica che i servizi sono tutti coperti (il mio contratto è 6+1+1), cosa accade?
Mi pagano la giornata? mi scalano un gg di ferie?
Trovo che sia una situazione assurda, cioè loro non mi possono segnare un giorno di ferie godute in busta contro la mia volontà, vero?
Grazie per le risposte in anticipo!

Raggioluna
12-12-15, 21: 01
Quoto in pieno, poiché richiede massima serietà

Sono d'accordo con te, anche se nel mio IVP dei colleghi stavano studiando all'università, per mantenersi facevano le GPG.
Anche io ho sempre pensato che sia complesso studiare e fare un lavoro duro, faticoso e pieno di sacrifici come il nostro, tuttavia c'è chi ci riesce.

VxVendetta
13-12-15, 01: 47
Ma il discorso e' il solito: se mi laureo con l'intenzione di fare carriera interna, poco mi importa metterci uno o due anni in più...se al contrario la laurea e' il mio obiettivo primario e quel che mi serve e' un lavoro per mantenermi nel mentre...la gpg no...ma come no tanti altri.

secur
15-12-15, 13: 37
Salve ragazzi!
Una domanda, benche io sia una GPG da circa 3 anni mi ritrovo in una situazione che mi capita per la prima volta, così chiedo ai più esperti:
Se capita che l'uff.servizi del proprio IVP ci comunica che i servizi sono tutti coperti (il mio contratto è 6+1+1), cosa accade?
Mi pagano la giornata? mi scalano un gg di ferie?
Trovo che sia una situazione assurda, cioè loro non mi possono segnare un giorno di ferie godute in busta contro la mia volontà, vero?
Grazie per le risposte in anticipo!

Ciao Raggioluna Il tuo contratto prevede le 176 0 172 ( ordinarie )se nn erro,per cui se raggiungi le ore mensili bene se nn dovessi raggiungerle comunque sia tu sei pagata x le ore complessive di contatto.(ordinarie)...nel tuo caso ore permessi le usi nel 1+1 per quanto riguarda le ferie il tuo istit di vigil può decidere se darti ferie ? si certo si chiamano ferie D ufficio .es: se hai 25 giorni di ferie il tuo ist,di vigil ne decide 15 giorni, i restanti scegli tu , poi nn so ogni istituto ha le sue regole da noi abbiamo il piano ferie ad esempio i restanti giorni x fortuna se nn accumuli troppi giorni decido sempre io.....

Grado
15-12-15, 18: 33
Ma il discorso e' il solito: se mi laureo con l'intenzione di fare carriera interna, poco mi importa metterci uno o due anni in più.

Una GpG che si laurea per far carriera all'interno dell'Istituto, cosa farebbe dopo il capo del personale? Non credo che continui a fare a GpG semplice?

VxVendetta
16-12-15, 02: 03
Una GpG che si laurea per far carriera all'interno dell'Istituto, cosa farebbe dopo il capo del personale? Non credo che continui a fare a GpG semplice?

beh sputaci su capo del personale in una ditta privata :D cmq ci può fare formazione, selezione, marketing...hai voglia...

Grado
16-12-15, 11: 49
beh sputaci su capo del personale in una ditta privata :D cmq ci può fare formazione, selezione, marketing...hai voglia...

Sarebbe un'ottima carriera, diventare uno dei soci del'Istituto.....

Raggioluna
26-12-15, 21: 17
Sarebbe un'ottima carriera, diventare uno dei soci del'Istituto.....

Sono assolutamente d'accordo!
(BUONE FESTE A TUTTI GLI UTENTI).

Alex1990
27-12-15, 18: 48
Una GpG che si laurea per far carriera all'interno dell'Istituto, cosa farebbe dopo il capo del personale? Non credo che continui a fare a GpG semplice?

Certo che continua a fare la GpG semplice!

L'istruzione non conta nulla negli IVP
Conta quanti clienti conosci, quanti giorni di riposo salti e altre " qualità"
Non a caso tutto il personale di concetto ha la licenza media data per grazia divina e non trovi nemmeno un laureato tra i vari dirigenti.
Un mio collega è laureato ed è di quinto livello, figurati!

Jangiulio
02-01-16, 11: 58
Salve e auguri a tutti , stavo controllonando nella mia regione quali istituti sno presenti per una possibile candidatura. Non so se si possono nominare o no comuqnue ne ho trovati solo due uno in provincia di PG e uno in TR. chiedevo se qualcuno conosce gli istituti di vigilanza presenti in umbria , magari se tramite messaggio privato mi possa dare i nomi , dato che da internet come gia detto ne ho trovati solo due..Grazie a tutti

Kojak
02-01-16, 12: 01
Per lo scambio di questo genere di informazioni ricorrete esclusivamente alla messaggistica privata. Grazie.

TuneUp
02-01-16, 13: 39
Come consiglio di ordine generale, per ricercare gli istituti della vostra zona potete fare una ricerca tramite il portale della Prefettura di riferimento, nella sezione Servizi ai cittadini -> Come fare per... (ad esempio QUI (http://www.prefettura.it/roma/contenuti/4932.htm) c'è l'elenco degli IVP della provincia di Roma).
In alternativa potete consultare il sito dell'associazione di categoria più rappresentativa, l'ASSIV (http://www.assiv.it) (Associazione italiana vigilanza e servizi fiduciari) all'interno del quale ci sono comunque riferimenti utili.

