PDA

Visualizza Versione Completa : Secondo voi



Jorda
16-06-20, 15: 56
Ciao a tutti. Secondo voi sarei un pazzo a rifiutare un contratto a tempo indeterminato a 1700 euro al mese per partire come VFP1 in Marina? Si tratta di un lavoro da disegnatore meccanico in un ufficio tecnico. Voglio che siate i più sinceri possibili, in base alle vostre esperienze e valutazioni.

Kojak
16-06-20, 16: 05
Pazzo furioso....

Vinfer
16-06-20, 21: 10
Studio avviato? Un folle.
Si fosse trattato di un allievo maresciallo o superiore allora ti avrei detto valuta quel che ti piace di più.
Poi oddio al cuor non si comanda...fino ad un certo punto :roll1:

depade
16-06-20, 21: 18
Concordo con quanto detto sopra da Vinfer, se fosse allievi maresciallo o ufficiali ti direi pensaci bene.
Anche perché se tu volessi continuare nell'iter da truppa un sottocapo spe quella cifra li non la prende( ovviamente escludendo navigazione imbarco ecc).

scalatore
16-06-20, 23: 21
Sinceramente, ma molto sinceramente. Sei giovane, per fare il disegnatore hai tutto il tempo che vuoi. Per l'arruolamento invece no. Se è il tuo sogno la marina, parti. Magari pensa bene a che ruolo vorresti avere (maresciallo, ufficiale, ecc), però io ti consiglio di partire. La risposta è dentro di te.. è chiaro che se paragoni le due opportunità lavorative, da un lato hai 1700 e sei civile (vita molto più comoda credimi), dall'altra un "contratto a termine" e se non erro un vfp1 prende 800 al mese. Però ti ripeto quello che ho scritto prima , solo tu lo sai qual è il tuo sogno, io personalmente non vorrei fare 40 anni un lavoro che non era la mia prima scelta, solo perchè avrei guadagnato di più

Gianfriddo
16-06-20, 23: 54
Qua stiamo parlando di transitare in un ruolo precario ( vfp1 ), è una scelta sbagliata non supportata neanche dalla ' passione '.

depade
17-06-20, 11: 22
Qua stiamo parlando di transitare in un ruolo precario ( vfp1 ), è una scelta sbagliata non supportata neanche dalla ' passione '.

Non penso sia giusto additare la scelta di qualcun'altro come giusta o sbagliato, in più "il posto fisso" alla checco zalone ormai è esclusivo di qualche amministrazione pubblica.

Roboris
17-06-20, 15: 28
se ci tenevi tanto a partire in Marina potevi fare concorsi per l'Accademia o Sottufficiali. Io accetterei il posto poi proverei comunque a fare i concorsi se ancora rientri nei limiti di età.

Roboris
17-06-20, 15: 34
Sinceramente, ma molto sinceramente. Sei giovane, per fare il disegnatore hai tutto il tempo che vuoi. Per l'arruolamento invece no. Se è il tuo sogno la marina, parti. Magari pensa bene a che ruolo vorresti avere (maresciallo, ufficiale, ecc), però io ti consiglio di partire. La risposta è dentro di te.. è chiaro che se paragoni le due opportunità lavorative, da un lato hai 1700 e sei civile (vita molto più comoda credimi), dall'altra un "contratto a termine" e se non erro un vfp1 prende 800 al mese. Però ti ripeto quello che ho scritto prima , solo tu lo sai qual è il tuo sogno, io personalmente non vorrei fare 40 anni un lavoro che non era la mia prima scelta, solo perchè avrei guadagnato di più
Un discorso troppo rischioso, rischi poi di vedere sfumato ambedue le possiiblità, io ad ora accetterei quello che mi è stato proposto che non è male. Poi magari uno può sempre cambiare in corso d'opera. Da una parte hai un ruolo sicuro, dall'altra devi fare un concorso e vincerlo.

