PDA

Visualizza Versione Completa : Reato penale civile. Cosa succede?



chapo
03-02-17, 21: 53
salve a tutti,sono un graduato con circa 22 anni di servizio,una carriera perfetta.fin quando non sono finito nelle mani di un pubblico ministero.per un reato che non ho commesso.anche se fin ora ho preso due condanne in primo e secondo grado. entrambi di 4 anni e 4 mesi più interdizione pubblici uffici per la stessa durata.purtroppo per motivi solo e del tutto economici avendo il processo a 1200 km da casa,ho dovuto optare per il giudizio abbreviato,che non prevede nessun dibattimento,quindi tutto quello che scrivono pur non essendo verificato, vale come prova. avendo un avvocato che mi ha spolpato nel vero senso della parola.ora a maggio avrò la cassazione. e visto come andata fin ora,sono già direzionato per una conferma.mi chiedevo e chiedo a chi sa qualcosa. che fine farò? oltre alla condanna,perderò anche il lavoro e tutto il resto?praticamente l ergastolo o meno,non cambia. ho letto alcune sentenze che comunque ci dovrà essere un procedimento disciplinare,a prescindere.e che per esser buttati fuori bisogna superare i 5anni presi nel penale? e vera sta cosa?tenendo presente la mia carriera pulita, ed essendo incensurato , se rimarrà tutto com è . perderò tutto e diventerò un closhar assieme alla mia famiglia.

fatality
03-02-17, 22: 06
La destituzione non dipende esclusivamente dall'entità della pena irrogata, bensì anche da qual-è il reato per cui si viene condannati

chapo
04-02-17, 00: 40
La destituzione non dipende esclusivamente dall'entità della pena irrogata, bensì anche da qual-è il reato per cui si viene condannati

ho letto questo su un blog ,vorrei capire se è valido o meno

(di Marco Valerio Verni)

15/03/16 -


A seguito di diversi fatti di cronaca riguardanti illeciti penali commessi da militari, appare necessario chiarire la differenza tra la “degradazione” e la “rimozione” dal grado, che alcune volte vengono confuse, anche a causa di una terminologia che, effettivamente, può trarre in inganno chi non sia propriamente “del mestiere”: entrambe sono previste dal codice penale militare di pace (c.p.m.p.) ed annoverate tra le c.d. “pene accessorie” (comminate, cioè, in aggiunta ad una pena principale- alias reclusione-), unitamente alla sospensione dall’impiego, alla sospensione dal grado e, da ultimo, alla pubblicazione della sentenza di condanna, ma differiscono tra loro in maniera sostanziale.

La degradazione, infatti, è la pena accessoria più grave, ed è applicabile a tutti i militari, compresi quelli di truppa: essa comporta, per colui che la subisce (ivi compreso il militare semplice) la cessazione dell’appartenenza alle Forze Armate (cancellazione dai ruoli), oltre il diritto di conservare le decorazioni eventualmente già acquisite o di riceverne ulteriori, nonché la capacità di svolgere incarichi od opere per le Forze Armate stesse (a meno che la legge non disponga diversamente).

Essa viene generalmente disposta a seguito di una condanna principale particolarmente elevata (ergastolo, reclusione non inferiore a cinque anni, oltre che per qualsiasi altra pena comminata con la dichiarazione di “abitualità a delinquere- limitatamente alle sentenze pronunciate nei confronti di militari in servizio o in congedo per reati militari), e decorre ad ogni effetto dal giorno in cui la sentenza relativa sia divenuta irrevocabile. Spesso è altresi accompagnata dall’ulteriore pena accessoria comune della interdizione dai pubblici uffici (art. 28 c.p1).

La rimozione, invece, viene applicata a tutti i militari rivestiti di un grado, rimanendo esclusi, di conseguenza, quelli appartenenti all’ultima classe (militari semplici).

Coloro che subiscono tale pena accessoria discendono infatti alla condizione di soldato semplice, qualunque sia il grado precedentemente rivestito.

A differenza del degradato, però, il militare rimosso dal grado conserva la sua “qualità di militare”, anche se rimane definitivamente soldato semplice, rimanendogli preclusa ogni possibilità di carriera.

