PDA

Visualizza Versione Completa : Atleti nelle forze dell'ordine



CapoCorsa
23-08-16, 18: 00
Buongiorno a tutti, volevo porre questa domanda: come mai un atleta che entri nelle forze armate, avendo una laurea come titolo di studio, non può accedere ad un grado superiore, da ufficiale o sottufficiale, ma vi entra unicamente come soldato/agente anche se il suo titolo di studio lo renderebbe idoneo a posti e stipendi più prestigiosi?!

Charlie 2
23-08-16, 18: 12
Per quanto riguarda le FF.AA. perché da ordinamento è previsto l'arruolamento solo nella truppa .. tuttavia essi, successivamente, possono partecipare ai concorsi per il ruolo Sergenti e/o marescialli, ma solo quando hanno terminato l'attività agonistica.
Per quanto riguarda la Marina, ma credo sia lo stesso per le altre FF.AA., ai fini dell'arruolamento non è necessario che abbiano la laurea ma il titolo di studio previsto per VFP4 - requisito fondamentale è essere atleti di interesse nazionale con preferenza appartenere dai gruppi giovanili delle FF.AA. (non è fondamentale).

CapoCorsa
23-08-16, 18: 21
Grazie Charlie 2 della tempestività! :D Ma come mai per ordinamento è così?! Io non me ne capacito.. :S Ne ho parlato l'altro giorno con un mio amico ufficiale dell'esercito e non ha saputo darmi risposta... Cioè mi spiego meglio, come mai un civile può partecipare a concorsi per accedere subito a ruoli avanzati, non truppa, solo perché ha un titolo di studio adatto e invece un atleta, che deve essere di livelli nazionali o sovranazionali per bando, come hai giustamente specificato, non vi può accedere se non una volta finita la carriera da atleta?! Cioè ne avrebbe diritto avendo fatto una laurea a parer mio no?!

Charlie 2
23-08-16, 20: 23
Perché l'attività sportiva, nell'ambito delle FF.AA./FF.OO. è un'attività collaterale rispetto al mandato principale - ne consegue che la direzione di queste attività sono demandati ad Ufficiali (possibilmente nell'ultima parte della carriera quando non più impiegabile in attività operative - per la Marina ad esempio sulle navi) ma non è pagante, per la F.A., arruolare e formare un Ufficiale atleta che sarebbe impiegato in una attività collaterale - i costi per la formazione di un ufficiale sono costosi.

Per le attività prettamente sportive sono più che sufficienti del personale di truppa quale atleta (arruolati come tali) in attività agonistica e gli stessi, una volta finita l'attività agonistica, possono transitare nei ruoli dei sottufficiali e, dopo la prevista formazione, essere utilmente impiegati quali tecnici (allenatori, preparatori ecc.).

Gli ufficiali possono partecipare ad attività agonistica ma come attività collaterale negli scampoli di tempo dell'attività principale d'istituto: ad esempio in Marina diversi Ufficiali svolgono attività agonistica di vela d'altura e la preparazione è limitata nei w.e. e solo per il tempo limitato alla regata.

Mi risulta, altresì, che la GdF, per il campionato nazionale di vela distacca Ufficiali per il solo periodo del campionato ma poi tornano a fare il lavoro d'istituto.

Quindi non è previsto, nell'ordinamento militare, Ufficiali e Sottufficiali che fanno attività agonistica in quanto atleti poiché non è previsto l'arruolamento se non nel ruolo truppa.

