PDA

Visualizza Versione Completa : Periodi di imbarco



Elettro
13-08-20, 15: 33
Buonasera, sono un ragazzo che sta facendo il concorso per l'accademia navale. Mi piacerebbe entrare nel corpo dello stato maggiore, però avrei una domanda: quanti mesi si sta imbarcati di solito all'anno? Ho letto che gli anni di imbarco minimi sono 10, però mi piacerebbe sapere come vengono "spalmati" questi anni di imbarco. In particolare mi riferisco agli imbarchi degli ufficiali con specializzazioni "navali", tipo: MCM, DT, idrografo, TLC, Anti sommergibili).

Grazie in anticipo.

depade
13-08-20, 18: 38
Ciao,attenti risposte più precise che sicuramente arriveranno ma un'idea generale è questo.
Dopo la fine del percorso accademico(quindi anche quello della specializzazione che menzionavi tu) si viene destinati ad un'unità e su questa si rimane per due( mi sembra ma non sono sicuro) anni, ciò non vuol dire che si sta due anni in mare ma vuol dire che per due anni si segue il destino della nave.
Da li in poi c'è tutto un iter più o meno rigoroso per quanto riguarda i periodi ad istituti di formazioni e quelli a bordo di navi con vari incarichi.
Non mi spingo oltre perché non conosco nello specifico tali periodi.

Charlie 2
14-08-20, 12: 53
I periodi di imbarco si calcolano ad anni ed in un anno si sta 12 mesi imbarcati quindi 3 anni di imbarco sono 36 mesi di imbarco. Anche quando la nave è in porto il posto di lavoro è a bordo perché, oltre alla navigazione ci sono tutte una serie di attività che vanno dal posto di lavaggio alle manutenzioni e all'addestramento che si fanno a bordo anche quando la nave è in porto.

In genere un Ufficiale di Stato Maggiore passa il suo primo periodo di vita in Marina, quello che va dall'Uscita dell'Accademia e la successiva Abilitazione a Taranto presso il Centro di Addestramento Aeronavale (la specializzazione viene dopo e si fa in Accademia) sempre a bordo in una progressione di carriera che prevede incarichi con responsabilità sempre crescenti (e generalmente su più navi - si scende da una nave ed il giorno dopo si sale su di un'altra con incarico differente) sino al Comando da Tenente di Vascello.
Gli incarichi a terra, salvo rarissime eccezioni (quelli relativi al personale di volo, Battaglione S. Marco, Incursori e Subacquei sono equivalenti a quelli imbarcati) si ottengono una volta che si è promossi Ufficiali Superiori o Tenenti di Vascello Post Comando in attesa di grado.
Dopodiché si ritorna a bordo da Capitano di Fregata per il Comando Navale che è sempre preceduto da un periodo da Comandante in 2^ ed infine si ritorna a bordo per il Comando da Capitano di Vascello.

La carriera da Ufficiale di Marina di Stato Maggiore prevede l'obbligatorietà di questi periodi di imbarco (sopratutto nel grado di STV e TV), così come i 3 comandi navali da Tenente di Vascello, da Capitano di Fregata e da Capitano di Vascello. Chi per un motivo o un'altro non riesce ad effettuare questi periodi, detti giuridici, non va in avanzamento al grado superiore.

Elettro
15-08-20, 16: 16
Grazie per la risposta Charlie 2. Quindi se ho capito bene dall'uscita dell'accademia fino al comando da TV si sta prevalentemente per mare, una volta diventato ufficiale superiore si sta prevalentemente a terra e ci si imbarca solo quando si deve fare il comando di una nave. La mia domanda è: quando si è STV e TV mediamente quanti mesi si sta fuori in mare e quanti mesi si sta in base (porto)? So che non è una risposta semplice perché le variabili sono molte, ma vorrei sapere almeno un periodo indicativo, anche in base alla sua esperienza da ufficiale di marina.

