PDA

Visualizza Versione Completa : Si rispettano i gradi tra i diversi corpi?



Tittolo
11-11-16, 12: 19
Ciao ragazzi mi era venuta in mente una curiosità, ma se per esempio intervengono sul posto 3 appuntati dei carabinieri e 1 maresciallo della gdf (nel senso che si trovavano di passaggio), il maresciallo, anche se non fa parte dei carabinieri, ha in un certo senso più autorità degli appuntati? Cioè puo' dare ordini?

bartok
11-11-16, 16: 05
In linea di massima no, non possono dare ordini, a meno che non ci sia un qualche accordo secondo il quale per una determinata operazione, dei Carabinieri devono stare sotto il comando della GDF. Comunque, se un Maresciallo della GDF si trova "per caso" dove stanno i 3 appuntati, non può dare ordini. Però lo devono salutare militarmente, perché è comunque un superiore. Ma non basta essere un superiore per poter dare ordini: gli ordini vengono dati dai superiori agli inferiori secondo la linea gerarchica di appartenenza. Il fatto di essere un superiore è solo una condizione necessaria, ma non sufficiente.

basilischio
11-11-16, 18: 55
Se non vado errato, in determinate circostanze può accadere che il Marescialla della finanza, ufficiale di PG, può intervenire e dirigere gli appuntati dei Carabinieri che sono agenti di PG.
E' una questione di status legato a responsabilità diverse secondo la propria qualifica.

Cittadino
14-11-16, 23: 14
Però lo devono salutare militarmente, perché è comunque un superiore.

Quando qualche decennio fa ero caporale di leva con il cappello alpino in testa, incontrai tre finanzieri giovani pure con il cappello alpino.
Scattarono sull'attenti e mi salutarono militarmente e io ovviamente risposi. Ma per chi mi avranno scambiato?

altairV
15-11-16, 15: 06
Freschi di corso dove insegnano a salutare anche i superiori degli altri Corpi. Questo non vuol dire che prendono ordini da essi. Oltretutto si saluta anche il cittadino.
In merito a quanto detto da Basilischio potrei confermare, anche se ancora non mi sia capitato nella pratica, che in quanto U.P.G. potrei essere superiore funzionale ad un A.P.G. di un altro Corpo in un'azione congiunta. Tenuto conto che l'U.P.G. può fare cose che un agente non può fare.
Al contrario li prenderei sempre in un servizio di O.P., come li prenderebbe un Capitano della G.diF. da un Ispettore SUPS della polizia di Stato responsabile del servizio. E pure fosse un CC...

basilischio
15-11-16, 18: 42
.......... Tenuto conto che l'U.P.G. può fare cose che un agente non può fare.
Al contrario li prenderei sempre in un servizio di O.P., come li prenderebbe un Capitano della G.diF. da un Ispettore SUPS della polizia di Stato responsabile del servizio. E pure fosse un CC...

Nella quotidianità sono casi rarissimi, bisognerebbe che A.P.G. di un corpo si trovassero sulla scena di un reato assieme ad un U.P.G. di un altro corpo, mentre in OP, o servizi comandati di altro genere che vedono il coinvolgimento di corpi diversi, conta chi ha la responsabilità/direzione del servizio; gli altri, per forza di questa responsabilità/direzione, sono in subordine. Ovvaimente si cercherà di evitare di affidare tali responsabilità ad un sottufficiale quando c'è la presenza di un ufficiale, ma ciò non toglie che possa accadere.

altairV
15-11-16, 19: 17
Ovvaimente si cercherà di evitare di affidare tali responsabilità ad un sottufficiale quando c'è la presenza di un ufficiale, ma ciò non toglie che possa accadere.

Infatti così ci disse un VQA nel (comincia ad essere lontano) 2002...
Nell'O.P. ricordiamoci però che se c'è la Polizia di Stato è uno dei suoi che comanda.

Kojak
15-11-16, 20: 22
La gestione dell'OP è sempre stata demandata in via esclusiva alla Polizia, i cui funzionari (o loro sostituti) sono espressamente delegati a comandare TUTTA la forza a loro disposizione, indipendentemente dal Corpo o dall'Arma di appartenenza.

Negli altri casi (parliamo dunque della normale attività di polizia giudiziaria), l'intervento lo gestisce chi per primo se l'è trovato. Il buonsenso gli farà fornire l'ausilio necessario da parte di qualsiasi altro collega ancorché appartenente a un'altra Forza di Polizia e quand'anche superiore nella scala gerarchica.