Kojak
23-08-16, 20: 54
Brevemente, qualcosa anche sulla Polizia di Stato, fermo restando che c'è la discussione dedicata già aperta QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?15675-Gruppo-Sportivo-Fiamme-Oro).
L'ingresso nelle nostre Fiamme Oro avviene per apposito concorso pubblico riservato agli atleti a seconda del profilo sportivo richiesto.
Essi vengono inquadrati nel ruolo Assistenti/Agenti e, dopo l'apposito corso di formazione analogo per quello dei ruoli operativi, svolgono il loro mandato esclusivamente attraverso gli allenamenti e la partecipazione alle relative competizioni. La loro formazione professionale prevede comunque la partecipazione alle lezioni di aggiornamento e addestramento al tiro, sicuramente con una cadenza minore rispetto a quella degli altri. Una volta cessati i requisiti sportivi, essi vengono immessi senza soluzione di continuità nei ruoli operativi.
La catena gerarchica all'interno delle FF.OO. è la stessa, non cambia nulla. A livello direttivo vi sono i Funzionari (che di solito provengono sempre dalle Fiamme Oro poiché già loro appartenenti) e nei quadri intermedi ci sono sovrintendenti e ispettori, sempre provenienti da analoghe attività sportive (ma non è detto sia sempre così).
Un'ultima particolarità: nelle FF.OO. la promozione al grado superiore per meriti straordinari è praticamente la prassi....Vezzali docet....

Pol
23-08-16, 21: 42
Anche nelle ff.aa, alcuni, come ad esempio Zoeggeler gareggiano da sottoufficiali (maresciallo in questo caso)

Charlie 2
24-08-16, 09: 05
Anche in Marina Sancassani, 8 volte campione del mondo nel canottaggio ha concluso la sua esperienza agonistica come Sottufficiale ed è stato l'unico sottufficiale ad essere promosso per meriti speciali.
Ma sono rari casi - la quasi totalità degli atleti nel ruolo truppa. Essi vengono arruolati con concorso per atleta (Categoria SAL/ISMEF) come VFP4 - dopo un brevissimo (non supera la settimana) periodo a MARICENTRO TARANTO per le procedure di arruolamento vengono mandati ai gruppi sportivi per continuare l'attività agonistica. In pratica NON fanno CAR.
Al termine del periodo da VFP4, se mantengono ancora le caratteristiche agonistiche di interesse nazionale, transitano, con concorso, in Servizio permanete sempre come ISMEF e continuano l'attività agonistica. Al termine dell'attività agonistica possono partecipare ai concorsi per il Ruolo Sergenti e Marescialli - a quel punto, avendo abbandonato l'attività agonistica, possono frequentare il corso ordinario per il ruolo, dopodiché essere impiegati nei vari reparti della Marina con la qualifica di Istruttori Educazione Fisica (principalmene negli istituti di formazione o nei reparti speciali per curare l'addestramento fisico del personale operativo - San Marco, Comsubin, Subacque, personale imbarcato ecc.).
Coloro particolarmente portati che abbiano effettuato i previsti corsi di formazione al CONI sono impiegati come tecnici allenatori o direttori sportivi dei gruppi sportivi e delle sezioni giovanili che per la Marina sono principalmente gli sport acquatici come Nuoto, tuffi, vela canottaggio (Roma, Sabaudia, Luni e Napoli), canoa ma anche tiro con le varie armi (presso Comsubin) ed equitazione (Livorno).

A differenza delle FF.OO. la Marina NON reimpiega il personale nei reparti operativi ma li utilizza sempre nell'ambito dell'attività sportive in quanto essi hanno la carategoria ISMEF che corrisponde ad Istruttori Educazione Fisica.
Molti di loro, terminata l'attività sportiva, conseguono (a spese loro) anche a laurea in Scienze Motorie che è un titolo preferenziale per poter continuare l'attività di tecnico nella disciplina sportiva praticata.

Gera
07-09-16, 19: 16
Avrei delle piccole curiosità, a cosa servono gli atleti nelle FF.AA e FF.OO? Quando non sono impegnati in competizioni si allenano e basta oppure prestano anche servizio?

Charlie 2
07-09-16, 19: 46
Si allenano e basta... quello è il loro lavoro.... tutti i giorni sabato e domenica compresi.

Vinfer
07-09-16, 20: 31
Avrei delle piccole curiosità, a cosa servono gli atleti nelle FF.AA e FF.OO? Quando non sono impegnati in competizioni si allenano e basta oppure prestano anche servizio?

