PDA

Visualizza Versione Completa : Guardie Particolari Giurate - discussione generale



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17

VxVendetta
26-09-12, 01: 21
per grandi linee posso comprendere e rispettare il pensiero che esprimi in questo intervento.

ma non condivido e non rispetto per niente quello che ho quotato.

dire che la guardia particolare giurata media è esaltata e non preparata a mio avviso è un'offesa gratuita ad una categoria intera che conta tantissimi morti e feriti, fa parte a pieno titolo del sistema sicurezza italiano ed è composta da uomini e donne con i loro pregi ed il loro difetti ma che definire frettolosamente "esaltati" e "non preparati" tout court non credo sia corretto.

Il problema è che ci sono stato...e ho presente purtroppo come la categoria viene formata (sarebbe da dire NOn viene formata) e soprattutto selezionata.

Il fatto che non si sia preparati è davanti agli occhi di tutti: le sedute obbligatorie di lento e mirato al poligono sono assolutamente inutili, sia perchè in sè il lento mirato non aiuta a livello operativo sia perchè sono mere formalità (eccetto rari regolamento questurili che impongono un minimo e comunque che fanno? Licenziano la GpG in caso? Dubito molto).

Certo esistono GpG molto preparate,ma si sono "fatte da sole", di tasca loro, gli addestramenti.

Questo almeno fino ad oggi.

COl nuovo DM chissà, però è troppo presto per dirlo.

PapaCharlie
26-09-12, 01: 41
Ti posso assicurare anche io che gli IVP hanno l’obbligo di formare il personale; non solo all’assunzione ma anche per aggiornamento periodico. E per loro la crisi non giustifica….

Così come che - ha differenza delle ff.oo. - le guardie anche durante tutto il rapporto di lavoro sono soggette a visite mediche periodiche; e ancora, gli allenamenti di tiro sono cadenzati con assoluta obbligatorietà nei mesi; mentre conoscendo parecchi “colleghi” delle FF.P. (un quarto di secolo in vigilanza per strada), gli allenamenti di tiro per molti di loro (dicono per la crisi) sono sporadici e per taluni vanno ben oltre l’anno, oltre tutto nei modi che tutti sappiamo.

Quindi tutto questo avviene spesso, solo sulla carta.

Poi vediamo cosa combinano le guardie e non da meno le ff.oo.:

http://imageshack.us/a/img59/1033/c2fotogallery1011900ima.jpg

per esempio, questa incredibile foto ritrae la Polizia di Stato lo scorso luglio a Palermo, in un intervento contro dei trafficanti di armi.

Gli agenti sono miseramente sotto “fuoco incrociato” (fuoco amico). Uno di questi imbraccia un M12 e se non ti basta, ti posto pure la foto della tangenziale frequentatissima dove è avvenuta l’operazione.
I Corpi militari d'elitè nel mondo, anche in operazioni di guerra, tengono l’arma con raffica controllata. Noi abbiamo le FF.P. che nei centri abitati e frequentati, montano con M12… Sai cosa succede ad arma prontase premi il grilletto?... Nessuno degli addestratori vede cosa succede?...
Ipoteticamente, se interveniva una GpG, molto probabilmente i delinquenti gli avrebbero fatto il sedere perché sola, male organizzata e priva di autorità, ovvero la differenza non sarebbe stata certo sul modus operandi…

Caso isolato? Direi proprio di no. Come non ricordare il video inerente il suicidio di Casseri (Firenze, 14/12/'11), durante il quale gli agenti hanno dimostrato di intervenire in modo, diciamo discutibile:
http://www.youtube.com/watch?v=wYpLivG_9io

A rendere chiaro il concetto è che le immagini e il video sono state diffuse dalla stessa polizia, prova che neppure si è resa conto di cosa stava mostrando…

Potrei continuare col caso Spaccarotella; oppure con il fatto dello scorso giugno dei due poliziotti in borghese, a Milano, che hanno aggredito un anziano di 63 anni e successivamente lo hanno denunciato per resistenza a pubblico ufficiale. Anche l'episodio che è costata la vita ad uno dei due carabinieri pestati il 25 aprile 2011 da un gruppo di ragazzi mentre andavano ad un rave party nella zona di Sorano (Grosseto), per un controllo male gestito. E ancora, il poliziotto Mirko Schio che dal '95 è su una sedia a rotelle per un agguato criminale mentre era di pattuglia a Marghera (VE), perché aveva fermato un'auto sospetta in compagnia di altri due agenti ma in modo insicuro: e infatti, dal veicolo è partita una raffica di colpi provenienti da armi da guerra, che ha raggiunto i tre poliziotti: un agente è rimasto miracolosamente illeso, il secondo, colpito al cuore, ce l'ha fatta; ed è sopravvissuto anche Schio, bersagliato da svariati colpi all'addome, ma non camminerà più. Posso pure citarti come esperienza personale di due “Polfer” che durante un assalto armato ad un treno in un tardo pomeriggio invernale (al buio) sono scesi dai vagoni illuminati coi banditi armati che li aspettavano nella campagna nera pesto: uno ha perso il caricatore della beretta in un fosso restando con l’arma scarica come un giocattolo e l’altro ha inceppato l’M12 nel caricarlo… (sic); ecco in questo preciso caso, i due agenti hanno “goduto della pietà” del commando che però nel compimento del delitto, hanno massacrato una studentessa.

Potrei andare avanti all’infinito ed ad ogni caso di Gpg affiancarne uno delle FF.P.
Sono tutti questi casi che NON riportano le classiche “mele marce” ogni presenti in tutte le categorie, ma propriamente casi di incapacità dovuta ad una mancanza di un adeguato addestramento. Ne voglio screditare i tutori dell’ordine; ma neppure infossare le guardie con conclusioni troppo elementari.

scusa ma mi intrometto un attimo, allora fammi capire i colleghi morti negli scontro a fuoco sono dei rincoglioniti senza addestramento? no perchè se ti sfuggisse ovviamente le situazioni che puoi simulare nell'addestramento non sono infinite e raramente andrai a simulare un intervento del genere in un parcheggio, gestire lo stress e lavorare sotto stress è importante ma mettersi a giudicare situazioni alle quali non si è partecipato beh allora un po' mi in...albero. tutti i bei casi che citi sono assolutamente oggetto di profonda discussione tra di noi non ti preoccupare ma ti ricordo che per un episodio negativo che citi te ne posso io citare 100 positivi dove ho visto un bel coordinamento tra di noi e anche con i carabinieri, però non lo faccio perchè lo troverei autocelebrativo cosi come troverei di cattivo gusto giudicare un episodio dove dei tuoi colleghi sono caduti o sono rimasti feriti o hanno commesso una leggerezza evidenziandone con tanta boria gli errori.
il tuo discorso in sostanza è:" dite che noi non siamo addestrai ma guardate voi cosa combinate!". scusa ma non mi è proprio piaciuto abbi pazienza ma è così, se vuoi centrare l'argomento rimandandandolo al mittente così vai fuori strada secondo me, anche perchè a volte le attenzioni non sono rivolte alla qualità in sè del personale degli istituti ma soprattutto alle condizioni di lavoro nelle quali vi fanno operare a causa di una malsana mentalità che vede il profitto al primo posto ed un risparmio esasperato anche a discapito della sicurezza...come ad esempio la rapina del 99 in via imbonati a milano la ricordi? se quel furgone avesse avuto un collegamento radio magari certi disastri si sarebbero potuti evitare...ah e per inciso in quella rapina contro rapinatori armati di kalshnikov è morto un collega delle volanti con la sua piccola beretta in pugno e ti assicuro che hanno risposto al fuoco e non gli sono caduti i caricatori, è caduto solo lui, vincenzo, quella mattina del 24 maggio.

Point Man
26-09-12, 01: 57
Non penso proprio che Ladone voglia screditare i morti delle ff.oo. E' inutile stare qui a litigare su chi è peggio addestrato, sappiamo benissimo che da ambo le parti ci sono casi da mettersi le mani nei capelli..
Purtroppo le cose non cambieranno per le GPG e neanche per le ff.oo. Per ora.

Eli113
26-09-12, 09: 41
Ladone la tua critica è al quanto inaccettabile dal sottoscritto, semplicemente perchè nella foto che hai postato ci sono persone da me conosciute, ma non solo, aggiugo che la professionalità di quei miei colleghi è inattaccabile, primo perchè non siamo swat o nocs, secondo perchè il loro intento era di bloccare psicologicamente i due non so come definirli, e nOn quello di trivellarli/si di calibro 9 e terzo perchè non me ne volere non siamo portieri di banche o di istituti di credito

mattia580
26-09-12, 10: 49
Il problema è che ci sono stato...e ho presente purtroppo come la categoria viene formata (sarebbe da dire NOn viene formata) e soprattutto selezionata.

Il fatto che non si sia preparati è davanti agli occhi di tutti: le sedute obbligatorie di lento e mirato al poligono sono assolutamente inutili, sia perchè in sè il lento mirato non aiuta a livello operativo sia perchè sono mere formalità (eccetto rari regolamento questurili che impongono un minimo e comunque che fanno? Licenziano la GpG in caso? Dubito molto).

Certo esistono GpG molto preparate,ma si sono "fatte da sole", di tasca loro, gli addestramenti.

Questo almeno fino ad oggi.

COl nuovo DM chissà, però è troppo presto per dirlo.
Per cortesia.... vedo in alcune città metropolitane zingare che rubano, e le guardie giurate: "Vi mandiamo via perchè non possiamo farvi niente" Parole sentite da me.
Rendetevi conto!
Anche se chiamano il 112-113 dopo 10 minuti stanno di nuovo a rubare.

Questa è l'Italia. Un gran bel paese formato da leggi di m***a!

Ladone
26-09-12, 18: 38
scusa ma mi intrometto un attimo, allora fammi capire i colleghi morti negli scontro a fuoco sono dei rincoglioniti senza addestramento? no perchè se ti sfuggisse ovviamente le situazioni che puoi simulare nell'addestramento non sono infinite e raramente andrai a simulare un intervento del genere in un parcheggio, gestire lo stress e lavorare sotto stress è importante ma mettersi a giudicare situazioni alle quali non si è partecipato beh allora un po' mi in...albero. tutti i bei casi che citi sono assolutamente oggetto di profonda discussione tra di noi non ti preoccupare ma ti ricordo che per un episodio negativo che citi te ne posso io citare 100 positivi dove ho visto un bel coordinamento tra di noi e anche con i carabinieri, però non lo faccio perchè lo troverei autocelebrativo cosi come troverei di cattivo gusto giudicare un episodio dove dei tuoi colleghi sono caduti o sono rimasti feriti o hanno commesso una leggerezza evidenziandone con tanta boria gli errori.
il tuo discorso in sostanza è:" dite che noi non siamo addestrai ma guardate voi cosa combinate!". scusa ma non mi è proprio piaciuto abbi pazienza ma è così, se vuoi centrare l'argomento rimandandandolo al mittente così vai fuori strada secondo me, anche perchè a volte le attenzioni non sono rivolte alla qualità in sè del personale degli istituti ma soprattutto alle condizioni di lavoro nelle quali vi fanno operare a causa di una malsana mentalità che vede il profitto al primo posto ed un risparmio esasperato anche a discapito della sicurezza...come ad esempio la rapina del 99 in via imbonati a milano la ricordi? se quel furgone avesse avuto un collegamento radio magari certi disastri si sarebbero potuti evitare...ah e per inciso in quella rapina contro rapinatori armati di kalshnikov è morto un collega delle volanti con la sua piccola beretta in pugno e ti assicuro che hanno risposto al fuoco e non gli sono caduti i caricatori, è caduto solo lui, vincenzo, quella mattina del 24 maggio.
In azioni definite a priori “pericolose” e per questo materia di Pubblica Sicurezza (GPG comprese), il personale preposto è ha rischio solo per il fatto di portare una uniforme; per questo è ordinato “istruito”. Certo che, detto personale, è maggiormente esposto all’eventualità se male addestrato. Il “rincoglionito” lo hai aggiunto tu; io preferisco pensare che se affronta la fatalità non addestrato per colpa di chi l’amministra è più semplicemente quanto gravemente, ”disinformato”.

La differenza tra teoria e pratica, cioè l’inaspettato che succede quasi sempre nella pratica a differenza dello scontato che si prova in teoria, non ha nulla a che vedere con il mio esposto, quindi la foto di apertura (intervento di Palermo) e gli esempi sotto riportati: sono questi tutti esempi che riportano gravi insufficienze nella formazione base di chi opera per la sicurezza pubblica ed è chiamato ad intervenire in casi come quelli d’esempio. Infatti, dichiari che «sono assolutamente oggetto di profonda discussione tra di noi», che vuole dire che non sono l’unico ad aver qualche cosa da ridire.

Per ogni 100 argomenti positivi che citi te ne posso citare altrettanti di guardie giurate; come per i negativi ho premesso la medesima situazione. Il nocciolo che ti è sfuggito (ripreso da Point Man), NON è come descrivi «giudicare un episodio dove dei tuoi colleghi sono caduti o sono rimasti feriti o hanno commesso una leggerezza evidenziandone con tanta boria gli errori», ma invece evidenziare che le FF.P. (generica, come ho scritto) non gode di un particolare addestramento e che il Governo per supplire ad una lacuna dovuta alla crisi, al magna-magna o a quello che preferisci (carenze denunciate vistosamente anche dai sindacati di polizia in tutto il territorio e ben percepite dai cittadini), allo scopo di non avere sul costato un “Corpo di vigilanza privata” similare a dei professionisti contractors, addestrate da colossi aziendali che possono permettersi tutto e di più, male dispone e non controlla l’operatività delle guardie, così che il raffronto per il cittadino resti sempre quello di collocare le guardie come una specie di armata Brancaleone: abbassare gli uni per far parere più alti gli altri.

Perciò non faccio alcun raffronto nel modo che descrivi; ne critico l’esecutore per l’operato; semmai punto il dito contro il gestore per come forma l’esecutore nel suo operato e non da meno, prendendo in considerazione “i perché”, tutt’altro che casuali.

Cade a pennello l’esempio che citi di Milano, oltre tutto tra i molti, il non meno grave per inadempienze da parte degli IVP. Le radio sono ordinata da sempre nei furgoni e con esse altri sistemi di sicurezza passiva. Se prima di chiedersi come mai il blindato non aveva la radio ci chiedessimo meno ipocritamente come mai le aziende e i loro imprenditori possono permettersi di mandare in giro dei blindati fuori norma per la radio… ma per ben altre cose: con personale impreparato e imbottito di straordinari; e se pure riflettessimo prima, sul perché i furgoni con “un paio e poco più” di guardie, con cifre molto, molto, molto, molto, superiori di quelle che sono scortate da decine di agenti armatissimi anche di palette e lampeggianti, restano puntualmente intasate tra il traffico o addirittura prendono la multa dai vigili perché nel ritirare/consegnare l’incasso nel punto più vicino alla postazione (come da CM), sono in divieto di sosta anche senza intasare il traffico… se ci chiedessimo ben prima, perché tutto questo “muro di gomma”, forse quel povero agente che hai portato come esempio, non sarebbe neppure servito che intervenisse con la pistola in mano!
Lo sapete che esistono CM che ordinano a questori e prefetti di ostacolare l’operatività delle guardie nei blindati, disarmandole dei fucili ordinando una sicurezza del tipo “passiva”??? Stiamo parlando di assalti para-militari: lamento una priorità legata alla difesa legittima e non all’autorità di PS!

È tutto questo che è indigesto!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ladone la tua critica è al quanto inaccettabile dal sottoscritto, semplicemente perchè nella foto che hai postato ci sono persone da me conosciute, ma non solo, aggiugo che la professionalità di quei miei colleghi è inattaccabile, primo perchè non siamo swat o nocs, secondo perchè il loro intento era di bloccare psicologicamente i due non so come definirli, e nOn quello di trivellarli/si di calibro 9 e terzo perchè non me ne volere non siamo portieri di banche o di istituti di credito
Eli113, il fatto che tu conosca i protagonisti della foto non cambia i fatti: che poi aggiungi che sono pure professionali, non metto dubbio: quello che critico è l’impreparazione di questi (almeno in quel preciso frangente): primo perché sono stati ordinati in un incarico di loro competenza, infatti non è stato mobilitato alcuno dei corpi speciali. In vero la mancanza è strepitosamente “base”. Secondo, stai letteralmente dimostrando la mancanza di quella “certa edificazione” necessaria in quei particolari frangenti. I tipi arrestati, te li definisco io se tu non ne sei capace: trafficanti di armi (dalle notizie fornite dalla stessa Polizia agli organi di stampa), e si sapeva pure a priori che portavano AK-47. Gli agenti si sono ridicolmente prestati a tiro incrociato ravvicinato (anche con un M12) e non avevano certo armi softair per non trivellarli di colpi, anzi auto-trivellarsi di colpi bucherellando anche qualcun altro in tangenziale… L’azione è certamente preventiva, ma non è certo una scenetta nella speranza che…!

Infine, “voi” non siete portieri di banche o di istituti di credito; ma ricordo che neppure le GpG lo sono, per precise disposizioni che dovresti conoscere, ordinate dalla medesima autorità che vi dispone. Certo che, operatori come quelli sopra riportati nella foto e negli esempi, agenti o guardie che siano, sarebbe bene farli cominciare proprio da qualche servizio di portierato e formarli adeguatamente.

Sono proprio questi tuoi preconcetti sui portieri (non concetti ma preconcetti e per questo sempre turpi), perché sai benissimo che non siamo portieri, ma adoperi questo termine pure in modo improprio per sminuire la categoria, mirando a declassare ingiustamente una Classe che, in caso ti fossi perso qualche puntata, è ordinata a servizi complementari alle FF.OO. e, guarda caso, un tempo non poi tanto lontano, i così da te definiti “portieri delle banche”, erano proprio ordinati gli agenti di PS (anche nel trasporto valori, nelle scorte postali e molto altro). Quindi non te ne voglio affatto, ma non per questo, devi pensare che sono un “mona”!

Sono questi i comportamenti che definisco di “sudditanza” a cui metto in allarme i “miei” colleghi: quando per esempio, per strada le guardie incrociano agenti e pensano ingenuamente con bonario proposito di finire magari la nottata con la colazione al bar tra “colleghi tutti” ma poi si avverte palpabilmente, in tutte le occasioni, che con sferzante supponenza quei “colleghi” supposti, ti emarginano con convinzioni errate e ostili, col solo scopo di delegittimare chi decretato. Sottolineo: non tutti gli agenti sono così: ma una buona fetta, si. La scuola parte dall’alto… e noi spingiamo dal basso.

FRANCODUE
26-09-12, 19: 40
Creare contrapposizioni così come si sta facendo adesso , non mi sembra sia di alcuna utilità
per la discussione.

Ladone
26-09-12, 20: 30
Non ho cambiato una virgola dal mio post precedente #2493 dove mi hai risposto senza denotare alcuna sterile contrapposizione; la contrapposizione è stata fatta da altri e per questo ho infine precisato che non ho voluto comparare alcuno ma puntualizzare “motivi e spiegazioni” di ben note lacune invece, comuni più o meno a tutti; anzi ancora, volutamente amplificate alle guardie per le ragioni che ho spiegato.

FRANCODUE
26-09-12, 21: 29
Daccordo su questo.
Ma a maggior ragione essendo lei uno come ritengo di grande esperienza nel suo campo, potrebbe fare a meno
di dare risposte che possano innescare ulteriori polemiche.
Poi se ci dovessimo incontrare il caffè penso che c'è lo prendiamo.

zIz
27-09-12, 16: 18
Ladone una cosa:
nell'esempio di Palermo, al di là del probabile errore nel porsi sul tiro incrociato (nozione abbastanza difficile da definire, una 9mm puntata con un angolo di 30 o 40 gradi contro una vettura a quella distanza, difficilmente crea problemi di fuoco incrociato) tu presumi che l'arresto sia stato organizzato in fretta e furia. In realtà per indagini di questo tipo e per decidere di intervenire, il soggetto era sicuramente attenzionato da settimane se non mesi. Far scattare l'arresto in quel luogo è stata una scelta tattica e ti dico di più: puoi stare tranquillo che al 99,9% gli agenti sapevano che l'AK era nascosto nell'auto e i soggetti disarmati nell'abitacolo ecco perchè intervenire in quel modo repentino e in un luogo inaspettato ha sortito l'effetto sperato e cioè produrre l'effetto sorpresa. Non credere che si arrivi in quel modo sempre e comunque. Il tuo esempio di "inefficienza" è sbagliato semplicemente perché tiene conto della teoria senza la pratica. In teoria avrebbero dovuto tenere certe posizioni ecc. In pratica se sapevano che era disarmato, dove era il fucile ecc (e ti ripeto, è cosi perchè lo hanno VOLUTO arrestare in flagranza) non sono certo scesi dalle auto per sparare, ma solo per effettuare un arresto ad alto rischio. Poi ti ripeto: se vogliamo possiamo discutere giorni su cosa dice questo o quel manuale operativo, ne posseggo a decine dello stato maggiore della difesa dell'EI sui ceck point in zona di guerra e relative procedure, poi al primo tg dove vedo immagini mi scappa la risata. Eppure non mi sognerei mai di dire a quei militari "come svi siete organizzati? è tutto sbagliato"...
La teoria serve a fornire gli strumenti in maniera uniforme, ma è la pratica e l'elasticità mentale sul campo che ti fa svolgere bene il tuo lavoro.

guardiagpg
27-09-12, 17: 39
per grandi linee posso comprendere e rispettare il pensiero che esprimi in questo intervento.

ma non condivido e non rispetto per niente quello che ho quotato.

dire che la guardia particolare giurata media è esaltata e non preparata a mio avviso è un'offesa gratuita ad una categoria intera che conta tantissimi morti e feriti, fa parte a pieno titolo del sistema sicurezza italiano ed è composta da uomini e donne con i loro pregi ed il loro difetti ma che definire frettolosamente "esaltati" e "non preparati" tout court non credo sia corretto.Condivido il pensiero di fatality.Sono solo offese gratuite,senza certezza alcuna.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Date piu' potere a questo corpo! Senno' e' inutile.
Ne vedo di tutti i colori!
1) non sono organi di polizia giudiziaria e non possono ne fermare ne controllare
2) le manette le hanno per bellezza
3) se fermano qualcuno vengono "accusati"
4) se sventano una rapina e sparano a dei criminali, vengono arrestati!


Evviva l'italia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!Giusto.Ora come ora,noi gpg,siamo una risorsa usata male.

Point Man
27-09-12, 18: 16
Cerchiamo di capire i messaggi e soprattutto cerchiamo di essere onesti. Che la nostra categoria non sia la migliore dal punto di vista del personale è sotto agli occhi di tutti. Dov'è la selezione seria del personale? Dov'è l'addestramento utile per il servizio?
E quindi via libera a persone di tutti i tipi...e purtroppo il 90% di noi agli occhi della gente passa per esaltato e poco preparato. E' la realtà.

Comunque questa discussione non ha mai preso una piega "seria"...si discute sullo stipendio, ci si piange addosso e veniamo derisi più o meno velatamente dagli altri "colleghi" (tra virgolette..mica che qualcuno si offende).
Lo facciamo un passo avanti? :D

DaniGdf
27-09-12, 18: 28
Cerchiamo di capire i messaggi e soprattutto cerchiamo di essere onesti. Che la nostra categoria non sia la migliore dal punto di vista del personale è sotto agli occhi di tutti. Dov'è la selezione seria del personale? Dov'è l'addestramento utile per il servizio?
E quindi via libera a persone di tutti i tipi...e purtroppo il 90% di noi agli occhi della gente passa per esaltato e poco preparato. E' la realtà.

Comunque questa discussione non ha mai preso una piega "seria"...si discute sullo stipendio, ci si piange addosso e veniamo derisi più o meno velatamente dagli altri "colleghi" (tra virgolette..mica che qualcuno si offende).
Lo facciamo un passo avanti? :D


sono d'accordo con te point man: facciamolo questo passo avanti, anche secondo me andrebbe abolito questo corpo, perchè non ha mai preso una forma concreta..

guardiagpg
27-09-12, 18: 36
Cerchiamo di capire i messaggi e soprattutto cerchiamo di essere onesti. Che la nostra categoria non sia la migliore dal punto di vista del personale è sotto agli occhi di tutti. Dov'è la selezione seria del personale? Dov'è l'addestramento utile per il servizio?
E quindi via libera a persone di tutti i tipi...e purtroppo il 90% di noi agli occhi della gente passa per esaltato e poco preparato. E' la realtà.

Comunque questa discussione non ha mai preso una piega "seria"...si discute sullo stipendio, ci si piange addosso e veniamo derisi più o meno velatamente dagli altri "colleghi" (tra virgolette..mica che qualcuno si offende).
Lo facciamo un passo avanti? :DNon sono d'accordo.Dove sono gli esaltati,io non ne vedoooo!!!!Io noto gente onesta che lavora.Poi non è vero che non contiamo nulla,che veniamo derisi e storie simili.Un contributo importante lo portiamo pure noi!!!Secondo me dobbiamo smetterla di rovinarci l'immagine da soli,con le nostre stesse mani.

---------------------Aggiornamento----------------------------


sono d'accordo con te point man: facciamolo questo passo avanti, anche secondo me andrebbe abolito questo corpo, perchè non ha mai preso una forma concreta..E poi chi fa il nostro lavoro???Tu???Noi svolgiamo un servizio importante,ma sai,non abbiamo il lampeggiante blu,la sirena e la paletta.

Point Man
27-09-12, 18: 37
sono d'accordo con te point man: facciamolo questo passo avanti, anche secondo me andrebbe abolito questo corpo, perchè non ha mai preso una forma concreta..

E questo sarebbe un passo avanti?
E poi non ho detto assolutamente quello che hai scritto, quindi non sei d'accordo con me.



@Guardiagpg: nessuno dice che siamo tutti esaltati. Il voler avere cose che non ci competono, voler fare cose che non ci riguardano, voler essere qualcosa che già c'è...questo ci fa sembrare esaltati. E non puoi dirmi che non ci sono colleghi così.. Comunque cerchiamo di andare avanti con la discussione, non fossilizziamoci sull'esaltazione che non ne veniamo più fuori..

VxVendetta
27-09-12, 18: 46
Posso intervenire? Visto che il casino è nato dall'interpretazione di una frase estrapolata dal suo contesto.

Allora, punto 1:

Non ho MAI detto che le GpG vanno abolite, e non sono per nulla d'accordo con CHIUNQUE dicesse questa bestialità. La vigilanza privata è necessaria e non va tolta per nessuna ragione.

Tuttavia MAI dirò che la vigilanza privata debba prendere il posto o diventare una nuova forza con poteri di polizia. E' costituzionalmente inconcepibile, le funzioni di sicurezza le ha in mano lo stato ed i suoi enti, la vigilanza privata concorre a tali funzioni nella sua sfera di influenza che è chiarificata tanto nel TULPS quanto nella 269/10 e non vi è alcun bisogno di qualifiche di PG o PS per espletare tali funzioni.

Ricordo che a livello penale l'offesa, la resistenza e la minaccia hanno la stessa rilevanza sia che vengano eseguite nei confronti di un Pubblico Ufficiale sia che in quelli di un Incaricato di Pubblico Servizio, quindi quest'ultima qualifica non è proprio campata per aria come può sembrare a prima vista.

Punto 2: ci sono, ed è inutile negarlo, atteggiamenti abbastanza ridicoli che sfiorano l'esaltazione: ho visto gpg girare con la mano sulla pistola in mezzo a una doppia file di carabinieri (!!!) ne ho visti chiedere documenti per strada, ne ho visti con pantaloni infilati negli anfibi e occhiali da Sole in pieno centro (rischio abnorme di infangarsi insomma) e di notte, per tacere di infrazioni al CdS più o meno diffuse, ne ho visti ritrovarsi con la pistola per terra mentre camminavano.

Con tutto questo nessuno mi incominci l'ennesima guerra "ma io ho visto fare questo questo e questo a questo questo e questo corpo". Non è qui il succo del mi o discorso. Il succo del mio discorso è che mancano diffusamente preparazione e forma mentale per avere accesso a determinate qualifiche.

E mancano perchè per primi gli IDV non puntano ad avere personale preparato, ma si accontentano di personale disposto a tutto e a qualsiasi turno, e che accetti qualsiasi tipo di contratto. E questo l'ho provato sulla mia pelle.

Punto 3:


Che la nostra categoria non sia la migliore dal punto di vista del personale è sotto agli occhi di tutti. Dov'è la selezione seria del personale? Dov'è l'addestramento utile per il servizio?

Point l'ha espresso meglio di quanto io avrei potuto.


sono d'accordo con te point man: facciamolo questo passo avanti, anche secondo me andrebbe abolito questo corpo, perchè non ha mai preso una forma concreta..

Eviterei in futuro certe uscite, buone solo ad innescare flame e reazioni.

guardiagpg
27-09-12, 19: 03
Colleghi secondo me è arrivato il momento di smetterla di farci prendere per fessi.Il nostro è un lavoro importante,utile per la collettività,e molto ambito....Leggete qui!!!Si parla di militari,si militari..... http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=1034257&lang=it
Militari che andranno a svolgere servizi di vigilanza privata armata.....

