PDA

Visualizza Versione Completa : Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare



Lornzo
16-08-16, 09: 21
Salve a tutti,
la fase di assorbimento delle funzioni e del personale da parte dell'Arma dei Carabinieri dovrebbe concludersi entro il 1 gennaio 2017.
Avete idea come si potrà accedere a questa nuova realtà?
Vi spiego la mia situazione, ho 25 anni posseggo una laurea in biologia (triennale) e una specializzazione in biologia ambientale. L'anno scorso ho vinto un dottorato di ricerca con borsa che si concluderà nel 2019. Da sempre ho avuto un riguardo e una passione per l'Arma dei Carabinieri, finito il liceo provai il concorso per Modena, senza riuscire ad entrare, forse per l'età e la delusione decisi di ripiegare subito verso un'altra mia passione senza ritentare negli anni successivi. Ora, con l'acquisizione del ruolo di polizia ambientale cosa è cambiato? Come mi consigliate di avvicinarmi a questa nuova realtà? Per concludere il dottorato ci vorranno ancora due anni e mezzo, e devo essere sincero non avrei nessun problema nel rinunciare, anche perché non credo serva a molto è un titolo accademico che ha per lo più un valore se si vuole rimanere nel mondo della ricerca e dell'insegnamento universitario. Pensate sia più opportuno entrare con un concorso anche da maresciallo e poi fare un concorso interno per passare di grado? Oppure aspettare indicazioni più precise?
Grazie di tutto
L

Shalton
16-08-16, 12: 13
Ciao Lornzo.

In primo luogo cosa cambierà di preciso lo sapremo soltanto col tempo, per ora neanche loro lo sanno con certezza, bensì ci sono soltanto ipotesi formulate da Pianeta Cobar.

Vediamo al dunque ora.
Quando c'è esigenza di personale laureato in una determinata disciplina vengono pubblicati concorsi per Ufficiali del Ruolo Tecnico Logistico, perciò se serve/servirà personale con la tua laurea verrà di sicuro indetto un concorso. Ma sono concorsi che escono di rado per una stessa laurea e con pochissimi posti, quindi molto difficili e con molta concorrenza.
Inutile dirlo: se il tuo sogno è entrare nei Carabinieri fallo, da Maresciallo, da Carabiniere, da Ufficiale, poco importa. Alla carriera ci penserai una volta dentro. Il mio consiglio è: entra nell'Arma, non aspettare concorsi che POTREBBERO uscire di rado e molto difficili. Poi una volta dentro potrai continuare i tuoi studi, potrai fare tutti i concorsi che vuoi.

Saluti.

Noise
16-08-16, 13: 34
Inizi a essere vecchio, a seconda di quando compi 26 anni potresti già essere fuori tempo massimo per tutto.

Vinfer
17-08-16, 16: 23
Salve a tutti,
la fase di assorbimento delle funzioni e del personale da parte dell'Arma dei Carabinieri dovrebbe concludersi entro il 1 gennaio 2017.
Avete idea come si potrà accedere a questa nuova realtà?
Vi spiego la mia situazione, ho 25 anni posseggo una laurea in biologia (triennale) e una specializzazione in biologia ambientale. L'anno scorso ho vinto un dottorato di ricerca con borsa che si concluderà nel 2019. Da sempre ho avuto un riguardo e una passione per l'Arma dei Carabinieri, finito il liceo provai il concorso per Modena, senza riuscire ad entrare, forse per l'età e la delusione decisi di ripiegare subito verso un'altra mia passione senza ritentare negli anni successivi. Ora, con l'acquisizione del ruolo di polizia ambientale cosa è cambiato? Come mi consigliate di avvicinarmi a questa nuova realtà? Per concludere il dottorato ci vorranno ancora due anni e mezzo, e devo essere sincero non avrei nessun problema nel rinunciare, anche perché non credo serva a molto è un titolo accademico che ha per lo più un valore se si vuole rimanere nel mondo della ricerca e dell'insegnamento universitario. Pensate sia più opportuno entrare con un concorso anche da maresciallo e poi fare un concorso interno per passare di grado? Oppure aspettare indicazioni più precise?
Grazie di tutto
L

Siccome è un argomento che mi tocca direttamente, visto che da l'anno prossimo apparterrò a questo nuovo reparto (e accetto questa nuova sfida con piacere), ti posso dire che dal Decreto riguardante l'assorbimento letto (nella sua versione quasi definitiva) e che dovrebbe essere pubblicato a giorni in GU, si potrà accedere al reparto da esterni e lo si farà ovviamente tramite concorso possedendo come requisito laurea specialistica attinente (non so ancora quali, saranno dettagliate poi nei futuri bandi) e non aver compiuto i 32 anni di età, questo per entrare come ufficiale. Un po come avviene per il ruolo TLA attuale. Anche gli interni potranno accedere al reparto previo superamento di concorso interno e corso di mesi 6. Nel Decreto di assorbimento queste cose sono ben dettagliate. Per come sarà la futura struttura ancora nulla è chiaro. Per il resto se riesci ad entrare come Maresciallo oggi non farti manco mezzo problema, provaci!

