PDA

Visualizza Versione Completa : Concorso esterno o concorso interno?



ROSFM
22-06-17, 00: 09
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e volevo avere un informazione.
Miro a diventare un maresciallo dei carabinieri o un ispettore di polizia e vorrei sapere quale strada mi conviene "percorrere" tra queste:
fare un anno di VFP1, entrare nei CC o nella PS come CC semplice/agente e successivamente fare concorsi interni per diventare maresciallo/ispettore oppure provare direttamente a diventare maresciallo/ispettore frequentando le rispettive scuole sottoufficiali attraverso concorsi esterni?
Inoltre vorrei sapere quanto è difficile (se lo è) il percorso all'interno delle scuole sottoufficiali e quanto è difficile (se lo è) vincere un concorso interno per diventare maresciallo/ispettore.
Grazie mille in anticipo a tutti coloro che risponderanno!

beowuff
22-06-17, 00: 28
ROSFM, benvenuto. Essendo un nuovo utente prima di ricevere risposta dovresti presentarti nell'apposita sezione e leggere il Regolamento, trovi tutti i link nella mia firma. Grazie e buona continuazione!

Kojak
23-06-17, 04: 44
Posso risponderti per quanto riguarda la Polizia.
Da noi almeno per 10 anni (e salvo miracoli) saranno tempi di magra per i concorsi Ispettori in quanto, a seguito del recente riordino delle carriere, non sono in previsione ulteriori concorsi per tale ruolo al quale accederanno invece i sovrintendenti capo con almeno 8 anni nel grado.
L'ultimo concorso per ispettori è stato molto duro: la preparazione richiesta nelle varie prove era praticamente identica a quella richiesta per superare il concorso per funzionario.

Per quanto riguarda i Carabinieri, lascio che siano gli utenti o gli staffer maggiormente esperti a darti una risposta.

Noise
23-06-17, 08: 11
I concorsi per maresciallo sono molto difficili, sia interni che esterni. Come in tutte le scuole militari il percorso interno richiede un certo impegno, anche psicologico. Attualmente si può accedere al concorso interno dopo almeno 7 anni di servizio, ma col riordino dei ruoli sarà poi obbligatorio esser già in possesso di una laurea, anche se il requisito degli anni di servizio si abbasserà a 4.

ROSFM
23-06-17, 09: 52
Quindi praticamente è molto difficile (quasi impossibile ad oggi) riuscire a vincere un concorso interno? Dovrei optare per la scuola sottoufficiali da esterno? Mi consigliate lo stesso di fare un anno di VFP1?

ROSFM
23-06-17, 09: 55
Posso risponderti per quanto riguarda la Polizia.
Da noi almeno per 10 anni (e salvo miracoli) saranno tempi di magra per i concorsi Ispettori in quanto, a seguito del recente riordino delle carriere, non sono in previsione ulteriori concorsi per tale ruolo al quale accederanno invece i sovrintendenti capo con almeno 8 anni nel grado.
L'ultimo concorso per ispettori è stato molto duro: la preparazione richiesta nelle varie prove era praticamente identica a quella richiesta per superare il concorso per funzionario.

Per quanto riguarda i Carabinieri, lascio che siano gli utenti o gli staffer maggiormente esperti a darti una risposta.

Ok grazie mille!
Invece per quanto riguarda il concorso da esterno attraverso la Scuola Ispettori di Nettuno, quanto è difficile uscire vice ispettore da li?
Perché a questo punto credo sia l'unica via percorribile per raggiungere quel grado.

beowuff
23-06-17, 10: 07
Rebus sic stantibus, il VFP1 lo fai se vuoi rimanere in Esercito, Marina o Aeronautica. Per il resto è un terno al lotto, in quanto ormai la percentuale riservata ai VFP1 nei concorsi in Polizia e Carabinieri è sempre più esigua.
Per il concorso Ispettori in Polizia, come detto da Kojak, e mi corregga se sbaglio, non sono previsti nel breve periodo concorsi per quel ruolo, in quanto la categoria è satura di personale (per ogni grado ciascuna Forza Armata o di Polizia ha un tabellario in cui determinata il totale di persone che devono ricoprire quel determinato grado all'interno dell'amministrazione. Nel caso specifico, il numero attuale di Ispettori è uguale, se non superiore, a quello previsto).

Kojak
23-06-17, 13: 11
Ok grazie mille!
Invece per quanto riguarda il concorso da esterno attraverso la Scuola Ispettori di Nettuno, quanto è difficile uscire vice ispettore da li?
Perché a questo punto credo sia l'unica via percorribile per raggiungere quel grado.
Devi studiare, studiare, studiare. Ci sono esami da passare e 9 mesi di corso sono molto lunghi...

Shalton
16-07-17, 12: 19
Per ciò che riguarda i Carabinieri tenta entrambe le strade: concorso pubblico e concorso interno. Al concorso pubblico puoi inoltre accedere anche se sei già Carabiniere o Sovrintendente.
Per il concorso pubblico dovrai sostenere quiz di preselezione, prove di efficienza fisica, visite mediche, tema, accertamenti attitudinali e prova orale di storia, geografia e diritto. Seguono puoi tre anni di corso alla fine dei quali consegui la laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza e rivesti il grado di Maresciallo.
Per il concorso interno non saprei dirti con certezza, sono necessari comunque sette anni di servizio e il corso dura un anno.

