PDA

Visualizza Versione Completa : FAQ - Domande e Risposte sull'Arma dei Carabinieri



Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10

Enrico112
12-03-11, 12: 44
Devi fare il concorso per entrare in accademia, non entri di diritto soltanto perchè hai la laurea.

Si però contando che uno la laurea la prende a 25 anni e il limite è 22-23 non può.

ryuzaki
12-03-11, 12: 48
Si però contando che uno la laurea la prende a 25 anni e il limite è 22-23 non può.

Infatti. Poi aspetta che qualcuno di più informato ti sappia dire di più.

zambry
12-03-11, 18: 49
ragazzi qualcuno sa dirmi se quantoprima esce il 18 concorso x allievi marescialli??x favore risp!!!!

ryuzaki
12-03-11, 18: 52
ragazzi qualcuno sa dirmi se quantoprima esce il 18 concorso x allievi marescialli??x favore risp!!!!

Esce ad Aprlie-Maggio, ma qua non è la sezione corretta per fare questo tipo di domande.

zambry
12-03-11, 18: 54
ok grazie nn sapevo sn nuovo nel sito!!!!

---------------------Aggiornamento----------------------------

scusa come fai a saperlo???

vento
12-03-11, 19: 05
Non ho capito la domanda...intendevi il grado?

si intendevo il grado

Lima83
12-03-11, 20: 52
si intendevo il grado

hanno tabelle di avanzamento diverse...anche gli RTL hanno la carriera limitata...

GIULIUS
13-03-11, 08: 41
ragazzi qualcuno sa dirmi se quantoprima esce il 18 concorso x allievi marescialli??x favore risp!!!!


ok grazie nn sapevo sn nuovo nel sito!!!!


Essendo ai primi messaggi, sarebbe opportuna una tua presentazione, quì: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!
Leggi bene il regolamento e prima di fare delle domande, controlla bene che non ci siano già delle risposte nei vari topic di ogni sezione, magari usufruendo anche della funzione "RICERCA AVANZATA" in alto a destra.
Ricordati che in questo forum, scrivere con il linguaggio da SMS è vietato.
Detto questo, benvenuto. :)

vento
13-03-11, 19: 43
grazie lima83

imSoldier
14-03-11, 20: 30
ragazzi ho un bel problemi e mi serve il vostro aiuto.....allora un anno fa fui escluso dal concorso vfp4 per bilirubina superiore a 3 (era 3,20)....oggi guardando un po su internet ho notato che in base la decreto del 2005 si viene esclusi per bilirubina superiore a 4.....o io non ho capito una mazza o qualcosa non è chiaro!...toglietemi sto dubbio per favore....P.S. invece per i carabinieri come funziona il metodo di giudizio per la bilirubina? grazie mille

ryuzaki
15-03-11, 12: 25
Domanda che magari è banale: considerando il fatto che i CC hanno giurisdizione su tutto il territorio nazionale e che un CC, se vuole, può portarsi l'arma e gli strumenti di servizio anche quando non è in servizio, se capita che il si trova ad esempio fuori dal suo territorio, in vacanza per ipotesi, ha l'autorità di effettuare un arresto giusto? Non è "rilegato" ad intervenire solo nella stazione dove lavora proprio per il fatto che ha giurisdizione su tutto il territorio, corretto? Sembra una domanda banale, ma è per capire e togliermi i dubbi.

NEISECOLI
15-03-11, 12: 53
può sempre intrevenire!!! su tutto il territorio nazionale, certo poi devo saper valutareb bene la situazione. se è sicurol l'intervento,altrimenti prendere quanti piu dati possibili targhe ricordarsi volti ecc. contattare i colleghi

mib
15-03-11, 14: 01
Non è "rilegato" ad intervenire solo nella stazione dove lavora proprio per il fatto che ha giurisdizione su tutto il territorio, corretto?

Casomai relegato. I libri si rilegano.

ryuzaki
15-03-11, 14: 04
Casomai relegato. I libri si rilegano.

Erroraccio di battitura, mea culpa.

mib
15-03-11, 14: 05
Pensavo fosse una qualche barzellatta sui carabinieri: "il carabiniere rilegato" :D

ryuzaki
15-03-11, 14: 07
Pensavo fosse una qualche barzellatta sui carabinieri: "il carabiniere rilegato" :D

Ahahaah! Nascono cosi le barzellette sui carabinieri :D

carabiniere
15-03-11, 14: 35
Comunque certo che sì! Il carabiniere è autorità di PG,PS in tutto il territorio nazionale, h 24. Quindi può agire in qualsiasi angolo del bel paese, se lo ritiene opportuno!

ryuzaki
15-03-11, 14: 45
Comunque certo che sì! Il carabiniere è autorità di PG,PS in tutto il territorio nazionale, h 24. Quindi può agire in qualsiasi angolo del bel paese, se lo ritiene opportuno!

Grazie per il chiarimento :)

millecentouno
15-03-11, 15: 56
Comunque certo che sì! Il carabiniere è autorità di PG,PS in tutto il territorio nazionale, h 24. Quindi può agire in qualsiasi angolo del bel paese, se lo ritiene opportuno!

Piccola nota: il carabiniere non è autorità di P.G. poiché tale figura non esiste. Il carabiniere fa parte della Polizia Giudiziaria che risponde direttamente all'Autorità Giudiziaria (la Magistratura). Autorità di P.S. (Pubblica Sicurezza) sono, in ambito pronviciale, il Prefetto e il Questore, nonché i sindaci dei comuni in cui non abbia sede un Ufficio di P.S. (Questure-Commissariati). I carabinieri sono quindi agenti e ufficiali di pubblica sicurezza, e rispondono direttamente alle autorità specifiche anzidette per quanto attiene la materia.

Per la domanda, integro che i carabinieri rivestono le proprie qualifiche di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza senza limitazioni di tempo e di luogo. Hanno la facoltà e anzi l'obbligo di intervenire sempre e ovunque in relazione a quanto dispongono le vigenti leggi, nelle modalità chiaramente adattabili alle specifiche situazioni e contesti. Quando un appartenente alle Forze di Polizia si qualifica esibendo l'apposita tessera ministeriale, è come se - a tutti gli effetti - fosse in uniforme e in servizio.

Lima83
15-03-11, 18: 57
Piccola nota: il carabiniere non è autorità di P.G. poiché tale figura non esiste. Il carabiniere fa parte della Polizia Giudiziaria che risponde direttamente all'Autorità Giudiziaria (la Magistratura). Autorità di P.S. (Pubblica Sicurezza) sono, in ambito pronviciale, il Prefetto e il Questore, nonché i sindaci dei comuni in cui non abbia sede un Ufficio di P.S. (Questure-Commissariati). I carabinieri sono quindi agenti e ufficiali di pubblica sicurezza, e rispondono direttamente alle autorità specifiche anzidette per quanto attiene la materia.

Per la domanda, integro che i carabinieri rivestono le proprie qualifiche di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza senza limitazioni di tempo e di luogo. Hanno la facoltà e anzi l'obbligo di intervenire sempre e ovunque in relazione a quanto dispongono le vigenti leggi, nelle modalità chiaramente adattabili alle specifiche situazioni e contesti. Quando un appartenente alle Forze di Polizia si qualifica esibendo l'apposita tessera ministeriale, è come se - a tutti gli effetti - fosse in uniforme e in servizio.

Da manuale!!!

ryuzaki
15-03-11, 19: 01
Piccola nota: il carabiniere non è autorità di P.G. poiché tale figura non esiste. Il carabiniere fa parte della Polizia Giudiziaria che risponde direttamente all'Autorità Giudiziaria (la Magistratura). Autorità di P.S. (Pubblica Sicurezza) sono, in ambito pronviciale, il Prefetto e il Questore, nonché i sindaci dei comuni in cui non abbia sede un Ufficio di P.S. (Questure-Commissariati). I carabinieri sono quindi agenti e ufficiali di pubblica sicurezza, e rispondono direttamente alle autorità specifiche anzidette per quanto attiene la materia.

Per la domanda, integro che i carabinieri rivestono le proprie qualifiche di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza senza limitazioni di tempo e di luogo. Hanno la facoltà e anzi l'obbligo di intervenire sempre e ovunque in relazione a quanto dispongono le vigenti leggi, nelle modalità chiaramente adattabili alle specifiche situazioni e contesti. Quando un appartenente alle Forze di Polizia si qualifica esibendo l'apposita tessera ministeriale, è come se - a tutti gli effetti - fosse in uniforme e in servizio.

Ciò vuol dire che in una città dove c'è sia la PS che i CC questi ultimi stanno agli "ordini" dei funzionari della PS? E nei paesi dove ci sono solo le stazioni i CC devono sottostare agli ordini del sindaco?

Comunque ho un'altra domanda: da quale grado in poi non c'è più la banda rossa nei pantaloni(e l'eventuale avanzamento di grado si può "rifiutare"?)? E' vero che da un certo grado in poi gli ufficiali non portano più nemmeno l'arma in servizio e non sono più ufficiali di PG, ma solo di PS? Se cosi fosse, in cosa sta la differenza(non possono effettuare arresti ad esempio?)?

Lima83
15-03-11, 19: 40
Ciò vuol dire che in una città dove c'è sia la PS che i CC questi ultimi stanno agli "ordini" dei funzionari della PS? E nei paesi dove ci sono solo le stazioni i CC devono sottostare agli ordini del sindaco?

Comunque ho un'altra domanda: da quale grado in poi non c'è più la banda rossa nei pantaloni(e l'eventuale avanzamento di grado si può "rifiutare"?)? E' vero che da un certo grado in poi gli ufficiali non portano più nemmeno l'arma in servizio e non sono più ufficiali di PG, ma solo di PS? Se cosi fosse, in cosa sta la differenza(non possono effettuare arresti ad esempio?)?

Il discorso è complesso: per quanto riguarda il primo aspetto dove coesistono CC e PS il funzionario di PS ha la responsabilità SOLO dell'ordine pubblico; in pratica dispone e coordina eventuali servizi di OP (il tutto veramanete molto in breve perchè se potrebbe parlare per ore). Con la presenza del Sindaco è diverso perchè il sindaco è autorità di PS non completa. La banda rossa scompare dal grado di Mar.A.s.U.P.S. Gli ufficiali perdono le qualifiche di PG da Generale di Brigata in poi. Continuano a girare armati (visto e considerato che l'arma la possiamo portare per la qualifica di PS e non quella di PG) ma non hanno più possibilità di effettuare qualsiasi atto di PG se non quelli estesi ai privati cittadini (vds. art.383 CPP facoltà di arresto del privato cittadino).

ryuzaki
15-03-11, 19: 43
Il discorso è complesso: per quanto riguarda il primo aspetto dove coesistono CC e PS il funzionario di PS ha la responsabilità SOLO dell'ordine pubblico; in pratica dispone e coordina eventuali servizi di OP (il tutto veramanete molto in breve perchè se potrebbe parlare per ore). Con la presenza del Sindaco è diverso perchè il sindaco è autorità di PS non completa. La banda rossa scompare dal grado di Mar.A.s.U.P.S. Gli ufficiali perdono le qualifiche di PG da Generale di Brigata in poi. Continuano a girare armati (visto e considerato che l'arma la possiamo portare per la qualifica di PS e non quella di PG) ma non hanno più possibilità di effettuare qualsiasi atto di PG se non quelli estesi ai privati cittadini (vds. art.383 CPP facoltà di arresto del privato cittadino).

E come mai questo? Che vuol dire "quelli estesi ai privati cittadini"? Comunque grazie dei chiarimenti.

P.S: ti ho mandato dei privati, ma internet ha un pò problemi e non so se li hai ricevuti, ma comunque te l'ho fatto sapere.

Lima83
15-03-11, 19: 49
E come mai questo? Che vuol dire "quelli estesi ai privati cittadini"? Comunque grazie dei chiarimenti.

P.S: ti ho mandato dei privati, ma internet ha un pò problemi e non so se li hai ricevuti, ma comunque te l'ho fatto sapere.
Leggi bene tutta la risposta: ti ho fatto l'esempio del 383 CPP (impara e vai leggerlo)...perchè avere le qualifiche di PG vuol dire anche essere subordinati funzionalmente all'Autorità Giudiziaria. Visto l'impossibilità che un Generale faccia atti di PG il legislatore ha ritenuto più opportuno svincolarlo da questa dipendenza.

Ti ho risp ora agli MP.

ryuzaki
15-03-11, 19: 56
Leggi bene tutta la risposta: ti ho fatto l'esempio del 383 CPP (impara e vai leggerlo)...perchè avere le qualifiche di PG vuol dire anche essere subordinati funzionalmente all'Autorità Giudiziaria. Visto l'impossibilità che un Generale faccia atti di PG il legislatore ha ritenuto più opportuno svincolarlo da questa dipendenza.

Ti ho risp ora agli MP.

Ok, ora ho letto(non mi andava Google). Comunque l'impossibilità che un Generale faccia atti di PG a cosa è dovuto? Al fatto che non è subordinato all'AG? La qualifica che permette di intervenire ad esempio su una rapina se ci si ritrova anche fuori servizio, è quella di PG o di PS? In pratica, se un CC fuori servizio si trova a fare la spesa, avviene una rapina ed interviene con la pistola di ordinanza, che "qualifica" usa in quel momento?

Lima83
15-03-11, 20: 06
Ok, ora ho letto(non mi andava Google). Comunque l'impossibilità che un Generale faccia atti di PG a cosa è dovuto? Al fatto che non è subordinato all'AG? La qualifica che permette di intervenire ad esempio su una rapina se ci si ritrova anche fuori servizio, è quella di PG o di PS? In pratica, se un CC fuori servizio si trova a fare la spesa, avviene una rapina ed interviene con la pistola di ordinanza, che "qualifica" usa in quel momento?

6 frettoloso giovane!!! :-)

Il Generale non può fare atti di PG perchè non ha nessuna qualifica di PG molto semplicemente. Le 2 qualifiche coesistono in un CC (Poliziotto, Finanziere, ecc). Nel caso che fai tu la qualifica di PS mi permette di portare l'arma e la qualifica di PG di trarre in arresto il rapinatore. Ovviamente il tutto molto a grandi linee.

Ciao

ryuzaki
15-03-11, 20: 09
6 frettoloso giovane!!! :-)

Il Generale non può fare atti di PG perchè non ha nessuna qualifica di PG molto semplicemente. Le 2 qualifiche coesistono in un CC (Poliziotto, Finanziere, ecc). Nel caso che fai tu la qualifica di PS mi permette di portare l'arma e la qualifica di PG di trarre in arresto il rapinatore. Ovviamente il tutto molto a grandi linee.

