PDA

Visualizza Versione Completa : fascino della divisa



ilthwall
24-11-16, 21: 30
Salve ragazzi,non trovando un topic simile,apro questo e chiedo , in particolare rivolgendomi alle donne del forum, se esiste più il mito del fascino della divisa.
Mi spiego meglio: oramai con il fatto che anche le donne hanno accesso nelle FF.AA , il fascino dell'uomo in divisa,sinonimo di sicurezza e valori morali, esiste più ? Secondo me non esiste più , in quanto le ragazze guardano altre cose in uomo , come la bellezza esteriore. A me personalmente da uomo non mi piacciono le donne in divisa , perchè ,per me una ragazza deve esprimere femminilità in ogni suo gesto quotidiano e questo non è possibile con lo status da soldato. Al contrario ,fossi ragazza, ammirerei un uomo che indossi una divisa ,per i valori a cui crede . Però è una visione troppo antica e noto che molte ragazze preferiscono altro in uomo. Mi farebbe piacere sentire il parere delle ragazze

bacioch
24-11-16, 22: 31
Non è che una ragazza abbia troppe occasioni di vedere questi splendidi uomini in uniforme...
Se sono vfp escono in borghese,e al massimo quelli in servizio permanente vanno a casa in scooter in mimetica e poi si mettono in pigiama.
Per le mogli(ma anche per gli scapoli che usano la lavanderia a gettone) invece è uno spettacolo:niente camicie,polsini,colletti da stirare,niente calzini da abbinare alla cravatta...senza contare che la mimetica,in quanto tale è resistente allo sporco :)
Però,per avvalorare la bontà della tua tesi,questa primavera mia nipote si è sposata con un tenente AM,uniforme di gala,sciarpa e sciabola,e le sue amiche zitelle,non è che ammirassero i suoi colleghi del picchetto,proprio sbavavano da fare invidia a una muta di mastini napoletani :)

ilthwall
24-11-16, 22: 57
Vero , anche se di militari in giro nelle grandi città impegnati nella Operazione Strade Sicure ce ne sono ..... Io stesso sono stato ammaliato dalla fierezza e dal modo con cui questi militari indossavano la divisa .

Pecs
24-11-16, 23: 25
l'uomo in divisa,sinonimo di sicurezza e valori morali
Questa mi sembra un pochino obsoleta:am054

ilthwall
24-11-16, 23: 52
beh , anche lì dipende....In linea generale la divisa trasmette sicurezza e sicuramente chi la indossa è un uomo/donna che hanno dovuto superare difficoltà e le hanno superate tali difficoltà.

Pecs
25-11-16, 00: 13
Senza dubbio, tuttavia sui valori morali si potrebbe discutere, dato che ormai stanno scomparendo anche nei militari...

ilthwall
25-11-16, 01: 28
D'accordissimo , probabilmente come dicevi tu il fascino della divisa viene meno anche e soprattutto per la perdita di valori morali.....Ogni soldato , se crede fermamente nei valori morali, può essere da esempio per chi invece questi valori li ha ormai dimenticati ....Le televisioni e i media non fanno altro che incrementare questa visione ormai più negativa che positiva delle FF.AA , addirittura accusando militari di far uso di sostanze stupefacenti in missione, un assurdità per la quale il programma che ha divulgato tale notizia non dovrebbe andare più in onda !!! Io conosco molti ragazzi militari e assicuro che sono ottime persone ,amici e con valori . Ho anche molti amici "civili" , i quali però noto avere molti meno valori rispetto a chi lavora nelle FF.AA...

XXMORAXX
04-12-16, 04: 55
Ciao a tutti,sono nuova del forum,non trovo la sezione per le presentazioni,non mi da il collegamento. Ho 28 anni e vivo in Provincia di Treviso. Il mio avatar é la mia foto profilo,nemmeno quella riesco ad inserire dallo smartphone.. vabbé,lacune a parte. Volevo rispondere a questa domanda visto che io lo subisco particolarmente. Per me esiste il fascino della divisa. (Specialmente quella militare mimetica) Ovviamente al giorno d'oggi i media ci bombardano di immagini dei marines us army che sono anche dei bellissimi ragazzi hahahaha e ció un pó fa perdere il contatto con la realtà. Perché lo subisco anche? Sono una ragazza molto indipendente, se il mio compagno si assentasse per missioni di tanto in tanto ne sarei felice. Per la la divisa é sinonimo di disciplina soprattutto. Mi piacerebbe un sacco conoscerne ma mi tocca mettermi in fila fuori dalla caserma ederle ������

Kojak
04-12-16, 14: 34
@XXMORAXX
Per la presentazione prova a cliccare sul link che trovi nella mia firma. Grazie.

