PDA

Visualizza Versione Completa : Errore sul verbale



Charlie 2
19-03-17, 13: 13
Una curiosità: ieri mi sono beccato una multa per divieto di sosta - ero in una nota zona della movida romana e ho parcheggiato con metà veicolo alla fine delle strisce blu. Vista l'ora tarda non ho neanche pensato a mettere il tagliando e neanche guardare l'orario di pagamento visto che per la maggior parte delle zone a Roma l'orario di pagamento termina alle 19. Per cui me ne sono andato tranquillo.
Al rientro ho trovato il verbale, quello scritto con la macchinetta e non a mano (per intenderci) probabilmente fatto da un ausiliare del traffico. Poco male mi sono beccato la multa e la pagherò anche perché se pagata entro 5 giorni non è una cifra eccessiva.

Tuttavia leggendo attentamente il verbale mi sono accorto che la targa è corretta ma l'indicazione del tipo di autombile è sbagliata (ha messo Fiesta invece di Focus).
A questo punto mi domando se il verbale, per questo vizio di forma, potrebbe essere impugnato?
Grazie

Ippogrifo
19-03-17, 13: 54
A mio parere si.
Non è stato identificato correttamente il veicolo,e questo è un motivo per cui è possibile impugnare la multa.
Resta da vedere se conviene farlo,vista la perdita di tempo che comporta e l'esborso economico per un legale...

Kojak
19-03-17, 14: 24
Confermo, la mancata identificazione di marca + modello del veicolo è motivo di annullamento.
Come giustamente detto da @Ippogrifo, bisogna vedere se il gioco vale la candela: il ricorso al giudice di pace prevede l'anticipo di metà delle spese di istruttoria che verranno rifuse in caso di accoglimento; quello al prefetto è gratuito ma...ogni parrocchia ha il suo campanile... Non so se mi sono spiegato....

Charlie 2
19-03-17, 15: 58
Ok grazie per le risposte sono circa 25 euro ... non credo valga la pena

abitcis
20-03-17, 12: 29
mmmm ma sapete che non ne sono sicuro?se la marca è la stessa il modello non è un motivo di annullamento...

Kojak
20-03-17, 12: 56
mmmm ma sapete che non ne sono sicuro?se la marca è la stessa il modello non è un motivo di annullamento...
Dalle parti mie, sì....giurisprudenza alla mano!
Ma si sa...l'Italia burocratica è una solo sulla carta....

Pol
20-03-17, 14: 41
mmmm ma sapete che non ne sono sicuro?se la marca è la stessa il modello non è un motivo di annullamento...

Ho chiesto per curiosità ad un amico che si occupa di cds, ha risposto che il solo modello errato non costituisce motivo di annullamento in caso di targa esatta e che i gdp tendono a rigettare, non consiglia quasi mai in questo caso ai clienti di ricorrere;
Costituisce vizio senza dubbio l'errata tipologia (motoveicolo invece che autoveicolo).
Costituisce invece prova importante se si ricorre alla sanzione sostenendo di non esser mai stati in quel luogo

Charlie 2
20-03-17, 18: 17
Grazie per le delucidazioni ... ho già pagato... ma il ristorante e la compagnia valevano la multa :)

abitcis
22-03-17, 12: 53
Dalle parti mie, sì....giurisprudenza alla mano!
Ma si sa...l'Italia burocratica è una solo sulla carta....

sisi io ti parlavo del fatto che il regolamento del cds e il cds stesso tra gli elementi essenziali del vdc non fa rientrare il modello..ma si sa che poi i gdp hanno estrema autonomia a riguardo...

Vinfer
30-04-17, 12: 03
Una curiosità: ieri mi sono beccato una multa per divieto di sosta - ero in una nota zona della movida romana e ho parcheggiato con metà veicolo alla fine delle strisce blu. Vista l'ora tarda non ho neanche pensato a mettere il tagliando e neanche guardare l'orario di pagamento visto che per la maggior parte delle zone a Roma l'orario di pagamento termina alle 19. Per cui me ne sono andato tranquillo.
Al rientro ho trovato il verbale, quello scritto con la macchinetta e non a mano (per intenderci) probabilmente fatto da un ausiliare del traffico. Poco male mi sono beccato la multa e la pagherò anche perché se pagata entro 5 giorni non è una cifra eccessiva.