Lornzo
22-08-16, 16: 12
Grazie a tutti per le risposte. Ho 25 anni compiuti a Maggio, quindi questo sarebbe l'ultimo anno in cui posso partecipare ai concorsi che non siano del RTL.
Ringrazio vivamente Vinfer, sono andato a leggere il Decreto riguardante l'assorbimento (ancora in fase di modifica), e ho trovato quanto meno dei chiarimenti per molte mie domande. Nel testo si parla, Vinifer correggimi se sbaglio, di un nuovo ruolo nell'arma cioè quello del Forestale. Dal decreto sembrerebbe che la modalità di reclutamento dovrebbe essere simile al RTL, con concorsi, sempre leggendo il bando, a cadenza annuale (speriamo).
Ho ancora molto domande ma capisco che non essendoci precedenti, e il fatto che siamo ancora in pieno assorbimento è inutile cercare di capire cosa succederà. Sicuramente seguirò i prossimi sviluppi con molta attenzione, con la possibilità nel futuro di poter partecipare ad un eventuale concorso e perché no iniziare questa nuova avventura. Capisco che per molti forestali che hanno dedicato la loro vita a questo corpo, l'accorpamento può essere una sconfitta, ma io credo invece che sarà un punto di partenza per poter creare qualcosa di veramente sinergico e grande.
Una domanda,
Per accedere ai concorsi RTL nell'arma serve l'esame di stato?

Grazie a tutti

AlexanderAvi
22-08-16, 16: 39
Grazie a tutti per le risposte. Ho 25 anni compiuti a Maggio, quindi questo sarebbe l'ultimo anno in cui posso partecipare ai concorsi che non siano del RTL.
[...]
Per accedere ai concorsi RTL nell'arma serve l'esame di stato?

Grazie a tutti

I requisiti richiesti per l'accesso al ruolo di Ufficiale RTL sono:
- il limite di età, che per i civili è fissato in massimo 32 anni;
- il possesso della laurea magistrale/specialistica nella materia di competenza;
- abilitazione all'esercizio della professione di competenza.
Questi sono soltanto alcuni dei requisiti richiesti, che ovviamente possono variare a seconda della specialità scelta.
Se ti può essere di aiuto, incollo il link dell'ultimo bando per il reclutamento di Ufficiali RTL (anno 2015) nei ruoli di psicologo, medico e specialità telematica (all'articolo 2 sono elencati i requisiti): http://www.carabinieri.it/docs/default-source/concorsi/2015/RTL15/bando.pdf?sfvrsn=0

Lornzo
22-08-16, 16: 47
AlexanderAvi ti ringrazio per la risposta.
Chiedo scusa in anticipo, ma la mia domanda era mirata a capire bene questo aspetto. Avevo già letto sia i requisiti dal sito di CC, che tu riporti, sia il bando del 2015, e ho riscontrato questa discordanza nella richiesta dell'esame di stato.
Quindi non è sicuro che venga richiesto ma sicuramente può capitare, come successo nel 2015. Io per fortuna ho deciso di conseguire l'abilitazione appena laureatomi, proprio per questo motivo, anche se molti colleghi mi hanno dissuaso dal farlo.

AlexanderAvi
22-08-16, 16: 55
AlexanderAvi ti ringrazio per la risposta.
Chiedo scusa in anticipo, ma la mia domanda era mirata a capire bene questo aspetto. Avevo già letto sia i requisiti dal sito di CC, che tu riporti, sia il bando del 2015, e ho riscontrato questa discordanza nella richiesta dell'esame di stato.
Quindi non è sicuro che venga richiesto ma sicuramente può capitare, come successo nel 2015. Io per fortuna ho deciso di conseguire l'abilitazione appena laureatomi, proprio per questo motivo, anche se molti colleghi mi hanno dissuaso dal farlo.