---------------------Aggiornamento----------------------------

Siamo alla pari degli altri corpi statali,mancando solo dei poteri loro conferiti in quanto appartenenti allo stato(giustamente).

---------------------Aggiornamento----------------------------

Basta piangere per nulla,basta.

basilischio
27-09-12, 19: 11
Non le pare di fantasticare un po troppo e solo sull'onda di un accordo di cui non si conoscono ancora i particolari?

kekojkd
27-09-12, 21: 30
x dani g.d.f prima di abolire un corpo sarebbe cosa buona e giusta studiare la storia del corpo stesso, visto che il corpo delle g.p.g esiste fin dai tempi della antica roma.

---------------------Aggiornamento----------------------------

questo accordo e una boiata.assiv farebbe bene ha tacere e si occupi di altro per il bene delle g.p.g

---------------------Aggiornamento----------------------------

per quanto riguarda le varie preparazioni del personale in forza alla vigilanza privata e vero che ci deve pensare l'i.v.p ma e tanto vero che gli organi di controllo se ne sono sempre fregate altamente di fare i controlli dovuti,forse con un maggior controllo le cose sarebbero cambiate gia' da tempo.....il dm capacita tecnica insegna visto che e scaduto gia da 10 giorni e controlli ancora niente

Ladone
28-09-12, 00: 51
Ladone una cosa:
nell'esempio di Palermo, al di là del probabile errore nel porsi sul tiro incrociato (nozione abbastanza difficile da definire, una 9mm puntata con un angolo di 30 o 40 gradi contro una vettura a quella distanza, difficilmente crea problemi di fuoco incrociato) tu presumi che l'arresto sia stato organizzato in fretta e furia. In realtà per indagini di questo tipo e per decidere di intervenire, il soggetto era sicuramente attenzionato da settimane se non mesi. Far scattare l'arresto in quel luogo è stata una scelta tattica e ti dico di più: puoi stare tranquillo che al 99,9% gli agenti sapevano che l'AK era nascosto nell'auto e i soggetti disarmati nell'abitacolo ecco perchè intervenire in quel modo repentino e in un luogo inaspettato ha sortito l'effetto sperato e cioè produrre l'effetto sorpresa. Non credere che si arrivi in quel modo sempre e comunque. Il tuo esempio di "inefficienza" è sbagliato semplicemente perché tiene conto della teoria senza la pratica. In teoria avrebbero dovuto tenere certe posizioni ecc. In pratica se sapevano che era disarmato, dove era il fucile ecc (e ti ripeto, è cosi perchè lo hanno VOLUTO arrestare in flagranza) non sono certo scesi dalle auto per sparare, ma solo per effettuare un arresto ad alto rischio. Poi ti ripeto: se vogliamo possiamo discutere giorni su cosa dice questo o quel manuale operativo, ne posseggo a decine dello stato maggiore della difesa dell'EI sui ceck point in zona di guerra e relative procedure, poi al primo tg dove vedo immagini mi scappa la risata. Eppure non mi sognerei mai di dire a quei militari "come svi siete organizzati? è tutto sbagliato"...
La teoria serve a fornire gli strumenti in maniera uniforme, ma è la pratica e l'elasticità mentale sul campo che ti fa svolgere bene il tuo lavoro.
Dovresti aver qui letto che, anche chi funzionario di Polizia ha ammesso la deficienza, affermando più responsabilmente che l’azione farà scuola.

zIz, “tiro incrociato” non è affatto una nozione difficile da definire o da comprendere: nel concreto vuole sottolineare la specifica situazione in cui gli agenti si sono trovati sotto il fuoco delle armi dei rispettivi colleghi.

Tenuto conto che una 9mm blindatissima come quelli incamerati dai tutori dell’ordine, a quella distanza sforacchia il bersaglio, la carrozzeria, il collega e non vorrei ancora essere tra i molti passanti in tangenziale, neppure necessariamente dietro, giacché le ogive a quell’angolazione, quando arrivano a terra, rimbalzano un poco dappertutto… (ti consiglio ti partecipare a qualche seduta di prove balistiche); tenuto conto pure che uno di questi punta un M12 e, accidenti, proprio rivolto verso il lato strada!: forse non hai molto chiaro cosa succede quando, con un’arma a raffica come quella, priva di selettore di tiro, se preme il grilletto;

bisogna ben sapere che le operazioni di polizia, quantunque mirino a smorzare (psicologicamente) qualsiasi volontà di iniziativa e reazione di chi obiettivo dell’impresa, non sono affatto un teatrino o una scenetta! (Stai screditando il loro operato). L’esecuzione deve avvenire da manuale; NON “come fosse vera”, ma propriamente “vera”; talmente perfetta che travolge l’obiettivo. Attenzione: in queste evenienze, l’uso delle armi non è inconsiderato o accantonato alla fiction: è riservato ad una condizione limite, estrema, ma tuttavia considerata. Cosa succedeva se per imprevisto uno di questi manigoldi sparava? Gli agenti incassavano oppure potenzialmente potevano fare una carneficina incontrollata?

L’operazione per questo è stata male gestita e non era una foto di un manuale teorico. Non sto qui a dire come altrimenti dovevano fare: di certo non dovevano porsi l’uno difronte l’altro! Se hai dubbi su questo: tanta, tanta, tanta buona fortuna.

Comunque, ribadisco, non era mia intenzione criticare questo o quest’altra operazione; bensì ho spiegato altro.

Anche in questo caso mi ritrovo a dover rispondere per precisare (rivolto al Moderatore FRANCODUE).

---------------------Aggiornamento----------------------------


sono d'accordo con te point man: facciamolo questo passo avanti, anche secondo me andrebbe abolito questo corpo, perchè non ha mai preso una forma concreta..
La vigilanza del bene (anche privato), oggi più furbescamente fatta diventare “vigilanza privata”, coesiste con la formazione di una qualsivoglia civiltà. È una esigenza. Il problema è la gestione, poiché anche

la tutela dei beni, mobili e immobili, di privati o enti anche pubblici, ordinata alle Gg e GpG, ovvero

la prevenzione e, a volte, la repressione delle attività predatorie e, quindi, di difesa del diritto di proprietà,

è materia di Pubblica Sicurezza che non può e non deve sfuggire al controllo dello Stato.

Ma visto che lo Stato non può accollarsi una simile incombenza, risolve lo sgravio col regolamentare nella Pubblica Sicurezza una Categoria, però amministrata in sede lavorativa da Aziende private.

Lo Stato non può fare a meno della Vigilanza privata, lo ha ben capito. E quello che non può vietare lo controlla.

In definitiva “l’inconsistenza” della Categoria o Classe (per ora non siamo ancora definibili come Corpo), è meramente legata alla “inqualificabilità” di operatori addetti ad una particolare vigilanza e per questo materia di Ordine pubblico, che invece sono declassati a “Operai”. (È un poco la questione dei militari o gpg sulle navi in servizio antipirateria.)

Purtroppo, oltre tutto, da mezzo secolo poteri forti politici e imprenditoriali, concertatamente hanno imparato a “mangiarci sopra”. Questa è la madre di ogni confusione di un potenziale corpo AUSILIARE, la cui effettiva consistenza ancora oggi è malapena riconosciuta, caso per caso, in mille modi differenti (operaio, IPS, PU, PG...), nelle aule di tribunale.

guardiagpg
28-09-12, 07: 01
Non le pare di fantasticare un po troppo e solo sull'onda di un accordo di cui non si conoscono ancora i particolari?Non sono fantasticherie mie,ma al massimo di altri.

---------------------Aggiornamento----------------------------


http://www.youtube.com/watch?v=IXASdynjF9Y

Ladone
28-09-12, 12: 03
Colleghi secondo me è arrivato il momento di smetterla di farci prendere per fessi.Il nostro è un lavoro importante,utile per la collettività,e molto ambito....Leggete qui!!!Si parla di militari,si militari..... http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=1034257&lang=it
Militari che andranno a svolgere servizi di vigilanza privata armata.....

---------------------Aggiornamento----------------------------

Siamo alla pari degli altri corpi statali,mancando solo dei poteri loro conferiti in quanto appartenenti allo stato(giustamente).

---------------------Aggiornamento----------------------------

Basta piangere per nulla,basta.
1. Giusto che si voglia riscattare le nostra grande vittoria; condivido a pieno che il nostro è un lavoro utile e importante per la collettività, direi innegabile; “ambito” ci credo un bel poco meno: siamo la classe lavorativa tra le più disagiate al giorno d'oggi! Certo il bisogno di lavoro ti fa fare questo e altro; ma anche i più ferventi animi, in poco tempo sono spenti o costretti alla “trincerata”.

Per quanto riguarda il “Progetto” non è rilevante il termine “militari” ma bensì “collocare dei congedati nel mondo del lavoro”. Infatti la Vigilanza privata è solo uno dei più settori dove si vuole indirizzare tali operatori.

Quindi, nessun giovamento per la nostra qualifica, ma solamente saranno degli uomini che dismessa l’uniforme diventeranno civili e potranno essere assunti anche come guardie: non sarà il settore ad uniformarsi a loro, ma loro ad uniformarsi al settore. Il “fermo-immagine” dei cuochi che presenta il video che hai postato, la dice lunga…

2. Come ho già accennato nel mio precedente post, non siamo neppure definibili come “Corpo” ma più propriamente rientriamo nella “Categoria” o “Classe”; ”mancando solo dei poteri loro conferiti” ???... Be, è proprio questo che fa la differenza; che non ci rende pari e anzi, ci distacca non indifferentemente, relegandoci ad “Operai”. (Nulla di male essere operai, ma è la necessità di una qualifica proporzionale allo status nei servizi che stride.)

3. Piangere per nulla?... direi che abbiamo moltissime buone ragioni per piangere: non solo abbiamo un Contratto nazionale scaduto dal lontano 2008, ma neppure si capisce se è valido quello siglato da associazioni... minoritarie (sic!) che ci riguarda da molto distante… (più che minoritarie direi imprenditoriali, già che fanno capo a FederSicurezza, Confederazione di imprenditori.) Soffriamo di condizioni di svantaggio lavorativo che definirei uniche nel Territorio. Allora ben venga il malcontento: vuole dire che c’è ancora uno spiraglio di “vita” per non subire in modo passivo. Piuttosto, direi: basta piangerci addosso e facciamoci sentire! Ma questa e tutta un’altra storia…

DaniGdf
28-09-12, 12: 05
ragazzi qui non si tratta di fare provocazioni o altro, qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra "guardia giurata" e "guardia particolare giurata"? grazie

Ladone
28-09-12, 13: 05
Un tempo non esisteva la nomina di “Guardia Particolare Giurata” ma solo di “Guardia Giurata”. Con l’avvento di scorte sempre più eccezionali (e con esse le rapine), il Ministero cominciò ad intendere regole più ferree per il personale impiegato in questi specifici servizi tanto che per un certo periodo i nuovi assunti dovevano essere autorizzati dal questore a svolgere servizio di trasporto valori quindi si caratterizzò la “qualifica” di Guardie Particolari Giurate” per i veterani e per i nuovi assunti solo se autorizzati. Subentrarono poi delle specifiche circolari del Ministero che normarono le caratteristiche per il personale di scorta e trasporto valori e da allora il termine Guardia Particolare Giurata venne usato più genericamente per fare il distinguo tra personale armato da quello disarmato anche se decretato (Guardie Giurate), mai impiegato nelle scorte e trasporti valori , dato che comunque i primi svolgono un servizio particolare ovvero ristretto ad un servizio specifico: quello armato. Ecco svelato l’enigma di Guardie Giurate e Particolari Giurate!

In pratica il “particolari” sta per i beni particolari da vigilare a cui oggi solo guardie armate sono ordinate.

guardiagpg
28-09-12, 15: 42
1.Piuttosto, direi: basta piangerci addosso e facciamoci sentire! Ma questa e tutta un’altra storia…
Giusto,basta piangere per nulla,rendendoci ridicoli,e dando un'immagine di noi non veritiera.

DaniGdf
28-09-12, 15: 43
Un tempo non esisteva la nomina di “Guardia Particolare Giurata” ma solo di “Guardia Giurata”. Con l’avvento di scorte sempre più eccezionali (e con esse le rapine), il Ministero cominciò ad intendere regole più ferree per il personale impiegato in questi specifici servizi tanto che per un certo periodo i nuovi assunti dovevano essere autorizzati dal questore a svolgere servizio di trasporto valori quindi si caratterizzò la “qualifica” di Guardie Particolari Giurate” per i veterani e per i nuovi assunti solo se autorizzati. Subentrarono poi delle specifiche circolari del Ministero che normarono le caratteristiche per il personale di scorta e trasporto valori e da allora il termine Guardia Particolare Giurata venne usato più genericamente per fare il distinguo tra personale armato da quello disarmato anche se decretato (Guardie Giurate), mai impiegato nelle scorte e trasporti valori , dato che comunque i primi svolgono un servizio particolare ovvero ristretto ad un servizio specifico: quello armato. Ecco svelato l’enigma di Guardie Giurate e Particolari Giurate!

In pratica il “particolari” sta per i beni particolari da vigilare a cui oggi solo guardie armate sono ordinate.


sei stato chiarissimo ;)

adry
29-09-12, 09: 40
Ma del contratto nazionale niente ancora?????

basilischio
29-09-12, 10: 30
Colleghi secondo me è arrivato il momento di smetterla di farci prendere per fessi.Il nostro è un lavoro importante,utile per la collettività,e molto ambito....Leggete qui!!!Si parla di militari,si militari..... http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=1034257&lang=it
Militari che andranno a svolgere servizi di vigilanza privata armata.....

---------------------Aggiornamento----------------------------

Siamo alla pari degli altri corpi statali,mancando solo dei poteri loro conferiti in quanto appartenenti allo stato(giustamente).

---------------------Aggiornamento----------------------------

Basta piangere per nulla,basta.


Non sono fantasticherie mie,ma al massimo di altri.

Si è dimenticato la parola congedati, quindi non sono i militari che andranno a fare le GG, ma i militari congedati.
Il fatto che lo stato riconosca che un militare abbia le caratteristiche per essere una GG, non vuol dire che i militari saranno GG.
Si renda conto che il suo post è fuorviante.
Inoltre l'accordo è più incentrato sul dare una possibilità di lavoro a chi ha fatto parte dell'esercito che sulla specificità di questa discussione.

Allora anche i cuochi saranno pari agli altrim corpi statali :) gli mancano soli alcuni poteri, però a loro vantaggio hanno il grembiule e le toque blanche. Insomma siamo cauti a fere certi accostamenti. :)

guardiagpg
29-09-12, 18: 07
Ma del contratto nazionale niente ancora?????Che so io niente ancora.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Comunque poi militari o no,sarebbe meglio assumere gente volonterosa e non agevolare nessuno.

GGmax
30-09-12, 19: 04
[QUOTE=VxVendetta;1727602]
Tuttavia MAI dirò che la vigilanza privata debba prendere il posto o diventare una nuova forza con poteri di polizia..
Questo indubbiamente,nessuno lo vuole..


E' costituzionalmente inconcepibile, le funzioni di sicurezza le ha in mano lo stato ed i suoi enti, la vigilanza privata concorre a tali funzioni nella sua sfera di influenza che è chiarificata tanto nel TULPS quanto nella 269/10 e non vi è alcun bisogno di qualifiche di PG o PS per espletare tali funzioni........

Teoricamente e'cosi',ma ti sei mai chiesto perche'alcuni operatori del settore(non certo i Rambo) lamentano situazioni estreme in determinati servizi e il piu'delle volte sono proprio i servizi dove c'e'bisogno della presenza dello stesso Stato?...La colpa non e'nostra e le ff.oo lo sanno bene,fidati.Poi quando parliamo di GPG in Italia e'roba incostituzionale e perche'in altri paesi no?....


Ricordo che a livello penale l'offesa, la resistenza e la minaccia hanno la stessa rilevanza sia che vengano eseguite nei confronti di un Pubblico Ufficiale sia che in quelli di un Incaricato di Pubblico Servizio, quindi quest'ultima qualifica non è proprio campata per aria come può sembrare a prima vista.

Hai pienamente ragione!Ma la maggior parte delle volte,quando si tratta di una GPG,non viene quasi mai applicata.


Punto 2: ci sono, ed è inutile negarlo, atteggiamenti abbastanza ridicoli che sfiorano l'esaltazione: ho visto gpg girare con la mano sulla pistola in mezzo a una doppia file di carabinieri (!!!) ne ho visti chiedere documenti per strada, ne ho visti con pantaloni infilati negli anfibi e occhiali da Sole in pieno centro (rischio abnorme di infangarsi insomma) e di notte, per tacere di infrazioni al CdS più o meno diffuse, ne ho visti ritrovarsi con la pistola per terra mentre camminavano.

Dai!Io richiamo anche i colleghi sui nostri siti,quando dicono ste'cose di altre persone in divisa!Le stupidate le fanno tutti,non e'che ci mettiamo a mettere i punti sulle I quando si parla di GPG.Lo sappiamo che molti del nostro settore volevano entrare a far parte delle ff.oo e non ci sono riusciti,per questo il piu'delle volte si mettono a ridicolo,ma non per questo dobbiamo buttare fango su tutti,oppure accentuare sempre questa cosa.............

Con tutto questo nessuno mi incominci l'ennesima guerra "ma io ho visto fare questo questo e questo a questo questo e questo corpo". Non è qui il succo del mi o discorso. Il succo del mio discorso è che mancano diffusamente preparazione e forma mentale per avere accesso a determinate qualifiche.
E mancano perchè per primi gli IDV non puntano ad avere personale preparato, ma si accontentano di personale disposto a tutto e a qualsiasi turno, e che accetti qualsiasi tipo di contratto. E questo l'ho provato sulla mia pelle...........

Ma quale guerra!Qui'si ragiona,si dice quello che si pensa.Le guerre lasciamole agli altri!
Secondo te la colpa di chi e'?Io ti dico che e'di chi fa'le regole...Non mi prolungo se no devo pararmi dai 9x19 di Eli113 che arrivano dalla bellissima Sicilia!:D

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ladone la tua critica è al quanto inaccettabile dal sottoscritto, semplicemente perchè nella foto che hai postato ci sono persone da me conosciute, ma non solo, aggiugo che la professionalità di quei miei colleghi è inattaccabile, primo perchè non siamo swat o nocs, secondo perchè il loro intento era di bloccare psicologicamente i due non so come definirli, e nOn quello di trivellarli/si di calibro 9 e terzo perchè non me ne volere non siamo portieri di banche o di istituti di credito
Magari il nostro lavoro si limitasse a fare i portieri nelle banche!!

basilischio
30-09-12, 19: 10
Magari se evitassimo di rispondere alle provocazioni, probabilmente questa inutile catena si spezzerebbe :) meglio se le stesse venissero segnalate ai moderatori, così da evitare il loro ripetersi.
Possibile che Eli con tutta la professionalità ostentata, cada spesso così in basso!

GGmax
30-09-12, 19: 14
Senza negare nulla all'impeto di coraggio della guardia, queste cose però dimostrano una volta di più come ,oltre all'addestramento, manchino la cognizione delle cose e dei rischi. Si è armati e ci si sente eroi, mentre si è solo uomini, da soli. Lanciarsi così allo scoperto, sul pericolo, senza avere idea di cosa succeda e perchè, è un'esposizione esagerata, che dimostra come al coraggio necessario si debbano affiancare l'addestramento, non solo operativo, ma anche sulla mera cognizione dei rischi, e indubbiamente un numero di persone adeguato alle possiibli situazioni.

FInchè si sarà soli, tanto a San Marco quanto in Via Piave o al porto, si sarà sempre coraggiosi e da stimare,ma mai tutelati, indipendentemente da equipaggiamento qualifiche ed addestramento che si possa avere.

Per questo ti dico:la vigilanza e'cambiata!Nel 1922 mio nonno materno girava in bici per le campagne,mica come adesso.Sono innumerevoli gli interventi fatti oggi dove le GPG quasi non sanno quello che si trovano di fronte.Quanti episodi vuoi che ti racconti?...

---------------------Aggiornamento----------------------------


Magari se evitassimo di rispondere alle provocazioni, probabilmente questa inutile catena si spezzerebbe :) meglio se le stesse venissero segnalate ai moderatori, così da evitare il loro ripetersi.
Possibile che Eli con tutta la professionalità ostentata, cada spesso così in basso!

No Graziano.Dai miei post te ne accorgi!lo nomino perche'spesso facciamo dei duetti!Ma niente di personale,anzi!

VxVendetta
30-09-12, 19: 16
Teoricamente e'cosi',ma ti sei mai chiesto perche'alcuni operatori del settore(non certo i Rambo) lamentano situazioni estreme in determinati servizi e il piu'delle volte sono proprio i servizi dove c'e'bisogno della presenza dello stesso Stato?...La colpa non e'nostra e le ff.oo lo sanno bene,fidati.Poi quando parliamo di GPG in Italia e'roba incostituzionale e perche'in altri paesi no?....

In altri paesi probabilmente la situazione legale è diversa, magari migliore o peggiore: ammetto che non ho indagato su come siano preparate le gpg estere. Anche io ho avuto servizi in cui i problemi sono stati tanti e non ho ricevuto aiuto nè dallo stato nè dai colleghi (e si che due erano proprio lì) ma la soluzione non penso sia nell'avere o meno una qualifica: al drogato gli frega zero se posso o non posso chiedergli i documenti per denunciarlo se mi minaccia di morte ;) penso che però se prima di mettermi nella condizione di trovarmi in certe situazioni mi avessero dato un addestramento migliore di "Mi raccomando, coi drogati ci vuole polso" sarebbe stato meglio, giusto?


Hai pienamente ragione!Ma la maggior parte delle volte,quando si tratta di una GPG,non viene quasi mai applicata.

Questo è purtroppo vero, ma non è colpa della norma in sè, quanto della giustizia italiana che a molti livelli tale norma ancora non la applica, e delle guardie che molto spesso (e si torna all'addestramento) sono i primi a non sapere cosa effettivamente significhi incaricato di pubblico servizio.


Dai!Io richiamo anche i colleghi sui nostri siti,quando dicono ste'cose di altre persone in divisa!Le stupidate le fanno tutti,non e'che ci mettiamo a mettere i punti sulle I quando si parla di GPG.Lo sappiamo che molti del nostro settore volevano entrare a far parte delle ff.oo e non ci sono riusciti,per questo il piu'delle volte si mettono a ridicolo,ma non per questo dobbiamo buttare fango su tutti,oppure accentuare sempre questa cosa.............

Non è accentuare,ma sono tutte queste picocle cose, sempre davanti agli occhi di tutti, che fanno purtroppo sfigurare la categorie, e la causa è sempre la stessa: manca l'addestramento, l'affiatamento, la mentalità di essere parte integrante del comparto della sicurezza,anche se privati.


Secondo te la colpa di chi e'?Io ti dico che e'di chi fa'le regole

Non solo, anche degli istituti, i cui proprietari hanno spesso altre priorità che dare un buon servizio con personale preposto e formato.

GGmax
30-09-12, 19: 20
Lavori al nord ? Se si ti domando se di notte girate ancora ad una guardia ?

Confermo!Ancora ad una Guardia.

basilischio
30-09-12, 19: 35
-
No Graziano.Dai miei post te ne accorgi!lo nomino perche'spesso facciamo dei duetti!Ma niente di personale,anzi!

Purtroppo devo evitare che chi viene qui a leggere si faccia delle strane idee nel leggere "certe espressioni un po' fuori luogo"; in fondo cerco di salvaguardare anche la professionalità di tutte le categorie.

basilischio
30-09-12, 20: 47
Ho appena cancellato un post................. (vorrei dire una parola ma mi trattengo perche sono moderatore).
IO mi domando se leggete gli interventi di moderazione o li saltate a piè pari perchè scritti di un colore diverso dal nero.

Volete capire o no che questa non è la strada giusta per rimanere qui sul forum.

Ladone
02-10-12, 00: 34
Wow! Ci siamo guadagnati uno spazio dedicato nella Stanza titolata "Polizie locali ed altri corpi non Statali" al posto del precedente "Off Topic". Quoto e ringrazio lo Staff per la scelta adeguata. :am052

Alex1990
02-10-12, 00: 57
Mi aggiungo ai ringraziamenti.
Bellissima scelta.
Ora sarà possibile aprire svariate discussioni anche più specifiche, sulle GPG.

Point Man
02-10-12, 01: 04
Per non "sporcare" questa discussione, vi invito a contattarmi in privato se avete proposte a riguardo. Valuteremo insieme a chi di competenza il da farsi.
Grazie.

basilischio
02-10-12, 15: 03
Piano con gli entusiasmi.
Il mantenimento di questa sezione è subordinato al buon funzionamento della stessa, pertanto a nome dell'Amministratore vi invito ad evitare, frecciatine, scontri e flame con qualsiasi altro utente appartenente ad altre forze di polizia e non. Nel caso di provocazioni "esterne" evitate di rispondere e chiedete l'intervento dello Staff.
Questa sezione, oltre a rendere un servizio ai vostri collegli, per apprendere, normativa, tecniche operative, ecc.. può servire anche al semplice cittadino che vuol domunentarsi sul votro specifico lavoro.
Sarebbe inappropriato vedere uomini che lavorano pe la sicurezza in genere, mettersi in contrapposizione fra di loro.

Il responsabile della sezione, è Poin Man cui è dovuto il massimpo rispetto.
Saranno valutati altri appartenenti alle GG, in grado di ricoprire incarichi all'interno dello staff.

Buona permanenza e continuazione.

adry
02-10-12, 19: 25
Ringrazio...

guardiagpg
02-10-12, 19: 25
Triste notizia.Una Gpg è morta causa incidente stradale..
http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Cronaca/317981_automobile_si_ribalta_grave_guardia_giurata/

guardiagpg
03-10-12, 08: 07
Alla camera hanno discusso degli istituti di vigilanza,e dell'occupazione di noi Gpg...
http://parlamento.openpolis.it/atto/documento/id/85716

Gabe
07-10-12, 20: 28
Ciao a tutti, spero sia il topic adatto per trovare la soluzione ai miei dubbi ��
Riguardo alle guardie giurate ai varchi di sicurezza "only staff" in aeroporto, possono (o devono) effettuare perquisizioni personali o locali ad appartenenti alle forze armate o, peggio ancora, ad agenti/ufficiali di PG e PS (carabinieri, PdS, GdF, Corpo forestale) che intendono imbarcarsi in un volo quando fuori dal servizio?

Point Man
07-10-12, 20: 32
Perchè no? Fuori dal servizio non dovrebbero neanche utilizzare i varchi Only Staff, anche se in possesso di tesserino abilitato..

guardiagpg
09-10-12, 13: 33
La Polfer in fermento!!!Non siamo guardie giurate hanno ribadito....
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_ottobre_7/polfer-protesta-vigilantes-polizia-2112146399851.shtml

Elite
09-10-12, 18: 07
Ciao a tutti, spero sia il topic adatto per trovare la soluzione ai miei dubbi ��
Riguardo alle guardie giurate ai varchi di sicurezza "only staff" in aeroporto, possono (o devono) effettuare perquisizioni personali o locali ad appartenenti alle forze armate o, peggio ancora, ad agenti/ufficiali di PG e PS (carabinieri, PdS, GdF, Corpo forestale) che intendono imbarcarsi in un volo quando fuori dal servizio?
Perchè scusate la GPG ha facoltà di eseguire perquisizione personale ad un varco aeroportuale?

Perchè no? Fuori dal servizio non dovrebbero neanche utilizzare i varchi Only Staff, anche se in possesso di tesserino abilitato..
A meno che non dichiarino di essere armati.

Point Man
09-10-12, 18: 10
Con il consenso dell'avente diritto, ma non credo a tutti i tipi di varchi..

Elite
09-10-12, 18: 13
La Polfer in fermento!!!Non siamo guardie giurate hanno ribadito....
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_ottobre_7/polfer-protesta-vigilantes-polizia-2112146399851.shtml

Però non mi sembra sia stato asserito con tono dispregiativo nei confronti della categoria, bensì per sottolineare i compiti. Spero di aver letto bene l' articolo indicato...

---------------------Aggiornamento----------------------------


Con il consenso dell'avente diritto, ma non credo a tutti i tipi di varchi..

Si...si...questo lo sapevo. Pensavo di essermi perso qualche aggiornamento in materia :).

fatality
09-10-12, 18: 17
Però non mi sembra sia stato asserito con tono dispregiativo nei confronti della categoria, bensì per sottolineare i compiti. Spero di aver letto bene l' articolo indicato...[COLOR="NAVY"]
:).

per quanto mi riguarda hai letto BENISSIMO l'articolo.
nessuna denigrazione del lavoro altrui.
tutt'altro ma ovviamente non specifico in quanto non è la discussione sulla polfer.