N.B.
Mi affascina l'idea della navigazione ma non vorrei nemmeno arrivare a 35 anni ed aver passato la maggior parte del tempo in mare con conseguenti problemi familiari, relazionali, ecc.

Charlie 2
17-08-20, 11: 57
N.B.
Mi affascina l'idea della navigazione ma non vorrei nemmeno arrivare a 35 anni ed aver passato la maggior parte del tempo in mare con conseguenti problemi familiari, relazionali, ecc.

E allora faccia il concorso per l'Esercito o per l'Aeronautica.

In mare si può stare una settimana o un anno e, tra i due estremi, ci sono una miriade di varianti dipende dal tipo di missione/esercitazioni attività ecc. ecc.

P.S.: non mi risulta che ci siano Ufficiali di Marina o, in generale, un qualsiasi marinaio che abbia avuto problemi di qualsiasi genere per essere stato troppo in mare. Le nostre mogli/compagne sono molto forti e questa poesia è molto attuale.

LA MOGLIE DI UN MARINAIO

Il Signore era intento a creare un esemplare di moglie per il marinaio. Erano 6 giorni che faceva gli straordinari attorno a quest’opera quando un Angelo gli si avvicinó e disse: “Signore mi sembri in difficoltà con questo lavoro. Cosa c’è che non va?”
Il Signore rispose: “Hai visto l’ordinazione? Non si tratta di fare una moglie qualsiasi. È stata richiesta una moglie di marinaio: qualcosa di veramente eccezionale. Essa deve essere del tutto indipendente, saper fare da madre e da padre e nello stesso tempo destreggiarsi in ogni emergenza senza l’aiuto di un manuale, affrontare senza scomporsi, una gravidanza come un’influenza; deve avere sei paia di braccia”.
“6 paia di braccia ? Impossibile” esclamò l’angelo scuotendo il capo. “Non preoccuparti – continuò il Signore – ”farò altre mogli di marinai che le saranno di aiuto e di incoraggiamento; le darò un cuore grande senza eguali capace di inorgoglirsi dei successi del marito, di dire ‘comprendo’ anche quando non riesce a farlo e ‘ti voglio bene’ anche nelle situazioni più disarmanti; un cuore forte, per reggere al dolore del distacco e della separazione e per resistere alla stanchezza ed al superlavoro”.
L’angelo giró attorno all’esemplare di moglie del marinaio, la guardo’ da vicino e disse ” È bella ma troppo fragile”.
“Puo’ sembrare fragile- replicó il Signore – ma in realtà è forte come un leone e ha una resistenza incredibile”.
L’angelo si chinò sulla donna e notò qualcosa sulle guance: “Qualcosa non va; sul volto c’è un’incrinatura; ma…sono lacrime! Lacrime e per quale motivo?” chiese l’angelo.
Il Signore rispose: “Sono lacrime di gioia, tristezza, dolore, delusione, solitudine, orgoglio e dedizione ai valori in cui lei e il marito credono”.
“Sei un genio Signore!” Esclamo’ l’angelo.
Il Signore lo guardo’ imbarazzato e aggiunse: “Non le ho messe io quelle lacrime”.

pvg
20-08-20, 03: 47
La futura moglie di un marinaio della MMI di qualsiasi grado (ma vale anche della Marina mercantile), dovrebbe essere cosciente di non sposare un ragioniere che torna a casa tutte le sere e dei sacrifici a cui andra' in contro per molti anni.
Se non e' in grado di sopportare questa vita, la relazione non sopravvive gia' al periodo da fidanzati.
Chi entra nelle FFAA dovrebbe sapere che non e' un mestiere come altri, e i periodi lontano da casa possono essere frequenti e lunghi, con tutti gli inconvenienti per la propria vita sociale.

Elettro
20-08-20, 11: 02
Ok, vi ringrazio per le risposte. Ma queste missioni "lunghe" dove si sta via dai sei mesi fino ad un anno sono all'ordine del giorno? Nel senso che almeno una volta all'anno capitano sempre. Oppure sono missioni che un ufficiale si trova a svolgere poche volte nella sua carriera?