Charlie 2
06-12-16, 07: 50
C'è da dire che c'è divisa e divisa... personalmente, durante le soste nei porti differenti dall'home port (sopratutto all'estero) ho sempre consigliato al personale di uscire in divisa (ordinaria) perché quella della Marina ha un fascino tutto suo che non è paragonabile a mimetiche o qual'altro.
E chiunqu ha seguito il mio consiglio è sempre tornato a bordo vincitore.
Piccolo inciso (ma non credo sia OT): in genere quando si fa sosta nei porti non Home (Italia o Estero), se le condizioni lo consentono, c'è sempre un ricevimento formale a bordo (per rappresentanza) con una folta partecipazione dell'equipaggio. Ebbene, per una donna mettere piede a bordo fa cadere la quali totalità dei freni inibitori e diventano "facile preda" del marinaio. ;) ... sarà il fascino della divisa?

Per gli amministratori: l'argomento è trasversale a tutte le FF.AA. (non solo all'Esercito) - forse sarebbe il caso di spostarlo in altra sezione.

Kojak
06-12-16, 11: 01
.....

Per gli amministratori: l'argomento è trasversale a tutte le FF.AA. (non solo all'Esercito) - forse sarebbe il caso di spostarlo in altra sezione.
Ha ragione, Comandante.
Provveduto a spostare la discussione in Off Topic.

ilthwall
06-12-16, 14: 41
Giusto , ha ragione Charlie2.Ovviamente il discorso è valido ed esteso a qualsiasi tipo di divisa.Però, rifererendomi a Charlie2 , per me ,poi posso anche sbagliarmi, non esiste più questo fascino che invece aveva contraddistino il passato.Oggi giorno le regazze (non tutte ovviamente, ma la stragrande maggioranza) crescono con ideali diversi , cercano la perfezione estetica nell'uomo ,quasi cercando nel sesso opposto le stesse caratteristiche del proprio sesso.L'uomo si adatta (non tutti ovviamente) ,assume caratteristiche simili alla donna , è alla ricerca della perfezione estetica ,si ricopre di vestiti ultra costosi , prima di uscire impiega ore davanti lo specchio. Non esistono più (o meglio in pochi oggi giorno crescono con gli ideali di una volta) uomini veri , gente con i [edit staff] che fumano , uomini che hanno assaggiato cosa significa guerra. La nuova generazione è debole, priva di valori ed è per questo che anche l'esercito si sta "Disvalorizzando".Vedo in continuo gente che entra da vfp1 solo per postare le foto su i Social(altro tallone d'acchille della nuova generazione) e sentirsi grande perchè ha indosso una divisa , senza prima sapere veramente cosa significa portare la stessa divisa di chi la ha onorata fino all'ultima goccia di sangue.

Io stesso pagherei oro per essere nato nella generazione precedente , quella di veri uomini come voi, quella della leva obbligatoria , quella in cui i Social nemmeno esistevano e nessuno si metteva in mostra e si pensava ad altro.

Ora avendo analizzato accuratamente il contesto in cui stiamo vivendo , come può un idividuo oggi indossante una divisa (qualsiasi essa sia) suscitare interessamento o risultare attraente nei confronti del sesso opposto ? OVVIAMENTE mi riferisco alle nuove leve , dato che chi ha già età importanti è fuori discussio : altra generazione ,altri valori. Occhio però a non farsi investire dall'inversione di tendenza perchè è un attimo cadere nel baratro e perdere tutti quegli ideali , si quegli ideali, che fanno VALOROSO e di conseguenza attraente l'uomo che porta una divisa !!