Point Man
09-10-12, 20: 32
In effetti sarebbe un pochino OT...per questa volta non siamo noi a lamentarci.. :D
Comunque, per quanto possa valere la mia opinione, sono in completo accordo con la PolFer..

kekojkd
09-10-12, 22: 40
rimango sempre piu basito da alcune notizie...sembra quasi che l'fs si comporti da cliente con la polfer dettando legge nei loro confronti,si sta raggiungendo il limite dell'assurdo in questo paese

guardiagpg
11-10-12, 17: 58
In effetti le Gpg devono fare le guardie,mentre la Polfer è polizia addetta nell'interesse pubblico.Non piace nemmeno a me questa faccenda.Se le ferrovie necessitano di vigilanza si dovrebbero organizzare diversamente,e cioè con Gpg decretate.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Muore un altro collega,causa incidente stradale...
http://www.cronacalive.it/incidente-stradale-a25-muore-vigilantes-della-securpol/

fatality
12-10-12, 20: 50
In effetti le Gpg devono fare le guardie,mentre la Polfer è polizia addetta nell'interesse pubblico.Non piace nemmeno a me questa faccenda.Se le ferrovie necessitano di vigilanza si dovrebbero organizzare diversamente,e cioè con Gpg decretate.[COLOR="NAVY"]


daccordo al 100% sulla differenza di compiti ed attribuzioni oltre che di qualificazione giuridica.
ma identica dignità professionale.

riguardo il discorso delle guardie giurate sui treni e negli scali per vigilare i beni dell'azienda, più di una volta le ferrovie hanno tentato questa strada.
poi hanno cambiato idea per diversi motivi.
i ben informati dicono che costa molto meno pagare una fesseria allo stato per avere un servizio di polizia piuttosto che pagare un servizio di "vigilanza" agli istituti di guardie giurate.
ma non credo sia questa l'unica motivazione per il cambiamento d'orizzonte.

da parte mia l'auspicio è quello che la polizia ferroviaria smetta di essere polizia FERROVIARIA e torni POLIZIA ferroviaria.
aperta e chiusa parentesi che chi vuol capire capisce.

Elite
15-10-12, 11: 46
Ennesimo assalto ad un portavalori che non ha fruttato niente al rapinatore che a sua volta ha ferito gravemente due delle trè Guardie dell' equipaggio.
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=170373

Point Man
15-10-12, 12: 56
Speriamo che i colleghi si rimettano in fretta.. Le modalità mi sembrano un po' inusuali...ma attendiamo notizie più precise..

guardiagpg
15-10-12, 15: 44
Infatti,sembrano inusuali.Un solo rapinatore,probabilmente inesperto,e per questo ancora più pericoloso.Auguro ai colleghi di rimettersi quanto prima.In che mondo brutto viviamo!!!

VxVendetta
15-10-12, 16: 41
A proposito di GpG e ferrovie, adesso per le stazioni di Venezia e Mestre girano guardie giurate di Italo e non, addirittura ho sentito da amici che a bordo dello stesso Italo girano guardie armate...è vero?

Io il 22 farò la prova pratica (ci faccio un viaggio) ma prima mi piacerebbe sapere,se è vera sta storia, come la mettono col divieto di portare armi in treno anche da chi è legittimato ad averle appresso.

fatality
16-10-12, 01: 09
A, addirittura ho sentito da amici che a bordo dello stesso Italo girano guardie armate...è vero?
.

probabilmente si sbagliano i tuoi amici.
le guardie giurate di italo come di trenitalia sono in servizio appunto in alcune stazioni.
e sono armate.
quelle di italo sono lungo i binari da cui partono i treni e nei pressi di "casa italo".
ma che io sappia non viaggiano a bordo treno durante la corsa dello stesso.

VxVendetta
16-10-12, 02: 39
probabilmente si sbagliano i tuoi amici.
le guardie giurate di italo come di trenitalia sono in servizio appunto in alcune stazioni.
e sono armate.
quelle di italo sono lungo i binari da cui partono i treni e nei pressi di "casa italo".
ma che io sappia non viaggiano a bordo treno durante la corsa dello stesso.

Infatti anche a me pare strano, però chiacchierando con una di queste guardie (in stazione) è saltato fuori che, presto, andrà anche lui "a bordo"...mah...vabè il 22 vi dirò se avrò o meno uomini armati a bordo, c'è da dire che gli amici in questione sono i tipici tipi che vedono pistole ovunque, anche dove in realtà c'è un marsupio.

Ladone
16-10-12, 07: 39
come la mettono col divieto di portare armi in treno anche da chi è legittimato ad averle appresso.
La legge cui ti riferisci specifica molto bene che le Guardie in servizio per le Ferrovie dello Stato, alla pari delle Forze dell'Ordine, possono portare le armi. Altre Autorità locali (soggette alla legge qui riferita), ordinano in modo del tutto arbitrale, per mere questioni di prestigio, ovvero ingiustificatamente e per questo sicuramente impugnabile, che le guardie siano disarmate in servizio a bordo dei treni, spesso furbescamente spacciando la legge cui sopra come formula di divieto, tant'è che praticamente tutti gli Ente Regione hanno approvato il regolamento delle aziende di trasporti pubblici (bus, tram, vaporetti, metrò, ecc.), che dettano medesimi modi di divieto errati, con l'aggravante che lo Stato disciplina già i limiti per il Porto d'armi e l'Ente Regione è soggetto, ne è autorità preposta. Tutti non curanti che, oltre tutto, migliaia e migliaia di pendolari GPG ogni giorno sono costretti per motivi di lavoro a salire su ogni tipo di mezzo pubblico, treni compresi, per recarsi e tornare dal lavoro. Tanto in caso di problemi risponde la singola Guardia, ovvero un altro modo per tenere la spada di Damocle sul colle delle Guardie.
Oggi, tanto per alimentare ulteriormente la confusione, da quando "certi portoghesi" hanno cominciato a pestare gli accertatori (controllori) le aziende dei trasporti hanno cominciato a volere le guardie armate a bordo (in certe province pure fuori servizio facendole viaggiare gratis), "dimenticando" i loro stessi regolamenti interni.
Per la cronaca: i regolamenti e le ordinanze non vanno trasgrediti anche se errati o ritenuti tali: vanno sempre rispettati; semmai, nelle opportune sedi impugnati. Per questo ringraziamo sempre il nostro tanto amato sindacato maggioritario latitante anche in questo grave problema di categoria.

kekojkd
18-10-12, 03: 13
notare il duro addestramento alla vito catozzo di queste g.p.g oltre alla fisionomia anche lo stile....bella figura.......
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?15897

Point Man
18-10-12, 06: 20
Lascio il link perchè in qualche modo riporta ad un format informativo... Comunque, comportamento deplorevole. D'altra parte, si è fatto un servizio sulle guardie giurate ma bisogna vedere le disposizioni che hanno in quell'ospedale...può non essere di loro competenza il controllo del cibo in ingresso. Come può essere di loro competenza impedire l'accesso a chi dotato di telecamere..

deser
18-10-12, 20: 40
Lascio il link perchè in qualche modo riporta ad un format informativo... Comunque, comportamento deplorevole. D'altra parte, si è fatto un servizio sulle guardie giurate ma bisogna vedere le disposizioni che hanno in quell'ospedale...può non essere di loro competenza il controllo del cibo in ingresso. Come può essere di loro competenza impedire l'accesso a chi dotato di telecamere..
però scusa, se se non è di loro competenza il controllo del cibo che arriva all' ospedale dall' esterno, "potrebbero" lo stesso impedire che avvenga,
es. se voi gpg mentre state facendo una ronda notate qualcosa di strano in un negozio non di vostra competenza chiudete gli occhi e fate finta di non vedere?

Elite
18-10-12, 22: 49
Potrebbero...così come potrebbe ogni cittadino della Repubblica. Ma poi vai a letto in pace con te stesso? Fortuna vuole.chw le GPG che conosco hanno un serio senso civico.

Alex1990
19-10-12, 02: 35
Potrebbero...così come potrebbe ogni cittadino della Repubblica. Ma poi vai a letto in pace con te stesso? Fortuna vuole.chw le GPG che conosco hanno un serio senso civico.

Non solo il senso civico, almeno quello sicuramente fuori dal servizio non manca, ma quando si è in servizio da quando ricopriamo ufficialmente la qualifica di Incaricato di pubblico servizio mi sa che la rischieremmo parecchio a non denunciare alle FF.OO. qualche fatto di rilevanza penale... magari in casi estremi ti potrebbero contestare l'art 362 del Codice Penale.

Infatti nel nostro IVP quando il cliente o un qualsiasi cittadino ci mette a conoscenza di un reato compiuto ( la stra grande maggioranza ovviamente reati contro la proprietà ) mettiamo a conoscenza immediatamente il 112 o il 113 locale.

Point Man
19-10-12, 06: 20
però scusa, se se non è di loro competenza il controllo del cibo che arriva all' ospedale dall' esterno, "potrebbero" lo stesso impedire che avvenga,
es. se voi gpg mentre state facendo una ronda notate qualcosa di strano in un negozio non di vostra competenza chiudete gli occhi e fate finta di non vedere?

Ovviamente sono casi diversi... Il mio intervento era per dire di non dare nulla per scontato quando siamo di fronte a notizie giornalistiche da scoop.. In ogni caso la GPG deve attenersi alle disposizioni dell'istituto che, in questo caso, non conosciamo.. Potrebbe anche essere che tali disposizioni non includessero il controllo degli alimenti e, la mancanza di senso civico come diceva Elite, abbia fatto il resto.
Sono comunque immagini che non vorremmo mai vedere e che gettano un po' di sporco sulla categoria.

Ladone
19-10-12, 17: 04
Il problema è semplice: si chiama “Clientarismo”.

Partiamo dal punto focale che le guardie non sono mercenari del cliente, ne di chichessia. L’ordinamento giuridico permette di fruire di guardie decretate per prevenire la salvaguardia di leggi e regolamenti interni pubblici o privati soggetti alle prime.

In questo specifico caso non solo un pacifico e ovvio regolamento ospedaliero (che proibisce il traffico di cibi non autorizzati) è violato sotto gli occhi di operatori comunque addetti alla vigilanza in quel specifico loco; non solo le guardie regolamentano il ritiro delle pizze nella guardiola di loro competenza che dovrebbe servire a ben altre logiche e note finalità; ma soprattutto è evidente (e nel frangente altro non poteva essere), che le guardie sono a piena conoscenza dell’illecito che perpetuano, a danno del regolamento ospedaliere, ricordo comunque ordinato dal Ministero della Sanità e non credo servano spiegare il perché. E questo non è accettabile!

Un servizio regolare potrebbe prevedere un OdS per le guardie, ordinando di non permettere una tale spudorata mercanzia; allora le guardie bloccano gli abusivi e in caso di insistenza, provvedono a fare intervenire il Funzionario o l’autorità preposta come da direttive. Oppure le guardie potrebbero non essere comandate al controllo dell’entrata di eventuali commercianti di cibarie non autorizzati, ma comunque, un Verbale di Segnalazione alla Direzione ospedaliera in copia a quella dell’IVP cui si dipende, è a dire poco doverosa.

Invece è inconfutabile che le guardie si prestano ad un servilismo della direzione ospedaliera che abbiamo già preso atto marciarci sopra e forse non è neppure tutto chiaro sulla pratica disonesta instaurata su un sistema di favoritismi e scambi.

Per quanto riguarda l’IVP e le guardie, sicuramente trattasi del solito, arcinoto modo di operare dove l’azienda per garantirsi l’appalto svende le guardie al cliente; e le guardie pur di accaparrarsi una postazione di comodo, fanno tutto e di più.

Infine, cercare di girare la frittata sulle responsabilità di striscia per le telecamere è una vera ipocrisia! Ben noti anche alle autorità competenti, sono i servizi-denuncia che tanto bene hanno fatto. Giusto che se le guardie intercettano i giornalisti non li facciano entrare con le telecamere: le guardie facciano bene il loro lavoro che i reporter di servizi-denuncia con ovvie metodologie, hanno dimostrato di fare molto egregiamente il loro!

guardiagpg
25-10-12, 01: 27
Ladro ucciso da Gpg...
http://noi.napoli.it/guardia-giurata-sorprende-ladro-e-lo-uccide.html

guardiagpg
26-10-12, 05: 57
Iniziativa per tutelare le guardie particolari giurate...
http://parlamento.openpolis.it/atto/documento/id/90767

guardiagpg
30-10-12, 17: 23
Gpg uccide figlia,poi si suicida...
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/taranto-guardia-giurata-uccide-figlia-e-si-suicida-851353.html

---------------------Aggiornamento----------------------------

Arrestata Gpg per la presunta rapina al portavalori a Roma...
http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lazio/articoli/1066607/roma-arrestata-guardia-giurata.shtml

guardiagpg
01-11-12, 20: 25
Le Gpg in rivolta.Siamo esposti a molti rischi...
http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2012/10/19/news/guardie-giurate-in-rivolta-esposti-a-gravi-pericoli-1.5889630

guardiagpg
07-11-12, 07: 55
GpG e forze di polizia...
http://parlamento.openpolis.it/atto/documento/id/92083

adry
07-11-12, 13: 56
Scusami " guardiagpg " non prenderla a male,ma tutti i tuoi post sono titoli di giornali ecc ma di tuo non c'e' niente..se dovessero fare cosi anche tutti gli appartenenti alle FFOO questo forum diverrebbe un giornale di cronaca..

Ladone
07-11-12, 14: 53
Quoto adry.

http://www.icefoxgold.it/wp-content/uploads/2011/02/Mi-piace.png

basilischio
07-11-12, 15: 11
E' venuto il momento di fare chiarezza visto le risposte/reazioni contrasti degli utenti.

Questo è l'estratto del regolamento del forum. Credo che ogni altra parola sia inutile.

9bis) Vietato il copia/incolla di articoli tratti da internet, basta indicare il link. OBBLIGATORIO inserire un proprio commento alla notizia linkata.

Alex1990
14-11-12, 20: 43
Vi riporto le dichiarazioni dell'On. Colucci il quale impegna il Governo ad un'ipotetica riforma delle Guardie Particolari Giurate

http://www.asca.it/news-Guardie_Giurate__Colucci_28questore_Camera29__gove rno_s_impegni_per_Albo-1217488-POL.html

deser
15-11-12, 18: 31
per guidare il furgone blindato, serve una patente superiore alla B?

VxVendetta
15-11-12, 18: 42
per guidare il furgone blindato, serve una patente superiore alla B?

A meno che non superi il peso di 3.5 T no.

LeonardoLupo
19-11-12, 16: 52
Ma si è deciso qualcosa in merito alle GPG usate nelle navi per antipirateria??

C'è qualcuno che già lo fà??ci sono istituti che si specializzeranno su questo??

mib
19-11-12, 17: 06
Ma ci credevi davvero?? :am054 :am054 :am054

GGmax
19-11-12, 17: 12
Vi riporto le dichiarazioni dell'On. Colucci il quale impegna il Governo ad un'ipotetica riforma delle Guardie Particolari Giurate

http://www.asca.it/news-Guardie_Giurate__Colucci_28questore_Camera29__gove rno_s_impegni_per_Albo-1217488-POL.html

Accolgo con piacere la proposta dell'On.Colucci.L'importante e fondamentale e'l'addestramento,poi viene il resto.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ma si è deciso qualcosa in merito alle GPG usate nelle navi per antipirateria??

C'è qualcuno che già lo fà??ci sono istituti che si specializzeranno su questo??

Ma Tu pensi che ci vanno le GPG "normali"?Il servizio sulle Navi,caso mai,verra'espletato da "International Securty Guard".In Italia molti di loro(io ne conosco un paio)sono GPG,ma sono persone addestrate e qualificate per qualsiasi tipo di lavoro di sicurezza.

mib
19-11-12, 17: 13
Occhio che gli onorevoli, come i governi, vanno e vengono. In italia con estrema facilità e rapidità.
L'aggettivo "ipotetica" poi, nello specificare la richiesta riforma, la pone gia di fatto fuori dalla lista "Cose Importanti Da Fare Subito"

GGmax
19-11-12, 17: 15
Ma ci credevi davvero?? :am054 :am054 :am054

Si semp'Tu!!!!!

mib
19-11-12, 19: 23
:am054

deser
25-11-12, 14: 42
in questo VIDEO (http://ondemand.mtv.it/serie-tv/mtv-news/s01/mtv-news-s01e47-02) un ragazzo di 24 anni racconta la sua storia da gpg.

GGmax
25-11-12, 17: 28
Grazie Deser.E'un'immensa soddisfazione per me aver visto il video di questo Collega.Finalmente un Collega che non si e'"pianto addosso",ma encomiabilmente ha realmente spiegato quello che e'il Nostro lavoro.Addiritura anche con un pizzico di simpatia.Bravo davvero.In bocca lupo Daniele.

volumer
28-11-12, 00: 52
scusate l'o.t ringrazio lo staff per gli auguri di compleanno, siete mitici!!!!!

Ladone
28-11-12, 07: 55
Grazie Deser.E'un'immensa soddisfazione per me aver visto il video di questo Collega.Finalmente un Collega che non si e'"pianto addosso",ma encomiabilmente ha realmente spiegato quello che e'il Nostro lavoro.Addiritura anche con un pizzico di simpatia.Bravo davvero.In bocca lupo Daniele.
Uhm. Il collega è giovane e novizio. Lo spirito è quello giusto. Ma…
Bello il servizio in spiaggia, d'estate con lo squad… Appena cominceranno a farlo girare come una trottola o a marcire per anni e anni, in qualche postazione dove seriamente cominci a chiederti l’utilità della tua presenza, mentre magari ti scappa e non puoi e non sai dove farla; oppure a doverti svendere a testa bassa, bassa per tirare avanti, specie se non sarai più single e avrai messo su famiglia… perché è questo ORA il nostro lavoro, e non tanto quello che vedi nel video… allora vedrai che il collega sarà meno allegro, meno simpatico, più incazzato e sicuramente comincerà come tu dici, a “piangersi addosso”. Una cul-de-sac per chi avezzo a questo mestiere, come i calli sulle mani per il carpentiere.

GGmax
28-11-12, 09: 38
Per l'ennesima volta quoto i tuoi discorsi,ma per me questo video e'stato piacevole.I retroscena li conosciamo tutti,c'e'poco da fare.Il collega ha raccontato il nostro lavoro in tv su un canale abbastanza quotato.Non voglio,con questo,dimenticare i tanti dilemmi del nostro faticoso lavoro,pero'non possiamo sempre "piangere",specialmente quando c'e'di mezzo l'opinione pubblica.Un momento di gloria:ecco!Io l'ho visto cosi'.

Elite
28-11-12, 12: 02
Uhm. Il collega è giovane e novizio. Lo spirito è quello giusto. Ma…
Bello il servizio in spiaggia, d'estate con lo squad… Appena cominceranno a farlo girare come una trottola o a marcire per anni e anni, in qualche postazione dove seriamente cominci a chiederti l’utilità della tua presenza, mentre magari ti scappa e non puoi e non sai dove farla; oppure a doverti svendere a testa bassa, bassa per tirare avanti, specie se non sarai più single e avrai messo su famiglia… perché è questo ORA il nostro lavoro, e non tanto quello che vedi nel video… allora vedrai che il collega sarà meno allegro, meno simpatico, più incazzato e sicuramente comincerà come tu dici, a “piangersi addosso”. Una cul-de-sac per chi avezzo a questo mestiere, come i calli sulle mani per il carpentiere.
Vero quello che dici, però è anche importante che i giovani partano armati di entusiasmo e volontà. Prima o poi qualcosa dovrà cambiare...(prima o poi...)

Un momento di gloria:ecco!Io l'ho visto cosi'.
Condivido e preferisco immaginarlo così per la vostra categoria tralasciando i soliti problemi per circa 18 minuti.

Point Man
28-11-12, 14: 21
Quoto Elite, ma aggiungo che l'immagine che il filmato trasmette al cittadino non è assolutamente veritiera di quello che è il nostro lavoro... In spiaggia con il quad, pattugliamento in compagnia mentre si fanno battute con i colleghi, zone tranquille in cui passeggiare fino a mattina.. Poi nella realtà hai una panda con i sedili sfondati e il riscaldamento rotto, sei da solo tutta la notte, le zone non sono proprio tranquille etc.. Li avrei portati queste notti in servizio...avrebbero preso tanta di quell'acqua che gli sarebbe bastata per tutta la vita credo..
Insomma, una visione molto edulcorata.. :)

Ladone
28-11-12, 14: 53
Quoto. Infatti - per GGmax ed Elite - ho premesso: "Lo spirito è quello giusto. Ma…"

E soprattutto dissento che il malcontento palpabilissimo per fondatissime ragioni sia indicato come una sorta di "autocommiserarsi" (piangersi addosso).

zIz
28-11-12, 21: 43
Io avrei preferito un giro in macchina con operatori sul turno 21-09 della mia città...altro che 00-05!
E poi mi è sembrato un giovane speranzoso che vuole rimorchiare più che altro...in ogni caso porta lustro ad una parte di categoria!

Volevo fare una domanda: ho sempre lavorato con il 5+1! con il 6 +2 a livello di permessi ecc come funziona?
C'è qualcuno che lavora su questa turnazione che mi aiuta a comprendere qualcosa di piu?
c'è gente che mi dice è meglio e altri è peggio!
volevo un po di pareri!

Ladone
29-11-12, 01: 01
Ho provato entrambe le turnazioni. Con la prima sei ordinato a 7 ore giornaliere per 5 giorni lavorativi + 1 giorno di riposo; maturi 1 giorno di permesso ogni circa 3 mesi. Con la seconda devi compiere 7 ore e 15 minuti giornaliere per 6 giorni lavorativi + 1 giorno di riposo + 1 giorno di permesso; quindi non maturi alcun permesso.
Sotto il punto di vista "riposi" la seconda turnazione in positivo, non ha paragoni con la prima.

zIz
29-11-12, 08: 56
Ho provato entrambe le turnazioni. Con la prima sei ordinato a 7 ore giornaliere per 5 giorni lavorativi + 1 giorno di riposo; maturi 1 giorno di permesso ogni circa 3 mesi. Con la seconda devi compiere 7 ore e 15 minuti giornaliere per 6 giorni lavorativi + 1 giorno di riposo + 1 giorno di permesso; quindi non maturi alcun permesso.
Sotto il punto di vista "riposi" la seconda turnazione in positivo, non ha paragoni con la prima.

Grazie Ladone! una domanda: se dopo 6 gg ed 1 di riposo, quello di permesso maturato posso spostarlo in base ad esigenze personali? cioè se ho il martedi riposo e mercoledi permesso maturato, se ho bisogno del giorno libero al giovedi posso chiedere di lavorare il mercoledi e poi essere di permesso al giovedi?oppure i permessi maturati sono fissi in quei giorni e basta?

Ladone
29-11-12, 11: 59
è considerato com riposo settimanale; puoi chiedere; l'azienda ha facoltà di accettare, allora ti è riconosciuta per contratto una indennità per spostato riposo se lo recuperi o per mancato riposo se lo salti. Cioè, difficilmente l'azienda accetta se non per sue esigenze.

deser
01-12-12, 10: 27
qui (http://www.youtube.com/watch?v=SL8V-RkNBvw) c'è un altro video invece, mi ha fatto ridere perchè quando leggo i vari vostri commenti dei pro e contro, (soprattutto le cose negative) non mi pare che funzioni proprio così..

Alex1990
01-12-12, 12: 44
qui (http://www.youtube.com/watch?v=SL8V-RkNBvw) c'è un altro video invece, mi ha fatto ridere perchè quando leggo i vari vostri commenti dei pro e contro, (soprattutto le cose negative) non mi pare che funzioni proprio così..

Beh i video non vengono fatti dalle guardie giurate, ma dalle varie direzioni degli IVP che come ogni settore in concorrenza, deve pubblicizzarsi per bene.
L'unica cosa che funziona cosi' è quando arriva l'allarme e l'operatore di c.o. lo passa alla GPG che di solito è una, non due.

Ladone
01-12-12, 13: 04
il titolo del video toglie ogni dubbio.

adry
03-12-12, 10: 42
Perche' mi vien da ridere quando vedo questi video????

Ladone
03-12-12, 11: 33
Forse per allegria.. magari per ironia.

IspGinko
03-12-12, 12: 21
Ieri stavo parlando con un signore, mi disse che in nottata era scattato l allarme del suo ufficio e che era arrivata la vigilanza per controllare. Un falso allarme, forse a causa del mal tempo. Comunque oggi riflettevo, e mi son chiesto: se scatta l allarme di un negozio, la centrale operativa dell istituto lo segnala ad una pattuglia, ma lo segnala anche ai carabinieri o polizia oppure soltanto alla propria pattuglia? dopotutto se scatta, vuol dire che qualcuno sta forzando un entrata, dunque commettendo un reato.

Point Man
03-12-12, 12: 31
Solo alla pattuglia, a meno che non sei certo che l'allarme è "positivo". Calcola che il 99% degli allarmi sono falsi allarmi...in una notte magari ne scattano 50 e sono tutti falsi..

Ladone
03-12-12, 12: 37
Ieri stavo parlando con un signore, mi disse che in nottata era scattato l allarme del suo ufficio e che era arrivata la vigilanza per controllare. Un falso allarme, forse a causa del mal tempo. Comunque oggi riflettevo, e mi son chiesto: se scatta l allarme di un negozio, la centrale operativa dell istituto lo segnala ad una pattuglia, ma lo segnala anche ai carabinieri o polizia oppure soltanto alla propria pattuglia? dopotutto se scatta, vuol dire che qualcuno sta forzando un entrata, dunque commettendo un reato.
Un ragionamento che se fosse altresì concluso nelle sedi opportune, porterebbe, alla meno peggio, la considerazione di mezzi idonei all’emergenza in caso di intervento (almeno due unità, sirene, lampeggianti blu, eccetera). Invece, il legislatore ci tiene a sottolineare che il servizio di “intervento su allarme” per le GPG, benché auspichi le precauzioni del caso, è meramente una forma privata di controllo, altrimenti comandata in sede locale dal Questore. Infatti, solo chi abbonato alle FF.P. previo valutazione dell’Organo competente, gode dell’intervento delle Forze dell’ordine, mobilitate dalla loro CO. Spesso, clienti facoltosi, si abbonano con l’IVP per intervento, quindi detenzione chiavi e codici allarmi; e per intervento con le forze di polizia, così che le GPG arrivano sul posto unitamente (si spera) agli agenti per un controllo interno.
Normalmente, gli interventi su allarme sono di sola competenza delle GPG che giunte in loco (come da DM e Regolamento di servizio aziendale), in caso di anomalie e dolo, fanno intervenire gli addetti.

Alex1990
03-12-12, 22: 40
Ieri stavo parlando con un signore, mi disse che in nottata era scattato l allarme del suo ufficio e che era arrivata la vigilanza per controllare. Un falso allarme, forse a causa del mal tempo. Comunque oggi riflettevo, e mi son chiesto: se scatta l allarme di un negozio, la centrale operativa dell istituto lo segnala ad una pattuglia, ma lo segnala anche ai carabinieri o polizia oppure soltanto alla propria pattuglia? dopotutto se scatta, vuol dire che qualcuno sta forzando un entrata, dunque commettendo un reato.

Ahaahahah scusa se rido, ma purtroppo ormai sono già quasi arrivato allo sfinimento a causa degli allarmi.
In una notte su 8.000 nostri collegamenti, ne scatteranno 200 a notte, forse 2 massimo 3 sono furti.
Ti ricordo però che siamo autonomi, se lo riteniamo opportuno avvisiamo le FF.OO, poi il giorno dopo
relazioniamo la Questura sui furti tentati o consumati e altri vari epidosidi.
A volte invece capita che un negozio/ bar/banca abbia il doppio collegamento con le FF.OO e con l'IVP....in quel caso allora ci sentiamo e ci mettiamo d'accordo in quanto siamo entrambi titolari del servizio di sicurezza sui beni privati.

Ladone
04-12-12, 01: 08
Al tempo. Le aziende hanno precisi obblighi di relazionare formalmente gli avvenimenti dolosi negli orari d’ufficio ma prima , 24H24 nel riscontro di tali fatalità, le norme proprio sull’intervento in allarme prevedono che:

«In presenza di accertate ed effettive situazioni di pericolo, la guardia giurata intervenuta sul posto, dovrà richiedere, alla Centrale Operativa dell’Istituto, il supporto di un’altra guardia e delle Forze dell’ordine territorialmente competenti. In quest’ultimo caso, la guardia dovrà comunque, prima di effettuare l’ispezione interna, attendere l’arrivo di un’altra guardia o quello delle Forze dell’ordine.» (Decreto 1° dicembre 2010, n. 269 che si rifà ad altri principi)

Quindi, in caso di dolo essendo le possibilità di rischio strettamente correlate al fatto che sia stato consumato o in atto, ma essendo questo ultimi diversi fattori accertabili ed effettivi solo tramite ispezione, va da se che ad ogni situazione dolosa bisogna allertare subito l’autorità competente, anche perché il misfatto, potrebbe essere valutato in diversi termini dagli addetti, secondo delle acquisizioni in campo indubbiamente più ampie.

IspGinko
04-12-12, 08: 56
A volte invece capita che un negozio/ bar/banca abbia il doppio collegamento con le FF.OO e con l'IVP....i
Grazie a Landone, Point man e a te. Sulla frase che ho quotato adesso mi sorge un altra domanda: un bar o una banca ( come hai detto tu ) come possono avere un collegamento con una questura o un comando? è previsto un pagamento, è riservato solo a tali categorie di persone..? perchè adesso che mi ricordo quando leggo un fumetto ( non so se posso citare il nome, ma facilmente deducibile dal mio nickname :D ) e avviene un furto in una villa privata scatta sempre un allarme alla centrale di polizia.