Ciao

Sono curioso :) Grazie per le info.

millecentouno
15-03-11, 21: 28
Far parte della Polizia Giudiziaria significa, appunto, essere subordinati e quindi a disposizione dell'A.G. Un Generale, visti i suoi rilevanti incarichi di comando, per poter esercitare al meglio e in maniera incondizionata gli stessi, deve necessariamente essere esonerato dalla qualifica di Ufficiale di P.G. (Sarebbe un po' strano vedere il Comandante Generale dell'Arma prendere "ordini" dall'ultimo Pubblico Ministero arrivato...).
Le qualifiche di P.S. e di P.G. si differenziano l'una dall'altra in due capitoli ben specifici: quello preventivo e quello repressivo. Vediamo di fare qualche esempio pratico... Quando un carabiniere (o un poliziotto o un finanziere o un forestale eccetera) chiede i documenti ad un soggetto che si aggira con fare sospetto, lo fa in virtù della propria qualifica di Agente/Ufficiale di P.S. Ergo identifica il soggetto per porre in essere un'attività di prevenzione e non di contrasto. Se il soggetto che si-aggira-con-fare-sospetto si rifiuta di esibire un documento o di fornire le proprie generalità, il carabiniere per proseguire il controllo di polizia "deve avvalersi" delle qualifiche di Polizia Giudiziaria. Perché? Semplice, perché rifiutando di fornire le proprie generalità o un documento il soggetto si rende autore di un reato, e per perseguire i reati occorre essere Ufficiali o Agenti di P.G.
Altro esempio pratico: in alcuni comuni non tutti gli appartenenti alla Polizia Locale detengono la qualifica di P.S. (poiché per i vigili la cosa non è automatica ma occorre, su proposta del sindaco, il conferimento della qualifica da parte del Prefetto). Quindi quei poliziotti-locali che non sono agenti di P.S. non potranno né portare l'arma né compiere servizi prettamente di pubblica sicurezza. (Da non confondere con quelli di polizia stradale, cui ovviamente i vigili sono abilitati a svolgere in virtù dell'art. 12 del C.d.S.). Però, se il vigile - in servizio e nel territorio del comune per il quale lavora - accerta il compimento di un reato, deve intervenire come tutti gli altri appartenenti alle forze di polizia, essendo in ogni caso agente di P.G.
Ogni legge stabilisce quali sono le autorità competenti a perseguire le relative violazioni. Il Codice Penale designa ovviamente la P.G., mentre il T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) devolve agli Ufficiali ed Agenti di P.S. la competenza.

*Max*
15-03-11, 21: 33
Far parte della Polizia Giudiziaria significa, appunto, essere subordinati e quindi a disposizione dell'A.G. Un Generale, visti i suoi rilevanti incarichi di comando, per poter esercitare al meglio e in maniera incondizionata gli stessi, deve necessariamente essere esonerato dalla qualifica di Ufficiale di P.G. (Sarebbe un po' strano vedere il Comandante Generale dell'Arma prendere "ordini" dall'ultimo Pubblico Ministero arrivato...).
Le qualifiche di P.S. e di P.G. si differenziano l'una dall'altra in due capitoli ben specifici: quello preventivo e quello repressivo. Vediamo di fare qualche esempio pratico... Quando un carabiniere (o un poliziotto o un finanziere o un forestale eccetera) chiede i documenti ad un soggetto che si aggira con fare sospetto, lo fa in virtù della propria qualifica di Agente/Ufficiale di P.S. Ergo identifica il soggetto per porre in essere un'attività di prevenzione e non di contrasto. Se il soggetto che si-aggira-con-fare-sospetto si rifiuta di esibire un documento o di fornire le proprie generalità, il carabiniere per proseguire il controllo di polizia "deve avvalersi" delle qualifiche di Polizia Giudiziaria. Perché? Semplice, perché rifiutando di fornire le proprie generalità o un documento il soggetto si rende autore di un reato, e per perseguire i reati occorre essere Ufficiali o Agenti di P.G.
Altro esempio pratico: in alcuni comuni non tutti gli appartenenti alla Polizia Locale detengono la qualifica di P.S. (poiché per i vigili la cosa non è automatica ma occorre, su proposta del sindaco, il conferimento della qualifica da parte del Prefetto). Quindi quei poliziotti-locali che non sono agenti di P.S. non potranno né portare l'arma né compiere servizi prettamente di pubblica sicurezza. (Da non confondere con quelli di polizia stradale, cui ovviamente i vigili sono abilitati a svolgere in virtù dell'art. 12 del C.d.S.). Però, se il vigile - in servizio e nel territorio del comune per il quale lavora - accerta il compimento di un reato, deve intervenire come tutti gli altri appartenenti alle forze di polizia, essendo in ogni caso agente di P.G.
Ogni legge stabilisce quali sono le autorità competenti a perseguire le relative violazioni. Il Codice Penale designa ovviamente la P.G., mentre il T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) devolve agli Ufficiali ed Agenti di P.S. la competenza.

Ma senti un pò, vi fan studiare tutte ste cose al corso per diventare AC?? :D

Mi pare più una spiegazione da AU...

millecentouno
15-03-11, 21: 37
Ma senti un pò, vi fan studiare tutte ste cose al corso per diventare AC?? :D

Mi pare più una spiegazione da AU...

Queste sono le basi...
Poi, sono del parere che come tutti i lavori, anche il nostro, può essere fatto bene o fatto male. A prescindere dal grado. Io voglio farlo bene, quindi voglio avere sempre ben chiaro in testa cosa posso o non posso fare o come devo fare. Come si può sapere in che casi puoi o non puoi arrestare qualcuno o le incombenze da affrontare negli interventi più disparati se non conosci le basi? (Poi ci sono quelli che per ogni cazzata prendono il telefono e chiamano il maresciallo - o i marescialli che per ogni cazzata prendono il telefono e chiamano l'ufficiale -, ma preferisco far parte di quelli che sanno come muoversi anche da soli).

AndreaZ91
15-03-11, 21: 45
Queste sono le basi...
Poi, sono del parere che come tutti i lavori, anche il nostro, può essere fatto bene o fatto male. A prescindere dal grado. Io voglio farlo bene, quindi voglio avere sempre ben chiaro in testa cosa posso o non posso fare o come devo fare. Come si può sapere in che casi puoi o non puoi arrestare qualcuno o le incombenze da affrontare negli interventi più disparati se non conosci le basi? (Poi ci sono quelli che per ogni cazzata prendono il telefono e chiamano il maresciallo - o i marescialli che per ogni cazzata prendono il telefono e chiamano l'ufficiale -, ma preferisco far parte di quelli che sanno come muoversi anche da soli).

Curiosità...ci sono molti membri del ruolo Carabinieri/Appuntati/Brigadieri che hanno qualche laurea in materie giuridiche..? :)

Lima83
15-03-11, 21: 47
Mille ti posso portare in stazione con me???cacchio se ragioni bene collè! Ti faccio veramente i miei complimenti...

*Max*
15-03-11, 21: 48
Queste sono le basi...
Poi, sono del parere che come tutti i lavori, anche il nostro, può essere fatto bene o fatto male. A prescindere dal grado. Io voglio farlo bene, quindi voglio avere sempre ben chiaro in testa cosa posso o non posso fare o come devo fare. Come si può sapere in che casi puoi o non puoi arrestare qualcuno o le incombenze da affrontare negli interventi più disparati se non conosci le basi? (Poi ci sono quelli che per ogni cazzata prendono il telefono e chiamano il maresciallo - o i marescialli che per ogni cazzata prendono il telefono e chiamano l'ufficiale -, ma preferisco far parte di quelli che sanno come muoversi anche da soli).

Che dire, il tuo ragionamento "indipendente" è lodevole, anche se si sa che sia da voi che qua fuori purtroppo si tratta di trovare mosche bianche... però se l'Arma può contare anche su elementi con questa mentalità c'è proprio da aspettarsi un bel salto di qualità per il futuro.

Tornando IT, può essere considerato reato il fatto che ad esempio, di questi tempi con il fenomeno delle truffe ad anziani, mi rifiuti di aprire la porta di casa o un'eventuale richiesta di perquisizione personale o domiciliare da parte di un presunto appartenente che si identifica con la sola tessera?
Per carità, so benissimo che elementi distintivi presenta tale documento, però se non ho la certezza al cento per cento in ogni evenienza mi capita di contattare il 112 e cosa succederebbe?

ryuzaki
15-03-11, 21: 56
Caspita quante ne sai 1101..grazie per l'illuminazione :)

millecentouno
15-03-11, 21: 59
Anzitutto ragazzi grazie ma... siete troppo generosi. Sono lusingato ma ci sono molti colleghi in gamba e davvero più in gamba di me. Tutti quelli a cui questo lavoro piace. A me piace e anzi lo adoro, e per fortuna non sono l'unico. Poi un carabiniere per formarsi ad hoc deve poter contare anche e soprattutto sui colleghi più anziani e, in questo, sono stato davvero fortunato.

@Lima: vieni tu nella mia ;) Anche se la mia aspirazione è la radiomobile di Padova... Aspettiamo.

@Andrea: sì ce ne sono ma credo che un laureato si esprima dovutamente ricoprendo ruoli decisionali e di comando (sottufficiale o ufficiale). Considera che io come agente di P.G. non potrei neppure prendere una querela. (Anche se poi, soprattutto nell'Arma, data la marcata carenza d'organico tutti fanno tutto avvalendosi di mille deroghe e stratagemmi; ma ciò è necessario se vogliamo che il Sistema funzioni anche ai livelli più elementari come le Stazioni CC).

@Max: l'esempio portato non è di facile risoluzione. Una persona attenta riconosce se si tratta di veri operatori delle FF.OO., poiché una perquisizione che sia d'iniziativa che su decreto la si espleta con almeno qualche unità in uniforme e con auto istituzionali. E' buona norma, in questi casi, chiamare il 112 ed è anzi ciò che si consiglia a tutti, soprattutto agli anziani, per evitare di rimanere truffati da truffatori ben organizzati. Quindi di massima no: il tempo di una telefonata al 112 non basta per integrare ipotesi di reato come la resistenza a P.U.

*Max*
15-03-11, 22: 03
@Max: l'esempio portato non è di facile risoluzione. Una persona attenta riconosce se si tratta di veri operatori delle FF.OO., poiché una perquisizione che sia d'iniziativa che su decreto la si espleta con almeno qualche unità in uniforme e con auto istituzionali. E' buona norma, in questi casi, chiamare il 112 ed è anzi ciò che si consiglia a tutti, soprattutto agli anziani, per evitare di rimanere truffati da truffatori ben organizzati. Quindi di massima no: il tempo di una telefonata al 112 non basta per integrare ipotesi di reato come la resistenza a P.U.

Questo penso sia proprio un'interessante consiglio! Se ti capita di passare per Milano avrai caffè pagato ;)

Oggi giorno purtroppo ci si approfitta troppo della buona fede delle persone...

imSoldier
16-03-11, 12: 49
ragazzi ho un bel problemi e mi serve il vostro aiuto.....allora un anno fa fui escluso dal concorso vfp4 per bilirubina superiore a 3 (era 3,20)....oggi guardando un po su internet ho notato che in base la decreto del 2005 si viene esclusi per bilirubina superiore a 4.....o io non ho capito una mazza o qualcosa non è chiaro!...toglietemi sto dubbio per favore....P.S. invece per i carabinieri come funziona il metodo di giudizio per la bilirubina? grazie mille....sperando che qualcuno mi risponda

mattiablasketto
16-03-11, 14: 49
ragazzi ho un bel problemi e mi serve il vostro aiuto.....allora un anno fa fui escluso dal concorso vfp4 per bilirubina superiore a 3 (era 3,20)....oggi guardando un po su internet ho notato che in base la decreto del 2005 si viene esclusi per bilirubina superiore a 4.....o io non ho capito una mazza o qualcosa non è chiaro!...toglietemi sto dubbio per favore....P.S. invece per i carabinieri come funziona il metodo di giudizio per la bilirubina? grazie mille....sperando che qualcuno mi risponda

Sei completamente Off-Topic.

Clicca Qui (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?466-Cause-di-NON-idoneit-in-Esercito-Italiano) e poni tutte le domande che vuoi in ambito medico sanitario :)

Lima83
16-03-11, 18: 49
@Lima: vieni tu nella mia ;) Anche se la mia aspirazione è la radiomobile di Padova... Aspettiamo.



Collè purtroppo graviteremo in zone opposte...ma se hai bisogno non farti problemi!!!

imSoldier
16-03-11, 19: 20
ok grazie mille

Skywalker
16-03-11, 19: 43
Salve, proprio oggi mi hanno riscontrato un' allergia agli acari. Posso dire addio al sogno di diventare carabiniere ?

no io sono allergico e alle visite mediche mi hanno fatto idoneo neanche mi hanno chiesto se avessi allergie

millecentouno
16-03-11, 21: 19
Per i quesiti concernenti i concorsi esistono gli appositi topic!

Typhoon
20-03-11, 04: 14
Le otturazioni dentali sono motivo di scartamento nelle selezioni per il Tusca?

carabiniere
20-03-11, 09: 29
ovviamente no.... chi di noi non ha una carie in bocca?

Typhoon
20-03-11, 15: 05
Cioccolata much? xD, grazie carabiniere

CaporalSpit
21-03-11, 17: 21
ragazzi,scusate,ma un carabiniere semplice può fare straordinario?ed esso,gli viene dato come giorni di licenza o con soldi?

mib
21-03-11, 18: 51
Chiunque, nella vita, puo fare delo straordinario. E' inevitabile che, prima o poi, nella vita capita. Si chiama apposta "Stra-Ordinario" proprio perchè fuori dall'ordinario e quindi non prevedibile.
Chiunque faccia straordinario, dal droghiere all'operaio, dal medico al carabiniere, gli viene corrisposta una certa somma in piu sulla paga, ma solo se esistono gia accordi preimpostati.

tibidabo72
21-03-11, 20: 36
ragazzi,scusate,ma un carabiniere semplice può fare straordinario?ed esso,gli viene dato come giorni di licenza o con soldi?

dipende da quante ore di straordinario ha a disposizione il reparto a cui appartiene il carabiniere, cmq in alternativa allo straordinario vengono dati dei riposi compensativi ;)

CaporalSpit
21-03-11, 21: 27
ecco tibidabo72 ha risposto a ciò che volevo sapere...

per quanto riguarda mib,mi sto stancando della tua stupida ironia...lo so che vuol dire straorfinario,ma per farlo ci vuole il consenso del comandande,e poi non è mica detto che ti viene pagato,perchè nell'esercito,almeno nel mio reggimento lo straordinario o te lo pagavano,oppure se non c'erano soldi ti davano le ore di recupero....

millecentouno
21-03-11, 23: 39
Appunto, è tutto relativo. Ogni reparto ha un monte-ore. Quel monte ore, dovrebbe (vedi bene, dovrebbe) essere ben ripartito in maniera coerente e trasparente fra tutti i militari di un reparto. Dal Comandante al carabinierino neoarrivato, in base alle reali ore di lavoro straordinario prestato. Da me è così, per fortuna. Altrove, non lo so. Anzi, lo so...