Roboris
20-08-20, 14: 16
Ok, vi ringrazio per le risposte. Ma queste missioni "lunghe" dove si sta via dai sei mesi fino ad un anno sono all'ordine del giorno? Nel senso che almeno una volta all'anno capitano sempre. Oppure sono missioni che un ufficiale si trova a svolgere poche volte nella sua carriera?

Fidati sono frequenti, per qualsiasi ruolo o quasi

Elettro
20-08-20, 14: 32
Però leggevo altre discussioni dove la gente diceva che, non essendoci fondi, non si fanno missioni troppo lunghe. I post dove si diceva ciò risalgono ad almeno 10 anni fa, non so se adesso la situazione è cambiata.

Kojak
20-08-20, 18: 54
Chiedo scusa se intervengo in un topic che non tratta la mia materia ma....
1) lei vorrebbe entrare in MM sperando di non navigare o di navigare poco? Oltretutto, da ufficiale?
2) lei basa la scelta probabilmente più importante della sua vita su ciò che dice la gente? Su post di 10 anni fa scritti da sconosciuti?
Spero tanto che non sia così....

Charlie 2
21-08-20, 07: 39
Però leggevo altre discussioni dove la gente diceva che, non essendoci fondi, non si fanno missioni troppo lunghe. I post dove si diceva ciò risalgono ad almeno 10 anni fa, non so se adesso la situazione è cambiata.

In Marina può capitare di tutto e mandati in qualsiasi parte del mondo. Il fatto che ADESSO non ci siano fondi NON significa che un domani ci possano essere missioni internazionali di mesi. Se, ad esempio, viene mandato in Sicilia sui pattugliatori, sarà sicuramente mandato a fare la vigilanza pesca che dura 15 giorni ma che, per 1000 ragioni, può essere procastinata per altri 15 - e questa è normale amministrazione.
Potrebbe anche essere destinato all'estero, ad esempio in Sinai presso la MFO (l'Italia partecipa con 4 pattugliatori da sempre), e li si sta imbarcati per almeno un anno senza rientrare in Italia ovvero potrebbe essere destinato all'Estero e li si sta almeno 3 anni ecc. ecc. ecc.
Se Lei vuole stare a "casa" ma in Marina, allora faccia il Medico ma attenzione, per l'epidemia in corso, la Marina ha messo su un ospedale da campo con x medici, ma se Lei vuole stare a casa le ripeto: Cambi scelta e faccia il concorso al catasto o nella Polizia Locale.

Un vecchio detto dice: n Marina si starebbe bene se non ci fossero le guardie (e gli Ufficiali ne fanno ogni 3x2) o le navi... ma la Marina è fatta di navi che sono il loro braccio operativo.

Elettro
21-08-20, 10: 27
In risposta a Kojak
1) Diciamo che sto cercando di capire come funzionano le cose e vedere da che parte pende la bilancia (vita sociale o avventura).
2) Assolutamente no, infatti ho scritto in questo forum per avere risposte da chi è in marina ed è esperto in materia.

Elettro
21-08-20, 11: 00
In Marina può capitare di tutto e mandati in qualsiasi parte del mondo. Il fatto che ADESSO non ci siano fondi NON significa che un domani ci possano essere missioni internazionali di mesi. Se, ad esempio, viene mandato in Sicilia sui pattugliatori, sarà sicuramente mandato a fare la vigilanza pesca che dura 15 giorni ma che, per 1000 ragioni, può essere procastinata per altri 15 - e questa è normale amministrazione.
Potrebbe anche essere destinato all'estero, ad esempio in Sinai presso la MFO (l'Italia partecipa con 4 pattugliatori da sempre), e li si sta imbarcati per almeno un anno senza rientrare in Italia ovvero potrebbe essere destinato all'Estero e li si sta almeno 3 anni ecc. ecc. ecc.
Se Lei vuole stare a "casa" ma in Marina, allora faccia il Medico ma attenzione, per l'epidemia in corso, la Marina ha messo su un ospedale da campo con x medici, ma se Lei vuole stare a casa le ripeto: Cambi scelta e faccia il concorso al catasto o nella Polizia Locale.