Nei rapporti formali, anche se non specificamente stabilito dal singolo regolamento di Corpo, il saluto alla visiera ad esempio di un Assistente Capo della P.S. nei confronti di un Luogotenente dei CC o di un Ufficiale dell'Esercito lo ritengo un preciso dovere oltre che una forma di rispetto che per me resta un fattore imprescindibile in questo genere di situazioni.

altairV
16-11-16, 14: 46
Infatti io ho specificato "congiunta". Vedi interventi con unità cinofile di un altro Corpo. Quando ci venivano a trovare i colleghi G.diF. con i loro amici a 4 zampe comunque l'operazione era diretta da uno di noi...ma noi giocavamo in casa...circondariale :am054
Al contrario oggi che i nostri baubau vanno in giro seguono le direttive dei colleghi "di strada".
Per l'O.P. non ci sono dubbi.
Per il saluto il nostro ordinamento lo prevede obbligatoriamene verso i superiori e, a titolo di cortesia, anche verso il pubblico, ergo anche verso i colleghi degli altri Corpi.

Vinfer
18-11-16, 12: 28
La gestione dell'OP è sempre stata demandata in via esclusiva alla Polizia, i cui funzionari (o loro sostituti) sono espressamente delegati a comandare TUTTA la forza a loro disposizione, indipendentemente dal Corpo o dall'Arma di appartenenza.

Negli altri casi (parliamo dunque della normale attività di polizia giudiziaria), l'intervento lo gestisce chi per primo se l'è trovato. Il buonsenso gli farà fornire l'ausilio necessario da parte di qualsiasi altro collega ancorché appartenente a un'altra Forza di Polizia e quand'anche superiore nella scala gerarchica.

Nei rapporti formali, anche se non specificamente stabilito dal singolo regolamento di Corpo, il saluto alla visiera ad esempio di un Assistente Capo della P.S. nei confronti di un Luogotenente dei CC o di un Ufficiale dell'Esercito lo ritengo un preciso dovere oltre che una forma di rispetto che per me resta un fattore imprescindibile in questo genere di situazioni.

Concordo, mi comporto così anche io.
La Polizia ha il controllo esclusivo dell'OP, tutto il resto concorre, perciò un sottufficiale della PdS, in caso di situazione di OP, impartisce disposizioni anche ad ufficiali di altre FFPP presenti sul posto (sebbene siano situazioni che si cercano sempre di evitare inserendo sempre ufficiali della pds in siffatte condizioni, almeno questo è quello che mi dicevano al corso sul modulo op). Correggimi se sbaglio Kojak.

Kojak
18-11-16, 16: 08
In OP comanda un FUNZIONARIO o un suo SOSTITUTO, vale a dire un Ispettore Superiore SUPS o Sostituto Commissario. Alla base ci deve essere sempre il possesso della qualifica di Ufficiale di PS o Sostituto Ufficiale di PS.

Deneb
21-12-16, 10: 28
Finché si incontrano cc e gdf, state sicuri che il più alto in grado da disposizione e gli altri eseguono, e non perché il più alto in grado debba disporre di militari di altri corpi ma semplicemente perché la responsabilità diventa in primis sua.
Sfido chiunque a trovare, come nell'esempio iniziale, tre appuntati cc che non eseguono ordini o non si mettono a disposizione di un ispettore gdf.
E vi dirò di più, i carabinieri, maestri del formalismo e della cultura militare, ti chiedono anche il permesso per allontanarsi una volta terminate le operazioni....
E' ovvio che se poi hai a che fare con vigili, forestale e purtroppo anche polizia di stato, non sempre il "collega" ha il buon senso di capire che al di là dell'aspetto formale, seguire gli ordini del più alto in grado permette di svolgere le operazioni nel migliore dei modi invece di fare ognuno come gli gira la testa (ed è questa la ratio che sottende l'esecuzione di ordini di un superiore anche di altre amministrazioni)

Prendere ordini non deve essere considerato mortificante, ma necessario.

VxVendetta
21-12-16, 20: 58
Finché si incontrano cc e gdf, state sicuri che il più alto in grado da disposizione e gli altri eseguono, e non perché il più alto in grado debba disporre di militari di altri corpi ma semplicemente perché la responsabilità diventa in primis sua.
Sfido chiunque a trovare, come nell'esempio iniziale, tre appuntati cc che non eseguono ordini o non si mettono a disposizione di un ispettore gdf.
E vi dirò di più, i carabinieri, maestri del formalismo e della cultura militare, ti chiedono anche il permesso per allontanarsi una volta terminate le operazioni....

E' ovvio che se poi hai a che fare con vigili, forestale e purtroppo anche polizia di stato, non sempre il "collega" ha il buon senso di capire che al di là dell'aspetto formale, seguire gli ordini del più alto in grado permette di svolgere le operazioni nel migliore dei modi invece di fare ognuno come gli gira la testa (ed è questa la ratio che sottende l'esecuzione di ordini di un superiore anche di altre amministrazioni)

Prendere ordini non deve essere considerato mortificante, ma necessario.

Eh noi poveri str**zi della Municipale...indegni perfino di essere chiamati col nostro nome.

Deneb
21-12-16, 22: 54
Scusami, non volevo essere offensivo...intendevo Polizia Locale e Municipale...
...il mio "vigili" è effettivamente inappropriato.