Se per te si prefigura la possibilità di rimanere in Esercito, Marina o Aeronautica allora il VFP1 ha una valenza; se il tuo scopo sono i Carabinieri punta piuttosto (Consiglio MIO PERSONALE, non voglio in alcun modo né offendere nessuno né convincere) al concorso Allievi Carabinieri e Allievi Marescialli, visto che ora per il primo non è necessario aver svolto servizio militare.

capodifiume
16-07-17, 17: 42
-Se punti a diventare Carabiniere o Poliziotto il VFP1 è "inutile" in quanto ormai non è più un requisito.
-Altra cosa fondamentale è la tua età, in quanto i concorsi per Carabinieri hanno il range 18-26 anni (elevabile), mentre per Allievo Polizia 18-30 (elevabile).
-Per quanto riguarda Allievo Polizia c'è un concorso in atto,il quale dovrebbe essere l'unico nei prossimi 3 anni.

Ci sarebbero altri punti da scrivere... però ci sono tante variabili (età,prossimi concorsi, % civile/vfp1) per cui non avrebbe senso.

ROSFM
16-07-17, 21: 29
-Se punti a diventare Carabiniere o Poliziotto il VFP1 è "inutile" in quanto ormai non è più un requisito.
-Altra cosa fondamentale è la tua età, in quanto i concorsi per Carabinieri hanno il range 18-26 anni (elevabile), mentre per Allievo Polizia 18-30 (elevabile).
-Per quanto riguarda Allievo Polizia c'è un concorso in atto,il quale dovrebbe essere l'unico nei prossimi 3 anni.

Ci sarebbero altri punti da scrivere... però ci sono tante variabili (età,prossimi concorsi, % civile/vfp1) per cui non avrebbe senso.

Ho 17 anni e prima di partecipare a dei concorsi voglio prendermi il diploma di scuola superiore, cercando di raggiungere come voto finale 80/100 o di più. La mia unica "paura" (in entrambe le carriere, sia da Poliziotto che da Carabiniere) è quella che entrando come agente o come carabiniere semplice, non riuscirò a raggiungere il grado di ispettore o quello di maresciallo. Quindi una volta finita la scuola, vorrei prima prendermi alcuni brevetti e cose simili che facciano punteggio (porto d'armi, BLS, BLSD ecc. ecc.) e poi provare a entrare in Polizia tramite concorso per allievo vice ispettore che, in base a quanto ho letto sul riordino delle carriere dovrebbe uscire da quest'anno fino al 2023, per un totale di 5500 posti, di cui il 50% verrà assorbito il primo anno e la restante percentuale sarà divisa per le successive 6 annualità (sperando che il tutto sia vero, anzi se qualcuno ne sa qualcosa, mi dia la conferma cortesemente). La carriera nei Carabinieri la sto mettendo un pò da parte, perché so che la scuola sottoufficiali è molto tosta.
Se non riuscirò, proverò ad entrare come agente semplice o riprendendo in considerazione la carriera nell'arma come carabiniere semplice, sperando di avanzare di grado una volta dentro.

Kojak
17-07-17, 10: 23
Ho 17 anni e prima di partecipare a dei concorsi voglio prendermi il diploma di scuola superiore, cercando di raggiungere come voto finale 80/100 o di più. La mia unica "paura" (in entrambe le carriere, sia da Poliziotto che da Carabiniere) è quella che entrando come agente o come carabiniere semplice, non riuscirò a raggiungere il grado di ispettore o quello di maresciallo. Quindi una volta finita la scuola, vorrei prima prendermi alcuni brevetti e cose simili che facciano punteggio (porto d'armi, BLS, BLSD ecc. ecc.) e poi provare a entrare in Polizia tramite concorso per allievo vice ispettore che, in base a quanto ho letto sul riordino delle carriere dovrebbe uscire da quest'anno fino al 2023, per un totale di 5500 posti, di cui il 50% verrà assorbito il primo anno e la restante percentuale sarà divisa per le successive 6 annualità (sperando che il tutto sia vero, anzi se qualcuno ne sa qualcosa, mi dia la conferma cortesemente). La carriera nei Carabinieri la sto mettendo un pò da parte, perché so che la scuola sottoufficiali è molto tosta.
Se non riuscirò, proverò ad entrare come agente semplice o riprendendo in considerazione la carriera nell'arma come carabiniere semplice, sperando di avanzare di grado una volta dentro.
Per quanto riguarda i concorsi da vice ispettore per la Polizia di Stato, non ne sono più previsti poiché i 5500 posti cui fai riferimento tu sono riservati al transito dei Sovr. Capo.
I brevetti non fanno più punteggio, almeno stando all'ultimo bando di concorso per allievo agente.

beowuff
17-07-17, 18: 07
la carriera nei Carabinieri la sto mettendo un pò da parte, perché so che la scuola sottoufficiali è molto tosta.


I tre anni di Scuola Sottufficiali non sono niente in confronto ai 20/30/40 anni di servizio che ti attendono dopo...non farmi la fine di gente che "vado nelle Forze di Polizia perchè si sta più tranquilli" e poi si lamentano se fanno i boati anche nella più piccola delle Stazioni CC...

Tombiko
19-07-17, 20: 57
Mi accodo alla discussione solo per chiedere un chiarimento in merito. Quindi per un civile cha ha passato i 26 anni non è più possibile entrare nei carabinieri?

Vinfer
20-07-17, 22: 36
Mi accodo alla discussione solo per chiedere un chiarimento in merito. Quindi per un civile cha ha passato i 26 anni non è più possibile entrare nei carabinieri?

Rimane solo il concorso da ufficiale nomina diretta se si ha laurea magistrale tra quelle richieste.