PDA

Visualizza Versione Completa : Gli abusi di potere e la complicità



Mustard
24-04-16, 15: 49
Di recente si sono aperte diverse discussioni nel panorama nazionale su vari abusi di potere perpetrati dalle forze dell'ordine nei confronti di arrestati, manifestanti ecc.
I casi più famosi alla cronaca sono quelli del G8 di Genova nel 2001 (il massacro della scuola Diaz, la morte di Giugliani, gli abusi sugli arrestati e le cariche violente sui manifestanti), il caso Cucchi, il caso Uva, il caso Bifolco.
I casi Uva e Cucchi per esempio sono finiti con l'assoluzione di tutti gli imputati, e fino ad ora non si sa chi sia il responsabile della loro morte.
Il caso bifolco è finito con una condanna per omicidio colposo.
Il punto è: chiedo a voi signore e signori l'opinione su tali eventi soffermandosi sui punti:
-Gli abusi di potere delle forze dell'ordine italiane sono diffusi?
-La magistratura a volte chiude un occhio sui crimini commessi da operatori delle forze dell'ordine?
-Come è possibile che nel caso Uva tra poliziotti e carabinieri ci fossero 7 indagati e che tutti siano assolti? Cioè, l'uomo è comunque morto in commissariato/caserma.
-C'è un certo cameratismo tra colleghi? C'è una certa tendenza diffusa a non deninciare e a coprire gli abusi di potere di colleghi?
Apprezzatissime le risposte da parte di carabinieri e poliziotti che vivono il tutto in prima persona.

Kojak
24-04-16, 17: 00
-Gli abusi di potere delle forze dell'ordine italiane sono diffusi?
Bisogna innanzitutto delineare cosa si intende per "abusi di potere". Se il concetto è quello evidenziato in apertura di topic, la mia risposta è NO.

-La magistratura a volte chiude un occhio sui crimini commessi da operatori delle forze dell'ordine?
Se ciò poteva avvenire in un lontano passato, oggi le cose sono decisamente (e fortunatamente) cambiate. Anche in questo caso la mia risposta è un deciso NO.

-Come è possibile che nel caso Uva tra poliziotti e carabinieri ci fossero 7 indagati e che tutti siano assolti? Cioè, l'uomo è comunque morto in commissariato/caserma.
La domanda è capziosa e fuorviante. Se si segue la sua aberrazione, va a farsi friggere il principio costituzionale secondo cui l'imputato è innocente fino a sentenza definitiva di condanna. Peggio: visto che c'erano 7 indagati, passerebbe l'equivalenza secondo cui ci sarebbero dovuti per forza essere 7 condannati. Non trasformiamo ogni volta un processo penale in un processo politico....

-C'è un certo cameratismo tra colleghi? C'è una certa tendenza diffusa a non deninciare e a coprire gli abusi di potere di colleghi?
Se per cameratismo intendi il naturale spirito di Corpo che lega gli appartenenti alle FF.O., questo c'è ed è bene che ci sia. Se per cameratismo intendi la criminale connivenza o copertura in fatti che costituiscono reato, ti posso garantire che sei fuori strada nel modo più assoluto....

Ora, detta la mia, aggiungo anche un avviso di moderazione.
Questo topic costituisce un utile terreno di confronto su argomenti di cronaca politico-giudiziaria particolarmente sentiti dall'opinione pubblica: la sua utilità permane fintantoché la discussione sarà condotta secondo il consueto buonsenso e fair play. Qualora i toni degenerassero, lo staff non esiterà a intervenire in modo deciso. Utente avvisato......

Mustard
24-04-16, 17: 29
Il mio intento non è di diffamare o infamare le FF.OO. (da aspirante carabiniere non lo farei mai). Chiedo scusa nel caso i miei toni siano sembrati infamanti o aggressivi. Per quanto riguarda i 7 indagati non dico che dovevano essere tutti condannati, potrebbe anche essere che non vdnga condannato nessuno, ma perchè non hanno trovato i colpevoli? E mi chiedo, se lui é morto in commissariato/caserma chi é che può averlo pestato se non i poliziotti e i carabinieri che l'avevano in custodia? Tante domande a cui non trovo sinceramente risposta e per cui volevo delucidazioni anche da chi è un poliziotto o un carabiniere e che è in prima persona protagonista di ció che concerne l'ambito giudiziario.
E gia che ci sono voglio chiederle, che ne dice degli eventi del G8 di Genova? La Diaz, i disordini vari eccetera. Pensa che le forze dell'ordine abbiano gestito bene la situazione? Pensa che ci siano stati degli eccessi da parte loro?
Grazie mille per aver risposto.