---------------------Aggiornamento----------------------------


«In presenza di accertate ed effettive situazioni di pericolo, la guardia giurata intervenuta sul posto, dovrà richiedere, alla Centrale Operativa dell’Istituto, il supporto di un’altra guardia e delle Forze dell’ordine territorialmente competenti. In quest’ultimo caso, la guardia dovrà comunque, prima di effettuare l’ispezione interna, attendere l’arrivo di un’altra guardia o quello delle Forze dell’ordine.» (Decreto 1° dicembre 2010, n. 269 che si rifà ad altri principi)
Quest articolo chiarisce tutto, grazie per averlo riportato. Ma proviene dal TULPS?

Alex1990
04-12-12, 10: 44
Grazie a Landone, Point man e a te. Sulla frase che ho quotato adesso mi sorge un altra domanda: un bar o una banca ( come hai detto tu ) come possono avere un collegamento con una questura o un comando? è previsto un pagamento, è riservato solo a tali categorie di persone..? perchè adesso che mi ricordo quando leggo un fumetto ( non so se posso citare il nome, ma facilmente deducibile dal mio nickname :D ) e avviene un furto in una villa privata scatta sempre un allarme alla centrale di polizia.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Quest articolo chiarisce tutto, grazie per averlo riportato. Ma proviene dal TULPS?

Bisogna avanzare domanda alla Compagnia dei CC se in provincia oppure alla Questura o Comando Provinciale se in città, di certo deve essere un obiettivo molto sensibile, per i costi non credo proprio sia a pagamento in quanto come ti dicevo è anche a carico loro la protezione di beni privati a rischio ( a differenza dell'IVP che però lo fa per lucro).

Quello che ti dice Ladone è un Decreto Ministeriale ( Interno) che ha potere regolamentare nel nostro settore.

zIz
08-12-12, 15: 00
Per ottenere il collegamento con le FFOO è necessario che il privato in questione (attività commerciale o abitazione) sia in possesso di una motivazione valida che viene vagliata dall'autorità in questione. Per un tabacchino non è che ci siano grossi problemi, le abitazioni invece non sono così automatiche come assegnazioni e collegamenti. A me ad esempio hanno accettato solo dopo che ci hanno svaligiato l'appartamento! Non è a pagamento e il collegamento avviene con l'allarme in abitazione, la centralina manda segnale ai cellulari impostati e al centralino di polizia che prima prova a chiamarti e a chiederti se sei a casa, in caso contrario viene inviata la pattuglia!
Ecco perchè il collegamento è preferibile con un'IVP data la più (assolutamente teorica ed ipotetica) rapidità di intervento! Ma essendo stato uno zonista, diciamo che se avete c--o polizia o IVP è uguale, bisogna avere la fortuna di trovare la macchina in zona nel momento in cui scatta l'allarme...in caso contrario...pregate :D

Ladone
08-12-12, 19: 04
A titolo informativo per chi si collega con le FF.OO.: attenzione alla funzionalità del sistema, perché in caso di ripetuti falsi avvisi, con "loro" scatta il procurato allarme (penale).

IspGinko
08-12-12, 19: 07
A titolo informativo per chi si collega con le FF.OO.: attenzione alla funzionalità del sistema, perché in caso di ripetuti falsi avvisi, con "loro" scatta il procurato allarme (penale).
Notizia interessante, e se questi falsi allarmi capitano per sbaglio?

ale66
08-12-12, 19: 24
Notizia interessante, e se questi falsi allarmi capitano per sbaglio?

Lo si catechizza a dovere di stare attento quindi di chiamare immediatamente il numero di emergerza per fa si che le pattuglie non si rompano l'osso del collo, inoltre se la situazione perdura si revoca il servizio, sempre se l'errore sia colposo.
P.S Naturalmente il controllo viene eseguito in ogni caso.

Alex1990
08-12-12, 21: 51
Esatto...

l'IVP eroga il servizio come " specializzato " quindi ci sono procedure adattate alle esigenze di ogni cliente, codici di riconoscimento, decine e decide di tipi di allarme es: ( antincendio, allarmi tecnologici, allarmi panico ecc...)
mentre le FF.OO da quanto capisco sentendoli quotidianamente al telefono, erogano questo servizio al cittadino in modo più semplice in quanto non fanno solo quello.

C'è da dire che nel caso di doppio collegamento, la nostra " parola" viene tenuta in considerazione, se già noi GPG verifichiamo che è tutto ok li avvisiamo e loro annullano il loro intervento.

Comunque volendo vedere, anche con noi GPG non si può tanto scherzare per quanto concerne il " procurato allarme" o "interruzione di pubblico servizio ", nel senso... Se la signora benestante del quartiere mi simula un furto solo per vedere in quanti minuti interviene la pattuglia e te lo dice pure in faccia...beh così facendo ha tenuto occupato un incaricato di pubblico servizio per nulla quando magari egli aveva in coda altri interventi... volendo gli estremi ci sono per procedere in questi casi (a me fanno rabbia perché ci prendono per " gioppini" ) ,ma come dice l'Istituto del 2012: Come fai in questi casi a denunciare un tuo cliente??

Ladone
09-12-12, 13: 09
C'è da dire che purtroppo, visto l'organizzazione degli IVP, con settori-percorsi di 300/400 km per notte di media e l'utilizzo degli zonisti come "tappabuchi"… fin troppo spesso sono gli agenti che arrivano primi sul luogo in allarme e attendono l'arrivo della guardia, magari con le chiavi per l'ispezione interna (depositate in chissà quale sperduto corpo di guardia…).

Per quanto riguarda il procurato allarme, tenuto conto che la VP serve appunto anche per controllare e filtrare l'effettività del bisogno, altrimenti contrariamente ogni allarme sarebbe considerato un vero e proprio pronto intervento con tutte le conseguenze del caso come precedentemente visto, è altresì vero che un conto è il fatto straordinario (il gatto, il piccone, la fatalità... che fanno scattare l'allarme), altro conto è la volontà, l'indifferenza, la mala-organizzazione, il malfunzionamento e soprattutto la continuità di un allarme fasullo o peggio causato.

In questo ultimo caso e solo in questo ultimo caso, le procedure sono:
1. la GPG relaziona all'IVP l'avvenimento
a) ogni volta che accade,
b) mantenendo copia dei documenti (prova della continuità),
c) invitando l'azienda a risolvere in tempi utili il problema attivandosi in collaborazione col cliente,
d) sottolineando altrimenti la necessità per l’Azienda di DOVERE denunciare OBBLIGATORIAMENTE il disservizio come procurato allarme all’Autorità preposta,
e) quale Ente aziendale con preposti IPS, ricevente denuncia di procurato allarme (penale),
f) reato con qualità di procedibilità d’ufficio, cioè basta darne notizia all’autorità preposta (denuncia appunto, che non va confusa con la querela) la quale deve attivarsi obbligatoriamente in merito.
g) Messo le mani avanti in questa maniera, se il problema continua nel tempo pure nell’indifferenza dell’azienda, la GPG stessa ha il diritto/dovere di denunciare il procurato allarme all’arme all’autorità preposta, allegando copia delle precedenti relazioni (informazione dei fatti, che non va confusa con la querela), motivando oltre tutto che con le procedure richieste oltre a movimentare e allertare inutilmente del personale armato e dotato di GAP, si viene a creare una grave e continua situazione di disservizio per altri clienti che richiedono e retribuiscono un servizio di controllo e vigilanza, chiedendo la procedura d’ufficio per procurato allarme come previsto. Copia denuncia all’azienda.
h) Per i rari casi di imbecilli che causano apposta l’allarme per testare (spesso cliente zelante) o per indifferenza (speso signore delle pulizie incuranti o meglio che se ne sbattono), consapevoli di quello che provocano, allora si può passare direttamente dal punto “1.” Al punto “g)” magari valutando la gravità dell’episodio.

Quello che in verità succede è che l’azienda per clientelismo (ricordo che molte aziende mettono in conto all’abbonato ogni intervento…), fa comodo avere GPG che per indifferenza o ignoranza sgambettano servili ed incuranti ad ogni allarme anche quando il servizio diventa disservizio ingiustificato, intimorendo i dipendenti che vogliono diversamente più professionalità. E le GPG sono state selezionate in questi primi termini, inserendosi ad hoc nell’attuale sistema colabrodo “Vigilanza privata”, così voluto e a meglio dire generato, proprio dal Governo che sensibilizza in questi termini le autorità che fanno altrettanto con le aziende, che trasformano in business tutto anche il lavoratore.

Infine, neppure si è sicuri di essere considerati IPS (successo già di frequente nelle aule di tribunale) perché il nostro bislacco DM ci ritaglia come tali per una soluzione UE fatta in fretta e furia dal nostro Governo; ma come visto e rivisto, i nostri giudici considerano l’IPS non in base al DM delle Guardie Giurate… ma più propriamente in base alla legge che stabilisce la qualifica non a prescindere ma in base al rapporto pubblicistico (come tanti credono, fare un servizio di vigilanza, attualmente per il nostro sistema legislativo, non riveste a prescindere la qualifica di IPS, anche se lo afferma sgangheratamente il nostro DM).

In conclusione, lungi dal voler dire che ad ogni allarme fasullo si procede per procurato allarme (ci sono anche queste teste calde). Ma prestata la dovuta attenzione alla procedura che ho descritto, nella sua premessa e nei punti sottolineati, si dovrebbe solo allora ed eventualmente procedere in questi termini.

Personalmente, dopo che l’azienda ha compreso che le rivalse non mi toccano, e che se i problemi non sono risolti in tempi utili, procedo d’ufficio pure nelle sedi preposte (poi dovranno spiegare perché non si sono mobilitati loro), oggi, appena segnalo, contattano il cliente per la soluzione. Ri-sottolineo che siamo guardie che prestano servizio per dei clienti, quindi è nostro compito verificare anche quando l’allarme è fasullo. Ma non per questo un falso allarme, deve diventare un compiacente allarme procurato, specie se protratto nel tempo senza soluzione. Importante cogliere la differenza dei casi. Piuttosto che agire nelle sedi d’autorità in modo insicuro è meglio limitarsi alla relazione aziendale oppure essere affiancati da una delegazione sindacale, ma aimè spesso queste ultime fanno finta di fare la “voce grossa” invece assecondando il gioco aziendale. Consigliati i piedi di piombo.

Alex1990
24-12-12, 15: 04
Cosa ne pensate di questa convenzione tra il Comune e l'IVP locale che permette a chiunque l'abbonamento a 15-20 € ?

http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2012/12/21/news/vigilantes-e-boom-di-richieste-per-avere-una-pattuglia-1.6235811

IspGinko
24-12-12, 16: 50
Cosa ne pensate di questa convenzione tra il Comune e l'IVP locale che permette a chiunque l'abbonamento a 15-20 € ?

http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2012/12/21/news/vigilantes-e-boom-di-richieste-per-avere-una-pattuglia-1.6235811
Bella e interessante, soprattutto a quel prezzo anche io me lo farei :)

deser
06-01-13, 15: 14
anche da voi, quando assumono una nuova gpg fanno così?
VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=dYkZXvJRfOk)

mib
06-01-13, 15: 21
A me sembra un po falsamamente gonfiato
"la gioia dei genitori"?????

basilischio
06-01-13, 15: 31
anche da voi, quando assumono una nuova gpg fanno così?
VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=dYkZXvJRfOk)
un modo come un altro per rendere stupide e banali le discusioni, cerchiamo di evitare.

Mico83
06-01-13, 18: 29
Ciao raga ricorro ancora a voi. Tanto tempo fà, ho inviato la mia candidatura x divenire gpg presso una società operante nel territorio. Giorno 30 Nov. sono stato contattato, x un colloquio che ha avuto esito positivo. Giorno 3 Dicembre ho presentato il certificato dell'ufficio provinciale del lavoro. Mi hanno detto che è tutto ok....ora come si svolge l'iter x essere assunto? Quanto tempo passa?

FRANCODUE
06-01-13, 19: 06
Ricordo che le abbreviazioni da sms sono vietate da regolamento.
Grazie.

zIz
06-01-13, 19: 10
Intanto congratulazioni.
Dopo l'esito positivo l'azienda dovrebbe ricontattarti per fornirti l'elenco di tutta la documentazione da produrre (a tue spese). Tra questi, vi sono le pratiche per il rilascio del Porto d'Armi, visita medica per il rilascio dello stesso, marche da bollo varie, certificato del casellario giudiziale presso il tribunale e altre varie...Il costo si aggira intorno ai 200 euro se sei fortunato (parlo di milano). Ci metterai piu o meno una settimana per tutte le pratiche poichè DOPO la visita medica, dovrai recarti al poligono per svolgere l'esame che ti abilita al maneggio dell'arma.

Quando avrai tutti i documenti della lista, li consegni all'istituto che ti fa firmare la richiesta di decreto per GPG e PDA. Da quel momento in poi, l'istituto spedisce la documentazione in Prefettura ed i tempi diventano variabili. Di norma non prima di 70 giorni dall'invio. Ma si può arrivare anche a 90/110.
Quindi metti in conto 3 mesi.
Quando l'Istituto ha ricevuto tutti i documenti ti chiamerà nuovamente, verrai sottoposto ad esami medici presso una clinica convenzionata dall'azienda (a spese loro questa volta) e poi potrai cominciare le 40 ore di corso teorico di formazione. Quindi circa 5 giorni di lezione da 8 ore ciascuna presso l'istituto stesso. Terminato il corso, solitamente il giorno dopo o quello stesso, ti verrà consegnata la divisa e l'equipaggiamento. Poi ti recherai in Prefettura per prestare giuramento alla Repubblica e da quell'istante, sarai una GPG! MA: il passo piu importante è quando l'istituto ti consegna il Porto d'Armi e ti ordina di acquistare l'arma!Una volta presa, verrà registrata a tuo nome come arma di servizio e l'istituto ti potrà mandare ovunque voglia a qualunque ora e per qualunque motivo :D
In ogni caso, se fino ad oggi non ti hanno ancora chiamato per dirti quali documenti portare, ci vorrà ancora moooolto tempo!
La prassi che ti ho descritto può variare di poco ma ogni istituto ha la sua! I documenti da produrre invece restano gli stessi in tutta Italia!
In bocca al lupo!

Mico83
07-01-13, 17: 39
Mi scuso con il moderatore per le abbreviazioni.Ringrazio zIz, per la sua esauriente risposta; quindi tirando due calcoli se ho presentato la documentazione( attestante la mia disoccupazione), giorno 3 Dicembre, teoricamente, per fine febbraio dovrei essere già dentro?Attendo vostre.Grazie 1000.

Point Man
07-01-13, 17: 42
Non è quantificabile con precisione perchè ogni Questura/Prefettura ha tempi differenti..

LeonardoLupo
07-01-13, 18: 08
Ciao raga ricorro ancora a voi. Tanto tempo fà, ho inviato la mia candidatura x divenire gpg presso una società operante nel territorio. Giorno 30 Nov. sono stato contattato, x un colloquio che ha avuto esito positivo. Giorno 3 Dicembre ho presentato il certificato dell'ufficio provinciale del lavoro. Mi hanno detto che è tutto ok....ora come si svolge l'iter x essere assunto? Quanto tempo passa?

Per curiosità di che zona stai parlando?(nord,centro,sud).

Inoltre ti sei candidato online oppure di persona presso l'istituto??
Grazie!! :)

zIz
07-01-13, 23: 33
Mi scuso con il moderatore per le abbreviazioni.Ringrazio zIz, per la sua esauriente risposta; quindi tirando due calcoli se ho presentato la documentazione( attestante la mia disoccupazione), giorno 3 Dicembre, teoricamente, per fine febbraio dovrei essere già dentro?Attendo vostre.Grazie 1000.

Mico ti segnalo che in ogni caso ci dovrebbe essere una sezione dedicata a tutte le pratiche di assunzione aperta sempre in GPG.
Poi come ti ho già accennato, i tempi che ti ho fornito sono indicativi!
Quando dici di aver presentato i documenti per la disoccupazione, a chi ti riferisci? all'istituto? hai già fatto tutte le pratiche che ti ho descritto? se si, ed hai gia portato tutto entro il 3 dicembre, verosimilmente per la prima o la seconda di marzo dovrebbe essere tutto pronto e ti richiameranno!
Ma ti ripeto, è molto indicativo!

Mico83
08-01-13, 19: 49
Ciao i documenti (attestanti la disoccupazione) li hoi consegnati all'istituto, ma solo questa tipologia di documenti. gli altri che tu mi dicevi ancora no, perchè non me li hanno ancora chiesti...diciamo che dal 3 dicembre non ricevo notizie..Grazie...Attendo tue bello.Mi sono candidato online ma anche personalmente portando il mio c.v. di brevi manu

zIz
09-01-13, 18: 08
Ciao i documenti (attestanti la disoccupazione) li hoi consegnati all'istituto, ma solo questa tipologia di documenti. gli altri che tu mi dicevi ancora no, perchè non me li hanno ancora chiesti...diciamo che dal 3 dicembre non ricevo notizie..Grazie...Attendo tue bello.Mi sono candidato online ma anche personalmente portando il mio c.v. di brevi manu

Allora, come ti ho descritto finchè non consegni tutti i documenti di cui ti ho parlato, la pratica non comincerà!
Ricordati che per divenire GPG oltre ai requisiti richiesti (cioè porto d'armi ed idoneità psicofisica attestata da visita medica) serve anche che Questura e Prefettura del territorio in cui intendi lavorare controllino i requisiti giuridici previsti dalla legge, cioè condotta incensurabile, diritti civili e politici e cose così. Ma tutto questo comincia dal giorno in cui porti i documenti richiesti all'istituto, se ancora non ti hanno fatto sapere niente devi richiamarli e chiedere se hanno novità. Altrimenti stai aspettando per nulla.

deser
10-01-13, 20: 31
non so se è il topic giusto...
Sapete in Svizzera come è organizzata l'attività di gpg?
in giro per internet ho trovato poco per non dire niente.

Mico83
21-01-13, 14: 16
Ragazzi, un informazione, ma quando la Questura/Prefettura, fa i controlli, per il rilascio del P.d.a. e decreto, si basano solo se hai precedenti, ti mettono l'utenza del cellulare sotto controllo? come funziona? Grazie belli!!!

TuneUp
21-01-13, 14: 37
Ragazzi, un informazione, ma quando la Questura/Prefettura, fa i controlli, per il rilascio del P.d.a. e decreto, si basano solo se hai precedenti, ti mettono l'utenza del cellulare sotto controllo? come funziona? Grazie belli!!!

Ma come si può soltanto pensare una cosa del genere? Se sei dell'83 è grave...

Elite
21-01-13, 15: 13
Ragazzi, un informazione, ma quando la Questura/Prefettura, fa i controlli, per il rilascio del P.d.a. e decreto, si basano solo se hai precedenti, ti mettono l'utenza del cellulare sotto controllo? come funziona?

Senza nessuna offesa ma da quanto scrivi deduco che la conoscenza in materia sia colma di lacune. I controlli vengono fatti tramite acquisizione informazioni a mezzo FF.PP. e mezzi a loro disposizione che non sono di certo le intercettazioni telefoniche.

Point Man
21-01-13, 15: 16
Mico83, innanzi tutto cerchiamo di tenere una forma corretta.. "hey raga, ciao belli" etc. lasciamoli da parte.. :)
Poi, per rispondere...non vengono effettuate intercettazioni.. Queste pratiche si mettono in uso solo in particolari indagini, vanno richieste le autorizzazioni, hanno un costo etc.. non è certo il caso delle verifiche su una GPG.
Controlleranno i precedenti, eventuali carichi pendenti.. Ci sono voci che controllino anche quelle dei parenti più prossimi ma non è così, non è previsto.

zIz
17-02-13, 16: 56
Una domanda: un neo assunto GPG quindi 6livello, con contratto di apprendistato ed inserito in CO, deve essere retribuito con il livello attribuito ad operatore di CO? quindi 4sup o 3? spettano i buoni pasto anche ad i neo assunti in contratto di apprendistato?

MaxGpg
18-02-13, 16: 23
Una domanda: un neo assunto GPG quindi 6livello, con contratto di apprendistato ed inserito in CO, deve essere retribuito con il livello attribuito ad operatore di CO? quindi 4sup o 3? spettano i buoni pasto anche ad i neo assunti in contratto di apprendistato?

zIz, se passerà il nuovo CCNL , il livello 4s non esisterà più e mi sembra quindi molto difficile che riconosceranno il 3 ad un operatore di centrale visto che il 3°livello spetta (cito) ai "lavoratori che, comunque denominati , (...) ,secondo il principio della polifunzionalità svolgono con autonomia operativa prevalentemente compiti di direzione , coordinamento e controllo di un numero di guardie superiore a 30 unità in servizio presso unità operative autonome e l'attività ispettiva indipendentemente dal numero degli addetti" ; mentre il 4° livello , che dovrebbe inglobare anche il 4s, spetterà , tra le altre ipotesi, anche all' "operatore di centrale operativa".
Se invece l'accordo del nuovo CCNL non adrà in porto allora sì, dopo tot tempo in servizio come operatore di c.o. (90 giorni?) allora l'azienda dovrà riconoscere il 4s e, in quegli istituti ove ciò sia previsto, eventuali gradi da appuntato o equivalente.

PanteraBlu
18-02-13, 16: 47
Si ma non ho capito,ma questo regolamento o contratto è meglio che andrà n vigore,oppure no?

MaxGpg
18-02-13, 17: 23
Si ma non ho capito,ma questo regolamento o contratto è meglio che andrà n vigore,oppure no?

Non è un regolamento , ma il Contratto collettivo nazionale dei lavoratori.. meglio o peggio? Difficile da dirsi.. alla fine sembra che sia qualche piccolo aumento, ma non sono più previsti i livelli super, bisognerebbe analizzare punto per punto per rispondere alla domanda.

PanteraBlu
18-02-13, 23: 06
Non è un regolamento , ma il Contratto collettivo nazionale dei lavoratori.. meglio o peggio? Difficile da dirsi.. alla fine sembra che sia qualche piccolo aumento, ma non sono più previsti i livelli super, bisognerebbe analizzare punto per punto per rispondere alla domanda.

Ho già capito,hanno messo una cosa buona,ma ne hanno tolta un'altra buona.. :D

MaxGpg
18-02-13, 23: 56
Ma guarda ci sarebbe da discuterne per ore... da una parte di buono ci potrebbe essere il cambio appalto (obbligo dell'istituto subentrante di assorbire le gpg di quello uscente con mantenimento di scatti livelli e gradi) e la cd una tantum e alcuni aumenti salariali, dall'altra parte di "meno buono" o per lo meno di opinabile il fatto che , ad esempio, abbiano ricondotto al comparto sicurezza i cosiddetti servizi fiuduciari(portierato) .
Di certo non sarà grazie al nuovo CCNL, checché ne dica qualche sindacalista da strapazzo, che la vigilanza privata uscirà dalla penombra!

zIz
19-02-13, 11: 12
Max grazie mille per la risposta. Volevo però chiederti cosa spetta ad un dipendente assunto con contratto di apprendistato. Buoni Pasto e tutto come un'assunzione qualisiasi? che io sappia si...ma so di persone "discriminate" poichè assunti in questo modo.

MaxGpg
19-02-13, 15: 57
zIz cosa intendi precisamente con contratto di apprendistato?
Appena assunti si ha il 6°livello che , col nuovo CCNL, prevede 24 mesi di permanenza nello stesso; dal 25° al 48° mese si passa al 5°; dopodichè al 4° e qui finisce la carriera automatica della gpg. Non credo che i buoni pasto vengano conferiti a seconda del livello.
Se poi ti riferisci al fatto che l'azienda possa decidere o meno di assumere a tempo determinato, in ogni caso salario, buoni pasto, 13a e 14a sono comunque conferiti.
Discriminate dici? Forse alludi all'attuale situazione non rosea della vp.. ovvio che , se ad esempio ci sono esuberi, l'istituto preferisce non rinnovare un contratto di lavoro a tempo determinato piuttosto che licenziare dipendenti con contratto fisso, ma questo credo che valga per qualsiasi azienda privata.

zIz
19-02-13, 18: 06
Invito Ladone a commentare anzichè lasciare punti in giro!
Cmq Max mi riferisco ad una assunzione con contratto di apprendistato (previsto dal ccln) ed assegnazione a CO. Da contratto si prevede che, anche se si è assunti al 6, per ogni giorno trascorso in CO venga corrisposto il 4SUP (oggi ormai non piu esistente). Se quindi un giorno faccio zona sono 6 se invece faccio CO sono 4. Con relativi buoni pasto previsti per tutti.
Conosco invece persone che sono state assunte al 6, spostate in CO ma pagate solo al 6 e senza buoni pasto...
Volevo quindi delucidazioni precise sulla modalità di assunzione tramite contratto di apprendistato!

MaxGpg
19-02-13, 18: 40
Invito Ladone a commentare anzichè lasciare punti in giro!
Cmq Max mi riferisco ad una assunzione con contratto di apprendistato (previsto dal ccln) ed assegnazione a CO. Da contratto si prevede che, anche se si è assunti al 6, per ogni giorno trascorso in CO venga corrisposto il 4SUP (oggi ormai non piu esistente). Se quindi un giorno faccio zona sono 6 se invece faccio CO sono 4. Con relativi buoni pasto previsti per tutti.
Conosco invece persone che sono state assunte al 6, spostate in CO ma pagate solo al 6 e senza buoni pasto...
Volevo quindi delucidazioni precise sulla modalità di assunzione tramite contratto di apprendistato!

No aspetta, facciamo chiarezza però:
Non è che se un giorno sei di pattuglia o a disposizione sei 6° livello e se un giorno stai in centrale sei 4° (almeno questo si capisce dalle tue righe).
Per ottenere il livello corrispondente alla mansione svolta, quest'ultima va effettuta in via continuativa ( art.32 ccnl) infatti ,sempre secondo tale articolo " in caso si mansioni promiscue si farà riferimento all'attività prevalente". Quindi se Tizio , zonista, va in C.O. a sostituire Caio (perché in ferie o in malattia) non può avere pretese dall'istituto.
Se tu invece mi parli di una gpg spostata in centrale in modo fisso, allora sì, l'azienda dovrà riconoscergli il livello corrispondente ( ma per quanto riguarda l'operatore di centrale tip. B e C si può espletare anche con 5° e 6°l, e quindi proprio il caso di specie, art.31 ccnl)
Sulla questione dei buoni pasto... questa è la prima volta che la sento sinceramente!

zIz
19-02-13, 18: 52
Nono certo, hai ragione. Il discorso di giorni alterni era riferito fino al conseguimento di qualifica definitiva con attività prevalente.
Poi scusami ma leggendo il CCLN operatore di centrale tip. B e C rientrano nel 4sup, che diventa 4 con l'ipotesi di rinnovo di gennaio 2013.

MaxGpg
19-02-13, 19: 23
Con l'ipotesi di rinnovo di gennaio '13 anche un 5° e un 6° possono svolgere mansioni di operatore di centrale t. B e C, è previsto all'art. 31.

Ladone
19-02-13, 22: 24
Invito Ladone a commentare anzichè lasciare punti in giro!

Hai ragione. Erroneamente, avevo postato un commento riferito ad altro e non sapevo come eliminarlo se non cancellando in toto le righe. Credo che solo il moderatore può cancellarlo.

Come da richiesta post eliminato. (Elite)

PanteraBlu
19-02-13, 23: 22
Max,ma che cosa si dovrebbe fare,per lavorare in centrale,rispetto a uno che fa lo zonista,uno che fa il piantone alla banca o altre parti ecc.?

MaxGpg
20-02-13, 00: 23
Max,ma che cosa si dovrebbe fare,per lavorare in centrale,rispetto a uno che fa lo zonista,uno che fa il piantone alla banca o altre parti ecc.?

Solitamente, per lavorare in c.o., si prediligono guardie che hanno acquisito esperienza nonché una certa confidenza con le cd zone. Questo perché l'operatore di centrale molte volte ha grande responsabilità, impartendo consigli nonché vere e proprie disposizioni ai pattuglianti , gestendo i molti teleallarmi presenti in centrale, organizzando i turni nelle postazioni qualora ci siano imprevisti dell'ultima ora (es:malattie): insomma , in tutte quelle circostanze in cui il caposervizi o il responsabile della c.o. non sia in sede , ad esempio durante la notte ,domeniche o festivi, la gpg ha come unico riferimento solo la centrale, fulcro ed essenza dell'attività della vigilanza privata.
Detto questo, però, e aggiungo purtroppo, molte volte si vedono guardie che non hanno alcuna esperienza sul campo, e vengono "schiaffate" in sala operativa. Anni fa, durante uno dei miei primissimi servizi, venni mandato a fare la notte in un cantiere: sulle specifiche era detto che bisognava effettuare un' ispezione ogni ora - ti lascio immaginare la grandezza del cantiere - con tanto di punzonate (16 per l'esattezza). Dato che non c'era alcuna mappa con i punti in cui le basi per le letture erano ubicate , chiamai la c.o. per chiedere delucidazioni in merito e il collega mi rispose , che non sapeva nemmeno di quale cantiere stessi parlando. Informandomi in seguito , appresi che la gpg in questione era stata assunta e messa direttamente in c.o. , ma credo che di esempi analoghi in giro ce ne siano e come , e aggiungo di nuovo purtroppo.

