PDA

Visualizza Versione Completa : Pro e contro vfp1



SwissSoldier
05-09-19, 20: 04
Buonasera a tutti. Sono da poco su questo forum ma già dopo questa breve permanenza vorrei fare qualche piccola considerazione riguardo l'anno da volontario nelle nostre forze armate, il vfp1 per intenderci. Ho letto qualche discussione dove si capisce da subito che la maggior parte delle persone fanno l'anno da vfp1, lo fanno per avere un accesso agevolato nelle nostre forze di polizia mentre la minoranza lo fa per continuare la propria strada in Forza Armata. Nonostante ci siano altri percorsi di carriere, più remunerativi, più soddisfacenti a detta di molti esperti del settore, molti cercano di entrare e fare carriera nella forza armata partendo da VFP1. Desiderio di partire dal basso? Insicurezza se la forza armata possa fare per lui? Credenza secondo il quale gli altri concorsi siano per raccomandati e con posti già assegnati? Non lo so e per questo vorrei aprire questa discussione con voi. Inoltre vorrei aprire (se così si può chiamare) un piccolo sondaggio. Secondo voi perchè un ragazzo dovrebbe partire come VFP1 nelle nostre forze armate, ma anche, perché NON dovrebbe iniziare la sua carriera da VFP1? Quali sono secondo voi i pro e contro? La carriera da VFP1 può essere un'opportunità per fare carriera o andrebbe visto solo come un passaggio, non dico fondamentale, ma di grande aiuto per le altre carriere nelle forze di polizia? Grazie e buona serata.

scalatore
05-09-19, 21: 58
Provo a risponderti in breve , prima sottolineo una cosa a me molto cara, per esperienza personale. Le raccomandazioni sono una stupidaggine allucinante, oserei dire una "scusa" di chi non si è preparato a dovere, come fanno 1000/2000 posti ad essere già assegnati? Siamo in Italia, non nel Burundi. Può essere che lo psicologo scarti una persona magari idonea? Può essere certo, dipende dai colloqui, dai test e dall'impressione che tu dai. Ma le prove concorsuali sono tutta farina del tuo sacco,io ho visto solo correttezza e precisione. Discorso trito e ritrito, ma ti garantisco che molti parlano solo per sentito dire. Prima di fare il concorso anche a me in paese mi han detto di tutto. "sono tutti terroni", "sono tutti raccomandati" ecc. Mi hanno stressato così tanto che ormai ero curioso di vedere come sarebbe stato. E invece è stato tutto perfetto e preciso.



Pro:
-Avresti posti riservati per le carriere iniziali nei vari corpi di polizia e carabinieri.
-Avresti l'innalzamento di età per alcuni concorsi pubblici, ma bisogna leggere bene il bando preso in esame. Esempio : Concorso per marescialli carabinieri, se hai fatto VFP1 il limite di erà è 28 (non compiuti) non 26. Ma non è detto che per marescialli guardia di finanza sia così.
-Molti provano vfp1 per "entrare da qualche parte", o meglio, provano vari concorsi e il vfp1 è l'unico che vincono.
Puoi fare carriera anche da vfp1, devi passare in servizio permanente e poi con l'anzianità fai carriera per quanto riguarda la "truppa", se vuoi passare nella categoria "sottoufficiali" devi vincere un concorso (interno o esterno), invece per diventare ufficiale la cosa si complica , dipende dall'età che hai.

Contro:
-Se vuoi essere un ufficiale perdi solo tempo, tanto vale prepararsi bene e fare l'accademia. Questo poco ma sicuro, Specialmente se Accademia gdf o carabinieri, che non ti alzano l'età minima se hai fatto vfp1. Se ad esempio vuoi fare l'accademia dell'esercito, avendo fatto vfp1 nell'esercito ti alzano l'età massima un tempo pari al servizio prestato.
-Ormai hanno aperto ai civili tutte le forze di polizia, quindi se l'obiettivo è quello tanto vale partire subito come finanziere/carabiniere ecc.
Il "desiderio di partire dal basso" la considero una cosa stupida, perchè qua non siamo negli Usa dove puoi partire come agente di polizia e finire come "chief of police". In italia è diverso, parti dal basso come allievo ufficiale, per due anni prima della nomina a sottotenente. Sembra solo un anno , ma in realtà ti penalizza nello studio, siccome l'età per l'accademia è massimo 22 (non compiuti), io investirei tutto il tempo a disposizione per prepararmi, metti caso di non vincere al primo tentativo. VFP1 invece hai tempo fino ai 25.

