PDA

Visualizza Versione Completa : Congedo straordinario -approfondimento -



Monica94
04-02-17, 14: 01
salve.

volevo chiedere un approfondimento sulle motivazioni per cui è possibile richiedere una licenza per congedo straordinario - so che certamente è possibile per il matrimonio, per gravi motivi di famiglia - un decesso di un familiare - la mia esigenza è, eventualmente, una volta esaurite le ferie, la licenza ordinaria, poter attingere ad un ulteriore "serbatoio" di giornate libere per poter studiare a capofitto a ridosso di un concorso...non mi interessa se ci sono anche trattenute sullo stipendio...però vorrei sapere se la cosa fosse possibile...so qualcosa anche a proposito della discrezionalità del comando nel concederla o meno...qualcuno mi può spiegare meglio ??? Grazie. Ciao.

bacioch
04-02-17, 14: 51
Nel vademecum del volontario c'è lo specchietto relativo alle licenze straordinarie.I concorsi per la forza armata possono avere previsti giorni per licenza concorsuale(es.30 gg per AU) devi verificare sul bando di interesse.Di sicuro non esiste che puoi barattare tre mesi di mancato stipendio con tre mesi a casa per studiare.

Charlie 2
04-02-17, 17: 58
La licenza straordinaria (e non congedo) viene concessa per situazioni che esulano da quelle ordinarie (Licenza Ordinaria) - per poter partecipare ai concorsi è possibile richiedere la licenza straordinaria per esami che può arrivare fino a 30 giorni - essa è regolata dal bandi di concorso stesso ed in genere serve per coprire solamente i giorni relativi alle prove d'esame e basta.

In alternativa c'è la possibilità di poter prendere un periodo di aspettativa per motivi personali (che è senza assegni) ma la può richiedere solamente il personale in servizio permanente. Quindi credo che Lei non ha possibilità se non studiare stando in servizio o in licenza ordinaria o eventuali recuperi.

La discrezionalità del Comandante di Corpo deriva dalle esigenze di servizio - ci sono determinate licenze straordinarie (es quella per gravi motivi familiari) che devono essere concesse a prescindere dalle esigenze di servizio, mentre ci sono altre licenze (le 150 ore per studio universitario) che sono subordinate alle esigenze di servizio - il Comandante valuta la situazione e può benissimo decidere di non darle - classico esempio: deve fare l'esame universitario ma è di guardia e non si riesce a trovare il sostituto - si fa la guardia e salta l'esame).

Monica94
04-02-17, 19: 33
grazie per i chiarimenti, molto gentili