Alex1990
20-02-13, 02: 48
La C.O. è il " Cervello dell'Istituto" è una pazzia schiaffare uno appena assunto. Io ho avuto una formazione base di 3 mesi, ma l'iter per diventare operatore completo può arrivare anche fino ai due anni di servizio...

PanteraBlu
20-02-13, 12: 00
Solitamente, per lavorare in c.o., si prediligono guardie che hanno acquisito esperienza nonché una certa confidenza con le cd zone. Questo perché l'operatore di centrale molte volte ha grande responsabilità, impartendo consigli nonché vere e proprie disposizioni ai pattuglianti , gestendo i molti teleallarmi presenti in centrale, organizzando i turni nelle postazioni qualora ci siano imprevisti dell'ultima ora (es:malattie): insomma , in tutte quelle circostanze in cui il caposervizi o il responsabile della c.o. non sia in sede , ad esempio durante la notte ,domeniche o festivi, la gpg ha come unico riferimento solo la centrale, fulcro ed essenza dell'attività della vigilanza privata.
Detto questo, però, e aggiungo purtroppo, molte volte si vedono guardie che non hanno alcuna esperienza sul campo, e vengono "schiaffate" in sala operativa. Anni fa, durante uno dei miei primissimi servizi, venni mandato a fare la notte in un cantiere: sulle specifiche era detto che bisognava effettuare un' ispezione ogni ora - ti lascio immaginare la grandezza del cantiere - con tanto di punzonate (16 per l'esattezza). Dato che non c'era alcuna mappa con i punti in cui le basi per le letture erano ubicate , chiamai la c.o. per chiedere delucidazioni in merito e il collega mi rispose , che non sapeva nemmeno di quale cantiere stessi parlando. Informandomi in seguito , appresi che la gpg in questione era stata assunta e messa direttamente in c.o. , ma credo che di esempi analoghi in giro ce ne siano e come , e aggiungo di nuovo purtroppo.

Ma come si fa ad andare avanti così.. Mah !

GGmax
20-02-13, 14: 40
Quoto con quanto scritto da Max.Esistono sicuramente casi di Ivp che mettono GPG appena assunte,ma poi i risultati sul campo si vedono e come!
Per questo,Io ho sempre affermato,che il lavoro di Centrale non e'per tutti.Gli Ivp furboni mettono persone a contratto,contornati pure dal 6 livello,e questi purtroppo sono obbligati ad accettare.Tutto questo perche',se non sbaglio(gli esperti mi correggeranno!)non c'e'regola o legge scritta che lo vieta.C'e da mettersi le mani nei capelli!.

MaxGpg
20-02-13, 15: 19
Quoto con quanto scritto da Max.Esistono sicuramente casi di Ivp che mettono GPG appena assunte,ma poi i risultati sul campo si vedono e come!
Per questo,Io ho sempre affermato,che il lavoro di Centrale non e'per tutti.Gli Ivp furboni mettono persone a contratto,contornati pure dal 6 livello,e questi purtroppo sono obbligati ad accettare.Tutto questo perche',se non sbaglio(gli esperti mi correggeranno!)non c'e'regola o legge scritta che lo vieta.C'e da mettersi le mani nei capelli!.

E possiamo tranquillamente affermare che , se almeno prima c'era la magrissima ambizione ad ottenere un 4s con eventuali gradi (ove spettanti) , ora assisteremo a gpg assunte a 6°l obbligate a lavorare in c.o. , che otterranno il 4 livello dopo 4 anni (almeno è quanto si evince dall'ipotesi di accordo del nuovo ccnl).
Giusto, sbagliato? saranno i fatti a parlare, ma le premesse non fanno sperar bene!

adry
02-03-13, 13: 34
Se lo staff me lo permette' vorrei fare una comunicazione:per chi vuole intraprendere il lavoro di gpg non affidatevi ad agenzie che vi garantiscono l'assunzione in un ivp solo dopo aver fatto un corso a pagamento.Qui a Napoli ci sono molti cartelloni pubblicitari che sponsorizzano una scuola di formazione per gpg.

GGmax
05-03-13, 16: 02
concordo con Adry.Li chiami,vengono a casa e ti promettono il posto di lavoro in un ivp subito dopo il corso.La cosa piu'grave che alla fine,quando ovviamente ti accorgi che il posto non lo hai e vai a parlargli ti dicono che il contratto parlava chiaro:solo di supporto logistico e addestramento in poligono.Diffidate ascoltate me e Adry.

MartinNiki
19-03-13, 00: 03
ciao amici, ma perchè mi sconsigliano di fare la GPG???? Io vorrei entrare a far parte di queste avventure ma con chi parlo parlo,addirittura GPG che fanno servizio me lo vietano

Point Man
19-03-13, 06: 39
Chi ti sconsiglia di fare questo lavoro ha ben presenti sia i sacrifici che devi fare (ma non sono esclusiva delle Guardie Giurate) sia la realtà dell'ambiente..
Se tu hai ben chiari questi due elementi e comunque vuoi fare lo stesso la GPG, non vedo perchè "vietartelo". Sei grande abbastanza (credo) da decidere in autonomia e prenderti le responsabilità del caso.

GGmax
19-03-13, 13: 14
Concordo col collega Point.Noi Ti avvisiamo!Dagli innumerevoli post che leggi in questa discussione e nelle altre(non vi scocciate mai di navigare!),Ti accorgi bene a quello che vai incontro.Io non dico di "no",pero'ho sempre affermato che se sei giovane e giustamente hai ambizione,prova altro,per fare la GPG c'e'sempre tempo.Ex:Io Ti consiglio di non andare da quel fruttivendolo perche'vende caro:Tu non Mi senti e ci vai lo stesso.................Non sono matto!!!stamattina va'un po cosi'!!:D

Ladone
19-03-13, 16: 25
ciao amici, ma perchè mi sconsigliano di fare la GPG???? Io vorrei entrare a far parte di queste avventure ma con chi parlo parlo,addirittura GPG che fanno servizio me lo vietano
Leggi mio post qui:
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?40731-Come-diventare-guardia-giurata&p=1835525#post1835525

MartinNiki
19-03-13, 21: 57
Ladone ho letto è sei stato moooolto chiaro! Giustamente questa è la vita da GPG,come mi disse Point Man e GGmax, bisogna essere responsabili di quel che si va incontro e bisogna essere soprattutto certi!
GGmax ho 23 anni e volevo entrare a far parte delle forze armate ma purtroppo,PURTROPPO non ho avuto fortuna di entrare,dato che ho voglia di indossare una divisa cerco di entrare in qualche corpo,tipo la GPG.....

VxVendetta
19-03-13, 22: 22
Io eviterei di addurre come motivazione "vorrei indossare una divisa"...in particolare allo psichiatra che dovrà darti l'arma.

A proposito, a 23 anni puoi ancora entrare in qualsiasi corpo a qualsiasi grado (ufficiali esclusi).

Terzo, finchè le GpG (e non solo loro) saranno viste come scelta di terzo grado dopo aver fallito tutto i lresto nessuno si potrà lamentare se il mestiere resterà la vergogna attuale.

Scusate la durezza ma non devono esistere professioni viste come terze possibilità o ricoveri di serie B.

MartinNiki
20-03-13, 00: 05
Io eviterei di addurre come motivazione "vorrei indossare una divisa"...in particolare allo psichiatra che dovrà darti l'arma.

A proposito, a 23 anni puoi ancora entrare in qualsiasi corpo a qualsiasi grado (ufficiali esclusi).

Terzo, finchè le GpG (e non solo loro) saranno viste come scelta di terzo grado dopo aver fallito tutto i lresto nessuno si potrà lamentare se il mestiere resterà la vergogna attuale.

Scusate la durezza ma non devono esistere professioni viste come terze possibilità o ricoveri di serie B.

Ciao VxVendetta noi ci conosciamo già se ti ricordi =), si lo so come comportarsi davanti lo psicologo.
Riguardo le professioni ormai sono diventate molto difficili poter entrare,ripeto ho provato ma non ci sono riuscito,volendo potrei riprovare fino a 25 anni per iniziare la carriera ma alla fine io non ci credo per come si stanno mettendo le cose in italia......per la GPG sembrerebbe più facile ma come diritti e paghe non è che sono molto soddisfacenti[COLOR="NAVY"]

VxVendetta
20-03-13, 00: 14
A dirla tutta manco è tanto più facile.

MartinNiki
20-03-13, 00: 19
A dirla tutta manco è tanto più facile.

Ti passa proprio la voglia...

PanteraBlu
20-03-13, 17: 12
Martin.. fidati non è tanto facile..
1)Perchè tipo da me a bologna,è davvero difficile che assumono..ormai non ci sono più posti..e
2)Dopo che ti assumono..da come ormai ho imparato qui sopra ti ammazzano di notturni,straordinari e festivi !
Diciamo che è come la polizia..Solo che quelli delle forze dell'ordine,hanno più privilegi,stipendio più alto e sono abbastanza presi bene dalla gente. Tra privato e statale c'è una bella differenza..

VxVendetta
20-03-13, 19: 57
Diciamo che è come la polizia

Non diffondiamo false notizie per cortesia.


hanno più privilegi

Hanno anche più responsabilità.


Tra privato e statale c'è una bella differenza..

Una a caso, da uno si entra per concorso pubblico ad eliminazione (per tacere del vfp1) dall'altro basta, sulla carta, un colloquio.

Altra a caso, uno ha funzioni di PS l'altro di tutela del privato.

Sono il primo a dire che la professione di Guardia Giurata vada riformata rispetto al TULPS (come requisito è ancora scritto saper leggere e scrivere,ma ci rendiamo conto dell'ineguatezza della normativa?!) ma da qui a sostenere che tra corpi di polizia e la vigilanza cambi soltanto il trattamento economico, sociale e gli orari...proprio no.

kekojkd
20-03-13, 23: 06
v diciamo anche che il lavoro della g.p.g e diventato parecchio piu complesso e che gli oneri sono molti di piu,e che il saper leggere e scrivere per fare la g.p.g non basta piu.poi se uno capita in un ivp dove il massimo del servizio e un piantonamento ad una cava allora li basta una persona con la 5 elementare

FRANCODUE
21-03-13, 10: 14
Le cose che hanno in comune le GpG e la Polizia (intesa in senso lato)
è la seguente:
Bisognaentrambi tenere in servizio gli occhi non dico aperti ma "spalancati".

Ladone
21-03-13, 11: 15
Abbiate pazienza. Esistono dei precisi "protocolli di intesa" tra VP e FF.P. Stesse simili intese adesso stanno diventando di moda anche tra sindaci e Istituti (sentito bisogno?). Sussistono servizi di complemento, ausilio e sussidio tra VP e FF.O. Parecchi delle mansioni oggi affidate alle Gpg erano fino a "ieri" di unica esclusiva delle FF.P. La materia inerente le GPG è regolamentata dal MI. Le massime autorità provinciali di sicurezza pubblica, dispongono non solo dei titoli guardie, ma anche amministrano con pieni poteri la disciplina LAVORATIVA di ogni singola guardia (come un datore di lavoro)....

Io credo che le FF.P. gestiscono in toto l'Ordine e la sicurezza pubblica, mentre alla VP è affidato in modo capillare e soggettivo lo scomparto del controllo e della vigilanza pubblica e anche privata dei beni, altrimenti dalla notte dei tempi, ingestibile per lo Stato (e qui il Governo ci marcia, perché pratica l’astuta arte di far passare quello che abbisogna, come una mera concessione al business: a buon intenditor, poche parole).

Conseguentemente, la VP o meglio: le Gpg, unendosi, aggiungendosi seppure in modo doverosamente subordinato, ad una precisa funzione di vigilanza e controllo nella prevenzione e nei limiti concessi, alla repressione dei reati, debbono tenere in servizio gli occhi non dico aperti ma "spalancati".

Che poi la materia sia ordinata in modo a dire poco discutibile… è altra cosa.

Alex1990
21-03-13, 16: 20
Martin.. fidati non è tanto facile..
1)Perchè tipo da me a bologna,è davvero difficile che assumono..ormai non ci sono più posti..e
2)Dopo che ti assumono..da come ormai ho imparato qui sopra ti ammazzano di notturni,straordinari e festivi !
Diciamo che è come la polizia..Solo che quelli delle forze dell'ordine,hanno più privilegi,stipendio più alto e sono abbastanza presi bene dalla gente. Tra privato e statale c'è una bella differenza..


Mah senti un po, io è due anni che sono GPG e non ho mai saltato un riposo se non per mia scelta. Per le straordinarie può capitare che ti chiedano un'ora qua o la...ma è normale, è ovunque cosi'..anche nella stessa Polizia.
Poi dipende tutto dalla struttura dell'IVP... Sicuramente quelli piccoli faranno fare più ore alle loro GPG, soprattutto nei mesi delicati di dicembre o agosto.

kekojkd
21-03-13, 21: 12
alex vi sono realta molto differenti dalle tue sia in base alla regione in cui si presta il servizio sia dall ivp

Ladone
22-03-13, 20: 31
Mah senti un po, io è due anni che sono GPG e non ho mai saltato un riposo se non per mia scelta. Per le straordinarie può capitare che ti chiedano un'ora qua o la...ma è normale, è ovunque cosi'..anche nella stessa Polizia.
Poi dipende tutto dalla struttura dell'IVP... Sicuramente quelli piccoli faranno fare più ore alle loro GPG, soprattutto nei mesi delicati di dicembre o agosto.
Credo siamo l’unica categoria al mondo che dopo 5 anni di latitanza nel rinnovo del CCNL viene siglato un contratto peggiorativo, addirittura discutibile sul punto di vista della legalità (meno delle 11 ore di riposo giornaliero; retrocessione dei livelli; raggiro della vacanza contrattuale; assorbimento del personale in cambio appalto; eccetera).

Le aziende da una parte e il sindacato dalla stessa, sono libere di agire come meglio credono, sotto lo sguardo vigile di autorità anche di controllo, che evidentemente più che mettere le mani avanti, si sfregolano le mani per una categoria che potrebbe essere affiancata a quelle di pubblica sicurezza, che invece va allo scatafascio! Così un Contratto nazionale ridicolo va ad affiancare una riforma della Vigilanza privata (DM 269) non da meno!

In tutto questo, regna la concorrenza sleale, causata soprattutto dalla cessazione (guarda caso) di quei requisiti minimi che quantomeno non permettevano al primo pinco-pallino di vendere sicurezza; così la sicurezza non è più venduta, ma più verosimilmente SVenduta. E chi non sta al passo chiude.

Ovvio. La professionalità costa: come puoi affrontare i servizi con capacità al giusto costo se a fianco ai delle iene che contrattano medesimi lavori a prezzi stracciati perché hanno guardie factotum schiavizzate; mezzi e dotazioni inefficienti se non inesistenti; inosservanza delle regole?!!

Per questo giunge assai difficile credere che esistano aziende che, non si sa come, siano immacolate… Sicuramente esistono dipendenti che si fanno rispettare. Neanche io mi presto a certe nefandezze. Ma tutto intorno è terra bruciata! E per questo di certo non vuole dire che “istituto che vai, schiferie che trovi”.
Le schiferie sono ormai diventate un iter e non una possibilità. Farsi un “giretto virtuale” per i siti, blog e profili dedicati rende chiare le idee in molto meno di due anni.

MartinNiki
25-03-13, 22: 47
........................la situazione è sempre a sfavore ogni volta che decido di fare qualcosa,quindi per entrare ci vuole anche qui il calcetto?

VxVendetta
25-03-13, 22: 54
Una delle schiferie più grandi porta ora il nome di portierato, aggiungo io, però può essere un inizio.

MartinNiki
25-03-13, 22: 59
Una delle schiferie più grandi porta ora il nome di portierato, aggiungo io, però può essere un inizio.

L'hai detta giusta VxVendetta....

VxVendetta
25-03-13, 23: 14
Il concetto, Martin, è che per i primi tempi prova a vedere le offerte per il portierato che spuntano, purtroppo, come funghi, e spesso al posto di quelle che una volta erano per GpG. Certo poi il giorno in cui ad un addetto al portierato capiterà qualcosa forse qualcuno si farà un esame di coscienza.

zIz
26-03-13, 19: 17
Una domanda a tutti:
un mio amico è stato GPG per 4 mesi nel veneziano, da settembre 2011 a dicembre 2011, poi per motivi familiari si è trasferito qui da me a milano e ora vorrebbe fare domanda nel mio stesso istituto!
Ha chiamato l'ivp e gli hanno chiesto espressamente se aveva una autocertificazione o eventualmente una certificazione in carta intestata della vecchia azienda in cui certificavano che era stato gpg in modo che, a detta loro, in caso di decreto autorizzato dal prefetto, non avrebbe più dovuto rifare le 40 ore di corso e il giuramento!
A voi risulta come cosa?
Posso giurare a napoli e lavorare 1 anno e mezzo dopo a bolzano?Senza ripetere il corso di 40 ore?

manueltsubo
06-04-13, 15: 56
potete darmi un aiuto? Sono un aspirante gpg. Sapete quali sono le zone in italia dove ci sono più probabilità di essere chiamati?

GGmax
10-04-13, 15: 37
Credo siamo l’unica categoria al mondo che dopo 5 anni di latitanza nel rinnovo del CCNL viene siglato un contratto peggiorativo, addirittura discutibile sul punto di vista della legalità (meno delle 11 ore di riposo giornaliero; retrocessione dei livelli; raggiro della vacanza contrattuale; assorbimento del personale in cambio appalto; eccetera).

Le aziende da una parte e il sindacato dalla stessa, sono libere di agire come meglio credono, sotto lo sguardo vigile di autorità anche di controllo, che evidentemente più che mettere le mani avanti, si sfregolano le mani per una categoria che potrebbe essere affiancata a quelle di pubblica sicurezza, che invece va allo scatafascio! Così un Contratto nazionale ridicolo va ad affiancare una riforma della Vigilanza privata (DM 269) non da meno!

In tutto questo, regna la concorrenza sleale, causata soprattutto dalla cessazione (guarda caso) di quei requisiti minimi che quantomeno non permettevano al primo pinco-pallino di vendere sicurezza; così la sicurezza non è più venduta, ma più verosimilmente SVenduta. E chi non sta al passo chiude.

Ovvio. La professionalità costa: come puoi affrontare i servizi con capacità al giusto costo se a fianco ai delle iene che contrattano medesimi lavori a prezzi stracciati perché hanno guardie factotum schiavizzate; mezzi e dotazioni inefficienti se non inesistenti; inosservanza delle regole?!!

Per questo giunge assai difficile credere che esistano aziende che, non si sa come, siano immacolate… Sicuramente esistono dipendenti che si fanno rispettare. Neanche io mi presto a certe nefandezze. Ma tutto intorno è terra bruciata! E per questo di certo non vuole dire che “istituto che vai, schiferie che trovi”.
Le schiferie sono ormai diventate un iter e non una possibilità. Farsi un “giretto virtuale” per i siti, blog e profili dedicati rende chiare le idee in molto meno di due anni.

Su un noto Social ho avuto una discussione accesa con 2 delegati di sigle firmatarie,sai che mi hanno risposto?Che non era vero che sono 60 euro di aumento per 7 anni;che tanto gli S non servivano a niente:tutto sul superminimo puntavano.Alla fine si sono giustificati che abbiamo perso potere di acquisto e che Io avevo la confusione in testa.Che devo dirti?Posso solo darti ragione.

---------------------Aggiornamento----------------------------


potete darmi un aiuto? Sono un aspirante gpg. Sapete quali sono le zone in italia dove ci sono più probabilità di essere chiamati?
Se non trovi altro accomodi pure!Buona fortuna!

VxVendetta
10-04-13, 19: 26
potete darmi un aiuto? Sono un aspirante gpg. Sapete quali sono le zone in italia dove ci sono più probabilità di essere chiamati?

Attualmente io ho visto diverse offerte per portierato nelle zone di Milano/Lecco/Sondrio/Como, tutte da parte dello stesso istituto.

Si è portierato, fa schifo, è infame come idea (l'ho detto io stesso due post fa) però può essere un viatico per la successiva nomina.

Per GpG vere e proprie, direttamente,da 0, senza esperienza, è difficile: almeno in veneto, i lavori sono sempre meno e le stesse guardie vengono rimbalzate da un istituto all'altro.

PanteraBlu
24-04-13, 13: 46
Ragazzi un aiuto..
Andando in cerca di lavoro ho trovato questo..
Servizio di portierato cercasi addetti per zona, lavoro notturno. Preferibilmente in regola con corso legge Maroni (ex buttafuori).

In che senso dovrei essere in regola con corso legge maroni?Altra cosa dovrei essere un buttafuori per far sto lavoro?
Non è come fare la guardia giurata..?Forse sto qui vuole un ex buttafuori?

mib
24-04-13, 13: 59
Non saprei, sinceramente....
Io ogni tanto faccio il buttafuori in qualche locale, pur non essendo piu un ragazzetto e non essendo un culturista rasato :) ma non mi hanno mai chiesto nessun tipo di carte. Erano certo lavori in nero, ok, ma è pur vero che, tra un lavorovero e un altro, faccio il buttafuori dal 1991 e, almeno per me, non è mai cambiato nulla

VxVendetta
24-04-13, 14: 06
Ragazzi un aiuto..
Andando in cerca di lavoro ho trovato questo..
Servizio di portierato cercasi addetti per zona, lavoro notturno. Preferibilmente in regola con corso legge Maroni (ex buttafuori).

In che senso dovrei essere in regola con corso legge maroni?Altra cosa dovrei essere un buttafuori per far sto lavoro?
Non è come fare la guardia giurata..?Forse sto qui vuole un ex buttafuori?

Il decreto maroni attualmente è la legge che governa l'impiego come gpg o assimilati/assimilabili. Se vuoi fare sto lavoro imparatela a memoria che è meglio ;) comunque è una legge che impone, con modalità per giunta poco convincenti, di fare dei corsi di formazione per diventare gpg, addetti al portierato, ex buttafuori eccetera.

La cosa bella è che il corso, in teoria, deve fartelo l'istituto, formandoti per la qualifica che andrai a coprire: non succede quasi mai,ma,allo stesso tempo, non è che essersi pagati il corso di tasca propria assicuri alcunchè.

Detto questo, l'addetto al portierato è un operatore di sicurezza base, disarmato, che si occupa di controllare gli accessi al luogo di servizio (sale convegni, supermercati, negozi o appunto locali) e BASTA. Qualsiasi altra mansione richiesta è un illecito, e sovente si vedono addetti al portierato (stipendio misero e costi/tempi di gestione pari a 0 essendo disarmati) fare anche antitaccheggio o chiusura casse, attività che sarebbero da far svolgere a gpg decretate ed armate.

Detto ciò, ogni modo è buono per iniziare, quindi fossi in te mi candiderei.



Non saprei, sinceramente....
Io ogni tanto faccio il buttafuori in qualche locale, pur non essendo piu un ragazzetto e non essendo un culturista rasato :) ma non mi hanno mai chiesto nessun tipo di carte. Erano certo lavori in nero, ok, ma è pur vero che, tra un lavorovero e un altro, faccio il buttafuori dal 1991 e, almeno per me, non è mai cambiato nulla

Mid per cortesia certe ammissioni puoi velarle un attimino? Vanno prepotentemente contro i principi stessi del forum.

mib
24-04-13, 14: 36
una legge che impone, con modalità per giunta poco convincenti
Ecco appunto



dei corsi di formazione per diventare (...) ex buttafuori eccetera.
Scusa la battuta, ma l'unico modo che conosco per diventare ex-buttafuori....è esser stato prima un buttafuori :D



La cosa bella è che il corso, in teoria, deve fartelo l'istituto
Scusa, ma quale istituto? Io, quando facevo il buttafuori, e quando tutt'ora mi chiamano part-time, ero "dipendente" del locale, discoteca o discopub o locale nottiurno che sia.




Mib per cortesia certe ammissioni puoi velarle un attimino? Vanno prepotentemente contro i principi stessi del forum.
Quali princìpi? Esser sinceri?
Non ho scritto che delinquo nè che sia giusto farlo. Ho solo portato come esempio le mie passate esperienze lavorative, in modo che ognuno possa farsi un'idea come sia diventato ipocrita, negli ultimi anni, questo ambiente lavorativo, affinchè possa scegliere oculatamente se intraprendere o meno questo lavoro.


P.S.: a un certo punto, verso la fine del 20mo secolo, mi chiamavano le discoteche, pasgandomi, per fare la formazione sul campo ai loro buttafuori "titolari", addestrandoli a come ci si comporta, anche e soprattutto a seconda della tipologia dei locali (ad esempio, in alcuni si può ballare sui tavoli, in altri invece no, non si possono applicare lestese regole per ogni locale, devi conoscerlo e conoscere le tipologie dei clienti)

FRANCODUE
24-04-13, 15: 04
Ricordo solo che qui si parla di Guardie Particolari Giurate.
Grazie.

mib
24-04-13, 15: 06
Un utente ha chiesto dettagli sul lavoro di buttafuori. Io ho portato la mia esperienza come esempio.

Ladone
25-04-13, 18: 14
Come già detto altre volte, bisogna fare un distinguo tra Operatori service non decretati (guardiania, portierato, reception, eccetera), e Operatori Decretati (Guardie Giurate). In taluni servizi la linea di confine è poco marcata e spesso si trovano guardie a fare mero servizio di portierato o portieri a svolgere mansioni di vigilanza. Entrambe illeciti.

Poi, le Guardie Giurate possono essere non armate (decretate ma prive di Porto d’armi per difesa personale) impiegate in limitati servizi sempre di vigilanza. Oppure possono esere ordinate disarmate (solo dal Questore), in particolari mansioni (polveriere; aereo porti; mezzi pubblici; eccetera).

È doveroso capire la differenza tra sorveglianza (portieri, guardiani) e vigilanza (Guardie Giurate). I secondi svolgono mansioni inerenti la prevenzione di reati e in casi limite, l’intervento. I secondi invece, riguardano compiti di verifica della regolare consuetudine nei luoghi di servizio.

Infine, per svolgere mansione di operatore di sala (ex buttafuori), è necessario essere operatore decretato (guardia giurata non armata). Conseguentemente, prima del lavoro sono obbligatori i corsi. I nominativi sono registrati nell’apposito registro questurile.

mib
25-04-13, 20: 12
Ora è piu chairo.

Eppure io continuo a lavorare, ogni tanto... prendendo dalle 50 ai 100 euro a sera, e nessuno si è mai posto dei problemi.
Delinquo? Non credo, casomai contribuisco acciocchè non accada, casomai. Con rispetto parlando anche di tutti gli altri professionisti, che spesso si definiscono tali solo perchè hanno seguito dei corsi di pronto soccorso e hanno pagato fior di soldoni anche per poter aver il "patentino" per usare la radio.
Un locale è gestito dal proprietario e suppongo che lui, lì dentro, ci mescolerà gli ingradienti che vuole lui, nelle quantità che vuole lui, sempre che non si delinqua sul serio. Per "sul serio" intendo droga, prostituzione e riciclaggio, non certo assumere buttafuori "in nero" .

Il fatto che mi chiamino, a volte, dei locali per poter addestrare i loro buttafuori e il fatto che io non abbia, quasi sicuramente nè i requisiti italiani di oggi per poter fare il cosiddetto "operatore di sala registrato" nè l'età, ormai avanzata ma piena di esperienze, nè un migliaio di euro da buttar via in corsi che, con quello che so, potrei tenere io (e infatti li tengo) mi sembra sia sintomatico di un modo, tutto italiano, un pò isterico di creare norme in un settore dove, pur se non ce ne erano, non era cmq il caso di crearne di così restrittive.

Mi spiegate dove puo andare a lavorare, in italia, un professionista di mezza età, ex-miltare, ex-mercenario, ex-buttafuori e, ovviamente, senza pensione? Se mi chiudono ogni possibilità di poter lavorare, anche fare il semplice buttafuori in un locale, io come le pagoi le bollette e il cibo?
Per qualsiasi altro lavoro danno spazio ai giovani e io sono fuori età per ogni cosa.
Quindi ecco spiegato perchè sono abbastanza contrario a questo "cambiamento" nel settore. Di certo nobn ce l'ho con gli altri professionisti, purchè sappiano che "professionisti" non si diventa solo pagando un costoso corso, ma anche e soprattutto con l'esperienza diretta sul campo.

Concludo: con rispetto parlando

Ladone
25-04-13, 21: 21
Il “perché” succeda te lo sei spiegato da solo: lavori “in nero”.

Le regolamentazioni sono successe dopo che più di una volta alcuni “professionisti” hanno calcato la mano e il legislatore ti assicuro che non si pone il problema di dove potrà andare a lavorare uno della tua età e della tua esperienza. A mio primo acchito mi viene da risponderti che bisognava stare attenti prima a calcolare i RISCHI nel diventare un “ex” prima della pensione… A volte si vedono i “rischi” lontani e non ci accorgiamo di quelli più vicini. Magari sei stato solo sfortunato. Ma le regolamentazioni non gira attorno a noi. Succede il contrario.

mib
25-04-13, 21: 52
Il “perché” succeda te lo sei spiegato da solo: lavori “in nero”.
Questa non è una colpa, è una conseguenza.



