PDA

Visualizza Versione Completa : Ricongiungimento con il coniuge lavoratore.



franpad
29-01-21, 17: 35
Salve a tutti.
Ho la mia fidanzata che è assunta regolarmente con un contratto di lavoro autonomo libero professionale a compartecipazione a tempo indeterminato.
Lei lavora a Roma, io in Calabria.
Nel momento il more uxorio è legalmente equiparata al coniuge, potrei presentare domanda di avvicinamento? Vi ringrazio anticipatamente

Charlie 2
30-01-21, 08: 38
Si si è fatta l'unione civile in Comune la domanda si può fare altrimenti no. Dopodiché bisogna vedere se è accettata per 1000 e 1 motivi.

franpad
14-02-21, 19: 18
Si si è fatta l'unione civile in Comune la domanda si può fare altrimenti no. Dopodiché bisogna vedere se è accettata per 1000 e 1 motivi.

1000 e 1 motivi? Perché se ho i requisiti?
Comunque la convivenza è a tutti gli effetti parificata al matrimonio

bloch
14-02-21, 20: 52
Guarda. Sinceramente non saprei dirti con certezza se l'unione civile è parificata al matrimonio ma posso dirti che la semplice comunicazione di convivenza, ovvero dove tu dichiari semplicemente di convivere con l'altra metà della mela, per la tipologia di trasferimento che richiedi tu non è parificata. Inoltre se non erro neanche in getra la semplice convivenza è parificata. Altrimenti sarebbe un po' troppo facile...

fatality
14-02-21, 22: 02
La domanda puoi farla. Chi te lo vieta.
Se la stessa verrà accolta o meno, in questa sede credo nessuno sia in grado di dirtelo.

Charlie 2
15-02-21, 08: 03
I 1000me 1 motivi (modo di dire) sono molto semplici: pianificazione, disponibilità di posti previsti nel grado ecc. ecc. Non basta fare la domanda, avendone i requisiti (nel suo caso da verificare perché ci vuole un atto formale per sancire l'unione civile e non la semplice dichiarazione dell'interessato).
Tuttavia il ricongiungimento famigliare è nato, principalmente, per i coniugi dipendenti che hanno subito, per esigenze di servizio, un trasferimento di autorità.
Dovrebbe vedere quali sono le direttive di PERSOMIL (che Le ricordo essere a Direzione Generale del Personale Militare che regola tutti gli argomenti di tutto il personale militare) e come queste direttive siano state recepite dal suo Comando Generale in base alle esigenze dell'Amministrazione.
Le faccio un esempio: in Marina il ricongiungimento famigliare è subordinato all'assolvimento degli obblighi giuridici necessari per l'avanzamento (es. imbarco minimo previsto o Comando Navale ecc.).
Analogamente immagino che l'Arma dei CC abbia emanato delle circolari esplicative in materia.

franpad
17-02-21, 19: 45
Dovrebbe vedere quali sono le direttive di PERSOMIL (che Le ricordo essere a Direzione Generale del Personale Militare che regola tutti gli argomenti di tutto il personale militare) e come queste direttive siano state recepite dal suo Comando Generale in base alle esigenze dell'Amministrazione.
Le faccio un esempio: in Marina il ricongiungimento famigliare è subordinato all'assolvimento degli obblighi giuridici necessari per l'avanzamento (es. imbarco minimo previsto o Comando Navale ecc.).
Analogamente immagino che l'Arma dei CC abbia emanato delle circolari esplicative in materia.

No, non è subordinato al periodo minimo di permanenza.

franpad
17-02-21, 19: 52
La domanda puoi farla. Chi te lo vieta.
Se la stessa verrà accolta o meno, in questa sede credo nessuno sia in grado di dirtelo.

Non vorrei porre tutte le mie speranze in qualcosa che non verrà mai accettato. Chiedo eventuali successi o esperienze prima di presentare l'istanza.

franpad
17-02-21, 19: 53
Inoltre se non erro neanche in getra la semplice convivenza è parificata. Altrimenti sarebbe un po' troppo facile...