Vinfer
17-06-20, 18: 54
Sinceramente, ma molto sinceramente. Sei giovane, per fare il disegnatore hai tutto il tempo che vuoi. Per l'arruolamento invece no. Se è il tuo sogno la marina, parti. Magari pensa bene a che ruolo vorresti avere (maresciallo, ufficiale, ecc), però io ti consiglio di partire. La risposta è dentro di te.. è chiaro che se paragoni le due opportunità lavorative, da un lato hai 1700 e sei civile (vita molto più comoda credimi), dall'altra un "contratto a termine" e se non erro un vfp1 prende 800 al mese. Però ti ripeto quello che ho scritto prima , solo tu lo sai qual è il tuo sogno, io personalmente non vorrei fare 40 anni un lavoro che non era la mia prima scelta, solo perchè avrei guadagnato di più

Scalatore per certi versi il tuo discorso è giusto ma 1700 euro ti permettono di fare una vita dignitosa e farti passare anche tanti sfizi, coltivare qualche passione e pure qualcosa in più se sei molto giovane e magari stare pure sabato e domanica belli che liberi.
Poi se uno ha il grande sogno di diventare milite o entrare nel San Marco allora è tutt'altra faccenda ma se così fosse stato manco avrebbe posto qui tale domanda.

scalatore
17-06-20, 21: 05
Scalatore per certi versi il tuo discorso è giusto ma 1700 euro ti permettono di fare una vita dignitosa e farti passare anche tanti sfizi, coltivare qualche passione e pure qualcosa in più se sei molto giovane e magari stare pure sabato e domanica belli che liberi.
Poi se uno ha il grande sogno di diventare milite o entrare nel San Marco allora è tutt'altra faccenda ma se così fosse stato manco avrebbe posto qui tale domanda.


Hai ragione. Specialmente l'ultima frase "se fosse stato il suo sogno, non avrebbe posto la domanda". Allora, se questo non è il proprio sogno... forse la cosa più intelligente sarebbe accettare il lavoro come disegnatore e fare il concorso in accademia o da maresciallo...
Anzi, penso che fare il vfp1 non ti aiuti nel prepararti per un concorso piu serio (accademia o marescialli), quindi tanto vale stare a casa da civile per provare questi concorsi


Comunque se @jorda vive in Lombardia o Veneto , non è impossibile che trovi altre offerte simili, anzi. Se invece vive in Campania o in un paesino sperduto della calabria... Direi che le probabilità diminuiscono

Gianfriddo
17-06-20, 22: 21
Non penso sia giusto additare la scelta di qualcun'altro come giusta o sbagliato, in più "il posto fisso" alla checco zalone ormai è esclusivo di qualche amministrazione pubblica.

Ma è una scelta non completamente consapevole e no, non può essere tale.
Non scordiamoci il ruolo di un vfp1, e non confondiamoci sul contratto a tempo indeterminato.
Se proprio ci tiene basta solo fargli presente che rischia con una probabilità abbastanza alta di perdere tutte e due le cose.

Come chicca finale, si, ha evidentemente aperto il topic in cerca di giudizio e noi siamo qui per ADDITARE, appunto, se riteniamo la sua scelta giusta o sbagliata, specie di fronte ad uno scenario che potrebbe avere senso solo con una sfrenata passione genuina e consapevole, la quale è molto rara e starei cauto sull'attribuirla un pò a lui, un pò a lei ed un pò a quell'altro.