Le regolamentazioni sono successe dopo che più di una volta alcuni “professionisti” hanno calcato la mano
In quasto caso avrebbero dovuto punire piu duramente i trasgressori, non colpire tutta una categoria. Ma che ragionamento è?



il legislatore ti assicuro che non si pone il problema di dove potrà andare a lavorare uno della tua età e della tua esperienza.
Ah certo, che glie frega al legislatore se ogni sua escrescenza legislativa aumenta la disoccupazione? Mica è un suo problema!



A mio primo acchito mi viene da risponderti che bisognava stare attenti prima a calcolare i RISCHI nel diventare un “ex” prima della pensione…
Tu credi che un giovane ragazzo, agli inizi degli sfolgoranti anni 90, abbia fatto male a congedarsi, a girare il mondo per lavoro e a guadagnare un sacco di soldi? Mi è stata fatta una proiposta, quando ero nell'esercito, mi sono preso del tempo per pensare e poi ho accettato. Non me ne sono mai pentito....fino quasi al 2012, quando mi resi coto di vivere in un mondo che ormai non ha piu NULLA da offrirmi di serio.
Per 30 anni, dopo il congedo, ho vissuto benissimo e senza rimpianti, facendo il professionista e, anche, lavortando moltissimo "in regola", così da poter maturare una qualche pensione tra vent'anni.



A volte si vedono i “rischi” lontani e non ci accorgiamo di quelli più vicini.
Io li valuto tutti, vicini e lontani. Io non vado neanche cesso, senza un piano B.



Magari sei stato solo sfortunato.
Sono italiano. Credo sia lo stesso.



Ma le regolamentazioni non gira attorno a noi. Succede il contrario.
Non credo sia così', ma se lo fosse, è un sistema malato.

Creando tutte ste regolamentazioni strette, ovvero dando possibilità alle "guardie particolare giurate" di fare i buttafuori, gli steward negli stadi, i doorman nei pub, la sicurezza nei concerti, il bodyguard del VIP, il tizio che controlla le telecamere, il custode dello zoo, della fabbrica o del parco e qualsiasi altra amenità che possa saltare in testa, di fatto, non si creano nuovo posti di lavoro nel settore, ma invece si eliminano i professionisti, quelli come me che ci stanno, nel dannato settore, da almeno trent'anni (30 anni!!) con un'esperienza che l giovanotto fresco di decreto elargito magnanimamente da un questore di buonumore se la sogna.

Con una preparazione come la mia, in italia, stando alle tue regole, o delinquo o resto disoccupato fino alla pensione...ammesso che tra vent'anni la vedrò davvero, la pensione

Ecco perchè, se continueranno a chiedere i miei servigi, io continuerò ad accettarne il compenso in denaro. Si chiama sopravvivenza.

Ladone
26-04-13, 01: 18
Non parlavo di “colpe”, dicevo di come mai riesci a lavorare come buttafuori (non operatore di sala), cioè senza un riconoscimento giuridico.

Colpire quale categoria? Prima non c’era alcuna categoria: erano fumosamente chiamati buttafuori e i requisiti erano tra i più svariati e spesso discutibili. I trasgressori (parliamo di lesioni gravissime e anche di omicidio), certamente hanno risposto nelle dovute sedi; ma visto il ripetersi dei fatti, è ovvio che si è dovuto correre ai ripari regolamentando una mansione altrimenti lasciata alla mera responsabilità di tizio o di caio, libero di avere nei locali i più svariati personaggi spesso tutto muscoli, cattiveria e niente cervello. Questo ragionamento mi pare non faccia una piega.

Per la disoccupazione ci sono Enti preposti. Il legislatore può anche tenerne conto, ma in questo caso è di primaria attenzione l’ordine e la sicurezza pubblica.

Io credo che una persona è libera di agire come meglio crede, salvo farsene una responsabilità. Un ex soldato, un ex mercenario e un ex buttafuori sicuramente - proprio come tu confermi - ha preso un sacco di soldi e doveva considerare che non aveva una pensione. Da qui il giusto investimento.
Sarebbe ingiusto che Tizio sceglie di fare una vita casa famiglia e lavoro per 1000 euro al mese con una pensione sicura e Caio invece vuole godersi una vita diversa e avventurosa con molti soldi e alla fine vuole anche la garanzia per una pensioni di Tizio… Non si può avere botte piena e moglie ubriaca. Hai fatto le tue scelte: forse dovevi organizzare meglio tutti quei soldi che dici di aver avuto per le mani. Quando svolgi mansioni con un fucile in mano tanto quanto basta per spegnare la vita di altri uomini, si è abbastanza “ometti” per capire anche questo. Altrimenti i conti non tornano. Ecco, in questo caso io credo che non hai valutato bene il piano B…

Credo che siamo tutti italiani. Anche chi oggi alla tua età è prossimo o è già in pensione. Forse tu lo sei stato un po’ meno quando hai scelto di fare il mercenario.

Tu non sei stato mai nel settore, sei stato fuori da esso per opportunità. Ne sei stato talmente fuori che neanche dopo 30 anni di esperienza ti è riconosciuta una qualifica per esso. Essere nel settore vuole dire viverlo e lottare per migliorarlo.

In conclusione c’è chi continuerà ad accettarne il compenso in denaro per dei servigi e chi si inserisce in un particolare apparato, autorità e struttura ed attività di interesse di cui l'ordinamento giuridico oppure l'apparato legislativo o esecutivo dispongano per garantire un accettabile grado di sicurezza privata e anche pubblica per i cittadini di uno Stato. Credo che se parliamo di stipendi, la sopravvivenza spetta alle Gpg. Ma in definitiva è scontato che lo Stato, non può tenere conto dei primi che appunto per la tua frase (”Ecco perchè, se continueranno a chiedere i miei servigi, io continuerò ad accettarne il compenso in denaro.”), ritiene di catalogarli a buona ragione tra i mercenari.

mib
26-04-13, 02: 07
Idee ne hai molte e ben confuse, eh? Andiamo con ordine:

Non parlavo di “colpe”, dicevo di come mai riesci a lavorare come buttafuori (non operatore di sala), cioè senza un riconoscimento giuridico.
Si vede che ho una reputazione tale per cui ancora esistono locali che mi chiamano, e che valutano il mio compenso piu conveniente anzichè chiamare, invece, le GPG o un istituto di vigilanza privata.
Quando tutti i locali non vorranno piu rischiare, quel lavoro per me finirà, e ci saranno solo GPG e palestrati calvi. O llocali senza security (che son più di quelli che si pensa)
Molti locali, poi, oggigiorno sono dei Circoli ARCI, con regole interne tutte loro, e quindi spendono pochi soldi e danno lavoro a quelli come me, con cifre basse (tra i 40 e i 50 euro a sera) per fare sicurezza. E i clienti sentrano solo con la tessera di socio, giacchè i Circoli ARCI sono equiparati a dei circoli privati. E in un circolo privato ognuno puo farsi leregole che vuole, e fare marameo alle GPG che fuori scalpitano per poterci lavorare.




libero di avere nei locali i più svariati personaggi spesso tutto muscoli, cattiveria e niente cervello.
E' proprio cio che ho fatto negli ultimi anni: giravo per i locali che mi chiamavano per fare selezione, preparazione e addestramento ai buttafuori, essi inquadrati come dipendenti del locale stesso (irrilevante se in nero o meno, non era un problema mio)



Per la disoccupazione ci sono Enti preposti.
Qui meriteresti una parolaccia, se non altro per il mancato rispetto che mostri verso chi è stato meno fortunato di te, uscito fresco dalla naja, diventato guardia e salito sullo scranno di sindacalista della categoria.
Non ho i requisiti per poter essere mantenuto con la pensione di disoccupazione, dato che ho lavorato ma non coi requisiti che chiedono, inoltre non ho l'età che chiedono. Quindi forse non è il caso di darmi addosso solo perchè ti sto antipatico e disprezzi la mia condizione.



ha preso un sacco di soldi e doveva considerare che non aveva una pensione.
Altra mancanza di rispetto.
Io ho fatto anche molti altri lavori, spesso in italia e quasi sempre in regola, pertanto ho abbastanza anni di contributi versati, compresi il periodo dell'esercito e quello in cui avevo una partita IVA. Quindi il piano B, se lo stato continuerà a pagare le pensioni, lo avrei ancora. La pensione mi spetterebbe ancora, tranquillo.



Da qui il giusto investimento.
Sbagliato: se il "giusto" investimento (le virgolette sono d'obbligo) riguarda il fare i corsi, ti informo che all'epoca ancora non esistevano. Io non ho la palla di cristallo. Ho fatto infiniti lavori (persino l'addestratore di cani in un allevamento, per dire) ma due cose so fare all'eccellenza: guidare e sparare, e su quelle mi sono concentrato. E all'estero, in un mondo che ancora non era saturo di contractors come oggi, ho trovato il mio posto. Ma anche a lavorare per anni in regola in italia mi son trovato bene, per carità. Io prendo cio che trovo. Se non trovo nulla, non credo proprio sia perchè non cerco bene. Li leggi mai gli annunci economici di offerta lavoro? Da quasi un anno non c'è piu nulla ormai. Oppure cercano max 28enni o max 35enni, per sgravi fiscali.

E cmq questo non deve diventare il topic sulla disoccupazione e i suoi perchè. Ci sono laureati a spasso e ragazzi che emigrano, lo sanno tutti. Discorso lungo e che non voglio afrontare.



Sarebbe ingiusto che Tizio sceglie di fare una vita casa famiglia e lavoro per 1000 euro al mese con una pensione sicura e Caio invece vuole godersi una vita diversa e avventurosa con molti soldi e alla fine vuole anche la garanzia per una pensioni di Tizio… Non si può avere botte piena e moglie ubriaca.
Spero scherzi, altrimenti sei peggio di quel che pensavo. Ti rendi conto della caprata che hai scritto? Dici che uno ha diritto a una pensione solo a seconda del tipo di lavoro che fa. Da pazzi!
Io dico l'esatto contrario di te: dico che è ingiusto che un tizio che fa un lavoro possa poi ricevere una pensione e un altro tizio, che a fatto tutt'altro lavoro, non ne abbia diritto.
Infine, concludendo il discorso-pensioni (che non me ne frega na cippa) qui si parla di lavoro e di posizionamento di alcune categorie e di alcune professionalità nel mondo del lavoro.
Alla pensione, se ci arrivo vivo, ci penserò tra 20 o 30 anni. Quindi inutile parlarne ora.



Credo che siamo tutti italiani. Anche chi oggi alla tua età è prossimo o è già in pensione. Forse tu lo sei stato un po’ meno quando hai scelto di fare il mercenario.
E' un'offesa o un tentativo di sarcasmo? Per anni sono scattato sull'attenti ogni mattina, al suono dell'inno di mameli, salutando il tricolore che si alzava sul piazzale.
Dubito lo abbia fatto anche tu



tu non sei stato mai nel settore, sei stato fuori da esso per opportunità. Ne sei stato talmente fuori che neanche dopo 30 anni di esperienza ti è riconosciuta una qualifica per esso. Essere nel settore vuole dire viverlo e lottare per migliorarlo.
Altro sbaglio: io sono stato del settore, invece. Sono stato fuori per un certo periodo perchè avevo trovato altri lavori (in regola, tranquillo). E se dopo 30 anni non mi è riconosciuto nulla, in italia, è perchè l'italia se ne è accorta solo ora, che esistono ste categoria. Non certo per colpa mia.
Essere del settore vuol dire lavorarci dentro e conoscerlo. Il lottare per migliorarlo lo lascio ai sindacalisti. Un lavoratore serio si limita a fare al meglio possibile cio che gli viene indicato di fare e a percepire il suo stipendio. Scendi dal piedistallo.



Credo che se parliamo di stipendi, la sopravvivenza spetta alle Gpg.
Ancora un altro sbaglio: se parliamo di stipendi, essi spettano a tutti coloro che lavorano. Qualsiasi lavoro facciano.
Ricordati che se uno non è pagato, neanche si alza dal lertto la mattina e nessuno lavora gratis.
Priorità di stipendi? Si, agli organi dello stato (PS, CC, ecc..)

Io ora mi occupo di diverse cose, riesco ancora a guadagnare qualche soldo, ma ogni volta che un locale mi chiama, sorrido perchè so che sottraggo lavoro a uno come te, incapace di cogliere gli umori del pubblico di una discoteca, di capire se sta per nascere una rissa, di convincere con le buone un cliente molesto e di fare il tutto con discrezione, eleganza e sorriso sulle labbra, magari accompagnandolo educatamente fuori con una discreta presa di aikido, salvo poi farlo rientrare a sbronza passata.
Sono finiti i tempi dei picchiatori sulla pista da ballo e dei lanci di sgabelli verso il bar. Io mai sopportati

Point Man
26-04-13, 03: 04
Signori,
punto primo siete ampiamente OT. Inoltre continuate a battibeccare tra voi, cosa che farete in privato da qui in avanti se ci tenete.
Siete già stati avvisati più volte, non verranno tollerate altre uscite di pista o risposte personali.

ULTIMO AVVISO.

Gabriele80
13-05-13, 10: 10
Buongiorno a tutti
Volevo segnalarvi un gruppo che ho aperto da poco su Facebook in onore a chi come voi ogni giorno rischia la vita per il bene della collettività.
Insieme ad un amico la settimana scorsa siamo saliti al Policlinico di Roma e abbiamo appeso uno striscione per il Brigadiere Giangrande Ferito a Roma e gli abbiamo dedicato una pagina su facebook.
Alla stessa maniera abbiamo ritenuto giusto ricordare anche la GPG che qualche giorno fa in zona di Roma è stata ferita al volto durante la rapina al porta valori...
Per tanto vogliamo dimostrare tutta la nostra vicinanza a VOI che siete tali a quali a qualunque altro ente che lavora per la sicurezza del cittadino.
Con stima e affetto per tutti
Gabriele

Edit staff.

FRANCODUE
13-05-13, 10: 38
Ricordo che sono vietati link che portano ai social network.
Prego leggersi il regolamento del Forum.
Grazie.

Gabriele80
13-05-13, 15: 18
Ha ragione, ma credo che quando lo scopo è veramente disinteressato non dovrebbero esserci limitazioni, anche perchè la solidarità è sempre una bellissima cosa :)

fabryv
23-05-13, 21: 40
ciao a tutti mi permetto di dissentire con alcuni di voi sull'argomento,come gia' detto da qualcuno nn tutti sono esaltati e se ci sono e cosi' anche per tanti altri lavori. io sono G.P.G da 6 anni il lavoro e' effettivamente duro, le ore di lavoro sono infinite, lo stipendio con circa 50 ore di straordinario si aggira sui 1500 euro + circa altri 145 euro con i buoni pasto che ti rimborsano quindi nn e' male secondo la mia modesta opinione.noi ogni anno siamo soggetti a esami del sangue ,urine e elettrocardiogrammi,ogni anno abbiamo l'esame di tiro 50 colpi sparati almeno 45 centri altrimenti torni un altra volta e paghi di tasca tua.a memoria nn mi pare che altri corpi militari facciano le stesse cose..... se sbaglio vi prego correggetemi :am053 per cio' che riguarda l'addestramento io posso parlare solo di me stesso ,ex carabiniere, 16 anni nell'esercito a insegnare difesa personale, mi ritengo abbastanza preparato ma spero sempre di poter "rubare"qualche segreto a chi e' migliore di me.... sono invece daccordo con voi quando parlate di rambo in giro ,ci sono miei colleghi che nn si separano mai dalla pistola nemmeno per andare a prendere il pane... e nn aggiungo altro....questa mia piccola precisazione nn e' assolutamente polemica ma spero sia costruttiva e magari di aiuto a chi volesse fare questo lavoro e voleva solo riportare quella che e' la mia esperianza personale:group::group:

GGmax
25-05-13, 14: 55
Non so'se ti sei presentato nell'apposita sezione dedicata,comunque Ti do'il mio benvenuto!
Io non mi trovo con i conti.Mi parli di 50 ore di straordinario,ma non dell'ordinario pero'.Mi spiego:Io con 195-200,compreso straordinario(circa 35-40 ore),arrivo a 1.300 scarsi(molto scarsi!) e lavoro da 5 anni.I buoni per me non sono mai da contare nello stipendio.Gli stupidi sono dappertutto,a partire da chi ha 3 lauree a finire da chi dorme in stazione,quindi.........Le visite,mi pare,che sono obbligatorie per le aziende,infatti quando ero metalmeccanico in fabbrica,tutti gli anni a gennaio facevo i controlli.Penso invece che il nostro lavoro debba essere fatto da gente motivata,cioe'da persone a cui questo lavoro puo'piacere,visto che l'andare e venire,l'entrare e l'uscire,fa male alla categoria e fa'bene alle aziende;penso essermi spiegato!Io la penso come te!Non e'tutto negativo,ma la maggior parte e'da rivedere!

PanteraBlu
25-05-13, 15: 50
ciao a tutti mi permetto di dissentire con alcuni di voi sull'argomento,come gia' detto da qualcuno nn tutti sono esaltati e se ci sono e cosi' anche per tanti altri lavori. io sono G.P.G da 6 anni il lavoro e' effettivamente duro, le ore di lavoro sono infinite, lo stipendio con circa 50 ore di straordinario si aggira sui 1500 euro + circa altri 145 euro con i buoni pasto che ti rimborsano quindi nn e' male secondo la mia modesta opinione.noi ogni anno siamo soggetti a esami del sangue ,urine e elettrocardiogrammi,ogni anno abbiamo l'esame di tiro 50 colpi sparati almeno 45 centri altrimenti torni un altra volta e paghi di tasca tua.a memoria nn mi pare che altri corpi militari facciano le stesse cose..... se sbaglio vi prego correggetemi :am053 per cio' che riguarda l'addestramento io posso parlare solo di me stesso ,ex carabiniere, 16 anni nell'esercito a insegnare difesa personale, mi ritengo abbastanza preparato ma spero sempre di poter "rubare"qualche segreto a chi e' migliore di me.... sono invece daccordo con voi quando parlate di rambo in giro ,ci sono miei colleghi che nn si separano mai dalla pistola nemmeno per andare a prendere il pane... e nn aggiungo altro....questa mia piccola precisazione nn e' assolutamente polemica ma spero sia costruttiva e magari di aiuto a chi volesse fare questo lavoro e voleva solo riportare quella che e' la mia esperianza personale:group::group:

Eri un ex carabiniere...perchè sei andato a far la guardia giurata o.o?

---------------------Aggiornamento----------------------------


Non so'se ti sei presentato nell'apposita sezione dedicata,comunque Ti do'il mio benvenuto!
Io non mi trovo con i conti.Mi parli di 50 ore di straordinario,ma non dell'ordinario pero'.Mi spiego:Io con 195-200,compreso straordinario(circa 35-40 ore),arrivo a 1.300 scarsi(molto scarsi!) e lavoro da 5 anni.I buoni per me non sono mai da contare nello stipendio.Gli stupidi sono dappertutto,a partire da chi ha 3 lauree a finire da chi dorme in stazione,quindi.........Le visite,mi pare,che sono obbligatorie per le aziende,infatti quando ero metalmeccanico in fabbrica,tutti gli anni a gennaio facevo i controlli.Penso invece che il nostro lavoro debba essere fatto da gente motivata,cioe'da persone a cui questo lavoro puo'piacere,visto che l'andare e venire,l'entrare e l'uscire,fa male alla categoria e fa'bene alle aziende;penso essermi spiegato!Io la penso come te!Non e'tutto negativo,ma la maggior parte e'da rivedere!

Si Max le visite sono obbligatorie nelle aziende,eri un metalmeccanico?Io ho preso la qualifica metalmeccanica..solo che in azienda non mi piace..infatti fammi indovinare sei andato via dall'azienda perchè non ti piaceva.. e hai preferito andare a far la guardia giurata?
Comunque se mi mandi un messaggio privato.. dove mi spieghi un po'..come mai sei andato via dall'azienda e sei entrato a far la guardia giurata..Secondo te.. è meglio la guardia giurata anche se fai le notte,fai tante ore e non stai a casa sabato e la domenica..oppure meglio l'azienda..anche se stai a casa sabato e domenica?
Poi in che Istituto sei?
Comunque in azienda,sei fai 8 ore.. guadagni 1000 euro.. ovviamente dipende dal livello.. ma un livello 3 era così..
Io avevo fatto lo stage lì è il massimo era 1.500 euro.. ma per guadagnarli dovevi essere davvero bravo,infatti parlando con alcuni.. erano solo 2 o 3 ed avevano più di 50 anni..

GGmax
26-05-13, 16: 55
Io ho fatto ben 13 anni e mezzo in fabbrica.Ti assicuro che la metalmeccanica e'molto varia.Tutto si aggira intorno ad un contratto collettivo nazionale,ma poi ogni azienda,concordato con l'r.s.u.,accetta un contratto aziendale e si appurano varie cose:buoni pasto o mensa,giorni di ferie e permessi in giorni festivi,ponti settimanali,ferie estive e invernali e idennita'varie(rimborsi per disagiata sede,rischio biologico e chimico,idennita'notturna o diurna)ecc...Dipende poi se sei un operaio specializzato o generico,infatti io non mi trovo neanche con i tuoi conti!Forse,anzi e'cosi',l'azienda dove tu hai fatto questo stage e'piccola,le idennita'sono minime non so'!Mi chiedi un parere sul lavoro di GPG e quello della fabbrica?Farlo in pubblico,secondo me,po'aiutare te e tanti altri.Ogniuno fara'le sue valutazioni.In fabbrica:lavori per max 170 ore,dal lunedi'al venerdi',sabato e domenica a casa,Natale,Capodanno e Epifania a casa con Parenti e se ti va'di lusso ti godi le 4 settimane ad Agosto,tutto per circa 1150,00euro al mese.Poi calcola che se vai a lavoro il sabato ogni ora ha una maggiorazione,del tipo 50% all'ora(dipende dagli accordi aziendali che ti ho fatto presente in precedenza).Pero'da segnalare che per 35-40 anni hai a che fare sempre e solo con le stesse persone.Fatto non rievante,ma comunque importante per alcune persone che amano l'aria aperta.
La GPG lavora 6 gg su 7,non conosce feste,sabati e domeniche le vede ogni 42 giorni.Natale,Capodanno,Epifania sempre a lavoro.Lo stipendio e'quello che e',lo sappiamo tutti e mi scoccia ribadirlo sempre:basta che leggi il mio post precedente.Attenzione pero'!ogni ivp,come qualsiasi altra azienda privata,ha le sue maggiorazioni e le sue idennita'che ovviamente,e'prerogativa di "pochi eletti".
Da segnalare che vai a lavoro "pulito" e torni tale.Sei in mezzo alla gente,in determinate occasioni aiuti la gente in tanti modi,oltre a badare alla loro sicurezza,li aiuti anche con una semplice parola.Ex:Non si puo',ma una volta fuori una banca,impegnato in antirapina,ero il confessore di tanti anziani!!!I vari servizi "pubblici"che si fanno:Ausl,tribunali,ospedali,scuole,feste e manifestazioni ecc...Ci sono i pro'e i contro ,come in tutti i lavori.
Volevo spendere 2 parole in merito alle domande che hai fatto al collega.Io nella mia vita ho conosciuto tante persone:ufficiali dei cc che si sono congedati sono andati a lavorare per le banche e oggi sono direttori di zona;sottufficiali dei cc che si sono congedati per entrare in grandi aziende a fare i responsabili della sicurezza,oppure entrare in ivp sia come GPG o come responsabili;ispettori di polizia che congedatosi sono entrati in ivp;GPG che sono entrati nelle ff.oo statali o locali e ff.aa;appartenenti alle ff.oo statali o locali che sono entrati a far parte delle GPG;il panettiere o l'operaio che e'diventato GPG o Poliziotto o Carabiniere o MIlitare........Sono innumerevoli i casi!Per me chiunque ha,anzi deve avere la possibilita' di migliorare.L'importante e'lavorare onestamente,il resto sono dettagli che la persona stessa cura....

fabryv
26-05-13, 18: 34
sono daccordo con ggmax in pieno, per cio' che riguarda me dopo il servizio militare svolto nei CC ho avuto la possibilita' di fare quello che mi piaceva di piu' ,ossia sono entrato nell'esercito ad insegnare agli ufficiali e ci sono rimasto dal 1992 al 2007,poi grazie ad un ministro molto molto basso di statura.... che ha fatto una legge del c....o ( del cavolo...) mi hanno lasciato a casa.ovviamente cause e contro cause ma contro lo stato sapete com'e'.... quindi con una vita lavorativa lunga ma molto molto specifica non ho avuto sbocchi su nessun altro tipo di lavoro. parlo di circa 210-220 ore mensili non faccio mai la notte e il sabato o la domenica sono sempre a casa a settimane alterne, ripeto mia esperienza personale non mi posso lamentare. per ggmax che grado hai come gpg e livello?

PanteraBlu
26-05-13, 19: 28
Io ho fatto ben 13 anni e mezzo in fabbrica.Ti assicuro che la metalmeccanica e'molto varia.Tutto si aggira intorno ad un contratto collettivo nazionale,ma poi ogni azienda,concordato con l'r.s.u.,accetta un contratto aziendale e si appurano varie cose:buoni pasto o mensa,giorni di ferie e permessi in giorni festivi,ponti settimanali,ferie estive e invernali e idennita'varie(rimborsi per disagiata sede,rischio biologico e chimico,idennita'notturna o diurna)ecc...Dipende poi se sei un operaio specializzato o generico,infatti io non mi trovo neanche con i tuoi conti!Forse,anzi e'cosi',l'azienda dove tu hai fatto questo stage e'piccola,le idennita'sono minime non so'!Mi chiedi un parere sul lavoro di GPG e quello della fabbrica?Farlo in pubblico,secondo me,po'aiutare te e tanti altri.Ogniuno fara'le sue valutazioni.In fabbrica:lavori per max 170 ore,dal lunedi'al venerdi',sabato e domenica a casa,Natale,Capodanno e Epifania a casa con Parenti e se ti va'di lusso ti godi le 4 settimane ad Agosto,tutto per circa 1150,00euro al mese.Poi calcola che se vai a lavoro il sabato ogni ora ha una maggiorazione,del tipo 50% all'ora(dipende dagli accordi aziendali che ti ho fatto presente in precedenza).Pero'da segnalare che per 35-40 anni hai a che fare sempre e solo con le stesse persone.Fatto non rievante,ma comunque importante per alcune persone che amano l'aria aperta.
La GPG lavora 6 gg su 7,non conosce feste,sabati e domeniche le vede ogni 42 giorni.Natale,Capodanno,Epifania sempre a lavoro.Lo stipendio e'quello che e',lo sappiamo tutti e mi scoccia ribadirlo sempre:basta che leggi il mio post precedente.Attenzione pero'!ogni ivp,come qualsiasi altra azienda privata,ha le sue maggiorazioni e le sue idennita'che ovviamente,e'prerogativa di "pochi eletti".
Da segnalare che vai a lavoro "pulito" e torni tale.Sei in mezzo alla gente,in determinate occasioni aiuti la gente in tanti modi,oltre a badare alla loro sicurezza,li aiuti anche con una semplice parola.Ex:Non si puo',ma una volta fuori una banca,impegnato in antirapina,ero il confessore di tanti anziani!!!I vari servizi "pubblici"che si fanno:Ausl,tribunali,ospedali,scuole,feste e manifestazioni ecc...Ci sono i pro'e i contro ,come in tutti i lavori.
Volevo spendere 2 parole in merito alle domande che hai fatto al collega.Io nella mia vita ho conosciuto tante persone:ufficiali dei cc che si sono congedati sono andati a lavorare per le banche e oggi sono direttori di zona;sottufficiali dei cc che si sono congedati per entrare in grandi aziende a fare i responsabili della sicurezza,oppure entrare in ivp sia come GPG o come responsabili;ispettori di polizia che congedatosi sono entrati in ivp;GPG che sono entrati nelle ff.oo statali o locali e ff.aa;appartenenti alle ff.oo statali o locali che sono entrati a far parte delle GPG;il panettiere o l'operaio che e'diventato GPG o Poliziotto o Carabiniere o MIlitare........Sono innumerevoli i casi!Per me chiunque ha,anzi deve avere la possibilita' di migliorare.L'importante e'lavorare onestamente,il resto sono dettagli che la persona stessa cura....

