PDA

Visualizza Versione Completa : Polizia e Università



alieno
23-02-18, 15: 04
Salve, sono uno studente di Ingegneria e mi manca qualche annetto per laurearmi e vorrei fare due domande:

1) Se un giorno vincessi il concorso in Polizia come Agente, é possibile sospendere la carriera da Poliziotto appena arruolato, per finire prima gli studi e poi riprenderla solo dopo essermi laureato?
Ciò lo chiedo perché quando ero vfp1 conobbi un tizio che aveva sospeso la sua carriera militare per finire di laurearsi per un due o tre anni, ovviamente senza essere stipendiato.

2) Una volta entrato in Polizia e ottenuta una laurea, é possibile congedarsi senza demeriti per poter cambiare completamente lavoro? Ricordo che per i Militari non era possibile farlo poiché saresti diventato Obiettore mi sembra.. Vale lo stesso per la Polizia che é un corpo Civile?

Grazie mille, aspetto risposte importanti ;)

Kojak
23-02-18, 15: 10
Buongiorno.
1) non è possibile sospendere la carriera fino a termine studi, ma è possibile beneficiare delle 150 ore/anno da dedicare a frequenza ed esami. L'istituto dell'anno sabbatico (un anno fuori ruolo con perdita di anzianità di servizio e senza stipendio) è possibile anche per gli appartenenti alla PS, ma solo una volta in tutta la carriera;
2) il congedo dalla PS a richiesta del dipendente è possibile in qualsiasi momento poiché non esiste un periodo minimo di "ferma".

alieno
23-02-18, 15: 46
Grazie per le risposte. Quindi probabilmente quel Militare che incontrai era in anno sabbatico..
In effetti 150 ore disponibili per terminare il percorso Ingegneristico forse sono un po' poche soprattutto se l'Università é distante dal luogo in cui si presta Servizio. Per questo motivo é possibile che si venga mandati a fare servizio in un luogo più vicino all'Università oppure no? :)

bartok
23-02-18, 16: 28
alieno,
se ho ben capito, studi all'università e vorresti entrare in Polizia e "sospendere" il lavoro il giorno dopo, per finire gli studi. Finiti gli studi, vorresti poi cambiare lavoro e congedarti appena lo trovi. Nell'impossibilità di questo, vorresti essere almeno mandato vicino alla sede degli studi. E ciò, in base alla logica che alla Polizia interessi di più che "alieno" si laurei, per poi congedarsi il giorno dopo, piuttosto che avere un poliziotto dove serve a lei.
Questo è essere motivati!

alieno
24-02-18, 00: 21
A mio parere un corpo che si rispetti dovrebbe permettere a chi ne fa parte di potersi migliorare professionalmente. Se poi non lo permette allora é chiaro che chiunque penserebbe di realizzarsi al di fuori di quel corpo congedandosi appena si ha la possibilità poiché non é ripagato per la sua professionalità ;)

martelli
24-02-18, 01: 16
Gli istituti che hai a disposizioni sono le 150 ore annue e il cosiddetto anno sabbatico, la cui concessione è discrezionale e deve essere motivata. Detto questo anch'io faccio un po' fatica a capire, vorresti vincere il concorso, richiedere 150 ore e anno sabbatico, e dopo la laurea proscioglierti, giusto? Che lo fai a fare il concorso allora? Tanto durante l'anno sabbatico non sei cmq pagato. Ognuno poi fa le sue considerazioni personali, ma considera che di mezzo c'è anche un anno di corso di formazione, secondo me stai facendo i conti senza l'oste.

Kojak
24-02-18, 10: 11
Il discorso di @alieno è strampalato anzichennó....
La pubblica amministrazione (e a maggior ragione le Forze di Polizia) non sono una sorta di “parcheggio “ in attesa di tempi migliori o in attesa di capire cosa vorrai fare da grande! Un approccio del genere - e vi assicuro che ne ho visti - ti fa diventare un parassita dell’amministrazione, un ectoplasma che succhia uno stipendio senza dare nulla in cambio, rubando il posto a chi in quella stessa amministrazione avrebbe potuto offrire ben di più.
Se l’obiettivo è dunque una laurea, lasci perdere la Polizia: si concentri su quel traguardo migrando poi verso lidi migliori. Perché mi scusi, ma il suo post lo trovo quantomeno di cattivo gusto.

alieno
24-02-18, 11: 58
Mi scuso se non sono stato chiaro ma il mio obiettivo era quello di laurearmi e poi provare a far carriera nella Polizia ovviamente come Ingegnere o qualche altro ruolo professionale. Se non fosse stato possibile mi sarei congedato per trovare di meglio. Non ho preteso lo stipendio durante il periodo di studio (come invece accade nelle scuole di marescialli o ufficiali), ma ho solo chiesto se l'amministrazione permetteva valide agevolazioni a chi ha intenzioni di migliorarsi professionalmente per il bene dell'amministrazione stessa. ;)

Kojak
24-02-18, 12: 16
Ora è tutto molto più chiaro!
Sicuramente dovrà pazientare poiché i concorsi per il suo profilo professionale sono molto pochi.
In ogni caso ho visto molte persone riuscire a coniugare in modo molto proficuo le esige di servizio con quelle di studio.
In bocca al lupo!

alieno
24-02-18, 12: 28
Questi concorsi sono per chi é interno o anche per gli esterni al corpo?