Tale pena non produce effetti civili (come la precedente) ed è, di norma, comminata in caso di condanna superiore a tre anni.

Storicamente, sembra aversi notizia di queste pene già nel periodo repubblicano romano, allorquando i militari (e i funzionari pubblici) che avevano demeritato nei loro compiti potevano essere sottoposti a tre tipi di provvedimenti che, in ordine di gravità crescente, erano: la militiae mutatio, la gradus dejectio e la ignominiosa missio2.

La ignominiosa missio (cui corrisponde l’odierna degradazione), detta anche exauctoratio, consisteva infatti nell'espulsione dall'esercito o nella interruzione dell'incarico pubblico rivestito (il provvedimento veniva celebrato con una cerimonia in cui il condannato veniva privato in pubblico- proprio per sottolinearne l’infamia- dei segni che caratterizzavano il suo stato).

La gradus dejectio o regradatio, invece, alla quale è paragonabile la “rimozione dal grado”, portava il condannato alla perdita del grado e degli onori acquisiti durante la carriera.

(illustrazione: Michele Marsan, michele.marsan@gmail.com)



1 Essa può essere perpetua o temporanea e priva il condannato del diritto di elettorato attivo e passivo, di ogni pubblico ufficio e di ogni incarico non obbligatorio di pubblico servizio, della qualità di tutore o di curatore, dei gradi e delle dignità accademiche nonché della possibilità di esserne insignito.

Charlie 2
04-02-17, 12: 44
Al termine dell'iter processuale, con la sentenza passata in giudicato, copia della stessa dovrà essere mandata a PERSOMIL (come immagino sia stato fatto per tutto gli atti precedenti), il quale disporrà una inchiesta formale nei suoi confronti al fine di determinare se il suo comportamento è risultato lesivo per la Forza Armata di appartenenza e se vi è stata violazione del giuramento prestato (tale accusa viene sempre associata agli altri illeciti contestati dall'Ufficiale inquirente).

Sulla base delle risultanze dell'inchiesta formale PERSOMIL potrà:
- non procedere disciplinarmente nei suoi confronti;
- procedere disciplinarmente, in questo caso rimanderà gli atti al su Comandante di Corpo;
- procedere per una Sanzione Disciplinare di Stato che preveda la sospensione dal servizio (con decurtazione stipendio e anzianità anche ai fini pensionistici) di un periodo determinato;
- il rinvio ad un consiglio di disciplina per l'eventuale rimozione/proscioglimento.

Il problema non è tanto la condanna penale ma la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici che è incompatibile con lo status di militare per cui non si faccia grose illusioni.

chapo
04-02-17, 15: 21
Al termine dell'iter processuale, con la sentenza passata in giudicato, copia della stessa dovrà essere mandata a PERSOMIL (come immagino sia stato fatto per tutto gli atti precedenti), il quale disporrà una inchiesta formale nei suoi confronti al fine di determinare se il suo comportamento è risultato lesivo per la Forza Armata di appartenenza e se vi è stata violazione del giuramento prestato (tale accusa viene sempre associata agli altri illeciti contestati dall'Ufficiale inquirente).

Sulla base delle risultanze dell'inchiesta formale PERSOMIL potrà:
- non procedere disciplinarmente nei suoi confronti;
- procedere disciplinarmente, in questo caso rimanderà gli atti al su Comandante di Corpo;
- procedere per una Sanzione Disciplinare di Stato che preveda la sospensione dal servizio (con decurtazione stipendio e anzianità anche ai fini pensionistici) di un periodo determinato;
- il rinvio ad un consiglio di disciplina per l'eventuale rimozione/proscioglimento.

