PDA

Visualizza Versione Completa : Patente sospesa



AngeloXx
01-04-19, 16: 10
Salve ragazzi sono so se questa è la sezione apposita per questo tipo di argomenti, comunque volevo dirvi che quasi due anni fa mi è stata ritirata la patente per guida in stato di ebrezza con il tassi alcolemico di 1.3 quindi vado sul penale, per non farvela lunga volevo sapere se posso partecipare al concorso come vfp1. Il mio avvocato ha detto di si poichè è un reato contravvenzionale cioè che non è riportato nel bando, però ho qualche dubbio se qualcuno sa qualcosa al riguardo. Vi ringrazio in anticipo.

Pol
01-04-19, 17: 28
Il bando indica delitti non colposi, dunque essendo reato contravvenzionale non rientra;
Ma vi è il requisito dell'aver tenuto condotta incensurabile, e lì mi dispiace dovertelo dire, potresti avere problemi;

AngeloXx
01-04-19, 21: 37
Il bando indica delitti non colposi, dunque essendo reato contravvenzionale non rientra;
Ma vi è il requisito dell'aver tenuto condotta incensurabile, e lì mi dispiace dovertelo dire, potresti avere problemi;

Va bene grazie dell’info

gagliardi
02-04-19, 07: 15
Ciao @AngeloXx,
visto che sei un nuovo utente, t'invito a presentarti nell'apposita sezione e a leggere il Regolamento (trovi i link nella mia firma), che ti aiuterà a orientarti su MF.

Kojak
02-04-19, 13: 19
Il bando indica delitti non colposi, dunque essendo reato contravvenzionale non rientra;
Ma vi è il requisito dell'aver tenuto condotta incensurabile, e lì mi dispiace dovertelo dire, potresti avere problemi;
Reato contravvenzionale??....
La guida in stato di ebbrezza prevista alla lettera B (caso prospettato dall'utente) e C dell'art. 186 CDS è PENALE a tutti gli effetti e non rientra nelle sanzioni depenalizzate (quindi rese contravvenzionali a tutti gli effetti). E purtroppo per chi la subisci, la sua incidenza sull'iter selettivo di un concorso è importante.

Pol
02-04-19, 16: 02
Reato contravvenzionale??....
La guida in stato di ebbrezza prevista alla lettera B (caso prospettato dall'utente) e C dell'art. 186 CDS è PENALE a tutti gli effetti e non rientra nelle sanzioni depenalizzate (quindi rese contravvenzionali a tutti gli effetti). E purtroppo per chi la subisci, la sua incidenza sull'iter selettivo di un concorso è importante.

Le fattispecie penali depenalizzate rientrano negli illeciti amm.vi, non nelle contravvenzioni

P.S chiedo scusa per il cross posting ma il sistema non mi ha consentito la modifica

Pol
02-04-19, 21: 41
Le fattispecie penali depenalizzate rientrano negli illeciti amm.vi, non nelle contravvenzioni

P.S chiedo scusa per il cross posting ma il sistema non mi ha consentito la modifica

C'era un post precedente a questo, credo che per errore lo staff lo abbia eliminato invece di accorparlo mostrando dunque solo la 2a parte, scrivo la risposta completa anche se non ricordo bene in origine come avevo scritto


Reato contravvenzionale??....
La guida in stato di ebbrezza prevista alla lettera B (caso prospettato dall'utente) e C dell'art. 186 CDS è PENALE a tutti gli effetti e non rientra nelle sanzioni depenalizzate (quindi rese contravvenzionali a tutti gli effetti). E purtroppo per chi la subisci, la sua incidenza sull'iter selettivo di un concorso è importante.


Si, ma il 186 CDS prevede l'arresto non la reclusione, non è un delitto, e il bando indica solo i delitti non colposi;
Le fattispecie penali depenalizzate rientrano negli illeciti amm.vi, non nelle contravvenzioni

Kojak
03-04-19, 06: 57
Si, ma il 186 CDS prevede l'arresto non la reclusione, non è un delitto, e il bando indica solo i delitti non colposi;
Le fattispecie penali depenalizzate rientrano negli illeciti amm.vi, non nelle contravvenzioni
La valutazione del 186 e 187 CDS rientra nei requisiti morali del candidato al pari di un 688 CP.