Charlie 2
20-06-20, 18: 26
Seguire le proprie passioni sicuramente è doveroso, sopratutto per non avere rimpianti successivi nella vita che potrebbero continuare per sempre.
Anche io, quando ero giovane... il secolo scorso, ho dovuto fare una scelta ben precisa. Ero 3° Ufficiale nella Marina Mercantile (vita molto differente da quella militare) ed il mio ultimo stipendio (1977) era di 1.800.000 lire, che per quel tempo era una cifra spropositata (forse 7000 euro dei nostri giorni?) - mio padre, impiegato prendeva scarse 300.000 lire) ma volevo fare l'Ufficiale di Marina per cui ho mollato tutto e fatto il concorso in Accademia (Primo stipendio da Aspirante 250.000 lire).
Se avessi guardato solo il lato economico non c'era assolutamente paragone perché la bilancia pesava sicuramente sulla Marina Mercantile ma la passione e, sopratutto la prospettiva di carriera pendevano assolutamente dall'altra parte, quella della Marina Militare.
La mia scelta era quindi alla pari ovvero lasciare una carriera da Ufficiale della Marina Mercantile a quella di Ufficiale della Marina Militare dove, con il progredire in carriera si acquisiscono privilegi stipendiali e pensionistici assolutamente vantaggiosi - per non parlare della carriera con i relativi incarichi.
La scelta del nostro amico è un posto da disegnatore a tempo indeterminato a 1700 euro contro quella di un VFP1 a tempo determinato a 800 euro senza alcuna prospettiva di carriera sopratutto in termini economici. La scelta NON E' ALLA PARI o SUPERIORE come sarebbe stato facendo il concorso da Ufficiale anche in termini economici e pensionistici (anche rispetto ai Sottufficiali).
Quindi accetti il posto e provi a fare il concorso da Ufficiale se rientra nei termini di età e lasci perdere il VFP1 che è solo tempo sprecato.

scalatore
21-06-20, 15: 09
Concordo con quanto detto dall'utente charlie 2, aggiungendo una cosa : credo che anche il concorso da maresciallo sia da considerare, sia economicamente che a livello di carriera. Bisogna vedere qual è la sua ambizione o la passione

Charlie 2
21-06-20, 15: 25
Concordo con quanto detto dall'utente charlie 2, aggiungendo una cosa : credo che anche il concorso da maresciallo sia da considerare, sia economicamente che a livello di carriera. Bisogna vedere qual è la sua ambizione o la passione

MI spiace ma a livello carriera e stipendiale non c'è paragone tra Ufficiale e Maresciallo

scalatore
21-06-20, 15: 38
Su questo non ho dubbi. Però essere marescialli ha altri vantaggi (ad esempio non dover essere trasferito ogni tot anni), oppure l'utente preferisce questo tipo di carriera e mansioni. Non tutti sono tagliati per essere ufficiali.
Poi per il concorso marescialli ci sono più posti ed un diverso limite d'età. Insomma aumenta la "fattibilità". Considerato che lui ha 20 anni ora, per ufficiali ha un solo tentativo.

Terzo ufficiale nella marina mercantile ? Di coperta ? Di macchina ?
Comunque non mi spiego perchè lo stipendio fosse stato così alto, è collegato per caso ad un discorso di idennità ?

depade
21-06-20, 15: 46
Poi per il concorso marescialli ci sono più posti ed un diverso limite d'età.

Guardi specialmente per la Marina questo non è vero, negli ultimi anni ci sono stati concorsi per marescialli di 30/35 persone ad anno contro i 140 per allievi ufficiali.

scalatore
21-06-20, 18: 28
Ammetto di non essere molto informato per ciò che riguarda la marina, mi sono basato solo sull' ultimo concorso (156 posti se non erro contro i 114 dell'accademia)

Gianfriddo
21-06-20, 18: 34
I posti per Marescialli ultimamente sono inferiori a quelli per Ufficiali nelle Forze Armate, ma ciò non corrisponde alla difficoltà che è maggiore nei concorsi per Ufficiali per via di prove molto specifiche e selettive.
Chiunque abbia decenti prospettive lavorative e professionali e dovesse interessarsi al mondo militare, dovrebbe farsi avanti in uno di questi due ruoli, o comunque impegnarsi in concorsi che ti rendano in servizio permanente, vfp1 è proprio il peggio come prospettive, è un ruolo sconsigliabile a posteriori almeno come primissima cosa.

depade
21-06-20, 18: 51
Grianfriddo non ci crederai ma non sai quanti ne ho incontrati di ragazzi che non volevano fare concorsi per marescialli/ufficiali in quanto voleva dire avere delle responsabilità