Kojak
24-02-18, 12: 56
Questi concorsi sono per chi é interno o anche per gli esterni al corpo?
Sono di solito per esterni.

alieno
24-02-18, 13: 20
Ho capito, grazie! ;)

fatality
24-02-18, 13: 59
C'era una volta una forza di polizia...
Arruolava per lo più giovani maschi e per 15 anni ha chiesto ai più "studiati" della truppa (giovani e meno giovani ) di svolgere mansioni da ufficiali di pg, perché la carenza in organico di dette figure professionali sfiorava il 50% dell'organico.
poi un bel giorno decise di fare due concorsi.
1 per "piccoli" ufficiali di pg e lo strutturo' in modo tale da rendere impossibile matematicamente ai "giovani studiati" di vincerlo.
contestualmente ne bandi' un altro per "grandi ufficiali di pg" ma "casualmente" lo ha superato gente che ha scritto che è lecito sotterrare mine in giardino nonché sparare da dietro ad un reo in fuga.
bocciando impietosamente tanti "studiati" tanto da far dire al Capo di quella istituzione che quel concorso era stato un "papocchio".
infine venne il riordino che mise la pietra tombale per le possibilità di carriera degli under 40/45.

La morale di questa favoletta?
Si merita aspiranti dello spessore motivazionale del gentile utente che ha aperto la discussione

ItalianJesus
15-03-18, 15: 36
Buongiorno, tra un mesetto sarò a destinazione e fin da subito non voglio "perdermi", iniziando un percorso di studio al fine di conseguire una laurea.
Scrivo per questo, qualcuno conosce un ateneo con percorsi diciamo "facilitati" ? :am054
A me molti hanno parlato di Unipegaso. Grazie antcipatamente!

Edit: Gli istruttori di Attività sportiva nelle scuole, che titoli hanno? Una laura in scienze motorie è sufficiente?

Dr.Winters
15-03-18, 16: 29
Più o meno tutte le università in Italia hanno convenzioni con le FF.OO., finito il corso informati su quella che più si avvicina alle tue esigenze. Non esistono "percorsi facilitati", a maggior ragione se vuoi diventare un poliziotto.

Pol
15-03-18, 17: 00
Più o meno tutte le università in Italia hanno convenzioni con le FF.OO., finito il corso informati su quella che più si avvicina alle tue esigenze. Non esistono "percorsi facilitati", a maggior ragione se vuoi diventare un poliziotto.

Magari fosse davvero così...l'Italia è piena di "dottori" in università telematiche con 110 e lode che neppure conoscono la gerarchia delle fonti o le antinomie;
Utili di sicuro per fare graduatoria in qualche concorso interno...decisamente meno se si vuole inviare il CV in qualche studio legale....
Non voglio assolutamente far di tutta l'erba un fascio circa le nozioni dei laureati in università telematiche ci mancherebbe, ma se serve solo il pezzo di carta i percorsi facilitati ci sono;

ItalianJesus
15-03-18, 17: 12
Infatti a me serve solo per il punteggio nel concorso, e non parliamo tanto di etica quando questi percorsi sono "caldamente consigliati" dalle sigle sindacali se si vogliono fare i concorsi interni, i percorsi facilitati esistono eccome! Grazie Pol!

aggiungo un quesito, nel corso che sto seguendo io, dal secondo anno vi sono un tot di ore obbligatorie di tirocinio, sapete se possono essere prese di congedo straordinario o bisogna smarcarsele di ordinario?

Heidern
26-05-18, 01: 19
C'era una volta una forza di polizia...
Arruolava per lo più giovani maschi e per 15 anni ha chiesto ai più "studiati" della truppa (giovani e meno giovani ) di svolgere mansioni da ufficiali di pg, perché la carenza in organico di dette figure professionali sfiorava il 50% dell'organico.
poi un bel giorno decise di fare due concorsi.
1 per "piccoli" ufficiali di pg e lo strutturo' in modo tale da rendere impossibile matematicamente ai "giovani studiati" di vincerlo.
contestualmente ne bandi' un altro per "grandi ufficiali di pg" ma "casualmente" lo ha superato gente che ha scritto che è lecito sotterrare mine in giardino nonché sparare da dietro ad un reo in fuga.
bocciando impietosamente tanti "studiati" tanto da far dire al Capo di quella istituzione che quel concorso era stato un "papocchio".
infine venne il riordino che mise la pietra tombale per le possibilità di carriera degli under 40/45.