Vinfer
15-12-16, 23: 13
beh , anche lì dipende....In linea generale la divisa trasmette sicurezza e sicuramente chi la indossa è un uomo/donna che hanno dovuto superare difficoltà e le hanno superate tali difficoltà.

A leggerti mi fai un po di tenerezza giuro, nel senso buono del termine sia chiaro, non voglio sfottere nessuno. Sei agli antipodi di quanto invece capita sovente nella realtà quotidiana. Un ultimo esempio, qualche gg fa torno da lavoro in uniforme (non avendo i ricambi perché ero uscito già da casa in uniforme causa servizio), passo per un bar di un amico che mi vede, mi chiama e insiste per un caffè tipo "eddai scendi scendi scendi non passi mai, che ti fa schifo il mio caffè, ecc." hehe. Scendo e ci prendiamo il coffee, 5 minuti. Mentre me ne vado una ragazzetta di 20 anni fa al cassiere "perché quello non paga, solo perché ha una divisa, domani mi vesto pure io da carnevale". Scostumatezza allo stato puro, che vuoi risponderle, ti stai zitto e te ne vai. Da premettere che era il bar del mio amico perciò mi ha offerto un caffè. Altro che fascino...la divisa oggi quasi esercita sentimenti diametralmente opposti al fascino di romantiche memorie. :am054

ilthwall
16-12-16, 18: 51
Oggi chi indossa una divisa viene visto come un infame e non come una persona che aiuta le altre persone.Grazie per la tua testimonianca ,ma se hai letto il mio post non fai altro che avvalorare la mia tesi, cioè questa perdita di fascino che in passato c'era.Vabe comunque secondo me chi critica è solo perchè invidia ciò che fa chi indossa la divisa , cose che i criticoni si potrebbero dimenticare.Non riuscirebbero nemmeno minimamente a superare tutte le prove che una vita così ti insidia , a partire dalla lontananza da casa.

Vinfer
17-12-16, 13: 54
Oggi chi indossa una divisa viene visto come un infame e non come una persona che aiuta le altre persone.Grazie per la tua testimonianca ,ma se hai letto il mio post non fai altro che avvalorare la mia tesi, cioè questa perdita di fascino che in passato c'era.Vabe comunque secondo me chi critica è solo perchè invidia ciò che fa chi indossa la divisa , cose che i criticoni si potrebbero dimenticare.Non riuscirebbero nemmeno minimamente a superare tutte le prove che una vita così ti insidia , a partire dalla lontananza da casa.

ilthwall bhe si, sono concorde con te. Per quanto mi riguarda c'è effettivamente e una perdita di fascino e una perdita di rispetto, ma lo dico "ipotizzando", sia chiaro, la situazione delle decadi precedenti (e considerando solo la popolazione comune, quindi ad esempio non attivitsi politici di certe correnti di destra e sinistra, ecc., che hanno sempre visto nel poliziotto un nemico). Però per essere più analitici bisognerebbe sapere effettivamente la situazione in strada com'era (quindi, ancora, tra la "gente comune", passatemi il termine) un 20 anni fa, questo ce lo potrebbe dire solo un veterano che ha attraversato le due decadi.
La stessa analisi io la ho fatta per la figura del professore di scuola media superiore, lì è stato più semplice, ho ascoltato molti professori anziani ancora in servizio ed effettivamente ho riscontrato un drastico calo negli ultimi 10 anni del rispetto per la figura del docente ascoltando varie testimonianze. Infatti ci fu un periodo in cui lavorai a contatto con alcune scuole e facevo proprio questo tipo di domande mirate ai professori.

ilthwall
17-12-16, 15: 04
Comunque per fare chiarezza su come la vedo io : la divisa non si porta per farsi grande agli occhi degli altri o piacere di più agli altri ( che poi tra l'altro al giorno d'oggi accade esattamente il contrario) ma per motivi strettamenti personali e qui chiudo perchè ognuno ha i suoi .

Vinfer
17-12-16, 23: 06
Comunque per fare chiarezza su come la vedo io : la divisa non si porta per farsi grande agli occhi degli altri o piacere di più agli altri

Ovviamente. Se uno la pensasse così starebbe davvero messo male male.