Un vecchio detto dice: n Marina si starebbe bene se non ci fossero le guardie (e gli Ufficiali ne fanno ogni 3x2) o le navi... ma la Marina è fatta di navi che sono il loro braccio operativo.

Ok ricevuto. Invece per quanto riguarda Genio Navale e Armi Navali si hanno gli stessi anni di imbarco dello Stato Maggiore?
Comunque il discorso è questo: Io non ho mai fatto esperienze di lunga navigazione ne tanto meno in Marina Militare. L'unica esperienza di navigazione che ho fatto è stata la traversata del Calane d'Otranto e del Golfo di Taranto con una barca a vela (da Policoro fino alla Grecia) e devo dire che mi è piaciuta molto, anche con mare 5. In oltre la vita militare mi è sempre piaciuta, anche se mai provata, tranne gli 8 giorni di tirocinio in accademia l'anno scorso. Però non so se posso basarmi su queste due esperienze per capire se la Marina Militare fa per me oppure no.
Il problema è che è una scelta definitiva perché al terzo si mette una firma di 12 anni, quindi per uno come me è un po' come giocare alla roulette russa.

depade
21-08-20, 12: 12
Ok ricevuto. Invece per quanto riguarda Genio Navale e Armi Navali si hanno gli stessi anni di imbarco dello Stato Maggiore?
Comunque il discorso è questo: Io non ho mai fatto esperienze di lunga navigazione ne tanto meno in Marina Militare. L'unica esperienza di navigazione che ho fatto è stata la traversata del Calane d'Otranto e del Golfo di Taranto con una barca a vela (da Policoro fino alla Grecia) e devo dire che mi è piaciuta molto, anche con mare 5. In oltre la vita militare mi è sempre piaciuta, anche se mai provata, tranne gli 8 giorni di tirocinio in accademia l'anno scorso. Però non so se posso basarmi su queste due esperienze per capire se la Marina Militare fa per me oppure no.
Il problema è che è una scelta definitiva perché al terzo si mette una firma di 12 anni, quindi per uno come me è un po' come giocare alla roulette russa.

Il Genio naviga parecchio fino al grado di Capitano di Corvetta in quanto ha degli obblighi da assolvere prima di diventare Direttore di macchina.
Le Armi Navali navigano meno in quando hanno ruoli più improntanti alla ricerca, tant'è che ha il periodo minimo di imbarco più breve degli altri corpi( solo dopo il Corpo Sanitario)

Charlie 2
21-08-20, 20: 13
In 1^ Classe, comunque, si firma un atto di arruolamento con ferma di 6 anni. Se in 3^ Classe non si prosegue, si viene allontanati dall'Accademia e si finisce la ferma contratta in Marina con il grado di Sottocapo.
Entrare in Accademia Navale ed intraprendere la carriera da Ufficiale di Marina, salvo pochissimi casi che si possono contare sulla punta della mano, è una scelta definitiva che bisogna fare al più presto perché se Lei non sa che cosa vuole fare della sua vita allora deve trovare uno bravo ma molto bravo che le mette in chiaro le sue idee, anche perché, altrimenti, lo psicologo lo secca appena apre bocca.