Il problema non è tanto la condanna penale ma la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici che è incompatibile con lo status di militare per cui non si faccia grose illusioni.

ringraziandovi per le risposte,per quanto riguarda l interdizione,una recente sentenza tar lazio,a riguardo dice che e incostituzionale,perchè essendo la stessa temporanea io o chi si trovasse nella stessa situazione,subirebbe un interdizione perpetua a vita. http://www.avvocatomilitareblog.com/portal/node/390

il discorso o la speranza è che io pur essendo innocente sono stato preso di mira proprio perchè militare,in un tribunale pieno di PM rossi, non voglio dire la città altrimenti mi dareste ragione.tuttavia il discorso e semplice,pur ammettendo di aver sbagliato una sola volta nella vita.la condanna a cui spero non andare incontro.sarà peggio di aver ammazzato qualcuno a coltellate,o di qualunque altro reato pur recidivo.insomma una pena che va oltre la ragionevolezza ,e non mira a rieducare o reinserire il condannato. ma a espiantarlo per sempre dalla società e farlo diventare un closhar.

irreductible
04-02-17, 16: 08
Mi guarderei bene prima di fare un'affermazione del genere: in pratica stai dicendo che sei stato condannato per ben due gradi di giudizio ,senza alcuna prova, quindi da innocente, solo perché i magistrati erano "comunisti "? Secondo quale logica?
Per quale reato sei stato condannato ?

chapo
04-02-17, 17: 25
Mi guarderei bene prima di fare un'affermazione del genere: in pratica stai dicendo che sei stato condannato per ben due gradi di giudizio ,senza alcuna prova, quindi da innocente, solo perché i magistrati erano "comunisti "? Secondo quale logica?
Per quale reato sei stato condannato ?

con tutto il mio cuore auguro a te, e a nessuno di capitare nelle mani di un pm per qualche motivo,poi e solo poi,potrai renderti conto che quello che scrivo forse ha qualocosa di vero.mi sono fatto anche 6 mesi di carcere,e prima di entrare in un posto dove non sono mai stato,credevo che in carcere cera tutta gente brutta cattiva e delinquenti. bhe mi sono dovuto ricredere,in carcere delitti gravi a parte. ce molta povera gente che non ha potuto pagarsi l avvocato [edit staff],i veri criminali sono tutti fuori in giacca e cravatta. i dati che non invento io,sono che quasi il 30 40 % degli ingabbiati risulta essere poi innocente. l italia ogni anno viene condannata a risarcire molti innocenti. questi sono dati. ergo;non venirmi a dire in pratica sto dicendo o qualunque altra cosa. perchè solo se ci finisci dentro ti rendi conto.per ben due gradi? si il primo hanno impacchettato l abbreviato a modo loro. nonostante io avessi un testimone,testimone figlio di un polizziotto,non lo hanno nemmeno tenuto in considerazione. come anche le prove che sono soltanto illazioni. sai cos e un illazione? se io domani mi sveglio e ti denuncio perchè tu hai in casa 1000 kg di droga,vengono a casa tua non trovano nulla. ma ti arrestano ugualmente dicendo che tu ce l avevi e l hai buttata nel bagno.ecco . vieni condannato ugualmente. il mio caso e simile a questo.e ti dirò di piu.dopo l arresto anche i polizziotti che mi hanno arrestato,si sono accorti che ero un povero cristo.tant e vero che prima di portarmi in carcere mi hanno offerto sigarette e colazione.vedi quando un pm sbaglia o pensa di aver fatto lo scoop,ma poi si accorge di aver preso un fesso,non può tornare indietro e dire ops scusa o sbagliato. ma farà di tutto per impastare ugualmente e in qualche modo [edit staff]. provare per credere. infine, ti invito a guardarti un programma che si chiama sono innocente, su rai tre. il sabato. ce gente che stata condannata per omicidio ha preso 20 anni in tutti e tre i gradi e mentre si faceva già 9 anni di carcere,usciva il pentito che si accusava l omicidio. solo e grazie a questo e stato scarcerato dopo 9 anni. ma ci sono migliaia di casi. non sono cose inventate

ValerMic
04-02-17, 17: 32
Per quale reato sei stato condannato ?

Charlie 2
04-02-17, 17: 32
Se è incostituzionale vorrà dire che potrebbe essere sospeso dall'impiego (che è senza assegni) per tutta la durata dell'interdizione dai pubblici uffici dopodiché rientrare in servizio - non saprei proprio con quale grado e con quale stipendio - ma bisognerebbe sentire la Divisione GD di PERSOMIL.