Pol
03-04-19, 10: 29
La valutazione del 186 e 187 CDS rientra nei requisiti morali del candidato al pari di un 688 CP.

Appunto, quello che ho scritto, solo che non è esclusione de iure come potrebbe avvenire per un delitto al casellario, bensì eventuale e discrezionale da parte della p.amm, è lì la differenza importante

AngeloXx
03-04-19, 12: 17
Appunto, quello che ho scritto, solo che non è esclusione de iure come potrebbe avvenire per un delitto al casellario, bensì eventuale e discrezionale da parte della p.amm, è lì la differenza importante

Quindi c’è una speranza? 🤦*♂️

Pol
03-04-19, 12: 41
Quindi c’è una speranza? 🤦*♂️
È a totale discrezione dell’amministrazione, non voglio illuderti dicendo che è tutto apposto (perché non lo è), ma neppure che l’esclusione è certa come può avvenire per un delitto non colposo (quasi sicura, ma non certa);

gagliardi
03-04-19, 12: 42
@AngeloXx,
ti rinnovo l'invito a presentarti nell'apposita sezione e a leggere il Regolamento (trovi i link nella mia firma), che ti aiuterà a orientarti su MF.
Grazie.

sniperr
19-11-19, 19: 09
È a totale discrezione dell’amministrazione, non voglio illuderti dicendo che è tutto apposto (perché non lo è), ma neppure che l’esclusione è certa come può avvenire per un delitto non colposo (quasi sicura, ma non certa);
scusate se mi accodo, non so se è corretto e se devo aprire una nuova discussione. a me è capitata la stessa cosa mentre ero p1, mi è stata sospesa la patente per guida in stato di ebbrezza, avevo veramente bevuto solo un alcolico, poi sono stato chiamato perchè c'era bisogno e dovevo rientrare ma la ps mi ha fermato, avevo bevuto poco prima è sono stato beccato, 1.3, ho cercato di spiegare e mi sono comportato bene, nessun'altra accusa, sospensione 6 mesi e condanna a 2 mesi che ho appellato. non ho avuto altre conseguenze militari e mi sono congedato normalmente ma non ho fatto domande per concorsi perchè ho voluto riflettere un poco, la cosa mi ha scombussolato. pensate che posso rifare domanda per p1, anche a me hanno detto che si tratta di un reato contravvenzionale e che lo scoglio al massimo sarebbe rappresentato dalla condotta incensurabile che è discrezionale e, per assurdo, non scade mai. qualcuno c'è già passato è magari ci è riuscito. sono molto sincero un alcolico, un solo bicchiere poco prima di partire, e non ero ubriaco ero lucidissimo ma la macchianetta indicava quel valore. cavolo avrei dovuto dire non posso venire.

Kojak
20-11-19, 10: 33
@sniperr
Scusa se dissento, ma 1,3 g/l non è "un solo bicchiere poco prima di partire". E se lo è stato, ti consiglio un approfondimento medico.....

Pol
21-11-19, 15: 22
scusate se mi accodo, non so se è corretto e se devo aprire una nuova discussione. a me è capitata la stessa cosa mentre ero p1, mi è stata sospesa la patente per guida in stato di ebbrezza, avevo veramente bevuto solo un alcolico, poi sono stato chiamato perchè c'era bisogno e dovevo rientrare ma la ps mi ha fermato, avevo bevuto poco prima è sono stato beccato, 1.3, ho cercato di spiegare e mi sono comportato bene, nessun'altra accusa, sospensione 6 mesi e condanna a 2 mesi che ho appellato. non ho avuto altre conseguenze militari e mi sono congedato normalmente ma non ho fatto domande per concorsi perchè ho voluto riflettere un poco, la cosa mi ha scombussolato. pensate che posso rifare domanda per p1, anche a me hanno detto che si tratta di un reato contravvenzionale e che lo scoglio al massimo sarebbe rappresentato dalla condotta incensurabile che è discrezionale e, per assurdo, non scade mai. qualcuno c'è già passato è magari ci è riuscito. sono molto sincero un alcolico, un solo bicchiere poco prima di partire, e non ero ubriaco ero lucidissimo ma la macchianetta indicava quel valore. cavolo avrei dovuto dire non posso venire.