Per quanto riguarda il Genio Navale (non parlo del ruolo infrastrutture che è un'altra cosa) essi hanno una carriera simile a quella dello Stato Maggiore. Anche loro, sino alla Direzione da Tenente di Vascello, passano la loro vita a bordo con incarichi sempre crescenti (in genere prima Addetto alla propulsione, che è meno impegnativo, poi Addetto allo scafo che è più complesso) e su navi sempre più impegnative sino alla Direzione da Tenente di Vascello.
Dopo la Direzione da Tenente di Vascello possono essere impiegati, da Capitano di Corvetta, sempre come Direttore di Macchina sulle navi Maggiori dove il Direttore di Macchina deve essere un Ufficiale Superiore, quindi non è detto che sbarchino ma possono farsi anche un paio di anni in più.
Per non dimenticare i sommergibili dove sia lo S.M. che il GN passano una vita sui battelli.

Le Armi Navali, così come i Commissari o i Medici devono fare almeno 6 anni di imbarco prima di essere valutati per la promozione a Capitano di Corvetta in cui, determinati incarichi a bordo sono equivalenti alla Direzione dei loro colleghi GN.

Essere un Ufficiale di Marina non è uno scherzo. Sopratutto i primi 12/15 anni (SM e GN) si sputa sangue tra guardie a terra e a bordo (approposito sappia che a bordo in genere si fanno 4 e 4 - 4 ore di guardia e 4 di riposo dove spesso si devono fare altre cose previste dal proprio incarico oltre che mangiare e fare la cacca) poi il ruolo combattimento, i rifornimenti in mare, le esercitazioni a fuoco (anche durante le missioni ci si esercita sempre), i posti di manovra e via dicendo - il mio record è stato, per una serie di circostanze, 72 ore senza dormire - ma non sono un'eccezione, da quanto riportato da colleghi.
Ci pensi bene prima di fare una scelta del genere e, se non è convinto, faccia altro.

Elettro
21-08-20, 21: 25
[EDIT STAFF]

Non è che non so proprio cosa fare della mia vita, sono perito elettrotecnico e attualmente uno studente di ingegneria elettronica ma al tempo stesso la marina militare mi ha sempre affascinato, quindi mi trovo davanti a me un bivio, non un casello autostradale, ma sono consapevole che è un bivio importante. Una domanda, in un post di una discussione leggevo che suo figlio aveva tentato il concorso per l'Accademia Navale ma che poi si era iscritto all'università e lei era contento di ciò, le posso chiedere gentilmente perché? Senza intromettermi troppo nei suoi affari personali.


Per cortesia, evitare di quotare i messaggi precedenti soprattutto quando sono tanto lunghi: ne va della fruibilità del topic soprattutto da smartphone. Grazie.

depade
22-08-20, 11: 18
Le Armi Navali, così come i Commissari o i Medici devono fare almeno 6 anni di imbarco prima di essere valutati per la promozione a Capitano di Corvetta in cui, determinati incarichi a bordo sono equivalenti alla Direzione dei loro colleghi GN.


Scusi Charlie ma mi risulta che gli imbarchi minimi siano minori prima di arrivare a Capitano di Corvetta:
- 3 anni complessivi ( stv / tv) per AN
- 2 da stv più 2 da tv per il Commissari
- 2 anni complessivi per i Medici.
Fonte:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2017/06/22/143/so/29/sg/pdf
da pagina 39

Charlie 2
22-08-20, 12: 26
Quelli sono periodi minimi di fatto sempre 6 anni di imbarco sono, anche perché nessuno fa i periodi minimi.
Per lo Stato Maggiore indicano in tutto 7 anni, mi viene da ridere.

Charlie 2
22-08-20, 12: 27
Tra una carriera in Marina - adesso - e una presso una ditta come ingegnere meglio quella da ingegnere, conoscendo il soggetto.

Elettro
22-08-20, 12: 36
Tra una carriera in Marina - adesso - e una presso una ditta come ingegnere meglio quella da ingegnere, conoscendo il soggetto.

Lei ritiene che "adesso" la carriera come ufficiale di marina è meno appagante rispetto a "prima"? Se si, per quali motivi?

depade
22-08-20, 15: 26
Tra una carriera in Marina - adesso - e una presso una ditta come ingegnere meglio quella da ingegnere, conoscendo il soggetto.