Sinceramente, credo verrà sempre richiesto come requisito. O l'abilitazione o comunque delle specializzazioni inerenti la materia di interesse.
Comunque sia, sempre meglio esserne in possesso che non :)

Vinfer
23-08-16, 01: 49
Concordo con Alexander anche se per alcune specialità/lauree le abilitazioni non sono richieste semplicemente perché non esistono albi professionali abilitativi (vedasi spec. Telematica). Almeno questo ai miei tempi, ora non so, magari si sono inventati un'abilitazione anche in questo settore (non i CC sia chiaro). La cosa certa è che più titoli si hanno meglio è. Per il resto cari ragazzi oggi Mattarella il nostro Presidente ha firmato il Decreto dell'assorbimento del CFS, tutto è compiuto. Si aspetta solo la pubblicazione in GU a giorni.

Metyu
08-11-16, 19: 36
Salve, ho letto il forum. Vorrei chiedere alcune informazioni se qualcuno di voi ne è al corrente. Io so perfettamente che è un pò troppo presto per parlarne ma io ci provo.
Per entrare nel nuovo comando dei carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare cosa bisognerà fare? La VFP1, il concorso per carabiniere e poi un altro concorso interno per entrare nel suddetto comando? Oppure faranno un concorso apposta per entrare nel comando direttamente? La VFP1 sarà obbligatoria? Serviranno dei titoli di studio particolari ed un età massima per entrare nel comando come carabiniere di primo grado? Grazie di tutto.

Kojak
08-11-16, 20: 21
@METYU
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

herik
09-11-16, 18: 44
Hanno pubblicato sul web le foto delle nuove Alfa 159 appartenenti al comando tutela forestale,ambientale e agroalimentare. Signori..non si possono vedere!! I decisori politici responsabili di questa scelta non sapevano proprio cosa fare per passare il tempo, mancano solo i cerchi gialli così sono più folcloristiche, già incutono poco rispetto ora, immaginiamoci quando arrivano con l'auto color baccello. inoltre accorpano il corpo forestale dello stato a ordinamento civile con i carabinieri ad ordinamento militare lasciando però attivi i 2 numeri d'emergenza (1515 e 112). Totale confusione..

Zanzo
09-11-16, 21: 43
Hanno pubblicato sul web le foto delle nuove Alfa 159 appartenenti al comando tutela forestale,ambientale e agroalimentare. Signori..non si possono vedere!! I decisori politici responsabili di questa scelta non sapevano proprio cosa fare per passare il tempo, mancano solo i cerchi gialli così sono più folcloristiche, già incutono poco rispetto ora, immaginiamoci quando arrivano con l'auto color baccello. inoltre accorpano il corpo forestale dello stato a ordinamento civile con i carabinieri ad ordinamento militare lasciando però attivi i 2 numeri d'emergenza (1515 e 112). Totale confusione..

Non sono nuove.
Sono due Alfa già in uso al CFS che sono state "riciclate" - per prova - con la scritta Carabinieri, infatti hanno ancora la targa CFS (ed il numero 1515 ecc)

http://www.militariforum.com/public/upload/18891455809112016214203.jpg
http://www.militariforum.com/public/upload/18891455809112016214238.jpg


Per essere brutte lo sono, ma se l'alternativa era la rottamazione ed il riacquisto come "vere" auto dei Carabinieri preferisco così.
Il vero problema saranno le uniformi vecchie da buttare, quelle nuove da fornire, l'integrazione tecnologica delle reti radio ed informatiche e soprattutto l'integrazione "umana" che sarà molto difficile da realizzare.

Metyu
11-11-16, 01: 12
@METYU
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Grazie, non lo sapevo. Lo faccio subito. Grazie

Metyu
11-11-16, 13: 54
Salve, ho letto la discussione e volevo chiedere: qualcuno ha novità per caso sull'iter da dover effettuare per poter accedere nel nuovo comando carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare? Perchè nel decreto legislativo si parla di concorsi in questo comando solo per gli ufficiali e per questo viene richiesta una laurea specifica. Ma per quanto riguarda un carabiniere (ex agente forestale) di primo grado?
Grazie

Mach
12-11-16, 19: 24
Mistero risolto...