Per quanto riguarda la sua storia personale non entro nel merito ma di concreto è che Lei ha subito già 2 condanne nei due gradi di giudizio e ha subito anche una detenzione preventiva stiamo parlando di fatti penalmente rilevanti - dopodiché tutto i resto sono chiacchiere.

irreductible
04-02-17, 18: 12
con tutto il mio cuore auguro a te, e a nessuno di capitare nelle mani di un pm per qualche motivo(...)

per me stai divagando:
-quanti innocenti ci sono o non sono in carcere è un altro discorso, se vuoi parlare del tuo caso, ben venga
-il fatto che il tuo testimone sia ''figlio di un poliziotto'' dovrebbe dargli più credibilità? (ed anche questo la dice lunga sulle tue convinzioni...)
-so che cosa è un'illazione e se tu domani mi denunci perchè ho in casa 1000 kg di droga e vengono a casa mia, magari mi arrestano comunque, come dici tu, ma ti garantisco che non mi condannano per ben due gradi di giudizio (e questa è la differenza tra un'illazione e una prova)
-se un pm sbaglia, può capitare, infatti non è una ipotesi nuova che la gente viene condannata in primo grado ed assolta in secondo (o viceversa)
-ti stai contraddicendo: prima hai detto che il pm ti ha incriminato per ideologie politiche, ora dici che ha fatto un errore
-il pm è solo l'accusa, ma è il giudice che decide

se racconti la tua storia magari dicendo per cosa sei stato condannato è senz'altro più chiaro, tanto più che non sappiano nè il tuo nome, nè nessun altro riferimento

chapo
04-02-17, 18: 13
Per quale reato sei stato condannato ?

reati infomatici hakeraggio e altro, preferirei non andare oltre per privacy

chapo
04-02-17, 18: 22
per me stai divagando:
-quanti innocenti ci sono o non sono in carcere è un altro discorso, se vuoi parlare del tuo caso, ben venga
-il fatto che il tuo testimone sia ''figlio di un poliziotto'' dovrebbe dargli più credibilità? (ed anche questo la dice lunga sulle tue convinzioni...)
-so che cosa è un'illazione e se tu domani mi denunci perchè ho in casa 1000 kg di droga e vengono a casa mia, magari mi arrestano comunque, come dici tu, ma ti garantisco che non mi condannano per ben due gradi di giudizio (e questa è la differenza tra un'illazione e una prova)
-se un pm sbaglia, può capitare, infatti non è una ipotesi nuova che la gente viene condannata in primo grado ed assolta in secondo (o viceversa)
-ti stai contraddicendo: prima hai detto che il pm ti ha incriminato per ideologie politiche, ora dici che ha fatto un errore
-il pm è solo l'accusa, ma è il giudice che decide

se racconti la tua storia magari dicendo per cosa sei stato condannato è senz'altro più chiaro, tanto più che non sappiano nè il tuo nome, nè nessun altro riferimento

non sono qui per raccontare o divulgare informazioni personali,ed essere processato in un forum. sono qui per chiedere informazioni a qualcuno che magari ci e gia passato. a qualcuno che potrebbe darmi un consiglio su come poter avere il male minore. non ho parlato di ideali politiici, ma di vedere i militari in un determinato. quando mi hanno arrestato,sono venuti in caserma nel mio ufficio a perquisire,pensando di smantellare chissà quale rete tra me e magari pezzi grossi dell esercito. poi si sono accorti che invece non cera assolutamente nulla. ma nonostante tutto io sono stato condannato solo ed esclusivamente per una persona che si e svegliata la mattina a 1200 km da me, e ha raccontato quello che voleva. ora mi chiedo . come mai la sua parola vale piu di quella mia e del figlio del poliziotto. inventandosi che io abbia fatto sparire tutto dai pc, e nascosto su una chiavetta mai trovata. ecco io sono stato condannato in questo modo. in ben due gradi di giudizio. se qualcuno non mi crede puo contattarmii in privato e io sarò lieto di incontrarlo e fargli leggere anche le carte. poi giudicherà lui.

ad ogni modo rimanendo nell argomento principale, era per avere informazioni. se qualcuno ha già passato o sta passando qualcosa di simile alla mia situazione, e come sta procedendo. o informazioni su come procedere. in quale direzione andare. informazioni di recenti sentenze ecc.