Comunque lascio che ti diano altre spiegazioni riguardo il lato operativo altri utenti, abbiamo dei pezzi da 90 qua sul forum :)
Per quanto riguarda la soddisfazione che un lavoro ti può dare, questo è soggettivo, c'è chi è contento a fare il gelataio così come c'è chi se non ha 3 lauree non dorme bene. Dipende molto da ciascuno , dalla sua cultura ,dai suoi talenti e dalla sua ambizione :)

Pecs
05-09-19, 21: 59
Mah, dipende da quello che si vuole fare nella vita: se si punta a diventare sottufficiali o ufficiali bisognerebbe partecipare subito ai relativi concorsi, anche perchè diventarlo da interni non è così facile, e presenta spesso limitazioni di carriera; d'altra parte un anno di esperienza non può che far bene e chiarire le idee. Resta il fatto che se si intraprende la carriera militare nella truppa bisogna avere bene in mente che le mansioni e i compiti assegnati saranno esclusivamente quelli di truppa, che è la manovalanza della forza armata, quindi nessuna responsabilità di comando e direttiva.

Per quanto riguarda le forze di polizia, non facendone parte, non posso dirti se sia un'esperienza utile, ma, se hanno deciso di aprire i concorsi ai civili, evidentemente non deve essere così imprescindibile...

SwissSoldier
05-09-19, 22: 54
Quindi @scalatore secondo te nel caso uno volesse continuare la propria carriera di pro non ce ne sono. Tuttavia rimane un concorso accessibile alla maggior parte delle persone, sia perché i posti a concorso sono molti di piú, sia perché non ci sono tutti sti grandi requisiti. Sará forse questa la ragione per cui il 90% prova il p1? Tuttavia una persona che non riesce ad entrare in forza armata vincendo i concorsi "di serie A" come l'Accademia e la Scuola Sottufficiali cosa dovrebbe fare? Entrare da VFP1 consapevole che sia un posto precario e con una carriera limitante o lasciare perdere il proprio desiderio/sogno di appartenere a questa Forza Armata? Il fulcro del discorso vorrei che si soffermasse proprio su questo aspetto. Buona serata.

scalatore
05-09-19, 23: 13
No, io non ho detto questo. Ho detto che dipende che carriera vuoi fare. Vuoi diventare sergente? Fattibilissimo. Vuoi diventare maresciallo ? Anche questo, un po' più impegnativo, ma è fattibilissimo. Vuoi diventare Generale di Corpo d'Armata? Ups... Non si può :)
Non è vero che il 90%delle persone prova p1, Io, come tutti i miei coetanei e gli altri ragazzi che ho conosciuto alle prove della gdf non hanno neanche provato p1.
Non tutti devono essere marescialli o ufficiali, assolutamente. C'è bisogno di tutti, anche di soldati. Io dicevo che dipende da cosa uno vuole fare, se fare carriera per te vuol dire essere un ufficiale allora p1 non è una scorciatoia, anzi.
Concorso accessibile a tutti perchè alla fine sono solo colloqui e visite mediche, con delle prove fisiche. Quindi un ragazzo che magari ha fatto il classico e vuole diventare generale, non capisco che senso abbia fare questo concorso.
Ripeto, io non voglio snobbare nessuna categoria, ripeto qual'è la mia idea : dipende da quali sono le tue capacità e ambizioni.


Rispondendo al tuo quesito: vfp1 alla fine non è tanto precario, ci sono buone probabilità di raffermarti se lo desideri, carriera limitata nel senso che non puoi ambire a grandi ruoli direttivi. Ma comunque a fine carriera a maresciallo penso tu possa arrivarci tranquillamente.
Detto questo, personalmente pur di arruolarmi avrei anche fatto il soldato semplice. Quindi per quel che mi riguarda, io non avrei mai abbandonato il mio sogno

Pecs
06-09-19, 01: 16
Entrare da VFP1 consapevole che sia un posto precario e con una carriera limitante o lasciare perdere il proprio desiderio/sogno di appartenere a questa Forza Armata? Il fulcro del discorso vorrei che si soffermasse proprio su questo aspetto. Buona serata.

Secondo me non si tratta di lasciare perdere il proprio sogno, si tratta di felicità e soddisfazione: se vuoi fare l'ufficiale, per entusiasmante e formativa che sia l'esperienza da p1 arriverai un giorno a sentirti non realizzato oppure frustrato, dato che sono due carriere differenti, e ti ritroveresti a vivere un sogno sì, ma brutto.