Si allenano. In realtà non fanno nemmeno un vero e proprio corso addestrativo come i loro parigrado, giusto il minimo...ma proprio minimo indispensabile almeno così è nel (ex) CFS. Il resto è allenamento e preparazione. A fine carriera sportiva presteranno normale servizio (magari d'ufficio o i reparti abbastanza tranquilli).

Gera
08-09-16, 00: 19
Chiarissimo, perdonatemi però non riesco a capire il motivo per cui avere atleti all'interno di un corpo di polizia o atleti militari, è per il prestigio? Scusate l'ignoranza a riguardo :am055

Charlie 2
08-09-16, 08: 27
Ci sono due aspetti:
- il primo è relativo ad un enorme ritorno di immagine sopratutto nei campionati italiani dove gli atleti militari gareggiano con i colori della rispettiva Forza Armata, Forza di Polizia;
- il secondo: è un aspetto economico grazie ad una convenzione CONI-FF.AA. da cui è possibile farsi finanziare le proprie infrastrutture sportive. Questo aspetto ha un vantaggio reciproco: per la F.A. un risparmio economico nel proprio bilancio sulle strutture sportive necessarie anche per il mantenimento fisico del proprio personale (palestre, piscine ecc.); per il CONI avere a disposizione anche strutture sportive militari per le proprie attività con impiego anche di personale militare nelle manifestazioni sportive (con risparmio sui costi della manifestazione stessa).

Da dire che appartenere ad un gruppo sportivo militare o di polizia, per un atleta, è molto ambito in quanto garantisce uno stipendio all'atleta anche se non fa rsultato (spesso le società sportive private, se cominci a perdere colpi ti abbandonano perché sei un costo passivo).

Ultimo aspetto: in caso di vittorie internazionali di qualsiasi livello, l'atleta (che sia civile o militare è indifferente) riceve dalla Federazione Sportiva un premio in denaro. Questo premio spetta anche all'allenatore e alla Società sportiva di appartenenza. In caso di atleti militari questo premio va alla Forza Armata/di Polizia (poiché essi sono anche Società Sportive affiliate alle varie Federazioni) che viene utilizzata per l'ammodernamento/manutenzione delle attrezzature sportive.

Gera
08-09-16, 08: 47
In effetti ci guadagnano in diversi aspetti tutti, spiegazione eccellente grazie :)

TuneUp
10-09-16, 11: 16
Chiarissimo, perdonatemi però non riesco a capire il motivo per cui avere atleti all'interno di un corpo di polizia o atleti militari, è per il prestigio?

Stessa cosa delle Bande musicali che, a differenza delle Fanfare (composte da personale operativo a tutti gli effetti e solo saltuariamente impegnato in attività musicale), sono composte esclusivamente da diplomati/laureati presso i Conservatori/Istituti musicali pareggiati e si dedicano soltanto all'attività concertistica.
A differenza degli appartenenti ai gruppi sportivi, i professori d'orchestra sono tutti obbligatoriamente laureati (anche il vecchio "diploma" di Conservatorio è equiparato alla laurea) e infatti vengono arruolati come marescialli.

Charlie 2
10-09-16, 17: 52
Non tutti - nella Banda della Marina ci sono anche Sottocapi in Spe

TuneUp
11-09-16, 15: 03
Non tutti - nella Banda della Marina ci sono anche Sottocapi in Spe

Sicuro che non si tratti di personale temporaneamente distaccato lì?
Perché normalmente i concorsi vengono banditi esclusivamente per appartenenti al ruolo marescialli/ispettori, con differenziazione in base al ruolo da ricoprire in orchestra (ad esempio terzo clarinetto parti B come maresciallo/vice ispettore/capo di terza, prima tromba parti A primo maresciallo luogotenente/ispettore SUPS/aiutante SUPS).
Scusate l'OT.

Charlie 2
11-09-16, 16: 06
Si sono SC in spe musicanti non distaccati