CaporalSpit
22-03-11, 09: 52
quindi millecentouno su questo campo,non c'è molta differenza allora fra esercito e carabinieri mi sembra di aver capito...


ragazzi,un'informazione,ho letto nel bando dell'aeronautica vfp4 che si può fare un concorso l'anno nelle forze armate...ma io mi chiedevo,quindi se faccio il concorso vfp4,non posso farlo nei carabinieri giusto? perchè anhe lei è forza armata... mi chiarite un po le idee perfavore?

e poi,mi è venuto un piccolo dubbio,ma se un ragazzo dovesse partire come vfp4 dei carabinieri,durante i 4 anni di militare,potrebbe partecipare hai concorsi che escono?

Erode
25-03-11, 12: 01
aggiungo qui una piccola curiosità che ho scoperto di recente: quella che molti, anche tra i cc, chiamano tuta DA OP(ordine pubblico) è in realtà la tuta OP(operativa)...

mattia580
25-03-11, 15: 00
ordine pubblico= è il nome del servizio
tuta operativa= è il nome dell'uniforme

Erode
25-03-11, 15: 13
ordine pubblico= è il nome del servizio
tuta operativa= è il nome dell'uniforme

esatto, però spesso sia qui sul forum che in altri ambienti si sente dire erroneamente tuta da op intendendo da ordine pubblico.

Lima83
25-03-11, 15: 17
esatto, però spesso sia qui sul forum che in altri ambienti si sente dire erroneamente tuta da op intendendo da ordine pubblico.

E' corretto in entrambi i modi: se la definisci tuta da OP la colleghi al tipo di servizio che di solito si svolge con questa uniforme, se la chiami tuta OP la chiami con il nome da pubblicazione...io posso dirti con certezza però che è moooolto più comoda dell'ordinaria!!!

ryuzaki
25-03-11, 15: 18
E' corretto in entrambi i modi: se la definisci tuta da OP la colleghi al tipo di servizio che di solito si svolge con questa uniforme, se la chiami tuta OP la chiami con il nome da pubblicazione...io posso dirti con certezza però che è moooolto più comoda dell'ordinaria!!!

Eh, ci credo che è molto più comoda :D

ottaviano
26-03-11, 11: 06
Salve a tutti,qualcuno mi può aiutare? Come si fa in questo sito per rintracciare un messaggio letto circa 4 mesi fa? Vi ringrazio...

millecentouno
26-03-11, 11: 23
Salve a tutti,qualcuno mi può aiutare? Come si fa in questo sito per rintracciare un messaggio letto circa 4 mesi fa? Vi ringrazio...

Off-topic: poni la domanda nell'apposita sezione di supporto o privatamente ad un membro dello Staff.

francescoPM
26-03-11, 19: 25
Ciao a tutti..desidero sapere se dopo aver fatto il vfp1 ed essere diventato un carabiniere nel ruolo appuntato o semplice carabiniere cosa si fà per salire di grado?:wiggle:

grazie in anticipo :wiggle:

mattia580
26-03-11, 20: 56
Ciao a tutti..desidero sapere se dopo aver fatto il vfp1 ed essere diventato un carabiniere nel ruolo appuntato o semplice carabiniere cosa si fà per salire di grado?:wiggle:

grazie in anticipo :wiggle:

Ciao!
Dopo che hai fatto il vfp1, devi sempre fare il concorso per entrare nei carabinieri.
Ovviamente entri come carabiniere semplice, poi salirai di grado con il passare degli anni, e con vari concorsi interni.

jonny
26-03-11, 22: 04
appena uscito il nuovo concorso allievi cc effettivi, buona fortuna!

ryuzaki
03-04-11, 09: 18
Ma quando si deve passare in SPE si devono fare delle visite mediche?

lucaleo
03-04-11, 15: 30
i cc hanno una "sezione narcotici"?

millecentouno
03-04-11, 15: 49
Ma quando si deve passare in SPE si devono fare delle visite mediche?

Sì: sono per lo più visite di "proforma", peso e altezza. Poi è ovvio che se nel frattempo sono emerse patologie gravi...

ryuzaki
03-04-11, 18: 17
Sì: sono per lo più visite di "proforma", peso e altezza. Poi è ovvio che se nel frattempo sono emerse patologie gravi...

Se per ipotesi emerge una cisti pilonidale, che richiede un paio di mesi di guarigione possono non passarti in SPE?

millecentouno
03-04-11, 18: 32
Se per ipotesi emerge una cisti pilonidale, che richiede un paio di mesi di guarigione possono non passarti in SPE?

Ma no... Parliamo di sopravvenute patologie che rendono il militare non più idoneo al servizio. E' rarissimo che un carabiniere in f.v. non transiti in spe.

ryuzaki
03-04-11, 18: 50
Ma no... Parliamo di sopravvenute patologie che rendono il militare non più idoneo al servizio. E' rarissimo che un carabiniere in f.v. non transiti in spe.

Chiedo perchè ho una cisti pilonidale piccolissima che mi si è infiammata un anno fa, ma mi hanno sconsigliato di toccarla perchè è proprio piccola. Però meglio chiedere non si sa mai. E invece sai come funziona durante il corso proprio? Se per ipotesi mi dovesse spuntare durante il corso come funziona la cosa?

P.S: ma le visite di incorporamento(sempre nell'ipotesi in cui vinco il concorso) sai come funzionano? Perchè alcuni dicono che fanno pure la visita proctologica, ma non la fanno nemmeno durante le visite del concorso...mi sembra strana questa cosa.

GIULIUS
03-04-11, 19: 57
i cc hanno una "sezione narcotici"?

Certamente, il Comando Carabinieri Antidroga, è stato costituito nel 1970 come semplice Nucleo pressa il Ministero della Sanità.
La sua creazione venne decisa per rendere più incisiva e specifica l'azione che i Comandi territoriali dell'Arma già conducevano da tempo per fronteggiare il dilagante fenomeno della droga.
Dislocati nelle città sedi delle tre Divisioni Carabinieri (Milano, Roma, Napoli) e in Sicilia, i Nuclei Antidroga (NAD) operano in stretto collegamento con le Centrali Operative dell'Arma, disponendo anche di mezzi che consentono loro, all'occorrenza, riservate procedure d'indagine.Nell'ufficialità dello stile istitutivo dei Nuclei Carabinieri Antidroga si legge che è loro compito "prevenire e reprimere gli illeciti nel settore del commercio, detenzione ed uso degli stupefacenti"; ma la realtà quotidiana di questa lotta silenziosa testimonia che il dovere può anche assumere spesso l'elevatezza della missione ed i contorni del rischio.

Rufy
03-04-11, 21: 10
Salve ragazzi vorrei fare una domanda sulle destinazioni nel concorso allievo carabiniere, qui nei CC come scelgono a che "scuola" mandarti??a caso come nell EI?tengono conto della regione di provenienza?per la destinazione finale mettono qualche preferenza a livello di regione??
graaaaassieee

Typhoon
04-04-11, 21: 03
La scuola sottufficiali è una, tranne per i CC che ha due sedi, una con sede a Velletri e una con sede a Firenze. A questo ti riferisci?

millecentouno
05-04-11, 07: 07
I vincitori per il concorso allievi carabinieri vengono destinati alle scuole (Roma, Torino, Fossano, Campobasso, Iglesias, Benevento) in base a criteri che vengono di volta in volta stabiliti dal Comando Generale e, certo, tra questi vi può essere la regione d'origine dell'allievo.

Lima83
05-04-11, 10: 27
Certamente, il Comando Carabinieri Antidroga, è statocostituito nel 1970 comesemplice Nucleo pressa ilMinistero della Sanità.La sua creazione venne decisa per rendere più incisiva e specifica l'azione che i Comandi territoriali dell'Arma già conducevano da tempo per fronteggiare il dilagante fenomeno della droga. Dislocati nelle città sedi delle tre Divisioni Carabinieri (Milano, Roma, Napoli) e in Sicilia, iNuclei Antidroga (NAD)operano in strettocollegamento con leCentrali Operative dell'Arma,disponendo anche dimezzi che consentono loro,all'occorrenza, riservateprocedure d'indagine.Nell'ufficialità dello stile istitutivo dei Nuclei Carabinieri Antidroga si legge che è loro compito "prevenire e reprimere gli illeciti nel settore del commercio, detenzione ed uso degli stupefacenti"; ma la realtà quotidiana di questa lotta silenziosa testimonia che il dovere può anche assumere spesso l'elevatezza della missione ed i contorni del rischio.

Scusami Giulius ma i NAD sono stati soppressi molti anni fa ed il personale accorpato parte ai reparti operativi e parte al NAS...

ryuzaki
05-04-11, 10: 35
Scusami Giulius ma i NAD sono stati soppressi molti anni fa ed il personale accorpato parte ai reparti operativi e parte al NAS...

Quindi non c'è nessun reparto antidroga?

Volevo chiedere: ma nei 5 anni di accademia cosa fanno fare? C'è solo studio o fanno altro? Perchè comunque in due anni a Velletri fanno fare molte cose, figuriamoci in 5.

Lima83
05-04-11, 11: 19
L'attività antidroga viene svolta da tutti i reparti investigativi...esiste poi un reparto interforze del Min. Interno che è la direzione centrale per i servizi antidroga con funzioni di analisi e coordinamento...

Typhoon
05-04-11, 11: 31
Guarda qui per le info riguardanti l'accademia: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?2459-Laccademia-militare-di-modena-Dalle-tradizioni-allunica-schiera-degli-allievi

ryuzaki
05-04-11, 12: 10
Guarda qui per le info riguardanti l'accademia: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?2459-Laccademia-militare-di-modena-Dalle-tradizioni-allunica-schiera-degli-allievi

Grazie.

Tartarug
05-04-11, 20: 57
Salve in preparazione dell'eventuale colloquio con la commissione attitudinale in ordine al concorso ufficiali per l'accademia militare di modena vorrei chiedere quali sono i compiti di un ufficiale?come dovrei rispondere a questa eventuale domanda?grazie

Rufy
05-04-11, 21: 23
I vincitori per il concorso allievi carabinieri vengono destinati alle scuole (Roma, Torino, Fossano, Campobasso, Iglesias, Benevento) in base a criteri che vengono di volta in volta stabiliti dal Comando Generale e, certo, tra questi vi può essere la regione d'origine dell'allievo.

grazie millecentouno!Per quanto riguarda la destinazione finale??Alla scuola fanno scegliere una preferenza e in base alla posizione in graduatoria tendono ad accontentare o meno??Per ovvi motivi non ti manderanno mai nella città di origine vero?(nel mio caso a Roma)

Erode
06-04-11, 15: 06
Quindi non c'è nessun reparto antidroga?

Volevo chiedere: ma nei 5 anni di accademia cosa fanno fare? C'è solo studio o fanno altro? Perchè comunque in due anni a Velletri fanno fare molte cose, figuriamoci in 5.
i 2 anni a velletri non sono paragonabili ai 5 di formazione degli ufficiali(2 accademici e 3 alla scuola ufficiali) perché si fanno cose diverse e in maniera diversa per formare categorie diverse. In ogni caso i 2 anni del biennio am sono diventati, finalmente, 3...ci dovrebbe essere un articolo da qualche parte sul sito dei cc, io l'avevo letto lì...

ryuzaki
06-04-11, 15: 13
i 2 anni a velletri non sono paragonabili ai 5 di formazione degli ufficiali(2 accademici e 3 alla scuola ufficiali) perché si fanno cose diverse e in maniera diversa per formare categorie diverse. In ogni caso i 2 anni del biennio am sono diventati, finalmente, 3...ci dovrebbe essere un articolo da qualche parte sul sito dei cc, io l'avevo letto lì...

In realtà dal 17° il corso durerà sempre due anni e poi ci sarà un periodo di perfezionamento di non so quanto tempo. Sul sito dei CC non trovo nulla comunque.

ryuzaki
06-04-11, 16: 59
Se una persona chiama in caserma e chiede con chi sta parlando(appuntato, maresciallo ecc) il CC in questione è tenuto ad identificarsi oppure non è un suo obbligo?

Lima83
06-04-11, 17: 00
Assolutamente no! Nn è tenuto a qualificarsi con un civile...che ne so io di chi c'è all'altro capo del telefono?

ryuzaki
06-04-11, 17: 03
Assolutamente no! Nn è tenuto a qualificarsi con un civile...che ne so io di chi c'è all'altro capo del telefono?

Ok, grazie.

andreabarbuscia
07-04-11, 08: 20
Ciao ragazzi. Ho una curiosità. Ma nell'Arma dei Carabinieri da quando si puo indossare la divisa estiva? e da quando quella invernale? Grazie a tutti

Lima83
07-04-11, 09: 41
Lo decide il comando di presidio regionale...orientativamente ai primi di giugno l'estiva e ai primi di ottobre l'invernale...

andreabarbuscia
07-04-11, 12: 21
Lo decide il comando di presidio regionale...orientativamente ai primi di giugno l'estiva e ai primi di ottobre l'invernale...

Esiste un testo dove c'è la lista di tutte le regioni con le relative date di utilizzo della divisa?

millecentouno
07-04-11, 12: 31
Esiste un testo dove c'è la lista di tutte le regioni con le relative date di utilizzo della divisa?

No, anche perché le date cambiano di anno in anno, e si conosce la data del cambio di uniforme solo quando arriva il messaggio ai comandi.

andreabarbuscia
07-04-11, 12: 47
No, anche perché le date cambiano di anno in anno, e si conosce la data del cambio di uniforme solo quando arriva il messaggio ai comandi.

In media a quando si aggira il cambio di uniformi?

tibidabo72
07-04-11, 14: 08
In media a quando si aggira il cambio di uniformi?

a roma e tradixione di cambiare unbiforme il giorno dopo la festa dell'arma... gli ultimi due anni si e cambiato uniforme qualche giorno prima questo a causa di climi davvero caldi per quel periodo

lunge
08-04-11, 15: 58
Salve a tutti. Sono qui perché vorrei finalmente superare la mia ignoranza riguardo ai gradi e capirci qualcosa. Mi sono informato un pò in giro ovviamente e anche grazie al sito, la scala gerarchica dell'Arma l'ho finalmente capita. Tuttavia mi rimangono ancora alcuni quesiti:
1 Un allievo carabiniere prima di essere tale deve farsi almeno un anno di militare vero?
2 Per fare il corso per vice brigadiere dopo esser passato appuntato scelto, quanto tempo deve passare? si può fare anche da semplice appuntato ad esempio?
3 Ecco. Questo è il quesito che mi preme di più e riguarda i compiti dei rispettivi gradi. Ad esempio una piccola stazione dei Carabinieri, di quelle che si trovano nei paesini, chi le comanda? il maresciallo? il brigadiere? e sono dislocate sul territorio in base a quale criterio? Grazie in anticipo

ryuzaki
08-04-11, 19: 52
Che differenza c'è tra ufficiale/agente di P.G e ufficiale/agente di P.S?

