PDA

Visualizza Versione Completa : Limiti vita Politica/Militare



Roboris
22-10-20, 20: 24
Buonasera non mi sono mai stati chiare le cause di incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità per una persona appartenente alle FFAA/FFOO. C'è qualcuno che può darmi delucidazioni in maniera anche maccheronica e non giuridica? Ultimamente sto riscontrando parecchi militari e poliziotti (non solo agenti) che svolgono ruoli politici. Grazie

Charlie 2
23-10-20, 08: 43
Si è previsto poter svolgere attività politica pur rimanendo in servizio coordinandole con le esigenze di servizio (deve essere effettuata una comunicazione preventiva durante le elezioni (per otterere la licenza straordinaria) e successiva alle elezioni indicando i relativi impegni.
Eccezione per le elezioni al Parlamento per il quale, in caso di elezioni, si è messi in aspettativa per tutto il periodo del mandato.

Roboris
23-10-20, 12: 14
Grazie Charlie

Charlie 2
23-10-20, 19: 26
Bisogna dare un'occhiata nel Codice di Ordinamento Militare.

depade
23-10-20, 21: 01
Curiosità: il Codice di Ordinamento Militare viene fatto studiare in Accademia?
Sorvolando sul fatto che ogni Militare dovrebbe conoscerlo.

Roboris
23-10-20, 23: 40
Curiosità: il Codice di Ordinamento Militare viene fatto studiare in Accademia?
.
In effetti dovrebbero farci almeno una lettura

Roboris
23-10-20, 23: 41
Bisogna dare un'occhiata nel Codice di Ordinamento Militare.
Secondo me ci sono molte variabili, impossibile conoscerle tutte a memoria a seconda se si tratta di un ente locale, ente territoriale o altro incarico. Poi dipende forse anche dal grado

Charlie 2
24-10-20, 11: 42
No il grado non c'entra niente. Visto che quando ero in Accademia si studiava Ordinamento e Regolamenti immagino che, anche nel nuovo secolo, questa materia sia insegnata facendo riferimento al Codice. Tuttavia non è necessario conoscerlo (le cose più importanti si apprendono con l'esperienza (sopra tutto da Comandante in 2^) ma durante i vari corsi di formazione per Ufficiali e Sottufficiali vengono approfonditi determinati aspetti.
Le variabili non esistono esistono i casi (Parlamento ed Enti Locali) tenendo presente, tuttavia, che una eventuale elezione e aspettativa, o ridestinazione per svolgere il proprio mandato non è vincolante ai fini dell'avanzamento che il militare deve, comunque, recuperare.

Roboris
24-10-20, 12: 00
Benissimo grazie della delucidazione, quindi dipende solamente se la persona diventa
caso 1 Consigliere Comunale/Sindaco Ente Locale
caso 2 Consigliere Regionale Ente Territoriale
caso 3 Deputato/Senatore Parlamento

Charlie 2
24-10-20, 12: 23
Esattamente. Nel terzo caso viene messo in aspettativa per la campagna elettorale e per il mandato mentre negli altri due casi l'aspettativa compete per la sola campagna elettorale. Qualora si sia eletti bisogna comunicarlo all'impiego che provvede in merito (aspettativa/movimento in altra destinazione ecc.).
Se non ricordo male nei primi due casi si continua con l'attività militare ed i permessi sono solo relativi alle sedute relative al mandato.
L'aspettativa per gli organi parlamentari, sempre se non ricordo male, è senza assegni.

Roboris
24-10-20, 12: 42
Benissimo grazie mille!!!