A quanto riferiscono all'Adnkronos, le 'auto verdi' in realtà sarebbero "prove tecniche di trasformazione" delle vecchie vetture della Forestale. Il loro riutilizzo è dettato da esigenze di contenimento dei costi e dell'ottimizzazione dell'attuale parco macchine in dotazione alla Forestale. Non è escluso, quindi, che le stesse auto "vengano ridipinte con i colori classici dell'Arma dei carabinieri".
http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2016/11/09/carabinieri-svelato-giallo-delle-auto-verdi-foto_FOEXSJirUtGm8YnSvUQFtL.html?refresh_ce

Lornzo
16-11-16, 14: 16
Avete idea, se per il prossimo anno usciranno concorsi per entrare nel corpo? Oppure l'assorbimento porterà via tutto il tempo all'amministrazione!
Grazie

ICG
22-11-16, 00: 38
Leggendo il D.LGS. n. 177/16 emerge che, dall'1.1.17, entreranno in vigore le seguenti modifiche al C.O.M. (cod. ord. mil. approvato con D.LGS. n. 66/10):

- art. 664-bis (reclutamento ufficiali ruolo forestale)
Il quale dispone che gli ufficiali del ruolo forestale dell'Arma dei Carabinieri vengano reclutati mediante pubblico concorso, per titoli ed esami, per partecipare al quale occorra possedere i seguenti requisiti: a) cittadinanza italianiana; b) età compresa tra i 18 ed i 32 anni di eta'; c) possesso dei requisiti generali previsti per gli ufficiali in servizio permanente dell'Arma dei carabinieri; d) possesso del diploma di laurea magistrale o specialistica richiesto dal bando di concorso pertinente alla specifica professionalita' del ruolo; nel quale concorso il 20% dei posti saranno riservati ai militari dell'Arma dei Carabinieri di grado inferiore di età inferiore ai 40 anni, purché giudicati nell'ultimo biennio almeno «superiori alla media» ed in possesso del diploma di laurea richiesto dal bando.

- c. 4-bis dell'art. 683 (reclutamento ispettori)
- c. 4-bis dell'art. 692 (reclutamento sovrintendenti)
- c. 1-bis art. 708 (reclutamento carabinieri)
I quali stabiliscono che nei bandi di concorso per l'accesso a tali ruoli una quota di posti corrispondente alle necessità del Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare (CUTFAA), e comunque mai inferiore al 4% dei posti banditi, venga devoluta a quest'ultimo Comando.

- art. 737-bis (corso di formazione per ufficiali ruolo forestale)
Avrà durata di due anni accademici.

- art. 765-bis (corso di formazione per ispettori destinati al CUTFAA)
Dopo il corso (triennale o, secondo i casi, annuale) comune con gli altri marescialli, quelli entrati nei posti riservati al CUTFAA frequenteranno immediatamente un corso semestrale di specializzazione prima di essere destinati ai reparti di primo impiego nell'ambito del CUTFAA.

- art. 776-bis (corso di formazione per sovrintendenti destinati al CUTFAA)
Dopo il corso (trimestrale) comune con gli altri brigadieri, quelli entrati nei posti riservati al CUTFAA frequenteranno immediatamente un corso trimestrale di specializzazione prima di essere destinati ai reparti d'impiego nell'ambito del CUTFAA.

- art. 783-bis (corso di formazione per carabinieri destinati al CUTFAA)
Dopo il corso (annuale) comune con gli altri carabinieri, quelli entrati nei posti riservati al CUTFAA frequenteranno immediatamente un corso trimestrale di specializzazione prima di essere destinati ai reparti di primo impiego nell'ambito del CUTFAA.

- art. 973 c. 2-bis (obblighi)
Gli ispettori, i sovrintendenti e gli appuntati e carabinieri arruolati nei posti riservati al CUTFAA non potranno chiedere di lasciare la specialità se non dopo almeno 10 anni di servizio nella medesima (salvo non ne vengano espulsi per inidoneità o esonero).
Gli ufficiali non possono lasciare il ruolo (se non mediante concorsi pubblici per l'accesso ad altri ruoli).

N.B. Durante la fase "transitoria" conseguente all'assorbimento del C.F.S. (ossia fino all'anno 2037 compreso), le quote di posti riservati al CUTFAA nei concorsi per l'accesso ai vari ruoli non si conformeranno alla regola della riserva del 4%, bensì saranno commisurati ai posti che, via via, si renderanno disponibili per effetto delle cessazioni dal servizio del personale transitato dal C.F.S.

