PDA

Visualizza Versione Completa : Tecnica di avanzamento (leapfrogging)



Broca
14-05-16, 11: 49
Buongiorno a tutti,
sono un traduttore letterario, e sto traducendo un romanzo in cui si parla di un'operazione delle forze speciali russe. Nello specifico, per allontanarsi dal luogo di uno scontro (nel quale sono impegnati altri uomini della loro unità) avanzano con una tecnica che in inglese si chiama leapfrogging. Volevo sapere se sapete come si può chiamare questa tecnica in italiano.
In un sito viene chiamata "avanzamento a balze alternate", che però è l'unica occorrenza in tutto Internet, il che è strano, e mi fa pensare che non sia l'espressione in uso. Però viene spiegata abbastanza bene, quindi ve la riporto:

«Entrambi i gruppi si occupano alternativamente della copertura e dell’avanguardia, man mano che il movimento avanza i gruppi di giocatori si supereranno vicendevolmente guadagnando man mano terreno. Il gruppo che si trova in copertura fornisce protezione al gruppo in movimento. I giocatori non si trovano mai tutti raggruppati alla conclusione della balza, questo determina una maggiore difficoltà di controllo e coordinamento.»

Avete idea di come si può chiamare questa tecnica?
Vi ringrazio molto sin da adesso! :)

Andrea

Kojak
14-05-16, 13: 08
@BROCA
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Ippogrifo
14-05-16, 18: 49
Si chiama Copertura Alternata.

La traduzione sarebbe Salto della Rana,ma non c'è una traduzione letterale.
Si applica in qualsiasi situazione di combattimento dove sia necessario spostarsi in un'area ostile,sia esso urbana che extraurbana.

Una parte degli uomini copre quelli che si muovono,e una volta attestatisi,fanno lo stesso con chi li copriva e che sono successivamente in movimento.
Le distanze e la formazione variano (anche di molto) a seconda delle situazioni,ma fondamentalmente il succo e questo.

Broca
14-05-16, 23: 20
Grazie mille, Ippogrifo! Sei stato gentilissimo e chiarissimo. È proprio quello che cercavo. Non volevo fare una traduzione approssimativa, né usare grandi giri di parole.

Grazie di nuovo.

Andrea

marcoalpino
09-06-16, 09: 18
va be il principio di fuoco copertura tipico delle R.A.I sia in difesa che attacco..... nulla di nuovo!