Charlie 2
04-02-17, 18: 33
Non c'è assolutamente niente che può fare se non essere leali con la sua F.A. e comunicare nel minor tempo possibile qualsiasi informazione circa l'andamento del procedimento penale perché, altrimenti, incorrerebbe in ulteriore infrazione disciplinare.
Al termine del procedimento penale subirà comunque un'inchiesta formale. Tenga da conto le sue carte e cominci a preparare una memoria difensiva che potrà affinare una volta ricevuta la comunicazione di avvio Inchiesta Formale e contestazione degli addebiti a cui dovrà ribadire punto per punto.
E questo glielo dico avendo fatto diverse volte l'Ufficiale inquirente e, quando ero Comandante di Corpo, ho avuto due miei militari con questo tipo di problema.

Ma non c'è niente altro che potrà fare.

chapo
04-02-17, 18: 41
Non c'è assolutamente niente che può fare se non essere leali con la sua F.A. e comunicare nel minor tempo possibile qualsiasi informazione circa l'andamento del procedimento penale perché, altrimenti, incorrerebbe in ulteriore infrazione disciplinare.
Al termine del procedimento penale subirà comunque un'inchiesta formale. Tenga da conto le sue carte e cominci a preparare una memoria difensiva che potrà affinare una volta ricevuta la comunicazione di avvio Inchiesta Formale e contestazione degli addebiti a cui dovrà ribadire punto per punto.
E questo glielo dico avendo fatto diverse volte l'Ufficiale inquirente e, quando ero Comandante di Corpo, ho avuto due miei militari con questo tipo di problema.

Ma non c'è niente altro che potrà fare.

nel ringraziarla intanto per quello che ha scritto.era quello che volevo sentire.cioe quindi ci sarà una commissione che giudicherà leggendo le carte ed eventuali mie tesi e prove difensive oltre alle accuse. e non si baseranno solo ed esclusivamente sulla sentenza. questo e quello che volevo capire.

irreductible
04-02-17, 18: 56
Non ti stavo giudicando, era solo per affrontare in maniera razionale la cosa. Ad ogni modo il procedimento militare avanza in maniera autonoma rispetto a quello giurisdizionale, anche se naturalmente non si può escludere che il secondo abbia influenza sul primo.

Charlie 2
04-02-17, 19: 33
No la sentenza è una cosa mentre l'inchiesta formale non deve giudicare il reato da Lei commesso ma deve giudicare se il suo comportamento è risultato lesivo per la Forza Armata e se Lei, con il suo comportamento, è venuto meno al giuramento prestato - quindi solo ed esclusivamente questioni disciplinari.

Non c'è una commissione ma un Ufficiale Inquirente - in genere un Ten. Colonnello o un Colonnello (a seconda del suo grado) - Lei si potrà avvalere di un difensore militare che deve essere di grado inferiore all'Ufficiale inquirente (non ricordo se può utilizzare in alternativa un civile quindi un avvocato) - le verrà spiegato tutto con una documentazione che le verrà consegnata.

Ma tenga presente che gli addebiti che le verranno contestati sono esclusivamente militari - gli addebiti penali sono stati già giudicati dal tribunale e l'inchiesta formale NON entrerà nel merito della sentenza anche se la sentenza (nella pena e con le motivazioni) è il punto di partenza su cui imbastire gli addebiti disciplinari.

L'inchiesta formale disposta dal Direttore Generale di PERSOMIL inizierà solo quando tutto l'iter penale sarà terminato con la sentenza definitiva al termine del terzo grado di giudizio a meno che non ci si trovi in caso in cui è prevista la pena accessoria dell'interdizione perpetua dai pubblici uffici (già condannato in 2° grado) in cui PERSOMIL può incaricare il Comandante di Corpo di verificare se ci sono le condizioni per una sospensione precauzionale dall'impiego sempre allo scopo di salvaguardare la F.A. (anche questo è un film già visto).

Kojak
04-02-17, 20: 10
@CHAPO
Patti chiari, amici cari.
1) Entri a gamba tesa in un forum senza nemmeno presentarti nell'apposita sezione di cui trovi il link nella mia firma;
2) Ti lasci andare a considerazioni che - al di là della comprensibile rabbia che stai provando - ti espongono a inevitabili giudizi di opportunità: dire che il 30-40% degli attuali detenuti è in carcere per errore o - peggio - per accanimento è assolutamente fuorviante, errato e populista.