ICG
22-11-16, 00: 43
Dopo aver chiarito come funzionerà il sistema per l'accesso al nuovo Comando (concorso dedicato per gli ufficiali e corso apposito per i vincitori; concorsi normali per gli altri ruoli con una quota di posti riservati e corso comune a tutti cui seguirà, per i vincitori dei posti riservati, un corso apposito di specializzazione), va chiarito che NON ci saranno concorsi per entrare nel Corpo (Forestale dello Stato), in quanto dall'1.1.17 quest'ultimo è soppresso. Ci saranno i concorsi dell'Arma, per ufficiali r.f. e per ispettori - sovrintendenti - carabinieri specializzati TFAA.

Pol
22-11-16, 00: 48
Non mi piace....avrei gradito un ruolo completamente a parte come il servizio aereonavale della GDF ad esempio;
Una cosa sono 12 mesi di corso da forestale, altra 12 da carabiniere e 3 di specialistica, per una questione proprio di forma mentis

Zodiark
22-11-16, 09: 32
Da come ho letto, nel ruolo ufficiali, oltre a quelli provenienti dall'Accademia ci sarà un concorso ad hoc, un po' come quelli che fanno ogni anno per gli psicologi e medici, col quale nomineranno gli ufficiali sicuramente del ruolo speciale.
Nel decreto dice che quindi sarà pubblico, per titoli ed esami, fino a 32 per gli esterni, quindi civili, laureati con specialistica, e 40 per gli appartenenti all'Arma dei ruoli NON DIRETTIVI, sempre laureati con specialistica, e riserveranno il 20% dei posti totali. Quindi è da intendere che potranno partecipare solo quelli del ruolo di carabiniere e appuntato, con qualifica nell'ultimo biennio di "superiore alla media"? Pensate possa essere così? O per ruoli non direttivi intendono sempre marescialli o brigadieri?
Perché io a breve dovrò iniziare il corso per allievi Carabinieri. Sono laureato con triennale in scienze ambientali. Quindi vorrei sapere se in futuro, dopo aver preso la specialistica, potrò partecipare (da carabiniere semplice) a questo fantomatico concorso pubblico per ufficiali?

ICG
23-11-16, 01: 40
Il ruolo aeronavale, nella GdF, esiste solo per gli ufficiali. Nei CC esisterà, per gli ufficiali, il ruolo forestale (che col ruolo speciale non c'entra nulla).
Il personale degli altri ruoli (isp/sov/app-car-fin) non ha queste distinzioni (né nella GdF, né nei CC).
I ruoli <<direttivi e dirigenti>> sono quelli degli ufficiali (da s.ten. a gen.c.a.), tutti gli altri sono <<non direttivi e non dirigenti>> (incluso il ruolo app-car).
Verosimilmente, come già accade in altri concorsi, nella valutazione dei titoli di servizio i periodi trascorsi nel ruolo isp varranno di più, quelli trascorsi nel ruolo sov varranno un po' meno e quelli trascorsi nel ruolo app-car varranno ancora meno (oltre, in tutti i casi, ad essere correlati al giudizio conseguito).
Gli unici dettagli di rilievo su tali concorsi (che, essendo regolati ormai da un DLGS pubblicato in GU, sono tutt'altro che "fantomatici") sono:
1° che potranno essere banditi solo quando ci saranno dei posti vacanti nel ruolo (quindi, fintanto che ufficiali e.x CFS non vanno in pensione e liberano posti, bandi non se ne potranno fare);
2° che occorre attendere l'emanazione del DM che disciplina i titoli di studio per l'ammissione, per vedere cosa vogliono fare e come intendono farlo (p.es. il DM degli ufficiali e.x CFS li suddivide[va] per profili d'impiego, assegna[va] tot posti ad ogni profilo, e stabili[va] lauree differenziate per ciascun profilo).

Zodiark
23-11-16, 08: 41
Grazie ICG. Precisissimo

AlexanderAvi
02-01-17, 13: 06
Considerando che la sezione del Corpo Forestale dello Stato sta subendo delle modifiche strutturali, in relazione agli ultimi sviluppi normativi che vedono tale Corpo entrare a far parte di altre Amministrazioni, tra le quali l'Arma dei Carabinieri, provvedo a inserire questa discussione in rilievo, nell'attesa che venga creata una sottosezione apposita.
Tutti quesiti riguardanti la riforma in atto, prego di pubblicarli in questa discussione, evitando di aprirne delle altre per il momento.
Lo Staff e gli "utenti esperti" che hanno seguito la sezione del CFS saranno ben lieti di seguirvi qui e rispondere alle vostre domande unitamente allo staff della sezione Carabinieri.