AlexanderII
11-01-16, 20: 01
Raga sto pensando di licenziarmi non si può campare così

turni da 10 ore al giorno tutti i giorni
turnazione
reperibilità h24
turni dati giornalmente
1200 euro
un giorno di riposo ogni 5 e spesso viene saltato

Raggioluna
12-01-16, 13: 33
Raga sto pensando di licenziarmi non si può campare così

turni da 10 ore al giorno tutti i giorni
turnazione
reperibilità h24
turni dati giornalmente
1200 euro
un giorno di riposo ogni 5 e spesso viene saltato

Ciao! Effettivamente la tua è una testimonianza di una realtà pesante.
Tuttavia se leggi le altre pagine della sezione ti accorgi che questo lavoro è così e basta! per ora non c'è nulla da fare.
Domanda la reperibilità h24 è pagata? nel mio IVP non esiste, terminato servizio spengo il cell. e tanti saluti fino al turno seguente.
Ultima osservazione, trovo che il sistema contrattuale di 5+1 è un assurdità non dovrebbe esistere o quanto meno il riposo dovrebbe essere un obbligo farlo a casa!
Non siete forse d'accordo?

Raggioluna
12-01-16, 13: 36
Ciao a Tutti!
Ragazzi ora che il CCNL è scaduto a fine dicembre 2015, ci vorranno quasi tre anni per rinnovarlo come il precedente?
Secondo voi arriverà qualche novità positiva?
Ho sentito che le aziende chiederanno ancora maggiore flessibilità, vi pare possibile?
Dalle voci che ho sentito molti IVP vorrebbero trasformare il lavoro della GPG a chiamata, spero che se tale cosa sia nell'aria non diventi mai realtà!

AlexanderII
12-01-16, 19: 00
Ciao! Effettivamente la tua è una testimonianza di una realtà pesante.
Tuttavia se leggi le altre pagine della sezione ti accorgi che questo lavoro è così e basta! per ora non c'è nulla da fare.
Domanda la reperibilità h24 è pagata? nel mio IVP non esiste, terminato servizio spengo il cell. e tanti saluti fino al turno seguente.
Ultima osservazione, trovo che il sistema contrattuale di 5+1 è un assurdità non dovrebbe esistere o quanto meno il riposo dovrebbe essere un obbligo farlo a casa!
Non siete forse d'accordo?

Ovviamente la reperibilità non mi viene pagata, è veramente un lavoro di mxxxa
con un giorno di riposo (quando lo faccio) sono sempre stanco non ho il tempo di recuperare
una volta avevo una vita e degli hobby, ora mi rendo conto che non faccio altro che lavorare, mangiare e dormire
poi è un lavoro monotono dove non cresci professionalmente e se la società perde un appalto vai a casa e ti ritrovi con niente


Ciao a Tutti!
Ragazzi ora che il CCNL è scaduto a fine dicembre 2015, ci vorranno quasi tre anni per rinnovarlo come il precedente?
Secondo voi arriverà qualche novità positiva?
Ho sentito che le aziende chiederanno ancora maggiore flessibilità, vi pare possibile?
Dalle voci che ho sentito molti IVP vorrebbero trasformare il lavoro della GPG a chiamata, spero che se tale cosa sia nell'aria non diventi mai realtà!

Due miei colleghi, assunti a inizio 2015, avevano il contratto a chiamta.

AlexanderII
12-01-16, 19: 15
E aggiungo... avevo anche vinto un concorso da Allievo e uno da Maresciallo in aeronautica perchè mi sembrava poco ed ero convinto di trovare di meglio... non ci posso pensare :S

Grado
13-01-16, 12: 45
Il lavoro nel settore della Vigilanza privata è così purtroppo... le GpG essendo dipendenti privati, non hanno i diritti e doveri lavorativi delle Forze Armate/dell'Ordine.
Purtroppo in Italia la Vigilanza privata è considerata la peggior classe lavorativa, vorrei vedere se un giorno tutte le GpG d'Italia decidessero fare sciopero.... chi va a riempire i bancomat? chi va a ritirare i soldi alle banche, supermercati, ospedali, asl, cliniche, stazioni fs, caselli autostradali ecc.....??? chi fa Vigilanza agli ospedali, nelle strutture pubbliche o private????

Raggioluna
13-01-16, 21: 46
Il lavoro nel settore della Vigilanza privata è così purtroppo... le GpG essendo dipendenti privati, non hanno i diritti e doveri lavorativi delle Forze Armate/dell'Ordine.
Purtroppo in Italia la Vigilanza privata è considerata la peggior classe lavorativa, vorrei vedere se un giorno tutte le GpG d'Italia decidessero fare sciopero.... chi va a riempire i bancomat? chi va a ritirare i soldi alle banche, supermercati, ospedali, asl, cliniche, stazioni fs, caselli autostradali ecc.....??? chi fa Vigilanza agli ospedali, nelle strutture pubbliche o private????