Kojak
24-04-16, 18: 12
Troppa carne al fuoco, @Mustard.... capisco la tua legittima curiosità, ma così rischiamo di fare un immenso minestrone di fatti tra loro distinti e non interconnessi.
Per inciso, apprezzo la tua voglia di sapere: l'avviso di moderazione che ho postato poco sopra era riferito in generale a tutta l'utenza. Della serie, patti chiari amici cari!
Procediamo dunque con calma e soprattutto con metodo...

Per quanto riguarda i 7 indagati non dico che dovevano essere tutti condannati, potrebbe anche essere che non vdnga condannato nessuno, ma perchè non hanno trovato i colpevoli?
Non li hanno trovati perché non è stato dimostrato in sede giudiziaria e al di là di ogni ragionevole dubbio CHI ha fatto COSA. La responsabilità penale è personale, non dimentichiamolo: non si può condannare nessuno sulla base del solo sospetto o del ruolo rivestito dal soggetto in un determinato frangente.

E mi chiedo, se lui é morto in commissariato/caserma chi é che può averlo pestato se non i poliziotti e i carabinieri che l'avevano in custodia?
Ok, questo ci sta. Ma torniamo al punto precedente: esattamente CHI ha fatto COSA?

Sulla Diaz e sul G8 Genova 2001 c'è già l'apposito topic QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?10908-G8-di-Genova&highlight=scuola+diaz). Ti invito a proseguire in quella sede sull'argomento.

Mustard
24-04-16, 18: 23
Grazie mille per la disponibilità!

basilischio
24-04-16, 18: 48
In ogni ambiente di lavoro di possono essere delle "mele marce" ma non per questo tutto l'ambiente e marcio.

Tutti i casi che citi sono indipendenti gli uni dagli altri e vanno analizzati singolarmente.
Per tutto quello che accade bisogna individuare l'evento scatenante.

A volte un evento banale, a seconda come è attuato, può scatenare reazioni eccessive che talvolta vanno oltre l'immaginabile.

In ogni caso, mai perdere di vista ciò che scatena un evento..... si dal il caso che prima che le FFOO intervengano è accaduto qualcosa di illecito, quindi la colpa va ricercata nel prima e non nel dopo, amche se il dopo può aver avuto conseguenze drammatiche.

bacioch
24-04-16, 19: 07
Uva,per quello che ho letto,è morto in ospedale,ricoverato a seguito di tso(dopo una notte in cella),a causa di una patologia cardiaca,senza segni di percosse e fratture

Mustard
25-04-16, 01: 07
Grazie mille a tutti per le risposte

Uva,per quello che ho letto,è morto in ospedale,ricoverato a seguito di tso(dopo una notte in cella),a causa di una patologia cardiaca,senza segni di percosse e fratture

Probabilmente mi confondo con Cucchi.

altairV
25-04-16, 11: 30
...Probabilmente mi confondo con Cucchi.

Nemmeno Cucchi è morto in caserma/carcere.
E' deceduto in ospedale.
E anche in questo caso vale il ragionamento di Kojak.

Mustard
25-04-16, 14: 22
Nemmeno Cucchi è morto in caserma/carcere.
E' deceduto in ospedale.
E anche in questo caso vale il ragionamento di Kojak.