Per qualsiasi chiarimento, siamo sempre disponibili.
Grazie per la collaborazione.
Lo Staff.

remole
02-01-17, 14: 50
Considerando che la sezione del Corpo Forestale dello Stato sta subendo delle modifiche strutturali, in relazione agli ultimi sviluppi normativi che vedono tale Corpo entrare a far parte di altre Amministrazioni, tra le quali l'Arma dei Carabinieri, provvedo a inserire questa discussione in rilievo, nell'attesa che venga creata una sottosezione apposita.
Tutti quesiti riguardanti la riforma in atto, prego di pubblicarli in questa discussione, evitando di aprirne delle altre per il momento.
Lo Staff e gli "utenti esperti" che hanno seguito la sezione del CFS saranno ben lieti di seguirvi qui e rispondere alle vostre domande unitamente allo staff della sezione Carabinieri.

Per qualsiasi chiarimento, siamo sempre disponibili.
Grazie per la collaborazione.
Lo Staff.

Sarebbe bello seguire il cambiamento in atto, per capire da ieri che novità ci sono state per coloro che erano nel cfs fino al 31/12. ??

herman
02-01-17, 15: 15
quindi i circa 7500 uomini facenti parte del CFS, sono passati tutti ai CC?

AlexanderAvi
02-01-17, 16: 07
Sarebbe bello seguire il cambiamento in atto, per capire da ieri che novità ci sono state per coloro che erano nel cfs fino al 31/12. ??


quindi i circa 7500 uomini facenti parte del CFS, sono passati tutti ai CC?

Ho fatto qualche ricerca, ma se qualcuno ha informazioni più precise, può venirmi in aiuto.
Dei circa 7000 operatori del CFS, la maggioranza ha scelto di transitare nelle fila dell'Arma dei Carabinieri, mantenendo le opportune qualifiche.
Soltanto 300 hanno optato per la mobilità verso altre Amministrazioni. Tale procedura dovrebbe essere già conclusa, essendo stata pubblicata sul sito della Mobilità del Dipartimento della Funzione Pubblica la graduatoria nazionale circa la ricollocazione di tale personale presso altri Uffici Pubblici. L'assegnazione decorre dal 1° Gennaio 2017 (http://www.mobilita.gov.it/comunicato-30-12-2016.php).

herman
02-01-17, 16: 39
Ho fatto qualche ricerca, ma se qualcuno ha informazioni più precise, può venirmi in aiuto.
Dei circa 7000 operatori del CFS, la maggioranza ha scelto di transitare nelle fila dell'Arma dei Carabinieri, mantenendo le opportune qualifiche.
Soltanto 300 hanno optato per la mobilità verso altre Amministrazioni. Tale procedura dovrebbe essere già conclusa, essendo stata pubblicata sul sito della Mobilità del Dipartimento della Funzione Pubblica la graduatoria nazionale circa la ricollocazione di tale personale presso altri Uffici Pubblici. L'assegnazione decorre dal 1° Gennaio 2017 (http://www.mobilita.gov.it/comunicato-30-12-2016.php).
Ah potevano anche andare in altre amministrazioni? :jawdrop:

AlexanderAvi
02-01-17, 19: 27
Ah potevano anche andare in altre amministrazioni? :jawdrop:

Si, chi era contrario alla militarizzazione, poteva optare per altre Amministrazioni civili.

arat
04-01-17, 21: 52
Si, chi era contrario alla militarizzazione, poteva optare per altre Amministrazioni civili.

Non è proprio così. Non era una libera scelta. Per quanto riguarda i CC, i VVF, la PS e la GdF, l'aliquota di personale CFS che vi transitava era definita dal D.Lgs, e i relativi nominativi venivano scelti dal Capo del Corpo Forestale. Chi non voleva accettare la destinazione preordinata, doveva optare per la mobilità in altra amministrazione dello Stato, e l'elenco delle amministrazioni disponibili (circa 600 sedi per 7500 operatori del CFS) era pubblicato e disponibile in base al ruolo. Esempio fantasioso ma realistico. Nel Lazio ci sono 5 Ufficiali, 10 Ispettori, 10 sovr, 5 assistenti capo, 5 assist. e così via. I posti in mobilità disponibili nel Lazio erano 1 per Ufficiale 2 per Ispettoro 1 per agente, niente per assistente capo e così via. Ovviamente è un esempio per rendere l'idea di come ha funzionato la possibilità di scegliere. Inoltre, qualora nella mia domanda di mobilità non avessi chiesto espressamente, qualora la mia istanza non fosse stata accolta, di ritornare all'amministrazione di prima destinazione, in quel caso sarei stato sbalzato nel baratro della mobilità che dopo due anni di mancata collocazione comporta il licenziamento definitivo. A me, quindi, non mi è sembrata una scelta. Questo mio ragionamento non è assolutamente un attacco all'Arma ma vuole solo rendere più chiaro come i Forestali siano stati messi democraticamente nelle condizioni di scegliere il proprio futuro.