E' stato già detto tutto, non c'è esclusione de iure ma è possibile per i requisiti di condotta a totale discrezione dell'amministrazione

Roboris
21-11-19, 17: 28
comunque gia 0,5 è fuori regola, vi posso assicurare che superare quel valore basta una birretta doppio malto per chi è donna o basso di statura, tipo 175 cm come me

ValerioGTurbo
07-01-20, 09: 27
comunque gia 0,5 è fuori regola, vi posso assicurare che superare quel valore basta una birretta doppio malto per chi è donna o basso di statura, tipo 175 cm come me

è soggettiva, ad un mio amico è stata ritirata la patente, ed io avevo bevuto 20 volte più di lui risultava zero (ho dovuto fare il test per affidarmi l'auto del mio amico) comunque riguardo la domanda presentala, dubito che ti chiederanno se hai la patente di guida, non dire nulla. Il discorso sarebbe stato un vero problema se fossi stato già dentro e dopo fosse arrivata la comunicazione al tuo reparto di appartenenza. Spero che tu non beva più prima di guidare. Ciao

Vinfer
08-01-20, 13: 05
Reato contravvenzionale??....
La guida in stato di ebbrezza prevista alla lettera B (caso prospettato dall'utente) e C dell'art. 186 CDS è PENALE a tutti gli effetti e non rientra nelle sanzioni depenalizzate (quindi rese contravvenzionali a tutti gli effetti). E purtroppo per chi la subisci, la sua incidenza sull'iter selettivo di un concorso è importante.

Kojak per contravvenzionale ti riferisci ai depenalizzati amministrativi?

fatality
08-01-20, 14: 12
È vero che è abbastanza difficile quantificare l'alcool che è possibile ingerire per non superare le soglie di legge.

Personalmente, da amante del buon vino, della birra ed anche dei liquori di buona fattura, sono dell'idea che l'Italia dovrebbe adeguarsi alla legislazione di tanti stati europei.

0,1 già sei fuorilegge.

Alla guida non ci si mette se si è bevuto.

Contenzioso pressoché azzerato sia su strada che in tribunale.

Kojak
08-01-20, 14: 58
Kojak per contravvenzionale ti riferisci ai depenalizzati amministrativi?
I reati depenalizzati sono questi (https://www.studiocataldi.it/articoli/20965-depenalizzazione-ecco-la-lista-completa-dei-41-reati-cancellati.asp) mentre i reati contravvenzionali sono questi (https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/). Ho considerato il 186 lett. B e C come penale poiché di trattazione della procura della repubblica, ma sotto l'aspetto della qualificazione giuridica esso rimane come contravvenzionale. Mi scuso per il refuso. Resta comunque il fatto che la relativa condanna è causa ostativa all'ammissione ai concorsi per le FF.AA. e di P.


È vero che è abbastanza difficile quantificare l'alcool che è possibile ingerire per non superare le soglie di legge.

Personalmente, da amante del buon vino, della birra ed anche dei liquori di buona fattura, sono dell'idea che l'Italia dovrebbe adeguarsi alla legislazione di tanti stati europei.

0,1 già sei fuorilegge.

Alla guida non ci si mette se si è bevuto.

Contenzioso pressoché azzerato sia su strada che in tribunale.
Quoto. Non credo ci sia altro da aggiungere. La tolleranza zero dovrebbe essere vissuta dal conducente di veicoli come una sua tutela: sai che devi stare a zero, ergo se guidi vai a gazzosa. Invece con quella tolleranza fino a 0,5 si crea una zona di dubbio che espone il conducente a errate valutazioni e ad altrettanto tragiche conseguenze.