In realtà nel Getra fino a 10 anni fa era parificato, ora non più...

fatality
17-02-21, 21: 10
Non vorrei porre tutte le mie speranze in qualcosa che non verrà mai accettato. Chiedo eventuali successi o esperienze prima di presentare l'istanza.

A dirtela tutta quei pochi colleghi che ho visto riuscire a beneficiare di tale istituto, quantomeno per la polizia, sono pressoché tutti passati attraverso ricorsi, giudizi di ottemperanza e quant'altro...
E ti parlo di sposati, con coniuge con contratto a tempo indeterminato e prole minore di età.

Questo perché, come ben sappiamo, prima di tutto vengono le esigenze di funzionalità dell'amministrazione, la salvaguardia dell'ordine e della sicurezza pubblica e le altre mission istituzionali delle forze di polizia

Joseelkun
30-05-21, 17: 33
Fai la domanda e poi successivamente vai al T.A.R., per loro (C.do Gen. se sei stato destinato in Calabria ti ci puoi pure pensionare li) ti faranno sempre ostracismo legge 104 ricongiungimenti a meno che esci dal seminato ossia, porti l'A.D. nei Tribunali Amministrativi a dire "Le Preminenti esigenze dell'Amministrazione" dopo di che il giudice annulla quella "specie" di determina di non accoglimento e tu torni a casuccia. Se poi sei figlio di chi dicono loro ti fanno rientrare pure per il ricongiungimento al cagnolino domestico.

FredProud
29-09-21, 15: 25
Salve, chiedo venia se mi intrometto “tardivamente” nella discussione, ma se la questione riguardasse il ricongiungimento tra militare e dipendente parastatale (è una SpA con partecipazione statale per inciso), ci sarebbero possibilità?

albpu
05-06-22, 15: 52
Buonasera, qualcuno sa dirmi qual'è l'utima normativa per quanto riguarda l'avvicinamento coniugale? Grazie

Kojak
06-06-22, 14: 44
@ALBPU
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

unonessun
16-01-23, 16: 25
Buongiorno, avrei bisogno della vostra esperienza e conoscenza per chiarirmi dei dubbi.
Militare Esercito io (Caporal Maggiore) con vincolo di incarico che posso effettuare solo in 10 regioni in Italia che attualmente presta servizio in Piemonte, Carabiniere la mia ragazza (ancora alla scuola carabinieri) Piemontese e quindi per la deregionalizzazione non potrebbe prestare servizio in Piemonte. La domanda è sposandoci e quindi effettuando un ricongiungimento lei potrebbe tornare nella regione di residenza e di origine prima degli anni di vincolo? Oppure potrebbero ricongiungerci in un'altra città? Spero di essermi spiegato e grazie in anticipo per le risposte

Kojak
17-01-23, 11: 51
@Unonessun
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

unonessun
17-01-23, 19: 19
@Unonessun
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Buonasera, scusami, provvedo subito nella sezione adeguata :)

Kojak
18-01-23, 17: 07
Nessun problema, ancora benvenuto! Ho riunito la tua richiesta alla discussione principale in cui puoi trovare anche altri riscontri.

Per rispondere alla tua domanda, la presentazione dell'istanza è possibile tuttavia non è detto che venga accettata poiché nella sua valutazione concorrono anche altri elementi quali la pianificazione del personale, la disponibilità di posti previsti nel grado e molto altro ancora. Ricordo infatti che il buon andamento delle amministrazioni di appartenenza ha la precedenza su ogni altra esigenza del personale dipendente. Inoltre l'istituto del ricongiungimento familiare è nato, principalmente, per i coniugi dipendenti che hanno subìto, per esigenze di servizio, un trasferimento di autorità. Provi in ogni caso a sentire PERSOMIL.

lollochess
06-07-23, 01: 11
Buonasera. Avrei un quesito in merito a questo argomento. Un carabiniere con obbligo di permanenza di 10 anni al nord, può presentare domanda di ricongiungimento al coniuge lavoratore, che lavora in una regione diversa da quelle del nord? Grazie.