PDA

Visualizza Versione Completa : Come diventare Vice Ispettore..?..



Sonneisun
02-07-19, 13: 43
Buongiorno, volevo chiedere se qualcuno può darmi delle informazioni riguardo questa posizione: Ogni quanto esce il concorso? come e dove si svolge? Che tipo di formazione si ha dopo? Che ruolo ha il vice ispettore e di cosa si occupa? Grazie mille!

Kojak
02-07-19, 17: 58
Buongiorno, volevo chiedere se qualcuno può darmi delle informazioni riguardo questa posizione: Ogni quanto esce il concorso? come e dove si svolge? Che tipo di formazione si ha dopo? Che ruolo ha il vice ispettore e di cosa si occupa? Grazie mille!
Difficilmente usciranno nuovi concorsi pubblici per V.Isp., dal momento che "grazie" al riordino delle carriere adesso si accede solo da interni e per anzianità e titoli (leggi concorsone-truffa).

Sonneisun
02-07-19, 20: 56
Ah,ok non lo sapevo..:( Grazie per la risposta

fatality
03-07-19, 13: 57
io sono un pò più fiducioso di kojac.

secondo me quando i vincitori del 320 finiranno il corso, uscirà un nuovo concorso esterno per vice ispettori.
quindi nel 2020 o al massimo 2021 mi aspetto un nuovo bando.

Sonneisun
03-07-19, 15: 01
io sono un pò più fiducioso di kojac.

secondo me quando i vincitori del 320 finiranno il corso, uscirà un nuovo concorso esterno per vice ispettori.
quindi nel 2020 o al massimo 2021 mi aspetto un nuovo bando.

Speriamo! Penso che sia l'unica posizione a cui posso puntare

AAPDS
14-01-20, 11: 30
Salve a tutti, chiedo scusa per l'ignoranza in merito ma quindi da interno, ad esempio nel caso di ruolo agente, dopo quanto tempo si può presentare domanda di partecipazione al concorso per vice ispettore?

Kojak
14-01-20, 12: 05
Salve a tutti, chiedo scusa per l'ignoranza in merito ma quindi da interno, ad esempio nel caso di ruolo agente, dopo quanto tempo si può presentare domanda di partecipazione al concorso per vice ispettore?
Dipende dai futuri bandi. Di solito dopo almeno 4 anni di effettivo servizio, ma tutta la disciplina è al momento in fase di rivoluzionamento....

AAPDS
23-05-20, 12: 00
Scusate qualcuno ha notizie in merito ad un possibile bando per il concorso pubblico da vice-ispettore? cercando su internet alcuni siti di preparazione ai concorsi nelle FF.OO parlano di un'uscita dello stesso nel mese di Luglio 2020.. quanto potrebbe essere vero?

Kojak
23-05-20, 13: 25
Scusate qualcuno ha notizie in merito ad un possibile bando per il concorso pubblico da vice-ispettore? cercando su internet alcuni siti di preparazione ai concorsi nelle FF.OO parlano di un'uscita dello stesso nel mese di Luglio 2020.. quanto potrebbe essere vero?
Non ho notizie attendibili al riguardo. Al momento è in stand by il concorso interno i cui orali si sarebbero dovuti tenere a maggio.

AAPDS
23-05-20, 15: 40
Perfetto, speriamo esca comunque al più presto allora ;)

Sonneisun
07-06-20, 10: 42
Buongiorno, nel caso in cui uscisse il bando a luglio uno dei requisiti è non aver compiuto 28 anni giusto? Questo vale solo nel momento dell'iscrizione al concorso? Perché io ne compio 28 a fine ottobre..

fatality
07-06-20, 18: 50
Bisogna avere i requisiti di età previsti dal bando, alla data di uscita dello stesso (o eventualmente al decorrere del termine di scadenza di presentazione della domanda).

Conta che l'iter di questi concorsi in genere dura almeno 2 anni prima della partenza per il corso.

Sonneisun
08-06-20, 09: 49
Ho capito, grazie mille. Come mai i tempi di attesa sono cosí lunghi?

Kojak
08-06-20, 09: 57
Ho capito, grazie mille. Come mai i tempi di attesa sono cosí lunghi?
Un concorso pubblico così complesso richiede tempi organizzativi e di valutazione molto lunghi: due scritti e un orale per migliaia di candidati non sono uno scherzo. Il problema comunque al momento non si pone poiché al ruolo si accede per concorso interno titoli + esami.