Lima83
08-04-11, 22: 40
Che differenza c'è tra ufficiale/agente di P.G e ufficiale/agente di P.S?

Il discorso è un po' complesso da fare a chi è completamente digiuno di nozioni giuridiche..proviamoci: innanzitutto bisogna individuare la differenza tra PG e PS: la prima (ed i fini giuristi non me ne vogliano se vado così sul grossolano) tratta della repressione dei reati; la seconda della prevenzione dei reati; es.1 Tizio commette un reato ed io lo arresto in flagranza = Polizia Giudiziaria; es.2 Tizio non commette alcun reato ma poichè a "fiuto" non mi convince o per vari motivi decido di fermarlo ed identificarlo = Pubblica Sicurezza. Tutto ciò, ripeto, a grandissime linee, visto e considerato che sono materie per cui si studiano ore ed ore all'interno delle scuole militari/di polizia. Definito ciò le due figure si muovono in ambiti diversi purchè siano spesso e volentieri racchiuse nella stessa persona: es. Uff. CC = UPG ed UPS; Mar. CC = UPG ed APS; App. CC = APS ed APS; queste figure professionali utilizzano entrambe le qualfiche: es.1 il Mar. CC arresta Tizio in flagranza di reato = in quel momento usa il "cappello" da UPG; es.2 lo stesso Mar. CC identifica Tizio per i motivi di cui sopra (circostanze di luogo e tempo, tipologia di soggetto, ecc) = in quel momento indossa il "cappello" da APS.

Spero di essere stato chiaro per quanto, ripeto ancora, la materia è vastissima e mi sono tenuto veramente a grandissime linee.

ryuzaki
08-04-11, 23: 07
Il discorso è un po' complesso da fare a chi è completamente digiuno di nozioni giuridiche..proviamoci: innanzitutto bisogna individuare la differenza tra PG e PS: la prima (ed i fini giuristi non me ne vogliano se vado così sul grossolano) tratta della repressione dei reati; la seconda della prevenzione dei reati; es.1 Tizio commette un reato ed io lo arresto in flagranza = Polizia Giudiziaria; es.2 Tizio non commette alcun reato ma poichè a "fiuto" non mi convince o per vari motivi decido di fermarlo ed identificarlo = Pubblica Sicurezza. Tutto ciò, ripeto, a grandissime linee, visto e considerato che sono materie per cui si studiano ore ed ore all'interno delle scuole militari/di polizia. Definito ciò le due figure si muovono in ambiti diversi purchè siano spesso e volentieri racchiuse nella stessa persona: es. Uff. CC = UPG ed UPS; Mar. CC = UPG ed APS; App. CC = APS ed APS; queste figure professionali utilizzano entrambe le qualfiche: es.1 il Mar. CC arresta Tizio in flagranza di reato = in quel momento usa il "cappello" da UPG; es.2 lo stesso Mar. CC identifica Tizio per i motivi di cui sopra (circostanze di luogo e tempo, tipologia di soggetto, ecc) = in quel momento indossa il "cappello" da APS.

Spero di essere stato chiaro per quanto, ripeto ancora, la materia è vastissima e mi sono tenuto veramente a grandissime linee.

Si chiarissimo, quello che volevo sapere era però la differenza tra status di "ufficiale" e "agente". Hanno tutti e due gli stessi "poteri" oppure no? A parte il fatto che un ufficiale di P.S può detenere un arma diversa da quella di ordinanza fuori servizio.

Lima83
08-04-11, 23: 55
Ovviamente no altrimenti non esisterebbero questi 2 "gradi"...

ryuzaki
08-04-11, 23: 56
Ovviamente no altrimenti non esisterebbero questi 2 "gradi"...

E la differenza quale é? Se si può dire. Ad esempio la cosa ha in più un maresciallo che è un UPG rispetto ad un CC che è APG? E cosa ha in più ad esempio un tenente che è UPS rispetto ad un maresciallo che è APS?

Erode
09-04-11, 09: 08
E la differenza quale é? Se si può dire. Ad esempio la cosa ha in più un maresciallo che è un UPG rispetto ad un CC che è APG? E cosa ha in più ad esempio un tenente che è UPS rispetto ad un maresciallo che è APS?

la differenza sta nelle attribuzioni e Nei compiti, per entrare nello specifico ti conviene studiare il codice di pubblica sicurezza, in linea di massima l'ufficiale Ps ha un raggio d'azione più ampio e dispone degli agenti ps alle sue dipendenze poi entro certi limiti si assume le responsabilità derivanti dalle azioni che dispone e che ovviamente un agente non può disporre.

ryuzaki
09-04-11, 09: 31
la differenza sta nelle attribuzioni e Nei compiti, per entrare nello specifico ti conviene studiare il codice di pubblica sicurezza, in linea di massima l'ufficiale Ps ha un raggio d'azione più ampio e dispone degli agenti ps alle sue dipendenze poi entro certi limiti si assume le responsabilità derivanti dalle azioni che dispone e che ovviamente un agente non può disporre.

Mhh...per raggio d'azione più ampio che intendi? Non mi viene in mente niente a parte il fatto che gli ufficiali nascono, ovviamente, come comandanti.

bonovoxx
09-04-11, 12: 28
Che io sappia la differenza è che un UPG può ricever e gestire denuncie anche di furto e reati piu gravi, e dispone di APG per le indagini, mentre invece un APG può ricevere solo denunce per smarrimento di documenti ecc...

ryuzaki
09-04-11, 12: 35
Che io sappia la differenza è che un UPG può ricever e gestire denuncie anche di furto e reati piu gravi, e dispone di APG per le indagini, mentre invece un APG può ricevere solo denunce per smarrimento di documenti ecc...

A me interessa sapere sulla qualifica di P.S, non P.G.

andreabarbuscia
09-04-11, 12: 43
Ragazzi ho notato una cosa sull'uniforme estiva dei marescialli dei carabinieri. Alcuni marescialli nell'uniforme estiva utilizzano il cinturone con la fiamma (come quello dei carabinieri semplici) con in aggiunta lo spallaccio, altri invece utilizzano quello della divisa invernale da maresciallo. Me la spiegate la differenza?

Lima83
09-04-11, 17: 01
Ragazzi ho notato una cosa sull'uniforme estiva dei marescialli dei carabinieri. Alcuni marescialli nell'uniforme estiva utilizzano il cinturone con la fiamma (come quello dei carabinieri semplici) con in aggiunta lo spallaccio, altri invece utilizzano quello della divisa invernale da maresciallo. Me la spiegate la differenza?

Nessuna differenza...il cinturone con la fiamma direttamente con i ganci è stato inserito da poco...alcuni usano ancora il vecchio tipo...

ryuzaki
09-04-11, 17: 07
Nessuna differenza...il cinturone con la fiamma direttamente con i ganci è stato inserito da poco...alcuni usano ancora il vecchio tipo...

Quale sarebbe questo cinturone con la fiamma?

Lima83
09-04-11, 17: 09
Quale sarebbe questo cinturone con la fiamma?

Il cinturone che è sempre stato sulla uniforme estiva...da un paio di anni è stato dotato di ganci per lo spallaccio così in estate lo si usa direttamente senza sovrapporci quell'altro cinturone come si faceva una volta...

*Max*
10-04-11, 20: 41
Piccola curiosità: La fibbia del cinturone è sempre argentata vero anche per gli ufficiali? (anche se è raro vederli in estiva)

D'altronde, al contrario, la GdF ha la fibbia dorata anche per il ruolo Finanzieri/Appuntati/Brigadieri e Ispettori.

Lima83
10-04-11, 21: 17
Piccola curiosità: La fibbia del cinturone è sempre argentata vero anche per gli ufficiali? (anche se è raro vederli in estiva)


Assolutamente sì...la fiamma cambia solo sul berretto e sulla lucerna/feluca della GUS...anche la fiamma sul basco è uguale per tutti...

Enrico112
10-04-11, 21: 59
Salve,
ieri ho visto una foto (che non riesco a ritrovare) di degli scontri a Milano e in primo piano c'era una maggiore che faceva op con l'ordinaria... ma gli ufficiali non hanno la tuta operativa?
Aveva ubott e tonfa ma era in ordinaria con giacca e cravatta.

Arrivederci
Enrico112

Lima83
10-04-11, 22: 16
Salve,
ieri ho visto una foto (che non riesco a ritrovare) di degli scontri a Milano e in primo piano c'era una maggiore che faceva op con l'ordinaria... ma gli ufficiali non hanno la tuta operativa?
Aveva ubott e tonfa ma era in ordinaria con giacca e cravatta.

Arrivederci
Enrico112
Ce l'hanno, ce l'hanno ma poi perdono di eleganza!! :-)))

Enrico112
10-04-11, 22: 23
Ce l'hanno, ce l'hanno ma poi perdono di eleganza!! :-)))

Mi sono stupito, perchè metti caso che gli arriva una sassata...
Comunque il maggiore non sapeva nemmeno molto bene come impugnare il tonfa: lo impugnava come uno sfollagente... :)

magari
11-04-11, 23: 00
se si superano i 45 giorni di malattia cosa succede per un carabiniere in ferma?

*Max*
12-04-11, 11: 37
Mi sono stupito, perchè metti caso che gli arriva una sassata...
Comunque il maggiore non sapeva nemmeno molto bene come impugnare il tonfa: lo impugnava come uno sfollagente... :)

In realtà il tonfa è utilizzabile anche come normale sfollagente, e ciò trova riscontro sulla zigrinatura per l'impugnatura anche sulla parte finale del bastone.
Logicamente, non va utilizzato con l'impugnatura verticale ad "impatto" a mo' di martello.

millecentouno
12-04-11, 23: 06
se si superano i 45 giorni di malattia cosa succede per un carabiniere in ferma?

Niente, se poi guarisce.

mib
12-04-11, 23: 13
Probabilmente muore. Una malattia di 45 giorni non credo lasci scampo a nessuno :D

DIABOLO
14-04-11, 19: 40
se si superano i 45 giorni di malattia cosa succede per un carabiniere in ferma?

I militari dell'Arma dei Carabinieri in ferma volontaria non possono fruire di più di due anni, ANCHE FRAZIONATI NEL TEMPO, di licenza straordinaria di convalescenza, durante tutto il periodo della ferma (cioè quattro anni). Se superi tale limite vieni collocato in congedo d'ufficio, categoria della riserva. Il discorso dei 45 giorni di licenza straordinaria fruibili nell'anno solare, si applica ai militari in servizio permanente i quali, superati detti giorni e, qualora permangano assenti dal servizio per infemità, anche in periodi frazionati nel tempo, transitano nella posizione di "aspettativa per infermità", che verrà meno al cessare della causa che l'ha determinata (cioè con un provvedimento di idoneità delle infermerie presidiarie o dei D.M.M.L., o ancora allo scadere della prognosi della malattia data dal medico curante/strutture sanitarie pubbliche e/ convenzionate, qualora quest'ultima (la prognosi) non superi i 20 gg. continuativi. In quest'ultimo caso infatti è obbligatorio il giudizio di idoneità della infermeria presidiaria o del D.M.M.L.). Se vuoi maggiori chiarimenti chiedi pure.
Comunque puoi consultare la direttiva "DIFESAN del MINISTERO DELLA DIFESA - Direzione Generale della Sanità Militare, n. 5000 di prot. del 2007, nonchè il D.lgs. 15 mar. 2010 n. 66 (Codice dell'ordinamento militare) e la direttiva del Ministero della Difesa n. DGPM/II/SEGR./806/Circ. del 20 ott. 2000 o l'art. 49 co. 1 del D.P.R. 395/95. Se poi vuoi accorciare i tempi, dai un'occhiata al sottopara. c) del para. 3) della pubblicazione Arma C-14, che ti riporto qui di seguito:

Militari in ferma volontaria
(1) Indipendentemente dal fatto che l’inidoneità dipenda o meno da causa
di servizio, la durata massima della licenza straordinaria di
convalescenza, per l’intero periodo di ferma, è di due anni.
(2) Il personale , prima dell’invio in licenza straordinaria di convalescenza,
può fruire, a richiesta, della licenza ordinaria ancora spettante nell’anno
in corso, dei recuperi compensativi, nonché delle 4 giornate di riposo
per recupero festività soppresse.
(3) Il militare che, essendo cessato dalla ferma volontaria, o richiamo, o
trattenimento, per non aver riacquistato l’idoneità al termine del
periodo massimo di licenza di convalescenza consentito, qualora
l’infermità sia dipendente da causa di servizio, continua, ove
necessario, a fruire di cure a domicilio o di ricovero in luogo di cura,
sino a quando nei suoi confronti non possa essere adottato un
provvedimento medico-legale definitivo.

Spero di esserti stato utile.

DIABOLO
14-04-11, 21: 54
andare in missione e una tua scelta non dell'arma ovvio che se vai nel tuscania o nella seconda brigata mobile e quasi obbligatori poiche questi reparti principalmente fanno questo

La Costituzione, Legge fondamentale dello Stato, disciplina i diritti ed i doveri di tutti i cittadini, militari compresi. Per questi ultimi vi è il dovere fondamentale di "essere fedele alla Repubblica Italiana, di onorarne la Cosituzione e le leggi e di adempiere, con disciplina ed onore tutti i doveri del proprio stato (quello di militare) per la difesa della patria e la salvaguardia delle libere istituzioni. Quindi, in caso di guerra, se vi è mobilitazione....beh.......alla guerra allora dobbiamo partecipare anche noi se ci viene ordinato.

---------------------Aggiornamento----------------------------


gli allievi fino a che non prendono gli alamari ( all.cc dopo il 6 mese, allmar dopo il 3) non sono militari. Con gli alamari sono Carabinieri ( infatti si dice CAM Carabiniere Allievo Maresciallo), e sono dei carabinieri, infatti possono essere impiegati in servizi dentro la caserma e, in casi eccezionali, per ordine pubblico. Gli allievi, fino a che non prendono il grado ( cc, mar, ten) sono subordinati a tutti i gradi dei carabinieri effettivi. Infatti, alla scuola ufficiali di Roma, squadre di allievi sono comandate da marescialli. Fincheè non prendi il grado sei subordinato a tutti...

Perdona l'ardire ma non sono assolutamente d'accordo con TE sul discorso che fino a prima degli alamari gli allievi non sono militari. Se fosse come dici tu allora gli allievi non dovrebbero portare le stellette, simbolo distintivo dei soli militari. Un allievo carabiniere ed un A.C.A.M. - Allievo Carabiniere Allievo Maresciallo (una volta simpaticamente detto ACARO) sono entrambi dei militari a tutti gli effetti, soggetti alla codice penale militare di pace e di guerra. Ovviamente non posseggono le qualifiche di agenti/Uff.li di P.G. nè quelle di agenti di P.S., che si conseguono con l'apposizione degli alamari (agente di P.S. e di P.G.) e con la promozione al grado di maresciallo (Uff.le di P.G.). Per il resto si può essere impiegati in qualisasi tipo di servizio in ausilio ai reparti territoriali e speciali, con la limitazione di non poter operare in quanto non in possesso delle suddette qualifiche e di non poter portare ed usare le armi individuali e di Reparto, salvo autorizzazioni speciali (tra i quali le autorizzazioni di polizia delle autorità provicnali di P.S. quali il prefetto o quelle del Ministro dell'Interno) che conferiscano le qualifiche di agenti di P.S.. Un esempio sono i militari dell'E.I. che sono stati impiegati diverse volte nelle città in occasioni di gravi turbative dell'Ordine Pubblico, con quualifiche di agenti di P.S..