La morale di questa favoletta?
Si merita aspiranti dello spessore motivazionale del gentile utente che ha aperto la discussione

Non avrei saputo dirlo meglio.
Se li merita e li ha ottenuti. Ne conosco diversi. La maggior parte nei gradi più alti, personaggi che hanno come massima aspirazione l'appartamento di servizio, il credito per l'autostrada, i quadri appesi sul muro in ufficio o le foto sul giornale con la divisa con su più mostrine possibile, finanche di dubbia legittimità; e visto che non conosco tanta gente, per statistica, o sono decisamente molto sfortunato, oppure...
Come avrai potuto notare da te... sono sempre di più. Ma se nessuno di quelli che dovrebbe dice nulla... si vede che sta bene così, penso io.

gmax
29-08-18, 21: 15
buonasera,mi unisco a questa discussione cosi' non ne creo un altra,entro il 31 di questo mese usufruiro' della convenzione a 1500 euro con la [edit staff] che scade appunto a fine mese.....Ho contattato l'universita' e soltanto da gennaio in poi potro' iniziare a dare gli esami,da quanto mi e' stato detto prima non e' possibile, in quanto sono riservati agli iscritti per l'anno 2017-2018 mentre io sarei per l'anno 2018-2019. Ora mi chiedo apparte questo: per quanto riguarda le 150 ore di cui inizierei a disporre con l'iscrizione,le potrei utilizzare da qui a dicembre per studiare? O possono essere utilizzate soltanto se legate agli esami? esempio: 4 giorni prima permesso studi+ al 5° giorno esame con cs? Senza la possibilita' di fare esami non posso usufruire delle ore? Spero che mi abbiate capito,in ufficio gia' mi hanno detto che e' inutile chiederle se gli esami li inizio a gennaio in quanto non potrei utilizzarle prima..... grazie un saluto.

bonovoxx
30-08-18, 12: 52
Magari fosse davvero così...l'Italia è piena di "dottori" in università telematiche con 110 e lode che neppure conoscono la gerarchia delle fonti o le antinomie;
Utili di sicuro per fare graduatoria in qualche concorso interno...decisamente meno se si vuole inviare il CV in qualche studio legale....
Non voglio assolutamente far di tutta l'erba un fascio circa le nozioni dei laureati in università telematiche ci mancherebbe, ma se serve solo il pezzo di carta i percorsi facilitati ci sono;

Ma queste lauree rilevano nei concorsi interni in quale maniera? Forniscono punteggio? Per dire, nel passaggio da Assistente a Sovraintendente il possesso di una laurea qualsiasi (anche scienze motorie appunto, che con l'attività di polizia non c'entra nulla) costituisce titolo idoneo per la valutazione del punteggio in base al quale si formerà la graduatoria?

Perché per il concorso interno da commissari (dove serve la laurea), serve solo giurisprudenza ( e forse scienze politiche in quei corsi che sono ammessi) e in quel caso dubito che senza conoscere le fonti del diritto o i criteri di risoluzione delle antinomie è possibile cavarsela! Da quello che ho visto le tracce per il concorso interno sono serie, quasi quanto quelle per esterni.

Pol
30-08-18, 13: 30
Ma queste lauree rilevano nei concorsi interni in quale maniera? Forniscono punteggio? Per dire, nel passaggio da Assistente a Sovraintendente il possesso di una laurea qualsiasi (anche scienze motorie appunto, che con l'attività di polizia non c'entra nulla) costituisce titolo idoneo per la valutazione del punteggio in base al quale si formerà la graduatoria?

Perché per il concorso interno da commissari (dove serve la laurea), serve solo giurisprudenza ( e forse scienze politiche in quei corsi che sono ammessi) e in quel caso dubito che senza conoscere le fonti del diritto o i criteri di risoluzione delle antinomie è possibile cavarsela! Da quello che ho visto le tracce per il concorso interno sono serie, quasi quanto quelle per esterni.

Mi riferisco al mondo del lavoro in generale, non specificatamente alla polizia di stato

mariusp
30-08-18, 15: 14
Buonasera,volevo sapere se da Allievo Agente erano previste le 150 ore per lo studio,oppure se queste potevano essere usate solo nel momento in cui si finiva il corso,in attesa di una vostra risposta vi auguro una buona giornata.

Kojak
31-08-18, 14: 44
Buonasera,volevo sapere se da Allievo Agente erano previste le 150 ore per lo studio,oppure se queste potevano essere usate solo nel momento in cui si finiva il corso,in attesa di una vostra risposta vi auguro una buona giornata.
La fruizione è possibile anche da allievo agente. Possibile, ma non consigliabile poiché i giorni fanno cumulo con quelli di congedo straordinario, sforati i quali vieni dimesso dal corso.