PDA

Visualizza Versione Completa : accademia militare e chimica



Dynami
19-05-19, 15: 13
Buongiorno, mi chiedevo se qualcuno sapesse dirmi come fosse strutturata l'accademia militare dell'esercito e se fosse possibile seguire corsi universitare come Chimica, ecc. e se esistessero anche delle specializzazioni.

in pratica; l'accademia militare ha una stuttura simile all'università civile?

Charlie 2
19-05-19, 20: 58
No in tutte le Accademie si studia solo e soltanto quello che serve per poter diventare un Ufficiale della Forza Armata. La chimica è una materia "ausiliaria". Gli Ufficiali chimici vengono arruolati a Nomina Diretta (già laureati) e non formati in Accademia.
Si faccia un giro sui siti delle 3 Forze Armate dove potrà trovare l'iter formativo degli Allievi Ufficiali e i relativi percorsi universitari.

pvg
20-05-19, 00: 33
In mio professore delle ITIS aveva fatto questo percorso anni addietro.

Sul sito internet dell'Esercito (http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comando-per-la-formazione-specializzazione-e-dottrina-dell-esercito/Comando-per-la-Formazione-e-Scuola-di-Applicazione/Accademia-Militare/Pagine/L-Accademia.aspx) e' presente la possibilita' di laurearsi in Chimica

Copiato ed incollato dal link
"Per le finalità d’Istituto l’Accademia Militare organizza e gestisce corsi specifici e di durata diversa.
Corsi di durata biennale:
Varie Armi dell’Esercito;
Arma dei ​Trasporti e Materiali;
Corpo di Commissariato;
Arma dei Carabinieri.
Gli studi proseguono fino al conseguimento della laurea presso le Scuole di Applicazione di Torino e Roma.

Corsi di durata triennale:
Corpo degli Ingegneri (con conseguimento della laurea di I livello in Ingegneria e prosecuzione per un ulteriore biennio, fino alla laurea specialistica di II livello, presso la Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari di Torino).
Corsi di durata quinquennale:
conseguimento della laurea in Veterinaria, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.

Studi Universitari per qualificare al massimo livello i Quadri delle Forze Armate mediante il conseguimento della:
Laurea in Scienze Strategiche per gli Ufficiali delle Varie armi, del Corpo di Commissariato e dell’Arma Trasporti e Materiali;
Laurea magistrale in Giurisprudenza per gli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri;
Laurea in Ingegneria per gli Ufficiali del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito;
Laurea in Medicina e Chirurgia, in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, in Medicina Veterinaria per gli Ufficiali del Corpo di Sanità."

Cittadino
21-05-19, 13: 43
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

La laurea in Chimica e Tecnologie farmaceutiche (in breve CTF) è cosa diversa dalla laurea in chimica.

Tra l'altro, il laureato in CTF al pari di un laureato in Farmacia, può dopo aver effettuato il tirocinio e superato l'esame di stato, iscriversi all'Ordine dei Farmacisti e praticare la professione.
Tutto ciò non è possibile al laureato in Chimica che eventualmente potrà accedere alla professione di chimico.

Dynami
10-06-19, 07: 34
Quindi se voglio e trade nel percorso di studi di CTF come funziona il percorso? Cosa dovrei fare?

Dynami
10-06-19, 07: 36
Quindi se voglio e trade nel percorso di studi di CTF come funziona il percorso? Cosa dovrei fare? (In risposta a Charlie 2)

Charlie 2
10-06-19, 09: 32
Quindi se voglio e trade nel percorso di studi di CTF come funziona il percorso? Cosa dovrei fare? (In risposta a Charlie 2)

Fare il concorso in Accademia, per CTF quando esce.
In alternativa fare l'Università come chimico (a Milano c'è Chimica Industriale ad esempio) e sperare in un concorso per Ufficiale a Nomina Diretta.