Firo
08-06-20, 11: 28
Un concorso pubblico così complesso richiede tempi organizzativi e di valutazione molto lunghi: due scritti e un orale per migliaia di candidati non sono uno scherzo. Il problema comunque al momento non si pone poiché al ruolo si accede per concorso interno titoli + esami.

Per concorso Interno, nei prossimi che verranno banditi, pensi verrà richiesta la Laurea?

Kojak
08-06-20, 11: 42
Per concorso Interno, nei prossimi che verranno banditi, pensi verrà richiesta la Laurea?
Non lo so. Era una voce che si stava rincorrendo, ma la vedo molto difficile da realizzarsi, anche perché a quel punto tanto varrebbe fare il concorso da funzionario...

Firo
08-06-20, 11: 46
Non lo so. Era una voce che si stava rincorrendo, ma la vedo molto difficile da realizzarsi, anche perché a quel punto tanto varrebbe fare il concorso da funzionario...

Beh ragionandoci con lo stesso requisito si è più tentati ad accedere ad una qualifica più alta.

fatality
08-06-20, 11: 48
la normativa vigente che regola l'accesso al ruolo ispettori della polizia di stato prevede che il 50% dei posti sia riservato al personale interno ed il 50% ai concorsi esterni, che per numero di candidati (intorno ai 50.000 l'ultimo) e tipo di prove concorsuali (quiz+tema+attitudinali+orali+visite mediche), generalmente richiede i tempi di cui sopra.

per dovere di cronaca bisogna però anche dire che durante questa fase transitoria del riordino delle carriere, seppur come detto la norma prevede che il 50% dei posti sia riservato a personale civile, nella realtà dei fatti sono stati, per ora, solo i concorsi interni ad essere banditi (e qualcuno già concluso).

ciò non vuol dire che i concorsi esterni non verranno fatti, ma, con tutta probabilità, non si arriverà affatto a coprire il 50% dei posti vacanti bensì una percentuale minore (il che magari sarà anche sancito normativamente con un ulteriore correttivo alla norma sul riordino delle carriere).

tradotto in termini pratici, a mio parere i tempi sono maturi per l'uscita di un nuovo concorso per ispettori aperto ai civili ma sul quando e per quanti posti sarà, non è dato saperlo.


p.s.
@Firo i requisiti per l'accesso al ruolo ispettori non prevedono il possesso della laurea.

fatality
08-06-20, 11: 52
Beh ragionandoci con lo stesso requisito si è più tentati ad accedere ad una qualifica più alta.

vero pure che i concorsi per la "qualifica più alta" prevedono in genere poche decine di posti ed una platea di candidati di un certo livello di preparazione (tanti di loro provano a fare il concorso per commissario così come quello in magistratura...).

tant'è che se guardi i vincitori dell'ultimo concorso aperto ai civili (il 320 bandito nel 2015), gran parte dei circa 650 vincitori risulta essere in possesso di un titolo di studio universitario.

infatti, con il riordino delle carriere il ruolo ispettori è stato sancito essere un ruolo "a vocazione direttiva", proprio per specificare che chi entra (soprattutto se da civile ) nell'amministrazione della ps in tale ruolo, avrà ottime possibilità di diventare commissario nel corso degli anni.

Firo
08-06-20, 11: 56
p.s.
@Firo i requisiti per l'accesso al ruolo ispettori non prevedono il possesso della laurea.

Si si, io mi chiedevo caso mai si pensava di cambiare il requisito per i prossimi dato che avevo sentito questa "voce" :)

fatality
08-06-20, 12: 10
Non so quale sia "la voce" che hai sentito... Però occhio se arrivi alle attitudinali a non dire niente al riguardo :woot_jump:

P. S.
In realtà si fa spesso un po' di confusione perché la laurea effettivamente è connessa ai nuovi concorsi isp per civili.
Ma nel senso che al termine del corso (che avrà la durata di tre anni stando alla norma), si esce dal corso in possesso di una triennale.

a titolo puramente personale quest'ultima cosa io la reputo non opportuna.
i 18 mesi attuali (ma anche 12 sarebbero più che sufficienti) bastano ed avanzano.
bisogna formare ispettori mica astronauti del diritto...