E...si!
Questo settore più che mai ha un immediato bisogno di restauro per non "crollare" in un "macello"
Come in tutti gli scioperi ha senso solo se tutte le circa 45.000 GPG scioperano in Italia!

Raggioluna
13-01-16, 21: 50
E aggiungo... avevo anche vinto un concorso da Allievo e uno da Maresciallo in aeronautica perchè mi sembrava poco ed ero convinto di trovare di meglio... non ci posso pensare :S

Mi dispiace di sentire testimonianze così brutte!
Benchè anche io sia una GPG e certo non posso vantare una situazione migliore, se non paritaria, rispetto alla tua, cerco di "stringere i denti" e tirare avanti finchè non troverò un lavoro diverso!
TUTTAVIA FINCHE' SVOLGERO' QUESTA MANSIONE SARO' FIERO DI FARLO, E SONO CONVINTO CHE E' MEGLIO UN LAVORO COSI' CON TUTTI I SE E I MA DI QUESTO LAVORO PIUTTOSTO CHE STARE SENZA O ADDIRITTURA SCONFINARE NELL'ILLEGALITA'.

Raggioluna
13-01-16, 21: 52
Ciao ragazzi!
Ero convinto che la reperibilità fosse pagata a parte, non fa parte del CCNL, giusto?
Cioè, se è richiesta la reperibilità dal proprio IVP deve essere pagata a parte; almeno nel mio IVP è così.

Grado
13-01-16, 21: 54
E...si!
Questo settore più che mai ha un immediato bisogno di restauro per non "crollare" in un "macello"
Come in tutti gli scioperi ha senso solo se tutte le circa 45.000 GPG scioperano in Italia!

Infatti devono essere unite tutte le GpG d'Italia, l'unione fa la forza come fanno spesso i Ferrovieri, scioperano e subito dopo ottengono tutte le agevolazioni lavorative, purtroppo molte GpG si accontentano della postazione fissa, e dove prestano servizio stanno bene e si sentono come a casa propria... quindi per loro lo sciopero non ha senso... quando finisce in Italia questa mentalità che tanto ci pensa sempre un'altro a risolvere tutti i problemi e questioni lavorative??...

Raggioluna
14-01-16, 16: 31
Infatti devono essere unite tutte le GpG d'Italia, l'unione fa la forza come fanno spesso i Ferrovieri, scioperano e subito dopo ottengono tutte le agevolazioni lavorative, purtroppo molte GpG si accontentano della postazione fissa, e dove prestano servizio stanno bene e si sentono come a casa propria... quindi per loro lo sciopero non ha senso... quando finisce in Italia questa mentalità che tanto ci pensa sempre un'altro a risolvere tutti i problemi e questioni lavorative??...

Si sono d'accordo!
Purtroppo sull'utenza dove lavoro ci sono due colleghi "teste calde" che quando c'è da scioperare pensano solo a fare gli straordinari di tutti i colleghi assenti e non capiscono che invece si cerca di ottenere delle condizioni migliori per tutti i lavoratori del settore.
Finchè ci saranno elementi come sopra ho descritto ci sarà poco da fare!
E poi a questo punto confido che prima o poi arriverà una nuova normativa da parte dell'U.E. in merito alla vigilanza privata alla quale l'Italia si dovrà adeguare per scongiurare nuove sanzioni!

Grado
14-01-16, 16: 35
E poi a questo punto confido che prima o poi arriverà una nuova normativa da parte dell'U.E. in merito alla vigilanza privata alla quale l'Italia si dovrà adeguare per scongiurare nuove sanzioni!

Si ma quando entrerà una nuova normativa nel settore della Vigilanza da parte dell'Europa, in Italia ci vorranno almeno 4/5 anni prima che venga applicata.... Garibaldi ha unito l'Italia ma non l'Italiano....

Raggioluna
14-01-16, 21: 15
Si ma quando entrerà una nuova normativa nel settore della Vigilanza da parte dell'Europa, in Italia ci vorranno almeno 4/5 anni prima che venga applicata.... Garibaldi ha unito l'Italia ma non l'Italiano....

E' vero anche questo, nel frattempo facciamoci onore e lavoriamo a TESTA ALTA!

Raggioluna
17-01-16, 19: 48
Salve ragazzi!
Una domanda, quotidianamente mi ritrovo sul posto di servizio dove a volte mi capita di riscontrare condizioni igenico sanitarie molto precarie se non adirittura nocive per la salute.
In particolare mi riferisco alla qualità dell'aria che si è costretti a respirare per svolgere servizio, il luogo abituale di lavoro è dell'azienda che ha affidato la vigilanza al mio IVP, esiste un modo per provi rimedio?
Sia il mio IVP che il cliente (proprietraio dell'imobile dove lavoro), alludendo a varie scuse non hanno intenzione di rimediare al problema; esiste un modo legale per rifiutare di fare servizio? oppure costringere la propietà a sanificare gli ambienti? oppure a fare una denuncia agli ispettori dell'ASL?
Grazie per le risposte.