morto in ospedale per delle ferite che non aveva quando e` entrato in caserma/commissariato

bacioch
25-04-16, 15: 16
Veramente è morto per complicanze dovute alla malnutrizione e disidratazione.Arrestato dai CC e poi processato per direttissima il giorno dopo(affidato alla Polpen),qualche giorno a Regina Coeli,e poi in ospedale.Sono stati processati,condannati,e poi prosciolti in appello una dozzina fra agenti Polpen ,infermieri e medici.
Al di là del caso specifico,complicato dal fatto che era grandemente sottopeso(49 chili quando l'hanno arrestato) già ricoverato per lesioni 17 volte,indebolito dalle droghe,poi non si sa se sia stato pestato in carcere da altri detenuti,dal personale,per autolesionismo,o pregresse(di questo non ci sono prove),ma fidati che la Magistratura non perdona se a sgarrare è un membro delle FO,le quali devono stare in campana ad usare il minimo della forza per arrestare i delinquenti
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/arrest-tunisino-fu-troppo-violento-carabiniere-condannato-1096342.html

altairV
25-04-16, 21: 27
morto in ospedale per delle ferite che non aveva quando e` entrato in caserma/commissariato

Bacioch ha già risposto. Aggiungo solo che vista la tua idea di futuro professionale dovresti abituarti a documentarti meglio e dalle fonti "ufficiali".

Vinfer
26-04-16, 10: 39
Di recente si sono aperte diverse discussioni nel panorama nazionale su vari abusi di potere perpetrati dalle forze dell'ordine nei confronti di arrestati, manifestanti ecc.
I casi più famosi alla cronaca sono quelli del G8 di Genova nel 2001 (il massacro della scuola Diaz, la morte di Giugliani, gli abusi sugli arrestati e le cariche violente sui manifestanti), il caso Cucchi, il caso Uva, il caso Bifolco.
I casi Uva e Cucchi per esempio sono finiti con l'assoluzione di tutti gli imputati, e fino ad ora non si sa chi sia il responsabile della loro morte.
Il caso bifolco è finito con una condanna per omicidio colposo.
Il punto è: chiedo a voi signore e signori l'opinione su tali eventi soffermandosi sui punti:
-Gli abusi di potere delle forze dell'ordine italiane sono diffusi?
-La magistratura a volte chiude un occhio sui crimini commessi da operatori delle forze dell'ordine?
-Come è possibile che nel caso Uva tra poliziotti e carabinieri ci fossero 7 indagati e che tutti siano assolti? Cioè, l'uomo è comunque morto in commissariato/caserma.
-C'è un certo cameratismo tra colleghi? C'è una certa tendenza diffusa a non deninciare e a coprire gli abusi di potere di colleghi?
Apprezzatissime le risposte da parte di carabinieri e poliziotti che vivono il tutto in prima persona.

Calcola anche che sono decine di migliaia gli operatori delle FFPP che operano ogni giorno e per migliaia di ore all'anno. Statisticamente quegli eventi sono davvero eventi assolutamente sporadici, rarissimi. Se fossero diffusi, visti i numeri degli operatori, dovrebbe sussistere ben più di un caso ogni tot anni.
La magistratura non chiude occhio alcuno oggigiorno. Il cameratismo tra colleghi esiste ma non per coprire crimini, questo è poco ma sicuro.

ValerMic
26-04-16, 23: 32
Al di la di tutto c'è troppo in mezzo ad un unica discussione... Il G8 di Genova cosa c'entra con gli "abusi di potere" ? Ok si può discutere sull'organizzazione generale di quelle giornate e di tutto il sistema che vi era dietro ma non c'entra nulla con i casi citati. Alla Diaz invece poco tempo fa neanche molto poi ci sono state effettivamente le condanne effettive a dimostrare che non è proprio come dici tu.

basilischio
27-04-16, 11: 31
.........
La magistratura non chiude occhio alcuno oggigiorno........


......... le condanne effettive a dimostrare che non è proprio come dici tu.

Visto che le condanne ci sono state si conferma il fatto che la magistratura non chiude gli occhi.

Attenzione perchè oggi l'opinione pubblica è particolarmente influenzata dalla stampa e dai Media in genere, che spesso raccontano, con immagini e scritti, una verità che non trova riscontro negli atti giudiziari, quindi una verità di comodo che ha il solo scopo di denigrare l'operato delle FFOO nella sua totalità.
Le FFOO, malviste a causa di questa campagna pubblicitaria contraria al loro operato, aggravata da garantismo messo in atto dalla magistratura nei confronti di qualsiasi "malfattore", non fa altro che demotivare i singoli operatori, che di conseguenza tirano i remi in barca. Tutto va a scapito della collettività PER BENE e a favore della delinquenza....... questa e la realtà, ma pare che ai più vada bene così.....