Firo
08-06-20, 12: 27
Non so quale sia "la voce" che hai sentito... Però occhio se arrivi alle attitudinali a non dire niente al riguardo :woot_jump:

P. S.
In realtà si fa spesso un po' di confusione perché la laurea effettivamente è connessa ai nuovi concorsi isp per civili.
Ma nel senso che al termine del corso (che avrà la durata di tre anni stando alla norma), si esce dal corso in possesso di una triennale.

a titolo puramente personale quest'ultima cosa io la reputo non opportuna.
i 18 mesi attuali (ma anche 12 sarebbero più che sufficienti) bastano ed avanzano.
bisogna formare ispettori mica astronauti del diritto...

Incrociando le dita, non portandomi sfiga da solo, spero di poter fare il concorso da interno appena raggiunto l'anzianità di servizio richiesta (da 4 anni se non sbaglio)

SAMBO
18-09-20, 17: 30
Salve a tutti
Sono interessato al concorso interno per V.Isp.
1-quando uscirà il prossimo?
2-Vorrei sapere da quando partono i 4 anni di effettivo servizio (Primo giorno di scuola allievi, inizio prova, primo giorno a reparto, primo giorno da agenti effettivi?)
3-per gli interni il requisito dell'età c'è ancora e se sì qual è?
4-Sono iscritto all'università, secondo voi si può superare anche senza laurea il concorso?

Kojak
19-09-20, 07: 23
Salve a tutti
Sono interessato al concorso interno per V.Isp.
1-quando uscirà il prossimo?
2-Vorrei sapere da quando partono i 4 anni di effettivo servizio (Primo giorno di scuola allievi, inizio prova, primo giorno a reparto, primo giorno da agenti effettivi?)
3-per gli interni il requisito dell'età c'è ancora e se sì qual è?
4-Sono iscritto all'università, secondo voi si può superare anche senza laurea il concorso?
Attualmente stanno immettendo in ruolo i Sovrintendenti capo Coordinatori per soli titoli e anzianità.
L'ultimo concorso interno per titoli ed esami è attualmente impelagato negli esami orali, con tutte le difficoltà legate alla loro esecuzione a causa dell'emergenza COVID: è stata convocata la prima tranche di candidati; per la seconda ancora non si sa niente.
Quindi, l'unica cosa da fare è aspettare l'emissione di un nuovo bando che disciplinerà modalità di accesso, titoli richiesti, età anagrafica, tipologia di esecuzione delle prove. Per il momento è assolutamente prematuro parlarne.

fatality
19-09-20, 23: 26
Finora questa fase transitoria del riordino ha prodotto circa 5000 nuovi ispettori, di cui 4100 da concorsi a titoli riservati ai sov (il 2842 ed il 1500) e 900 scarsi dal concorso per titoli ed esami (501 poi ampliato a 870).
Ora è in corso il 614 (a soliti titoli e riservato ai sov capo) i cui vincitori sono in attesa di essere avviati al corso di formazione ed il 263 (a titoli ed esami) per il quale sono in corso le prove orali per i circa 1500 idonei allo scritto.

Proprio qualche giorno fa l'amministrazione ha comunicato ufficialmente alle organizzazioni sindacali che entro dicembre 2020 uscirà un nuovo concorso.

Dal testo del riordino si evince che entro il 2023 andranno (meglio andrebbero..) assunti 14000 ispettori di cui 7500 da concorsi interni e 6500 da concorsi esterni.

Ora siamo a 2020 inoltrato e di concorsi esterni non ne sono ancora usciti quindi presumo che almeno uno verrà bandito a stretto giro ma di certo non si riuscirà a coprire la vacanza di organico.

Dunque auspico che quella sia l'occasione buona per "tirare dentro" gli idonei non vincitori che nel frattempo avranno prodotto i concorsi a titoli ed esami (ad oggi ci sono circa 150 del 501 a cui si aggiungeranno quelli del 263 ecc ecc)

SAMBO
30-12-20, 01: 57
Ho più di 28 anni e sono un appartenente alla P.d.S. interessato a partecipare al concorso pubblico appena bandito

Il bando parla di "tre anni di anzianità di effettivo servizio"
Io al momento ho:
1anno vfp
2 anni e mezzo di polizia

Riesco a partecipare secondo voi?