Ma comunque a fine carriera a maresciallo penso tu possa arrivarci tranquillamente.
A parte rare e tristissime eccezioni per diventare maresciallo (come sergente) bisogna fare i concorsi, a fine carriera si arriva a cmcs qs e equivalenti.

scalatore
06-09-19, 08: 21
A parte rare e tristissime eccezioni per diventare maresciallo (come sergente) bisogna fare i concorsi, a fine carriera si arriva a cmcs qs e equivalenti.[/QUOTE]

Certo, per anzianità si rimane nella categoria "truppa", alludevo al fatto che in 40 anni di carriera uno di questi due concorsi (sergente o maresciallo) penso riesca a vincerli. Sicuramente è più fattibile rispetto al diventare ufficiale

SwissSoldier
06-09-19, 11: 24
@scalatore Da VFP1 sono rare le persone che arrivano a maresciallo, altro che tranquillamente. La maggior parte delle persone arriva fino al grado apicale vsp e qualcuno vince il concorso per sergente. Ma non voglio andare off topic. Voi fate bene a dire: dipende se vuoi essere Ufficiale o meno, ok e quindi la mia domanda è per l'appunto. Nel caso un ragazzo di -19-20-21-22 anni provi i concorsi da Ufficiale e non riesca a passare, che senso avrebbe per lui provare un tipo di carriera altamente precaria (dove in genere si spera in un passaggio in spe a 26-27 anni), e che potrebbe non fare per lui in termini di aspettative? Entrare per forza nella forza armata quindi, o guardarsi intorno e realizzarsi in un percorso lavorativo civile, magari laureandosi e puntando di più rispetto a un percorso in cui il requisito è la terza media?

scalatore
06-09-19, 11: 54
Chi parte come vfp1, può diventare maresciallo nel corso della carriera tramite concorso interno. Non sono esperto in materia, ma entrambi i marescialli che conosco dell'esercito sono andati in pensione come luogotenente (grado apicale marescialli) partendo da soldati. Mentre l'altro amico di famiglia,dell'areonautica, è diventato maresciallo quest'anno (ha tipo 48 anni). Quindi si può . Dipende molto da te.
Quindi un vfp, può lottare per il servizio permanente (che non è una cosa impossibile, se ti raffermi fai punteggio, se hai valutazioni alte fai punteggio ecc. non è impossibile,anzi).

Per rispondere al tuo quesito, ti do il mio parere personale: è possibile non vincere il concorso da ufficiali, anzi, i vincitori sono pochi. Quindi questo ragazzo avrebbe tempo fino ai 26 non compiuti per il concorso da maresciallo (sergente si può fare solo da interno), oppure vfp1.
Una volta arruolato puoi comunque laurearti e poi puoi provare i concorsi per ufficiali del ruolo speciale (carriera limitata si, ma pur sempre un ufficiale).
Licenza media per vfp1? Senza diploma sencondo me non si può più vincere il vfp1 perchè non hai abbastanza punti, forse diventerà obbligatorio il diploma a breve (come è successo con carabiniere, agente pds ecc.)
Quindi per riassumere, io mi arruolerei comunque, provando a fare tutto ciò che posso, sono certo che se questo ragazzo vale, allora vincerà dei concorsi interni.

SwissSoldier
06-09-19, 13: 07
Chi parte come vfp1, può diventare maresciallo nel corso della carriera tramite concorso interno. Non sono esperto in materia, ma entrambi i marescialli che conosco dell'esercito sono andati in pensione come luogotenente (grado apicale marescialli) partendo da soldati. Mentre l'altro amico di famiglia,dell'areonautica, è diventato maresciallo quest'anno (ha tipo 48 anni). Quindi si può . Dipende molto da te.
Quindi un vfp, può lottare per il servizio permanente (che non è una cosa impossibile, se ti raffermi fai punteggio, se hai valutazioni alte fai punteggio ecc. non è impossibile,anzi).

Per rispondere al tuo quesito, ti do il mio parere personale: è possibile non vincere il concorso da ufficiali, anzi, i vincitori sono pochi. Quindi questo ragazzo avrebbe tempo fino ai 26 non compiuti per il concorso da maresciallo (sergente si può fare solo da interno), oppure vfp1.
Una volta arruolato puoi comunque laurearti e poi puoi provare i concorsi per ufficiali del ruolo speciale (carriera limitata si, ma pur sempre un ufficiale).
Licenza media per vfp1? Senza diploma sencondo me non si può più vincere il vfp1 perchè non hai abbastanza punti, forse diventerà obbligatorio il diploma a breve (come è successo con carabiniere, agente pds ecc.)
Quindi per riassumere, io mi arruolerei comunque, provando a fare tutto ciò che posso, sono certo che se questo ragazzo vale, allora vincerà dei concorsi interni.
Quindi a te essere un Ufficiale più che essere un volontario non cambia niente, ti arruoleresti comunque.

scalatore
06-09-19, 16: 00
Quindi a te essere un Ufficiale più che essere un volontario non cambia niente, ti arruoleresti comunque.