Facciamo così: riprendi questa discussione dopo che ti sarai presentato alla community come fanno tutti gli utenti appena iscritti e - soprattutto - dopo che ti sarai tranquillizzato: lo dico per una tua maggiore tutela, dato che qui ci leggono in tanti, anche molto "in alto"...
E, tanto per essere chiari fino in fondo, considera pure queste mie parole come avviso di moderazione.
Grazie.

chapo
04-02-17, 20: 18
No la sentenza è una cosa mentre l'inchiesta formale non deve giudicare il reato da Lei commesso ma deve giudicare se il suo comportamento è risultato lesivo per la Forza Armata e se Lei, con il suo comportamento, è venuto meno al giuramento prestato - quindi solo ed esclusivamente questioni disciplinari.

Non c'è una commissione ma un Ufficiale Inquirente - in genere un Ten. Colonnello o un Colonnello (a seconda del suo grado) - Lei si potrà avvalere di un difensore militare che deve essere di grado inferiore all'Ufficiale inquirente (non ricordo se può utilizzare in alternativa un civile quindi un avvocato) - le verrà spiegato tutto con una documentazione che le verrà consegnata.

Ma tenga presente che gli addebiti che le verranno contestati sono esclusivamente militari - gli addebiti penali sono stati già giudicati dal tribunale e l'inchiesta formale NON entrerà nel merito della sentenza anche se la sentenza (nella pena e con le motivazioni) è il punto di partenza su cui imbastire gli addebiti disciplinari.

L'inchiesta formale disposta dal Direttore Generale di PERSOMIL inizierà solo quando tutto l'iter penale sarà terminato con la sentenza definitiva al termine del terzo grado di giudizio a meno che non ci si trovi in caso in cui è prevista la pena accessoria dell'interdizione perpetua dai pubblici uffici (già condannato in 2° grado) in cui PERSOMIL può incaricare il Comandante di Corpo di verificare se ci sono le condizioni per una sospensione precauzionale dall'impiego sempre allo scopo di salvaguardare la F.A. (anche questo è un film già visto).

l interdizione che ho preso non è perpetua ma temporanea,almeno questo. ad ogni modo spero vivamente solo una cosa. che i giudici di cassazione, leggano per bene il tutto, e non si fermino alla prima pagina. insomma non voglio essere graziato se ho commesso reati, vorrei solo che leggessero per bene le carte ,e non come molti(per fortuna non tutti ) giudici fanno , le sentenze le scrivono ancor prima del processo,o le fanno scrivere agli scribani che lavorano con loro. oltretutto altra cosa.nessuno sconto di pena mi e stato dato al momento,nonostante incensurato e plurimissionario con encomi ed elogi. insomma

irreductible
04-02-17, 23: 19
Lo "scribano" si chiama estensore e/o relatore della sentenza, ed è la stessa legge che prevede questa figura. Oltretutto dubito fortemente che non hai avuto alcuno sconto di pena, visto che tu stesso hai detto all'inizio che hai optato per il rito abbreviato, che come hai detto sempre tu si svolge con meno garanzie legali, appunto perché -e questo lo aggiungo io- prevede uno sconto di pena (che è anche il motivo per cui il tuo avvocato te l'ha consigliato e non che tu hai scelto per la distanza, se proprio dobbiamo dire le cose come stanno).

fatality
04-02-17, 23: 24
Partendo dall'entità della pena che ti è stata irrogata, temo che il problema riguardo il tuo procedimento disciplinare non sia nei due reati da te citati, bensì nella parola "altro" che segue.
spero di sbagliare, ma se quell' "altro" dovessero essere reati afferenti una determinata materia, credo che l'amministrazione militare di andrebb giù pesante.
ribadisco che mi auguro per te di sbagliare

chapo
05-02-17, 02: 01
Lo "scribano" si chiama estensore e/o relatore della sentenza, ed è la stessa legge che prevede questa figura. Oltretutto dubito fortemente che non hai avuto alcuno sconto di pena, visto che tu stesso hai detto all'inizio che hai optato per il rito abbreviato, che come hai detto sempre tu si svolge con meno garanzie legali, appunto perché -e questo lo aggiungo io- prevede uno sconto di pena (che è anche il motivo per cui il tuo avvocato te l'ha consigliato e non che tu hai scelto per la distanza, se proprio dobbiamo dire le cose come stanno).