Grado
17-01-16, 20: 17
Salve ragazzi!
Una domanda, quotidianamente mi ritrovo sul posto di servizio dove a volte mi capita di riscontrare condizioni igenico sanitarie molto precarie se non adirittura nocive per la salute.
In particolare mi riferisco alla qualità dell'aria che si è costretti a respirare per svolgere servizio, il luogo abituale di lavoro è dell'azienda che ha affidato la vigilanza al mio IVP, esiste un modo per provi rimedio?
Sia il mio IVP che il cliente (proprietraio dell'imobile dove lavoro), alludendo a varie scuse non hanno intenzione di rimediare al problema; esiste un modo legale per rifiutare di fare servizio? oppure costringere la propietà a sanificare gli ambienti? oppure a fare una denuncia agli ispettori dell'ASL?
Grazie per le risposte.

Questo è uno dei problemi maggiori che esistono nelle maggior parti delle postazioni, devi considerare che al cliente non gli interessa nulla delle condizioni igieniche della postazione, al cliente interessa solo che le GpG facciano il proprio lavoro, all'istituto poco importa se protesti o meno.......

Raggioluna
18-01-16, 15: 08
Questo è uno dei problemi maggiori che esistono nelle maggior parti delle postazioni, devi considerare che al cliente non gli interessa nulla delle condizioni igieniche della postazione, al cliente interessa solo che le GpG facciano il proprio lavoro, all'istituto poco importa se protesti o meno.......

E' vero quello che dici, infatti mi sono già scontrato di fronte ad un muro di omertà e di menefreghismo.
Tuttavia credo che se qualquno chiamasse gli ispettori dell'ASL a fare dei rilievi penso che nel caso di condizioni disastrose scatterebbe una denuncia nei confronti del proprietario dell'utenza! non sei d'accordo?

Grado
18-01-16, 16: 12
E' vero quello che dici, infatti mi sono già scontrato di fronte ad un muro di omertà e di menefreghismo.
Tuttavia credo che se qualquno chiamasse gli ispettori dell'ASL a fare dei rilievi penso che nel caso di condizioni disastrose scatterebbe una denuncia nei confronti del proprietario dell'utenza! non sei d'accordo?

Scatterebbe una denuncia... stai tranquillo che subito dopo il tuo Istituto perderà l'Appalto in quella postazione, classico sistema italiano.

Raggioluna
19-01-16, 09: 54
Scatterebbe una denuncia... stai tranquillo che subito dopo il tuo Istituto perderà l'Appalto in quella postazione, classico sistema italiano.

Certo! Hai ragione, questo significherebbe che poi le ritorsioni si ripercuoterebbero anche sul dipendente, perchè poi l'IVP sarebbe "furioso" con il dipendente che a loro avviso gli avrebbe fatto perdere l'appalto.
Quindi il rischio è licenziamento/dispetti di ogni genere oppure sopportare e rischiare tumori o malattie gravi! BELLA ROBA IL NOSTRO PAESE!

Grado
19-01-16, 10: 37
Certo! Hai ragione, questo significherebbe che poi le ritorsioni si ripercuoterebbero anche sul dipendente, perchè poi l'IVP sarebbe "furioso" con il dipendente che a loro avviso gli avrebbe fatto perdere l'appalto.
Quindi il rischio è licenziamento/dispetti di ogni genere oppure sopportare e rischiare tumori o malattie gravi! BELLA ROBA IL NOSTRO PAESE!

Purtroppo questo è il sistema italiano che ruota attorno al mondo del lavoro, in primis la vigilanza, per poi avviarsi verso il settore edile, ecc.....
Come già scritto in un post precedente "Garibaldi ha unito l'Italia ma non la mentalità dell'Italiano".....

Conoscevo una GpG che per aver denunciato un caso simile, fu messo per punizione a fare il jolly delle postazioni, oggi qui di mattina, domani da un'altra parte tipo 40 km di distanza di pomeriggio, dopodomani di mattina in un'altra postazione ancora, ecc... e senza sapere il turno che faceva il giorno dopo, sapeva solo che ogni 5 giorni aveva un giorno di riposo, ma mai il turno e la postazione che avrebbe avuto il giorno seguente, questi sono le ritorsioni e dispetti nel settore della vigilanza, nel settore edile, succede che se il datore non può licenziarti, stai tranquillo che uno può ritrovarsi nei peggiori cantieri.

Raggioluna
19-01-16, 12: 10
Che vergogna, spero sempre nel meglio ma è difficile leggendo le tue ultime testimonianze (Grado).

Coly
20-01-16, 00: 27
Buonasera, scrivo per avere delle risposte ad alcuni miei quesiti. Vi illustro la mia situazione, sono GpG da quasi tre anni, dopo un breve periodo nell operativo sono stato chiamato per lavorare in sede. Da diverso tempo mi divido tra sala moneta ( 3 ore) e caveau (5 ore).
Le mie domande sono:
- in quanto in sala moneta carico e scarico valori, firmo e timbro con "timbro" aziendale con la dicitura "caveau moneta" ho diritto al terzo livello?
- in quanto passo piu della meta delle mie ore lavorative in caveau, ho diritto al terzo livello e se si dopo quanto tempo di lavoro continuativo mi spetta?

So che la questione dei livelli in caveau dipende da contratti provinciali, se puó aiutarvi io lavoro a milano.