Sullo stato giuridico dei militari vedi i seguenti articoli del D.Lgs. 15 mar. 2010 n.66, Codice dell'Ordinamento Militare":

Art. 874
Categorie di stato giuridico
1. In base alla posizione di stato giuridico i militari si
distinguono in:
a) militari in servizio permanente;
b) militari in servizio temporaneo;
c) militari in congedo.
2. Tutti i militari sono collocati all'interno di una delle predette
categorie in distinti ruoli.

Art. 878
Categorie di personale in servizio temporaneo
1. I militari in servizio temporaneo appartengono a una delle
seguenti categorie:
a) volontari in ferma prefissata, in prolungamento di ferma e in
rafferma;
b) carabinieri effettivi in ferma;
c) allievi delle scuole militari;
d) allievi marescialli;
e) allievi ufficiali;
f) marescialli in ferma;
g) ufficiali di complemento in ferma e in rafferma;
h) allievi ufficiali e ufficiali in ferma prefissata;
i) ufficiali e sottufficiali piloti e navigatori di complemento.
2. I militari in servizio temporaneo non sono forniti di rapporto di
impiego e prestano servizio attivo in relazione alla durata della
rispettiva ferma.
3. Il rapporto di servizio temporaneo puo' essere sospeso, interrotto
o cessare solo in base alle espresse previsioni di questo codice.


In merito al saluto ed alla cosiddetta "subordinazione" vige il grossolano principio spesso citato che "l'anzianità fà grado". A parità di grado (anzianità assoluta), il militare che si è arruolato prima è più anziano (anzianità relativa).

---------------------Aggiornamento----------------------------


domanda ho il brevetto da bagnino di salvataggio della società nazionale salvamento..è brevisto qualche nastrino o spilla?grazie di tutto

La spilletta che vendono non è utilizzabile sulla divisa. Puoi solo trascrivere la spacializzazione sul foglio matricolare (stato di servizio). Consulta la pubblicazione R-11 e vedrai che quel brevetto non è censito.

tibidabo72
15-04-11, 19: 38
[QUOTE=DIABOLO;1297585]La Costituzione, Legge fondamentale dello Stato, disciplina i diritti ed i doveri di tutti i cittadini, militari compresi. Per questi ultimi vi è il dovere fondamentale di "essere fedele alla Repubblica Italiana, di onorarne la Cosituzione e le leggi e di adempiere, con disciplina ed onore tutti i doveri del proprio stato (quello di militare) per la difesa della patria e la salvaguardia delle libere istituzioni. Quindi, in caso di guerra, se vi è mobilitazione....beh.......alla guerra allora dobbiamo partecipare anche noi se ci viene ordinato.[COLOR="NAVY"]

non capisco cos ci azecca l'andare in guerra da effettuare una missione di breve durata all'estero...alla quale nel post mi riferivo??!?? sono due cose distinte e separate!

DIABOLO
15-04-11, 23: 10
[QUOTE=DIABOLO;1297585]La Costituzione, Legge fondamentale dello Stato, disciplina i diritti ed i doveri di tutti i cittadini, militari compresi. Per questi ultimi vi è il dovere fondamentale di "essere fedele alla Repubblica Italiana, di onorarne la Cosituzione e le leggi e di adempiere, con disciplina ed onore tutti i doveri del proprio stato (quello di militare) per la difesa della patria e la salvaguardia delle libere istituzioni. Quindi, in caso di guerra, se vi è mobilitazione....beh.......alla guerra allora dobbiamo partecipare anche noi se ci viene ordinato.[COLOR="NAVY"]

non capisco cos ci azecca l'andare in guerra da effettuare una missione di breve durata all'estero...alla quale nel post mi riferivo??!?? sono due cose distinte e separate!

Se non erro, tu hai risposto ad un quesito di una persona che chiedeva circa gli obblighi militari dei CC in caso di guerra, con il libero arbitrio di scegliere se "partire o non partire" a meno che non presti servizio in reparti che vengono impiegati specificamente ed esclusivamente per missioni all'estero.

Sei d'accordo con me che la tua risposta non c'entra nulla con la domanda formulata dall'interessato? In caso di guerra sia quelli dei predetti reparti, sia quelli della territoriale, se viene ordinato, partono in guerra.

Se poi ho letto male IO, allora chideo umilmente scusa.

tibidabo72
17-04-11, 00: 50
ho risposto ad una domanda di un utente che chiedeva se era obbligatorio per un CC andare in missione ..... e in missione per un CC non e obbligatorio andare........ !

DIABOLO
17-04-11, 11: 33
ho risposto ad una domanda di un utente che chiedeva se era obbligatorio per un CC andare in missione ..... e in missione per un CC non e obbligatorio andare........ !

Ok !

Chiedo umilmente venia .

smart7
17-04-11, 18: 57
Ciao a tutti sono appassionato delle forze armate ed in particolar modo dei carabinieri, nei quali sto cercando di entrare tralaltro (speriamo vada bene, non mi darò pace finchè non avrò l'onore di vestire quella divisa)

Oro voglio fare un paio di domande a voi che magari sarete più esperti di me.
1. Per quale motivo la divisa storica dei carabinieri ne vede alcuni con il pennacchi rosso-blu ed altri con il pennacchio bianco-blu?
2. Come è possibile identificare il grado dei carabinieri in divisa storica? (Parlo chiaramente dei sottuff. e della truppa, visto che gli ufficiali hanno una divisa storica differente)

tibidabo72
18-04-11, 01: 38
Ciao a tutti sono appassionato delle forze armate ed in particolar modo dei carabinieri, nei quali sto cercando di entrare tralaltro (speriamo vada bene, non mi darò pace finchè non avrò l'onore di vestire quella divisa)

Oro voglio fare un paio di domande a voi che magari sarete più esperti di me.
1. Per quale motivo la divisa storica dei carabinieri ne vede alcuni con il pennacchi rosso-blu ed altri con il pennacchio bianco-blu?
2. Come è possibile identificare il grado dei carabinieri in divisa storica? (Parlo chiaramente dei sottuff. e della truppa, visto che gli ufficiali hanno una divisa storica differente)
allora i pennacchi sono blu con la punta rossa per tutti i cc da carabiniere a maresciallo; quelli rossi con la punta bianca invece sono della banda dell'arma....i sottufficiali hanno i cordoncicni della grande uniforme di colore argento e nero mentre i cc li hanno bianchi in piu i marescialli hanno sul polso le stelle una , due , tre, o tre bordate di rosso a seconda del grado

Light
18-04-11, 14: 24
mi sento di aggiungere che i carabinieri, nella divisa storica, hanno il grado sulla manica all'altezza del braccio, fino ai vari gradi del ruolo Brigadiere.

C'è un modo in cui si distinguono invece gli ufficiali?

Enrico112
18-04-11, 14: 33
mi sento di aggiungere che i carabinieri, nella divisa storica, hanno il grado sulla manica all'altezza del braccio, fino ai vari gradi del ruolo Brigadiere.

C'è un modo in cui si distinguono invece gli ufficiali?

Se non sbaglio..

Li distingui dalle spalline: a seconda dello spessore della frangia e dall'incisione.
Qui trovi tutto: http://miles.forumcommunity.net/?t=9323523

Dovrebbe essere così, infatti se guardate qualche foto di cerimonie vi accorgerete della differenza delle spalline e delle incisioni.

Arrivederci
Enrico112

smart7
20-04-11, 20: 17
grazie siete stati davvero gentilissimi!

magari
21-04-11, 10: 13
sapresti dirmi anche chi manda la visita fiscale? il comandante di compagnia di appartenenza o quello della compagnia dove sei reperibile?e sono i medici dell'asl ad effettuare la visita o gli ufficiali della Legione?

---------------------Aggiornamento----------------------------

se un carabiniere in ferma si permette il lusso di superare i 45 giorni di malattia allora probabilmente ha un problema serio e credo non sia il caso di fare battute stupide

mauzareth
21-04-11, 22: 07
salve. ho una domanda a cui ancora non ho trovato risposta.
dopo aver vinto il concorso da allievo carabiniere, chi decide in che scuola dovrai fare il corso?

bonovoxx
21-04-11, 22: 30
l'Arma in base alle sue esigenze.

molfetta
23-04-11, 14: 51
Buonasera forum!
Nel mio paese,come tradizione, avvengono delle tipiche processioni pasquali.
In quest caso vorrei avere un'informazione : questi CC in GUS ,hanno una qualsivoglia "qualifica" (meriti o quant'altro) per affiancare la sacra statua?
http://img687.imageshack.us/img687/1977/immag0018m.jpg

sdvli
23-04-11, 16: 03
salve a tutti....qualcuno sa come si può recuperare la password xaccedere all'area personale dal portale leonardo????

lupo90
23-04-11, 17: 25
salve a tutti....qualcuno sa come si può recuperare la password xaccedere all'area personale dal portale leonardo????

vai qui (http://scrivania.leonardo.it/ricordapassword/).. ma in che contesto riguarda i cc?

bonovoxx
23-04-11, 17: 58
Soprattutto ha già aperto un post in merito.

Ad ogni modo mi dispiace per quei due poveri carabinieri che si sono fatti quella sfilata sotto al sole per scortare una statua -.-

tibidabo72
23-04-11, 20: 05
Buonasera forum!
Nel mio paese,come tradizione, avvengono delle tipiche processioni pasquali.
In quest caso vorrei avere un'informazione : questi CC in GUS ,hanno una qualsivoglia "qualifica" (meriti o quant'altro) per affiancare la sacra statua?
http://img687.imageshack.us/img687/1977/immag0018m.jpg

e consuetudine che durante le processioni ci sia la presenza dei cc in gus

Erode
24-04-11, 02: 07
Per inciso poi le scorte d'onore(e credo che in Italia per una processione sia prevista la scorta d'onore, se pur in maniera meno appariscente che per tanti altri eventi) sono prerogativa dell'Arma dei Carabinieri, quindi il semplice fatto di essere Carabinieri dà il titolo per accompagnare in GUS la processione.
Più che consuetudine direi che è proprio previsto dalla legge.

molfetta
24-04-11, 02: 27
Dunque da quanto evinco da ciò che dite i CC in questioni sono attinti dalla locale Stazione?
E non su richiesta dei CC stessi (esempio CC originari della mia città che fanno richiesta esplicita)?
Scusate per le stupide domande.

Erode
24-04-11, 02: 52
Dunque da quanto evinco da ciò che dite i CC in questioni sono attinti dalla locale Stazione?
E non su richiesta dei CC stessi (esempio CC originari della mia città che fanno richiesta esplicita)?
Scusate per le stupide domande.

No, ovviamente per la scorta ad una processione di paese si attinge dalla Stazione locale o al più, se la stazione ha problemi, si può arrivare al livello Compagnia, ma è già tanto...

molfetta
24-04-11, 10: 36
No, ovviamente per la scorta ad una processione di paese si attinge dalla Stazione locale o al più, se la stazione ha problemi, si può arrivare al livello Compagnia, ma è già tanto...

Benissimo :) Vi ringrazio per le delucidazioni :)

Colgo l'occasione per augurure una Buona Pasqua a tutti voi :)

ryuzaki
24-04-11, 10: 46
Per inciso poi le scorte d'onore(e credo che in Italia per una processione sia prevista la scorta d'onore, se pur in maniera meno appariscente che per tanti altri eventi) sono prerogativa dell'Arma dei Carabinieri, quindi il semplice fatto di essere Carabinieri dà il titolo per accompagnare in GUS la processione.
Più che consuetudine direi che è proprio previsto dalla legge.

Nel mio paese ci sono tante processioni all'anno e non c'è stato mai nessun CC in GUS ad accompagnarle.

Erode
24-04-11, 10: 54
Nel mio paese ci sono tante processioni all'anno e non c'è stato mai nessun CC in GUS ad accompagnarle.

E' evidente che non tutte le processioni sono o possono essere oggetto di scorta d'onore...

sdvli
24-04-11, 18: 19
allora mi spiego meglio...avete presente l'area personale ke si trova sul sito dei cc?ecco li ci può accedere soltanto coloro ke fanno parte dell'arma...ora se una persona perde la password xaccedervi...sapete come si fa per recuperarla o per averne una nuova?

WOL
25-04-11, 15: 05
Volevo sapere se è possibile fare domanda per il concorso allievi marescialli 2011 ed anche per vfp1 nell' esercito,possono essere accettate tutte e due o per il 18° non é possibile presentare altre domande in altre forze armate.Grazie.

Lima83
25-04-11, 17: 01
Per inciso poi le scorte d'onore(e credo che in Italia per una processione sia prevista la scorta d'onore, se pur in maniera meno appariscente che per tanti altri eventi) sono prerogativa dell'Arma dei Carabinieri, quindi il semplice fatto di essere Carabinieri dà il titolo per accompagnare in GUS la processione.
Più che consuetudine direi che è proprio previsto dalla legge.

Il servizio non è scorta d'onore ma rappresentanza...le scorte d'onore prerogative dell'Arma sono altre...

Erode
25-04-11, 17: 57
Il servizio non è scorta d'onore ma rappresentanza...le scorte d'onore prerogative dell'Arma sono altre...

In effetti stavo controllando proprio ieri sera ed ho sbagliato...

militia
25-04-11, 23: 55
ciao, ma un comandante del NORM (tipo tenente o capitano) può decidere di andare in pattuglia anche lui alcune volte?

Erode
26-04-11, 00: 48
ciao, ma un comandante del NORM (tipo tenente o capitano) può decidere di andare in pattuglia anche lui alcune volte?

Il comandante del NORM è generalmente un Tenente e si, può decidere di uscire con la volante anche lui alcune volte, anche tutti i giorni se ce la fa a stare dietro a tutti gli altri suoi compiti da svolgere.

Enrico112
26-04-11, 22: 06
Il comandante del NORM è generalmente un Tenente e si, può decidere di uscire con la volante anche lui alcune volte, anche tutti i giorni se ce la fa a stare dietro a tutti gli altri suoi compiti da svolgere.

Il Comandante del NORM di Roma è (o era) un Tenente Colonnello.