Mustard
01-05-16, 18: 06
https://www.youtube.com/watch?v=QuBRmOofXPo&feature=youtube_gdata_player
https://www.youtube.com/watch?v=QuBRmOofXPo&feature=youtube_gdata_player

E cosa pensate di queste immagini e queste testimonianze invece? A me sembra tutto particolarmente grave, soprattutto il video con le presunte prove fotografiche del pestaggio.
C'è qualcuno qui che ha prestato servizio in Val Di Susa per la TAV?

altairV
01-05-16, 19: 49
Non so come sia finito il caso ma secondo te se le prove fotografiche (*) nonchè i referti medici (che nei casi gravi di danno causato da terza persona vengono trasmessi direttamente dal medico) fossero state portate a corredo di una dettagliata denuncia la magistratura non avrebbe agito come previsto?
Non avrebbe fatto le indagini per verificare quanto denunciato e trovare e condannare i colpevoli?
Se invece la conferenza stampa del torturato (sic...) fosse servita solo a distogliere l'opinione pubblica da quello che queste persone veramente hanno fatto in val di susa?

(*) La foto di un poliziotto che da una manganella ad un facinoroso che tira pietre, molotov o biglie di acciaio con la fionda?

basilischio
01-05-16, 21: 04
Strano che si parli sempre del dopo e mai del prima.

Questa intervista sarebbe la prova che la polizia abusa del sul "potere"... sempre che ne abbia uno?

Secondo l'intervistato la Polizia è intervenuta senza motivo........
Come si fa a crede ad una tale scemenza.....

Io ho fatta la mia dose di Ordine Pubblico a manifestazioni di vario tipo ed ideologia... ma non ho mai ricevuto un ordine senza un grave motivo che lo giustificasse.... anzi posso lamentare che qualche volta quell'ordine non è mai arrivato.

Mustard
01-05-16, 22: 24
Grazie per le risposte signori.

basilischio
02-05-16, 08: 40
Intendiamoci bene, non vorrei che i miei post vengano travisati.
Non nego che in alcuni casi qualche operatore vada oltre il "lecito", ma se ciò che accade, e sono il primo a sostenere che non dovrebbe accadere, la causa va ricercata in ciò che è accaduto prima, e prima c'è stata sicuramente un'azione illegale/vietata da cui è scaturito l'ordine di caricare.
Nel momento in cui avviene il contatto fisico, anche in forma violenta, le prende il più debole, il meno addestrato, il più isolato, a prescindere se porta una divisa o meno.
È la conseguenza di ogni azione violenta, che può essere anche a carattere sportivo in cui il più debole viene messo a tappeto, vinto, reso innocuo.
Detto questo il probleme non è averle prese di santa ragione, ma di aver scatenato l'azione violenta, l'essere saliti sul ring e incitato l'avversario a combattere.... ogni azione ha come risultato delle conseguenze. Se invece di salire sul ring avessero invitato le FFOO al bar a prendere un caffè invece di finire ad "occhi pesti " sarebbe finita a"tarallucci e vino"

Mustard
02-05-16, 11: 21
Certo, ma la reazione deve limitarsi al necessario per neutralizzare la minaccia e/o difendere la propria incolumità. Questo ricordiamolo sempre.

basilischio
02-05-16, 13: 43
Intendiamoci bene, .......ma se ciò che accade, e sono il primo a sostenere che non dovrebbe accadere, .........


Certo, ma la reazione deve limitarsi al necessario per neutralizzare la minaccia e/o difendere la propria incolumità. Questo ricordiamolo sempre.

Mi pareva di essere stato chiaro ed inoltre in precedenza ho detto che , pur "LIMITANDOSI", certe azioni, talvolta vanno oltre il prevedibile e l'immaginabile...... per cui..... si torna al punto di partenza con la domanda: " chi ha ha messo le FFOO nella condizione di dover intervenire?"

TuneUp
02-05-16, 13: 46
Certo, ma la reazione deve limitarsi al necessario per neutralizzare la minaccia e/o difendere la propria incolumità. Questo ricordiamolo sempre.

E già che ci siamo ricordiamoci anche che non è affatto piacevole vedere un collega coperto di sangue per colpa di facinorosi criminali...da lì a perdere la bussola ci vuole poco.