Vi ringrazio e mi scuso per eventuali errori ma col cellulare mi viene difficile!!

Raggioluna
20-01-16, 11: 34
Buonasera, scrivo per avere delle risposte ad alcuni miei quesiti. Vi illustro la mia situazione, sono GpG da quasi tre anni, dopo un breve periodo nell operativo sono stato chiamato per lavorare in sede. Da diverso tempo mi divido tra sala moneta ( 3 ore) e caveau (5 ore).
Le mie domande sono:
- in quanto in sala moneta carico e scarico valori, firmo e timbro con "timbro" aziendale con la dicitura "caveau moneta" ho diritto al terzo livello?
- in quanto passo piu della meta delle mie ore lavorative in caveau, ho diritto al terzo livello e se si dopo quanto tempo di lavoro continuativo mi spetta?

So che la questione dei livelli in caveau dipende da contratti provinciali, se puó aiutarvi io lavoro a milano.

Vi ringrazio e mi scuso per eventuali errori ma col cellulare mi viene difficile!!

Caro collega!
Ti parlo basandomi sul CCNL, perchè non sono riuscito a trovare nel dettaglio il tuo caso nella contrattazione provinciale di Milano.
Per quanto riguarda la mansione di "cassa/maneggio del denaro" sono previste le specifiche indennità previste nelle contrattazioni locali (art.118 CCNL).
Penso che ti possa venire d'aiuto l'art.32 del medesimo contratto nazionale, infatti nella parte terminale dell'articolo viene riportato quanto segue:

"TRASCORSO UN PRIODO DI TRE MESI CONTINUATIVI NEL DISIMPEGNO DI MANSIONI PROPRIE DI UN LIVELLO SUPERIORE, AL DIPENDENTE SARA' ATTRIBUITO A TUTTI GLI EFFETTI IL LIVELLO SUPERIORE, SALVO CHE SI TRATTI DI SOSTITUZIONE DI ALTRO LAVORATORE ASSENTE PER MALATTIA, FERIE,CHIAMATA E RICHIAMO ALLE ARMI O PER ALTRO CASO DI CONSERVAZIONE DEL POSTO DI LAVORO".

Per tanto se dalla contrattazione provinciale è previsto che la GPG che lavora in sala conta sia assoggettata al 3° livello e tu hai svolto un periodo continuativo superiore a 3 mesi, hai diritto a richedere ad essere integrato in tale livello.

Simopera
20-01-16, 15: 01
Caro collega!
Ti parlo basandomi sul CCNL, perchè non sono riuscito a trovare nel dettaglio il tuo caso nella contrattazione provinciale di Milano.
Per quanto riguarda la mansione di "cassa/maneggio del denaro" sono previste le specifiche indennità previste nelle contrattazioni locali (art.118 CCNL).
Penso che ti possa venire d'aiuto l'art.32 del medesimo contratto nazionale, infatti nella parte terminale dell'articolo viene riportato quanto segue:

"TRASCORSO UN PRIODO DI TRE MESI CONTINUATIVI NEL DISIMPEGNO DI MANSIONI PROPRIE DI UN LIVELLO SUPERIORE, AL DIPENDENTE SARA' ATTRIBUITO A TUTTI GLI EFFETTI IL LIVELLO SUPERIORE, SALVO CHE SI TRATTI DI SOSTITUZIONE DI ALTRO LAVORATORE ASSENTE PER MALATTIA, FERIE,CHIAMATA E RICHIAMO ALLE ARMI O PER ALTRO CASO DI CONSERVAZIONE DEL POSTO DI LAVORO".

Per tanto se dalla contrattazione provinciale è previsto che la GPG che lavora in sala conta sia assoggettata al 3° livello e tu hai svolto un periodo continuativo superiore a 3 mesi, hai diritto a richedere ad essere integrato in tale livello.

Ciao a tutti..leggendo questi due ultimi interventi vorrei chiedere anche io un chiarimento..sono gpg assunto a tempo indeterminato presso un idv della lucchesia. sin dal primo giorno di lavoro sono stato messo in pianta stabile a lavorare in sala conta-sala moneta-caveau, quindi non per sostituzioni malattie o altro come citato nel ccnl. Sono assunto da ormai 7 mesi, e ovviamente sono entrato col 6o livello. Quindi avrei diritto al livello superiore?

Raggioluna
20-01-16, 18: 27
Ciao a tutti..leggendo questi due ultimi interventi vorrei chiedere anche io un chiarimento..sono gpg assunto a tempo indeterminato presso un idv della lucchesia. sin dal primo giorno di lavoro sono stato messo in pianta stabile a lavorare in sala conta-sala moneta-caveau, quindi non per sostituzioni malattie o altro come citato nel ccnl. Sono assunto da ormai 7 mesi, e ovviamente sono entrato col 6o livello. Quindi avrei diritto al livello superiore?

Allora, premetto che io non sono un utente esperto in materia, ma la tua è una situazione differente rispetto a Coly.
Penso che tu prima debba raggiungere comunque il 4° livello, e se non ricordo male ti servono 3 anni dalla data di effettivo inizio servizio (2 anni al 6° liv. e 1 anno al 5° liv.); poi anche quando lo avrai raggiunto bisogna vedere come sia il contratto provinciale della tua zona, cercalo su internet e vedi se è prevista l'assegnazione del 3° livello per il servizio di sala conta.
Infine come consiglio ti dico iscriviti ad un sindacato, che ti aiuterà nel caso di problemi e sicuramente conoscerà il contratto provinciale della tua area.