Tuttavia leggendo attentamente il verbale mi sono accorto che la targa è corretta ma l'indicazione del tipo di autombile è sbagliata (ha messo Fiesta invece di Focus).
A questo punto mi domando se il verbale, per questo vizio di forma, potrebbe essere impugnato?
Grazie

A me stesso tuo caso ma con importo ben maggiore lo hanno annullato proprio causa modello auto errato. Guai se non fosse stato così. Era circa 100 euro di sanzione non ricordo per cosa, presa a Milano, peccato che io a Milano non ci sia mai stato se non un paio di volte nella mia vita. La targa era la mia, l'auto era diversa, mandai la documentazione alla PM di Milano e mi fu annullato subito.

Pol
30-04-17, 14: 48
A me stesso tuo caso ma con importo ben maggiore lo hanno annullato proprio causa modello auto errato. Guai se non fosse stato così. Era circa 100 euro di sanzione non ricordo per cosa, presa a Milano, peccato che io a Milano non ci sia mai stato se non un paio di volte nella mia vita. La targa era la mia, l'auto era diversa, mandai la documentazione alla PM di Milano e mi fu annullato subito.

Hai sfruttato l'autotutela della p.amm, è a pura discrezione dell'amministrazione quanto successo a te, alcuni comandi annullano d'ufficio, altri dicono per quanto ci riguarda ricorri

Pol
30-04-17, 15: 06
A me hanno rifiutato l'autotutela in una situazione di palese ragione, magari un altro comando l'avrebbe accettata

Zoppo
02-05-17, 08: 39
Io proprio non me ne intendo di queste cose, perciò scusate la domanda che magari è banale.

Ma se marca e modello sono così essenziali per evitare che il verbale possa essere impugnato e quindi annullato, come fate nei casi sotto elencati?

A. la Renault Espace I serie, in realtà era (libretto alla mano) era una Matra.

B. le Austin Mini del '67, British Leyland Mini del '69, Innocenti Mini del '72 e AUTHI (che non appare da nessuna parte) Mini del '75 fatta in Spagna, sono praticamente identiche, ma di fatto il produttore (e quindi la marca) è diverso.

C. la Citroen modello DS3 del 2013 e una DS (diventata marca) modello DS3 sono identiche, ma la marca è diversa.

D. come fate nel caso dei motorini indonesiani venduti nei supermercati senza marchio e modello?

E. e con le macchine cinesi che a volte sono copie identiche di quelle tedesche ma non riportano alcuna marca o modello?

Scusate, solo una curiosità.

Pol
02-05-17, 10: 50
Anche la risposta è banale :D...ricorri senza certezza alcuna sperando che il gdp sia quanto più possibile garantista e che l'avvocatura comunale non ti faccia piangere con le spese legali in caso di impugnazione : ti può andar bene, ti può andar male...ti può andar malissimo (chiedete a chi si è visto arrivare in cassazione ricorsi per centinaia di euro)

Zoppo
02-05-17, 12: 23
Anche la risposta è banale :D...ricorri senza certezza alcuna sperando che il gdp sia quanto più possibile garantista e che l'avvocatura comunale non ti faccia piangere con le spese legali in caso di impugnazione : ti può andar bene, ti può andar male...ti può andar malissimo (chiedete a chi si è visto arrivare in cassazione ricorsi per centinaia di euro)

Ciao Pol, grazie.
Da quello che capisco, la realtà processuale tutela chi fa la multa da coloro che si vorrebbero appigliare a cavilli assurdi.
Però mi sembra che non tuteli coloro che la multa la ricevono immeritatamente, soprattutto nei casi D ed E dove appunto è facile essere vittima di un errore.
Sbaglio?
Saluti

Pol
02-05-17, 12: 35
No, la realtà processuale in realtà è aleatoria, vi sono ricorsi assurdi che vengono accolti o casi di vittoria (quasi) certa che vengono ribaltati, davanti ai gdp ancor più che davanti ai togati, e specie in italia che in ambito amm.vo è la patria del buco normativo :D
Ad ogni modo sul caso specifico D ed E non so darti alcun riscontro