PDA

Visualizza Versione Completa : Militari arrestato



Roboris
11-07-20, 21: 44
Salve volevo rivolgere una domanda al forum, se un Poliziotto, Finanziere, Carabiniere o simile viene arrestato cosa succede dopo che ha scontato la pena? Non può svolgere più il lavoro che faceva prima? Torna ad indossare la divisa? O viene interdetto? Viene riammesso nella PA con altro ruolo magari transitando in civile?

depade
11-07-20, 22: 20
Qualche settimana fa lessi che per le forze di polizia (sia militari che non) dopo la pena non vi è rinserimento nel posto di lavoro ma si viene congedati.
Invece per le Forze Armate ( ma non per i cc) si ritorna a lavoro.

Kojak
12-07-20, 11: 55
Piano, ragazzi....
L'arresto è una misura cautelare personale, non una condanna passata in giudicato. L'arresto comporta il dovere dell'amministrazione di appartenenza di sospendere il dipendente dal servizio e dallo stipendio/paga, garantendogli esclusivamente gli assegni ove presenti. La durata della sospensione coincide con la durata della misura cautelare, fermo restando che l'amministrazione può prorogarla fino all'eventuale sentenza di archiviazione o di non luogo a procedere.
Ben diverso è il caso della condanna penale passata in giudicato: da quel momento, se si tratta di condanna per delitti non colposi, essendo incompatibile il mantenimento dello status e in virtù del disdoro arrecato all'amministrazione stessa, quest'ultima provvede alla destituzione/licenziamento/ rescissione della ferma.
Per i delitti colposi che non prevedono misure cautelari personali, sempre che il comportamento costitutivo del reato non sia incompatibile con il proprio ruolo, non vi sono cause ostative alla prosecuzione del rapporto di lavoro o di servizio, fermo restando la facoltà dell'amministrazione di irrogare le sanzioni disciplinari previste per il caso di specie; in caso invece di arresto obbligatorio in flagranza di reato (si pensi all'omicidio stradale), l'amministrazione ha l'obbligo di sospendere il dipendente per tutta la durata della misura cautelare e, al termine del relativo processo, ha facoltà di rescindere il rapporto di lavoro/servizio al termine del relativo procedimento disciplinare instaurato sulla base del disdoro ad essa arrecato.

Roboris
12-07-20, 12: 39
questi ''atteggiamenti'' potrebbero avere ricadute o conseguenze su figli,coniuge,fratelli che svolgono il medesimo lavoro?

Kojak
12-07-20, 15: 08
questi ''atteggiamenti'' potrebbero avere ricadute o conseguenze su figli,coniuge,fratelli che svolgono il medesimo lavoro?
No.

depade
12-07-20, 18: 02
Pardon, avevo fatto il collegamento arresto -> condanna ma è stato una svista mia.

Roboris
12-07-20, 19: 02
Pardon, avevo fatto il collegamento arresto -> condanna ma è stato una svista mia.
Mi ero espresso io male

Charlie 2
13-07-20, 16: 18
Il militare che viene arrestato, come detto da Cojak, viene immediatamente sospeso dall'impiego per tutta la durata della detenzione e la sua situazione viene monitorata dalla Divisione "Giustizia e Disciplina" della Direzione Generale di Personale e della rispettiva Forza Armata.
Fermo restando che il militare, ai sensi del Codice Di Ordinamento Militare" ha l'obbligo di informare i propri superiori di qualsiasi fatto che possa avere ripercussioni sul servizio (se non lo fa incorre in infrazione disciplinare), e un eventuale procedimento disciplinare lo è, quindi, deve essere comunicato e trasmesso tutti gli incartamenti in possesso del militare, al verificarsi dei fatti, o del rinvio a giudizio, il primo provvedimento è l'esclusione dai quadri di avanzamento (in pratica la carriera è congelata) sino a quando la sentenza non passa in giudicato.
Qualora il militare viene condannato ad una pena detentiva (Es. Parolisi) egli viene prosciolto d'autorità (praticamente congedato con disonore). Se invece vi è condanna ma non arresto, il militare deve essere sottoposto ad "Inchiesta Formale", con contestazione di carattere militare (quella che si mette sempre è "aver disatteso il giuramento prestato".
Al termine dell'Inchiesta Formale il Direttore Generale del Personale Militare (e solo lui) decide se non comminargli niente, rimandare gli atti al Comandante di Corpo per una sanzione disciplinare di Corpo, ovvero infliggere una Sanzione disciplinare di Stato, ovvero deferirlo alla "Corte Marziale" per il possibile proscioglimento.

Roboris
14-07-20, 14: 37
benissimo grazie per il suo intervento