Scusi a cosa allude?

Quelli riportati da me sono quelli minimi ma, non ho abbastanza conoscenze in materia per dire se si scostino molto dai valori reali.

Charlie 2
22-08-20, 16: 01
Scusi a cosa allude?

Quelli riportati da me sono quelli minimi ma, non ho abbastanza conoscenze in materia per dire se si scostino molto dai valori reali.

La risposta era per Elettro.

I periodi di imbarco sono molti di più

Charlie 2
22-08-20, 16: 02
Lei ritiene che "adesso" la carriera come ufficiale di marina è meno appagante rispetto a "prima"? Se si, per quali motivi?

Non è più la mia Marina ma è una scelta soggettiva.

Elettro
26-08-20, 09: 38
Stavo valutando un'altra opzione. Volendo potrei continuare il mio percorso di studi in ingegneria e poi fare il concorso per AUFP, così tocco con mano la vita in marina (soprattutto da imbarcato) e se mi piace faccio il concorso per rimanere in SPE. Altrimenti se vedo che non è il caso finisco la ferma e poi torno alla vita civile. Come vi sembra questa opzione?

Charlie 2
26-08-20, 16: 34
Gli UFP non imbarcano sopratutto gli ingegneri.

Gens
03-09-20, 17: 28
Buonasera, interessante questa discussione...per fare chiarezza su normative varie, in cui molti colleghi fanno i "professori" ma poi non ne sanno un ciufolo. Pongo 2 domande:

1. il "Fuorisede" sarebbe più corretto chiamarlo "Primo Impiego"?
2. gli anni di imbarco ci sono dei massimi per determinate categorie?

Charlie 2
06-09-20, 16: 29
1 - no il fuori sede può avvenire anche in carriera avviata - non è detto che possa avvenire solo durante il Primo Impiego.
2 - Gli annidi imbarco sono dei "minimi" per tutte le categorie. Per alcune di esse vengono rispettati (in genere quelle logistiche) mentre per altre vengono sforate con l'accuso.

MARIPERS ha emanato una serie di circolari in cui è illustrato tutto. Se non ricordo male si possono trovare su MARINTRANET.

Gens
07-09-20, 08: 00
1 - no il fuori sede può avvenire anche in carriera avviata - non è detto che possa avvenire solo durante il Primo Impiego.
2 - Gli annidi imbarco sono dei "minimi" per tutte le categorie. Per alcune di esse vengono rispettati (in genere quelle logistiche) mentre per altre vengono sforate con l'accuso.

MARIPERS ha emanato una serie di circolari in cui è illustrato tutto. Se non ricordo male si possono trovare su MARINTRANET.

Buongiorno e grazie per la risposta ChRlie 2: ora mi è un pó più chiaro: ecco perchè il 2º giro di imbarco è più frequente tra le categorie tecniche; a volte mi è capitato di avere colleghi a cui la pianificazione fuori sede è stata anticipata rispetto a quella prevista: perchè? E comunque è possibile fare ció?

Charlie 2
07-09-20, 09: 17
Buongiorno e grazie per la risposta ChRlie 2: ora mi è un pó più chiaro: ecco perchè il 2º giro di imbarco è più frequente tra le categorie tecniche; a volte mi è capitato di avere colleghi a cui la pianificazione fuori sede è stata anticipata rispetto a quella prevista: perchè? E comunque è possibile fare ció?

Si è possibile. MARIPERS, per esigenze di impiego, può fare tutto informando l'interessato con un cambio di pianificazione.
Lo ha fatto anche con me quando mi volevano portare a Roma chiedendomi di modificare la mia preferenza. Io non lo feci perché volevo rimanere in periferia, ma mi hanno portato a Roma lo stesso.
D'altronde si è militari e, all'atto dell'arruolamento, ci si è impegnati ad essere impiegati ovunque lo richiedesse la Marina.