Sì, mia personale opinione. Altri utenti potrebbero dire il contrario, ognuno la pensa diversamente. Comunque lo farei anche nell'ottica che un volontario non rimane soldato semplice tutta la vita. Puoi fare i concorsi sopra citati, pure ufficiale, anche se tutto è limitato e diverso.

Kojak
06-09-19, 16: 06
Da esperienza personale, a mio avviso conviene concentrarsi su UN concorso e sputare l'anima per quello. Fare il P1 per diventare ufficiale? A mio avviso, un buon modo per perdere l'una e l'altra occasione: non hai tempo per studiare e corri seriamente il rischio di fare il "botto"....

SwissSoldier
06-09-19, 16: 28
Da esperienza personale, a mio avviso conviene concentrarsi su UN concorso e sputare l'anima per quello. Fare il P1 per diventare ufficiale? A mio avviso, un buon modo per perdere l'una e l'altra occasione: non hai tempo per studiare e corri seriamente il rischio di fare il "botto"....
Ok capito Kojak. Invece per quanto riguarda gli altri punti del mio discorso iniziale cosa ne pensi? Pro e contro l'anno da volontario? Come mai questa scelta dalla gran parte dei giovani? Consapevoli (o inconsapevoli dati gli innumerevoli sputi nei piatti in cui si è mangiato)che sia un percorso lungo e con meno garanzie rispetto agli altri? Voglia di partire dal basso? Fare un anno per provare cosa vuol dire essere un soldato, marinaio ecc?

joenna
06-09-19, 17: 46
Ok capito Kojak. Invece per quanto riguarda gli altri punti del mio discorso iniziale cosa ne pensi? Pro e contro l'anno da volontario? Come mai questa scelta dalla gran parte dei giovani? Consapevoli (o inconsapevoli dati gli innumerevoli sputi nei piatti in cui si è mangiato)che sia un percorso lungo e con meno garanzie rispetto agli altri? Voglia di partire dal basso? Fare un anno per provare cosa vuol dire essere un soldato, marinaio ecc?

Perché per molti è meglio un uovo oggi che una gallina domani

Kojak
06-09-19, 17: 58
Ok capito Kojak. Invece per quanto riguarda gli altri punti del mio discorso iniziale cosa ne pensi? Pro e contro l'anno da volontario? Come mai questa scelta dalla gran parte dei giovani? Consapevoli (o inconsapevoli dati gli innumerevoli sputi nei piatti in cui si è mangiato)che sia un percorso lungo e con meno garanzie rispetto agli altri? Voglia di partire dal basso? Fare un anno per provare cosa vuol dire essere un soldato, marinaio ecc?
Non posso pronunciarmi. Non provengo dall'Esercito, non conosco il mondo dei VFP1. Ma voglio soffermarmi su una frase che mi dà da pensare: fare un anno per provare cosa vuol dire essere un soldato, un marinaio, ecc...... A mio avviso questa è una delle peggiori premesse per affrontare quello che dovrebbe essere un servizio: un anno non ti offre la benché minima idea di tutte le sfaccettature che implica fare il soldato; da P1, poi, ancora meno visto che praticamente di operativo riesci a fare ben poco. Io credo invece si debba partire con le idee un po' più chiare già quando si sceglie il concorso da sostenere. Altrimenti ho idea che vi aspetteranno solo delusioni.

Pecs
06-09-19, 19: 10
Licenza media per vfp1? Senza diploma sencondo me non si può più vincere il vfp1 perchè non hai abbastanza punti, forse diventerà obbligatorio il diploma a breve

Parlando di Esercito da quando sono stati aperti i concorsi FFOO ai civili, fare p1 è diventato facilissimo in termine di punteggio, dato che le domande sono crollate, basti pensare che adesso le pef sono facoltative...