Arrivederci
Enrico112

Lima83
26-04-11, 23: 02
Roma non è NORM bensì NRM poichè dipende dal provinciale e non da una compagnia...

francescoPM
27-04-11, 13: 14
salve... dopo aver fatto il vfp1 ed aver presentato la domanda per entrare nei carabinieri quali sono le prove da superare??
grazie:)

mattia580
27-04-11, 13: 25
salve... dopo aver fatto il vfp1 ed aver presentato la domanda per entrare nei carabinieri quali sono le prove da superare??
grazie:)

Beh ovviamente, devi risultare idoneo, e devi fare il concorso per allievi carabinieri.... molta.... ma molta pazienza :D

Enrico112
27-04-11, 21: 49
I nuclei investigativi dove sono ubicati? Comandi di compagnia? Provinciali?

E poi, in base a che cosa si stabilisce se le indagini vengono effettuate dalla Stazione o dal Nucleo Operativo o dal Nucleo Investigativo.... ecc.??

Enrico112

millecentouno
27-04-11, 22: 02
salve... dopo aver fatto il vfp1 ed aver presentato la domanda per entrare nei carabinieri quali sono le prove da superare??
grazie:)

Nella sottosezione "Concorsi" trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno. Consultala!

Lima83
27-04-11, 22: 04
Nucleo investigativo= com prov
Aliquota operativa = com comp
La scelta è fatta in base ai mezzi e gli uomini che sono necessari per l'indagine oppure a chi ha avuto l'informazione oppure delega dell'AG...questi sono alcuni dei parametri...

millecentouno
27-04-11, 22: 05
I nuclei investigativi dove sono ubicati? Comandi di compagnia? Provinciali?

E poi, in base a che cosa si stabilisce se le indagini vengono effettuate dalla Stazione o dal Nucleo Operativo o dal Nucleo Investigativo.... ecc.??

Enrico112

I Nuclei Investigativi fanno parte dei Reparti Operativi, pertanto sono ubicati a livello di Comando Provinciale.
Un'indagine può anche partire dalla Stazione, passare per il Nucleo Operativo di Compagnia e poi essere trattata dal Reparto Operativo. Chiaramente più un'indagine è "grossa", più sarà trattata a livello superiore. Ciò avviene per una mera questione di uomini, mezzi e risorse che ogni reparto ha a disposizione.

Enrico112
28-04-11, 20: 42
Grazie..

Enrico112

HUGINN
28-04-11, 21: 09
Buona sera a tutti sono nuovo del forum e anche dell' ARMA essendo un frequentatore del 128° corso.
Vorrei sapere da chi è sicuramente più informato di me se le graduatorie stilate adesso a seguito della prima fase del corso sono quelle valide per l' attribuzione delle destinazioni.
Grazie
!!!

bonovoxx
28-04-11, 21: 31
I Nuclei Investigativi fanno parte dei Reparti Operativi, pertanto sono ubicati a livello di Comando Provinciale.
Un'indagine può anche partire dalla Stazione, passare per il Nucleo Operativo di Compagnia e poi essere trattata dal Reparto Operativo. Chiaramente più un'indagine è "grossa", più sarà trattata a livello superiore. Ciò avviene per una mera questione di uomini, mezzi e risorse che ogni reparto ha a disposizione.

Mhm...E allora quand'è che su un determinato crimine indaga l'aliquota operativa piuttosto che la Stazione (visto che da quanto ho capito il livello è simile) ?
Posso capire fra stazione e Nucleo Investigativo...ma fra stazione e aliquota? =)

Enrico112
28-04-11, 21: 34
Mhm...E allora quand'è che su un determinato crimine indaga l'aliquota operativa piuttosto che la Stazione (visto che da quanto ho capito il livello è simile) ?
Posso capire fra stazione e Nucleo Investigativo...ma fra stazione e aliquota? =)

E' sempre a seconda della gravità del fatto e del luogo in cui si verificano le conseguenze.. la stazione indaga su reati "locali", se il reato ha conseguenze in una zona più vasta passa alla compagnia.

Almeno mi sembra di aver capito così.

Ps. HUGINN: Prima che te lo dica un moderatore, sarebbe meglio che tu ti presentassi nell'apposita sezione..:)

Arrivederci
Enrico112

HUGINN
28-04-11, 21: 41
Qualcuno ha queste informazioni ho può indicarmi dove reperirle?
Nuovamente grazie.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Scusate mi presento subito, e che non sono un grande frequentatore di forum, inoltre spero di essere perdonato dai moderatori...........spero!

bonovoxx
28-04-11, 21: 48
E' sempre a seconda della gravità del fatto e del luogo in cui si verificano le conseguenze.. la stazione indaga su reati "locali", se il reato ha conseguenze in una zona più vasta passa alla compagnia.



Capito, gracias...Suppongo che però, essendo diciamo cosi libera la giurisdizione fra stazione, aliquota e nucleo... Possano succedere piu d'una litigata =S

HUGINN
28-04-11, 22: 09
Fatto, mi sono presentato, scusate ma come vi dicevo sono un neofita.

basilischio
28-04-11, 22: 57
..............

Ps. HUGINN: Prima che te lo dica un moderatore, sarebbe meglio che tu ti presentassi nell'apposita sezione..:)

.....................
Cambiava molto se gli facevi un MP??

Lima83
29-04-11, 16: 03
Buona sera a tutti sono nuovo del forum e anche dell' ARMA essendo un frequentatore del 128° corso.
Vorrei sapere da chi è sicuramente più informato di me se le graduatorie stilate adesso a seguito della prima fase del corso sono quelle valide per l' attribuzione delle destinazioni.
Grazie
!!!

Collè ti scrivo in MP...

Enrico112
01-05-11, 13: 27
Quali sono i reparti dei carabinieri autorizzati a fare missioni all'estero (tuscania, Reggimento MSU e poi?)?

Enrico112

carabiniere
01-05-11, 13: 55
I reparti che svolgono missioni all' estero sono i reggimenti che compongono la 2^ brigata mobile, ovvero 7^ reggimento CC Trentino Alto Adige, 13^ reggimento cc Friuli Venezia Giulia, Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania". I reparti all' estero poi sono composti anche da colleghi dell' arma territoriale, che a domanda, e dopo debito addestramento, vanno in missione.

Enrico112
01-05-11, 14: 00
Grazie 1000..

Arrivederci
Enrico112

CaporalSpit
21-05-11, 11: 46
raga,ma la pistola,viene data a fine della scuola allievi?ed è nuova o usata?

e poi è vero che ogni qual volta si monta di servizio bisogna andare in armeria a ritirare le manette?(non vengono date in dotazione personalmente come la pistola?)

armi86
21-05-11, 14: 02
pistola e manette sono individuali,vengono date al sesto mese con la nomina a carabiniere.

CaporalSpit
22-05-11, 09: 45
pistola e manette sono individuali,vengono date al sesto mese con la nomina a carabiniere.

ah grazie,allora è stata una cavolata quella che mi hanno detto che le manette le consegnano ogni qualvolta si monta in servizio...


ah raga,un altra cosa,ma è vero che il giuramente non si fa piu?ma si fa la consegna degli alamari? la cerimonia è la stessa o cambia qualcosa?

Lima83
22-05-11, 11: 27
ah grazie,allora è stata una cavolata quella che mi hanno detto che le manette le consegnano ogni qualvolta si monta in servizio...


ah raga,un altra cosa,ma è vero che il giuramente non si fa piu?ma si fa la consegna degli alamari? la cerimonia è la stessa o cambia qualcosa?

Adesso si giura in forma individuale e poi c'è la cerimonia collettiva della consegna degli alamari...quello che non c'è più (purtroppo!!!) e il "lo giuro" collettivo...

smart7
24-05-11, 21: 54
Ciao a tutti girando per la rete mi è capitato di imbattermi in questi: http://www.vitulazio24ore.it/public/fotonews/1573_Iannarella.JPG Cioè sono degli alamari giganti!! Non capisco come mai è possibile che ci siano alcuni che hanno questi ed alcuni altri!

Poi un altra domanda che volevo fare: so che esistono 2 tipi di brevetto di paracadutismo, quello civile che si ottiene con credo tre lanci, e quello militare che invece lo si ottiene a seguito di un corso, ed è caratterizzato da una spilla con le ali e la STELLETTA! Ora la domanda in realtà è: ma sbaglio o per tenere il brevetto con la stelletta è necessario continuare a fare un certo numero di lanci all'anno, oppure una volta preso il fregio rimane a vita sulla divisa?

carabiniere
25-05-11, 14: 19
Quelli nella foto sono i cosiddetti "alamari fuori ordinanza", anche io li uso, non c'è nessuna differenza con quelli metallici, sono solo più bombati
e danno un tocco in più alla divisa. Sono fuori ordinanza ma ormai sono accettati da tutti, è meglio però, prima di decidere di usarli, di chiedere al
proprio comandante se va bene, non dovrebbe fare storie ( con me nessuno le ha fatte). Per quanto riguarda il brevetto, sì, si dovrebbe continuare
a fare un minimo di lanci annui, ma quasi tutti tengono il brevetto con la stella, pur essendo " inattivi "

CaporalSpit
25-05-11, 14: 45
ma sono enormi come alamari XD...

carabiniere
25-05-11, 15: 43
Quel maresciallo è amante del "fuori ordinanza"....se notate anche fregio e soggolo lo sono....

ypslon
25-05-11, 23: 39
e anke la scritta comandante di stazione........e anche i nastrini...... :D

lavinia
26-05-11, 08: 05
Salve ragazzi, mi sapete dire se esiste un ordine specifico con il quale montare le medaglie corrispondenti ai nastrini? E ogni nastrino ha una precisa corrispondenza con le medaglie o no?? Scusate se sono stata imprecisa nei termini. Grazie. Lav

tibidabo72
26-05-11, 09: 42
Salve ragazzi, mi sapete dire se esiste un ordine specifico con il quale montare le medaglie corrispondenti ai nastrini? E ogni nastrino ha una precisa corrispondenza con le medaglie o no?? Scusate se sono stata imprecisa nei termini. Grazie. Lav

si va per ordine di importanza della medaglia o della benemerenza, si parte dalla più da sinistra a destra e dall'alto al basso sono previsti per ognio fila orizzontale massimo 3 nastrini ;)

lavinia
26-05-11, 11: 13
si va per ordine di importanza della medaglia o della benemerenza, si parte dalla più da sinistra a destra e dall'alto al basso sono previsti per ognio fila orizzontale massimo 3 nastrini ;)

Grazie ;-)
Però sembra complicato.... Come faccio a sapere quale è più importante e quale meno sigh!

tibidabo72
26-05-11, 12: 17
Grazie ;-)
Però sembra complicato.... Come faccio a sapere quale è più importante e quale meno sigh!

o posti qui le foto dei nastri e delle medaglie cosi posso aiutarti oppure vai sul sito dell'esercito e li potrai vedere come comporre un medagliere ;)

carabiniere
26-05-11, 13: 57
L' ordine è pressochè questo: - decorazioni al valor militare/civile.-Ordini della repubblica ( ordine al merito, ordine militare d' italia...) ricompense al merito della croce rossa - medaglie o croci di anzianità ( mauriziana, lungo comando, anzianità) - campagne militari estere ( decorazioni rilasciate dallo stato italiano) - decorazioni straniere ( NATO, UE, ONU) Ordine di Malta - Ordini pontifici - Ordini stranieri.
Qui puoi "comporre" il tuo medagliere http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/Militaria/Pagine/Medagliere.aspx

CaporalSpit
26-05-11, 14: 08
raga,ma solitamente un carabiniere,che non fa niente di particolare,quale nastrino del medagliere potra acquisire oltre a quello di anzianità di servizio?

Airone
27-05-11, 18: 40
Raga sapete dirmi se durante il corso alla scuola marescialli sia possibile conseguire il brevetto per "corso con paracadute tondo" (quello dei 3 lanci senza stella per intenderci)?

Ho fatto delle ricerche e da quanto ho capito se lo faccio da civile mi costerebbe circa 1000 euro (Scuola Pontecagnano) mentre da cc dovrebbe essere gratis.

Grazie ragazzi!

CaporalSpit
27-05-11, 18: 56
Raga sapete dirmi se durante il corso alla scuola marescialli sia possibile conseguire il brevetto per "corso con paracadute tondo" (quello dei 3 lanci senza stella per intenderci)?

Ho fatto delle ricerche e da quanto ho capito se lo faccio da civile mi costerebbe circa 1000 euro (Scuola Pontecagnano) mentre da cc dovrebbe essere gratis.

Grazie ragazzi!

un mio amico che è maresciallo,mi ha detto che mentre era al corso si è preso il brevetto questo di civile (senza stella per intenderci) ,però ha pagato...non so ora quanto di preciso,ma sicuramente qualcosina in meno di 1000 euro

Laouiti
28-05-11, 18: 55
ciao a tutti, scusatemi ma sono assai inganfito e non riesco a trovare indicazioi riguardanti il Tuscania, a titolo informativo, vorrei sapere se sarebbe possibile se per esempio potrei fare: VFP1====>CARABINIERI====>TUSCANIA
che ne dite... potrebbe essere una cosa fattibile o sto fantasticando...

chiedo in anticipo scusa se faccio perdere del tempo e se ho ripetuto la domanda, io ho cercato ma nn ne trovo di simili, (ho 17 e sono combattuto fra esercito e carabinieri) aspetto consigli da gentili persone con certo più esperienza di me... ancora infinite grazie buona serata :D

Lima83
28-05-11, 19: 00
Sì lo potresti fare poichè tutti gli anni fanno le selezioni tutti gli anni alle scuole...devi superare le selezioni e poi il "leggerissimo" corso di 9 mesi...

chiavari
28-05-11, 19: 30
Cmq leggendo i post su sto forum io con un 84 finale faccio poca strada allora

Laouiti
28-05-11, 19: 35
grazie ancora :D

bonovoxx
28-05-11, 20: 04
Credo comunque che prima ti conviene capire che tipo di lavoro ti piacerebbe fare! Fra Esercito e Carabinieri passa un abisso di mezzo :P
Anche perchè se il tuo obiettivo è il tuscania devi anche considerare che magari potresti metterci un pò per centrarlo, e in quel "po" ti conviene stare in un corpo che ti soddisfa !

tanuz
28-05-11, 21: 30
NEGATIVO molto NEGATVO è prevista l'attività di lancio con fune di vincolo senza serbatoi solo per gli Ufficiali d'Accademia per gli A.M., se vogliono, devono fare il corso da civile come privati e dopo i tre lanci potranno fregiarsi del brevetto senza stella come quello di quasi la stragrande maggioranza dei CC. Ufficiali, M.lli. o CC..
Attenzione però, se svolgi il corso di paracadutismo da civile o da allievo M.llo o da m.llo o da CC. ecc. in caso d'incidente non hai nessuna copertura in quanto svolto libero dal servizio. Cosa diversa per gli accademisti, se si fanno male durante tale attività è causa di servizio e pertanto, Dio non voglia, si rimane inabili le cose cambiano SOSTANZIOSAMENTE.
Parecchi anni fa fu adottata in via sperimentale in Italia una uscita dai C130 e G222 per i paracadutisti particolare, credo che si andava in contamporanea attraverso le due porte laterali con tempi più ristretti tra un militare e quello dopo, ma non sono certo di ciò. Fatto sta che durante una di questi lanci un allievo di Modena, plotone Carabinieri, rimase vittima di un incidente e morì, pertanto non è un'attività da prendere sottogamba.
Anche lo scorso anno a Ravenna una soldatessa è morta affogata atterando in invaso creato per la raccolta di acqua, la trovarono dopo 3 giorni, per lei poverina nessuna causa di servizio....faceva servizio a Palermo e si era iscritta ANPd'I di quella città ma i lanci di brevetto venne a farli, assime ad altri suoi colleghi a Ravenna dove le successe l'incidente.

joakin
29-05-11, 10: 06
salve ragazzi,volevo sapere quali sono i requisiti per entrare nei corazzieri...devo entrare come carabiniere,o c'è un concorso a parte?