Grazie max per avermi risposto,la maggior parte delle cose le condivido e quasi immaginavo che scrivevi queste cose,però volevo una tua opinione.
Ti ho fatto quelle domande e volevo la tua opinione perchè,io come avevo detto ho una qualifica in metalmeccanico,però il mio sogno sarebbe di entrare in Polizia,però non avendo preso il diploma,forse lo prenderò più avanti ,volevo entrare a far la guardia giurata.
L'esperienza in azienda mi è bastata,non mi piace per niente,ma fin da piccolo speravo di non lavorare mai in azienda,per molti fattori che tu hai citato,uno dei quali è uscire di casa pulito ed entrare a casa che sembri un letame...poi se ti va bene se esci dalla doccia sei pulito sennò ti rimane ancora l'odore.. ma pure per casa... e anche nei vestiti,poi non nè parliamo in azienda,sempre con lo stesso rumore fastidioso delle macchine,olio che non ci si può star vicino,gente che ti rompe sempre,se gli fai dei favori sui pezzi,il capo che sta sempre lì a girare.. e guai se parli con qualcuno.(Io ero uno stagista.. e mi è bastato perchè mi facevano fare tutto a me le cose.. più schifose.. ma non potevo dire tanto perchè ero presso la scuola e quindi loro dopo mi dovevano dare il voto,ma però quello che ti dico l'ho visto dagli altri)
Lo so che in azienda...stai a casa al sabato alla domenica,hai 3 settimane di ferie estive,quelle natalizie e quelle Pasquali...ed è quello che mi dice mio padre(ex sovrintendente capo della Polizia)solo che a in azienda non mi piace lavorare stare 8 ore al chiuso sempre con le stesse persone.Tra l'altro poi,non puoi fare straordinari,(se uno li volesse fare per guadagnare di più)perchè c'è quel giusto lavoro che c'è per farti lavorare.E poi lo stipendio.. dipenda davvero tanto,per guadagnare 1,300 ti devi ammazzare,devi impazzire con le macchine..
Il lavoro della guardia giurata è tipo come quello della polizia,nel senso che stai fuori,stai a contatto con la gente,usi l'auto per andare in giro,ma comunque la cosa basilare che stai all'aperto.
Io c'ho quasi 19 anni,e forse mio padre mi dice così perchè sa che significa lavorare fuori e fare le notte,però io preferisco così,perchè comunque la polizia pressa poco è così.
Sinceramente guadagnare 1.300 euro dopo 5 anni secondo me è tanto ! ! ! perchè comunque li guadagni aumentando di grado,in azienda per guadagnare di più devi fare più cose...
Comunque è un azienda che sul sito si era scritto 50 dipendenti poi arrivi lì e ne trovi la metà,comunque abbastanza stradi con 3 reparti e uffici..
L'unica sfiga è che ora nelle guardie giurate negli istituti fanno fatica a prendere.. invece 5 o 6 anni fa avevi più speranze.
Comunque ti chiedo secondo te io avendo 19 anni potrei entrare lo stesso a far la guardia giurata?

VxVendetta
26-05-13, 19: 43
PanteraBlu, te l'ho detto tante volte, a 19 anni puoi ancora prendere il diploma e puntare a qualsiasi forza di polizia, non esiste il "il diploma lo prenderò poi" il poi a 24 anni sarà già troppo tardi, per fare domanda negli IDV avrai tempo passata l'età per i concorsi nelle varie forze, a mio modesto parere.

PanteraBlu
26-05-13, 20: 34
PanteraBlu, te l'ho detto tante volte, a 19 anni puoi ancora prendere il diploma e puntare a qualsiasi forza di polizia, non esiste il "il diploma lo prenderò poi" il poi a 24 anni sarà già troppo tardi, per fare domanda negli IDV avrai tempo passata l'età per i concorsi nelle varie forze, a mio modesto parere.

Lo so vendetta,me lo dicono in tanti più che altro,il diploma non mi servirebbe solo per entrare in polizia,ma anche per il futuro..solo che non ho voglia di farmi 2 o 3 anni di scuola...poi se lavorerò ancor peggio.. ç_ç
Te sei diplomato?
P.s IDV sarebbe guardie giurate?

Alex1990
27-05-13, 01: 09
Si... intendeva IVP : Istituto di vigilanza privato

Point Man
27-05-13, 06: 39
IDV e IVP sono sinonimi.
PanteraBlu, atteggiamento sbagliato, molto sbagliato. A 19 anni dire "non ho voglia di fare 2 o 3 anni di scuola" dice molto. A un colloquio quando ti chiederanno perchè non ti sei diplomato, cosa rispondi? Che non avevi voglia? Bella presentazione..
Se non vuoi fare un piccolo sacrificio per te stesso, immagina quando farai questo lavoro.. Chi ha detto che sarai messo di pattuglia? Magari ti mettono a piantonare aziende chiuse, di notte, tutti i giorni....e allora pregherai di avere un lavoro in fabbrica per fare qualcosa...

Non c'è nulla di scontato in questo lavoro fino a che una volta assunto ti diranno cosa fare. E spesso non sarà quello che volevi.

PanteraBlu
27-05-13, 10: 14
IDV e IVP sono sinonimi.
PanteraBlu, atteggiamento sbagliato, molto sbagliato. A 19 anni dire "non ho voglia di fare 2 o 3 anni di scuola" dice molto. A un colloquio quando ti chiederanno perchè non ti sei diplomato, cosa rispondi? Che non avevi voglia? Bella presentazione..
Se non vuoi fare un piccolo sacrificio per te stesso, immagina quando farai questo lavoro.. Chi ha detto che sarai messo di pattuglia? Magari ti mettono a piantonare aziende chiuse, di notte, tutti i giorni....e allora pregherai di avere un lavoro in fabbrica per fare qualcosa...

Non c'è nulla di scontato in questo lavoro fino a che una volta assunto ti diranno cosa fare. E spesso non sarà quello che volevi.

Vabbè,il fatto del diploma con il lavoro non c'entra molto..Perchè comunque la guardia giurata è sempre un lavoro che mi piace abbastanza,ovviamente meno della polizia..ma se mi dicono quello che devo fare io lo faccio,perchè comunque avrò un lavoro,che mi piacerà abbastanza e guadagnerò anche qualcosa..
Non ho voglia di fare 2 o 3 anni di scuola,perchè a quest'età non c'è voglia di studiare..dovevo studiare prima,e poi quest'età è del divertimento,fra un paio di anni poi può darsi che mi metterò sotto a studiare..
Si ma anche se starò in aziende chiuse...starò io da solo che potrò far quello che voglio,e non come in azienda.. che c'è sempre il datore di lavoro che ti passa vicino,controlla sempre quello che fai,non puoi parlare,non puoi farti un giro.. non puoi fare niente.

Point Man
27-05-13, 10: 21
PanteraBlu, con tutta onestà faccio fatica a capirti perchè ti contraddici.. :D
E' l'età del divertimento...e tu vuoi fare un lavoro che ti porterà via festività, serate con gli amici, gran parte del tempo libero lo passerai a dormire etc..
E poi come fai a dire che è un lavoro che ti piace se non l'hai mai provato?

Qui non ti stiamo dando contro, sia chiaro..stiamo dando dei consigli che per quanto mi riguarda vengono da quasi 10 anni di servizio ormai...per gli altri colleghi sarà la stessa cosa..

LAPD
27-05-13, 15: 23
Scusate ho una curiosità sarà stato detto e ridetto ma quali sono i requisiti per diventare guardia giurata?

PanteraBlu
27-05-13, 15: 34
PanteraBlu, con tutta onestà faccio fatica a capirti perchè ti contraddici.. :D
E' l'età del divertimento...e tu vuoi fare un lavoro che ti porterà via festività, serate con gli amici, gran parte del tempo libero lo passerai a dormire etc..
E poi come fai a dire che è un lavoro che ti piace se non l'hai mai provato?

Qui non ti stiamo dando contro, sia chiaro..stiamo dando dei consigli che per quanto mi riguarda vengono da quasi 10 anni di servizio ormai...per gli altri colleghi sarà la stessa cosa..

Point,non è che mi contraddico,forse un po' si.. ma c'è un motivo...
Se io andrei ora a lavorare,inizierei subito a guadagnare,che se dovrei fare 3 anni di scuola per prendere il diploma sarebbero,3anni persi di lavoro e di soldi..
Il problema è questo se io dovrei prendere il diploma ora,non avrei voglia di prenderlo,perchè per un anno mi andrebbe bene,ma poi ci sarebbero gli altri 2 anni..ancora da fare,intanto gli altri lavorano già.. e hanno già i soldi e possono togliersi qualche sfizio.
Facciamo un altro punto di vista,che io mi faccio 3 anni e prendo il diploma e quindi quelli saranno 3 anni di inferno,poi dopo voglio entrare in polizia,e faccio 1 anno di militare.. se mi prendono con i punti..(che solo con il diploma non arrivo nemmeno a 10 punti.. ma il diploma di maturità vale 7 punti,io avendo fatto il tecnico prima di prendere la qualifica..era davvero difficile,e fidati che alcuni dei miei amici e anche quelli della classe che sono arrivati in 4 o in 5 non sanno niente per l'esame e lo passano sarà c...) dopo di che fatto il militare..faccio il concorso di polizia..e se lo passo è OK ! però non è detto che mi prendono subito.. e quindi capisci che in questi 4 o 5 anni prendendo il diploma,militare e concorso..non ciò ricavato nulla,poi non avendo nemmeno una garanzia.. che il lavoro c'è l'ho !
Ed è questo il vero motivo,perchè io faccio tutto per entrare in polizia e poi non ho nemmeno la garanzia di lavoro.. però mi sono passati avanti 5 anni ...senza aver guadagnato nulla.
Il lavoro della guardia giurata,pressa poco è quello della polizia,cioè non intendo come lavorano,però stai all'aperto,stai a contatto con la gente,nessuno ti rompe i coglioni,e non è una cosa statica,ma dinamica perchè comunque ogni volta hai qualcosa di nuovo da fare...

LeonardoLupo
27-05-13, 15: 55
Scusate ho una curiosità sarà stato detto e ridetto ma quali sono i requisiti per diventare guardia giurata?

ti conviene andare nell'istituto di interesse munito di curriculum vitae e chiedere lì.
Non ci sono requisiti particolari,comunque serve il porto d'armi quindi almeno i requisiti per prendere il porto d'armi li devi avere.

PanteraBlu
27-05-13, 16: 00
Point,non è che mi contraddico,forse un po' si.. ma c'è un motivo...
Se io andrei ora a lavorare,inizierei subito a guadagnare,che se dovrei fare 3 anni di scuola per prendere il diploma sarebbero,3anni persi di lavoro e di soldi..
Il problema è questo se io dovrei prendere il diploma ora,non avrei voglia di prenderlo,perchè per un anno mi andrebbe bene,ma poi ci sarebbero gli altri 2 anni..ancora da fare,intanto gli altri lavorano già.. e hanno già i soldi e possono togliersi qualche sfizio.
Facciamo un altro punto di vista,che io mi faccio 3 anni e prendo il diploma e quindi quelli saranno 3 anni di inferno,poi dopo voglio entrare in polizia,e faccio 1 anno di militare.. se mi prendono con i punti..(che solo con il diploma non arrivo nemmeno a 10 punti.. ma il diploma di maturità vale 7 punti,io avendo fatto il tecnico prima di prendere la qualifica..era davvero difficile,e fidati che alcuni dei miei amici e anche quelli della classe che sono arrivati in 4 o in 5 non sanno niente per l'esame e lo passano sarà c...) dopo di che fatto il militare..faccio il concorso di polizia..e se lo passo è OK ! però non è detto che mi prendono subito.. e quindi capisci che in questi 4 o 5 anni prendendo il diploma,militare e concorso..non ciò ricavato nulla,poi non avendo nemmeno una garanzia.. che il lavoro c'è l'ho !
Ed è questo il vero motivo,perchè io faccio tutto per entrare in polizia e poi non ho nemmeno la garanzia di lavoro.. però mi sono passati avanti 5 anni ...senza aver guadagnato nulla.
Il lavoro della guardia giurata,pressa poco è quello della polizia,cioè non intendo come lavorano,però stai all'aperto,stai a contatto con la gente,nessuno ti rompe i coglioni,e non è una cosa statica,ma dinamica perchè comunque ogni volta hai qualcosa di nuovo da fare...

e quindi capisci che in questi 4 o 5 anni prendendo il diploma,militare e concorso..non ciò ricavato nulla,poi non avendo nemmeno una garanzia.. che il lavoro c'è l'ho !E quanto devo aspettare per entrare?Ma il bello poi dopo che vado a fare?Ma poi la cosa che mi fa più incazzare.. che non sto chiedendo un lavoro dove non fai niente e guadagni una barca di soldi,dopo che sono entrato in polizia.. lo stipendio sarebbe quasi come una guardia giurata e il lavoro è sempre massacrante.L'hanno fatto diventare una cosa troppo estrema,20 anni fa entravi con la 3 media così senza neanche saper scrivere.Ma parlando di recente anche gli istituti di vigilanza prendevano 4 o5 anni fa.. ora.. figuriamoci.
(Pochi giorni fa ho letto su tgcom.. che il lavoro c'è.. ci stanno un casino di posti per fare il barista e altro..ma che nessuno vuole fare..)
Ed è questo il vero motivo,perchè io faccio tutto per entrare in polizia e poi non ho nemmeno la garanzia di lavoro.. però mi sono passati avanti 5 anni ...senza aver guadagnato nulla.
Il lavoro della guardia giurata,pressa poco è quello della polizia,cioè non intendo come lavorano,però stai all'aperto,stai a contatto con la gente,nessuno ti rompe i coglioni,e non è una cosa statica,ma dinamica perchè comunque ogni volta hai qualcosa di nuovo da fare...

---------------------Aggiornamento----------------------------


ti conviene andare nell'istituto di interesse munito di curriculum vitae e chiedere lì.
Non ci sono requisiti particolari,comunque serve il porto d'armi quindi almeno i requisiti per prendere il porto d'armi li devi avere.

Quindi secondo te se li invii tramite email non l guardono nemmeno il curriculum?

[COLOR="#0000FF"]

LeonardoLupo
27-05-13, 16: 03
PanteraBlu questo non te lo so dire,dipende anche dall'istituto,però indubbiamente andare a mano e tutta un'altra storia.
Non sono GPG però ho inviato diverse mail senza ricevere mai risposta già due anni fa quindi..... e non in una piccola città ma a Roma!

basilischio
27-05-13, 16: 10
PanteraBlu, prima di tutto eviti temini troppo coloriti non adatti alle pagine di questo forum. Si possono esprimere gli stessi concetti usando parole diverse; non siamo al bar dell'angolo assieme ad amici.
Poi, perchè dice tutti quegli sploloqui?
Lei è vissuto 20 o 40 anni fa? conosce la situazione di quei tempi? Sa cosa insegnavano alle Medie? Sa quanto prendeva un poliziotto appena arruolato? Conosce la differenza fra la Polizia di Stato di oggi ed il Corpo delle Guardie di PS di ieri?
Se non conosce queste cose eviti di dire cose inappropriate.
Il lavoro è sempre lavoro qualunque esso sia ed è ben diverso da come lo descrive lei.........
ma finora ha mai lavorato?
Se la risposta è megativa........ che ne sa del lavoro ed del rompimento di .......?

LAPD
27-05-13, 16: 19
ti conviene andare nell'istituto di interesse munito di curriculum vitae e chiedere lì.
Non ci sono requisiti particolari,comunque serve il porto d'armi quindi almeno i requisiti per prendere il porto d'armi li devi avere.
ma secondo lei col porto d'armi si è avvantaggiati?

PanteraBlu
27-05-13, 17: 18
PanteraBlu, prima di tutto eviti temini troppo coloriti non adatti alle pagine di questo forum. Si possono esprimere gli stessi concetti usando parole diverse; non siamo al bar dell'angolo assieme ad amici.
Poi, perchè dice tutti quegli sploloqui?
Lei è vissuto 20 o 40 anni fa? conosce la situazione di quei tempi? Sa cosa insegnavano alle Medie? Sa quanto prendeva un poliziotto appena arruolato? Conosce la differenza fra la Polizia di Stato di oggi ed il Corpo delle Guardie di PS di ieri?
Se non conosce queste cose eviti di dire cose inappropriate.
Il lavoro è sempre lavoro qualunque esso sia ed è ben diverso da come lo descrive lei.........
ma finora ha mai lavorato?
Se la risposta è megativa........ che ne sa del lavoro ed del rompimento di .......?

Non mi sembra di aver usato dei termini così scandalosi..
Comunque ho fatto lo stage presso una azienda 3 mesi,con la scuola.. e quindi so il lavoro in azienda ed del rompimento di ..Fidati 3 mesi ti bastano .. per capire le cose..Ho parlato con tante persone lì dentro ed erano sempre simili le cose.. mi sembravano degli schiavi..poi si vedevano anche le cose..il datore di lavoro che girava sempre,non potevi mai parlare,sempre in piedi 8 ore,senza mai sederti.. e usare sempre le stesse macchine..con olio che aveva uno odore sgradevole,il rumore delle macchine assurdo ecc.
Io non ho vissuto 20 o 40 anni fa..ma ti posso dire che 15 anni,era meglio molto,ma anche se non ho vissuto,so che sul campo del lavoro era meglio.
Mio padre che ha lavorato in polizia per 35 anni,mi ha detto che 20 o 30 anni fa era molto meglio di ora,sia all'interno della polizia che all'esterno,entravi con la terza media..i concorsi .. erano dei dettati !!! So quanto prendeva un poliziotto..appena arruolato..
Comunque si conosco la differenza tra polizia di stato ora e quella di ieri...
Una volta in polizia nessuno ci voleva andare..ora tutti entrano perchè la maggior parte vota per il posto fisso di lavoro.
Ah una cosa importante.. una volta avevi più privilegi in polizia.. ora li stanno togliendo tutti..e non solo .. hanno aumentato anche gli anni di servizio che uno deve fare.

mib
27-05-13, 17: 29
Non mi sembra di aver usato dei termini così scandalosi..
Comunque ho fatto lo stage presso una azienda 3 mesi,con la scuola.. e quindi so il lavoro in azienda ed del rompimento di ..Fidati 3 mesi ti bastano .. per capire le cose..
AHAHAHAHA Questa è la cosa piu comica che io abbia mai letto qui! Ragazzo, se venivi con me a fare i lavori che ho fatto io, altro che 3 mesi.... A prescindere che, in una fabbrica metalmeccanica, ci sono stato anch'io (anche perchè sono un po appassionato di meccanica e congegni, pur non capendone molto) e quindi non di sturbava star a contatto con le macchne, con l'olio e in tuta, specialmente se ben pagato (i turni rendono bene).
Ma soprattutto sappi che il diploma di maturità, quello dei 5 (CINQUE) anni è praticamente obbligatorio. Con quello dei 3 anni (il diploma di qualifica) non ci fai assolutamente nulla di nulla, al pari della licenza di terza media. Purtroppo la società ti dice che la scuola dell'obbligo arriva fino alla terza media ma poi non esistono possibilità per chi ha solo la terza media. Questa triste realtà si combatte solo in un modo: studiando. Quindi diplomati e poi cerca qualcosa di piu consono per te. Non è detto chew, siccome tuo padre era poliziotto, allora DEVI diventarlo anche tu. Prova altre strade, non fare lo schizzinoso con qualsiasi altro lavoro e non pensare di aver provato la fatica finchè la sera torni nel tuo lettuccio e ogni fine mese ti pagano!

TuneUp
27-05-13, 17: 29
ma secondo lei col porto d'armi si è avvantaggiati?

Con "quale" porto d'armi?
Per fare la Guardia giurata (armata) serve in porto d'armi per difesa personale, licenza che viene concessa dal Prefetto soltanto in caso di dimostrato bisogno o appunto per lavoro come GPG (detto in altri termini, l'Istituto ti deve assumere e deve giustificare la tua richiesta di porto d'armi).
In questo caso la concessione di porto d'armi è successiva all'assunzione.
Se invece intendi dire che un'eventuale licenza di porto d'armi (caccia o uso sportivo-tiro a volo) potrebbe essere utile per un'assunzione, allora il discorso è diverso: nella pratica il porto non servirebbe direttamente per l'impiego (visto che non è quello per difesa personale), però potrebbe costituire un "punto a favore".
Per essere più espliciti, nel momento in cui dimostri di essere già in possesso di una licenza di porto d'armi, il responsabile dell'Istituto può già ipotizzare di trovarsi di fronte una persona meritevole di attenzione (che teoricamente ha già confidenza con le armi, ha una fedina pulita, ecc...). In un'ipotetica selezione il possesso di una licenza potrebbe avere anche il suo peso, ma comunque non bisogna darlo per scontato.

VxVendetta
27-05-13, 19: 57
Lasciando stare tutto il resto, panterablu, perché avrei troppe cose da dirti e dopo aver quasi rischiato di morire 3 volte in un giorno non ho voglia (no niente sparatorie o corse in sirena, semplici deficienti al volante)...al limite contattami via mp che ti racconto un po' di cose sul "lavorare a 18 anni senza diploma" e sulla tua paura di avere il posto "tardi" se lo avrai a 25...ti confermo invece quanto detto da TuneUp...il porto d'armi, anche sportivo, aiuta un pochino, e anche un'abilitazione al BLS-D, oltre ovviamente alla patente.

PanteraBlu
27-05-13, 20: 07
AHAHAHAHA Questa è la cosa piu comica che io abbia mai letto qui! Ragazzo, se venivi con me a fare i lavori che ho fatto io, altro che 3 mesi.... A prescindere che, in una fabbrica metalmeccanica, ci sono stato anch'io (anche perchè sono un po appassionato di meccanica e congegni, pur non capendone molto) e quindi non di sturbava star a contatto con le macchne, con l'olio e in tuta, specialmente se ben pagato (i turni rendono bene).
Ma soprattutto sappi che il diploma di maturità, quello dei 5 (CINQUE) anni è praticamente obbligatorio. Con quello dei 3 anni (il diploma di qualifica) non ci fai assolutamente nulla di nulla, al pari della licenza di terza media. Purtroppo la società ti dice che la scuola dell'obbligo arriva fino alla terza media ma poi non esistono possibilità per chi ha solo la terza media. Questa triste realtà si combatte solo in un modo: studiando. Quindi diplomati e poi cerca qualcosa di piu consono per te. Non è detto chew, siccome tuo padre era poliziotto, allora DEVI diventarlo anche tu. Prova altre strade, non fare lo schizzinoso con qualsiasi altro lavoro e non pensare di aver provato la fatica finchè la sera torni nel tuo lettuccio e ogni fine mese ti pagano!

Volevo solo dire 2 cose..che il diploma di qualifica è di 5 anni..e comunque fare il poliziotto non è una cosa che mi ha trasmesso mio padre da quando ero piccolo,caso strano.. il sogno di entrarci c'è l'ho da 15 anni..ma il fatto di entrarci,non è per mio padre.. ma per varie cose che la polizia fa..

LAPD
27-05-13, 20: 28
Con "quale" porto d'armi?
Per fare la Guardia giurata (armata) serve in porto d'armi per difesa personale, licenza che viene concessa dal Prefetto soltanto in caso di dimostrato bisogno o appunto per lavoro come GPG (detto in altri termini, l'Istituto ti deve assumere e deve giustificare la tua richiesta di porto d'armi).
In questo caso la concessione di porto d'armi è successiva all'assunzione.
Se invece intendi dire che un'eventuale licenza di porto d'armi (caccia o uso sportivo-tiro a volo) potrebbe essere utile per un'assunzione, allora il discorso è diverso: nella pratica il porto non servirebbe direttamente per l'impiego (visto che non è quello per difesa personale), però potrebbe costituire un "punto a favore".
Per essere più espliciti, nel momento in cui dimostri di essere già in possesso di una licenza di porto d'armi, il responsabile dell'Istituto può già ipotizzare di trovarsi di fronte una persona meritevole di attenzione (che teoricamente ha già confidenza con le armi, ha una fedina pulita, ecc...). In un'ipotetica selezione il possesso di una licenza potrebbe avere anche il suo peso, ma comunque non bisogna darlo per scontato.
Esatto era propio quello che intendevo

Jangiulio
06-06-13, 10: 26
Salve vorrei sapere come mai tutti sconsigliano questo lavoro ? si tratta dei turni della retribuzione o cosa??

VxVendetta
06-06-13, 12: 32
Della retribuzione ridicola, dei turni incontrollati, della tutela pari a 0 e dell'addestramento insufficiente quando non direttamente assente.

Alex1990
08-06-13, 13: 49
Della retribuzione ridicola, dei turni incontrollati, della tutela pari a 0 e dell'addestramento insufficiente quando non direttamente assente.

Si va beh gentilmente...

Inutile negare che ci siano problemi non di poco conto negli ambienti delle guardie giurate, ma per cortesia non siamo così distruttivi altrimenti possiamo chiudere baracca e burattini qui sul forum.

Retribuzione ridicola: Probabilmente non paragonabile a quella di una volta in termini di potere d'acquisto. Non so con i nuovi contratti, ma credo che 1100 con varie indennità ( domenicale, notturna) per 8 ore di lavoro al giorno un neoassunto li dovrebbe prendere.
Sono d'accordo che prendiamo poco rispetto a te che prendi quasi 1500 €, ma per me retribuzione " ridicola" sono gli stage dove di danno se ti va bene 300 € al mese, oppure lavori regolari in cui massimo massimo arrivi a 800 €. Poi se c'è lavoro e dai disponibilità è facile guadagnare di più, sempre che tu lo voglia.

Turni incontrollati: Da febbraio si stanno osservando le nuove disposizioni del CCNL che prevede da un turno all'altro almeno 11 di riposo, senza possibilità di rinuncia da parte della Gpg.
Non c'è tutta questa ansia nell'ambiente.

Tutela pari a 0 Adesso anche qua, uno che legge sembra che vai a fare lo schiavo!
Tranquillo, pagano i contributi, se stai male puoi stare in malattia retribuito, hai le tue ferie, hai una liquidazione, una tredicesima e una quattordicesima. Per tutela VxVendetta intenderà che è un lavoro in cui talvolta ti trovi davanti ai ladri, ma non hai la qualifica di PG, che sei sottoposto all'uso dell'arma solo per legittima difesa e quindi che non hai le garanzie giuridiche che hanno le forze dell'ordine.

Addestramento: Qua siamo carenti. L'addestramento consiste nel leggere due libretti.. uno che ti spiega la mansione della Gpg, l'altro che ti spiega l'uso delle armi. Chi non ha prestato servizio militare si reca al poligono a fare il maneggio alle armi, dove ti insegnano ad usare una pistola. Poi per gli IVP l'addestramento è un insieme di conoscenze su determinati servizi erogati.
Purtroppo ci sono IVP ridicoli che piazzano un neoassunto a fare la Gpg in scorta o in antirapina, senza che sappia cosa sia una Gpg, vero.

kekojkd
08-06-13, 23: 41
Si va beh gentilmente...

Inutile negare che ci siano problemi non di poco conto negli ambienti delle guardie giurate, ma per cortesia non siamo così distruttivi altrimenti possiamo chiudere baracca e burattini qui sul forum.

Retribuzione ridicola: Probabilmente non paragonabile a quella di una volta in termini di potere d'acquisto. Non so con i nuovi contratti, ma credo che 1100 con varie indennità ( domenicale, notturna) per 8 ore di lavoro al giorno un neoassunto li dovrebbe prendere.
Sono d'accordo che prendiamo poco rispetto a te che prendi quasi 1500 €, ma per me retribuzione " ridicola" sono gli stage dove di danno se ti va bene 300 € al mese, oppure lavori regolari in cui massimo massimo arrivi a 800 €. Poi se c'è lavoro e dai disponibilità è facile guadagnare di più, sempre che tu lo voglia.

Turni incontrollati: Da febbraio si stanno osservando le nuove disposizioni del CCNL che prevede da un turno all'altro almeno 11 di riposo, senza possibilità di rinuncia da parte della Gpg.
Non c'è tutta questa ansia nell'ambiente.

Tutela pari a 0 Adesso anche qua, uno che legge sembra che vai a fare lo schiavo!
Tranquillo, pagano i contributi, se stai male puoi stare in malattia retribuito, hai le tue ferie, hai una liquidazione, una tredicesima e una quattordicesima. Per tutela VxVendetta intenderà che è un lavoro in cui talvolta ti trovi davanti ai ladri, ma non hai la qualifica di PG, che sei sottoposto all'uso dell'arma solo per legittima difesa e quindi che non hai le garanzie giuridiche che hanno le forze dell'ordine.