uno dei motivi di ricorso in cassazione e la richiesta di rifare il processo con giudizio ordinario.e spero vivamente mi venga accolta. daltronde dopo aver cacciato il primo avvocato che mi aveva consigliato l abbreviato,esclusivamente per ragioni economiche. perchè quando fai l abbreviato fai una sola udienza,quando fai il giudizio ordinario sono 10 15 udienze, immagina un avvocato che per tutte quelle udienze parte dalla puglia per torino.

x fatality ho capito a cosa ti riferisci,e ti rispondo no. non sono quel tipo di reati.

per quanto riguarda ho già avuto le mie risposte.non so come funziona in questo forum. ad ogni modo si può chiudere. ringrazio chi mi ha dato dei consigli.

irreductible
05-02-17, 10: 26
(...) quando fai il giudizio ordinario sono 10 15 udienze, immagina un avvocato che per tutte quelle udienze parte dalla puglia per torino. (...)

-appunto con 10 o 15 udienze l'avvocato avrebbe mangiato di più, visto che voleva spolparti...

-cosa mi vuoi far credere che il viaggio verso Torino lo pagava di tasca sua l'avvocato ? Non chiedeva il rimborso spese ? Faceva beneficenza ?

...Senti ma pensi di avere a che fare con una massa di buoni a nulla o cosa ?

chapo
05-02-17, 10: 50
-appunto con 10 o 15 udienze l'avvocato avrebbe mangiato di più, visto che voleva spolparti...

-cosa mi vuoi far credere che il viaggio verso Torino lo pagava di tasca sua l'avvocato ? Non chiedeva il rimborso spese ? Faceva beneficenza ?

...Senti ma pensi di avere a che fare con una massa di buoni a nulla o cosa ?

l abbreviato l ho deciso io assieme all avvocato ,per non farmi spolpare ulteriormente. se facevo l ordinario avrei messo in ginocchio me e tutta la mia famiglia. fai pure o pensa pure quello che ti pare, spero vivamente per te che non ti capiti di fare una vita di sacrifici e lavoro,per poi perdere tutto in un colpo solo. e quando sarai spero per te mai, a contrattare con avvocati e tribunali mi saprai dire meglio.
ho cambiato 3 avvocati, tra cui uno che mi ha preso 3000 euro solo per sentire la mia storia. non mi ha nemmeno lasciato la ricevuta. volevo fargli un video nel suo ufficio per denunciarlo. ma poi avendo già problemi da risolvere ho optato per pensare a risolvere quelli che ho,non di aggiungerne altri.
per il resto pensa pure quel che ti pare.

io sono venuto qui per chiedere informazioni e consigli. non per prenderti per il cu.

irreductible
05-02-17, 10: 54
Ti auguro buona fortuna per la tua storia.. saluti

Kojak
05-02-17, 13: 35
Ravviso anche io una serie di contraddizioni nel racconto di @chapo, soprattutto sotto l'aspetto giuridico.
Ma non importa. Qui non siamo in un tribunale, né alcuno di noi può o deve permettersi di scendere su aspetti personali che riguardano solo lui.
Ha fatto le sue domande, ha ottenuto le risposte che cercava. Questo è l'unico scopo di questo forum. Rammento a tutti tale aspetto.

irreductible
05-02-17, 13: 46
Per quel che riguarda me, io sono stato un po' critico, lo ammetto, ma non mi sono permesso di giudicare la sua storia personale , tanto che l'ho scritto anche in un mio precedente messaggio, che qui nessuno voleva giudicarlo. Semplicemente la mia criticità derivava dal fatto che mi pongo sempre come prerogativa, quella di trattare la persona che mi sta di fronte con onestà intellettuale, ma mi aspetto che anche l'altro faccia altrettanto, mentre per i passaggi che ho già evidenziato c'erano degli aspetti un po' incongrui. Ad ogni modo ha avuto la sua risposta alla domanda iniziale, ribadisco in ogni caso il mio in bocca al lupo per la sua storia. Un cordiale saluto