Lima83
29-05-11, 11: 02
Devi essere Carabiniere, almeno 1,89 per i servizi a cavallo e 1,91 per i servizi a piedi ma non è per niente facile riuscire ad accedere....

AndreaZ91
29-05-11, 14: 29
Fra l'altro i Corazzieri non fanno solo "parate"...se non sbaglio, fanno un corso di antiterrorismo e protezione ravvicinata degno dei GIS...

Lima83
29-05-11, 17: 16
Fra l'altro i Corazzieri non fanno solo "parate"...se non sbaglio, fanno un corso di antiterrorismo e protezione ravvicinata degno dei GIS...

In realtà la scorta di sicurezza glie la fa il Nucleo Presidenza della Repubblica...i Corazzieri fanno scorta d'onore...

AndreaZ91
29-05-11, 17: 39
In realtà la scorta di sicurezza glie la fa il Nucleo Presidenza della Repubblica...i Corazzieri fanno scorta d'onore...

Ed anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo. :) :)
Non si trova molto su questo Nucleo sulla rete...

smart7
29-05-11, 19: 52
Quelli nella foto sono i cosiddetti "alamari fuori ordinanza", anche io li uso, non c'è nessuna differenza con quelli metallici, sono solo più bombati
e danno un tocco in più alla divisa. Sono fuori ordinanza ma ormai sono accettati da tutti, è meglio però, prima di decidere di usarli, di chiedere al
proprio comandante se va bene, non dovrebbe fare storie ( con me nessuno le ha fatte). Per quanto riguarda il brevetto, sì, si dovrebbe continuare
a fare un minimo di lanci annui, ma quasi tutti tengono il brevetto con la stella, pur essendo " inattivi "

Grazie futuro collega, leggendo vedo che hai una grande cultura in questi campi, complimenti!

lavinia
29-05-11, 20: 11
L' ordine è pressochè questo: - decorazioni al valor militare/civile.-Ordini della repubblica ( ordine al merito, ordine militare d' italia...) ricompense al merito della croce rossa - medaglie o croci di anzianità ( mauriziana, lungo comando, anzianità) - campagne militari estere ( decorazioni rilasciate dallo stato italiano) - decorazioni straniere ( NATO, UE, ONU) Ordine di Malta - Ordini pontifici - Ordini stranieri.
Qui puoi "comporre" il tuo medagliere http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/Militaria/Pagine/Medagliere.aspx

Grazie ad entrambi ragazzi

recchiapecora
30-05-11, 10: 22
Ho sentito che vi è una parola, credo si chiami spis, che si usa quando vengono prese le impronte digitali su qualcuno...ma cosa significa esattamente l'acronimo?

EDIT: ma...l'arma dei cc è stata l'ultima FA a far entrare le donne o fin dal 2000, quindi già con accademia, auc ecc...le donne sono entrate contemporaneamente nei cc, gdf, cfs, polizia penitenziaria, vigili del fuoco ecc...? Mi illustrate bene la situazione che mi è poco chiara?

Grazie :)

(S.P.I.S.) Security palmprint identification system

Laouiti
30-05-11, 16: 41
...

AndreaZ91
30-05-11, 18: 48
Domandona farlocca.
Tempo addietro, leggevo come in PdS la dotazione di Istituto sia un caricatore, e ne venga assegnato un secondo per servizi particolari.
E così anche nell'Arma..?

carabiniere
30-05-11, 19: 08
La dotazione è di un caricatore da 15 colpi. e ne viene fornito un altro, vuoto. C'è l' usanza di rendere carico anche il secondo, "risparmiando" e facendo le formichine quando si va in poligono...

AndreaZ91
30-05-11, 19: 15
La dotazione è di un caricatore da 15 colpi. e ne viene fornito un altro, vuoto. C'è l' usanza di rendere carico anche il secondo, "risparmiando" e facendo le formichine quando si va in poligono...

Capisco! ;)
Quindi nemmeno in servizi che so, di scorte o antirapina, vengono forniti altri 15 colpi?

Luketto
31-05-11, 19: 59
ragazzi scusate, fra qualche mese probabilmente settembre dovrei partire per Sydney, e volevo sapere se secondo voi era previsto un concorso ACAM, il 18°! Chiamando l'Urp settimana scorsa mi hanno liquidato dicendomi di consultare la bacheca sul sito (sempre aggiornato) e che per il momento non sono previsti concorsi. Sul forum però avevo letto qualcosa...voi che pensate?

Lima83
31-05-11, 20: 11
Di solito c'è tutti gli anni ed esce fra giugno e luglio...

Luketto
01-06-11, 15: 10
Lima questa non è una critica all'Urp, però su 10 ragazzi che hanno chiamato chiedendo informazioni, ci sono state 10 versioni differenti. Capisco lo stress di migliaia di richieste agli operatori che rispondono, ma credevo ci fosse una linea comune di risposte da dare in merito al singolo quesito.

WOL
01-06-11, 16: 14
Partecipando all'eventuale 18° acam,si può comunque inoltrare domanda per il vfp1 nell'esercito?

Luketto
01-06-11, 17: 57
Partecipando all'eventuale 18° acam,si può comunque inoltrare domanda per il vfp1 nell'esercito?

Certamente! è un concorso aperto a tutti, civili e militari.

Lima83
01-06-11, 19: 19
Lima questa non è una critica all'Urp, però su 10 ragazzi che hanno chiamato chiedendo informazioni, ci sono state 10 versioni differenti. Capisco lo stress di migliaia di richieste agli operatori che rispondono, ma credevo ci fosse una linea comune di risposte da dare in merito al singolo quesito.

E chi ha parlato di URP? Io ti ho detto quello che succede di solito...purtroppo la certezza l'avrai soltanto quando uscirà il concorso...

Maxximetto
02-06-11, 20: 17
Ciao ragazzi..Oggi alla parata a Roma ho visto degli insoliti Carabinieri ovvero avevano un'altra divisa simile a quella dei GIS con al braccio scritto " MP" o "MCS" ! Qualcuno sa chi sono?

Typhoon
05-06-11, 21: 16
MCS sono i carabinieri del 7° reggimento Trentino alto adige, e i MP sono quelli del 13° reggimento friuli venezia giulia.

---------------------Aggiornamento----------------------------

c'ero anche io alla parata

guardiagpg
06-06-11, 17: 49
volevo porre una domanda se possibile.quando vado al supermercato e voglio pagare con la carta di credito una cassiera prima dell operazione mi chiede i documenti(tutte le volte),dicendo che e per ragioni di sicurezza e per evitare che eventualmente vengano utilizzate le stesse da persone non titolari.e lecito chiedermi i documenti,oppure sia lei che il supermercato sono passivi di denuncia per tale atto,o abuso.grazie....

Lima83
06-06-11, 17: 58
volevo porre una domanda se possibile.quando vado al supermercato e voglio pagare con la carta di credito una cassiera prima dell operazione mi chiede i documenti(tutte le volte),dicendo che e per ragioni di sicurezza e per evitare che eventualmente vengano utilizzate le stesse da persone non titolari.e lecito chiedermi i documenti,oppure sia lei che il supermercato sono passivi di denuncia per tale atto,o abuso.grazie....

Sono regole imposte dai circuiti delle carte di credito e utilizzando la carta tu accetti questa regola che vale solo, importante specificarlo, solo per le carte che non prevedono l'utilizzo di PIN per effettuare un pagamento (le mie ad esempio hanno il PIN)....in ogni caso se la carta è la propria non vedo quale sia il problema...non penso che la cassiera goda particolarmente nel chiedere i documenti alla gente...

lavinia
06-06-11, 17: 58
volevo porre una domanda se possibile.quando vado al supermercato e voglio pagare con la carta di credito una cassiera prima dell operazione mi chiede i documenti(tutte le volte),dicendo che e per ragioni di sicurezza e per evitare che eventualmente vengano utilizzate le stesse da persone non titolari.e lecito chiedermi i documenti,oppure sia lei che il supermercato sono passivi di denuncia per tale atto,o abuso.grazie....

Non è lecito chiedere i documenti a chicchessia se non si è muniti della necessaria qualifica di Ufficiale o Agente di Polizia Giudiziaria. La denuncia mi pare eccessiva, quel che è nel tuo diritto è rifiutarti di esibire il documento alla cassiera, chiedendole di parti parlare con il titolare al quale rappresenterai le tue ragioni.
Questo mal costume è largamente diffuso ma è totalmente avulso di fondamento. Lo fanno e continuano a farlo, anche perché la gente ha fretta e non ha voglia di stare a fare questioni alla cassa.

Ciao Lima, lo chiedono anche per quelle con PIN, è davvero incredibile... Non si capisce il motivo per cui dovrei mostrare ad un estraneo senza alcun titolo il mio documento personale.

Lima83
06-06-11, 18: 03
Non è lecito chiedere i documenti a chicchessia se non si è muniti della necessaria qualifica di Ufficiale o Agente di Polizia Giudiziaria. La denuncia mi pare eccessiva, quel che è nel tuo diritto è rifiutarti di esibire il documento alla cassiera, chiedendole di parti parlare con il titolare al quale rappresenterai le tue ragioni.
Questo mal costume è largamente diffuso ma è totalmente avulso di fondamento. Lo fanno e continuano a farlo, anche perché la gente ha fretta e non ha voglia di stare a fare questioni alla cassa.

Lavi leggi quello che ho scritto sopra...non ravvedo nessun abuso....

---------------------Aggiornamento----------------------------

Aspetta Lavi...ci scanniamo in MP!!! :-DDD

lavinia
06-06-11, 18: 03
Infatti non ho parlato di abuso, ho solo detto che ci si può rifiutare. La carta è (ancora) nominativa... Peraltro non vedo come possa loro interessare se uso la carta di un'altra persona, per esempio di mamma che ha ovviamente un cognome diverso dal mio e che dal mio documento non può trovar riscontro. Se la carta accetta la transazione saranno problemi del titolare della carta, mica del cassiere del supermercato!!!

Lima83
06-06-11, 18: 12
Infatti non ho parlato di abuso, ho solo detto che ci si può rifiutare. La carta è (ancora) nominativa... Peraltro non vedo come possa loro interessare se uso la carta di un'altra persona, per esempio di mamma che ha ovviamente un cognome diverso dal mio e che dal mio documento non può trovar riscontro. Se la carta accetta la transazione saranno problemi del titolare della carta, mica del cassiere del supermercato!!!

Lavi hai un MP...

lavinia
06-06-11, 18: 17
Chiarito il punto (grazie Lima) torniamo a parlare della nostra bella Arma che stamattina mi ha deliziato con quattro ore di cerimonia sotto la pioggia.

Volevo chiedere: c'è qualcosa a livello di addestramento formale che noi poveri civili inermi possiamo imparare prima di presentarci alle Scuole il 18 luglio per le tre settimane? Per esempio nel modo di salutare, come di tiene la mano, il polso, il pollice... I comandi basilari da fare davanti allo specchio (hihi sì siamo esauriti, avete perfettamente ragione ;-)). L'Arma è anche questo no? Sbizzarritevi ragazzi ;-)

Lima83
06-06-11, 18: 21
Lavi ti aiuterei molto volentieri ma a parole è difficile...quello che ti posso dire è che si saluta alla "visiera" solo a capo coperto e con la mano destra...a capo scoperto si portano le braccia lungo i fianchi come nella posizione del "attenti"....per il resto fai domande più specifiche e vediamo cosa riesco a fare...

guardiagpg
06-06-11, 18: 29
il problema maggiore sta nel fatto che non avendo titoli non mi sembra un comportamento lecito(chiedermi il documento)!!!forse sbaglio ma ho questo dubbio.

lavinia
06-06-11, 18: 40
Lavi ti aiuterei molto volentieri ma a parole è difficile...quello che ti posso dire è che si saluta alla "visiera" solo a capo coperto e con la mano destra...a capo scoperto si portano le braccia lungo i fianchi come nella posizione del "attenti"....per il resto fai domande più specifiche e vediamo cosa riesco a fare...

Molto bene fin qui ci sono. L'addestramento nella nostra Sezione è abbastanza rigido sulla formalità. Vediamo.. La mano va leggermente inclinata verso terra quando portata alla visiera o va perfettamente dritta? Funziona come nell'ei che il pollice va 'buscato' e quindi ripiegato su se stesso interno mano?
Nella posizione di riposo: come vanno messe le braccia dietro?? (più o meno ovviamente)

---------------------Aggiornamento----------------------------


il problema maggiore sta nel fatto che non avendo titoli non mi sembra un comportamento lecito(chiedermi il documento)!!!forse sbaglio ma ho questo dubbio.

Se Lima dice che fa fede il contratto dell'esercente sono certa che lo dice a pieno titolo.
Paga con il bancomat ;-)))))) (scherzo eh, battuta)

guardiagpg
06-06-11, 18: 46
ok grazie,e davvero ora pagherò col bancomat punto e basta.ciao e grazie delle risposte!

Lima83
06-06-11, 18: 50
Figurati guardiagpg...quando vuoi...

Lavi la mano va inclinata in avanti e il pollice nascosto...le braccia sul riposo vanno portate dietro la schiena poco sotto le scapole (si definisce riposo alto e formale) e la mano destra cinge il polso sx...ci sono alcuni istituti che vogliono che il pollice della mano sx sparisca all'interno della mano stessa ma da noi a Velletri non ce lo hanno detto...soddisfatta?

lavinia
06-06-11, 18: 54
Completamente.
Ecco perché vedo i militari soffrire disperatamente sul riposo e gioire rilassati sull'Attenti.
Devo confessare che usavo fare il riposo facendo scendere le braccia un po' più giù zona renale lombare... Ora ho capito che dovrò soffrire. :-) grazie marescià ;-)

Lima83
06-06-11, 18: 59
In effetti potrà sembrare un paradosso (come anche altre cose nell'ambiente militare) ma è più comodo stare sull'attenti che sul riposo (se fatto bene ovviamente)...o almeno per me è così....

lavinia
06-06-11, 19: 07
In effetti potrà sembrare un paradosso (come anche altre cose nell'ambiente militare) ma è più comodo stare sull'attenti che sul riposo (se fatto bene ovviamente)...o almeno per me è così....