Addestramento: Qua siamo carenti. L'addestramento consiste nel leggere due libretti.. uno che ti spiega la mansione della Gpg, l'altro che ti spiega l'uso delle armi. Chi non ha prestato servizio militare si reca al poligono a fare il maneggio alle armi, dove ti insegnano ad usare una pistola. Poi per gli IVP l'addestramento è un insieme di conoscenze su determinati servizi erogati.
Purtroppo ci sono IVP ridicoli che piazzano un neoassunto a fare la Gpg in scorta o in antirapina, senza che sappia cosa sia una Gpg, vero. caro Alex mi fa piacere che esistano in Italia ivp come il tuo che ancora rispettano le regole,ma ti informò che non e cosi per la maggior parte delle GPG ivp che ti fanno fare 12 ore di servizio di fila con stacco sotto le 5 ore di riposo tra un turno e l altro,senza giorno di riposo anche per un mese intero,senza rimborsarti gasolio per la vettura privata usata per gli spostamenti oltre i 70km,pagandoti tutti i rinnovi del PDA di tasca.tutto questo in barba alle regole,ora io mi chiedo ma gli organi di controllo come sindacati,prefetture,questure,polizia amministrativa dove sono in tutto questo?si vedono solo quando si devono controllare i documenti della GPG se sono in regola(e se non lo sono trann la si paga cara),ma l'ivp che massacra la GPG non paga mai...e ora di smetterla basta fare li struzzi e nascondere la testa sotto la sabbia e fare i buoni e ora di dire le cose come stanno,chi deve controllare a volte non controlla e chi ci piange sono i lavoratori inermi e sotto scacco tenuti come cani al guinzaglio dal padre e padrone del ivp

zIz
12-06-13, 10: 26
Io la penso esattamente come alex...Lavoro 7,15 ore al giorno con 1 pausa ogni 2ore circa...faccio gli straordinari SE e QUANDO mi pare e cioè al massimo 2 o 3 volte al mese...Guadagno 1070 euro circa+buoni pasto...Perchè dovrei lamentarmi? Lavoro praticamente meno di un operaio...
Volete davvero fare la parte dei poveri schivi tartassati di lavoro? Gate pure ma NON esiste che l'istituto vi possa obbligare ragazzi miei. Lo straordinario, che sia un'ora o 5 è facoltativo. La macchina aziendale ve la devono dare se i km sono superiori ad un tot altrimenti vi spetta il rimborso!!! A me hanno rimborsato 1.40 di casello autostradale!!(oltretutto non l'ivp dove lavoro ma quello vecchio, quindi ho piu esperienze da poter portare). Il rinnovo del PDA è a canone ridotto ed a carico dell'istituto, se il poligono vi chiede soldi e voi siete cosi polli da pagare, siete voi il problema non l'IVP. Chiamate i vigili o il 113 anche a costo di aspettare ore prima che arrivino, ma impuntatevi.
Avete mai letto TUTTO il CCLN? il TUPLS? le leggi in materia? Le sentenze di condanna agli istituti? NO!? Fatelo. SI?! Allora smettetela di fare le vittime e fate valere i vostri diritti a tutti i costi. Siamo un paese in cuii tutti piangono e aspettano che arrivi superman a cambiare le cose al posto loro. Iscrivetevi al sindacato. Fate qualcosa.
Finchè non cacciate i denti gli istituti faranno i padroni. Non vi piace sporcarvi le mani? allora tornate a turni di 14 ore con stacchi da 8 e silenzio...La categoria va rivista ma non è marcia come dite voi.

E poi...io ho un cane. Se lo maltratto, con un morso può staccarmi la mano. Io lo so. E lo sa anche lui.

kekojkd
12-06-13, 20: 56
ti voglio vedere con un contratto a tempo determinato e ha combattere da solo visto che il resto del cucuzzaro sono soci del ivp come fai.....

zIz
13-06-13, 00: 50
io SONO a tempo determinato...se imparassi a scrivere in italiano tipo le a senza "h" forse riusciresti a comprendere meglio il mondo che ti circonda...

kekojkd
13-06-13, 14: 52
io capisco che viviamo due realta completamente diverse e come me ci sono tanti colleghi,poi se un (h) fa di me una persona che non capisce il mondo che mi circonda ci puo stare buon per chi mette h nel punto giusto nella vita avra sucesso.io guardo oltre il mio naso non rimango chiuso nel mio orticello fatato dove tutto va bene e quindi il resto del mondo sta bene la realta e ben altro,se lavori in un ivp sano e non hai problemi buon per te. ma non tutti gli ivp sono uguali.con questo chiudo non mi va di fare polemica inutile.

VxVendetta
13-06-13, 15: 14
Signori per cortesia non fate scendere nel personale una discussione che era partita bene.

Point Man
13-06-13, 15: 38
Per l'esperienza che ho io (10 anni ormai) concordo con zIz.. Non vedo tutto questo marcio,,certo in alcuni ivp si sta meglio che in altri ma tutto qui.

zIz
13-06-13, 19: 34
Ma infatti non voglio che si scenda nel personale...perchè anche nelle Amministrazioni Pubbliche la situazione di disagio è diffusa ma le realtà locali sono diverse. Ci sono zone in cui la benzina alle auto di servizio le pagano gli agenti e altre in cui possono permettersi turni regolari, permessi quando necessitano, e risorse per le indagini. Il discorso è IDENTICO.
Però da qui a dire che il settore vigilanza fa schifo solo perché in alcuni IVP le GpG non sono in grado di far valere i loro diritti, ce ne passa.
Anzi, dirò di più: noi in un certo senso siamo tutelati da leggi, quindi se l'istituto non paga lo si trascina in tribunale. Nel pubblico invece, zitto e mosca per ovvi motivi. Mi chiedo come mai a volte si tenda sempre a sputare nel piatto dove si mangia. Io ho 25 anni, sono a tempo determinato, mi sto pagando anche gli studi senza pesare sui miei che andranno in pensione tra 8 anni: SONO UN PRIVILEGIATO AD AVERE UN POSTO DI LAVORO, che ho oltretutto scelto personalmente. E lo terrò stretto stretto fino allo scadere del contratto sperando che mi diano l'indeterminato...
Eppure il mio IVP ha deciso che non adeguerà le indennità cosi come previsto dal rinnovo del CCNL a meno che non venga fatta vertenza sindacale. Quindi come vedi non sono nuovo a questo tipo di furberie...però se la legge consente all'istituto di temporeggiare in questo senso, consente a me e ai colleghi di fare vertenza. Le armi le abbiamo: basta saperle usare!!! Ma non è che siccome alcuni IVP minuscoli non hanno soldi e fanno patire le pene dell'inferno alle GPG assunte, allora la categoria fa schifo...
Su...
Proprio domani che c'è sciopero dei mezzi, dovrò farmi 10km di bici per andare a lavoro, nonostante avessi chiesto il cambio turno 5 gg fa e mi fosse stato promesso. Il motivo? Siamo in pochi nella mia postazione e quindi, dato che la mia richiesta è stata avanzata anche dagli altri colleghi che arrivano con i mezzi, l'ultimo arrivato viene accontentato se c'è possibilità. E stavolta è andata male! AMEN! Non è che adesso la mia sala servizi è piena di sciacalli per questo motivo, o ce l'ha con me...

kekojkd
13-06-13, 20: 56
io campo la mia famiglia dal mio lavoro e non ci sputo sopra, e il mio lavoro e spero che duri il piu a lungo possibile,quella di fare la gpg e stata una mia scelta e vado fiero del mio lavoro sara' che ormai vedo tutto nero perche nella mia zona ne vedo di tuti i colori e vedo colleghi di altri ivp nella mia stessa condizione quindi!!!!!!!!!!!!:jawdrop:si spera in tempi migliori

zIz
13-06-13, 22: 46
E allora non posso che farti un enorme in bocca al lupo e sperare di cuore che questo periodo passi senza toccare nessun'altro...e lo dico davvero, da giovane desideroso di costruirsi un futuro...a 25 anni io e la mia ragazza siamo ancora in balìa degli eventi...senza poter immaginare un Futuro solido, serio...quindi non OSO immaginare cosa possa essere avere una famiglia a cui manca il sostentamento dall'oggi al domani!

kekojkd
30-06-13, 17: 52
e ora di sfogarsi......waf : http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=z4xo_9mP15g

kekojkd
01-07-13, 18: 00
aspetta e spera.......http://www.youtube.com/watch?v=YmViW4OrcpQ&feature=youtu.be

pimallfly
04-07-13, 20: 20
Salve ragazzi!! Spero sia la sezione adatta!! Avrei una domanda da porre a quelle persone che hanno ormai una certa esperienza in merito. Secondo voi, il lavoro di GPG, può essere conciliato con lo studio e gli impegni derivanti dall'università??? Essendo studente universitario ed ex militare, potrei farci un pensierino..... riuscendo cosi a mantenermi negli studi??
Inoltre: i criteri con cui viene selezionato il personale, tiene conto dello status di ex militare?? Se ne trae qualche vantaggio insomma??
Grazie in anticipo!:)

VxVendetta
04-07-13, 23: 19
Dello status di ex militare dipende molto dall'istituto, per alcuni è essenziale, per altri è un bonus, per taluni non c'entra nulla anzi è controproducente (uno con esperienza può essere problematio,magari avanzare diritti,magari scoprire meglio di altri eventuali magagne).

Condivisione con gli orari di uno studente...te calcola almeno 8 ore al giorno in servizio, senza ovviamente riguardo per i tuoi orari (se hai lezioni obbligatorie)...e fai te i conti, prova se ritieni, io non ci sono riuscito :)

pimallfly
05-07-13, 19: 26
[QUOTE=VxVendetta;1884744]Dello status di ex militare dipende molto dall'istituto, per alcuni è essenziale, per altri è un bonus, per taluni non c'entra nulla anzi è controproducente (uno con esperienza può essere problematio,magari avanzare diritti,magari scoprire meglio di altri eventuali magagne).

Condivisione con gli orari di uno studente...te calcola almeno 8 ore al giorno in servizio, senza ovviamente riguardo per i tuoi orari (se hai lezioni obbligatorie)...e fai te i conti, prova se ritieni, io non ci sono riuscito :)[/QU

Uhm.. di sicuro non sarà molto facile.. non penso di riuscirci.. però provare è una cosa che si può fare!
Grazie comunque per le informazioni, gentilissimo :)
Saluti.

Ladone
06-07-13, 03: 51
La retribuzione base, per una Guardia appena assunta, senza paragoni col potere d’acquisto, ma papale, papale da ultimo contratto, è di € 1029,48 conglobata al 01/02/2013; € 1043,77 conglobata al 01/02/2014; e € 1058,06 conglobata al 01/02/2015.
Le Guardie Giurate non hanno ridicoli stage da € 300 al mese, ma in compenso devono pagarsi in toto la documentazione per il rilascio dei titoli con nessuna garanzia ufficiale di essere assunte; devono partecipare periodicamente a corsi, visite mediche ed esercitazioni dei tiri, nel tempo libero e non in orario di lavoro. Inoltre, le Guardie all’assunzione devono comperarsi l’arma “di dotazione”, il munizionamento e la buffetteria necessaria. Questa è la regola che le guardie lamentano; ed è l’eventuale contrario un’eccezione; nessuno lamenta di pagare i rinnovi (dove l’IVP rischierebbe di tirarsi subito addosso i controlli della PS). Qualcuno ha capito bene che per arrotondare uno stipendio così misero, la Guardia “sarà libera di offrire la propria disponibilità” ad oltranza, ovviamente tempi e modi a discrezione aziendale; per questo sono preferiti dipendenti con scarsa cultura (coincidenza vuole, che coloro che avevano proposto la Licenza media superiore per le nuove Guardie Giurate, hanno rischiato di finire linciati dalle rappresentanze datoriali…) e possibilmente strangolati da mutui e necessità economiche varie. Ritrovando così, una classe lavorativa inerte, dove la stragrande maggioranza lavora in postazioni di comodo a professionalità zero, con modalità, turni, orari, riposi e ferie a livello di schiavismo e dai quali scaturiranno rappresentanze della stessa pasta… mentre i più irriducibili dei diritti, sono “casualmente” dimenticati in servizi detti “punitivi”. Ecco come sorgono i motti che se c'è lavoro e dai disponibilità è facile guadagnare di più, sempre che tu lo voglia… in barba a regole e ordini che limitano lo stress lavorativo ad oltranza, specie per chi operatore armato.
A proposito di recupero psico-fisico, per quanto riguarda i turni, le 11 ore di riposo previste non sono contrattuali, ma più correttamente previste dall’Ente del Lavoro, cui il contratto nazionale dovrebbe assoggettarsi. Invece, proprio l’ultimo CCNL (rinnovato nel 2013 dopo che era scaduto nel 2008…) pretende illecitamente di ordinare la materia diversamente e in peggio, portandole a otto ore di riposo giornaliero in caso di necessità e riducendo per lo stesso motivo quelle ore di riposo settimanale. Comunque, niente di nuovo nell’ambiente: solo che adesso è pure in parte tutelato da regole contrattuali di discutibile foggia. Qualcuno dice che non c’è ansia nell’ambiente: provate un poco a leggervi la maggior parte delle discussioni in forum, blog e siti dedicati e sentirete che aria tira!
Vero: pagano i contributi (fregano la Guardia ma non possono lo Stato); se stai male puoi stare in malattia retribuito (paga l’INPS); hai le tue ferie (si, ci sono; ma poi farle è un altro conto); hai una liquidazione (arrivarci; e arrivarci con quei datori…); una tredicesima (è una spettanza del lavoratore subordinato DPR n. 1070/60); e una quattordicesima (tra i contratti collettivi più importanti che prevedono l’erogazione della quattordicesima mensilità ci sono ad esempio quelli relativi al settore del commercio, al settore dell’edilizia, al settore turismo: allora tranquilli, “pare proprio” che per diritto le Guardie Giurate, settore Commercio e Turismo - Categoria “Operai” ci sono dentro fino al collo!).
Poi c’è la tutela. Qualcuno l’intende quando le Guardie Giurate possono trovarsi davanti ai ladri o per difesa legittima invece che di autorità. In vero, le Guardie Giurate sono ordinate in servizi tra i più pericolosi nel territorio e non solo: ci sono Guardie ridicolmente disposte a piantonamenti antirapina, fuori di banche, gioiellerie e caveau, sole, alla totale mercé dei balordi di turno, spesso senza neppure una toilette o un posto di riparo dalle intemperie o dal sole, per otto e più ore al giorno; altre sono (ormai ogni giorno) vittime nei blindati, di violenti assalti in stile militare compiuti dal crimine organizzato e nonostante i morti, i provvedimenti ministeriali si basano sul depotenziare l’armamento delle Guardie…; altre ancora, pattugliano le strade notte e giorno intervenendo da sole (Decreto 1° dicembre 2010, n. 269), negli allarmi anti-rapina e anti-intrusione in posti inimmaginabili come ad esempio banche, centri commerciali, zone industriali, spesso al buio e in qualsiasi contesto urbano e di periferia: neppure gli accertatori dell’acqua e del gas sono lasciati isolati in città in pieno giorno! Non mancano neppure i “sostituori” dei Marò, così col Decreto n°266/2012 le Guardie Giurate contrasteranno la pirateria con fucili rigorosamente civili, custoditi in cassa-forti…Burattinai assolutamente possibilitati, che innescano nell’ombra un meccanismo perverso a suon di leggi, circolari e normative spesso filtrate da prefetti, questori e aziende che ripropongono in altre chiavi ordinanze inadeguate alle guardie… Tutto questo rende non tutelata la categoria!
Addestramento?... senza tenere conto di quello che le aziende spesso dovrebbero fare e invece non fanno, ma invece trattando solo quanto datore e Guardie sono ordinati, l’azienda indice corsi di aggiornamento dove gli istruttori sono parte di agenzie private, instaurando rapporti di clientelismo con l’IVP stesso, con le ovvie conseguenze del caso (Idem per le certificazioni ISO e così via). Invece le esercitazioni dei tiri sono per titolo stesso un semplice maneggio delle armi: non s’impara ad usare l’arma per difesa legittima, tanto meno in ambienti assimilabili al lavoro. Ci sono istruttori solo qualificati al tiro sportivo che, in campi solo qualificati al tiro sportivo, ti insegnano a maneggiare l’arma solo da sportivo e ti fanno compiere dei tiri in modo solo sportivo e pure il tutto, a livelli piuttosto bassi. Le sezioni sono di “Tiro a Segno” per l’appunto. Come se non bastasse la UITS (ente superiore dei tiri) ha accettato la proposta delle rappresentanze datoriali che dei tre miseri allenamenti all’anno solo uno (quello per il rinnovo) deve essere positivo; dato che oggi il rinnovo è ogni biennio, capita che la sufficienza è voluta una volta ogni sei ridicole esercitazioni in due anni. Poi l’azienda denuncia la Guardia ALLA Questura ottenendo provvedimento disciplinare che può influire sul Porto d’armi cioè sul lavoro, se la Guardia è di poco in ritardo per l’aggiornamento compiuto -ricordo- nel tempo libero del dipendente e magari in servizi con straordinario, notturni, in mancato riposo e ferie!

Ma non finisce qui. Leggo di chi sembra lavorare in Paradiso, ore ordinarie di giorno, pure con pausa, straordinari facoltativi… e tutte le prevaricazioni che si leggono sono denunciate negli spazi di categoria e che in questo mio intervento sono state sopra in piccolissimissima parte trattate?... Vero che sono “accettate”. Ma:
1. qualcuno conosce la regola del bastone e della carota? È colpa del dipendente a contratto determinato (oggi di gran voga) o di quello voluto apposta ignorante e con problemi economici, se sono svenduti i posti più accomodanti per del sano e accomodante schiavismo? …o le colpe sono più assimilabili ad una biasimevole politica aziendale?
2. chi alza la cresta non è tutelato. Da chi? Dal sindacato? Ah ah ah! Da un legale: per avere il bagno devo avere l’avvocato… per lo straordinario devo avere l’avvocato… per le ferie devo avere l’avvocato… per i riposi devo avere l’avvocato… per la trasferta devo avere l’avvocato… eccetera, eccetera, eccetera. Chi l’ha dura la vince e non è certo una bistrattata “guardiucola” che può competere con questi modi!
3. credete davvero esistano le oasi degli IVP professionali? Io no. La professionalità costa e al cliente e sempre interessato il risparmi (oggi ancora di più). Perciò, nessuna azienda può competere come un pesciolino in un mare di squali dove impervia la concorrenza sleale! Chi non sta al passo, semplicemente chiude.
Consiglio anche io di leggere:
- il CCNL, scoprirete che è peggiorativo (addirittura con retrocessione di Livello) e irrispettoso delle leggi sul lavoro (tra l’altro, vedi sopra riposi giornalieri); firmato e siglato da quel sindacato cui le Guardie dovrebbero iscriversi rimettendo nelle mani di questi incapaci o forse collusi, anima e corpo;
- il TULPS, per rendersi conto che è parte integrante di un obsoleto Regio Decreto del 1931…;
- le leggi in materia per capire che sono Ordinamenti di Ordinanze volatili, divise e suddivise; regolamenti del momento, interpretati all’istante, sempre pronti a sbilanciare il tentativo di raggiungere un possibile equilibrio;
- le rare sentenze di condanna agli istituti, per capire il marcio che permette alla stragrande maggioranza di aziende di praticare mobbing e imposizioni al limite dello schiavismo giornalmente e soprattutto impunemente.

Fintanto che il sistema è stabilizzato sui modi che ho sopra riportato è marcio.

Spero di non essermi dimenticato banalmente qualche doppia oppure una “h” altrimenti tutto il mio scritto verrebbe immediatamente reso di secondo piano dall’intervento dell’intervento che interviene per via della doppia o della acca… a buona ragione, sia ben chiaro.

kekojkd
06-07-13, 13: 46
landone che dirti...massima stima

pimallfly
07-07-13, 12: 38
Sono d'accordo!

GGmax
07-07-13, 17: 34
Fare la GPG ti stanca.Secondo me non riesci a concidere lo studio con questo lavoro:ti stanchi troppo.Prendi la GPG come ultimo stadio,fidati.

zIz
08-07-13, 16: 35
Sono uno studente lavoratore. Lo stipendio è quello che ti è stato descritto. Lavoro 8h al giorno e non faccio straordinario perché non mi rimarrebbe tempo per studiare. Do i miei esami (il prossimo è giovedì) e quando ho l'esame chiedo ed ottengo il giorno di permesso.
Non solo li sto superando tutti con il massimo dei voti, ma in azienda, nonostante lavori 22 o 24 giorni al mese (dati i permessi studio infatti) sono abbastanza soddisfatti del mio lavoro.
Mi hanno chiesto 8 straordinari da 12h in 3 mesi di servizio. Io ne ho accettati 2 e stop. Sono sempre nello stesso posto, nessuno mi ha cacciato ne infilato in qualche posto abbandonato.

Il mio problema? nessuno. Guadagno e ci do sotto con i libri.
Quando però dico che sono di permesso per andare all'uni i colleghi mi trattano da privilegiato, come se fossi colpevole di troppa cultura. E sono le stesse persone che si fanno 14h di fila...14!!! e quando chiamano la sala servizi per chiedere dove sia il loro cambio e gli viene detto di aspettare ancora, anzichè mandare a quel paese la gente, dicono servili "sisi, comandi, ci penso io". E appena attaccato il telefono, si lamentano.
Che credibilità possono avere delle persone cosi? perché l'istituto tratta me, che dal SECONDO GIORNO DI LAVORO ho tranquillamente detto al maresciallo "non ti faccio straordinario perchè vado all'università e stop" e lui, che invece si sciroppa orari da schiavo, in modo diverso? io non voglio aprire ancora e ancora flame con chi si lamenta (a torto o ragione non sta a me dirlo) ma continuo a ripetere: vuoi qualcosa? VAI E FALLA.
Il resto sono chiacchiere da bar...
Se riesci a studiare con un turno di lavoro stancante sulle spalle, allora questo lavoro è come gli altri. Sicuramente pericoloso ma io a correre in macchina sugli allarmi mi diverto un sacco.
Ora vado, perchè devo studiare...

Kolima
08-07-13, 17: 01
Il mio problema? nessuno. Guadagno e ci do sotto con i libri.
Quando però dico che sono di permesso per andare all'uni i colleghi mi trattano da privilegiato, come se fossi colpevole di troppa cultura. E sono le stesse persone che si fanno 14h di fila...14!!! e quando chiamano la sala servizi per chiedere dove sia il loro cambio e gli viene detto di aspettare ancora, anzichè mandare a quel paese la gente, dicono servili "sisi, comandi, ci penso io". E appena attaccato il telefono, si lamentano.
Che credibilità possono avere delle persone cosi? perché l'istituto tratta me, che dal SECONDO GIORNO DI LAVORO ho tranquillamente detto al maresciallo "non ti faccio straordinario perchè vado all'università e stop" e lui, che invece si sciroppa orari da schiavo, in modo diverso? io non voglio aprire ancora e ancora flame con chi si lamenta (a torto o ragione non sta a me dirlo) ma continuo a ripetere: vuoi qualcosa? VAI E FALLA.
Il resto sono chiacchiere da bar...

ti quoto in pieno! ma questo vale in tutti gli ambienti lavorativi eh....la gente che si lamenta di fare 9-10-11-12 ecc ore di lavoro non pagato e si giustifica dicendo eh....ma che devo fare....sono precario...magari non mi tengono....non dico che merita di essere sfruttata perchè nessuno se lo merita però è anche in parte responsabile della situazione in cui si trova!finchè ci sarà gente che si sottometterà e non saprà dire NO e far valere le leggi dalla sua parte la situazione non cambiaerà mai!

kekojkd
08-07-13, 17: 10
come gia' detto vi sono ivp e ivp punto.

Ladone
08-07-13, 21: 13
Al mio precedente post #2740 ho descritto una situazione di una categoria non tanto "rosa e fiori" e non solo riferito ai turni... la questione non è tanto se ci sono gli assoggettati per comodo, ma piuttosto il rendersi conto che "questi" sono la massa voluta che infatti, permettono l'inerzia arcinota. Ne, mi pare che gli interventi seguenti smentiscano questo dato di fatto, invece continuando a descrivere una situazioni di schiavismo. In questo "pot-pourri" gli irriducibili diventano ovviamente inconsistenti e giunge difficile possano dettare le regole. Neppure io sono succube: ma mi rendo pienamente conto dello schifo che mi circonda; non lavoro col paraocchi! di certo non me la sento proprio di dire che tutto è felicemente normale, anche se il lavoro mi piace. Anche io sono uno di questi. La forza dei lavoratori non deriva solamente dal potere assegnato dal contratto e dalle leggi, ma anche dalla capacità di creare consenso intorno alle proposte e azioni con una ampia condivisione degli obiettivi, che evidentemente, a causa dell’orticello confinante con quello di quei lavoratori caproni, questa capacità non decolla, complici le rappresentanze.

Ma sono lo Stato e le aziende che hanno creato ad hoc questo malefico equilibrio! dove chi lavora con professionalità si trova come un pesce fuor d’acqua e isolato. I succubi sono "colpevoli" (di essere ignoranti, di avere problemi, di avere un contratto a termine, eccetera), ma sono solo parte di una politica a tavolino. E il sindacato colluso lo sa e organizza alla Peppone, scioperi flop... ripuntando il dito sui lavoratori succubi. Ma io vedo un poco più in la della punta del mio naso, e vedo tanti bei furbastri...

zIz
09-07-13, 21: 02
Ladone...è proprio la gente come te, capace, intelligente, acuta, acculturata, che deve tenere duro. Il settore è martoriato...ma proprio per questo c'è bisogno di maggiore coscienza. E chi è cosciente di essere sfruttato ma accondiscendente (e sono la maggior parte) non merita la tua comprensione, né il tuo rispetto.
Parli di un sistema azienda/stato come se fosse una novità: non è mica la vigilanza ad averlo inventato. Hai presente la Fiat? Hai presente quei dipendenti che a suon di tribunali si sono fatti riassumere? A me ha fatto riflettere moltissimo.
E' la consuetudine per un'azienda tentare di risparmiare in ogni modo possibile ed immaginabile. Lo è sempre stato. Un'azienda nasce per produrre profitto e un dirigente, a meno che non sia una persona completa da ogni punto di vista (e cioè un leader ed un Uomo con dei valori) non riuscirà mai, o non vorrà mai, calarsi nella realtà di ogni singolo dipendente.
L'azienda della Mela produce tecnologia capace di rivoluzionare la vita di ognuno: per ogni utente soddisfatto però, c'è un operaio in cina che muore sfiancato dopo 18 ore di lavoro consecutivo. Ovvio che sono paragoni estremi, che non tengono, ma non condivido un ragionamento che vede nell'esilio volontario di chi ha coscienza di gruppo perchè altrimenti il mondo si sarebbe fermato secoli o millenni fa.
E non pretendo di avere la verità o la soluzione del problema in tasca...il mio è solo un punto di vista. Che non cambierò mai...anche a costo di perdere il posto, credimi.

pimallfly
09-07-13, 23: 19
Sono uno studente lavoratore. Lo stipendio è quello che ti è stato descritto. Lavoro 8h al giorno e non faccio straordinario perché non mi rimarrebbe tempo per studiare. Do i miei esami (il prossimo è giovedì) e quando ho l'esame chiedo ed ottengo il giorno di permesso.
Non solo li sto superando tutti con il massimo dei voti, ma in azienda, nonostante lavori 22 o 24 giorni al mese (dati i permessi studio infatti) sono abbastanza soddisfatti del mio lavoro.
Mi hanno chiesto 8 straordinari da 12h in 3 mesi di servizio. Io ne ho accettati 2 e stop. Sono sempre nello stesso posto, nessuno mi ha cacciato ne infilato in qualche posto abbandonato.

Il mio problema? nessuno. Guadagno e ci do sotto con i libri.
Quando però dico che sono di permesso per andare all'uni i colleghi mi trattano da privilegiato, come se fossi colpevole di troppa cultura. E sono le stesse persone che si fanno 14h di fila...14!!! e quando chiamano la sala servizi per chiedere dove sia il loro cambio e gli viene detto di aspettare ancora, anzichè mandare a quel paese la gente, dicono servili "sisi, comandi, ci penso io". E appena attaccato il telefono, si lamentano.
Che credibilità possono avere delle persone cosi? perché l'istituto tratta me, che dal SECONDO GIORNO DI LAVORO ho tranquillamente detto al maresciallo "non ti faccio straordinario perchè vado all'università e stop" e lui, che invece si sciroppa orari da schiavo, in modo diverso? io non voglio aprire ancora e ancora flame con chi si lamenta (a torto o ragione non sta a me dirlo) ma continuo a ripetere: vuoi qualcosa? VAI E FALLA.
Il resto sono chiacchiere da bar...
Se riesci a studiare con un turno di lavoro stancante sulle spalle, allora questo lavoro è come gli altri. Sicuramente pericoloso ma io a correre in macchina sugli allarmi mi diverto un sacco.
Ora vado, perchè devo studiare...

Mi sembra di capire che la risposta al mio quesito sia strettamente soggettiva... giusto che sia cosi, chi ci riesce chi no. Non mi resta che valutare di persona:)
Comunque ziz, penso che dipenda anche dall'ivp... per esperienza posso dirti che lo studente universitario spesso e volentieri viene visto come un "privilegiato" appunto.non a tutti va bene questa situazione!!

Ladone
10-07-13, 13: 36
Chi si svende non ha il mio rispetto, ma per aggiustare il tiro (senza mollare, appunto), bisogna guardare oltre e rendersi conto che questi sono parte di un sistema ben più subdolo cui porre rimedio.
Ammissibile il paragone con altri settori; tuttavia, come avete ben riportato, sussistono delle tematiche uniche nel lavoro e tipiche di classe che rendono atipicamente "irrisolvibile" la questione... se affrontata alla pari di altre competenze.
Non so se si potrà mai cambiare o almeno migliorate sensibilmente la struttura; certo è che non è possibile dire, a chi domanda, che tutto va bene e che è un lavoro come un altro… (facendo poi intendere che si voleva dire tuttalpiù che è un lavoro con lo schifo di altri…).
Il lavoro mi piace; ne sputo sul piatto dove mangio; ma non per questo confondo la buona fetta di cacca con il misero pezzetto di cioccolata!