AlexanderAvi
05-01-17, 02: 04
Non è proprio così. Non era una libera scelta. Per quanto riguarda i CC, i VVF, la PS e la GdF, l'aliquota di personale CFS che vi transitava era definita dal D.Lgs, e i relativi nominativi venivano scelti dal Capo del Corpo Forestale. Chi non voleva accettare la destinazione preordinata, doveva optare per la mobilità in altra amministrazione dello Stato, e l'elenco delle amministrazioni disponibili (circa 600 sedi per 7500 operatori del CFS) era pubblicato e disponibile in base al ruolo. Esempio fantasioso ma realistico. Nel Lazio ci sono 5 Ufficiali, 10 Ispettori, 10 sovr, 5 assistenti capo, 5 assist. e così via. I posti in mobilità disponibili nel Lazio erano 1 per Ufficiale 2 per Ispettoro 1 per agente, niente per assistente capo e così via. Ovviamente è un esempio per rendere l'idea di come ha funzionato la possibilità di scegliere. Inoltre, qualora nella mia domanda di mobilità non avessi chiesto espressamente, qualora la mia istanza non fosse stata accolta, di ritornare all'amministrazione di prima destinazione, in quel caso sarei stato sbalzato nel baratro della mobilità che dopo due anni di mancata collocazione comporta il licenziamento definitivo. A me, quindi, non mi è sembrata una scelta. Questo mio ragionamento non è assolutamente un attacco all'Arma ma vuole solo rendere più chiaro come i Forestali siano stati messi democraticamente nelle condizioni di scegliere il proprio futuro.

Chiaro. Grazie per la delucidazione.
Io più che altro mi riferivo a coloro i quali sceglievano volontariamente altre Amministrazioni e quindi la mobilità.
Inoltre, da quanto ho potuto apprendere, sembra che alla fine le istanze siano state tutte accettate. Forse anche perché il numero non è stato poi così elevato di coloro che hanno scelto questa opzione.

remole
05-01-17, 09: 18
Non è proprio così. Non era una libera scelta. Per quanto riguarda i CC, i VVF, la PS e la GdF, l'aliquota di personale CFS che vi transitava era definita dal D.Lgs, e i relativi nominativi venivano scelti dal Capo del Corpo Forestale. Chi non voleva accettare la destinazione preordinata, doveva optare per la mobilità in altra amministrazione dello Stato, e l'elenco delle amministrazioni disponibili (circa 600 sedi per 7500 operatori del CFS) era pubblicato e disponibile in base al ruolo. Esempio fantasioso ma realistico. Nel Lazio ci sono 5 Ufficiali, 10 Ispettori, 10 sovr, 5 assistenti capo, 5 assist. e così via. I posti in mobilità disponibili nel Lazio erano 1 per Ufficiale 2 per Ispettoro 1 per agente, niente per assistente capo e così via. Ovviamente è un esempio per rendere l'idea di come ha funzionato la possibilità di scegliere. Inoltre, qualora nella mia domanda di mobilità non avessi chiesto espressamente, qualora la mia istanza non fosse stata accolta, di ritornare all'amministrazione di prima destinazione, in quel caso sarei stato sbalzato nel baratro della mobilità che dopo due anni di mancata collocazione comporta il licenziamento definitivo. A me, quindi, non mi è sembrata una scelta. Questo mio ragionamento non è assolutamente un attacco all'Arma ma vuole solo rendere più chiaro come i Forestali siano stati messi democraticamente nelle condizioni di scegliere il proprio futuro.

Buongiorno, sarei curioso di sapere come si stanno svolgendo questi primi giorni, da quanto ho capito le vecchie uniformi della Forestale non sono più d'ordinanza, ma ho letto che le nuove ancora in alcuni posti non sono arrivate. Sugli edifici sono state cambiate le targhe, cambierà anche il modo di confrontarsi con i superiori, non più dottore o commissario, ma con i gradi relativi ?? Grazie

arat
05-01-17, 09: 35
Chiaro. Grazie per la delucidazione.
Io più che altro mi riferivo a coloro i quali sceglievano volontariamente altre Amministrazioni e quindi la mobilità.
Inoltre, da quanto ho potuto apprendere, sembra che alla fine le istanze siano state tutte accettate. Forse anche perché il numero non è stato poi così elevato di coloro che hanno scelto questa opzione.