Lo è per tutti ;-) anche se forse l'Attenti per molto tempo con l'arma al braccio piuttosto che in grembo può essere logorante... Oggi quei poveri ragazzi sembravano dei pulcini bagnati... E a metà discorso, quando il Com. ha chiesto di dare il riposo, ho percepito pura disperazione sui loro volti.. Oramai ci siamo abituati... Il riposo scoccia anche a me, figuriamoci!

Lima83
06-06-11, 19: 17
Attenzione io parlavo di posizioni senza arma lunga...con quest'ultima è più comodo sicuramente il riposo....

lavinia
06-06-11, 19: 20
Attenzione io parlavo di posizioni senza arma lunga...con quest'ultima è più comodo sicuramente il riposo....

E anche qui ti quoto, pur non avendo mai avuto un'arma lunga in mano durante l'Attenti ;-)

39°corsoAS
06-06-11, 20: 11
Lo è per tutti ;-) anche se forse l'Attenti per molto tempo con l'arma al braccio piuttosto che in grembo può essere logorante... Oggi quei poveri ragazzi sembravano dei pulcini bagnati... E a metà discorso, quando il Com. ha chiesto di dare il riposo, ho percepito pura disperazione sui loro volti.. Oramai ci siamo abituati... Il riposo scoccia anche a me, figuriamoci!

Ecco, giusto dei pulcini bagnati.
I gggiovani....

lavinia
06-06-11, 20: 32
Seh vabbè mo' è arrivato uno degli irriducibili... Di quelli che hanno le cicatrici delle pallottole sul petto e aprono i barattoli delle razioni con i denti :-))) siete invidiosi dei gggggiovani che le ragazze guardano mentre voi rosicchiate il berretto dalla frustrazione :-P

grande 39ooooo tornaaaaaa... Tiè beccati questa ;-)

iglesias
07-06-11, 14: 40
ma quanto tempo deve aspettare un carabbinieri per avere il trasferimetno nella sua città per esempio a napoli?

mib
07-06-11, 14: 56
Credo innanzitutto che si debba imparare bene a scrivere in italiano, dato che la richiesta va presenta in forma scritta. Quindi la parola "carabbinieri" andrebbe corretta :D
Inoltre che sia Napoli o Milano o Vattelapesca, non fa alcuna differenza: si presta servizio dove serve e secondo le disponibilità interne del corpo, esattamente come succee per tutte le altre FF.AA e FF.OO.
In casi eccezionali puo verificarsi un trasferimento e, in casi ancor piu eccezionali, puo verificarsi un trasferimento in zone vicine al luogo di residenza (o al luogo richiesto), ma cio succederà cmq dopo molti anni di servizio ineccepile. Decenni.

bonovoxx
07-06-11, 19: 13
Mib perdonami ma non capisco devi rispondere in questo modo ad un utente che voleva solo sapere una informazione. Carabinieri mi sembra palese si scriva con una sola b...Mi auguro fosse un errore di battitura, non colgo il senso di sottolinearlo. Non mi sembra un errore cosi impossibile da cogliere e non vedo che giovamento gli possa portare =)

Ad ogni modo non è come dici. Tornare a Napoli o a Milano è come provare a scavalcare un muretto o una catena montuosa. Per tornare a Napoli devi sapere sin da subito che sarà una impresa MOLTO ardua e al 90% ci vorranno decenni. Il Sud, essendoci un numero molto elevato di Carabinieri di li, è molto piu richiesto e dunque le graduatorie sono molto piu serrate. Per quanto riguarda il nord, come ad esempio Milano e la Lombardia, è molto facile riuscire a trovare posto dopo i primi 4 anni, necessari da fare fuori regione in genere prima di poter richiedere un trasferimento. Dunque in 5-6 diciamo che è altamente probabile riuscire a tornare. Per il Centro, come Roma, diciamo che siamo dai 6 ai 10 anni, di piu è improbabile come anche di meno. Al Sud è tutto piu complicato e sinceramente non saprei fornire tempistiche.


Il consiglio che posso dare è di non pensarci proprio all'inizio, pensiamo al concorso e a iniziare una buona carriera e una buona vita, soprattutto...Dopodichè, passati un paio d'anni dall'assegnazione, iniziare a buttare l'occhio in giro e regolarsi su un eventuale trasferimento.

Spero di essermi esposto chiaramente e di aver risposto in maniera consona al tuo quesito,iglesias.

mib
07-06-11, 19: 19
Mib perdonami ma non capisco devi rispondere in questo modo ad un utente che.......
Era una battuta. Ironia zero, eh? :D

Per la risposta a Iglesias ti do ragione (anche perchè, con altre parole, hai espresso il mio medesimo concetto)

magari
10-06-11, 12: 12
qualcuno sa dirmi per quali motivi si rischia il congedo dopo i 4 anni di ferma?un intervento subito, non invalidante, può comportare il congedo?

---------------------Aggiornamento----------------------------

ma il trasferimento nella stessa regione dopo quanti anni di servizio può chiedersi? e per una regione diversa da quella di servizio ma diversa anche da quella di residenza?

Lima83
10-06-11, 12: 14
qualcuno sa dirmi per quali motivi si rischia il congedo dopo i 4 anni di ferma?un intervento subito, non invalidante, può comportare il congedo?

Certo che no...verrai valutato dall'infermeria regionale oppure dalla CMO se si tratta di qualcosa di più importante...ma se come scrivi non è invalidante...

---------------------Aggiornamento----------------------------


qualcuno sa dirmi per quali motivi si rischia il congedo dopo i 4 anni di ferma?un intervento subito, non invalidante, può comportare il congedo?

---------------------Aggiornamento----------------------------

ma il trasferimento nella stessa regione dopo quanti anni di servizio può chiedersi? e per una regione diversa da quella di servizio ma diversa anche da quella di residenza?

Esiste l'obbligo di permanenza al reparto per 4 anni tranne che in casi particolari in base a dove vuoi andare (es. regioni con gravi carenze organiche).

firemann1987
12-06-11, 22: 10
Il più delle volte è una formalità, non è il concorso: se fai 2 anni di formazione, in cui non servi a nulla, e solo 2 anni di servizio è improbabile che il medico sia così voglioso di congedarti. La ferma volontaria è più che altro una questione economica, non devono pagarti missioni per le aggregazioni, e hai qualche diritto in meno quando escono le interpellanze interne (viene a spesso chiesto il SP). Non è la ferma prefissata dell'E.I

CaporalSpit
16-06-11, 10: 05
Il più delle volte è una formalità, non è il concorso: se fai 2 anni di formazione, in cui non servi a nulla, e solo 2 anni di servizio è improbabile che il medico sia così voglioso di congedarti. La ferma volontaria è più che altro una questione economica, non devono pagarti missioni per le aggregazioni, e hai qualche diritto in meno quando escono le interpellanze interne (viene a spesso chiesto il SP). Non è la ferma prefissata dell'E.I

certo che ormai la potrebbero anche levare sta barzelletta dei 4 anni....

comunque,ragazzi,ma quante probabilità si hanno una volta usciti dalle scuola ellievi di finire nei battaglioni?

Maxximetto
19-06-11, 11: 34
MCS sono i carabinieri del 7° reggimento Trentino alto adige, e i MP sono quelli del 13° reggimento friuli venezia giulia.

---------------------Aggiornamento----------------------------

c'ero anche io alla parata

Ma ci sono dei concorsi particolari per entrare in questi reggimenti?

cinofili
19-06-11, 18: 11
Nota dello staff:

Per evitare il ripetersi continuo delle domande e per permettere una più facile consultazione delle stesse verranno inserite in questo primo post tutte le domande più frequenti

prima di partecipare ai concorsi per carabiniere semplice devo aver fatto il vpf1?
Per partecipare ai concorsi come cc semplice si, devi aver fatto il vfp1. Per marescialli e ufficiali invece non è richiesto.

Per entrare nei carabinieri devo avere per forza il diploma?
per diventare Carabiniere Effettivo il minimo titolo di studio richiesto dal bando di concorso è quello di LICENZA MEDIA INFERIORE (ossia la scuola media);
Invece per concorre al Concorso per Allievo Maresciallo il minimo titolo di studio previsto dal Bando di concorso è quello di LICENZA MEDIA SUPERIORE (ossia diploma scuola superiore), idem per allievo ufficiale

quanta licenza è prevista per un carabiniere semplice, quella ordinaria
32 ordinaria più 4 licenza speciale

dal 2011 la licenza speciale è stata ridotta a 3 giorni

---------------------Aggiornamento----------------------------

[QUOTE=Maxximetto;1380397]Ma ci sono dei concorsi particolari per entrare in questi reggimenti?

no, una volta che sei diventato carabinieri puoi richiedere di partecipare alle selezioni se durante il corso oppure poi da interno con interpellanze

---------------------Aggiornamento----------------------------


certo che ormai la potrebbero anche levare sta barzelletta dei 4 anni....

comunque,ragazzi,ma quante probabilità si hanno una volta usciti dalle scuola ellievi di finire nei battaglioni?

dipende sempre dalla richiesta per carenza di personale ma il grosso va sempre in territoriale

Lima83
19-06-11, 19: 19
La speciale è stata ridotta solo nel 2011 perchè un giorno è stato usato per il 17 marzo...per i prossimi anni sarà sempre + 4....

Oliviero
21-06-11, 09: 58
Oltre quello che leggo su wikipedia qualcuno mi sa aggiungere altro sulle mansioni dei carabinieri? :D

elprinc
30-06-11, 15: 11
Ma chi vince il concorso per carabiniere (4 anni) possiede tutti i benefit di un carabiniere effettivo?? mi riferisco alla licenza, stipendio con relativa tredicesima e tutto quello che comporta la status da carabiniere effettivo..!! grazie

AndreaZ91
30-06-11, 15: 40
.

Glim
03-07-11, 14: 12
ragazzi scusate se mi intrometto...magari sbaglio topic...vorrei delle informazioni sul N.O.E..qualcuno sa dirmi qualcosa?
SE è attivo e funzionate e di cosa si occupa in concreto..
grazie mille

Airone
05-07-11, 15: 31
per la pistola d'ordinanza è necessaria una cassaforte in casa?

GIULIUS
05-07-11, 17: 14
Non è obbligatoria ma bisogna custodirla in modo sicuro e diligente.

fatality
05-07-11, 17: 24
io consiglio di lasciarla nelle cellette di sicurezza del tuo ufficio di appartenenza...
di questi tempi averla al seguito è più uno svantaggio che un vantaggio...
e seppure decidi di intervenire durante un reato libero dal servizio, il tuo intervento può senza dubbio "limitarsi" a contattare il 112/113 ed "OSSERVARE" quante più cose riesci, sempre ovviamente salvaguardando la tua e l'altrui sicurezza.

CaporalSpit
05-07-11, 18: 55
perchè gira e rigira,se succede qualche cosa,lo stato tutela il delinquente,no il carabiniere o poliziotto di turno...potete vedere benissimo cosa è successo a roma ultimamente,che i poliziotti difendendosi da un'aggressione hanno risposto con le manganellate,ed è morto il delinquette...sta di fatto che ora i poliziotti rischiano il posto e la galera,solo perchè facevano il loro dovere....purtroppo lo stato ha fatto leggi a favore del delinquente,dovrebbe fare come in america che danno pieni poteri alla polizia!...quindi la pistola meglio nn averla mai dietro,perchè se succede qualcosa passi solamente i guai...

livarelli
07-07-11, 17: 14
Salve a tutti!
Spero che ci sia qualcuno che possa darmi una mano.
Sto scrivendo un pezzo sull'arma dei Carabinieri. Però fatico a reperire queste informazioni, che mi servono in maniera
dettagliata.
Negli anni 50 i carabinieri avevano una uniforme estiva color kachi.
In che modo, precisamente, sarebbe vestito un:
-maresciallo (comandante di stazione)
-brigadiere
-appuntato
- carabiniere semplice.
E soprattutto che mezzi in dotazione avrebbero?

Grazie mille a tutti
Dario

39°corsoAS
08-07-11, 13: 46
Salve a tutti!
Spero che ci sia qualcuno che possa darmi una mano.
Sto scrivendo un pezzo sull'arma dei Carabinieri. Però fatico a reperire queste informazioni, che mi servono in maniera
dettagliata.
Negli anni 50 i carabinieri avevano una uniforme estiva color kachi.
In che modo, precisamente, sarebbe vestito un:
-maresciallo (comandante di stazione)
-brigadiere
-appuntato
- carabiniere semplice.
E soprattutto che mezzi in dotazione avrebbero?

Grazie mille a tutti
Dario

Le uniformi estive sono esattamente quelle del film "Pane amore e fantasia" con Vittorio De Sica e la Lollobrigida del 1953.
Puoi trovare in rete foto e filmati (su youtube per esempio).

Magda
08-07-11, 23: 19
ciao a tutti qualcuno di voi saprebbe dirmi quant'è lo stipendio di un carabiniere durante il corso?E dopo?

armi86
09-07-11, 11: 01
Allievo carabiniere circa 930-950... dopo il conseguimento degli alamari circa 1350-1380

Magda
09-07-11, 11: 21
grazie armi86..hai già fatto il corso?Cosa ti fanno fare?

millecentouno
11-07-11, 10: 33
e seppure decidi di intervenire durante un reato libero dal servizio, il tuo intervento può senza dubbio "limitarsi" a contattare il 112/113 ed "OSSERVARE" quante più cose riesci, sempre ovviamente salvaguardando la tua e l'altrui sicurezza. Non concordo: mi è capitato di intervenire libero dal servizio e in un'altra città, arrestando un tunisino per spaccio di droga e, successivamente, per resistenza a pubblico ufficiale (a me e il collega, anche lui fuori servizio). Il discorso è solo uno: ognuno interviene come crede. Chi non vuole rischiare neppure un graffio e non vuole scocciature di tipo burocratico, ossia c'ha i suoi inderogabili impegni eccetera, si limiterà a contattare il 112. Chi, come me e quel collega, è ancora spinto da motivazione, entusiasmo e crede che ne valga sempre la pena, interviene adempiendo appieno ai propri doveri di agente di P.G., impedendo che il reato venga portato a conseguenze ulteriori e assicurando il colpevole nonché le fonti di prova all'A.G.
(E' pur ovvio che, sempre in quella circostanza, se il malfattore di turno fosse stato contornato da altri dieci suoi discepoli, intervenire sarebbe stato un suicidio: nessuno è scemo occorre saper valutare volta per volta la situazione, ammettendo in ogni caso che la dose di rischio c'è sempre e, se non l'avessi preventivata, non avrei scelto questo mestiere).