Grado
20-01-16, 18: 47
Ciao a tutti..leggendo questi due ultimi interventi vorrei chiedere anche io un chiarimento..sono gpg assunto a tempo indeterminato presso un idv della lucchesia. sin dal primo giorno di lavoro sono stato messo in pianta stabile a lavorare in sala conta-sala moneta-caveau, quindi non per sostituzioni malattie o altro come citato nel ccnl. Sono assunto da ormai 7 mesi, e ovviamente sono entrato col 6o livello. Quindi avrei diritto al livello superiore?

Come già scritto da Raggioluna, bisogna prima arrivare al 4°Livello, per poi svolgere 3 mesi in sala conta-caveau per poi passare 4°super o 3° livello, i 5° e 6° livelli non sono previsti nel contratto, ma solo dopo aver raggiunto il 4° livello e fatto 3 mesi senza interruzioni si può passare al livello superiore.

Alex1990
21-01-16, 15: 00
Come già scritto da Raggioluna, bisogna prima arrivare al 4°Livello, per poi svolgere 3 mesi in sala conta-caveau per poi passare 4°super o 3° livello, i 5° e 6° livelli non sono previsti nel contratto, ma solo dopo aver raggiunto il 4° livello e fatto 3 mesi senza interruzioni si può passare al livello superiore.

Ricordo che c'è la possibilità di impiegare un sesto/ quinto livello a mansioni superiori previo " adeguamento retributivo" per le ore impiegate a tali mansioni.

Per esempio: Si può assumere un operatore di centrale con il quinto livello, pagandogli l'adeguamento economico al vecchio quarto livello super. Ovviamente la retribuzione base, giorni di ferie, giorni lavorati fuori sono retribuiti con il quinto.

Grado
21-01-16, 15: 27
Ricordo che c'è la possibilità di impiegare un sesto/ quinto livello a mansioni superiori previo " adeguamento retributivo" per le ore impiegate a tali mansioni.

Per esempio: Si può assumere un operatore di centrale con il quinto livello, pagandogli l'adeguamento economico al vecchio quarto livello super. Ovviamente la retribuzione base, giorni di ferie, giorni lavorati fuori sono retribuiti con il quinto.

Da quello che so (può darsi che mi sbagli) per avere il livello superiore bisognava avere almeno il 4°. 5° e 6° sono i livelli formazione base delle GpG, 12 mesi da 6° e poi altri 12 mesi da 5° e infine dopo 24 mesi di GpG automaticamente si passa al 4°, dopo aver svolto 3 mesi di fila in sala conta caveau con il 4°, si può passare al 4° super (GpG scelti, Appuntati, Caporali, Caporali Maggiori, in base ai gradi del proprio Istituto).

Raggioluna
21-01-16, 16: 40
Da quello che so (può darsi che mi sbagli) per avere il livello superiore bisognava avere almeno il 4°. 5° e 6° sono i livelli formazione base delle GpG, 12 mesi da 6° e poi altri 12 mesi da 5° e infine dopo 24 mesi di GpG automaticamente si passa al 4°, dopo aver svolto 3 mesi di fila in sala conta caveau con il 4°, si può passare al 4° super (GpG scelti, Appuntati, Caporali, Caporali Maggiori, in base ai gradi del proprio Istituto).

Tutto corretto, tuttavia sono complessivamente ben 36 mesi perchè in base al CCNL sono 24 mesi al 6° livello + 12 mesi al 5° livello.
Per il resto mi sembra sia chiaro.

Raggioluna
31-01-16, 12: 05
Ciao a tutti!
C'è un minimo di volte che una GPG si deve recare al poligono di tiro per le esercitazioni obbligatorie (stabilito dalla legge)?
Perchè spesso il mio IVP si dimentica di consegnarmi il libretto di tiro e alle volte mi è capitato di dover effettuare tre prove in una per questa ragione, è normale? Francamente mi sembra assurdo, vi sono capitate situazioni simili?

VxVendetta
31-01-16, 12: 44
Dovrebbero essere tre volte l'anno se ricordo bene.

Raggioluna
31-01-16, 12: 59
Dovrebbero essere tre volte l'anno se ricordo bene.

Hai ragione, questa è la consuetudine, ma esiste una legge-regolamento che impone "il minimo sindacale"?

TuneUp
31-01-16, 15: 48
Hai ragione, questa è la consuetudine, ma esiste una legge-regolamento che impone "il minimo sindacale"?

Sono 3 all'anno, compresa la sessione per il rinnovo della licenza.