chapo
05-02-17, 16: 48
Per quel che riguarda me, io sono stato un po' critico, lo ammetto, ma non mi sono permesso di giudicare la sua storia personale , tanto che l'ho scritto anche in un mio precedente messaggio, che qui nessuno voleva giudicarlo. Semplicemente la mia criticità derivava dal fatto che mi pongo sempre come prerogativa, quella di trattare la persona che mi sta di fronte con onestà intellettuale, ma mi aspetto che anche l'altro faccia altrettanto, mentre per i passaggi che ho già evidenziato c'erano degli aspetti un po' incongrui. Ad ogni modo ha avuto la sua risposta alla domanda iniziale, ribadisco in ogni caso il mio in bocca al lupo per la sua storia. Un cordiale saluto

non capisco quali siano le contraddizioni ,tu mi parli di essere stato spolpato dall avvocato, tu cosa intendi per essere spolpato dall avvocato?io intendo che se un avvocato ti chiede 5000 euro per una sola udienza, immagina se ne deve fare 10 15. questo e quello che intendo. oppure pensi che l avvocato ti dica chiaro e tondo ti sto spolpando? il fatto che l avvocato pur volendomi spolpare ha optato per il giudizio abbreviato e dovuto all avermi conosciuto prima,aver visto le mie possibilità economiche. e venuto a casa a conoscere anche la mia famiglia.devo dirti ancora altre cose mie personali?nel frattempo e purtroppo mio padre e morto e io ho ereditato qualcosino con i quali ho deciso di ricorrere per poter avere un giudizio ordinario. fin ora ho speso circa 60 mila euro tra avvocati e perizie di esperti di informatica,che non sono state nemmeno prese in considerazione.e senza controperizie. i tuoi in bocca a lupo,mi sembrano più ulteriori sentenze che auguri. bho. mi piacerebbe davvero conoscerti di persona per farti vedere e leggere la mia storia .bho

irreductible
05-02-17, 17: 29
Guarda che sei stato tu a dire all'inizio che sei stato spolpato dall'avvocato, io mi sono limitato a riprendere ciò che avevi detto tu. I miei in bocca al lupo servivano in un certo senso a concludere il nostro piccolo confronto - scontro, che non stava portando a nulla, visto che -magari anche in buona fede- c'erano delle cose che o erano state dette in maniera poco chiara o, sia pure per colpa mia, non riuscivo francamente a capire. Il mio augurio comunque era sincero, ti capisco e so come ci si sente a stare dalla parte del, seppur provvisoriamente (ti auguro) fuorilegge, ma anche dall'altra parte. Spero, qualora la tua situazione non sia stata valutata a dovere, che la Cassazione faccia il suo e non ho dubbi a riguardo, tanto più che oltre a un dovere etico-morale , i giudici ne hanno prima di tutto uno giuridico. Allo stesso tempo spero che almeno ora sei assistito da un buon avvocato

Kojak
05-02-17, 17: 37
Basta così!
@Chapo: ti ho già invitato alla cautela nell'esporre la tua situazione, soprattutto perché la stessa non è stata ancora definita e certe tue esternazioni potrebbero esporti a qualche problema. Lo dico per una tua tutela, non certo per cazziarti.
Se vorrai, potremo riaprire la discussione una volta che la faccenda si sarà definitivamente conclusa con una sentenza inappellabile.
Per il momento, qui si chiude.

Orange
05-02-17, 19: 24
Io ho molta meno pazienza e tolleranza

Tu vuoi fare quello che vuoi, e qui dentro non é possibile.
Seguendo la discussione mi accorgo che sei entrato qui, non ti sei presentato come richiesto, hai cominciato a dire cose che non sono né vere né possibili, quando uno dei Moderatori ti ha detto di andare a presentarti prima di continuare, sei andato a farlo e la tua presentazione é " Salve a tutti. Un saluto a Kojak" (il Moderatore che ti aveva chiesta di presentarti).
Te ne vai immediatamente a riposo per una settimana, cosi' potrai dire ancora che sei una povera vittima, che sei innocente e che ce l'hanno tutti con te.
Arrivederci con molta più educazione e molto meno spirito da sbruffone