Kojak
30-12-20, 10: 09
Vista la tua scarsa anzianità di servizio, puoi partecipare solo come esterno, vale a dire come civile.
Ho comunque aperto la discussione ufficiale su questo nuovo concorso QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?60461-Concorso-pubblico-per)

Ratchet
20-01-21, 14: 06
La durata del corso per gli allievi vice ispettori è sempre la stessa? O può variare da concorso a concorso, ad esempio ho letto che nell'ultimo concorso interno per 501 allievi la durata del corso è stata di soli tre mesi più un mese di tirocinio, ma non sono pochi per poter formare un investigatore visto che il compito dei nuovi vice ispettori sarà per la maggior parte investigativo?

Kojak
20-01-21, 16: 42
La durata del corso per gli allievi vice ispettori è sempre la stessa? O può variare da concorso a concorso, ad esempio ho letto che nell'ultimo concorso interno per 501 allievi la durata del corso è stata di soli tre mesi più un mese di tirocinio, ma non sono pochi per poter formare un investigatore visto che il compito dei nuovi vice ispettori sarà per la maggior parte investigativo?
Può variare da concorso a concorso. La scriminante è l'accesso direttamente da civile oppure dal ruolo assistenti/agenti oppure ancora da quello dei Sovrintendenti. Nel primo caso, la formazione parte da zero e quindi il corso finora era di 1 anno; per gli interni agenti/assistenti, dovendo assumere la qualifica di ufficiali di PG, il corso era di alcuni mesi; per il ruolo Sovrintendenti (che sono già ufficiali di PG) il percorso era ancora più breve, trattandosi di un semplice approfondimento delle materie già in loro possesso.
Questo fino al COVID.
Adesso non si sa. Pare che gli ultimi interni assistenti/agenti facciano un corso di 5 settimane e-learning con esame finale e tre settimane di tirocinio a reparto. Per i civili ancora non si sa, ma è verosimile che ci sarà un'atermana tra la fase e-learning e quella residenziale. Ma è tutto ancora per aria...
Inoltre, sfatiamo un mito: il ruolo investigativo c'era forse all'inizio. Adesso un ispettore è chiamato a fare di tutto....tranne forse le pulizie.....

Ratchet
20-01-21, 17: 13
Capisco, però ho letto che alcuni di loro sono stati assegnati alla mobile, ecco perché mi pareva strano.

Ajay
21-01-21, 16: 17
Inoltre, sfatiamo un mito: il ruolo investigativo c'era forse all'inizio. Adesso un ispettore è chiamato a fare di tutto....tranne forse le pulizie.....

Nel senso che molti di loro non saranno assegnati ad uffici investigativi? Ma ci saranno alcuni che verranno mandati di prima assegnazione a digos, squadre mobili, giudiziaria commissariati e ad altri uffici investigativi?

Kojak
22-01-21, 12: 35
Nel senso che molti di loro non saranno assegnati ad uffici investigativi? Ma ci saranno alcuni che verranno mandati di prima assegnazione a digos, squadre mobili, giudiziaria commissariati e ad altri uffici investigativi?
Certo che sì. Ma mentre all'inizio gli Ispettori venivano assegnati SOLO a uffici investigativi, adesso possono essere assegnati anche ai reparti mobili o alle TLC....

Ratchet
22-01-21, 14: 04
Certo che sì. Ma mentre all'inizio gli Ispettori venivano assegnati SOLO a uffici investigativi, adesso possono essere assegnati anche ai reparti mobili o alle TLC....

E come avviene questa ripartizione, cioè mettiamo che a Milano tanto per fare un esempio di questi neo vice ispettori ne vengono assegnati 20, e di questi posti alcuni devono essere mandati alla mobile o alla digos, mentre altri ad uffici amministrativi, come si decide chi deve andare agli uffici investigativi e chi ad altri uffici, si tiene conto dell'anzianità del poliziotto del suo stato di servizio o della valutazione del corso appena frequentato?

Kojak
22-01-21, 14: 25
Il neo vice ispettore non viene assegnato dal ministero direttamente a un ufficio investigativo ma alla relativa questura di appartenenza. Sarà poi il questore, in base alle esigenze di organico, ad assegnare nei vari uffici il dipendente.