Decreto Ministeriale n.269/2010 - All.D

1.g: Esercitazioni di tiro.
1.
Per ciascuna guardia giurata è istituito un libretto di tiro dal quale risulti la data di effettuazione delle esercitazioni di tiro, con frequenza almeno quadrimestrale, comprese le esercitazioni previste dalla legge per il rinnovo del porto d’armi, svolte con le armi utilizzate durante il servizio e con quella in dotazione, e sul quale, per ogni esercitazione, la guardia giurata appone la propria firma e il titolare dell'istituto o un suo delegato provvederà ad accertare l'effettuazione delle esercitazioni di tiro, controfirmando i libretti di tiro.
2.
Il libretto di tiro dovrà altresì riportare il numero dei colpi esplosi, non inferiore a cinquanta, e dei risultati conseguiti in merito al maneggio delle armi.
3.
Resta fermo che il numero di cartucce ulteriore da utilizzare per ottenere il risultato, anche di diverso calibro, è valutato dagli istruttori di tiro con riferimento all'abilità dimostrata nell'uso e maneggio delle armi.
4.
La documentazione comprovante l'avvenuto svolgimento dell'aggiornamento professionale e dei risultati conseguiti dalle singole guardie giurate, compresi i libretti di tiro del personale dipendente, dovrà essere custodita presso la sede dell'Istituto di vigilanza privata ove la guardia prevalentemente lavora, per essere esibita agli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza in caso di controllo.

Raggioluna
31-01-16, 16: 39
Grazie TuneUp.

Grado
31-01-16, 18: 09
Ciao a tutti!
C'è un minimo di volte che una GPG si deve recare al poligono di tiro per le esercitazioni obbligatorie (stabilito dalla legge)?
Perchè spesso il mio IVP si dimentica di consegnarmi il libretto di tiro e alle volte mi è capitato di dover effettuare tre prove in una per questa ragione, è normale? Francamente mi sembra assurdo, vi sono capitate situazioni simili?

Quelle previste sono 3 volte l'anno (2 esercitazione + 1 rinnovo).

Raggioluna
01-02-16, 10: 50
Quelle previste sono 3 volte l'anno (2 esercitazione + 1 rinnovo).

Grazie anche a te!
Quindi nel caso del mio IVP che si "dimentica" di far fare le prove alle proprie GPG o meglio non ci restituisce il libretto di tiro con le cadenze regolari, è illegale?
Sul perchè la mia azienda agisca così mi sono fatto un'idea e penso che abbiano difficoltà a rapportarsi con le strutture di tiro, infatti su due di queste i direttori mi hanno informato che hanno sospeso la convenzione con il mio IVP perchè non sta saldando le fatture!

Grado
01-02-16, 11: 43
Grazie anche a te!
Quindi nel caso del mio IVP che si "dimentica" di far fare le prove alle proprie GPG o meglio non ci restituisce il libretto di tiro con le cadenze regolari, è illegale?
Sul perchè la mia azienda agisca così mi sono fatto un'idea e penso che abbiano difficoltà a rapportarsi con le strutture di tiro, infatti su due di queste i direttori mi hanno informato che hanno sospeso la convenzione con il mio IVP perchè non sta saldando le fatture!

Solitamente i Poligoni TSN hanno le convenzioni con gli Istituti di Vigilanza del luogo.... poi se il suo Istituto risulta moroso nel pagargli le fattura al TSN è normale che gli ritira la convenzione... causando disagi alle GpG, comunque il libretto dei tiri viene dato alla GpG e non all'Istituto, poi una volta che la GpG si licenzia riconsegna il tutto all'Istituto.

Raggioluna
01-02-16, 13: 22
Solitamente i Poligoni TSN hanno le convenzioni con gli Istituti di Vigilanza del luogo.... poi se il suo Istituto risulta moroso nel pagargli le fattura al TSN è normale che gli ritira la convenzione... causando disagi alle GpG, comunque il libretto dei tiri viene dato alla GpG e non all'Istituto, poi una volta che la GpG si licenzia riconsegna il tutto all'Istituto.

Ciao!
Putroppo nella lettera che il mio IVP ci affidava per invitarci a sostenere la prova di tiro è ribadito in maiuscolo che al termine della prova il libretto deve essere riconsegnato all'uff.personale per ottenere il rimborso delle spese sostenute, quindi la GPG benchè è titolare del documento lo detiene solo all'atto della prova pratica.

TuneUp
01-02-16, 13: 33
...comunque il libretto dei tiri viene dato alla GpG e non all'Istituto

E' il contrario, bastava leggere quanto da me postato poco prima. Il libretto è relativo alla GpG ma la custodia è affidata all'IVP.


Putroppo nella lettera che il mio IVP ci affidava per invitarci a sostenere la prova di tiro è ribadito in maiuscolo che al termine della prova il libretto deve essere riconsegnato all'uff.personale per ottenere il rimborso delle spese sostenute, quindi la GPG benchè è titolare del documento lo detiene solo all'atto della prova pratica.

Non è un capriccio del tuo Istituto, è la norma (che ho postato nel precedente messaggio) ad imporre la conservazione presso l'IVP (ai fini di un eventuale controllo da parte delle FFOO).

Grado
01-02-16, 14: 33
Ciao!
Putroppo nella lettera che il mio IVP ci affidava per invitarci a sostenere la prova di tiro è ribadito in maiuscolo che al termine della prova il libretto deve essere riconsegnato all'uff.personale per ottenere il rimborso delle spese sostenute, quindi la GPG benchè è titolare del documento lo detiene solo all'atto della prova pratica.