Le istanze sono state ovviamente poche in quanto avrebbero comportato spostamenti di sede veramente impensabili soprattutto per personale che ha una certa età (sono pochissimi i giovani nel CFS, ad eccezione dei neo Vice Ispettori) e che quindi avrebbe dovuto farsi carico di notevoli spese e sacrifici. Non tutte le richieste sonos tate acettate, e questo lo dico per conoscenza personale di casi reali. Questo è avvenuto proprio perché le sedi disponibili, magari non lontane da casa, erano poche e limitate a ruoli ben precisi, pertanto se due persone di pari qualifica optavano per la mobilità ma per una stessa sede di cui è disponibile solo un posto è ovvio che uno deve restare fuori. E anche in questo caso la scelta non è avvenuta.

arat
05-01-17, 09: 37
Buongiorno, sarei curioso di sapere come si stanno svolgendo questi primi giorni, da quanto ho capito le vecchie uniformi della Forestale non sono più d'ordinanza, ma ho letto che le nuove ancora in alcuni posti non sono arrivate. Sugli edifici sono state cambiate le targhe, cambierà anche il modo di confrontarsi con i superiori, non più dottore o commissario, ma con i gradi relativi ?? Grazie

E' naturale che i cambiamenti sono ancora in corso. D'altronde, la troppa velocità con cui si è voluto fare il tutto ha provocato delle situazioni quasi comiche. Personale senza divisa, personale con la divisa nuova ma con la macchina vecchia, ecc. Forse, se non si fosse affrettato il tutto, se proprio doveva essere fatto (cosa che personalmente non condivido), si poteva fare meglio.

Honor
06-01-17, 16: 16
Scusate ma quindi peraccedere all'oggi CFS cosa bisogna fare?
Si dovrà accedere a un concorso per Carabiniere di qualsiasi grado e fare domanda una volta finita la scuola/accademia per il comando per la tutela forestale oppure ci saranno concorsi a parte?

herman
06-01-17, 17: 35
penso si debba fare un concorso per carabinieri e poi accedere in quel corpo, ma non sarà scontato.

arat
06-01-17, 19: 05
Non esistendo più il CFS mi sembra ovvio che non vi si possa più accedere. Se interessa il campo della polizia ambientale devi arruolarti nell'arma e optare per il Comando appena creato. Le modalità di accesso saranno sicuramente rese note nei vari bandi. Bandi che saranno unici e il successivo transito in questa specialità avviene comunque dopo il corso uguale per tutti e dopo un corso specifico

AlexanderAvi
06-01-17, 19: 35
Scusate ma quindi peraccedere all'oggi CFS cosa bisogna fare?
Si dovrà accedere a un concorso per Carabiniere di qualsiasi grado e fare domanda una volta finita la scuola/accademia per il comando per la tutela forestale oppure ci saranno concorsi a parte?

Per quanto riguarda gli Ufficiali, sarà previsto proprio un "Ruolo Forestale", il quale sarà alimentato con un apposito concorso.
Per quanto riguarda tutti gli altri ruoli, invece, saranno banditi concorsi normali (per Ispettori, Sovrintendenti e Carabinieri), i quali prevederanno una percentuale di posti (non inferiore al 4%) destinati al personale che avrà intenzione di specializzarsi in materia "ambientale" al termine del corso di formazione normale per Ispettore, Sovrintendente e Carabiniere. Il corso di specializzazione durerà non meno di sei mesi per Ispettori e non meno di tre mesi per tutti gli altri ruoli.
Se la scelta di frequentare il corso di specializzazione sarà rimessa agli stessi partecipanti del concorso all'atto della domanda o meno non si sa ancora con certezza, in quanto concorsi dotati di questa struttura ancora devono essere banditi. Quindi attendiamo...

AlexanderAvi
06-01-17, 20: 49
Aperta la nuova discussione sul Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare con prima pagina dedicata alle domande più frequenti sulla riforma/accorpamento del Corpo Forestale dello Stato nell'Arma dei Carabinieri.
Prego gli utenti di continuare lì: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?57138-Comando-Unit%E0-per-la-Tutela-Forestale-Ambientale-e-Agroalimentare
Grazie.