Ratchet
22-01-21, 16: 29
Il neo vice ispettore non viene assegnato dal ministero direttamente a un ufficio investigativo ma alla relativa questura di appartenenza. Sarà poi il questore, in base alle esigenze di organico, ad assegnare nei vari uffici il dipendente.

Certo questo mi era chiaro, infatti la mia domanda era proprio in base a cosa un questore decide dove piazzare il nuovo vice ispettore, certo per prima cosa in base alle esigenze di servizio, ma se gliene capitano due di neo vice ispettori e per esempio c'è un posto alla mobile e un altra all'ufficio passaporti, la mia curiosità era proprio sapere in base a cosa decide di fare la riparazione, in base come ho scritto prima a stato di servizio, anzianità ecc..ecc..

Kojak
22-01-21, 16: 35
Non ci sono criteri codificati. Decide il questore, punto e basta. Se ad esempio ha un arretrato mostruoso alla PASI, lo manderà ai passaporti. Se c'è maggiore esigenza alla nobile, lo manderà alla mobile.

fatality
22-01-21, 18: 24
Diciamo anche che per ciò che riguarda i concorsi interni, gran parte dei vincitori mantiene la sede e chi è in questura, talvolta anche l'ufficio.
Soprattutto per ciò che concerne i concorsi a titoli dove chi proviene dal ruolo sovrintendenti riveste le medesime qualifiche giuridiche degli ispettori e pertanto non avrebbe senso cambiare ufficio di imperio ad un collega che già fa bene il suo lavoro con la qualifica precedente.
Al massimo gli si da nuove responsabilità (ad esempio può diventare capo gruppo o andare in altra sezione dello stesso ufficio investigativo da cui proviene)

Ajay
22-01-21, 22: 11
Mi immagino come ci può rimanere un un'agente che magari presta servizio sulle volante e nel diventare vice ispettore viene mandato poi all'amministrativa:rofl:
Senza nulla togliere ai poliziotti che fanno questo lavoro che credo sia comunque importantissimo

fatality
23-01-21, 14: 10
Mi immagino come ci può rimanere un un'agente che magari presta servizio sulle volante e nel diventare vice ispettore viene mandato poi all'amministrativa:rofl:
Senza nulla togliere ai poliziotti che fanno questo lavoro che credo sia comunque importantissimo

Nulla di più semplice visto che alle volanti in media c'è un ispettore ogni tot equipaggi e neanche in tutte le questure dove spesso il ruolo di capo turno è svolto da sovrintendenti.

e spesso un cambio di ufficio come quello da te citato è anche gradito per il collega visto che magari saranno anni che è "incastrato" a fare i turni in quinta ed ora andrà a fare orari più "normali".

Ajay
23-01-21, 17: 05
Nulla di più semplice visto che alle volanti in media c'è un ispettore ogni tot equipaggi e neanche in tutte le questure dove spesso il ruolo di capo turno è svolto da sovrintendenti.

e spesso un cambio di ufficio come quello da te citato è anche gradito per il collega visto che magari saranno anni che è "incastrato" a fare i turni in quinta ed ora andrà a fare orari più "normali".

No ma io non mi riferivo a poliziotti anziani con tanti anni di servizio che magari ad un certo punto vogliono giustamente fare un lavoro più tranquillo, io parlavo di quelli più giovani che magari dalla volante vorrebbero andare in un reparto investigativo ed invece si ritrovano dalla strada all'amministrativa.

fatality
23-01-21, 17: 57
La Divisione P.A.S.I. ha al proprio interno vari settori che svolgono attività investigativa.

Ajay
23-01-21, 18: 27
La Divisione P.A.S.I. ha al proprio interno vari settori che svolgono attività investigativa.
Pasi se ho capito bene sarebbe appunto polizia amministrativa, ma non ho capito bene su cosa investiga

fatality
23-01-21, 18: 36
Anche un "semplice" rilascio di un passaporto o di un porto di armi necessita di "indagini".
Per non parlare della materia dell'immigrazione che pure fa parte della divisione in questione.


Le "investigazioni" mica sono solo quelle della Mobile o della Digos...

Kojak
23-01-21, 18: 38
Pasi se ho capito bene sarebbe appunto polizia amministrativa, ma non ho capito bene su cosa investiga
Effettua i controlli amministrativi sui locali soggetti a licenza del questore; espleta tutte le attività delegate dalla AG in tema di licenze, permessi, autorizzazioni.