Io il mio libretto dei tiri che ho avuto durante il periodo di GpG l'avevo a casa con me, lo portavo all'Istituto dopo il 3° tiro per la visita di rinnovo, e poi l'ho riconsegnato quando mi sono licenziato.

Point Man
01-02-16, 21: 10
Confermo che l'istituto può dare in custodia alla GPG il libretto di tiro. Io per il rimborso spese porto in ditta la ricevuta che del TSN.

Raggioluna
02-02-16, 16: 44
Confermo che l'istituto può dare in custodia alla GPG il libretto di tiro. Io per il rimborso spese porto in ditta la ricevuta che del TSN.

Ciao!
Ho capito la tua situazione, tuttavia il mio è un caso particolare: l'azienda ci dice che il poligono è convenzionato ma poi quando mi presento per effettuare la prova di tiro il poligono ti chiede di pagare perchè l'IVP non salda le fatture da mesi, quindi devo pagare io GPG; tuttavia quando mi presento all'uff.personale per il rimborso delle spese si rifiutano di accreditarmi i costi sostenuti in quanto adducono che non avrei dovuto pagare nulla data la convenzione con il poligono.
E' una situazione assurda "un po' come il cane che si morde la coda"!

Grado
02-02-16, 17: 04
Ciao!
Ho capito la tua situazione, tuttavia il mio è un caso particolare: l'azienda ci dice che il poligono è convenzionato ma poi quando mi presento per effettuare la prova di tiro il poligono ti chiede di pagare perchè l'IVP non salda le fatture da mesi, quindi devo pagare io GPG; tuttavia quando mi presento all'uff.personale per il rimborso delle spese si rifiutano di accreditarmi i costi sostenuti in quanto adducono che non avrei dovuto pagare nulla data la convenzione con il poligono.
E' una situazione assurda "un po' come il cane che si morde la coda"!

Allora c'è qualcosa che non quadra nel tuo Istituto, tutti i TSN hanno le convenzioni con gli Istituti di Vigilanza....

Raggioluna
04-02-16, 13: 19
Allora c'è qualcosa che non quadra nel tuo Istituto, tutti i TSN hanno le convenzioni con gli Istituti di Vigilanza....

Ciao!
Lo so che tutti i TSN hanno le convenzioni con gli IVP limitrofi, tuttavia non si tratta di stranezze solo di soldi!
Se l'IVP non paga i debiti, la convenzione viene sospesa.

Grado
04-02-16, 14: 01
Ciao!
Lo so che tutti i TSN hanno le convenzioni con gli IVP limitrofi, tuttavia non si tratta di stranezze solo di soldi!
Se l'IVP non paga i debiti, la convenzione viene sospesa.

Mi pare una cosa normale, chiunque di noi dovrebbe riscuotere dei soldi, sospenderebbe qualsiasi trattativa con quel tale o ente, finchè il debito non viene risanato

Raggioluna
04-02-16, 21: 02
Ciao a tutti!
Ragazzi ho una domanda inerente l'argomento della custodia dell'arma di servizio:
Ho sempre avuto paura che se un giorno dovessero entrare i ladri a casa mia potrebbero rubare l'arma di servizio, tuttavia non ho una cassaforte a muro; e mi sembra che benchè la legge stabilisce che l'arma deve essere custodita con diligenza non stabilisca materialmente il come, giusto?
Tuttavia ho una più modesta cassaforte da mobile, ancorata a quest'ultimo; in caso di problemi è sufficiente a garantire la buona fede e la diligente custodia della pistola?
Un mio collega che non ha adottato nessuna delle due soluzioni sopra descritte, opta per nascondere la sua pistola smontata (smontaggio da campo), non credete che se un ladro trovasse anche solo un pezzo cercherebbe gli altri?

P.S. Non sto parlando dell'eventuale abilità di ladri di trovare la cassaforte o di riuscire ad aprirla, ma più semplicemente di assicurarsi di non avere guai con la legge!

TuneUp
04-02-16, 22: 25
...benchè la legge stabilisce che l'arma deve essere custodita con diligenza non stabilisca materialmente il come, giusto?
Tuttavia ho una più modesta cassaforte da mobile, ancorata a quest'ultimo; in caso di problemi è sufficiente a garantire la buona fede e la diligente custodia della pistola?
Un mio collega che non ha adottato nessuna delle due soluzioni sopra descritte, opta per nascondere la sua pistola smontata (smontaggio da campo), non credete che se un ladro trovasse anche solo un pezzo cercherebbe gli altri?

A differenza delle collezioni di armi, per le quali l'Autorità di PS generalmente impone ex ante precise misure di sicurezza, nel caso della custodia di una singola pistola bisogna attenersi alle comuni regole di diligenza. Per quanto sia la soluzione preferibile, non è codificato in alcun posto l'obbligo di custodia in cassaforte murata, per cui anche una cassaforte a mobile può risultare adeguata se sufficientemente robusta. Personalmente eviterei di tenere la pistola smontata, soprattutto nel caso in cui dovessi lasciarla "incustodita" a casa.

Raggioluna
05-02-16, 10: 06
Grazie della risposta TuneUp.