Nel caso un ragazzo di -19-20-21-22 anni provi i concorsi da Ufficiale e non riesca a passare, che senso avrebbe per lui provare un tipo di carriera altamente precaria (dove in genere si spera in un passaggio in spe a 26-27 anni), e che potrebbe non fare per lui in termini di aspettative?
Infatti: che senso ha? Se un ragazzo fa i concorsi da ufficiale si presume che nella vita voglia fare l'ufficiale, se vuole fare l'ufficiale perchè lo stipendio è buono non ha capito niente. Se poi pur di fare il miltare essere ufficiale o p1 per questo ragazzo sono la stessa cosa, questo ragazzo ha le idee molto confuse e dovrebbe riflettere e chiarirle per bene (sempre che in sede concorsuale non ci pensi lo psicologo).

SwissSoldier
06-09-19, 19: 14
Perché per molti è meglio un uovo oggi che una gallina domani

Potrebbe essere anche questo. Tu joenna la vedi come una cosa negativa?

joenna
06-09-19, 19: 29
Potrebbe essere anche questo. Tu joenna la vedi come una cosa negativa?

La vedo come una cosa poco lungimirante.

SwissSoldier
06-09-19, 20: 07
Parlando di Esercito da quando sono stati aperti i concorsi FFOO ai civili, fare p1 è diventato facilissimo in termine di punteggio, dato che le domande sono crollate, basti pensare che adesso le pef sono facoltative...


Infatti: che senso ha? Se un ragazzo fa i concorsi da ufficiale si presume che nella vita voglia fare l'ufficiale, se vuole fare l'ufficiale perchè lo stipendio è buono non ha capito niente. Se poi pur di fare il miltare essere ufficiale o p1 per questo ragazzo sono la stessa cosa, questo ragazzo ha le idee molto confuse e dovrebbe riflettere e chiarirle per bene (sempre che in sede concorsuale non ci pensi lo psicologo).
È questo il punto che mi sarebbe piaciuto chiarire. Non è raro, anzi è cosa comune trovare persone che oltre ai concorsi per le Accademie si tengano di riserva il vfp1, ma questo paradossalmente si verrebbe a scontrare con il fatto che queste persone non hanno idea di cosa vogliano fare, oppure pur di essere militare le provano un po' tutte. Faccio questo discorso perché non conosco una persona che abbia provato un concorso specifico e poi non riuscendoci abbia valutato altre carriere lavorative ( o perché no un percorso universitario), ma conosco molti aspiranti ufficiali che ora stanno concludendo il loro anno da vfp1. La domanda che sorge spontanea ora è se buona parte del personale delle nostre forze armate sia formata da persone che si trovino in sintonia con il lavoro da truppa o lo usino come ripiego statale ai concorsi in precedenza falliti.

Pecs
06-09-19, 20: 48
Probabilmente la maggior parte delle persone di cui parli li fa tutti i concorsi, la tattica è quella del "ndo cojo cojo", tanto l'importante è entrare per avere un posto fisso, vicino casa e con poche rogne, ed è per questo che i suddetti molti asprianti ufficiali che stanno concludendo il loro anno da p1 rimarranno aspiranti.
Purtroppo (almeno per mia esperienza) gran parte della truppa ha questa mentalità, di persone quadrate ce ne sono, ma poche.

SwissSoldier
06-09-19, 21: 53
Probabilmente la maggior parte delle persone di cui parli li fa tutti i concorsi, la tattica è quella del "ndo cojo cojo", tanto l'importante è entrare per avere un posto fisso, vicino casa e con poche rogne, ed è per questo che i suddetti molti asprianti ufficiali che stanno concludendo il loro anno da p1 rimarranno aspiranti.
Purtroppo (almeno per mia esperienza) gran parte della truppa ha questa mentalità, di persone quadrate ce ne sono, ma poche.
Di che tipo di esperienza parli? Sei stato vfp1? (Scusate il piccolo off topic)

Pecs
06-09-19, 23: 03
Sì, e come ho detto gran parte della gente che ho conosciuto non era in chissà quale sintonia con il lavoro: minimo indispensabile con il minimo sforzo, imboscarsi come non ci fosse un domani e alle 16:30 chi si è visto si è visto. Tengo a ribadire però che ci sono militari in gamba che credono in quello che fanno, e mi è anche capitato di conoscere persone che nonostante non amassero i compiti assegnati, li svolgevano con grande impegno e con umiltà, elevandosi al di sopra di tanti altri che vantando esperienza o anzianità passavano il giorno a girarsi i pollici.

