PDA

Visualizza Versione Completa : Chiarimenti sul modus operandi della polizia



sergenteiron
22-06-17, 17: 45
Buonasera a tutti,
Mi chiedevo ma tutti gli agenti di sicurezza (quindi poliziotti,carabinieri,ecc almeno quelli che troviamo a contatto con i "civili") possono usare violenza verso il privato cittadino? se si, in che modalità e in che contesti? nei casi di allarme rosse quindi nelle zone ad alto tasso di rischio attentati?
credo che al massimo possano "contenere" l'esuberanza del cittadino o sbaglio?

E se non usano violenza vera e propria, che obblighi comportamentali sono tenuti ad adempiere? possono zittirti violentemente, alzare la voce, eccecc?
hanno degli obblighi a cui attenersi?
E per ultimo, scusate se può sembrare infantile, ma è possibile toccare fisicamente un agente? per toccare intendo che so quelle normali pacche sulle spalle tra amici ecc ecc oppure in servizio ci tengono a mantenere "le distanze"?

Grazie

Kojak
22-06-17, 20: 23
@SERGENTEIRON
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

sergenteiron
22-06-17, 20: 38
Ecco xD faccio subito

Kojak
22-06-17, 20: 45
Giusto per parlare tutti lo stesso linguaggio, cosa intendi per "violenza"? Cosa intendi per "contenimento"?
Una volta chiariti questi aspetti, i quesiti che poni sono troppo generici poiché non contestualizzati. Anche il discorso di "zittire violentemente" o "alzare la voce" va necessariamente contestualizzato, altrimenti si corre il rischio di parlare del niente.
In generale, ogni tutore dell'ordine è subordinato all'ordinamento penale che, oltre alla previsione dei reati generici, ne prevede anche di specifici in cui la qualifica di pubblico ufficiale è conditio sine qua non per la relativa applicazione.
Circa il "toccare amichevolmente" un agente, come lui per deontologia professionale non lo fa, così evita di farlo tu.
Prima di andare avanti con questa discussione (che così come impostata mi sa tanto di trollaggio...), chiariamo bene i termini della questione.

sergenteiron
22-06-17, 20: 52
No non sono un troll!!! chiarisco subito...

sergenteiron
22-06-17, 20: 56
Ad esempio se cerco di dire la mia opinione e vengo zittito? ammettiamo in un contesto di semplice disguido

Kojak
22-06-17, 20: 57
Ad esempio se cerco di dire la mia opinione e vengo zittito? ammettiamo in un contesto di semplice disguido
Qui rientriamo semplicemente nella buona educazione.

Voluntary
23-06-17, 17: 11
Credo che @sergenteiron si riferisca alle "regole d'ingaggio"
Posso dirti che vige il principio per cui la difesa dev'essere proporzionata all'offesa, e se si arriva ad usare armi da fuoco bisogna puntare a parti non vitali dell'aggressore ;)
Poi, nel confronto verbale che non sfoci nell'oltraggio, ci sono delle direttive di massima, anche la casistica pratica credo sia infinita...

Kojak
23-06-17, 20: 05
Credo che @sergenteiron si riferisca alle "regole d'ingaggio"
Posso dirti che vige il principio per cui la difesa dev'essere proporzionata all'offesa, e se si arriva ad usare armi da fuoco bisogna puntare a parti non vitali dell'aggressore ;)
Poi, nel confronto verbale che non sfoci nell'oltraggio, ci sono delle direttive di massima, anche la casistica pratica credo sia infinita...
Non è esattamente così.
In particolare, è fuorviante parlare di "regole d'ingaggio", la cui definizione attiene molto più al mondo militare e a scenari di guerra.
Per i pubblici ufficiali non si applica solo il concetto generale che sta alla base della legittima difesa (con tutte le modifiche recentemente introdotte), ma anche un'ulteriore scriminante costituita dall'uso legittimo delle armi (art. 53 c.p.).
Inoltre, vorrei sapere dove hai letto che

se si arriva ad usare armi da fuoco bisogna puntare a parti non vitali dell'aggressore
Inoltre

nel confronto verbale che non sfoci nell'oltraggio, ci sono delle direttive di massima
potresti citare tali direttive?

sergenteiron
03-07-17, 19: 20
Si infatti quali direttive di massima?

e inoltre ma è vero che l'agente è sempre in servizio H24?
cosa significa a livello pratico?

gio.pds
03-07-17, 19: 31
Si infatti quali direttive di massima?

e inoltre ma è vero che l'agente è sempre in servizio H24?
cosa significa a livello pratico?
Il personale in servizio presso la polizia di stato, arma dei carabinieri, guardia di finanza e polizia penitenziaria riveste le qualifiche di agente/ufficiale di pg/ps in modo permanente.
Nell pratica quando sei libero dal servizio avresti l'obbligo di intervenire in tutte le situazioni dove sarebbe previsto l'intervento di un agente di polizia (consumazione di un reato).
Inoltre puoi portare l'arma (d'ordinanza) sempre al seguito, cosa che ad un normale cittadino non è assolutamente concessa.