Roboris
21-06-20, 19: 12
peccato che nelle FFAA non esistano concorsi per ''agente'' diciamo, per chi non è rientrato in ruoli ufficiali o sottufficiali non sarebbe male. Comunque incredibile che se ne stia ancora parlando, si può benissimo tentare il concorso mentre si lavora, lo fanno tutti, se si supera bene e fai ufficiale o maresciallo, altrimenti amen non era destino

Gianfriddo
21-06-20, 20: 09
Grianfriddo non ci crederai ma non sai quanti ne ho incontrati di ragazzi che non volevano fare concorsi per marescialli/ufficiali in quanto voleva dire avere delle responsabilità

Cosa vuol dire?
Anch'io ho incontrato ragazzi di ogni tipo con idee e trascorsi disparati.
Ricollegandomi al topic ho evidenziato cosa consigliare ad una persona con una prospettiva di lavoro a tempo indeterminato che prevede una certa responsabilità e, sembra, un'interessante percorso professionale.
Anche per ragazzi che cominciano da zero, cominciare da vfp1 come prima scelta è fortemente sconsigliabile a livello oggettivo, quindi anche se taluni vogliono non vuol dire che mi stia sbagliando.
Se poi un percorso fortemente precario e pagato il giusto sia consigliabile come prima scelta allora mi scuso in anticipo.

depade
21-06-20, 21: 27
Nella mia affermazione non stavo supponendo che la persona fosse uno che non vuole responsabilità, era una constatazione generale data dall'esperienza.

Charlie 2
22-06-20, 08: 24
Primo: non è assolutamente vero che i Marescialli vengono movimentati meno degli Ufficiali. Tutti i Marescialli devono fare il fuori sede per almeno 5 anni e i movimenti avvengono, come per gli Ufficiali, ogni 3 anni. Solo all'apice della carriera, quando l'impiego dei Marescialli non è più legato alla categoria, ma si diviene tutti QC ovvero impiegabili in qualsiasi incarico logistico/amministrativo si viene lasciati in area ma si continua a cambiare destinazione ogni tot anni - e questo avviene anche per gli Ufficiali.

Per quanto riguarda la Marina Mercantile quelli erano gli stipendi perché vi era carenza di personale e le compagnie di navigazione, per i titolati, pagavano molto bene. L'unica indennità che si aveva era il "rischio mine" - che oggi non c'è più - perché ogni tanto qualche nave saltava su una mina alla deriva reduce della 2^ Guerra Mondiale - ma erano pochi spiccioli. Le grosse voci erano lo stipendio e lo straordinario e di questo se ne faceva molto visto che i tempi di navigazione erano molto lunghi. So, da amici che hanno continuato nella Marina Mercantile, che gli stipendi si sono ridimensionati sopratutto da quando, sulle navi italiane, è possibile imbarcare personale straniero. Ai tempi, invece, sulle navi italiane solo personale italiano.

Per tornare al tema io suggerisco, al nostro amico, di fare sempre cambi alla pari o che, in prospettiva, consentano di avere dei vantaggi sia in termini di carriera sia in termini economici e pensionistici.
Avere un impiego a tempo indeterminato nel privato è comunque sempre un rischio perché il privato può chiudere e ci si ritrova come Don Falcuccio: una mano davanti ed una dietro. Avere un impiego a tempo indeterminato nelle FF.AA. o FF.OO. è, comunque, una garanzia di continuità anche nei tempi di crisi.

Scatulin
22-06-20, 18: 30
mmmm detta così NON c'è proprio paragone: disegnatore meccanico e stop.

In più, dato che sei giovane, magari quando avrai maturato un pochino di esperienza e/o continuato parimenti gli studi acquisendo gli eventuali titoli richiesti, potrai sempre o far domanda in accademia (occhio ai limiti di età però!) o partecipare ad un concorso UFFICIALI per poter entrare nel Genio Navale.

Good Luck!

Saluto*
Scatulin