SwissSoldier
07-09-19, 00: 52
Sì, e come ho detto gran parte della gente che ho conosciuto non era in chissà quale sintonia con il lavoro: minimo indispensabile con il minimo sforzo, imboscarsi come non ci fosse un domani e alle 16:30 chi si è visto si è visto. Tengo a ribadire però che ci sono militari in gamba che credono in quello che fanno, e mi è anche capitato di conoscere persone che nonostante non amassero i compiti assegnati, li svolgevano con grande impegno e con umiltà, elevandosi al di sopra di tanti altri che vantando esperienza o anzianità passavano il giorno a girarsi i pollici.
Nel tuo caso (leggo da una delle tue discussioni) hai fatto l'anno da vfp1 per avere un vantaggio per il concorso d'Accaddemia. O per un inizio di carriera? Comunque capisco quello che dici, grazie per la tua testimonianza.

Pecs
07-09-19, 21: 43
L'ho fatto aspettando il concorso per l'Accademia, sapendo bene quali erano i miei obiettivi e cosa sarei andato a fare. Per me è stata un'esperienza indubbiamente positiva.

Roboris
11-05-20, 00: 38
Il contro è che molto probabilmente dopo un annetto puoi anche non vincere nessun concorso e rimanere appiedato.

Roboris
11-05-20, 00: 48
io ad oggi la penso cosi:vuoi esercitare un ruolo di direzione? Allora devi tentare maresciallo o accademia. Vuoi diventare semplicemente agente, allora basta fare un concorso per carriere iniziali.

Charlie 2
11-05-20, 09: 02
La scoperta dell'acqua calda.

depade
11-05-20, 09: 25
Il contro è che molto probabilmente dopo un annetto puoi anche non vincere nessun concorso e rimanere appiedato.

Di tutti quelli che ho conosciuto da p1 solo chi voleva congedarsi non ha vinto concorsi.

Roboris
11-05-20, 12: 46
Di tutti quelli che ho conosciuto da p1 solo chi voleva congedarsi non ha vinto concorsi.
Posso affermare il contrario

- - - Updated - - -


La scoperta dell'acqua calda.
Non ti credere questo vfp1 prima era obbligatorio per le carriere iniziali.

depade
11-05-20, 13: 13
Posso affermare il contrario


Non lo metto in dubbio, di storie di gente lasciata a piedi dopo 3 anni ne ho lette molte su internet.
Però dalla mia esperienza tutti quelli che volevano continuare ad indossare la divisa(forze armate,polizia, cc e via dicendo) han continuato a rimanere dentro senza problemi.
Ormai ho elaborato questo pensiero che può essere sbagliato ma sono aperto al confronto: fino a qualche anno fa molti non riuscivano a passare un concorso prima della fine dei 3 anni e dovevano congedarsi, negli ultimi anni invece questa percentuale di soggetti si è ridotta notevolmente.

Roboris
11-05-20, 14: 06
Depade, certo chi e bravo lo vince il concorso, certo risulta difficile, pero dall altro lato rimane comunque una piccola percentuale, di persone che non riescono.

Roboris
11-05-20, 15: 29
il problema per me era rappresentato da quelli li, magari una rappresentanza esigua ma comunque presente che dopo aver svolto 1 anno o 2 o 3 di leva, poi non erano riusciti a vincere un concorso per vfp4 o carriere iniziali, vanificando di fatto il progetto vfp1, ecco perché secondo me era un metodo non funzionante.

eleconcorsi
25-01-21, 13: 04
Salve, mi sono appena iscritta in questo forum e vorrei farvi qualche domanda essendo molto meno esperta. Ho 22 anni, mi sono laureata da poco alla triennale in psicologia, e so che non potrei più diventare un ufficiale poiché ho superato la soglia limite, anche se potrei arrivarci come interno. Vorrei diventare quindi un sottoufficiale dei carabinieri, della polizia o della guardia di finanza, e se possibile diventare poi una psicologa che lavora all'interno ( sono a conoscenza dei concorsi per titoli ed esami ma i psicologi sono poco richiesti, con magari un solo posto richiesto ed escono una tantum) quindi volevo chiedervi, oltre ai concorsi pubblici, se ci sono altre strade che mi permetterebbero di avere più punti e più esperienza per poter entrare. Ad esempio, non so se prendere in considerazione il VFP perché ho già 22 anni, e perché ho paura che entrando all'interno non riuscirei a studiare e che non farei carriera, quindi vorrei chiedere a voi dei consigli, vi ringrazio anticipatamente .

Kojak
25-01-21, 13: 27
@Eleconcorsi
Come nuova utente sei tenuta a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.