Ajay
23-01-21, 18: 41
E l'ufficio immigrazione fa anche indagini su singoli soggetti, magari per decidere se rilasciare passaporti ecc..ecc..

MilitaryForLife
14-03-23, 19: 46
Ragazzi buonasera, dato che a me interessa il concorso da vice isp, sapete se nel 2023 uscirà ? Sapere se ci saranno cambiamenti importanti su questo concorso ?

Astok
08-04-23, 09: 34
Buongiorno, una domanda, come mai da ispettore interno la laurea non fa piu punteggio?
Sapete se un domani sarà obbligatoria per accedere a tale concorso?

Kojak
08-04-23, 17: 02
Ragazzi buonasera, dato che a me interessa il concorso da vice isp, sapete se nel 2023 uscirà ? Sapere se ci saranno cambiamenti importanti su questo concorso ?
A quel che è dato sapere dovrebbe uscirne un altro per soli titoli e altri due per titoli ed esami. Interni, naturalmente.


Buongiorno, una domanda, come mai da ispettore interno la laurea non fa piu punteggio?
Sapete se un domani sarà obbligatoria per accedere a tale concorso?
Forse si sono resi conto che questo titolo di studio è ormai iper inflazionato "grazie" alle "lauree" regalate conigli esami a crocette...

Astok
16-04-23, 13: 50
Kojak sono d’accordo parzialmente, e ti spiego il motivo.
Un agente scelto che concorre con l’assistente coordinatore anche se fara un punteggio massimo sarà sempre in svantaggio per gli anni di servizio. Quello che mi chiedo io… ok gli anni di servizio, ma perché fai passare ispettore uno che a breve andrà in pensione? Io darei la possibilità anche all’agente scelto di avere qualche possibilità… togli la laurea? Bene, allora oltre ai quiz metti anche le prove fisiche, come fanno nei concorsi interni come nell’esercito, dai la possibilità a tutti.

Kojak
16-04-23, 16: 57
Kojak sono d’accordo parzialmente, e ti spiego il motivo.
Un agente scelto che concorre con l’assistente coordinatore anche se fara un punteggio massimo sarà sempre in svantaggio per gli anni di servizio. Quello che mi chiedo io… ok gli anni di servizio, ma perché fai passare ispettore uno che a breve andrà in pensione? Io darei la possibilità anche all’agente scelto di avere qualche possibilità… togli la laurea? Bene, allora oltre ai quiz metti anche le prove fisiche, come fanno nei concorsi interni come nell’esercito, dai la possibilità a tutti.
Sono d'accordo con te.
Sono anni che sostengo come ci sia bisogno di "carne fresca", non di vecchi "matusa" che nella loro carriera non hanno voluto approfittare dei tanti treni che sono passati solo perché dovevano fare la fatica di studiare!!
Sai quanti ancora oggi dicono: il grado me lo devono regalare, visto quanto ho dato all'amministrazione??
Di contro, quest'ultima sta accettando titoli di studio presi con i punti del Dash a partire dalle lauree-farlocche fatte con esami on line, a quiz.

E' tutto il sistema di progressione delle carriere a essere sbagliato: da un lato si continuano a privilegiare i "matusa" che prendono il grado e poi vanno in pensione; dall'altro si creano corsie preferenziali con la valutazione dei titoli-farsa.

dennistrevisan
02-07-23, 15: 58
Buon pomeriggio ragazzi. Fra non molto terminerò l'iter concorsuale per interni come Vice Ispettore della Polizia di Stato. Sono un giovane Agente Scelto che al tempo della domanda aveva solo 7 anni di servizio. Purtroppo l'anzianità di servizio crea un abisso nella valutazione dei titoli tra un giovane ed un anziano. L'unica fortuna è stata l'ampliamento dei posti, permettendo a tutti gli idonei alla prova orale di rientrare tra i vincitori in graduatoria. Il prossimo concorso non prevedrà nemmeno più la prova orale (questo fino a fine 2026 ad opera del decreto Pubblica Amministrazione 2023), riducendo ulteriormente il margine nel quale un pischello se la poteva giocare. Posso solo consigliare a tutti gli aspiranti di armarsi di pazienza, investire energie nello studio e non ascoltare le malelingue che cercheranno di destabilizzarvi.

ciccio
16-03-24, 01: 08
Confermo in pieno quando detto subito sopra..